Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (27 risultati)

. ceffi, iii-12-29: sperando che, per la vostra adomanda, da voi manderete

otaviano che dessi aiuto alla fabrica, per modo che si conducessi a perfezione. marsilio

la tardità e viltà del figliuolo, per dare perfezione alla cosa con quattrocento cavagli

con quattrocento cavagli si uscì di pisa per andarne a lucca. vasari, 4-ii-496

venire a parlamento, prima con ballard per mezzo del colonnello beaupoil: ma la

fatto non può avere la final perfezzione per via di potenza umana, ma solo

via di potenza umana, ma solo per virtù soprannaturale, ch'è l'intervento delli

, ch'è l'intervento delli dei per machine. -in senso concreto:

che in alcune perfezioni si mette auro per alcuna cagione, come che letifica il cuore

14. dir. compimento degli atti richiesti per conferire a una legge, a un

tanta caldezza delle eccellenze vostre illustrissime raccomandataci per la sottoscrizzione. de luca,

alla sua perfezione, in modo che per lo più le persone morissero contro la

dalla legge (civile o canonica) per la validità di un atto.

proponeva finalmente [la legge], per dargli l'ultima forza e perfezione sua

quale ha voluto francare anche l'invoglio per mostrare che non sa compartire le sue grazie

, 7-159: v'è un'altra ragione per cui questo 'don giovanni'resterà per me

ragione per cui questo 'don giovanni'resterà per me memorabile. un platano protendeva i

sostanzialmente, nientedimeno non è in perfezione per l'abbondanza della loro umidità, ed

, 168: qui arrivano molti mercadanti, per respecto che in questo paese nasce pepe

1-3: ricevetti due torte, le quali per essere, come voi, in perfectione

l'originale, ma io m'affatico per fare assomigliare questa copia all'originale ed

sm. psicol. tendenza nevrotica, per lo più di tipo ossessivo, che consiste

e di sconforto. 2. per estens. aspirazione al raggiungimento, nel

. -i). persona che, per nevrosi o per naturale insoddisfazione, aspira

. persona che, per nevrosi o per naturale insoddisfazione, aspira a raggiungere una

vento lungamente. = comp. da per, con valore intens., e fiatare

, lat. perficere, comp. da per (che indica compimento, compiutezza)

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (28 risultati)

: beatrice... è posta per la grazia perficiente o consumante, secondo

. domenichi, 2-416: essendo egli per antica e pessima usanza inclinato a bestemmiare

le unghie di carlotta che gli diede per proprio conto una rabbiosa stretta e se lo

torpida pace / perfidamente si giace. per estens. maldestramente. ndolfi, 15-144

perfida), sf. inclinazione, per lo più abituale e incallita, a comportarsi

provando anche un intimo senso di soddisfazione per il male procurato o per le sventure

di soddisfazione per il male procurato o per le sventure, le disgrazie, le avversità

: è riso di tre maniere, cioè per invidia, per perfidia e per lascivia

tre maniere, cioè per invidia, per perfidia e per lascivia. donato degli albanzani

cioè per invidia, per perfidia e per lascivia. donato degli albanzani, i-459:

-disse ella / -che tua perfidia sapessi per fama, / se non mi facevi anco

l'uso consueto del tradimento come mezzi per conquiste e dominio. brusoni, 4-i-143

dove la nobiltà d'europa si raduna per far pompa delle sue forze e valore contro

non avessero prese le più vigorose risoluzioni per evitare la loro imminente rovina. ungaretti,

frugoni, i-15-152: io certo non vo'per tua perfidia / penar di gelosia,

furono uditi con alquanto minor compassione, per la fresca memoria della loro nuova perfidia.

riuscì spaventosa a gertrude. perder lucia per un caso impreveduto, senza colpa, le

, 7-600: non poteva esser bella per quel ragazzo!... no

ghirardacci, 3-1 io: il senato per ostar meglio alla perfi dia

: le mogli, quando sono importunate, per vincer una perfidia non prezzano né l'

di sfogo. 3. per estens. violenta o anche improvvisa e

vera fé era sola la catolica, ma per paura de la sua gente non lasà

, 28-86: carlo... per istatici domanda / diecimila di lor [sassoni

come prudente, / ed ordinò che per tutto si spanda / pe'paesi di

297: trovandosi nelle feste di natale per certe occorrenze col cardinale riccardo alla molara

luogo vicino a roma, vi capitarono per buona sorte anco due giudei, quanto più

6. mus. ant. iterazione, per lo più artificiosa, di una stessa

sua ostinatezza. bocchelli, 2-v-472: per riscattarsi, assumeva disposizioni d'animo

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (30 risultati)

arrecandogli un nocumento pratico o spirituale, per lo più in maniera subdola e traendo

in su la perfidia è volere, per tirare o mantenere la sua, cioè per

per tirare o mantenere la sua, cioè per isgarare alcuno, che la sua vada

non volessero perfidiare, che non sia per abbassarsi nella valle di sopra l'acqua

. tesauro, 4-452: anassagora errava per ignoranza; protagora perfidiava per malizia, come

anassagora errava per ignoranza; protagora perfidiava per malizia, come oggi fanno i veri

con diverse? se con le medesime, per carità ci mostri i suoi tragici sonetti

siri, viii-224: ingegni sì caviliosi per formare una distinzione d'interessi e perfidiare che

collegate col re cristia nissimo per una porzione e non per l'altra degli

nissimo per una porzione e non per l'altra degli stati della corona cristianissima

temo perciò che si mettano a perfidiare per non riformarlo. -sostanti muratori

-sostanti muratori, 8-ii-109: né per avviso mio è più proprio d'alcun

dovila, 452: il governatore, per avere molte volte perfidiosamente trattato col re

di quella perfidiosissimamente promessa pensione e rubbatami per incanto. muratori, 11-82: molto

fa uso della calunnia o dell'inganno per danneggiare altri. - anche: sleale

e mal creato in misurare le voci, per la qual cosa disse mango ad un

riso dello scettico. . per simil. scuro, cupo, minaccioso.

il diritto o 'l manco, subito, per levargli l'occasione del contendere, rispose

l'anno precedente fu battuta da lui per quei maledetti merli, e rispondendo il marito

.. il rischio, assai elegante per uno scettico, come [france] era

con l'innocenza. 7. per simil. estremamente duro e di difficile

porfido, come perfidioso di resistere al ferro per essere d'ogn'altra pietra più duro

poi ch'è fitto, / richiama lui per che la morte cessa. idem,

qual si partio ipolito d'atene / per la spietata e perfida noverca, / tal

è così perfido che renda tanta ingratitudine per premio ad una donna, la qual,

e gli altri generi necessari alla vita per aumentarne il prezzo sono iniqui per la

vita per aumentarne il prezzo sono iniqui per la legge di natura, perfidi per la

iniqui per la legge di natura, perfidi per la legge sociale, stolti per le

perfidi per la legge sociale, stolti per le leggi di filosofica prudenza. galanti,

: donna malvagia e perfida! / per te si fa trastullo / d'un'uomo

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (29 risultati)

. c. papini, 209: né per questo si lasciò che i giorni seguenti

nel luogo istesso come in publica piazza per rissare. marini, i-59: violò

in gallia alcuna mutazione, la quale per la presenza dei fedeli e per l'assenza

la quale per la presenza dei fedeli e per l'assenza dei perfidi pensava si potesse

ponte rotto, / il perfido cavai per certe coste / lasciò cadérsi, e non

abbiamo immolata la nostra felicità, ora per cento bocche versa il vitupero sul nostro capo

. -perfida albione: espressione polemica per designare la gran bretagna e la slealtà

alle guerre d'olanda contro la spagna, per il fatto che l'inghilterra a cui

senza nuovo travaglio di guerra, suscitata per le medesime cagioni della discordia della religione

medesime cagioni della discordia della religione e per la perfida tirannia del bastardo fratello della

, in partic., degli ebrei per indicare la loro ostinazione e pervicacia nel

boiardo, 1-21s s 33: per un can saracin lui fa contesa, /

fra i perfidi avete fede da venderne per i mercati. tasso, 7-43: il

quello del re. marino, xiii-93: per lui di sion perfida e dura /

, 2-44: da livorno fuggito / per sottrarsi alla perfida megera, / qui

perfida servente è andata a s. mamette per qualche negozio segreto. palazzeschi, 1-510

di mitigar tua perfida dureza, / ma per sfogar alquanto li mei guai.

qual s'occulta al nimico fallace / per abbassar la perfida malizia, / tre volte

sommergi in questo fiume, / non per bisogno mio, ma per tuo lume

, / non per bisogno mio, ma per tuo lume. venuti, lxxxviii-11-683:

8-84: ho li occhi piuttosto grandi e per lo più azzurri, d'un azzurro

neutralità. -che viene usato per compiere azioni sleali (un'arma)

altre cose intorno a ciò sicure / per verità tenute e non bugia, /

lasciando le sentenze che son scure, / per tema de la perfida eresia. bandello

irretirlo con certe arti che veramente solo per un inesperto possono esser perfide. g.

consigliavano a ritornare all'aria di napoli per riprenderle. disponevavisi già, quando,

stata [la peste]: son qui per miracolo. ghislanzoni, 1-6: il

7. che provoca danno, rovina, per lo più in maniera inaspettata e improvvisa

le navi, travolte dal turbine, urtino per isfasciarsi nelle perfide punte sottomarine.

