Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (16 risultati)

di quest'orto? -è opportunissimo / per promenate; manca solamente / l'orange-

dal fr. orange 'arancione ', per il colore. orango, sm

4-54: le sorelle / candide, per i banchi / lunghi, oranti, soave

2. che parla (anche per ammonire: con riferimento a dio)

. segneri, iv-375: la fede pura per cui... crediamo avere gesù

orante dentro noi stessi. 3. per estens. che ha valore di preghiera,

con l'elevazione della mente e, per lo più, con la recita devota

uomo santo cresce a modo del fuoco per le legna, in predicando, orando,

chi t'à offeso o che tu ori per colui che ti perseguita o che tu

monte ammirabile, pregando che orasse per lui e cac ciasse da

, 5-188: donna, oriam per gli estinti, oriam pe'vivi; /

gli estinti, oriam pe'vivi; / per ogni cuore oriam che piange ed

, anda vano al monte per quei sentieri. -in relazione con

suo confessore, dopo aver orato mentalmente per qualche tempo. g. a. angelini

/ udia gridar: 'maria, óra per noi '. giuliani, i-258:

quel continuo gridar: 'maria, ora per noi ', gridar 'michele e

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (25 risultati)

vi si forma a poco a poco per naturale selezione ed adattamento di alcuni fra

e licenze sono peste, colera e cancro per l'organismo economico. gramsci, 12-135

fran9aise, è l'unico mezzo vero per dare prosperità e serietà ad un teatro classico

senza altro concorso d'idee morali; non per opera della libera scelta, ma per

per opera della libera scelta, ma per sola concomitanza di cause naturali. b

ci darà trento e trieste, ma per il vantaggio che verrà all'italia,

, che, movendo dalle astrazioni onde per fini pratici si riduce in pezzi l'

dalla puntualità del soggetto... per realizzare un organismo compositivo. arbasino,

dissolve nella sua lingua l'organismo sintattico per cui ogni parola vive la pienezza delle relazioni

dell'organismo e del materialismo saranno buone per dichiarare i movimenti degli orologi..

.., ma non servono a nulla per ispie- gare i fenomeni dell'animalità,

un frate organista, con piccole oblazioni per la confraternita, ci favoriva straordinarie esecuzioni

sorte di zampogne, le quali suonano per attrazione e non per infusione del vento

le quali suonano per attrazione e non per infusione del vento (che in un

america centrale e meridionale; è conosciuto per il bel canto melodioso. tramater [

esecuzione con l'organo; scritto per organo (un brano musi

, che si riuni scono per formarli; così i vari punti di ossificazione

vari punti di ossificazione sono, per esempio, per ogni osso altrettanti 'organiti

ossificazione sono, per esempio, per ogni osso altrettanti 'organiti '.

: altri rami di storia trovarono organizzamento per virtù d'individui che valsero da soli

naturale che col proceder degli anni, per mezzo dell'organizzamento razionale dei desideri,

.: l'anima... non per altro si finge più giovane,

fassi mucillaginosa e, non potendo ritornare per i canali del succhio, è risucciata

, è risucciata dai raggi midollari, per mezzo dei quali e delle fessure e

. iacopone, 43-123: deo per sua bontà sì ha formato / un

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (25 risultati)

xiii-19: non salì alle sfere prometeo per avere onde comporre l'uomo: fugli

elementi costituenti la sostanza vivente. -procurare per un determinato scopo. getti, 15-i-109

useranno, ciascuna nel suo essere e per lo suo modo,... ragione

.. capace di organizzare un sistema per giungere al suo fine. michelstaedter,

era vivo suo marito, il lavoro per lei fosse stato organizzato proprio a quel

poiché è il patriziato inevitabile, volevano che per leggi fondamentali si organizzasse, e non

, xvi-299: quantunque il vice-re soggiorni per alcun tempo a weilan per 'organizzare

il vice-re soggiorni per alcun tempo a weilan per 'organizzare la nuova stiria ',

italiani e funzioni ancora in gran parte per merito di italiani,... ormai

in senso generico: predisporre il necessario per l'esecuzione di qualcosa o perché possano

garibaldi, che percorre trionfante le città lombarde per istituirvi il tiro, organizzava un'irruzione

lo stesso. penserai tu a organizzarle per conto tuo, ai fini del tuo lavoro

, di propaganda, di coordinamento, per il conseguimento di un determinato obiettivo.

stretti: che volesse organizzare i contadini per dividere le terre e farsi nominare deputato

sezioni, squadre e crocchi: / per provar che non siam sciocchi / vi

'organizzare 'è nato in libia, per influenza dell " organisieren 'dei tedeschi

iii-9: 'organizare': vocabolo antico usato per esprimere il contrappunto. 8.

svilupparsi in forma di organismo vivente anche per mezzo della formazione degli organi; assumerne

, 1-187: costumarono gli antichi, per comprender con più chiarezza li primi ordinamenti

. mediev. organizare 'conformare '; per il n. 6, cfr.

