Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

. -ci). che ha affinità per certi organi o tessuti (un agente che

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (24 risultati)

di alcuni microrganismi e di alcune sostanze per determinati organi o tessuti.

la melodia gregoriana, quella inferiore seguiva per moto retto a inter valli

trasparente, fatto con organzino e usato per abiti femminili estivi; organdi. -con

. trattare i fili di seta grezza per produrre un organzino. g.

a carissimo prezzo le sete fuori di piemonte per farle organzinare nel paese. =

nuovamente torti a sinistra, usato per la produzione dell'ordito di diversi tipi

: in questa contrada esistono un filatoglio per la riduzione delle sete in organzini, un

riduzione delle sete in organzini, un edificio per la segatura del legname e vari molini

interno. pirandello, 6-272: restò per un pezzo come smarrito, in preda

il cane viveva in orgasmo, correva per la casa, su e giù, ombra

cui considerevole n'è il numero sembrerà per altri lati fiorente, ma è in orgasmo

nei panni del famoso generale wedell che per molti mesi del 1855 tenne in orgasmo tutte

europa correndo innanzi indietro almeno dodici volte per berlino, parigi e londra in missione

del sangue e quindi lo stimolo, doverà per necessità ivi nascere quell'orgasmo e quel

punto culminante dell'eccitamento sessuale, caratterizzato per lo più nell'uomo dall'eiaculazione e

: gettai tutto il succo della vita per dare e provare qualche migliaia di sussulti

avvezzi al suon degli orgi suoi festivi / per ben due verni, e il rodope

: le donne dei ciconi / sdegnate per l'amore respinto) / nelle orge notturne

i riti di bacco, / dispersero per i campi le sue [di orfeo

partir subito, ma ci era impossibile per causa del digiuno del 'ramadan ';

colli dell'arbia. 2. per simil. baldoria consumata in allegra e

non par già strano che si rincontrino per le città cotante orgie, perché bacco vi

questa stagione il ricco consuma ciò che per avventura gli sopravanzò dai concerti, dai

dava voglia d'essere un grosso mercante per indugiarmi là dentro a bere il trani

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (26 risultati)

per l'altra porta uscire nel vicolo all'orgia

o ignobili orgie del pensiero vada vagando per le sterili regioni del nulla. carducci

posto di capo della polizia... per trasformare finterò paese in un teatro di

passione. emiliani-giudici, 1-240: mentre per l'amalia scorrevano lente e dolorose le

a tanti altri millantatori da me riconosciuti per tali nella calma e nell'orgia, s'

la maggior parte della giornata in giro per i negozi, per gli acquisti necessari

della giornata in giro per i negozi, per gli acquisti necessari alle nozze. l'

pezzo di musica teatrale, che ha per soggetto una scena in cui gli attori gozzovigliano

del pletro. salvini, 23-181: per lo più infino a trecento orgie / la

quando s'usano. 2. per estens. che provoca o denota un senso

non fui abbastanza veloce nella mia corsa per giungere all'acropoli prima che la subitanea

ballo campestre. cardarelli, 849: per potersi spiegare queste acclamazioni orgiastiche, in

orgiastiche, in un pubblico che rimane per tre ore immerso nel più profondo mutismo

bibbia volgar. [tommaseo]: per grano mi nasca tribolo, e per

per grano mi nasca tribolo, e per orgio spina. esopo volgar., 6-144

6-144: una mula, essendo facta per troppo orgio grassa, per la soverchia grasseza

essendo facta per troppo orgio grassa, per la soverchia grasseza scrizava. traitato della

: il cavallo il quale è infuso per cascione di molto orgio, overo per cascione

infuso per cascione di molto orgio, overo per cascione di bere acqua freda quando è

ansa ponere li animali sui o da per sé intrare alli supra- dicti terreni seminati

, ora con un po'di farina per farsi un piatto di lasagne.

dio faciendome socorso, / ca sol per vostro grande orgolgliamento / in dir follia di

m'ò corso! latini, i-2618: per orgogliaménto / fallìo l'angel matto,

insuperbire. latini, i-2610: tu per belle membra / o per bel vestimento

i-2610: tu per belle membra / o per bel vestimento / hai preso orgogliaménto.

e talfiata svale / sì come l'umiltà per orgoglianza. guido delle colonne volgar.

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (22 risultati)

pare: / vostro orgogliare, - per zo, e vostra alteze / faciami prò'

/ e già d'amor non ismago / per troppo vostro orgogliare. f. giraldi

: in parvenza ora l'agio, / per zo n'ò mossa voglia; /

, se tu non dispetti li più poveri per orgoglio. dante, inf.,

, 138: essi vogliono quell'istruzione per cui tutto s'insegna e nulla s'

il secondo figliuolo di noè, e per lo suo orgoglio e forza si credette

peccata, i d'assai pene guernita / per uno c'amo e voglio / e

di dire / novi canti d'amore / per madonna servire. / ragion è ch'

de'franceschi usata in cicilia fosse pulita per così disordinata e furiosa sentenza de'ciciliani

sedie de li angeli ca ca- dero per loro orgolio. petrarca, 366-118: vergine

famiglie verzi-leoni, in cera-lacca, non per orgoglio, ma per memoria. g

in cera-lacca, non per orgoglio, ma per memoria. g. raimondi, 2-no

ira. doria, 226: io per ciò non lasso / d'amarla, oi

: io mi doglio, / madonna, per gelosia; / pensamento mi fa orgoglio

stefano, 12-3: lo suo marito per lo gran dolore / che l'ebe de

[di achille] è oggiumai abattuto per la forza d'amore, che contra

non volevano gli aiuti di francia, non per orgo glio nazionale né per

per orgo glio nazionale né per coscienza di secura vittoria, ma,

non volevano gli svizzeri e i volontari, per paura dell'idea, della bandiera

5. vanto, compiacimento, soddisfazione per qualcosa di cui si è fieri o

da'suoi ranghi uomini che vanno, per danaro, a manomettere l'altrui libertà

pesce uscir del fondo fora / saltellando per tacque con orgoglio. f. birago,

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (25 risultati)

avea le forchette allor trovate; / per cui, cacciando in quel bollor d'inferno

privo di peli; che li ha persi per cause naturali o ne ha subito l'

, si tirano alla caverna: e per questo sempre in quel tempo hanno pelato

che si avea un tordo grasso / per due quattrini bel pelato e cotto.

i-15-131: il peggio si è che, per quanto m'appiatti / tra le coltri

stinte e pelate. 4. per simil. privo di vegetazione arborea, di

falli arrossano innanzi al tempo periscono! per questo la misera savina, più che

crepature. 7. asportato dalla cute per mezzo di rasoio o forbici oppure strappato

si tenga pelata la foglia un giorno per l'altro affine di poterla asciugare.

beni in spese eccessive e inutili, per lo più a vantaggio di profittatori e

attribuito a petrarca, xlvii-127: questo dico per me, che son pelato, /

che a piedi ed a cavallo / mettea per terra ogn'altro innamorato.

. moneti, 119: si spacciano per tassi e per catoni, / ma

, 119: si spacciano per tassi e per catoni, / ma poi caduti sotto

f. f. frugoni, 4-152: per costume usitato / i ricchi magnan sempre

, 1-325: quante rose e fenocchieti / per alzarmi lui [amore] mi dà

s'ammalarono tutte e tre, e per miracolo scamparon la pelle. convalescenti,

raviuoli... e saranno buoni per copritura di diversi pelati alessi, dopo

maschile detto di carne d'animale domestico per opposizione a salvaggina. = deriv

femminile, stru mento usato per la depilazione del corpo. ariosto

locale all'interno del mattatoio, attrezzato per spellare gli animali macellati. -per estens.

specchio consiglier di donna amante, / e per ultimo poi la pelatóra.

macchina i suini già abbattuti e usati per la produzione di insaccati. -anche:

, dopo la fase di scottatura, per la produzione di pelati. 2

. alfieri, 12-186: sappi dunque (per dirti or quanto dotta / pelatrice s'

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (16 risultati)

: nell'industria alimentare, macchina impiegata per la sbucciatura dei legumi e della frutta

, dal dizionario delle professioni); per il n. 2, cfr. anche

pelatura, sf. asportazione, strappo, per lo più violento, di peli,

fa rinascere i capelli che sono cascati per pelagióne. 2. figur.

pensiero e il palato / di parole per voi resta pelato. = deriv

nova forma de orologio, cosi appellato per la similitudine de una secure, che

magmi di origine quarzo-dio- ritica, costituita per la massima parte di vetro. =

e il giovin divino atri compresero / per che il grand'ettor giacque, / e

copriva di carte pelifughe e camminava fasciata per la casa. = voce dotta,

cervio, lxvi-2-101: tirerai il coltello per fianco e con il taglio volto da

volto da basso darai tre o quattro tagli per il traverso della fetta, incominciando dalla

ossia macchia livida formata dal sangue diffuso per la cute, che, essendo nera

colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, per lo più di sesso femminile.

indiani contro una pella di formaggio, per un presciutto, per un bocal di vino

di formaggio, per un presciutto, per un bocal di vino, per un

presciutto, per un bocal di vino, per un fiasco d'aceto o d'oglio

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (13 risultati)

pélla2, v. per. pèlla, v.

