i-259: saran due mesi che io ringraziai per lettera la sig. a giacometti per
per lettera la sig. a giacometti per le persicate che mi ha favorite.
esso trovato nel fiume acheo. onde per questa cagione il primo è detto siciliano;
d. barbarigo, lii-13-5: di qui per costa, pur per lo stato del
lii-13-5: di qui per costa, pur per lo stato del re di iemen,
del mar rosso, non han più luogo per dove passare le spezierie. vendramin,
si pigliò 'gazza', vocabulo persico, per il bisogno suo. 2.
. bizoni, 144: passati per due villaggi, visti i primi persichi non
maturo). aretino, iv-5-123: per essere di sì stupenda bellezza i due
admisto con olio de amidole de perseghi per occider li vermi nella orecchia. selva,
lat. persicus (femm.), per persica [malus], propr.
chili di peso ed è particolarmente apprezzato per l'eccellenza delle carni.
= comp. da persico2 e mele, per miele (v.).
persiano. persiffattomòdo (persifattomòdo, per sì fatto mòdo, per siffatto
, per sì fatto mòdo, per siffatto mòdo), aw. in tale
impedire il ringorgamento,... per sì fatto modo mantenendo pieni i ricetti
sconfitta di monteaperto, i-51: pigliare per partito di fare la mattina seguente in
, e in diverse partì sì e per siffatto modo che in quella notte lo
volete, io farò stirpare questo vizio per siffatto modo che non se ne trovarà
niuno. = comp. da per, siffatto e modo (v.)
serano persimmettiate. = comp. da per, con valore rafforz., e un
d'italiani. = comp. da per, con valore rafforz., e sinché
persino (ant. persi, per sino), prep. sino, fino
127: lo cecato voler mio / per sin qui m'ha fatto muto. zeno
: persino qui è una piova che, per essere direttamente contraria a quell'altra pioggia
. finanche, addirittura, ancora (e per lo più indica il limite estremo di
. ben spesso vive a credito persino per la spesa della casa. salvini,
lingua. de amicis, i-386: lavoravo per vivere e non avevo nemmeno tanto roba
il sonno. = comp. da per, con valore rafforz., e sino
gemito d'agnelli si propaga / smarrito per le strade esterrefatte. g. bassani,
o estrinseca sieno eternamente persistenti medesimi, per aver tale e tanto influsso, quale
della scuola meccanica. 7. per estens. duro, rigido, resistente.
. bot. che permane su una pianta per un periodo di tempo più lungo del
-foglia persistente: quella che rimane verde per un tempo superiore a quello di un
che si protrae e si perpetua, per lo più rimanendo immutato o subendo variazioni
-in senso concreto: persona che per il proprio comportamento o modo di vivere
persistere della sensazione luminosa sulla retina per un certo intervallo di tempo dopo il cessare
il fatto della illusione giratoria si spiega per la legge della persistenza della sensazione e
d'annunzio, v-3-694: quando arrivasti per l'ultima volta qui, nel rifugio
chiedo, o fratelli, soltanto 'un franco'per la libertà di venezia, perché più
. persìstere, intr. (per la coniug.: cfr. insiste
: persistendo nell'errore suo, fue per lo legato condannato per eretico. guicciardini,
suo, fue per lo legato condannato per eretico. guicciardini, i-59: i
. pananti, ii-345: gli uomini per lo più non riescono nei loro tentativi
sopra. -abitare in un luogo per un lungo periodo di tempo.
molto serveno ancor così i detti giocosi per pungere, come i detti gravi per laudare
giocosi per pungere, come i detti gravi per laudare, le metafore bene accomodate,
, lat. persistere, comp. da per (con valore intens.) e
), agg. non più posseduto per motivi indipendenti dalla propria volontà (un
uso, si può misericordiosamente concedere, per cagion della rima, ad un uomo
l'anno, alla buona, perso per perso e guadagnato per guadagnato, secondo
alla buona, perso per perso e guadagnato per guadagnato, secondo le annate, facevano
una posizione strategica, ecc., per lo più in seguito a una guerra
ferrara. guicciardini, 2-1-72: se per virtù della fortezza non si recupera sempre
presa e persa, nelle dure lotte per agrapparsi al primo bastione del carso,
corpo a corpo dei quali gli uomini, per misericordia della divina provvidenza, non si
, 472: ogni letizia stava per me persa, / quando la tuo'
giorni senza cibo e esca, perché per la persa libertà chi tre, chi
di tua madre, che ti credeva persa per sempre, vieni. montale, 2-85
-libero da impegni di lavoro (per lo più nell'espressione a tempo perso
libraccio di storia ne'tempi persi, per isvago. pirandello, 8-201: io
periodo, un'età della vita: per lo più con una connotazione di nostalgia
cinelli, 2-181: se non fosse stato per lui, quella creatura, che pareva
o discemere fra altri oggetti, per la sua relativa piccolezza, si dice
posta. tanaglia, 1-791: tre castagne per una, e 'l seme scelto
talora la posta d'ottobre non riesce per troppa pioggia o freddo che sopravviene all'
. targioni tozzetti, 7-90: scassi per la sementa delle ghiande o per la
scassi per la sementa delle ghiande o per la posta delle barbatelle. vocabolario di
'posta': mucchio di fieno lasciato nel prato per spargerlo. -il periodo di tempo
è la vera posta di fosse e divelti per viti, olivi e frutti per tutte
divelti per viti, olivi e frutti per tutte sorte. prose fiorentine, iv-4-6:
in succhio. 2. per estens. il porre le uova per la
. per estens. il porre le uova per la cova. - con metonimia:
materasse o portato in dosso dalle donne per far schiudere la semente. ciò, nelle
cresciuta al suo punto (la caldaia per bollore), s'è fatto una bollita
sole, che già lo giorno annotava, per ciò la battaglia fue dispartita.
v. borghini, 4-22: potendo per molte altre cagioni avvenire la posta di
. = deriv. da porre-, per il n. 4, cfr. spagn
. posto assegnato, riservato o stabilito per fermarsi, per stare, per svolgere
, riservato o stabilito per fermarsi, per stare, per svolgere più agevolmente una
o stabilito per fermarsi, per stare, per svolgere più agevolmente una determinata attività,
nave, quello assegnato a ciascun marinaio per svolgere le manovre necessarie alla navigazione o
non v'è loco / da seder, per che son tolte le poste / da
montassero in galea e sedessero alle lor poste per aspettare in ordinanza e quiete quanto comanderebbe
[della nave] sono le poste per i soldati e per i marinari et in
sono le poste per i soldati e per i marinari et in particolare per gli
soldati e per i marinari et in particolare per gli ammalati e feriti. idem,
luoco dove hanno a stare i soldati per combattere e per riposare. giannone,
hanno a stare i soldati per combattere e per riposare. giannone, ii-351: contro
solo il fiume mi facea distante, / per veder meglio ai passi diedi sosta.
, i-387: la miniera si cava per forza di mine: c'è i minatori
in due passeggieri che andavano a zonzo per quella via e parevano attenderlo da qualche
piano e l'acqua corrente vi vien per diversi spazi. firenzuola, 1-ii-30: mangiato
lati, ragionandone come d'ottima posta per farvi chiesa. cantù, 76:
vicina ad amo. serlio, 7-136: per l'altro uscio della limaca si passa
pinzoncino e zuccaro e un sosamello grande per posta. -terreno riservato al pascolo
rispettivo in terra 'salda', valutata ciascuna per un certo numero di pecore.
i mercati, da venditori ambulanti, per il quale si paga una tassa. -con
..., e facendo alcune poste per erbaiuoli, accrebbe alla procuraria settecento ducati
bisogno. -spazio di terreno pubblico concesso per una costruzione. boiardo, 3-184
nui abiamo intese che bemabeo capraro è per obtenire una posta de mollino suso il
: la stanza over posta e lungo per un cavallo dev'esser larga due passi e
-le domando dove va -conchiuse, forzando per il balbazzale il cavallo ad indietreggiare dalla
è capace di contenere due animali, per lo più di pariglia. sanminiatelli, 11-38
quale serve a due file, ma non per metà, perché conviene allora farla più
un zero. 2. luogo stabilito per un incontro. -con metonimia: incontro
era data la posta e dove donna vanna per iscambio di donna collagia l'aspettava.
grandissima a fare la faccenda, gli dette per una sera la posta. s.
chiedete d'una notte sola contento, per recarsi poi a pacienza. data la posta
e di amarla e di volerla tórre per moglie, e farvi dar la posta
moglie, e farvi dar la posta per istanotte, s'egli è possibile. scenari
nome della sua padrona ed averlo lei per marito. siri, 1-i-298: enrico.
non è insieme, diasi la posta per iscritto in luogo opportuno sulla strada che si
duca ha sudato cinque o sei volte per curarsi il mal franzese dell'ossa, di
canaglia de'suoi lacchè glien'ha messo per le mani. gigli, 5-80: questa
questa sniffia qui del biglietto (che per altro è una buona figliuola) vedete
di tancredi era alla tenda: / per lunghi avvolgimenti ivi ei si renda.
