quella non lodevole disposizione de l'animo per la quale altri ne le non vere
, se il suo amore è perseverante, per giungere all'altra. 3
e buona mente, così i leggierissimi vizi per negligenzia e per non curargli passano in
così i leggierissimi vizi per negligenzia e per non curargli passano in conspersione e quasi
sia perseverante. foscolo, xii-634: per quanto gli odi personali abbiano talor cospirato
si fecero molte orazioni e molte processioni per causa dell'unione della chiesa.
e con venti perseveranti ci disperse e per onde e per sassi senza via.
venti perseveranti ci disperse e per onde e per sassi senza via. 6
primo martire e pregòe perseverantemente santo stefano per la sua sanitade. nannini [ammiano
, 33: fu avisato di questo per comandamento del prencipe liberio, il quale,
perseverantemente si sforzava perché non fosse deposto per sottoscrizione. siri, 1-iii-64: insistendo
, 1-iii-64: insistendo perseverantissimamente il governatore per una spedita risoluzione sopra la prefata sua
dichiarazione, prese espediente carlo emanuel, per uscire d'angustie, d'inviare il
con una plenipotenza in iscritto a casale per trattare col duca di nevers.
un lavoro. -in partic. e per anton.: la virtù che rende
. -perseveranza finale: dono di dio per il quale l'uomo, nel momento
signifìcansa / fu la sua incominciansa, / per la gran perseveransa / nella fine è
... lei abbracciò e basciò e per sua legittima moglie riconobbe, e quegli
sua legittima moglie riconobbe, e quegli per suoi figliuoli. s. bernardino da
perseveranzia. sannazzaro, iv-111: ingegnaraiti per lo avvenire quel che nel fine del
se l'aiuto della grazia divina è necessario per effettuare ancora la minima di tutte l'
sian soprannaturali, molto più è necessario per effettuare la massima, qual è la
che l'uomo non s'opporrà all'effetto per se stesso certo e pieno della sua
. pirandello, 7-953: la perseveranza, per il caso che qualcuno volesse saperlo,
non si parta dalla perseveranzia del pregare per disperazione dello impetrare. lorenzo de'medici
, le differenzie tra neuburg e deux-ponts per la tutela, sono semenze di molte
o gloriosa schiera!) / e teneansi per mano a due a due. /
, che, affiancandosi all'opera dei ritiri per gli esercizi spirituali, avevano lo scopo
l'opinione pubblica era negativa, o per lo meno passiva, o scettica e indifferente
corona delle spine. 3. per simil. insistenza, istanza (nel richiedere
. leonardo, 2-307: quando l'acqua per le piene comincia a trovare loco dove
l'acqua non crescessi, pure, per la perseveranza, va levando pure di
: fu amore co'perseveranza che durò per infino alla loro fine. ariosto, 44-4
dalla liturgia cattolica... e per ciò non me l'aspettavo nella prosa della
fina già mai; / ma quelli che per forza mettono ale / ver è ch'
quant'è del sol rai, / per ciò che nullo prescio accidentale / face
laude, v-525-46: prego el signore per pietanza, ke ve perduni onn'ufesan
d'usare, / ch'o starai per giullare / o spenderai quant'essi:
, 247: la spada sa stradarsi da per tutto, né v'è cosa che
, 1-141: è detto l'animo forte per via di perseveranzia, quando, veduta
cavalca, 20-38: con un sacco rustico per letto e vestimento, contento perseverava in
sé e 'l suo avere parimente fosse per consumare. donato degli albanzani, i-403
spesa che c'è stato necessario fare per schifare la nostra mina. beicari, 6-22
erano da loro tralasciate le provvisioni necessarie per eseguirla. f. f.
giuseppe flavio volgar., i-298: per avarizia non recusando di portarsi crudelmente contro
sarebbe. 3. perdurare immutato per un tempo alquanto lungo in una determinata
boiardo, 1-42: desiderosissimo di sapere per quale cagione cominciasse questa fiumana a crescere
multiplicasse tacque circa a cento giorni e per altri tanti scresciendo fino a tanto che
altri tanti scresciendo fino a tanto che per tutto il verno basso e con poca acqua
a quel foro. bicchierai, 182: per abuso di emetici subì un'ipercatarsi e
vomito di materie biliose che, perseverando per circa quindici giorni, lo ridusse debolissimo
natura. chiaro davanzati, xxxvii-13: per tardar non vene / alcuna cosa a
perseverate dunque el buon effetto / che per innanzi fiorisca mie'detto. leggenda di
la guerra non veggo si possi sperare per conto alcuno buono exito. b. segni
92-19: ornai perseverrà tulio sua materia per dicere di ciascuna parte per sé. fra
sua materia per dicere di ciascuna parte per sé. fra giordano, 3-240:
accordarono tutti in una sentenzia ed approvarono per lo migliore di perseverare la battaglia.
regina e le mostrava d'esserle obbligato per la fede che avea trovata in lei.
verbo, con valore awerb.: per alquanto tempo. libro della cura delle
volte [la febbre effimera] viene per freddo e puote venire per bagnare in
effimera] viene per freddo e puote venire per bagnare in acque fredde, e per
per bagnare in acque fredde, e per questo freddo i vapori del corpo rimangono
iii-186: il che si può credere non per altra cagione avvenire, se non.
cagione avvenire, se non... per esser egli invigorito ne'più saldi fondamenti
eccellenti maestri, ch'egli sempre e per tutta l'età sua ha meditato, perseverandosi
8-ii-230: l'uomo dee molto temere che per isperanza che dio promette di suo perdonamento
latini, rettor., 30-14: per la qual cosa pare che per la
30-14: per la qual cosa pare che per la loro posa li altri dritti et
senza essere visti (ed è costituito per lo più da un'intelaiatura incernierata esternamente
cassetta di legno (ed è manovrabile per mezzo di una cinghia posta internamente alla
vedere dinanzi alle mie finestre: non per questo ho voluto aprir le persiane. e
, i cammelli non erano usati che per il traffico tra il nilo e il mar
-ricamo persiano: tipo di ricamo usato per stoffe da arredamento, eseguito con trame
. intelligenza, 223: come tolse per moglie rosenna, / la figlia del
in queste nazioni... si aveva per cosa illecita impalmarsi la sorella, siccome
persiani, iracheni, siriani, convenuti per disputarsi patrimoni fra loro al tavolo del
lii-13-259: parte da se stesso, parte per risposta di mie domande, mi scuoprì
persiana che si pongono in luogo di colonne per sostenere i sopraomati dei portici e di
il cavaliere... cerca un asilo per divorare le 'lettere persiane'. 8
di gatto domestico con pelo lungo, per lo più di colore grigio. e
: i due gatti persiani color fumo dormivano per terra lì accanto. 9.
dagli schizzi di brun forma il cartone per il gran tappeto alla persiana.
bernardo, lii-13-395: il persianetto restò per ostaggio in mano del gran-signore.
animo (e poi dir 10 posso per pruova) che molto mi giovarebbe il gusto
pasolini, 1-88: se ne stavano fuori per qualche settimana, digiunando o mangiandosi qualche
3. locuz. dare meliache per persiche a qualcuno: fargli credere una
a qualcuno: fargli credere una cosa per l'altra. bellincioni, i-188:
bellincioni, i-188: quand'e'ti dà per persiche meliache / tu ridi e non
molto piano. = da persica, per la simiglianza delle foglie. persicanóce,
il frutto è un achemio; cresce per lo più in terreni incolti e umidi
: contiene un sale volatile acerrimo, per cui risolve potentemente qualunque coagulo e lo
risolve potentemente qualunque coagulo e lo evacua per orina. 2. tipo di
persica (v. persica), per la simiglianza delle foglie. persicata,
insieme con la marmellata di mele, per la preparazione di un dolce candito tipico
religioni 'positive', come si suol chiamarle per distinguerle dalla intriseca religiosità umana del pensiero
la positiva infamia degli antichi con ciò che per infamia volgarmente a'tempi nostri si suole
esaltavano gli antichi l'onore e quando accennavasi per le leggi di porre in pari grado
morte, de'publici premi s'intendeva per gloriose azioni conferiti, e s'intendeva
, e s'intendeva della positiva e per grava misfatto decretata incapacità degli onori.
; ma io ne credo gran parte per certa convinzione morale e perché so da chi
da farsi, onde avere dei dati positivi per assicurarsi un buon temo alla prossima estrazione
positivo: dal quale fatto voi partite per giungere ad un giudizio e ad una considerazione
olandesi se tutte queste cose erano state messe per iscritto, ridotte in articoli e sottoscritte
volta capace di compiuta razionalità. e per positivo in tendevasi a quei
ed anni che 10 studio i nasi per un lavoro di psicologia positiva non ancora
è impaziente. albertazzi, 58: per me il socialismo positivo è, dev'
che noi siamo alla 'età umana', per dirla col filosofo napolitano, della filosofia,
napolitano, della filosofia, o, per dirla col comte, all'età 'positiva'.
mamiani, 10-ii-859: error grave, per mio sentire, commettono i socialisti,
i costituzionali hanno la pretensione di passare per uomini positivi e sbertano i democratici trattandoli
e vitivinicola. -che opera per raggiungere un risultato concreto; attivo.
una serie di date certe, che già per sé dimostra lo spirito positivo e sobrio
. leoni, 74: il combattere per causa sì bella metteva nell'animo loro
senza la musica, mi mettevano i brividi per tutte le ossa; e anche oggi
; e a più d'uno darà per avventura molestia quell'« elmo di scipio
può avvenire che noi prendiamo il cibo per esser egli e soave ed insieme nutritivo
dicea, costretto di passare a genova per rinforzare le galere e rimettere le navi
navi; che scriverebbe infratanto in spagna per ricevere ordini più positivi. l.
obblighi positivi, che forzatamente soddisfar doveva per i precetti di dio e della chiesa
: -sei sicura che ti voglia prender per moglie? -me ne ha data positiva parola
de luca, 1-4-2-28: ogni causa, per leggiera e tale qual sia, scusa
qual sia, scusa da questa pena, per l'incorso della quale si ricerca una
il positivo è difenderlo, pregando dio per lui, concedendogli perdono. a.
piuttosto che in quella espugnazione se non per la parte che in essa, negativa
a distrigare qualche fatto, che, per quanto sia irrilevante per sé, acquista
fatto, che, per quanto sia irrilevante per sé, acquista gran peso per lui
irrilevante per sé, acquista gran peso per lui, purché sia positivo e si possa
... attribuirle una responsabilità negativa per i delitti d'ogni fascismo a condizione
a condizione di riconoscergliene una positiva anche per le riscosse d'ogni antifascismo. -sostant
nievo, 1- vi-24: mutiamo registro per un pochino e passiamo al positivo.
né seta. -dappoco, mediocre per capacità o per condizione sociale.