: il vino che aveva bevuto per l'intero dopopranzo l'aveva fatto diventare

cui succede lo screpolamento della cuticola, per cui cadendo questa sotto la forma di

/ nel rozzo cascinale / ove penètra per le imposte fesse / la raffica invernale

, sm. ospedale o reparto ospedaliero per la cura della pellagra. = deriv

so che tu fosti da allora e per molti anni l'amica dei poveri, l'

da viaggio. 2. per estens. pelame di un animale.

del ter reno, prodottosi per fenomeni carsici in rocce calcaree,

di -l- (che si riscontra, per esempio, anche in pellato per pelato e

, per esempio, anche in pellato per pelato e in pellare per pelare)

in pellato per pelato e in pellare per pelare). pellavérga, v.

le polzelle / sor le soe belle face per esse piu tenerelle; / ancora cazo

ma di carne copiosa e soda, per quanto dalle mani si conosce e dal

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (29 risultati)

, fermo e lucia, 531: ravvolse per l'ultima volta quegli scudi d'oro

che egli vada a cercare uno specialista per le malattie della pelle? d'annunzio,

. c. garzoni, lii-12-379: per qui si dice che passano tutte le prede

presenta in rilievo i follicoli piliferi, per stimoli fisici o psichici o anche come

bussato sono saltato all'uscio oggi, per sorprenderla e sfidare anche lei, sì

vantaggio; imbroglione, furfante (e per lo più ha valore di rimprovero benevolo

personale, integrità fisica, sopravvivenza (per lo più nelle locuz. lasciare, rimetterci

da siena, 614: darai la pelle per la pelle, darai la lana per

per la pelle, darai la lana per iscampare la pelle, darai la seta per

per iscampare la pelle, darai la seta per la pelle, darai il piombo e

, darai il piombo e lo stagno per la pelle, darai anco i fiorini

la pelle, darai anco i fiorini per la pelle. b. giambullari, iii-525

donna o donzella? / credo, per compiacere or queste or quelle, / che

, i-5-255: il distributore- capo pretendeva per lo meno diecimila copie per poter contentare

capo pretendeva per lo meno diecimila copie per poter contentare tutti i richiedenti tumultuanti ed

drizzò la testa e chiese: -ma per quello che c'è stato e che vi

prendermi la pelle? 5. per simil. membrana, tegumento di struttura

. rivestimento cutaneo di un animale e, per estens., l'insieme dei peli

di tutta la carcassa, che si propaga per la vecchia pelle come la sassata nello

. -anche in contesti figur., per indicare un cambiamento radicale, una mutazione

cent., 73-15: li fanciulli, per divine cure, / quanti tedeschi v'

trasser delle sepolture, / e poscia per la terra istrascinati, / nel te-

, ricoperto di peli o no, sottoposto per lo più a diversi trattamenti di conservazione

trattamenti di conservazione e di lavorazione, per essere usato nel campo della pelletteria,

, ecc., e spesso, per antonom., nell'uso moderno,

scarpe, borse, guanti, rivestimenti per sedili, ecc.) e in

riferimento alla pelle da pelliccia, ricavata per lo più da animali di piccola taglia

, vi- 202: la mattina per tempo si levoe, e misesi sotto le

, ii-14-277: dona due vesti per ciascheduno foderate di bellissime pelli di zibellini

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (27 risultati)

mezza, in piena o tutta pelle: per indicare una rilegatura di tale materiale che

-in partic.: zigrino usato in ebanisteria per levigare il legno (anche pelle di

in legatoria). 8. per estens. indumento confezionato con la pelliccia

ne l'alpe / ti colse nebbia per la qual vedessi / non altrimenti che per

per la qual vedessi / non altrimenti che per pelle talpe, / come quando i

buro ': sono appunto due pelli, per lo più di capra, ma non

farsetto. -in espressioni comparative, per indicare la tensione di una superficie (

indicare la tensione di una superficie (per lo più nell'espressione come una pelle

semplice con due cicute o sieno cannuccie per luna delle quali si dà fiato ed

delle quali si dà fiato ed esce per l'altro. 12. tegumento

che si forma sulla superficie dei dipinti per azione del tempo. baldinucci, 119

. fausto da longiano, 24: per il molto sulfureo vischioso che è nel

nel fulgure, egli sparge la sostanza sua per tutto 'l vino: questa vischiosita per

per tutto 'l vino: questa vischiosita per il calore è scacciata a le parti

olio. -budello o involucro artificiale per insaccati. -in senso generico: membrana

o strato sottile che serve da rivestimento per una sostanza pastosa. g.

abbondanza nella prima pelle della terra che per legge si provvede che non se ne possi

voi. tronconi, 2-85: guardare, per veder sotto la pelle della gente.

4-243: rientrando dopo le sue lezioni per riaprire i dotti volumi, egli spogliavasi

riaprire i dotti volumi, egli spogliavasi per così dire la pelle del maestro e ridiventava

. d'azeglio, 1-275: conto per un gran merito, in una parola,

affinità immediata. savinio, 22-160: per ragioni di pelle, per simpatia tattile

, 22-160: per ragioni di pelle, per simpatia tattile preferiamo il contatto levigato della

cioè la robba loro, rimane alli figliuoli per straziarla e per lussuriare; la carne

, rimane alli figliuoli per straziarla e per lussuriare; la carne e tossa rimangono alli

(e colpisce soprattutto chi è esposto per lunghi periodi di tempo all'azione di agenti

tipo di percalle finissimo, usato soprattutto per la confezione di biancheria.

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (26 risultati)

', molto l'ammirai, non soltanto per la sua letteraria qualità, ma per

per la sua letteraria qualità, ma per il gran senso di vita e di

,... si può bene, per liberarsi del malaugurio, averti affogato nella

-avere paura, temere della pelle: temere per la propria incolumità. oddi,

lungo non è giunto, io ho per disperato il suo ritorno. la cagione poi

, che si giovano della loro intercessione per empirsi la pelle! -entrare nella

., che lei mi fosse entrata per così dire nella pelle. -esserci per

per così dire nella pelle. -esserci per il cuoio o per fossa e per la

pelle. -esserci per il cuoio o per fossa e per la pelle: essere

-esserci per il cuoio o per fossa e per la pelle: essere profondamente coinvolti in

: 'ognun c'è pel cuoio e per la pelle '. proverbi toscani,

toscani, 201: ognun c'è per tossa e per la pelle.

201: ognun c'è per tossa e per la pelle. -esserci per fossa

e per la pelle. -esserci per fossa e per la pelle: v.

pelle. -esserci per fossa e per la pelle: v. osso, n

'pelle e camicia con uno 'per significare avere affetto per uno ed esserne

con uno 'per significare avere affetto per uno ed esserne corrisposto, essere tutto

o suscettibile. bacchetti, 1-iii-448: per me, non ci ho mica gusto a

gazzetta dell'emilia 'ha preso del campo per difendere le 'citrullerie 'del sig

capodanno? -disse linda. -cercando lubrani per fargli la pelle. dopo che ho

mi son levato il pan di bocca per amore della roba! -fare una

e solleticata, che preparava una tagliuola per la volpe. savinio, 12-211: johann

zannoni, 5-23: andate a dire per villania agli uomini di grossa pasta e

i sentimenti del toccare sono propriamente questi per virtù toccativa e palpa- tiva lo corpo

nel seccarsi si fenderanno in pelle in pelle per il gran caldo. -simulando

5-213: gli sembrava..., per quella specie di complesso che sempre nutriva

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (38 risultati)

e enormi, in pelle in pelle per scoppiare. -di sfuggita, rapidamente

fatta, ch'e'non ne appreson per lor medesimi, se non certe poche scan-

sparlarne. angiolieri, xxxv-11-384: eco per me ne conterò novelle / al bon

re carlo conte de provenza, / e per 'sto modo i fregiarò la pelle.

; tutti che si sarebbero fatti ammazzare per guardargli la pelle. pavese, 1-44

. pavese, 1-44: non era per il padre che mi aveva portato, ma

padre che mi aveva portato, ma per farsi guardare la pelle da me.

cameriere, il conto! settantacinque centesimi per una costoletta? eh, tirate alla

era un po'di maretta, una nuvola per aria... levavano la pelle

. -levarsi la pelle dai denti: per indicare un'azione impossibile a compiersi.

: cominciava a piangere, predicando che per far piacere a sua figlia, lei la

sua parte. bacchétti, 1-1-513: per adesso ci conviene star a vedere che

il tentativo di immedesimarsi nella condizione, per lo più problematica e penosa, di altri

pare di scorgere molti rimedi non solo per guarire da queste punture, ma da

, 7-410: on potendo, per la passione, star, come si dice

potere riempirebbero un volume e farebbero ridere per un secolo. fucini, 166:

grato a lei e ai suoi amici per quel nutrimento che... ne può

corpo tutto pelle e ossa. -pelle per pelle: per indicare che la morte di

e ossa. -pelle per pelle: per indicare che la morte di una persona

or è nella mislèa. « pelle per pelle » / dai padri suoi che dormono

in relazione con un agg.): per indicare un legame molto stretto, un

[s. v.]: amici per la pelle. giusti, 4-ii-579:

belle, / che fedelissimo / son per la pelle. bandi, 1-i-314: io

. bandi, 1-i-314: io son curioso per la pelle. imbriani, 7-36:

imbriani, 7-36: questi era borbonico per la pelle. soffici, v-5-87:

soffici, v-5-87: costui, avanguardista per la pelle, abitava in una casa

li lasciava scappare, n'era ghiotto per la pelle. -portare pelle al

: sfruttarlo, sottoponendolo a fatiche eccessive per uno scarso compenso. -ridurre in

-scorticare il lendine, il pidocchio per avere la pelle: essere avarissimo.

