Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (20 risultati)

in campo spaziale. - organizzazione europea per la ricerca nucleare: ente internazionale istituito

delitti di diritto comune. -organizzazione internazionale per i rifugiati', organismo internazionale per i

internazionale per i rifugiati', organismo internazionale per i rifugiati: organismo temporaneo, istituito

risistemare oltre un milione di profughi provenienti per lo più dall'europa centrale e orientale

sostituito dall'alto commissariato delle nazioni unite per i profughi. -organizzazione per l'alimentazione

nazioni unite per i profughi. -organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura', associazione

paesi membri ogni aiuto e assistenza per prevenire o com battere manifestazioni

partic. il corpo umano, differenziata per caratteri morfologici, sede, forma,

: l'anima è legata e incarcerata per li organi del nostro corpo. idem,

iii-34: gli organi della lingua, per cui gustiamo i sapori, non sono

avesse [il capitano di giustizia] per le sollevazioni e per i sollevati, con

di giustizia] per le sollevazioni e per i sollevati, con una pezzetta d'

far senza della necessaria ginnastica del creare per sé: donde, disimpiegata di quella

organi e mecaniche: e però ad alcuni per volare ha dato tali, ad altri

volare ha dato tali, ad altri per saltare da lontano ha concesso le gambe

ginanni, 1-344: potrebbe credersi, per avventura, che tutto l'arcano si svelasse

de arme. bruno, 3-887: e per conseguenza dove sarrebono le instituzioni de dottrine

è grande varietà de'sogni... per la isvariata disposizione dell'organo fantastico,

e affidatagli come allieva. fulberto, per vendicarsi, fa assalire abelardo e lo fa

ma in particolare superava enormemente chiunque altro per la grossezza dei suoi organi.

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (31 risultati)

dovute a stanchezza. 4. per simil. ciascuna delle parti di un tutto

: sono li cieli organi divini / per la potenza di natura eterna / e in

della ragione, cioè ordinato e fatto per esprimere e manifestare di fuori il senno

attissimo organo alla venazione della verità, per distinguere, trovare e giudicare. galileo

è altro che un organo o instrumento per cui si fa pervenire la roba ad altri

roba ad altri, a'quali, per esser lontani, non è possibile il poterla

, composta nel modo ch'io sono per dire, di gran lunga avanza quanti

quanti istromenti si sieno mai potuto imaginare per levare assai acqua, per farla montare

potuto imaginare per levare assai acqua, per farla montare a grande altezza e per

per farla montare a grande altezza e per potersi girare facilmente, pur che vi sia

il termometro] di cristallo finissimo lavorato per opra di quegli artefici, i quali

, i quali, servendosi delle proprie gote per mantice, tramandano il fiato per un

gote per mantice, tramandano il fiato per un organo di cristallo alla fiamma d'

presto farò qualche cosa sul nieri e per la sementa. mi dicono che è '

persona o insieme di persone che, per propria iniziativa o per incarico ricevuto,

persone che, per propria iniziativa o per incarico ricevuto, manifesta ad altri i

altrui. pallavicino, 1-502: vagliami per dimostrazione l'autorità di lucrezio, organo

poter suffeudare puramente e senza riserva alcuna per se stesso che il farlo con detta

segnalando agli 'organi competenti ', per sanzioni disciplinari, coloro che si permettessero

di una tastiera e di mantici azionati per compressioni di acqua; poco più tardi

e francesi ne costruirono di piccole dimensioni per l'insegnamento del canto; fra di

x fino al sec. xvii, per accompagnare i canti liturgici, che veniva

sec. xviii, che veniva appoggiato per terra o su un tavolo; i

nell'organo espressivo è possibile graduare, per mezzo di un apposito pedale, l'intensità

accordare l'uno con l'altro, per diletto delle genti. dante, par

le forze dinanzi da dio. documenti per la storia dell'arte senese, iii-13

], 137: fu lodato ctesibio per trovare la musica pneumatica, ciò è alla

si fanno più grave o più acute per la mutazione della fistola... nel

larga o più stretta, ma sol per la mutazion della canna in larga o

che siano molto leggieri, potrà servirsi per ciascuna armonia di due soli sistemi o registri

] di procurarmi sul teatro un organo per accompagnare il quartetto della preghiera. tramater

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (28 risultati)

chiamava. d'annunzio, iv-1-974: per la profondità dell'ombra sacra l'anima del

di marmo pario, con due amorini per cadauna. fanfani, i-126: 'organo

di campane accordate, che vengono sonate per mezzo di una tastiera. tommaseo

soldani, 1-52: pretendi forse che per pochi tasti / che non consuonan bene

queste novità mi abbiano mirabilmente a servire per accordar qualche canna di questo grande organo

mi par vedere molti organisti affaticarsi invano per ridurlo al perfetto temperamento. 14

elettriche fino a 800 volts; derivano per lo più da una trasformazione di fibre

situata nel primo ponte di una nave per il deflusso dell'acqua nella sentina.

fanno nel primo ponte di certe navi per far cadere nella sentina l'acqua che

da fuoco, di varia foggia, poggianti per lo più su affusti di legno e

inganno, organi, machine fatte più per una certa grandezza e magnificenza che per

per una certa grandezza e magnificenza che per uso e servizio di guerra. montecuccoli

chiamano a 'braga 'e si caricano per la culatta coi loro 'mascoli '

i tiri delle canne. si adoperò per difendere e spazzare anditi, corridori,

tutte le canne. -cancello mobile utilizzato per impedire l'accesso a una fortificazione,

fortezze e si lascia cadere ad un bisogno per impedirne l'entrata al nemico. quest'

il nemico al di sotto qualche ostacolo per trattenerne l'effetto, se quest'ostacolo

i figli come le canne degli organi: per indicare che fra un figlio e l'

... li disponeva in fila, per ordine d'altezza, e così facevano

». -per l'organo o per organo di qualcuno: per suo mezzo

l'organo o per organo di qualcuno: per suo mezzo o interessamento; con i

; e gratissima, se sarà recitata per l'organo vostro. monti, ii-337

proposito della cortese di lei esibizione fattami per organo di benazzi, di volersi cioè

che si arrogano i partiti politici, per organo di un giornalismo servile e prezzolato

carducci, ii-10-107: il chiedere elemosina per or -rinforzare gli organi

. -il resto lo canta l'organo', per indicare che la cosa, di cui

che la cosa, di cui si tace per determinati motivi, è affatto comprensibile dall'

di lamarck (1744-1829), usato per indicare che la forma o struttura di

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (9 risultati)

corradicale di fcpyov 'opera, lavoro per il n. 9, cfr.

e nello spagn. [òrgano)] per l'espressione organo di barberia, cfr

v-1-399: l'organochimica tende a chiarire per quali gradi dal mondo inorganico surga la vita

-èli). chim. gel ricavato per precipitazione di un organosol. = voce

. medie. metodo d'indagine utilizzato per riconoscere le variazioni di volume degli organi

« insegna, cioè ». « per appunto insegna » ridacchiava il prete. «

sostanze organometalliche. si ottengono in generale per l'azione degli ioduri alcoolici sui metalli

vario grado, nell'individuo ammalato; per modo che la malattia dell'uno non

umori e ove è necessario d'intervenire per agevolare lo sviluppo regolare dell'organismo.

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

offre una pedaliera d'ambiguità assai ghiotta per chi vuole affrontarla criticamente.

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (26 risultati)

pedalino, sm. region. calza corta per lo più da uomo o da bambino

/ buttando indietro scarpe e pedalini / per farmi leccare dall'onda fresca. baldini

pedamento, acciò abbiano a reggere o, per dir meglio, a sostenere la gravezza

son qui, che raderiano le frissore per fare utile al re, stanno inianti

pedana1, sf. predella, per lo più di legno, su cui

i rimbalzi della pioggia. -palco per esecuzioni musicali. palazzeschi, 1-42:

. -palcoscenico di un teatro, per lo più di ridotte dimensioni.

avrebbe dovuto costruirci una pedana di cemento per il ballo. 2. cassetta

a un sedile o sotto un tavolo per appoggiarvi i piedi. vittorini, 2-55

]... tenti di saltare per qualche via sulla pedana, intanto che

si battono i piedi ricevendone slancio utile per l'esecuzione di determinati esercizi ginnici,

da un tappeto, che è utilizzato per esercizi ginnici al suolo).

da pedana, saltò un mezzo metro per aria. -in diverse discipline sportive

poco superiore ai 2 m, usata per il lancio del disco e del martello e

getto del peso, e quella molto lunga per il tiro del giavellotto). -in

essere uno schermidore invinci- ile? stai per dieci anni sulla pedana a ripetere mille

di contro. -disus. quadrato per gli incontri di pugilato. e.

asse di legno o lamina metallica collocata per terra davanti a un caminetto, per proteggere

per terra davanti a un caminetto, per proteggere il pavimento o un tappeto da

2-220: 'pedana 'chiamano un asse e per lo più una lastra di marmo o

è a contatto con le calzature, per preservarlo dal logorio. carena, 2-45

da donna e alla sottana de'preti, per rinforzo e preservazione da pronto logoramento.

l'altra, di cui si fa uso per andare alla bolina. 13

= lat. volg. * pedana, per il tardo pedanèa, femm. di

un ruscello o di un fosso, per consentirne l'attraversamento. fenoglio, 1-246

, sf. piccolo gradino di legno, per lo più mobile. pasolini,

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (26 risultati)

dell'ordito che non viene tessuto, per farne una frangia ornamentale; penero.

dietro ad un palo fitto in terra per sostenimento d'alcune travi si contenne.

un lat. volg. * pedànus, per il tardo pedanèus (v. pedagno2

un lat. volg. * pedànus, per il tardo pedanèus (v.

legni, mettere insieme un'ossatura, tagliare per testa o per verso del legno,

un'ossatura, tagliare per testa o per verso del legno, farvi le mortese,

, propr. 'becco d'anatra 'per la forma, alterato successivamente, per lo

'per la forma, alterato successivamente, per lo scambio di àne 'anatra '

loro sorveglianza; pedagogo (e ha per lo più connotazione in varia misura spreg

di mente ottusa e ristretta, e per contro saccente e presuntuoso, grossolano e

venuti, lxxxviii-n-742: s'tu portasse per lancia un campanile / e cavalcasse sopra

giorno si comprende, i quali, per mostrar che abbiano lettere...,

ignorantaccio di quel pedante suo vicino la vole per moglie e senza dote. m.