-dappoco, mediocre per capacità o per condizione sociale. cieco, 19-22
positivo, / disse: ben venga quel per cui son vivo. guicciardini, 2-1-108
più che mediocre è dato agli uomini per loro felicità e tormento, perché non serve
dati, 169: non ostante che per lo gran prezzo de'suoi lavori fosse verisimilmente
pompa de'loro abbigliamenti, vestono positivo per accrescere la loro oblazione al padre de'
vestir suo è molto semplice e positivo per manco fastidio. g. f. morosini
elettricità positiva, l'altra negativa ossia per eccesso e per difetto. volta,
l'altra negativa ossia per eccesso e per difetto. volta, 2-ii-2-47: questa
possono avere il comparativo naturalmente, o per lo adverbio 'più', si chiamano assoluti,
, 4-i-1001: fu cerbero detto trifauce per significare forse l'orco, divoratore del
quale restò a'francesi, che, per ispiegarlo, aggiungono lo 'tre'al positivo
+ (talora sottinteso). - per estens.: che ha proprietà analoghe a
velocità positiva ad una negativa se non per tutti i gradi intermedi. agnesi,
positive si distinguono in algebra dalle negative per mezzo di certi segni a loro prefissi:
positivo, si vedono — rièccole per i marciapiedi. -in positivo: con
cassieri, 11-148: « che si annunzia per primo, oggi venerdì 30 ottobre,
richiesto, paghi a ragione di 2 soldi per libra, in quel modo che si
/ della divinità piantaro un sacro / per la cittade simulacro avente / di nozze
cui è atteggiata volutamente la persona specie per esprimere particolari stati d'animo, nell'
? capoferro, xcii-ii- 237: per pigliar la giusta misura è più utile che
si accomodasse, verbi grafia bocconi o per lato, non gli riuscirebbe lo stare
a tener il capo basso verso terra per imitare le bestie nella positura del corpo
lo conduce sopra un'altra, e per lo suo mezzo, lasciato un de'piedi
e principalmente all'uscio della creaturina, per vedere s'ella era in buona positura
con tutto il corpo si dànno la leva per rivoltarsi; e non riuscendo loro una
tentano un'altra e poi un'altra per mettersi nella lor naturale positura. martello
piccolo lavoro di mano che si fa per reprimere il cavallo e tenerlo in positura
quadro con una donna ignuda, colcata per fianco nell'istessa positura. l. pascoli
l. pascoli, ii-81: né per far bizzarre e sfarzose le pieghe delle vesti
che, in vece di ricoprirli, restano per la lor grevezza ed ammassamento oppressi e
angioli, che con bizzarra positura pigliando per i capelli il figliuolo, che avea
iii-153: disse: ti vò ritrar per caritate. /... / ratto
accosta bel bello e fa diverse positure per osservare se dorme. fracchia, 67:
sua positura di terra e cielo cammina per levante opposta alla germania, per ponente
cammina per levante opposta alla germania, per ponente alla spagna, a merigge ha la
: savoia si tiene, se non per elezzione, almeno per necessità e per la
, se non per elezzione, almeno per necessità e per la positura de'suoi
per elezzione, almeno per necessità e per la positura de'suoi stati inseparabile dalla
l'allegrezza del re e della sua gente per la nostra andata, l'amore che
americani dalla pericolosa guerra esterna, così per la ragione sopraddetta, come per la positura
così per la ragione sopraddetta, come per la positura della patria loro, lontana
della patria loro, lontana e separata per mezzo di un vasto mare da quelle
. faldella, i-4-237: ma noi, per la salute morale e civile d'italia
morale e civile d'italia; noi, per la nostra tradizione storica; noi,
la nostra tradizione storica; noi, per la nostra positura geografica; noi dobbiamo
parte orientale ovvero meridiana, acciocché, per opposizione d'alcuna gran montagna aperto e
queste due parti, non diventi rigido per freddura. varchi, 18-2-1 n:
, 18-2-1 n: essendo la terra per la positura del sito e qualità delle
misure sopra le positure della luna, per esempio, e gli alzamenti del mare
il tempo, la positura scomoda, per chi dovesse spolverarlo [del busto di
in 2; elle servono a'cannonieri per fare avanzare o rinculare i cannoni e
o rinculare i cannoni e mortai, per volgergli a diritta e a sinistra o
: tra gli altri fiori a sorte, per bellezza, / e 'n positura rari
ulivo). 6. luogo per lo più di valore strategico occupato da
o difensiva. siri, viii-704: per riconoscere la positura del campo e la
campo di san nicolaio, ottima positura per chi può campeggiare ad armi uguali al
... i 'frammenti'vecchi e nuovi per due ragioni: 1) per rielaborame
nuovi per due ragioni: 1) per rielaborame la positura e la successione 2)
la positura e la successione 2) per trame copia da sottoporre agli occhi di un
versi o ver di piedi di versi che per la brevità e positura delle lor sillabe
la voce leggiero, che scrivesi collii'per qualche positura che vi fa sopra la
negare l'udienza, e si diceva per un mese, e ciò per rendersi
si diceva per un mese, e ciò per rendersi inteso con tal dilazione della positura
parecchi mesi la guerra s'era fermata per noi a cassino,... con
cui scrive..., ma, per la buona fede colla quale combatte contra
: sentendo i baroni che l'inquisitore era per terminare il processo colla sentenza, ricorsero
che si andassero facendo i convenienti preparativi per esser in positura di muover occorrendo la
nominato teseo dal riporre de'segni lasciati per riconoscerlo, perché 'thesis'significa positura
: io era la prima volta che andavo per mare, e non ero tranquillo,
circolo di posizione il circolo massimo passante per i due poli, triangolo di posizione
de l'otone trovamo descritti e desegnati per li savi tutti li cerchi e tutti li
sito. benivieni, 35: a punto per sorte nello aprirlo ci battemmo a quello
non son egli [i corpi] distinti per natura, ma solamente con la posizione
degli strumenti ordinari. grandi, 3-140: per quanto possa variarsi in una stessa parabola
p, le parabole, le quali segheranno per mezzo le intercette ab, saranno sempre
circolo massimo della sfera immobile che passi per li due cardini ch settentrionale e meridionale
l'angolo di due piani verticali passanti per l'occhio dell'osservatore e per due
verticali passanti per l'occhio dell'osservatore e per due oggetti terrestri. pascoli, ii-1544
o rispetto a specifici elementi geografici (per lo più nell'espressione posizione geografica)
posizioni e figure vagamente illuminati, eccitano per mezzo della vista quel senso di piacere
di posizione: quello usato in geodesia per stabilire il punto di una località.
posizione delle città, castelli e villaggi, per situarli acconciamente a'lor luoghi.
schierate truppe e mezzi bellici, sia per iniziare un'azione offensiva, sia per
per iniziare un'azione offensiva, sia per resistere al nemico con opportuni apprestamenti fissi
1-vt-674: la sicilia è una brutta posizione per giudicar favorevolmente il genere umano. praga
io volevo lasciare la mia comoda posizione per invitare quei timidi interlocutori a farsi avanti
, delle membra o di un arto per compiere un movimento o anche in stato
atteggiamento statico del soggetto, spontaneo per la sua condizione morbosa o disposto ad
sua condizione morbosa o disposto ad arte per l'esecuzione di operazioni diagnostiche o terapeutiche
posizione verticale serve al nuotatore sotto acqua per iscendere, salire e girare intorno a
gli zampini e spinger col capo penosamente per tentar di rimettersi nella sua posizione naturale.
nella sua posizione naturale. -posa per una fotografia. tarchetti, 6-ii-670:
,... è d'avertire che per la forma non naturale di quelli anco
: non che io trovi a ridire per principio su un teatro intellettualista, nel quale
, atteggiamenti dello spirito o 'posizioni', per dirla con un vocabolo in voga.
sta esaltando e che quindi si dovrà per forza dar di fuori, e tuttavia non
, e tuttavia non si fa nulla per tornare a uno stato più normale..
più normale..., così, per il gusto di vedere come va a
gusto di vedere come va a finire, per quello di portare una posizione alle sue
rapporti con altri o con la società e per la professione che svolge, per la
e per la professione che svolge, per la disponibilità di risorse economiche, per
per la disponibilità di risorse economiche, per gli impegni inerenti al proprio stato.
delfico, ii-439: privo... per la mia posizione e per l'andamento
... per la mia posizione e per l'andamento delle cose di quegli eccitamenti
analoghe idee, posso soltanto e quasi per sollazzo occuparmi intorno a cose di lieve
], sì pel suo giudizio che per la sua posizione, è in grado di
più di lei, ostacolo più grave per il padre era stata la posizione finanziaria
finanziaria di lui soggetta a rapidi cambiamenti per le imprese rischiose a cui soleva gettarsi con
quasi mai simpatica, non lo è appunto per la sua posizione di gente che ha
d'obbedienza dispettosa e riottosa alla legge per loro assurda, che segna sì lunga e
che segna sì lunga e aspra via per giungere al titolo e alla 'posizione'. cicogna
mandato al ministero sue dimande e documenti per ottenere qualche posizione... io credo
della tua gioventù, del tuo spirito per collocarti in una posizione certa e onorata.