. dal punto di vista organizzativo; per quanto attiene all'organizzazione.

di solito, di un lungo processo per centralizzarsi organizzativamente e politicamente. idem,

kibbutz. -che tende, che ha per fine o che viene svolto per organizzare

ha per fine o che viene svolto per organizzare. gramsci, 4-100: per

per organizzare. gramsci, 4-100: per 'intellettuali 'occorre intendere non solo

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (26 risultati)

suo, a cotal forma essendo organizzato per tutte quasi sue vertudi. bufi, 3-840

vita dell'uomo, il quale, per esser più perfetto di alcuno altro animale e

desiderando dio che questo suo figliuolo, per grazia di perfette virtù organizzato, si

dalla decomposizione dei corpi organizzati e concentrate per difetto di circolazione d'aria. lastri

anco questi corpi organizzati basta il tempo per condurli alla distruzione. d. sestini,

, secondo proporzioni perfettamente sviluppate (per lo più in relazione con un avv.

ed organizzato di cartilaginose anella e quasi per tutto spinoso. manso, 1-118:

galileo, 4-3-29: io non solamente per termine di buona creanza non toccherei simili

mestieri di passare dall'uno all'altro polo per conoscere con frutto gli uomini e il

tu quale sia l'alpinista meglio organizzato per salire alle alte regioni? -predisposto

minor forza e con maggior prestezza e per maggior intervallo si trasporti il medesimo peso

viveva, fino a poco tempo addietro, per l'imperatore e per la sua corte

tempo addietro, per l'imperatore e per la sua corte. il popolo si prostrava

ai loro piaceri. tutto era organizzato per la recita di questo spettacolo.

, 1-i-788: l'odio delle classi borghesi per i partiti organizzati. -regolato

. 6. unito, consociato (per lo più per la difesa dei propri

. unito, consociato (per lo più per la difesa dei propri interessi);

sottoporre al rettore non potranno farlo che per mezzo di * iscrizioni sulle muraglie, fischi

, iii-17-62: nella lotta del bisogno per il piacere vinsero i meglio organizzati: onde

popolo). papini, iv-1173: per i tedeschi e giusto che i popoli

vari elementi in vista di un fine o per compiere un'azione determinata; che predispone

che è necessario, utile o indispensabile per l'attuazione di un'impresa o di

di un'impresa o di un'opera o per il compimento di un avvenimento a cui

avvenimento a cui partecipano più persone o per la vita e lo sviluppo di un

di organizzatore 'nel sindacato lavoratori trasporti per ferrovia '. e. cecchi,

2-223: matteotti era un tipo nuovo per l'italia. non era l'avvocatone

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (25 risultati)

quello di qual si sia difforme animale per l'organizzazion delle membra, in moltissime

, 1-1-96: la r, che per vizio di organizzazione in alcune bocche suona

. una bella fotografia, formato 40 per 30, su cui era riprodotta l'

corrispondono. -insieme di organi collegati per assolvere a una determinata funzione; apparato

d'una fibra più molle, troverebbero per istrada tanti inciampi e combinazioni ingrate,

istrada tanti inciampi e combinazioni ingrate, per cui amaro di troppo gli riuscirebbe esser

apollo. galluppi, 2-173: per qual cagione una voce articolata ed un

al mio cuore, che non mai per propria organizzazione, ma unicamente per non

mai per propria organizzazione, ma unicamente per non profanare i sacri sentimenti, è

natura. 2. insieme dei processi per mezzo dei quali organi, apparati e

e da quella anche più importante che ha per oggetto i fenomeni dell'organizzazione,.

i-470: da quei primi sociali rudimenti, per i naturali progressi, la popolazione pervenne

repartita felicità e che l'abbiano durevole, per l'organizzazioni delle proprie leggi. solaro

esecrando contegno;... esse per la loro organizzazione divengono uno stato nello

in una relazione di reciproca dipendenza, per uno scopo determinato. rosmini, xxv-202

cecchi, 5-343: si capisce come, per sua natura, il d'annunzio fosse

considerato in classe car- rera e invidiato per la perfetta organizzazione della sua vita scolastica

che più sorprese roberto fauni fu, per così dire, l'organizzazione del sonno:

. que'prodi [i romani] per alcun tempo alla tentazione e chiusero ogn'a-

filosofia greca, avvertiti che essa, per trapelare ove non deve, bisogna che si

leopardi, i-852: primo e necessario mezzo per l'una parte e per l'altra

necessario mezzo per l'una parte e per l'altra effetto di questa è la sufficienza

rano fra loro in una struttura organizzativa per conseguire un fine comune. mazzini

mazzini, 9-128: la 'giovine italia 'per me è l'italia: la buona

. 6. -organizzazione delle nazioni unite per l'educazione, la scienza e la

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (3 risultati)

di un breve applauso e ad incantar per un'ora le pazienti orecchie degli ascoltatori