: * scorticherebbe '1 pidocchio per aver la pelle '. idem,

iactat plebecula: 'scorticherebbe il lendine per aver la pelle. -sentirsi venire la

danni, arrecandogli perdite o svantaggi, per lo più al fine di ottenerne un

all'ospizio da una coppia di cantadini avari per guadagnare sulla mia pelle quel po'di

-vendere la pelle di qualcuno: tradirlo per denaro. michelangelo, i-7:

chi sia scampato da pericolosissima malattia, per cui sia rimaso grandemente estenuato. proverbi

. -a tal carne tal pelle: per indicare che il giusto trattamento punitivo è

sf. region. antica unità di misura per liquidi, in partic. l'olio

.). pèlle2, v. per. pellèa (pèllea), sf

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (38 risultati)

e cascante. -anche con sineddoche, per indicare una persona che, a causa

-in par- tic.: mantellina, per lo più di uso femminile, indossata

. luzi, i-224: se qualcuno esce per legna, / o si sposta a

giostre dei secoli xv e xvi indossavano per coprirsi il petto, le spalle e il

= = femm. di pellegrino, per calco sul fr. pèlerine, per il

, per calco sul fr. pèlerine, per il n. 1.

scopo di edificazione e di pietà, per voto o per penitenza. giamboni,

e di pietà, per voto o per penitenza. giamboni, 10-149: pellegrino

oda, come saggio, / che per lei farà far gran processione, / o

, nocemamor e galian, e navigando per mezzo di queste, ne assaltò una

, ne assaltò una gran fortuna, per il che facessimo un pellegrinaggio a la

de'frequenti pellegrinaggi fu tale che bisognò per la loro corruttela ed abuso che non

ed abuso che non meno li particolari concili per mezzo de'loro canoni che i principi

dei medici italiani? 2. per estens. visita a luoghi celebri e famosi

non antico, fervido, e varcavo per la prima volta i confini della germania

una quantità portentosa di lettere di raccomandazione per parecchi e letterati e commediografi..

di una sala del louvre, che per questo fatto diventerà una sede di pellegrinaggio

che soffro d'ostruzione, / che per smaltirla fo questo viaggio; / o dico

; / o dico che lo fo per devozione, / tornando adesso da un pellegrinaggio

mondo delle acque. -visita compiuta per cortesia, per confortare un ammalato,

. -visita compiuta per cortesia, per confortare un ammalato, per onorare un

cortesia, per confortare un ammalato, per onorare un defunto, per vedere da

un ammalato, per onorare un defunto, per vedere da vicino le condizioni dei sudditi

una passeggiata fuor di città. ma per me non esistevano passeggiate: eran tutti

esistevano passeggiate: eran tutti devoti pellegrinaggi per quelle vie e per quelle erte segnate

tutti devoti pellegrinaggi per quelle vie e per quelle erte segnate dai difficili, incomprensibili

dànno forza di continuare il mio pellegrinaggio per il mondo. nievo, 489

4. in senso generico: viaggio (per lo più lungo e travagliato).

. beni, 1-196: aristotele ebbe per favola tutti i pellegrinaggi e travagli di

sulla terra, fra traversie e pene, per giungere in fine alla salvezza eterna o

questo misero mondo... è appellato per il savi pellegrinaggio e valle di lagrime

: facce [lo spirito santo] per via delle virtudi tutte le tue operazioni

questa è la vita che lo spirito santo per bocca del giusto giob chiamò guerra perpetua

dobiamo cessare dal pellegrinaggio della commune vita per l'impedimento de'viziosi. g. gozzi

. è. lunga e, per lo più, accurata trattazione di un

giuglaris, 1-119: nel pellegrinaggio che, per servire a v. a.

. ant. e letter. ospizio per pellegrini. -in par- tic.:

lxxxviii-n-45: quando va con l'altre per la via, / piglia l'andar suave

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (42 risultati)

angeli, che scendevano e che salivano per la misteriosissima scala veduta già dal pellegrinante

detti cessasse di conculcare codesti meschini pellegrinanti per l'onorato pane. -nomade.

almida o di alcina. 4. per simil. migratore (un uccello).

. sm. plur. eccles. pellegrinanti per cristo: congregazione di frati missionari detti

a scopo di edificazione e pietà, per voto o penitenza. cavalca,

dov'io mi prostro / gesù trafitto per le membra ignude / e ancor vorrei

emotivamente legati. sbarbaro, pellegrinando andare per quei luoghi / dove passai da piccolo

posto a un altro (ed è seguito per lo più da un compì, di

parti, acciò che io pellegrinando vada per lo mondo. bibbia volgar.,

costoro farebbe chi, postosi a pellegrinare per veder i vari paesi e i vari costumi

d. bartoli, 2-4-78: pellegrinar per dovunque intendesse esser uomini di gran fama

non abbiamo a pellegrinare in lontani paesi per ritrovar materia da umiliarci. salvini, 40-296

2-i-338: andrò pellegrinando a far viaggi / per non tradir me stesso e la mia

la mia vita. papini, 27-156: per miseria pellegrinai giovane a bisanzio dove fui

, mentre si pellegrina sin in roma per trovar di che favellare. -emigrare

. villani, 2-61: l'isola, per addietro fontana d'ogni vittuaglia, per

per addietro fontana d'ogni vittuaglia, per inopia e per fame faceva le famiglie de'

d'ogni vittuaglia, per inopia e per fame faceva le famiglie de'suoi popoli

tavola, è fissato un pallottoliere; per modo che, così pellegrinando, il bambino

mortale vestimento del quale io mi spoglio per esser vestito d'uno eternale di perpetua

. agostino volgar., 1-2-258: per questo abbiamo ricevuto il pegno della fede per

per questo abbiamo ricevuto il pegno della fede per tutto il tempo che pellegrinando sospiriamo pervenire

o dolce buon giesù che già pigliasti / per la nostra salute carne umana, /

fede che si concede a'viatori che pellegrinano per il diserto di questo mondo. salvini

: non altro ebbe in cuore filippo per tutto il tempo che, quasi angelo in

divagare. ommaseo, 2-ii-53: per le antiche gioie contaminate, per

per le antiche gioie contaminate, per gl'ingloriosi pericoli, va pellegrinando il pensiero

dall'imperio del sole, / non pellegrina per gli spazi. 7. inoltrarsi

mettervi in viaggio con essa a canto, per dovunque può la geografia condurvi e udir

s. tommaso, al vigore, per esempio, e alla forza di scoto.

8. tr. percorrere un luogo per visitarlo, conoscerlo. cavazzi, 390

avrà giudizio / e scoprir mi vorrà per vagabondo, / andrà a pellegrinar all'

. = lat. tardo peregrinare, per il class, peregrinàri, de- riv

in pulgia a sant an- zelo per caxon de pelegrinacion e de oracion. sagredo

. giannone, ii-403: tutti attesero per soddisfarle ad una tal commutazione che se

. -per estens. visita compiuta per rendere omaggio a una persona illustre,

10-iii-117: lodo la sua breve pellegrinazione per visitar due cardinali santi, l'uno morto

in bergomo. 2. viaggio per lo più lungo e travagliato e, in

. giovanni crisostomo volgar., 28: per isperanza del guadagno eziandio gentilissimi uomini si

si cominciò la nostra peligrinazione, andandosi per il viaggio con gran devozione ricetando li

vita,... viene a roma per consolare la sua religione. ghislanzoni,

religione. ghislanzoni, 39: ponemmo ostacolo per

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (21 risultati)

, di agitarmi, di andare lontano per la campagna e di non avere altra

rimettiamo tutte le penitenze che debbono fare per i loro peccati a quegli fideli cristiani che

, essendo pellegrini in questa vita, per la dilettazione del vivere, facciamo della pellegrinazione

da siena, iv-383: ci visita idio per uno lume che mostra all'anima della

sm. ant. infermeria dell'ospizio per pellegrini. statuto dello spedale di

, 39-ii-76: i greci medesimi, schivi per altro d'ogni pellegrinità...

est clamatu /... / e per lu mundu tapinata. cino, iv-253

, dal mio natal sito / fatto per greve esilio pellegrino, /...

... / io son piangendo per lo mondo gito / sdegnato del morir

pellegrina, / ché l'uom, per cui fuggì, questo le impone. mazzini

29-11: andò [dante] pellegrino per tutta italia, di città in città

malpigli, xxxviii-47: i dulci canti che per novi amori / fa philomena occulta tra

deserto cielo / verso le querce, e per deserti campi / io salia pellegrino;

pellegrino s'uscì della casa della donna per dovere. iacopo da cessole volgar.,

en forma pellegrina. 3. per simil. che si muove, anche di

comanini, l-m-301: il qual sangue, per essere in un certo modo pellegrino nell'

mia che va sì pellegrina / per quelle parti le quali fuor suoi, /

gnor parlar di voi, / per la vostra vertude se l'inchina.

l'uomo in questo mondo, è appellato per li savi pellegrino, perché no è

che non significhi qualche cosa da referire per figurata significazione alla città di dio ed

doglioso errante, mi rimembra, / per spelunche deserte e pellegrine / piansi molt'

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (25 risultati)

3-227: nutriscono ancora in quella città per grandezza lioni, orsi, lupi cervieri

dai remotissimi il guadagno e le merci, per unire quello come premio, che invigorisce

la signoria de'predettidurò. -usato per un lungo viaggio (una nave).

a corsi più leggiadri e belli, / per sentier disusato e pellegrino. dolce

seco prendea lungo viaggio: / e per aspre contrade e pellegrine, / per

per aspre contrade e pellegrine, / per monti e valli più sassose e fere /

le fuggitive fere. 10. per simil. inesperto, ignorante, indotto.

da'paesi lontani; escivano somme immense per le cose pellegrine divenute necessarie al lusso

1-115: 1 poeti hanno per costume d'allontanarsi dalle maniere del parlar

pellegrino che si possa supporre troppo ingegnoso per la mente di daun. f.