: discorso che, d'un colpo -non per adularlo! -, gli aveva creato
. io non ti ho mai detto bugie per difendere la mia posizione e l'onore
moto diurno, chi non vede che per fermare tutto il sistema, senza punto
, 2-111: concedere eziandio, almeno per ora, anche l'altra gran posizione
natura essendo tutti, solo numeralmente e per individuai diversità differischino l'un dall'altro
al canto fosse una cosa, seguiterà che per faccia converrà che sia una cosa più
io non posso credere che alcuno sia per dir tal cosa, se non chi
ma solo con entimeni ed argomenti topici, per la qual incertezza aristotile disse che questa
incertezza aristotile disse che questa scienza costava per posizione e non per natura.
questa scienza costava per posizione e non per natura. -intenzione artistica.
fantasia l'effetto delle belle arti, e per poco che abbia l'anima capace d'
o contrattazioni. romagnosi, 3-141: per posizione della legge s'intende l'atto col
presentazione adeguata di un problema; esposizione per scritto. romagnosi, 11-105: due
corrente. ojetti, xciii-124: io per ora mi limiterò a 'seguire'il conselchi
è la prova migliore che si dia, per ottenerla s'è introdotto l'uso delle
e di un oggetto nella loro reciproca relazione per cui il soggetto è soggetto in quanto
, posizione finita nell'infinito, o, per meglio dire, ignoto nell'ignoto.
loro numero si trova moltiplicando le colonne per le righe). -posizione di zona
infinito. -falsa posizione: procedimento per cui si deduce il valore esatto di
proiettiva serve a determinare i punti uniti per risolvere i problemi di secondo grado)
collocazione di una vocale breve oppure lunga per natura che conferisce convenzionalmente quantità opposta alla
alla sillaba in cui si trova (per lo più nelle espressioni breve, lungo per
per lo più nelle espressioni breve, lungo per posizione). -posizione debole: quella
lunga, com'es- si dicono, per posizione. -abbassamento del tono di
verso; non so perché: forse per la posizione degli accenti. 26
passaggio dalla sesta alla quarta si fa per sincopazione facendo la sesta in elevazion di battuta
ferma la parte superiore la quale abbassandosi per grado si risolverà in terza. tramater
alla menoma cosa si mette in posizione per 'boxer', cioè dar de'pugni. i
tempo avrà dovuto impiegare questo povero soldato per scendere, sbrogliare il fucile e mettersi in
. stuparich, 4-215: ecco che per questo lavoro non serve procedere per eliminazione
che per questo lavoro non serve procedere per eliminazione, non basta prendere posizione di
di volta in volta né una volta sola per tutte; ma occorre avanzare accettando e
e perfino di errori, o, per lo meno, di eccessi arbitrari nel giudizio
posméttere { postméttere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere
di mostrarmi un nuovo ettorre / sol per lasciar posmorte di me fama / come
a suo prò tanto, / corno per ritener giustizia e poso. chiaro davanzali,
depenava a suo prò tanto, / corno per ritener giustizia e poso.
nannini [petrarca], 77: per cacciare le infirmità dello stomaco usar dico
che nell'o- vra siede / è per cagion di quel comandamento / che su
cominciare i'ricevetti, / e anco insieme per quella grossezza / che nello 'ngegno debole
volgar., 1-2-15: vediam in prima per esemplo del nostro parlare qual sia la
]: 'posola': quel sovatto che, per sostener lo straccale, s'infila ne'
fisica o morale (ed è di uso per lo più colloquiale, con valore enfatico
... suol dirsi ['posola'] per cosa qualunque che sia altrui grave alla
novella di grave danno patito si dirà per esempio: 'eppure dopo questa po'di posola
posola di 80. 000 lire annue per la scuola degli ingegneri. bechi, 2-276
il caporale,... indispettito per quella posola dell'istruzione appioppatagli dal capitano
postilina 'groppiera', da cui * posilena per riduzione di post a pos, con
si fa passare la coda dell'animale per assicurare la sella o il basto,
cuoio che si mette alla coda del cavallo per sostener la sella alla china. i
1-ii-218: una mattina, anche per svagarsi, mise all'asina la vecchia
reggevano a furia di spago, e partì per la balata. pratesi, 1-52:
; tolse il corvo e lo appese per i piedi al posolino della groppiera; cavalcò
o straccale. 2. per simil. ant. naso (o punta
acconcie in diverse maniere, qualche torta per postpasto. lancellotti, 2-174: senza
nella mensa, portata in lungo bene spesso per sei o sette ore, apprestando salumi
o sette ore, apprestando salumi ne'pospasti per eccitar la
. buruffaldi, 2-99: voglio dir: per pospasto o pur per frutto / quattro
: voglio dir: per pospasto o pur per frutto / quattro piccioni ed altrettante quaglie
3-379: la fantesca gli poneva dinanzi per pranzo talora il suo solito piatto di
, che in alcuni luoghi si mangiano per antipasto, in altri si servono in pospasto
nel 1851, dà un litro di zuppa per centesimi io, 30 grammi di carne
centesimi io. 2. per estens. conversazione che segue il pasto.
e puospóneré), tr. (per la coniug.: cfr. porre)
/ ognun somo diletto / postposi, per guardar nel caro segno. passavanti,
al mondo e puosposo- no ogni cura per quella del mangiare e del bere. s
si dicono: le quali cierto e se per autorità appostolica sono da essere onorate,
fingono e vogliono che una cosa si creda per un'altra, avendo sempre l'occhio
al fine ed all'intento loro; per il che si vede che, posponendo l'
cerconle con maggiore sollecitudine: tanto che per quelle lassano il mangiare e il dormire
botega e post posto ogni altra cossa per servir e dimostrar ad ognuno la sua virtù
ebbe mai casa né tetto: / e per questo son io da lei posposto!
un beneficio sacro, al quale concorrevano per averlo molti padri, quali avevano sotto
dalla prep. a (ant. anche per). cavalca, iii-51: l'
proprio odio e l'amore di dio pospone per lo proprio amore. niccolo del rosso
posponesse la gloria delle armi o tralasciasse per quelle alcun degno fatto. muzio,
quelli di borbone ha voluto usare la religione per mezzana e posponer a'loro ingordi appetiti
, assicùrati che stimo troppo me stesso per discendere a tanto, e te stessa
discendere a tanto, e te stessa per posporti a una donna di quel genere.
e furecci, giudichiamo esser quelli che per venire nella sommità dei monti sassosi o
826: securo tenne ogni oscuro calle / per sua virtù e per suo gran potere
oscuro calle / per sua virtù e per suo gran potere, / né mai postpose
innanzi al nome del santo, laddove per significare un papa suole posporsi.
... e si duole di dovere per un certo ordine di successione posporre ai
: quelle espurgazioni sanguigne... per lo più posticipavano tre o quattro giorni,
l. pascoli, iv-1-23: per quelli [difetti]... prenderà
posposion necessaria di parole fatta da me per più grata e soave armonia del periodo
i greci gli articoli prepositivi si pongono per gli pospositivi. p. petrocchi [s
parole perché abbiano proporzione... se per ragion di aritmetica vogliamo trovar quante preposizioni
d'ogn'altra mai vivuto ». cumea per la sibilla cumea: addiettivo per sustantivo
cumea per la sibilla cumea: addiettivo per sustantivo è senza esempio. oltre che
verbo 'avea'inferisce nuovo e diverso concetto per cagion della copula 'et'. bontempi
avrebbe avuto il suo favellare; né per questo si dee anco dare in forza
l'elemento al quale è posposta, per lo più in posizione enclitica, e gli
ad altri o ad altro (per lo più in relazione con un termine di
, e che potea / far più per te, ché la mia patria stessa /
a morir di fame, veniva, per la carità del cardinale, prolungata la vita
a scegliere, l'angustie divenivan mortali; per tutto si periva, da ogni parte
di non aver bisogno di vantaggi estrinseci per ottener rispetto. pirandello, 7-860: nel
sue grazie di lingua: 'rimproverio'per rimprovero;... 'pospràndio'per
per rimprovero;... 'pospràndio'per dopo pranzo; 'parlamenti'per discorsi.
'pospràndio'per dopo pranzo; 'parlamenti'per discorsi. = voce dotta,
di cui è dotato l'uomo (per lo più con riferimento alle attività spirituali
qualche loda. giovanetti, i-82: per far ch'ella piegasse i desir suoi,
detto signore maresciallo impiegherà ogni sua possa per condurre a fine la neutralità proiettata e
, xviii-3-520: fanno ogni lor possa per ispegnere negli animi l'amore dell'ordine.
, 1-494: la possa ti fu data per tutto discuoprire, scemere, penetrare,
quella fantasia che pare ardere e lussureggiare per incinerire tutta in figure verbali e rappresentative
/ o ingegno accoglitore / di quanto sparso per lo mondo splende, / la sacra
necessari o si trova nella situazione opportuna per raggiungere un fine, per compiere un'impresa
situazione opportuna per raggiungere un fine, per compiere un'impresa, per svolgere una
fine, per compiere un'impresa, per svolgere una mansione; possibilità di operare
mostra grossa. faba, xxviii-14: per quello che no sono sufficiente a grazia
che no sono sufficiente a grazia rendere per l'onore et a servisi fare per la
rendere per l'onore et a servisi fare per la dilectione, a cului men tomo
, a cului men tomo che debia respondere per me e dare posa de fare quello
di firenze, et entrò nel detto cespuglio per fare meglio sua occultazione. andrea da
il cuore / d'esprimer quella che per te m'inonda / turba d'affetti.
