Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (16 risultati)

, savio e di conscienzia buona e per non aver pratica in nissuno vizio carnale

possano apportare le perturbazioni ah'animo, per avere (cred'io) i sogni

. borgese, 1-222: non gli restò per distrarsi che assistere alla toeletta di eugenia

perfetto. -con uso pleonastico, per meglio rilevare quel che si dice.

della montagna versava a perfetto levante, per non avere il sole sul dosso,

: ieri fu raccolto il consiglio municipale per eleggere il podestà... ed

infra 'buoni e infra 'simili per virtù è perfetta. loredano, 1-78:

me solo è quel perfetto amore, / per cui molto si soffre. -immenso

infiamma la mente nostra a farsi amanti per desiderio d'esser più perfetti. cristoforo

nelle scienze..., diliberò, per farli compiutamente perfetti, che andassero a

ballotte e polvere a braghieri: / meglio per lui non barattar mestieri. zanon,

vita, e lasciarsi morire... per amor della paura. -incrollabilmente

mondo] a loro e si chiudeva per me perché io ne volevo troppo a causa

e l'altro a fare / per lo perfetto loco onde si preme. loredano

mezzo tolto al boccalini, mezzo inventato per la circostanza, l'anonimo parla da

e atto a diventare migliore, possono per la occorrenzia degli accidenti diventare perfette.

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (29 risultati)

risvegliasse. goldoni, viii-462: -guardiamo per il buco della serratura...

scongiuramelo è quando noi preghiamo alcuna persona per dio. chiaro davanzati, 401:

i-1448: ancor, chi s'abandona / per astio di persona / e per sua

/ per astio di persona / e per sua vanagloria, / esce de la memoria

., 3-1 (1-iv-244): guatiamo per l'orto se persona ci è.

dispensa acque e belletti singolari e nobili per fare e mantenere lustre, bianche,

53: la persona ch'è avara ha per nulla il saramento. fra giordano,

: non piangete quando voi passate / per lo suo mezzo la città dolente, /

mi riscossi / come persona ch'è per forza desta. cavalca, 18-31: pecca

uomo mortalmente, quando... per dilettarsi pensa studiosamente della bellezza di quella

persone, / se mi cusasser morto / per te, giglio de l'orto.

questo scambrilla era potente della persona e per l'amistà di coloro cui egli seguiva

si sentian degli aspri colpi iniqui / per tutta la persona anco dolersi. celimi,

discipline, siccome testificano le molte lividezze per la persona. carletti, 221:

, ii-153: mi corse un brivido per tutta la persona. manzoni, pr

un impero, che risicano di mandare per terra chi non vi è preparato. moravia

o lugarino... è uccello per la persona e colore ignobile, ma per

per la persona e colore ignobile, ma per il canto desiderato e pregiato

anima stare non bene ne la persona per manco di complessione. idem, purg.

giacomo da lentini, 45: così per gli occhi mi pass'a lo core

notte d'estate fra l'altre / memoranda per la bellezza / indicibile onde rifulse /

individuo. moravia, xiv-9: dapprima per un atto di volontà e poi automaticamente

anche nell'espressione servire alla persona, per indicare le cure estetiche prestate a qualcuno

pena della persona, pena la persona, per indicare il castigo capitale con cui viene

il castello nuovo, che se teneva per il re de napoli, el qual

, vi si diportò egregiamente, restando per molte volte vittorioso, con gran pericolo

di comportamento secondo caratteristiche stereotipe assunte volontariamente per il rispetto di convenzioni sociali o,

rispetto di convenzioni sociali o, anche, per il proprio tornaconto; l'immagine che

dell'occhiale con una solenne menzogna, per dar a divedere che 'l fine non

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (12 risultati)

et istrumenti della divina giustizia e sapienza per il governo de'populi, sostengono insieme

.. un senso molto estorto intendere per chiesa una sola persona. de luca,

. de luca, 1-13-1-111: come per esempio sia l'università de'parochiani overo degli

luogo, dicendosi questa università persona potente per l'effetto di questa forma rigorosa.

di questa canzone fosse malagevole a sentire per le diverse persone che in essa s'

, parvemi mestiero a la canzone che per li altri si ponesse più mente a

. 21. attività lavorativa (per lo più manuale); impegno personale

di corpo né sollecitudine veruna dello animo per salute e bene della patria. 22

narrativa o allocutoria, può rappresentare, per lo più enfaticamente, lo stesso soggetto

: intendasi generalmente qui la persona, per tutto quello che rappresenta qualcosa. 25

nome di persone fu dai santi padri adoperato per distinguere il figliuolo dal padre e lo

fu concepito il proposito dell'incarnazione, per la quale iddio nella interezza di sua

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (20 risultati)

stringeremo quel vincolo indissolubile che ci unirà per sempre colla persona quanto fummo finora uniti

ariosto, cinque canti, 5-72: per questo fur d'accordo di ritrarsi /

assai male in ordine della persona, per la fatica del mare allora fosse la

dove ti piace, né fia similmente per noi comandato né disdetto ad alcuno del

, v-proem.: il buon cristiano ha per legge di sopportar pazientemente le ingiurie e

che gli vengon fatti senza render mal per male o far niuna resistenza a coloro

in persona ovvero un campione si batteva per altrui commissione. manzoni, pr. sp

persona sua con grande seguito in cremona per dare fermezza a'suoi partigiani e soprawedere le

: dante volea nella persona sua dimostrare per figura che a dover recare a virtù un

vestito. -in espressioni interrogative, per accertarsi della reale identità dell'individuo con

tempo! -in persona mia: per conto mio. bembo, io-vi-167:

-in persona, nella persona di qualcuno: per indicare, con particolare enfasi, che

furon gittate queste parole: -tu comperasti per oro lo stupro in gallia, e

funzione (con riferimento al procedimento retorico per cui l'autore fa intervenire e parlare

-con valore aggett.: composto per un determinato individuo o grappo (un

coloro che credono che e'fusse trovato per iscrivere le 'calendi'. carducci, ii-4-183:

ha viaggiato in petto e in persona per tutte le parti del mondo cristiano.

e proprio, autentico; personificato (per lo più in un contesto enfatico)

: ancorché il frivolo ministro fosse stato per ingegno e per morale potenza un voltaire in

frivolo ministro fosse stato per ingegno e per morale potenza un voltaire in

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (29 risultati)

la vita, essere disposto a sacrificarla per il raggiungimento di uno scopo.

/ volentier non mettessi la persona / per vendicarle. -mettere persona: irrobustirsi

caro, 12-i-78: non l'arebbe per aventura detto che gli rinunziò l'abbazie

aventura detto che gli rinunziò l'abbazie per metterle in persona di un altro.

non possedere ancora la sufficiente maturità fìsica per svolgere un determinato compito, per assolvere

fìsica per svolgere un determinato compito, per assolvere una funzione. poesie bolognesi,

pur di perdere l'avere ma la persona per l'avere. boccaccio, iii-1-5:

ranocchio in corpo... ed era per perderne la persona. rime anonime napoletane

: chi perde la soa persona / per bona fama e dolze gloria / no'è

uno, il quale era ne la prigione per la persona. -per la persona di

[il salvacondotto] da sua altezza per la persona di esso giovanni.

. cronica pisana, 1065: mandavano per li cittadini di pisa...

sue leggi [di dio], cioè per lo imperio di giustissima ragione.

. grillo, 681: vi abbiamo per una buona personetta. ferrati [in

. franco, 6-5: la promessa (per quel che ne vediamo) have un

sartori. faldella, i-2-160: ora per far vedere un pezzo grosso del centro ci

prestaste un poco del vostro gran cuore per quella sua gran personaccia.

, in origine 'maschera teatrale', poi, per estens., 'individuo di sesso

personaggio teatrale o letterario che rappresenta, per mezzo del suo aspetto e dei suoi

, sm. persona ragguardevole ed eminente per l'elevato rango sociale, per il

eminente per l'elevato rango sociale, per il potere che detiene, per l'

sociale, per il potere che detiene, per l'importanza della funzione che ricopre (

. guicciardini, 13-iv-59: si crederrà per tutti voi essere gran personaggio e il maneggio

faccende e de'personaggi con chi e per chi negozia. b. davanzati, ii-350

8-1006: un dottore in medicina, per se stesso, è o non è un

fama, notorietà, considerazione, illustre per le proprie doti morali e intellettuali,

le proprie doti morali e intellettuali, per i meriti universalmente riconosciuti, per l'

, per i meriti universalmente riconosciuti, per l'eccellenza delle opere (o, anche

eccellenza delle opere (o, anche, per le nefandezze o gli errori commessi)

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (29 risultati)

peso di far l'uditor docile / (per parlar da pedante anch'io),

marcello, 32: se qualche personaggio per convenienza dell'opera fosse scarso di parte

velocissimi un dopo l'altro, quasi per irritare la nostra curiosità e dileguarsi.

amore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un racconto di così

che ne indica l'autore, soprattutto per distinguerlo dalle altre interpretazioni o rappresentazioni di

-in relazione con un attributo, per indicare una determinata categoria di persone nel

: uscito a fare il prologo adamo, per colpa di chi li suggeriva, a

traverso, scordatosi della sua parte, per vergogna si ascose; cangiata subito col personaggio

poter leggere romanzi, ne aveva fatto uno per conto suo: il quale, cominciato

personaggi, uandò lo scacciamento avvenne stava per finire con tre. >eledda, i-1017

. moretti, ii-177: terenzino ghermiva per il filo il suo floscio piccolo personaggio

roso dai topi. 7. per estens. incarico, funzione, mansione

, conoscendo io purtroppo quanto mi manca per assumere degnamente un simile personaggio. alfieri

procuratore del compratore. 8. per estens. persona che si distingue per il

. per estens. persona che si distingue per il singolare e originale modo di agire

modo di agire o di pensare o per l'aspetto e il comportamento esteriore, spesso

curiosità e interesse o che acquista rilievo per chi parla o scrive, anche per essere

rilievo per chi parla o scrive, anche per essere stato protagonista in una determinata vicenda

parola, ma bisognerebbe discorrerne a lungo per dare un'idea del cosa fosse allora

le mie memorie di allora, e per esempio la maggiore delle due sorelle (

del presente. -persona che, per il carattere, il comportamento, il

da recapitare a cannes... è per carlo altoviti, cioè un vero personaggio

idealizzata. alvaro, 17-232: eobe per un momento l'idea che ella non

o alla quale si attribuisce particolare importanza per i vantaggi che è in grado di procurare

nell'esistenza di quella ragazzina e di diventare per lei una cosa importante, anche se

mascherata. pulci, 25-23: per siragozza si facevan balli / e giochi e

in rezasco, 793]: finalmente per le indisposizioni contratte allestendosi alla carica conferitale

