istituito anche un culto pubblico, per tutelare la sicurezza dello stato,
lavinio, essi abbando narono per due volte la nuova sede e tornarono
lassate già la patrie case / per fuggir i vicin, portando seco / in
idioma. 2. per estens. casa, focolare domestico, domicilio
di rinunziare alle delizie de'propri penati per tracciare natali di glorie al suo merito
e riservato aveva abbandonato il paterno ostello per frequentare l'università a bologna.
stre i cui discendenti ultimi avevano dovuto, per l'as sottigliamento del patrimonio
amore), / non ve'tu quel per cui sei sì penata? l.
dio mai premiato / di pazien- zia per mal sofferire; / le pene che patì
verbo incarnato / non si potrebbon mai per noi sentire, / e non s'
, pur ch'abbiano i saccoli de'baiocchi per coscinetti, si crederanno di stare in
con lo 'nfermo e a morire / per l'altrui miglior vita esser parato.
trassero carte penate di dieci mila fiorini per parte a chi rompesse la pace.
: il romanziere beltrame... era per così dire inclinato, pencolante verso la
rimasta dipoi nei libri di scuola per forza d'inerzia, ma più o
, vacillare, reggersi male in piedi per stanchezza, per ubriachezza o per una
reggersi male in piedi per stanchezza, per ubriachezza o per una posizione scomoda e
piedi per stanchezza, per ubriachezza o per una posizione scomoda e non bene equilibrata
la sua antica cavalcatura; pencolava sì per l'inusitata ginnastica, sì per il sonno
sì per l'inusitata ginnastica, sì per il sonno e la stanchezza. alvaro
-chinarsi, sporgersi verso qualcuno (per comunicare, o con atteggiamento confidenziale,
pencolare verso di me, quasi stesse per cascarmi addosso. -girovagare, gironzolare
a sensali! -perdere l'equilibrio per un'emozione violenta (e ha valore
aria di essere un grandissimo malfattore, acciò per la giustizia sia a tutta prova,
prova, come quello che non pencola per la mala fama e per le sue conseguenze
non pencola per la mala fama e per le sue conseguenze. -sostant.
così ogni transigere, ogni pencolare, era per le anime loro dolorosa ferita.
anime loro dolorosa ferita. -propendere per una proposta, per una dottrina,
. -propendere per una proposta, per una dottrina, per una scuola,
una proposta, per una dottrina, per una scuola, per un programma, per
una dottrina, per una scuola, per un programma, per una moda,
per una scuola, per un programma, per una moda, per chi ne e
un programma, per una moda, per chi ne e promotore. carducci,
verso l'arcadia. bacchelli, 1-i-513: per adesso ci conviene star a vedere che
5. volgere verso una situazione (per lo più critica, incerta, precaria
piccolo e, talvolta, prezioso, per lo più metallico, applicato o appeso
appeso, come decorazione, onorificenza o per ornamento, a un monile, a un
moravia, ix-101: levai gli occhi per aria, su su, nell'oscurità,
castagne o almeno una speranza c'è per tutti. -bargiglio. soderini
bargigli. -nelle lenze da traino per la pesca in mare come le pannole
tuo fratello. 4. correggia, per lo più doppia, di cuoio o di
di cuoio o di metallo, usata per appendere il fodero della spada o della
v-1-3-9: pendagli: fornimenti di cuoio, per mettervi la spada che si porta accanto
sospese il brando / per lo pendaglio all'omero. monti,
cuoio, di stoffa o di metallo, per lo più in forma di anello,
mezzo di trasporto, serve ad aggrappatisi per evitare strattoni o cadute. 6.
. = deriv. da pendere; per il n. 3, cfr. anche
albero o palo all'altro) per dicimarle (levarne le cime).
ant. mattone di grandi dimensioni usato per lo più a scopo decorativo. targioni
una catena molto rugginosa e quasi consumata per lungo tempo, pendente sopra il pozzo.
ariosto, 24-49: vede brigliador pascer per l'erba, / che dall'ar-
, 9-47: la donna, presomi per lo mantello pendente dal braccio sinistro,
fatta un mese prima del raccolto per predisporre la vendita del prodotto)
da la sponda de '1 letto e sparsa per lo dolore la chioma qua e là
pendenti. cesarotti, 1viii- 356: per sentir d'arme e corpi orrido e scabro
mascella inferiore cascante (la bocca: per indicare torpore, stupidità, apatia)
-molto allungato (la forma del viso, per un'espressione di stupore o di malumore
mattac cini, che, per far meglio ridere, vanno con quella cami
e speronando verso il giu- betto per giungerlo, cupin, che ha veduto coloro
- in partic.: crocifìsso (per lo più nelle espressioni pendente in croce
1-35: la città fu abbrugiata a fatto per non dover esser riedificata mai più.
ch'è arte dalla prima sapienza pendente, per farci desiderare onori e glorie e fatica
farci desiderare onori e glorie e fatica per li posteri e per la republica.
glorie e fatica per li posteri e per la republica. g. b. nani
e standogli sempre al fianco, né per assalti o minacce, né per lusinghe o
, né per assalti o minacce, né per lusinghe o promesse si lascino mai sedurre
dia loro quel buon fine che ella per sua molta cortesia mi promise di dover
. buonarroti il giovane, i-91: per uno alessi, io per un altro callo
, i-91: per uno alessi, io per un altro callo / ci rinselvammo,
, 2-300: il negozio restò pendente per questa parte, rimanendosi di tenerne proposito
maniera o converrebbe ragunar un concilio ecumenico per ogni lite o l'evento d'ogni lite
lettere apostoliche di papa giovanni xxii spedite per una causa pendente in roma...
partita pendente. -carico pendente (per lo più al plur.): l'
probabilmente avrei fatto una corsa a gondar, per intendermi con alcuni mercanti di quella città
/ ma, se nessun vi monta per sciagura, / mezzo miglia non va
un luogo pendente ove è necessario andare per il nilo con la nave legata tirandola
giovio ch'egli fosse fatto prigione mentre per una strada pendente a sproni battuti egli
mento. -inchinato, chino (per lo più in segno di servilismo).
che vi tende, che vi si avvicina per caratteri, qualità, aspetto.
detto carlotto in venezia, se non fosse per il segnale di un tuono più ocreato
, una foresta, ecc.; per lo più con una connotazione di pericolo
: la notte s'estendeva più tenebrosa per la grande foresta pendente dalla montagna,
12. figur. che sta per verificarsi, imminente; che si approssima
presenza. siri, iii-572: stava per anco pendente nell'opinione del volgo la
de'grammatici, otto tempi o, per parlare propriamente, tre tempi e cinque
alcuna benché avessi un pendente, ma per essere sotto la veste non si vide
rubini, smaraldi, diamanti e zaffiri per pendente della donzella. cravaliz [gómaral
contenta di aver un anello con un pendente per orecchia, ma ne porta due per
per orecchia, ma ne porta due per una, con perle e gioie bellissime
impiegata, soprattutto nei laghi lombardi, per la pesca dell'agone (e a seconda
: 'pendente ': rete verticale semplice per la pesca dell'agone o sardella, lunga
incontinente da suo amore, facela dimandare per moglie, promettendo egli di non com
mercatura, nella quale s'impiegò più per stralciare le cose restate in pendente
pregato; ma non avendola potuta terminare io per vari impicci che non me lo permessero
f. villani, 11-81: il ghiaccio per i venti freddi fu grosso e a
venti freddi fu grosso e a passare per i cavalli quasi impossibile e massimamente in
, 153: essi potevano ben montar suso per la mina di quello scoglio, percioché
una superficie, ecc. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173:
sarà di non molta durata, sì per il pendente grande che ha, sì per
per il pendente grande che ha, sì per l'umidità del terreno sopra il quale
. stette in pendente qual dovesse eleggersi per minor male. g. gozzi,
28. inclinazione, attrazione, passione (per lo più nella locuz. avere un
più nella locuz. avere un pendente per qualcuno o qualcosa e con valore scherz
.). sbarbaro, 1-113: per certo mio deplorevol pendente pel vin di
a una di quelle feste che ho incontrato per la prima volta il signor stapps.
, diceva di aver un 'pendente f per lui. 29. sf.
un monte. guiniforto, 273: per lo gran terremoto che fu per lo
273: per lo gran terremoto che fu per lo universo mondo, cascò un pezzo
nel luogo del casca- mento una pendente per la quale si può dismontare. maironi
fra due punti presi in esame (per lo più con riferimento a un terreno
l'occasione di livellare l'acqua appia per condurla a monte cavallo, livellando alcuni
in alcuni luoghi da 80 in 90 canne per volta senza pendenza nessuna; e pur
pendenza che io e il mio famigliare per la soverchia spossatezza non fummo al caso
superarla. ferd. martini, 1-ii-443: per una linea come quella che si tratta
-inclinazione rispetto alla linea verticale (per lo più con riferimento a un edificio,
corpo della nobiltà, dispose gli ordini per la difesa di quelle pendenze. d'azeglio
che di qua e di là s'avvalla per scoscendimenti di rupi in burroni profondi.
.. ha fatto costruire la strada per ghinda con pendenze non maggiori del 6 %
verso la conca del po, e per ciò le valli di aosta, cesana,
. idem, iii-879: la navigazione per li canali fino a loreo nella pendenza
pendenza del verno..., per lo più incerta per la soverchia bassezza
..., per lo più incerta per la soverchia bassezza dell'acque..
-situazione, occorrenza, circostanza, per lo più pericolosa, in cui si
dorf. siri, xii-27: in pendenza per loro sì travagliosa come quella di vedere
plur.: questione, controversia (per lo più di natura giuridica, economica
: la somma dovuta (ed è per lo più usato al plur.).
delle nostre pendenze. -propensione, per indole, per convinzione o per istinto
. -propensione, per indole, per convinzione o per istinto, a un
, per indole, per convinzione o per istinto, a un determinato comportamento, a
oggetto amato. genovesi, 48: per fare un'analisi sopra la natura e
metterci in uno stato di perfetta indifferenza per li sistemi diversi che corrono: perciocché
che corrono: perciocché una menoma pendenza per qualunque sistema potrebbe essere un pregiudizio a
e della pittura. -propensione per una parte politica. leti, 5-i-156
il re giacomo allora aveva gran pendenza per la spagna. -condizione di dubbio
: pendevon dalla testa luminosa / scherzando per la fronte e suoi crin d'oro.
