in forma di comparativo e di superlativo per indicare un grado maggiore o minore e
quanto che da buon perfetto tort'è / per sorte, non pò dire om ch'
si diventa, / che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che mai
1-197: si dice in proverbio, per mostrare una cosa perfetta, che non
è tal simiglianza, / qual pense per certanza, e non èi possessore.
dal quale sono illustrati sicché risplendano e per la sua participazione stieno perfetti e beati
e scienzie, quello è sempre più perfetto per il quale ordinati son gli altri,
è vera e perfetta che è generata per onestade solamente. boccaccio, dee.
sì come generalmente si crede e vede per opere, è più perfetto. leonardo,
e t altre parti come insensibili; e per ciò non manca che siano perfettissime nel
poi gli abitanti di malacca a tagliare per fame negozio. vico, 4-i-932:
siccome quella che è un parlare muto per atti o segni corporei, ritruovato dall'
, 3: quest'ambra tutta è tenuta per vile e di poco valore, eccetto
uopo considerarla quando si parla in astratto per dar luogo alle dimostrazioni. targioni pozzetti
io mando è in sé perfetto, / per ben che al corpo uman nocivo sia
suo castello che più degli altri gli piaceva per l'aria che v'era perfetta.
. inteso il mio stato, mi ha per sua benignità fatto offerta dell'abitazione di
molto fortunati, con la stagione. per dieci o dodici giorni il tempo si
grano e del pane, dico che, per quanto appartiene alla medicina, si può
: durante quattro mesi io andai perso per raccattare quei pezzuoli di carta sgorbiata forestiera
queste apologie donna prassede ricavava nuovi argomenti per convincer lucia che il suo cuore era
ancona e gli anconesi si rendeono a lui per persi et omini morti. machiavelli,
iddio..., ricorro a te per aiuto e per favore, perché altrimente
., ricorro a te per aiuto e per favore, perché altrimente son perso e
g. capodilista, 164: già perso per lo peccato del primo parente, pervenni
di tal laudatissimo desiderio, secondo che per ordine nel presente libreto se dimostra.
disperata o agitata, estremamente inquieta (per lo più in costrutti comparativi; ed
andai a tutte le finestre della camera per tentar di rivedere mio padre che m'
neanche in prigione? non sei buono neanche per la giustizia, anima persa? credevamo
perdere. bocchelli, 2-279: per la parte sua aveva chiesto venti anime
, in una gamba: di chi per apoplessia non può più adoperarli. dopo l'
battito cardiaco. lupis, 3-55: per più ore stette tramortita, persa nel
nel giuoco traviato e perso, / va per le bische a studio e lì dà
sezionato in parti, può essere adoperato per altre successive operazioni). carradori,
forma di terra che l'artefice rompe per levarne via il lavoro di getto.
verrò a bussare ». -navigare per perso: v. navigare, n.
navigare, n. 16. -perso per perso: per indicare l'intenzione di
. 16. -perso per perso: per indicare l'intenzione di tentare (per
per indicare l'intenzione di tentare (per lo più con un atto puramente volontaristico
critica. soldati, x-297: perso per perso, sposando sandra potevo ancora recuperare
consigliare o ragionare e disputare cose importanti per la republica, sempre bevean il vino
voce dotta, lat. tardo persus, per il class. persa o perses (
vingna di broc ^ i e panno perso per la tinga. dante, purg.,
pettina ruvida e arsiccia, / crepata per lo lungo e per traverso. idem
arsiccia, / crepata per lo lungo e per traverso. idem, par.,
idem, par., 3-12: quali per vetri trasparenti e tersi, / o
trasparenti e tersi, / o ver per acque nitide e tranquille, / non sì
dispetto d'ogni villano, / conta per l'universo / che m'à'vestito
di color perso. 2. per estens. fosco, buio, nero (
grazioso e benigno / che visitando vai per l'aere perso / noi che tignemmo il
persi. montale, 1-134: prega per me / allora ch'io discenda altro cammino
versare i fiori bianchi in persi: per indicare un cambiamento profondo, radicale.
non creda esser alcuno in alto stato / per che si veda andar talora a gallo
bianco il color perso, / e per lo non ben dir potrò impetrare, /
lo non ben dir potrò impetrare, / per avventura, fine alli mia guai.
san cernir bianco dal perso / dicean per la scienza con buon zelo / che,
zelo / che, quando stella appar per questo verso, / significa d'appresso e
appresso e di lontano / gran novità per tutto l'universo. gambino darezzo,
sì buon che ti trasporta. -conoscere per bianco il perso: essere tratto in
pannuccio del bagno, 18-5: connobbi per vero bianco il perso, / per
per vero bianco il perso, / per ingannevil fatta mi fu mostra. =
). ant. che si diffonde per mezzo dei raggi solari (una proprietà)
si diffondon la virtù persolare, ma per il lume dell'occhio. = comp
dell'occhio. = comp. da per 'attraverso'e solare (v.).
in egitto seminano la persoluta negli orti per fare ghirlande. due sono le sue specie
sale. = comp. da per, con valore intens., e solfocianico
chim. acido persolforico: acido ottenuto per elettrolisi di acido solforico concentrato che viene
concentrato che viene usato come ossidante e per la preparazione di acqua ossigenata.
acqua ossigenata. = comp. da per, con valore intens., e solforico
unito. = comp. da per, con valore intens., e solfuro
, 6-9: lo stomaco, essendo già per lo calor de l'acqua persolto,
fiche. persòlvere, tr. (per la coniug.: cfr. solvere)
, lat. persòlvere, comp. da per (con valore intens.) e
avi. d'annunzio, v-1-261: là per quella via litorale... le
si siano volute mettere / d'accordo per lasciarmi la giornata delle ceneri tranquilla.
del re. brusoni, 1-252: rimase per la persona d'amalte oltre modo sospeso
-una certa persona: come formula per indicare un individuo che non si vuole
di qui stanotte, son guai anche per voi. -dir. pen.
, i-124: sono sette i consiglieri per ordinario, compresovi il presidente, e fra
. biffi, xviii-3-400: non ho termini per dirle quanta sia l'onestà, il
terzo, per mettere in chiaro, nel linguaggio giuridico
, che un individuo o un ufficio agisce per mezzo di un rappresentante, il quale
di lane e stami, pena scudi venticinque per la prima volta. de luca,
contrapposizione a persona nata o viva, per indicare il vivente). - anche
posta in vece di persona morta / per dimandar merzede? dante, lxvii-6:
togliere teste e membri a persone morte per far malìe. p. del rosso,
dalla moralità, dal comportamento sociale (per lo più contrapposto agli animali e alle
, la nostra persona / più grata fia per esser tutta quanta. gioia, 3-i-167
e intellettiva. salvadori, 82: per lo più la immaginiamo [la donna]
imbiancato dallo zolfo dell'ignoranza, purificato per le acque chiare dell'indeterminatezza.
costituita da un singolo soggetto (e per il diritto moderno, che non conosce
della schiavitù, ogni individuo è di per sé persona fisica); e la persona
, 19-81: che cosa manca adunque per costituire la società in vera persona morale
offesa dal reato; persona civilmente obbligata per vammenda-, persona incaricata di pubblico servizio-
. ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d'ufficio o
197: obbligazione civile delle persone giuridiche per il pagamento delle ammende. ibidem,
necessità. -persona da nominare-, contratto per persona da nominare: v. nominare
si tenesse salva, non vedendosi altro per tutte le strade che armi e torce
. e. gadda, 325: avevano per norma assoluta e inderogabile che le persone
ne è l'inviato o l'incaricato per una determinata missione. bembo,
senza fallanza -voglio la persone, / per cui cagione -faccio mo'membranza. dante,
ne la novella intervengono, ancor che per inconvenienti rispetti non siano nomate, ho
, e've farò cutale signo, e per lue farie quello che per la mia
, e per lue farie quello che per la mia persona. giacomo da lentini
modo è dicere le partenenze delle loro persone per le quali siano inn odio deu'uditori
se'davanti a sua persona, / salutala per me suo servidore. g. cavalcanti
g. cavalcanti, i-254: veggio piover per l'aere martìri / che struggon di
da siena, v-71: pregoti e comando per parte di cristo crocefisso che, se
se 'l priore... o altri per lui con lettere o con ambasciata ti
certo che molti prìncipi e gran signori per acquistarlo ogni mezzo tenteranno per poterti aver
gran signori per acquistarlo ogni mezzo tenteranno per poterti aver per moglie. brusoni, 2
acquistarlo ogni mezzo tenteranno per poterti aver per moglie. brusoni, 2: non
del lor sugo un calicione, / per eternar così la mia persona. leopardi,
voce dolcissima prima di chiudere gli occhi per un sonno ristoratore: « ora che
: -ecco, fece cupris -sono venuto per rassicurarvi che ho messo tutto a posto
bravissima ma che doveva lasciare la victoria per incompatibilità di carattere con la caporeparto.
occasioni che avrebbero potuto metterla a posto per la vita! -mettersi a posto
in posto..., spacciandosi per cavaliere di gran portata. note al
sua inclinazione verso di quelle che, per potere liberamente praticare con esse, si
cose, ma mai pigliare il suo posto per una donna dura di carattere come te
[ecc.]. -sistemarsi per assistere a uno spettacolo o a un
nel monte; quegl'ipocritoni de'farisei per l'allegrezza dentro di sé non capiscono.