-anche: energia, spirito vitale (per lo più nella forma del plur.
che la possa mancante mia soperchia, / per longo affanno e giugne peso al peso
me soperchia, / rompe 'l velame per essere inteso. cassiano volgar.,
fosse manchevole o debole del corpo e per ricevere la forza e la possa sua col
ogni giorno mi sento crescer tale, / per quella ch'ha mie posse in sé
sue posse. giraldi cinzio, iii-7-107: per lo duol mancò al giovane la possa
osmin si mosse. martello, 6-ii-667: per qual strano incanto, stordita ogni mia
il maestro suo, nome sarpedone, per quale cagione non si trovava alcuno che
erasmo da valvasone, 2-1-5: volsero assalir per strade oblique / l'aurate stelle e
/ romorose spiegò; fischiava il vento / per mezzo i cuoi delle sublimi antenne;
. tassoni, 4-60: gherardo avea per fianco e 'n fronte messo / vari
: i castellani v'andarono di presente per comune con tutta loro possa. ranieri
5. condizione di chi, per doti naturali o prerogative acquisite oppure per
per doti naturali o prerogative acquisite oppure per il favore delle circostanze, è in
, / fece, quel duca, per salvar el tutto, / col papa,
a'plenipotenziari d'usare l'estrema lor possa per ritenere piombino. algarotti, 1-v-31:
più contrario al ver succeda, / per cagion torta, occultamente mossa.
alquanti veduti [vizi] / che per lor senno o maioranza o possa, /
mi ringhiacci tossa; / ora, per fatto stremo di tuo possa, / ora
un tratto nelle loro anime, quasi per consumarle: una possa ignota, in quel
la possa / ne'prieghi fatti a dio per suscitarla, / sì che potesse sua
parlar si volesse di quelle le quai per eloquenti si tengono, egli poco a dire
alta possa, /... / per te sola si poggia / davanti a
quel che vestì carne ed ossa / per delivrarme dal mortale scempio. caro, i-io
, su me un enorme vantaggio, per tacere di altri: il vantaggio della perfetta
remi, si affrettavano ad ogni lor possa per servire a certi uomini ricchi di arrecare
libera come dio la vuole, iniziatrice per la terza volta in europa tra i popoli
/ oltra seguire e ricordar coloro / per li quali fui più e men riscossa
arò nondimen caro d'avere ancora io per la parte mia (secondo la possa)
altri maganzesi... erano addolorati per la morte di tanti conti di casa loro
fino era e magrognolo, ma tanto per acquistar nominanza s'affaticava sopra possa.
. = deverb. da possere1, per potere1. pòssa2, v.
, potenza; condizione di chi, per le prerogative di cui dispone, per la
, per le prerogative di cui dispone, per la carica che ricopre in ambito civile
ricopre in ambito civile o militare o per altra posizione di rilievo che occupa nello
gracco, fu in roma mortalissima discordia per la repubblica. il quale con la possanza
la possanza del tribunato favoreggiando al popolo per acquistare signoria..., consentendo
: possanza n'ha fatti molti cadere per orgoglio e male provvisione. giov.
e tutta la possanza della repubblica sparta per italia e roma abbandonata e lo stato delle
4-14: primieramente il porto si chiamava / per tutta gente il porto di leanza /
vi lasciaste sbigottire da un barbaro o, per meglio dir, da una donna?
, colonie e lusso dei sibariti, per intendere che tutto ciò non potea accadere in
da carlo di borgogna, cognominato audace, per un collegio di giustizia e di conti
acheo s'inchina, / n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
possanza, / non fosse sì avenenti / per ch'io lasciar volesse d'ubidire /
mi tu non vinisi; / né per altro omo no me lasarisi, / per
per altro omo no me lasarisi, / per tuta tua posanza me tirisi / in
stesso del magistrato degli inquisitori colà stabilito per vegliare sulle fellonie o delitti di stato
di essa. belloni, 2-ii-44: per mettere più in chiaro ed in vista
de la compagnia non fossero tanti danari per ciò fornire, debbiano li capitani e
donna. guiniforto, 48: virgilio quasi per una testimonianza che da una superior possanza
superior possanza sia mandato, ed ancora per eccitar speranza di quello che è a venire
già adusta dal sole, che tosto è per finire in cenere, con la più
godendo di vedere sporcata, avvilita e, per così dire, imbestiata quella carne che
imbestiata quella carne che il divin verbo, per nostra gloria e nostra rendenzione, vestì
nella persona di lui, obbediscono a lui per obbedire a dio, dal quale è
cristo ed eterna possanza, / donami grazia per tua cortesia / ch'io sappia e
lo vesco arrian vene cum gram multitudem per rumpir le porte de la zexa.
de la zexa...: per posanza divina fun averte cum una tar
figli de dee, che maravegla se per possanza fan miracoli? s. bernardino
che iogne a tal possanza, / per mercé, per tua onoranza, / prega
a tal possanza, / per mercé, per tua onoranza, / prega la nostra
necessari e si trova nella situazione opportuna per raggiungere un fine, per compiere un'
situazione opportuna per raggiungere un fine, per compiere un'impresa, per svolgere una mansione
fine, per compiere un'impresa, per svolgere una mansione; possibilità di operare
iacopone, lxxxiii-495: prego el signore, per pietanza, / ke ve perduni onn'
l. adimari, 1-24: altro, per vero, io non sono che un
che talento e possanza mostri di avere per obbedirvi. -scherz. baruffaldi
lo sa la gente lanza, / che per bere ha gran possanza, / et
.. ha possanza di dissolvere le posteme per la sua astersione e natura,.
sali cavati dalle ceneri de'vegetabili, pigliati per bocca, hanno possanza solutiva di muovere
tutto quel giorno di far tanto che, per esser ella [strada con canale]
di lui cavalca arditamente, / e per sì gran possanza lo percosse / che
... fu contento fare la guerra per juvenzio pretore, e tentò quell'uomo
chiaro davanzati, iv-64: lo leon per grida / cresce in vita e rafida
mangiar troppo né fare mine, torgli per via di rivolture parte della sua velocità
gemelli careri, 1-iv-349: poi, tra per la possanza del freddo e per la
tra per la possanza del freddo e per la condizion dell'acqua, dalla metà di
una spezia. giovio, cii-ii-673: per l'incommodità della lunghissima navigazione che fanno
lunghissima navigazione che fanno i portoghesi e per difetto della sentina delle navi par che
la lor possanza, sapore e odore, per lo star lungamente nelli magazzini di lisbona
tre naranze e farli ben bollir uno pezzo per levar la possanza a ditte naranze.
: del morbo la possanza allora, / per le membra distratta, agita e turba
lei preso e legato, / né per me trovo nessuna speranza; / anzi
allora e giusti, udito che, per sì piccole cose fatte per l'amor
udito che, per sì piccole cose fatte per l'amor suo in questo mondo a
-in possanza: con tutte le capacità, per quanto è possibile. rugieri d
/ ed invitate a mia poca possenza / per acostarvi, s'eo sono insegnata.
farebbe sua virtù ovvero opererebbe sua possanza per sé. idem, ii-50: quando
si mostra la possanza del libero arbitrio per lo disubbidire del popolo, così si
la continova provisione di dio, il quale per uno cotal modo grida ed ammonisce.
21: tre cose son che fanno / per lor forza straniero / lo core umano
fumo quelle parole di tal possanza che per dolore il frate fu per perdare la vita
possanza che per dolore il frate fu per perdare la vita, cotanta ambastia li
che alla vita giovò d'un arione / per via di questo acquatico animale, /
messo in voi tutta la lor possanza / per farvi stella e specchio degli amanti.
voleva fare, e zascuno de loro, per ordine, li offerse la virtù e
84: guarda bene che mai, per moneta né per minacce né per amore
guarda bene che mai, per moneta né per minacce né per amore di parentado o
mai, per moneta né per minacce né per amore di parentado o d'amico o
camina a sua possanza, / quando per terra e quando per marina, /
possanza, / quando per terra e quando per marina, / e bestemmiando va gan
xlii-27: la chiara àra serena, / per me è 'n discuranza, / ché
1-21: uno persiano andava adosso a creso per ucciderlo, advenga che per publico comandamento
a creso per ucciderlo, advenga che per publico comandamento di cirro fusse vietata la
sicilia fu in possanza un crudelissimo tiranno per nome falaride. -essere in possanza
il signor palavicino vesconte, esen- do per non so che sospetto in possanza del duca
, fecero l'estremo della loro possanza per impadronirsene. -fare possanza: sforzarsi.
, io ti profero che se fai per tua forsa o ingegno che 'l castello di
, io ti darò la mia figliuola bianda per moglie e faroti conte. betussi,
conte. betussi, 3-186: ell'era per ammazzar con le proprie mani tutti i
ni: là ove non hai possanza per arte dè'operare: / pegio è petra
prossedéré), tr. (possiedo: per la coniug.: cfr. sedere
, 227: le ricchezze s'acquistano per ventura, posseggonsi con prudenza e mantengonsi con
suo patrimonio, qual continuamente ha possesso per fino che visse. tasso, 11-ii-383:
un anelletto, che ho poi venduto per sei ghinee. romagnosi, 18-295:
è però molta gente che, cieca per la cupidigia, / dicono: niente è
.. chi tutto il mondo possedesse, per dio il lasciasse, non dee reputare
che è atto a possedere, sarà insieme per tutto ed in tutto.
né non pòi possedere quel c'hai, per afforzare, / se noi voi conservare
, v-3-44: sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta
v-4-2: sao. cco kelle terre per kelle fini que tebe monstrai, porgoaldi foro
174: meser manfredi confessò de possedere per meser rugieri la quarta parte de la pia99a
terra d'egitto e di quello loco sterile per condurvi e per farvi possedere questa terra
di quello loco sterile per condurvi e per farvi possedere questa terra di promissione che
, rispose la donzella, / e troppa per me fora alta mercede: / possiede
bella carne a molta gente / l'ha per dinar venduta; / nel bordel m'
che vi pretendea ragione; e se per altri giuridicamente quella si possedea, rendila
di lontananza; e prese ad accarezzarla per tutto il corpo, e poi la rovesciò
: la loro relazione non aveva, per loro, nessun significato morale: si sentivano
tavola, ridendo, toccandosi e urtandosi per il gran desiderio di possedersi.
alla femmina più matura, la prese per i fianchi e si diede a possederla
speranza -si conforta: / com'fenice per rinovar s'amorta. lacopone, 43-230:
barberino, ii-20: questo ti convien per fermo avere / che quella è vertù
vera / tener la mente intera / non per paura / ma per pura / amanza
intera / non per paura / ma per pura / amanza d'essa vertù possidere.
tutti i beni, risplende in voi per dono di dio e per abito de le
in voi per dono di dio e per abito de le proprie virtù, le quali
le quali tenete in continuo essercizio, per sapere che chi le possiede e non
degno di molto miglior sorte e prezioso per il governo e il paese che ti posseggono
intanto va fugando, / e scampa per ingegno e maestria / ed a la tigra
stesso la sovranità. -ricevere, ottenere per diritto ereditario (un titolo, una
chiesa entro la diocesi del vicino, sia per averla fabbricata, sia per titolo di
, sia per averla fabbricata, sia per titolo di giuspatronato, se per avventura
, sia per titolo di giuspatronato, se per avventura esercitava ivi le funzioni episcopali,
di novara, avea posseduta quell'abbazia per concessione non solo di esso berengario re,
! -avere la possibilità di usare qualcosa per servirsene secondo i propri fini.