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (19 risultati)

vario genere per sminuzzarli finemente o anche per comprimerli (e nelle moderne applicazioni industriali

firenzuola, 224: voltava l'intriso per lo mortaio con quelle sue manine biancoline

organo inserito in un macchinario complesso usato per la minuta frantumazione di materiali. -mulino

compunzione del cuore. 2. per simil. membro virile. boccaccio,

a lei il pestello; vada l'un per l'altro. burchiello, 117

esser che senza pestello. 3. per estens. bacchetta con la punta ingrossata

firenze, al quale intervennero i greci per troncare alcune dispute in materia di credenze

materia di credenze religiose. il popolo, per significare che essi greci non erano restati

un lat. volg. * pistellum, per il class, pistillus e pistillum,

. pestare), con riferimento, per il n. 6, alla forma dell'

area senese, denom. da pestio, per peschio1. pesticchiare, intr.

banti, 6-46: lucilio taceva palpitando per quello strisciare e pesticciare. bonsanti,

4. tr. calpestare ripetutamente, per lo più imprimendo orme o lasciando tracce

soldati sulle vie maestre, rasentano le pareti per non pesticciare, prima del prete,

era indurito. -calcare col piede per spegnere una brace. soldati, v-163

tratto, vide diana gettare la sigaretta per terra e pesticciarla con una punta della

-schiacciare calcando ripetutamente con violenza, per ira o stizza. pratolini, 10-50

da persone o animali che passano, e per lo più coperto di orme o di

pestarle, cioè nel batterle sul ceppo per nettarle dal guscio e dalla peluria. viani

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (31 risultati)

antica città campana di paestum, celebre per i suoi templi dorici. pèstie,

gherardi, ii-75: or non quasi per tutta la terra abitabile 1 fraticelli del

pestilenza agli spagnoli e allo stesso viceré per rovinare il popolo con polveri pestifere.

: peste (o altro morbo epidemico per lo più letale). m

i medici in catuna parte del mondo per filosofìa naturale o per fisica o per

catuna parte del mondo per filosofìa naturale o per fisica o per arte d'astrologia non

per filosofìa naturale o per fisica o per arte d'astrologia non ebbino argomento né

sette specie. 3. per estens. che esercita effetti nocivi per la

. per estens. che esercita effetti nocivi per la salute, facendo insorgere malattie contagiose

in francia di quella gente, e per la qualità del tempo, che era sempre

che era sempre pestifero, e anco per i mali trattamenti..., ne

1-18: questa tal nebbia è pestifera per i corpi e per le campagne. g

tal nebbia è pestifera per i corpi e per le campagne. g. gozzi,

all'aria un pestifero vapore, annebbiava per modo la vista altrui che parea di

dànno da fare anche loro, soltanto per tenerli vivi, in quest'aria pestifera.

. non si poteva nominare in allora per un paese pestifero, come lo è

poi. -che presenta condizioni di nocività per la salute. fr. martini

altri generabili e corruttibili. -dannoso per piante e coltivazioni. magazzini, 27-150

, o infette ne'polmoni o crasse per sucidume e puzzolenti. monti, x-2-170

con carne e con sangue umano un rospo per fame poi pestifero veleno. brusoni,

tempre il pestifero veleno che ella aveva mangiato per cedere alla forza di medicamenti ordinari.

danno morale; che ha conseguenze funeste per la società e la vita civile;

, 1-1-169: venne in forlì, per le parti pestifere / di guelfi e ghibellini

di reti e manipolator di zimbelli, per altro la di lui vita fradicia,

qualità della carne, che si trasmette per generazione e che è la cagione prossima

, 7-330: altri mezzi dovevano adoperarsi per sottrarre il santo padre alla influenza pestifera

parte l'utilità di certi casi, per la pace degli uomini: il telefono.

interiore). alberti, iii-216: per dio, fuggite questi sospetti, quali

quale prima d'ogn'altr'uomo avea per legge fermato che i dottori empi e

5-iii-413: compose un libro molto pestifero per le buone regole della vita cristiana.

magalotti, 23-63: replico e concludo per tanto che l'idolatria è un innesto pestifero

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (23 risultati)

falsa e pestifera, sia da tutti tenuta per buona. botta, 5-42: là

a casa come san luigi; faceva per fintaggine, e me lo diceva con un

solea riscuotere i tributi delle pene debite per le pestifere operazioni de'vizi. bonsanti,

... siano state compiute esclusivamente per spirito di rivalsa verso un destino anormale

, in quella città pestifera, come da per tutto, il signore aveva bisogno di

combina guai e procura affanni o molestie (per lo più un bimbo, un ragazzino

gente pestifera serviran di pretesto ai francesi per aiutargli. nievo, 1-413: a

colpa delle diligenze pestifughe che si fanno per tutto. = voce dotta,

dell'impero ottomano, hi-12-453: hanno per peccato il guardarsi dalla peste, la

malattia, divenuta troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri

cattaneo, ii-195: l'anno 1591 corse per tutta l'italia una penurosissima stagione,

, ma molti più senza comparazione perirono per i mali trattamenti de'spagnuoli. batacchi

calipso guadagnato avea. 2. per estens. che esercita effetti nocivi per la

. per estens. che esercita effetti nocivi per la salute, facendo insorgere malattie contagiose

, malsano. magi, 4: per cagione dell'acqua marina qual entra nelle

ai tempi caldi rende quei luoghi infami per le febbri e per le molte morti.

quei luoghi infami per le febbri e per le molte morti. -infestato da

ogni umano consorzio, ma ella era per pessimo aere pestilente. p. cattaneo,

tali stagni o paludi seranno pestilenti quando, per esser più bassi del lito marino,

le popolazioni abbandonare città e climi salutari per concorrere sotto cieli aspri e in luoghi

di cattiv'aria, pestilenti. -dannoso per piante e coltivazioni. bemi, 351

morti che in quelle strade erano giaciuti per terra molti giorni, che era la più

pestilente costume delle corti era dibrea, per il valore, ardire e magnanimità sua,

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (28 risultati)

lodi l'opere sue [di giamblico] per certi lampi che sembrano mostrare cristiano lume

volumi pestilenti si tien segreto e passa per le mani soltanto delle più confidenti.

ch'ho detto fin ora non ha per fine la mia giustificazione...,

quella infelice giornata egli l'avea cercato per vendicare il publico delitto con la

, bisogna usar ogni arte et ogni astuzia per averli nelle mani. d. bartoli

10-78: altri v'ebbe che dissero che per li demoni si turbassero e commovessero

terribili pestilenzie. ristoro, ii-186: per questa via adevengono e so'mossi

vecchio fosse prudente, quando, avendo per pestilenza di corrompimento d'aere quasi

e ogni cosa di male viene per lo peccato. guido da pisa, 1-40

di più crudel sentimento, come che per avventura più fosse sicuro, dicendo niuna

che la pestilenzia e la gragnuola vengano per difetto de'cattivi sacerdoti e questo non è

di modena e la signoria di lucca per conto della grafignana. muratori, iii-1

; visitarono infermi e cadaveri, e per tutto trovarono le brutte e terribili marche

iv-1-907: erano quasi tutti vecchi, svenuti per lo spasimo davanti all'altare, portati

pericolosa. cavalca, 9-18: per li digiuni si sanano le pestilenze del

si sanano le pestilenze del corpo e per le orazioni le pestilenze della mente.

lues: 'la pestilenzia'. 2. per estens. aria malsana (che anticamente si

: ciascun animale che vi s'appressa per il gran puzzo si muore, la qual

ippi, 3-17: mentre è spogliato, per la pestilenza / ch'egli esala,

zaffata a sua eccellenza, / che fu per farlo quasi che svenire. batacchi,

morale che ha conseguenze funeste, e per lo più tende a diffondersi largamente;

bernardino da siena, 98: per udire la parola di dio voi campate da

quale è quella cosa che manda idio pure per li peccati nostri. -strage,

agostino volgar., 1-8-71: acciò che per esso studio di conoscimento non incorra in

non incorra in pestilenzia d'alcuno errore per la infermitade della umana mente, ha bisogno

: ferdinando il catolico..., per smorbar la spagna della pestilenza maomettana.

: questa pestilenza [i riformati], per essere cosa violenta e contra ogni legge

, viii-131: li santi apostoli lasciarono per rimedio di questa pestilenza che l'eretico fosse

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (27 risultati)

deliberato giudiciò..., è per ragione discemere il male e per considerata

è per ragione discemere il male e per considerata deliberazione commetterlo. 7

e pensieri. cavalca, 9-18: per li digiuni si sanano le pestilenze del

si sanano le pestilenze del corpo e per le orazioni le pestilenze della mente. cassiano

pestilenze sieno più forti manifestamente il sentiamo per lo contrastamento che ci fa la natura

la tanta insania o private de vita per non esser la nostra total pestilenzia.

: non v'è pestilenza più efficace per nocere e dannare che lo amico domestico.

. niccolò del rosso, 1-41-13: per le so carne [della donna]

morbelli, i qual medici sempre aveano ditto per inanzi che questa febre era pestilenziale.

pestilenziale, causata dall'aere che era corrotto per conto delle carrogne. celimi, 1-27

120: l'ammiraglio... per le importanti fatiche patite e per la sua

. per le importanti fatiche patite e per la sua debolezza... fu

peste (o genericamente una malattia epidemica per lo più letale). fasciculo

e contra lo veneno pestilenziale, tolendo per bocca questa con acqua de acetosa. pallavicino

frumier stavano imbucati nel loro palazzo quasi per paura di qualche aria pestilenziale.

argento vivo, ovvero di rospi secchi per curare i tumori pestilenziali.

guevara], i-81: voi dite che per dormir in terra vi venne un catarro

d'agosto passato. 2. per estens. che esercita effetti nocivi per la

. per estens. che esercita effetti nocivi per la salute o per la vita delle

esercita effetti nocivi per la salute o per la vita delle piante; che fa insorgere

bugigattolo pestilenziale. -che comporta danni per la salute (un lavoro).

.. non arebbe voluto queste lighette per far guerra defensiva contra al turco, quale

che i begli ingegni, nati soltanto per leggere, vogliano incontaminati vivere pensando e

altro [cicerone] fu fatto glorioso per aver levato del mondo uomini pestilenziali alla

da peste (o da altri morbi epidemici per lo più letali).

. savonarola, 4: certi signi ponerò per i quali l'omo pò intendere di

con li pestilenziati. 2. per estens. battuto, flagellato da un elemento

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (31 risultati)

quest'acqua di sassafrasso] a bever per preservarsi da cotal male. d. battoli

. di fame e di pestilenziosa mortalitade per tutto lo mondo e spezialmente intra gl'

degli alienti, 2-20: questo mercatante, per evitare el pestilenzioso periculo, se ne

ne andò a ulgiano. 2. per estens. infestato da morbi epidemici o

molto dispendio e mortalità di loro gente per lo pestilenzioso luogo. fasciculo di medicina

mantici] a'pozzi e a le mine per via di lunghi canali e budelli di

mise in bocca; il quale giù per la gola a ser filippo entrò;

o sociale; che ha conseguenze funeste per lo stato o per una comunità.

ha conseguenze funeste per lo stato o per una comunità. donato degli albanzani,

giugnessero le loro sommità, le quali per l'urtare pestilenzioso diroccati cadessero giuso al

cadessero giuso al piano. -pericoloso per la furia (un elemento natura- le

arte e pestilenziosa, che tutto 'l dì per ogni banda sentono tendersi dagli uomini in

con opera infestissima, assidui, vigilantissimi per espilarci e satisfarsi de'nostri incomodi.

né procuratori, perché chiaramente sono pestilenziosi per li negozi altrui e per porre litigio

chiaramente sono pestilenziosi per li negozi altrui e per porre litigio dove non bisogna.