, in quanto è requisito giuridicamente indispensabile per poter esser accreditato e continuare a svolgere

persona non grata). -anche, per estens., con riferimento a personalità

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (28 risultati)

quella di neoburgo, sì per li riguardi generici, sì per li

, sì per li riguardi generici, sì per li personali. magalotti, 1-151:

questi buccheretti... servono anche per adorno personale. casti, iii-96: la

gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a termine ribalderie, alle quali

mezzi personali non sarebber bastati, e per assicurarsene l'impunità. leopardi, iii-642

pur difettoso tessersi voluto indicare gli stili per qualificazione personale, dicendo 'lo stile

-che viene attribuito a una persona per designarla, spesso in maniera scherzosa (

scrivere e il sofà dei clienti; per lasciare al più la traccia d'una cifra

in cui vengono esposte le opere (per lo più dipinti) di un solo artista

dicesse come abbia a fare un'opposizione per non essere né sistematica né personale?

pirandello, 8-290: disse, come per uno sfogo personale, che in questo

all'ingiù e pure non precipitano nel cielo per ragioni che ogni cristiano che non sia

impulso di parlare male di balestrieri; forse per strapparle qualche accento un po'più personale

leopardi, iii-208: io non so se per ottenere da cotesta delegazione un passaporto per

per ottenere da cotesta delegazione un passaporto per il regno lombardo- veneto, ovvero,

ovvero, quando bisogni specificare il luogo, per milano, sia necessaria la presenza personale

utile e 'l danno può essere, per cagione della persona nostra e per la cagione

essere, per cagione della persona nostra e per la cagione della persona de'parenti e

concilio quarto, chiamato 'palmare', fu congregato per metter fine alle imputazioni che erano date

egoistici e faziosi (il sentimento, per lo più negativo, provato nei confronti

di tosto distruggere le liste delle soscrizioni per la fusione col piemonte.

. m. villani, 2-46: per avere l'entrata ordinata a mantenere la

di grecia, che dicono 'achingi', esenti per l'ordinario da fatica reale e personale

12. -che colpisce direttamente (e per lo più in misura eguale) le

altre miste, che si pagano dalle robbe per causa delle persone, e per lo

robbe per causa delle persone, e per lo più non sono fisse, ma variabili

un po'più ragionevole: esenzione, per dieci anni, da ogni carico reale e

contado di firenze sei podestà, uno per sesto, con grande balìa di potere fare

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (19 risultati)

di provvedersi alle difese, e imposono per legge personale a chi consigliasse, trattasse

de la ciptà d'ascoli... per la execuzione de alicuna sentenzia personale.

crederlo insensato, premeditare la fuga, per non soggiacere all'esecuzioni, tanto reali

all'esecuzioni, tanto reali che personali, per le quali averebbe perduta co'beni anche

. porterebbero troppo tempo e troppe difficoltà per verificarne la libertà. filangieri, i-659:

. -fondato su un rapporto, per lo più ereditario, di supremazia su

vero e proprio tradimento al papa, per salvarlo suo mal grado. -che

-nobiltà personale: quella non trasmissibile conferita per meriti individuali e specifici, per l'

conferita per meriti individuali e specifici, per l'importanza della carica ricoperta o per

per l'importanza della carica ricoperta o per l'appartenenza a determinati ordini cavallereschi.

senza dubbio assiste all'osservazione del contratto per tutto il tempo stabilito, ancorché seguisse la

: insieme di indicazioni informative, trascritte per lo più in appositi registri, sul

prima di chiamarlo e redarguirlo, chiedo per esame le sue 'note personali'. vi leggo

sul terreno della storia. 15. per estens. che costituisce la personificazione di

si può nominare personale divina, quando per significare le cose umane prendiamo le persone

personale, la sostanzialità dell'anima, per quanto la sua scienza non vi conducesse,

che si spergiurano in servizio delli amici per campargli d'alcun danno reale o personale

vero reale a popolani de le compagnie per alcuni grandi o vero altra persona in

dava luogo alla libidinosa dilettazione: e per così fatta arte, era cortese dell'

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (24 risultati)

stato fiorentino confortano la maestà vostra personale per l'italia, foro del vostro regno

suo personale, varietà d'opinioni corse per la diversità delle voci sparse. trinci,

: i figliuoli di quei padri che, per mancanza di comodo ovvero (siami permesso

comodo ovvero (siami permesso il dirlo) per spender poco, gli allattano, gli

può mettere. 2. persona considerata per l'aspetto esteriore, per le sembianze

persona considerata per l'aspetto esteriore, per le sembianze. verga, 5-381:

com'è graziosa la parola 'personalino'per 'figura': quella ragazza ha un bel

i componenti e la direzione, sia per l'organizzazione del lavoro, sia per

per l'organizzazione del lavoro, sia per gli aspetti amministrativi e la gestione delle

la gestione delle risorse umane, sono per lo più coordinati e regolati da una

comune assegnavano un fondo alle spese maggiori per il materiale e il personale. de amicis

personale di servizio pubblico che sia passato per tanti mestieri. borgese, 1-194: l'

personale di cucina, era da supporre, per avvertire che le portassero di sopra la

o riposare, ma rimangono a disposizione per eventuali servizi straordinari. dizionario di marina

non appartiene a quei reparti, cui, per turno, è concesso il riposo o

opera di e. mounier (1905-1950) per tentare una conciliazione delle istanze dell'

2. eccessivo e anche morboso interesse per la propria persona; tendenza a un'

se stessi unita con un totale disinteresse per il mondo circostante e per gli altri;

totale disinteresse per il mondo circostante e per gli altri; egotismo. slataper

egotismo. slataper, 2-225: per vincere quello stato di sciocco personalismo che

4. interesse eccessivo, smodato per gli aspetti individuali, intimi, privati

5. critica, appunto (per lo più malevolo) rivolto a una

di ogni persona in quanto tale (per lo più in contrapposizione a chi sottolinea

il più personalista dei poeti o, per lo meno, il più sincero degli egoisti

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (17 risultati)

potente e più colorita è la lingua e per le abitudini sociali più risentite le personalità

che nel poetare svestisse la sua personalità per indossarne un'altra. d'annunzio,

16-69: probabilmente non lo ha fatto per ottenere un risultato, quel povero giovane,

risultato, quel povero giovane, ma per uno sfogo, per affermare una personalità,

giovane, ma per uno sfogo, per affermare una personalità, per dire a se

uno sfogo, per affermare una personalità, per dire a se stesso di essere vivo

gramsci, 7-188: che si lotti per distruggere un conformismo autoritario, divenuto retrivo

è una concezione dialettica difficile da comprendere per le mentalità schematiche e astratte. arbasino

specie di personalità: la prima è quella per la quale noi abbiamo la reminiscenza,

sia agli enti collettivi). -anche, per estens., con riferimento alle dimensioni

partic., a ogni persona fisica) per il fatto stesso di esistere e sono

contro il galla che lo aveva adottato per figlio e n'era mallevadore. einaudi

. carducci, iii-10-341: il dionisi per idolatria di dante non credeva pure alla

civile della terra. 11. per estens. il complesso delle idee, delle

superficie, i lati esterni e comuni per i quali i due lavori si toccano,

umane, lotte intorno a ideali, sforzi per raggiungere certi fini, contengono, insieme

.. né potrebbero non esservi, per effetto di quella 'personalità', che è

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (19 risultati)

nervoso e spavaldo, gli fremeva davanti per passare da quello stesso punto.

punto. 15. persona eminente per la funzione che svolge, per l'

eminente per la funzione che svolge, per l'elevata posizione sociale, per il

svolge, per l'elevata posizione sociale, per il potere che detiene. cattaneo

di notevole capacità, che si distingue per le sue qualità e doti. arbasino

del xx congresso del partito comunista sovietico per designare l'assoluto e cieco ossequio tributato

dettato da motivi personali, privati e ispirato per lo più da sentimenti di rancore

la religione, modificata dalla personalità che per legge di natura s'incorpora nell'idee

vanno fino in fondo al proprio animo per cercarvi le radici dell'arte.