, e alle cose delle quali abbisogna per continuare. 7. avere in
], / venir or mi conciede / per indotarlo d'un celeste muno. savonarola
voi degli eserciti antecedenti, possediamo non per voce o fama, ma col campo
i perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido / vulgare
munire castella o città con licenza dei re per difesa propria e de'loro cittadini.
voi raccolto con un modo che mi ha per sempre obbligato a dire che il vostro
maestro di santa maria di germania, che per dignità precede tutti li vescovi, il
essa, ma l'ha posseduto continuamente per lo spazio di anni 121.
toscana, che possiede lo stato di firenze per un titolo, quello di siena per
per un titolo, quello di siena per un altro e anche diversi luoghi per
siena per un altro e anche diversi luoghi per proprio acquisto, come, per esempio
luoghi per proprio acquisto, come, per esempio, sono pitigliano, santafiora ed
di corrompere, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare, dicendo
, i-35: mentre che cornelio (per causa di esempio) sta fermo e si
xxxi-115: la donna, la quale per cagion di gelosia diventa fastidiosa e cerca
de'più insigni d'europa. -avere per argomento; trattare. piccolomini, 10-98
te che te possedè: / per colpa non se lede, ché non ce
possedeva in vita, / e seguir lei per via dritta espedita. girone il cortese
a disiderato fin ne vegniate, ditemi per dio, senza menzogna, quale è
grazia [del re], e per possederla ben completamente non solo faceva fare
completamente non solo faceva fare qualche spettacolo per dargli piacere, ma gli diede libertà
lo esortava a donare e a farsi conoscere per re. nappi, xxxvtii-200: nova
un ricco mercante della città; e per meglio arrivare a possederne l'amore, pensa
, 37: voglio che tu mi renda per un'ora / la parte del mio
sappi che la ti posso io conceder per moglie. monti, i-195: qualunque volta
risoluzione di tentar tutto e far tutto per possedere carlotta. 13. godere della
giannone, ii-90: questa trasformazione si fa per l'infusione dello spirito e della grazia
spirito e della grazia, mediante la quale per le opere buone rendesi l'uomo da
celeste, da corruttibile incorruttibile, e per conseguenza rendesi capace di possedere il regno
rimare. f. negri, 1-9: per buona sorte ci ho trovato un operaio
uno vallone, i quali m'hanno servito per interpreti coi lapponi, non perché intendano
deano quei due. gigli, 6: per sodisfare alle richieste dell'istesso monarca,
proprie e affé giuste e importanti osservazioni, per ragionare, conviene posseder già prima de'
tutte le sere gabriele d'an- nunzio per esercitarsi nel francese, lingua che la polozov
, così da'dotti come dagli indotti, per essere eloquentissimo, e posedeva bene la
dal possederla tanti e tanti che, per averne letto qualche libercolo ed averne a
la storia, le matematiche a un tanto per lezione. rosmini, i-15: noi
noi nella cognizione possediamo l'ente, cioè per dirlo in altre parole 'sappiamo che è
ii-426: vi sono alcune credenze che, per il solo fatto di esser possedute da
via via con minore nettezza. almeno per quel che ci dicono questi grafici bisogna
. l. melzi, 1-6: per posseder bene qualsivoglia mestiero, bisogna prima
particolare topografico. garimberto, 1-177: per combatter poi e far giornata, è
dove s'ha da venir alle mani, per esser riposto nel vantaggio di quello gran
solito conosce soltanto il proprio quartiere e per molti anni non gli giova vivere in
che, possedendosi da noi le cose per mezzo della cognizione, sì come dice s
viverla energicamente e a pieno, cioè esaurirla per dar luogo all'inizio di un nuovo
misurata, e però non può essere bastante per sé, non buono da per sé
bastante per sé, non buono da per sé, non bello da per sé.
buono da per sé, non bello da per sé. 17. impressionare fortemente
è proprio vero che la solitudine è per lo spirito quello che la dieta per il
è per lo spirito quello che la dieta per il corpo. serra, ii-506:
/ l'alma, che nel mio cor per voi posseggio. -possedere memoria
possedibile, agg. che, per legge, può essere oggetto di possesso
più tormenta l'anima che non rifrigera per lo loro uso: l'acquistamento debe quab
i-10-43: ti diede danari, non acciocché per tua morte gb rinchiudessi, ma perché
gb rinchiudessi, ma perché gb spargessi per tua salute. incerto ancora ed instabbe
instabbe rendette b possedimento di quelb, per guarirti deba pazza intenzione che potessi avere intorno
2. proprietà fondiaria (ed è per lo più al plur.).
. giov. cavalcanti, 15: per la morte si minuzzano le ricchezze,
la terra è pel sito forte e per discordia debole? quale è più forte che
quale è più forte che il cielo per la sua altezza e perché il posseditore è
le forze forte? e nientedimeno, per abbattere la superbia di nembrotte, fece
delle chiese sono patrimoni de'poveri e per sacrilega crudeltade è tolto loro ciò che
già di dio) e posseditori ricevono per sé, oltre il vivere e 'l vestire
: io non venne al tuo perpetuo servizio per lascivo amore, ma per vero e
perpetuo servizio per lascivo amore, ma per vero e legittimo possiditore, per quanto
, ma per vero e legittimo possiditore, per quanto la face coniugale permette. b
1-167: mi par che assai bene per questi soli conchiuder si possa che le
conchiuder si possa che le belle donne per le molte e sagaci astuzie e per
per le molte e sagaci astuzie e per le ingiuriose violenze, onde di continovo sono
della cima e del fiore e dell'essenza per dir così delle cose più belle.
, 102: conclusesi dapoi una triegua per due anni, e il re rimase posseditor
i-29: al posseditore di quei stati dànno per confino a quella provincia da la parte
.. contra la francia e di screditarsi per principe leggiero. marco foscarini, li-6-435
[dello stato di savoia] si congiungevano per un lato alla francia, per l'
congiungevano per un lato alla francia, per l'altro alla potenza spagnuola posseditrice del
poco giusto che si passino gli eserciti per gli stati altrui mal grado del prencipe posseditore
a te non poterono essere note né per veduta né per immaginazione. -chi
poterono essere note né per veduta né per immaginazione. -chi sa esercitare il
la fatica e lo studio che si fa per acquistarle, ogni poco che tali opre
. gozzi, i-27-71: che vi manca per essere la gloria degli uomini? voi
prudenza, che infine è una maschera per trappolare il prossimo; voi posseditore della
stile, fattasi senza imperio alcuno solo per la bellezza sua largo imperio ne'forestieri
possedute dalla signora magiotti, carte preziose per la 'vita di foscolo'più che per la
preziose per la 'vita di foscolo'più che per la vostra edizione. carducci, iii-21-295
decimoquinto da due ricchi ebrei e arsa per malignità, come si credè, di annibaie
per poi discuttere con più posati dibattimenti i particolari
in dispregio, e nella parte posseduta per i cristiani tanti sono i potenti re,
, iii-39: il monte è maravegliuso per l'abundanzia de lo vino, lo quale
parte de italia, posseduta da'greci per adietro, chiamata era la gran grecia.
sapete che vi è un'arte regia, per la quale l'uomo è molto più
l'uomo è molto più re che per le provincie possedute o per le nazioni
re che per le provincie possedute o per le nazioni soggiogate. birago, 260:
del contestabile, perché, avendo presa per moglie diana figliuola naturale di arrigo con
di avere la dignità di gran maestro per lo spazio di molti anni posseduta dal
giorni del regno di francesco l'assunse per se medesimo, con intenzione di aggiungere
padronati de'potenti e quelli de'privati, per gli effetti delli quali si discorre di
di sotto in occasione della prova, per la differenza che ne ha introdotto il concilio
tommaseo, 11-69: ritornato appena, per invitarlo a porre in opra le cognizioni acquistate
leproso era posseduto dal maligno spirito, per revelazio- ne divina andò e puosesi in
). brusoni, 7-62: io per me (in quanto può giudicare uno
città,... siccome è grande per ogni altro rispetto, così divien piccola
ogni altro rispetto, così divien piccola per non esser congiunta con verun grado di
che andarà in compagnia e trovarà così per la strada come per la campagnia contadini
compagnia e trovarà così per la strada come per la campagnia contadini e villani, adomandarli
= dallo spagn. ant. posentador, per aposentador, nome d'agente da aposentar
possentissimo). che ha un grande potere per la posizione sociale che occupa o per
per la posizione sociale che occupa o per la ricchezza che possiede; che gode
povere e de pigolo andare e mo per littere ènno grandi e possenti. panfilo
puovolo sì teme a fir soper- clado per lo en ^ egno de li posenti omini
avere molti e possenti nimici hanno, per potere la sua vita difendere e la sua
e quell'altro men possente di lui per le cose dubbiose di ragione, le
le quali... sono infinite per l'infinità delle opinioni de'dottori.
ella è parente stretta, / e per affrica tutta è sì possente / che il
città non si trovi alcuna mano possente per sciogliere sì fatti impedimenti.