si rideva, ci si dava la posta per un altro giorno. dossi, 1-i-205
ordinarono i gonfalonieri e loro genti su per gli fossi alle poste, alla guardia della
che la notte ognun gisse guardando / per la città che nessuno si smagli /
abbian fatto atterrare le seghette dei ponti per agevolare l'esplosione. nievo, 184:
/ dagando e percotando de gram botta / per onne lato. cantari, 162:
valore / allo fìgliuol del re feria per costa, / donando colpi di tanto
, ii-284: le compagnie, rimase per lo fallo del giorno passato disonorate,
, in partic., di cavalieri costituito per lo più da cinque unità; corpo
di guastassi l'aria, la qual va per lo alito a polmoni, farai stare
lunghezza del tuo navilio, di 4 per posta; e ciascuna quantità abbi un
d'acqua e grossi schizatoi, che dieno per forza l'uscita all'acqua per molti
dieno per forza l'uscita all'acqua per molti e piccoli basi, acciò che
: le poste disperse qua e là per l'isola, e massimamente quelle che stanziavano
1-9: nel recinto delle città grandi, per doversi fare di molti più anguli,
fare di molti più anguli, si potranno per la vicinità loro difendere le mura in
. galileo, 4-1-203: sopra questi argini per difesa de'fossi si terranno artiglierie e
leopardi, e... la femmina per sfamarsi, anziché di altri animati,
, ma non lo prese. irritato per questo nuovo sbaglio, abbandonò la posta
, o cazatore. -l'appostarsi per catturare la selvaggina. beccaria, ii-663
la buccina marina l'appello ai contadini per la santa messa, faceva rintronar la vallata
fichi d'india e gli oleastri, per ispaventare i colombi e farli scappare dai
farli scappare dai nidi. y per estens. agguato, appostamento (anche
, 38-34: con chiari anitrir giù per quei calti / venian saltando, e giunti
il valente giovine, che a buonora per essar meglio a tempo s'era messo
ciurme e di soldati si mise alla posta per dare addosso a spogliare le navi viniziane
: / de tagli e punte se deffende per ogni mainera. vadi, xcii-ii-159:
or ecco il fatto; e-ssonvi, per lo fermo, / a-ttal che non mi
. -attesa insistente di una persona per il soddisfacimento dei propri appetiti sessuali (
e dell'impegno che devono essere profusi per il raggiungimento di scopi artistici.
le diligenze e i corrieri a cavallo per il cambio degli animali (e nei tempi
tórre i cavalli da la posta, e per molto che s'affrettassimo era già serrata
settentrionali che hanno talmente accomodate le poste per ogni spazio di venticinque o trenta miglia che
. bargagli, xli-i-439: sono uscito per portare queste lettere alla posta con animo
posta con animo di ritrovar poi lucrezio per vedere per che verso pigli questo immattimento
animo di ritrovar poi lucrezio per vedere per che verso pigli questo immattimento, facendo
questi corrieri, trovando i cavalli ordinati per cammino quasi con uguali intervalli, corrono
ultimo giorno facesse più di venti poste per il desiderio che aveva il principe di
di cuore pel gran piacere di correre e per la novità degli oggetti, arrivai finalmente
: scrivo da mantova; ripartirò domattina per milano; se la giornata sarà fresca
, allungherò la strada di tre poste per vedere ippolito a verona. cavour, vi-472
che la tassa era di 25 centesimi per ogni stazione di posta; ma egli è
in errore; la tassa si pagava per ogni posta e non già solo per
pagava per ogni posta e non già solo per ogni stazione di posta; ora egli
. luogo in cui si consegnano le lettere per la spedizione e si ritirano quelle in
locuz. mettere in posta, alle poste per indicare l'azione di spedire, di
.. con altro poco di danaro, per rimetterla in giorno a conto di lettere
pare uscito di poco a bella posta / per farmi bestemmiare. leopardi, iii-1014:
al p. revisore come qui si va per tutti i libri, fogli, pezzi
questi [gli stranieri] ejtranno dirigersi per l'abbonamento ai loro rispettivi ffici
nievo, 1-vi-35: volti andare così per capriccio alla posta. indovina:
, di corrispondenza e di plichi (per lo più in locuz. costituite da
venire, correre, ecc., per indicare celerità di spostamento). -anche
. pontano, 1-51: de roma per la mutazione de le poste eri non
cere... venne a vinegia per le poste. ariosto, sat.,
che laude sua da me composta / per opra degna di mercé si pona;
dissi che vostra excellentìa mi mandava quello per le poste ordinarie, poi, essendo
150: questi signori spedirono in posta per francia baccio cavalcanti. nannini [ammiano
e sollecitudine sono andato... per le poste a questa legazione, usando nel
principali capitani andò in posta a roma per far intender al papa quello che le buone
, 1-1-58: la posta passata ricevei per mano di persona di corte un ordine in
, arrivò che di già era partito per ritornare in parigi. testi, 1-61:
, avendo pigliata la posta in avignone per arrivarci con maggiore celerità. redi,
sforzata non corre, ma divora, per così dire, il paese e va giorno
fagiuoli, xv-122: vi son date per lettera ed in spese / vi metton
a. cocchi, iii-546: non potei per quella posta rispondere. chiari, 5-112
, e così vestita prese la posta per firenze. baretti, 6-12: domattina il
si va scarrozzando colle poste qua e là per andare all'opera. alfieri, xiv-2-90
manzoni, v-2-606: il suo timore era per il modo da me scelto per viaggiare
era per il modo da me scelto per viaggiare, cioè la diligenza; e che
di posta non possono usarsi se non per l'utile dell'insurrezione. cavour, ii-320
viaggi in posta diminuiscono ogni giorno, appunto per la facilità che si ha di viaggiare
da posta, a ciascun postiglione gettava per mancia un marengo. nievo, 1-vi-47
ii-18-98: dopo un'ora e mezzo riparti per la medesima posta verso auronzo. arrivi
vico, 4-i-812: eraclito poi, per ischivare gli ingiusti odi degli efesi,
ritirò, scritto ad un altro in roma per quelle poste per le quali..
un altro in roma per quelle poste per le quali... pittagora aveva fatto
le quali... pittagora aveva fatto per lo mondo i lontanissimi suoi viaggi.
di eraclito a ermodoro dovette essere mandata per quelle stesse poste, per le quali pitagora
essere mandata per quelle stesse poste, per le quali pitagora aveva fatto i suoi
pitagora aveva fatto i suoi lontanissimi viaggi per il mondo, e, insomma, è
davanzati, ii-543: ieri le scrissi per la posta che spediva alla corte e
o ricevimento della corrispondenza che si verifica per lo più a giorni e a ore
il periodo che comprende il tempo necessario per ricevere una lettera e per rispondere (
tempo necessario per ricevere una lettera e per rispondere (per lo più in espressioni
ricevere una lettera e per rispondere (per lo più in espressioni quali nello stesso
posta, a stretto giro di posta, per indicare immediatezza e celerità nella risposta in
di posta vi scrivo la lettera ostensibile per rapporto al canal navilio. de roberto
e di altre rimesse di denaro (per lo più al plur. e nell'espressione
differiva la partenza. ma ricevuto anche per la posta suo ordine espresso di sollecitamente
prossimo scaduto ho avuto l'onore di umiliargli per la posta, mi prendo ora l'
un ordigno pesante e disadatto, pure, per quanto ho potuto, non ho mancato
, 1181: d servizio delle poste per mare è fatto dai piroscafi postali appartenenti
compagnie commerciali. il servizio delle poste per terra si fa dalla ferrovia, e da
, ii-2-310: digli che negli esami per la posta quello a che più guardano
; e non avevo tempo né calma per scrivere a meris come sarebbe stato mio
la posta continua a trattenere le lettere per leggerle prima di distribuirle. p. leopardi
posta: persona che dirigeva una stazione per il cambio dei cavalli o era responsabile
(e attualmente maestro di posta, per traduzione del ted. postmeister, designa
. sanudo, xxx-61: fo subito per il maestro di le poste provisto niun
corte il generale delle poste di torino per querelarsene appresso il re. giannone,
mio piede oggi la posta scorso / per portarvi risposta. delfico, iv-9: il
vi anderò di notte, ogni notte, per non essere veduto, per non essere
notte, per non essere veduto, per non essere sospettato. stuparich, 5-74
una busta timbrata non sapeva di aprirgli per mezzo di quel foglio le porte di
9). -cassetta della posta: cassetta per le lettere (v. cassetta,
: quello co stituito, per la prima volta, nel 1889, che
nel 1944 con la dominazione di ministero per le poste e le telecomunicazioni di cui
telefonici. carducci, ii-19-279: per quel romagnani io potrò fare ben poco
corrispondenza, di plichi e di pacchi, per mezzo di aeroplani di linea, attuato
aeroplani di linea, attuato sia con velivoli per passeggeri sia con velivoli per merci appositamente
con velivoli per passeggeri sia con velivoli per merci appositamente noleggiati (e, se
più; alle otto dovrei aver spedito per posta aerea un piccolo racconto squisitamente femminile
alla posta militare della direzione dove è certo per la prima volta consegnato. stampa periodica
di inoltro della corrispondenza e di documenti per mezzo di bossoli spinti o aspirati da
, 2079: 'posta pneumatica': apparecchio per mandare (nelle grandi città) da un
scatole di ferro dentro a tubi sotterranei per mezzo dell'aria compressa e del vuoto
della corrispondenza, chiusa entro cilindri sospinti per lunghi tubi mediante la forza pneumatica,
della città futura non ci sarà spazio per scaffali ma ognuno potrà ricevere per posta pneumatica
spazio per scaffali ma ognuno potrà ricevere per posta pneumatica a domicilio...
minuto. questo sistema fu applicato a londra per la prima volta nel 1859.
10. disus. volta (per lo più nelle espressioni a mia,
strepito così contrario al mio innato amore per le cose tranquille, me ne sottraeva
, deve riuscire una spina al cuore per un georgofilo della sua posta il pensare che
, alle case dei ricchi, insomma (per dirla con un termine milanese, che
.. / a lei, guardi, per far la prima posta, / la voglio
la voglio dar [la roba] per quello che mi costa. p. petrocchi
vecchia, fida, sicura. lo fa per acquistar la posta. panzini, iv-533
. panzini, iv-533: 'posta': per 'cliente fisso'di negozio (italia settentrionale
: caffè; lo gridano i tavoleggianti per chi arriva e lo chiede. 'una posta
posta e latte'. 15. forno per la lavorazione del ferro. giuliani,
, 72: li impromese di dare per matasala e posesi a la posta sua di
panni che si portano a le gualchiere per tutto l'anno in un libro, partitamente
, partitamente la posta d'ogne lanaiuolo per sé. filippo degli agazzari, 56:
. mazzei, i-103: tremava, per non errare per non sapere rispondere alle poste
i-103: tremava, per non errare per non sapere rispondere alle poste. g.
porre più di fiorini 300 l'anno per posta, né meno di fiorini 25.
