Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (28 risultati)

non pur per umane ma per divine operazioni andò lo suo

non pur per umane ma per divine operazioni andò lo suo processo.

insegnamenti, con bella disposizione ordinati, per fare che altri possa con agevolezza divenir

28-358: vi manderò presto la nota per l'epistolario. dalle cure poste da

opera non perfetta, e ciò non per ignoranzia, ma perché così gli piaccia di

così gli piaccia di fare, non per questo men dotto e men buono artefice si

7. che ama dio in sé e per sé e il prossimo, mettendo in

sicuri, non comandati ma necessari, per raggiungere la salvezza eterna; assolutamente distaccato

così perfetta. campailla, 1-2-20: per divenir perfetti, uopo vi sia / l'

o anche cinque di questi cristiani perfetti per ogni città: quanti avremmo noi poveri non

gesù cristo. cavalca, iii-16: per sé [gesù cristo] così era beato

no della sua concezione e sempre era beato per la unione della divinità con dio padre

così la donna nostra fu patriarca e profeta per la somma e perfetta fede della quale

, più picchieremo e chiameremo e pregheremo per l'amor di dio con gran pianto

fuori con uno bastone nocchieruto, e piglieracci per lo cappuccio e gitteracci in terra e

cristo benedetto le quali noi dobbiamo sostenere per lo suo amore: o frate leone,

peccatori l'andar col pensiero altinfemo, per destare in loro stessi un odio perfetto

peccato che conduce le anime a star per sempre in quelle pene. g. p

cavalca, iii-12: iddio fece l'uomo per dargli beatitudine perfetta. codice dei servi

27: la sua vita fu perfecta / per la via molto strecta. dante,

buono e perfetto assai chiaramente si dimostra per effetto d'opera. cicerone volgar.

numero di quelli. magalotti, 21-m: per dame una perfettissima similitudine, pareva in

imitazione perfettissima, intanto che facesse tener per vere le cose imitate, verrebbe ella

cagione della vostra discordia, protestandovi che per conto alcuno voi non ci mescoliate bugie

quale è optimo a mangiare e perfecto per medicina. firenzuola, 2-166:

ha perfetta e nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde,

negazione della propia anima, mostrata manifestamente per opere corporali. leone ebreo, 19:

proprio gusto e negare la propria volontà per arrivar ad un perfetto fine. targioni

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (23 risultati)

convenne attendere due ore... e per maggior cautela in un buio perfetto.

senza mutamento. non dicevamo una parola, per non turbarla. b. croce,

male principiato nella tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza

altrimenti che attenuando e solvendo il continuo. per che se l'opera sua finale è

del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi. 0

: non è ancora... per il gius pattizio e convenzionai delle genti stabilita

regola uniforme e costante che tolga, almen per un tempo, le querele che nascono

presenta tutti i requisiti richiesti dalla legge per essere valido, efficace e incondizionatamente vincolante

congiungerlo col naturale, in maniera che per mezzo di questa congiunzione si possa dire

, ed il partito s'intenda vinto per fave tre nere. -che possiede

di legge, formali e sostanziali, per essere incondizionatamente valido ed efficace, cioè

i requisiti di forma richiesti dalla legge per esistere giuridicamente ed essere almeno provvisoriamente

potendo essere impugnato e invalidato o rescisso per ragioni di diritto sostanziale. 1.

il quale puoi esser invalido o imperfetto per l'instituzione dell'erede e tuttavia valido e

dell'erede e tuttavia valido e perfetto per li legati. idem, 1-14-2-15: quando

sia perfetto, sì che non sia impugnabile per qualche defetto naturale del consenso il quale

defetto naturale del consenso il quale risulti per ragione dell'età o della libertà o

1-14-2-18: senza quella in caso d'incapacità per defetto di consenso perfetto, cessa la

. impresa perfetta: quella che produce per il mercato non su ordinazione, accettandone i

questo verbo merita d'esser notata, per comodo della rima, l'uscita in 'percusse'

latino, e si ricordava troppo greco, per non essere un po''forcaiolo'.

se stesso o a numeri che sono per lo più ritenuti dotati di determinate proprietà

scrittura sempre usa di porre il sette per numero perfetto. rinaldeschi, 1-65: numero

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (19 risultati)

alla perfetta con la più vicina, sicome per lo più è vero che l'accadenze

maturo, aspetta la piova delle nuvole per crescere. m. savonarola,

141: il circulo dell'anno si compie per li mesi perfetti. 20

iacopone, 91-5: averte conosciuto credea per entelletto, /... /

21. frances. con uso ellittico per esprimere approvazione, compiacimento, consenso:

3-222: « perfetto » mormorò lei aggirandosi per la stanza. « andrea la ripeteva

i-222: gli antichi partivano dal perfetto per giungere all'imperfetto: interprete di un

sentimento moderno, hegel parte dall'imperfetto per arrivare al perfetto. piovene, 7-228:

hanno orientamento diverso. amare balzac, per loro vuol dire amare il grande più del

ogni perfetto. lomazzi, 4-ii-230: così per l'uso dell'essercitazione, fondata sopra

pervengono alla fermezza e fortezza delle sue virtù per la virtù della obedienzia e della suggezione

di perficere (v. perficere) per il n. 14, cfr. anche

è quando l'uomo è concetto perfettamente per lo essere naturale umano, e per

perfettamente per lo essere naturale umano, e per l'unione deltanima col corpo perfettamente organizzato

l'esercizio attuale delle facoltà di un essere per il quale egli si accosta progressivamente a

, 8-79: infantile com'era (non per vecchiaia, perché lo era stato sempre

dove un certo numero di professionisti, per il momento abbastanza sicuri del proprio pane

soltanto perfezionamento): quello istituito, per lo più presso una facoltà universitaria,

lo più presso una facoltà universitaria, per promuovere la ricerca scientifica e integrare la

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (5 risultati)

studiate subito e indicateci i mezzi sicuri per aver da noi involti di cose nostre:

. -per conoscenza diretta (per indicare la relazione che unisce o ha

, 1 (20): eran conosciuti per alieni dal risentirsi in cosa che li

, 6-ii-672: mia madre venne qui per certi suoi interessi, ma nulla ho

. borgese, 1-209: non parlo per me personalmente: sia ben persuaso che

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (15 risultati)

e non parlo personalmente) che, per dare a tale che dovria esser lor

io stimo assai i professori presi imo per uno personalmente. moretti, ii-1124: pazzo

uniti. 6. ant. per quanto attiene all'incolumità fisica di una

personante. = comp. da per, con valore rafforz., e sonante

, sul modello del gr. « pixàvflpomov per àrzapivr 'aparina'. personato1

composta di divinità e d'umanità, e per conseguenza una sola volontà e una sola

personàtus (v. personato1), per l'aspetto della corolla che ricorda una

può essere usato con una connotazione, per lo più enfatica, di autocompatimento).

qualche novello pregio. foscolo, xvii-53: per quanto io faccia del gradasso contro di

che lucilio dovette circondarla con un braccio per sostenerla. svevo, 4-990: il rappresentante

.., fremendo d'indignazione per tutta la personcina misera. pirandello,

col corpo esile e aggraziato (ed è per lo più riferito a una donna)

con la personcina loro l'autore preso per testo. = dimin. di

quanto la concezione organica dell'opera è per visione, la poesia risulta epica e

non può [la poesia] forse di per se stessa dar senso e vita alle

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (20 risultati)

un popolo che debba rassegnarsi alla servitù per aver pace e sicurezza, finse che.

pone qui paragone tra la povertà personificata per figura ed una vera e viva persona,

. pioverle, 6-291: ernesto era per loro una coscienza morale personificata.

debbo... farvi osservare che la per sonificazione, o altrimenti la

, a temere, quivi c'è posto per un sentimento religioso, ove, però

fomentava scrisse il giusti la 'legge penale per gli impiegati'e il 'gingillino', personificazione

personnifier (v. personificare), per calco sul gr. 7: po<7

u scire tanto dai termini per mirare ciò che non è conceduto

), con cambio di pref. per conferire valore intens.; ctr. anche

persovente. = comp. da per (con valore elativo) e sovente (

è manifesto e diterminato, secondo che per un'arte che si chiama perspettiva,

arte che si chiama perspettiva, e per arismetrica e geometria, sensibilmente e ragionevolmente

e grandissimi tratti di gioghi eminentissimi sparsi per tutta la parte più lucida della luna

2. previsione di un'eventualità, per lo più sgradevole. alfieri,

. bruno, 3-100: la terra per il centro sii divisa in due parte

quello che se gli aspetta perspettivamente per vederlo. = comp. da

prospettico. piccolomini, ii-69: per regole geometriche e perspetti ve tutto 'l

può star costante contra le raggioni perspettive per il difetto de'princìpi già posti in questa

'penetrare con lo sguardo', comp. da per (con valore intens.)

cose, aveva domandato soldati al governatore per iscorta al tesoro che voleva far partire alla

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (26 risultati)

de'goffi sali e impertinenze vili, / per fare i perspicaci e i ciceroni;

le quali tale esperienza ci ha segnato per sempre. -onnisciente (dio).