... vi pone la pietra per contrapeso, perché vada di pari.
.. non era posta nel firmamento per luogo, ma pendea nel mezzo de
cosa mostrata per una devotissima visione, admaestrandoti come perfettamente
., i-14 (11): acciocché per quella partenza si potesse congiugnere a dio
quali il testo dicerà di catuna perfettamente per sé. fra giordano, 2-284: tutti
dante, conv., iv-111-3: per me ora s'entra a distrigare lo
che perfettamente non conosca, sente però per instinto di natura un certo odore del
private, ciò viene a dire scienzia per la quale noi sapemo parlare pienamente e
il più potente strumento d'ogni altro per acutir l'ingegno e disporlo al perfettamente
, conv., ii-xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare
rotonda. bruno, 3-453: da per tutto della terra escono isole e monti sopra
scendeva un qualche lume dalla donna che per amore di me e per opera mia aveva
donna che per amore di me e per opera mia aveva raggiunto il sommo dell'
. completamente, totalmente; in tutto e per tutto (e nell'uso moderno ha
tutto (e nell'uso moderno ha per lo più valore genericamente rafforzativo e superlativo
gallia già lungo tempo occupata da'nemici per molte e gravi battaglie, ispenti i nemici
mandommi, / vola con li occhi per questo giardino ». cavalca, 20-228:
, e perché le mancavano d'ornamento per farle perfettamente pulite [ecc.].
abitués. -frances. con uso ellittico per esprimere asseverazione, compiacimento, assenso.
s. v.]: dicono anche per esclamazione ellittica, appurando il detto o
, 3-260: -il signore ha prenotato per telefono? -chiese il 'maitre'consultando un
un suo calepino. -il suo nome, per cortesia. pantaleoni? perfettamente: le
anonimo pistoiese, xxix-44: amor, mercé per deo, / poi son de to
: un essere attuale impotente ma che per la sua naturale costituzione e per le circostanze
che per la sua naturale costituzione e per le circostanze in cui fu e sarà
5-334: la perfettibilità è la dote per cui le creature passano dall'unità primitiva
. fioretti, 2-5-180: la commedia riguarda per suo obbietto perfettivo il popolo, non
grosso ferro e vince la sua corpolenza per l'odore del suo perfettivo. -che
universitario volessero andare a studiare la scienza per la scienza? 2. gramm
, 1-254: che caso ovvero fortuna per tanti pericoli te persequitano, o figlio della
quanti sono gli stecchi che costei ritrova per ficcarglieli nel cervello e nel cuore. pirandello
sono ritenuti giusti o che sono stabiliti per legge, alla vendetta che si ritiene
previsto dalla legge, appellarsi a essa per far punire un delitto; perseguire;
, 20-187: cinquecento ducati si sborsarono per il danno e cinquanta tra medico e
, al pubblico disprezzo; accusare pubblicamente per vizi e colpe, riprovare gravemente.
bravazzi, insolenti ed insopportabili, essend'egli per lo contrario persona qualificata e di buoni
è indutto all'amore del presente secolo per appetito di prosperità. s. agostino
la compassione è il modo meno costoso per fare buona figura. dettassi leggi,
iniuria arranno fatta. -ricercare qualcosa per confiscarlo. lampredi, 4-48: perché
direttamente agli usi di guerra, non per questo diventa un contrabbando e non per
per questo diventa un contrabbando e non per questo nasce subito al belligerante il diritto
spirito d'un mio amoroso poverello impiccatosi per amor mio mi perseguita e sempre sempre
io so di una persona che, per avere veduto mozzare il capo ad un reo
perseguitato in sogno da quella immagine, per cui tutto tremante si destava. buonafede,
c'è un momento di riposo, né per l'orecchio, né per l'occhio
riposo, né per l'orecchio, né per l'occhio, né per il pensiero
, né per l'occhio, né per il pensiero. sperate di bere la vostra
perseguiti sempre l'infelice e irrequieto teza per conto delle sue traduzioni? panzini,
prima ha passato, quando gli altri per lo fiume sono sceverati, e colui che
: i picchieri gli serviranno... per perseguitare coloro che fossero in fuggita.
: due erano i modi che voleva usare per arrivare ai suoi fini: la forza
molta importunità, il compagno suo si era per paura fuggito. 9. ant
animale nel dargli la caccia; braccarlo per catturarlo o ucciderlo. -anche di animali
detto quando il cacciatore perseguita la bestia per ucciderla e per farle male. leggenda
cacciatore perseguita la bestia per ucciderla e per farle male. leggenda aurea volgar.,
porci in fasellide, e due leoni vennero per rapire un porco; ma..
legge che quando è perseguitato conoscendo essere per la virtù de'sua medicinali testiculi,
: non veggiamo noi tutto il giorno per isperienza gli schifi topi... essere
dal covacchio opaco. menzini, i-30: per campi e per selve / perseguitò le
. menzini, i-30: per campi e per selve / perseguitò le belve. e
sciame indugiasse ad abbassarsi, si getti per aria della sabbia, dell'acqua e del
le relazioni elementari attraverso i loro accidenti per notare la loro regolarità, gli scienziati
notaio de la decta arte, el quale per tempo sarà, sia tenuto di scrivare
e aggiungendo, / ovunque corra, per fuggir da loro, / dei fuggitivi frettoloso
1-4: i fiorentini,... per due anni con la guerra perseguitati dal
e là su la faccia della terra per accreditare la virtù ed infondere negli animi
. col farsi credere perseguitata da ercole per istinto d'aurelia, si rendea più
cosa farai quando non puoi tu fare per sottrarti a due condizioni sì barbare che
sottrasse..., benché perseguitato per molte miglia dalle galeazze a dispetto de'
3. considerato reo, colpevole, perseguibile per legge; colpito da una condanna effettivamente
vedeano così perseguitato dalla giustizia di dio per mare e per terra, dovesse poter essere
dalla giustizia di dio per mare e per terra, dovesse poter essere un ribaldo.
perpetua carcere a condennarlo. e ciò per... che gli persequitatori abbiano maior
le pene e le tribulazioni e perseguitazioni per esser beato. giustino volgar.,
non fu fatta vendetta di quella rebellione per la discordia dei due fratelli, seleuco e
scrivere di matteo villani mio padre, per principio di mia perseguitazióne ne tocca a
sentirono non poca ammirazione che gli alleati per tale guisa gli abbiano dato comodità di
, martirizando all'entrar di marzo, per averlo negato successor di piero, gardinero
magna, essendo persequitato dallo storione, per volere schifare li continui travagli e stimuli
travagli e stimuli de lo storione, per fuggire da una tempesta grande fo costretto
i-8-96: messer corso e 'suoi perseguiti per alquanti cittadini a cavallo. pellico,
superficie dell'italia, quei patrioti perseguiti per i quali nulla si fece per garantirgli
perseguiti per i quali nulla si fece per garantirgli dall'oppressione, quei patrioti formano
arnaldo da villanuova... annunziava per argomenti delle profezie di daniello e della
filos. qualità di ciò che esiste per se stesso, ossia della sostanza (ed
]: 'perseità': quel modo dell'ente per cui egli esiste secondo se stesso,
duns scoto), deriv. da per se 'per sé'(che traduce il gr
, sm. dial. pertica, stanga per comprimere o fermare il carico di fieno
persaro (dal lat. pressorius 'strettoio per frutta': r. e. w.
stradali ». = comp. da per (con valore intens.) e seminare
frutto del concepimento, embrione. -anche per estens., con riferimento a organismi
: un altro rimedio del rucellai suggerisco per allontanare non solo le dette farfale,
ma trovati in una cassettina che giù per lo fiume scorreva. = voce
, lat. persentire, comp. da per (con valore intens.) e
principe perservare dipoi la libertà, se per alcuno accidente l'acquista,..
anni più che non devevi, / per dar più peso agli mie'affanni grevi.
lat. tardo perservare, comp. da per (con valore intens.) e
un rimedio valevole al maggior segno o per sanare affatto o per nascondere almeno i
maggior segno o per sanare affatto o per nascondere almeno i nostri difetti.
1-122: non è facto tale prefumio solum per una simile cosa, ma perserviente a
= voce dotta, comp. da per, con valore intens., e
forza. = comp. da per con valore intens. e servire (v
chim. chetoeptosio che deriva dal perseitolo per azione batterica. = voce dotta,
volgar., i-311: preso lo cumano per lo perseveramento del domandare di lelio,
in un determinato comportamento o atteggiamento (per lo più buono o produttivo di risultati
vedile andarsene fuori. / sii preveggente per lui, tu galantuomo che passi:
porti, / tanto che fur arrivati per vero / in guascogna, alla terra
estens.: corrispettivo che si paga per tale servizio; affrancatura.
: tutti gli apostoli... per disposizione divina furono portati in uno porto
di s. marco, 153: ditto per porto orologio e magi et anzolo et
possi dire che la muraglia facciasi principalmente per lo sostento della terra... et
toma ad utile il lasciarvi alcuni aperti per i porti delle terre, ne'luoghi più
potere di germano parte di questa corrispondenza per le difficoltà di porto e di recapito spesse
accusando di aver distrutto quelle carte o per paura di chi lo inseguiva o per
o per paura di chi lo inseguiva o per altra urgente cagione. tronconi, 5-113
ore. -porto assegnato: corrispettivo per il trasporto di un bene che,
, come coltelli) o armi da fuoco per le quali non si abbia l'apposita
. tanto, non mi potranno punire per porto d'arma abusivo. bemari,
, 4-213: voi non solo sareste punito per porto d'armi abusivo, ma attirereste
lettiga. = da porto3, per meton. pòrto6, sm.