, 1-141: e detto l'uomo forte per via di pazienzia quando è paziente de'

a segno che le notti più rigide, per non iscoprirsi a'nemici, non accendon

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (14 risultati)

che vanno a viver in altri paesi per la maggior parte riescono avvisati, pazientissimi

cavalca, 6-1-393: dee anche l'uomo per rispetto della sua creazione essere paciente di

un passo fuori di questa terra. per queste cagioni adunque ti dico: rimanti

a più non posso da un ragazzaccio per solo divertimento? eppure il pazientissimo animale

, lxxxviii-n-422: se questo s'acquistasse per servire, / metteria paciente el collo sotto

sapeva che fare. doveva uscire per recarsi a chiedere un chiarimento? o

mille altre disavventure che mi sono avvenute per la perdita della mia patria. chiari

polvere). buzzati, 1-14: per mesi e mesi nessuno ci sarebbe entrato

tarchetti, 6-ii-547: l'insegnamento è per gli uomini di talento l'atrofia del loro

o che, tiranneggiando, / l'attor per forza preme il paziente. dante,

del primo vocabolario della crusca, 354: per neutri o di significazion neutrale intendiamo que'

non hanno trasposizione; il che avviene per necessità mancando loro le inflessioni dei casi che

tatto nelle parti esteriori, sì che, per fare loro gran pulcesecconi e forarli con

su quelle due mani che preparavano la siringa per la puntura cotidiana prescritta al paziente?

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (21 risultati)

pose e in quelle date luci, sfruttate per la millesima volta. e. czechi

bastonate tali che due sole alle volte bastano per dar la morte al paziente. gioacchino

: gesù cristo nei confronti dei martiri per la fede. reina, ii-224:

lin catani, di anni 71, per la corda. àvi eri, si dice

sono libidinosi e nel più perverso modo, per il quale sebbene la lor legge comanda

richiedono molti testimoni ed altre cose impossibili per ordinario. de luca, 1-15-2-321:

giamboni, 10-60: longanimità è virtù per la quale pazientemente aspetta l'uomo d'

con tolleranza. giamboni, 10-18: per le dette cose si ricomperava il peccato

: che ho fatto io agli uomini per essere sì fieramente perseguitato? ma tutte

amerai. e. cecchi, 5-202: per leggere, la luce del vagone era

nardi, ii-301: molt'altri furono per a tempo confinati i quali, benché

messo il collo sotto il giogo et accettato per signor manfredi. ammirato, 225:

la pesca conduceva al pascolo i tacchini per i prati e per le stoppie,

pascolo i tacchini per i prati e per le stoppie, stornellando, facendo dei lunghi

con molta paziènzia le portiate in pace per mio amore. dante, conv.,

. dante, conv., iv-xxvn-17: per 10 suo [di eaco] senno

el crudo / m'a- rechero paciènzia per mia manza. gambacorti [in mazzei

landino, 19: paziènzia è quando per cagione d'onestà e utilità sopportiamo le

muoio volentieri; che faccia talvolta pregare dio per me. flaminio, 69: la

e santissima vita, dio lo volse provare per darlo a noi in esempio di paziènzia

vigilie di er- mogene non sarebbeno bastanti per governare una donna, né sottometterla alla

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (25 risultati)

, 1-156: imparino le città, per floride che siano, se dopo longa

9): le dite cose non vi'per sì, che prò'li fuse,

, che prò'li fuse, ma per noi li quai la divina paciencia ancora aspeita

giorno gli fusse mandato quel ch'ella comandava per la tavola sua, credendo con questo

, 10-60: pazienzia è fortezza d'animo per la quale l'uomo soff era in

che dice santo agostino, è quella per la quale sostegnamo i mali con quieta

tutte le cose che si debbon fare per far bene. luna, app. \

doppo lui intendeva che la creatura camminassi per via di povertà, umiltà, obedienzia e

] dee essere fatto e formato quasi per le mani d'altrui, come vasello

castelve- tro] ci sono stato tirato per i capelli? tutta roma può far

che hanno voglia di dare la vita per voi. monti, ii-433: io

? ». « che aveste pazienza per qualche giorno. fi- gliuol caro,

animo benevola, tollerante; cortesia (per lo più con uso retorico e in

. sarpi, i-1-202: qui, per non abusar più la pazienza di vostra

, abbia, abbiate o abbiano pazienza: per richiamare l'attenzione dell'interlocutore su

quanto si è detto o si sta per dire. casalicchio, 49: e

credo che, omnibus computatis, sia per conducere maggiori cose la pazienza e moderazione

esaltazione sua, procurava di tenerselo appresso per non gli dar adito e comodità di pensare

, lii-15-47: chi va in francia per trattar con quella nazione fa bisogno che

accinsero con ogni ardore all'assedio, per doverlo proseguire però non più con assalti