, agg. composto o attuato esclusivamente per una determinata persona, per soddisfare i

attuato esclusivamente per una determinata persona, per soddisfare i suoi particolari desideri, le

.. 'personalizzato'..., 'tutto per lui'. 2. identificabile chiaramente

de'signori cristiani a quel passaggio, per meglio poter provedersi. anonimo romano,

llo vidde perzonalmente, e ciò fermao per sacramento. bellincioni, ii-208: sento

, o ministri delle spere, / per isabella, che all'umana gente /

/ risplende sì, che or, per mio piacere, / in terra voglio

/ in terra voglio andar personalmente / per onorarla e farvela vedere. machiavelli,

è buono, se lo prendi capo per capo, diventa una bestia quando ciascuno

abbiate sotto la sua direzione una commissione per ltmprestito nazionale: studiate subito e indicateci

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (19 risultati)

). la stampa è detta quarto potere per l'influsso che ha nel formare la

tative che spettano alla chiesa e, per essa, alla gerarchia ecclesiastica nei confronti

stati che hanno nome di cattolici vivono per lo più alla luterana, eccetto nelle

particolarmente si verifica nella nostra italia, per la maggior parte l'esercizio [della

1183: nella disciplina ecclesiastica si intende per 'poteri'la facoltà di esercitare le funzioni del

, la necessità del potere temporale dei papi per l'esercizio spirituale del loro apostolato e

: il potere temporale stesso, o per lo meno le polemiche, adesso che,

vuota. 17. dir. per lo più al plur. capacità di compiere

elettivo) al momento del proprio insediamento per constatare che i nuovi singoli componenti abbiano

(regolare elezione, ecc.) per fare parte di esso. -anche: controllo

preliminare a opera della controparte (e per lo più in modo reciproco) delle

danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità

un proprio ambasciatore o rappresentante politico-diplomatico per partecipare a trattative, stipulare un trattato

679: avendo il papa stabilito col viceré per virtù dei poderi che tenea dall'imperatore

quel tempo arrivasse ad aprirsi due volte, per riconoscervi, se mal non mi ricordo

mazzini, 42-94: mando un potere per te, giusta le idee che m'

dell'abito, un mandato o potere per tre mesi. -con metonimia:

indeficiente indefessa, portando il potere, per attestato di plinio, ma più del

conoscere quando e come giunge al potere per separare una generazione dall'altra. io

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (17 risultati)

rifiutare di ricevere tale moneta come mezzo per pagamento del suo credito). -potere di

nasce il doppio potere diffusivo, sì per il calorico come per la luce.

diffusivo, sì per il calorico come per la luce. -potere assorbente:

. forza esercitata da un sistema funicolare per tenere sospeso un oggetto pesante (per

per tenere sospeso un oggetto pesante (per lo più in espressioni come in potere

, 1-1-84: circa il potere ottico necessario per studiare i canali di marte e le

singolare e frequente dell'attività nervosa, per il quale un movimento, nel più esteso

di bacco, vi vorrebbe del bel denaro per far un bel gioco! ghislanzoni,

petrocchi [s. v.]: per giudicare gli uomini politici aspettate che siano

potere, tutto il proprio potere: per quanto si può, nei limiti delle proprie

veggio un uom morto d'amore / per dritto amare ed esser servidore / a

a più potere / sprona il ronzon per giongere a costoro. ariosto, 10-73:

la sua morte, tracciava ogni via per avere nelle mani il traditore. boterò

, 90: si trattiene il poeta per lo più sul generale, sfuggendo a suo

somma rapidità. ceredi, 16: per essersi dileguate a più potere le nevi de'

. -a potere di qualcuno: per quanto dipende da lui. boccaccio

gente molta, / conosciuti nel mondo per la fama / che sempre dura infin

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (33 risultati)

molto potere, fecesi imo bellissimo castello per sua abitazione nel mezzo di essa città fabricare

ch'e'pagan possenti / me venian per destrurre e consumare, / e non

(con valore aggett.): umile per nascita, condizioni sociali o economiche.

donna di tanto merito, al quale per la picciolezza della sua fortuna non fia conceduto

modi, compiere tutti gli sforzi possibili per riuscire in un intento. istorietta

armato entrò tutto solo in una navicella per andare nell'isoletta ove era lo tosone

andare nell'isoletta ove era lo tosone per far suo podere di conquistarlo. fiore

. v. quirini, lii-6-51: forse per ambizione del papato fa tutto il suo

unione tra la santità pontificia e l'imperio per farsi il re con tutti i prìncipi

sicura; e fece ogni suo potere per abbandonare presto la casa dello zio decoroso

lanugine, et oltre a questo, è per tutto spinoso. produce i suoi fiori

, potestate-, anche con accentazione parossitona per esigenze metriche), sf. autorità

e delle funzioni con questo connesse, per il perseguimento dell'interesse di un soggetto

sua colpa e metterlo sopra un altro per forza e per podestà di lui.

e metterlo sopra un altro per forza e per podestà di lui... e

sopra altrui dicendo che quel sia fatto per sua forza e per sua podestate.

che quel sia fatto per sua forza e per sua podestate. testi fiorentini, 240

. di gire fuore... per la città. boccaccio, 1-vi-585: la

rimettere nella nostra podestade e arbitrio ricevente per lo nostro comune. beicari, 6-127:

, contra il terrore di tanta guerra, per conciliarsi gli animi degli aborigini, accioché

loro re enea. guicciardini, i-i: per innumerabili esempli evidentemente apparirà., quanto

in detrimento altrui la potestà conceduta loro per la salute comune, si fanno, o

salute comune, si fanno, o per poca prudenza o per troppa ambizione, autori

fanno, o per poca prudenza o per troppa ambizione, autori di nuove turbazioni

rassettare le cose di queste indie, per le tante querele ed aggravi che ogni dì

che il popol romano diede a pompeo per fare la guerra de'corsali. g.

tiranno: perciò odiatissima, sì come per causa sua è in universale tutta la nazione

imperador carlo quinto... aveva data per quel di la suprema potestà di capitan

, ordinato l'esercito e toltasi la vanguardia per sé, collocò l'imperadore nel mezzo

suoi consoli i quali esercitan podestà limitata per la cura delle strade, per le

podestà limitata per la cura delle strade, per le vettovaglie e per le riscossioni di

delle strade, per le vettovaglie e per le riscossioni di alcuni sussidi o rendite

tommaseo, 19-62: noi siam qui per riprendere di forza la potestà che il

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (12 risultati)

impero sovrano che ha la chiesa romana per tutto il mondo, datole da cristo,

qual uomo venne prima ad esser giudicato per venir poi a giudicare. -possibilità

soverchia possanza regale, come destriere che per ferocità superbisca, co 'l temperamento de gli

tiberio gli abbia tolto il consolato soltanto per darli la podestà tribunizia. -con

sarpi, vili-199: la potestà temporale per natura ha di poter vietare tutte le

sono nulla in niun governo, o per dir meglio sono esseri negativi. a

d sommo pontefice esercita la potestà giudiciale per vie di tribunali da lui istituiti. d'

fondato anzitutto sui rapporti di fatto e per lo più consacrato dal diritto, esercitato dal

e si possono emancipar da lor posta per loro auttorità. de luca, 1-14-1-49:

potestà, un avvenente giovine, per il commun tributo poco anzi pagato alla natura

stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i

pupillo (orfano minorenne o adulto interdetto per infermità mentale). moretti, i-499

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (22 risultati)

: vuol che il papa onnipotente / per me sol non possa niente; / vuol

le supreme podestà... sono per infelice necessità spesse volte obbligate a decidere

comportamento, sulle azioni di altri, per lo più per mezzo del proprio ascendente

sulle azioni di altri, per lo più per mezzo del proprio ascendente, del proprio

... un tono propriamente fatto per disgustare la parte più graziosa del pubblico;

le podestà e le ricchezze sono disiderate per l'onore. -periodo di tempo in

i-proem-81: l'altro requisito è che sia per via di legge perpetua, non già

via di legge perpetua, non già per editto o bandimento, il quale dura

: la credenza dell'ordinare si è che per virtù di questo sacramento i preti e

così la tengo e credo, e per lei morrò ». panigarola, 83:

esser eretico indubitato colui ne nega, per cagion d'esempio, il primato della

1-1-14: s. ignazio, uomo per ogni parte... ammirabile, a

essi neanche umana, la lunghezza de'viaggi per terre non praticate e mari tempestosissimi,

podestà de'miracoli, stata in cristo non per concessione ab estrinseco, quasi altronde partecipata

m'hai di servo tratto a liberiate / per tutte quelle vie, per tutt'i

liberiate / per tutte quelle vie, per tutt'i modi / che di ciò fare

figli de dee, che maraveglia se per possanza fan miracoli? zanobi da strata

in queste non si piglia la operazione per la cognizione, ma la cognizione può tosto

la cognizione, ma la cognizione può tosto per la operazione: imperocché in essa il

quel tempo savio degli ordini, né essendo per questo in potestà mia il partirmi,

potestà mia il partirmi, mi convenne ricercar per grazia dall'illustrissimo consiglio di pregadi che

avuto podestà ma non cuore d'insignorirsi per conto proprio della corona di napoli.

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (27 risultati)

di mitritade, così prometteva di darli podestà per la quale ricovererebbe la repubblica dalli nemici

potestade sua. machiavelli, 1-vii-281: per negliegenza loro ella era [la città

il duca d'omala d'ordine del re per ricuperarla [la città] l'aveva

assediata, e se non entrava nella città per la via del fiume con grande artificio

tanto potente [venezia) consentisse mai per elezione di passare in potestà altrui.

magno volgar.], ii-5: per la mano di dio s'intende la potenza

, dicendo, « son tristo'/ per pena deda sensualitade ». / e la

intese poi che d medesimo giorno, per gran dolor che prese la dama d'esser

la tua mente in potere di chicchessia, per modo che se egli ti dirà una

e poi con timore di dio, e per amore de'figli più che per concupiscenzia

e per amore de'figli più che per concupiscenzia di carne la prendi, perocché

del nemico, se non vi ricade per lo suo peccato. savonarola, 7-ii-309

fatte agli uomini dal diavolo, non per potestà di lui, ma per permission

non per potestà di lui, ma per permission di dio, affine che essi siano

essi siano de'loro peccati puniti overo per sua misericordia approvati et essercitati. rosmini

have arsura. / esto fatto nom poterasi per nud'altra misura / se non à

? donato degli albanzani, ii-125: per la qual cosa non è nostra intenzione di

copia d'acque che ne può dilagare per un grandissimo trattato d paese vicino e

botta, 6-i-84: il vicegovernatore, per evitar qualche gran male, consentì a

mia donna, lo gire / non è per mia volontate, / ché mi convene

onde la bocca apersi / più volte per sfogar mia voluntate. ariosto, 216:

/ -ad una donna? stai fresco per dio! della porta, 2-138: v'

terra, in tal calamitate, / per sentir al fin morte con tal duolo

re non sieno eletti da dio; e per ciò si sacrano e si adorano come

mondo, tanto ad'ora verrà inalzandosi per la potestà e maestà sua.

non dico queld mostruosi che s'intervengono per intervadi di tempi dade occulte cause del

..., ma dico quedi che per

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (32 risultati)

forza e per podestà loro appaiono manifestamente essere fatti,

enea recò di troia, si dice che per se medesimo si mutavano da luogo a

'l nome penda, / e tal per graza e tal per potestate / si

, / e tal per graza e tal per potestate / si chiama dio per simile

tal per potestate / si chiama dio per simile vicenda. b. pulci, lxxxvhi-ii

: la gente cominciàro ad apressare / per dimostrare ognuno sua podestà: / con l'

un'arte. firenzuola, 253: per la potestà di quell'arte [magica]

di quell'arte [magica] e per una vecchia violenza di demoni constretti da lei

, 1-i-18: i grammatici spiegano l'un per l'altro e dànno l'istessa potestà

volgar.], 19-1: alcuna volta per lo nome degli uccelli si dànno ad

opera della carità di otone, supplicollo per lettere e per messaggieri a voler soffrire

di otone, supplicollo per lettere e per messaggieri a voler soffrire un poco di

molto tempo ed instrutta nella sana religione per dare parte di sé a'popoli immersi

velocità, non esprimerebbero certamente le forze per li quadrati, ma per altre diversissime podestà

le forze per li quadrati, ma per altre diversissime podestà. = voce

de lacon cun filia mia benedicta, per bolintade de donnu deu potestando parti de

lo ditto dritto, cioè tari cinque per cafiso. = deriv. da

. = deriv. da potega per poteca. potiménto, sm.

dizio, poza, o alcun potiménto / per partimento da ciò far, che fan

piombo, stagno e ferro usata un tempo per fare vasi. dizionario di

. [tommaseo]: alessandro magno, per immenso desiderio di potire le cose.

