settori di studi, sia per fini puramente scientifici sia per fini pratici
, sia per fini puramente scientifici sia per fini pratici e professionali. -posto di
-posto di perfezionamento: quello che, per lo più assegnato con un concorso,
assegnato con un concorso, è riservato per la frequenza di tale corso.
. ghislanzoni, 62: verranno mantenuti per altri cinque anni in qualche ateneo di
mi nomina a parte di una commissione per concorsi a posti di perfezionamento, la
71325: doveva ora recarsi a roma per un corso biennale di perfezionamento all'istituto
. perfezionamento di un contratto: processo per cui il negozio giuridico è completo degli
1-xxxiv-25: montano... si spacciava per il paraclito disceso a riformare e perfezionare
perfeziona l'abilità naturale, e spezialmente per conto delle lettere. leopardi, iii-383:
da sé o trovando modificata da altri per qualche parte l'azione di questi spiriti
intorno a queste rare pitture, onde, per perfezzionar maggiormente il tutto, ti esorto
il padre.... sconsolatissimo per la perdita del figliuolo, andavate cercando
la perdita del figliuolo, andavate cercando per la città, ma alla fine, informato
durezza, racconsolossi e immantinente si partì per trovarlo. leopardi, iii-409: mio
: non tralasciava diligenza od artificio alcuno per perfezzionar la machina dell'intiera ribellione.
e nelle lettere. mazzini, 3-64: per nazione noi intendiamo l'universalità de'cittadini
rifinire, emendare, revisionare; ritoccare per migliorare o completare un'opera d'arte
libro è imperfetto..., ma per essere degno della sua vista viene perfezzionato
diavo 10 la ottava, metro per se stesso lungo, freddo, stemperato.
com'ebbe tocco il sommo, cominciò, per destino di tutte le umane cose,
tre mondi... non quali son per l'ordinario ma quali potrebbono o dovrebbono
aspetto luminoso che rapisce, illustra e per conseguente diletta l'anima nostra. c.
della proboscide di un elefante usa di stendersi per ogni parte. muratori, 8-1-137:
da un secolo in qua si van facendo per purgare e perfezionare, per quanto si
van facendo per purgare e perfezionare, per quanto si può, la naturai filosofia
giovanni domenico maraldi, travagliò ancor egli per perfezionare la scienza degli astri.
poco a poco con tettanti sorcoli / per terra, rare volte perfeziona / a sé
ed ella ci dice ogni cosa che fa per lei e donde può essere il corpo
perfezionare quanto all'essenziale, ritruovandosi però per lo più privo dell'intonicatura ne'muri
lo spazio di venti e più anni per perfezzionarsi nella lingua e ne'libri.
il viaggiare perché è stimato tanto profittevole per fare un uomo? perché si veggono
, e questo sia uno stimolo a noi per perfezionarci. cesarotti, 1-xxii-183: temistio
bravo giovine, con le migliori disposizioni per gli studi in che egli desidera perfezionarsi
-iron. rajberti, 2-23: per essere andato fino a parigi allo scopo
: le due anime nostre erano fatte per vivere unite e per rallegrarsi rafforzarsi perfezionarsi
nostre erano fatte per vivere unite e per rallegrarsi rafforzarsi perfezionarsi l'una nell'altra
gli si accrebbe e gli si perfezionò per quanto più tempo prese a considerarla.
si perfeziona il concetto: che se per sorte fallisse, rifaccisi doppo venti dì.
. e che nel 1295 non era per anche perfezionata. -confezionato. s
né troppo lungo né troppo breve: per tutto è sì ben limato e perfezionato che
è sì ben limato e perfezionato che per ciò piuttosto può meritar nome di breve che
. guerrazzi, 2-507: ei teneva per certo che, quando con microscopi perfezionati si
colla quale una bambina può mandare 120 spole per volta, s'abbia a tornare alla
sono un bel nulla o sono cose, per sé prese, materiali anch'esse ed
dante, conv., iv-xvi-4: per questo vocabulo 'nobilitade's'intende perfezione di
intende la mente, la quale ha per obietto la bellezza dell'anima, la quale
d'intorno, cioè al beneficio, per cui sudano tutte l'arti. loredano
d'europa ivi sono in maggior perfezione per la bontà del terreno. trevisan,
aveva studiato questioni politiche ed economiche solo per poter aggredire il grande impero, il
non si sentiva capace del piccolo sforzo per arrivare alla perfezione. jahier, 2-83:
d'ogni imperfezione, vedrete la nobiltà per tutti i gradi di questa scala. loredano
bellezza. sappi che non hanno lume che per mirare le perfezzioni della natura.
perfezione. i. alighieri, 318: per cui s'intenda gloria / nell'eterna
più di fermezza e così ha, per ciò che universalmente le femine sono più
perfezione o liga necessaria... per poterli convertire in moneta. -qualità
. un pezzo di bossolo, lo fora per lo lungo, gli fa certi forellini
gli fa una fessurella in sul becco per la quale entra il fiato, ed ecco
sapienzie umane in atto, le idee per princìpi, così alle potenzie, virtù e
, pone gli dèmoni inferiori degli dèi, per princìpi. guicciardini, vtii-231: lo
in essa consiste, la quale risiede per le creature nell'esplicata attuazione di ogni
ha fatto il buono achille sdegnoso, per proporre agli altri uno essempio di perfezzione
vita cristiana. rosmini, 2-294: per perfezione della vita intendo quel compiuto trionfo
a questa setta, ripudiando anco sua moglie per conseguire la perfezzione di questa legge.
ascendere sicuramente, non era anche buona per li semplici. cesari, i-44: è
parlare, nella qual operazione si palesa per una trasparenza della perfezion dell'anima. pellico
nazioni in certe massime, così dimostrate per ragioni costanti. algarotti, 1-ix-167:
olao magno], 69: vedendo che per l'asprezza dell'aria le biade non
soliti di apparecchiar le tavole e mangiare per lo meno quattro volte il giorno,
propria all'accademia. vico, 4-i-768: per la sua perfezione [del diritto naturale
quelle composizioni alle quali i predetti scrittori per difetto di vista o per altro impedimento
predetti scrittori per difetto di vista o per altro impedimento non poterono dar compiuto fine
d'armonia che ne deriva, anche per la perfetta rispondenza dell'arte alla natura
potere sicuramente ogni alta materia imprendere, per dovere d'essa in sublime stilo trattare
veramente coloro che, affaticandosi negli studi per giovare altrui e per lasciare di sé
affaticandosi negli studi per giovare altrui e per lasciare di sé fama, non sono
l'artificio della 'ierusalemme liberata', per quanto tocca all'integrità e perfezione (
qualche libro grande ancora, ma che per la perfezione sua portasse la spesa di vederlo
, si potrebbe mandare a dieci fogli per volta nel pacchetto delle lettere. bracciolini
arte (ogni attività) ha, per un lungo periodo, il suo 'clima',
città, nella quale tutte le donne per ispecial privilegio di natura avessero in sé
quanto nel verso di valenti scrittori, per cui prenda in se stessa e dia
mostrava di sdegnare altre maniere di perfezione per lui insufficienti, adagiandosi in un'equazione
o meno manzoniana, che vuol passare per l'equivalente del sublime. -primato
.. principalmente sono le perfezioni, per cui la creatura suol chiamarsi con maniera
saraceni e marrani, a tenere il campo per le bellezze e le perfezioni della dama
-con metonimia: persona considerata superiore per la completezza e l'eccellenza delle doti.
cristiani teologi son distinte in nove ordini per la perfezione del numero che domina nell'
, iii-184: dio gli 'l permette per farla venire a più perfetto cognoscimento di
sé e della bontà sua in sé, per lo qual cognoscimento cresce in maggiore amore
1-251: con qual soddisfacimento sentivasi libero per meglio correre, senza incaglio, sopra
essa chiesa, è tenuto dai più per un avvertimento, non già di precetto,
di precetto, ma di consiglio, per chiunque aspira alla santa perfezione della vita
: siccome... la perfezione morale per se stessa supera ogni altra eccellenza,
predomina; l'essere conformi a dio è per essi la forma suprema della carità.
/ né potea l'uom, ché per gustar del legno / avea perduta sua perfezione
giordano, 1-96: quello ch'è detto per la santa scrittura è più approvato e
più pesa che molta altra scrittura fatta per altrui. bartolomeo da s. c.
5-61: però qualunque cosa tanto pesa / per suo valor che tragga ogne bilancia,
., 79-2: non fea versi mai per aver fama, / ch'io so
oncia di disordine, che si facessi per la insufficienza loro, pesa più che
ed elettorale. io. valere per le doti fisiche o morali, per la
valere per le doti fisiche o morali, per la fama acquisita; avere autorità,
in volto, / quando si scorge per la briglia presa; / e me tien
. [s. v.]: per conoscere fin dove può stendersi la abilità
donne pesano molto nella scelta e insistono per il 'bel romanzo interessante'. piovene,
6-i-323: credetelo, ho sempre avuto per voi una predilezione segreta, e la vostra
: di monna margherita mi pesa, per lei e per voi: altro non posso
margherita mi pesa, per lei e per voi: altro non posso. iddio
lxxviii-ii-358: se troppo ti fatico / per bona fede, figlia, assai mi
restato a dillo a chi toca, per non infastidire vostra altezza: a me
e dole ch'io veggio mentire / per mia disaventura un detto usato / che
cortese volgar., 233: io per me più bocca non n'aprirei, né
, mi pesava vedere gli slavi farsi per vendetta aguzzini dell'austria. piovene,
qualche parte il capo che gli pesava indolenzito per la immanità fraterna. massaia, xii-180
. -incidere su un bilancio pubblico per una determinata spesa. sciascia,
, casse e trasporti funebri', pesano per circa tre milioni, il bilancio è sempre
. 15. incombere, per lo più suscitando un senso di oppressione
essere spianata e deserta? era condannata per un antico delitto che pesava sui nepoti
n. 6. -non pesare qualcuno per un quattrino: non tenerlo nella giusta
vuoto, me non mi si pesa / per un quattrin. -pesare con la
. -pesare le ossa a qualcuno: per indicare il notevole peso di una persona
e quel tuo di latino / tien'per amico fino / a tutte le carrate,
, n. 25. -pisa pesa per chi posa: per indicare l'aria
. -pisa pesa per chi posa: per indicare l'aria pesante che grava su
proverbi toscani, 219: pisa, pesa per chi posa. = lat. volg
= lat. volg. spesare, per il class, pensare 'pesare con cura'
a far altro e che, battuti per questo col sprone, non abbino se
. ant. sistema di pulegge usato per sollevare pesi o tendere organi meccanici. -
, 642: 'pesaròla': sistema di pulegge per sollevar pesi. questo sistema si applicava
denominazioni tutte equivalenti, quando sono adoperate per esprimere certa affannosa oppressione che talora nel
sottoposti i lattanti prima e dopo la poppata per verificare la quantità di latte ingerito.