nelle stazioni della metropolitana e prendevamo posto per tempo sulle piattaforme, teste al muro
padre vorrebbe fossero vendute; io, per me come giosuè, lo credo impossibile
come giosuè, lo credo impossibile: per cui per ora le tenga in casa,
, lo credo impossibile: per cui per ora le tenga in casa, tanto
, dove fa penitenza, a tu per tu con i diavoli, un gran capo
: non vi sono... parole per sé belle o brutte, ma tutte
/ proporre mille frottole e fandonie / per sensati discorsi e star in posto, /
comisso, 17-27: è inutile spendere moltissimo per salvare pitture di sepolcri che oramai sono
nulla, bisogna fare un piano organico per esplorare tutte le altre tombe che sono
sacrificio', forse, / se questo lì per lì, sul posto, dà una
il posto a qualcuno: tenerlo occupato per un'altra persona, specialmente su un mezzo
non invitato, che aveva chiesto alloggio per quella notte non avendo trovato posto nella
quale trovavano posto a fatica le tavole per mangiare e i letti. -essere
prov. -il posto a chi tocca: per indicare la necessità di rispettare le convenienze
il suo posto e il suo verso: per indicare che ognuno cerca la sistemazione confacente
ed il suo verso; / giona uscì per la bocca, ei per l'inverso
giona uscì per la bocca, ei per l'inverso. 25. dimin
non si rimettono (s'aggiustano) su per tempo, delle castagne non se ne
delle castagne non se ne ferma una per queste piagge: son postacci ripidi.
bada, rimini è un postaccio, per tutto. a bologna, oltre che hai
non giovi, non giovando mai se non per accidente, e procedendo il giovamento più
166: posto ch'io volessi / per far lei paga e lieta / drizzar i
ucciderlo o il mandarlo in essilio tapinando per lo mondo? carducci, ii-10-137: una
non mi va. -ant. concordato per attrazione con il sostantivo a cui si
alterarsi, le quali chiamerei metatoniche, per intenderci; queste sillabe metatoniche sotto certe
, ma privatamente, a parigi, per consultarvi il professor gosset, specialista di
strati fin di 8 metri di lignite torbosa per l'estensione di 500 ettare sono
da legere, 'de novissimis', per intertenimento poprandiale. montale, 3-136
la mia saggia pigrizia postprandiale, per accompagnarmi nella visita sotterranea.
da cicerone è chiamato 'da contrari'e per contrari intende tutti quelli che aristotile chiama
, 19-193: da una parte, problemi per lo più adulti, agiti e gestiti
a valle di una macchina a fluido, per abbassare la temperatura del fluido che esce
il postremo vigore di nostra razza consumiamo per la ricchezza e per la felicità degli estranei
nostra razza consumiamo per la ricchezza e per la felicità degli estranei, dobbiamo
felicità degli estranei, dobbiamo perire per voi che tutto avete? d'annunzio,
degente, così risecco, appariva maturo per le somministrazioni postreme: l'eternità,
casavecchia, 1-vi-183: non vorrei un tratto per mia mala sorta [la fortuna]
di prostitute esercita la sua attività, per lo più in modo organizzato, e
1-39: alcuni dimandavano gli ambasciatori, per dispregio e per disdegno, s'egli avevano
dimandavano gli ambasciatori, per dispregio e per disdegno, s'egli avevano fatto alcun
femmine, perciocché questo sarebbe convenevole maritaggio per loro. fr. martini, i-364
molto da quella [piazza] distanti, per evitare molti inconvenienti, li quali in
poco di sdegno essere abbracciate e racolte per buone e per belle. firenzuola,
sdegno essere abbracciate e racolte per buone e per belle. firenzuola, 342: tutti
chiese [giustiniano] non vuol che per tutto se ne fondi, acciò non ne
della città e da tutti venni cacciato per la mia età. 2.
giovani che fanno della milizia un postribulo per darsi oziosamente buon tempo e andar a
] a'postriboli et a quegli che per prezzo come temine publicavano il proprio corpo
un russo da postribolo. -strascinare per i postriboli: disonorare, infamare.
, deriv. da prostàre 'essere esposto per la vendita', poi 'prostituirsi', comp.
nel commento. idem, v-1-64: anche per ima parte del settecento, nell'italia
gramsci, 11-83: con la lotta per i consigli sarà possibile conquistare in modo
a comodo degli attori, ed anche per depositarvi le macchine. = voce
espediente contro il pretesto addotto dalla moglie per negargli tali piaceri? piovene, 7-466:
: dunque, in definitiva, anche per tabucchi il meglio è dato da scene e
insieme delle tendenze artistiche e poetiche, per lo più limitate all'inizio del xx
attiva nella linguistica e nella semiologia per lo più francesi e successiva alla generale
in immagini del post-moderno, 22]: per un curioso meccanismo di scambi e rimandi
agricoli,... i setacci per la semola [ecc.].
. -in partic.: chi fa istanza per l'ottenimento o il conferimento di un
nos exaudire digneris'esclusivamente. indi benediceva per tre volte i postulanti. c.
se a volte una postulante si affanna per ottenere un beneficio all'uomo che ama
che sappia ciò che saper si deve per ben esercitarla. -pretendente alla mano di
insistenza. -in partic.: fare istanza per ottenere un beneficio, una carica.
, ma non dimostrata, e necessaria per spiegare un fatto o per procedere a
e necessaria per spiegare un fatto o per procedere a una dimostrazione o per fondare
o per procedere a una dimostrazione o per fondare una teoria (e si distingue
). galileo, 1-1-4: per il postulato ch'io pongo, mi pare
di velocità acquistati da un grave cadente per qualunque linea dalla medesima altezza siano uguali
certezza incoativa, potenziale, che basta per cominciare la scienza. settembrini [luciano]
maravigliosa geometria, la quale, ponendo per principio alcuni strani postulati e credendo che
sulla semplice dimanda e senza dimostrazione. per la chiarezza le verità dei postulati si
parallele. b. croce, i-2-235: per contare e calcolare, la matematica si
matematica si vale di forinole e, per comporre queste, di certi princìpi supremi
la preoccupazione scientifica di kant esigeva, per ottenere l'universale, il postulato dell'
non euclidea, proprietà assunta come valida per le proposizioni di un dato sistema,
. a. cocchi, 5-2-65: per bene intendere e per godere di questi
cocchi, 5-2-65: per bene intendere e per godere di questi per altro ingegnosi 'discorsi'
bene intendere e per godere di questi per altro ingegnosi 'discorsi'del nostro autore, gli
spalle a lloyd george e avrebbe votato per joe chamberlain dal quale si riprometteva l'
vuol prendere il suo figlio o parente per marito, e se dice di sì
padre e signore il signore nostro nicola per divina clemenza papa v, per parte
nostro nicola per divina clemenza papa v, per parte delli signori oratori bolognesi a nome
pubblico di preghiera o di sacrificio, per placare la divinità; rogazione. tramater
]: 'postulazione': pubblica preghiera ordinata per tener lungi alcun male che segni infausti
così chiamavano il sagrifizio che si faceva per placare gli dei sdegnati: così detti
o da persona influente all'autorità competente per il conferimento di un ufficio ecclesiastico a
'postulazione': nomina esibitasi di alcun soggetto per qualche elezione da farsi. nievo,
seminario e d'altri trenta di postulazione per fargli toccare la meta de'suoi desideri.
all'umanesimo. 2. per estens. sordo alle istanze umanistiche nei
postume e nascenza. 2. per estens. coltivazione, coltura. tanaglia
nominata via costuma o sia costumia, per la quale si va a ronco,
aiutava a far erba e legna e venderla per sostener la vita, avendo posto,
morte del testatore (un erede, per nascita, adozione, postliminio o altri
morti. nievo, 487: mi destai per porgere gli estremi uffici all'amico.
uffici all'amico... e accompagnarlo per le acque silenziose all'isola di san
morte quella fama postuma nel mondo, per chi la desidera. d annunzio,
che essa ora starà purgando nel cielo per i propri libri lasciati in terra.
, pan che non muore, / pan per le cedue boscaglie errante / dio vincitore
i quali fanno oggi dell'entusiasmo postumo per carlo alberto un'arme d'opposizione al
sé. cantoni, 176: raimondi, per esaurire più presto la eredità di rimorso
appunto questa povera madre non poteva più soffrire per cagion sua. ma sarebbe egli poi
autore lasciar postume le sue opere, per intravvenir ad esse come alla roba de'
d'una pubblicazione postuma. 5. per estens. che accade, che si manifesta
punto di vista estrinseco e postumo, per cui si giudica delle azioni 'compiute'o dagli
postumo dolore: / è sempre tardi per cercare la vera / felicità. sifone,
carducci, iii-8-138: quel ghibellinismo postumo, per così dire, all'impero..
all'impero... non tanto combatteva per l'impero quanto pel mantenimento d'una
quando il padre morì, fu governato per un tempo da sua avola caterina. gioberti
a una terapia chirurgica o incruenta (per lo più al plur.).
sotto le armi. in principio, per postumi di una pleurite, fatto abile
cattiva ed una pesante siesta / utile per smaltire i postumi della sbornia. saba,
rosmunda (di origine jugoslava), o per postumi di fascismo o perché le sembri
a monaco di baviera dove io ero per studi postuniversitari. = voce dotta,
quale abbia sopra sé rivo che corra, per lo qual si possa, quante volte
le forze perdute. bresciani, 6-x-84: per uccellare forse niuna villa montana del tirolo
delle membra assunta spontaneamente o volontariamente o per costrizione. -in partic.: atteggiamento
tanta statura. biondi, 1-i-6: impiccato per la gola e pe'genitali: e
specie, mantenuto dalla persistente contrazione, per innervazione subliminare, di gruppi di muscoli
, la qual postura di comprende non men per lo senso del tatto che per quel
men per lo senso del tatto che per quel del vedere. -attitudine o
che sieno d'una stessa spezie, per lo vario ordine, per la varia postura
spezie, per lo vario ordine, per la varia postura e per lo vario
vario ordine, per la varia postura e per lo vario accompagnamento. galileo, 3-1-170
veramente, molto meglio porta seco la freccia per traverso che per lo dritto, perché
porta seco la freccia per traverso che per lo dritto, perché molta è l'aria
1-272: il medesimo effetto si vede per l'appunto accader nei ferri che hanno
appunto accader nei ferri che hanno avuto per lungo tempo una continuata postura di riguardare
a quella medesima plaga ove han rimirato per lungo tempo, siccome parimente di rivolgersi a
. e si addestrasse a ben disegnarne per iscrittura i caratteri intrigatissimi e a'forestieri
, 1-2-286: nerone, la cui ferità per incrudelire non era mai sazia, pensò
buono sfogo a bruciar tutta roma, per poscia rifabbricarla con più ordinata simmetria e
confidente a rappellare un gentiluomo suo amico per instruirsi della postura delle cose di campidoglio.