una sua sorella, la quale poi promise per moglie al pedante che insegnava a

pars est. al primo si messe per pedante in casa di un nostro

avanti gli 'erudiendi 'puberi; 'vel per strictiorem arctioremque aethymologiam ': pe

il passivo / col verbo dietro per farlo elegante. fagiuoli, xiv-52: quando

volli mai pigliar maestro, prima per vergogna di mettermi coi verbi e il pedante

uomo alla potenza di comandare, ma per forza della necessità si riduce ancora a

e f. persona che a un'erudizione per lo più oziosa, formalistica e superficiale

fatto di lingua e di stile, per lo più rifacendosi pedissequamente all'autorità degli

ci sia, e crearne una nuova, per questo che i pedanti del vecchio e

: i pedanti nutrono un profondo orrore per le signore e signorine che non rifriggono dalle

orgoglioso, più d'una volta, per partito preso, bugiardo. e. cecchi

mi lascio annuvolar la mente: / per me la forma è tutto. svevo,

tutto. svevo, 1-165: certi giovani per amore all'accuratezza diventano pedanti prima del

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (15 risultati)

della lor vagabon- dità, la quale per somma sapienzia tengono, stimano essere nulla

ogni minuzia. allegri, 94: per non apparir assa'ignorante, / dirò del

non vi paia strano / s'io dò per una volta nel pedante. carducci,

, avendo il duca di savoia grand'opportunità per la vicinità e grand'interesse di tirar

ma perché logorar tanto tempo e tanta carta per fare il pedante, e massimamente

chiari, 2-i-116: mi mostrai abbastanza risoluta per non dar adito altrui che mi facesse

levar pur un'ora agli altri miei studi per dar soddisfazione a due pedantuzzi. bettinelli

vo> scuse; ti sgranchirò fuori io, per dinci? vorresti farmi il pedantuzzo?

iii- 182: quello di bologna per ciò che risguarda la mia persona e

baretti] convenne sloggiare dalla serenissima e per via di quel pedantóne del bembo.

vii-599: il cinico... avea per tale saggiato già quel pedantastro senza legge

. ostentare con presunzione saccente un'erudizione per lo più vacua e farraginosa, soffermandosi

minuzie con cavillosa ostinazione (e implica per lo più ristrettezza di mente o supina

il caffè-latte preso nel cuore della notte per 'disintossicarsi '. arbasino, 8-109

o- gni 'contrario '; e per ciò accresce il nostro senso di vita

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (29 risultati)

della pedanteria, fors'anche un po'per ostentazione. -intransigente purismo in fatto

quanto induce l'uomo ad imitare, per anticipazione, se cosi posso dire,

: le amarezze che provò il grossi per le contumelie onde lo ferì la livida pedanteria

pedanteria non gl'impedirono di continuare sereno per la sua via. -accademismo

tumida pedanteria. 2. per estens. meticolosità, puntigliosità, scrupolosità

più tenace del verme solitario, e per lui disastrosa, tanto dal barbiere che

un principio. guerrazzi, 1-892: per pedanteria guelfa il dandolo, inteso a

sforzi ad eleggere il maggior male, per la grande apparenza che questo tiene.

invidia di chi fece nulla o poco per l'italia. soffici, v-2-520:

devo dire piuttosto che alzai le spalle per scuotermi d'addosso una pedanteria da poeta

, 7-115: non va [talfieri] per le astruserie, per le pedanterie,

va [talfieri] per le astruserie, per le pedanterie, per le foresterie.

le astruserie, per le pedanterie, per le foresterie. carducci, ii-19-271:

foresterie. carducci, ii-19-271: tanto per obbedirle eccole segnate in margine certe mie

-opera o testo sovraccarico di erudizione per lo più ostentata oppure oziosa e farraginosa.

stella un'ottima speculazione, non solo per gli esteri, ma anche perché questi

nel passato. carducci, ii-3-151: son per finire di restituire e illustrare il testo

di più lontano. 4. per estens. controllo minuzioso, scrupoloso.

xiv-2-30: ho scritto di conferire con lei per la libera introduzione delle balle in venezia

conosciuto, una donna se lo tolse per raccomandato, come fanno queste mezze sante

pur maestro di scola, il quale, per essermi conpadre, non si guardava di

, avv. con presuntuosa ostentazione (per lo più in ambito letterario e specialmente

là contro i grandi ingegni... per vanagloria di spirito meschinamente innovatore o dotto

lettera pel targioni. 2. per estens. in modo eccessivamente meticoloso,

. caratterizzato dalla presuntuosa ostentazione (per lo più in ambito letterario e specialmente

spesso in leggendola mi riempie di fastidio per lo continuo incontro di parole latine,

cotesta gara di lingue, coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o

, coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o per le straniere,

le nostrali o per le antiche o per le straniere, sono pure vanità pedantesche.

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (11 risultati)

assunto un tono pedantesco, che deve essere per te comico spesse volte. brancati,

scutiche. 2. usato per sfoggio di erudizione, per la sua

2. usato per sfoggio di erudizione, per la sua rarità e preziosità (un

un vocabolo, una locuzione dotta, per lo più latina o latineggiante, o comunque

secondariamente nella novella (grazzini), per culminare poi nella cosiddetta poesia fiden-

, che dalle persone, a cui per lo più si attribuisce, ha sortito il

. baretti, 1-46: il latino, per amor del cielo, non me lo

nella sua diffusa e minuziosa precisione, per lo meno stravagante. -per estens

aggiunte alla lettera due pagine d'esempi per giustificare la mia opinione; ma perché

delle dame toscane, e la credeva raminga per la francia meridionale a scontare l'orgoglio

da seminari che diconsi a rettorica / per far venire ai giovani una febbre pletorica.

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (35 risultati)

di tali diritti). - anche per simil. b. davanzati,

loro men alta. 2. per estens. che segue, imita pedestre-

si alza la pedaruòla della randa, per non rubare il vento a'trevi.

20-150: vidi alcune pedate d'uomo, per la qual cosa molto mi rallegrai,

la qual cosa molto mi rallegrai, per certo immaginandomi che qui fosse alcuno santo

cominciò [la neve] a disfare per le molte pedate degli uomini e del

vedute le nostre pedate? tu caminerai per traverso, disse il gambaro, ed io

cercare le forbici o il ditale quando per combinazione c'era in casa il cugino

rapitte e nella sua spelonca li tirò per la coda, acciocché per le pedate

li tirò per la coda, acciocché per le pedate non si potesse cognoscere né com-

la coda le pedate, ac- cioché per quelle non possano i cacciatori investigare dove

cesare presente, quale veg- giamo che per le pedate degli altri grandi tende al

sì lunga vita che potiate indirizzarlo alla virtù per le pedate vostre. leti, 8-1

il loro sangue né la lor vita per la gloria del principe. algarotti,

larghissimo campo mi si scoperse dinanzi intatto per ancora, dove ormai niuna o quasi niuna

, il movimento dell'appoggiare il piede per terra nel camminare; passo. bufi

., 8 (127): come per ozio, andavano stropicciando, co'piedi

stropicciando, co'piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch'erano fuori

ch'erano fuori, d'entrare, e per confondere nello stesso tempo il rumore delle

di giacomo, i-723: allora annerivano per terra torme delle pedate. bacchetti,

i-153: leggiere pon le sue pedate / per lubrico terren cacciata fiera.

f. pona, 4-22: tornò per le stesse pedate a casa. -figur

un piede, calcio (e indica per lo più una percossa rivolta contro persone

. collodi, 565: questo bastò per fargli perdere la pazienza e le lasciò

virtù colle pedate. -colpo battuto per terra col piede, dall'alto in

con un giglio in mano, parlando per mezz'ora di atletica prima di affrontare il

riuscito di salire ti dànno una pedata per farti scendere - ma sempre son pedate.

dietro alle, dopo le, nelle, per le, sopra le, sulle pedate;

: seguirlo passo passo, andargli dietro per la stessa via. zanobi da sfrata

stella, xxxiv-637: gir vo'cercando per monte e per piano / della mia

xxxiv-637: gir vo'cercando per monte e per piano / della mia sposa, e

da varvic vi era giunto, le seguitò per l'istesse pedate. stigliani, 2-282

mio fratello] di qui in asia, per via della guerra / su le pedate

lo ha imitato, avendolo egli preso per maestro ed essendo egli camminato in su

di piacere a dio, hanno caminato per le pedate del suo figliuolo. annotazioni sopra

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (21 risultati)

alle sole pedate del petrarca e sto per dire che lo raggiugne. a. cattaneo

dice di aver peccato, dando, per così dir, la mano al vizio,

gli autori. guicciardini, vii-183: per le pedate delle quali repu- bliche se

opere di quelli innanzi a sé, per non parere quasi con tacito consenso di

disposto il generoso figliuolo di ricoverare, per le pedate della prudenza, della pietà

. forteguerri, 28-11: signor, per vie segrete /... il fato

via bruscamente. rievo, 1-vi-698: per un tari daranno un calcio a questi

tari daranno un calcio a questi come per un salario diedero una pedata a quelli.

eletto sindaco di questo paese, cominciassi per primo a far dei discorsi senza

batacchi, i-118: si morser per la fica ognora i cani, / e

4-1-111: non abbiamo noi voluto tacere, per non far torto alla memoria di questo

far torto alla memoria di questo principe e per non torcere dalle pedate di un uomo

poi un pedatòne nel deretano, bastano per metterlo a letto, parola d'onore!

onore! bechi, 2-193: fece per allungargli un pedatòne. = deriv

i baglivi ed altri ufficiali esigessero per le merci e robe, che saranno agli

robe, che saranno agli scolari mandate per loro sostentamento o necessità, dritto alcuno

una parte o si connettono insieme solamente per la parte interna del picciuolo.

ciulli, ossia malattia mesenterica de'fanciulli, per cui il nutrimento non ha il

anima gentil pedemontana, / or ve'per dio chi entra teco in danza /

-regione, zona pedemontana: pianura, per lo più assai fertile e popolata,

'e montànus 'di monte '; per il n. 3, cfr.