zampe posteriori. corte, 72: per metafora e somiglianza, si può dire che
esser accompagnato dalla tardanza e pesatezza e per conseguenza non han che fare la prudenza
-soppesato. calandra, 3-193: per qualche minuto non si udì che il
peso corporeo. zucchetti, 104: per essere animale troppo grande e pesato [
si diletta d'altro che di combattere per la verità. s. bernardino da
; ella vorrà andare pesata pesata, per temenzia che la volontà buona, che
repubblica già molti anni sono, che per altro è stata sempre savia e molto
né vi era altra guerra se gioacchino per mal pesato consiglio e per genio de'
se gioacchino per mal pesato consiglio e per genio de'combattimenti non avesse chiamata in
e un tempo fungeva da pubblico ufficiale per riscuotere la gabella del peso).
algun mercadante venizian che vorà tuor pexador per pesar soe spezie e merze, che
tri, coi pesatori, coi carrettieri, per rubarlo a man salva su le spese
-sf. prima parte di una macchina usata per la filatura cardata delle fibre a taglio
filatura cardata delle fibre a taglio laniero o per la preparazione di ovatte per fondi di
laniero o per la preparazione di ovatte per fondi di non tessuti; è costituita
le dosano e le inviano alla carda per le successive fasi di lavorazione.
v.]: 'pesavento': macchina inventata per conoscere il peso del vento.
attività umane più antiche (praticata anche per svago) e fornisce svariati alimenti che possono
nei fiumi e quante nei pantani, / per potersi a le pesche esercitare. lippi
si provvegga / una bilancia o rete per la pesca, / con una lunga fune
cielo e del mare, le reti per la pesca del domani. d'annunzio,
barche che colà solevano ordinariamente dar fondo per la pesca dello stagno. leoni, 303
al mare grosso... ma per la pesca di scoglio e per la buona
. ma per la pesca di scoglio e per la buona stagione potrà servire ancora.
(con valore aggett.): usato per svolgere tale attività. borgese
. -pesca scientifica: quella svolta, per scopi di studio, di ricerca o
in cui viene svolta tale attività (per lo più regolamentata da leggi, consuetudini
anco le perle dal promontorio di corin per infino all'isola di zeilan. la qual
pesca, / godete ornai, ché per intero un anno / più non vi mancheranno
pesca di beneficenza, miracolosa: lotteria, per lo più a scopo benefico.
12-179: brutte acque, a verona, per il barbarani; a rovigo una stretta
proseguiva diogene il suo istituto: andando per quelle strade, folte di fere umane (
, nell'elezione del presidente, votò per zanardelli anziché per (doppino.
del presidente, votò per zanardelli anziché per (doppino. -risultato dell'
e si tratta di situazioni giuridiche privatistiche per lo più di origine medievale, che
nel mare territoriale, compresi gl'impianti per tonnare e mugginare... 'riserva
e nel mare territoriale, compresi quelli per rimpianto di tonnare e mugginare.
gli sforzi dell'arte e della natura per guadagnar il cuore di questo e di quello
, zuccherina e profumata, di forma per lo più sferica un po'allungata agli
, ti lodo! -li fanti, per la nuova cosa, l'andaro a dire
vestire di nuovo, e donolli, per la nuova cosa ch'avea detta.
. 5. -in una similitudine, per indicare la freschezza della carnagione di una
è pesca può stare poco a fiorire, per indicare l'attesa fiduciosa di un evento
2. con valore di attributo, per indicare una tonalità di colore simile a
. moravia, iv-122: era pronta per uscire, indossava un leggero vestito color
color rosa pesca. 3. per simil. livido provocato da una percossa.
e gialle, / gli sfregi, fior per chi gli porta pari. note al
soltanto l'accollatario della fonte girava stralunato per il paese, con una gran pèsca in
i-386): non è qui persona che per udita non abbia inteso la poco onesta
del nostro archidiacono, il quale, per quello che tutta mantova dice, sempre
-lodare cristo che non furono pesche: per indicare conseguenze negative meno gravi del
dia grazia ch'io passi i furori / per peggio non sentir che nuove tresche.
sf. pesca (come attività praticata per svago o professionalmente a fini economici)
, perocché altro è cercar la vita sua per pescagione e altro è accrescere la pecunia
(206): alluogano molti uomeni per questi due mesi che dura la pescagione.
, 1-142: viveno di caccia e robaria per terra e di piscazióne e rapina per
per terra e di piscazióne e rapina per mare. sanudo, iii-764: ditto duca
, iii-764: ditto duca è partito per comachio a le solite pescason; starà zomi
cotesto, e la necessità di popolare, per aver mano d'opera alla pescagione ed
volgar., 2-74: in quella pescagione per la moltitudine de'pesci si rompeva la
de l'acqua de le chiane si vende per tre anni, a ragione di lire
ad astar al museo doi mesi, per l'amenità della stanzia, bontà dell'aere
dall'andalusia è somministrato olio all'inghilterra per la tessitura de'panni e sale alla
e sale alla fiandra e agli altri paesi per insalare le loro abbondantissime pescagioni. nannini
g. bentivoglio, 4-262: nudrisconsi per lo più di latticini e di pescagione
vi crescono, candide, ma acute / per farle più ami prensili / a pescagione
. -per estens.: sbarramento, per lo più costituito da opere di muratura
costituito da opere di muratura, costruito per regolare la portata di un corso d'
la portata di un corso d'acqua, per deviare una parte delle acque o per
per deviare una parte delle acque o per rialzarne il livello a monte onde rendere
rendere più efficace la caduta d'acqua per il lavoro dei mulini. chiaro
villani, 11-1: fu fatto dicreto per lo comune di firenze che infra 'ponti
e de'mulin terragnoli / firenze fu per gire alle pendici, / per isgombrare
firenze fu per gire alle pendici, / per isgombrare all'amo suo'rigagnoli, /
più fuorusciti entrassino in firenze di nocte per la pescaia. galileo, 1-1-388: sarà
le quali si sogliono praticare specialmente dai mugnai per volgere l'acqua verso la bocca del
del molino o veramente da alcuni agricoltori per volgere l'acqua di un torrente o rivo
lungo po, presso al ponte che ritiene per una pescaia l'impeto delle acque che
-per estens. piccolo sbarramento costruito per gioco. novellino, vl-70: il
, e piovea; volse li occhi per una finestra del palagio, e ridde altri
-seccare, assordare una pescaia: per indicare una persona estremamente loquace o che
il fa ad alta voce; detto per similitudine dal rumore grande e continuo che
villani, 10-88: e'fiamminghi sagacemente, per sapere lo stato e essere dell'oste
, aveva preso in mano il crostaceo per rifargli il nodo, ma con un colpo
un motorino guasto, filava verso la banchina per ributtarsi in mare. = deriv
. politi, 1-496: pescale: riparo per ritenir il corso dell'acque de'fiumi
, 2-103: fummo obbligati di fermarci, per motivo della mancanza di profondità nel fiume
marin. ant. buttafuori, pescatore (per lo più al plur.).
sono legni sporgenti dal corpo della nave per sostenere od issare de'pesi a qualche
ancora d'una macchina de'bastimenti olandesi per levare l'ancora per le marre e
de'bastimenti olandesi per levare l'ancora per le marre e per traversarla. pescantina1
levare l'ancora per le marre e per traversarla. pescantina1, sf. enol
pèsco). catturare (o adoperarsi per catturare), facendo uso degli appositi
in genere, animali marini e acquatici, per lo più allo scopo di cibarsene o
santo stefano, 235: navigando per giorni 60 veni a una isola chiamata
dove si raccoglie e si pesca da'paesani per entrata del principe di quella provincia.
3-335: una barca può, su per giù, pescare 160 rotoli di corallo l'
al lago di ghiandaia... per pescarlo. p. cattaneo, 1-3:
,... non potendo, per esser già vecchio, esercitar più la
. fausto da longiano, iv-172: per tua gioventù lascioti figliuoli de gran signori,
volontariamente dentro il fiume s'era gettata per annegarsi, in un tratto se stessa
pescato dopo dodici ore, quando stavano per mangiarselo i pescicani e in mezzo a
naufraghi. centocinquanta marinai in acqua. per conto nostro ne pescammo ventidue.
di uno scoglio, ecc., per segnalarla su una mappa. algarotti,
galeotte russe vanno continuamente tessendo questi mari per vedere se le bandiere sono a'luoghi
2. assol. dedicarsi, professionalmente o per svago, alla pesca; essere intento
bibbia volgar., ix-317: precettore, per tutta notte abbiamo pescato e nulla
tramagli, landra in sul collo il percosse per sì gran forsa non acorgendosene, che
martini, 2-2-98: essendosi portato palamede per pescare, fu buttato e affogato nell'acqua
o con amo. -da, per pescare: che serve per la pesca (
-da, per pescare: che serve per la pesca (uno strumento).
). pigafetta, 83: per uno amo da pescare o uno coltello
re dei batri, era in far rete per pescare. -pescare a lenza
-figur. darsi da fare, adoperarsi per ottenere vantaggi o scopi. pasqualigo
profondi reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero ciò che vi piace.