idem, vii-1282: queste considerazioni obligavano per necessità il re cristianissimo a pensare a'provedimenti
cristianissimo a pensare a'provedimenti della guerra per non trovarsi in cattiva postura.
azzuffò da forte col nemico di molto superiore per numero e per postura. cattaneo,
nemico di molto superiore per numero e per postura. cattaneo, vi-2-385: il nostro
. venat. modo di disporre una tesa per gli uccelli. 6. ant
del padre. castelvetro, 8-1-268: per quattro vie... i nomi ci
ci sono dati da altri: o per prima postura o per mutazione o per
da altri: o per prima postura o per mutazione o per soprapostura o per trasformazione
o per prima postura o per mutazione o per soprapostura o per trasformazione. soderini,
o per mutazione o per soprapostura o per trasformazione. soderini, iv-279: certi
postura fue co'genovesi di fare eglino guerra per mare e noi per terra.
fare eglino guerra per mare e noi per terra. -accordo fra artigiani,
-accordo fra artigiani, venditori o lavoratori per rialzare o mantenere alti prezzi o tariffe.
pane se non con certo loro ordine per sostenerne il caro. statuto dei mercanti
-attività posturale: quella svolta dai muscoli per il mantenimento della postura. - riflesso
quello effettuato mutando la posizione del malato per ottenere uno scolo agevole. postuterino
vituperata di essere stata còlta in iscambio per moglie mia. giacosa, 100: al
. completamente, interamente, in tutto e per tutto, del tutto. -anche:
onde actione ke voi avete in questa per rasone d'usufrectu. guidotto da bologna
guidotto da bologna, 1-139: dà per consiglio... che la fede
convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere
grazie agli dèi immortali con esquisitissima sollecitudine per tutti templi di sì presta vittoria di
roma, xxviii-382: agamenon fece triegua per doi mesi e sotterrao grannemente palamedes e
che non vogliate al postutto giurare né per cielo né per terra né per altra
al postutto giurare né per cielo né per terra né per altra creatura. maestro
giurare né per cielo né per terra né per altra creatura. maestro alberto, 74
: in quest'atteggiamento del berenson, per uscir di metafora, non è forse un
campi minori della musica, è solo per ricordare che la massima assenza di sonorità
'pota': si ode in molti luoghi per potatura. non sembra accorciatura lodevole.
o destinato a usi alimentari senza danno per la salute o senza svantaggio per il
danno per la salute o senza svantaggio per il gusto (in partic. l'
gusto (in partic. l'acqua, per qualità batteriologiche, chimiche, fisiche o
depurazione e raccolta in bacini o convogliata per mezzo di tubature). crescenzio
facile sarebbe, purgando l'acqua salsa per gran quantità di terra, far venire
che, facendosi passar l'acqua marina per i vasi di cera, che per
marina per i vasi di cera, che per naturai proprietà è porosa, lasci l'
gli antichi nostri maggiori non risparmiavano spese per avere buone acque potabili. massaia,
senza la quale venezia avrebbe dovuto cedere per sete, sono i pozzi artesiani in numero
sorgente). massaia, v-8: per bere, si andò a prenderla [l'
qual dio preservi in istato potente, / per certo caso, il qual credo grandissimo
dicono potersi ridurre l'oro in liquore potabile per mezzo d'un solvente appropriato. zucchetti
appropriato. zucchetti, 37: vi fu per lungo tempo la controversia problematica,
la controversia problematica, se la ciocolata, per essere di molto sostanziosa tuttoché potabile,
estens. che si induce o si trasmette per mezzo di una bevanda; che si
lubrano, 2-488: non s'indorano veleni per far potabili i parosismi? non s'
i parosismi? non s'innorpellan malefici per assaturar con diletto? -che
che è stato ridotto allo stato liquido per essere bevuto. -in partic.:
. -acciaio potabile: bevanda acciaiata per scopi terapeutici (cfr. anche acciaio
e n. 17. 3. per estens. ancora piacente, desiderabile,
, passabile (una donna: e ha per lo più una connotazione scherz.)
il tacco impaziente. 2. per estens. possibilità di essere accettato e
. rendere potabile (l'acqua, per mezzo di opportuni processi di depurazione)
marche), deriv. da potaccio, per potaggio, con suff. dimin.
potagio in torso / conversi sono e per mio cibo agionti. messisburgo, lxvi-1-303
pur sottosopra le scanzie, / e, per fare un potaggio alla francese, /
di spezierie, il che si fa per cavarle il mal odore. romoli, 266
. b. scappi, lxvi-2-61: per fare un pottaggetto di testicoli di polli
mediev. potagium (in salimbene). per il signif. di 'bevanda, bibita'
area pis., deriv. potare1, per la lunga coda forcuta; cfr.
, di cui si servono 1 contadini per potare o per far legna.
si servono 1 contadini per potare o per far legna. = deriv.
tropicale (potalia amara), usata per la preparazione di emetici e contravveleni.
bacca superiore trilocolare poli sperma. ha per tipo la 'potalia amara'che serve a
tipo della tribù delle potaliee, fatto per un arbusto dell'america tropicale, la
opposte, fiori a corimbo, che dà per trasudazione una resina giallastra che emana odore
talasseglie nasce appresso al fiume indo e per questo è ancora chiamata potamautis e quegli
sarmento che ha da tor via; e per questa cagione deve esser il potaménto al
col nome di 'hydera'. ha per tipo il 'potamophilus acuminatus', o '
, nei quali si gettano a nuoto per cacciare piccoli pesci e anfibi, nuotando
qual tempo alza fuori dell'acqua i fiori per potere effondere il polline...
potamografìa, sf. disus. descrizione per mezzo di carte delle acque terrestri;
, che. cci soprapagoe d'anno per laurio di nostre vingne, che vangoe
lasciava crescere le viti e andare i tralci per terra. casoni, 5-7-475: la
sin ai ventitré di marzo è stagione insigne per potar le viti, se pur le
, / sì mi correggi e guidi per il pioppo; / ma la siepe è
tosate? si potano ogni tanti anni per fare dei fascinotti da forno. non c'
non c'è fiamma migliore della ginestra per scaldare il forno. -con riferimento
meno / che necessario fu il potar per tempo: /... /.
lunghezza. potrebbe fors'anche dirsi, per ragione di simiglianza, 'potare a cilindro',
, essendo questa la maniera molto usata per tal sorta di agrumi. usandosi però anche
l'altra della spalliera, conviene andar cauti per non cadere in equivoci...
la buona vendemmia più corta pota, per la consumata virtù della vite; dopo
vite; dopo la piccola più lungo, per le forze sue riposate. crusca [
corto, lasciando uno o due occhi per capo da frutto. -potare a
: v. spalliera. 2. per estens. mondare (una pianta da fiori
: i mutilati sentono che furono potati per dar più frutto. -scherz.
dopo la convalescenza si rivide oscarvilde attorno per la piazza con la gamba fatta con un
mintumo, 450: convien che, per farlo [il poema] perfetto,
volle potare. cicognani, 1-11: per la purezza era stato scelto a recitare
potarmi, se mai spuntasse, d'invidia per la ricchezza. bartolini, 20-204:
maturar la lasse, / nascen'el vino per potare. = voce dotta
estratto dalle ceneri di vegetali combusti o per carbonatazione di altri idrati o carbonati e
atta a fondersi e combinarsi benissimo, per mezzo del fuoco, colla silice con
dalla sperienza. olivi, 42: per togliere ogni altro modo di spiegazione, noi
di zolfo e di potassa e di silicati per le vetrate dell'ideale. p.
: discussero il progetto di fabbricare sapone per i siriono: avrebbero ricavato la potassa dalla
isotopi stabili e uno radioattivo; isolato per la prima volta dal chimico inglese h.
e che davy ottenne decomponendo quest'alcali per mezzo della pila galvanica. canti, 3-212
l'isanza degli altri anni la terra per la lunga serenità di questi tracorsi mesi e
lunga serenità di questi tracorsi mesi e per la tostana tiepidezza dell'aria già tutta verde
gli alberi fronzuti; e le viti per la maggior parte avere ingannato i contadini
di recente potati, segnano arabeschi nuovi per il cielo. -sm. tose
meno un capo. 2. per estens. abbattuto, reciso. ciro
ben tritato / radice messa in acqua per bevanda, / e 'l sitibondo pecuglio
-anche: denominazione generica di altri attrezzi per potare, come cesoie o piccole
anche fissati all'estremità di un manico per consentire il taglio dei rami alti da
) / gridano ogni anno: -buon per te se arrivi! -. alvaro,
. palladio volgar., 1-6: per conservare la saldezza e magrezza della vite
riprehensione contro a quegli che potano le viti per essere invitati dal canto deu'uccello temperario
, iii-40: procurisi di condur, per potar viti nuove, il miglior potatore
sottopone uno scritto a radicali riduzioni (per ragioni ideologiche o morali). tommaseo
mangiatori che hanno mangiata tanta carne pure per frutta, che guai a coloro!