: qui è anche il signor fabricio maramaldo per saldar la posta delli suoi avanzi,
, i quali fussino obbligati a pagare gravezze per conto d'altri...,
lui, o se dal medesimo sono stati per avanti alienati o se egli possedessi altri
proximo, ed elli ne solea avere per l'altre volte e viij e quando sei
promissono quattrocento migliaia [di fiorini] per la prima posta. giov. cavalcanti,
all'usato, a ragione di cinque soldi per lira. e cavandosi fuori queste nuove
commossono gli altri a pagare, o per vergogna o di buon talento che 'l
che receve denari..., per cadauna posta che i receve...
regola del falso egli teneva, / mentre per far la mensa esser più cara /
-posta bianca: situazione impositiva nulla per mancanza di cespiti tassabili. provvisioni
di molte poste bianche senza alcuna decima per non avere beni immobili.
fra artigiani, commercianti, ecc. per tenere alto il prezzo delle merci.
modo: non ne ho potuto avere per l'occupazioni. ulloa [guevara],
? », avendo sempre grossi in mano per metter la posta. b. pitti
il mio poco senno, che perde'per fare poste di 300 fiorini o di più
nostro / in una posta: or qui per mezzo il vostro, / sino alle
d'essi, a cui le carte per disdetta sempre dicevan male, quanto si
partite e caricava gl'inviti, o per riscattarsi o per una cotal disperazione
caricava gl'inviti, o per riscattarsi o per una cotal disperazione solita de'giuocatori
seicento lire, tornò il dì appresso per rifarsi, si fece smungere le ultime cedole
tutto l'onore. -compenso pattuito per una prestazione; prezzo, tariffa.
le poste. aretino, 20-104: per un gran maestro che ti venga in
già posta da lasciar: farebbono / per noi. f. d'ambra, xxv-335
voluntade, seni ^ a esserne tenuto per carta, ch'io u renderei a ogni
che tu i lasci venire in camera per dì e per notte a ogni sua
i lasci venire in camera per dì e per notte a ogni sua posta. serafino
posta. serafino aquilano, 123: dirrei per gli occhi, e tu farai risposta
risposta: / gli occhi son mei, per questo io no 'l concedo / che
/ po'che le poste altrui son per me sconte. benivieni, 1-168: tu
al conte, / e cercando lo vo per ogni strada, / acciò più d'
! / pui non laserebe lo bianco per lo bruno, / e lo dolze baxare
lo bruno, / e lo dolze baxare per costui lo tosere. / la mia
d'avere a sfornire firenze di soldati per fornirne perugia; e, quello che
v-1-381: i popoli ànno bisogno, per essere, di grandezza e di gloria:
è grandezza e gloria se non à per posta la vita. e. cecchi,
grave era la posta in gioco per agilulfo. -possibilità, risorsa di
-possibilità, risorsa di cui si dispone per compiere una determinata azione. f
al proverbio: 'ha fatto primiera', per avere ottenuto il fine di qualche cosa
locuz. vincere o perdere la posta, per indicare una vittoria e, rispettivamente,
sconfitta, e dividere la posta, per indicare un pareggio). 26.
-essere di quindici poste la corona: per indicare una grave pendenza da sopportare.
depose il campanello del quale si serviva per segnare le poste del rosario. vi ani
recitato ogni pomeriggio alla stessa ora e per intero, ossia tutte le quindici poste
marin. luogo di ormeggio; attracco (per lo più nella locuz. giungere,
di pesca della costa calabra e della sicilia per esercitarvi la pesca del pesce spada in
io o 16 tonnellate, di due battelli per ogni feluca e di un battello per
per ogni feluca e di un battello per le comunicazioni con la terra.
di rigata che veniva tracciata sul manico per rappresentare il grado di elevazione del suono
locuz. prendere una nota di posta, per indicare che questa viene attaccata senza farla
intercalati collocati sulla ponitora (ed è per lo più formata da una risma di
fogli intercalati alternativamente e deposti sulla 'ponitora'per portare poi sotto la pressa. una
a salvamento. -andare, andarsene per le poste: essere in punto di
vero animam agunt, dicuntur': andar per le poste. salvini, v-ylntr. -y
moribondo: 'egli se ne va per le poste'. -andare peggiorando in
. politi, 1-512: dicesi metaforicamente andar per le poste di chi va peggiorando nell'
inclusa e me la mandete a posta per uno de li suoi. aretino, 20-170
bello de l'età sua, infinitamente per ciò amato da gige re dei lidi:
, gli tondorono a posta e'capegli per isminuirgli de la vaghezza del volto;
fosse stratagemma e cosa fatta a posta per farlo disfantare e poi trappolarlo e castigarlo
, che voi siete stato / a posta per vedermi in questo sito. stigliani,
segretario (il qual dovea da genova andar per acqua in calabria) ch'egli passi
in calabria) ch'egli passi a posta per roma per consegnarmi essa lettera. fagiuoli
) ch'egli passi a posta per roma per consegnarmi essa lettera. fagiuoli, vili-16
cioè quello / stil fatto a posta per lodar gli eroi, / dov'è?
? leopardi, 841: io tengo per fermo che anche le lucertole e i moscherini
che tutto il mondo sia fatto a posta per uso della loro specie. settembrini [
dirà che io ho sbagliato a posta per scrivere quest'apologia. pascarella, 2-473
, ma che tranquillizzare 'quelle genti'per attirarle lungo i nostri confini, macché
, le comari si fermavano a posta per domandare: - come sta il 'reuzzo'
vii-117: mi dimenticavo di dirle, per quanto io sia venuto a posta,
sta ricercando una vecchia ricetta tanto efficace per il mal di cuore. -con uso
termine debba significare una cosa sola, per isbandire dal mondo tutti gli equivoci,
, manda quanto prima la tua spedizione per uomo a posta, e rimantene così
de mori, 61: incontanente poscia per suo messo a posta diede al signore
, 127: con tale intento, per uomini a posta gli mandò lettere piene di
perché questa non è donna da mandarla per l'ordinario. birago, 126
che ogni azione umana richiedeva la ragione per regola: che il subrogare la volontà in
loro linguaggio una voce a bella posta per significare delle femmine che non hanno marito
di piante fruttifere, a bella posta per dare una idea, all'uomo,
bolla] di colui che ne tolse una per cavar l'anima del padre di purgatorio
? -a posta di qualcuno: per suo conto, quanto gli pare;
sì cara, / come sa chi per lei da sé discaccia / la vita e
/ la vita e morte abraccia / per non morire a posta di tiranno, /
meco a sua posta, onde io, per darmi reputazione e per cuocerlo a fatto
, onde io, per darmi reputazione e per cuocerlo a fatto, lo feci geloso
canti a sua posta: / io per me mi diletto / più del suon
di accostar gli occhi ad un cannocchiale per ispiarle. graf, 5-882: visse due
egli è meglio che io veggia ridere voi per le bugie che voi pianger me per
per le bugie che voi pianger me per la verità. firenzuola, 676: -
, 676: - questo sarebbe buon per lei, ma non pel mio padrone;
preseno lo podestà, che v'era per li lucchesi, e missonvi un altro.
dà la soda. lippomano, lii-15-54: per diverse prove fatte con donne tenute a
e da esse principalmente si è sparsa per tutto il giappone l'arte, tanto in
la chiamò e, a posta fatta, per mettere ad effetto un suo fiero proponimento
fiero proponimento, la mandò in vicinanza per un servigio. bemi, 162: per
per un servigio. bemi, 162: per un piacer simile a questo / andremo
córre posta. -avviare qualcuno per le poste: mandarlo all'altro mondo
, 2-42: gli mostra, in avviarlo per le poste, / l'error di
l'oste. -battere le poste per l'inferno: essere causa di dannazione
sedia di vettura che batte le poste per l'inferno e che porta l'inferno
posta di verno. galileo, 3-1-208: per simil cagione veggiamo tal volta nel correr
se bisogna, anche la posta. / per le donne servir son fatto apposta.
fin de'conti ero venuto da roma per stare co'miei e non per correr
roma per stare co'miei e non per correr le poste. -gareggiare.
piede overo correr la posta a cavallo over per barca overo per carrozza.
posta a cavallo over per barca overo per carrozza. -essere oltremodo solerti.
i-ioi: il padre cavalli corre la posta per incontrar l'occasione di lodarvi.
, incombere. casoni, 3-3-422: per quello che ne so ancor io, le
, di quello correrli le poste dreto per le vie. -correre per le poste
dreto per le vie. -correre per le poste: essere precipitoso, impulsivo.
un freddo sorriso: - non mi corra per le poste. -da propria posta:
le poste. -da propria posta: per conto proprio, da se stesso,
conto proprio, da se stesso, per volontà propria. ariosto, 769
ariosto, 769: amendui entrano per una porta, ma le lor stanze
tenete i piedi / voi che correte sì per l'aura fosca »...
, scrutare. sbarbaro, 1-228: per coglierla in fiore (senza fiore una
senza carta d'identità; e questa recava per ora dei calicetti grumosi, menci.