, e una striscia di carta postavi per segnacolo... i passi controsegnati

: la ragione perché i romani usassero per insegna l'aquila credo che fosse tesser stimata

cosa si è a qualunque occhio, per molto perspicace che fusse, rintracciarne la

all'udienza del padrone. -usato per scrutare. dannunzio, iii-1-1076: vi

grandi occhi cristallini delle nuove erinni che per illuminarlo sollevano in alto le faci non

c. bartoli, 3-104: se già per aventura tu non andrai considerando e penetrando

tu non andrai considerando e penetrando perspicacissimamente per entro i fori de gli immascherati qual sia

altrui, di trarre indicazioni sul futuro per regolarsi in conseguenza; intelligenza viva e

che abbian fatte gli altri, subito per mezo di questa perspicacia giudica se prudentemente

carducci, iii-5-376: ebbe ed autorità per proporsi un fine civile e politica perspicacia

proporsi un fine civile e politica perspicacia per conoscere ove riporlo. moravia, xiii-226:

: meditate voi forse qualche bel trovato per nascondere alla perspicacia degli occhi immortali quelle

tasso, ii-456: io non intendo se per chiarezza intenda la facilità o quella che

perspicuità, o pur lo splendore, per così dire, de l'orazione: se

gli convenne più di una volta, per intendere il suo proprio italiano, ricorrere al

'istituzioni di filosofia eclettica'sono lodevoli molto per la erudizione, per l'ordine,

eclettica'sono lodevoli molto per la erudizione, per l'ordine, per la perspicuità e

la erudizione, per l'ordine, per la perspicuità e per radunamento delle migliori

l'ordine, per la perspicuità e per radunamento delle migliori investigazioni fatte fino alla

amici si segnali sopra tutti gli altri nostri per la esattezza e perspicuità delle definizioni.

erano illuse di essere amate, ma per poco. la donna ha una fine

pietre. galileo, 3-3-494: dovrebbe per mio credere stimarsi la riflessione della terra

come sacrilego. mascardi, 280: per cagion d'esempio, la forma perspicua

immaginazione combinatoria... interviene sempre per vincere il discontinuo di quelle notizie e

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (27 risultati)

una franca psicologia conservatrice, l'amore per l'ordine e la chiarezza, il gusto

l'ordine e la chiarezza, il gusto per le distinzioni perspicue.

quasi temendo gli mancasse l'improvvisa luce per cui i ricordi gli si specchiavano nella

: diafani, perspicui o trasparenti quelli per entro de'quali può far passaggio la

279: a le gemme trasparenti, per farle più perspicue, non solamente sogliono

quasi del medesimo colore de la gioia, per mezzo de le quali sfoglie vengono forzate

fisiol. ant. che può traspirare per mezzo dei pori cutanei (il corpo)

, lat. perspirare, comp. da per 'attraverso'e spirare 'spirare'.

membrana sierosa. 2. per estens. esalazione di vapori o di gas

monti di erbe fradicie, sudicezza per ogni dove, le perspirazioni delle

. perstrìngere, tr. (per la coniug.: cfr. stringe

questo bonifacio, / le qual per brevità perstringo e passo. calmeta, 26

, lat. perstringère, comp. da per (con valore intens.)

ed alle ascelle, di legature strettissime, per le quali credevano opporsi al movimento

pugno, agl'inguini, ai malleoli, per impedire il ritorno delle malattie periodiche

, lat. perstudére, comp. da per (con valore intens.)

, 1-ii-248: l'oratore arringa per persuadere e per commovere i suoi

l'oratore arringa per persuadere e per commovere i suoi uditori. foscolo

se non nel punto ch'ei, standosi per uscire dalla mia stanza e non

alloggiamento nella strada nuova tra 'mercanti per esser più pronto a persuaderli che per

per esser più pronto a persuaderli che per una sicura pace dovevano seguire i consigli

cui trovavansi di vivere ritirate, almeno per qualche giorno. guerrazzi, 10-655:

dire, come se il saper farsi tener per tale col parlare fosse di nullo momento

persuadere. pallavicino, 573: ha per suo fine l'arte de'retori il persuadere

coi gesti dau'operare sulla volontà altrui per via dei fatti. -per simil.

darsi a credere le cose che fanno per sé, e massime quando quelli che sono

città cominciaro a persuadere che si mandasse per trattare di rendersi la città a patti.

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (20 risultati)

giorni modesti e a dolci studi / per voi la musa persuade i cuori. manzoni

credere, approvare, accettare o capire per mezzo del ragionamento; cercare di dimostrare

una opinione nuova, non è però per questo impossibile persuaderla ancora agli uomini civili

lascierò che gli altri mortali s'affannino per accrescere i piaceri e menomare i dolori d'

: non risparmiò spesa o cura luchino per attorniare in avignone istesso il pusterla d'

giugurta facendolo abborrire dal pubblico e tremar per se stesso. guerrazzi, 2-121: persuadeva

. g. cappello, lii-2-282: per forza convengon viver contro quei costumi che

il quale si sa certo che, per confettare un suo vilissimo mignone, fu il

d'amicizia sarà ora il discorso nostro per continuare l'ordine proposto: la quale

. 6. servire come argomento decisivo per convincere una persona e conquistarne l'assenso

buone azioni, come la loro campagna per l'intervento (finché non venne il discorso

tale che da pregiati ingegni si debbia per bella onorare, o pure in conto

. marini, iii-9: belli argomenti per certo, disse, atti a persuadere.

una persona; fungere da stimolo (per lo più in relazione con una prop.

sì dipinto com'è ci persuade / per l'amor de la patria a sprezzar

nel 1830: 'per la nostra libertà e per la vostra'. d'annunzio, iii-1-172

: soltanto l'uggia d'assistere, per dovere d'amicizia, a qualche conferenza piuttosto

grave ed inaspettata. un popolo nudrito per quattro mesi d'illusioni dal suo governo,

. tiepolo, lii-5-225: uomini che per l'età e per l'esperienza ben basteriano

: uomini che per l'età e per l'esperienza ben basteriano a temperare,

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (25 risultati)

dire, se ne dicono tante! ma per me, non posso persuadermene. tommaseo

pontano, 327: fecemo fare alcune spianate per lo traverso donde se persuadevamo se avessero

persuadersi che il conte di brissac fosse per abbandonarlo..., partì finalmente

zanotti, 1-6-399: né possiamo noi consentire per verun modo al n. a.

di savoia avea similmente pretensioni nel regno per essere nato di margherita sorella del re

intorno al quale si era persuaso, per la sua fortezza, doversi fermare l'

mi ci scaldo? 12. per estens. presumere di sé, avere grande

persuadersi troppo nasce che le donne sono per lo più superbe ed ambiziose.

e rustico cugino. -persuaderselo per vero: ritenerlo vero, esatto.

redi, i-1-136: me lo persuado per vero con grandissima facilità.

, lat. persuadére, comp. da per (con valore intens.) e

può essere proposto come vero e certo per mezzo del ragionamento; che può essere

alfieri... non avvisò che per rendere il vero persuasibile bisogna spesso velame

di un'arringa, divisa in più punti per meglio rendere, mercé della dimostrazione,

accadute. capriata, 1-21: prendendo per il più occasione delle occorrenze del vero

il più occasione delle occorrenze del vero per il persuasibile e dissimulando l'arte in

e dissimulando l'arte in ogni loco per acquistarsi fede di verità. 2

fare cosa alcuna che piacesse loro, per esser egli di natura poco persuasibile e

di una risoluzione; metodo non costrittivo per indurre altri al comportamento voluto o a

non ode il buio dèmone, / ma per lui solo tra gli eterni è vana

e più incontaminate, non v'è per me verun uomo pari a ugo brunetti,

vero che ha persuasione di medici, ma per stimolo della regina se ne astiene da

cioè una certa grazia la quale, per la ragion conoscitiva che ne ha la mente

ragion conoscitiva che ne ha la mente o per la persuasione che ne prendono i due

quali pur si trovava qualche personaggio rispettabile per dottrina e pietà. leopardi, i-269

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (23 risultati)

persuasioni popolari è un nuotare a ritroso per lasciarsi finalmente portare dalla corrente. cesarotti

: queste persuasioni accesono forte i già per loro medesimi riscaldati animi al male.

fiotto di collera. -argomento usato per persuadere. boccaccio, viii-1-40: li

var.]: si ritraeva dal balcone per paura che un'improvvisa persuasione non la

modo] è mandando quasi ogni anno per il paese a fare una scelta di piccoli

non seppi trovare in me la persuasione per realizzare quanto fantasticavo. 7

ii-15: l'aie, ancorché fosse per ciò processato, sentenziato e poi giustiziato in

di convincimento, dietro suo consiglio, per suo suggerimento. boiardo, 1-207:

antichi patroni. bembo, 5-18: per questa cagione parte del suo essercito per romagna

per questa cagione parte del suo essercito per romagna mandata avea, a persuasione sì

la verità ha avuto voce di persuasione per farmi conoscere la vostra poca fede.

, né credo che avrò persuasiva bastante per distoglierlo da questo strano pensiero. c

le persuasive seguenti, non meno ambigue per la loro soffistichezza che per lo scopo loro

meno ambigue per la loro soffistichezza che per lo scopo loro fallaci. leti

assarino, 5-34: stimo soverchia ogni persuasiva per eccitar a mio prò'le tue affezzioni

166: vedendo il principe che, per quante persuasive mi fossero fatte, io

ed avea ella troppo concetto appresso di loro per trovarli ripugnanti alle sue persuasive. giordani

da loro fatte, benché non riuscite, per non parere d'aver errato nelle deliberazioni

. locuz. a persuasiva di qualcuno: per sua richiesta o sollecitazione. zucchelli

persuasiva ed istigazione dello stesso principe, per farci vedere che li suoi vassalli,

si parla di cose filosofiche in prosa per insegnarle, o se ne parla con

, che, quanto a far qualcosa per un fine buono e bello, non ci

avvenimento potesse o non potesse avvenire: per lei tutto dev'essere logico, fatale

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (18 risultati)

vero d'alcuna conclusione: la qual poi per ragioni persuasive hanno subitamente compresa. masuccio

gentile mi pare il ragionamento che fa deiopea per placar l'ira di eolo appo lo

della parola 'executive'usata come talismano passepartout per tutte le mode e le pubblicità 'persuasive'

così persuasiva, una ripugnanza così forte per l'avventura cui andava incontro, che

di lode e di ammirazione al suo partire per la scuola degli studi sublimi. bacchetti

; ma si capisce che non era per eleganza o per imitazione o per eccesso

si capisce che non era per eleganza o per imitazione o per eccesso di signorilità e

era per eleganza o per imitazione o per eccesso di signorilità e stravaganza, dato

, in par tic. per effetto delle parole altrui; convinto della

colle favole, ^ inventate ne avesse per avvilirla. tarchetti, 6-ii-216: -e

lui solo nel più oscuro della notte per castigar quel prometeo che ardiva di rubbar il

e nacque a tamow d'infame celebrità per le stragi dalla plebe consumate su i

fino all'uscio. 6. per simil. che denota naturalezza. banti

di alegreza, non obstante che, per le nazion concorente, ditti mori fusseno

mal persuasi e le cosse di veniziani messe per disperate. goldoni, iii-888: dite

l. bellini, 5-2-201: passo per ultimo a farvi persuasissimi di quell'unica

della guerra, fra pochi dì, per il dolore della perdita della città,

uccidevano: onde esso egesia fu detto per soprannome 'il persuasor di morire'.