4-280: a noia m'è, quando per più si pesca / in iscodella od
più di trecento pianete stampate proprio bene per militari, ragazze da marito, giovani
nelle caselline. -trovare, ritrovare (per lo più cercando in un insieme omogeneo
per mio. monti, i-ioo: l'articolo
. reperire un oggetto o uno strumento, per lo più di immediata e pressante necessità
ritratti del vicedeo: farò ogni diligenza per pescarne uno, se sarà possibile. a
usta, tutte quelle cortesie sono merito per pescar mance. c. gozzi,
sapresti dove pescarle. fucini, 631: per fare un dato lavoretto (mi raccontò
, 6-92: dove avrei a pescare per domani diecimila franchi? c. e.
il colonneuo italiano pio è in predicamento per la tenenza de'cavalu leggieri: modana non
più è che la peschi al telefono per dirle di venire ». -coinvolgere
con cui voglio pescare i peccatori che per il mar del mondo vanno perduti.
padri gesuiti si conducono in coteste regioni per pescare quelle anime alla fede cattolica.
sarebbe stato possibile pescarci una compagna per la notte. g. bassani, 4-61
. p. fortini, iii-372: per lo avenire so come ho da fare:
della vitaccia di bordo. -incontrare per la prima volta una determinata persona.
marinetti, iii-485: il diplomatico ha finito per pescarmi col cameriere. e. cecchi
scoprir traccia de'fonti in cui pescar debbasi per l'etnisca lingua, ho per certo
debbasi per l'etnisca lingua, ho per certo avrebbe cominciato a pensar diversamente,
pescava nelle tarlature de'codici nuove lezioni per adornarle quindi del suo tesoro. cattaneo
atroce pazienza in un centinaio di volumi per pescarvi un dubbio passeggierò, una riga
ci ho potuto pescare cosa mai fosse per loro codesto idiotismo, che gli uni
gli uni assaltavano e gli altri abbandonavano per disperati. b. croce, iii-10-258:
di amedeo roux: istruttivi del resto, per noi italiani che vi peschiamo abbondanti nomi
corno fa alcuno superstizioso, che va per dimostrar inzegno e arte pescando ogni vocabulo
i-proem. -iog: vanno pescando come per ciarabottana alcuni detti di costoro a'quali può
più di gramatìci o di metafisici della legge per le scuole et accademie che di giurisconsultì
le scuole et accademie che di giurisconsultì per il foro. emiliani-giudici, ii-235:
non pescate tante frasi nei giornali vecchi per trovare il colorito del tempo. baldini
o politico determinate idee e suggestioni (per lo più con una connotazione di casualità
aretino, 1-11: se vai pescando per la memoria, ti ricorderai di qualcuno
il luogo dove gli spioni venivano a truccarsi per sparpagliarsi poi negli angiporti e pescare e
bassani, 4-57: nei primi tempi, per svagarmi, luciano faceva ricorso a due
, i-55: andrà in una taverna per pescare un po'di buon umore nel fondo
e rime inaudite in versi pesco / per dir le tuo magagne non racconte.
ben saldo nel suo pensiero e, per lo più, invece di lavorarci su
si accapigliava con bennassù, pescando cento ragioni per dimostragli che la colpa era di lui
nella sua docile obbedienza..., per non sapere che scuse pescare, per
per non sapere che scuse pescare, per paura di mancare a un sacro dovere
di mancare a un sacro dovere, per rispetto al morto, accettò la rappresentanza.
personaggi amici e nemici in cui pescavo per metterli nella storia, ma frantumati e
, compiere, esplicare, combinare (per lo più in espressioni interrogative e nella
pescando più nella palude assai, / per modo del condurmi dubitava. f.
; le carene quasi piatte e pescano poco per cagione dei banchi che si trovano in
altra sorte di porto che si fa per tenere le galee a sverno e disarmate.
avere un'estremità immersa in un liquido per aspirarlo (uno strumento). tommaseo
pompa). rajberti, 2-212: per mezzo di pompe che pescavano nel fiume
che allora serviva di suolo, andò per tre quarti d'ora a ogni momento sul
preso questa zucca e questa zappa / per cercar di due granchi tenerelli, /
granchi tenerelli, / tina, quaggiù per questi borratelli, / dove chi sa
valli a pescare; pescalo!: per indicare che qualcosa o qualcuno non sono
gli occhi della lingua nostra: / per lor s'imperla e mostra / non solamente
provare, / far ti vorrei veder cinque per asso, / e ch'un allocco
assennato, pescano a fior d'acqua, per significare che pensano e operano con leggerezza
pesco. a. alamanni, xix: per mostrarti ben ch'a fondo io pesco
interporre gli offici convenienti a roma, per fame seguir l'intento. passeroni,
-pescare a mano: con allusione oscena, per indicare un approccio sessuale.
sa e chi vuol rintracciarne la memoria per arricchire la storia delle arti conviene che
, avendole una zingara insegnati certi segreti per pescare nell'avvenire. -pescare nel
torbido: v. torbido. -pescare per sé: badare unicamente al proprio utile
/ com'è fatto signor, sol per sé pesca. -pescare più a
già ho avuto sempre un gran gusto per le cose impreviste. c'è tanta poesia
: essere conscio della propria situazione, per lo più economica (anche in espressioni
). capuana, 15-220: per infondere una maggiore efficacia al dialogo il
sacchetti, 149-38: essendo a tavola per desinare, furono recati questi
doveva essere pagato dal pescatore a chi, per lo più per diritto feudale, era
pescatore a chi, per lo più per diritto feudale, era titolare del diritto di
un maestro, / senz'estro, / per rimbombare assiduo / nel cervello posticcio /
. pescaduri, pescaturi). chi per mestiere o anche per diletto esercita l'
pescaturi). chi per mestiere o anche per diletto esercita l'attività della pesca.
a la casetta del pescatore amiclas venne, per passare lo mare adriano. boccaccio,
egli in arcadia ed andando solo su per lo lito del mare, sentì pescatori
pescatore a lenza ed a reti, per trarre sua vita andava pescando su pe'
. collenuccio, 172: finalmente pervennero per sua mala sorte nel bosco di astura
ove sovente a rimondati vepri / sospendon per seccar tumide reti. canti carnascialeschi,
colui che volle viver solo / e che per salti fu tratto al martiro, /
chi svolge opera di apostolato religioso (per lo più nelle espressioni pescatore d'uomini,
vantaggio da situazioni complesse, confuse e per molti aspetti negative (anche nell'espressione
gli altri con liti cercate da essi per disturbare chi con pace e giustizia sta
pescatore dell'eredità e delle robbe d'altri per via di forza e di violenza overo
via di forza e di violenza overo per via d'inganni e di false o
, salpando l'ancora, veniva impiegato per afferrarla dalla parte delle marre. -anche
quello di cappone con grosso gancio, per pescare ed issare l'àncora dalla parte
, si afferra la marra nell'àncora per traversarla. 8. omit.
famiglia di uccelli palmipedi totipalmi, distinti per corpo snello, collo corto, testa voluminosa
. invar. tecn. attrezzo impiegato per recuperare i tubi rimasti bloccati in un
presentare una linea idrodinamica; la pelle, per lo più protetta da squame di varia
di placche ossee; le pinne, per lo più costituite di raggi ossei più
latini, rettor., 42-14: per bene chiarire sia questo l'exemplo nella
pesci a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura.
con diversi moti del corpo si portano per l'acqua dovunque loro piace. foscolo
pesci nella grigia sabbia / avvoltolarsi, per desìo dell'acqua, / versati fuori della
rhina squatina) è affine alle razze per avere il corpo depresso. -pesce
taglienti; sono ricercate a scopo decorativo per le magnifiche livree. lessona,
seconda e piccola punta, è articolato per modo che può a piacimento essere riposto in
squamipenni, detti anche eniaci, distinti per avere il quarto aculeo straordinariamente prolungato a
famiglia anfiprionidi, allevate anche negli acquari per la livrea policroma. -pesce
), affine agli acanturi, distinto per un grosso corno sporgente sul naso:
al suono di musiche lente pe'ruscelli e per le riviere popolate di pesci rossi bevendo
..., come se venissero liberi per un grande spazio. moretti, i-396
sia stato il pesce preso da san pietro per ritirare dalla sua bocca la moneta destinata
pettorali che permettono di librarsi in volo per tratti di 200 o 300 metri. -
che restano sospese a fior d'acqua per captare i pesci volanti, i pesci rondine
ma abbonda assai di pesce e di animali per il viver dell'uomo e specialmente di
: sono i pesci di mare, per la verità, non di quel gusto che
, iii-694: le spiace d'essere presa per una forestiera e che qualcuno osi offrirle
di valle. -in similitudini, per indicare abilità nel nuoto o agilità nel
. -per indicare una situazione, per lo più sentimentale o affettiva, che
del trecento, lxxxiv-247: l'invido per lo ben, che in altrui vede
pesce a lassarsi cavalcar da un omo per mezzo il procelloso mare. celimi,
verga, 7-308: era sempre in volta per quelle parti, colla sua resta di
villani, 10-88: e'fiamminghi sagacemente, per sapere lo stato e essere dell'oste
bonavia, 160: item mi de dare per pescio che noi due comperammo per presentare
dare per pescio che noi due comperammo per presentare quando francesco arlotti si sotterroe.
da dare... alli pizzicagnoli per porri dentro il pesce salato, perché vulgarmente
del pesce, che pagava soldi 12 per cesta, che fu posto a soldi
mesclero; / andar en <; ocole per lo suto; / pissi magri e
catzelu [guevara], i-53: per grazia d'iddio non ci è mancato
del servire era un gran piatto solo per volta, pane ed una sola vivanda,
: bisogna, dico, avere il petrarca per un ravano, verbi grazia, e
, 7 (112): che gloria per quel padre! come sarà tornato a
reti. siate certo che ri porterà per esempio. -decisione, risoluzione
, risoluzione. verga, 3-91: per aprire il sinedrio e vedere che pesci si
detto desco e 'l cavallo drietole, per forma che giano, che era assai
si direbbe noi -e si divertivano a tormentarli per 'pascere le loro malvagie letizie'.