, 15: parole e frasi, per finirla, tanto note per uso, e

e frasi, per finirla, tanto note per uso, e immedesimate col loro significato

, che quando uno scrittore ingegnoso, per mezzo di analogia le fa servire ad

6-4-90: la qual opera... per la materia a'nostri del tutto pellegrina

ogni termine. malvezzi, 1-550: per stabilimento di questo parere, addurrò istoria

questo parere, addurrò istoria vulgata; per darli interpretazione moderna, mi servirò d'

fossati e dei paduli... divengono per l'osservatore filosofo un oggetto di meraviglie

osservatore filosofo un oggetto di meraviglie, per le rare e pellegrine cose che sa

rare e pellegrine cose che sa trovarci per entro. piovene, 2-18: in

e del pellegrino. -raro per la raffinatezza e singolarità (l'aspetto,

arrivar sull'ora mattutina, / passeggiando per quegli ermi sentieri, / due ragazze

. 14. che provoca stupore per l'eccezionaiità in quanto non è mai

nel cor. -ragguardevole, pregevole per singolarità e ingegnosità (un'idea artistica

con applausi alzavano al cielo quell'opera per l'invenzione pellegrina. f. f

ranieri, 1-i-195: il duca, per riconoscenza della pellegrina instituzione data al figliuolo

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (25 risultati)

che in qualche matematica figura / mostri che per ragion architettura, / vaglia più d'

più generose e magnanime; e quivi siede per breve spazio, diffondendovi sì pellegrina e

molte comedie..., prometto per questo nobil caso tessere intrico così raro

questo quadro è più del primo commendabile per il pensiero, ch'è nuovo e

di lettori la svogliatezza dominante, e per la materia e per lo stro- mento

svogliatezza dominante, e per la materia e per lo stro- mento. leopardi, iii-324

, 35: van [i gesuiti] per il mondo con pretesti santi: /

'l giorno a la vaghezza spende; / per parer fresca, bianca e pellegrina /

lxiv-39: io trascursi assai camini / per venir al dolce sito, / ove li

: non bastando solo lo 'ngegno, per la cui forza le pellegrine inventive si truovano

quale è un membro di gran divozione per adornamento d'orlique sante, e vuole

guarini, 1-iii-371: io vi giuro, per dio, lettori miei umanissimi, che

pazzo voglia di vendere il suo patrimonio per comperarli. siri, vii-32: giovanni

pellegrina di prezzo e non più veduta per regalarne li principui signori. pisani, 314

314: non meno fu celebre lalciati per le sue voluminose opere legali che per

per le sue voluminose opere legali che per li suoi crudissimi emblemi, che arricchì

quei di lucrezio alle pubbliche stampe, per ornare e arricchire il mondo di sì

ti bascio de le man reine / per quelle pugnalate pellegrine / ch'a l'

ch'ogni principe italiano forse pagherebbe molto per averlo nel suo giardino. martello, 271

occhi del fisico inda gatore per la copia, per la varietà e per

gatore per la copia, per la varietà e per la pellegrina bellezza

per la copia, per la varietà e per la pellegrina bellezza delle vulcaniche cose che

pericolo che si disagino mai una volta per venirle ammirare. tarchetti, 6-ii-594:

di novero in questa provincia, ma per r altre contrade, le quali la necessità

trova in tutti i continenti dove vive per lo più in zone montuose e boscose

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (40 risultati)

pellegrin gagliardo, / che mentre va per l'aria volteggiando, / non leva

che madonna pellegrina, senza che, per così dire, battesse ciglio.

e, nella tradizione iconografica cristiana, per lo più è caratterizzato da abiti dimessi

cavalca, 21-163: il buon pellegrino per amor di pervenire al suo fine paté

andare e non si ferma a contendere per la via. detto del gatto lupesco,

e di oro; ago e refe per cuscire i panni quando si scuciono,

i panni quando si scuciono, moneta per spendere; porta il bordone per passare i

moneta per spendere; porta il bordone per passare i fiumi e difendersi da'cani

fiumi e difendersi da'cani, e per appoggiarsi; mettesi uno cappello assai tristo

polacco, qual va a roma non per stare, ma per tornare. dell'uva

va a roma non per stare, ma per tornare. dell'uva, 231:

, 231: suol smarrito pellegrinò / per gran via stanco il piè, bagnato

, di portata di 1500 botti, che per l'ordinario navigano in alessandria ed assicurano

a una a una le sue gioie per offerirle. barilli, ii-472: la coperta

pellegrino apostolico '. -chi viaggia per motivi culturali o si reca in un

il monoteismo. 28. per estens. iron. chi si reca a

) erano usciti dal suo studio ammiccando per quanto il rispetto lo permettesse loro, orgogliosi

delle parole principesche e fregandosi le mani per congratularsi della propria perspicacia.

meta precisa o una direzione particolare, per lo più in località, regioni o territori

compie viaggi anche lunghi e travagliati, per lavoro o per altre ragioni; viaggiatore

anche lunghi e travagliati, per lavoro o per altre ragioni; viaggiatore, viandante.

pellegrino, ca securo andava, / per l'alegreza de lo giorno bello, /

, purg., 27-110: già per li splendori antelucani, / che tanto a'

erminia! una verginella gentildonna ir vagabonda per fiamma d'amore in abito di maschio

ove è stata con tanta riputazione allevata e per ispecchio d'onestà da ciascuno conosciuta e

: è questo un ospedale consagrato principalmente per li vagabondi. fu fondato nel 1579

di ogni rango... esse albergano per tre giorni quanti pellegrini ne vengono.

delle improvvisate al pellegrino che si aggiri per le sue strade. -straniero,

: molto pane e vini / ordinò per terrieri e pellegrini. moretti, vii-727

si contentano di sedersi sugli scalini dove per molti anni altri come loro si sono

e gli sposi. 30. per simil. uccello migratore. beltramelli,

terrena. cammelli, 57: non per sempre il maestro un dona o vende

: luogo e dimora, questi, che per la loro profonda bellezza e solitudine non

macchina e la frizione che si staccò e per dargli un'aggiustata dovemmo fare i pellegrini

nel vero non giudicato da lei se non per un uomo di segnalata bontà e di

mette addosso le cuoia degli altri animali per repararsi e conservarsi il suo.

. da legniperda (v.), per sostituzione con pèlle. pèllere,

volto con sostanze coloranti rosse, usate per proteggersi dagli insetti; in seguito con

, dite piuttosto che il forte, per mandare ad effetto la vostra politica universale

, ii-823: qualcuno che poteva passare per un pellirosse dei libri di salgari.

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (36 risultati)

8-155: questo che gioco non era per nessun verso finiva coll'essere un grande

, cui magari solo mancavano, su per quelle balze, le penne dei pellerossa

gadda, 6-333: il mascellone autarchico, per i suoi quarantaquattro milioni di..

-che ha tratti somatici caratterizzati, per lo più, da zigomi pronunciati,

poi i piedi, e poi squartarle per mezzo. messisburgo, 54: prima

il becco de'galli. 2. per simil. pelle floscia e cascante di una

: 'pelletica ': si usa comunemente per pelle floscia e ricascante, nelle persone vive

ricascante, nelle persone vive, come per esempio le mammelle avvizzite. de amicis,

metallo fuso] una poca d'acqua, per la quale subito vedrete che farà una

della palla è con tal artificio posta che per suo mezzo s'introduce la vita dentro

, dopo essere stato svuotato ed essiccato per circa tre mesi, è usato per

per circa tre mesi, è usato per la preparazione del caglio. = dimin

dimin. di pèlle, con allusione, per il n. 4, all'aspetto.

masse metalliche italiane producono alfette o ferrari per una clientela proletaria mentre le pelletterie o

di ovini e caprini, vengono usate per la fabbricazione di borse, valige, cinture

cinture, ecc. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino,

, 1979). 864: forniture per peuetterie...; macchine per

per peuetterie...; macchine per pelletterie. 3. negozio in

. ppelleteru. ibidem, 105: va per medicina al medico, per pelle al

: va per medicina al medico, per pelle al pellecteri. pratolini, 1-6:

trasformazione di prodotti polverulenti in granuli, per lo più sferici (e ciò avviene

pellet. pèlli, v. per. pellicànidi, sm.

all'ordine pellicaniformi, che si trova per lo più nell'europa sudorientale o nelle

che tale uccello si squarciasse il petto per nutrire col proprio sangue la prole).

dall'empia serpe, / e tanto per amor di lor glien cale / che lo

il veder un pellicano che si svisceri per dar, in uno, alimento e

, che si spenna e si denuda per rendere morbido il nido dei suoi nati.

gesù cristo che ha sacrificato se stesso per redimere l'umanità. - con metonimia

a la grazia l'uomo che, per lo insurgere contra iddio, era morto e

lxxxviii-i- 554: li tramiti vezzosi per le strade / abbandoni del tutto,

3. sorta di uncino usato un tempo per l'estrazione dei denti. dalla

]: 'pellicano ': specie d'uncino per l'estrazione dei denti. quest'uncino

le maniere di sale..., per lambicco, per pellicano, per distillazione

..., per lambicco, per pellicano, per distillazione. campailla, 9-98

, per lambicco, per pellicano, per distillazione. campailla, 9-98: qual se

, nell'atto di squarciarsi il petto per nutrire la prole.

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (28 risultati)

et altre pelliccerie chi vende soldi i per cento. ordinamenti del comune di siena

nella concia e nella lavorazione delle pelli per trasformarle in pellicce. bacchetti,

, marzaria, spadaria. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino

comprano o vendono pelli di animali, per foderare abiti. carena, 1-346:

5. locuz. arrivederci in pellicceria: per indicare che la situazione è disperata.

di coniglio 0 d'asino: chi opera per fini illeciti, con la frode e

con la frode e l'astuzia, e per lo più smascherato e punito.

e di coibenza del calore (e per lo più è usata nella confezione di

fatto quello de'veienti, mostra l'assedio per spazio di dieci anni. allora fu

fatto con le pellicce cassato il soldo per lo verno. citolini, 431: tagliare

4-20: già grandicello, sequestrai e legai per una zampa un gattino; alle vergate

una giacca col bavero di pelliccia consunto per l'uso. -striscia formata da

-striscia formata da tali pelli e usata per ornare, abbellire o rifinire un indumento

spalle. 2. indumento, per lo più in forma di giaccone,

e così fu impacciato il fatto per le continue pioggie, e i

notte di san mar tino per fare festa una brigata di tedeschi venono con

, n. 9. 3. per estens. peluria del pube femminile. -

no gh'a- graverò, e mi per despetto de notte, co la dormirà,

la so pelizza. 4. per simil. strato di vegetazione che ricopre

lastri, vi-129: se il suolo per esser di terreno sciolto non fosse atto a

di terra; pezzi di corteccia, per dir così erbosa; parte superficiale di un

, delle olive: opera letteraria che per l'infimo valore artistico può tutt'al

tutt'al più essere usata come carta per avvolgere generi alimentari unti. tesauro

argilla che ricopre la catasta di legno per impedire una combustione totale. carena,

fra 'più nomati in poesia, / per poi d'arcade indosso aver pelliccia.

dies v uscente ottobre, soldi xxiii per due foderi biaki a can- bio pilliciàio

: il figliuolo del calzolaio si prende per sé la facitura degli oriuoli, quello

perché molti comprano gioielli e pelli rare per non aver lire, prevedendo che la lira