, che in quello luogo è posta per italia, a fuggire con le opere della

ma ancora ogni altra mortale creatura, per conseguire il bene eterno, perché questo

/ che la ricchezza vederete aperto / per diverse e potìssime dispùte. varchi, 8-1-456

usa questa diligenza in fra l'altre per la potìssima e principale, lasciando stare

mai. garzoni, 1-605: ha per soggetto le favole come il poeta, i

le favole come il poeta, i versi per mezo, gli amori per oggetto,

i versi per mezo, gli amori per oggetto, il canto per instromento e 'l

, gli amori per oggetto, il canto per instromento e 'l possesso delle dive per

per instromento e 'l possesso delle dive per potìssimo fine d'ogni cosa. pagliari

reo. galileo, 3-1-145: tengo per fermo e son sicuro che per la prova

tengo per fermo e son sicuro che per la prova di una conclusione vera e

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (37 risultati)

accettissimo e molto grato, non solo per i tanti altri notori riguardi, ma per

per i tanti altri notori riguardi, ma per esser egli stato nella corte di madrid

restituzione e rimessa della sodetta reciproca e per il commun bene tanto utile ambasceria. pallavicino

sua minimità. faldella, 9-256: per le sue potissime ragioni strategiche la cospirazione

frutti diversi vi trovai / c'hanno per cibo, e il latte per poto

c'hanno per cibo, e il latte per poto, / del quale senza fallo

: a tavola scoppiano le liti, e per ragioni di buccolica, perché il più

/ dal ciel disceso nelle averne scorte / per rivocar alcune anime smorte, / oblite

rivocar alcune anime smorte, / oblite per li lor poti letei, / abbandonando

quelli regni rei, / elesse, per venire a nostre porte, / a

, / a visitar el suo leon, per sorte / pastor eletto da'superni dèi

tuo sangue puro il redemptore / prese per l'alto amore, / è cibo

quali tu ti dài in cibo e poto per cotìdiano conforto. papini, 34-202:

conforto. papini, 34-202: noi, per esempio, abbiamo scelto il sangue di

ne li quali se tenivanno vino dentro per bevere. sanudo, xi-744: dismontati,

le cui bacche sono ricercate e buone per mangiarsi. = voce dotta,

l'altro più bianco, il quale nasce per lo più ne'poggi, perché dura

potómetro, sm. strumento usato per stabilire la quantità di acqua che una

-archeol. vaso potorio: quello usato per bere. carducci, iii-21-212:

chiavare in potta, ecc., per indicare l'atto sessuale). -con sineddoche

). -con sineddoche: donna, per lo più di bellezza vistosa, che

co, da le gotte / venute per far cose di soperchio; / e

; / e perché stato son già per coperchio / di mille o più tra

potta. aretino, 20-82: io, per me, lo vò porre dove mi

, 52: di qui viene che, per la grande simiglianza che è infra la

è data a convertir le meretrice, / per non truovar che pesti al suo mortale

miglior robba parti d'ambidui. / e per dir chiar, a cui / t'

, / cui la potta colar suol per natura, / sono la tua 'ermosura',

potta di femina? moneti, 3-22: per far poi alla potta un chiavistello /

parendogli esser la potta da modona, per vedersi sberrettare dagli sfaccendati che venivano a

queste treccole, queste., so'stata per dirlo il lor nome, che parrebbe

un'interiezione. bartolucci, 4-10-132: per la potta di modena, s'io avessi

, una bacchetta. 3. per estens. cosa da nulla, di nessun

cui diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle

femmina. 5. inter. per esprimere sdegno, rabbia come per imprecazione

. per esprimere sdegno, rabbia come per imprecazione, insulto o, anche, bestemmia

, 362: potta! che quasi son per attaccargliela. g. ariosto, 1-iv-730

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (21 risultati)

può essere a uno scolare par mio pigliar per moglie una puttana? raineri, 3-3-28

sassetti, 7-168: porta, sono stato per dire di qualche male! intrichi d'

: scriveano i modanesi abbreviato / pottà per potestà su le tabelle, / onde per

per potestà su le tabelle, / onde per scherno i bolognesi allotta / l'avean

cognominato il porta. 2. per estens. persona boriosa, saccente, presuntuosa

, / e poi spacciar la gocciola per gotta. saccenti, 1-1-116: sul

poi nascon gelosie, poi dissensioni / per un ministro che vuol fare il porta.

, sf. ant. pignatta, pentola per lo più di terracotta.

millantatore, colui che fa gran viste per parere ricco e di grand'affare.

]: 'pottarga': è idiotismo comune per bottarica ed il fagiuoli nelle 'rime'disse anche

]: 'pottarga': è idiotismo comune per bottarica ed il fagiuoli nelle 'rime 'disse

, guazzabuglio, intruglio di diversi elementi per lo più liquidi o molli (con partic

] la necessità di un ambiente adatto per potersi rinfrescare... dopo avere messo

: 'pottiniccio':... dicesi anche per confusione e guazzabuglio di altre cose,

, sm. ant. pignatta, pentola per lo più di terracotta.

fra il 1953 e il 1956, per iniziativa di pierre poujade, per esprimere

1956, per iniziativa di pierre poujade, per esprimere la protesta di piccoli commercianti e

e di corporativismo, ebbe molto seguito per alcuni anni fino a ottenere, nel

, che riguarda il poujadismo o, per estens., altri movimenti che propugnano

tra categorie sociali che di solito votano per i partiti di centro non si può

non si può cacciare; ma andremo per certe povente, che

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (24 risultati)

sì crudel ne infesta / che, per porsi al povento dopo un masso, /

e umbra, comp. da po'(per poi, n. 7),

e nei confronti di povero, ha per lo più una nota di compassione più

quello del poveraccio che vuole essere tenuto per un poeta, non potendosi tenere ne'

voi che i furfanti s'impicchino? per rubare? messer no: s'impiccano

condotti? fagiuoli, iv-6: se talun per coprirsi non ha straccio, / si

troppe e troppo gran cose in testa, per darsi tanto pensiero de'fatti di renzo

nacque da un concorso singolare di circostanze, per cui il poveraccio, senza volerlo e

uomo e sentì improvvisamente una grande pietà per lui. poveraccio! esser rimasto solo

poveraglia, con la giovanile ciurma, che per lapidarlo l'aspettavano. burchiello, 90

sia se non chi vi ha da vivere per qualche mese. sozzini, 284:

sforzi maggiori e più veementi che fu per avventura nell'inghilterra, pullulò altresì la

manda sulla terra e lavorava fin al tramonto per risolvere il miserabile problema del pane quotidiano

di cittadini che si ritiene privilegiata per l'anzianità dei titoli ereditati, e

infima condizione nato,... potrebbe per virtù e laudevoli operazioni...

/ poveramente se venne in giudea / per far salir poi nui al dolce canto.

portarono grande quantità d'oro, forse per vincere con altro metallo lui dal quale

[guevara], ii-229: vivono poveramente per morir ricchi e tutti i loro sudori

ogni mese. dieci ce ne vogliono per l'alloggio e quaranta per il vitto

ne vogliono per l'alloggio e quaranta per il vitto, il fuoco e per tanti

per il vitto, il fuoco e per tanti altri bisogni della nostra piccola famiglia

all'abruzzo, deriv. da pevere, per pepe (v.), per

per pepe (v.), per il sapore, con successivo accostamento paretimologico

boschi così poverelle. epicuro, 137: per esser poverello io non son degno /

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (32 risultati)

aveva chiamato per l'occasione la sua cugina più poverella.

chiesa suo tesoro. cavalca, 21-45: per le guerre ricevono danno quelli che poca

d'usure. muratori, 10-i-100: per lo più si allontanerà dall'intenzione di

8-226: c'è la giustizia divina per i poverelli! e già se n'è

damme in cambio: che dovesse chiedere per carità. 2. mendicante. -

. p. maffei, 265: avea per diletto, ad imitazione de'suoi genitori

scrigno, aprendolo al pari dell'intelletto, per ravvivar i poverelli e per nodrir gl'

intelletto, per ravvivar i poverelli e per nodrir gl'ignoranti. vico, 4-i-408:

, 1-93: si caverebbe anche la camicia per donarla al primo poverello che gliela domandasse

(il quale è detto appunto, per anton., 17 poverello d'assisi

. cavalca, 20-562: la mattina per tempo mandò due suoi famigliali cercando di

compassione, venere tutta infuriata ti cerca per mare e per terra con ogni sollecitudine

tutta infuriata ti cerca per mare e per terra con ogni sollecitudine. della casa

? caro, i-273: il poverello, per vergogna ristringendosi nella pelle e rincantucciandosi il

zufolare, che i poverelli furono quasi per andarsi a impiccare per la mala vergogna

poverelli furono quasi per andarsi a impiccare per la mala vergogna, vedendosi esser stati

conto; insignificante (una cosa: per lo più in tono scherzoso o in

infinita., forse, ma bella / per chi vi nacque. -con riferimento

offerse a'successor d'enea, / per la virtù dell'adorato legno.