e deriso, se già noi facesse per uccellare egli e deridere altri, come
: rocchi, uomo singolarissimo e piacevolissimo per le astrazioni: novissimo pesce in somma,
voi, più tosto la vo'fare per te: e sommi fatta a maggior
de la pretaria dormano con le cortigiane per vederle trassinare dai lor bardassoni. firenzuola,
, sono più recenti. -anche, per estens.: scherzo, beffa.
erano dal primo aprile aumentati del venti per cento. buon pesce d'aprile.
aprile. 8. astron. (per lo più al plur.). l'
piace; / ché i pesci guizzan su per l'orizzonta, / e 'l carro
il sol tauro né pesce, / per lo cui variar nostro lavoro / or
trovinsi / o s'accoppian co'gemini per l'etra / del sagittar pel cerchio o
: finalmente i due pesci legati insieme per una stringa si possono riferire alla generazione
gli stampatori una o più parole omesse per isvista dal compositore nel copiar l'originale
più parole. bianciardi, 3-86: per pesce si intende un periodo omesso,
, essere un sangue di pesce: per indicare che una persona è assoluta- mente
galea: remare su una galea (per condanna). g. m.
o un boccone da gittare ai pesci per acchiapparli. -essere allegro come un pesce
. -essere diventato un pesce: per alludere scherzosamente all'elevata umidità o piovosità
a un fatto o a una richiesta per evitare conseguenze spiacevoli o noie.
trattenessimo un altro poco, ed era per fissare con occhi da pesce morto una
dipinta. -gettare ai pesci, per esca ai pesci: buttare in mare
che calassero le vele e si rendessero per prigioni, se non volevano esser crudelmente
non volevano esser crudelmente ammazzati e gettati per esca ai pesci in mare, dimandarono
comandava ed era padrone de l'armata, per sapere con chi avessero a fare.
qualcosa o qualcuno è carne 0 pesce: per indicare la condizione di passaggio fra l'
bertoloni non sapevano più che pesci pigliare per tirare avanti. -occhio di
come quei genitori premurosi che hanno preparato per i figli un appartamento tutto ninnoli e
[in fanfani, 3-139]: per el tropo suo studiare impazò e dette
il gatto, come ognuno sa, vendè per il pesce la vigna. proverbi toscani
l'arrostisca. ibidem, 312: per la gola si pigliano i pesci..
si pappa il pesce piccolo o minuto: per indicare che i deboli soccombono sempre ai
sferzante come l'aria alpina, vale anche per l'uomo la legge che il pesce
pesce: dopo tre giorni puzza: per indicare l'insofferenza per un'ospitalità troppo
giorni puzza: per indicare l'insofferenza per un'ospitalità troppo protratta.
legumi, o alcuna volta cotali pescerelli per somme delicatezze. scala del paradiso, 462
giornalisti e dall'apparato della radiotelevisione, per essere preso sul serio. =
cane [al polpo], subito per fuggire l'odore si spicca. ambrogio
] dopo dodici ore, quando stavano per mangiarselo i pescicani. franzoj, 48
mattino prendiamo lunghi bagni accanto alla spiaggia per la paura dei pesci-cani, nel mare
tonnare vicine. -in similitudini, per indicare oggetti, in partic. veicoli
alte armature ed enormi reti di ferro per pescare il mio automobile, simile ad un
di quelle bagnarole di zinco che servono per tenere in molle il baccalà, sporgeva da
pesce1 e cane1 (v.); per la datazione del signif. n.
..: diventò poi voce popolarissima per indicare gli arricchiti dalla guerra. questa
po'diverso (egoisti che sacrificano tutto per il loro utile) aveva usato la parola
pescecanismo, sm. il rapido e per lo più disonesto arricchirsi di determinate persone
un animale che giustifica in tutto e per tutto il suo nome, essendo piatto,
e cintura (v.), probabilmente per calco di una voce indigena.
, cioè la fiorentina frittata, non per economia fatta sottile, ma per buon
, non per economia fatta sottile, ma per buon gusto. gigli, 4-117:
nuova voce di due voci composta, per significato di 'frittata'. carena, 2-273:
. figur. ant. persona che, per tornaconto, non esita a cambiare opinione
la cappa o rivolto il mantello; e per altro modo si chiama pesce d'uovo
e parenti di lorenzo de'medici e, per conseguenza, nimici capitali della massa civile
si suole usare nelli cibi... per la durezza e lentore suo insieme con
pesce1 e legno (v.), per calco dell'oland. stockvisch, da
volte, l'ultima volta l'afferrò per la banda di buon bordo, navigando esso
ordine percomorfi, caratteristi co per la mascella superiore prolungata in una solida
q di peso; viene pescato, per le ottime carni, soprattutto in primavera
primavera, quando si avvicina alle coste per la riproduzione. mare amoroso,
il quale si chiama volgarmente pesce spada per aver egli in su 'l muso un
'caccia del pesce spada nel faro siciliano'. per le liquide vie vola ondeggiante / del
alle baracche dei venditori di pesce-spada, per avere il taglio migliore. levi,
sacchetti, v-3: andò alla pescheria per comperare pescetti, com'era usato quando
, mando costì il nostro fattore, e per un poco di scusa gli mando parecchi
ili, 83: l'inghiotitore o canale per cui tramandone il cibo allo stomaco è
e angusto che non vi può passare per esso che un pescettino picciolo quanto una
natiche. aretino, 20-198: buon per te, i ribaldi, i nimici de
più o meno direttamente; che serve per pescare; attrezzato per la pesca (
; che serve per pescare; attrezzato per la pesca (un'imbarcazione).
11-123: luogo sacro ed infausto quello per noi! là non fiede peschereccia canna
2. sm. imbarcazione attrezzata e impiegata per la pesca. soldati, 2-260
fatti che elli nocciano, ma soavi per adacquare le vigne e i campi e pescherecci
adacquare le vigne e i campi e pescherecci per vari pesci dell'oceano. ariosto,
intomo a venti miglia, / mi consegnò per dote de la figlia. marino,
4. proprio dei pescatori e, per estens., dei marinai.
marinai. stigliani, 2-190: per diporto abbassa / le magnanime orecchie /
7-202: percorremmo... sei chilometri per portarci alla grau-du-roi, famoso borgo peschereccio
peschereccio. 5. che ha per soggetto la pesca, i pescatori (un
, v-3: il fante andò alla pescheria per comperare pescetti. sanudo, 3-29:
, 3-i-1-9: mando andrea 'cum'el mulo per tore quello pane che scripsi eri a
187: ritrovasi questo animaletto nelle pescarie per il più tra la minutaglia del pesce
fanno compagnia insieme, e aluogano molti uomini per questi n mesi, tanto come la
gran parte sono ricchissimi,... per antico patrimonio e guadagni di miniere e
praterie e di pescherie. -vaschetta per i pesci. bartolini, 20-205:
peschi. gozzano, i-104: salivi per la bella strada / primaverile, tra
correnti, in cui si tengono pesci per allevarli: vivaio di pesci (e
e aveva un tempo anche funzione ornamentale per giardini e parchi). -anche,
pesci a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura,
non puossi con cento favelle, / per fiumi e laghi e diverse peschiere. del
, 56: la mattina mi alzava per tempissimo e mentre la faustina era occupata
., i-606: pensò di fare mari per sé ne le sue possessioni, intagliando
foderi de'legnami, che vengono giù per amo e per altri fiumi, liberamente possano
, che vengono giù per amo e per altri fiumi, liberamente possano passare.
2-179: trovansi ancora in questo stretto per cagione delle secche alcune peschiere di perle,
-per estens. vaschetta per i pesci. de pisis, 1-296
piscina probatica. -anche al figur., per indicare la purificazione dei mali dell'anima
de notari, 160: né fia per tempo alcuno cancellata la rimembranza della natatoria
], andando a casa d'alcuna persona per conficcare o sconficcare toppe o peschi
'peschio'. 2. per estens. articolazione. tommaso di silvestro
. tardo pesc [u] lum, per pessùlum, dal class. pessùlus,
: forse dal lat. pesclum, per pessùlum (v. peschio1); cfr
grosso e vorace. - anche, per estens.: mostro marino.
lancellotti, 2-380: senza burle, per non negare affatto quell'istoria, ammeterrei
che gli servono d'ali... per fuggire dal bonito, dalla dorada e
di notte alla costa d'alessandria, per conoscere il loco ove si trovano,
portarà certe pietre a foggia di cici spaccati per mezo, che là dicono pesciagrina,
di parigi? 2. pentola per la bollitura del pesce, di forma
da un doppio fondo bucherellato, estraibile per mezzo di manici, che consente di
villani, 10-88: e'fiamminghi sagacemente, per sapere lo stato... dell'
6-2-86: un perito impiegato dalla congregazione per riconoscere nell'ospedale di san giovanni il
.. lavorando (meno che poteva) per qualche pesciarolo o qualche piazzista.
scrivi sentire esser stato mandato qua, e per lo nostro contado; così è la
la verità: e non procede il fatto per licenzia che per noi sia stata data
non procede il fatto per licenzia che per noi sia stata data, perché mai non
perché mai non la demmo; ma per la troppa volontà del guadagnare di certi
pesce. gherardi, 2-iii-202: per avere voi tanto pesciame mangiato alla pontenara
corse agli occhi di kebal, il quale per avere l'opportunità di sapere chi egli
. pescièra, sf. pentola per cuocere il pesce. a.
. vassoio sul quale si pone il pesce per servirlo in tavola. 3.