. pòrto6, sm. chiatta per trasportare merci e passeggeri da una sponda
una all'altra sponda di un fiume, per l'effetto combinato della corrente e di
cagione, / e ne comanderia: / per zo non vo'disperar la mia voglia
nelle particolarità e ne'mezzi che prende per riempiere e per rallargare i mancamenti e le
ne'mezzi che prende per riempiere e per rallargare i mancamenti e le strettezze delle
alle finte lagrime dei debitori maltrattati, per compensarli dei maltrattamenti, oltre la berretta
lume e d'una face accesa / vedrem per onor tuo ne'tempi eletti / ed
di pubblica sicurezza concessa al privato cittadino per portare armi fuori della propria abitazione (
e, in senso generico, anche per detenere armi nell'abitazione; talora nell'
, 2-182: genova faceva pagare un occhio per la patente del porto di arme e
se era carica, scarica: e, per associazione, al porto d'arme,
: il questore ha facoltà di dare licenza per porto d'armi lunghe da fuoco e
naturalmente aveva dovuto pazientare fino a sedici per il porto d'arme. sciascia,
di e arma (v.), per calco del fr. port d'armes
), sin. porto (e, per estens., città portuale) in
un porto franco. broggia, 97: per l'instituzione del porto franco si concede
: le mercanzie non pagano nessun diritto per essere ammesse al porto franco, dove
porto franco, dove si possono tenere per un anno intiero, e di là trasportarle
anno intiero, e di là trasportarle per mare. cavour, vii-493: gli abitanti
. -in contesti comparat., per indicare luogo d'intenso, incontrollato passaggio
: tolse tosto ogni dazio ai viveri per quindici giorni, onde rifornir la città;
mandò gibanni de l'aza con un brigantino per admonir andrea che si guardassi dall'armata
soldan è desideroso far una grossa armada per l'india contra portogalexi. roseo,
si vantava di esser fornita di vettovaglie per diece anni, lor rispose che la
lega d'once.. d'argento fine per libbra, ed entrane in una libbra
e fatto lentamente bollire, si passa per setaccio e si serve. c. arrighi
una armata de cinque navi da siviglia per descoprire maluco in nome del re di
pigafetta, 216: questi portoghesi, per non aver rispetto a le donne del
ma papa eugenio tv, veneziano, giudicò per il re di castiglia. l.
, le quali dalle indie orientali, per un lunghissimo circuito di navigazione,.
inaspettata colse d'un subito i veneziani per le irruzioni degli ottomani nelle loro possessioni
colonie in levante e nel mediterraneo, per le spedizioni marittime e il commercio de'
nell'indie a traverso l'oceano, per la scoperta dell'america. e. cecchi
quei paesi. fracchia, 1041: per i portoghesi... la vera grandezza
e la faccia vedere al sig. abate per sentire se vi sia l'anima del
piano che quadro, spartite una cannuccia per metà, nettata e spaccata polita,
e cannella, e mettavisi di sopra per tutto, ma guardate che non abbia
meno lo zucchero bruciato. dunque anche per questo: latte, un litro; zucchero
pigafetta, 210: il servitore, per sapere parlare il portoghese, entrò ne
qualche cosa sotto di molto portoghesemente spiritoso per mettere in ridicolo i francesi poiché per
per mettere in ridicolo i francesi poiché per francesi ne scambiarono. =
dal grande ammiraglio ricevendone la delega per la pratica attuazione degli ordini riguardanti porti
portolano. 2. diritto corrisposto per l'occupazione temporanea, a scopi commerciali
di don pietro, conte di lemos, per la portolania di terra, per cui
, per la portolania di terra, per cui si caricarono i comuni di altre gr
, a palermo si ha denari io per salma di grano, che li grani 4
iv-188: venne ancora a luce, per la incarcerazione del medesimo imperiale, un trattato
del medesimo imperiale, un trattato che per il re di francia si teneva in sicilia
re di francia si teneva in sicilia, per il quale fumo squartati il conte di
vittovaglie che da una provincia si estraggono per trasportarsi nell'altra o fuori del regno
a giustizieri, a portulani, a segreti per anticipazioni delle tasse da riscuotersi.
persona ardisca murare cantoni né romper mura per fare porta senza dare prima avviso al portolano
, la quale nel 1611 fece le 'istruzioni'per le corti de'portolani. in molti
geografica, contenente tutte le notizie necessarie per la navigazione, in partic. di
dagli uffici idrografici dei vari paesi (per l'italia, dall'istituto idrografico della
. parecchi fra questi monumenti sono preziosi per la storia della geografia. i più
oceano tien seco durante la navigazione, per notarvi usanze e proverbi d'altri lidi,
-per simil. aeron. guida per la navigazione aerea contenente la descrizione delle
nardò, ecc. e si chiamano per lo più portolanoti. = dimin
, sf. barca in uso nell'adriatico per raccogliere il pescato dalle flottiglie dei pescherecci
tuttodì sudato facendo tutti i possibili tentativi per richiamare a vita il povero conte di sartirana
di sartirana. quest'infelice è perito per incuria del portonaro, che invece di
una buona corda si servì d'una funicella per regolare il porto: la funicella si
? - corrotto ha il portonaro / per il passaggio. -a legno di stranieri
portonàtico, sm. stor. gabella dovuta per il transito di merci dalle porte.
., del grano ed altre biade per ciascuno nibbio soldi cinque. rezasco,
di un vecchio che strizzasse un occhio per accennar furbescamente a tutti quelli che entravano
dai lati se egli faranno due portoni per passare ai giardini senza impedire la sala
rimedio con fargli strade e portoni liberi per dove averà da passare. l.
. carducci, iii-3-124: io, per me, no, non sono un organetto
le calze di seta. allora scendeva per farle aprire il portone, e l'
... di fermarmi un momento per fare la piscia nel vostro portone, e
scontento, perché, tra pel turbamento e per l'impeto stesso eccessivo, era scarrozzato
pulpute. -in contesti metaforici, per indicare accesso, partecipazione. -portone d'
volgere di generazione) si può entrare per il portone d'onore o per la
entrare per il portone d'onore o per la porta di servizio. 2.
vi rimase reliquia. balbi, lxii-4-197: per detta festa il re sta a seder
partir donò a li portonièri scudi 5 per uno. t. alberti, 126:
, giovani negri o giovani portoricani, per i quali la metropolitana [di new york
d'importazione o d'esportazione che passavano per punti determinati del territorio dello stato romano
pedaggio che si pagava nei porti per le merci e pel naviglio secondo le costuman
dal toponimo portus [veneris] 'portovenere'; per il n. 2, il
. da portare e oro, per il colore delle venature. portoséco
nella forma che qui si vede per il portratto segnato con la lettera
. codice della navigazione, in: 'imprese per operazioni portuali': l'esercizio da parte
da parte di imprese di operazioni portuali per conto di terzi è sottoposto a concessione
a concessione del capo del compartimento, per la navigazione marittima e del capo dell'
e del capo dell'ispettorato di porto, per la navigazione interna, secondo le modalità
caso l'impresa concessionaria deve avvalersi, per l'esecuzione delle operazioni portuali, esclusivamente
. salvo casi speciali stabiliti dal ministro per le comunicazioni, l'esecuzione delle operazioni
. -lavoratori portuali (e, per lo più, in partic. nel
mosso, in questa zona, affidata, per la tutela della secolare integrità, alla
1925 quale reparto speciale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, doveva vigilare sul
entrare e le darebbero tutte le facilitazioni per studiare e disincerarsi ». 3.
portese) collegava roma a porto sviluppandosi per circa 16 miglia. pasolini,
d'aquasparta, cardinale portuense, per pacificare i fioren tini.
la via emilia... passò per lascito nei frati portuensi di ravenna e poi
a monsignor giacomo fantuzzi, prelato illustre per molte nunziature e governi ed allora vescovo di
. bot. genere di erbe, per lo più annue, della famiglia portulacacee
m. savonarola, 12: erbe per menestra: latuca, endivia, acetosella
, fiori ses- sili, cauli distesi per terra..., 'portulaca sylvestris'.