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (24 risultati)

che si offrono a'passanti la sera per le strade d'asmara. arbasino, 189

campagna, ma non in senso idillico per la campagna, dove avvengono i reati

, singolari, ambigui, ederastici - per esser chiari - fra verlaine e rim

saputo dire che la predilezione di cesare per ottavio era dovuta a turpi motivi di

miner. ant. opale di colore per lo più nero rossastro, di estrema lucentezza

di diverse piante e di una sostanza rossa per tingere, comp. da na&z 7caisó

vivaci colori, i cui individui vivono per lo più lungo le rive dei corsi d'

tribù de'lungila- bri, osservabili per l'eleganza delle loro forme, e per

per l'eleganza delle loro forme, e per la velocità de'loro moti.

dotta, lat. scient. paederus, per il class, pae dèros

uesta gemma [l'opale] per la sua eccellente grazia pe- erota

distallo. ramelli, 305: per venir all'effetto della costruzione di

= deriv. da pedestre, forse per calco sul gerg. calcosa *

, e sopra palafreni accomodati anch'essi, per quanto era fattibile, in quella maniera

già si compiace di immaginarsi pedestre pellegrino per la strada che mena alle montagne.

, pedone. bersezio, 22: per l'uomo di mondo si è la matta

un pedestre fatto d'arme, poiché per la china del monte malagevolmente si potevano

viaggio). morando, 370: per la debolezza di adelasia, non usa a

vanno a'rimi datori, l'una per terra, l'altra per aria, e

, l'una per terra, l'altra per aria, e l'una e altra

procede, perché le palle che vanno per terra possono tenere il lor pedestre viaggio o

: il cacciator non lungi / romoreggiando per le secche stoppie / giva inseguendo e

sansovino, 4-20: di sopra alla porta per fianco dalla parte dove è l'orsino

di canzonaccia da ventaraola, ma volante per la sublimità dei sentimenti. salvini,

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (24 risultati)

, v-5-357: si vuol forse intendere per realismo un modo d'imitazione pedestre,

scienziati, da economisti, da metafisici per dire cose pedestri. palazzeschi, 1-98

. gadda, 9-78: si finiva per fare « quattro salti », sebbene l'

, fa uso del vocabolo 'strutto 'per 'costrutto, fabbricato '.

oggi fanno e gran maestri / che per mostrar quanto el poter lor sia / gli

.: a piedi, camminando (per lo più in relazione con un verbo di

a la pedestra / un che passassi per il pian del smalto, / essendo ob-

egli era venuto da tricase a napoli pedestremente per amor dell'arte. soffici, v-6-41

estremo ad esser mediche / e solo pedetare per le prediche? = da un

musso, ii-538: aristotele per questo nome musica intende generalmente tutta la

in pediatria. moretti, 1-470: per lei infine non esistevano più uomini che

medie. sezione della medicina che ha per oggetto le malattie, le distrofie e le

affezioni congenite o acquisite dell'infanzia (per convenzione fino al dodicesimo anno d'età

piedica), sf. tose. trappola per animali, tagliola.

sorta di ceppo o morsa usata un tempo per tenere fermo un tronco d'albero durante

= lat. pedica 'laccio per i piedi, pastoia ', deriv.

o dal vedere partirsene la fagiana per aria o vero dal pe

impuoeri a pratiche erotiche omosessuali. - per estens.: sodomizzare. a

viva una fe- mina... per avere lei pedicato una puctina di 11 in

, codiare, ormare, seguitare uno per le sue tracce. = voce

= deriv. da pedicello *, per incr. con picciuolo (v.)

due o tre espansioni usate dall'animale per afferrare le particelle di cibo.

che tutti diventano nigue: e se per tempo non si cavano fuori con un ago

donar de'quattrini a'fanciulli o fanciulle per farsi grattare e cercare in capo,

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (15 risultati)

164: l'acqua fatta dei limoni per lambicco di vetro, oltre all'adoperarsi dalle

di qualche maniera in calore, ciò succedendo per la densa sostanza delle foglie e del

sacco e che ne permettono la presa per svuotarlo completamente. -pigliare il sacco per

per svuotarlo completamente. -pigliare il sacco per il pedicino: svuotarlo totalmente (e

, vi-499: lascio di pigliare il sacco per il pediccino, perché mai si fornirebbe

. nieri, 334: agguanta il sacco per i pedicini e lo ricapovolge nell'arcone

insieme e correvano in su e in giù per la vita del mostro come se fosse

poesia fatta vecchia. 2. per estens. provocato da pedicelli o acari.

, scabbia. cestoni, 281: per finir di parlar della rogna, giacché

: pesci costituenti una famiglia che ha per carattere principale il prolungamento delle ossa carpee

enorme, l'intestino breve: vivono per lo più nei mari equatoriali, qualche

... infilandosi in seguito le foglie per il pediculo. = voce dotta

in luoghi sudici e che può avvenire per contatto diretto o attraverso oggetti da toeletta

la repubblica fece ricapito a lui, per essere salvata. giacche tutti sanno che

. gozzi, 1-987: faracci far per via visacci strani [l'inverno] /

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (29 risultati)

meglio i pedignoni che la fretta: per indicare che la lentezza e la ponderazione

'(di origine indeuropea), per incr. con pes pedis (v.

pedilùvio, sm. bagno dei piedi per un periodo prolungato, in partic.

soluzione medicamentosa o a scopo terapeutico, per riattivare la circolazione sanguigna. -anche:

il ristoro de'pediluvi. 2. per estens. immersione accidentale e involontaria dei

firenze. pirandello, 8-254: scivolò per il lurido pendio; e una gamba

. m. ricci, i-70: usano per passatempo... del tavoliero e

egli [cavour] si servì del mazzini per pedina del suo giuoco, e agitò

papini, x-2-177: il papa, per gli anglosassoni, non è più neanche una

, 46: sian mesti quei che, per goder pedina, / son scacchi matti

son minuzie, che rac- cattole / per fregiarne in gran dovizia / le moderne scarabattole

fondo della sala c'è una galleria per il pubblico di minor conto, come

, preventivamente. -mezzo, strumento per raggiungere uno scopo (e può avere

, merita che ci fermiamo un momento per guardarla meglio. lucini, 4-107:

della vita. gramsci, 12-198: per l'italia, il yemen è la

italia, il yemen è la pedina per il mondo arabico. pasolini, 8-232:

: è molto spiacevole, sapete, per un autore, sentirsi sempre considerare come

da stile '. e che tutto, per quel che lo riguarda, venga ridotto

che lo riguarda, venga ridotto a pedina per comprendere la sua carriera stilistica.

cubito sinistro del gentilomo, il quale esso per deli- catura riposava sopra un guancialetto di

, i-46: impastoiato il meschi- nello per non potere con una bella voltata di calcagno

camillo che ti fa morire; ma per dirla in breve, la signora cornelia

vita sua camillo, ella disegnava pigliarselo per marito, e tu avendoli guastato il

, e tu avendoli guastato il giuoco per le mani, ti darà scacco matto

fare a celidora, sua cugina, / per cansarla del regno, una pedina.

bandello, 1-9 (i-119): presala per mano e lentamente danzando, cominciò ad

in tutti gli spostamenti fuori di casa per spiarne i movimenti, gli atti,

atti, gli incontri e le visite, per curiosità o anche come misura poliziesca di

». 2. tener dietro per strada a una donna anche in modo

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (19 risultati)

]: c'è chi pedina le donne per attaccare discorso. pratesi, i-ioi:

gli uomini, i quali la pedinavano per via, e dalle parole che le sussurravan

poca distanza, prospero l'aveva raggiunta per quel viottolo deserto. buzzati, 6-33

, non aveva mai pedinato o fermato donne per la strada. 3.

. figur. sottoporre a un esame punto per punto, a un confronto approfondito.

la plagiaria. la vado quasi pedinando per capire di dove copii. -perseguitare

vario metro, / quell'andar, per esempio, a passo lento, /

esempio, a passo lento, / per aspettar chi vi pedina dietro. cantoni,

quaglia scaltra a far pedinare il cane per la durata d'un quarto d'ora.

alzarsi in volo, in partic. per sfuggire alla caccia in luoghi ricoperti di

640: quando lo vedevo sgambettare per quelle vie a passi rapidi e

. brancati, 4-27: antonio ripartiva per catania pedinato da un cane alto,

: chi segue con insistenza una persona per strada. cicognani, 3-94: siccome

chiappa e sventra. 2. per estens. perno o stelo di metallo che

: 'far pedino ': premere il piede per atto d'intelligenza d'amore o simile

terminazioni (chela, tentacolo, organo per ambulare) a seconda dei diversi gruppi

e insieme con i cheliceri sono usati per afferrare la preda. =

sm. (femm. -a). per sona addetta a modesti servizi

-per estens. chi si uniforma, per conformismo o interesse, a un regime

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (19 risultati)

ritiene più che altro la militare disciplina per buona scienzia... tutte l'altri

fatto è assorbente quella del diritto, per questo perché il fatto è pedissequo del diritto

bruttezza pedissequa. bianciardi, 4-72: per intanto il coito si è ridotto,

intanto il coito si è ridotto, per la stragrande maggioranza degli utenti, a

zio del culo del cavallo, osia per cascione di tosire o pe- ditando o

, in modo da descrivere un arco, per avviare il motore (anche nell'espressione

tenuto da un agnello a giacere, per simbolo del buon pastore. milizia,

in cui si manifesta un interesse erotico per fanciulli impuberi, maschi o femmine

: pedofilo musicofilo poliglotta origine etnisca incontrerebbe per lezioni arpa tarquinia e grammatica generazionale giovane

in cui si uniscono due gameti formatisi per scissione da un individuo asessuato.