, abbi pazienza di farne lettere decenti per la forma. giusti, ii-29: non

perde la sua soma e cento la riprende per compiere a passi invisibili il suo lungo

che rappresenta vari oggetti, come, per esempio, una carta di geografia,

ecc. si è usato questo trastullo per scopo di educazione coi bambini, specialmente

. giustino volgar., 73: per ispazio di lxxx anni avendo sostenuto gravi

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (27 risultati)

ceca e passiva che i primi cristiani ostentavano per le autorità temporali fino a predicare come

perché la spagna ha elemento abbastanza nazionale per non lasciarsi dominare da chicchessia: un

carducci, iii-7-431: tra gli sdilinquimenti per l'amnistia di pio ix, tra le

che portano i fedeli a difesa, per avvertimento a respingere e sostenere i mali

isola, la quale fu appellata patmos, per la parola di dio e per la

, per la parola di dio e per la testimonianza di iesù. 5. bernardo

., 10-46: essendo aggravato, per le grandi sue pazienze, di molte

essendo sole in casa non trovate / per i vostri bisogni un che vi gratti

la vostra vedo- vil pazienza / vai per un palmo e più di penitenza.

produce semi sferici e duri utilizzati per confezionare corone del rosario (anche

s. v.]: 'pazienza': per una sorta d'arbore detto altrimenti 'sicomoro'

fossi, di cui gli antichi si servivano per diversi usi medicinali. 11.

-porcellone situato all'estremità poppiera e utilizzato per appoggiare l'antenna ammainata o la randa

un tempo dell'equipaggiamento militare, utilizzata per lustrare i bottoni della divisa.

guglielmotti, 633: 'pazienza': arnese per lustrare bottoni. 14.

espressioni ellittiche, con tono esclamativo, per indicare rassegnazione forzata. bembo, 10-vii-480

10-vii-480: del maestro non potuto trovar per torquato, pazienza. aretino, 20-127:

cinque miglia di salita, pazienza, per amore di don gesualdo che se lo meritava

destino. -in un inciso, per esprimere concessione. p p

magra parola, una parola amara, per chi non crede; ma tu..

, 18 (316): « oh per carità! » esclamò agnese, con

di portar in pacienza / la pena che per me avra'a soffrire. costo,

mascherarsi, / e dovrà accompagnarsi / per certa convenienza / con leandro, e

necessaria causa del ben publico, ma per guadagno o per altra causa volontaria.

del ben publico, ma per guadagno o per altra causa volontaria. -recarsi

. chiedete d'una notte sola contento, per recarsi poi a pacienza. -stancare

, hanno stancato la pazienza dei secoli per dare a se stessi l'attuale fisonomia

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (30 risultati)

è in una condizione diffìcile e ci sta per dignità, per non parere.

condizione diffìcile e ci sta per dignità, per non parere. 18.

v.]: * pazienzina si usa per vezzo in certe locuzioni familiari. *

durante il medioevo, quella concessa solo per tre generazioni. de luca,

benvenuto da imola volgar., ii-336: per tutte l'altre parti del mondo fu

alla fama di molti fu imposta macula per tutta la vita indelebile. quinci el bomba

, 94: massimiano i imperatore, per dichiarar la natura della giovanezza, usava

ii-150: il treno pareva fuggire pazzamente per conto suo. -stranamente, spensieratamente

fa chi lassa quel che egli ha per acquistar quello che è in mano d'altrui

tu possedi. boccalini, i-41: per la vanità di possedere un pappagallo non

e forte, come sete voi: / per sua disgrazia pazzamente amato / fu dalla

due barbare sentienziose scimie, / non per amore, ma per avarizia. verga,

scimie, / non per amore, ma per avarizia. verga, 8-239: l'

gli esistenti, io giuro esser lieta pazzamente per tre mesi. g. ferrari,

ogni noia, ogni disagio, ogni scomodità per poter poi dire a se stessi:

mobili che egli sembrava appunto aver voluti per spendere pazzamente, fino all'ultimo soldo.

una banda di sonatori, si aggira per i quartieri di napoli per fare pubblicità

si aggira per i quartieri di napoli per fare pubblicità a negozi e a prodotti

dal medio alto ted. patzeide 'misura per bevande ', attestato con esiti diversi

cagione ch'essa di là era uscita per disperazione e per lo gran romore che

essa di là era uscita per disperazione e per lo gran romore che faceasi giorno e

anche, smodati, sfrenati, lascivi per sollazzo; folleggiare, divertirsi sfrenatamente