ne ha cura. 2. per estens. capo di una lancia. -anche
stancavano di lodare, si entra adesso per una portuncula laterale posta in una facciatuccia
a dentro di quello alcune profondissime stanze per le navi. domenichi [plinio] 4-12
4-12: lemno... innalzasi per il monte soace dieci miglia et è la
. -che offre facile e frequente approdo per le molte, accessibili e riparate insenature
espugnarà la goletta. 2. per estens. che tocca molte città (una
chi qua e chi là givan su per le mura, / e stavan con balestre
: don bartolomè sopra ditto à pagato per fitto de l'orto canto il portuso in
: ho pagato baiocchi sette e quattrini dui per una libbra de bolluni per fare il
quattrini dui per una libbra de bolluni per fare il ponte per tirare la pietra
una libbra de bolluni per fare il ponte per tirare la pietra dallo muro dello orto
s. maria di misma, decorato per concessione apostolica dell'uso di rocchetto e di
uno, a l'ente, ma per la sustanza, nell'uno e circa lo
raggioni e forme. panigarola, 2-299: per persuaderti che non mi lasci morire con
animo nostro, in quanto il corpo è per noi un opportuno istrumento a far quelle
et ora tinta di rosso, che per lo più riempie la gran cavità del petto
nell'entrata ne'palchi, strepito grandissimo per abbassare quella porzion di sedile che,
mo inclusive sono comprese dieci circuizioni, per le quali discorrendo l'auctore e dell'
molto ragionevole che distribuissi questo suo cammino per equali porzioni, ciò è che cercassi
cose. f. negri, 1-70: per qualche porzione scavando in quella parte l'
catalogo di alcuni autori che vi sono citati per entro e alcuni sommari di capitoli che
dirvi che un'ordinaria porzione non vi basterà per tutto il viaggio. g. gozzi
: poiché il vizio scoperto non vale per acquistare quella buona fortuna che tu di',
primitivo, quando non si voglia intendere per quel tacito risultato di moderazione figlio dell'
. bocalosi, ii-197: la donna è per tutto schiava. se gli si lascia
si poteva dire una porzione di nerone per la sua crudeltà. rosmini, xxvii-400:
2. quantità di cibo sufficiente per una persona; razione di viveri o
marinai, ecc.; cibo che serve per vivere. -per estens.: largizione
largizione corrispondente a una razione di cibo per un pasto. -anche: quantità di
.) che è comunemente ritenuta sufficiente per una persona e costituisce, nella pratica
un schifo con la porzione del vivere per due giorni. guazzo, 1-21: imitando
dicono parte e meza sono così chiamati per la porzione di vivere che hanno,
nomi, 9-12: hanno anche uno spedai per li bastardi, / e vorrebbe da
-mezza porzione: la metà della razione per una persona. -scherz.: persona
sopportare, quota di partecipazione, sia per il conferimento dei fondi sia per la
sia per il conferimento dei fondi sia per la ripartizione degli utili, a un
commerciale, ecc. (e può, per estens., riferirsi anche a situazioni
ciascun partecipante ha pagato o deve pagare per un bene o per un servizio collettivamente
o deve pagare per un bene o per un servizio collettivamente ricevuto. -in partic
signori di lombardia che ciascuno conferisse per pagamento della taglia quella porzione che gli
principale oggetto di cavar emolumento et insomma per cavarne danari, e perciò con tutti l'
quale sia costituito da più negozianti compagni anche per porzioni e cose ineguali, mentre tutto
conviene attendere la congiuntura di altri viandanti per pagare ima sola porzione del viaggio.
porzione del viaggio. cantini, 22-19-3: per quelle porzioni che ciascuno vorrà mettere.
signor stae fattane la somma e la divisione per metà, egli veniva a pagarmi la
del defunto (in contrapposto alla suddivisione per stirpi operante quando ai figli o agli
congiunti, premorti al defunto, subentrano per rappresentazione i loro discendenti); quota
porzione et acquisto io dono e rinunzio per condannati. marino giustinian, lii-1-175: il
, mio fratello fece testamento; e, per mettersi in riposo, assegnò a ciascuno
, vita durante, cinquecento scudi romani per ciascheduno. tommaseo [s. v
proporzionalmente nei limiti in cui è necessario per integrare la quota riservata ai legittimari.
dalle chiese prima dell'anno 1575, per ciò che spetta la porzione dominicale;
che spetta la porzione dominicale; ma per la porzione colonica, i coloni di detti
pei quali si possono riguardare: il primo per la porzione dominicale, cioè per quella
primo per la porzione dominicale, cioè per quella parte del prodotto che naturalmente al
naturalmente al padrone appartiene; e l'altro per quella tangente che si deve al signor
: molti operai della vigna del signore per non scemar la porzione a'poveri eran contenti
la quota, stornata dagli emolumenti ricevuti per le esequie, che il rettore della
che il rettore della chiesa funerante era tenuto per legge a rimettere al parroco proprio del
delle decime che aveva ordinato loro iddio per legge, a voler viver tanto suntuosamente
da tutte queste chiese si cavava ogni anno per colletta e imposizione ordinaria la somma di
somma di 800 mila franchi, pagati per la tassa e porzione sua indifferentemente da
2500 scudi l'anno, da spenderli per la porzione di santa chiesa.
gli fusse data qualche porzione et intertenimento per travagli che passarono o per servizi che
et intertenimento per travagli che passarono o per servizi che gli fanno: avertite molto di
, lii-6-37: il re si offerse, per la porzion sua, aggiunger fino al
contribuir alla lega quel numero di galere che per sua porzione le toccherà. siri,
la republica non sarebbe aliena dal concorrere per la sua porzione a'buoni concerti.
in senso concreto: parte proporzionalmente determinata per costituire, insieme con altre, un
rose eufragia sirmontano bertonica celidonie e capellovenere per equal porzione. p. cattaneo, 2-1
la preda all'incanto, fu diviso per e guai porzione il ritratto del danaro a
orientale ed occidentale col meridiano che passa per ormuz e per la bocca del mare di
col meridiano che passa per ormuz e per la bocca del mare di persia.
una di sabbia. -a, per porzione; a rata porzione: in proporzione
tutte le membra del mondo denno essere per porzione di numero perfetto. pasqualigo,
pasqualigo, 241: s'a voi, per il desio che a cose nuove mi
giusto e ragionevole prezzo; e che per ciò si dovria fare un deposito per porzione
per ciò si dovria fare un deposito per porzione, avanti tratto, di qualche
tratto, di qualche somma di danaro per supplir a questo. galileo, 3-2-315
o dignità; numero proporzionale di rappresentanti per nazionalità. guicciardini, ii-186: 1
, lii-3-115: vostra serenità saprà che per le molte rapine e violenze, che
dànno fin 800 fiorini l'anno di provvisione per uno, cavando questi denari per estimo
provvisione per uno, cavando questi denari per estimo ovvero per carati da tutta germania
, cavando questi denari per estimo ovvero per carati da tutta germania, perché anco
germania, perché anco tutti li stati per porzion loro, vacando questi giudici per
per porzion loro, vacando questi giudici per tempora, ne eleggono degli altri.
sentito opporgli che, nei contratti fatti per l'imperadore con diversi mercanti, è entrato
la metà di stiria, e questa per la metà d'austria, di modo che
d'austria, di modo che austria è per quattro carintie. a. tiepolo,
a contribuir delle loro intrate la porzione per le fazioni pubbliche. gualdo priorato,
pubbliche. gualdo priorato, 10-ii-131: per facilitare meglio la esazzione delle tasse,
nasce la distribuzione delle porzioni al fisco per ragion publica. muratori, 7-v-294:
ricavato de'teatri? broggia, 164: per dar da guadagnare io porzioni, per
per dar da guadagnare io porzioni, per esempio, a una, due o tre
possessori delle terre e de'cittadini industriosi per diffonderlo contemporaneamente a tutti gli individui della
. ella è perita l'anno 1762 per incendio di una porzione di quella galleria
ripigliammo il nostro cammino, che era per piccole collinette ed elevazioni, con porzioni
dimandava, con una prestazione del 5 per cento. botta, 6-i-465: si
tanta premura affettato il governo di fiandra, per trovarsi in qualche modo al possesso di
invitano con sussidi, favori e distinzioni per render popolate quelle porzioni de'loro vasti
padrone nella sua porzione tiene un uffiziale per l'amministrazione della giustizia. 9
sanudo, ix-106: fu posto, per li consieri, che sier zuan paulo
. a. cattaneo, iii-235: chi per la maggior parte dell'anno e per
per la maggior parte dell'anno e per la miglior porzione dell'età sua sta in
anno medesimo. buzzati, 1-131: per i tartari hanno alzato le mura della
consumano lassù larghe porzioni di vita, per i tartari le sentinelle camminavano giorno e
10. gruppo di persone, omogeneo per origine, atteggiamenti, condizioni (di
nostre cure paterne, voi foste generalmente per trascuranza viziosa o per false massime di governo
voi foste generalmente per trascuranza viziosa o per false massime di governo allevati nell'ignoranza
d'uscire e di salir sulla lancia per essere trasportati sulla fregata algerina, a
del soldato precipita alla vecchiaia senza passare per la virilità; e i regni s'ingrandiscono
porzione d'uomini prepotenti, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante
, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni
genere ogni avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso, facendolo
marcire nelle tenebre e macerandolo nella stupidità per averlo più domo. montano, 1-13
ebbe spavento e voltò briglia, ma per non parer diede sopra una porzione del collonel
giusta distanza ordinata ne'suoi squadroni era per spalleggiare e sostenere i primi. nicolò
porzione, oltre il convenutosi solennemente, per vie non acconsentite. p. verri
il re lodovico duodecimo ebbe abbandonato milano per ritornarsene nel suo regno, una porzione
la superficie della terra e dell'acqua per otto mesi dell'anno; a due altri
quale a guisa di benefico fiume, per le loro vene scorrendo, deposita sempre
li ha fatti pubblicamente battere in piazza per mano di carnefice sino all'effusione di
guadagnavano la loro porzione. che se per avventura alcuna uccideva o offendeva o calunniava
pensava a mettere veruna porzione da parte per la vecchiaia. g. gozzi, 1-182
danaro fattomi avere da v. e. per acquisti di cose naturali a costantinopoli,
né andar più oltre col ricercare, tenendo per cosa ferma che, se porzioni stabilite
mazzini, 28-211: a me, per lunga abitudine, l'unica cosa necessaria è
-fare porzione: costituire quantità sufficiente per un commensale (una razione di cibo)
ne formano grosse possessioni, che godono per trenta anni. mazzini, 32-225:
, sm. ant. chi compartecipa per una certa quota alle proprietà di un
volterrana, i-328: fecesene querela a firenze per li porzionieri che quella ultimavano. fu
. fu biasimato tale atto et insulto per quella excelsa signoria. g. cambi,
[il pesce] di sei tincoline per libbra. g. f. pagnini,
. letter. particola eucaristica. - per meton.: eucarestia. calzabigi
altra vita i missionanti; / ed han per gli ambarvali e i lettistemi / viacrucis
serpetro, 199: lo scaligero esperimento per quaranta e più anni, che l'
. belli, 252: saluti e riverenze per ordine di anzianità. il sig.
marco e 'l buon batista / oran per te nella superna corte / perché in
iv-307: hanno un'abilità miracolosa / per accudir le donne a una bottega: /
onor si merca. papi, 1-2-208: per la stanchezza di sue genti non giudicò
trambusti guerreschi, deponevano le pesanti armature per godere de'piaceri dei propri castelli.
partire, sempre partire, andar vagando per il mondo, andar lontano! » pensava
col rotar de l'ore / e per lungo uso, fatti eran diletto / e
, rettor., 30-13: pare che per la loro posa li altri dritti et
pose]. nievo, 95: per quelle pose tanto gradevoli noi sceglievamo quasi
giravolte susurrevoli e capricciose si protende diritta per un buon tratto queta e silenziosa.