= var. roman. di pedocchioso, per pidocchioso (v.).

quello degli orologi, che viene usato per contare i passi di un viaggiatore o di

. v. j: 'pedometro': strumento per misurare quanti passi abbia fatto un viaggiatore

un viaggiatore od un carro, e per conseguenza rilevare esattamente la distanza de'luoghi

pedomòbile, agg. scherz. che avanza per la sj inta esercitata dai piedi (

da [automobile (v.), per sostituzione con il lat. pes pedis

. battista, voi potreste servire benissimo per pedona nel giuoco degli scacchi, volendo

sempre andava [carmignano] sanza brache per tal segnale che, giucando un dì a

giucando un dì a scacchi, vedendosi per alcuno giovene di gran famiglia le sue

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (30 risultati)

il cordaio attacca i capi delle funicelle per attorcerle. carena, 1-274: '

papa. sennini, 437: accadde per la tanta pratica e dimestichezza che baccio

= femm. di pedonei, forse per influsso di pedina1. pedona2,

e molta pedonaglia. 2. per estens. letter. spreg. gente appiedata

incrocio, che i pedoni possono percorrere per spostarsi sull'altro lato, avendo la

]: 'pedonale ': aggiunto di strada per la quale non si può passare che

piazza del popolo. area pedonale, per fortuna! bianciardi, 4-195: non

nievo, 1-vi-446: non capisco per cosa vi spiacciano le lunghe pedonate fino

alla spiaggia -non si fanno i bagni per sudare? voi raddoppiate l'intensità della

raddoppiate l'intensità della cura, sudando per fare i bagni. = deriv

, 8-1: furono eletti mille cittadini partiti per sesti con certi banderai per contrade,

cittadini partiti per sesti con certi banderai per contrade, con cinquanta pedoni per bandiera

banderai per contrade, con cinquanta pedoni per bandiera. bibbia volgar., viii-415:

e partironsi la notte dal campo loro per percuotere subitamente alla gente di giuda.

, ma i cavalieri soli e di per sé sanza sussidio di pedoni. f.

cavalieri e peduni ghelfi de tode vennero per tollare tode de notte. machiavelli,

migliaia di cavalli e pedoni francesi entraron per quattro leghe a dare il guasto in

e li pedoni. 2. per simil. ciascuno degli otto pezzi uguali

scacchi far m'invita / e piglia per suo rege un dolce sguardo, / bellezza

suo rege un dolce sguardo, / bellezza per reina, ed ond'i'm'ardo

i'm'ardo / con que'begli occhi per arili s'aita. / rocche '1

traffico cittadino; chi cammina o passeggia per una via; passante (e si

onofrio e pietro da bassano, i quali per tutto il viaggio dovessero a piedi seguitare

che i pedoni alternatamente e un pezzo per uno andassero a cavallo sopra i cavalli

: portaordini. dominici, 3-29: per roba, il quale questo dì si parte

documenti della milizia italiana, i-296: oggi per un pedone di palazzo scrissi a v

, dietro ad un palo fitto in terra per sostenimento d'alcune travi si contenne.

seguitar la vostra via, / qui per gente pedona non c'è posto.

]: 'pedona 'si usa anche per aggiunto di strada, ad accennare che

, ché, \ di baiardo, / per strano caso, egli perdeo l'impero

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (23 risultati)

signor combes certamente non è abbastanza grande per riapparire, nella millenaria guerra fra il

, 2-7: l'olmo è molto lodevole per fare cardini e imposte a gli usci

del pedone. 2. per estens. base del corpo umano, gli

cader dal pedone che dalla vetta: per chi comincia male una cosa o si mette

maestri, ch'essi chiamavano pedonomi, per avvezzarsi alla fortezza e alla toleranza.

pedòto, pedòtta, pedòtto, perdòto, per dóno), sm.

che veniva imbarcato su una nave per superare tali luoghi, indicare di volta

g. villani, 1-21: navicando per diversi mari,... né

. p. querini, ii-144: per causa del pedota ignorante accostati alla bassa

: come erano tornati do pedoti sono dati per il clarissimo zeneral al principe doria.

il pedoto e '1 buon timone, / per cui con gran ragione / si potea

trovo in camino. 2. per estens. guida in un viaggio terrestre.

esperto nell'astrolabio o in altro istromento per squadrar la lontananza, e buon pedota

la lontananza, e buon pedota terrestre per saper col bossolo della calamita ritrovar

la tramontana. mazza, ii-159: per ingegnosa bizzarria / fo diverso cammin,

con secco piede, avendo la notte per pedoto una colonna di fuoco, e 'l

nell'ital. nella forma pedoto, per accostamento paretimologico a piede (analogamente al

3. tr. seguire con insistenza per strada. monachi, 34: ciascuna

poco tenere / che son contente chi per via le pedova. = deriv

. pezzo di artiglieria usato un tempo per lanciare proiettili di pietra; cannone petriero

boni '. = lezione erronea per pedalino. pedróne, v. petrone

250: egli andavano balzellando e piangendo per l'affrettare i teneri peducci e gridando:

nella cucina popolare era ed è usata per preparare gustose vivande; zampetto. —

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (17 risultati)

, che del resto formano de'peducci per seggiole, remi, pale o qualch'altro

si vede, ché ella poteva agevolmente per i peducci che egli si veggono da

-nella lavorazione delle foglie di sommacco per estrarne il tannino, insieme di frammenti

da capriglia, 9: li tre pilastri per il detto castello, dui de quali

avere dui peducci come di pirozzi tondi per fermarli nei forami tondi delle sbarre

7. archit. elemento di appoggio, per lo più costituito da un capitello pensile

rilievo intero e sopra uno nelle due per lunghezza. milizia, vi-235: se la

gatelli che spigne- vano fuori del muro per due terzi d'un piede, quattro

ultima e minore, che è intera per tutto, potessi fare qualche peduccio a

era infantino, non co'suoi peduccini per terra,... ma portato

aver due toniche e due cocolle, per la notte e per lavare, ché

e due cocolle, per la notte e per lavare, ché da indi in su

degli accenti era in peduli / su per mugnon di là dalla badia. fagiuoli,

scarpe in una mano, scendevano in peduli per non far rumore. -con passo

al cortil orsi e leoni, / per far tacer più d'una buona pezza,

più strati), usate un tempo per l'arrampicata, special- mente sulla roccia

mente sulla roccia dolomitica, e attualmente per gite ed escursioni non impegnative. =

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (21 risultati)

avere i loro gambi. 2. per estens. fornito di uno o più peduncoli

cordone umbilicale ': quel pedunco- letto per mezzo di cui il seme nel baccello sta

come due spille di cravatta, uno per parte: che non ne vietano l'

collo dei peduncoli. 2. per estens. mensola esigua. milizia,

da appiccare in calce al chioccolo, per poterlo tener fermo! 3.

: il peduncolo cartilaginoso, o intestino, per cui tutto il loro [dei lepadi

(1788-1850), nella sua campagna per l'abolizione del dazio sul grano.

è di metallo. gli artieri toscani, per abbreviatura o per istorpiatura, dicono comunemente

gli artieri toscani, per abbreviatura o per istorpiatura, dicono comunemente pèera, fognando

. da pevera (v.), per sincope. pèfago, sm.

. i turchi usano i peli suddetti per insignirne gli uffiziali superiori. è nativo

. pegànon (v. pegano), per apocope. pegado, agg.

dodecandria monoginia di linneo, le quali per l'analogia loro con la ruta ne hanno

lo segnor g'à dao, inanze per soa boldeza / de toa [della rosa

asina ignoranza / ne è nato come avviene per usanza / un mulo che è una

-scherz. asino, somaro pegaseo: per indicare l'attività di un poetastro o

e il fieno a lo asino pegaseo: per la qual cosa guadagna le regalie del

tanto in alto vola e si famosa per ogni clima si dimostra che tutti gli

qua e questo a riguardare è tale / per novità, quanto altro che si leggia

come cavalcatura a perseo (nell'impresa per liberare andromeda) e poi a bellerofonte

morte di bellerofonte fu accolto nell'olimpo per trasportare i fulmini di zeus (e

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (15 risultati)

di pavon grifi e pegàsi, / fusi per gambe e pifferi per nasi. salvini

, / fusi per gambe e pifferi per nasi. salvini, 6-94: poca pecunia

del cavai pegaso. 2. per simil. cavallo velocissimo e instancabile (

lettere, 'pegaso ', che stavo per pubblicare. la rassegna è uscita.

(v. pegaso1), per le grandi pinne simili alle ali del mitico

pianger debbe a doppie doglie / che per mal seminar peggio raccoglie. muratori,

, e in quella, in continua dieta per non spendere, dimorando senza muoversi,

: nel primo verso il dir 'sole 'per significare un individuo soprannaturalmente perfetto è

f. morosini, lii-14-261: per reggerli e governarli crederei che più facilmente si

da le minute, e anco peggio per gli sgarbi e per le rimesse,

, e anco peggio per gli sgarbi e per le rimesse, a le volte poco

6. addirittura, più gravemente (per esprimere disapprovazione). de lennaro

dica chi dice, ca si avanta / per santa, chi la canta, è

dei ladri che, liberati di prigione per grazia, sono poi tornati a rubare peggio

, 8-1-539: seconda differenza di vocali: per diversità di suono. vocali meglio sonanti

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (31 risultati)

, xi-321: fabbricare dei cannoni, per lucro o per... alleviare

: fabbricare dei cannoni, per lucro o per... alleviare la disoccupazione.

or dì: sarebbe il peggio / per tomo in terra, se non fosse cive

perderai. ariosto, i-iv- 103: per le tristizie / sue, in ogni modo

certo numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per una

per un riscaldamento di passione, o per una persuasione fanatica, o per un

o per una persuasione fanatica, o per un disegno scellerato,... fanno

,... fanno di tutto per ispingere le cose al peggio.