fuori di misura che. lle genti usavano per li dilecti del mondo, onde molti
a scoglio. maestro alberto, 26: per difendere la ragione, l'offensione de'
possenti i dì lavora- toi no stessero per le panche e per le piazze né per
toi no stessero per le panche e per le piazze né per le logge,
per le panche e per le piazze né per le logge, ma stessero a lavorare
, 1-21: dissegli [apollo] per lo detto risponso che, dopo molte fatiche
, s'innamorò di lei; e per rubare quella, egli, uomo possente,
possente, mettendo agguati, dicono che per ruffi aneccio di parole di alcuno avvenne
in una nave, nella quale era per insegna un bianco toro, fu condotta
. conviene i tiranni, perché sono per la forza possenti. porcacchi, i-2:
d'abbatterci, vi si condusse parte per suo proprio istinto e parte a sommossa
volersi delle lettere far base e scala per divenir console in roma a quei tempi:
sei possente.. / io vivo solo per questo amor. -onnipotente (dio)
i-562: amor, segnor possente, / per vostra vertù sia ch'eo piaccia a
aimon è molto possente e che vinse per infino in india e molte ilire province.
ch'io 'l vegga; oro è per certo: or dunque / per sì possente
è per certo: or dunque / per sì possente dio / io mai più
la via / quai due lioni, per la notte oscura, / per la strage
lioni, per la notte oscura, / per la strage, per l'armi e pe'
notte oscura, / per la strage, per l'armi e pe'cadaveri, /
valore di inter. possenti numi!: per esprimere impazienza o risentimento. saluzzo
degna e di pianto, / fosse per man de'greci arsa e distrutta.
temendosi di qualche possente nemico che sia per venir a svegliarlo spesso con l'arme
de'nemici, possenti da aprirsi la strada per la più corta, d'andar per
per la più corta, d'andar per la lunga. giacomo soranzo, lii-3-54
re d'inghilterra preparata una possente armata per invader quel regno, la maggior parte
sicuranza: / ch'io sono vostro e per voi porto vita, / e solamente
vigore al mio vinclo possente, / per cui non spero mai vederme absente /
lei stessa, / ferita esser colei per cui già sente / il suo sognato
tasso, ii-24: essendo egli, per quanto n'odo, uomo di vita
te n'inveggi, / ché nessuna è per me stata possente / inver questo signor
la eloquenza del petto suo possente, per testimonio di quelle, si manifesti.
a regalarsi la qualifica di socialista appunto per questa sua inclinazione verso le donne povere
venen, farà tai prove / che per scampar da lei non saprà dove /
e di qui è che gli esempi, per essere quasi ragioni vestite, molto più
, 7-75: sdegnato il facitor primiero / per deluderne il fasto in strane guise /
/ e non vole pigliare, / per non troppo affannare, / se non cosa
l'elefante] tanto clemente che malvolentieri per natura non noce ai men possenti di
colla sua mano le pone da parte per nolle pestare co'piedi. ariosto,
un sagace levriere. -maestoso per la prestanza, per l'incedere.
. -maestoso per la prestanza, per l'incedere. bacchetti, 13-303:
. m. zanotti, 1-8-59: per lui di barbarossa il nome crebbe / a
bocchelli, 12-72: così dicendo, fa per allontanare il cane, che si ribella
antichi alzare almeno una torre possente a resistere per qualche tempo ai nemici. bocchelli,
aveva smarrito il senno prima di entrar per sempre nel suo greve e possente mausoleo
la leggenda dice costruito dal re inquieto per ripararsi dai fulmini. idem, 13-678
naturale). piccolomini, 1-26: per la qual cosa non son così lunghe
questi or quelli più possenti, / per cader mille volte e mille è mossa.
mossa. chiabrera, 1-i-91: se per vie selvagge / scende mai sull'april nuovo
le città gli mandarono subito ambascia- dori per unirsi seco, e mamerco, tiranno di
di catania, gran guerriero e possente per moneta, se gli offerse per amico
e possente per moneta, se gli offerse per amico e compagno. p. verri
è tanto possente che si possa dirizzare per se medesimo. -sostant.
senz'aiuto di viventi alcuno, / per darti, o italia, un popolo novello
giovane, i-7: io son colui che per quest'al- te rive, / al
là tebe ancor pur s'incorona, / per la cui gloria ognor desìo mi sprona
forza oratoria. tommaseo, 2-i-28: per parlare al popolo un linguaggio possente,
allo stato di lui, / ché per lungo viaggio menato / l'abiàn davanti
e tale infamia essendomi molesta / né per forza sentendomi possente / di torla a sì
grande uom, feci disegno / d'averla per astuzia e per ingegno. varchi,
feci disegno / d'averla per astuzia e per ingegno. varchi, 22-71: chi
raffrenar l'ira, rugge e fremisce per la stizza, si creda avere animo di
. frugoni, 1-140: oggettavagli, per rinforzar le opposizioni, bellezze quanto più
son questi possenti, / due che vaglion per mille incantatori. -che è
, si valse di quel possente mezzo per mettere in confusione ogni cosa. pallavicino
penetranti ricalcritrosi. muratori, 9-47: per ben valersi de'privilegi della natura e
la qual è molto facil e possente per tirar in alto over in qualunque altro
'mprenti, / sù t'essaltasti per largirmi loco / a li occhi lì
-consapevole. anonimo, i-509: sol per un bel sembiante / mi misi 'n
. pres. dell'ant. possere, per potere1, oppure rifacimento di potente sulle
riformatori del mondo] vogliono quell'istruzione per cui tutto s'insegna e nulla s'
la domanda del calice, aringò possentissimamente per la parte del no. = comp
dal frateli e da iacopo figliuolo panci per lo pre ^ o ke dett'è.
oggi, la sollecitudine de'quali, per la più parte, è più in moltiplicare
e tucte queste terre e posessione dagemmo per xx milia libre. machiavelli, 1-vii-574:
tanti in questa terra si stimano inconsolabili per aver perduta una primogenitura, per aver perduta
inconsolabili per aver perduta una primogenitura, per aver perduta una possessione, per aver
, per aver perduta una possessione, per aver perduta una carica nella corte. goldoni
: l'avete già comprata la casa per la mugnaia e questa vostra possessione nuova
che costituisce una fonte di guadagno (per lo più in senso scherz. o
la figliuola, né mi pare utile per noi, i quali, invecchiando né essendo
da kalen luglio 1338 a kalen luglio 1339 per panni avuti dal fondaco nostro per vestire
1339 per panni avuti dal fondaco nostro per vestire di lui e de la figliuola,
di lui e de la figliuola, e per sue spese e per la gabella di
figliuola, e per sue spese e per la gabella di sue posesione de l'anno
neano lo prezzo ai loro piedi e per loro mano gli comunicavano a tutti i
dovemo abbandonare, e dare a'poveri per la misericordia di dio. oliva, 822
ricievere [il dono di costantino] per modo di possesione. -ciò che
possesione. -ciò che è detenuto per prerogativa esclusiva, per privilegio.
che è detenuto per prerogativa esclusiva, per privilegio. settembrini [luciano],
tutti quegli che voranno avere le virtù per loro ferma posesione. piccolomini, 1-268
smania ti si desti allora nel cuore per i tuoi ricordi, per queste tue uniche
allora nel cuore per i tuoi ricordi, per queste tue uniche reali possessioni.
culturale. giordani, vii-48: né per acquistar dovizia ci bisogna emigrare e gittarci
la possessione, / i pisan, per sospetto e per temenza / che non ne
/ i pisan, per sospetto e per temenza / che non ne dessero a
l'aiuto di cesare presso il pontefice per la ricuperazione di comacchio e di qualch'altre
municipali che credessero mandarsi le forze francesi per mantener quelle possessioni nella divozione di venezia
quelle possessioni nella divozione di venezia e per riacquistar anche, ove fosse venuto il
da la quale non si puote ire più per intendimento di ritornare ».
amici e servidori del re manfredi furono per prigioni dati al re carlo e la
fra un abate e un potente barone per cagione della possessione di certo territorio. baldi
vincitori), vedendo i patrizi sbigottiti per l'esilio di cesone, si credevano quasi
offensione / sì sostenne passione, / per trar di possessione / lo 'nvidioso serpente
, prima ch'io non abbia voluto per ogni via restar chiaro che la ragione,
è rivolta che 'l divino animale, per merito della ragione, altrimente non paia
della consegna del nodo, così fuori per diritto delle vittorie non assistevano alle possessioni
provinciali, ma i pretori gli sostenevano per equità. rosmini, xxvi- 369:
su e giù paurosamente... per una infinità di voglie e accanimenti misteriori,
da raccontare; ma finiva sempre per consolarsi alteramente nella gaudiosa possessione del fazzoletto
] cognoscere a tutte, acciò che per ignoranzia non vi fosse tolta la possessione
amicizia, la quale..., per non esserci stata né da una parte
; e cossi non sarebbono tanto preziose per via di cognizione, ma di possessione
magnanimità è un abito che nasce quasi per se medesimo dalla possessione di tutte le altre
alcuni, tanto intrigati nelle lor parole per la poca possession che tengono della lor lingua
si à una palla la quale sia per lo suo diamitro io braccia e. ttu
quanto fussi la sua posessione a punto per regola di geometria. il
abbiamo saputo da certi santi uomini che per piccioli falli sono stati dati in possessione
pigliandone la possessione. caro, 3-1-116: per parte di pier antonio tinti da civitanova
, che ne sono entrati in possessione per negligenzia e per contumacia della parte,
sono entrati in possessione per negligenzia e per contumacia della parte, sotto pretesto d'
dio. cavalca, iii-118: cristo per lo merito e per la virtù della
, iii-118: cristo per lo merito e per la virtù della sua passione ha per
per la virtù della sua passione ha per noi ripresa la terra di vita eterna
aretino, 10-31: ella mi è per ricomandata, come anche voi, stando
ne l'albagia de le corti, sete per ricomandato a le sue ciancie, a
indugiò a fare questa incoronazione o, per meglio dire, seconda cerimonia del pigliare
arme, e in ispagna si adunava gente per iscacciameli. -occupare, controllare
pace? -avere la facoltà, per antica consuetudine. v. borghini
io non potei dinegare alla comunità, per ricorrere a nostro signore l'ho messo
alcuna cosa immobile... sia punito per ciascuna volta in x soldi di denari
, sia punito in v soldi di denari per ciascuna volta, e lui debbia rimettare
che concludere che le tecniche mentali zen per raggiungere l'estremo dell'umiltà, il
, sm.): aggettivo derivato per lo più da un nome proprio o
, 3-369: santo domenico fu nominato per ispirazione divina domenico, che è nome
possessivo. 4. che ha per fine esclusivo il conseguimento di un bene
chi lo riceve lo considera come un compenso per ben precise prestazioni. disus.