. coltello potatorio: quello che serve per il taglio di piccoli rami, per
serve per il taglio di piccoli rami, per l'accecamento delle gemme o per rendere
, per l'accecamento delle gemme o per rendere lisce le superfici scabre.
fiorentini, 435: dè avere soldi xxxvu per potatura... e ponitura vingna
, la potatura sta bene ogni du'anni per ripurgargli dal seccume e dare più sfogo
albero. pirandello, 7-113: tanto per la potatura; tanto per gl'innesti;
7-113: tanto per la potatura; tanto per gl'innesti; tanto per la concimazione
; tanto per gl'innesti; tanto per la concimazione.. don filippino, diffalchiamo
perché mantiene la figura a cui tende per natura. c. ridolfi, ii-320:
estate come integrazione della potatura secca, per equilibrare lo sviluppo della chioma e per
per equilibrare lo sviluppo della chioma e per indirizzare i succhi della pianta verso gli
verso gli organi che sono da favorire per scopi produttivi o decorativi. vocabolario di
della potatura del tralcio primo, lasciato per capo di quell'anno. magalotti,
sotto gii olivi. 3. per estens. il periodo di tempo, la
periodo di tempo, la stagione adatta per potare. magazzini, 8: sendo
lungamente, sia che tu voglia solo intendere per molti anni, sia che tu voglia
lungamente produce i fruttiferi tralci si rinnova per istudioso coltivamento ne'convenienti tempi...
coltivamento ne'convenienti tempi... e per istretta potazione o tagliamento fatto nel luogo
seccetate / che non se 'n va per potasone! chiose al 'de consolatione philosophiae'
circe, figlia del sole, la quale per carmi e potazioni solia mutar quelli che
.. che, ficcando gli occhi per un picciolo cataratto, vide la donna che
altri stati. -anche: stato che, per forza militare e per influenza diplomatica o
stato che, per forza militare e per influenza diplomatica o per posizione geografica,
forza militare e per influenza diplomatica o per posizione geografica, mantiene una posizione di
grandi stiano in bilancia di forze, per poter esser difesi dall'uno, se
ragione, che così lieto evento fosse finalmente per indur la francia e gli altri potentati
s'el pareva necessario e conveniente mandarse per sua signoria ambasiatori a le potentati de
torre la fama, se non se per qualche minuto secondo. l. villoresi [
, 36: il duca di milano / per questo gran guerrier sarà temuto / da
di lui. lamenti storici, iii-91: per bel exempio el cielo al mondo mostra
letteratura devono esser imiti tra loro e per sentimento e per interesse, giacché la plebe
imiti tra loro e per sentimento e per interesse, giacché la plebe dei subalterni
; che dispone di autorità e prestigio per la posizione di privilegio o di rilievo
società o in un particolare ambiente, per i beni che possiede, per il
ambiente, per i beni che possiede, per il ceto sociale dal quale proviene;
tutti erano nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi. g
millecinquecénto cittadini nobili e potenti che sodavano per grandi al comune. giovanni dalle celle
avendo già avuto da quello un figliuolo, per lusinghe di ottone, potente per lussuria
, per lusinghe di ottone, potente per lussuria e per la gioventù nella brigata
di ottone, potente per lussuria e per la gioventù nella brigata di nerone,
gioventù nella brigata di nerone, accostossi per adulterio a quel medesimo ottone e per
per adulterio a quel medesimo ottone e per lungo spazio diventò sua moglie. giov.
nobili e potenti, due ce n'erano per ricchezze e seguito di gente potentissime.
di gente potentissime. giannotti, 2-i-84: per fare più potente il popolo, [
lor splendide cene e sontuosi conviti, per la diversità dei cibi, l'uomo nel
buglione persuasa la regina madre a trascegliere per suo redentore il duca di pemone come
saranno sempre i più potenti e godranno per conseguenza di una condizione più vantaggiosa.
uomo d'illustrezza più che ordinaria, sì per esser figliuolo d'un cavaliere..
figliuolo d'un cavaliere... come per vedersi ornato di precessori, li quali
della quale egli faceva inquisizione, e per iscusarsi più liberamente del biasimo si depose della
risurgere; e di mezzani, che né per l'una né per l'altra faccia
mezzani, che né per l'una né per l'altra faccia di fortuna si conturbono
: il lustro momentaneo si può ottenere per via dei potenti; ma il vero
: io mi sono accomodato poveramente, per non essere costretto a domandare soccorso a'
, iii-12-227: quando il dramma è fatto per le feste dei potenti né altro diventa
potere, che esercita un'autorità pubblica per la carica della quale è investito o
la carica della quale è investito o per la funzione di comando che ricopre (un
costui potentissimo tiranno nella marca trivigiana e, per quello che si sappia, egli tenne
altre. giovanni soranzo, lii-5-91: per essere confessore di così grande e potente re
sansovino, 2-113: questo magistrato, per esser potente, non si potea ritener
gualdo priorato, 3-iii-167: s'accostarono per a punto a quella fazione come la
la più potente, e fecero ogni sforzo per accrescerla e mantener in credito barberino.
avviso il gran visire, non tanto per lo rischio temuto d'un emulo potente,
temuto d'un emulo potente, quanto per vedere in ibraino senso maggiore della propria dignità
e sentori [della guerra] / per far tutti e potenti del ver chiari.
e favorite al possibile da'potenti d'italia per addormentare i popoli sopra la servitù che
politica, né s'illudeva fino a scambiare per un pasto nutriente quelle briciole di conversazione
, 218: ben avria rubatocchi, e per le molte / parentele sue nobili e
e di maggiore virtù, il mostrerò per innanzi quando tratteremo della pugna che fu
cosa buona insieme mista, / è per far l'alme triste a sé più
desiderato: perché, se iddio amasse per ricever perfezione, l'oggetto amato sarebbe
: ora pregimo lo segnor potente / che per sua bontate e cortesia / esso derizi
. 5. che si distingue per la ricchezza e l'intraprendenza commerciale o
la ricchezza e l'intraprendenza commerciale o per la potenza militare (un popolo,
grandissime forze del potentissimo popolo si consumano per loro medesime. guicciardini, 2-1-70: una
ma ben dissimulata voglia di fermare, quanto per lui si poteva, una monarchia potentissima
londra..., quanto più per regale residenza è nobile e rara,
avuto effetto i maneggi e le congiure per rimetter bordeos nell'obedienza del suo re,
le sole forze ch'avevano vandomo e candale per espugnar città così potente e ostinata,
in breve spazio due governi diversi e per necessità ostili non potevano durare: massime
questo prato d'italia. -notevole per la quantità di beni prodotti, per
-notevole per la quantità di beni prodotti, per l'ampiezza del proprio mercato, per
per l'ampiezza del proprio mercato, per i profitti ottenuti (un'azienda,
monzambique,... sembrano fatti per chiamare un immenso commercio e potenti stabilimenti.
se i franzesi vi fussino andati potenti per espugnarlo, o lasciarlo ignominiosamente perdere o
il re dopo fece uno apparecchiamento grande per tutto il suo regno e raunò un
mutar consiglio, ordinò la mattina, per rimediare a'disordini che potevan seguire in
brosoni, 546: volava in questo mentre per italia una grandissima fama, che in
marsiglia raccogliessero i francesi una potente armata per soccorrere portolongone. a. diaz [
boiardo, 1-93: egli erano potenti per se stessi a mantenirsi in mare contro
stata presa da'nostri e che sia potente per gittarci fuori, quando noi penseremo esser
sapendosi la causa, se sarà potente per qualità propria o accidentale, il rimedio
non mettere tarmi in mano de'nemici per propria mina,... impugnandole
a mettere a sbarraglio tutte le cose per difendersi col disprezzo della stessa morte. c
amore... sta raccogliendo l'oro per mettere nel carcasso, dopo aver gettato
via gli strali, additando lo stesso oro per lo più penetrante, potente ed efficace
: il primo... potente mezzo per guardare la mente nostra dagl'inganni e
e dalle false opinioni e idee o per aiutarla a deporle consiste nello studio e nella
più potente che il radicalismo può adoperare per sommuovere le popolazioni delle città manifatturiere.
. stampa periodica milanese, i-251: per quanto potente però sia lo sciroppo depurativo
depurativo..., si rende inoperoso per quelle persone che si lasceranno sedurre dal
quali [rimedi], non essendo per se medesimi potenti a produrre i ricercati
alessandro degli usberti e di altri fuorusciti, per avvelenare santi bentivogli; e perciò è
: lei, che v'aveva la bocca per soffiare, venne a ricevere in sé
sulla volontà degli uomini; molto utile per conoscere o per giudicare (un'argomentazione,
uomini; molto utile per conoscere o per giudicare (un'argomentazione, un esempio
immortale col mortale è mischiato; ma vedemolo per fede perfettamente e per ragione lo vedemo
; ma vedemolo per fede perfettamente e per ragione lo vedemo con ombra d'oscuritade
ombra d'oscuritade, la quale incontra per mistura del mortale con l'immortale.
, ma sibbene italiana; e questo per due potentissime ragioni principalmente. l'una
. mazzini, 45-216: qui, per ciò che mi concerne, l'opinione è
.. ira si chiama, essendo per la sua celerità potentissimo. erizzo,
, che esprime il suo nativo linguaggio, per una potente simpatia non manca mai di
assai potente e fa che si desideri per sé solo quello che dovrebbe impiegarsi pel
ancora la miserabilissima vita ch'io menava per le orribili malinconie ed i tormenti di nuovo
il soggiorno bolognese non fosse troppo lieto per michelangiolo. serra, i-147: tutte le
-che riesce di particolare autorità o suggestione per l'uditorio o per gli spettatori o per
autorità o suggestione per l'uditorio o per gli spettatori o per la persona alla
per l'uditorio o per gli spettatori o per la persona alla quale ci si rivolge
o altra, profferita da uomini che per essa morivano, suona potente, profetica
tiranno!., io voglio un tiranno per l'italia!.. un tiranno
operativa. -in partic.: valente per la forza e l'efficacia dell'espressione
(un letterato, un oratore), per l'incisività del tratto e la pienezza
del colore (un pittore), per la profondità delle speculazioni (un pensatore)
delle speculazioni (un pensatore), per la sagacia dell'operato (un politico)
potente frate che ha commosso la città per venti giorni. molineri, 1-147:
potenti a mantenere libertà..., per comune consiglio diedono per tre anni a
.., per comune consiglio diedono per tre anni a venire il governamento e
faccia meno potente al digerire, non vogliono per ciò scemare il cibo. g.