l'altro buon non sia, / per avere men pena i''l male chieggio

1-132: poeta, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti,

cent., 63-27: sentendo poi che per la chiesa a reggio / andava gente

tornar con effetto / nel modonese, per tema di peggio. 5. caterina da

pezzi poi lo sdegno fiero, / ma per mio peggio, ché la tua figura

volte riluce. rosa, 136: per mio cruccio eterno e per mio peggio /

, 136: per mio cruccio eterno e per mio peggio / vidi nel suol natio

a sopportare te stesso nel poco, per poter allora campare da peggio. saba,

patroclo, perché noi uomini diciamo sempre per farci coraggio: « ne ho viste

, vl-1-360 (51-13): questo dico per l'anima mia, / ché,

issta- iora di terra... per pegio di libre seteciento sesanta cinque di

. zena, 1-411: il peggio era per marinetta, vestita come d'estate:

sopratutto quel loro monotono, aggressivo interesse per i propri simili. o peggio, per

per i propri simili. o peggio, per la propria e l'altrui fisiologia.

sgarbo, e sembrava sollecitarlo, quasi per ricevere il peggio di me e renderlo

, 1-193: il re che aveva per molti anni tenuto da sé e regolato

immesso in una lega da monete (per lo più in relazione con un numero

tal moneta avrà 50 carati di lega per ogni marca, dirassi 'questa ha di

questa ha di peggio carati '50 per marca; così se è di carati 100

metallo, supererà il legittimo, cosicché per marca vi saranno per esempio carati 800

il legittimo, cosicché per marca vi saranno per esempio carati 800 ovvero 1000 di peggior

3): ogni dì devenia pego, per? ò ch'elo vorea avei'fama

chiamar peggio che putto / chi camina per l'acqua come pesce, / potendo come

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (28 risultati)

pleonastico. fra giordano, 1-209: per altro il pensiero è più peggio.

ad alcuna vergine, e se è per forza, allora si è vie peggio.

: non mancavano falsari ed impostori che per amicizia distribuivano alla troppo credula gente reliquie

: cosa farà ora sua signoria illustrissima per difendermi, dopo avermi messo in ballo

. dante, conv., i-11-4: per levare un dubbio che qui surge,

peggio sorte. giuliani, ii-229: per me è la peggio vita non essere

gambe gonfie, andare su e giù per le strade a chieder l'elemosina fu un

e delle convenzioni sociali; più inopportuno per quel che riguarda l'ordine della società

faccende e de'personaggi con chi e per chi negozia. è poi galantuomo nel

, sotto specie di difendere le parti che per tal cagione eran nate, la nobiltà

s. caterina de'ricci, 149: per andar a firenze, chi delle tre

, consumati i peggio dei sassi, era per arrivare al cancello. 22.

e perciò non tanto noto, non per questo è peggio punto, anzi forse

costo quello che la moneta fosse peggio per cagione di cambio in quella terra.

con valore di inter. peggio /: per alludere a un fatto ben più grave

allora peggio che mai! -peggio per qualcuno: per indicare una minaccia indeterminata

che mai! -peggio per qualcuno: per indicare una minaccia indeterminata o la previsione

e t'indugi ad ammirarli, peggio per te: si esaltano facilmente i zulù.

zulù. bernari, 4-244: peggio per voi! peggio per voi! perché

4-244: peggio per voi! peggio per voi! perché quando si ha qualche

dir tutto. -tanto peggio: per esprimere rammarico di fronte a eventi negativi

con giacche troppo grandi o troppo piccole per la sua figura, riadattate alla peggio

alla peggio. tommaseo, 15-78: per intendere dante anche alla peggio, convien

. alievo, 488: non so per qual ragione mi fermai, ma credo

, 17 (302): aveva, per di più, a casa, un po'

, alla peggio, camperebbe, giorno per giorno, finché tornasse l'abbondanza.

la morte. pavese, 7-107: io per fargli coraggio gli dissi che andassimo a

peggi: nel caso piu sciagurato, per male che vada (e può avere valore

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (28 risultati)

23-3°7: non vi vendo questo discorso per una dimostrazione. alla peggio de'peggi

alla peggio de'peggi ve lo do per un pensiero che, a valer poco

due da accettarsi, se non altro per esser quella villa cosi vicina al loro

villa cosi vicina al loro paesetto: per cui, alla peggio de'peggi, si

il seguirlo [amore] in ciò che per me s'è conosciuto alla seconda in

m'è valuto, ch'io prima per altro abbandonato e poi non sia sempre di

. poliziano, 1-616: la morte per soccorso chieggio, / po'che mi vedo

a scompigliare e entrare in gran viluppi per modo che mai non vi fu poi

, a peggio, in peggio, per la peggio: determinarsi una condizione sempre

che, andando il tutto alla peggio per trovarsi le piazze senza presìdi e le pro-

iii-n-193: le cose del tribuno andavano per la peggio e non senza sua colpa.

cognato, le cose minacciavano di andare per la peggio. -avere il peggio,

cac- camo, ne tornaron col peggio per la fortezza del luogo e la virtù

aiuto del bandito aggiratore, che stava per aver la peggio nel corpo a corpo seguito

, avesse la peggio ora come caduto per terra. anzi un poco si divertiva a

incominciato a far male, esso viene per uso della rea operazione continuamente crescendo in

in peggio, di peggio in peggio: per indicare il peggioramento, il deterioramento,

; e così di peggio in peggio per venti giorni. -fare da peggio:

niente affatto bellissime. ma se noi per noi stessi eravamo già poeti da poco

. inghilfredi, 378: contasi mal per meglio, / vedesi in pe- gio

in pe- gio tuttora avanzare, / per contra fare -vince malenanza. marchetti,

. 20. -peggio che peggio: per indicare una condizione estremamente spiacevole o pericolosa

della grecia e della spagna, vuoisi, per intanto e prima del popolo, educar

di tirare al peggio le sue, per volgere il discorso in contesa e non dargli

di non venire a peggio, e per costei guastare i fatti loro, vennero a

]. ibidem, 164: mal per chi le dà, peggio per chi le

: mal per chi le dà, peggio per chi le riceve [ma sovente il

21. -tanto peggio tanto meglio: per indicare che il deterioramento della situazione sociale

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (23 risultati)

[in pasta, i-60]: per tutte queste operazioni il n. n.

debita elasticità sia la cagione del male per cui si domanda consiglio. carducci, ii3-

dare. de roberto, 3-43: per qualche giorno ancora fammalata passò per alternative

: per qualche giorno ancora fammalata passò per alternative di migliorie e di peggioramenti.

moravia, v-473: il giorno dopo, per quanto mi sforzassi di illudermi che il

della divina leggie che a quello che per li preti erano indotti ellino credono essere

preti erano indotti ellino credono essere obligati per paura di dannazione etternale.

, 10-90: se ben la commedia ha per soggetto le persone peggiori, tuttavia non

anonimo, i-654: chi vole per orgoglio segnoria, / in mante guise

: credendo la chiesa avere migliorato stato per fare impe- radore il detto otto,

, 75-71: nel predetto anno il baver per quistione / da lucca tra 'pogginghi

pogginghi e 'nterminelli, / v'andò, per non peggiorar condizione. guicciardini, 2-1-146

86-290: le transazioni e gli equivoci hanno per sette lunghi anni peggiorato le sorti della

crescer di numero che fa la città per queste straniere cittadinanze non la migliora né

. g. villani, 9-263: per bisogno di danari peggiorò la sua buona

che n'andavano lire 7 e 8 per scudo d'oro, e noi eravamo

volendo mantenersi la moneta, è forza (per dispetto che uomo n'abbia) peggiorarla

a dire che il lasciassi a costui per trentotto soldi! egli vale ancora quaranta o

guardare d'acque salse e nitrose, per ciò che elle scaldano e seccano e

): al re di francia, per una nascenza che avuta avea nel petto

bon tenor, dicendo il papa pezorerà per uno ducati io. michelangelo, 1-i-170:

che sono infermi e peggiorano della medicina per la quale dovrebbono migliorare. cassiano volgar

quello che dovevano megliorare con furia e per forza lo cavarono fuori della cella.

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (24 risultati)

con qualche difetto, non cerchino mutarlo per averne uno migliore, perché quasi sempre

risolvere sua maestà a far li tre contatori per lo maneggio delli denari della spagna e

con infinito dolore, avendo inteso, per lettere del capitan monte acuto da faenza

accorto / a domandar di voi, per ritrovare / colla vostra salute il mio

e in udirvi ad ognora peggiorare, / per farvi compagnia avrei pagato / un medico

609): in quel luogo destinato per sé al patire e al morire, si

cose passate e biasimano le presenti, per ciò che nostra vita peggiora continuamente.

. cesarotti, 1-xxiv-148: peggiorarono forse per questo gli affari di filippo o migliorarono

... peggiorare di fortuna, e per questo mi sono spiegato con papà e

12. essere più trascurato o negletto per disaffezione (un'attività).

. g. villani, 8-56: per fornire le spese della cominciata guerra di

di peso acini 56 il carlino. per il che mancò il peso acini 9 1

mancò il peso acini 9 1 / 7 per carlino, e in bontà peggiorarono essi

e in bontà peggiorarono essi steriini 3 y2 per libbra. p. neri, 1-vi-273

più lire della moneta peggiorata vi vollero per conguagliare il fiorino, che stette sempre

. nella forma alterata del peggiorativo, per mezzo del suffisso che lo indica.

stucchevole 'crepuscolare 'sta invece qui per il contrario di retore, di urlone,

nia ', dove era il poema, per bruciarlo. 2. indotto in

peggiorata di nuovo il quarto; o per la buona, la trista rendè.

cantù, 454: gli piangeva il cuore per alpinolo che credeva dover essere perito in

la funzione di superi, relativo, per lo più preceduto dall'art. determinativo

chiaro davanzati, lxi-12: mal per mal no aleggia, ché maggiore /

/ aluma foco e ardore, / e per sovrabon- danza trasnatura / senno e misura

di voi [genovesi] un tal che per sua opra / in anima in cocito

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (25 risultati)

3-699: l'altre cose che, per ne rendere peggiori, denno essere con

vi sono altresì degl'ingegni che, per vivere uniti ad alcuni geni assai foschi,

(424): figliuoli! la strada per la quale siamo andati fin ora,

scena più vizioso, spregevole o imbecille per raggiungere effetti comici (un personaggio,