.. si sono adoperati nel settentrione per corrompervi la sincerità della sede apostolica.

e. w., 6442), per il class, pessùlus (v. pesulo

animali. giamboni, 4-261: per la percussione del grande pestio di coloro

sulla scala. 2. per estens. martellamento di colpi inferii con

[l'acqua], facendola passare per dattili pisti e cannella. f

. bandello, 1-34 (i-420): per quindici o venti dì le fa pigliare

stufe di diocleziano,... per avarizia come per negligenza de'cittadini già

,... per avarizia come per negligenza de'cittadini già divorate e peste

. pieno di ferite o contusioni; malconcio per le percosse subite (una persona)

spina; / ensanguenato pisto alliso, / per dartem'en medecina. burchiello, 61

: i padovani / andaron tutti pesti per lo mondo / aspro, maligno, nobile

altro che di zibetto impastata non osava gridare per non si far sentire a quelli di

ed attanagliava le carni peste e livide per le battiture. c. e.

-circondato da un'occhiaia illividita e tumescente per un colpo (l'occhio).

menarci con tanta forza che giacomina ebbe per quindici giorni un occhio pesto, nero e

e verde. -gonfio, tumefatto per le percosse (il volto).

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (40 risultati)

colpo. d'annunzio, v-1-740: per un attimo sollevi la mano, per

per un attimo sollevi la mano, per un attimo tendi la mano piena di materia

i-169: la campagna ha sofferto molto per causa del temporale. l'aranceto è arruffato

scorticate, seduti su i sacchi, per rifiatare un po'all'aria...

una lunga corsa. -malridotto per una grave malattia. g. m

-cerchiato di scuro (l'occhio, per stanchezza); livido (l'occhiaia

, infossato. stuparich, 5-240: per la prima volta m'accorgevo dell'età

bracciolini, 2-2-34: duci e guerrier per la medesma via / tornano a ristampar

, come gesto d'intesa confidenziale o per avvertimento dissimulato (il piede).

28 (481): qua è là per le strade, rasente ai muri delle

bellezza disvanì presto / come un mazzetto per terra pesto. moretti, 113:

così fece del vino, ed or per questo / giuntarla il dosso e da'suoi

calamità d'italia, tante volte pesta per gli appetiti altrui. 7.

l'attaccamento a portofino e il debole per le lasagne al pesto che la vecchietta gli

comisso, v-314: dopo in un pestello per il sale cominciò a spiaccicare aglio,

spiaccicare aglio, basilico, burro e olio per fare il pesto alla genovese da condire

-ant. vivanda costituita da carne tritata, per lo più di pollo, stemperata nel

nel brodo, particolarmente adatta ai malati per la digeribilità e per l'alto valore

adatta ai malati per la digeribilità e per l'alto valore nutritivo. bandello

un gran bicchiere di pesto di cappone per mantener morbide e belle le carni.

alcuni molto deboli avanti al determinato tempo per la insopportabile dieta si sentivano mancare il

sentivano mancare il vigore,... per ricuperar la vita si fecero fare buoni

testuggine] se ne fa un pesto per gli infermi, ch'è di grandissimo nutrimento

si risolvono i cenci pestati con acqua per più ore nella prima pila. giuliani,

colore. il pesto, com'è sfatto per bene, trito trito, scorre nel

scorre nel tino dove sono gli agitatori per rivoltare il pesto e spargerlo bene,

scolorate, / avete pianto, rosa. per che cosa? ». moretti,

maniera di polverizzare la robbia] è per mezzo di piloni o pesti mossi ed

pesto: venire importunato, seccato, per lo più da un postulante. goldoni

ch'io ti faccia mangiar del pesto per la colazione che tu cerchi da me

del fiume si pestonava alquanto il minerale per separarne il sasso e la terra.

anche come parte operante di una macchina per sminuzzare minerali). maestro martino

-parte della macchina che si usava per la brillatura del riso. lastri

sopra con acqua. galileo, 4-1-206: per rassodarla [la terra] si avranno

quello che è segnato s, e per ispianarla si adopreranno le mazzaranghe. t

avranno carretti da portar terra e pestoni per batterla. tramater [s. v.

pestello, usato un tempo nelle polveriere per pestare finemente i componenti della polvere da

legno che precipita da alto in basso per forza di macchina e che serve a pestare

pestoni. -strumento usato dai conciatori per battere le pelli, formato da un

sono nel trogolo. -maglio per disfare gli stracci nelle cartiere. zonca

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (20 risultati)

moravia, vii-352: con il piede, per cominciare, mi diede un pestone che

mortaletto di brongio con il suo pestoncello per pestare gomme et odori. -pestoncino

o pistoncini che stanno dentro di essi per la vostra tavola. = deriv

= deriv. da pestare-, per il n. 3, cfr. milan

. tose. strumento usato dai conciatori per battere le pelli. fanfani, i-136

ha miglior tempo di me l'ha per incanto. - tu sei molto su le

sessanta galeoni e quattro patacchi, vascelli per la maggior parte avezzi alla navigazione dell'

all'incontro il maestro di campo andaya per vedere il capitano del petàcchio. zucchelli

vecchio pataccio, il quale pareva che aponto per miracolo si sostentasse su tonde. brusoni

, 6-91: la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o

petacciuòla. soderini, iv-30: se per il gran caldo [le pecore] strafelino

, con riferimento all'uso delle foglie per empiastri. petàffio, sm.

chiamò petali le foglie colorite del fiore per distinguerle dalle foglie della pianta, alla

petalodia, sf. bot. anomalia per la quale uno stame o un sepalo

. 2. zool. che per la forma ricorda un petalo (l'

: 'petalomania': stenica malattia delle piante per cui tutti gli stami si convertono in petali

e della diadelfia decandria, così denominato per gli stami inseriti sopra i loro petali.

nuova zelanda; entrambe si fanno notare per le appendici sviluppatissime dell'estremità dell'addome

abbattendo porte, muraglie o altri ostacoli per mezzo di petardi. sarpi

delle pareti della camera della mina, per occuparla prestamente, o sventarla.

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (14 risultati)

portare il tavolone e poi tre altri per il pettardo. capriata, 69: giuntovi

motta co'pettardieri e alcuni altri soldati per attaccar il pettardo. monte cuccoli,

e la cui bocca era poi applicata, per mezzo di una tavola, alla porta

che si voglia atterrare, dandole fuoco per via d'uno stoppino che le esce

lanciare abilmente un petardo diventerà titolo sufficiente per diventare tecnici di tutti i pubblici affari.

da polvere nera o dinamite, usata per mettere a nudo la parte superficiale di

roccia, a scopo esplorativo, o per frantumare grossi massi. -ferrov. dispositivo

. -ti dirò: noi serbiamo e'fatti per te. -e il grosso che

coperto il capo, siccome dio viaggiatore per eccellenza. peta$ina, sf.

ampia tesa di varie forme e fornito per lo più di sottogola; quello munito

(v. petaurista1), per l'abilità di saltatore. petaurìstidi,

v. petaurista2), esteso agli insetti per il particolare tipo di volo; il

volta dal gr. nittaxiov 'tavoletta impeciata per scrivere, pergamena, biglietto', deriv

, pettéchia), sf., per lo più plur. emorragia cutanea puntiforme

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (19 risultati)

637: s'aggiunsero febbri e petecchie per ultimo conforto. pratesi, 1-154:

del tardo [im] pétix -ìcis, per il class. [im] petìgo

[im] petìgo -inis 'impetigine'; per il n. 2, cfr. sicil

ramazzini, 152: corre per tutta la lombardia una mala costituzione di

stato ne'passati giorni in gran pena per una pessima voce che qui correva del

, soffiare, pettegiare a suo modo per sanitade del corpo. c. malespini,

c. malespini, i-71-196: avendole per mala fortuna rivolte le natiche nel più bello

. i. frugoni, i-15-226: per dio, te l'ho giurata. /

ucciderli e introdusse il principio secondo cui per le obbligazioni non derivanti da delitti i

patrimonio. vico, 4-i-861: per cagion di debiti eran sepolti i plebei

simintendi, 1-123: quegli, nominatissimo per la fama per le città di grecia

: quegli, nominatissimo per la fama per le città di grecia, dava ferme risposte

non rasone / et eo la voglio lei per avocato; / de lacreme li faccio

toscani del quattrocento, 7: sia punito per questo modo, cioè se non enpiarà

testi spellani, 1-1-50: ho uto per vino dato a li soldati, pititti

conditive e scanziane, ancora le pusille, per altro nome petilie.

linguaggio scient. (petilium) per il signif. n. 1. (

ponetevi a sedere / tanto ch'i'vo per duo buon capon grassi; / chiedete

atto già consumato. 2. per estens. intermediario. pallavicino, ii-483

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (32 risultati)

una domanda che si fa in giustizia per riavere la proprietà di una cosa. questa

esecuzione del provvedimento possessorio non può compiersi per fatto dell'attore. 2.

una supplica. tesauro, 6-355: per lettere petitorie di aiuto: « farei

che a voi »... per lettere petitorie di consiglio: « io mi

incomincia a gridare e disse: « per nostra dama groriosa, io veggio tristano in

a lei men che festuga / perita dar per sua piacevolezza. idem, 1-74:

: falli peticta gorgia de quella carne per tre iomi. francesco da barberino, iii-114

non sien pitette [le razioni di cibo per il cavallo], / ma ben

e tristano sì lo riceve volentieri, per darlo alla reina isotta. 2

5. aw. un petitto: per breve tempo. rainardo e lesengrino,

non farà brutta mostra anche questo 'petizionare'per 'chiedere in giudizio'o 'chiedere'semplicemente. mazzini