. g. micheli, lii-13-289: andò per entrare in tauris, dove trovò alle
valorosamente. giacomo soranzo, lii-3-75: per essere stato qualche giudice molto più potente
freddo, etc. non sono potenti per questi effetti. muratori, 6-172: di
nostra per via dei sensi o dalla riflessione, alcuni
giace nelle mani di particolari, può per qualche tempo supplire a pagare l'eccesso
-ant. che ha raggiunto l'età per maritarsi (una donna, nell'espressione
20-86: vennero quattro ladroni alla sua cella per rubarla, non sapendo che egli vi
omino nero che le si presenterà davanti per portarla in chiesa si sentirà tremare a vederla
ch'io farò a faraone: in verità per la mano forte mia lascerà loro e
milanese, i-311: giovémi donne passeggiano per ogni lato; gli elegéuiti godono dei
iv-173: molte volte la poderosa nave per la pigrizia del nocchiero si sommerge in poca
non ti rammenti / quel che superbo per ornata prora / veleggiava finora, /
? angelini, 1-26: in terrasanta è per tutto così: salvo le rovine della
vien potente e larga: / conven per forza che si mostri e sparga. cavalca
di essa..., ma ancora per lo contrasto della da si faranno vortici
che il farli [i buoi] tirare per le coma riesca più potente e più
menelao e lo re remo, li quali per li potenti colpi delle lérnce éunendue s'
le grida. 18. notevole per numero o per quantità; cospicuo,
18. notevole per numero o per quantità; cospicuo, considerevole, rilevante
del 4, del 4va, del 5 per cento con potente o piccolo fondo di
vi sono molti inconvenienti. -rimarchevole per qualità, quantità o tipo. a
m. i. r. munificentemente assegnati per sempre più migliorare quel porto. mazzini
ordene m'ha maculato. -pericoloso per la vita; violento (l'accesso di
talmente da uno potentissimo sfinimento che stette per éfiquémte ore riputato défi circostanti per morto
stette per éfiquémte ore riputato défi circostanti per morto. 19. fornito di
si potria promettere di lei ancora vita per lungo tempo... quémdo ella
., ve la lascierai stéir dentro per quindici e più giorni, più e meno
. in esclamazioni o in espressioni esclamative per indicare il grande effetto prodotto, in
volgar., 4-23: voglionsi i tori per più tempo prima fare essere onesti e
guicciardini, 13-viii-172: vostra signoria intenderà per le alligate copie di lettere del nunzio di
vasta ambizione: la casa d'austria per terra, la republica per mare.
d'austria per terra, la republica per mare. 3. con grande
cristo] risucitoe potentemente, però che per propria vertude risucitò. savonarola, iv-332
viva imagine di dio, sì come per lo contrario si può promettere che,
abate isaac volgar., 1-92: per lo assalimento di questa battaglia la mente
fiato e il vangelio ebbe alcun riposo per esser esaudito con alcuna quiete e piantarsi più
la parentela di torino, che propendeva per le mode francesi, essa [nerina]
è quale l'han voluto; o per lo meno che l'hanno aiutato potentemente
, ò ucciso, ò rischiato la morte per giorni e giorni, poi tutto finisce
. 5. in modo determinante per il conseguimento di un fine; efficacemente
la turpezza de'suoi appetiti, incapace per anco d'un retto giudizio per la parvità
incapace per anco d'un retto giudizio per la parvità del suo intelletto. moravia
. renier, lxxx-4-896: li francesi per la durazione del trattato di versaglies,
di fare quasi una storia poetica, per cui dai componimenti e dalle note mie
et i fusti, che se ne vanno per terra, come quelli della pelosella:
nasce negli orti, ciascuno attaccato da per sé al suo picciòlo; la radice di
e si coltiva nei giardini di europa per ornamento. de pisis, 1-19: vedo
-ponere 'n voi, fiore, / per servidore -con quant'ò di potensa / e
canoscenza / e di valensa / quant'opra per ragione; / e tant'è da
, liii 59: sol per voi servire / voria valer, più che
voi servire / voria valer, più che per mia piagenza: / ché a voi
il passato, / fa'che, per cosa al mondo ed a dio nova,
disposizioni, le quali tutte sono abilità per qualche sorta di operazioni. romagnosi, 19-207
, ma con mille anime, si levò per partire verso l'esilio non come verso
sanare. latini, i-2746: quando per neghienza / non si truova potenza /
a torto. giamboni, 107: per la potenza ch'è nell'anima del lavorare
tocca dal pescatore, passando la qualità per l'asta fino alla mano, subito
, purg., 4-4: quando per dilettanze o ver per doglie, / che
, 4-4: quando per dilettanze o ver per doglie, / che alcuna virtù nostra
e sapienzie umane in atto, le idee per princìpi, così alle potenzie, virtù
gli dèmoni, inferiori degli dèi, per princìpi. bandello, 1-10 (i-128
umiltà, che è un mezzo efficace per fondare, conservare e rimettere l'ordine
la barba e il mento, come per tener ferme e unite tutte le potenze
di potenzia in atto, si riduce per la virtù d'un altro che è in
la materia e la forma mi commandano per parte di aristotele che io le debbi
prima in potenza, e la potenza precede per tempo; e questa: io son
atto, e l'atto precede, parte per tempo e parte per molte altre ragioni
precede, parte per tempo e parte per molte altre ragioni. lauro, 2-70:
potenza comunmente si distingue in attiva, per la quale il soggetto di quella può
può operare; e in passiva, per la quale o può essere o può
... la potenza vegetativa, per la quale si vive, è fondamento sopra
volgar., 4-28: biancicando la terra per neva e sendo ghiacciate tacque, convenne
tacque, convenne a un villano andare per legne, e tornando a casa trovò uno
di disvariati colori, e avea perdute per cagione de fredo tutte le sue potenzie.
generare, la qual chiamiamo natura, per sé si muove, essendo ella una
anima, la quale anima si muove per sé. lorenzo de'medici, i-128:
spezie di vita: la prima, per la quale viviamo solamente, nutriamoci e
si chiama 'vegetativa'; l'altra, per la quale veggiamo, odoriamo ed usiamo
, come fanno gli animali bruti, che per questo si chiama 'sensitiva'; la terza
si chiama 'sensitiva'; la terza, per la quale intendiamo sopra li sensi e
animali questo sonno da la natura, per un conforto delle lor fatiche e per una
, per un conforto delle lor fatiche e per una certa restaurazione delle forze e del
cose naturali che operano, hanno, per essere ogni potenza naturale finita, un
: nutritiva, sensitiva, appetitiva, motiva per luogo et intellettiva. piccolomini, 1-64
potenzia del gustare, / la gustazion per l'atto suo si pone. niccolò da
volatili ne manchi), non sarà per questo che non debba fra i sensitivi
a suffurar il fuoco di giove, per accendere il lume nella potenza razionale.
iv-1-38: queste massime 'volontarie', che per l'ambiguità loro potevano anche essere interpretate
in noi, concupiscibile e irascibile. per la potenzia ch'è in noi irascibile
schifiamo tutti i mali e i contrari. per la concupiscibile alleggiamo i diletti e i
sole d'intelligenza, ebbero facile entrata per le sue [dell'anima] luci:
dell'anima] luci: quella della verità per la porta de la potenza intellettiva;
de la potenza intellettiva; quella della bontà per la porta della potenza appetitiva al core
: awegna che 'valore'intendere si possa per più modi, qui si prende 'valore'
benefici singolari sono quelli fi quali ciascheduno per sé singolarmente riceve, come, e quanto
di dividere le potenze dell'anima, per esser le virtù di tante sorti di quante
da natura, e non l'acquista per esercizio. praga, 3-72: dimmi
vita io sostenni quella vita che stava per spegnersi. sanminiatelli, 11-26: nella
, 608: 1 forlivesi, addolorati per paura di peggio, fecero consiglio e
di peggio, fecero consiglio e mandarono per il conte guido da montefeltro, narrandoli
, 3-30: coteste trasmutazioni furono fatte per potenzia divina senza mezo di parole.
in questo modo ella gli è tanto desiderabile per bontà propia quanto il suo esser medesimo
di dio!, potenza divina!: per indicare meraviglia e stupore, o come
austria fu sgominata dalle armi prussiane e per modo da proporre l'immediata
mughiar giove? / o saturno ringhiar per pelio folto? / che che ciò
... sempre erano ivi presenti per atare la lor gente, avegna che non
tirare allo inferno, se la loro potenzia per cristo non fosse rifrenata. s.
è facto infermo; perduto à la potenzia per la morte del figliuolo di dio.
non ha tanta potenza di pregar dio per noi quanto si abbia la più sporca
., v-453: confessate al signore, per ch'egli è buono...
imo inverso l'altro e feggionsi insieme per tutta loro potenzia, sì che si
.. era forte in potenzia, per ciò ch'elli era conformato di forti membri
/ e sua grande ferezza / in basso per umiliata prontezza. esopo volgar.,
andando la bestia con li grandi urecchi per la selva a diletto, trovò il porco
ricerca la potenzia de generare, imperoché per questa vena se evacuano li spiriti li
nervoso indeboliva la potenza virile, ragione per cui a ogni pittore toccano periodi di
maestro francesco, 302: vedut'ò per contastare / al vento, perch'à
da violentare un'acqua superiore a loro per l'altezza di molti piedi e lontana per
per l'altezza di molti piedi e lontana per lo spazio di alcune miglia da quel
diessi la battaglia, nella quale vinse per potenzia massimamente di sagitte questa gente gigantea
vegetale, sia nell'uso terapeutico, sia per operazioni magiche; efficacia. ugurgieri
: i quali... circe per potenza e virtù d'erba aveva vestiti della
e qual n'ha meno; / per arte move un monte de legiero / e
virtù del vino più che l'altre acque per la sua più potenza. debbe presto
al ventre inferiore, il che fa per la sua sottigliezza. sansovino, 2-107:
tanta potenza che coloro che vi vanno per entro son forzati a impazzire.