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (48 risultati)

e li scriseno una bona letera fata per bartolomio comin secretario, persuasoria a restar

causa de'morti e gli seguestra / per mill'anni di più nel purgatorio.

da fare finire di sodisfare a dio per li peccati nostri propri, senza che

da pianger senpremai sensa alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste a perfetta e

mi minaccia. = comp. da per, con valore rafforz., e tale

(v.). pertanto1 (per tanto), cong. per questo moti

pertanto1 (per tanto), cong. per questo moti vo, per

per questo moti vo, per la causa enunciata, perciò, dunque (

, perciò, dunque (e ha per lo più valore conclusivo).

avesse apparato alle mie spese, e per tanto io il vo'sapere. pulci,

. assarino, 61: l'arze, per tanto, negoziando destramente l'accordo,

son vere. landolfi, 2-18: chi per tanto accenni ad emanciparsi da uno stato

, / ché vita ed ogni ben per lei rifiuta, / sì ch'io mi

ch'ei s'è corretto. buon per lui. dannunzio, iv-2-702: le pareva

impotenti. = comp. da per e tanto (v.), nel

caunoscenti. = comp. da per, con valore rafforz., e tanto

non vogliono aver frutto della loro domanda per le cose invisibili. 2.

punto che. cavalca, 20-508: per la qual cosa tutta la città di nazaret

passati, ma perché non gli commetta per l'avvenire. = comp. da

. pertica e deriv. pertèmpo per tèmpo), aw. (superi,

al monte uliveto, e poi molto per tempo venne nel tempio. cavalca, 19-226

, 19-226: perché ti levasti così per tempo? boccaccio, dee., 7-5

(1-iv-615): quivi andasse la mattina per tempo e confessassesi o dal cappellan loro

: disse la fanciulla: - istamane per tempissimo, credo più per vergogna che per

- istamane per tempissimo, credo più per vergogna che per altro, se n'

per tempissimo, credo più per vergogna che per altro, se n'andò col fanciullo

109: quando l'uomo si leva per tempo, sempre pare che abbia il

così. ariosto, vii-200: il vecchio per tempissimo / questa matina è partito,

tempissimo / questa matina è partito, per irsene / a procida. d. bartoli

. gozzi, 1-190: la mattina per tempo quasi tutti i cittadini concorrono a leggere

, 5-258: il dì dieci febbraio molto per tempo si mostravano i repubblicani sui romani

, anche il sole stamane è arrivato per tempo. -con uso aggett.

, 15-58: s'io non fossi sì per tempo morto, / veggendo il cielo

opera conforto. petrarca, 119-12: per suo amor m'er'io messo / a

io messo / a faticosa impresa assai per tempo, / tal che s'i'arrivo

i'arrivo al disiato porto / spero per lei gran tempo / viver, quand'altri

/ viver, quand'altri mi terrà per morto. bibbia volgar., v-529:

: gli occhi miei vennero a te per tempo, acciò pensassi li parlari tuoi

la vita mia, al quale conviene che per tempo o tardi ciascuno arrivi, non

ella più tardi, ovvero io più per tempo? segneri, i-170: se.

: se... non ti ravvedi per tempo, tu sei perduto. baldini

. baldini, 9-177: s'accorse assai per tempo di queste buone disposizioni a suo

meglio sì subitamente / che l'atto suo per tempo non si sporge.

/ ch'io muti stile o volontà per tempo. = comp. da

tempo. = comp. da per e tempo (v.).

pertinacità. pertèndere, tr. (per la coniug.: cfr. tendere)

anche con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. tenere)

lingua, e solamente si sono avvisate per divertire alquanto la mente dalle sottigliezze grammaticali.

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (38 risultati)

cicerone volgar., 1-153: scegliere per amico il puro uomo e cumunale e

cumunale e consenziente, cioè che si muova per quelle medesime cose che l'amico,

la sua bellezza, ch'è grande sì per construzione, la quale si pertiene a

quale si pertiene a li gramatici, sì per l'ordine del sermone, che si

animo. patrizi, 1-iii-383: il che per essere mestiere di teologi di spianare non

a saggi'omo compita / dare l'aita per confortar natura. guittone, i-1-158:

immobili, ke si pertengono a me per ragione d'ereditate o per compera o

a me per ragione d'ereditate o per compera o per qualunque altra ragione,.

ragione d'ereditate o per compera o per qualunque altra ragione,... sì

, lat. pertinére, comp. da per (con valore intens.) e

provare, e mostrare la sua clarità per esperienza de verità, vero cum mia

questa impresa di malfeta e jovenazo, per pertenir a sua signoria, è lo illustrissimo

, lat. pertentare, comp. da per (con valore intens.) e

conclavati. = comp. da per, con valore intens., e terminare

perterrefare, tr. (per la coniug.: cfr. fare)

, lat. perterrére, comp. da per (con valore intens.) e

li rami excitomo il foco: e per questo, da la veemente flama perterriti

sbarra di legno molto estesa in lunghezza, per lo più di sezione circolare e decrescente

di un getto di bosco ceduo, per lo più scortecciato; trova svariati impieghi

impugnata e brandita, come attrezzo rustico per bacchiare alcuni alberi allo scopo di

fame cadere i frutti, come bastone per custodire il bestiame, per battere i

, come bastone per custodire il bestiame, per battere i cespugli a caccia, per

per battere i cespugli a caccia, per operare da una certa distanza in punti

certa distanza in punti poco accessibili, per sospendervi arnesi o merci voluminose dividendo il

. testi pratesi, 327: anche demo per 1 pertica da spa ^ ^ atoio

1 pertica da spa ^ ^ atoio per lo forno denari ni. marco polo volgar

uno innanzi uno dietro a me, tenevano per mano. e. cecchi, 8-104

di tacchini. -in espressioni comparative, per indicare lunghezza spropositata o alta statura e

alcuni dell'avanzo di quel misero esercito per luoghi incogniti, uscite dalle terre a

uccisero. nomi, 3-24: portano per iscudi tafferie / e pertiche per asta

portano per iscudi tafferie / e pertiche per asta asciutte in forno. ghislanzoni, 2-111

-da ultimo due penitenzieri armati di pertiche per svegliare quelli che si addormentano lungo la via

: a noi, che miserabilmente appeniamo per fame e per freddo, che giovano

, che miserabilmente appeniamo per fame e per freddo, che giovano tante veste da

quali già li nostri antichi solevano murare per le sale per gettarvi su le tovaglie

li nostri antichi solevano murare per le sale per gettarvi su le tovaglie, la quale

?? -palo usato per spingere un'imbarcazione, puntandolo sul fondale

ferro, sui barconi che andavano lenti per il fiume con l'uomo che affondava

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (34 risultati)

un simulacro di girarrosto se poi, per ottenere la chiusura 'a contrafforte'...

nel congegno (detto cicogna) usato per attingere acqua. bocchelli, 14-20:

-bure dell'aratro. 4. posatoio per uccelli. -in partic.: sostegno

. -in partic.: sostegno usato per addestrare i falconi (e si dice pertica

... /... e per drento ordinate / pertiche, sulle quali

superiore a un anello; è usato per esercizi di salita. soldati, 132

. - anche con uso generico, per indicare una certa distanza. fibonacci

4-ii-241: questa prospettiva, che si fa per ragione, misura et ordine, si

della lunghezza suddetta e usato come strumento per misurare. ariosto, 381: il

ch'è andato a tòr la pertica / per misurarla [la casa] tutta.

gli architetti e con le pertiche andava per le ville e per gli orti di questo

le pertiche andava per le ville e per gli orti di questo e di quello

, 3-89: li nostri alla fine gettarono per terra da 6 pertiche di muro.

nievo, 184: se pericolo c'era per essi asserragliati ben bene dietro due pertiche

di fossato, più grave doveva essere per lei difesa da un unico uomo contro

mille pertiche. cesariano, 1-144: per la quale multiplicazione producta in se medema

bonavia, 145: item àne dato per giornate in fare trespidi e pertiche e

quantitade de'pessi delle terre si fa per diversi modi, ché chi l'accoglie

6 braccia solamente fa sparger l'acqua per mille pianure per molte centinaia e migliaia

solamente fa sparger l'acqua per mille pianure per molte centinaia e migliaia di pertiche.

, cioè l'aro, che vale dieci per dieci, ossia cento metri quadri.

ossia cento metri quadri. l'aro moltiplicato per dieci dà il decaro, o pertica

gente si odiava e rissava... per un fosso, per un viottolo,

... per un fosso, per un viottolo, per una siepe, per

un fosso, per un viottolo, per una siepe, per dieci alberi di

per un viottolo, per una siepe, per dieci alberi di selva o due pertiche

stato in prigione con uno che sta per bravo dal signor egidio... e

da spartire colle pertiche. -andare per la pertica: essere oggetto di una

doni, 358: la cosa mi va per la pertica, io comincio a intender

ti benedica con una pertica verde!: per invocare scherzosamente la punizione divina.

, 184: anche demo a caiano, per vm pertichelle che. ssi aoperaro alle

rami inferiori e di cessazione della crescita per mancanza di luce; poiina.

produce pertiche, coltiva to per ricavarne pertiche. b. del

longano, xviii-5-384: è proibito per legge doganale l'uso della perticara.