2. imbarcazione piccola e leggera usata per la caccia in palude.
a tuto lo convio, mostrà questo pexio per maravegla. buti, 2-339: lo
e non è voce infarinata, né meno per friggere. giuliani, i-236: lavorato
superiore ed inferiore d'una vela, per dare alla sua superficie una forma alquanto
. = cfr. pescio1 (per la forma). pesciolina (
la lor bontà di gennaio, durando per tutto marzo, e questi tre pesciolini,
e mangiati, saranno molto al proposito per la gola dei ghiotti. pantera, 1-20
, 237: ah ci ha preso per pesciolini che si potessero pigliare all'amo
battezzare, / noi lo debbiamo uccider per niente: / non sei potendo dinanzi levare
/ non sei potendo dinanzi levare, / per questo ch'io ti dico, onestamente
v-3: quando il vescovo andò a tavola per mangiare, domandò che recasse il pesce
bon pescatore, / che mete l'anguela per piare / lo gran pesone e cusì
, i-32: e truova grandi pescioni attorno per altri.. persona rozza, malaccorta
à pagato fiorini uno e bolognini vinti per pescióne della bottiga sotto in gran aro
luogo a disporre le canestre di pesce per il mercato della vigilia. =
sbocciano fiori ermafroditi solitari, di colore per lo più rosa, talora bianco o
(v. pèsca); si riproduce per seme, si innesta su mandorlo,
terzo e il quinto anno e continua per 12-15 anni; si coltiva largamente in
la strada faticosa, torrida, / per l'erto dorso: qualche pesco affaccia /
. 4. -scuotere il pesco: per indicare l'atto sessuale. r.
. roselli, lxxxviii-ii-450: dirai a colei per cui ricevesti onte / che non t'
sannio 'pesco'e 'pescone'sono parole usitate per esprimere una gran pietra uniforme. si
in una pescòglia d'acqua di fuora per lo mal tempo che era. bartolini
ariosto, 3-41: io tacerò, per non tenerti troppo, / come al
le piscose rive di padusa / van per gli stagni. bocchelli, 4-223: caio
. che consiste nella pesca, che ha per preda i pesci. -pescosa caccia:
negli occhi a quel che ti tien per le spalle. = deriv. da
di peso (in grammi) per pesare con la bilancia. = deriv
punto bisogna pensare che i ventidue metri, per alessandro andrei, siano davvero stregati:
davvero stregati: al campione olimpico, per superare la fatidica fettuccia, non è infatti
mesi fa a roma, ed ha finito per andarsene scuotendo la testa, quasi avvilito
determina come prodotto della massa del corpo per l'accelerazione di gravità del luogo)
insieme calcatamele e con grande furore su per lo detto ghiaccio passando, per lo gravissimo
su per lo detto ghiaccio passando, per lo gravissimo peso e per la percussione
passando, per lo gravissimo peso e per la percussione del grande pestio di coloro che
.. dà a la vite le foglie per difensione del frutto, e li vignuoli
idem, inf., 23-70: per lo peso quella gente stanca / venia sì
or noi e gli antichi non abbiamo per inconveniente che in parti discrete se ritrove
, 5-52: il globo terraqueo è da per tutto circondato dall'aria...
siamo senza un bello apparato di macchine per dimostra re a tutte le
peso relativo. mascheroni, 9-2: per gravità relativa intendiamo la gravità che spinge
michelint, 374: e manifesto, per gli elementi meccanici, che il peso
molta acqua, la quale, angustata per ripe strette, conviene che si alzi
poco a soffrire nel muoversi caminando massime per luoghi acclivi un senso di peso e
non si può mandar giù un boccone per l'esofago) verso la parte media dello
: mangi, signora; non tema per i signorini, che questa è roba da
il salto, / se 'l tenitor, per sua difalta, i. lascia!
2-7: l'abeto... per il suo rigore naturale non si piega per
per il suo rigore naturale non si piega per il peso, ma si mantiene saldissimo
quel d'alessandretta. foscolo, vi-91: per rendersi forti bisogna portar de'gran pesi
tenere al fianco questo peso, / per startene a man giunte come un boto?
ancora, dove resti beffato alcuno che per ordinario persona da beffe non sia,
si fa dare una cosa o un istrumento per quella tal arte accommodato e un solo
col mostrare che nel domandar le cose per l'arte, nessun a dare la
peso, la sfera di metallo (per lo più ferro o ottone) pesante
rispettivamente, kg 5 e kg 3 per le gare giovanili) che l'atleta deve
castelvetro, 8-1-149: conciosia cosa che per le necessità del corpo, come è mangiare
ventre e della vesica, dormire e per altre necessità, non possa il popolo continuare
qual lo trovi. cavalca, i-14: per te farebbe di lasciare lo vincolo e
avrà inteso / gli aspri martìr, che per amor soporto, / credendo dare all'
la vergin pia / portando in ciel per luminosa via. pascoli, 74
): i monatti lo presero, uno per i piedi e l'altro per le
uno per i piedi e l'altro per le spalle, e andarono a posarlo su
. 3. oggetto che agisce per la forza di gravità che in esso
esso ha sede, e che è sfruttata per determinare l'assetto di altri oggetti (
valore aggett.): che funziona per forza di gravità che fa muovere il
forza che muove la ruota principale vien per la gravezza sua, come per sua natura
principale vien per la gravezza sua, come per sua natura, ad aver tal vigore
orologio. broggia, 46: starei quasi per dire... riducesse la bilancia
alberto, 179: se alcuno, per cagione di lavorare il campo cavando la terra
peso d'oro truovi nascosto, questo per caso fortuito si crede essere avvenuto.
adunche mordono il ferro acceso; / rotan per l'aria fosca de'grevi magli il
inerte. galileo, 4-3-311: figurandoci per esempio uno di quei gran pesi,
uno di quei gran pesi, che per ficcare grossi pali nel terreno si lasciano
fitta del palo nel terreno duro fatta per una sola percossa importare 4 dita;
berta? magalotti, 21-78: se per carico di peso morto schiantar si dovessero [
prendere addirittura te sulle spalle -peso morto per entrambi. c. e. gadda
, anche, a seconda della merce per la quale si usa; multiplo o sottomultiplo
di essa. -anche: oggetto, per lo più metallico, opportunamente graduato,
cancellieri e molti altri ufficiali della terra per tutta la cittade cercando le misure e
vero misura menova..., per una uncia paghi quelli appo cui sarà trovata
quelli appo cui sarà trovata xn denari per pena. statuto dell'arte della lana di
e ordinato è che si debbia comprare per l'arte una canna e una statea piccola
peso, / ch'ogni cosa riceve per pesare, / quando ha pesato di quel
) spesse fiate d'intorno la città per vedere il pane e prova li pesi dei
e con quelle vendendo o prestandole ad altri per vendere overo comperare, e non fossero
vendere overo comperare, e non fossero iustate per lo catapano de dieta terra..
ch'io compri il peso dell'oncie per le bilancie. de luca, 1-2-154:
misure svegliarono l'attenzione degli statisti, per modo che nel 1790 l'assemblea nazionale
, piccolo o sottile, in uso per le merci di pregio; oscillava il
è maggiore che il peso sottile io per cento, e il peso grosso si è
vinezia. capitolare dei visdomini, 235: per ogni lire cinquecento [di zafferano)
di chilogrammi 0, 476, 9987, per le robe o merci stimate meno nobili
di chilogrammi 0, 301, 2297, per le merci più nobili; opposto a
mercato controllato, deve poter ottenere) per un determinato prezzo. g. villani
vorrei che la m. v. per amor mio donasse un peso di lino
ponderale che anticamente i cambiatori usavano per verificare il peso legale delle monete; di
diametro minore e spesso maggiore della moneta per la quale serviva (e della quale
de'pesi e misure. strumento per pesare, bilancia. -peso pubblico:
pubblico: quello gestito dall'autorità pubblica, per l'uso del quale si corrisponde un
pesata. cucci, 2-432: per un peso da pesare di rame e per
per un peso da pesare di rame e per uno laveggio... costò in
vero la bilancia è un bilancion che per la grandezza non si move per ogni
che per la grandezza non si move per ogni poca differenzia. boccardo, 2-706:
dell'amministrazione comunale, la quale, per solito, ne concede a privato appaltatore
ne concede a privato appaltatore l'esercizio per mezzo dei pubblici incanti. fenoglio,
): quella che anticamente si corrispondeva per l'uso obbligatorio di pesi e misure
all'incanto la gabella de'pesi e misure per la piazza. cantini, 1-28-79:
'de'pesi e delle misure': la gabella per usare, come era obbligo antichissimo,
ponderali (o, anche, stimabile per approssimazione); il numero che indica
si vendea in tre o quattro canove per sesto di peso d'once sei il pane
peso d'once sei il pane mischiato per danari quattro l'uno. statuto dell'università
tenuti di chiamare uno buono e leale uomo per contrada, li quali sieno riveditori de
codice dei beccai ferraresi, 238: per ^ ascaduno fiano comprà uno dupiero de
. b. del bene, 2-375: per un cavallo è abbondante in pastura verde
; egli è questo uno de'motivi per cui lo stesso peso trasportato alla stessa
: un pane d'ott'once, per un soldo. [ediz. 1827 (
: più tardi le liti ricominciavano, per la spesa, se egli si lasciava
3-150: le misure della donna ideale per tutti: taglia, metri uno e
determinazione numerica. casalberti, i-35: per quarta una e quattro denari pesi di
, uno denaio peso o due per libra di cristallo. -buon peso:
73: seta ha di tara rotuli io per no, oltre il buono peso onze
, oltre il buono peso onze 2 per ogni rotuli dieci. citolini, 345:
'peso lordo'quello dal quale non sia per anche stata dibattuta. -nel gergo
firenze da ciascuna della parte, denari 6 per cento fiorini d'oro. sacchetti,
2 gli sforzi che si sono fatti per frenarlo alle lire 14, 10 sono
che dal peso vivo defalcano un venticinque per cento. vocabolario di agricoltura [s
a domare l'uomo... per le battiture porta l'uomo peso e buono
,... dico che a ciascuno per un giorno s'attribuisca e il peso
son pieni di questo 'peso'... per un pensiero affannoso. bissari, lx-2-27
ma i mali che soffrono i popoli per rassodare la propria libertà son essi paragonabili
son essi paragonabili coi mali che soffrono per servire ai tiranni? manzoni, pr
è già destinata ad essere un peso per molti e una festa per alcuni.