. -luogo dove ci si ferma per un periodo più o meno lungo di
e quiete di essa, siccome tonde per l'impeto o posa de'venti.
parte, appresso al punto / ove, per ritrovar posa e quiete, / libera
'giurerei che il sole, / per misurar talora / i vostri velocissimi passaggi
dell'eccellenza tra i non viventi, rifiutano per natura qualunque attimo di posa.
l'onda. maestro francesco, 301: per penare spero posa, / com pigliar
/ com pigliar lo prun pungente / per cogliere poi la rosa. monte,
fera fortuna è aportato! / e', per forza d'amor è sormontato / in
in ira, / questo dolente che per voi sospira / ne l'anima che
collo e sì lo strinse a sé per tale virtù che tristano da lei non si
a baciare, sì come quella che per lui non trovava luogo né posa. boccaccio
: questa fanciulla m'ha sì costretto per amore ch'io non truovo posa né dì
non trovava posa, / ch'era detto per nome marcovaldo, / venuto delle parti
prodezza e di giudicio saldo; / ma per amor di lei pareva sciocco. poliziano
casa, 679: di là, dove per ostro e pompa ed oro / fra
, vago ornai di miglior cibo, / per aver posa almen questi ultimi anni.
dipinta l'hanno, / e se per veder lei tuttor no stanno, / infin
: grande gaudio ebbi e grande consolazione per la tua carità, imperò che l'
che l'interiora delli santi ebbero posa per te, fratello. -pace dei
: poi [manfredi] tolse la figliuola per isposa / del sir di romania e
allumina il die, così cristo, per misericordia nel mondo vegnendo, tutto il
questi [i francesi] facevano lo stesso per impedire, come protestavano, il predominio
contado, temendo delle loro vendemmie e per avere alcuna posa, diedono a currado
/ l'un dopo l'altro, per non dargli posa, / tanto ch'ei
anzi n'è certo ornai, / che per farlo morir sien stati assai. bisaccioni
, 154: a questa parte, per farla più lunga, aggiunge alquanti versi aristofane
verso con dolcemente sostenerlo, il fanno per troppo frettolosa pronunzia andare a rompicollo.
fotografia rimane immobile in una determinata posizione per farsi ritrarre. faldella, i-2-36:
stanza luminosa presso la cucina avrebbe servito per la posa. soldati, 2-424: d
rimessasi in libertà dopo secoli di posa per togliersi il prurito dalla schiena.
immobile nell'atteggiamento richiesto da un artista per l'esecuzione di un ritratto (e si
mai di dipingermi. mi teneva in posa per delle ore ». -da
trionfante. faldella, i-1-38: gli altri per la maggior parte offrono la posa pietosa
sbracciata in posa languida sul sofà, per solleticare i due giovanotti. cassola,
smarrito la sua naturale grazia. nemmeno per un momento anna l'aveva colta in
al posto della testa / e le reni per aria. l. gualdo, 28
più comoda. quasimodo, 49: per averti ti perdo, / e non mi
porre il mento sullo scannello del banco superiore per domandare duramente delle approvazioni ai vicini,
di luogo, ostentato con studiata affettazione, per vanità o presunzione. ghislanzoni,
lasciar la sua posa di nume melodrammatico per bisbigliar basso in un crocchio. pratesi
quasi pentita e paurosa che la si interpretasse per un artifizio oratorio o per una posa
si interpretasse per un artifizio oratorio o per una posa drammatica. serao, i-52:
terzi, poiché ella affettava sempre, per posa, una grande familiarità col conte
a punzecchiarla, a metterla in caricatura per le sue 'pose'. lucini, 171
di cuore! s'era inerpicata su per ghiaioni e rocce come un camoscio. tutta
sicumera. cameroni, 26: ridicole per ostentazione le scimie del platonismo; ridicole
ostentazione le scimie del platonismo; ridicole per 'posa'quelle del positivismo. -senza
o fissato a una parete, usato per reggere soprammobili. de amicis, xiii-270
posa: che prevede una determinata retribuzione per ogni giornata o unità lavorativa (il contratto
cioè un contratto che stabilisce una certa cifra per ogni giorno di lavoro, indipendentemente da
-ripresa fotografica effettuata mantenendo l'otturatore aperto per vari secondi. -singola immagine fotografica.
-coefficiente, fattore di posa: numero intero per il quale è necessario moltiplicare la durata
s. v. nave]: nave per la posa di sbarramenti o campi di
... navi... attrezzate per il trasporto e per la posa di
.. attrezzate per il trasporto e per la posa di ostruzioni retali.
o ver di piedi di versi che per la brevità e positura delle lor sillabe
che fui in posa / ed acquistai per poco senno pene, / ed èi lo
: alcuni s'allegravano stare in posa per lo rincrescimento di lunga milizia. esopo volgar
, i-18: son alcuni che molto laudano per segnale buono certi residui che fanno tacque
farfalla in posa ad ali chiuse, per restituirla al suo volo. -calmo (
stare a posa nelle superbissime menti, per infino che continovando l'uno onore dopo
. -fare due pose: riposarsi per un certo tempo. bemi, 7-81
inviluppato in un corpo terrestre, conoscendo che per cagione di questo ostacolo il cammino alla
... / mors istat; ma per timor servile / pur ci occupiàno sanz'
dietro, / che se ne va tirato per le braccia / con la vii turba
io terrò tarmi in posa / per altrettanti e frenerò le schiere.
= la voce sembra continuare, per i signif. nn. 1-6, il
tarda come requies 'requie'; per i nn. 7-15, pare invece un
un deverb. da posare1, per calco sul fr. pose (in partic
fr. pose (in partic., per i nn. 7-9).
agg. invar. concepito e attrezzato per la messa in opera e il recupero di
ganasce a scodella, usato dai pescatori per deporre impasti di richiamo sul fondale.
, innaturale o fuor di luogo, per vanità o presunzione. popini,
. da posa1, n. 11, per calco sul fr. poseur (v.
sul quale si appoggiavano le lampade a olio per preservare il piano sottostante.
a olio, affinché non ne resti per avventura insudiciata la tavola. =
una struttura architettonica. documenti per la storia dell'arte senese, ii-309:
. della gamba..., per lo cui moto ne partiamo da loco a
minori del vivo, i quali tengono, per posaménto d'un candelliere che tiene un
che spinge l'acqua in un'altra b per portarla in alto per la canna dh
un'altra b per portarla in alto per la canna dh del posaménto a. carradori
delle statue ed altri lavori in scultura per macchine, in occasione di feste pubbliche,
, funzioni funebri ec., e per servire unicamente per un tempo ristretto in
funebri ec., e per servire unicamente per un tempo ristretto in quelle tali occasioni
piccolomini, iv-51: né altro intendo io per luogo, se non un posaménto over
, dalla quale trar si possa il mezo per la conclusione che cerchiamo.
di quel posaménto che dobbiamo fare parlando per dinotare l'interruzione... del
fine, perché la breve nel posaménto per non aver del finito sfuma per modo
posaménto per non aver del finito sfuma per modo di dire e fa una gretta cadenza
'accento] che nella scrittura si pone per avviso alla pronunzia, affinché in questa
vede che essa, mentre si novellava per posaménto, lauretta non si domandava, ma
: 'posamine':... nave adatta per posar mine, fare sbarramenti subacquei.
nave]: 'nave posamine': nave per la posa di sbarramenti o campi di
usano alcuni di tenere accanto al caminetto per posarvi le molle e la paletta.
, pur gli si pagano, sustituito per lui a riceverli il suo trono e sopra
da pena (v.), per calco sul gr. ncujatnovos, comp.
: chi ha i piè teneri si nomina per ischerzo posapiano. -come soprannome
posapiano, prendeva una mancia dall'oste per ogni pasto estorto alla fame dei carcerati
chi evita accuratamente impegni o preoccupazioni, per placido amore di quiete oppure per viltà
, per placido amore di quiete oppure per viltà, fiacchezza, neghittosità.
carattere. tronconi, 2-162: era per lei precisamente come un dio circonfuso da
apposta sui colli contenenti oggetti fragili, per avvertire di trasportarli e maneggiarli con cautela
galappio acchiappatoio, / che nuotando leggier per l'aere vano / gli posò in terra
non come residenza stabile, ma solo per farvi sosta o pernottarvi saltuariamente.
a uso di continuamente abitarvi, ma per aver dove fare qualche breve fermata,
astenendosi da attività faticose o oziando, per lo più restando fermo, seduto oppure
sabato all'altro,... per posarci. fatti di spagna, 872:
lacere e conquassate, se ne ritornò per allora nella pannonia: dove posatosi qualche
e co'denti il legava, né per quanto fu lunga la giornata si posò un
battagliare. -stare a riposo, per lo più in posizione accucciata (un
di san carlo, rimanesse dopo esposta, per otto giorni, sull'aitar maggiore del
-fare una pausa durante un'attività, per riposare e ricrearsi. latini,
: dell'arpa diffuso erra il concento / per la nostra convalle; e mentre posa
li corpi lassi prendevano il piacevole riposo per la terra, e le selve e li
la sua dama e (fissele: per mia fé, mia dama...
a dormire, e questa donna prese per mano gianetto e disse: « andianci
a. pucci, 7-210: non avere per picola adizione, anzi per continua morte
: non avere per picola adizione, anzi per continua morte, vederti sempre, manzi
di mettere un occhio afia fessura deu'uscio per chiarirsi del torto che ricevea, ne
è nemica tanto che non posa mai, per lunghissimo dì che sia, stando in
che sia, stando in continuo, anzi per poco perpetuo moto. chiabrera, 1-i-25
so, sì che mi conviene parlare per imprendere. niccolò da correggio,
correggio, 169: possate ormai per me, sacrate muse, / ch'io
di ciò non si contentavano, ma, per volere che la città posasse e non
e franzesi avessino a lasciare posare italia per qualche tempo. ammirato, 353:
4 di maggio di quell'anno, per il suo viaggio quadrimestrale nelle provincie.
le cose s'hanno a passare. per ora hanno altro pensiero: ma se le
il signor giovanni si stava nel palagio per vedere come posasse e quietasse la città.
di valdinievo- le..., per posarsi in pacifico stato delle loro lunghe guerre
di siena, i fiorentini si posarono per alcun tempo delle cose di fuori e attesono
pensare / ed in gran disianza / per voi, bella, son miso, /
. iacopone, 1-41-9: s'e'esco per la porta per posarm'enn audire,
: s'e'esco per la porta per posarm'enn audire, / lo sòno e
a suo mira; / ogni errar fate per l'ira, / vostra mente mai
medici, 102: l'animo mio per questo è molto contento, / ma
insino non rivedo / la bella donna per cui tanto i'm'affanno. b.
speranza. leopardi, 28-1: or poserai per sempre, / stanco mio cor.