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (35 risultati)

che spontaneamente cadono o che si perticano per atterrarle. c. e. gadda,

sanudo, xxvtii-223: ad abundante cautela e per mazor contento di compradori, da novo

vegetazione bassa di un terreno di caccia per snidarne la selvaggina. giulio dati,

, sm. chi anticamente vendeva pertiche per misurazione. guido delle colonne volgar.

sempre in cima del pertecàio l'archipendolo per non ire a traverso. lastri,

a traverso. lastri, vi-94: per fare la prima lavoratura, crederei bene seguire

dall'aratro comune perché il vomere lavora per ritto e taglia la corteccia del suolo

sassi / certi giovani già lassi / per le enormi perticate / e per le

lassi / per le enormi perticate / e per le orride sassate. verga, ii-13

. che lo guardava di mal'occhio per certe perticate che se l'era legate al

po'come il marrone nel riccio, che per sgusciarlo ci vogliono le perticate.

oggetti che stanno infilati su una pertica per essere così trasportati. linati, 16-91

, verso sera, si vedeva correre per le vie di milano la figura smilza e

p. tiepolo, lii-5-10: per provveder poi alle spese... non

sopra tutta la campagna ad un tanto per pertica. a. cattaneo, i-395:

pertica. a. cattaneo, i-395: per tanti anni quanto ne ricaverete tutto è

,... trovando una mattina per disgrazia che una certa vaneggia di fava gli

di fava gli era stata guastata, per sì piccola cosa venne in tanta insania

quel maggiengo ed un perticato appresso, per dimostrare che costoro restano nel suo grado

costoro restano nel suo grado di buoi per tuo favore e non passano più oltra.

, xxviii-223: perché ad abundante cautela e per mazor contento di compradori da novo se

la signoria nostra, se abbia refar per l'uno e per l'altro.

, se abbia refar per l'uno e per l'altro. barbaro, 13:

di far misurar da'periti, villa per villa, i campi tutti...

pertichette. -palo che si usa per far avanzare un'imbarcazione facendo forza sul

si mettevano ad angoli retti sulla freccia per tenere spiegato il tendale sulla poppa della galera

, che serviva di aiuto ai tiratori per assettare il colpo, come la forcina ai

i-135: 'fare da pertichino': si usa per quel medesimo che fare da comodino.

che si attacca in cima al timone per aiutare in salita gli altri due cavalli:

qualche volta si aggiunge agli altri due per rinforzo e che più comunemente è chiamato

cavallo o altra bestia che si attacca per rinforzo ad un veicolo in salita.

destramente incroccato, legiera corno uno gatto per essa su vi montò. ramusio, iii-121

2-222: dice poi la favolistoria che per ammazzarlo il lombrico si servì d'un

i perticoni [di castagno] in mezzo per far il cerchio delle nostre botti.

alle foglie senza discrezione. 2. per simil. (femm. -a).

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (13 risultati)

delle predette schiere vi rimasero: una per paura si diede a'nimici; l'

i volti dei combattenti pertinaci a cui sta per cadere l'arme dal pugno.

meno, non decade o si dissolve per lusinghe o intimidazioni (un sentimento);

l'ottimo rimedio di funi e di scale per lo suo salvamento: le quali da

al resistere. leopardi, iii-127: per le disgrazie che potranno accadere a me.

è che la duchessa di savoia, per appagare le istanze pertinacissime del cardinale,

, 6-1-366: dice l'onnipotente dio per isaia profeta del popolo delli giudei obdurato

carità... non abbisognarono d'altro per voler subito esser cristiani. c.

. a. serra, 1-i-150: per li pertinaci si porta l'esperienza doppia

non basta a legitimare il mezzo prescelto per offender il nemico il dir che sia

in pace / v'è da far per tutt'e due. de sanctis, ii-15-73

occhio sinistro. bicchierai, 175: per effetto d'una febbre pertinace e forse

effetto d'una febbre pertinace e forse per errori di dieta da sei mesi soffriva un'

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (14 risultati)

lat. pertinax -àcis, comp. da per (con valore rafforz.),

l'uomo eretico ma la superbia, per la quale l'uomo sta pertinacemente nell'ostinato

che, sei volte rotta la pace, per le sconfitte [quella gente] era

: il re demetrio... per la pertinazia de l'animo poliorcetes fu

ad essa. 2. per simil. il permanere uguale a sé,

restare immutato di qualcosa; il prolungarsi per un tempo eccessivo. -in partic.

. foscolo, vii-37: benché taciuto per lunghissima età ed acremente impugnato dagli uomini

, [il vero] si vendica per se stesso dell'obblivione de'tempi e della

s. agostino volgar., 1-1-122: per la ostinatissima pertinacia, per la quale

1-1-122: per la ostinatissima pertinacia, per la quale non si possono acconsentire eziandio

che apertamente si veggiono,... per questo è necessario di dire più copiosamente

tanto indurato nella vostra pertinacia che siete per divino giudicio quasi desperati della misericordia e

scritte a debitore del comune... per questa così pubblica pertinacia si comprende che

a dismisura afflitto navigava il principe calloandro per la strana pertinacia della fortuna in opporsi

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (21 risultati)

testi pratesi, 449: anche ordinamo, per onestade religiosa e pura e per buono

, per onestade religiosa e pura e per buono exemplo e per spegnimento d'ogni

e pura e per buono exemplo e per spegnimento d'ogni cagione o vista che

420: riposarmi delle molte oppressioni o per meglio dire de'lunghi contrasti, delle

militi e la pertenacità che sofferivano ogni difficultà per non parere di minore virtù che gli

e ch'egli non volea che di lui per altrui si credesse. landino, 25

proposito nostro. libumio. 3-69: per lo sacro legame del madrimonio ti prego

signora marchesa, vostra inamorata, quale per essere elegante e pertinente a v

è mia padrona / inteso ha come voi per cosa certa / sapete indovinar per santitate

voi per cosa certa / sapete indovinar per santitate / ciò che vi si dimanda,

salute delle anime. muratori, 6-250: per essere sapiente giova molto sapere, cioè

. gl'intelletti degli americani intieramente liberi per questo conto, usavano quest'istessa libertà

come tra noi. cébà, 11-166: per ritrovar costui, per vendicarmi, /

, 11-166: per ritrovar costui, per vendicarmi, / col suo braccio fedel,

vostra signoria in parole poco pertinenti: per il che farò fine di scriverle, ma

di antiochia e maltrattava li cristiani che per il suo territorio passavano, deliberò non

. gualdo priorato, 10-iv-69: disposte per tanto tutte le cose, se ne

. pucci, cent., 66-37: per due vescovi prese [lodovico di baviera

un determinato ambiente. -anche: ordinato per celebrare una solennità, un rito, un

adriano a baia, andatovi antonino pio per trasportare le reliquie,... fece

materia (un libro); che ha per oggetto lo studio di un soggetto.

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (29 risultati)

pertinente, ne sarà gradita la notizia per valermene, perché spessissimo l'occasione se

tratto pertinente: caratteristica fonetica che di per sé permette di distinguere un'unità da

posson dare di dotati in qualche maniera per le arti. 2. ant

a servizio di mobile). - per lo più al plur. carta gallurese

atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le

) rispetto a un bene principale (per lo più, un bene immobile)

8-95: guglielmo conte... diede per rimedio dell'anima sua e de'suoi

perpetuo a noi ugo e agli abati che per li tempi saranno. sercambi, 2-ii-222

tempi saranno. sercambi, 2-ii-222: per l'anima della dolce mamma si dia

. foscolo, v-4: lo stampatore per non caricarsi la conscienza del pentimento de'

non nascesse in le soe pertinenzie, per omne volta cascarà alla pena di tari

mancarono il re cattolico ed il pontefice per mezzo de'loro ambasciatori di dolersi del

di dolersi del re di francia, così per la mossa del duca d'alansone,

francia ricevuto antonio di portogallo, e per i tentativi della regina madre nelle pertinenze

mamiani, 10-i-166: le idee sono per ogni verso pertinenze di dio. carducci,

particolare luogo. buzzati, 1-106: per la loro natura esse [le fate]

essere sottoscritte dal capitano o padrone della nave per provare la proprietà e pertinenza delle merci

tutta la pertinenza d'un mise ruzzo per nome belpeo a cui producevano quelle melme

a me, che fu parte di me per ventitré anni [la gamba amputata]

. ma la prego a non tenermi per autorità e a non presentarmi altri quesiti

della persona nostra, o di coloro per cui noi dicemo, quelle pertenenze per le

coloro per cui noi dicemo, quelle pertenenze per le quali l'uditore sia benivolo verso

benivolo verso noi. garzoni, 7-571: per il mestiere de'speciali leggansi alcune pertinenze

instasse, io vorrei riscriver la presente per trattar con più pertinenza. b.

. pertingere, intr. (per la coniug.: cfr. attinge

). ant. giungere, arrivare (per lo più al figur.).

virano da l'altra parte), per casone d'uno bosco, lo quale cadauna

, lat. pertingere, comp. da per (con valore perfettivo) e tangere

acqua ossigenata. = comp. da per e titanico (v.).