, ii-896: saint-simon e fourier petizionavano per danaro, a prò'della trasformazione sociale

ugolini, 237: 'petizionario'poi, per 'petente'è barbarismo. mazzini, 23-137:

arlia, 411: 'petizionàrio 'per 'supplicante, petente, richiedente 'e

, petente, richiedente 'e anche per 'attore'ne'tribunali, lascialo al dolce linguaggio

mezzo a migliaia e migliaia di petizionari per impieghi. = deriv. da

sf. richiesta verbale o scritta, per lo più di carattere formale, rivolta

o ad altra persona anche obbligata, per ottenere un favore, per conseguire un

anche obbligata, per ottenere un favore, per conseguire un intento, per ricevere soccorso

favore, per conseguire un intento, per ricevere soccorso (per lo più nell'

un intento, per ricevere soccorso (per lo più nell'espressione a petizione di

pisano, 198: manno soprascritto li mandai per cuscio vettorale a sua petisióne a die

a pitigióne d'antonio di ser bartolomeo per uno mercato fé meco. g. morelli

un consiglio, come una rota, per reprimere la rapacità delli grandi. sarpi,

conte, gli indirizzò una petizione poetica per esserne dispensato. -con riferimento all'episodio

un avvenire di gloria e di potenza per i seguaci del regno, suscitando lo

nel senso latino) quando il creatore, per non saper sostenersi in un'atmosfera di

il libro delle famose donne, compilato per lo illustrissimo uomo m. boccaccio,

che egli s'innamorasse d'una fiorentina per nome lucia, da lui stesso chiamata

fu cattivo insino in fascia / e già per ammazzarlo andò in persona / e fèllo

di amurat, si avea fatto turco, per torre il regno al fratello alessandro.

quei del luogo. -pressione esercitata per costringere o indurre a determinati comportamenti.

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (32 risultati)

piccinino viene verso bologna... per far soldati per passare nella marca contro il

bologna... per far soldati per passare nella marca contro il conte francesco

cent., 51-31: que'd'anchiano per simil cagione / da'fiorentini rubellaro il

., 2-117: non se però scusato per lo pericoloso strumento che tu usasti,

o in forma di orazione liturgica, per chiedere grazie o perdono per le colpe

liturgica, per chiedere grazie o perdono per le colpe commesse. -con metonimia:

ossecrazione è un addomandare o vero petizione per li peccati, quando alcuno, contrito

, la supplica ad impetrar grazia da dio per il poeta, affine ch'egli possa

., iii-16: io feci l'orazione per questo fanciullo, ed il signore mi

5. ant. interrogazione rivolta a qualcuno per avere notizie, informazioni, pareri,

alla seconda vostra pitizione sotto brevità, per venir poi più diffusamente a trattar della

che atti si chiamano... per le azzioni che in quelle occorrono. muratori

. stor. dir. richiesta formale, per lo più scritta, rivolta da un

a un'autorità dotata di potere giudiziario per ottenerne un provvedimento a proprio favore o

uno fa sua petizione e domanda guidardone per alcuna cosa ch'elli abbia ben fatta,

de'testimoni di dire la veritade così per l'una parte come per l'altra

la veritade così per l'una parte come per l'altra, e del giudice d'

. testi pratesi, 254: diedi per uno follio di carta e per scrivere

: diedi per uno follio di carta e per scrivere la petizione del testamento di messer

termine del comandamento al detto debitore facto per lo consolo a petizione del creditore o vero

frutti de la detta possessione sieno avuti per me. pulci, vi-102: io ho

debiti vecchi, che stimavo, o per grazia o petizione, uscirne e referire il

a'tavolin degli avvocati, / « per ritrovare un capo d'un gomitolo »,

un processo a quel maggiore, / per modo tal che toma presto al quia.

tiepolo, costituito di tre membri, per ascoltare ed esaminare le querele dei veneziani

, le cause civili e penali e per nominare i tutori ai pupilli. sanudo

in particolare, a un'assemblea elettiva per denunciare abusi amministrativi o per sollecitare provvedimenti

assemblea elettiva per denunciare abusi amministrativi o per sollecitare provvedimenti volti a soddisfare determinate

sarebbe ora una misura legislativa, ma per presentarla con una probabilità di successo,

al ministro competente o depositarsi negli uffizi per gli opportuni riguardi. d'annunzio,

i corpi legislativi che da essi furono per buon diritto eletti. silone, 58:

i cittadini possono rivolgere petizioni alle camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (32 risultati)

necessità di un assenso preventivo del parlamento per l'imposizione di nuovi tributi.

rispose. 9. domanda presentata per il conseguimento di un incarico o per

per il conseguimento di un incarico o per l'ammissione a determinati corsi di istruzione

niuno, così dubito forse che non sia per averne niuno né anche per l'avvenire

non sia per averne niuno né anche per l'avvenire. monti, iv-63: mi

in persona alla direzione generale degli studi per caldamente raccomandare la vostra petizione. foscolo

adempiute le condizioni precedenti, avranno il denaro per comperare la carta bollata della petizione e

comperare la carta bollata della petizione e per pagare la tassa. -domanda di

assemblea o a un altro organo istituzionale per la discussione e l'eventuale approvazione (anche

. vincere, deliberare una petizione, per indicarne l'approvazione). -con metonimia:

, e missono questa pitizione, che per bene e onore del comune e'voleano

comune e'voleano fare oste a siena per fornire montalcino. capponi, 297:

..., once sei di pepe per ciascuno. idem [resasco],

li debiti e le spese che dovevansi far per mantenimento dell'esercito per l'anno seguente

che dovevansi far per mantenimento dell'esercito per l'anno seguente. 11.

petizion di principio, mentre che voi pigliate per conceduto quello ch'è in questione e

commette nel disputare, quando si suppone per certo quello appunto che si disputa. p

petizione di principio si fa quando uno per giustificare una cosa ricorre alla cosa stessa

, raccomandare, che sono tutte petizioni per dirlo aha latina. = voce

italiani a monete dell'impero del valore per lo più di 15 carantani e, per

per lo più di 15 carantani e, per estens., a una moneta da

litigare sul bezzo e sulla petizza, per indicare un comportamento che denota taccagneria,

femminin son tutti chiocci 7 per bionda e fisci; han tisica labbruzza.

consoli. bonghi, 363: quando scendeva per le scale con un suo servitore

-in similitudini e in espressioni comparative per indicare cosa di nessun conto, di nessun

!... /... per dio, è me'stranieri / e

fatto con bocca. 2. per simil. rumore prodotto dalla fuoriuscita dei

. 4. circostanza, fatto per lo più insignificante, appreso da discorsi

. locuz. -curare i peti: preoccuparsi per un nonnulla. angiolieri, vi-1-376

66-4): chi non ha moneta / per forza è necessario che si ficchi /

è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che si 'mpicchi,

volger, impugnando u suo decreto, / per cui la stessa natura faveha: /

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (17 risultati)

= denom. da petoné2, per calco del fr. pétuner (nel

diverse cose che si usavano in firenze per vitto l'anno 1476, registra..

nel sec. xvi) e allusione, per la pianta, alle radici tuberiformi pendenti

pendenti come da un filo, e, per il dolce, all'aroma delì'enante

. region. denominazione usata in sardegna per indicare templi di età nuragica con cella

eccovi tre sonetti scritti sul vero e fatti per rabbia alcuni giorni prima di partire da

è propria delle donne quando sono infatuate per qualcuno, e naturalmente si era espressa

rimate petrarchescamente, ma distinte a tre per tre in comprensioni di strofi antistrofi ed

foscolo, xvii-286: ne sono innamorato: per vederla tremando, sono obbligato a passare

vederla tremando, sono obbligato a passare per acqua, ferro e fuoco: da

desiderio e d'impazienza cinque giorni almeno per settimana; e quando posso starle vicino mi

e di parole petrarchesche e boccacciane, per certi anni, fei cose a'miei

versi del sonetto antoniano mi piacciono, per dir vero, assai: sono petrarcheschissimi

versi petrarcheschi non può esser lento il trapasso per chi ha sempre l'ala pronta.

usin le stitichezze i canta in banco / per parer petrarcheschi al volgo indotto / che

sieno i particolari pregi e bellezze, per cui lo stile ùrico petrarchesco è nel

in lode della sua donna; ma per lo più imitazioni della poesia petrarchesca. de

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (16 risultati)

a cui dante indirizzava il mistico inno per bocca di san bernardo. -dedicato

qua e di là e scrivere sotto, per l'interpretazione, avventura balneare ma di

, e la seconda sirima, divisa per lo più anch'essa in due parti

cui il poeta si rivolge alla canzone per inviarla a qualcuno o per darle qualche

rivolge alla canzone per inviarla a qualcuno o per darle qualche ammonimento (e tale struttura

leggete i sotto scritti pigrami petrarchevoli che per la restaurazione de miei sensi cadenti ho

io conosco son degni di starle accanto per la chiara nobiltà dello stile,.

nobiltà dello stile,... per la prudente cura con la quale ha evitato

libertinaggio marinista e l'affettazione petrarchevole, per la musicale concinnità delle ariette. tommaseo,

irsuta, incolta, squalida e (per chiuder la periodo petrarchevolmente) negletta ad

tempo del petrarchismo puro, del petrarchismo per eccellenza. d'annunzio, iv-2-791:

, di socialismo. 2. per estens. eufemismo affettato. a.

io non vi abbia menato e rimenato per le mani cotesto tuo quaderno? leggi un

. petrarcheggiante. montale, 15-1151: per me petrarchizzante come tu dici / esiste

. fr. colonna, 2-22: per la quale discursione ragionevolmente iudicai overo che

scogliera tufacea con corpi marini petrefatti forman per lo più la base delle mura castellane.