, il desiderio è spento. / posa per sempre. assai / palpitasti. graf
erode andava cercando di questo fanciullo gesù per ucciderlo. -godere della beatitudine celeste
. ciro di pers, 3-165: per posar nel suo dio non ha riposo
suo dio non ha riposo / e per diffender l'alma il corpo offende. fogazzaro
, non posa / né ferma fede per essempro ch'aia / la sua radice
395: non si posarono i fiorentini per questo solo beneficio fatto a'perugini, ma
). varchi, 18-1-140: non per questo si contentò o quietò il popolo
rigidezza del punirne due soli; e posaronsi per allora quei che non poteano esser frenati
2-iii-17: enrichetto sta bene, studia poco per la sua vivacità, ma spero che
fuorusciti ricadevano nelle prime molestie, veggendo per la breve vita de'pontefici con deboli
commesso a costui tutto quanto fosse necessario per compiere il matrimonio suo colla caterina.
re carlo e le persone lasse / che per la fame eran presso al morire,
di fuor co'suoi incontanente, / per assalirlo innanzi che posasse. documenti dell'amiatino
: poi che fumo a. ccavallo per alcuno arduo caso el quale ci stregneva cavalcare
non v'increscesse posarvi a sancta fiora per uno dì. cantari, 93:
posate, / e non andate errando per le grotte. cronica pisana, 1048:
luogo che... avrete scelto per piazza, pianta o sedia di tutta la
e domani, senza più posare, che per dormire, a colmar. manzoni,
dante, par., 25-135: per cessar fatica o rischio, / li
8. cessare, smettere; desistere (per lo più in relazione con un compì
, quando... non discorre per pensieri, ma piuttosto gli raffrena dentro da
alquanto di lena che in me, per la strettezza del petto, sempre fu
volto io vedo / saprò che anche per te morte non posa. -abbandonare
appiè, / che un tempio fia per me, / se tu vi posi.
nel suo mezzo [del mondo], per natura, posa / la terra al
toscana sola, ma i vocabuli suoi per tutte le parti d'italia udendosi ogni
d'italia udendosi ogni giorno, bisogna per forza dire che in nissuna città d'
nissuna città d'italia si posi e per tutto egualmente discorra, cercandosi far cortigiana
la quale è di grande mercanzia, e per ivi si posano tutte le spezerie che
mai più crudel cosa / di lei per cui servir la vita lago, / ché
intorno a un dirittissimo stile che serviva per la gamba manca, in su la
figura posava. piccolomini, 10-318: per la somiglianza che tengon li piedi con quei
posa su l'altro piede. -poggiare per terra reggendo il peso del coipo (
più ripensarli e posarvisi sopra, stupendosi per le grandi cose che gli parevano e
milano è la chiave d'italia: per quella via si scende per tutto questo braccio
italia: per quella via si scende per tutto questo braccio, nel mezzo del
lo spettacolo che gli altri godono è per me fonte di sofferenza,...
sulla testa, due bastoncini in mano per piegarla e spiegarla secondo il bisogno;
doveva risucchiare le lacrime, che, giù per le gote, correvano a posarsi negli
gli alberi] mezzo e zimbello, per dir così, a far posare alcuni uccelli
come se la notte gliel'avesse mandata per darle un po'di compagnia. gozzano
penso posarmi in padova o in venezia per qualche mese. tomielli, 491:
stanca al corso gentil pellegrina, / per vie tranquille varcando lo mare, /
vele in verso l'isola di delfo per domandare consiglio allo dio apollino in quali
): abbiam bisogno d'un luogo per andarci a postare: e appunto c'è
112): abbiam bisogno d'un luogo per andarci a posare.].
saper dove anderebbe a posarsi; e tutto per causa di quel birbone!
col colore. poi el lascia posare per ispazio d'una ora o due o tre
di pesca. guerrazzi, 1-255: per ora il tino bolle, sicché i raspi
, ben distemperata, si lassa posare per fin che l'acqua benissimo si rischiari e
grosso, con la caduta di tre piedi per miglio, come si disse che egli
21. intr. restare pressoché immobile, per un tempo più o meno lungo,
da uno scultore o da un fotografo per l'esecuzione di un ritratto. -in
farsi ritrarre, o prestarsi come modello per un pittore, uno scultore o un fotografo
. si recò a posare da lui per un monumento. pascarella, 1-42: era
una volta, innanzi ad andrea, per uno studio di testa... era
: lei m'aveva scritto che posava per il quadro del mio amico. gozzano,
laide stessa, pur non avendo mai posato per quella foto, abbia finito per persuadersi
posato per quella foto, abbia finito per persuadersi che la bella bagnante è proprio
, innaturale o fuor di luogo, per vanità o presunzione o vezzo.
: detto assolutamente significa scendere in piazza per fare alla pallonata; e dicesi 'il tale
un oggetto, adagiare un corpo, per lo più con cura e delicatezza.
e tanto gli diede che lo lasciò per morto. boccaccio, dee., 8-7
con la stanca quel tondo che serve per coperta, vi porrà la bocca,
l'avevo io là posata; / ma per altri). -assol.
e morto / era, sì come per lo vangel provo, / presso a la
madre, e abracciandola sì come sua madre per buono amore, dolcemente si dormìo tra
posò sul braccio la fronte, come per dormire e pianse segretamente. gnoli,
: il professore si alza e fa per posare una mano su la spalla di
ribrezzo, mostra il viso scontraffatto come per una fiera risoluzione improvvisa. e.
guidavo. -distendere il proprio corpo per riposare. l. martelli, 3-65
sguardo. pallavicino, 1-18: posiamo per un poco, dopo tanti immaginari viaggi
bemari, 3-204: non ne potevano più per la stanchezza e per il freddo:
ne potevano più per la stanchezza e per il freddo: i loro corpi oscillavano ora
. fanzini, iv-532: nave adatta per posar mine, fare sbarramenti subacquei.
una torpedine': insieme delle operazioni necessarie per ancorare ciascuna torpedine al posto stabilito.
un convenevole numero di gladiatori; posaronsi per tutta la città delle ascolte, comandate
in una determinata posizione o atteggiamento, per ri trarlo. l. ghiberti
alcuni fatti, ragguardevoli... per essere le origini prime di questo bellissimo
panzini, iv-532: 'posare una questione'per 'proporla'è... schietto modo francese
. davanzati, i-408: silano, come per condurlo in nasso, fu posato a
[uomo] poi pigliando la dama per la man'ordinaria, finiranno il ballo con
è che di sotto a'detti luoghi e per la poca materia che ha avuto da
poca materia che ha avuto da posare e per gli remolini degli incontri, si è
30. interrompere, sospendere; porre fine per sempre o temporaneamente. cecco d
se pur cade nella trista nece, / per penitenza riprende la vita / che per
per penitenza riprende la vita / che per vergogna piangendo fu posa. bellincioni,
le sfere. savonarola, i-104: io per sentirmi alquanto stracco poserò el predicare questa
il corpo lasso, / ripresi via per la piaggia diserta. ariosto, 31-50:
bosco, / e quivi la posò per tutto 'l giorno. t. alberti,
. t. alberti, 22: passassimo per carac- chicci, città piccola, per
per carac- chicci, città piccola, per posar li cavalli. -tenere ferma
. buonaccorsi, 185: questo è per posare or tutti mie guai / e
posare or tutti mie guai / e per farmi lo star da voi lontano, /
d'atene] stato chiamato in firenze per posare le dissensioni civili, venne in
: nel pontificato dimostrò essere istato fatto per divina misericordia di dio per posare italia,
istato fatto per divina misericordia di dio per posare italia, ch'era in tante
qualcuno, su qualcosa; guardarlo, per lo più con interesse e attenzione.
, a non aver forse cibo né per il suo corpo né per la sua anima
cibo né per il suo corpo né per la sua anima? -posare il
. -venire posato l'occhio: vedere per caso o di sfuggita. carducci
a porre un limite agli eccessi disordinati per mantenere buona salute. proverbi toscani,
32-2): deh, bàstat'oggimai, per cortesia, / in verità, ché
capitello si mette un zoccolo che serva per posare e per imbasamento sopra il quale abbia
un zoccolo che serva per posare e per imbasamento sopra il quale abbia a stare
sf.): unità militare attrezzata per il trasporto e l'installazione di ostruzioni per
per il trasporto e l'installazione di ostruzioni per la difesa di porti e basi navali
marine militari e che sono particolarmente attrezzate per il trasporto e per la posa di
sono particolarmente attrezzate per il trasporto e per la posa di ostruzioni retali in località che
, sf. ciascuno degli utensili, per lo più di metallo, che si
metallo, che si usano a tavola per tagliare il cibo e per portarlo alla
usano a tavola per tagliare il cibo e per portarlo alla bocca (in partic.
da frutta, da pesce) e per servire le vivande dal piatto di portata
analoghi pezzi di posateria usati in cucina per preparare le vivande (posate da cucina)
, con servizio triplice di posate, come per minestra carne e frutta. -disus
pezzi di posateria con cui si apparecchia per un commensale o che compaiono su una
di maiolica al posto d'onore, per don abbondio, con una posata che perpetua
, bicchieri, ecc. occorrenti a tavola per una persona: coperto, posto a
, invitati a banchetto, veggano quivi per disgrazia apprestato un numero di posate secondo
ch'era un monaco, voleva che per trenta giorni si mettesse in tavola la
caraffine, bicchierini, tazzine, posatine per servire ai pasti di una bambola.