: noi fra noi... pazzeggiavamo per letizia. benci, 1-46: quivi

regno di dio] non pazzeggia alcuno per ebbrezza, ma tutti sobri vegliano. leonardo

parendogli esser la potta da modona, per vedersi sberrettare dagli sfaccendati che venivano a

roberti, i-210: numi vili, che per rubare o per pazzeggiare scendean tratto a

numi vili, che per rubare o per pazzeggiare scendean tratto a tratto dalle stelle

con lei. pratesi, 5-363: non per questo però egli cessava di parere lo

sposa, cittadino di mugello, si stava per fiorenza pazzeggiando: né altro era il

custodito in essa acciò non uscisse a pazzeggiare per le contrade. botta, 4-588:

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (17 risultati)

in romagna mille fanti, chi dice per el frivoli, e chi per tenere

dice per el frivoli, e chi per tenere ferma faenza, che nel passare el

1-iv-183: or pon mente se, per imprudenzia / di questo pazzarello, apparecchiatomi

guarda se le son queste le giornate per fare la romantica! palazzeschi, 5-190

questi [ospedali] vogliono esser quelli per gli esposti e quelli de'pazzarelli i

e quelli de'pazzarelli i quali forse per difetto di cura v'impazziscono sempre più

idioti e dei azzerelli, il buffoneggiare per le bettole. pratesi, 5-273:

1-103: forse, pazzarello, / per questi orridi monti / dietro a damma

, come la pioggia e la grandine. per quanto belle esser possano, l'assicuro

il signor mauri non ti sgridi e per punirmi non mi mandi a'pazzarelli.

gli par che la succhielli, / per terminare il giuoco a'pazzerelli.

espansività, come, in certe cromolitografie per i contadini, santa agata le sue

dissigli... come non volavate, per certe cagioni, voi metter così ne'

nelle stinche o sì in gabbia / (per non mandarlo in galea com'e'merita

: il duca, che lo teneva quando per pazzericcio e quando per poltrone, si

lo teneva quando per pazzericcio e quando per poltrone, si voltolò nel letto e

giovane... è mezza pazzericcia, per non dir pazza intera. rovani,

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (20 risultati)

ber ni, 66: un nato solamente per far dire / quanto pazzescamente la fortuna

neutro. panzini, ii-18: piangere per così poco è pazzesco. bozzati,

io esigendo una somma pazzesca, - per garantirmi la vita -, così dicevo.

dà fastidio che asciughino la vailazza, per amore delle folaghe buone col risotto, delle

mentale ', oppure voci più specifiche per indicare le diverse forme di psicosi)

generico: perdita della ragione, associata per lo più con comportamenti difformi dalla norma

che fece uccidere la madre e sparalla per vedere com'elli era nu- drito nel

né piangere, né muovermi altro che per forza dal luogo dove mi trovassi.

staffile, / e con esso girava per la stanza. carducci, iii-3-316: -io

se, due o trecento anni fa, per una meticolosa pazzia d'iconoclasti..

estasi, catalessia, che si vede propagarsi per imitazione nei luoghi ove si trovano riunite

dagli psichiatri francesi del xix sec. per designare forme cliniche che oggi vengono ricondotte

, da j. c. prichard, per indicare la forma morbosa propria di individui

che tendono ad atti anti-sociali e criminosi per difetto di sviluppo della coscienza morale.

, nelle galere, ecc., per l'azione della reclusione. il numero degli

condizioni sale a 20 su 1000 prigionieri per anno. le forme le più comuni

dallo psichiatra b. a. morel per indicare disturbi psichici che oggi sono fatti

in sé immediatamente. 2. per estens. estrema mancanza di senno,

argomenti veduti, apensati / metter pazzia per folle oltracuitanza. sacchetti, 14:

pazzi quelli che perdono il conoscere iddio per diviarsi dalla sua via. savonarola,

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (18 risultati)

, cioè a quelle furiose fazioni che per sì lungo tempo fomentò l'italia con

tu vo- gli por la vita / per la tua pecorella ingrata tanta. sarpi

né potevamo bastantemente capire come potessero sostenere per sì lungo spazio e con sì gran

colpevole. boccaccio, iv-188: febo per correggere la sua pazzia gli fé l'

dimeno che permetterci in disordine ci assalti per diversi luoghi, potremmo dir allora che

por cacchi, i-124: questa, che per fino ad ora avete riputato virtù nel

qual pazzia può esser più abietta che, per raggion di sesso, esser nemico all'

un tempo era il mio genio / languir per un bel ciglio: / error de

solitamente ci si accontentava di un piccolo giro per le ville vicine. -atto

disperazione, da esasperazione (e ha per lo più valore di eufem.,

lo più valore di eufem., per indicare l'omicidio o il suicidio).

fatte da uomini maritati e non maritati per gelosia. tasso, n-iii-785: quanto parea

, 6-94: io farò qualche pazzia per non sopravivere a tanta mina, a

de'fortunati avvenimenti, avrebbe fatto pazzie per allegrezza. d. bartoli, i_3_i45