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (29 risultati)

finalmente le pregievoli architetture d'altri popoli per provar sempre più una lontana antichità nell'

..; nasce nelle pietre e per questo è detto petreo. mattioli [dioscoride

ismael crebbono in gran generazione e tennero per loro abitazione tre gran paesi ovvero provincie

, 1-10-182: vuoi l'arabie veder per te famose? / la petrea, la

iii-23-460: cienzo va in esiho da napoli per avere involontariamente fracassato la testa al fìgho

altri tagliano da la petriera grandi colonne per l'alto adorno del luogo che doveva essere

l'alto adorno del luogo che doveva essere per le recitazioni de'poeti. documenti per

per le recitazioni de'poeti. documenti per la storia dell'arte senese, ii-io

calibro usato fino al sec. xix per lanciare pietre; cannone petriero.

e grosse meglio d'un piede, compartiti per tutto archibugi da posta e moschetti,

marinaro con tutti b sacramenti et ebbe per sepoltura b mediterraneo, sparando una pitrera nel

3. feritoia nelle mura e nella torre per il lancio di pietre e altri proiettili

. petruccelli della gattina, 3-2-86: per le feritorie e per le petriere con

gattina, 3-2-86: per le feritorie e per le petriere con forte scarica di frecciate

e minatori furon calati dall'alto, per ispianare alquanto quebe punte. = deriv

terzo genere, detti petrieri, servono per i fianchi debe fortezze, per difesa

, servono per i fianchi debe fortezze, per difesa del fosso e per buttar giù

fortezze, per difesa del fosso e per buttar giù scalate; che si caricano

46: che sorte di pezzi b fa per bisogno, così ferrieri come petrieri.

: le lanterne di doga di legno per li pezzi ferrieri si faranno lunghe quattro

sono di ferro due e mezzo: se per b petrieri, di legno una e

v. borghini, i-rv-4-125: per influsso di natura concorreva una virtù che

una petrina ruvida e arsiccia, / crepata per lo lungo e per traverso. buti

, / crepata per lo lungo e per traverso. buti, 2-302: finge che

muro salieno, / con grandi larghi, per petrina miri. p. cattaneo,

cattaneo, 2-3: serà abora necessario, per fare di buona sperienza, cavare la

umido, coperto e scoperto, tenendovele per due anni. = deriv.

di carne, a ciò che vadano per la via dei miei comandamenti. s.

imbotta b vino. 2. per estens. proiettile della cerbottana, costituito

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (13 risultati)

nell'eucaristia, il valore delle preghiere per i defunti, l'utilità di luoghi consacrati

i defunti, l'utilità di luoghi consacrati per il culto, respingevano il magistero ecclesiastico

siliquetta ovale piana con due semi marginati per ogni loculamento. contiene ima sola specie

utilizza il petrolio o i gas naturali per ricavare prodotti diversi da quelli, come

costituiscono le riserve di dollari accumulate, per lo più presso banche europee, in

prezzo del petrolio greggio nel 1973 (per lo più al plur.).

. chim. prodotto ottenuto da boussingault per distillazione dell'asfalto di pechelbrunn. -anche

). ed il confronto non è esaltante per noi, visto che il calcio non

. nave cisterna appositamente attrezzata e adibita per il trasporto del petrolio o di altri

iv-509: 'petrolièra': voce generica di nave per trasporto di combustibili liquidi (nafta,

, emigrò dalla francia, non so se per amore o per forza, e passò

, non so se per amore o per forza, e passò in oriente in cerca

vocabolo mitico) in versi, essi pagati per ispandere il fango (ma a quelle

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (25 risultati)

di origine armena, merita un viaggio per la raccolta di arte egiziana e greca.

giacimenti petroliferi delle isole farsan. -attrezzato per l'imbarco di grandi quantità di petrolio

, caprifoglio, petrolimeno, non è per certo il ligustro. = etimo incerto

e petrolio aromatico; allo stato greggio è per lo più oleoso, di colore giallognolo

e autocisterne o convogliato in oleodotti per essere raffinato; la distillazione consente di

leggera, normale e pesante, benzina per vernici), gli oli medi (cherosene

(gasoli, oli lubrificanti, oli per trasformatori, oli di vaselina, paraffine)

combustibile viene datata dal sec. x per la regione caucasica, ma la vera

agevolazioni fiscali, viene colorato in rosso per impedirne usi diversi). -petrolio illuminante:

-petrolio lampante o da illuminazione: cherosene per illuminazione. boccaccio, viii-2-221

terra: 'ut pontica', quasi nera per lo luogo che ha a dar quel colore

'altheana', quasi lattea, perché passa per luoghi piombosi; olio petroio d'allacone

: quel sugo liquido... per che è per la sua grassezza simile

sugo liquido... per che è per la sua grassezza simile a l'oglio

et ora oglio petroglio il chiamano, per che scorra e stilli da le pietre

sassi. g. ramusio, lii-15-303: per le prefate provincie del regno sono diverse

; benzina (essenza), raffinato per motori; petrolio illuminante; olio pesante o

petrolio illuminante; olio pesante o motorina per motori diesel; lubrificanti coi vari nomi

s'è messo in giro con la scala per provare se [i lumi] si

cassola, 6-168: la cucina, per la verità, sembrava una sala,

alfredo. -che usa tale combustibile per il riscaldamento o per la preparazione di

usa tale combustibile per il riscaldamento o per la preparazione di cibi caldi. 2

petrolio): che usa tale combustibile per illuminazione. carducci, ii-18-117: scrivo

petrolio: epiteto attribuito a giosuè carducci per le sue idee rivoluzionarie. tommaseo,

. petrològrafo, sm. apparecchio usato per la ricerca di giacimenti petroliferi.

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (15 risultati)

in grazia... dei frutti ricercati per cibi degli uomini o per loro condimenti

frutti ricercati per cibi degli uomini o per loro condimenti, si coltivano le zucche

almen finché non vi malate / e per amor del cielo vi guardate / di

'petroniano':... dicesi famigliarmente per sinonimo di 'bolognese'. carducci, ii-11-73:

che ha il petto rosso e sta per le siepi. = voce di area

ponte, 1-iii-161: questa [terra] per lo più è frammista di pezzi di

petrosilo e noce. prudenzani, lxvi-1-112: per ensalata, estremità d'ucelli, /

altri luoghi di toscana petrosello salvatico, per esser le frondi, le quali produce più

473: le finestre hanno uno sporto formato per un'asse sostenuta da due mensole e

e del petrosello. pascoli, 1029: per san zuanne chi non compra l'aglio

zuanne chi non compra l'aglio, / per tutto l'anno non arà guadagno.

: iersera quel traditor di suo marito, per aver perduto giuocando certi puochi danari che

: oh sempliciotta! lalli, 7-83: per mover l'arme poi tra questo e

bevuto alla sua taza e pelatogli la barba per farlo resentire aciò lui andasse in l'

deriv. da una forma petrosilenum, per il class, petroselinum (v. petroselino1

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (17 risultati)

deliberando di far una scappata marchiana, per uscir de'pupilli da vero, fece con

/ mandò mec'una fantina, / per andar allo giardino / per coglier lo

fantina, / per andar allo giardino / per coglier lo petrosino. =

lat. * petrostlenum (e, per metatesi, * petrosinelum), per il

per metatesi, * petrosinelum), per il class, petroselinum (v

cavalca, 9-213: una fiata, passando per una valle petrosa, il fanciullo che

, il fanciullo che lo guidava gli disse per solazzo che quivi era gran popolo che

son più sottili delle altre acque e per consequente più sane da bere. galanti,

: bellissima notte lunare che ci accompagna per tutta la discesa difficile delle rive petrose

troppo era petroso il deserto ch'egli scelse per trovarvi la sua rivelazione, laggiù sotto

petrose son buone e non impuzzoliscono agevolmente per terrestre corruzione. -scavato nella

itaca ulisse. manzoni, ii-1-513: per valli petrose, pier balzi dirotti,

. fausto da longiano, iv-154: per molti altri segnali conosco dovere commodo piericolare

canzone), composte intorno al 1295 per una donna di nome pietra o insensibile

petrogr. parte della petrografìa che ha per oggetto lo studio dei caratteri strutturali e

sm. armatura di ferro usata un tempo per riparare il petto dai colpi di arma

rigato, non già sparandolo contro una pietra per osservar l'ammaccatura della palla, ma

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (18 risultati)

= denom. da pitto, per péto. pettata, v.

8-73: sono salito al paese apposta per voi!.. ho fatto questa pettata

deriv. da pitto, con riferimento, per il n. 2, alla gran

gli abitanti ne vanno a cercare le uova per mangiarle. = femm.

di gioconda avevano spampanato, un po'per ambizione, un po'per malizia,

un po'per ambizione, un po'per malizia, quell'amore che la figliola chiudeva

, là quella carrucola / si girerà per voi: non occorr'altro. goldoni

-sostant. ranieri, 1-i-231: per un mio naturai pudore e per un

1-i-231: per un mio naturai pudore e per un abbominio fierissimo ch'io ebbi sempre

ozioso, vano, banale, frivolo, per lo più pieno di allusioni maliziose o

sociale e morale o sogliono essere segrete per ragioni di convenienza (ed è più

., 1 (23): per amor del cielo! non fate pettegolezzi,

va la vita! borsieri, 380: per darle anche un po'di pettegolezzo le

grosse. d'annunzio, 1-526: per una settimana dura qualche basso pettegolezzo alimentato

salaci, susurrata quasi all'orecchio. per obliare, orsola si immerse nel pettegolezzo

come rispondeva tommaso campanella. 2. per simil. rumore monotono, insistente.