. adottavano e adoravano questa pianeta venere per idea, e questo facievano solo per
per idea, e questo facievano solo per le sue virtù e potenzie che regniano
certe isfortunate persone, le quale, andando per la strada, casca loro un sasso
mostro la potenza di questo pensiero nuovo per suo effetto, dicendo che esso mi fa
che il cardinal salviati, perché e'mandò per me subito che vostra santità fu partito
la potenzia di quelle inoneste parole che per la estrema passione subito mi senti'infiammare
parola del filosofo, come questa è per questo tunica forma d'attività. -con
xxxvii-69: falle sentire, amor, per tua dolcezza, / il gran disio ch'
che non sia alcuna di noi che per isperienza provato non abbia. ammirato,
. dante, purg., 30-39: per occulta virtù che da lei mosse,
cavalleresco! -con metonimia; mezzo per reprimere. flaminio, 14: lo
il quale ci ha conceduto la vittoria per iesù cristo signor nostro.
in luce la sua, che sarebbe buona per la esattezza, non per la potenza
sarebbe buona per la esattezza, non per la potenza del dire. ascoli, 31
della retorica, hanno pur dovuto, per tutto quanto concerne le rinnovate norme della
sentimenti. bocchelli, io-io: per tanto [il fatto] deve serbare sulla
la propria volontà o dominare sugli altri per l'abilità personale, per la posizione
sugli altri per l'abilità personale, per la posizione sociale, per le ricchezze
personale, per la posizione sociale, per le ricchezze di cui dispone, per
, per le ricchezze di cui dispone, per l'influenza politica o il prestigio di
membra e pari potenza, e temono, per la eccellenza di quel cotale, meno
potenzia e lo stato di messer musciatto, per cui molte volte e dalle private persone
sospetta al popolo, e si bandivano per dieci anni continovi. b. davanzati
. davanzati, i-280: agrippina, per mostrare sua potenza anche fuori all'amiche
il suo nome. cebà, ii-12: per potenza civile noi intendiamo tutte quelle aderenze
noi intendiamo tutte quelle aderenze che, per via di parentado, d'amistà, di
non è quasi cosa che cada loro per l'animo di desiderare, alla quale
di desiderare, alla quale, o per un mezzo o per un altro, infallibilmente
quale, o per un mezzo o per un altro, infallibilmente non giungano.
... dove i proverbi inventati per mettere in ridicolo il vizio sono diventati
a buon modo e non dubitate: per voi non ci sarà più freddo:
raggiunta, che le garantiva l'impunità per le più esose vessazioni. -volontà
potenza, disgiunta da un sincero amore per l'oggetto (in questo caso il popolo
. la stessa, unita all'amore per l'italia (o almeno per l'italia
all'amore per l'italia (o almeno per l'italia settentrionale o per il piemonte
o almeno per l'italia settentrionale o per il piemonte o per quella che radetzki
italia settentrionale o per il piemonte o per quella che radetzki chiamava, con settecentesco
potenza. anonimo, i-594: per ciò, donna valente, agiate cura /
solo data la dotrina, / ché per luce divina / lo re fiorin ci spese
altre donne al nostro tempo, è famosa per nazione, per potenza e per costumi
nostro tempo, è famosa per nazione, per potenza e per costumi. giuseppe flavio
famosa per nazione, per potenza e per costumi. giuseppe flavio volgar., i-4
di quelli che, oltre alla potenzia per la quale possono, si sforzano di
... ha bisogno de amici per contrapassare alla potenzia di cesare. sansovino
; / però miei detti ascolta, e per tua scusa / me solo incolpa e
ecclesiastica. de luca, 1-13-1-106: per alcuni si è giudiziosamente motivato, se
il padronato, debba cessare questo rigore per cessarne la causa. -giurisdizione puramente
potenza o dominio, cioè che non giudicano per se stessi, ma deputano altre persone
alfieri, iii-1-122: si propone il principe per fine dell'arte sua la illimitata ed
ad esso appio... e, per usare l'espressione di che esso dionigi
popolo o di uno stato che, per lo sviluppo demografico, la floridezza economica
, iv-iv-8: la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale fu
la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale fu acquistata,
di convento universale fu acquistata, ma per forza, che a la ragione pare esser
di potenza dopo i fiorentini, si governava per se medesima. aretino, v-1-198:
io mi credo che iddio consenta ciò per glorificare la potenza dei religiosi veniziani,
: pensate innanzi ch'è grave ignominia per voi, che i maggiori vostri abbiano
sieno fatti incontro a così gravi tempeste per abbassar la potenza de'lacedemoni, e
uguale all'estensione delle terre fertili moltiplicata per la popolazione. amari, 1-1-1:
siamo noi da poter guerreggiare con loro, per la loro gran potenzia. anonimo romano
l'onta de loro citatino, anche per vencere la pontaglia e tenere le esmirre
re, signore di gran spirito, andava per città provedendo a quant'era da fare
città provedendo a quant'era da fare per la difesa delle mura, e già
persuadergli di pensare a qualche salutifero rimedio per opporsi alla potenza de'nemici, trovò
così fatta, averebbe fatto ogni sforzo per rientrarne in possesso; e tanto più che
buone flotte e sapeano far belle battaglie per mare. -iron. ghislanzoni,
esercito (anche nell'espressione fare potenza per indicare l'allestimento di un esercito)
sanesi mandaro più ambasciadori in più parti per trovare gente d'arme per fare potenzia.
più parti per trovare gente d'arme per fare potenzia. giuseppe flavio volgar.
volere sempre tribolare le potenzie d'italia per agrandire sé. giov. cavalcanti,
g. michiel, lxxx-3-296: spesso e per il più, con le gran potenzie
che volessene servire s s per marine battaglie. cesarotti, 1-xxviii-330: chi
non sa che uno stato intisichisce ugualmente per le sue perdite e r il solo
di duolo, fu innalzata a mezz'asta per tre giorni, e lo stesso fecero
tre giorni, e lo stesso fecero per le loro bandiere gli altri consoli delle
ungaretti, xi-47: l'egitto, per tutto un secolo, fu il teatro della
. -grande potenza: stato preminente per la forza materiale e per il prestigio
stato preminente per la forza materiale e per il prestigio politico, a cui è
sicilia, delle coste d'africa, e per conseguenza non sarebbe al livello delle grandi
gli sbocchi dei prodotti industriali sovrabbondanti. per questo, noi assistiamo finalmente alla prima
gramsci, 12-168: la misura decisiva per stabilire cosa deve intendersi per grande potenza è
misura decisiva per stabilire cosa deve intendersi per grande potenza è data dalla guerra.
la potenza del re di francia avesse per termine i monti. 20.
sue reliquie qui vedete, / che per foi abbiam portate: / chi dar noi
tal sentenza / priegaio, madre, per tuo amore. beicari, xxxjv-134:
: se vi piace o pare / pregar per noi la divina potenza / che voglia
, ho fermo in core che finiremo per vederci tutti in genova. 21
: non si conviene lasciare le giustizie per paura d'una potenzia. savonarola, ii-91
duca suo marito a maggiore stato fu per non avere nella corona potenza che potesse
croce, iii-32-319: d vico, per temperamento e per condizioni di vita, si
: d vico, per temperamento e per condizioni di vita, si sentiva come
dalle potenze filologiche e tollerate dai popoli per abitudine, che tuttavia si reggono solo
abitudine, che tuttavia si reggono solo per la forza inerte della tradizione e devon
: me ne sa male da vero per il principio d'autorità. fogazzaro, 5-25
sarebbe se una o più di queste divergesse per opposita educazione da un tale scopo.
nome di potenza s'intende 'qualunque cosa per sé capace a produrre un determinato effetto'
. mamiani, 9-182: nega, per via d'esempio, il reid che a
[donna] fatt'ò partenza, / per forza di potenza -ca sovene.
impiccio a pretender di decifrarne i misteri per via di ruote, di rocchetti, di
-disponibilità di mezzi economici, di denaro per acquistare beni o servizi. einaudi,
e tensione costante, prodotto della tensione per l'intensità (e si distingue la
intessute con il funicchio al modo solito per compartire il peso alle potenze che l'
che muove o che resiste al moto per avere il suo effetto. v.
che si applica ad una macchina qualunque per metterla in moto e farla operare in
leva, forza applicata in un punto determinato per equilibrare o superare la resistenza.
sull'asse o sull'albero di uscita per mezzo di freni dinamometrici capaci di misurare
capaci di misurare la coppia motrice e per lo più è espressa in cavalli-vapore (
la cilindrata e il numero dei cilindri per determinare l'imponibile ai fini della tassazione
, di decollo, in quota, per crociera, ecc.). 31
categoria dì potenza: categoria di salto per cavalli di età inferiore a 7 anni,
pezzo di legno in croce che serve per appoggiare gli alberi di gabbia e di rispetto
incassate delle pulegge e portano alcune caviglie per dar volta. in queste pulegge passano principalmente
prodotto che risulta dalla moltiplicazione del numero per sé stesso, ripetuta una o più
numero, il prodotto del numero moltiplicato per sé stesso, ossia il prodotto che
il prodotto del numero moltiplicato due volte per se stesso, o il prodotto che
vale la metà di 'pi greco'quadrato per la quarta potenza del raggio.