. c. garzoni, lii-12-385: per questi tre giorni stanno [i turchi

di scusare l'uomo lo suo peccato per esempio di chi fa quello o peggio

, vanno attorno. aretino, 20-166: per parere che tu ami la virtù,

una pazzia quello che dicono i cappuccini per iscusarsi del trattar male i loro novizzi

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (30 risultati)

12-iii-278: a me è stato detto che per troppa voglia di mostrarti ardito dài ne

a carnasciale duriamo a darci una cena per uno, e cominciaremo da me: con

passione amorosa quando ha la giusta età per farlo, ne è preda, indecorosamente

gelli, ii-81: anzi tengo ora per verissimo quel proverbio che io ho più

simone uomo letteratissimo darsi a far pazziole per così poter essere più disprezzevole a tutti

pàzzio). uscire di senno (per lo più, con valore iperb.,

lo più, con valore iperb., per effetto della passione amorosa).

e patronesse amabili, non siete convocati per pazziare. -scherzare. bacchelli

: i gatti... pazziavano su per i semafori spenti oppure meriggiavano sui piedistalli

corno pa990. boccaccio, viii-2-27: per questo, credendosi lui esser pazzo,

f f 148: turello, per la perdita de'suoi denari e sì per

per la perdita de'suoi denari e sì per lo 'nganno, di malanconia divenne

gittò. beicari, 6-369: andando per la strada diritta videro un uomo nudo

l. bellini, v-200: io per me... lascerei cuocerli nel lor

genio ', di colui che si dà per pazzo per apparire ossesso ai poesia.

, di colui che si dà per pazzo per apparire ossesso ai poesia. borgese,

; e tanto lo disse che quasi finì per crederci. non poteva che esser pazza

di veder quando una pazza sdrucciola / per modo tal che percuote la cottola.

: di nitro e zolfo / pieno per l'aria non volò mai razzo / come

non volò mai razzo / come vide per tacque andar quel pazzo. codemo, 304

il giovane, 9-52: segui, / per quel ch'occorrer possa alla giornata,

fuori di sé e si comporta dissennatamente per effetto di una violenta passione amorosa.

overo a tempo [quelli che] per non essere del continuo agitati dal furore

pazze (nello spedale che le rinchiude per curarle, e talvolta farle impazzare di

rare volte un inglese malinconico sarà portato per amare una francese che gli sembri pazza

(a) ~ 7: quale, per suo amor, si mostra pazzo,

esso lor portando la padella, / per rifriggervi dentro la mascella / con che

quelli che perdono il conoscere iddio, per diviarsi dalla sua via. pulci, 22-

con molti vostri argomenti, / e per farvi netti e denti / e farvi putire

negli errori e opinioni loro, offuscarono per ciò il loro insipido e pazzo cuore.

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (18 risultati)

cerca un parrucchiero / che lo copra per pietà. g. gozzi, 1-14:

pazza a non cominciar ad investire, per apparecchiarsi un ozioso stato al tempo della

seie ad uno voi montare / coven per forfa che para da pa ^ o.

di virtù. codemo, 160: per quattro pazzi aver da morire con questo

perdemmo la fanciulla: / e, per troppo voler, non ab- biam nulla

? 'ingravallo impallidì, afferrò pompeo per il braccio. 'tu sei pazzo! '

a donna onesta il ridere, abbondando per lo più solamente nella bocca delle donne

non ostante che la moltitudine sia, per lungo consueto, pazza e vana e piena

, sconvolto; eccitato, invasato (per lo più seguito da compì, di

b. davanzati, ii-45: pazi per sospetto e ciechi, non potendo aver collera

plausi da un popolo che pareva pazzo per la gioia di trovarsi men libero in

, 2-522: ho perso la testa per te. ed è vero, ho perso

innamorato pazzo, andrea la riaccompagna giù per le scale. -per estens.

raccoglie i pazzi cavalli e ancora ombrosi per la paura. 5. figur

orlandino pur presa la muffa / avea per quello così pazzo riso. g. gozzi

e detto fra sé esser pazza impresa per lui, spoglio d'alleanze, il

odissea, che introduce due porte, per le quali esce il popolo, come

quell'equilibrio borrominiano che tiene in piedi per miracolo tre case una sopra l'altra

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (15 risultati)

. ghislanzoni, 4-8: essi finiranno per abbattere i vecchi sistemi, a dispetto

, 1-81: ercole combatteva tal volta per pazza e naturale ferocità. giuglaris, 360

che costantino abbracciasse la religione cristiana, per l'ambizione di alcuni e il pazzo zelo

, 66: intanto il vulgo intuona per le piazze / la fanfara dell'ire,

quella immobilità con le più pazze scorribande per cui tramavano i vasetti, le sedie

'brenta ', giornale padovano, per avere con nobili parole svergognato i pazzi

, 1-933: stridon le pazze piche per entro gli oscuri querceti; / volan

vasari [zibaldone], 5-102: vedevansi per tutto cavalli d'ogni razza del mondo

belli e con pazza spesa mandati cercare per il mondo. domenichi, 5-17: avendosi

prezzo). alfieri, xiv-2-91: per pisa... è stato troppo tardi

.. sono meriti ben sufficienti per esigere la nostra gratitudine e la stima della