soggetto su un bene (direttamente o per mezzo di altro soggetto che lo detiene
di altro soggetto che lo detiene materialmente per conto del primo in base a un
mentre alle volte questi atti sogliano seguire per amorevolezza o per famigliarità o cortese permissione
questi atti sogliano seguire per amorevolezza o per famigliarità o cortese permissione o per trascuraggi-
o per famigliarità o cortese permissione o per trascuraggi- ne. segneri, i-555:
non può intendersi uomo che vada in povertà per altre che per queste cagioni: o
che vada in povertà per altre che per queste cagioni: o che dilapidi le sue
, il quale non diventa proprietà se non per consenso degli uomini. rosmini, xxvi-398
; è a credersi che furono condannati per il possesso deue armi. codice civile
di un diritto, che uno ha o per se stesso o per mezzo di un
che uno ha o per se stesso o per mezzo di un altro, il quale
fondo, a volerlo mettere alle strette per quei denari anticipati, poteva correre il
reale. si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona che ha la
o che fa acquistare il diritto stesso per usucapione o prescrizione acquisitiva).
di questo rimedio, il quale si dia per il solo possesso civile, anche a
del possesso naturale con l'autorità del giudice per un atto nullo overamente notoriamente ingiusto.
il possesso 'naturale'dal 'civile', non per la qualità di giusto o ingiusto, ma
'testa propria '. qui per lo contrario il merlin parla del possesso 'rappre
(o prescrizione acquisitiva) se dura per un certo periodo di tempo stabilito dalla
seconda dello specifico tipo di tutela giuridica per cui essi erano necessari; attualmente qualunque
, che non sia una mera detenzione per ragioni di servizio o di ospitalità,
tutela richiedono ancora invece i tradizionali requisiti per cui deve trattarsi di possesso annuale o
casi si richiedeva, e ancora attualmente per certi specifici fini, si richiede ancora,
s'ammette ne'regni, se non per lo spacio di cento anni. romagnosi
atto ad impedire la trasmissione del dominio per mezzo del tacito consenso? forseché consiste
scienza e della pazienza... manca per ciò stesso il fatto fondamentale contemplato dalla
fatto di provare il legittimo continuato possesso per il tempo richiesto dalla legge. idem
si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni. ibidem, 1163:
in modo violento o clandestino non giova per l'usucapione se non dal momento in
sia suo, e vi mantiene il maranotto per conservare quella giurisdizione. de luca,
: avendo il re edoardo ii presa per moglie isabella figlia di carlo fulcro re
del regno, il quale gli perveniva per eredità. successi della guerra fra i
risparmiò del certo spese d'ogni sorta per poter ottenere quella giustizia dalla quale doveva
citato come di s. tomaso da tanti per tanto tempo e di lui asserendosi pur
: la sua presa di possesso (per così dire) del contrastato sonetto è
più quel tratto marittimo e fare ogni sforzo per acquistarne il possesso intiero. gualdo priorato
tra milano, il ticino e il novarese per averci dei possessi, quando..
dalla proprietà (in contrapposizione a possesso per designare la proprietà e il bene in cui
-diritto, privilegio, prerogativa, potere (per lo più di origine tradizionale o consuetudinario
una buona e amichevole vicinanza e proponesse per quietare i loro sospetti di far volare
di casale, misero sossopra il mondo per disturbarlo da questo possesso. delfico,
. congiungimento sessuale con una persona (per lo più con una donna: anche nell'
accorse ch'ella lo esaminava con curiosità per capire se in lui l'amore fosse
la vedova moglie di emondo, non lasciava per ogni verso di confermarsi nell'iniquo possesso
filitemo. a. cocchi, 6-7: per le leggi connubiali fu limitata a ciascuno
nostre facoltà appetitive e c'inebri, per dir così, di puro piacere. rosmini
studio e ricerca di quei mezzi intellettuali per cui se ne avvicina il possesso, decade
con bella franchezza e forza poetica da per tutto. -uso appropriato, pertinente
bizarro fu il pensier del bardo, che per dotto si debba intender lascivo. trasparisce
colore, presentano puro e schietto, per così dire, il ritratto della immaginativa di
scritte e non spelte: trattenute non per convenienza o generosità; ma perché,
terre in la puglia, le qual subito per li rectori venetti mandatti fo toltto il
dentr'a brandizio senza far dimora / per prendere il possesso de la terra.
il re filippo d'austria... per la francia passò in catalogna per andare
. per la francia passò in catalogna per andare a prendere il possesso di quei
stupì tutta la parentela acquistante all'asta pubblica per cinquemila onze il fondo del carrubo.
di morire tre volte. antonietta, che per l'occasione era tornata da termoli in
era tornata da termoli in vacanza, entrò per tre volte in possesso della sua eredità
tre volte in possesso della sua eredità e per tre volte ne fu privata.
gli accelerasse la morte, se ben per quello che si vide poi, non
potuto mai cavar la spedizione dal re per andare a pigliarne il possesso, forse giudicato
forse giudicato che il re il facesse per pascerlo di speranze. pallavicino, 11-96
della sanità li condusse in giro, come per prenderne [del lazzaretto] il possesso
, la vendeva a qualche altro soldato per due o tre pezze di spagna.
noi fin qui avemo chiarito le cose per modo che si doverà tosto vedere chi
, 2-591: tempo spinoso: armi da per tutto; rumori di guerra stati sempre
siri, 53: i spagnoli già per molti anni sono al possesso di godere
le opere mie ai più riguardevoli personaggi per nascita e per dottrina. alfieri, xiv-1-359
ai più riguardevoli personaggi per nascita e per dottrina. alfieri, xiv-1-359: già
lii-6-166: i regnicoli vorriano esser ricerchi per mantenersi in possesso di libertà. -conservare
vinsero il piato e si mantennero nel possesso per metafore e per traslati.
si mantennero nel possesso per metafore e per traslati. -in relazione con una
bene. mascardi, 2-51: se per anche il principe non vi conosce merito
può intendersi uomo che vada in povertà per altre che per queste cagioni: o che
che vada in povertà per altre che per queste cagioni: o che dilapidi le
curarsi de'suoi piccioli nipoti ai quali appartenevano per diritto d'eredità. -in
borgese, 1-304: filippo la traeva sempre per la mano, per non perderne possesso
la traeva sempre per la mano, per non perderne possesso. -rientrare,
l'uomo giustamente può tentare ogni arte per ritornare in possesso del suo patrimonio, ritenutogli
corpi, dopo l'avere una volta passato per il rigore della morte.
di giustifficar la necessità della sua condotta per esser rimesso nel possesso del proprio dominio
sentendo ch'egli ha tai genti fatte / per rimetter in sesto ed in possesso /
in possesso / una cugina sua ch'è per le fratte, / ben ben lo
in base a un diritto legittimo o per semplice appropriazione di fatto (un bene
dal sacchi. 2. dominato per esercizio di una legittima sovranità o con
possessione [delle ricchezze] essere dannosa per due ragioni: l'una che è
dee., 3-7 (1-iv-29ì6): per ciò che essi conoscono quanti meno sono
. aretino, 9-27: ha iddio per sua propria pietade ripieni i poveri di
può ritornare più lontano che dal luogo per dove la lettera è tirata. il
o negoziarne il ritorno o farlo passare per le piazze più comode. batacchi, 2-98
possessor di molte / splendide case, e per dovizia il primo / fra i tessali
a titolo precario, come semplice detentore per concessione del proprietario. grillo,
alla pristina semplicità,... per esempio... concedendo podestà di ricuperare
, non come possesore, ma come usufruttario per la chiesa, per li poveri di
ma come usufruttario per la chiesa, per li poveri di cristo dispensatore.
[iscrizioni] che ho potuto vedere per l'antica etruria in diverse città e
la morte al suo possessore, ma per poco ancora alla città capitale del mondo.
specie sono quelle vacanze le quali seguono per causa del matrimonio overo per causa della
quali seguono per causa del matrimonio overo per causa della professione in qualche religione,
questo regno, / ch'io son per fartene oggi possessore, / ché l'alta
marsilia giovò molto al duca di guisa per divenire pacifico possessore del governo di provenza
brusoni, 602: così sperava che fosse per mostrarsi altrettanto cortese in far credere al
me che non si guerreggierà, almen per gran tempo, se non se con
: verrà tempo in cui si potrà dinotare per nome l'unico possessore di tutto il
che ha rapporti intimi con una persona, per lo più con una donna; che
altrui possessor di quello che egli sommamente per sé disiderava, nondimen si dispose di voler
. deesi prenderla valentemente e abbracciarla, per la speranza di tanti beni, li quali
presente, fa tosto nascere ù gaudio per se medesima e benché nessun altro emolumento
et a giovamento degli uomini, che per la maggior parte son imperiti; ma non
corpo unito... e avendo per direttore del governo il cardinal mazarino,
altre [congiunzioni] posson aver luogo per ogni parte, come sanno bene li possessori
senza conseguir il suo fine diventa fiero per lunga passione e s'incrudelisce, per
fiero per lunga passione e s'incrudelisce, per così dire, ne'tormenti, ma
qualità possessore de'loro cuori, avvegnaché per nascita fosse d'ordine inferiore.