asino... mandavano fore l'alito per la bocca e per lo naso sopra

mandavano fore l'alito per la bocca e per lo naso sopra il fanciullo [gesù

dà il caso d'un alunno, per esempio, piemontese, che scrive corretto e

di lingua, e d'un altro, per esempio, che nel suo lavoro si

di buon sangue. dico 'se essere può'per le poverete che non hanno il muodo

li poveretti deono fare di molte miglia per raccapezzare quattro stecchi. di que'tanti

deliberò di ridurre in forma di spedale per ricoverarvi poveretti, infermi e altri bisognosi

ricoverarvi poveretti, infermi e altri bisognosi per amor di dio. s. bargagli,

, non vedi tu povarétto, che per sì piccola cosa tu hai perduta l'

a voi di rimaner vergine; rinunzio per sempre a quel mio poveretto, per

per sempre a quel mio poveretto, per non essere mai d'altri che vostra.

questa notte la si vegliò quasi tutta per discutere in proposito e calmare mia madre

all'idea di non vedermi più forse per molti mesi. ghislanzoni, 16-206:

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (28 risultati)

possedeva, ella naturalmente si sarebbe schermita, per modestia o mentita o sincera, ed

poveretto, lottava, faceva di tutto per sortirne con onore, ma alla fine

. borgese, 1-57: 10 so per che cosa si combatte e si soffre,

! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli

scuola. 5. degno di compatimento per i limiti mentali, per l'inettitudine

di compatimento per i limiti mentali, per l'inettitudine e la goffaggine o per l'

per l'inettitudine e la goffaggine o per l'eccessiva bonomia. -essere un poveretto

quale, poveretta, si fece in quattro per offrirmi una buona cena. pavese,

. latini, i-1378: già om per larghezza / non venne in poverezza

: « e tu non mi lasciar per poverezza / ché povertà non guasta gentilezza!

, agg. che suscita compassione (per la condizione infelice, per il triste

compassione (per la condizione infelice, per il triste destino; anche per i limiti

, per il triste destino; anche per i limiti mentali, la pochezza:

sp., 33 (579): per due inverni di seguito, la gente del

. s. faccia fare li offici per la bona anima della mia poverina a s

storia letteraria de'cappuccini. quali vantaggi per i progressi dello spirito? tommaseo, 2-i-240

stetti dietro quel portone un dieci minuti per non amareggiare colla mia presenza i rimorsi di

epentesi di -v-per dissimilazione (come povèta per poèta 'poeta'). pòvero (ant

). che ha appena il necessario per vivere; che ha scarsi mezzi di

vii bassezza, / che sia gentile per cotal richezza: / tal più si lauda

tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il tuo

una grandissima elemosina dello scolare del giuntalode per andrea bizzochi, figliuol del cima,

, fatto uomo e morto in croce per nostro amore e divenuto poverissimo, siccome ci

beltramelli, iii-177: passava un tempo per la via delle paludi una giovanetta sedicenne

diligentemente ad esso e gli altri capi per sedurre molta gente povera e bassa, come

dei monti collocato, povero a sterile per il sito alpestre, ma ricco mediocremente di

normalità. -che manca di mezzi per sostenersi (un'istituzione). marsilio

che contrafesse livre doe de marchesam, o per ^ ascaduno

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (32 risultati)

143: dèi però sapere che ancora per via della marcantia o cambi tu puoi

nudo: con valore di superi., per indicare estrema povertà, per lo più

., per indicare estrema povertà, per lo più in espressioni figurate (come

veramente dire che povera e nuda vada per il regno. f. f. frugoni

di povertà (fra le quali, per esempio, in italia, le povere

santo francesco (i quali oggi, e per più tempo passato, perseguitati per la

e per più tempo passato, perseguitati per la povertà di cristo),

faba, xxviii-9: lo ricco fo facto per subvenire a lo povero e lo povero

subvenire a lo povero e lo povero per servire a lo ricco. ritmo di s

/ più a'poveri giusti, non per lei, / ma per colui che siede

giusti, non per lei, / ma per colui che siede, che traligna,

e manco cognosciute. cellini, 855: per la qual cosa ognuno di questi poveri

fu preso di levar cento mila scudi per dar sollievo a'poveri tassandosi ogni consigliere in

e non aiutassero a metterli in imbroglio, per cavarsene loro. periodici popolari, i-23

senza figura / riceve in abondanza / per solo amore dell'amor che soffre: /

incapaci di procurarsi un adeguato reddito, per scarsa qualificazione, disadattamento, inabilità e

qualificazione, disadattamento, inabilità e soprattutto per la diminuzione dei posti di lavoro nelle

cancellerie, ovvero consigli, un presidente per una e diciassette dottori delli migliori del

poi abolita); mirava a raccogliere fondi per l'assistenza. mazzini,

mazzini, 20-298: figuratevi che per la sola tassa dei poveri io pago

scellino è composto di dodici pence) per ogni lira sterlina della pigione.

volgar., 222: beati i poveri per ispiriti), perciò che loro è

., dc-28: beati li poveri per spirito, imperò che di loro è il

exequie siano sexanta torchie le quale saranno portate per sexanta poveri a li quali saranno dati

sexanta poveri a li quali saranno dati danari per portarle. bandini, 2-i-228: quindi

e si spopolano le campagne di lavoratori per riempier le città di infingardi, di

necessitosi. pascoli, 88: vien per la strada un povero che il lento /

2-97: quella povera, lì, per terra! da uno scialle nero,

staccarono da quelli italiani (che, per distinguersi, si chiamarono poveri lombardi)

vedevan luccicare qua e là i fuochi accesi per le povere cene. scalvini, 1-27

alla mia mensa povera voglio il fiore per illudervi gli occhi. c. e.

p. cattaneo, 4-1: debbesi per tanto fare che tutte le fabriche,

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (25 risultati)

gli acquisti mensili d'argento? sarà stato per... impedire che il messico

azioni e (dei) segni creativi per sottrarli ad ogni scolastica concettuale'.

agli errori alimentari delle società opulente, per combattere le malattie cosiddette del benessere,

le malattie cosiddette del benessere, nonché per semplificare la preparazione dei pasti e ridurre

diffuso nel modo di vestire contemporaneo, per varie motivazioni (anticonformismo, egualitarismo

, al vestiario dei meno abbienti (per esempio, gli abiti rustici e gli

quella di coloro che non dànno insegnamento per parole ma per opera, come fanno

che non dànno insegnamento per parole ma per opera, come fanno 'romiti. e

romiti. e dice 'povera di parole'per coloro che 'l lor senno non sanno addomar

suo parere. cavalca, iii-131: non per mio merito, ma per la misericordia

iii-131: non per mio merito, ma per la misericordia di dio, non posso

corte, tarde e povere di parlari, per le quali cagioni gli uomini infelici in

a'piedi tortuosa la lima, fiume per solito povero d'acque e d'un

di quelle terre povere che sono fatte per essere più disperatamente amate. -che

falsario imiti il conio, è più facile per moltissime ragioni a conoscersi tal moneta di

più conto a chi falsifica arrischiarsi più per le monete grosse che per le picciole

arrischiarsi più per le monete grosse che per le picciole e più per le ricche che

grosse che per le picciole e più per le ricche che per le povere.

le picciole e più per le ricche che per le povere. giuliani, i-389:

e che numero di vocabuli si ricerchi per poter un idoma ricco stimare, ed

variamente una medesima cosa, non è per imitare, ma per mostrare che la

, non è per imitare, ma per mostrare che la lingua nostra non è così

dal ridurli nello stato secco. così per esempio noi vediamo che per il concio

. così per esempio noi vediamo che per il concio normale di stalla l'analisi ne

, 79 d'acqua e 0, 42 per cento d'azoto. se ci si

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (36 risultati)

eccedenza rispetto a quella che sarebbe sufficiente per ottenere la combustione totale del combustibile.

il discorso). -in parole povere: per parlare chiaramente, senza ambagi e reticenze

del materiale sin qui raccolto, sì per le fasi dialettali che ancora durano e sì

le fasi dialettali che ancora durano e sì per quelle che hanno loro precorso, deve

gli esseri in cui tu lo meschi, per gli hegeliani al contrario l'ente puro

puro, che rimarrebbesi poverissimo e sterile per la eternità, sposandosi al nulla, vedemmo

monumento funerario di giulio ii], aveva per ciascun termine messo a piedi una mensola

, dante alighieri fu grandissima, e per questo, sì come ciascun altro cittadino

, 1-35: loigi di baviera, per lo tuo povero consiglio, per lo

baviera, per lo tuo povero consiglio, per lo malvagio reggimento, per lo disordinato

consiglio, per lo malvagio reggimento, per lo disordinato portamento se'. ttu odiato

à povero core / di soferire pene per amore, / e già sa egli ca

nulla amistanza / non guadagna omo mai per vilitanza. tommaso da faenza, 1-iv-45

cuore, le nemicizie delle quali avengono per cose che non sono di molto peso

a se stesso: parsimonioso nello spendere per sé. cesarotti, 1-xxxiv-204: pieno

cesarotti, 1-xxxiv-204: pieno d'amor paterno per il suo popolo, fornito d'uno

zelo dolce, povero a se stesso per esser liberale e soccorrevole agli altri,.

un forte senso di pietà e commiserazione per l'infelicità che deriva sia dalla povertà

d'una paltoniera e povera pellegrina passò per la nostra città, sana e salva.