è un lago chiamato insano o pazzo per la sua maligna natura, il quale

questa abbia a essere una ottima medicina per cavare chetamente il pazzo del capo a

-acquistare il gonfalone dei pazzi: superarechiunque per stoltezza. f. scarlatti, lxxxviii-n-573

se io le pongo la branca adosso, per lo verace corpo di cristo, che

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (21 risultati)

-andare, essere, parere pazzo di, per qualcosa: apprezzarlo moltissimo, provarne vivissimo

con dispetto, io che vado pazzo per i cavalli. soldati, v-286:

le fave coi cardi. tu eri pazzo per le fave coi cardi ». «

-andare, essere pazzo di, per qualcuno: amarlo o ammirarlo moltissimo.

/ più giocondo né maggiore / che per zelo e per amore / ai iesù diventar

né maggiore / che per zelo e per amore / ai iesù diventar pazzo.

silvagni, lx-132: il marito, che per sposarla avea piantato la gaggiotti a cui

cui faceva la corte, era pazzo per sua moglie. cicognani, vi-60: le

cominciò a chiamare santo francesco, gittandosi per terra a modo di pazzo. amabile di

terraglie, che ha fatto cose da pazzi per farsi sposare. -proprio di un

9. -pazzo chi lo crede: per indicare che si ritiene incredibile una cosa

pazo senza staffe, * idest 'per rompersi el collo a la prima speronata

pataffio, 5: basta bene un pazzo per casetta. rappresentazione di s. maria

281: pazzo chi perde il volo per lo sbalzo. ibidem, 295:

tu pazzino? '... o per eufem. 'è un po'pazzino

io un pazzacon morale / e nato per purgare i miei peccati / con animo di

orlando il nome dell'ingrata angelica su per le roveri e per gli abeti con la

ingrata angelica su per le roveri e per gli abeti con la punta di quella

cosa narra, / a nina, pazzacchiona per natura, / saltò in capo improvvisa

ch'ogni uom si dice eh'e buon per un uomo. =

missini accorrevano deputati di tutti i partiti per avere

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (13 risultati)

che fanno ponendo una piccola moneta per piano e sbuffandovi con qualche forza, si

comincia a impedirci. 2. per estens. gamba o sostegno di un mobile

gianduia, over il pe de paypo pur per certo spacio. = var.

dalla francia, pari a 16 soldi per ogni soma. libro de'privilegi

ces, perché ivi, mancando il ponte per passarla, le pea- gne non potevano

. e puose in questo luogo peana per apolline, perché molti credono che e'

calcidense si riferisce che, non avendo per avanti dato opera alla poesia, dettò

tutti cantato, da tutti commendato e per segno di ciò chiamato invenzione degli dei.

inno cantato in lode d'apolline, per aver ucciso il drago pitone. monti,

, le lodi. 3. per simil. canto festoso di esultanza o celebrativo

atto del cantare il peana ad apolline per liberazion di peste o d'altro male

, 115: opere in terra, provvigioni per tutto l'anno, teatri vuoti

subito in cerca di una peatta per il giorno appresso. d'annunzio, v-1-221

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (18 risultati)

e sono oggetto di caccia sia per difendere le piantagioni sia per la

caccia sia per difendere le piantagioni sia per la carne e la pelle molto

propri dell'america, distinti specialmente per ciò che i loro piedi posteriori

del tutto rudimentale: hanno anche per caratteri: denti canini semplici,

: quanti risurgeran coi crini scemi / per ignoranza, che di questa pecca [la

spesso confessato in espressioni di modestia o per sfoggio di sincerità).

, triviale. -caratteristica (per lo più negativa) di un animale

. bergantini, 1-465: dovendosi serbar per lungo tempo, [il seme]

se 'l perdesse a mia pecca o per provedimento che far si potesse, io

32-137: « o tu che mostri per sì bestiai segno / odio sovra colui che

dimmi 'l perché » diss'io, « per tal convegno, / che se tu

cari e dolci frutti che egli ci ha per addietro abbondevolmente dati, egli ora più

contenere di non venire qui da voi per fuggire simil pecca. amenta, 4-81

a mecca2 (v. j, per incr. con putta. peccàbile,

, 1-27: l'ha fatto anco per levare le querele del diavolo, che,

. a. cattaneo, i-434: per quanto di raffinata virtù siano gli uomini,

son sempre uomini, cioè a dire peccabili per natura. tommaseo [s. v

150: un tal peccadiglio (per usar questa voce spagnuola) non toglie

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (37 risultati)