: se non vogliono, si mettono per supplimento gli spai delle marine, che

dalla fatica rimuovere o alleviare, imperocché per tal cagione diventerebbon piggiori. sforzino da carcano

poco riescono, sono di persona grande e per lo più tonda e di piuma bruna

momenti beati ella avrebbe voluto tutta consumarsi per dio, patire per amor suo infiniti tormenti

voluto tutta consumarsi per dio, patire per amor suo infiniti tormenti, essere sprezzata

, e il farmacista dirimpetto tenevano su per giù il medesimo discorso. -che denota

come passa tutti li più peggiori uffizi per nutrir cesare di gran speranza contro la

di gran speranza contro la quiete di esso per la partita di monsù e della regina

sapesse discernere... il male per sé, cioè qual fosse reo e qual

difficile quanto a modo di vita o per le conseguenze negative di una situazione e

tosto in migliore che piggiore: e per ora non è da scriverne a persona

quando vi giunse l'arcivescovo di avignone per comporle: il quale la ritrovò anche in

, fia ben punto / (peggior per sé aver non poria punto)! boccaccio

p p vra, che per modo alcuno non potevano mangiare, e

non potevano mangiare, e così morivano per questa infermità. fausto da longiano,

so se debbo dire ignoranza, oppure, per non usare piggior vocabolo, caparbietà,

, considerando egli che una tale corrispondenza per tutto 'l regno era per partorire peggiori

tale corrispondenza per tutto 'l regno era per partorire peggiori effetti contra lui di qualunque

, nonn-aver temore, / ché già per dir non sentirà'tormento: / ma se

a prendere una via e lasciarla poi per un'altra. bacchelli, 1-i-481: governo

diligenza in misciere o far fare per suo bere bontà o delicatezza di vino,

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (20 risultati)

amandole e delle noci che divengono rancide per vecchiezza. cristoforo armeno, 1-256:

plauto ha tanti altri errori gravi, che per avere ancora questo non sarà reputata molto

. pascoli, i-508: certo, per lui, nulla andava bene; tutto

. g. villani, 6-78: per lo popolo superbo e traccurato si vinse

oste a loro guisa (ciò fu per loro prosunzione e vanagloria) si fermarono s'

toscani, xcvi-71: i'non vof per lo mio amore / che tu caggi

trasmesso fra tutta la spezie degli animali per più dispiacere dell'uomo. galileo, 1-2-205

de'osservare cadavolta che nui iudi- camo per ragione avere la pegiore. sanudo, lviii-330

-della peggior sorte o specie: per indicare una valutazione estremamente negativa.

fare alle peggiori con agrippina. -mandare per la peggiore: mettere a morte.

botta, 4-867: passò [àlberonf] per la francia travestito alla volta d'italia

francesi il coglievano, l'avrebbero mandato per la peggiore. -stare di peggiore

peggiorìa di steriini 26 1 / 2 per libbra. = deriv. da

peggiormente da noi trattato, chiese licenza per ritornare alla città. nievo, 1036

maggiore avversione. varchi, 3-46: per uscire de'sofismi, i quali io ho

. pégli, v. per. péglia, sf. tose.

catafalco o altra costruzione elevata, fatta per esporre alcuna cosa alla vista del popolo.

catafalco o altra costruzione elevata, fatta per esporre alcuna cosa alla vista del popolo.

tutto. viene così denominato questo minerale per l'irregolarità della sua struttura, che

la cagione fu perché il re ruberto per sua avarizia non pagava le sue masnade

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (53 risultati)

quanti panni ho, e, non potendose per ancora avere denari da la camera,

ticipa denaro su pegno, per lo più con interessi elevati.

. un poco la pegnataria, per amor de'giovani dalla scarsella leggera, era

poesie si sono dagli antichi fatte per ischerzo pura mente e fra

di garanzia in genere (abbia esso per oggetto un bene mobile, un credito o

viene costituito (potendo esso sorgere anche per legge o provvedimento del giudice)

'npedementu sia conplitu e pingnu vet mecto per x livere de inforzati nostri masi.

volgar., v-65-40: si obligi per ra£one di pegnu al dectu comparatore et a

e soldi v a mezo aprile. demoli per lui a'figliuoli aldobrandini del duka,

duka, ke li doveano avere da lui per un pe ^ o di terra l'

e libri pegno all'usura; e sono per non troppa quantità; penso che xiiii

figura e la manda al soldano, per la quale frederico è priso; il sol-

vedova] alienare beni immobili né per vendita né per pegno. cellini

alienare beni immobili né per vendita né per pegno. cellini, 749:

.. che li lasciai pegnio per li denari montava l'ulivello che presi.

di terra po tesse, per debiti pubblici o particolari, siano di che

sorte esser si voglia, esser astretto per corpo, né per via di

voglia, esser astretto per corpo, né per via di pegnora essergli tolti gli

rurali, animali ed altri utensili per coltivar la terra, sotto severissime

trovare chi le prendesse in pegno per dubbio che 'l re non le ripetesse come

pegno le sue maniglie alroste, per lo prezzo della disgraziata merenda. g.

è quando si dà il pegno per pura cauzione e sicurezza del creditore;

fruttano e col grave interesse di 6 per cento. mazzini, 14-300:

cento. mazzini, 14-300: per fumare, unica cosa di cui mi pare

cacciata e l'albergatore, come pegno per il conto, si era tenuto le valige

zione dal debitore o da un terzo per il debitore. possono essere dati in

mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili. -banc.

cliente di una banca (o un terzo per conto di lui) costituisce in pegno

(contratto) o, rispettivamente, per diretta disposizione di legge o per provvedimento

, per diretta disposizione di legge o per provvedimento concesso dall'autorità giudiziaria (in

... è quello il quale per convenzione si dia dal debitore al creditore

convenzione si dia dal debitore al creditore per sua sicurezza...; il pegno

vettore ha diritto di pegno legale sul bagaglio per i crediti verso il passeggero nascenti dal

titoli che non siano stati individuati o per i quali sia stata conferita alla banca

a cui è destinata. questo pegno per le conseguenze giuridiche corrisponde a una ipoteca

: moneta sono pezzi di metallo, per autorità pubblica fatto dividere in parti o

, un equivalente a quello che fu dato per aver questi pezzi di metallo. beccaria

monete come un 'pubblico pegno 'per chi le riceve di avere da altri

dato. 2. bene economico consistente per lo più in un oggetto prezioso (

, generalmente a breve termine e avente per oggetto una somma di denaro di modesto

denaro di modesto importo, concesso (per lo più a persone di precarie condizioni

d'oro xx: ebe bandino baverini per 20 pengnora ch'erano pengno a dì

... lxvj fiorini d'oro per sesantta fiorini d'oro i quali prestai

se tu darai a me lo pegno, per fino a che mi mandi quello che

vuo- gli tu ch'io ti dia per pegno? ella respuose: l'anello tuo

-non son, se voglion dar trenta per cento / col pegno, e a cinquanta

prendere utile alcuno dal creditore, costumandosi per alcuni monti di pietà, li quali si

pietà, li quali si sono eretti per esercitare l'opere caritative di sovvenire in tempi

pagare qualche poca ricognizione di uno o due per cento l'anno. goldoni, x-784

sentenza, e che quel giorno medesimo sarebbe per le pegnora venuto il bargello. [

persona, mise dentro la testa, per guardare, e un braccio, per prendere

, per guardare, e un braccio, per prendere la collana. [ediz.

, 8 (123): un braccio per ritirare il pegno]. verga,

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (26 risultati)

: quello che, scaduto il tempo per la riscossione, poteva essere posto in

dovien raccomunar gli ufici, / e per pegno di ciò ci dier tizzano. sercambi

pegno a'tedeschi, molti cittadini lucchesi per male stato di lucca si partirono.

. che portava obbligo di dare alli svezzesi per farli uscire d'alemagna due millioni d'

venne inviato il questor francesco maria casnedi per negoziare col gran duca una prestanza di

denaro, con assegnamento di qualche terra per pegno, e fu nominato pontremoli, luogo

cerruglio ritennono messer marco visconti loro capitano per pegno e come loro pregione. a.

abbiate temenza / ch'i'torni più per vostro pegno a lucca. benvenuto da

esercito giurasse a'barbari servitù, e desse per pegno i legati morti o prigioni.

figliuolo, giovane d'altissima espettazione, per pegno della sua ottima volontà e divozione

renderli. 5. premio stabilito per il vincitore in una scommessa o in

o altrove nel conspetto tuo, ponendo per pegno che chi perde dica cotanti paternostri

diamante bellissimo d'anello, / ma per quanto lograto abbia l'in- egno

.) consegnato o gettato all'avversario per impegnarsi al combattimento. dal pozzo [

dare il pegno da un cavaliere all'altro per segno della battaglia. muratori, 7-iv-64

pegno di effettuarla. 7. per simil. oggetto, talora prezioso, che

, 4: canzon, deh, vanne per ritto camino / a questa donna,

egli aveva guardato con somma diligenza non per questo effetto, ma perché fosse un

del piede, la lanciò, come per pegno della sua promessa, alla donna

/ ch'ei del tuo saldo amor per pegno attende. bettini, 1-157: questo

riconciliazione. ugieri apugliese, xxxv-1-904: per deo, non dite! / io

ella pria la bianca man si porse / per pegno del suo cor fido e costante

: si diedero alcuni affettuosi baci per pegno della feae datasi insieme. tasso

cesarotti, 1-xxii-274: questa voce è per noi un pegno che ti sei proposto di

che questo suol d'amor si dà per segno. muzzaretti, lxv-155: assai prezioso

voi sapete / che tante aspre passion per voi sostegno. arlotti, lxv- 209

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (31 risultati)

i perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido / vulgare

, iii-57: servissi [l'albani] per modello del volto bellissimo della sua consorte

cari pegni dalla medesima avuti solea porsi avanti per modello de'puttini e vezzosetti amori,

: quello suspenge ora lo nobile animo per tutte le difficultate... e costren-

stava aspettando, egli lo pregò, per lo scambievole amore e per li pegni

lo pregò, per lo scambievole amore e per li pegni d'amendue gli animi loro

concede a tutti indifferentemente, e forse per più legarli con questo peno di figliuoli

rran signore. graf, 5-562: per amor suo, per farne / della

graf, 5-562: per amor suo, per farne / della sua grazia degni,

preannuncio, anticipazione che funge da garanzia per il futuro attuarsi di una promessa o

pigliorno quella parola che egli aveva detto per segno e per pegno della sua glorificazione

che egli aveva detto per segno e per pegno della sua glorificazione nel cielo.

c. bini, 1-129: tu aborri per istinto il vuoto e la noia della

più a cercarlo...; per cui esso resta indicibile come l'ora

s. agostino volgar., 1-2-258: per questo abbiamo ricevuto il pegno della fede

questo abbiamo ricevuto il pegno della fede per tutto il tempo che pellegrinando sospiriamo pervenire

-avere in pegno qualcosa: considerarsene detentore per un tempo limitato. tommaseo [s

da castiglionchio, 42: il pegno se per pacto vi sarà entrato non torre,

alcuno vedarà pegno... paghi per bando dodici soldi iperiali. ordinamenti aggiunti

che bisogna far tante postille / o dar per fede a chi noi crede il pegno

d'oro, / et y'tomere'per ley sul mantello. -fare un

i censi e i pegni / che per lei festi già su i primi fiori.