, 2-2-43: quello che lui fece per sé, non seppe o non volle o

doppo d'averle disonorate e forzate, come per pagamento, toglievano loro miseramente la vita

petrarca e dei canti dell'ariosto, per servire ad accecar sempre più la povera

un malaugurio; non sapeva che inventare per tranquillarla. graf, 5-124: o

compagna del morto è venuta a imbarcarsi per andare a vedere il cadavere, dove è

è venuta a sbarcare dopo averlo veduto per l'ultima volta. borgese, 6-106:

, povera amica, m'hai seguito per compiacenza, col tuo paio di scarpine

che avessi con te, troppo fragile per le asperità di quel suolo. gozzano,

. / sì poco chiede, e per sì poco un'ora / t'offre di

ora è tisico, e pare che stia per morire. pratolini, 2-tit.:

corre sovra / da ciascun canto, per tormi la vita, / sol per cagion

, per tormi la vita, / sol per cagion de la mia dipartita / l'

dipartita / l'anima da lo cor, per forza, sovra; / e sì

la povera sentì tutta rimescolarsi il sangue per la gioia improvvisa, e ogni sospetto

rappresentanza, e un miglioramento di condizione per un povero popolo, che geme da

mercato, ma ci metteranno il veleno, per far morire la povera gente, come

compassione sprezzante. giuliani, i-248: per questi luoghi... ci battono

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (23 risultati)

la povera lauretta mi lasciò nel cuore per sempre la compassione delle sue sventure.

, 695: la giovane vedova, per non rimanere troppo sola nella sua bellissima

ori e gioie: la legittima, per così dire: quasi la metà.

in mezzo del porto si vedeano sparsi per lo mare infiniti poveri, che mentre si

/ che ai poveri labbri si tocca / per dir tante cose e poi tante;

, scotendo la povera testa, come per cacciar via quella specie di ottusità che la

tarchetti, 6-i-213: il fragore cresceva per modo che le mie povere orecchie ne

camera da letto se la riordinava lei, per quanto., i suoi poveri nervi

economico). carducci, iii-28-237: per l'italia, e per la patria,

, iii-28-237: per l'italia, e per la patria, dico, io son

a cui lo intendea dare quasi come per lui fatto, vidi che povero mi

, che, segnate del nome mio, per lo spazio circa d'un anno comparvero

che una povera cosa: si va innanzi per induzioni. fogazzaro, 1-241: mi

, 13-114: l'opera nostra, per quanto povera e scarsa, è attesa

diletto / amante, oggi, le beva per i lunghi cigli. baldini, 9-58

spesso unito a un epiteto denigratorio, per rafforzarlo). mazzini, 25-185

, bonaria canzonatura (una persona, per la sua ingenuità e inesperienza, per

per la sua ingenuità e inesperienza, per la sua goffaggine). loredano,

ore alla notte e 'l riposo agli occhi per vegliare alle sodisfazzioni del padrone e per

per vegliare alle sodisfazzioni del padrone e per saziar i desideri della propria ambizione.

iii-16-197: il povero leopardi, forse per mostrare al volgo de'leggiucchiatoli, che

se pure luisa ebbe a concepire simpatie per la repubblica, non ispiegò nessun'attività

-anche con riferimento a oggetti inanimati (per la goffaggine, la ridicola pretenziosità del

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (29 risultati)

., sono deboli, sono nate per peccare., povere loro! gozzano,

, e tuttavia si mantiene in crddito per la fama dell'autore: ma poveri

non fossimo andati tanto innanzi da avere per inutile oggidì quell elogio della follia'.

= lat. paupèr -èra -érum, per il class, pauper -éris, da

completa o accentuata insufficienza dei mezzi necessari per vivere; la condizione di chi ha

una famiglia si partì di suo paese, per povertade, e lasciò i suoi figliuoli

raguardamento di molto maggior miseria pieno: per ciò che essi, il più o

, nelle lor vicinanze standosi, a migliaia per giorno infermavano, e non essendo né

: lo suo figliuolo più giovane, per sostenere la povertade a roma, imparoe

2-168: farò come colui il quale per povertà giugne l'ultimo alla fiera e

da altri viste e non accettate ma rifiutate per la loro poca valitudine. machiavelli,

che 'solum'è mio e che io nacqui per lui; dove io non mi vergogno

della ragione delle loro actioni; e quelli per loro umanità mi rispondono; e non

umanità mi rispondono; e non sento per quattro ore di tempo alcuna noia,

nondimeno venuto in estrema povertà, piagato per tutti i membri, tenendo dinanzi agli

b. davanzati, i-131: il senato per lo contrario lo diceva benigno e non

nemico; e quelli che non possono per povertà mantener cavalli, servono a piedi

non è sazio. loredano, 244: per saziare l'ingordigia di coloro che mi

: talora il pellegrin, dolente / per povertade e rotto dal cammino, / vinto

buon dio la povertà: / povertà che per decreti / immutabili ed immoti / fa

quindi fa d'uopo una forza straordinaria per non soccombere sotto il di lei peso

povertà venendo in casa vostra, / o per pasto ebbe parolette e scuse?

-scelta di vivere in modo miserabile per avarizia, sordidezza, grettezza.

comune vizio dei catalani d'essere avari e per consequente poveri. ottimo, iii-208:

, antidice come il regno di puglia per la insaziabile avara povertade de'catalani..

povertà la deficienza de'prodotti, poiché per supplire alla medesima dee la città,

questa circostanza, privarsi della sua ricchezza per pagare il prezzo delle cose che le abbisognano

della rinovazione e mantenimento degli edifici sagri per la povertà della camera. nievo, 290

dimostrò di poter far poco e a rilento per la povertà dell'erario; si fece

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (26 risultati)

.. ciò che si dovrebbe a'poveri per mercede. magalotti, 14-47: la

i medici e tutti generalmente la dànno per morta, e solo per evidente miracolo di

la dànno per morta, e solo per evidente miracolo di dio può rimettersi.

proceda troppo chiuso, francesco e povertà per questi amanti / prendi oramai nel mio

tanta necessità ed hawi povertà di legname per cagion del fuoco, si possono acconciamente

straniere imprese. algarotti, 1-ix-14: seneca per la terza nicchia ella mostra di non

schiettamente, né anche io. sebbene per la povertà del lazio in tal genere di

: povertà crede, / se libertà per sua viltà li manca. -vanità

, nullità. fiamma, 1-424: per tanto oggi io vi propongo la vita e

a dio pronti a servire all'imprese per le quali sono stati assoldati? 7

., iii-iv-2: a me conviene lasciare per povertà d'intelletto molto di quello che

si esplicano col termine di minori, quando per qualche tardità o offuscazione d'intelletto overo

qualche tardità o offuscazione d'intelletto overo per povertà di spirito o per altro rispetto

intelletto overo per povertà di spirito o per altro rispetto si possano paragonare a'pupilli

le stolide congetture che le polizie, per sistema, e molti uomini del mio

e molti uomini del mio partito, per poco conoscenza e povertà d'intelletto, v'

della sua grazia, esso si adoperarebbe per lui. panigarola, 56: che

quello che egli ha conceduto sia fatto per povertà di non conoscere i pericoli che

bruno, 3-141: non si turbasse per la discortese inciviltà e temeraria ignoranza de'

quale è rimasta vedova delle buone lettere per quanto appartiene alla professione di filosofia e

con l'occhio della discrezione né si biasimi per avventura la povertà dello stile, la

eh'élla mi sia grata, e per rispetto suo mi perdoni e la povertà del

che miseria di locuzioni stentate, ambigue per chi le sente, che indeterminazione di tinte

malvagia... avvenga che elleno, per povertà di lingue, con lo stesso

, 4-i-819: tutte le prime nazioni, per povertà di parlari convenuti, si spiegarono

egitto; e non si consumi la terra per la povertade. 11. in

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (25 risultati)

non ha alcuna risorsa economica e (per ragioni di salute o di età)

: quello che veniva rilasciato dal comune per attestare il riconosciuto stato di povertà di

: quello che veniva rilasciato dal comune per attestare che il titolare, riconosciuto in

piaciuta [ai prelati]: nientedimeno, per mostrarsi al mondo buon cristiani, a

ladra e diabolica, e l'hanno per santissima introdutta nel loro regno, con

facoltà delle chiese; il non confessarsi per non si vergognare a dire quello che

, che può comunicarsi altrui senza perderlo per sé. de luca, 76: si

la liberalità del donatore, ritennero, per attestato del dovuto aggradimento, solamente alcuni

... quel religioso a dire: per me, che ho voto di povertà

e disagio, con forte animo sostenendo per amore di giesù cristo il patimento e

. uomo che ispira compassione o commiserazione per le sue condizioni materiali di vita o

materiali di vita o, anche, per la sua pochezza intellettuale o spirituale (

giacomo da lentini, 408: per ciò non mi dispero / d'amar sì

c'a pover omo avene / ca per ventura à bene, / che monta ad

del pover uomo che disia aquistare / poco per sua speranza. monte, 1-vi-65:

uom facendo bene è offeso, / per lui sta ogni legie sempre queta.

profondo che ogni pover uomo, malato per eccesso di lavoro o accasciato dalla miseria

, nudre pel deposito di mendicità, per l'ospedale e per qualsiasi ricovero di

di mendicità, per l'ospedale e per qualsiasi ricovero di simil fatta. de

che un poveruomo che ha le reni rotte per un lavoro di dieci ore d'inverno

. -anche, con valore collettivo, per indicare i ceti medi. pantano,

morale, questo principio non varrebbe che per iddio: e l'uomo, il pover'

e l'uomo, il pover'uomo, per quanto sapesse di calcolo sublime, ne

, 2-113: non vi crediate già che per capriccio / mio figlio non si mostri

di altri princìpi correttivi, da assumersi per via orale (e può anche essere

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (29 risultati)

iii-2-25: la scienza della medicina, per li siroppi e per le pogioni e per

della medicina, per li siroppi e per le pogioni e per la dieta e per

per li siroppi e per le pogioni e per la dieta e per altre cose,

per le pogioni e per la dieta e per altre cose, insegna principalmente a regolare

costantino da loro, lxii-2ii- 37: per bevanda poi vi è il thè,.

che mi pare essere ima pozione galenica per riscaldar lo stomaco. c. gozzi,

uom sano, / o sotterra anderà per le scorrenze. da ponte, 1-638:

momento, ella correva via di volo per cambiare il cerotto o per versar la pozione

di volo per cambiare il cerotto o per versar la pozione al marito. d'

frumento e meno orzo, e così per il contrario. questa pozione è loro gratissima

sue incantazioni sì mattamente m'addolcioe che per uno anno intero non ebbi potenza di partirmi

. pallavicino, 1-543: questa pozione per medicar l'avarizia è mirabilmente acconcia,

xi-835: la pozioncina / della rosina / per il mio male / mi gioverà.