, 8-23: nascondendosi di luogo in luogo per non essere conosciuti e di non dare
. bronzino, 1-43: chi per stacciuol l'avesse posta [la padella]
padella] / non errerebbe, o per levar la palla / o rimbeccarla di
né punto andar verso il segno, per isfuggirli tutti, gettar la palla non
tutti, gettar la palla non ruzzolando per terra, ma di posta per aria,
non ruzzolando per terra, ma di posta per aria, come se avessero a gettare
possa il giocatore al primo tiro passare per il ferro e fare il punto; non
di avvenenti, di posta se lo dipingono per lo più caro e più amorevole ch'
valore rafforzativo e intensivo: proprio, per l'appunto. lippi, 9-21:
mollette, / che fu di posta per ispiritare, / quel pelliccion vedendo intorno
fa veder in quest'istante / che per denar voi qui venite apposta.
lui bailo, chiamato da aias, per quietarlo, disse: busdam è stato condotto
anticipar co'piedi. -far camminare per le poste: far compierel'atto sessuale.
la sua cavalla che camminar la faceva per le poste. -far correre per
per le poste. -far correre per le poste qualcuno: mettere in agitazione
, sè mentre amore lo fea correre per le poste, imbalordito, si dimenticava
verga, 7-706: voi non avete esitato per la prima a far correre le poste
il luogo in cui si trova la selvaggina per appostarsi; stare in agguato (anche
qualcuno: attenderlo pazientemente al varco (per sorprenderlo e parlargli contro la sua volontà
volontà o il suo desiderio o per assalirlo e anche ucciderlo). d
, oggi non ti avevo fatto la posta per niente. e. cecchi, 2-66
farmi venire in posta infino a torino per ritornarmene volando. pacichelli, 1-455: il
solo pier francesco portinari che era stato per la lega ambasciatore in inghilterra ed ora
sollecitudine. machiavelli, 1-iii-336: per tale cagione ti abbiamo mandato in posta
cervelli o il senno in poste o per le poste: fare una cosa assurda,
cavalli a chi vuol mandare i cervelli per le poste che non saria a dismorbarsi
voi se, oltra il mandare i cervelli per le poste, la stampa avesse possanza
da chi ha bestie a vettura, per mandare / i cervei per le poste.
vettura, per mandare / i cervei per le poste. podiani, 52:
, / tanto abbia il poverello / spedito per le poste il suo cervello.
: nella pesca, stendere le reti per catturare i pesci. fanfani,
pigliarlo / qui in casa la cognata, per non dare / a lei dolor,
alle poste': esplorare qua e là per cercare e ottenere una cosa. -montare
: adesso adesso vado a montare in poste per conto d'un trattato che io ordino
): perché la commessione era data per a una ora di notte, a ventitré
firenze. boccalini, 11-66: egli, per potere a tempo giungere nella solennità del
dal gabinetto della regina e callando solo per una scala secreta nell'imbrunir della notte
germania, l'inghilterra. -passare per le poste: scampare a ogni agguato.
, / dove, se ben passasse per le poste, / non vi potria
lii-89: l'arzivescovo di bari è partito per le poste per solicitar la venuta del
di bari è partito per le poste per solicitar la venuta del papa a bologna,
stato stretto miglior condizione, vi correrebbono per le poste. giraldi cinzio, 2-2 (
2-2 (1864): la mattina per tempo, per non dare alcun sospetto di
): la mattina per tempo, per non dare alcun sospetto di ciò,
disse di aver mandato la notte oronte per le poste fuori in negozio importantissimo.
il signor sforza, e che subito cavalcasse per le poste a quella volta. tassoni
istesso giorno egli volea / ritornare a bologna per la posta. giuglaris, 221:
così straordinari flagelli, te ne vai per le poste ad una total perdizione!
! d. bartoli, 4-5-180: spedì per le poste un corriere alla corte con
? un'intoppo d'un piede può mandarvi per le poste all'altra vita. fagiuoli
vero, / e vel provo or per le poste. c. gozzi, 1-560
che / l'amore bastonato se ne anderà per le poste. foscolo, iv-400:
diciotto giorni da che michele è ripartito per le poste, né toma ancora.
voler partire quella notte stessa da venezia per ritirarsi fra gli svizzeri. il che egli
poi, e credo che l'andasse per le poste a vienna. bacchelli,
2-xxiv-405: passa qualche tempo, e giunge per le poste un domestico, portando una
della giannottesca. -pigliare la posta per l'altro mondo: morire.
, 4-19: ti farei pigliar la posta per l'altro mondo. -pigliare le
. cavalca, 20-39: barione, per non essere trovato, non tenea molto
là, come iddio lo menava, per lo diserto discorreva sempre, orando e
può sfuggire alle ricerche del nemico che per l'abilità con cui governa le sue
/ anzi rinfondiàn lor le poste / e per piaggi, monti e coste, /
trovi. grazzini, 9-473: corse per un paio di funi che egli sapea
por che farebbono il piè fuor di casa per awentarlesi e metterla a saccomanno.
contarini, lii-4-6: volendo montar a cavallo per andarcene al cammin nostro, le loro
che tenea già la fionda in posta per tirare,... invocò in sua
né ti sdegnare, o diva, che per l'addietro 10 t'abbia disprezzata e
, iv-533: 'postagiro': conto corrente postale per pagamenti. voce burocratica, 1926.
anche: emesso, inviato, spedito per mezzo di tali servizi (un effetto
genere, tutti gli uffizia11 che viaggiano per missione ricevono preventivamente il danaro per le
viaggiano per missione ricevono preventivamente il danaro per le spese postali. nievo, 853:
. 33. -cassetta postale: cassetta per le lettere. -codice di avviamento postale
l'ora d'inoltro e avente valore legale per il conteggio di eventuali termini di decorrenza
pezza, biancheria poi più che sufficiente per una sposa contadina. silone, 4-251
. tarchetti, 6-ii-695: dimmi poi per mia norma postale se hai ricevuto la
: moltissimi sono sulle terrazze co'cannocchiali per vedere se giunge il vapore postale che si
, che faceva il giro da genova per portolongone a cagliari. papini, x-2-137
con un posto pagato di terza classe per tentare di ricostruirvi la loro fortuna perduta
resta assegnato in parte... per la formazione della nuova strada postale.
di giustizia, sulla destra dello stradone postale per milano. colletta, 2-i-459: lungo
1-vi-211: ci ripiegammo a mano ritta per imboccare la postale che da udine mette
corrispondenza. - anche: tassa pagata per tale servizio. bernardo, lii-13-411
, iv-283: l'amministrazione ha trovato per lo meno singolare che nella città di tortoli
non si sia potuto rinvenire una persona che per 160 lire all'anno abbia voluto incaricarsi
postalino, sm. piccola nave per il servizio di posta. - anche
'postalizzare': rendere un pubblico servizio simile per tariffe al servizio postale. = denom
in nave o navilio e sarà bagnata per acqua di coperta o per murata et
sarà bagnata per acqua di coperta o per murata et ancora per mancamento di postarne,
di coperta o per murata et ancora per mancamento di postarne, il patrone della
danni, se la roba si bagna per acqua che faccia il piano della nave
esami o prolungamento di un appello, per lo più a distanza di breve tempo
. stampa periodica milanese, i-206: per far coperchio alla scala della casamatta s'
targioni tozzetti, 6-175: è regola importantissima per chi fabbrica di postare i terreni degli
maggio invitò gli amici ad una riunione per postare, egli disse, 'le batterie'.
riunione: accordarsi su tre candidati uguali per evitare la dispersione di voti. -venat
agguato; mettersi nella posizione più favorevole per agire, per osservare, per ascoltare
nella posizione più favorevole per agire, per osservare, per ascoltare. targioni
favorevole per agire, per osservare, per ascoltare. targioni tozzetti, 12-1-375:
il luogo dove si postano i cacciatori per aspettare la sera i germani. manzoni,
paese. abbiam bisogno d'un luogo per andarci a postare. piave, xc-266
: spesso arrischiava di buscar qualche schiaffo per andarla ad udire postandomi coll'orecchio alla
salii a postarmi sotto l'ippocastano, per avere perfettamente sgombra la visuale del passo
si trasferì qua [il re] per far motto a questo esattore, il quale
guazza si è dissipata, le riaprono per rifarle la sera: dopo due o tre
dicti incantatore e compagni e soi posteri per loro deputati. g. r.
carli, 2-xiv-111: se uno si presenta per comperare ima libbra di sale in città
di soldati, postati all'ingresso e per tutta la strada eugenia, irruppero con
disabitato dove « vanno le streghe » per solito, e ora sono postati i bravi
le terre] da que'primi che per timore della divinità si listarono dal bestiale
la mitraglia. malaparte, i-391: per quanto frugassimo coi nostri binocoli i poggi,
. -postazione di lancio: piazzola per il lancio dei missili.
-mantenere in postazione un'arma: pronta per l'impieeo e opportunamente puntata.
di mantenere il bren in postazione, per ogni eventualità. 2. per
per ogni eventualità. 2. per estens. il luogo e l'attrezzatura usati
estens. il luogo e l'attrezzatura usati per una registrazione o per una trasmissione in
l'attrezzatura usati per una registrazione o per una trasmissione in diretta radiofonica o televisiva
mobili, intorno ai quali corrono le terrazze per gli operatori. e dalle terrazze e
postbellica; i sussidi fomiti dal ministero per l'assistenza postbellica. =
possiamo chiamare anticamera, camera e postcamera per essere una dietro l'altra.
e iniziativa e di economia di mercato per una nuova fase in cui all'intervento
uno stato); che si caratterizza per tali cambiamenti dei sistemi di produzione e
tali cambiamenti dei sistemi di produzione e per le conseguenze che essi comportano (un
arbasino, 19-163: forse occorrerebbe, per curiosità postcapitalistica ed extralotta di classe,
turbogetto e nuovamente miscelato con altro combustibile per mezzo del postbruciatore. = voce
stati pieni di tensione e di conflitti per 'mancanza di visione sintetica, di confusioni
tultimo consolato noto (e corrispondeva, per gli imperatori, agli anni dell'impero
linea di pensiero o discostarsene anche polemicamente per una diversa evoluzione speculativa. -anche:
s. giovanni battista, il precursore per antonomasia). calzabigi, 85
cui fu redatto. 2. per estens. riferire un avvenimento o un'opera
già abbastanza? 2. per estens. fornito di una datazione posteriore
a quella effettiva. 2. per estens. determinazione di una datazione posteriore
chi viene subito dopo il decano, per anzianità o per autorità. cassiano
dopo il decano, per anzianità o per autorità. cassiano da macerata,
. foscolo, v-51: così va per l'appunto pel povero viaggiatore navigante e
scorgeva alcuno alle finestre, che erano per lo più senza gelosie e poco adatte
xv-532: io penso di starmi in pavia per le vacanze di ceppo, di carnevale
v.]: 'posteggiare': correre per le poste, viaggiare in posta.