[corisca] prima tentare ogni cosa per vedere di fuggire senza lasciarvi il pegno

licenza de la corte, sia punito per ciascuna volta in v soldi di denari.

volgar., 1-270: eglino mandarono officiali per le case de'padri a prendere pegni

da ogni mercante, marinaro, o passeggiere per li noli. nievo, 33:

d'ogni vizio: / se voi per ora senza il pegno in mano / mel

la necessità fa le sue pignore / tutte per forza e vende i pegni liberi.

'(in origine era un segno fatto per ricordare un impegno preso).

ant. costringere una persona a dare pegno per l'osservanza di un impegno.

o navale, usata nei cantieri navali per la calafatura degli scafi. -anche:

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (36 risultati)

questa dessecca le superfluità e le dissolve per la longezza dello suo stare nelle acque

ragia di pino tratta o dall'albero per incisione o da pezzi di. esso per

per incisione o da pezzi di. esso per via di fuoco e mediante una forte

del postirone, ditto tenasmone, fatto per fredo prendi lo fumo de colofonia,

inf., 21-17: tal, non per foco ma per divi- n'arte,

21-17: tal, non per foco ma per divi- n'arte, / bollia là

bolgia dei barattieri. gobetti, 1-i-520: per costoro... noi faremo da

sotto, nella pegola spessa da cui per avventura volessero mostrare il dorso.

mostrare il dorso. 2. per estens. propoli. landino [plinio

impegolare gli orecchi, e se pegola per mala disgrazia non si trovasse,

viscivora e passò agli occhi dell'antichità per fabbricarne, dopo elaborata digestione, la tenace

di tanti uccelli. 3. per simil. massa scura, torbida, limacciosa

si diresse... dalla parte dove per l'aquitrino o per lo scolare di

dalla parte dove per l'aquitrino o per lo scolare di poc'acqua imputridiva una gora

. viani, 4-37: il disprezzo per cotesta progenie è pegola; l'angelo

c. gozzi, 4-314: feci per lo passato il mio possibile / per

per lo passato il mio possibile / per sostener la verità e la regola: /

v-134: i lascivi erano tizzoni pegolati per far fiamma continova alla cucina dell'èrebo.

, bitume, catrame e altri materiali per la calafatura delle navi. carena

mare, sotto la quale sono vari fornelli per farvi cuocere e riscaldare la pece ed

, che si accosta agli scafi galleggianti per poterli calafatare. guglielmotti, 634:

la caldaia vicino ai bastimenti sul mare per dar loro catrame e spalmo.

catrame e spalmo. -caldaia impiegata per la fusione della pece. guglielmotti,

. operaio addetto alla fabbricazione di pece per calafatare le navi. statuto

, 94: togliono... per far la pece, che si chiama communemente

, ecc., caratterizzate da larve per lo più fitofaghe e assai dannose per

per lo più fitofaghe e assai dannose per le barbabietole, gli spinaci, le

se ne estrae. 2. per estens. sorta di pece che si ottiene

: 'pegù ': pece che si ottiene per svaporamento del catrame liquido del pino.

i cui l'iran avea tesori, sparse per molti libri scritti in lingua pehlevica.

pehlevica. péi, v. per. peicco { peìc),

peicchi staffieri del signore, li quali, per essergli stata in puerizia o cavata o

più tosto con cibi e erbe mangiate per bocca mortificata la milza, ricettacolo dell'u-

destro e velocissimo cavallo, e d'essi per corrieri, per staffette e per ispeditissimi

, e d'essi per corrieri, per staffette e per ispeditissimi avisi se ne serve

essi per corrieri, per staffette e per ispeditissimi avisi se ne serve il signore

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (18 risultati)

impiegate talora nel giardinaggio come portainnesti per altre cac tacee, come

. pél, v. per. péla, sf.

543: « gli assegnò sette e cinque per diece », soleva conclamare di sé

: apresso i calcinari e stanzie de'pelecani per carte e camosci, sì come a

'pelacane ': spilorcio, tigna, che per risparmiare un soldo non si vergogna e

/ trovata da ministri pelacani, / forse per lor signor gratificare. 3

demonio al pelacchiù. fagiuoli, iii-161: per più scherno vari giuochi belli / furono

i capelli, essere calvo (ed è per lo più riferito a una donna)

è ribobolo usitatissimo presso il vulgo lucchese per significare una 'donna pelata e calva

una 'donna pelata e calva o per vecchiaia o per malattia '.

donna pelata e calva o per vecchiaia o per malattia '. -giocare al pelacchiti'

anni di meno, si sarebbe imbarcato per l'america, unicamente per andare a

sarebbe imbarcato per l'america, unicamente per andare a dirgli: -non ti vergogni?

calava or in qualche canniccio a scèr calami per sampogne, or saliva al bosco per

per sampogne, or saliva al bosco per tagliare un arco, or si metteva

estensione e ben riparato, che serve per l'attracco di imbarcazioni. bresciani,

bacino, dicco. 2. per simil. quantità di liquido raccolto in

], 194: le porpore sono dette per altro nome pelagie e sono di più

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (24 risultati)

quel che volete, essendo la natura per simili virtù una grazia efficace, che

lui [al vico] piacque sempre, per quel che concerneva le controversie sulla grazia

che quivi erano, mandarono in francia per qualche dottore della cattolica fede. pallavicino,

aspettavano le piogge e 1'sole, ma per la bontà si credeano a se medesimi

da pelagius, nome (forse deriv. per grecizza- zione dal celtico morgan * uomo

. varietà di porpora impiegata nell'antichità per la tintura delle vesti. -in senso

, par., 19-62: com'occhio per lo mare... / che,

si mettono. fazio, iii-15-74: per li superbi e indomi / pelaghi, venti

che mostra la tramuntana agli marinari che vano per pellago. proverbia pseudoiacoponici, 103:

si cacciò ne l'acqua a nuoto / per aiutarmi, e quasi si sommerse,

i-220: chi trae mercatanzia di genova per mandare inverso pelago, si paga il

, purg., 14-52: discesa poi per più pelaghi cupi, / [la

ammirazione l'altis- sime menti, quasi per modo di parlare a simiglianza d'un

d'un fiume basso e profondo, per lo quale l'agnello possa andare e

. andrea da barberino, iii-177: per ventura ella aveva dato in su'n

si nutre e bagna; / quinci per l'ardue costa avvolta pende / là dove

cielo. cantù, 2-6: girando per le camere arrivammo ad una del secondo

apposta vicino alle case de'contadini, per conservarsi le acque piovane ad uso principalmente

99: era troppo stuzzicato nella curiosità per dar addietro, e troppo spensierato per

per dar addietro, e troppo spensierato per temere che il canale si profondasse più

l'allagamento e il pelago delle acque per la campagna fiorentina e le diverse paludi che

vi erano. 3. per simil. massa di metallo fuso in una

fornace. sozzini, 199: per disordine delli maestri rovinò mezzo il fornello

del vago e grazioso aspetto, / per questi occhi dolenti verso fuori, /

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (23 risultati)

pelago d'aria elementare, la quale per esperienze indubitate si sa che pesa. melosio

traversando immensi pelaghi di rocce, quasi per un mare asciutto, di fondo dorato

aggiungi con l'acquisto della bussola infallibile per navigare regolarmente nel pelago sociale.

nel secolo fui chiamata margherita, ma per fuggire lo pelago de'peccati e de'

: in quello che propongono di navigare per l'alto pelago quasi alle maggiori cure di

creatura che ha in sé ragione, per potere escire del pelago del mondo e

potere escire del pelago del mondo e per non annegare e giognere a ret- terna

apparenze di non uscir mai, se non per morte, dal pelago di tante miserie

e gli scogli sparsi qua e là per lo pelago della vita. monti,

virtù sola non era una bussola sufficiente per dirigere il corso delle mie azioni in questo

in lei l'offesa tua, e però per amore tu gli dài l'inferno.