essere un peso per molti e una festa per alcuni. onufrio, 141: il
il peso del sacrifizio ch'ella aveva fatto per lui? govoni, 393:
uno stato ben differente dal tuo e per il paese e per il sistema di famiglia
differente dal tuo e per il paese e per il sistema di famiglia, veramente spaventevole
il sistema di famiglia, veramente spaventevole per persone giovani: in cui si sente
tutto il peso della vita, senza sentirne per un solo istante un'ombra di sollievo
una lievitazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'illude di riconquistare
ch'ancor si taccia, / donna, per me vostra bellezza in rima, /
di andarsene occultamente in quelle parti, sì per lasciare il nome ed il peso di
ed il peso di abbate, sì anco per attenersi a regola più rigorosa e
casini, ii-570: i figliuoli, per naturale inclinazione avversi a'pesi che loro
tutti quei provvedimenti che migliori immaginar sapeva per abilitar il suo esercito a sostenere il
forze da sostenersi, deboli i soldati per la fame, tumultuanti per le paghe non
i soldati per la fame, tumultuanti per le paghe non date, disarmati per
per le paghe non date, disarmati per le severità vedute e stanchi sotto il peso
zelo seguitano questi nostri stendardi, spiegati per la difesa della religione e della giustizia
. della gran bontà che ha avuta per me, la supplico a ricordarsi del
riferito alle più svariate situazioni che, per obbligo legale o morale, necessità pratica
morale, necessità pratica o scelta fatta per conseguire certi risultati, comportano passività economiche
per lo più connessi con specifiche situazioni (
che insorgono direttamente in capo all'erede per effetto di una successione ereditaria (spese
funerarie, imposte di successione, spese per le formalità legali e legati e oneri
bembo, 10-vii-468: ho inteso per lettere di v. s. il
, 2-xiii-179: avendo necessità di passare per la mano de'cambisti, dovrà (il
sarà di profitto e di lucro, altrettanto per lui sarà di peso e di danno
quando voi lo crediate necessario.. / per sollevare i pesi dell'erario..
in quei beni che la moglie o altri per essa apporta espressamente a questo titolo al
apporta espressamente a questo titolo al marito per sostenere i pesi del matrimonio.
; il carico economico che essa comporta per gli assoggettati; l'incidenza di essa sul
carro o di carrozza con peso di pagare per una volta tanto 25 scudi le mediocri
della gabella o della dogana. relazioni per la comunità di faenza (1656) [
si pagano ogni anno dall'istesso contado per i saltari..., fùmo da
sia stato del rumore in arrivare degli ordini per l'esazione dei pesi fiscali in contanti
.. e... i córsi per ricordarne sempre la origine continuarono a chiamare
prìncipi disposti ad ogni più ardita rissoluzione per approfittarsi della congiontura d'un ingresso di
. monte, 1-28-14: poi che per ciascheduno non sia aperto, / fallo
: squadrai la ragazza con sussiego, per farle sentire tutto il peso della sua
, di aver perduto una grande occasione per confessare tutto, aprirsi, sgravarsi di
convien ch'io questo peso porti / per lei, tanto che a dio si sodisfaccia
della perseveranzia; tu non vieni meno per la inportunità del prelato né per gran
vieni meno per la inportunità del prelato né per gran di pesi che egli ti ponesse
: il santo abbate riguardava non già per un onore, ma per un peso quel
riguardava non già per un onore, ma per un peso quel soggiorno, trovandosi contro
della carne quella mente, la quale per lo peso della sua corruzione ancora è
tra le ruote. calvino, 13-48: per vittorini la letteratura americana era..
.. un ideale campo di battaglia per la lotta tra le nuove invenzioni stilistiche e
15. chi dipende interamente da altri per il proprio sostentamento, costituendo talora grave
responsabilità, di impegno, di fastidio per altre persone, dalle quali in vario
muratori, 10-ii-27: che peso all'incontro per quel marito una moglie sì fantastica,
persona o una cerchia di persone esercitano per i valori che esprimono, i modelli
filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò di sì povero animo che ella
virum ostendit'... fa conoscere, per il peso che s'ha, se
casato, le inevitabili pressioni della famiglia per soffocare lo scandalo. -autenticità di
con la forza del suo peso: / per ch'io di coruscar vidi gran feste
si chiama permutazione, ponendo la 'moneta'per la cosa diffinita e per la 'lega'
la 'moneta'per la cosa diffinita e per la 'lega'la diffinizione e per lo 'peso'
e per la 'lega'la diffinizione e per lo 'peso'la intenzione della diffinizione.
: quello che dice parole d'ammaestramento per correggere il giusto si può dir che
largo campo da spaziare nella storia, per cui cresce da un giorno all'altro
bei pensieri, se non che ha per entro qualche voce e qualche verso da
o mutuo: ciascuna delle varie clausole che per prassi (specie nel commercio marittimo)
o di trasporto e riguardano i criteri per l'accertamento del peso della merce oggetto
chim. peso apparente: quello che, per un dato corpo su una piattaforma in
, a pressione e temperatura normale, per varie considerazioni di ordine scientifico si determini
e si ottiene dividendo il peso atomico per la valenza). -legge dei pesi di
riferimento (acqua distillata a 4 °c per i corpi solidi e liquidi, e
solidi e liquidi, e aria secca per gli aeriformi). -peso specifico apparente
, 2-137: il piombo ha gran peso per la sua sostanzia fangosa e umida,
, di un certo peso specifico, per es. 78 kg per hi. bocchelli
peso specifico, per es. 78 kg per hi. bocchelli, 1-iii-544: il
posta dagli armatori sulle polizze di carico per evitare responsabilità. dizionario di marina
poste dagli armatori sulle polizze di carico per evitare alcune responsabilità. la principale è:
dall'elemento superficiale di un solido elastico per effetto di un momento applicato a tale solido
dal prodotto del peso reale del veicolo per il coefficiente di frenatura e rappresenta l'
a catalizzare l'attenzione come invece avviene per un salto. -sollevamento pesi: specialità
della media aritmetica ponderata, il coefficiente per cui è moltiplicato il termine di una
vostra fantesca e vostra madre! / per modestia ora taccio il vostro nome, /
col prezzo richiesto; stabilendo il prezzo per determinati quantitativi di merce pesata e non
li peccati miei fossero a peso, per li quali io meritai l'ira; e
-in grande quantità, senza andare per il sottile (di cose che non
carne soa e dello figlio fu portata per fiorenza e fu vennuta a peso e fu
moderni, a peso compri / da voi per la bottega, e facciam sempre /
leoni, 238: in più luoghi e per le vie si vende legna a peso
da quel dio che ha bilance sicure per dare il suo peso alla debolezza e
, ben m'hai schernito e vilipeso / per tutt'i nostri paesi europi, /
così grande peso non possa essere sofferto per uno notaio,... statuimo et
cuore, le nemicizie delle quali avvengono per cose che non sono di molto peso.
. nelle deliberazioni talora di sommo peso per non si pregiudicar nei disegni? redi,
parendogli forse questa ragione frivola molto e per avventura di niun peso. monti, iii-462
dalla verità della rettitudine non si parte per qualunque dolore. casalicchio, 63: sia
quel che la morte / face piacer, per ben servire altrui. -appassionato
uomini di virtù. -che si segnala per fama, autorità, posizione sociale o
grand'impressione. foscolo, vi-452: per incominciare da'testimoni, sono tutti inattendibili
di dove presolo di peso lo precipitarono per le finestre giù nella piazza, accioché
ascelle. calvino, 1-180: finirono per prenderlo in braccio e portarlo su di
fuoco] nello scoppiare le stesse artiglierie per mezzo come fossero canne, e leva
un si serve, / non già per imitarle, ma di peso / le trascrivon
imitarle, ma di peso / le trascrivon per sue penne proterve. serra, iii-228
a morte io voglio, / giacché per altra ornai ti veggo acceso / ed io
subito di peso. -essere peso per le spalle di qualcuno: essere un
equalità v'apparse, / d'un peso per ciascun di voi si fenno.
vita. lippi, 11-31: sperante per di là gran colpi tira / con
la gira, / otto o dieci sbasiti per la sala: / talché ciascun indietro
ciascun indietro si ritira, / o per fianco schifandolo fa ala, / e
peso in su le ciglia? / come per certo non l'avea despina; /
. carducci, ii-19-54: la lettera per la marchesa... credo passi
, che non siamo obligati noi interpreti dar per misura le parole, bastaci dar per
per misura le parole, bastaci dar per peso le sentenze. -peso di
se tu lo tieni morto, / rendimel per sotterrar. -peso e misura
i-486: quando ne parlo, io per me non farei altro che piangere:
di chiamare uno buono e leale uomo per contrada, li quali sieno riveditori de le
dice che. ile grandissime cose rovinano per lo peso di se medesime. francesco da
? -gli domandò pinocchio. -pesi? neanche per ombra. pascoli, 696: poco
: l'acqua del mare, quando scorre per le cavità della terra, si purga
, non di carne e d'ossa per quanto peso e parlante, col libro infine
pieno e più peso in tutto e per tutto. 3. che dà
v.]: aria pesa: grave per umidità, per gravezza, che fa
: aria pesa: grave per umidità, per gravezza, che fa afa. giuliani
la dolcezza dei baci e delle promesse per l'avvenire. moretti, iii-913: tornava
cinta / di fiori, come sia per te la pésa / malinconia dei giorni
: mi son fatta..., per carità, non una coltura..
sinistra, come timoni di una nave per scalciare meglio la barba sui visi in
). pigafetta, 149: per le altre minute ne davano riso, porci
questi popoli ne davano pesi de oro per xnn libbre de ferro: un peso è
greggia; / e 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano
volta che sul mezzodì mi arrampicavo su per l'erta petrosa con pesolo in mano
amor della conservazione e gode del freddo per contrastare al sole caldo, che vuol disfarla
xxviii-436: quello no. llo lassao per essi, ma se infense levare de quello
quello loco et accostaose allo rege e per la molta soa forteze desprezao tutti quelli
g. villani, 12-3: preso per gli grandi pesolone, il portarono in
scure; sicché convenne che s'aprisse tra per forza e per inganno il palagio.
che s'aprisse tra per forza e per inganno il palagio. = deriv.