. l'azione del fermarsi interrompendo, per un tempo più o meno breve,
verso siena e assai increscevole e pertanto per non patire affanno ne faremo 11 giornate
cento mila di molta potenzia; / per ritrovarsi nella francia ornata / vien verso la
1-iii-983: dicesi che 'l papa parte posdomani per la volta d'urbino e farà una
si distese con la sua gente su per gli argini del fiume e quivi fecero
in pisa si erano fatte gagliarde provvisioni per andare con la vettovaglia ad incontrare gian
raccogliersi tutto in dio e a vivamente pregarlo per la salute deltinfermo. c. dati
di tempo in tempo faccio una posata / per meglio poi riprendere il cammino. [
paese della fermata, si spandeva subito per quello e per i circonvicini. [ediz
, si spandeva subito per quello e per i circonvicini. [ediz. 1827
cappella o dinanzi a un'immagine sacra per dedicarsi alle orazioni, alla meditazione o
. b. fioretti, 2-1-22: per dare agio a noi e a gli altri
vi si faccia quella gran posata che per alcuni puri scolastici vi si farebbe.
la figura posta in qualsivoglia azzione, per essere corpo grave, non può di necessità
re,... non fusse per inclinare facilissimamente a questo maneggio.
repelloni, così chiamati perché si rimette spesso per un diritto senza volta alcuna,.
tesi o posata ne vuole uno o per il contrario. sacchi, 1-9-13: la
volta nel canto fermo, non però per lunghi tratti, e altistesso modo si
v.]: 'posata': per tesi ossia il battere il tempo forte della
ratto, va vèr desso, / e per lo scudo el ferro gli ebe messo
con piacevoli comedie intratteneva questo gran capitano per mitigare la soverchia ferocità del suo animo
posatamente fece suoi apparecchiamenti... per la guerra. chiabrera, 3-183: vostra
. battoli, 4-2-16: egli tutto prendeva per iscritto e ciascuna lezione studiava posatissimamente tre
non aveste prestato orecchio a coloro che per più bello d'ogn'altro lo vi
poscia ripreso a leggere, posatamente, per quanto ho potuto, la tragedia; ed
ne trova facilmente di quelli che, per loro natura, fanno diretta- mente le
/ di betulia fuggendo io mi allontano / per tor mia vita alla fortuna rea.
, non volle muover o piede o penna per quest'affare, ma solo ne andò
gravità delle prime ballare, come, per esempio, la sarabanda, la giacona,
essere ben carica..., per certi cannali... la mandano alli
un poco di scritturetta... dove per la strettezza del tempo...
far rifondere a tutti i costi, per annichilare al crogiuolo fin le ultime tracce
fratelli le memorie dell'imperatore mattias e per il troppo ardire scompigliasse la quiete della
, è tolta a lui l'opportuna posatezza per esaminar le idee e la quiete necessaria
le idee e la quiete necessaria al giudizio per discemere la verità o falsità, la
la sentenza contro di lui e fu rilegato per tutta la sua vita a far penitenza
battuto e posato, di quello che sia per essere uno fatto in fretta di gabbioni
librato, sollevato (come espressione polemica per indicare che in una pittura una figura
vedono tanti corpi sbandati, tanti soldati per battaglie ridicoli e sformati, e ne l'
retto l'esemplo che io son ora per riferire, ed è posato in falso.
de'fanghi posati l'un sopra l'altro per le inondazioni de'fiumi. patrizi,
o mare o palude, ove, posata per la quiete e per lo mancamento del
, ove, posata per la quiete e per lo mancamento del moto, fa sedimento
il colore si unisca e si sparga per il vetro, perché, quando sta posato
guado nella detta quantità di libbre 700 per vagello; e, posto che l'hanno
e possino cavare fino in tre celesti per neri, e dipoi nel posato franco,
fiume, una giovane etiopessa venne e toccollo per la melote. f. strozzi,
d'in- fìammarla di nuovo, mandò per li pontefici e per li nobili de'
di nuovo, mandò per li pontefici e per li nobili de'giudei e, ragunatogli
. ammirato, 467: essendo già per due anni la città posata dalle guerre di
vedete, dormon lassù elle, / per esser poi posate, / quand'elle son
con le genti posate e fresche, riserbate per questi effetti nelle retroguardie.
di tanta disavventura che tu non potesti per maturi consigli... rifrenare li
sa le puntellate io dava a francesco per lui, perché se lo traesse di casa
e ordinano sempre che la pace sia per tutto 'l mondo. vasari, i-689:
fra giovanni da fiesole]... per sua soddisfazione e quiete, essendo di
essendo di natura posato e buono, e per salvare l'anima sua principalmente, farsi
che dorme... dovrebbe coprirsi per dormire più posata e più rientrata in quella
: devi servirti del tuo dolore, per acquistare un'esperienza. già sai che olga
sensi accordassero gli ottomani il posseduto, per poi discuttere con più posati dibattimenti i
salvini, 39-v-29: un bizzarro umore per certo è costui che scappa così di
periodare così posato del manzoni piglia, per l'occasione, andatura di marcia.
abili allo studio delle scienze operative. per essi l'economia, la politica ed
esodo,... non aveva per il posato e grave movimento suo così
che conviene fare ad un corpo umano per essere espresso dal pittore. idem, 4-ii-391
mi pare di scorgere molti rimedi non solo per guarire da queste punture, ma da
in cui chi è interessato s'approfitta per far il tiro; e quando l'
tardanza de la prima vostra spedizione fu per colpa del messo e non mia.
animo intorno alla promozione del detto arcivescovo per la parola datane dal papa all'ambasciadore
. luogo naturalmente adatto o appositamente preparato per riposare, per sedersi, per sostare
adatto o appositamente preparato per riposare, per sedersi, per sostare o per appoggiarvi
preparato per riposare, per sedersi, per sostare o per appoggiarvi un oggetto.
, per sedersi, per sostare o per appoggiarvi un oggetto. bresciani,
dove s'ha a piantare [il boschetto per l'uccellagione] non abbi arbori grandi
dove bevono, a'quali si muterà per ordinario l'estate ogni mattina l'acqua.
di là la civetta svolazzò a lungo per la sala in cerca di un altro
tubi, o di materiali di rivestimento per l'edilizia. -posatore di basoli,
e in mezzo all'onde / caccianla, per di sotto a lei legando / una
di condotte che fanno parte di impianti per la distribuzione di gas, acqua,
ecc. 2. impiegato, per la sua particolare attrezzatura, nella posa
seconda volta, se ne potessero servire per fare altra birra a vantaggio loro. p
di corsi d'acqua naturali o artificiali per effetto di una diminuzione di velocità della
. in nostra lingua il giallo, per lo tingerlo che fa in tal colore non
una gatta in un pozzo, onde, per lo ribrezzo che si avea dell'usare
, nel tempo che stanno chiuse, specialmente per lungo tempo, non s'accoglino materie
la sera de'digiuni qualche fico secco, per una certa virtù attribuitagli da'medici di
esperienza delle patite sconfitte era trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'acqua
dei nostri condottieri come l'acqua piovana per le doccionate, senza lasciarvi posatura.
-modificazione o accrescimento di una lingua per effetto di situazioni storiche o politiche.
li gittate agli strani, non serbando per voi altro che la mondiglia e la
si mette in una cassa di legno per lavarlo.. il sedimentare, il
magalotti, 21-13: l'acqua naturale, per nobile e pura che sia, in
fiorentini dell'istupidirsi le gambe pel freddo per cattiva posatura. g. gozzi, i-6-40
.., nella commedia spri- mendosi per il contrario attualmente parole e azioni e
spettatori: il che nella pittura, per la tacita e quieta posatura che vi si
che venghino, piene di bronzo, per reggimento di tutta l'opera, le
colonne del grand'arco del portico, per cui ci passa dalla merceria alla piazza,
e mozzi..., restano non per tanto perfettamente isolati. 7
che si replicasse alcuna sorta di rima per tutto il corpo della canzone e che le
muratori, xiii-379: nella stanza 2, per avere delle cattive posature o per cagione
, per avere delle cattive posature o per cagione di quell'io frapposto, è
due vocali i e u si fanno per se stesse conoscere oscure e di suon buio
usasi la state ne'caldissimi giorni, per attutare la sete. a. cocchi,
, xl-190: utilissima cosa sarebbe, per preservare almeno da alcune malattie i villici
della cura delle malattie [crusca]: per evitare l'infiammazione si lavino i piedi
413: lavi le piaghe, e per acqua calda, semplice o d'orzo
altro, faccia la posca, le faldelle per le fratture e dilatazioni. a.
a. cocchi, 5-1-114: né per altra ragione un famoso
col latte ed altri simili popolari rimedi che per la fredda loro applicazione. tommaseo [
dante, inf., 33-18: che per l'effetto de'suo'mai pensieri,
: li vostri spirti trapassar da poscia / per sua vertù nel ciel, tal è
'l disire / ch'amor lassù li pinge per diletto. simintendi, 1-155: l'
superiore, attraversa le pubbliche strade, per trovarsi poscia a mazzo coi primi furfanti
a mettersi poscia accanto al suo letto per prendere insieme il caffè. saba,
volgar., 13-1 (254): per la quale cosa allora e poscia da
. monti, i-171: il papa passerà per faenza circa il giovedì della futura settimana
che, affetto di nefrite, preconizzò per primo la cura lattea, ne intuì
niccolò del rosso, 9-14: ucidròmi per ti neto e puro, / laldaròti
1-197: famme veder quel loco, per lo sacro / vincol de carità ch'ivi
carità ch'ivi sospeso / te tenne per punir el morso amaro! / lì se
di botto una botte; / poscia per pesci lasche prese all'esca; /
si misero a cenare. poscia, per alquanto spazio avendo alcune finissime musiche udite
sì alta fatica nel camino / che per riga diritta fuor de'boschi / può condurne
-per introdurre il seguito del discorso o per cambiare argomento: inoltre, ancora,
, ancora, oltre a ciò, per di più. documenti deltamiatino tre-quattrocentesco,
tre-quattrocentesco, ciii-120: signori miei, per lo fatto di meo da cana e anco
misser spinello v'ò scritto più volte per le cose ch'io sentiva che essi
.. e sentito è poscia che, per gli vostri cittadini, fra quali è
e d'armi / fassi dall'uom per guerreggiar, ma solo / poscia dator
core? 2. prep. per indicare posteriorità nel tempo: dopo,
che cade e non sa corno / per forza di demon ch'a terra il tira
is 'egli'; la var. postra proviene per ipercorretti- smo da possa.