.. s'armò,... per terra e per mare, assoggettando sue

armò,... per terra e per mare, assoggettando sue truppe ad ufficiali

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (24 risultati)

scolastici pettegolezzi e maldicenze, è, per altri, un bisogno dell'anima, un

: 'pettegolìo': pettegolata. 2. per simil. cinguettio insistente di uccelli.

maldicenza o di allusioni salaci, riportando per lo più notizie private di altri (

false che siano) che non dovrebbero per delicatezza o discrezione essere divulgate, perché

333: tutte le parole di costui, per mezzo della zitellona stomacata, dei lavapiatti

mai appena vengono a vedermi, tirate per i capelli quando ho bisogno di loro

i capelli quando ho bisogno di loro per le mie serenissime padroncine, che tutte

hanno circondato il cippo di ferro spinato per impedire ai visitatori più pettegoli d'andare a

governo di pietro leopoldo, anzi a punto per quello, è il paese più pettegolo

spiaggia di lusso. 2. per estens. scrutatore e curioso (lo sguardo

occhi più pettegoli di volerci veder entro per forza. 3. che contiene

spirito bisbetico ed eccessivo, in parte per l'efficacia soverchiante dei tempi, si volse

iii-241: vuoi che ti dica che per il pubblico grosso un articolo di quel

, protettiva, pettegola. 6. per estens. cinguettante, garrulo (un uccello

la damigiana di vino torva e sfrangiata per il viaggio... o la pettegola

calunniare, diffamare o a riportare, per maliziosa o un poco morbosa curiosità,

accanto; non pei sé, ma per quelle pettegole che la vedevano insieme con

-come epiteto offensivo e ingiurioso (per lo più in un discorso diretto)

creatura perché aveva le mani sudicie! lavati per te, pettegola; a lavare i

casti, i-2-11: pettegolette un po', per dire il vero, / quasi tutte

la bongi, la tani, tenendosi per la vita, avevano attaccato un discorsetto

vecchia mi ha strascinata in casa sua per i capegli con una agromanzia. -

del vetro, palo di ferro usato per rimestare la fritta negli appositi recipienti.

. j: 'pettegolóne': palo di ferro per mestare le padelle piene di fritta;

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (21 risultati)

pettia, secondo aristide, è quella per la quale si conoscono quei suoni che sono

teatrale, posticcio di un costume usato per aumentare artificialmente il volume del petto.

non dico delle pettiere e delle panciere per fare un po'di grossezza posticcia ed artefatta

su le stipe basse. 2. per simil. ecchimosi che si forma sulla

, sasso e legno, e per quella stringitura ne venga il sangue in

pittiere': segno che rimane nella carne per essere rimasta un briciolino stretta fortemente in

il colo de la vesica unto e cacciato per la verga, caccia essa. marco

naturalmente è dinanzi a costoro e dirietro per avere el viso volto. pulci,

buscanti, soliti ad andare in zoccoli per lo asciutto, rimanevan frigidi e scorgendo

d'un pezzo non generano più che due per volta e tutti hanno due poppe:

, coscia. -percuotersi il pettignóne: per indicare rimorso e pentimento. bibbia volgar

le mode del gallico paese, / per farsi più ridicole e men belle, /

erba dai contadini chiamata cuciculo e pettìmio per altro nome e ordinariamente cuscuta è appellata

tose. grosso pettine di ferro usato per pettinare le fibre tessiti grossolane.

, i-136: 'pèttina': così chiamasi su per la montagna pistoiese il pettine da lino

un indumento formate da tessuto riportato (per lo più panno o velluto) e su

formare il nastro di pettinatrice ed è per lo più riutilizzato nella fabbricazione dei feltri

dei feltri o nella preparazione di impasti per filatura cardata. = deriv.

hanno i beccali i fieli che servono per lavare i panni e fermare il colore;

quei cittadini..., valendosi o per astuzia o per dappocaggine de'sogni d'

., valendosi o per astuzia o per dappocaggine de'sogni d'un certo pieraccio

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (25 risultati)

ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenza scemo, / se ciò non fosse

avorio, di ebano e d'altro per gli capelli. -figur. persona

sm. tose. chi fabbrica pettini per pettinare la seta. bonavia, 63

:... fabbricatore di pettini per lavorare la seta. = voce

34-234: ora non c'è più posto per gli arruffatori e si desidera, ma

capelli e ungesse la irsuta barba. libello per conservare la sanità, 1-1: ti

forfora del capo se ne dissolve e per quello dissolvere il celabro se ne allevia

dolcezza. g. gozzi, i-12-244: per mostrar di governarlo / l'una e

boccaccio, vm-1-178: quanto possono, o per pigliare o per tenere, si studiano

quanto possono, o per pigliare o per tenere, si studiano di piacere: per

per tenere, si studiano di piacere: per la qual cosa s'adomano di vestimenti

petenava stopa on lana, / el segnor per lì passava / et eia l'ovra

, si tesse, ben che con difficultà per essere breve. magalotti, 20-218:

giov. cavalcanti, 221: sapranno per l'avvenire... come le

ciascuno la coscienza. 5. per simil. solcare fittamente. stuparich,

luce. 6. prendere per i capelli, tirandoli con forza e

(1-iv-98): come io giunsi, per mia disaventura andai a veder questo corpo

: ho bene anche facto ogni diligenzia per avere qualcuno de quilli tali poveri omini

de quilli tali poveri omini nelle mani per pectenarli uno poco ad rebuffo, almanco

dispetto! qui stavano i due astiosi per avventarsi l'un contro all'altro. fanfani

. fanfani, i-136: 'pettinarsi'per darsi pugni e busse a vicenda conciandosi

a pena non v'era del pane per la sera. firenzuola, 718: la

compagnia se ne fé ricca: e per questa vittoria presono tanto d'audacia e

suo operato, mettendone in risalto (per lo più con intenti malevoli) i difetti

in seneca: esso pettina e acconcia, per così dire, fi suo dolore.

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (17 risultati)

sindaco di napoli ha ben altre cose per le mani ed altri cani da pettinare,

almeno bisogna darsi una pettinata a'capelli per tenerli puliti. moravia, 21-357:

. se ne venivano... per il sentiero di tiburtino. 2

= comp. di pettinato2, per calco del lat. pedinatim.

à sì calvato? boccaccio, ii-234: per le sue compagne, folte e fondi

non pettinate. sacchetti, 2-4: avea per consuetudine ogni anno al tempo de'cedenti

, 2-510: il lino o canapa pettinata per filare. c. bartoli, 4-ii-396

. bartoli, 4-ii-396: la piccina per satisfazion di vostra consorte vi manda due

stoppa molle e ben pettinata et espurgata per medicar le ferite novelle. trinci, 1-211

sul culo enorme, come se stessero per spaccarsi da un momento all'altro.

iii-30: d'annunzio non è fatto per cogliere allori in questo arringo, per

per cogliere allori in questo arringo, per usare una frase ben pettinata.

guisa / che la sua casa filò per un pezzo. 11. torturato

sulle spalle durante l'acconciatura dei capelli per non sporcare l'abito indossato.

scardassieri mettersi a capo d'una congiura per l'accrescimento dei salari. periodici popolari

dell'arte della seta, 2-68: sieno per la minore, setaiuoli minuti, mereiai

d'uomo, eranvi donne che andavano per le case a pettinare,...

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (30 risultati)

. 2. tess. macchina adoperata per eseguire l'operazione di pettinatura, del

leopardi, 41: dimmi un poco, per un gusto, se usano costì le

: i giovani si tagliavano la coda per imitar bruto nella pettinatura. verga, 8-140

tirava fuori dal taschino il mezzo dollaro per quell'ennesima pettinatura. -a pettinatura

. -elemento posticcio o ornamentale usato per abbellire e rendere più elaborata un'acconciatura

che le donne si pongono in capo per maggiore appariscenza. caracciolo forino, 40:

una preparazione che esige un'estrema attenzione per dare al lino tutta la finezza e

: gl'inglesi avevano inventata una macchina per mezzo di cui si eseguivano sul gambo del

, metallo, ecc.) usato per ravviare e acconciare i capelli e costituito

i capelli e costituito da una costola per lo più rettilinea e allungata, con

che le comprasse un pettine d'osso per pettinar le lendini. p. cattaneo

/ cascan le trecce, nitide / per ambrosia recente, / mal fide all'aureo

, come fanno i barbieri di campagna per averlo sempre a mano. quasimodo, 3-22

(con valore aggett.): usato per fabbricare tale strumento. 5.

siena, 353: era andato a pisa per comprare ferri da pettini, che era

-per estens. oggetto usato dalle donne per fissare i capelli acconciati e per ornarli

donne per fissare i capelli acconciati e per ornarli: è di forma ricurva (

, i-37: dici a monuccio setaiuolo, per uno pettine d'avolio per tedda;

setaiuolo, per uno pettine d'avolio per tedda; pesoe uncie 4v4; per soldi

avolio per tedda; pesoe uncie 4v4; per soldi 12 l'uncia: lire 2

di spedire le cose ordinatemi dal fratello per la caterina, vale dire un abito,

anche chiamanlo diadema, è un ornamento per lo più a foggia di pettine curvato ad

ture. -sorta di spazzola usata per pettinare il manto pilifero di un animale

306: siano tenuti e'consoli che per temporale saranno, per saramento, fare

tenuti e'consoli che per temporale saranno, per saramento, fare comandare a tutti e'

-strumento fornito di dentelli appuntiti usato per pettinare fibre tessili. statuto dell'arte

i peli ed i lunghi fili che per entro vi passano da tutto ciò che vi

fibra). cantù, 3-198: per un quarto vi si adoprano lane lunghe

e meridionale. 3. per simil. strumento di tortura fornito di

armato sotto le cosce lo solleva dietro per alzarlo, un

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (32 risultati)

, si avventa col pettine in mano per isquagliargli le membra. a. cattaneo

pananti, i-399: vedrò ancor questa per bacco baccone! / il sacro profanar pettine

ancora? 5. attrezzo usato per la mietitura del grano e di altri

di gratella dentata con istili di ferro per uso di coltivare la terra. delfico

. disco circolare munito di dentelli, usato per esperimenti di ottica. algarotti,

algarotti, 8-197: se... per via de'denti di un pettine che

colori, l'immaginetta circolare restava bianca per la rapidità con cui le sensazioni di

, segnale che delimita la zona adibita per tatterraggio, costituito da una sagoma bianca

cui pettine non vi verrà fatto, per dio, di sottrarre le magagne di

e da abbruciare, tutte cose che per vari pettini risalivano al senato.