, sm. strumento di varia foggia, per lo più di forma anulare, che
s'introduce nelle parti naturali delle donne per sostenere l'utero loro, quando è rilassato
1121: 'pessàrio': strumento che si adopera per mantenere l'utero nella sua posizione naturale
i mesi alle donne, pigliato però per bocca overamente usato in pessari. erbolario volgare
purga la pituita mucellaginosa tanto il pigliato per di sopra quanto il pess arizzato.
di piscis (v. pesce1), per la forma. pésse2 e
, v-10: quelli che sono posti per colonne nella santa chiesa hanno seminato tanto
: pessimamente vedendomi offeso nell'onore, per mia grandissima esaltazione seppi servirmi di quella
e spesso ne'nomi errando, un per un altro ponendone, fieramente la guastava
di governo, è stato acremente redarguito per fare pessimamente le due scuole di notomia
. carducci, ii-3-343: e lodevolissimo per aver tentato sì bella e difficile impresa
i-232: il trito precetto politico, che per sicuramente regnare fa bisogno tenere i popoli
degli effetti di varie figure, eleggesse per soggetto di quelle una materia sotto la
ariosto, 1-iv-163: la cosa va mal per tutti, ma pessima- / mente va
tutti, ma pessima- / mente va per vulpin. leopardi, iii-299: l'amore
buon convento pessimamente dello stomaco e fui per tornare adrieto. bizoni, 40
, 3-1: sto pessimamente di sanità per una flussione acerbissima di catarro che m'
suoi uomini pessimamente si contentavano di lei per la sua bassa condizione. m. cavalli
carducci, iii-20-14: l'animo umano per tal guisa che nulla più gli piace di
e, in quanto resa insufficiente di per sé alla salvezza, bisognosa dell'opera
pessimismo leopardiano? 2. per estens. disposizione a considerare la vita
. croce, iii-27-57: alcuni pessimisti per non avere sbrogliato l'imbroglio delle loro idee
imbroglio delle loro idee, o disperati per tradito o deluso amore o insofferenti dell'inerzia
tedio, andarono a combattere e a morire per le cause dei popoli oppressi. montale
individualisteggiare..., guardate se per caso cotesta inclinazione non sia accompagnata dal
ri, 3-19: come era già avvenuto per il pranzo, anche il conto smentì
, quando il peccato si facesse propriamente per dispetto di dio. cavalca, vti-58:
altra guancia, se sono percossi, per somma pessimità. albertano volgar.,
da questo scellerato privati di vita, quali per aver esso ordito loro insidie a cagione
fondo le pessime arti de'maliardi, per potersene guardare e difendere. bacchelli,
(con valore aggetti): noto per gravi vizi e colpe. brusoni,
., 17-20: la cupiditade, per mettere in opera se medesima, misurava
: credendo la chiesa avere migliorato stato per fare imperadore il detto otto, troppo lo
pessimo uomo in vita, è morto reputato per santo. chiose sopra dante, 1-705
guarta, che in costà si manda per vendere, è ladra pessima. domenichi,
: le corti tutte son... per necessità ripienissime di pessima gente. balbo
-sostant. -in partic., per anton.: delinquente, criminale.
/ del nostro amabil principe / che, per quiete dei sudditi, / fece subito
da pacifica sanguinaria,... e per odi, sdegni, vendette, sparse
: e'ne mente, il tristo, per la pessima / gola, per ciò
, per la pessima / gola, per ciò che, assai più che non merita
al re di macedonia, il quale per la sua mala natura e pessimi costumi si
bene e 'l male, ma e'pecca per negligenza. livio volgar., 1-68
lii-9-267: al duca di ferrara, per mio giudizio, ha sua santità animo
venuta la pessima nuova di calavria e per tutta la puglia, oltre allo avere
allo avere portato universalmente dolori e pianti per la morte di tante genti, ella
, tutta quella autorità che gli è data per fare buoni effetti gli fa pessimi.
molti mali effetti e di pessime conseguenze per l'intelligenza e per l'applicazione delle
di pessime conseguenze per l'intelligenza e per l'applicazione delle leggi civili. alfieri
/ corse ferendo tanto furioso / quanto per piova è rivo ruvinoso. bel gherardino
'l cantar non erra, / che fu per lui sì pessimo e mortale / che
. cavalli, lii-12-277: il qual paese per più di due terzi è abitato da
asia, tutti malissimo contenti de'turchi per l'estorsioni, rapine, violenze e pessima
tolstoi è benigno e compassionevole. anzi per lui nessuno è delinquente. e l'ordinamento
situazione mi par grave assai, anche per le condizioni dello spirito pubblico...
., 7-5 (1-iv-613): per la qual cosa la vita sua era pessima
g. gozzi, 412: dispersi per li dirupati dorsi delle montagne e fra
intralciate selve anticamente viveano gli uomini di per sé, facendo una pessima e disagiata vita
roberto, 10-193: voi dite pessimista per significare uno al quale la vita pare
stella, xxxiv-631: s'approssima / per te aspro tormento e doglia pessima.
lo smoking] lo aveva venduto a roma per poche lire (un affare pessimo,
pessimo stato, fosse venuto a lui per vedere se l'arte avesse più segreto
odore avente, è pessimo, imperocché per orribilità del suo odore e gravità al
le noci... divengono rancide per vecchiezza e perciò son reputate pessime in
, 4-1-23: federigo..., per le pessime qualità della stagione e del
: è vero che il sito del regno per tal rispetto sia pessimo, che ad
che ad alcuno non bisogna mai passare per quello per andare ad altro paese. gemelli
alcuno non bisogna mai passare per quello per andare ad altro paese. gemelli careri
paese. gemelli careri, 2-ii-320: per due altre leghe di cattiva strada giugnemmo
piccolomini, 10-156: s'intendon sol qui per favole semplici quelle che une sono,
del 1818, non pessima, fu per altro fatta dal francese. -il
... ed altre simili cose, per nostra opinione han fatto perdere il credito
è pessimo a mangiare,... per non esser cotto ugualmente dal fuoco,
tesser già dentro guasti e mezzo corrotti per lo pessimo alimento onde innanzi vivevano.
dispetto, su questa cartaccia, buonissima per manoscritti d'articoli, etc., ma
articoli, etc., ma pessima per lettere. -composto di cibi non
, brontola e fa le boccacce, per la pessima cena di ieri.
: plutarco chiamò la bella creanza pessima per il letto coniugale e per l'onore delle
creanza pessima per il letto coniugale e per l'onore delle donne. muratori,
sanudo, lviii-461: le sartie è pessime per li carivi tempi. ghirardacci, 3-70
ogni momento i nimici a'fianchi e per esser pessime le strade. a. verri
l'estensione del terreno calpestato. - per lo più al plur.: la traccia
terreno. giamboni, 8-i-48: per quella grande pesta di quella grande uccisione
ed amorosa duce, / si mise per la florida pianura. campailla, 1-2-71
occorrenza tal così molesta, / al serafin per dimandar consiglio, / che crede che
... assai basso e curvo sì per l'età, sì per l'uso di
e curvo sì per l'età, sì per l'uso di guardar sempre a terra
terreno. d azeglio, 6-572: per seguir un cervo alla pesta e scappucciare
saba, 5-85: è festa / oggi per te [mio cane], per me
oggi per te [mio cane], per me. della sfuggente / preda con
e di gente / che ognor più cresce per la selva oscura. manzoni, fermo
/ solo si udìa, come balzar per l'aura; / e qualche pesta che
barca nera discendeva la corrente, tirata per una corda da due cavalli grigi che camminavano
dov'è e'? non lo trovo per la pesta. salvini, 23-59: quando
; il cammino che qualcuno ha seguito per andarsene o per fuggire. petruccelli della
che qualcuno ha seguito per andarsene o per fuggire. petruccelli della gattina, 1-i-120
di romanzo. cantoni, 139: per tener dietro con esattezza al corso rapido
in partic. in espressioni quali andare per le peste, essere, trovarsi nelle
, / molti esclusi de'suoi, che per la fretta / rimaser ne le peste
nelle peste. galileo, 3-4-150: per fuggire il gastigo, se n'andò
[a queste nozze], / per le peste n'andremo o io o panfilo
, che riconosce le derelitte abbastanza belle per essere soccorse. i mariti? vanno filosoficamente
2-308: poveretto, chi ci va per le peste sei tu, che dovrai
che dovrai fare non so quante miglia per andare a cercare un mezzo di trasporto
maestri d'accia con i loro strumenti così per attendere alle macine de'grani, alle
, alle peste della polvere, come per le ruote e letti dell'artiglieria.
. 181: giù don quadro, giù per terra / stramazzò alla prima pesta.
castelli, 3-1-149: divider tacque correnti per gl'infiniti usi che hanno per far
correnti per gl'infiniti usi che hanno per far lavorare macine di mulini, cartiere,
, 1-1-15: né si vuol sempre metter per fermo che i grandi scrittori camminino ognora
che i grandi scrittori camminino ognora sempre per la più piana e che alle volte
, così che il cavallo se lo strascina per un pezzo per la pésta.
cavallo se lo strascina per un pezzo per la pésta. 11. locuz.
nella lingua pecco, io vo'peccare / per non calcar la pesta degli sciocchi,
a vento... e camminando per la pesta di que'valentuomini i quali.
mi era pur madre e mi vedeva per quelle peste medesime caminare che essa prima avea
su le cui peste incamminossi alla gloria per lo sentiero della virtù. -darla
lo sentiero della virtù. -darla per le peste: andarsene di gran carriera.
de l'osteria vidde apparire: dandola per le peste di così fatta maniera che
la pesta: battere nervosamente il piede per terra in segno di disappunto. faldella
] era sempre sulle nostre calcagna e per poco che la fatica ci rallentasse il
dietro i passi a gran fretta e per qualunque via fuor di mano si aggirasse
è una bella imitazione di orazio, ma per mia disgrazia io sono più omerista e
esso. forteguerri, 4-14: che per pioggia o sereno o gelo o caldo
aggiugnervi nulla del loro, tutto si poteva per avventura perdonare. = deverb
, iii-131: la quale opera egli finì per assai piccol prezzo e per le spese
egli finì per assai piccol prezzo e per le spese che ebbe egli ed alcuni garzoni
(sempre ultima, s'intende, / per gli allocchi) / catastrofe mondiale?