: poiché, giacché, siccome, per il fatto che. anonimo,
eo -in pene me contegno, / per sol membrar di voi, e prendo gioia
. madonna, piacci'a voi, per deo! anonimo, i-617: possa ch'
amor mi v'à fatta cernire / per la miglior, come sovr'ò contato,
in queste due cerve e gire alquanto per questi verdi colli a sollazzando? panigarola
la circondano dànno largo argomento di verità per descriverla. cesarotti, 1-xxiv-234: posciaché
forze son pure gli stessi, sia per ripulsar nemici, sia per soccorrere alleati,
, sia per ripulsar nemici, sia per soccorrere alleati, sia in fine per
per soccorrere alleati, sia in fine per sostenere e difendere le cose nostre, a
, in cui l'azione espressa è data per avvenuta: dopo che. breve
... à facto veruna compagna u per sera- mento u per promissione u per
veruna compagna u per sera- mento u per promissione u per carte u per altra qualunque
per sera- mento u per promissione u per carte u per altra qualunque misura,
mento u per promissione u per carte u per altra qualunque misura, siano tenuti [
spero aita. bonavia, 88: per la pigione della soprascritta casa pagai a francesco
le due ore e mezzo il tutto per d'ognintomo col silenzio de la notte cheto
e samo. casti, i-2-28: posciaché per l'alemanno impero / ampiamente si sparse
consuli, à facto veruna compagna u per seramento u per promissione u per carte
à facto veruna compagna u per seramento u per promissione u per carte u per altra
u per seramento u per promissione u per carte u per altra qualunque misura, siano
u per promissione u per carte u per altra qualunque misura, siano tenuti [
], non s'annaffino, imperciocché per annaffi amento agevolmente si distruggono: e
si distruggono: e posciaché saranno piantati per sei o per otto dì, si
e posciaché saranno piantati per sei o per otto dì, si cerchi i semi se
: poscia che elio fu seppellito, stando per cinque anni, fu fatto vescovo uno
salita. -con valore condiz. per il modo congiuntivo del verbo.
in uno acconcio lungo ordinerai, posciaché per moltitudine e virtude de'nemici sarai turbato
. piovene, 7-179: difetto per difetto, l'educazione 'pocha- desca'corrisponde
: detto di scrittura o prefazione fatta per chieder denari. = voce dotta
: poso molte ventilazione e parole facte per noi de zà tra la sanctità de
poscondole delle macchie e dei boschi e su per ciglioni delle strade aperte che sono per
per ciglioni delle strade aperte che sono per il salvatico. tommaseo [s.
pratello come si vedono qua e là per i boschi o per le macchie.
vedono qua e là per i boschi o per le macchie. = probabilmente comp
machiavelli, 1-iii-501: poscritta. si parla per certo che questo signore partirà lunedì di
la mia poscritta di ieri vale anche per oggi. pellico, 4-65: una poscritta
tommaseo, cix-i-463: fo una poscritta per ammirare il « progresso » di napoli
ammirare il « progresso » di napoli per quella feroce perseveranza nella sua infaticabile mediocrità
scritto'. poscrivere, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere)
vi voglio trattare di due materie, per le quali comprenda- rai e cognosciarai la
posdimani strassino se mecterà in via, per venire a v. ex. firenzuola
mi ci presti su un fiorino, per comprare i capretti posdomani che ce ne
: dimani o posdimani stenderò un articoletto per il vostro discorso satirico. [sostituito
(martedì) dovrò andare a como per servizio, per cui non ti potrò
dovrò andare a como per servizio, per cui non ti potrò più parlare.
xiv-2-116: lo incaricai di dirle tante cose per me, al suo arrivo, che
al posdomani. 2. per estens. in un periodo seguente a un
tra i reduci; posdimani la propaganda per le danze nelle scuole. =
e da domani (v.), per calco sul lat postcras (v.
fotogr. riproduzione, di solito ottenuta per stampa, in cui i chiari e gli
fior di chiostro » dev'essere in positiva per il mese venturo. =
sanudo, lvii-595: questa mattina passai per cremona, dove dal podestà de lì
, 4-115: intorno a lui stava per calare l'estremo sipario. né gli
pertinacemente affettuoso. -esattamente, per la precisione, propriamente. foscolo,
prese tutte quelle riprove che sarebbe bisognato per ben assicurarsi dell'esperienza. s. maffei
ch'è positivamente peccato il credere che per incanti e malie si possa ottenere cosa
: prima di scordarmi, vi dirò, per comune divertimento, che quel tale francesco
nulla positivamente, ma trovò un modo per combinare il rigore dei suoi doveri colla
non deve poter somministrare i mezzi logici per trovarla all'uopo, né per riconoscerla
logici per trovarla all'uopo, né per riconoscerla in effetto, dove che sia.
, i-292: gli ordinò altri disegni per altre fabbriche che meditava far nel suo
state fatte più negativamente e stroncativamente: per esempio, croce. invece, l'
buona, quando sia in tutto e per tutto, positivamente e negativamente, identica
nostra la parola àrj'&eis 'scostumate', intendendo per tragedie àvjdet <; 'tragedie scostumate'.
universale, la quale è una anima per cui l'universo infinito, come infinito,
involto in felzade sopra tavole, vestir per ordinario positivamente et aver nella sua tavola
princìpi o enti non verificabili scientificamente, per ottenere certezze anziché dubbi filosofici, la
in kelsen, sottolineandone l'aspetto formale per garantire l'autonomia della relativa disciplina rispetto
delitto, si può andare avanti anche per anni a discorrere di confronti all'americana
forti passioni, dei sublimi contrasti, per affacciarsi ad un avvenire di positivismo e di
logica dello stuart mill, non si salvano per intiero dal formalismo e troppo difettano nella
secondo cui l'unità non si estrinseca fuorché per la diversità. b. croce,
di ricette economiche, positiviste e pomografiche per distrarci, godere e stordirci dimenticando la
verità, che l'uomo è nato per agire, non per godere. g.
l'uomo è nato per agire, non per godere. g. raimondi, 1-150
al positivismo. savinio, 3-85: per parecchio tempo siamo rimasti in disparte.
circolare nel mondo, approfittiamo... per tornare in mezzo a voi.
mezzo a voi. 3. per estens. che si attiene alla realtà dei
e di quello moderno e razionale, per completare positivisticamente la troppa ardita teorica dell'
il gusto e la stima di codivilla per le cose della coltura non strettamente e
del neo-kantismo all'alunno sciocchino che sgobba per l'esame e s'infischia della verità.
... il non celato compiacimento per la prevalenza assoluta di una 'solida mentalità
addebito di far violenza alla positività della storia per la logica razionalista del suo sistema,
tonante insino al filalete, se non per mezzo della variata espressione? monti,
quelli che convertirono quel sospetto, e per molti in certezza, indeterminata, d'
questo libro ['pinocchio'], che mentre per un verso è più favola di qualsiasi
è più favola di qualsiasi favola, per un altro ha un tono sì fermo
longiano, 31: cessano ancora i venti per due cause: per il sole e
ancora i venti per due cause: per il sole e per il freddo..
due cause: per il sole e per il freddo... per il sole
sole e per il freddo... per il sole per due cause: l'
il freddo... per il sole per due cause: l'una positiva,
... l'altra privativa, perché per la assenza del sole non si leva
finali o efficienti o istrumentali, e per altra distinzione o privative o positive o
cioè positiva e privativa. la prima è per qualità ripugnanti, nemiche, le quali
e nel paziente; la seconda è per il mancamento e per la forma,
la seconda è per il mancamento e per la forma, la quale è propriamente opposizione
respirare alcun poco l'aria dei sette colli per iscuotermi dalle fibre una certa torpedine che
, iii-464: quando li uomini pongano per pena d'uno delitto che l'uomo sia
, ii-317: papa giulio secondo, per lo ben pubblico di fermar tra cotali regni
con alquanti modelli e forme più convenienti per il bisogno d'alcune particolari genti e
benché con qualche dubitazione e con qualche ragione per la parte opposta, che un'opera
pratica ciò che l'uomo speculativamente reputa per illecito. de luca, 1-10-83:
prerogativa di primogenitura o di maggiorasi più per verità naturale che per finzione della legge
di maggiorasi più per verità naturale che per finzione della legge positiva. segneri,
legislatori umani ed è promulgata non già per lo senso interno, ma per gli
già per lo senso interno, ma per gli esterni. ma nel fondo altro non
bi, « la legge è fatta per l'uomo e non all'universo »,