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (19 risultati)

, ingrato, di pochissima popolazione e per cui la francia ci rimetteva ogni anno da

quali non si pratica il bagno, e per conseguenza la di lui aqua non

, 5-13: uno pellicciere... per paura d'essere incolpato se n'andò

un pelliciere russo ha gli occhi così affinati per distinguere il pelame di un animale,

, come gli ha un gioielliere inglese per l'acqua de'diamanti. = deriv

di cappotto, confezionato con pellicce, per lo più di fattura poco raffinata

386: dè dare 1 fiorino d'oro per lo pelliccione de la burnetta sua.

quello, quantunque isdrucito e stracciato e per vecchiezza molto mancato, si mise.

pelo in fuori che pareano orsacchioni agguantisi per le vie. moravia, 17-135: ho

con questo pelliccione indosso lavoro la terra per guadagnarmi quattro oboli.

grazian molletto, / che fu di posta per ispiritare, / quel pelliccion vedendo intorno

, che l'hai tanto lodato, / per pillic- cion di quella c'ha le

fa girare con molto zelo di buone persone per tutta l'italia,..

nelli, ii-2 (12): or per ch'io sento il freddo che lavora

di avere i mezzi e le possibilità per superare una situazione difficile. giovio,

che dio li dia un buon pelliccione per questa invernata. -scarnare, scuotere

sm. pelliccia poco ampia, confezionata per lo più con pelli di animali di scarso

cappello, fumava meditativamente. -giubbotto, per lo più di pelle, foderato di

. 7ràxxa£, forse di origine semitica (per esprimere l'idea della giovinezza: cfr

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (35 risultati)

f. f. frugoni, ii-308: per mantenersi grati [alcuni aristippi] non

falsità che dànno ad ingoiar come pillola per evacuar gli umori putridi, che van generando

dentro al velo fitto o panno, per mezzo del quale si deve colare il caglio

il quale dava al popolo uno mangiare per nome di publio africano suo zio, ch'

con tre pelliccile.. per simil. striscia di cuoio.

fatti un poco avanti, / che per non far a'pelliccili oltraggio, / io

, parassita (anche in senso generico per indicare un animale minuscolo). caro

piaga, ferita superficiale che si produce per sfregamento sul mantello degli animali. dino

]: di certa rottura che viene per grattare che si chiama pellicedo.

16-iv-426: se il mentovato siero si sparge per la cute, nascono quei piccolissimi tumoretti

nascono quei piccolissimi tumoretti chiamati sudamini e per altro nome dal volgo chiamati pedicelli,

dal volgo chiamati pedicelli, i quali per la salsedine del siero cagionano un acuto e

una piaga: causare un gravissimo danno per ovviare a un altro di piccola entità

d'un pedicello ne fann'un canchero per empir la cassetta. = deriv.

o nel latte. -membrana, per lo più sottile ed elastica, che

è di migliori di tutti gli altri per far fegatelli. piglisi di essi qual

a poco a poco si rizza ributtando per un canaletto, u quale ha adosso

di vele e gli altri piedi adopera per remi e la coda per temone.

altri piedi adopera per remi e la coda per temone. -strato o frammento

e altrimenti linguina. 6. per estens. sottile strato superficiale. c

un sacco che ne consentono la presa per trasportarlo o vuotarlo. cantari,

borsa senza sosta / e che la scuota per li pellicini, / n'uscirà sempre

3. tasca delle reti da pesca o per uccellagione. canti carnascialeschi, 1-90:

5. locuz. -pigliare qualcuno per il pellicino: costringerlo a parlare con

-pigliare, prendere il sacco, la balla per il pellicino, per i pellicini',

, la balla per il pellicino, per i pellicini', recare il proprio in pellicino

scuotere, vuotare il sacco con, per i pellicini: dire apertamente, senza

, 749: i'vo'pigliare il sacco per il pellicino. varchi, 3-58:

g. m. cecchi, 1-1-79: per quello che io n'ho ritratto,

presa la balla pei pellicini la scoterai per quanto ti bastino le braccia.

20: il parentado ch'io vi dissi per vostra sorella l'ho qua ridotto nel

pellicino. -rimanere a qualcuno il sacco per i pellicini'. avere perso il proprio

al luogo ordinato in noi dalla natura per istanza del ventre e delle budella, la

che sta nella pellicola del cerebro, per la sua leggerezza. m. savonarola,

una pelicula, la quale parte la via per la quale usisse l'orina. romoli

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (28 risultati)

perciò che non ne nasce se non uno per dì rodono una pellicola, nella quale

pellicola, nella quale essi sono involti, per venire più presto alla luce.

[il sangue] è tenuto insieme per miracolo da sottili pellicole ed e sempre sul

così vediamo ne'volatili l'ali servire per., volare, e queste o

collettivo: scarto di carne macellata, per lo più costituita da membrane e parti

ferito si rimosse, torse la bocca per lo spasimo, aprì gli occhi in alto

: ho spogliato di pelle uno il quale per una malattia s'era tanto diminuito che

4-vi-113: l'orina dopo d'esser rimasta per qualche tempo in un vaso si veste

scura. santi, iii-322: dapprima per l'emanazione del gas acido carbonico si

nonché chi la lingua nostra conosca soltanto per prossimo o per guscio o per pellicola

lingua nostra conosca soltanto per prossimo o per guscio o per pellicola (come d'

conosca soltanto per prossimo o per guscio o per pellicola (come d'uovo, ignorando

tuorlo e cuore)?. per estens. corpuscolo leggero, sottile.

alogenuri d'argento e che, sottoposta per un intervallo più o meno breve all'

disposte su una o due file, per consentirne la trazione nell'apparecchio di ripresa

brevi e da una grana molto fine per sopportare nella proiezione notevoli ingrandimenti (e

sono di vari tipi e si differenziano per la diversa larghezza (e i più

sottile di sostanze coloranti che viene fissato per mezzo di materiali agglutinanti a un supporto

grafico e che consente la selezione cromatica per mezzo di appositi filtri (si usa

mezzo di appositi filtri (si usa per le riproduzioni a colori ^. -pellicola

-pellicola galvanica: strato di rame disposto per azione elettrica su un'apposita impronta o

su un'apposita impronta o modello, per riprodurre una composizione tipografica, un'incisione

così denominasi lo strato di rame deposto per azione di corrente elettrica su modello o

non distribuirsi uniforme- mente ma ad addensarsi per lo più verso la periferia del conduttore

lat. pelilo -ònis 'pellicciaio ', per i peli urticanti).

. pelo. póllo2, v. per. pellolina, sf. piccolo frammento

vera questa osservazione della facilità o, per meglio, della quasi trasparenza e pellucidità

che si assoggetta ad una misura costante fa per questo solo motivo una più viva percossa

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (22 risultati)

delle carni. 2. per estens. pallido, etereo. dossi

: meglio ancora guido, sebbene, per aver già abbandonate le belle trovate alla veneta

, lat. pellucidus, comp. da per 'attraverso 'e lucidus 'lucido,

fìssati al fondo marino dal lato aborale per tutta la vita o, perlomeno, nel

romaso / gran pei soto naso / per man negligente. dante, purg.,

intersegazione dipinti. ariosto, 1-iv-69: per nascondere / l'età, dal mento

sotto la canottiera di lana lo accarezzò per un attimo, golosamente, sui peli

, di età fresca ma poco lusinghevole per una lunga vita. alfieri, 9-58:

variare di pelo: incanutire e, per estens., invecchiare. petrarca,

. cecchi, 1-1-28: -io, per me, non lo conosco. -come è

. -antico, bianco pelo', per indicare l'età avanzata di una persona

età avanzata di una persona e, per estens., l'esperienza che ne

, 3-83: ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio, bianco per

per nave / un vecchio, bianco per antico pelo, / gridando: « guai

averò turati tutti li interlassi e preparata per la stampa questa seconda parte, la

, la qual riuscirà ragionevolmente più candida per lo stile, che esce da'peli

che esce da'peli bianchi, e per la materia più eroica, forse più grata

apron esse sul cardine sonante, / e per antico pel canuto un vecchio / esce

snow flake, fiocco di neve, chiamato per brevità snow, fattosi canutissimo per antico

chiamato per brevità snow, fattosi canutissimo per antico pelo. -di antico pelo

stanchi. -in espressioni iperboliche, per indicare il profondo coinvolgimento emotivo di una

un pane! -in similitudini, per denotare un corpo sottile e filiforme.

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (22 risultati)

sarebbe deforme. domenichi, 2-79: passava per una terra un mercante sopra un cavallo

tatto nei pipistrelli sia meramente precaria, per essere questo animale vestito di pelo.

tenda. -a pelo: per indicare il modo di cavalcare direttamente sulla

, 1-vi-69: ci è tal pelle che per la finezza, lunghezza, colore e

dà la calcina dalla parte del pelo, per poi rasarlo. d'annunzio, iv-1-700

riferimento all'uso che ne viene fatto per la confezione di tessuti, di fibre,

, di fibre, di feltri, per la preparazione di spazzole, di pennelli,

a onde... fu detta ondolata per questo, che tutta era sparsa d'

che i greci si trasferissero in coleo per comperare i peli delle capre d'angora

appendici epidermiche, mono o pluricellulari, per lo più di forma allungata, con

foglie). trinci, 1-284: per ingrassare i morari è buono ogni letame

a seconda dell'uso, che viene per lo più impiegato nella fabbricazione del tulle

-pelo di brocco: filo di seta, per lo più annodato, che viene usato

leggi di toscana, 7-61: essendosi per la legge del 1688 proibito il poter

affondò il viso nel pelo del golf, per stordirsi con quell'odore.

capra o di camelidi (e viene per lo più usata, a tale scopo

contatto con il corpo dell'animale, per i particolari attributi di morbidezza e finezza

ricoperta di un sottile strato peloso, per lo più raso, orientato in una

a uno, due, tre peli: per indicare i diversi tipi di velluto in

calamaio: straccio che veniva usato anticamente per nettare eventuali macchie d'inchiostro.