giungeva [il foscolo], posteggiando per sei ore da milano. -con
; / e quando un punto buon per grazia avete, / non dite: vada
. occupare una porzione di suolo pubblico per la vendita ambulante. 4. per
per la vendita ambulante. 4. per estens. fermarsi in un luogo per un
. per estens. fermarsi in un luogo per un periodo di tempo; soffermarsi,
). sonatore e cantante girovago, per lo più in luoghi e locali pubblici
i capannelli di stazionari e anche animarsi per il brivido della vicinanza; e sentire,
che venivan su dal loggiato lungo mormorare per quell'apparizione. -addetto alla custodia
1963), 3, 96]: per nuovi mestieri più o meno abusivi:
a nome di gesuina, la patente per un posteggio fisso in piazza del mercato.
del genere, le escludo dal matrimonio per un semplice atto di buon senso:
, iv-533: 'postelegrafònico': mostruosa parola per indicare insieme gli impiegati 'postali', 'telegrafici'e
tagliarsi. gir. priuli, ii-193: per li pecatti mei mi sopragionse una infirmitade
va avanti adagino adagino. una postema per orecchio e un'unghia incarnita disturbano e
-in espressioni comparative o figur., per indicare l'irregolarità o l'eccezionaiità dell'
posteme del cielo. 2. per estens. vescica del muschio, nel mosco
ricoglie dagli uomini di quel paese su per li sassi e per li tronchi,
di quel paese su per li sassi e per li tronchi, imperoché, come l'
facesse chiunque mi ascolta privo di dio per le schifose posteme della colpa. a.
continua e urgente; segreto che preme per essere rivelato. aretino, vi-521:
: 'postema':... dicesi anche per cose che altri sa e si smania
ora di sfogare. bonghi, 1-160: per me ho del bartoli un'opinione affatto
esser questa di una ammirazione così straordinaria per un gesuita. -affare,
]... le sue posteme per ogni membro. siri, ii-603: quanto
6-ii-238: la postema dell'eresia era per incancrenire per ogni membro. 6
la postema dell'eresia era per incancrenire per ogni membro. 6. cibo indigesto
franzesi, xxvi-2-121: scorsemi mi pens'io per mala coda, / over ebbe timor
prese, pose le mani su le tasche per vedere se v'era la postema,
, 2-98: ella me sol desia, per me respira: /... /
). postemare, intr. per lo più con la particella pronom.
. garzoni, iii-40: i tendini, per soverchio sforzo che fa il cavallo per
per soverchio sforzo che fa il cavallo per trarre fuori li piedi di qualche luogo ove
volte allungati ed alle volte si postemano per il concorso degli umori. p. petrocchi
zerca a li quattro electori che scrisse per altre sue, che facevano una dieta in
che mi ordinò non so che ricetta, per quella postemazione, sai, che io
= nome d'azione da postemare; per la var. postumazione, cfr.
medie. disus. bisturi, lancetta per aprire gli ascessi. zucchetti,
. dossale]: 'dossale': dicesi anche per 'postergale'. soffici, v-2-725:
fra damiano da bergamo. questo, per i postergali del coro di san domenico
3. rivestimento di legno o di panno per pareti o per lo schienale di sedili
legno o di panno per pareti o per lo schienale di sedili. d'annunzio
sprovvisto di baldacchino e collocato sull'altare per esporvi reliquie. tommaseo, app.
.]: 'postergale': arnese per esporci le reliquie dei santi e il
, postergandose l'onestate et il timore divino per obtemperare a le loro disordinate lascivie,
improvido consiglio di postergare il bene presentane© per la speranza di ciò che potea accadere
terenzio e virgilio / stimo sì, ma per te, mio dolce assenzio, /
exile e bassa sua condizione, torla per moglie. sannazaro, iv-66: io con
ucello e con la trappola, / per non marcir ne torio, e tendo insidie
non l'appaga o nido. / per questi, quanti al mondo son posterga
comportarsi, una regola); abbandonare per un'altra occupazione o per un altro
; abbandonare per un'altra occupazione o per un altro interesse. iacopo del pecora
posterga. boiardi, 8: or per più non poter mi son disposta /
postergato il servizio del proprio principe, per privati interessi del favorito, fu a
che nascosto ivi s'alberga, / per tal segno avvisato il canto mosse, /
il generale conte d'essex di postergare per ora il tentativo contro redin. bocchelli
il terzetto e poi mi mancò, postergai per oggi -omettere, tralasciare
nel quale rimarcò alcune cose che più per la forma o per il linguaggio che
alcune cose che più per la forma o per il linguaggio che per altro richiedevano qualche
la forma o per il linguaggio che per altro richiedevano qualche correzzione...
luogo ad osservazioni da non esser postergate per la buona intelligenza della storia. viani
. imbriani, 10-97: volli alzarmi per andarmene; ma alzatomi e postergatomi quel
spalle, latino 'post terga proicere'; per mettere in non cale, latino 'posthabere,
una postergazione (un'ipoteca e, per estens., un diritto, un'
un grado anteriore può fare ciò solo per l'importo della somma già garantita dalla
la trasmissione o u vincolo dell'ipoteca per cessione, surrogazione, pegno, postergazione
in dote del credito ipotecario, nonché per sequestro, pignoramento o assegnazione del credito
della corazza di seta, parapalle, per vincere la guerra di porto arturo. «
necessità. beccaria, ii-106: per altri comuni... esigere..
i più nobili personaggi dell'audienza) per dovere eglino tenere alzati gli occhi più della
guardare. magalotti, 2-1-50: esperienza per venir in chiaro se l'aria sia quella
russi... hanno colonie disseminate per l'immensa siberia fino all'oceano orientale
che gl'impiccati mandino lo spirito fuori per le parti posteriori, essendo le canne della
modo di cristeo, alquanto caldo si metta per lo posteriore del cavallo.
non possiamo conoscer nulla, se non per modo di vestigio, come dicono i
noi dobbiamo sospettare o che ella sia aggiunta per rispetto a una posteriore glorificazione di questo
quelli antichi, che a questi posteriori per la mala risonanza o per altro non
questi posteriori per la mala risonanza o per altro non piacquero, vi troveranno tutti
siracusa e le macchine inventate da archimede per difenderla, non fanno né pur motto
fissò la prosodia dove fluttuava incerta; conservò per esempio la lunghezza dell'ultima nelle parole
posteriori. -ant. come attributo per indicare il secondo, per età o
come attributo per indicare il secondo, per età o importanza, di due omonimi.
maggiore importanzia. cesariano, 1-2: per la grandeza de le cose che hai fatto
posteriore alla gente di ingegno, rideva per consenso, non così facevano i giovanetti
studio di queste discipline. 6. per estens. che segue in una serie o
cognizione che hanno della qualità del mondo per vivacità di spirito. l. bellini,
principio, che non si può notificare per cose prime, ma per posteriori.
si può notificare per cose prime, ma per posteriori. piccolomini, 10-391: gli
et in tal guisa si bevono il falso per il vero. bruno, 3-229:
trattare della diffinizione dell'anima, dico brevemente per maggior chiarezza di tal materia, ché
cui troppo dura opera è porgere idea per intero. = deriv. da
... lateralmente da dodici coste per banda..., e posteriormente da
'crèpe'o di raso si dispone la blonda per modo che, dopo aver circondata l'
, e se non fu così generoso per ceder a lei il dominio delle sue
. periodici popolari, i-236: ebbene per tutto questo andò la toscana salva dalle
periodo di dominio straniero in italia, per un certo tempo dominio diretto, posteriormente
. boccaccio, vili-1-26: ciascuno per sé fece versi, li quali,
fece versi, li quali, posti per epitafio alla futura sepultura, con debite
posterità. sarpi, 1-4: si scrive per la posterità sola. tassoni, vi-93
, / posterità degenerata, tutto / per schiavi ritornar mettiamo in opra. buonafede
un fratello nominato metrocle, uomo che per indole stranissima ottenne le risa di tutta
e sempre inedito. diceva di lavorare per la posterità. 2. l'
e che ordinano sopra. lloro uno monarcie per ellezzione stabolire e instituire questa principazione.
lengnaggio, o. llui stabolire solamente per lo termine della sua vita. testamento
in quella terra permanesse la gente ebrea per successione di posterità con fermissimo e sicuro
cioè delle scritture, sono arricchiti, così per li altri loro succiessori s'affatichino,
son stati pieni di vici; e per lo contrario molti ignobili che hanno con la
lii-5-74: il re,... per meglio assicurarsi di veder posterità di suo
si dichiarò la di lui posterità infame per ribellione e dannata per delitto d'offesa
lui posterità infame per ribellione e dannata per delitto d'offesa maestà, onde i figliuoli
carlo magno non ebbero longa durata, per il poco valore delli prìncipi della sua
tasso, n-iii-802: amando meglio d'aver per giudice de la mia opinione il consenso
subitamente il vide divenuto un paone; per lo qual mutamento assai bene la sua posterità
, che queste due opere, scritte per seppellirle nel silenzio, incontrarono, lo
lo incoraggiò a comporre con più esattezza per acquistarsi una fama che passar potesse con
4-185: al filicaia bastò un sonetto per andare alla posterità. -rimanere nel
dei posteri. delfico, iii-579: per tal modo... in quelle prime
denti e da due tanaglie di soccorso per le sortite. = voce di
sett., dimin. di postema, per postierla-, cfr. fr. ant
lat. postèrus (v. postero) per incrocio con extemus 'esterno'.