papa... ha richiesto sia per iustizia terminato per la rota sopra il
. ha richiesto sia per iustizia terminato per la rota sopra il possessorio. boldù,
. boldù, lii-7-454: fu supplicato per il duca di savoia che si giudicasse lo
di due presidenti e dodeci consiglieri, per giudicar di cause criminali possessorie. pagano
sia il valore,... per le azioni possessorie, per le denunce di
... per le azioni possessorie, per le denunce di nuova opera e di
2-66: siano eseguite le lettere possessorie per gli spettabili consoli. 2.
sua 'politica'la distinzione in diversi membri per li quali la pecuna s'acquista, e
la pecuna s'acquista, e mostralo quasi per cinque vie. de le quali la
governa e provede a essere bene coltivate e per quello essere bene fruttifere co. li
il re francesco fece molte leggi ancora per regolare il possessorio delli benefici, ed il
ucciso sia / privato d'ogni spirto per molte ore, / sopravenendo al corpo el
che sia il personaggio ed il fatto, per noi non rileva, questo bastandoci,
più risentiti, e quindi più gentili, per timore del fulmine nascosti per le spelonche
gentili, per timore del fulmine nascosti per le spelonche, incominciarono a sentire la
: voi... tenete questo per certo, che mai sarà possibile che il
la fa supporre, di simile forma per i soggetti storici. -con riferimento
possibili, virtuali, che non evocavo per non ridestare ombre non sempre grate.
in italia era giudicata sì mal sicura ancora per lui che non pareva possibile che finalmente
diretta, spesso in costrutto ellittico, per esprimere stupore, incredulità, o anche
e sorrise -possibilissimo, rispos'io, per chi pensa più alla persona che a'
8-986: possibile che l'avvilimento per la scempiaggine e la volgarità della moglie
in quei tempi mi comportassi come ora per cui se subisco un torto, l'ultima
conforto? -in una proposizione ipotetica, per indicare in forma paradossale una condizione assurda
così l'azione de l'intelletto possibile per sì fatto congiungimento non è propria di
i-5-141: la polica non può procedere per via di teoremi assoluti. lo aveva
quella certezza ferma che si dovea, per sembrargli il rimedio tanto difficile che pare
necessaria, utile, manifesta, non per commodo privato, ma per commune utilità
, non per commodo privato, ma per commune utilità de'cittadini.
(114): degno è lo dicitore per rima di fare lo somigliante, ma
ragione la quale poi sia possibile d'aprire per prosa. idem, purg.,
. idem, purg., 3-77: per quella pace / ch'i'credo che
quella pace / ch'i'credo che per voi tutti s'aspetti, / ditene dove
costrutto ipotetico con valore ottativo, introdotto per lo più da se e col verbo essere
bene, sempre ha da metter ogni diligenzia per assimigliarsi al maestro e, se possibil
stesso a paride si volta, / che per veder il fin di quel moscaio,
14-217: non potreste fra tutti trovare per lui qualche commerciante che volesse raccomandarlo a
comparativa introdotta da come o quanto, per indicare una limitazione obiettiva. latini
verso lui, penètri / quant'è possibil per lo suo fulgore. petrarca, 16-13
sofisti coloro i quali sostengono il vero, per quanto è loro possibile, ma vogliono
: recatasi subito a mantova, vi rimase per tutto il tempo che durò il processo
il tempo che durò il processo, per seguirne l'andamento in quanto fosse possibile
di grado comparativo o superlativo relativo, per lo più in costrutti ellittici. guicciardini
scopo di nostra vita, la quale finisce per sempre con la morte, è di
di tutti gli offici e mezzi possibili per ritenersi il marchesato. tortora, iii-183
tutte le fasi possibili della dottrina che ha per base i diritti, per fine il
che ha per base i diritti, per fine il benessere dell'individuo. calandra,
5-36: l'avvocato leontini si dispera per l'assenza del suo principale che si
rinvangare il proprio passato è agevole soltanto per chi l'ebbe 'possibile'. -che
la mezzanotte, uscì di casa sua per far quello che dalla sua donna gli
purg., 11-51: a man destra per la riva / con noi venite,
li dii del cielo te ne ringraziano per noi. nievo, 856: risi di
. boccaccio, iv-37: deh, per dio, attentamente riguarda e vedi te
vedi te possibile a morte ricevere, se per lungo dolore avviene che l'uomo si
l'uomo si muoia, come io intendo per l'altrui vita, di questa andata
il possibile e 'l futuro / senza tempi per me sempr'è presente. g.
mia 'fama'passata, presente e futura, per trovarmi con te... ma
, il complemento di quel tutto che era per me il tutto. -ciò che
visir, volendo pure tentar ogni possibile per soccorrer la piazza, chiamato di continuo
, ma voglio almeno tentare ogni possibile per sapere da lui la ragione d'abbandonarmi
sussistere, fatto che può verificarsi (per lo più al plur.).
cavalli. sacchi, 117-95: parrà per avventura a chi legge cosa soverchia e noiosa
folla di possibili che mi si presentavano per spiegarlo ed incerto di qual lingua dovessi
con un ospite tanto eterogeneo, mi levai per incontrarlo. leopardi, i-117: nella
che la sua stessa virtualità; e così per essere possibile s'intende 'l'essere interminato
erudizione, dovetti restringermi al possibile, per risparmiar la noia a chi vuol leggere di
a chi vuol leggere di filo e per non raddoppiare a vanità il volume. baldini
volume. baldini, 6-151: stagione per stagione la donna ha sempre trovato il modo
massimo delle proprie capacità e risorse, per conseguire un fine. pulci,
non da pietà, ma da ingordigia per ingoiarsi que'ducati ch'il sagace vecchio
, pigliò carico di fare il possibile per trarre il duca a parlarne. p.
in qua ha fatto ogni suo possibile per impadronirsi della corona. f. corsini,
del proprio, fecero tutto il loro possibile per mantenersegli da presso. verga, 8-351
disponibile a soluzioni o ad alleanze diverse per conseguire le finalità che si ritengono positive
conseguire le finalità che si ritengono positive per lo stato (o anche, con
di compromesso con i partiti borghesi, per attuare immediate finalità riformistiche (un movimento
disponibile a soluzioni o ad alleanze diverse per conseguire finalità immediate che si ritengono opportune
abbastanza possibiliste e distensive. 2. per estens. incline ad adattarsi alle circostanze,
pregiudizi. pasolini, 14-283: per definirci non importa / essere conoscitori di
politico). 2. per estens. disponibile a varie soluzioni (la
, possibilitaté), sf. condizione per la quale è ammissibile, concepibile,
effettiva realità del potere nei presenti corre per l'appunto la stessa differenza che passa tra
tommaseo, 12-46: egli si contenta per ora che non sia rigettata la sua
le cose possibili ad avenire riguarda, per istabilire la possibilità, alla verisimilitudine o
mi sono determinato a passarlo qui, per aver la possibilità di passeggiare assai.
diverso dal capitolo non viene solamente considerata per la facoltà di congregarsi e di governarsi ad
operare si figuri con l'immaginazione, per trovarsi pronto a ogni evenienza, i casi
logico le possibilità che gli si presentavano per risolvere 'il problema di eugenia'. prima
cagione suprema, già non è dato per logica necessità l'effetto suo in atto,
gialla il metaforico appetito sensitivo che ha per obbietto il male sensibile e che si
è vostra signoria avesse ancora intrapreso nulla per me che mi togliesse la possibilità di troncar
cristo volgar., iii-29-3: tu vai per la vera e perfetta via della pace
quei primi scienziati scopritori delle leggi dei corpi per crearle, ma non necessaria ai susseguenti
crearle, ma non necessaria ai susseguenti per ampliarle, spingerle all'ultima possibilità.
10-199: qui diventa difficile spiegarmi, per la ragione che io stesso non ho
come sarebbe stato di bisogno e senza per questo aver bisogno di arrestarlo. ogni
una bolla da nostro signore il papa, per la quale concede grandissime indulgenzie e remissioni
delle altre strade delle piazze degli spazi ombrati per gli edifìci... si potranno
con tutte le proprie forze o risorse per conseguire un determinato fine. s
da possibilità. possibilménte, aw. per quel che può essere o
molti trovar si possano, come (per essempio) sono: necessariamente, contingentemente
valore. foscolo, viit-229: potranno per avventura gli emoli del nobile lord ascrivere alla
mettere a frutto quello che avevo intuito per costringere gualtieri a fissarmi un appuntamento fuori
, iii-25-26: se con queste idee e per i vóti di quelli che le partecipano
nulla. 4. ant. per quel che riguarda la potenza (nel
permutano ad altri in vita del possidente per pratiche e favori, si vendono, si
trae in tutto o in parte i mezzi per il proprio sostentamento. lastri,
argenti alla zecca coll'interesse del cinque per cento. l. aurora, ii-489:
tollerano tutte le bassezze, umiliazioni e disprezzo per mantenere l'orgoglio, l'avarizia e
tutti 1 miei libri passati e avvenire per essere un buon possidente di campagna,
varolin di anni 35, possidente, per possesso di poche armi rotte e giudicate inservibili
. membro onorifico della società d'incoraggiamento per l'ingrasso dei campi. fucini,
possidenti del piano, i quali capitavano per la prima volta in quei luoghi solitari
possidente e banchiere e usufrutta la libertà per sé sola. -con uso aggetti
delle terre de'possidenti, ridotte, per così dire, in frammenti per le
, per così dire, in frammenti per le replicate divisioni delle famiglie possidenti. leoni
ingresso da cui iniziavo il mio percorso per giungere attraverso una serie di stanze al
di stanze al nocciolo del mondo, per ritornare indietro possidente e posseduto insieme.
ne formano grosse possessioni, che godono per trenta anni. proverbi toscani, 396:
di paese, e nuora e cognata per giunta di villanzoni duri, frugali,
. v.]: 'possidentone': agiato per molte e buone possessioni. =
di feudalità tutti quei modi di possidenza per cui la popolazione viene a dividersi in
viva, tutte le sue possidenze dotali per fame un patrimonio a questo figlio prediletto
di due vacche. bocchelli, 13-673: per quanto riguarda le vostre possidenze, messere
quine risteo alquanto tempio, segnando supinazioni per dimostrare a ciascuno il posso essere securo