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (24 risultati)

seguito alla quale si acquisisce un'immunità per io più permanente). = voce

. scient. pertussis, comp. da per (con valore rafforz.) e

agg. ant. attraversabile compiutamente, per tutta l'estensione. anonimo fiorentino,

iii-233: quelle cose che si hanno per infinita distanzia è inconveniente cosa ch'elle si

. da pertransìre, comp. da per 'attraverso'e transire 'passare'. pertrarre,

'passare'. pertrarre, tr. (per la coniug.: cfr. trarre)

, lat. petrahère, comp. da per (con valore intens.) e

, lat. pertractàre, comp. da per (con valore intens.) e

michelstaedter, 249: due categorie d'entimemi per esaurire la pertrattazióne della terza parte delle

coraggio. = comp. da per, con valore intens., e trave

, matto. = comp. da per, con valore rafforz., e troppo

due. e alessandro le fece pertugiare per vedere se fosseno vote o piene. boccaccio

., 5-5: se 'l ciliegio infracidasse per umor conceputo, si pertugi nel tronco

han da pertuggiar tutte e metterle in acqua per quindeci giorni o venti, mutandosegli ogni

quando si pertugia la calvaria dal medico per sanar qualche male in testa, non

: una ve ne fu che, per uscire celatamente dal padre e dalla madre

stradicciuola poco usata da niuno, che per quivi incognita si trafugò. siri, ih-167

preciso (un muro o una siepe, per praticare un varco). -anche:

i fianchi di una nave in disarmo per agevolarne l'affondamento. g

fuori pertugiarono il muro in due parti per modo che vi poteano mettere il cavallo

larghi fori nella carena d'una nave per farvi penetrare l'acqua a fine di

che teneva nascosto in un luogo. e per favellare piu chiaramente, dopo questa primiera

intr. produrre un buco; fare forza per bucare. ramusio, iii-123: gli

inf., 28-23: già veggia, per mezzul perdere o lulla, / com'

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (42 risultati)

per quello pertugio si potesse mettere. delminio,

iii-1-537: un arco..., per un breve andito chiuso tra due muraglie

questa vita. saraceni, i-53: per essequire il comandamento del lor signore,

attaccarono in alto ad un'albero, dove per mancamento del cibo venisse meno. d

vide il suo corpo ignudo, acconciandolo per sotterrarlo, dice ch'egli sembrava un

cristo alle mani, al petto e per tutta la vita..., benedetto

operazione dal dottor bertani. -bucato per usanze etniche o rituali (una parte

pertugiato il labro di sotto, e per entro vi portano un pezzo di canna

scorpioni tesi a cogliere i nimici che per isfuggire dai lanciamenti lontani si avvicinavano.

con la bella pastorella di salirgli addosso per vedere più lontano, con patto però

), sm. buco, foro, per lo più alquanto esiguo. -in

verso la bocca della cava, e per gli pertugi, li quali erano nel coperchio

maggiori si giungono al pedale, acciocché per quel pertugio si distilli l'umor superfluo.

scala di mezo, piglialo [gesù] per gli piedi, tirando giuso al pertugio

dante vidi la pietra livida di quella bolgia per le coste, per le sponde

quella bolgia per le coste, per le sponde delle ripe e per lo fondo

per le sponde delle ripe e per lo fondo piena di fori, piena

nel mezo del suo fondo un pertùggio per il qual entra l'acqua, fa'con

del mestiere; e aveva riforato uno per uno tutti i pertugi del supporto.

com'ardon miei disiri, / ma per quanto al pertugio io lo rimiri, /

napoleone, lungo un metro, comprato per dodici lire. e capace, lui

cose belle / che porta 'l ciel, per un pertugio tondo. idem, purg

forse negligenza e indugio / da voi per tepidezza in ben far messo, / questi

entrò in una tomba ovvero sepolcro, e per un pertugio che v'era ricevea le

savia giovane aveva trovato il vero modo per fuggire la tentazione. tasso, 14-498:

8-81: basta che in una stanza per altro oscura vi sia un foro, un

volte gemelle, immenso, lasciava vedere, per un pertugio, nel fondo, gli

i rami dei roseti facendovi un pertugio per l'obiettivo, controllò la visibilità.

pertugio nel mezzo, ne'cantoni e per tutto con terra, acciocché la mistura non

6-7: l'acqua, che passa entro per li pertugi della terra, quando viene

: alcuni quintali di dinamite erano stati colati per tortuosi pertugi nel cuore della montagna.

che si avanza. 3. per estens. spazio alquanto ridotto, angolino.

[delle rose] tenue profumo viva prigioniera per la sala, e vi si aggiri

esplorato e frugato in pena ogni pertugio per uscirne in libertà. arbasino, 3-96:

calzabraga che sbucano da tutti i pertugi per andare alle prove dei balletti.

corpo umano (spesso in contesti osceni per indicare la vagina o l'ano, anche

questi pertugi sono i pori che sono per tutte le parti del corpo, che n'

sono forellini sottilissimi che non si veggiono, per li quali esce il sudore. boccaccio

pare così bella, e quello ch'esce per ciascuno suo pertugio e sentimento, ben

derivan dal celabro, i quali, passando per i vari pertugi dell'osso chiamato cribriforme

voleva davvero entrare dentro di me, per lo strettissimo pertugio della mia vagina, entrare

nel mio ventre. -foro praticato per ragioni rituali. ramusio, iii-317:

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (16 risultati)

ambedue, e per il pertugio che vi fanno portano una canna

anche a lui. era il pertugio per cui essi arrivavano al grande mondo. montale

bandello, 2-50 (ii-179): guardando per un pertugetto che nel tapeto era,

, lat. pertùndere, comp. da per (con valore intens.) e

. aretino, 22-285: non vogliate per grado d'un zelo infiammato di superbia

: conviene persuadersi di questa verità, per non insuperbire nelle ore febei e non

: il commercio estero non esisteva, e per di più era visto come una causa

, confidandosi: c'eran digià anche per lei tanti 'perché', d'un così perturbante

di noi vennero a voi, li quali per verità noi non mandammo, e perturbarono

mandammo, e perturbarono l'anime vostre per loro nuova e stolta dottrina. bandello

: li ministri del re catolico, per mezzo de'suoi seguaci che sempre stavano

è ciò che debb'essere, è per me una creatura sì sublime!..

, 1-8-75: la penai servitù è ordinata per quella legge che comanda che sia conservato

aveva quella maestà di passare in italia per la corona furon molto perturbati. alamanni,

spirto o coi piè facea romore, / per non vi perturbar sì dolce pianto.

due regni francesi, quando in napoli per le stesse leggi gli stessi interessi perturbaronsi

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (15 risultati)

. fagiuoli, xiii-46: tant'è, per ora in pace ella si sbirba:

de la mente, perturbando la fantasia per l'ascensione de'vapori al cerebro del

... è medico... per la conoscenza definita delle parti del corpo

relazioni e misure e funzioni regolari e per la conoscenza dei mali che queste condizioni

rispetto che 'l mare la perturbava molto per esser graveda in 7 mesi.

appetito della eterna patria, non si perturba per nullo accidente né fortuna che awegna.

dove vuole dire che se ne turberà per contrizione, ma non se ne perturberà per

per contrizione, ma non se ne perturberà per disperazione. canteo, 188: né

passaggio,... perché tanto perturbarci per gli accidenti di questa povera vita?

lo impaccio di quel viluppo fu maggiore per i nostri che come di cosa non aspettata

allo intelletto e però si perturbano facilmente per le cose estrinseche. saraceni, ii-633

: il re tanto fu lontano da perturbarsi per cotal vista inconsueta che, non movendosi

altrimenti si perturbano [i pertinaci] per la vanità de le proprie parole che se

, lat. perturbare, comp. da per (con valore intens.) e

d'italia è molto perturbata e confusa per la tanta varietà delle regole e ortografia

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (21 risultati)

di questo mondo son tanto tenere, per non dire fastidiose, che per ogni picciolo

tenere, per non dire fastidiose, che per ogni picciolo accidente sono perturbate e offese

stampa », 27-1-1984], 8: per oggi... avremo un tempo

, così sarà eb a bc, e per conversion della proporzione, come kf ad

ma prese con ordine perturbato, ancora per l'ugualità perturbata saranno proporzionali. grandi

benevolenza fra 'genovesi e bolognesi perturbata, per occasione di certe represaglie dall'una e

o all'ordine pubblico; che trama per provocare disordini civili o scatenare la guerra

però punto sufficiente il di lui allontanamento per ispegnere il fomento de'partiti o almeno

, si sono ritirati e divenuti loro nemici per estirpargli come sediziosi, eretici, erranti

, erranti e perturbatori, gran mercé per loro e per noi tutti, che vogliamo

perturbatori, gran mercé per loro e per noi tutti, che vogliamo viver e

non dissimula più d'avere illimitati poteri per reprimere i perturbatori ed impedire per qual

poteri per reprimere i perturbatori ed impedire per qual si sia mezzo lo scoppio delle fazioni

governo di roma mandava in fiume perturbatori per creare scissioni. 2. che

averne figliuoli compie un atto stoltissimo, per non dire insano. floriana vive tentando

favorevole; che è causa di danno per il bene pubblico o privato. p

detta, fu un tentativo del chiericato per trasformare la forza brutale e perturbatrice della

alle membra terrene e mortali, che per questo nascano in loro li morbi delle

possano apportare le perturbazioni all'animo, per avere (cred'io) i sogni più

sogno. e il suo sogno ha forse per causa la perturbazione che incomincia nei suoi

perturbazione grande nata negli animi de'cittadini per molte saette cadute nella città, una

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (14 risultati)

sua altezza di molta perturbazione d'animo per la sua natura molto sensitiva in tutte

che mala sia: tutte le perturbazioni piglia per essercizio de la sua virtù, la

, i-14: il passaggio degli ebrei per mezo il mar rosso a piede asciutto

netto camino che fanno gli uomini virtuosi per mezo il mar delle umane perturbazioni.

tasso, 11-iii-974: potenze son quelle per le quali siamo idonei a ricever così fatte

ricever così fatte perturbazioni; abiti quelli per cui siamo bene o male abituati negli

anche l'uomo che vale, se per un'eccezionale perturbazione è stato distratto dalla

come se iddio avesse eletto questo principe per suo singulare instrumento a causare qualche rilevato

. g. capponi, ii-140: per quella partita siena rimaneva in molto lunghe

uomini savi..., quando patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni

virtù e la quantità e sì come per la tenerezza del luoco ha potuto pertusare o

.]: più pare che dio abbia per male chi divide il corpo mistico della

pertusus (v. pertuso2), per l'aspetto degli apoteci; è registi-.

piei, come ebbe cristo iesù, per li chiovi: così ebbe aperto il

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (38 risultati)

tuti (omini e femine) pertusati per ciò fare. pertu§atóre (dial.

chi tropo ha sotir verrina, / per tirà donde se straxina / chi serà

. masuccio, 68: posto l'occhio per un pertuso che nel solaro stava,

1-336: i necessari devano avere mediocre lume per piccolo pertuso quanto è conveniente allo esito

ochi e lassali un poco di pertuso per el quale possa debilmente vedere l'aire

ucello, levali li getti e lassalo per la casa o in una grande cava fin

dice che 'l serpente si rinnovella entrando per un pertuso stretto di pietra. fazio,