15. anat. ant. metacarpo (per lo più nell'espressione pettine della mano

anco trapunge. -metatarso (per lo più nell'espressione pettine del piede

parte di sopra del piede, chiamata, per sino alle dita, pettine.

croce, ii-91: dovete... per questa parte intender tutta quella regione nella

del xxiv libro 'pettine di venere', per essere i suoi cornetti simili a un

refrattario con dentellatura, usata come supporto per gli oggetti di ceramica durante la cottura

procedimento tipico dello 'champagne', strumento usato per scuotere leggermente le bottiglie allo scopo di

biancastro; si pesca nei mesi estivi per le carni bianche e delicate (anche

, 9-50: li mituli e li pectini per volontà de natura nascono in li lochi

mastra immediatamente a poppavia dell'albero per tenerlo fermo nel suo alloggio nella mastra

posto sulla prua delle gondole e così detto per la sua forma, avendo 6 denti

tecnol. utensile d'acciaio temprato usato per la filettatura delle viti. carena,

1-243: 'pettini', chiamati anche 'ferri per le viti': due distinti ferri nella

. -attrezzo d'acciaio temprato usato per il taglio di ingranaggi. 26

ripiegati dal cavo uno dopo l'altro per consentire l'attacco a una striscia di

. sui pettini da o di lino: per lo più in costrutti ipotetici e iperbolici

lo più in costrutti ipotetici e iperbolici, per indicare la volontà, il desiderio o

composti d'acutissime punte di ferro, per tavolino, su ci dovesse gettare le

anche i qualunque altra cosa che uno faccia per naturale isposizione invincibile: così iciamo 'mangerebbe

... icesi anche del camminare per luoghi aspri e sassosi. -camminare

tino': procedere con sospetto o paura per pericoli che possono sopravvenire.

una lettera, altra manda la fante per lo scorticatoio dal viso, altra vien

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (35 risultati)

pettine. -pettine in campo: per indicare l'intenzione di mangiare a scrocco

. 2. piccolo pettine per la pettinatura del lino. citolini,

3. piccola asta metallica, usata per modellare la creta. r.

. r. borghini, i-171: per abbozzare [una figura di creta] si

adopera la pettinèlla di ferro e gli stecchi per entrare dove non si possono metter le

piccolo pettine con dentellatura fitta, usato per lo più per la pulizia dei capelli dalla

dentellatura fitta, usato per lo più per la pulizia dei capelli dalla forfora e

la pulizia dei capelli dalla forfora e per l'eliminazione dei parassiti. carena,

e variamente ornato, usato dalle donne per fissare e abbellire i capelli acconciati.

pendeva. moretti, vii-364: nota per le sue volubilità come per le sue pettinesse

: nota per le sue volubilità come per le sue pettinesse ornate di brillantina savinio

, alta sugli zoccoletti rossi, più alta per la pettinessa che dal torciglione dei capelli

. = voce chal., per lo più di area merid. (cfr

gr. ^ pafxiov 'branchia', per la forma. pettinicchia, sf

una fitta fila di dentelli e usato per lo più per la pulizia dei capelli.

di dentelli e usato per lo più per la pulizia dei capelli. guglielmotti

2. seghetto manuale che, per la particolare conformazione, è in grado

impugnandone la costa armata di legno, per fare tagli minuti sopra un piano ove non

spazio esistente fra costa e costa, per impedire la caduta di oggetti o frammenti

bastimento, tra costa e costa, per chiudere il fondo della stiva da ogni

sfugga via: la qual riempitura, per tanti denti attorno al pagliuolo, gli dà

= dimin. femm. di pettine-, per il n. 1, cfr. anche

2-113: facto sedere feliciano, al quale per panicello avea posto legiadramente una coperta da

, anche di materiale pregiato, usata per riporvi i pettini. libro delle

mestiere / ch'ogni specie di coma ha per oggetto, / che sa di coma

! arlia, 579: 'toilette'indica per essi [i francesi], non solo

2. tavolino fornito di specchio, usato per lo più dalle signore per acconciarsi i

, usato per lo più dalle signore per acconciarsi i capelli e, in genere

i capelli e, in genere, per compiere la propria toeletta. magalotti,

piccolo pettine con fitta dentellatura, usato per la pulizia dei capelli; pettinèlla.

pettinino, sm. piccolo pettine che per la dimensione ridotta può essere portato

un pettinino. -piccolo pettine usato per ravviare ciglia, baffi e barba.

da una parte sola, che serve per ravviare i peli delle ciglia.

. -piccolo pettine usato dalle donne per fissare e ornare i capelli acconciati.

le donne uno due o più, per tenersi in sesto varie minute parti dell'

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (25 risultati)

che sono formate da tessuto riportato (per lo più panno o velluto) e su

a chiamare la pettinóra di gala, per farsi fare i riccioli su due righe.

fra le altre cose le bisognava la pettinóra per un gran colpo di capelli nerissimi e

e brucinsi i panioni / e secur per le fratte e per le valli /

panioni / e secur per le fratte e per le valli / i pettirossi se ne

non honestae pudicitiae: 'e'tien la civetta per allettare i pettirossi'. emiliani giudici,

sua balìa. bonagiunta, lxih-57: per lo piacer m'ha vinto, / per

per lo piacer m'ha vinto, / per lo parlar distretto, / per l'

/ per lo parlar distretto, / per l'operare conquisto, / per la beltà

, / per l'operare conquisto, / per la beltà m'ha cinto, /

omori, sì te ne potrai awedere per questi segni. s. gregorio magno volgar

pecto era un poco de calor vital, per lo qua ancora un poco ansiava.

vii-20: nella ferita cassale, la quale per il più è penetrante la cavità del

che al povero petto s'afferra / per dir tante cose e poi tante, /

detta violino, tirata da un uomo per mezzo di una corda. -subbio di

-subbio di petto: nell'antico telaio per tessere, cilindro orizzontale posto anteriormente,

-con sineddoche: persona fisica (per lo più in contesti e metafore belliche

molto viva, nel tempo stesso molto salubre per chiunque non ha il petto infermo.

ignazio marini, il celebre basso, veniva per sempre rinviato dal teatro dell'opera italiana

dal teatro dell'opera italiana di vienna, per avere, ad una rappresentazione di gala

, era malata di petto e adesso, per 0 dolore, moriva.

fu contento, quantunque molto si scusasse per la vecchiaia di non aver petto abbastanza.

bambino / tenero è l'uom, mentre per anco il petto / palpa toccando alla

petto. orioni, x-1-33: morte per morte, vai meglio ammazzarsi con una donna

la fronte e l'occhio sereni, per i salotti, profondamente riverite da tutti gli

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (29 risultati)

(ed è particolarmente apprezzata in gastronomia per la preparazione del lesso). ghirardacci

, neuno portava bottone a'suoi panni per afibiarsi da mano o da petto

: alcuni portano al petto la croce per segno che siano cavalieri cristiani. leopardi

due petti, vi farebbe veramente comodo per portarla ancora sopra alla carne. carducci,

petti della giacca, quasi volesse strapazzarlo, per fargli sentir ragione. 7

corazza che proteggeva il torace (e per lo più era fissata per mezzo di

(e per lo più era fissata per mezzo di corregge che passavano sopra le

fianchi e nella schiena). -anche, per estens.: piastra dorsale.

machiavelli, 1-ii-362: hanno i fanti, per loro difesa, uno petto di ferro

difesa, uno petto di ferro e, per offesa, una lancia nove braccia lunga

, 1-168: l'armi più consuete per la fantaria de'nostri tempi sono per

per la fantaria de'nostri tempi sono per diffesa il murione, petto e schiena.

coprirsi il petto e il destro fianco per ricevervi senza nocumento i colpi di fioretto

cui dà lezione. 10. per simil. parte arrotondata e sporgente di

volontà; cuore, animo (anche per indicare l'interiorità più intima e segreta

petti e di fuori non si dimostrava, per meglio potere adempiere loro intenzione. boccaccio

orlando intese, / rintenerì nel cor per la dolcezza, / tanto fervor nel petto

a tanti pericoli... non per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer

non per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo,

, 2-1-41: a quelli che hanno per inclinazione la libertà non è sufficiente remedio

un impaziente ardore di sacrificar la vita per così degna cagione. vico, 4-i-920

l'indagator tuo sguardo, / quello per cui nel più segreto petto / del tuo

toscano il vocabolo 'petto'traesi spesso per metonimia a significare 'cuore animo'. cassola

la eloquenza del petto suo possente, per testimonio di quelle, si manifesti.

sì evidente di perder ivi la propria vita per mantenimento dell'onor mio. bisaccioni,

erano entrati. fagiuoli, ix-102: per le più grandi e faticose imprese / gli

forte che ne fa udir il rimbombo per tre miglia, il che solo basterebbe per

per tre miglia, il che solo basterebbe per atterrire un costante petto. -di

e quasi ha minor corpo, e per contrario meglio serve agli acuti tuoni che ai

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (18 risultati)

giuliani, ii-426: com'è zappettato (per rincalzarlo), il granturco in du'

. -affrontare, prendere di petto, per il petto qualcuno, prendersela di petto

piacere, ma non vuole esser preso per il petto. bocchelli, 1-iii-40: il

pasolini, 1-7: gli apai fecero per fermarli, ma quelli li presero di

mi s'ebbe al petto, / rimontò per la via onde discese.

di forze. giuliani, ii-336: per questa piaggia si cammina male, è

e all'incontro e s'addoppia o per dar maggior forza o perché due sono i

/ e s'urtaro i destrier petto per petto. zucchetti, 210: quantunque

qualcosa: nutrirlo come intenzione o progetto per lo più segreto. machiavelli,

avete in petto. bocchelli, 1-i-513: per adesso ci conviene star a vedere che

la porta, percuotere l'uscio nel, per il petto a qualcuno: chiudergliela in

tutta questa nobilità e grandiosità finiva, per noi, con la parte anteriore del fabbricato

lo minaccia. -darsi nel, per il petto, picchiarsi il petto:

quazi transita, strinse le pugna dandosi per lo petto. e alquanto stata, dicendo

viso aperto. bocchelli, 13-509: per la verità, pietro bemardone, a

usate oppinioni. -in, per petto: di fronte, davanti.

1-106: uguiccione si puose a campo per petto loro dall'altro lato del fiume.