calamaio buono spazio di tempo, giunse per fare il testamento. novella del grasso legnaiuolo

frattura di una roccia (e, per lo più, si differenziano tre piani di

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (32 risultati)

la direzione del pelo del masso come per un tessuto. -impurità filiforme presente

, 4-38: il lago fece un pelo per non so che terremoti, ed a

molta acqua, la quale, angustata per ripe strette, conviene che si alzi

vero modo di bonificare quei paesi sarebbe non per via d'un fosso, ma per

per via d'un fosso, ma per via d'uno sbassamento eguale di tutta

una galeria sotteranea a pelo d'acqua per impedire con sì fatto lavoro l'operazion

iperbolico ed enfatico, spesso nell'espressione per un pelo e nelle locuz. andare,

siena, 3-102: in tanto che per un pelo ci sta la vita mia.

non può mancare un pelo / che per altrui fallir volga giamai. sanudo, xv-71

fantasia che ad un pelo la fu per condursi, prima che altri se ne accorgessi

ercole... fu a un pelo per fuggirsi segretamente di ferrara. dolce,

. ritmo nenciale, 1-139: non già per chesto t'ho levato ancora / né

pelo di rimetterla tutti la pelle, per amor del guadagno. pratesi, 5-431

attraversando la strada... si salvavano per un pelo. tomasi di lampedusa,

, 93: calicchio poi era sfuggito per un pelo alla fucilata di un marito scontento

minimamente, di poco. -anche: per nulla, affatto. m. palmieri

pregiudicare un pelo al tuo onore, per quanto ho caro il mio. n.

l'età. bandi, 1-ii-156: aveva per moglie sampiero... la vannina

ha fortuna ornai tutte sue prove / per dismembrarmi ognor di pelo in pelo.

ghiabaldano de'quali se ne davano trentasei per un pelo d'asino.

possono, o cadono sopra minuzzerie, per iscorger le quali fa di mestieri quel microscopio

amor ch'ogni malizia disciucca, / per la sua grazia da pelio ne forba

person comportamento morale o sociale (per lo più con (per lo

(per lo più con (per lo una connotazione negativa: anche nell'

e fogna. -lingua senza peli', per indicare un modo di parlare aperto,

è più della razza dei profeti: dico per il profilo ardito e ardente, per

per il profilo ardito e ardente, per gli occhi sfolgoranti che par spez- zin

che par spez- zin le lenti, per la lingua senza peli con cui difende il

-pelo sul cuore, sullo stomaco: per indicare un atteggiamento o un comportamento eccessivamente

con valore aggett.): che conosce per esperienza il mondo; maturo (una

e tutti completi. 9. per estens. manifestazione esteriore di uno stato

ciglia rigide presenti nelle cellule auditive, per lo più in numero di una ventina

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (19 risultati)

valor di tutti i cani, / per grazia sol del cielo: / qual è

saccomanni ed a'soldati di non sgallinare per paese alcuno dove dimorano, ma lasciar

carne di piuma e di pelo domestici per li casi fortuiti. spettacolo della natura

se non al pelo quanto gli era per bisogno. fallamonica, 323:

opre di tullio scoprire / esattamente, per minuto, a pelo, / ciò che

, e non gli va a pelo per alcuna cagione. firenzuola, 637: secondo

metton così mente / a un doman per dimane o tal minuzze / se l'

.. che desistesse dall'andar attorno per corinto in quella guisa cercando, con

drizzare il pelo', in contesto iperbolico, per indicare la reazione provocata da un forte

senza alcun sangue ritornar al celo, / per meraviglia fu tanto smarito / che in

zannoni, 5-23: andate a dire per villania agli uomini di grossa pasta e di

così tondo di pelo che si pigliava per contanti le sperticate lodi che leone e

lodi che leone e i cortigiani gli davano per sopraffina canzonatura. -avere la coda

. verga, 8-291: spendevano allegramente per azzimarsi, quasi fossero ancora di primo pelo

questo gentiluomo, quei regnanti che stabilirono per fini politici la esistenza d'un dio

massime di governare. -esserci per il cuoio e per il pelo', v

. -esserci per il cuoio e per il pelo', v. cuoio,

un pelo a un bue: ma per un povero mille lire sono il campamento

da pagar le bastonate che ho avuto per conto suo?

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (33 risultati)

porta non si dona, ma gli costa per buona e lasciavi, come si dice

levano il pelo! -levare il pelo per aria', agire con rapidità. tommaseo

. v.]: 'levare il pel per aria ': vale ope

pettinare il pelo a qualcuno; lisciarlo per il verso del pelo: adularlo, trattarlo

, ii-6-158: non ci pensiamo più. per quanto io gli pettinassi il pelo,

nanna '. -mettere un diavolo per pelo a qualcuno: renderlo furibondo.

, 2-ii-6: questa notizia mise un diavolo per pelo ad egidio. -non arricciare

pero chinava gravemente la testa, come per mostrare che la risposta non arricciava pelo.

3-28: maestro mio, segnatevi, ché per certo il nimico di dio v'ha

nulla, non compiere il minimo sforzo per conseguire un risultato. -non mutare

di quant'or dal'indiche maremme / per le liquide vie conduce tifi / mi facesse

1-157: persuaso che noemi non potesse per tutta la vita mutar d'un pelo

pende un pelo, è un gran conforto per me! -non perdere che il

, che cinzia si chiamava diana e per amore d'una mia sorella la nominai

la perdeva. -per pelo e per segno: in dettaglio, minutamente.

, minutamente. gucci, 2-277: per pelo e per segno fummo rassegnati.

gucci, 2-277: per pelo e per segno fummo rassegnati. varchi, 18-1-394

de'quali... era di rassegnare per pelo e per segno tutte le genti

.. era di rassegnare per pelo e per segno tutte le genti, così a

. fedeli, lii-7-393: sono tutti per pelo e per segno descritti.

, lii-7-393: sono tutti per pelo e per segno descritti. -pigliare,

-oh canchero! non sono / qui per dire alla gente i fatti tuoi.

: vedo già il missionario apparecchiato / per rivedere il pelo al mal cristiano /

, i-76: si può mostrar dappertutto per frugoni la stima che esso merita,

alcuna considerazione o stima, non apprezzarlo per nulla. campofregoso, i-45: e1

4-i-58: queste tue pa- rolle, per dirti il vero, non le stimo un

fisico o morale (ed è usato per lo più in forma negativa).

il pel ti tosa. -vibrare pelo per pelo', essere in preda a un

la scimmia restava in ascolto vibrando pelo per pelo. 17. prov.

pelo / anzi che 'l vezzo, e per lentar i sensi / gli umani affetti

più un pelo de benevolenzia ca un per de buò. r. borghini,

non si ricatti col suo pelo: per indicare chi si vendica sempre delle offese

-sano ingegno non regna sotto corto pelo: per indicare che la barba è manifestazione esteriore

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (4 risultati)

panno grossolano e peloso usato soprattutto per confezionare pastrani. -anche: mantello

funeral che in usanza / erano allor per pelopea mostranza. = voce dotta,

veneziano francesco morosini (1619- 1694) per conquista del peloponneso, o morea,

o guance corazzate, così chiamati per una sorta di corazza ossea che si stende

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (16 risultati)

secoli xiv e xv, 11: è per natura, e la scrittura il dice

, ruvidi, pelosi, particolarmente intelligenti per decidere in tutti i rapporti civili fra

nella ghiaccia e piloso, prese lucifero per li peli. b. giambullari, i-327

, 6-ii-496: rivolgendomi al cielo come per impetrarne un consiglio..., vidi

latini crinite le stelle le quali sono spaventevoli per loro sanguigni crini e come se avessino

nostri crinite quelle stelle che appaiono spaventevole per il loro sanguinoso crine e come se

avendo. d. sestini, 5: per la pioggia poi portano...

peloso e al morbido. 4. per simil. ricoperto di un sottile strato di

in un ametisto, pietra che, per essere di véna sciolta e pelosa e molto

peso di libbre 18, era reputata impossibile per la sua disadatta mole a lavorarsi sotto

padroni. -che viene ipocritamente spacciato per disinteressato e benevolo pur essendo dettato da

ed appiccaticcia, non bazzicaria lor molto per casa, anzi lo tratteriano come merita.

il tempo in cui gli inglesi nutrivano per la sicilia un affetto tenerissimo, quasi

rettorica pelosa. -lingua pelosa: per indicare il comportamento di chi offende o

tovaglietta e tre tovaglini sotto al braccio per mangiarsi ciò che colei portava.

pelose nelle palme. -eleggere broccato raso per bigio peloso: v. raso.