, imbarazzante, che è fonte, per chi vi si trova coinvolto, di innumerevoli

altezza l'invenzione che s'è terminata per questa sala, acciò vegga in che

misera, navigo in un pelago sempre per me turbato, senza riva e senza

far precedere la teoria alla pratica, per non trovarsi poi imbarcati su di un

loro condicione, se l'averebbe prisa per muglie. g. coppi, lxxxviii-n-

dell'amor tuo nel pelago, / per poi pagarne il fio? parini, xv-14

i. andreini, 1-197: vivo per voi, crudele, in un pelago di

bagno in cui trovavasi e corse nudo per le strade senza alcun riguardo all'età o

. cagna, 1-163: adesso un po'per il rovello della febbre, un po'

il rovello della febbre, un po'per la malinconia, naufragava in un pelago

senza bonaccia. montano, 1-30: per giungere a quest'isola di tranquillità è

dante, conv., ii-1-1: per che, dirizzato l'artimone de la

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (19 risultati)

e a vertù, sì come si vedrà per lo pelago del loro trattato. bandello

noi siamo, signori miei, trascorsi per un ampio e cupo pelago de la corrotta

gli veniva apposto, ad alta trave per la gola si appico. -l'

più efficace adoprare non poteva il gondi per astringere la republica a trarre da'più

: l'eterna sapienza,... per render da se stessa più sonora e

': trabaccolo grosso da lungo corso, per distinguerlo dai piccoli pescatori di riviera.

origine indeuropea, con ampliamento semantico, per il n. 2 (di area

esopo volgar., 6-142: tenuto per lo pede, prega lo lavoratore che

da t « xxó <; (per 7rexióc;) 'grigio 'e àpyóc

molti han la pelaia, / e per parer adorni e gentileschi, / han de

ho voluto comperar un par di maniche per mogliema, m'hanno fatto creder che

repentinamente sozzopra, furarono molte cose lasciate per fretta indietro su i sedili dalla impaurita

disuguale e bianco mescolato di igio: per tutto l'ha or corto e ora il

pellicciere russo ha gli occhi così affinati per distinguere il pelame di un animale come

animale come gli ha un gioielliere inglese per l'acqua de'diamanti. tramater [s

riapparve spaurito. 2. per estens. peluria che copre talune parti

dalle drastiche forbici. 3. per simil. fitta vegetazione (anche nell'espressione

indole, carattere di una persona (per lo più considerato negativamente). pirandello

nostre vipere, ma si distinguono principalmente per avere i denti del veleno scanalati,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (29 risultati)

medesimi, vanno quasi tutti a star fuori per pedanti nelle circonvicine cittadi, massimamente in

largamente diffusa, specie nelle caserme, per 'disutile, scansafatiche '. soffici,

la fondamentale italianità di papini si manifestò per più versi. barilli, ii-411: son

. savinio, 22-108: non diremo per carità di patria di quanto pelandronismo è

sulla china di mangiarsi il fatto suo per pelandronite. = deriv. da

. pelanibbi che trovin bindoli e riboboli per sostener il torto in faccia alla verità

, 4-i-73: vi erano quelli che, per adornar la gola e contentarla, ellessero

gola e contentarla, ellessero et ordinarono, per benis- simi cibi, il pavon da

teologia è pei frati; la filosofia per l'ipocondriaci; le matematiche per l'

filosofia per l'ipocondriaci; le matematiche per l'ingegneri e capimaestri muratori; e

e capimaestri muratori; e le leggi per i pelapiedi. gargiolli, 242: 'pelapiedi'

con gesti rabbiosi o disperati. - per estens.: abbandonarsi a manifestazioni isteriche

, 2-50: pelossi il padre mio per rabbia il mento. dottori, 1-312

canzoni, i carbonari pensarono che le scrivesse per loro e fosse uno di loro.

uno di loro. nostro padre si pelò per la paura. p. petrocchi [

paura quando ci pensa. -depilare per scopi cosmetici e di bellezza. -

, che ciò ch'ella aveva potuto fare per parere bella o di lisciare o di

p. piccolomini, iii-24: per apparir dotate dalla natura di spaziosa e

acconciandosi come le donne, diventano bruttissimi per quella fatica sola di apparir begli. vignali

mattina, da che si fece dì per fino a ora, non ci siam mai

si pelano / passan tutte o le più per le sue forbici. fagiuoli, x-56

si voltò con le ginocchie in suso per voler menar calzi, ma el signore

que'tempi felici, che i filologi, per una questione di grammatica, si lasciavano

/ e si pelava la barba canuta / per dolor del figliuol ch'amava tanto.

da altrui gli era ramentata, soleva per gran sdegno pelarsi la barba. g

i peli superflui del corpo umano, per lo più a scopo di cosmesi.

le poppe, che stieno / sorte per forza, e giù fiacche non caschino!

questa sia una di queste giovane che, per l'apparire bella, leggiadra et ornata

possedeva se non quei riccioli biondi che, per onorare socrate, si tagliò..

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (28 risultati)

ogni lor gloria! 3. per estens. scottare o intirizzire l'epidermide

pelle, i capelli, i peli (per lo più di fenomeni atmosferici).

facendolo cadere, senza svellerlo, da per sé... si dice ancora:

al trotto. -depilare, raschiandola per mezzo di apposite lame, una pelle

sangue così caldo gli imbratterete e stropiccierete per tutto, perché meglio si peleranno con

di legno alle due estremità. serve per levare il pelo alle pelli.

è il male. 6. per simil. spennare (un volatile).

a trovare le quaglie e pelare, per dare ordine alla cena. trattato di falconeria

vede tondi e grassi venga in angoscia solo per non ne potere comperare pur uno?

vivace, questa si peli con diligenza per tutto eccetto che nella testa. redi

, ov'eran gli altri ucelli, / per mazor onta, en mezo lor concilio

e la madre che non potendo volar più per la vecchiezza si stanno nel nido,

2-169: vettorre si ritirò... per la strada incominciò a pelare il cioccolatino

la beretta da la polvere inquinata, per essere stata scalpistata, se ne andò

: molti creden tenere amistate / sol per pelare altrui a la cortese / e non

caverei il cuore a chi mi capitassi per la casa. belo, xxv-1-133:

il pelano. lippi, 5-9: per gl'imbrogli vi chiamo e l'inven-

il legista ed il notaio, / quando per pelar meglio i buon pippioni, /

pela, / non le sogna nemmanco per idea. -sconfiggere un avversario al gioco

: d'accordo, invitano europei passanti per harrar, a pranzo, li fan giocare

di pelare la gente, che viaggiava per commercio o per altri motivi, doveva

la gente, che viaggiava per commercio o per altri motivi, doveva intendersene abbastanza.

giudici? i quali assai delle volte per invidia pelano i ricchi o ingrassano i

pelano i ricchi o ingrassano i poveri per carità. -costringere al pagamento di gravose

: che il rettore dìe avere cotanto per lira e cotanto per fiorino; e

dìe avere cotanto per lira e cotanto per fiorino; e così si pela il povar'

prudenza e si pelano i sudditi fedeli per provvedere i sudditi ribelli. giusti,

a pelarlo ogni giorno, la commissione per i poveri, il prestito forzoso,

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (27 risultati)

. zucchetti, 157: s'affatichiamo per levare del tutto e per estirpare da'

s'affatichiamo per levare del tutto e per estirpare da'fondamenti queste loro gentilizie osservanze

pelandoli. 16. intr. per lo più con la particella pronom.

perdere i peli o i capelli, per cause patologiche o per il sopravvenire della

i capelli, per cause patologiche o per il sopravvenire della vecchiaia; diventare calvo

di sua età molto danzato, e per sé e per i compagni domandò da

età molto danzato, e per sé e per i compagni domandò da bere, e

infermi. pegolotti, lxxxviii-11-221: allor per fame tutta ti pelasti. bandello, 3-20

. -esserci un vento che pela: per alludere scherzosamente a una persona priva di

que- st'istesso detto s'usa altresì per ischernire qualche spelacchiato. -per

istesso detto s'usa altresì... per accennare sotto metafora una spia.

pollastra. -tre pelano un cane: per indicare una burla particolarmente efficace.

pratico lo trovo spesso verissimo quando, per così poca e breve dolcitudine, mi

in queste parti e 'n quelle, / per aver l'indie il colombo ritrove,

delle donne] non han paro / per appiccar altrui la pelarella, / ma pur

nove atomi di carbonio che si ottiene per ossidazione dell'acido oleico e si usa

acido oleico e si usa come repellente per insetti; acido nonilico. -alcole pelargonico

chim. antocianina otte nuta per idrolisi della pelargonina (e il cloruro

di erbe perenni o suffrutici, diffuse per la massima parte in africa meridionale,

pennato-lobate o palmato-lobate o palmato- sette, per lo più opposte, spesso fortemente odorose;

gerani, dai quali si dovrebbero distinguere per l'irregolarità della corolla). -olio

: cotesto pelargonio erami ad uopo / per digradar le tinte. tramater [s.

, il frutto della cui specie assomigliasi per la forma al becco della cicogna..

se ne coltivano molte specie e varietà per la vaghezza de'fiori, e son

cicogna '(di etimo incerto), per la forma dei frutti, simili a

, vi-348: viddi come il diavolo, per gastigarle de la perversità che elle usano

presente soprattutto nel pensiero di vincenzo gioberti per indicare, genericamente, i popoli mediterranei

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (19 risultati)

egli stesso saperselo. amari, 1-i-104: per numero ed anzianità di soggiorno venian le

o che ha costituito territorio di stanziamento per le popolazioni pre-romane situate nelle regioni del

il quale fra popoli venuti di grecia nomina per secondi i pelasghi. cuoco, 2-ii-217

pelasgi non si chiamassero i popoli venuti per via del mare o abitatori de'lidi

feo- dalmente ed incivilì sacerdotalmente la grecia per parecchi secoli, l'italia per alcuni

grecia per parecchi secoli, l'italia per alcuni pochi; dopo i quali ella

cacciata, ributtata in mare o nel pelago per cui era arrivata, dalle schiatte primitive

era etnisca, ci dice che da per tutto si parlava etrusco, aborigene o

nell'ombrosa valle / di neme nota per l'erculee prove. lanzi, 1-2-55:

pelasga origine, par che virgilio tenesse per tale ancora gravisca. delfico, ii-365:

delfico, ii-365: perché vaneggiare tanto per sapere o indovinare se una tal lettera

in questo ospidale eretto un tempio, per il quale ti chiami ospitalaria, sì come

un ti aggiunga il nome di gloriosa per aver soccorso benissimo un gran squadrone di

: il mio sogno è d'uscire per la tua porta pelasga / all'infinito mondo

son restati allogiano qua e là dispersi per la riviera a li passi..

xxvi-2-111: a chi è calvo o chi per pelatina / ringiovanisce e'non si può

pelatesi, non possono mangiare, onde per ironia quando si vede uno che mangia assai

; che ha perduto progressivamente i capelli per la vecchiaia, per malattie, cause

progressivamente i capelli per la vecchiaia, per malattie, cause ereditarie, ecc.;