4-1109: costui... si spacciava per cardinale in petto. -in

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (19 risultati)

le mani sul, al petto: per attestare la propria onestà nel fare un'affer

agire, una situazione, ecc. (per lo più in espressio ni

vero. più oltre non ti vo'dir per ora di questo. galileo, 3-2-329

cavarono colla testa gonfia come un pallone per sei settimane, con metà dei denti

intendeva ch'egli intricasse il suo spaccio per quella parte. giuglaris, 1-251: noi

,... una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo nel

, anzi cioè in parte, ma non per ciò trovo ragionevole, scusa, che

italia non si lavoravano opere le quali per ingegno e per dottrina potessero stare a

si lavoravano opere le quali per ingegno e per dottrina potessero stare a petto di quelle

, 13ii- 62: questi nostri, per quello ne pare a me e che io

a petto a uno e a tu per tu'quando gli si contradice qualche cosa

regno è il gran contestabile, il quale per la maggioranza sua non è ancora conferito

che si dubitò della sua vita: per lo che prese egli risoluzione di dichiarare

pitto e bianco1 (v.), per il colore; cfr. fr.

pettorale ove è nell'animale del voito, per dare spazio e scialo al cuore.

sì come gii ornamenti pettorali, fabbricati per mano dello artefice. -che

descriva al vivo una minaccia o, per dir meglio, un principio molto avanzato di

orzo è molto pettorale ed è utile per le infermità del petto. ricettario fiorentino,

pasta e dicono ch'è pettorale e per la stomaco e contra il cattaro.

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (32 risultati)

, scamiciato ed erto i pettorali fatti per ricevervi la morte da eroe. lucini,

che penserem noi del pipistrello, che per l'ali e pe'muscoli pettorali emula

pettorale: giudice laico che emette verdetti per lo più in base alla propria esperienza

una famiglia senese, 24: vili denari per lo petorale del mulo. giamboni,

posta intorno al corpo di un animale per attaccarvi la catena o il guinzaglio.

altro capo, che le lasciava gioco per tutta l'ampiezza della gabbia medesima.

di varie forme e dimensioni, costituito per lo più da pietre e metalli preziosi

petto ove si affibbia il piviale, per dinotar con essa forse l'antico razionale del

zengna fina / de circumspectione: / per pectorale donali fortecza pailadina / piu francha

xci-ii-40: l'armadura s'intenda testiera per sé, fiancali per sé, pectorali

s'intenda testiera per sé, fiancali per sé, pectorali per sé. n.

sé, fiancali per sé, pectorali per sé. n. agostini, 5-8-59:

m. adriani, 3-3-433: tengono per infami quelli che, fuggendo dalla retta

così s'allontanava. 12. per estens. facciata di un edificio.

, 133: lavoravano anche li francesi per condurre avanti una mina da buttar a

: se bisciogno v'avese macine, per la sua parte, di recàvile a le

-dris (v. pètto); per i n. 8-15, cfr. anche

sentinelle. una di queste fu per l'appunto che, postasi sulla pettorata,

ne giva tutto borioso e pettorato dioscoro per ricevere da marciano gli applausi della sceleratezza

magno volgar. \ cruscd \: quasi per la moltitudine lo pettoreggiavano e toccavano,

pettoreggiano, se non quelli che vanno per una medesima via. -in senso

408: il legato fu contento a questo per consiglio di carlo malatesti, il quale

bisticcieranno e si accapiglieranno fra di loro per conto di baio, di giansenio e di

si pettoreggiaro nelle tende e ciascun dicea per sé: questa non è mica la forca

romanastri dell'esercito di varo, abbottinati per non aver a combattere...,

..., venuti quatti quatti per tragetto di mare per non dare in

venuti quatti quatti per tragetto di mare per non dare in chi gli pettoreggi,

ardiri e nelle stratagemme; nel combattere per con! sdrucendo il nemico; per colonne

combattere per con! sdrucendo il nemico; per colonne di fianco e per iscaglioni a

nemico; per colonne di fianco e per iscaglioni a distesa intorniandolo, e per

e per iscaglioni a distesa intorniandolo, e per serrate di massa pettoreggiando le fronti poco

l'uomo viene a buona conclusione, per grazia di dio, il mondo dice:

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (22 risultati)

), sf. pezzo di stoffa, per lo più di forma triangolare e talvolta

il busto, quando questo s'allaccia per davanti senza giungere, cioè quando lascia

anteriore e gentile più del ventrino, per ricoprire le vele piegate sul pennone,

tiene il petto eretto e sporgente, per lo più in atteggiamento tronfio e altezzoso

de la città, i quali se caminano per la strada, gli vedi andare gonfi

7 (112): che gloria per quel padre! come sarà tornato a casa

: ci ha uomini abbietti che vanno per le vie pettoruti e si drizzano tutti

vertuosi pensieri. né ti muova, per dio, ch'egli e tutti i sì

stesso la 'tancia'del buonarroti, non dirò per modello, ma per aiuto al mio

, non dirò per modello, ma per aiuto al mio tragico verseggiare. leopardi,

parlato coll'odescalchi e col betti: ma per ora non v'è discorso di smettere

... che desistesse dall'andar attorno per corinto. 3. che manifesta,

rajberti, 1-181: venir proprio a denunziarmi per pettoruto e beato sul gazzettino delle dame

di profumo. 6. per simil. ampio, arricciato sul petto con

e xvii, con meccanismi di accensione per lo più a ruota e canna di lunghezza

atteggiamenti presuntuosi, vanitosi, arroganti, per lo più per mettersi in mostra e

vanitosi, arroganti, per lo più per mettersi in mostra e attirare l'attenzione

petulante feminella..., né per iscongiuri, né per minaccie, né per

., né per iscongiuri, né per minaccie, né per trebbiate, aveva

per iscongiuri, né per minaccie, né per trebbiate, aveva potuto reprimere la lubrica

f. f. frugoni, ii-138: per lo più sono malcreati e petulanti que'

, piena di capricci e di furie era per lui [aristofane] una scuola dilettevole

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (24 risultati)

che l'avete presa una bella cotta per il signor silva? -come epiteto ingiurioso

li inventi: li propongo. - per proporli devi inventarli. - che petulante.

: ricordo ancora quante precauzioni dovetti prendere per giungere al gudrù e sfuggire rincontro delle

canta qual solea con stile indegno / per l'antica suburra e pel velabro / de'

vano le coma gli arieti più petulanti per il valore e per la baldanza.

gli arieti più petulanti per il valore e per la baldanza. delfico, ii-141:

gli stessi ambasciatori di roma presero le armi per fugare quei barbari petulanti. 5

5. che si adopera costantemente, per lo più in modo spregiudicato, per

per lo più in modo spregiudicato, per i propri interessi; intrigante. sanudo

, indegno capetanio, qual è perso lepanto per soa caxon. foscolo, vi-211:

castellani fu veduto talvolta andarne a venezia per far ammenda dei soprusi commessi o comperarne

. giuliani, ii-182: anco in piano per me ci ho avuto sempre sorte colle

troppo stordimento di mare e di manovre per ritrovar l'animo suo ingenuo e petulante di

nelle mosse de'fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non

temi scolastici dovrebbero esulare da qualsiasi fantasia per ridursi ad argomenti storici o a rifacimenti

che, quando non avesse il console per tutto quel giorno salutato, dovesse cannonarlo

, discepolo d'apelle, ebbe fama per petulante pittura, nella quale giove partorente

iddie si lamenta. 14. per estens. che richiede attenzioni eccessive e

i-927: ho quel tanto che mi basta per mantenere in vita questo petulantissimo corpo senza

del volto, al naso (e per lo più indica una certa espressività vivace

, 2-148: io ho un grandissimo orrore per il grigio e la 'gente-per-bene'; io

le poppe, mentre l'animaletto petulantello, per averle testé succhiate, ha tuttavia di

, 10-97: alle undici si alzò per recarsi dal medico, guardandosi bene dal

alla gavazzi che petulantemente gii suggeriva, per l'appunto, di chiamare subito il dottor

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (17 risultati)

qualche volta a sbrigarmi di loro lì per lì. serra, i-340: figura bizzarra

popolo, con non proveduto commovimento, per follia et ardimento andoe contro al consolato

indurita scorza di una presunzione o, per dir meglio, petulanza incredibile e di

pomero de'barrocciai può abbaiare a chi va per la sua strada di su 'l carico

di tante cose vane e nocevoli, per lo quale nascono le mordaci cure,

petulanze di questa carne non scorrano più per gli prati de le vostre anime pur

viscere, dall'ossa la pettulanzia, per dir così, la lascivia, la libidine

monti, 5-66: dio benedetto, / per punirne l'estrema petulanza, / fé

in quella [commedia] petulanze lascive per isvegliar solamente il riso. -in

li gittarono sopra di paolo, non mica per petulanza, bensì per superatilo di buon

, non mica per petulanza, bensì per superatilo di buon naturale, immaginando che

in altri medici. 8. per estens. gaiezza, vivacità. alfieri

. -con riferimento all'azione, per lo più improvvisa, di un elemento

sardegna, alzandosi fin sulla fronte gli occhiali per guardar in faccia il piloto.

2-52: dalla parte all'incontro, per questo medesimo modo mirai la petulca pasifae

. comportamento autoritario e arrogante, fastidioso per petulanza e saccenteria. arbasino

[de tartari] pendono due pezzuole per nettarei le mani et il viso, un

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (17 risultati)

che molto frequentemente sono coltivate come annuali per comporre aiuole dalla ricca fioritura estiva.

come fondente nella composizione della porcellana e per dare la coperta agli smalti. lessona

; si estrae dalla radice del peucedano per mezzo dell'alcool bollente. =

6-88: il peucedano è un'erba che per altro nome s'appella finocchio porcino,

con tceuxy] 'pino marittimo'(per la simiglianza delle fronde).

, 498: 'pevera': fiorentino per ombuto di legno, ma grande. buonarroti

vien la guerra vo'portare una pevera per casco. -in espressioni comparati.,

-in espressioni comparati., in partic. per indicare avidità nel bere. poliziano

denti secchi? 2. per estens. bicchiere per vino di grande

2. per estens. bicchiere per vino di grande capacità. redi

da pigliar, che ce ne avanzi / per non patirne, quando ci vien sete

, / e quando avremo in man per ber la pevera, / voglio che scommetiam

, fare della gola una pevera, trangugiare per due pevere: bere vino in quantità

mette a bevere / ed imbotta e trangugia per due pevere. g. gozzi,

* pietria (v. piria) per incr. con bévere (var. di

e, in partic., senese, per il n. 2), deriv.

di carni e cosparso di molto pepe per insaporirlo; era consumato caldo, in

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (1 risultato)

e gentil manicaretto. 3. per simil. liquido organico di odore sgradevole.