, / e ciascun animai, ch'abbia per uso / di portar tosco e di

ed un buchette. 3. per estens. cavità o ambiente esiguo, che

aperto, / insin che uscimmo fuor per un pertuso. bresciani, 6-x-297: il

inchinar profondamente il supplicante e, rimessolo per quel pertuso dond'era venuto, quegli,

così raccosciato e bussando spesso della testa per li sporti, giugnea novellamente ad uscire

-nella tempesta ogni pertuso è porto: per indicare che nel bisogno ogni aiuto, anche

-spizzichi e baci non fanno pertuso: per indicare che tali manifestazioni affettuose non compromettono

cavalca, 20-339: hai vituperato iddio per tutto colà dove tu se'andato.

giorno in verona, essendo già divulgata per tutto la fama delle sue opere.

guardia e di dì e di notte per tutto. ariosto, 40-33: d'uomini

40-33: d'uomini morti pieno era per tutto. g. b. adriani,

queste voci e questi rumori, che per tutto si udivano, avevano finalmente mosso

pertutto. alfieri, 7-51: iddio è per tutto e... che si

, 5 (77): « sarà per far del bene. del bene »

rincamminandosi, « se ne può far per tutto ». soffici, v-1-289: pertutto

verde, e questo pallio distenderanno sopra per tutto e palperanno le serrature. leonardo,

, che vi sia grossa una corda per tutto, e lasciala stare 15 dì al

14 (245): fiaschi e bicchieri per tutto. -da ogni lato.

redi, 16-i-45: gli antichissimi adoperavano per tutto nelle scritture la bella lettera maiuscola

totalmente interamente. cavalca, 20-81: per tutto quasi menava in terra vita angelica

alla ottava etade, la quale sia per tutto simile alla prima. =

prima. = comp. da per e tutto (v.); cfr

3-ii-310: ii signor antero sarebbe un perù per voi. vittorini, 9-45:

un perù: avere un pregio eccezionale per le proprie doti fisiche o morali o

le proprie doti fisiche o morali o per la perizia in un'attività. fagiuoli

un'attività. fagiuoli, 1-3-418: per negare tu vali un perù; negheresti

. addetto allo svuotamento dei pozzi neri per usarne il contenuto come concime. -anche

del pintoricchio. 2. per estens. che ricorda la grazia delle figure

tutto ciò che a guerra bisognava, per accogliere tutte loro amistà nel sesto d'

soma pesa ccl libre sì si die prendare per soma entera, e da'perogini altresì

tre città non si fa escontio, per ciò che no 'l fanno a'senesi

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (27 risultati)

per la chiesa, franceschi e italiani, entrò

di vinciolo, il quale, forse più per ingannare altrui e diminuire la generale oppinion

lui avuta da tutti i perugini che per vaghezza che egli n'avesse, prese

sino al gomito, dopo aver preparato per alfonso l'acquetta perugina. -coltivato

accanto all'altro senza sovrapporsi; è usato per figure stilizzate, solitamente di un unico

. b. davanzati, ii-497: per aver vin dolce vermiglio,..

. perùngere, tr. (per la coniug.: cfr. ungere)

perfetto perunxi), comp. da per (con valore intens.) e ungere

). penino, aw. per ciascuno, a testa. pasolini

. pasolini, 1-56: partirono su per la scesa della circonvallazione gianicolense, portandosi

piedi. = comp. da per e uno (v.).

perroquet (v. parrocchetto), per lo spagn. perico. perugino

: antonio de maestro mariotto deve pagare per censo de una casa, posta nel

via zona perusta, e potemola chiamare per rascione via perusta, emperciò ch'ell'

, di perurère, comp. da per (con valore intens.) e urére

(contenuta nel balsamo del perù) per reazione con una soluzione di potassa.

sanza fine. caro, 12-i-7: io per me mi condussi a tanto di fame

queste peruzze. bresciani, 6-x-270: per frutte v'ebbero visciole, fragole natie e

fanciulletto saltai nell'orto d'un prete per coglier due peruzze acerbe. de pisis

sfuggiva all'indagine. 2. per estens. piccola bacca, frutticino.

il demonio si mescola tra le peruzze: per indicare che un'opera buona può risultare

la buona voluntà e la buona opera per giungerti poi al fine. = vezzegg

, lat. pervadere, comp. da per 'attraverso'e vadére 'andare'.

aqua alcuno avesse intromisso uno saxo e per quello siano nati innumerabili circuii de le

la terra, tutti i mari e per tutto questo immenso e quasi infinito spazio dell'

, lat. pervagàri, comp. da per (con valore intens.) e

. pervalére, intr. (per la coniug.: cfr. valere)

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (33 risultati)

= voce dotta, comp. da per, con valore intens., e dal

/ essendo spento dal padre damone / per bersabe', la qual tinìa sì cara,

alta voce che dal pecto usìa / per lo sfrenato amor de salamone / pervaricato

con la sua compagna:... per reagire al nervosismo di cui mi sentivo

, ii-403: la reina s'intenderebbe seco per lettere, le quali farebbegli consegnare dal

quali farebbegli consegnare dal vescovo d'arras per assicurarne il pervenimento. 4.

, in tutto s'aspettino ed appartengasi per ragione d'utile signoria alla soprascritta monna caterina

anche con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. venire)

queste leggi: / ch'ella ti segua per la cieca via, / ma che

bene il sito de la casa e per qual via al camerino si perveniva.

: la nave che po'esser menada per forza de diversi venti in diverse parte

termine se non fosse retta al porto per industria del govemadore. -giungere in presenza

al nobil conte, / e tosto per voler del conte stesso / l'adito

mandante non scrive la salutazione, o per celare le persone se. l la

. l la lettera pervenisse ad altrui o per alcun'altra cosa o cagione. boccaccio

sotto il dì 2 del corrente, per trovarmi fuori di firenze, mi è

nelle mie mani è pervenuta, / per cura de'tuoi vigili custodi, /

, 6-i-22: le istruzioni pervennero molto per tempo in virginia. [sostituito da

la [vena] superiore, passando per la concavità da la milza, fa doi

] più agli uomini che alle femmine per la rarità del corpo dell'uomo,

] è che ritenga ne la bocca per alquanto di tempo l'aere el quale va

el quale va al polmone e tirasi per le narice e per la bocca, ripercotendolo

polmone e tirasi per le narice e per la bocca, ripercotendolo alquanto accioché.

pervenendo all'udito, molto più aggrada, per essere l'orecchie più penetrevoli e ricevendo

lippi, 3-17: mentre è spogliato, per la pestilenza 7 ch'egli esala

zaffata a sua eccellenza, / che fu per farlo quasi che svenire. magalotti,

, che all'amico non pervenga né per cui si cerca né che si cerca.

8-1-31: della quale nostra considerazione essendo per lo nostro detto pervenuta ad alcun degli spositori

famosa e perpetua del matrimoniale amore, per la qual cosa infino a'nostri dì è

delle predette due tragedie è pervenuta, per quello che si sa, a'nostri dì

nel trattato del 'sublime, o per meglio dire nella parte che di esso ci

volgar., 33: l'anima per affetto amoroso di mente desidera di pervenire

paolo. marsilio ficino, xxxi-937: passerai per la regione de'septe pianeti, che

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (37 risultati)

.. d'agosto e di settembre per ciaschedun comizio si eleggono sei senatori,

. gemelli careri, 1-i-240: hanno per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli

, i quali gli trattano severamente e per minimi falli aspramente gli bastonano in maniera

maniera tale che bisogna loro gran sufferenza per arrivare alla quarta camera, dove sono i

non era impartita che come un mezzo per pervenire; e di tutti i componenti di

in possesso o in dominio persuccessione ereditaria, per acquisto, per dono o anche in

in dominio persuccessione ereditaria, per acquisto, per dono o anche in seguito a un'

, 1-44: essendo il comune di sangimignano per simile modo in grande divisione..

compagnia. giacomo soranzo, lii-3-43: per il medesimo testamento pervenirebbe la corona nella

d'eloquenzia la quale sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per usanza

sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per usanza o per forza di

uomo per arte o per studio o per usanza o per forza di natura. savonarola

o per studio o per usanza o per forza di natura. savonarola, 8-i-330

. essere riservato a una persona; toccare per diritto, spettare. macinghi strozzi

di mio, non vi fussi tolto per le gravezze vostre. l. salviati,

lui pervenivano le ragioni di quel dominio per eredità di bianca sua moglie, figliuola

mentre anche quello che a loro perveniva per via di successione o di legati overamente

via di successione o di legati overamente per industria o in altro modo si acquistava in

larghissimo modo di beneficar ognuno, sì per le molte confìscazioni che per diverse cause

, sì per le molte confìscazioni che per diverse cause pervengono continuamente alla corona,

pervengono continuamente alla corona, sì anco per i molti beni di feudi e di

non è di tanto grosso ingegno / che per lectura non pervegna al segno. dante

il primo suo disiderio è di pervenire per quella composizione in fama e in notizia

ed abbraccialo e fa ciò che dèe per rivocarlo al primo stato. pulci, 2-7

perviene. gigli, 2-157: fu per una pubblica grida significato che la prima

cuore] si perviene spezialmente e principalmente per la pura e vera e intera e

e 'l milior parliere, sicché per lo grande senno che i. llui

senno che i. llui regnava e per lo bene dire mettea in compimento le

. erizzo, 3-180: trovando, per far seguire lo effetto al suo pensiero,

di loro consentimento pervenire volle vituperosamente avere per forza. bellori, i-112: egli

la probità, anche innanzi di pervenire per la eccellenza alla fama. -con

commune co'ritorici e l'usano essi per pervenire ad ottenere il loro fine,

di pirgopolinice. emanuelli, 1-82: per mia fortuna..., essendo dominata

: li consegli degli uomini sono troppo sciocchi per poter pervenire dove credono. g.

l'intromissione di un satiro che cerca per inganni goder quelle ninfe e n'è

. guicciardini, 2-2-349: avendo compreso per gli andamenti vostri e per molte lettere

avendo compreso per gli andamenti vostri e per molte lettere intercette che voi, pasciuti

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (52 risultati)