, 80: la chiara fama, che per l'universo è già sparsa, può
compassione. fausto da longiano, iv-170: per le prodezze de'passati sono molto più
passati sono molto più onorati i presenti e per la dapocagione dei presenti saranno infamati i
oratori, storici, lapidari che, per consuetudine più cieca e men perdonabile dell'affetto
che importa a me d'avere, per esempio, cento lettori nell'isola dei sardi
più disgraziati i posteri che avranno minuto per minuto documentati i fatti degli avi e
335: gli altri stadi, che per tutta la grecia dai posteri poi furono
hanno altro che il titolo datogli dal re per grazia o per meriti, così a
il titolo datogli dal re per grazia o per meriti, così a loro come alli
è ristretta in lui solo, ma distesasi per tutti i posteri del suo sangue.
cui uno schifiltoso buon gusto rifugge inorridito per incappar forse in peggio, e la
bruni, 2-175: uscì fuori armato gneo per una posterola e missesi dentro la gente
sperduto nella notte. 2. per simil. stretto passaggio, valico.
effimere e che ritrovavi identiche, millimetro per millimetro, a mesi di distanza:
di detto compimento (tale fatto viene per lo più considerato come non suscettibile di
. (lat. post 'dopo'), per calco sul fr. postface. postfemminista
. in embriologia, processo di rigenerazione per cui un mezzo em brione
ma stesi baso baso a le postize e per li pavesati lavoravano li archibusi. pantera
]: 'posticciara': voce d'uso per posticcio, postime, vivaio.
già scoscesi, franati, e danneggiati per l'ingordigia de'possessori de'beni contigui
vetrici, canne. viviani, v-248: per rispondere a tutto, si dice loro
altre specie di piante che alzino poco per tenerlo in piede o collegato.
piantati lungo un corso d'acqua, per rafforzarne gli argini. leggi
e avere compita detta posticciatura e piantata per tutto il mese di marzo.
-in partic.: applicato ad arte per simulare o sostituire ciò che per
per simulare o sostituire ciò che per natura non c'è o non c'è
, la barba, i capelli) oppure per dare maggio re grazia o
qualche tintura tu ti contrafaccia il volto per non essere da lui conosciuto. boterò,
denti posticci: una volta, predicando, per la veemenza e per il fervore con
, predicando, per la veemenza e per il fervore con che discorreva, gli ne
.: caligola..., per esigere l'adorazione de'popoli, fé spiccare
con piccoli cerchi di ossa di balena per dare una certa convenevole ampiezza ai fianchi
nei 'restaurants', avevano il frac, per quanto pieno di padelle: e il piastrone
arco fu molto lodato, e particolarmente per l'invenzione dell'architettura e per aver finto
particolarmente per l'invenzione dell'architettura e per aver finto, per l'entrata della
dell'architettura e per aver finto, per l'entrata della via del palagio, il
. le monache tornando a veder il lavoro per uno aperto dove aveva cansato la tela
barezzi, 1-285: non mancò chi vide per terra un guanto posticcio, rimasovi per
per terra un guanto posticcio, rimasovi per la fretta di nasconder i panni del
. aretino, 20-252: egli, per cagione del subito sdegno preso col mal
avendo a cadere la nostra similitudine, per più minutamente mostrarvela, bisogna che diciamo
i fiorentini d'una volta erano appassionatissimi per le feste e per i divertimenti pubblici
volta erano appassionatissimi per le feste e per i divertimenti pubblici: ma dopo l'
tabacco è posticcio de'nostri spagnuoli, per una isola dove se ne ritrova in
. riferito a persona: che si spaccia per qualcuno, sedicente, non vero,
. doni, 3-171: dante bravava passeggiando per quella selva e diceva: burchiello,
come si usava allora, né è smessa per anco tal vergogna. papini, v-354
fissato o assicurato in alcun modo (per poter essere spostato agevolmente); artificiale
d'acqua che si ragunava quando pioveva per far gittar fonti posticce, a certi tempi
sono postìcci, perché, se si rompono per qualche sinistro, il vivo non senta
saraceni, ii-330: aveva massenzio, per salvarsi in ogni sinistra fortuna, formato
i giovini sopra un ponte postìccio fatto per allargare la riva e dar commodità d'
caterina da siena, 116: suali per il più si compone di semplici padiglioni,
postìccio e immaginato, l'ignoranza, per sé considerata, è migliore. idem
, la dozzina, cavato fuori pezzo per pezzo da vecchi fondi polverosi di letture.
repubblica messe innanzi, cred'io, come per gioco, le mogli comuni e i
, le mogli comuni e i matrimoni, per così dire, a combutto, volendo
, 1-160: io ho il bartoli per uno scrittore nullo, mancante di pensiero,
non si possono né insegnare né apprendere per forza, sarebbe anche per lo scrivere
insegnare né apprendere per forza, sarebbe anche per lo scrivere un bel principio..
figura postìccia che interviene alla fine, per risolvere il groviglio delle vicende, come nelle
parlano per il 'pathos'esterno della scena, non esistendo
mi volete) mi dono, conoscendovi per un bellissimo letterato e sperandovi presto,
iacopo di martino ha avuto lo scambio per tratta. casti, il-6-126: d mogollo
'posticcio', parlando di ufficiale, dicevasi per sostituto. 9. disus.
doni, 10-416: siamo poi io per capo, il mio zio per mezzo e
io per capo, il mio zio per mezzo e mogliama posticcia per la coda
mio zio per mezzo e mogliama posticcia per la coda. zucchetti, 186: già
sé abbiano di molta terra posticcia e per le loro radici le grasse acque della
. f. doni, 5-66: per forza di picconi, di scarpegli e con
suole assodare, massimamente dove sono seguite per i tempi antichi molte rovine. soderini
, essendo terra tutta posticcia, nata per la crescenza del nilo e dall'onde
il posticcio, qual è fatto tanto per fare. 12. sm.
che barbino, ma non sì adentro, per poterli con più agevoleza cavare e trasporre
, arredo o scenario teatrale. - per simil.: statua grossolana, di nessun
mano sul vecchio, salvo quando, per cecità insensibile ai nessi costruttivi più ampi
lungo le murate delle galee, sporgenti per oltre un metro dall'orlo dello scafo
. milizia, i-64: se, per esempio, nel 'tito'il ballo si
tra la vilissima folla osò farsi innanzi per reclamare un posticino. nievo, 3-90:
un cantuccio. fogazzaro, 1-122: per avere un posticino nel loggione...
giovine; che lei farà di tutto per trovargli un posticino. bemari, 1-81:
mansione svolta. pirandello, 8-145: per carità aveva trovato un posticino di scritturale
bibliografico. 4. funzione per lo più marginale ricoperta da un autore
errori grossolani di giudizio, come quelli per cui nella storia della poesia, e
[un'iscrizione], con diffatta per altro ad almeno con incertezza nell'anno,
: sono assicurate sul 'politecnico'ventimila lire per me e trenta per il banchiere ponti che
'politecnico'ventimila lire per me e trenta per il banchiere ponti che si posticipa a
. ritardare. redi, 16-ix-255: per lo più posticipavano tre o quattro giorni
: fatto dopo aver ricevuto la prestazione per cui era pattuito il compenso versato.
.. può cadere l'usura, per l'anticipato o posticipato pagamento. trinci,
, ii-15 65: bisognerebbe per ciò essere più liberi di sé o aver
: si vogliono avere alcune particolari avvertenze per non incorrere (come di leggieri si potrebbe
rubente petra. caviceo, 1-41: per il postico del giardino ne uscimo insieme
il sedere e ci s'entra non per la porta grande,... bensì
la porta grande,... bensì per una porticella postica. 2
postico. -scherz., riferito, per estens., alla parte posteriore del
maniera e strada... deve tenere per trasmetterle [le opere], per
per trasmetterle [le opere], per isfuggire le ingordigia così trabocchevole di questi
l'avevo ricevuta..., per essermi benissimo nota per prova continua d'
..., per essermi benissimo nota per prova continua d'ogni giorno la stravaganza
il silenzio che tutti mi avevate tenuto per cinque ordinari, o piuttosto la negligenza
n-175: col postier congiurò la lavandaia / per beccarmi uno scudo. mazzini, 28-271
avran quasi sempre il cavai buono / per la... mancia / data al
, poiché in dicennove volte son passati per quasi tutte queste bande, che non mi
porta principale (e quando questa, per ragioni di sicurezza era chiusa, consentiva
la notte vegnente venne intorno a fucecchio per prendere la terra; e per alcuno
fucecchio per prendere la terra; e per alcuno di quegli d'entro di piccolo essere
luogo solitario presso alla rocca, e per quella entraro molti di sua gente di
. neri di donato, 173: strascinandolo per li capelli a furore fu menato a
co. lloro insieme si missono dentro per una postierla ch'era aperta per ricoglierli
dentro per una postierla ch'era aperta per ricoglierli. ranieri sardo, 101: con
ritornata. oriani, x-19-19: verrà per le mura, che i secoli xii e
eziandio a vinegia un banditore del re per dinunziar la guerra alla repubblica. i padri
commovesse. fattolo adunque venire nel palagio per una postierla, egli di drappo a
mensa i gentiluomini, gli fece uscire per postierla segreta; e di poco eran partiti
proprietario 'monsu due'ha dato l'accesso per una postierla mascherata da una sortita.
fenoglio, 1-148: subito i tre irruppero per la postierla del fieno. il podestà
posterlétta. resciani, 6-xv-186: per una posterletta reversa uscì del fosso.