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (18 risultati)

guanto di pelle che il giocatore calza per far scorrere nella cesta, con un movimento

sopra la quale deve battere la palla per rimanere in gioco, e quello di

tela che completano le docce ortopediche usate per immobilizzare un arto fratturato.

lo comandava. correnti, 99: venivano per ogni pelottone alcuni gregari recando acqua ragia

lusco e brusco. 2. per simil. gruppo di persone, schiera.

ghislanzoni, 182: facevano del loro meglio per dar libero passo ad un pelottone di

] in tante pattuglie in tanti pelottoncini, per battere la selva in ogni direzione.

passato anche nella terminologia scient., per il n. 2, con allusione alla

costituito da spada, giavellotto e pelta (per lo più negli eserciti traci o in

da un punto della sua circonferenza: per es., le foglie della cappuccina,

, passato alla terminologia scient., per il n. 2. peltatolobato,

con tallo laminare, attaccato al terreno per pochi punti e con apoteci al margine

plur. ant. salmeria, approvvigionamenti per truppe. siri, 1-612: provisori

argento in percentuale minima (che servono per aumentarne la durezza e la sonorità)

la durezza e la sonorità), usata per farne oggetti di uso domestico o liturgico

smalti, incisioni, sbalzi. - per metonimia: oggetto di tale lega.

fino al peltro e alle caldaie, per darne i danari a certuni che gli

feltro e feltro. bufi, 1-46: per lo peltro che è una specie di

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (15 risultati)

, e peltro, ponendo la specie per il genere, perché il danaro è di

è di metallo; e disse peltro per tutti i metalli. carducci, iii7-

aspettare di avere altre pagine di poesia per farne un libro tutto poetico invece di mescolare

tutto il peltro letterario che ci vuole per riempire un volume. -di peltro

bagliore. sereni, 4-16: sono per questa -notturna, immaginosa -neve di marzo

-neve di marzo /... / per il suo turbine il suo tumulto /

. peluria morbida e sottile che cresce per lo più sul volto degli adolescenti o

di tratto in tratto ella s'inchinava per distruggere d'un soffio certi globi di

filo di paglia. 5. per simil. materia fioccosa che si forma,

. materia fioccosa che si forma, per accumulo di polvere o di fibre di lana

che sono di poco nerbo, e per quello istare in molle viene a smaccare e

si fa sentire / come un frullon per chiesa, e ogni peluia / di su

, sm.]. stoffa, per lo più di seta e simile al velluto

pelo alquanto lungo e morbido, usata per confezionare abiti invernali e pupazzi; felpa

). stor. pelusiaco. - per estens.: egiziano. - anche sostant

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (24 risultati)

peluzza, sf. spazzola usata per strigliare i cavalli. - anche

, iii-266: queste sono striglie e peluzze per levar la polvere e il sudiciume dal

stella intorno alla bocca, utili forse per abbrancare il cibo. -secrezione

appena si veggono. 3. per simil. ciascuno dei peli presenti sulla

aggregato di innumerabili peluzzi congiunti insieme per un semplice contatto? -pelucco o

tipo di panno morbido, peloso e, per lo più, pregiato e raffinato.

: io credo bene che siate passato per san martino e potreste anco aver fatto

non che al mastro di bottega, per insegnar di tessere i panni agli altri;

iperbolico). pulci, vi-55: per quanto io n'abbi veduto, non gli

de l'animo e non pisciarsi sotto per ogni peluzzo che ti si raggira intorno.

: la monalda non vuol grossa badia / per poter fare il fonfo a druda bella

; / e quando la monnosa va per via, / levati quel peluzzo da mascella

azione, anche da nulla, unicamente per ottenere uno scopo. allegri, 100

traeva il peluzzo e il sottile, per lo suo bene, con molta fede

, si ritrovi qualche pietra o calcolo che per la sua grossezza non possa imboccare né

sua grossezza non possa imboccare né scendere per l'uretere. a. cocchi,

, sm. medie. strumento usato per valutare l'inclinazione e i diametri del

. medie. metodo d'indagine radiologica per stabilire la forma e le dimensioni dello

pelvìgrafo, sm. medie. strumento usato per la pelvigrafìa. pelvimetrìa,

. medie. misurazione metodica della pelvi per stabilirne la capacità e la forma:

pelvimetro, sm. medie. strumento usato per la pelvimetria clinica. -pelvimetro di martin

. -pelvimetro di martin: graduato, per uso esterno. tramater [s

: strumento o specie di compasso inventato per misurare ne'parti difficili i diversi diametri

questa è buona o mal conformata, per decidere se il parto sarà facile e

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (24 risultati)

chirurg. interruzione chirurgica del cingolo pelvico per allargare il bacino allo scopo di facilitare

sm. medie. strumento radiologico usato per esaminare i contorni del bacino osseo.

pemfigo volgare, da cui si differenzia per l'eziologia e per il decorso.

cui si differenzia per l'eziologia e per il decorso. 2. sm

fr. colonna, 2-103: finalmente per l'ordine praefato, le mense

loco me movere non dovesse, per le sequente pemmate e richis- simi

ne di indurlo a non più commetterlo o per vendetta e per ritorsione (anche nelle

non più commetterlo o per vendetta e per ritorsione (anche nelle espressioni pagare,

ci lascia talora i nemici in casa per pena de'nostri peccati. bruni, 129

. bruni, 129: deh, per vendetta od a lei pungi il seno /

/ col dardo d'oro o fa'per pena, amore, / ch'io quella

voi siete un cattivo oratore, poiché per pena del mio silenzio mi minacciate d'

refrenata da vizi e spronata ad atti virtuosi per la fede de pene sempiterne, che

afflitte quelle anime benedette... per la pena del senso e per la

. per la pena del senso e per la pena del danno, le quali costituiscono

i quali hanno avuto ualche difetto hanno per pena [nel regno delle ombre]

su lo scoglio muse, / forse per indugiar d'ire a la pena / ch'

.. che tu non facessi cose per le quali tu meritassi di venire un'altra

, stando sempre il dimonio presto e atento per condurlo alle pene dello 'nferno.

da la tua sorella, / ma vassi per veder le vostre pene. idem,

., 26-63: piangevisi entro l'arte per che, morta, / deidamìa ancor

. -pena del contrappasso: riproduzione per contrasto o per simiglianza, nelle punizioni

del contrappasso: riproduzione per contrasto o per simiglianza, nelle punizioni a cui sono

i cesari degl'improvvisatori. ora, quasi per la pena del contrappasso, la poesia

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (35 risultati)

adeguato, in ogni senso felice, per la sola colpa d'essere, dio

3 (49): basta, per non tediarla, io l'ho fatto parlar

esagerare, il deformare, il passar per barbari. -evento o conseguenza negativa

iii-92: poi che la celerità più per commodo mio che per vostro servizio era

la celerità più per commodo mio che per vostro servizio era necessaria, pagherò la

di roma. carcano, 309: prego per il mio figliuolo; ch'esso almeno

ogni uomo ha vedute opposte, o per lo meno diverse. jahier, 142:

la infamia del regno essendo quasi purgata per la morte del re e per la

purgata per la morte del re e per la pena di quelle meritrici. m.

3-61: avendoli condannati al fuoco, per grazia commutò la pena. a.

. dei, 54: andò il bando per la città che tutti i forestieri si

privazione de offizi, 'tamen 'per qualche mexe sarà obser- vata, e

diritto ch'egli avea perduto, offendendo per una colpa volontaria l'altrui. f.

la pena è la perdita di un diritto per un diritto violato o per un dovere

un diritto per un diritto violato o per un dovere ommesso. manzoni, pr.

della derrata e una multa di tre scudi per moggio. rosmini, 5-1-621: la

, 5-1-621: la 'pena convenzionale 'per la quale ciascuna parte od una sola

guerrazzi, 2-300: era inoltre fatto per essa [impiccagione] comandamento, che

e la pena dell'impiccagione è spaventosa per quelle popolazioni. d'annunzio, iii-2-197

, 17: le pene principali stabilite per i delitti sono: i° la morte

delitti sono: i° la morte (per i delitti preveduti nel codice penale la pena

ibidem, 19: le pene accessorie per i delitti sono: i° l'interdizione dai

o dell'autorità maritale. pena accessoria per le contravvenzioni è la sospensione dall'esercizio

casi in cui le pene accessorie stabilite per i delitti sono comuni alle contravvenzioni.

là scontano dopo già condannati con giudizio per colpa grave. deledda, iii-20:

più stanno, sì no promise di dare per pena denari iiij dell'una livra infino

chi contrafarò paghi xx soldi denari senesi per nome di pena. statuto dell'arte

mercatanti, a pena di due soldi per ogni mazzo ch'ella n'avesse a filatoio

muno de tode da li conti de corbara per prezo de xxv milia fiorini, e

ci messe che devesse avere la stanza per sé e per la donna e fatta la

devesse avere la stanza per sé e per la donna e fatta la legazione del

la donna e re- spettivamente l'uomo per l'adulterio. g. m. casaregi

pagare la pena che fosse stata convenuta per tal mancanza. galanti, i-i-3°5:

comportamento che la legge prescrive come condizione per raggiungere un risultato giuridico favorevole: anche

del matrimonio da questo risultano, come per esempio sono le dote da costituirsi o

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (44 risultati)

confratre che volesse andare de fore oltra per tre ior- nate darasso, lo dica

.. che è andata la campanella per portare la processione generale,...

i quali sapeva che vi fossero entrati per quest'illegitima porta. segneri, iii-3-291

: v. taglione. 3. per estens. sofferenza o afflizione morale o

mortificazione inflitta allo spirito o al corpo per espiare le colpe commesse e crescere nella

/ di vedere lo bel viso / per cui peno e sto 'n tormento.

gallo. anonimo, i-510: non pur per la sua pina / sia a voi

latini, rettor., 178-5: per guidarcene della verace ver- tude soffero pene

/ grann'è la tua valuta, per te ciel n'è donato. chiaro davanzati

più di sette gliene ruppe. libaroc per la pena lo lasciò cadere e posesi

e ch'io vi miri / e che per voi sospiri, / ché pene,

cruda smorfia: / s'è svelata per poco una pena invisibile. pratolini,

esiliato in mezzo agli uomini. / ma per essi sto in pena. / non

poiché concetta voleva far ordinare una carrozza per riaccompagnarlo: « non si dia pena

con odio e con amore e ponersi per obbietto l'obbrobrio, le pene e

, la carne e 'l senso trema per dolore. fiamma, 1-279:

innocentissima, ma simile alla peccatrice, per la pena e per la morte che sostenne

alla peccatrice, per la pena e per la morte che sostenne. s.

pena / ti basta un'illusione / per farti coraggio. -penoso, doloroso

usignolo di affetto caldo al punto che per lui tacersi era di pena.