16. arrivare a un grado (per lo più elevato e anche eccezionale)

pericolo di esser dilaniato da'carnefici, per acquistar la mala che la buona fama.

quale dimostra de'beni che sono pervenuti per eloquenzia. seneca volgar., 3-398

maturare. chiaro davanzati, vi-50: per lungo atendimento / ogne frutto pervene /

: conoscendo che ciò gli era pervenuto per lo consiglio ch'avea dato contro a quel

): non solamente appareremo di non pregare per li nimici nostri...,

, lat. pervenire, comp. da per (con valore perfettivo) e venire

, aw. ant. casualmente, per combinazione, in modo fortuito. della

caducità della vita umana, xxxv-1-659: se per ventura lo préveo ge ven, /

cristu deu statura, / in una ecclesia per ventura / de 'regina mundi'cura

bolognesi, xcv-45: ch'è forsi per ventura che bosia, / ch'el no

: andavan cercando [i giovani] per loro somma consolazione, in tanta turbazione

di vedere le lor donne, le quali per ventura tutte e tre erano traile predette

così fossero collocati avvisatamente o così stessero per ventura, il sole splendeva di traverso

mentre che andava così lacrimando, / arrivò per ventura ad una fonte. giov.

conciossia cosa che le ricchezze s'acquistano per ventura, posseggonsi con prudenza e mantengonsi

mantengonsi con avarizia. storia di maria per ravenna, 13: per ventura all'

storia di maria per ravenna, 13: per ventura all'ora del mangiare / in

mare, 158: se... per ventura ci veniranno navili armati d'inimici

n-iii-648: e 'l pittor dipinge alcuna cosa per ventura. colui che gittò la spongia

colui che gittò la spongia ne la tavola per disdegno e impazienza dipinse a questo modo

12: li prencipi che si eleggono sono per ordinario migliori di quelli che succedono naturalmente

migliori di quelli che succedono naturalmente e per eredità: percioché l'elezzione si fa con

con giudicio, ma l'eredità è per ventura. c. dati, 3-58:

c. dati, 3-58: l'oste per ben trattarli, avendo per ventura certi

l'oste per ben trattarli, avendo per ventura certi tartufi, fra l'altre

un bel piatto. foscolo, xix-316: per ventura un amico che fra un mese

onde 'l cor s'inamora, / e per essa si pone / talfiata in cento

essa si pone / talfiata in cento parti per ventura. dante. conv.,

, ll-canzone, 56: onde, se per ventura elli addivene / che tu dinanzi

non ne averete nullo danno, e noi per ventura n'averemo alcuna utilitade. varchi

non pare così, disse zebulle, e per ventura saranno l'ombre de'monti che

'asseroni, 5-139: quando stracco per ventura / voi sarete di trattare /

i fenomeni di questo vulcano non potrebbero per ventura ascriversi all'azione del gaz ossigeno

tutti gli italiani, non dell'interno per ventura, ma dell'esilio, gridano,

spiegazioni. 3. fortunatamente, per un caso felice. forteguerri, 24-44

gli scappò [l'uccellino] di mano per ventura, / col perdervi la coda

quella gente trafficatrice della parola, rara per ventura in italia e dalla quale è

, 5-1063: lo spazio / è, per ventura, infinito, / ed offrirà

pensiero d'essere scoperto... per ventura, dopo alcuni minuti, i gai

andarono. = comp. da per e ventura (v.).

, sì dagli antichi scrittori sì eziandio per fama commune, degl'indi si dicono

, la debbono eziandio ricevere nelle altre cose per questa via a noi pervenute, o

essendo aggiunte molte eredità e successioni pervenuteli per donne, s'è aggrandita [la casa

rimanermene e priegovi che voi preghiate dio per me. falier, lii-3-26: fu

jahier, 181: ormai somacal sta per riuscire soldato. ma invece, pervenuto a

certa età. carducci, iii-27-18: per voi: consandolo, nel maggio del

, e sorelle, pervenute a un'età per certe cose un po'critica ed esigente

, 272: quelle fiere orse, marcite per lo star tanto tempo rinchiuse e per

per lo star tanto tempo rinchiuse e per lo gran caldo della state consumate e

lo gran caldo della state consumate e per lo lungo giacere pervenute languide.

provo. = comp. da per, con valore rafforz., e da

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (19 risultati)

.. sì perversamente ammirate che gli scrittori per natura eloquenti si fecero per imitazione chiosatori

gli scrittori per natura eloquenti si fecero per imitazione chiosatori ciarlieri delle proprie parole.

gregorio magno volgar.], i-13: per li tre nomi degli amici di giobbe

cose si facevano perversamente a roma e per italia, la qual cosa era quasi

fa guerra, / che alfin convien per forza te l'acocchi. -di animali

quale elli [dio] è creatore per la perversazione della libidine si contamina e sozza

e fellonie, le quali elli potè cessare per sapienza. landino, 87: se

fa intorno a uno scrittore solitario, e per giunta monòcolo, il quale ha seguito

pensiero o di un comportamento che di per sé sarebbero normali; mancanza di misura

, di un'idea, ecc. (per lo più coscientemente ricercata e voluta,

sessuali sono il banco di prova decisivo per la morale fourieriana che si rifiuta di

ipocrite, che sacrificano la vita intiera per afforzare e per salvare le deboli, sono

sacrificano la vita intiera per afforzare e per salvare le deboli, sono le sole che

: or non sapete voi che, per la perversità di questa stagione, li giudici

di corpo che io sia mai stato per lo addietro. dovila, 130: non

1-2-101: quelle stelle,... per influir sventure e perversità, non sono

. libumio, 1-3: io sì per qualche isperienza come per lettura d'antiqui

1-3: io sì per qualche isperienza come per lettura d'antiqui auttori conosco quanta sia

, i-1017: come può l'uomo riscaldarsi per cose di cui conosce o la perversità

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (19 risultati)

reo e perverso, ma vinci tu lui per bontà, cioè rendigli bene per male

lui per bontà, cioè rendigli bene per male. petrarca, 92-12: pianga

ragazzo perverso sì, ma animoso, per quanto veggio, e dqi ridurre a qualcosa

, iii-143: dice lo spirito santo per bocca del profeta: « tu sarai

né perversa: diventa tale nella società per corruttela, per bisogno e per riflessione.

diventa tale nella società per corruttela, per bisogno e per riflessione. tarchetti,

società per corruttela, per bisogno e per riflessione. tarchetti, 6-ii-340: io

, 1-1-70: un de'più insuperabili impedimenti per propagare colà il cristianesimo era il perverso

tiepolo, lii-1-65: non ha voluto per tal causa muover armi contra li ostinati

la principale scaturigine de'sensi freddi, per quanto io n'ho raccolto da una esatta

diffondersi delle eresie] è causato principalmente per goder una perversa libertà.

di sventure a cui m'accostava, per precipitarmi, la mia perversa fortuna.

più perverso, / dell'uccelliera, per estremo danno, / i cancelli fracassa.

dove avevano rotta la neve si sdrucciolava per il ghiaccio. 9. cattivo

vedeva la rovina, senza potersi indurre per altro a dare un vino un po'

perverso ordine procede è laboriosa, e per consequente è amara e non dolce,

dascoli, 613: trema la terra per gli inclusi fiati, / fan l'

della casa, 716: si canteran per le taverne a veglia / li versi

buono! e che ci vuole / per levarmi un dì d'intorno / questa

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (16 risultati)

escrementi nell'utero perversi vapori concipeno, si per turbano e rendono atti a

, che vole pervertere l'imperio mio per agrandire la fé de macometo. ariosto

'ntelletto, sicché poi l'uomo per usanza scientemente s'inchina alle cose che

, lat. pervertire, comp. da per (che indica deviazione) e vertire

gueli non farebbero sospettare che ella per basso pervertimento cercasse in lui l'amante.

sia cosa ch'il danaro fu ritrovato per agguagliare le disaguaglianze delle cose cambiate e

agguagliare le disaguaglianze delle cose cambiate e per misurare i prezzi, non perch'egli

pallavicino, iii-172: non potevano essi per certo aspirare a così fatto pervertimento in

e non vorrai udire e, ingannato per errore, adorerai gli [dei] altrui

l'idea di pervertire le future generazioni per mezzo dell'educazione è ora sfacciatamente portata al

2. mutare, cambiare, per lo più distorcendo malignamente e falsando;

mattioli [dioscoride], 60: per risparmiar fatica, [gli speziali]

animo di nerone, che si pervertisce per gradi. pellico, 4-44: t'aveva

131. ciò che è male alletta per la prava inclinazione della natura corrotta,

: pervertendosi questo bello ordine e pigliandosi per fine quello che è stato dato per

per fine quello che è stato dato per mezzo, nasce gran parte della confusione in

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (18 risultati)

li presi dra vergene maria, / per li nostri peccai lo mondo abissaria.

... erano presso che pervertiti per suo inganno. leggenda aurea volgar.,

: l'errore può irrompere e trascinare per un tempo le pervertite generazioni; ma

intendere, signore, che cosa sia, per un uomo indurito e pervertito dal patimento

pervertite e rotte che gli uomini camminassero per aria, io non ho che dire

essere curiosamente pervertito, se persone chiare per studi e intelligenza... vengono

corruzioni e dei tradimenti di codesti signorotti per il diritto divino, oggi felicemente mendicanti

il diritto divino, oggi felicemente mendicanti per la maggior parte. tuttora però traditori

, / e poi la meior parte per si tiegna et ale ^ a.

voce di area sett. comp. da per, con valore intens., e

collodi, 684: questa loro antipatia per la pena capitale apparve in ogni tempo

: ella è uno credere umano che, per quanto sia pervicace, non passa i

. da pervincère, comp. da per (con valore perfettivo) e vincére (

la medesima miscredenza, la medesima, per dir meglio, cecità e fissazione prevaleva

1827 (533): la medesima, per dir meglio, cecità e pervicacia]

ostinazione e pervicacità che con sue mani per tutto altrove trasferirono el fuoco, e

. pervigil -ilis, comp. da. per (con valore rafforz.) e

voce dotta, lat. pervigilium (e per lo più al plur. pervigilia)

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (30 risultati)

azzurro intenso degli occhi (e ha per lo più una connotazione di grazia e

, lat. pervius, comp. da per 'attraverso'e via 'strada, via'.