. -al figur.: mezzo subdolo per compiere brogli o trame politiche.
smeriglio finissimo. carradori, 21: per lustrare questa sorta di lavori si prendano
che si abbiano, si vanno strofinando per mezzo di panni-lini ben serrati con acqua
con acqua, piombo, smeriglio già passato per la sega e che chiamasi postìglia
peregrino o postiglione, vo tuttavia girando per le provincie d'italia, in tanto
lancellotti, 1-458: dario di parisate per mezzo di ragoa, deponendo l'abito
operazioni dei notari, cavalli e postiglioni per chi vuole correre la posta. p.
dal 1800 si sono sistemati i postiglioni per le lettere due volte la settimana, ma
un piccolo corno] e lo suonano per dar avviso che sian tenute pronte le
: l'affare della diligenza è grave; per una qualche imprudenza di postiglione, cinque
del postiglione mi tolse a'miei sogni per farmi risalire al mio posto. carducci
sei, a otto, col postiglione per ogni coppia e i cocchieri, i
, e non so che crazie spesi ieri per ricattare le lettere dalla posta, e
sulla calca. 2. per simil. colombo viaggiatore, usato per
. per simil. colombo viaggiatore, usato per inviare messaggi. c. papini
. c. papini, 366: per mezzo di questi aerei postiglioni [alcune
apparecchio scorrevole lungo un cavo, usato per trasportare carichi sfruttando la spinta del vento
fastidio. -per postiglione: per mezzo della posta. pea, 1-136
pea, 1-136: i pacchi arrivati per postiglione si erano fermati nello scaffale del
quegli... alcune volte si dice per colui, sì come nelle mie annotazioni
eseguita prima della sua chiusura e sottoscrizione per confermare la cancellazione di parole fatta nel
cancellazione di parole fatta nel testo o per introdurvi variazioni o integrazioni (e la
o integrazioni (e la legge detta per gli atti pubblici una rigorosa disciplina formale
variazioni od aggiunte in fine dell'atto per postilla, prima delle dette sottoscrizioni [
le variazioni od aggiunte devono essere scritte per postilla, datata e sottoscritta dal funzionario
, / cedendo questo a quel, così per gusto / e per via d'appendice
quel, così per gusto / e per via d'appendice e di postilla, /
scritturazione in un registro, annotazione (per lo più in forma sintetica e con riferimento
ndolfi, 16-100: - leggi per carità. - postilla di cronaca:
bellagio senza aggiungere una postilla di ricordo per donna catterina. -in partic.
ii-25 (95): non so chi per involgere l'anguille / diede fuor quelle
alla moglie poteano forse parer troppo agri per anima che va a purgarsi. mazzini
o neretto che figurano talvolta nei libri per rappresentare con immediatezza la ripartizione della materia
dante, par., 3-13: quali per vetri trasparenti e tersi, / o
trasparenti e tersi, / o ver per acque nitide e tranquille, / non sì
e 'tersi', lucidi e politi, over per acque 'nitide'chiare,...
amorosa luce, il cui splendore / per li miei occhi mise le faville, /
la luce d'amore, / questa per donna e colui per signore, /
amore, / questa per donna e colui per signore, / lasciaronvi, non posson
, non posson le pupille / soffrir talor per l'acute postille / ch'accese vengon
magalotti, 7-80: tornando al codice: per risparmiarvi brighe, vi dico che,
risparmiarvi brighe, vi dico che, per quanto vogliate mettere in postilla quel distico
sette accademici (numero incompetente) sparsi per le pubbliche librerie, prestandoselo l'uno coll'
in roma... molti, per odio dello stato presente e desiderio di mutarlo
postillare e di correggere e di restituirmi per voi migliorato nel primo sogno in cui
leggere e studiare a verso a verso per ordine d'anzianità tutti i nostri poeti
o più tratticeli perpendicolari ai versi, per accennare a me stesso se più o
anche con interiezioni o gesti. -anche per introdurre il discorso diretto. f
. entrambi spiegazzati e postillati con furia, per ogni verso, nei margini.
, 4-38: io mi limitava a camminare per una istessa via, col tracciarmela davanti
antichi poeti greci e latini non tanto per far chiaro il merito loro, quanto per
per far chiaro il merito loro, quanto per ammaestrar gli altri che un buon poeta
testo. salvini, 41-373: per un certo mio mendo letterario sono avvezzo
io passo sopra colla lettura, lascio per tutto come lumaca il segno.
. accordo segreto fra mercanti o artigiani per alzare i prezzi in modo fraudolento.
brinate si ricuoca e stagioni, come per i caldi si preparerà a buona digestione
le terre, perché si stagionino e per poter piantare i postimi per l'inverno.
stagionino e per poter piantare i postimi per l'inverno. -piantagione.
a esasperarne le soluzioni stilistiche soprattutto per quanto concerne la stesura del colore (
postimpressionism o. 2. per estens. stile letterario che cerca di
17-365: ritorni di stati d'animo, per lo più leggeri, da pittore post-impressionista
da pittore post-impressionista. 2. per estens. che si riferisce a uno stile
dell'industria si arresta e si contrae per fare spazio a tecnologie più avanzate (
legno non v'era posto se non per lei e balestruccio.
era il postino che faceva il servizio per il rione della zia matilde? pascoli
parte di corrispondenza. 2. per estens. scherz. chi consegna regolarmente
palma ed è voce altresì viva nelle marche per vivaio. = voce marchigiana (
e del postirone. guerrazzi, 13-195: per me credo che a cacciarlo via a
come i pensatori che hanno posto le basi per costruire un'immagine dell'esistenza di queste
lo svolgimento della filosofia post-kantiana è, per l'appunto, il tentativo di combinare
di ricuperare la cosa che è perduta per mutare il foglio. cinuzzi, i-53-197
tomarà, si dee dare a lui ancora per ragion del postliminio. de luca,
repubblica romana si perde la cittadinanza anche per la schiavitù, cioè se alcuno per
per la schiavitù, cioè se alcuno per violenza venga fatto schiavo da'nemici o da
lo schiavo scappi o si ricompri, per una finzione, che chiamasi jus di
. fr. colonna, 2-452: per questo modo parlando fecime secura della mia
, subito rimesso nella buona grazia del sovrano per diritto di postliminio, rientri nel possesso
iddio che mi dia un efficace impulso per un sollecito postliminio. 3.
vuole che li detti beni colà acquistati per ragione di postliminio o quasi, si
. vattimo, 13-10: il passo decisivo per operare la connessione tra nietzsche-heidegger e il
però di proporne un 'superamento'critico, per la buona ragione che questo avrebbe significato
sorta di volontà di ricerca nel passato per attingervi significati validi per il presente.
ricerca nel passato per attingervi significati validi per il presente.
letteratura soprattutto narrativa del pieno novecento, per ricerche di tipo più accuratamente formale all'
in immagini del post-moderno, 22]: per un curioso meccanismo di scambi e rimandi
kristeva, barthes), e ciò per indicare come al 'pathos'della perdita del senso
del nichilismo compiuto, come momenti 'positivi'per una ricostruzione filosofica, e non solo
letterario che la parola 'post-moderno'viene usata per la prima volta; il secondo è
in immagini del post-moderno, 22]: per un curioso meccanismo di scambi e rimandi
80: questo mi pare possa bastare per dire quanto io veramente disprezzi tutta la
. sta ciabattando dalla tavola ai fornelli per rifornire i due affamati. figurati
può darsi che in questo risieda, per il pensiero postmoderno, la 'chance'di
pertanto il post-modem può essere definito non per quello che attualmente produce, o che
potrà produrre nei prossimi anni, ma per la capacità che avrà di portare a una
l'ottica precedente, erano negativi. per esempio, il pluralismo e la possibilità di
<; i di tera, la metade per no diviso k'è nostra posta ad
a che tu li occhi tieni / per la corona che già v'è su posta
con gesti gentili e riverenti, preso per la mano francesco, il fece passare il
l'olive il nome prende, / mentre per sacra fama al mondo noto, /
, un tavolinetto sgangherato, una brocca per l'acqua posta sul davanzale della finestrella
cellini onoratissimi gentiluomini, e'quali hanno per arme un leone rampante, di color d'
, che il nuovo sermento al nuovo per tagliatura s'aggiunga, tagliato ciascuno appresso
de londra una proclama stampata e posta per li muri. -indossato (un
dentro un poco di vino e salterà per la padella, sarà segno che il vino
g. bargagli, 1-218: chi per comandamento avesse una novella da raccontare,
7. schierato, ordinato, disposto per la marcia, la sosta, la
smarrire molto né similmente tener la battaglia per perduta, ché per il mancar dei principali
tener la battaglia per perduta, ché per il mancar dei principali vi son tanti
e duemila cavalli, chiamati in fretta per sussidio della regia sede e posti a campo
quiete. -disposto in ordine sul campo per un gioco a squadre (un giocatore
, xcii-ii-309: atteso ch'esso pallone, per rispetto della sua molto ventosa corpulenza,
giuocatori già posti all'ordine nel campo per ribatterlo. 8. situato in
la quale sommamente amo, mi diletta per lo ben vivere e meglio desiderare; ma
di molta spesa, di molti debiti per una sorella posta monaca e un'altra
a ravenna, si vide inaspettatamente arrestato per ordine regio con tutti i suoi colleghi
: elli lodava più una lieta capanna per sicurtade che trista magione per li pensieri e
lieta capanna per sicurtade che trista magione per li pensieri e sollicitudmi,..