= deriv. da pestare, per calco sul fr. pilage (da piler
'pestaggio': serie di percosse, inflitte per motivi politici a persone di uno
pestalardo, sm. attrezzo per pestare il lardo. -con connotazione
. chi vive nel fango e, per simil., in condizione infima.
un altro strumento pesante una sostanza, per macinarla, sminuzzarla, triturarla più o
, triturarla più o meno finemente o per ridurla in poltiglia o in polvere.
la pestasse bene e mescolasse con cera per tre cotanti d'olio d'uliva e
oste e tagliarla e pestarla e gettarla per lo canale. boccaccio, dee.,
non schizzi via. sarpi, vù-77: per andar all'odorato esce il fumo o
ne'bigonci e co'pigioni si pestano per isgusciarle. verga, 3-238: ora lo
pestare i suoi unguenti nel mortaio, per non compromettersi. gavoni, 2-156: col
castagne secche, racchiuse in un sacchetto, per liberarle dalla scorza. fanfani,
sacchetti e batterle poi sopra un ceppo per mondarle dalla buccia. -per
ciottoli picchiava su'chiodi della serratura, per isconficcarla. [ediz. 1827 (
con ciottoli pestava i chiodi della serratura per iscassinarla]. -figur. meditare
armi e tossa / gli pestò sì che per suo scampo a'prieghi / si volse
di essa. brignole sale, 5-159: per ogni pulce che gli gira in testa
, 32 (547): lo prendon per i capelli, bianchi com'erano;
174: quelli non potendogli rendere pane per focaccia... se lo mettevano sotto
ghibellini corrucciosi... scendeva in inferno per trovarvi i papi e i traditori e
, mi creda, nient'altro che rabbia per questa donna che viene qua a pestarmi
: con le pugna e calci, cacciandolo per terra, tante gliene diede che tutto
; ha i pedignoni; cammina a stento per casa, ed io gli risparmio quanto
di pestare la neve alta e cristallina per le strade pavesi. berchet, 94:
ariosto, 29-66: più non è per riaver mai questa [giumenta] /
-sostant. il rumore degli zoccoli battuti per terra nel passo. pulci,
-per estens. urtare col piede, per lo più senza intenzione, ma facendo
(come gesto d'intesa confidenziale o per avvertire dissimulatamente). pananti, i-304
ripetutamente col piede un oggetto infiammato, per soffocare il fuoco. -anche assol.
eh » fece peppino, pestando la torcia per spegnerla « ci manca il meglio »
una parola ogni cinque minuti: passa per tutti i toni, dal sottovoce al
così da danneggiare, rompere, spezzare (per lo più involontariamente o per sbadataggine)
spezzare (per lo più involontariamente o per sbadataggine). salvini, 39-iv-205:
stritolare, spiaccicare sotto il piede (per lo più per ira o stizza)
spiaccicare sotto il piede (per lo più per ira o stizza). - anche
quasi mi sentissi da un'ignota mano acciuffar per la nuca e sbattere a terra o
pestava con le scarpe, rosina era caduta per terra. -travolgere, schiacciare (
mani, i pugni, contro qualcosa (per esprimere ira, stizza, sdegno oppure
esprimere ira, stizza, sdegno oppure per riscaldarsi: per lo più nell'espressione
stizza, sdegno oppure per riscaldarsi: per lo più nell'espressione pestare i piedi
cappotto sbottonato, e pestava i piedi quasi per affermare la sua autorità. -assol
i. frugoni, i-10-219: pensate se per rabbia io giuri e pesti, /
8-22: grida, pesta sulla cattedra per richiamarle al silenzio, alla disciplina.
intr. procedere a piedi, camminare, per lo più con passo pesante o con
che debba spaurarmi d'un idiotismo veneziano per tema di pestargli sui piedi. baldini,
l'avevo addestrato così bene a pestare per mio conto i calli all'universo mondo
gli altri loro compagni lunatici / che per far piangere immaginan favole / e col
nessuno potrebbe mai vantarsi d'averla presa per fame, lei almeno fra quante pestavano i
, pesteruòla), sf. utensile per tritare la carne, costituito da una lama
dall'imp. di pestare e savore, per sapore (v.).
sf. trito di vari ingredienti, per lo più a base di lardo e aromi
giù il riso nel brodo. brodo, per modo di dire, giacché non era
-ant. carne di pollo tritata da darsi per vivanda a un ammalato; pollo pesto
: cicciotto piantava pestate con gli stivali per scrollarne il terriccio. -per estens
del naso, di rabbie, di fughe per conto delle donne. 3
ridotto in una sottilissima foglia andar vagando per l'aria; e l'istesso fanno
ser brunetto... null'altro intende per consiglio che una ben pestata ragione del
gli scudi e le sue imagini gettate per roma in terra e per dispregio pestate
sue imagini gettate per roma in terra e per dispregio pestate co'piedi. nigra,
due altri [demoni] l'avevano uno per le mani e l'altro per i
uno per le mani e l'altro per i piedi e tiravano distendendolo,..
milton. « sicuro come la morte. per quanto avesse la faccia sporca di sangue
battono le castagne racchiuse in un sacchetto per liberarle dalla scorza. lastri,
son secche, si tolgono dal caniccio per ripulirle dalle due cortecce riarse già dal
, alla misura di un mezzo staio per volta, e poi batterle a pieno
secche, chiuse in un sacchetto, per mondarle dalla buccia. = deriv
polverizzare, sminuzzare, triturare una sostanza per lo più pestandola nel mortaio con il
senso di male nello stomaco, nemmeno per ombra, e si fu tutti quel giorno
sostanza, a lungo e ripetutamente, per macinarla, sminuzzarla o per ridurla in
ripetutamente, per macinarla, sminuzzarla o per ridurla in poltiglia o in polvere.
. -in partic.: battere la carne per appiattirla e per renderla più tenera.
: battere la carne per appiattirla e per renderla più tenera. messisburgo, 98
ridotto in poltiglia o in polvere; battuto per essere appiattito o reso più tenero
all'uomo dalle pulci dei ratti o per contagio interumano, attualmente scomparsa in
, secundo, certi signi ponerò, per i quali tomo pò intendere di essere
: quanti in guerra talor, quanti per peste / restano in un momento uccisi e
che grave fosse la pesta in londra e per tutta l'inghilterra, con tutto ciò
stirpe di cadmo abbominata, / ché per quella mandai carca di fiera / peste la
: malattia epidemica malignissima e contagiosissima, per lo più mortale, accompagnata da buboni
la peste. calvino, io: per sfuggire alla peste che sterminava le popolazioni,
popolazioni, famiglie intere s'erano incamminate per le campagne. -peste ambulatoria: forma
/ d'un brutto corpo, ma per sua nequizia / lo accieca in tutto.
morbo al quale i medici non sapevano per i libri trovare né nome né rimedi
un nome o coll'altro, spediva per lo più in tempo di ventiquatt'ore.
tutto una peste. 2. per estens. fetore, tanfo, lezzo nauseabondo
, che erano tutti contenti, specie per quelle caramelle verdi, che mandavano yia
: il vecchio s'era messo, / per ritornare alla sua stanza, in via
. fenomeno che ha conseguenze funeste e per lo più tende a diffondersi largamente;
gravissimo. -peste pubblica: grave minaccia per l'intera collettività, per lo stato
grave minaccia per l'intera collettività, per lo stato. livio volgar.,
.. che noi stanchi e lassi per le battaglie dobbiamo stare a roma..
capanne, venivano i poveri indiani, più per desiderio di scacciare la fame dal corpo
di scacciare la fame dal corpo che per curarsi la peste dell'anima.
noi grazie a dio non abbiamo per ora questa peste del socialismo. mazzini
iii-24-377: potendo, spalancavano le prigioni per salvare le novelle generazioni innocenti dalla peste
. quantità strabocchevole di cose o persone per lo più sgravedoli. tommaseo [s
perfida, crudele, perversa, pericolosa per il prossimo, apportatrice di rovina o
. -peste pubblica: persona gravemente nociva per la collettività, nemico pubblico.
caro, 7-775: sta questa peste per le macchie ascosa, / di topi
. persona molesta, fastidiosa, insopportabile per malignità, insolenza, bizzosità, capricciosità
, insolenza, bizzosità, capricciosità o per saccenteria o petulanza oppure per eccessiva,
capricciosità o per saccenteria o petulanza oppure per eccessiva, incontenibile vivacità. casalicchio
fortuna e di aver sortito chi una peste per moglie e chi una furia, chi
a quell'epoca prepotentissima, -stava per dire 'una peste'-e... solo
dire 'una peste'-e... solo per ciò non l'aveva sposata ed era
1-237: ah piccola peste... per questa via, a momenti mi mostrerai
. metall. peste dello stagno: fenomeno per il quale lo stagno, se esposto
propria de'soli buoi, attaccaticcia unicamente per essi, che si diffonde agevolissimamente non
, che si diffonde agevolissimamente non solo per contatto, ma eziando per volatili effluvi.
non solo per contatto, ma eziando per volatili effluvi. -peste canina:
la peste o le sette peste, per manifestare odio verso persone o cose,
qualcuno più che la peste: nutrire per lui un odio feroce, accanito,
pesticcinole vedrai a folti sciami / darla per l'aria. = voce dotta
pestellino2, sm. piccolo pestello, usato per lo più in preparazioni chimiche e farmaceutiche
corallo, di pietra dura, ma per lo più di cristallo, di forma allungata
in un mortaio materiali di vario genere per sminuzzarli finemente o anche per comprimerli (