= var. dial. dell'espressione per guisa che. pervocare (pervogare)

volte? = comp. da per, con valore intens., e vocare

, lat. pervolare, comp. da per (con valore intens.) e

re, comp. da per (con valore intens.) e vulgàre

. [tommaseo]: perzavansi li scuti per li colpi delle lance pontute.

di perdìo (v.). per? irconato, sm. chim. sale

base forte. = comp. da per, con valore intens., e zirconio

, dove la pesa de'bozzoli è per provento pubblico, vogliamo che i pesatori

. galanti, 1-ii-214: nella puglia per il pane, formaggio, lana,

: vorrei mantenerlo [il nipote] ancora per un anno in padova per raffinarlo

ancora per un anno in padova per raffinarlo e non ho modo a far tanta

, sm. invar. chim. strumento per misurare la concentrazione di una soluzione acida

). i fanciulli si divertono a pigliarlo per le coma e a fargli reggere con

tappo smerigliato a chiusura ermetica, usato per lo più per pesare sostanze contenute in

chiusura ermetica, usato per lo più per pesare sostanze contenute in un filtro di carta

pesàggio1, sm. ant. tributo pagato per la pesatura delle merci. balducci

merci. balducci pegolotti, i-261: per pesàggio al pesatore della costuma, un

pesatore della costuma, un mezzo steriino per scarpigliera. = dal fr.

operazioni di pesatura dei fantini (e, per estens., il recinto nel quale

pesagrano, sm. invar. bilancia usata per la pesatura del grano. =

invar. tecn. apparecchio usato per misurare la densità del latte. =

invar. piccola bilancia che viene impiegata per pesare la corrispondenza allo scopo di determinarne

sm. invar. disus. areometro per liquidi. - anche picnometro.

. invar. disus. areometro usato per valutare la densità dei liquidi e in

'pesaliquóre': quello strumento che si adopera per riconoscere la densità dei liquori composti per

adopera per riconoscere la densità dei liquori composti per arte. tommaseo [s. v

'satrapi'...: si pigliano per uomini critici, censuratori, sputatondo,

sm. invar. macchina fantastica impiegata per pesare il sistema nervoso. - anche

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (26 risultati)

abii tutta in tua balia, / che per grevezza non te porga stente. leonardo

col pesante martello di ferro che rintronò per tutta la casa. d'annunzio, iv-1-6

fortuna getta ogni pesanti / e campane per getto / di loco periglioso. bonichi

quattro cavalli ciascuno, come era uso per i trasporti pesanti. -per estens

alcuni [animali] si possano muovere per un fluido pesante e che ha qualche tenacità

ha fatto [la natura] vasi per separare un fluido che gli spalma.

la lor natura, quando, misurando per l'aria il suo precipizio, colui

un gas pesante. 2. per estens. pieno, colmo, carico.

un tessuto); caldo, adatto per l'invemo (un abito).

anche, una parte del corpo: anche per indicare forme o lineamenti rozzi, grossolani

con partic. riferimento agli occhi, per indicare una caratteristica somatica o, anche

staffe agli interlocutori. -irrigidito per la stanchezza. manzini, 18-273:

. -con riferimento al sangue (per lo più per indicare una sensazione di

-con riferimento al sangue (per lo più per indicare una sensazione di torpore).

. vittorini, 3-29: così è spesso per rammaricarsi di lui che mia madre chiama

madre chiama il nonno elefante... per dire che è pesante, per dire

. per dire che è pesante, per dire che è ingombrante, per dire che

pesante, per dire che è ingombrante, per dire che è inerme. -con

). savi, 1-556: girando per le giuncaie o per i gerbai con i

, 1-556: girando per le giuncaie o per i gerbai con i cani da penna

far levare di questi uccelli, che per cagione del loro volo lento e pesante

craa di richiamo. -lento e per lo più poco manovrabile (un veicolo

ordigno pesante e disadatto, pure, per quanto ho potuto, non ho mancato

è usato in partic. nel linguaggio sportivo per indicare un fondo che rende difficili e

govoni, 967: scorrazzavo felice / per i prati bruciati dall'arsura / o

, 6-97: una pesante siesta / utile per smaltire i postumi della sbornia.

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (21 risultati)

preparare con adunate e discussioni un movimento per scalzare dal comandante tutta la gente pesante

poteva essere di trovare a berardo, per cinque o sei mesi, qualche lavoro pesante

forza; marcato, cadenzato, anche per la stanchezza (il passo, l'andatura

252: erano dietro a me per moltiplicar la mia forza, loro;

di spedire a parma il lor ministro per meglio accertarsi dell'intenzioni di quell'altezza

a insultarsi, a pause, prendendo tempo per cercare i nomi più pesanti e dirli

, greve (un odore, un sapore per lo più poco gradevole).

10-128: l'uomo solo osa entrare per bere un bicchiere / quando proprio si

l'aria pesante, il cielo velato per tutto da una nuvola o da un

cose... passavan di furto per il pesante silenzio austriaco. b.

in russia],... per ironia delle cose, ha foggiato il più

concepire. -gravoso, oneroso, faticoso per la complessità, la difficoltà, l'

pesantissima legazione non ha lasciato dietro diligenze per rendersi degno della grazia di vostre eccellenze

quando sono trovate in piccole quantità, per uso personale. 18. doloroso,

, 37: or te voi ben menar per mente / corno lo pecao è pesente

casalicchio, 204: le nostre croci, per pesanti che fossero, ci parerebbero leggierissime

politica, di filosofia e si disperdono per le sale a sdraiarsi nei divani. pratesi

, lxxx-4 177: avendo per tre intieri anni debolmente servito la patria

anni rivoluzionari e imperiali valse, almeno per la poesia, meglio della francese;

né abbastanza antico, né abbastanza pesante per dare argomento di recensioni. -autorevole

e rabbiosa, covata, chissà, per tanti anni ignavi senza saperlo. piovene,

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (16 risultati)

risultato pesante per il milan, perché non sarà facile

, perché non sarà facile sopportare critiche per 4 gol a zero subiti ad avellino.

d'assenso e intanto ha già deciso per conto suo: come si schiererà la

i mercanti non avranno caricate tante mercanzie per il prezzo almeno di venti pesanti o

oro, cioè venti scudi d'oro per la nave che va in barbaria, alessandria

. con pesantezza, di schianto (per lo più con riferimento alla caduta di

, dopo avermi fatto spendere il triplo per l'acquisto dei cammelli, li caricò con

perché abbia il tempo e le forze per un lavoro assiduo nel vostro.

-marcando con forza il passo (anche per la stanchezza). soldati,

altro che facile da manovrare, non soltanto per via della sua macchinosità e della sua

della pesantezza del tempo, ritrovava, per virtù di quell'arte, in fondo a

occhi indolenziti. lisi, 211: per le tristi condizioni di salute, specie per

per le tristi condizioni di salute, specie per la pesantezza alle gambe, non gli

si fanno / più gravi e fiochi per inconsueta / pesantezza di sonno. palazzeschi,

2-xxiii-886: ma, certo, è per un trascorso di penna che l'attento e

scambiare la pesantezza di terminologia della definizione per una qualità del definito. -in

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (26 risultati)

dalla provenza, il qual fine piacendo per imitazione altresì a'toscani, e 'pietanza'

al fato? carducci, iii-9-37: per questa spada ho dolore e pesanza.

pesanza. 2. peso, per lo più elevato, di un corpo o

. nonimo, i-510: non pur per la sua pina / sia a voi

dire d'altrui avria dottanza, / per la pesanza del su'mancamento.

rende meno limpido il cielo. -anche per simil. e al figur.

re sguardare en sune / s'emprende per usanza, / cà l'aier de l'

. l'essere fastidioso, sgradevole, noioso per 10 più a causa della propria pedanteria

morte guarentire, / ch'è più per suo servire, / che già d'altro

ha lo scopo di determinare il peso per metro lineare). = comp

dello 'mperio de'romani dove s'adduceano per mare tutti gli tributi e censi che li

... /... un per cui la terra ove l'isauro / le

iperboree case, / via più che per pesare il romano auro, / di che

de venexia die dar adì vili fevrer per la campana fo pesada per li sig.

vili fevrer per la campana fo pesada per li sig. i de l'arsenal,

anche al figur. là dove uscimmo per il nostro turno / si è incerti se

xlvi. -tose. avere la forza per sollevare un peso notevole. fanfani

]: 'pesare': a siena lo usano per aver tanta forza da alzare checchessia e

lo valore de le persone se pesarà per proprio valore e virtù, non per lignaggio

pesarà per proprio valore e virtù, non per lignaggio antiquo, né per grande ricchezze

, non per lignaggio antiquo, né per grande ricchezze. bandello, 2-24 (i-889

pesando le mie facoltà intellettuali letterarie, per non isbagliar poi, se poteva, nella

uomini, dopo i primi moti, per via degli atti secondi rifletton meglio e pesano

usava di non addossare a niuno carico per cuix non avesse forze superiori al bisogno.

palazzeschi, 6-153: la vedova aveva per abitudine di pesar bene i propri ospiti

le anime. pratesi, 5-407: per le sue parole non veniva a essere il

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (9 risultati)

, con intervento finale della polizia, per una differenza di dieci franchi nel conto.

afferrare che s'abbia dante, non punto per sé, ma per la ragione altre

dante, non punto per sé, ma per la ragione altre volte detta, del

nel contesto, e ogni elemento scrutarlo per quel che è da solo e per quel

scrutarlo per quel che è da solo e per quel che porta nell'insieme. zavattini

cristo] non si poteva più muovere, per ispicciarsi più tosto, posero la croce

. testi volgari cremonesi, 58: per una coreza, la qual pessa livre un

222: quando [le gru] son per voler passare il mare, accionché non

accionché non sien trasportate dai venti, per più pesare si mettono in bocca della arena