; impostato (una questione); dato per vero, supposto (un'ipotesi,
., i-xi-15: sono molti che, per ritrarre cose poste in altrui lingua e
a qui non poste da noi, per fuggire la confusione della istoria quanto più ci
, 1-219: concludendo... per lo scioglimento del dubio posto nel principio
ignoranzia, con la qual l'uomo per il vizio opera male, non fa che
volontà. g. michiel, lii-4-282: per opera di questi furon date orecchie alle
a castio severo, i quali, per le molte accuse poste al tempo che
, 3-45: dove la dottrina va per i suoi gradi, procedendo da posti
l'edificio e perfezione de cose che per quella si possono ritrovare, l'auditore
, postulato. ottimo, iii-405: per questa cagione ti sono mostrate qui è
sono mostrate qui è giù più persone per tutti cognosciute, acciò che non si
cognosciute, acciò che non si procedesse per quella fallacia da meno conosciuto al più
allora non si acquisterebbe fede, né per modo d'argomentare, salvo se la radice
però conviene che il primo posto sia per sé noto, se per argomenti non
primo posto sia per sé noto, se per argomenti non è probabile.
fecegli un segno posto tra loro, per lo quale egli intese ciò che far si
, lx-1-169: il volonteroso giovane, che per lunga stagione aveva indarno atteso, se
. carducci, ii-3-238: la filosofia, per dio, con tutte le presunzioni,
vivacità dello stile. jahier, 3-163: per disinteresse, o, per meglio dire
3-163: per disinteresse, o, per meglio dire, per modestia, che vedo
, o, per meglio dire, per modestia, che vedo, adesso quanto
si legge che, posto al partito per uno picciolo suo peccato, quale volea innanzi
posto in trono, fu poi deposto per samuel. zuccarelli, xxxvi-106: or,
procurare di tirarne quanti più poteva, per la strada della piacevolezza, alla vera
poste in vergognosa fuga, si pose, per ostar come poteva meglio al nemico,
da mosto, 248: il navigar nostro per questa costa e per avanti sempre è
il navigar nostro per questa costa e per avanti sempre è stato di giorno,
luogo in cui si trova una persona per propria scelta o che le è stato
isso ince posse lo cavaliere de vrione per parte soa e po'se 'nde andao con
marcia, e po'se fece frate e per umilitate andò pecczendo e chisto non ce
. brusoni, 6-249: fingendo altre occupazioni per meglio scoprir paese, si ritrassero con
si trovò anche in un bel posto per poter vedere. ghislanzoni, 1-73: di
tratto in tratto interrompiamo le nostre occupazioni per scambiarci quattro parole e quattro baci,
hanno tempo di guardare il vicino neppure per riderne. palazzeschi, 1-526: « che
facendo visite da un palco all'altro, per non pagare il posto. pratesi,
correre a precipizio tutti verso la mia baracca per prendere i primi posti. e.
di maiolica al posto d'onore, per don abbondio, con una posata, che
a tavola c'era sempre un posto per lui ». -seggio occupato da
pasquini, lvii-89: di già s'incamminava per sedere / nel posto destinato a chi
alunno. serao, i-973: così per la seconda, per la terza, per
, i-973: così per la seconda, per la terza, per la quarta:
per la seconda, per la terza, per la quarta: appena egli si accorgeva
in cortesia un posto sul baroccio, per farsi condurre a'suoi monti. il
suoi monti. il conciliatore, iii-98: per ritornare ai gentiluomini- cocchieri, essi portano
di vederli talvolta risguardati sulla strada pubblica per vere diligenze e di prendere passeggeri,
: era proprio lui già in posizione per assicurarsi un buon posto [sul treno
di massauah del pagamento da noi fatto per i posti e pel vitto sino a
di sera (circa) parte il piroscafo per palermo. bisognerebbe tu t'informassi se
t'informassi se egli arriva in tempo per prendere un posto. nel caso negativo o
posto di 3a classe (diretto) per palermo, che mio fratello ti rimetterà l'
un oggetto; collocazione di un oggetto, per lo più abituale e ordinata, nello
8-862: se lui l'avesse levato per impedir la disgrazia, l'avrebbe impedita
davanzale; appunto perché il davanzale, per quel vaso, era il suo posto
e aggiornati durante gli ultimi quattrocento anni per stabilire un posto per ogni cosa e
ultimi quattrocento anni per stabilire un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo
. hanno patito troppe crepe e falle per pretendere di tenere ancora tutto insieme come
quand'è pieno, si cerca il posto per la sua fossa. sciascia, 11-81
posto tenda in un campeggio 10 spazio per disporre la tenda). calvino,
al parcheggio ma tra due ore dovrò scendere per rimettere una moneta nel segnatempo; se
e condurlo giù al margine dello 'stano'per altri dieci metri oltre il pianoro. la
in base a una concessione demaniale valida per un periodo di cinquant'anni.
esso numero sarà articolo, sarà rappresentato per i medesimi caratteri significativi da'quali son
quali son denominati essi articoli; e per un zero 'o', overo per più
e per un zero 'o', overo per più posti dalla destra,...
tommaseo, 3-i-32: la toscana, per le qualità della sua stirpe e per
per le qualità della sua stirpe e per le memorie e per il posto che tiene
sua stirpe e per le memorie e per il posto che tiene nella penisola,
(anche nell'espressione eufemistica quel posto per indicare il deretano o, anche,
. fucini, 591: dunque, per principiarti una specie d'invito / a
. pavese, 5-11: capii 11 per lì che cosa vuol dire non essere nato
troppa confusione. voleva un posto tranquillo per riposarsi. p. levi, 3-7
e tutti gli opranti chiamati a travagliare per quel giorno sul 'posto'. -località
produzione (anche nell'espressione del posto per indicare un prodotto locale, tipico)
von bulow in un discorso al reichstag per indicare la concessione di chiao-chou in cina
. anche lui, allora, chiedeva per la germania il 'posto al sole'e la
il romagnolo abbiano dovuto venire a milano per essere riconosciuti, per conquistare un posto
venire a milano per essere riconosciuti, per conquistare un posto al sole.
gli amici e tutti la domenica pomeriggio per andare a san siro, poi una
il lupinaio, il venditore di gramigna per i cavalli delle carrozze di notte,
. -posto microfonico: postazione di microfoni per riprese sonore all'aperto o per radiocronache
microfoni per riprese sonore all'aperto o per radiocronache. -posto telefonico: telefono pubblico
in un edificio o anche all'aperto per effettuare controlli temporanei; l'edificio o
modi immaginosi, arditamente immaginosi, perfino per troppo émpito sconcordanti, che l'autore
aumentava la veemenza del suo slancio, stava per riconquistare il suo posto, già sfiorava
. -ambito specifico e ben definito per importanza e caratteri assegnato a un'attività
alcun conto, dove un altro, per ribaldo e sciocco che fosse, se
-importanza di uno stato sulla scena intemazionale per la capacità di determinare le vicende storiche
machina, molto sottile et artificiosamente drizzata per sollevar il posto d'olandesi a spese
. ascoli, 38: nella nobilissima gara per la palma del sapere isterico, l'
il valersi del posto della fortuna superiore per commando o per dignità. fr.
posto della fortuna superiore per commando o per dignità. fr. corner, li-2-33
degni. ghislanzoni, 16-41: noi stiamo per rientrare nella città e per riprendere
stiamo per rientrare nella città e per riprendere il posto che la r:
religiosa che procura prestigio; funzione importante per autorità. m. morosini, li-4-484
mancanti dell'ordinaria frequenza le stanze reali per dare all'adulazione più pomposo equipaggio in
la morte del visire, non tanto per sottrarsi alla carica di capitan bassà,
alla carica di capitan bassà, quanto per subintrare esso nel suo posto. segneri,
e sono tante contese che s'intrapprendono per arricchire, per avantaggiarsi, per giungere
contese che s'intrapprendono per arricchire, per avantaggiarsi, per giungere ad alto posto
s'intrapprendono per arricchire, per avantaggiarsi, per giungere ad alto posto. vico,
di qualunque natura, non si occupa che per un patto tra la persona, che
giovanni rondinelli, i quali collocarono i codici per via di materie nei plutei, come
sospirò invano un piccolo posto a roma per intercessione del niebuhr. cantoni, 458:
nemmeno quella del riposo e della pensione per gli impiegati in paga, nemmeno quella
paga, nemmeno quella dei posti vacanti per gli impiegati a spasso! ferd.
un diploma in tasca, si arrampicano per il 'posto', la raccomandazione al concorso
dare a vostra signoria presentemente la patente per la prima leva che si farà in servigio
1-823: ieri era qua il bemporad per le sue adunanze o che so io,
succede quando cercate un posto; mi serve per uso di lavoro. bianciardi, 4-77
. tarchetti, 6-ii-635: sono a milano per ottenere un posto nella redazione d'un
a comando, i membri dell'equipaggio per svolgervi la propria mansione; parte della
nave riservata a una categoria determinata (per lo più con la specificazione della mansione
fischio o con segnale di tromba, per disimpegnare il proprio incarico in determinate circostanze
s. v.]: 'posto': per i sottocapi e comuni, punto nel
comune per riporre il sacco del vestiario nell'apposito
-area assegnata nel porto a una nave per sostare o per compiervi operazioni. -posto
porto a una nave per sostare o per compiervi operazioni. -posto di fonda:
uffici di porto a una nave mercantile per eseguire l'imbarco delle merci...
ormeggio': quello assegnato a una nave per ormeggiarsi a una banchina, a un
un molo, a una boa o anche per ancorare in rada. -posizione
truppe o scelta da un contingente militare per accamparsi, per combattere o per difendersi
da un contingente militare per accamparsi, per combattere o per difendersi dal nemico,
militare per accamparsi, per combattere o per difendersi dal nemico, di solito rafforzata
non potevano punto quei di dentro affacciarsi per difendere il posto. m. zane,
iii-405: conviene che 'l primo posto sia per sé noto, se per argomenti non
posto sia per sé noto, se per argomenti non è probabile. 23
lo sappiamo noi quello che ci vuole, per lui. e molti clienti l'hanno
dissi, andrei a chiedergli una messa per i morti impiccati. -andare a
-andare a domandare un posto all'ospedale: per esprimere scherzosamente un dubbio sulla sanità
raccolti e assimilati durante la discesa, per risalire più ricchi verso la terza vetta
se gli fosse riuscito di evitare, per giusta causa, di far il soldato e
a qualche settimana l'adelaide parve, per qualche segno, non aver più la testa
cappelletto. se non chiediamo perdono noi per lui [il padre], c'è
padrone... mi dice, così per chiasso: marcella, ti garba cotesto
, gigi? vedi, questa fa per te, è un pippolo di pepe.
la faccia rossa come una ciliegia, e per quella sera finì così.
giorno delle battaglie la scienza deve finire per lasciare u posto alla fede. gozzano,
. davanti a lui scompare ogni sentimento per lasciar posto soltanto a un'appassionata tenerezza
fagiuoli, 1-2-210: ho sufficienti entrate per mantenere il mio posto. manuzzi [