raggio. -al figur., per indicare un grado elevato di intensità,
la potenza della linea m... per necessità dovrà esser maggiore della potenza della
restare in c in potenza di tre, per esserli tolto la metà dell'altezza;
perché ottengono la vece de'suoni, per la quale si conosce ciaschedun suono,
l'espressione dello stesso suono, fatta per via d'istrumenti. 37
serrati nell'arcione, si fecero tutte per la detta venuta di leone a fiorenza
qualcuno: secondo le sue possibilità, per quanto egli possa. pagliaresi, xliii-108
non perché la strada sia folle, per ciò che non è in potenza la strada
coloro li quali si adoperano, che per essa convenga loro iscendere alla dannazione eterna
omicida in potenza che prescelse quell'arte per dar corso, senza rischi e paura
e nipote conseguentemente di sua maestà cattolica e per esser stato anco in propinquissima potenzia di
tollerando con molta pazienza tutti i contrari per non venir a manifesta rottura seco,
l'obbedienza verso la sua persona, per il bisogno che continuamente ha dell'autorità
ha dell'autorità di quella sede, e per non causar qualche gran confusione ne'suoi
ultimo di potenza con l'armi spirituali per sostentar una sua fantasia. -in
desia è bello solamente in potenzia, per il qual desiderio, se ben si fa
che son mezo a purgarle: e per conseguente non viene una cosa stessa ad
p. cattaneo, 7-16: volendo per la medesima ragione fare un quadrato che
divisione in venti parti eguali; ma per avanti si dice contenerle solamente in potenza
-entis (v. potente); per i nn. 24, 25 e 34
per lo quale il nutrimento incomincia ad esser mosso
calore e forma di vita potenziale, per la quale è mossa per naturai movimento a
potenziale, per la quale è mossa per naturai movimento a tutte le parti della
, che sono poi imaginate semplicemente, per lo più vengono ad esser come impossibili
giunti al primo bivio, hanno optato per la vita reale. pavese, 8-48:
dice che ho bisogno di curarmi perché per lui sono un cliente potenziale. una potenziale
(e in greco è espresso, per il presente, con l'ottativo presente
con l'ottativo presente o aoristo, per il passato con l'indicativo dei tempi
piaga, il che è cosa necessaria per la cura. muratori, ui-211: i
(anche nell'espressione alto potenziale, per indicare un'elevata capacità distruttiva).
, i-552: ecco laggiù la dimora ideale per un pensatore ad alto potenziale o per
per un pensatore ad alto potenziale o per qualche poeta incurabilmente elegiaco.
, grandezza corrispondente al lavoro necessario per trasferire una massa unitaria puntiforme da un
vettore è l'intensità, lavoro necessario per spostare una massa unitaria da un punto
a volta] che nei congressi scientifici per indicare una misura di unità di potenziale
biologica, cieca. 2. per estens. capacità di produrre effetti determinati
. pasolini, 7-58: passando, per la cronaca, lungo il mar rosso
, con minore potenzialità e organicità, per causa in parte dell'ambiente diverso e
di coltura non dissimile da quella pensata per il trentino dal battisti.
loro potenzialità economica, senza ingiuriosa eccezione per nessuno, diventava l'onere di una
anche il buon volere dei cittadini, per sovvenire al paese in guerra.
abbiamo realizzato un tipo speciale di capote per aumentare la risonanza del motore e un
però perch'ella sia solutiva, ma per essere astersiva e titillatoria. piccolomini,
il più comunemente s'è già risoluto per l'innanzi le mille volte potenzialmente,
che se ne disconoscesse l'ufficio baconiano per il potenziamento dell'umana attività. einaudi,
». 3. farmac. sinergismo per cui un farmaco può essere impiegato in
rendere quasi irriconoscibili e potenziare al mille per uno. onofri, 12-40: si
mio padre a vendere quei tre campi per potenziare il locale. =
di tradursi in atto; che opera per una virtù potenziale; che deriva da
. buti, 3-244: adiunge la cagione per che gli animali bruti e 'vegetabili
(ant. potensintèrra), inter. per esprimere stupore, meraviglia e sorpresa
di alimentazione, da una resistenza variabile per regolare l'intensità della corrente, da
una pila campione, e trova impiego per tarare voltmetri, amperometri, wattometri e
amigo e've farò cutale signo, e per lue farie quello che per la mia
, e per lue farie quello che per la mia persona, e se-1 signo no
come potè sì gran donna intrare / per gli occhi mei, che sì piccioli sone
che non guarda cui fera; / per lei podire ancire eo morirìa. federico ii
lor bon serventi. inghilfredi, 388: per tradimento sono dismarruto, / del qual
una badia che era ivi presso, per sapere se potesse trovare alcuno che fosse
oltre a centomilia creature umane si crede per certo dentro alle mura della città di firenze
che vedere postù li tuoi fìgluoli impiccare per la gola e abbocconare, come falsa
aczò ipso poeza fare tallare lo lename per potere fare le diete tabole. canteo
machiavelli, 14-ii-397: e1 duca, per mantenerli in su la opinione avevano di posserlo
che messer giovambattista si risolva a tornarsene per possere complitamente difendere questa lite e tórre
or queste faci or quelle, / e per tutto entra l'acqua e 'l vento
sarà fatale alla germania tutta, perché non per altro puotero gl'imperatori nelle guerre precedenti
guarir tua mente illusa, / o trar per altra via / te ostinato amator de
abito di mattina, come si porta per attendere i suoi affari o per fare delle
porta per attendere i suoi affari o per fare delle visite famigliari o per andare
o per fare delle visite famigliari o per andare al passeggio della mattina: noi
al passeggio della mattina: noi potressimo per la sua forma e longhezza chiamarlo un
: 'se poteste rendermi quella piccola somma', per eufemismo dicesi sapendo che può; quasi
se te lo dico puoi prendermi ancora per amante, mai per marito. saba,
puoi prendermi ancora per amante, mai per marito. saba, 388: egli talvolta
a trovarlo? diceva: potuto, per non pensare: voluto; ché d'un
quello ch'è capo e fine, / per gran forze divine / puote in ogne
africano, cii-i-211: alcuni luoghi pagono, per tanto terreno quanto in un giorno possono
careri, 2-i-133: vi ponno, per un'agevole scala, scendere a coppia
effettuare i più grandi sforzi, e per tempo molto lungo. gozzano, mi
in ogni dove e quante / ha per muoversi zampe varie. -avere un
generico, il permesso, l'approvazione per fare qualcosa. quaderno dei capitali della
sono isscriti in questo quadreno l sete per centinaio per anno e posa trare,
isscriti in questo quadreno l sete per centinaio per anno e posa trare, s'elli
, s'elli àe avantacio, altresì kome per lo kapitale. dante, inf.
inf., 10-8: la gente che per li sepolcri giace / potrebbesi veder?
, 2-117: pagasi d'entrare, per la prima volta ch'altri entra nella chiesa
chiesa del santo sepolcro, ducati sei per testa, e puowi stare un dì intero
, 471: conchiusa la pace, per conto della quale si fecero in firenze feste
venute con l'imperatrice, potessero passar per firenze volendo andar a lucca. pallavicino
le funzioni di vescovo, propose il bonelli per la chiesa di corinto ed il piccolomini
la chiesa di corinto ed il piccolomini per quella di cesarea. gemelli careri,
gemelli careri, 2-i-31: i nobili non per tanto addossar non se la ponno [
/ non pòi tanto durare / che vinche per sofferensa? anonimo, i-532: dice
non m'aiuta lo viso lazioso / per cui piango e sospiro / tuttor uando
ma qui tacer noi posso; e per le note / di questa comedìa, lettor
/... / ch'i'vidi per quell'aere grosso e scuro / venir
né pentere e volere insieme puossi / per la contradizion che noi consente. idem,
., 4-95: io t'ho per certo ne la mente messo / ch'alma
dee., 3-7 (1-iv-291): per la malvagità del letto...
movimento, / piccoli e grandi, per gire al passagio, / e fecesi sì
che l'uom non possa / celar per certo l'amore e la tossa. boiardo
crudeltà stimava cagione, fece imprigionare, per condennarlo, benché innocente, alla morte.
sensibile del mio, / ch'io per me giuro e protesto / che soffrirlo non
'non poter vedere persona o cosa', per avversione. certi discorsi che non si
de'colpi dati e del fango et anco per lo pogo aver mangiato, l'acino
può indicare una costrizione, un obbligo per lo piùmorale). pannuccio del bagno
, 92-45: annegare pò l'om per lo peccato, / chi non vede el
: non suspettar, mia dea, che per assenzia / mai possi te scordarmi in
, 2-202: non son però sì per miseria frusto / ch'ancor non poscia un
sono di bisogno a un par tuo o per correzione o per ammaestramento, perché potresti
un par tuo o per correzione o per ammaestramento, perché potresti insegnare a me in
dolore, né pensano un cattivello amante per troppo amarle poter morire. dovila,
men che vera e giusta, ma più per modestia prudente che per coscienza d'errore
, ma più per modestia prudente che per coscienza d'errore o di torto.
aspettarselo ma, quando lo rilasciano, lì per lì non si sente ancora di questo
non può, / e fassi fiume giù per verdi paschi. idem, purg.
venire se ella cadesse in servitù imperiale per la mala vicinanza allo stato della chiesa
si accosti a quella opinione, dando per esempio della commedia antica italiana a punto
poteva durare fin sotto l'alba. nino per poterci restare insistette che l'accompagnassi.
^. con l'infinito sottinteso, per lo più facilmente integrabile o, anche
che voi potete. petrarca, 118-11: per più non poter, fo quant'io
ho sofferto che l'anima crida / per non mostrarti il mio cor tutto aperto.