quali siano chiaramente anteriori o poziori, per le dilazioni e calunnie che si dànno

o collusivamente dal medesimo debitore o possessore per impedire la vendita. g. m.

valore poziore: valore che, moltiplicato per le volte che compare in una seriazione,

esser udito sopra la domanda che io fo per ora: che resti approvata, se

[il poema 'iliade'] creditore della gloria per anteriorità di tempo, non per poziorità

gloria per anteriorità di tempo, non per poziorità di merito, e che stimano

sfrontatamente prima 'treia'e poi 'troia', prendendo per poziorità croniche le anteriorità del vocabolario.

pozze nell'arena, dalle quali ci fornimmo per servizio de'navigli. f. fona

, da lontano scopertosi alle mie tenebre per alcuni spiracoli di fenestra, ma si

... nelle pozze accolta / per le vie lastricate in mezzo ai sassi /

defluire l'acqua di scolo o piovana per poterla bere o per bonificare un terreno

scolo o piovana per poterla bere o per bonificare un terreno. sassetti,

terreno. sassetti, 119: male per que'luoghi dove fiume non corre,

vengono fatte in alcuni luoghi da'fornaciai per fare i mattoni. lastri, 1-2-85:

si faccian delle pozze e dei botri per uso del bestiame. -pozzo scavato

le romate e terre, quale cavassero per li edifici predicti, abiano termine de stare

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (28 risultati)

vittoria! 7 ii mago giace per terra, / e il suo lurido sangue

3. fossa scavata nel terreno per spegnervi la calce viva. d'

la casa, nel gran sole, su per i terreni devastati della villa ludovisi,

rastrelli tirano la roba su e giù per canali dove scorre l'acqua, e puliscono

lavaggio rigira, la roba più ricca per un buco va nelle pozze: quella povera

e ripicchia: a forza di attuffarmi per intero in questa pozza nera letteraria,

, vetriolo, allume o altro fetido puzzo per i quali passa. cesareo, 1-18

, sf. region. secchio usato per attingere l'acqua dal pozzo.

, con manico girevole nelle opposte orecchie, per attingere acqua dai pozzi; secchia.

pozzo. bonavia, 376: per... barconate e possale e per

per... barconate e possale e per la murella dinanzi — fiorini 47.

pozzo. pascoli, 1-413: ti scriverò per il pozzale bellissimo. viani, 19-480

. era... in addietro per l'estensione di 36 quadrati infestato dall'acque

, sf. pozza d'acqua stagnante per lo più piovana, sporca, fangosa

gran pozzanchera d'acqua che era rimasta per una grande piova che era stata il dì

della colmata resti asciutta e secca; ma per lo contrario vi rimangono per breve tempo

; ma per lo contrario vi rimangono per breve tempo qua e là delle pozzanghere

pananti, i-82: or trovando pozzanghere per tutto, / sto come un palo in

1220: non è la nebbia che per la piana / via le pozzanghere trepida

motosa della pozzanghera nel cavo della palma per accostarla alla bocca lercia. deledda,

pozzanghere. saba, 87: spesso, per ritornare alla mia casa / prendo un'

buoi. montale, 1-13: io, per me, amo le strade che riescono

. -con valore spreg., per indicare un lago di piccole dimensioni o

, altro razzolìo, altro sconquasso, per sapere come si chiamava un gruppetto di

il suo gomito. 2. per estens. superficie allagata (anche nelle

di quei due. 3. per simil. quantità di liquido versato e

pozzanghera. -fossa scavata nel terreno per spegnervi la calce viva. pasolini

di reti e manipolator di zimbelli, per altro la di lui vita fradicia, come

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (33 risultati)

d. e. i., per incr. con cloaca-, secondo altri,

incr. con cloaca-, secondo altri, per incr. con la forma lomb.

i pozzi dalle sabbie è orribilmente penosa per gli arabi. una semplice forca, piantata

, acqua a pozzatellì: per indicare che il cielo coperto di nuvole

pozzatóia, sf. recipiente di terracotta per conservare l'acqua attinta dal pozzo.

, ché la strada non era da per tutto selciata. nievo, 1-vi-169:

aiolino. -catino pieno d'acqua per immergervi lo spazzaforno. p.

.]: 'pozzetta': specie di catino per immollarci lo spazzatolo. 3.

una massa di materia solida e consistente per versarvi dentro sostanze più o meno liquide

sommità di un muc- chietto di farina per porvi gli ingredienti adatti per la preparazione

di farina per porvi gli ingredienti adatti per la preparazione di un dolce o di una

si fa in un pezzo di materia solida per contenervi alcun che di liquido.

.: l'inferiore più pieno del superiore per passare al mento, la cui bellezza

piccioli pozzetti presso pavia in un terreno per sotterranee sorgive sempre bagnato, e che

, atto era a custodir l'acqua per tutto l'anno. 2.

raccolgono le acque di scolo o piovane per essere convogliate nelle fognature (e si

, collocato all'altezza delle caditoie, per lo più sotto un marciapiede, in

scamozzi, 1-343-24: perché molte volte per malizia degli uomini possono esser rotti i

'pozzetto': fognoli di condotta, sia per i tubi di discesa della sponda,

tubi di discesa della sponda, come per acquaio, scarichi in genere, muniti dei

fogna allo scopo di evitarne la dispersione per polverizzazione dei salti di fondo.

condotti di una fognatura di piccola portata per ottenere, per mezzo di un sifone

fognatura di piccola portata per ottenere, per mezzo di un sifone, una velocità

sifone, una velocità delle acque sufficiente per il trasporto delle materie solide in sospensione

fognatura o dei servizi urbani, usato per consentirne le pulizie e la manutenzione.

3. vasca usata un tempo per il battesimo mediante immersione. daniello

fiorenza. dice esso averne rotto uno per cagion d'un fanciullo che, essendovi caduto

ma non vi sono i pozzetti da battezzare per 'immersionem'. -nelle terme

pozzetti. 4. buca o scavo per la postazione di un pezzo di artiglieria

ed era usato in partic. a venezia per le portantine dei dogi). -anche

ferrari [in rezasco, 842]: per li gradini del coro monta [il

spalle d'uomini e mostrato al popolo per la piazza di s. marco il nuovo

scorrimento delle acque. -piccolo recipiente per la raccolta dei liquidi scolanti dall'ammasso

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (36 risultati)

il più antico metodo di seppellimento fu per cremazione. la salma veniva arsa, e

dimensioni e di forma varia, usata per fare defluire l'acqua che, infiltrandosi

generalmente munito di paraluce a pareti ribaltabili per evitare riflessi parassiti) su cui uno

quale è collocato un idrometro che serve per determinare, nel modo più esatto,

carradori, 32: fuso il metallo, per darli corso entro la forma, togliesi

darli corso entro la forma, togliesi per mezzo di un palo di ferro il tappo

sm. tipo di mattone cuneiforme usato per la costruzione dei pozzi. leggi

ottanguli, scangoli, tondi, mezzi tondi per colonne, pozzini o altri simili

). scavo praticato verticalmente nel terreno per raggiungere una falda di acqua potabile o

ghiaioso attraverso il quale l'acqua defluisce per risalire, ed è per lo più costituita

acqua defluisce per risalire, ed è per lo più costituita da un tamburo cavo

fatta con un secchio azionato a mano per mezzo di corda e carrucola, mentre

coperto da una lastra munita di chiusino per lasciare passare il tubo aspirante della pompa

qualche decimetro, bucherellati nella parte inferiore per permettere l'ingresso dell'acqua; ne

di protezione o pietra anulare che, per lo più in passato, si erigeva

[di pecore] in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò, forse

bonaria, 145: item hane dato, per uno paio di sovice del posso,

tra la loggia e la chiesa, per le quali andavano allato al posso.

gallina, subito cadde nel pozzo, e per non affogare, ella entrò nella sechia

rosa, 553: napole have rapille per fare lastrache. volite fare uno puizo?

talora quando vanno [i dragoni] per l'aere sì s'accendono a lussuria,

sacerdote, che erano venute al pozzo per attignere acqua e dare bere alle pecore

avere sopra di un orlo di pozo per posser dargli la pinta dopo el fatto.

ha, di darmene pur una gocciola per bagnarmi la lingua? malatesti, 52:

le vecce, / e quasi v'acciuffaste per le trecce / perché nel pozzo ti

del passo alla sua casa o stanza per quella dell'altro vicino, o pure

e rozzamente murati, due gran difetti per aver acqua buona. manzoni, fermo

abraam padre tuo; non temere, per ciò ch'io sono teco e benedicerò te

benedicerò te e moltiplicherò lo seme tuo per lo servo mio abraam. adunque edificò

dio del padre suo isaac, udì per la visione della notte, chiamando lui

i capi della moltitudine lo hanno aperto per ordine del legislatore e col loro bastone

vengo a una fonte, l'acqua per quanto è gelata non si può bere!

moretti, 4-57: il mar, per lui, già troppo era piccino, /

e quivi puosero l'asedio, e per forca l'ebbono. la qual terra è

acqua pura. -deposito d'acqua per bere e per usi domestici. manzoni

-deposito d'acqua per bere e per usi domestici. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (40 risultati)

fossa ricavata nel pavimento di una cisterna per raccogliere i sedimenti dell'acqua piovana.