., ii-245: molti, andando su per le rovine delli portichi che ancora ardevano

, o d'ogni grazia piena, / per quel diletto tuo bel parto santo,

fagiuoli, lvii-75: qual pena è, per dio, venire a corte! pellico

2-42: avrei assai da chiacchierare ancora per meglio spiegarmi circa la destrezza di cui

destrezza di cui tutti abbiam d'uopo per non fabbricarci delle pene e per superare

uopo per non fabbricarci delle pene e per superare le superabili. pea, 5-32:

fissi su ogni tuo passo e gesto, per giorni, per anni, e sapere

tuo passo e gesto, per giorni, per anni, e sapere che invecchiano,

: eo so'stato en gran pene / per trarte for d'amanza, / ma

usarsi ad obedire l'uno l'altro per propria volontade et a sofferire pena et

a sofferire pena et affanno non solamente per la comune utilitade, ma voler morire

la comune utilitade, ma voler morire per essa mantenere. guittone, i-1-181: averia

pena / durare un po'd'affanno per mio amore. boccaccio, dee.,

si figuri che mi diede dieci franchi per la mia pena di annunziarlo. pirandello

5. pietà, compassione che si prova per le sofferenze di qualcuno (anche per

per le sofferenze di qualcuno (anche per un animale), per le sue

(anche per un animale), per le sue tristi condizioni, per l'aspetto

, per le sue tristi condizioni, per l'aspetto malconcio, o per un

, per l'aspetto malconcio, o per un fatto, una vicenda, uno spettacolo

vicenda, uno spettacolo doloroso, o per ciò che è squallido, misero,

di riprovazione o di compatimento sprezzante per una condizione o per un atteggiamento sgradevole

di compatimento sprezzante per una condizione o per un atteggiamento sgradevole o per ciò che

condizione o per un atteggiamento sgradevole o per ciò che è di infimo valore o

che, qualunque fuggisse dalla battaglia, per nimici sarieno avuti e trattati e sanza

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (26 risultati)

5-46: essi sentivano una tenera pena per la loro mamma. comisso, vi-155

modo che noi facciamo, si dee tener per certo ch'a gran pena nella nostra

5-135: almeno silvia non sprecava così per niente le giornate e andava con qualcuno

, sofferenze sia fisiche sia morali (per lo più con riferimento alle pene inflitte

dee., 3-3 (1-iv-260): per ciò vorrei che voi mi diceste per

per ciò vorrei che voi mi diceste per fanime loro le quaranta messe di san

ambasciadori, sentendo alle spalle il fuoco penace per lo sollione, domandorono messer ridolfo che

f. doni, 10-374: aver per tolto moglie vo nel foco pennace;

tolto moglie vo nel foco pennace; per aver preso donna, ne vo a

, ne vo a casa calda; per essermi congiunto in matrimonio, sono dannato

fiori ascoso pastorella vaga, / che per le vene tosto ardor penace / si

suo scudiere, con un penace singhiozzo, per non gli essere ancora permesso il morire

penaldico: acido instabile che si ottiene per idrolisi col tratta mento della

3. -sanzione penale: quella stabilita per un reato. m. villani

m. villani, 6-48: ordinarono per riformagione penale che catuno cittadino, o

, catuno si venisse spacciando e ritraendo per modo ch'ai termine dato catuno si

fisco... soccede nelle robbe per il capo della confiscazione criminosa e penale

ragion penale e dalla civile necessità, per chiedere ai medici nel caso favorevole un

12: alla sentenza penale straniera pronunciata per un delitto può essere dato riconoscimento per

per un delitto può essere dato riconoscimento per stabilire la recidiva o un altro effetto

conviene la prestazione che dovrà eseguire (per lo più, la somma che dovrà

. -in senso improprio: corrispettivo pattuito per il recesso unilaterale da un contratto.

tommaseo [s. v.]: per lo più si usa parlando di pena

, nel linguaggio tecnico, diritto penale per antonomasia) e che disciplina altresì le

che disciplina altresì le procedure da seguire per accertare giudiziariamente se un soggetto si è

reato e, in caso positivo, per irrogare la relativa sanzione [diritto penale

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (28 risultati)

, che si applica solo ai militari per le violazioni più gravi della loro specifica

eventuali condanne giudiziarie riportate da una persona per avere essa commesso reato. sciascia

palazzo di giustizia, dove era andato per chiedere il certificato della sua penale castità

diretto a punire o costituisce la punizione per una determinata trasgressione, colpa o peccato

inferno). cavalca, 19-341: per null'altra cagione sono deputato in questo

ed andranno a vedere li luoghi penali per vedere presenzialmente li tormenti delli rei?

delli rei? -richiesto o imposto per espiare una colpa. panigarola, 176

maddalena fu prima rimessa la colpa, per la quale essendogli rimessi tanti peccati, essa

essa 'dilexit multum 'e poi per essere in questo grand'amore implicita la

da maravigliarsi, perché, non essendo per loro altrimenti penali,... li

che la mente possegga tutti i beni per l'amore, così lo suo spartimento

di volere che vinca; e ciò per l'ignoranza e difficoltà, penali della

tormentoso carcere di questa vita, cotanto per essi penale. = voce dotta

v. j: 'penalista': taluni dicono per 'criminalista '; ma sebbene 'penale

nessuno, né pur la ignoranza: inutile per ciò raccomandarle alle cure d'un penalista

umiliazione inflitta allo spirito o al corpo per espiare le colpe commesse e crescere nella

non meno lamentabondo, disconsolato e sbigotito per gli commutati piaceri in gravissime penalitate,

d'ogni bevanda, ma anche, che per 11 negri riesce di somma penalità,

ghiaccio, restai come fuori di me stesso per lo stupore, considerando la forte animalesca

di secondi. cesari è stato penalizzato per una partenza anticipata. 2. per

per una partenza anticipata. 2. per estens. ridurre o porre in una condizione

65 ferrari sono giunte ad alessandria sabato per la tradizionale passerella... nel

conseguito al mattino: punti di penalizzazione per ogni decimo di secondo in più od

e la procedura del diritto penale; per quanto riguarda o in relazione con il

semplice cittadino rechino le loro trasgressioni, per abuso, per incuria, per codardia,

le loro trasgressioni, per abuso, per incuria, per codardia, per inettezza

trasgressioni, per abuso, per incuria, per codardia, per inettezza.

, per incuria, per codardia, per inettezza. 2. ant.

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (42 risultati)

piangeva certo ancora il poderetto suo perduto per pochi soldi. gozzano, i-359:

amerà dio più di sé non cambierà per tutti i secoli amore...,

si stava / in gram penser finora / per voi, dolze donna mia, /

di'a la più amorosa, / ca per sua cortesia / si rimembri de lo

de lo suo servidore, / quelli che per suo amore va penando. rinaldo d'

questa gente selvaggia / è fatta sì per farmi penar forte, / che tropp'

la donne cantando, / presemi quella per cu'vo penando. boiardo, 1-10-6

gli fé rispondere che amava meglio penare per la sua innocenza che viver libero vergognosamente

, vi-2-68: li privilegi si dànno per viver bene, non per penare. d

si dànno per viver bene, non per penare. d. bartoli, 1-1-83

frugoni, i-15-152: io certo non vo'per tua perfidia / penar di gelosia,

io, che trascuro il mio dovere, per non far penare la gente. scalvini

scalvini, 1-57: quanti genitori penano per aver mandato a scuola i loro figli,

nato il nepote che doveva farmi penare per vent'anni. sereni, 3-33: lavorarono

celare la mia / ch'ella non paia per lo mio penare. stefano protonotaro,

soffrire / tutto lo meo penare, / per ch'e'non ho penar -lungia stagione

incluso tutto il mio saperej e ciaschedun per sé mi dà penare. poliziano,

/ da che l'uomo è lupo per l'uomo. 2. incontrare

20-409: talora si nascondeva in alcuno luogo per non essere così tosto trovato,.

che si penerebbe a mietere un mese per uomo. b. pitti, 1-41:

1-41: penai a giugnere a vinegia per fortuna e venti contrari. g.

. svevo, 1-173: alfonso penava per mettere la sua parola nel discorso generale

quell'ora, ho lottato, ho penato per rientrar nella mia vera conscienza. pecchi

11-138: il gobbetto penava ad arrampicarsi per arrivare sulla cima della groppa del cavallo

iii: le forze penano a rimettersi per la sinistra stagione che corre.

impiegare un determinato periodo di tempo, per lo più considerato eccessivamente lungo a malgrado

lo sforzo che si impiega, o per l'ansia, le preoccupazioni, le

, le difficoltà che si oppongono, per compiere un'azione, per raggiungere un

oppongono, per compiere un'azione, per raggiungere un risultato, per prendere una

azione, per raggiungere un risultato, per prendere una decisione; trascorrerlo nel- attesa

attesa che si verifichi un evento (per lo più in relazione con un compì

: sanza dubbio la cittade averebbero presa per la moltitudine e baldanza della virtù loro e

moltitudine e baldanza della virtù loro e per li spaventati romani, se non fosse che

verso la notte: non penate, mandate per le viche- rie. marco polo volgar

piedi in su la croce, acciò che per più tempo avesse tormento, penando a

4 (18): el panno per le camice è ordinato di farlo, ché

252: alle volte penano le settimane, per non dir mesi, ad essere ascoltati

: chi sa quanto mi farà penare per persuaderla! bacchetti, 2-xix-121: si sa

, 8-i-138: ragione come la luna va per tutti li dodici segni, e fa

quale [croce apparsa in cielo] durò per tanto spazio, quanto penasse un cavallo

a dar luogo al naturai senno. libello per conservare la sanità, 1-4: grossi

l'ardore. magalotti, 21-159: per la notizia poi di ciascuna distanza ignota ci

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (12 risultati)

. cesari, 1-2-211: lasciatevi parlare per almeno questo poco tempo che questa candela

, 678: cotesto potrebbe essere me'per grazia, o sansovino: pegnare di

in uno sforzo fìsico, in un lavoro per lo più manuale o in un'azione

quel sasso, dovendo esser assai grande per turar la bocca dell'antro. c.

il sabato, caminammo sei leghe, sempre per una valle strettissima e fastidiosissima, sì

una valle strettissima e fastidiosissima, sì per gli suoi stretti ravvolgimenti, ne'quali

pennava assai, ancorché vuota, sì per le infinite volte che si guazza un

1 quanti mariti, / la donna per vestir, vann'essi ignudi. -con

fondo senza alcun conforto / et aimè per un altro abandonato, / penando la

. sia penato di uno scudo per volta. 8. letter.

lacri lignei, e portò con sé per farsi indicare la via verso l'

offerta di sale (elemento purificatore per eccellenza) e di farro (