. savonarola, 13-8: così va per terra / la coronata e le soe
3-23: zà solevano portar oro; ma per parte presa nel senato non poleno.
ma non può più che tanto, così per la grandezza del corpo come per la
così per la grandezza del corpo come per la crapula. c. felici, 43
crapula. c. felici, 43: per l'avenire voglio che vi sia questo
forza è 1''ie': ma, per dir vero, le voci nelle quali non
: / che giova ansimar forte / per l'erta faticosa? / né voglio più
. jahier, 121: il debole finisce per sentirsi infelice. e lacrima di non
capra vide che l'agnella si potea per sé, disse: vanne a tua madre
differenza nelle varie contrade della moderna italia per essere il governo dove monarchico, dove
in toscana le famiglie che possono, per gli studi. c. e. gadda
., 5-3 (i-iv466): per lo piagnere e per la paura e per
i-iv466): per lo piagnere e per la paura e per lo lungo digiuno,
per lo piagnere e per la paura e per lo lungo digiuno, era sì vinto
pareva mille anni di spiccarsi da lui per ridere e non poteva più in nessuno modo
della briga con loro, sì che per vendicarsi de'nibi feciono lo sparviro loro
altro. -in forma interrogativa, per indicare una richiesta o il permesso di
di noci. montale, 3-86: stavo per spegnere la luce quando, preceduto da
a personificazioni (considerate in partic. per la possibilità, per la probabilità o per
in partic. per la possibilità, per la probabilità o per il potere e
per la possibilità, per la probabilità o per il potere e la virtù di raggiungere
così veloci seguono i suoi vimi, / per somigliarsi al punto quanto ponno; /
di una corte austera / gli usi, per me novelli, ancor di mente /
non vi possa vento di marina, / per istar sani e chiari come stella.
, sia, vada che può, per indicare l'ineluttabilità di determinati avvenimenti o
fermo son d'espor la vita / per obbidir al suo divin decreto. tasso,
ecc. boiardo, 2-14-3: fu per minare in tristo pianto, / però
, / però che il suo destrier per più non posso / trabucco al fondo e
è in relazione con un infinito sottinteso per lo più facilmente intuibile (spesso con
/ voi dite, e io farò per quella pace / che, dietro a'piedi
ari o fé ciò che poeté per cacarme da luca. caviceo, 1-158
possuta avessi alcuna cosa / con lei per vicinanza o altro, che / l'
g. gozzi, i-4-76: avvenne per caso che, avendo costoro un congiunto,
gloria di latin », disse, « per cui / mostrò ciò che potea la
un mummia appiccata a tramontana, / legga per cortesia questa scrittura. caro, 8-617
si era saputo che i due medici venuti per un consulto avevano nell'andar via detto
beni della terra. -permettere, per l'alta gradazione e la corposità,
determinata quantità d'acqua senza eccessivo detrimento per l'aroma e il sapore (un
i galli non possono la fatica e per lo caldo si struggono, e il primo
: che si debba eleggere uno medico per la compagnia, che non passi anni ventiquattro
a quelle ci diamo; e se per alcuno tempo nicistà ci strigne ad altro,
forza e di grande alena, e guardoe per vedere lo cavaliere che aveva abattuto,
saputa di vostra serenità, ma solo per inavvertenza de'ministri. ariosto, 1-15
rifuggiti i consoli insieme con pompeo, per passare, come prima potevano, quel mare
divinità in sé, essendo ella in dio per la intenzione con cui penetra nella divinità
intenzione con cui penetra nella divinità (per quanto si può), ed essendo
, ed essendo dio in ella, per quanto dopo aver penetrato viene a conciperla
aver penetrato viene a conciperla e (per quanto si può) a ricettarla e comprenderla
(43°): era uso che, per tutto dove arrivava, tutti facevano più
, o poterla con o contro qualcuno, per indicare l'impossibilità o l'incapacità di
in dono. -come interiezione, per indicare un'aspirazione, un desiderio considerato
a più non posso / sì che per lui fu mosso / a fuggir chi
, dove non c'era buon aria per lui. -in gran quantità;
l'influenza dei primi che incontra, per esempio zacheroni; e inoltre ciarliero a
vuole non può: et è dovere che per cagione del suo mal volere perda il
einaudi, 2-53: talvolta le difficoltà per i poveri sono così grandi che nessun 'volere
rustico e il ninfemo d'alibech era, per troppo disiderio e men potere, questa
, xxvi-30-50: noi vi profferiamo, per lo nostro comune, tutto lo nostro
del nuovo testamento ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza, che ciascuno
maggior parte di fare le spese necessarie per far ingrassare i loro campi,.
i loro campi,... per farli lavorare e per far quanto occorre per
... per farli lavorare e per far quanto occorre per migliorarli. monti
per farli lavorare e per far quanto occorre per migliorarli. monti, ii-361: un'
gelido orror colma e di tema / per le selve profonde e pe'gran monti;
, 3-96: la generosa prole / per la ferrata gabbia / s'awisa invan
era oscurissima,... né per lungamente dimorarvi riprendevan gli occhi più di
], 5-337: avertito di dò, per la industria e potere de'marinari,
mia ed agli eccelsi meriti suoi, per potere far gir di pari i mortali scritti
, che tutto seppe, / disse per confortarmi: « non ti noccia / la
5. capacità posseduta da una persona (per doti fisiche o morali, abilità,
. - anche: l'imposizione (per effetto di tale capacità) della propria
queste cose hanno podere contra noi, o per loro forza o per nostra debolezza.
noi, o per loro forza o per nostra debolezza. betussi, xliv-135: considerate
: furono di tal potere queste parole per me che non ebbi coraggio di negargli la
. pirandello, 8-1 ni: doveva avvenir per forza l'urto tra lui qual era
iv-223: ragion hai di piangere non per lui, ch'è con gltddii in
è con gltddii in riposo, ma per noi miseri, che restiamo in potere
nel quale / fu messo, dove per la prima volta / a cura /
o da quelli che sono stati nemici per riconciliarsi, chi ha gravemente offeso si
vendicarsi. -per estens. opportunità per un animale o per una forza della
estens. opportunità per un animale o per una forza della natura di svolgere un'azione
dire che, come questi popoli né per se stessi né per opera d'altri non
questi popoli né per se stessi né per opera d'altri non hanno mutato condizione
poter dei vincitori. nievo, 627: per la gloriosa caduta di napoli, per
per la gloriosa caduta di napoli, per la capitolazione di ancona, per le
, per la capitolazione di ancona, per le vittorie di suwarow e di kray in
negoziante in roma, il quale, come per specie o forma di deposito, attesta
villano alcuno dispregio o pregio porta che per l'opera sua: ché chi non
è alcun sì fero / ch'almen per ben parere, / di quel ch'ha
ch'ha in podere / non dia per dio, da lui stando partito. laudario
. sse solevano levare / lo marino per tempo a. ddeo laudare, / pensino
bisognasse di mandare auro ad apollo delfico per nome delle decime che camillo avea promesso
di questi vocaboli... si servivano per denotare tutto quel che possedevano [le
titolare di suprema carica pubblica e fondata per lo più su una situazione di fatto
fusse tanto cieco ch'egli tentasse cose nuove per acquistare più autorità... pensando
ajemagna, lasciando le cose d'italia per crescer a'suoi figliuoli podere. duodo
(488): quella diffidenza de'poveri per tutto ciò che vien loro proposto da
confida la società ad un sol uomo. per ciò solo che il potere regio è
egli [il guerrazzi], che per afferrare il potere sollecitò gli aiuti di gente
le sue armi. bacchetti, 12-195: per mettersi, poi, d'accordo,
venali romani? montale, 14-121: prega per guiterriez, avido di successo e di
potere. silone, 8-153: egli è per la supremazia politica del papato, mi
291: una delle astuzie de'governi per togliere l'influenza della chiesa...
chiesa... fu di presentare per le sedi vescovili ecclesiastici docili al potere
reso difficile la creazione di nuovi capitali per opera dei privati, si sarebbe sostituito
, dei banchi, delle assicurazioni, per poscia... diventare il massimo
... diventare il massimo, per non dire il solo produttore dello stato.
stato vi si forma a poco a poco per naturale selezione ed adattamento di alcuni fra
trovarsi accanto al potere e in alto per aver modo di osservare e capire di più
territoriale. fazio, i-23-14: per ch'io pensai: se costei [cartagine
tanto crebbe il potere di alba specialmente per la sconfitta dei toscani che né per
per la sconfitta dei toscani che né per la morte di enea né per la signoria
che né per la morte di enea né per la signoria che venne a mano di
perderianno la reputazione et il pottere, e per questa tal cagione ebe intelligenzia 'cum'il
calarono in borgogna in tanto poter che per fargli retirare noi vi raffondemmo una gram
con suo potere gli andò a campo per assediarla. -potere deterrente, dissuadente
quegli che reggeano il popolo di firenze per fortificare loro stato di popolo e affievolire
black power): espressione propagandistica coniata per la prima volta nel 1966 nel corso
delle idee liberali, tenne raramente e per breve tempo il potere. pasolini,
(monocratico o collegiale); comporta per il detto titolare la capacità di stabilire,
di consoli, e furono creati otto per numero, che unqua non era stato fatto
delle parrocchie fra coloro che dettero la vita per la patria ». statuto albertino,
semplice cittadino rechino le loro trasgressioni, per abuso, per incuria, per codardia
le loro trasgressioni, per abuso, per incuria, per codardia, per inettezza.
, per abuso, per incuria, per codardia, per inettezza. ottieri, 3-98
, per incuria, per codardia, per inettezza. ottieri, 3-98: io mi
i liquidatori possono compiere gli atti necessari per la liquidazione e, se i soci
'atto costitutivo'. la società deve costituirsi per atto pubblico. l'atto costitutivo deve
all'uso dei mezzi di coercizione fisica per imporre l'osservanza dei propri provvedimenti (
dei propri provvedimenti (ed è stato per molti secoli rivendicato dalla chiesa come accessorio
potere: esercizio di un potere legale per una finalità diversa da quella per cui la
legale per una finalità diversa da quella per cui la legge ha stabilito il potere
potere stesso e, in partic., per uno scopo intrinsecamente illecito o per il
, per uno scopo intrinsecamente illecito o per il conseguimento di un privato vantaggio (
viene così compiuto e che resta annullabile per il vizio di eccesso di potere, sia
codice penale, 31: 'condanna per delitti commessi con abuso di un pubblico
un'arte. interdizione'. ogni condanna per delitti commessi con l'abuso dei poteri,
15. con meton., per lo più al plur.: l'insieme
e piovevano su la città le bombe per ordine d'un'assemblea repubblicana che tradiva
uno scatto d'ira contro i poteri pubblici per l'abitudine di svuotare le tombe quando