-cavità di muratura resa impermeabile e usata per raccogliere rifiuti ed escrementi e periodicamente svuotata

raccoglie le acque sudice e i rifiuti per disperderli nel sottosuolo (e talora è

nel sottosuolo (e talora è usato per prosciugare terreni paludosi). soderini,

, dove concorrono, si raccolgono e per lo più si disperdono le acque cadute dai

medesimo. se ne tenta la costruzione per asciugare terreni paludosi, senza aver d'

pure 'pozzo assorbente'o 'smaltitoio'quello fatto per dare esito alle immondizie. si hanno anche

e formata da due camere, una per la chiarificazione delle sostanze liquide, la

chiarificazione delle sostanze liquide, la seconda per il deposito dei fanghi. -pozzo

, provenienti dalla lavorazione della scea, per raffreddarli rapidamente. carena, ii-245:

scavo riempito di materiale drenante, usato per il deflusso delle acque nei terreni scarsamente

impiegato sia nelle opere di bonifica sia per raccogliere le acque sorgive).

serbatoio sotterraneo o interrato, che serve per riporvi derrate alimentari, in partic. cereali

1-300-2: ne'paesi di levante fanno [per riporre il grano] a lungo le

[s. v.]: pozzi per riporre il grano. 4

che contengono in una sezione le gabbie per i carrelli del minerale, in un'

del minerale, in un'altra le gabbie per i minatori e le due sezioni sono

vari livelli o come via di scampo per il personale addetto alla miniera in caso

. 000 [ducati] ma ora per esser diminuite si posson metter, insieme

molto migliorato e di grande importanza, per circa ducati 200. 000. bocchelli,

d'olio di sasso): installazione per lo sfruttamento del petrolio costituito da un

del petrolio costituito da un foro praticato per lo più verticalmente nel terreno sia allo

la possibilile esistenza di un giacimento sia per effettuare l'estrazione; è di tipo trivellato

lato della terra all'altro, e per questo pozzo gittasse poi l'uomo una

scaloni, et è una scala fatta per forza in un sasso e viensi a modo

: quando il globo terrestre fusse perforato per il centro, una palla d'artiglieria scendendo

il centro, una palla d'artiglieria scendendo per tal pozzo acquisterebbe sino al centro tal

, trapassato il centro, la spignerebbe insù per altrettanto spazio quanto fusse stato quello della

i muraglioni erano alti e neri; per tutto il pozzo non ci batteva mai una

e questo è lo nono cerchio lo quale per la sua strettezza a rispetto di questo

restauri... miglia 700 da distribuirsi per le larghezze dei cerchi rimanenti, cioè

le larghezze dei cerchi rimanenti, cioè per malebolge e per il pozzo dei giganti

cerchi rimanenti, cioè per malebolge e per il pozzo dei giganti. cesari,

. pascoli, ii-464: il montar per la terza [rovina] è poi più

fumo come d'una grande fornace, per lo quale scurò il sole e taria

dal nulla, tuttoché c'immaginiamo dio per un essere infinito, ci vien fatto in

abisso, sull'orlo del quale vengano per modo di dire a morire languide languide

dalla presenza della neve sul fondo, per lo più anche d'estate. -pozzo

variabile che si origina in un ghiacciaio per fusione del ghiaccio causata dalle acque circolanti

la barca si ispirò a tale leggenda per la commedia drammatica in versi 'el purgatorio

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (30 risultati)

durante la sua permanenza a orvieto, per provvedere ai bisogni idrici della città durante

della rocca) e gli fu dato per simiglianza con la caverna di san patrizio

paolo iii, nella quale si aprono per l'ingresso due porte, situate in punti

nome di un bellissimo pozzo cinquecentesco, per cui si discende mediante scale, ed

istituzione che ha illimitate possibilità economiche (per lo più nell'espressione non essere un

essere un pozzo di san patrizio, per indicare la non illimitata disponibilità nei confronti

morene] di natura tanto duplice che per cognome è chiamato il pozzo di s

tenitore. / e di me che per lui sempre lavoro, / che gli son

che non basterebbono cento braccia di fune per aggiunger vi. tommaseo [

quale non si sa che cosa stia per venire alla luce. -fonte della conoscenza

che il vaso del suo ingegno era per tosto attignere tacque de la scienzia in

e i suoi nervi stanchi ritrovavano l'energia per assolvere il compito quotidiano. bigiaretti,

: una volta la storia si scriveva per nascondere la verità. e tempo che

donna., tutto ciò può nascondere per un momento il cielo e colmare il pozzo

14. arald. raffigurazione di un puteale per indicare la sapienza e la verità.

usata all'interno di un veicolo spaziale per limitarne il surriscaldamento quando rientra nell'atmosfera

scavo eseguito su un terreno poco solido per raggiungere uno strato sotterraneo più profondo e

n. 14). -condotto verticale per l'aerazione di una galleria ferroviaria o

d'oggi che 30 mesi si richiederanno per fare la galleria dei giovi, e in

giovi, e in verità, ragionando per analogia, non posso sperare che la

gioco dell'oca, casella che comporta, per il giocatore che vi incappa, una

quale deve essere alta circa io m per consentire lo scarico del liquido, fortemente

scarico a vortice: scavo verticale usato per fare defluire da un livello a un altro

-cassone costruito un tempo sulle imbarcazioni per contenere l'acqua che colava dalla sentina

al piede dell'albero di maestra, per rinchiudere le trombe e metterle al sicuro

effetti che trovansi nella stiva, e per poterle visitare sempre che occorra. carena,

, al piede dell'albero di maestra, per rinchiuder le trombe e metterle al sicuro

, nel quale son collocate le trombe per cavarne le acque. g. parrilli,

comunque infiltrate e dove sono le trombe per aggottarle. l. fincati, 1-217:

dispongono in alcune navi dell'indie, per contenere la provvigione d'acqua che vi

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (42 risultati)

palle, le granate cariche e le mitraglie per tutte le bocche da fuoco. l

di maestra dove erano riposti i materiali per la pulizia delle navi. g.

. j: 'pozzo di marea': quello per il funzionamento dell'idrometro. guglielmotti,

fa la marea nelle ventiquattro ore. per rendere il flusso indipendente dal vento e

dal vento e da ogni scossa ondosa e per maggior comodità degli osservatori, si pratica

in luogo riparato, che comunica alla libera per vie sotterranee coll'acqua del mare.

marea: e quivi un galleggiante, per via di suste e di rocchetti, mena

di cateratta, dove entrano gli spurghi per essere poi condotti e rovesciati in alto

scavo che scende in profondità, fatto per raggiungere mine e contromine e, anche,

raggiungere mine e contromine e, anche, per vanificarne o ridurne gli effetti.

da poter metter batteria, ma solo per conveniente fosso, ricercando però il sito tal

quale si potranno fare più pozzi e sfiatatoi per assicurarsi dalle mine. cast riotto,

mine. cast riotto, 72: andare per la contramina, facendo cavare fosse o

debita profondità, si piglierà la distanza per linea diritta dal pozzo al luogo che

doppie zappe costrutte lungo le converse dello spalto per andare in cerca delle contrammine capitali.

cavato fino ad una profondità determinata, per fare, per isventare o per

ad una profondità determinata, per fare, per isventare o per riconoscere le mine

per fare, per isventare o per riconoscere le mine o le contrammine.

-avere visto la luna nel pozzo: per indicare una persona facile da raggirare,

, delle proprie capacità (ed è per lo più in frasi negative).

, che si dice quando altri dà per sua una cosa che non si creda sua

andato nel pozzo di s. patrizio: per indicare lo smarrimento irrimediabile di un oggetto

in ibemia, dove andavano i gran peccatori per purgare i loro peccati...

molto povera e che ha bisogno di troppo per esser soccorsa. fanfani, uso tose

: nessuno gli darebbe più una mano per tirarlo fuori dalla pece.

piovene, 5-346: d dopoguerra trovò, per così dire, il mezzogiorno in fondo

. -non avere pozzo in casa: per indicare che un matrimonio, combinato per

per indicare che un matrimonio, combinato per una figlia, si preannuncia o è

, specialmente cattivo. -non avere pozzo per affogarcisi: per indicare una scelta o

. -non avere pozzo per affogarcisi: per indicare una scelta o una decisione rovinosamente

-non esserci il fuoco nel pozzo: per indicare che non vi è nessun motivo

pozzo. -ricorrere al pozzo per fuggire dalla forca: scegliere un male

azioni umane si ricorre talvolta ad un pozzo per fuggir dalla forca. 24

come un materiale poroso, a frattura per lo più terrosa, di colore variabile dal

idraulica, già usata dagli antichi romani per la forte resistenza all'azione dell'acqua

, in basilicata, e sono usati per le costruzioni di malta pozzolanica e,

malta pozzolanica e, nelle cementerie, per la preparazione del cemento pozzolanico.

. descrive plinio che li romani questa rena per riparo delle onde del mare ponevano,

se ben di qua se ne trovano per le vigne, non ce ne sono però

di diversi gentiluomini e teste con busto per gallerie, statue e grottesche di stucchi

grottesche di stucchi, pozzolana e spugne per diverse fontane, e particolarmente per quella

spugne per diverse fontane, e particolarmente per quella della grotta dei pitti.

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (20 risultati)

arena o pozzolana fanno l'ottimo intonaco per li pozzi e cisterne. targioni tozzetti,

intenzione di continuare a coltivarla, ma per sfruttare la pozzolana del sottosuolo. pasolini,

3-i-1-532: quanti hanno comportato che solamente per pigliar terra pozzolana si sieno scavati dei

anche l'antico toponimo napol. piczuolo per 'pozzuoli'). pozzolanicità, sf

): piccola imbarcazione usata nel napoletano per la pesca con le nasse e i

: battello usato sulla costa napoletana, per nasse e tramagli. pozzolàtico, sm

nelle abitazioni prive di fognatura; ha per lo più una pianta circolare o rettangolare

calcestruzzo cementizio o di muratura e, per facilitare la svuotatura, il fondo è

pulci, iv-27: perché tu se'per sette pozzi neri, / i'ti

chimici, diventano un concime particolarmente adatto per giardini e orti. lastri, 1-ii-78

non ancora cavaliere. 2. per estens. sudiciume. lippi, 5-53

io alle 12 braccia, che servono per tenervi l'acqua dolce. gozzano,

dolce. gozzano, i-970: cominciò per luca la vita di tenebra, l'opera

le gambe, su, su, come per un pozzolo buio, ristretto, senza

cavità piena d'acqua, usata un tempo per lavare la lana e conciare le pelli

de la decta università. -caldaia per fondere la cera e liberarla da impurità

quali si strugge la cera da lavoro per purgarla dalla terra e da'bruscoli;

vomito e al rovesciar dello stomaco, per nettarsi d'ogni malo umore.

[a certi versi] una pintata per isbandarli. d'annunzio, v-2-199: nesto

isbandarli. d'annunzio, v-2-199: nesto per nesto, in dispetto del padre spirituale