sentir raccontare. muratori, 6-349: per conto poi dell'appetito del bello,

entrava forse un briciolo d'odio, per lui non era un odio peccaminoso. pascoli

non diritta; la via che fu per una notte dentro una selva, e poi

una notte dentro una selva, e poi per un giorno, avanti e indietro,

da fiere; eppure non si dichiara già per malvagia o peccaminosa in sé, ma

, ma solo, a questo punto, per imperfetta e inefficace. pioverle, 1-70

8-832: sarebbe stato ormai peccaminoso, per me insistere, e per lei tornare a

peccaminoso, per me insistere, e per lei tornare a compiacersene. -con

fossi mai / stato anch'io vagabondo per via peccaminosa. bacchetti, 13-203: le

; adulterino. massaia, iv-8: per altri, poi, non riconoscendoli abbastanza

meglio soprassedere, tanto pel battesimo quanto per gli altri sacramenti. levi, 6-8:

la strega gli aveva dato un filtro per farlo morire. 3. per

per farlo morire. 3. per estens. molto sconveniente e biasimevole (

sono trattenuto da una sorta di rimorso per questo rapimento e abbandono momentaneo, che

es senzialità, e pensano per mezzo di esse potersi giungere all'

tanta professione, mentre non sono altro, per verità, che ligamenti agl'ingegni

così sono più presso a lucifero, e per conseguente li meno peccanti sono in luoghi

iddio... non vuole essere lodato per la bocca de'peccanti. beicari,

che e la 'concordia ', e per contradizzione e per nocumento. gobetti,

concordia ', e per contradizzione e per nocumento. gobetti, ii-64: nello

realismo fantastico solido, talvolta soltanto peccante per manierismo di stampo francese. -sbagliato

nuovo non ripigliasse la penna in mano per abbozzarne due lettere al re et al cardinale

che, se non sopragiongono alterazioni travagliose per qualche debolezza dello stomaco causata da umor

peccante, stii conservato con lunga vita per servizio e tranquillità del mondo. gazola

, doppo la purgagione, si querelano per indi sentirsi accresciuto il male, gli

bislacca. nannini, 1-19: per tanto io giudico esser bene eh'un

la dissuasi da queste prattiche, per secondare l'umor pec cante

ogni momento quel talamo in cui dice per solito scherzo non pullular che papaveri

: i buoni si guardano di peccare per amore della vertude, i malvagi si guardano

amore della vertude, i malvagi si guardano per paura della pena. fra giordano,

incontanente che i dimoni peccorono, non per loro correzione, ma per nostra.

, non per loro correzione, ma per nostra. dante, inf., 4-34

peccasse, aveva più notizia di dio per chiarità evidente a lui che non ha uno

che non ha uno servo di dio per fede. ficino, 6-121: in tutti

e di fatto talora pecca, ma per non essere al male avvezzo, con l'

acciocché pecchi. pascoli, 1144: per non peccare contro i miei fratelli,

.., la quale si mostra affatata per piacere carnalmente, sempre pecca mortalmente.

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (29 risultati)

di me che io giudicassi le mie per opre sì degne che si potessino intitolare

del possibile? in che peccaste mai, per dovere udire i discorsi del signor prefetto

espressioni peccare carnalmente, in lussuria, per amore, e talora con valore eufemistico

cielo d'alcamo, 125: solo per questa cosa adimpre- tare: / con

51: se a sorte pur una pecca per fragilità, è degna di scusa,

fragilità, è degna di scusa, per esser ella più molle e più facile al

. forteguerri, 8-80: chi pecca per amor io non riprendo. tommaseo, 1-255

, 16-290: ho peccato con molti per aver troppo amato un solo uomo. bartolini

di meridionale, non aveva molta religione per quel genere di virtù. « né mia

finora la voglia ». -concedersi per denaro, prostituirsi. periodici popolari,

poco ci pecca il populo, il quale per instinto suo è raro e piccolo remuneratore

con vergogna e strettezza fanno le spese per il vivere, vestire ed ornamenti di

altri esempio, fallate e eccate per l'esempio di altri più presto che altri

più presto che altri faccia ene per lo vostro. machiavelli, 1-iii-92: non

le faccende pubbliche, peccano quando per malizia e quando per ignoranza.

peccano quando per malizia e quando per ignoranza. gemelli careri, 1-iii-128:

mai, nemmeno da principio quando, per non conoscerla ancora bene, non temevo

none errare, o se pure pigliassi errore per immaginamento, i'lo piglierò piuttosto contro

, 176: flaminio aveva peccato maggiormente per la negligenza e temerità usata nelle ceremonie

negligenza e temerità usata nelle ceremonie che per l'ignoranza e poca maestrìa di guerra

rese [l'impresa] quasi impossibile per la maniera altresì dell'attacco, in cui

, biilow, tirpitz, se peccarono per molti riguardi, su questo punto almeno

3-4. -184: il prender luna per l'altra è un equivocare, ch'e

zione... è sofistica, peccando per fallacia d'accidente. spallanzani, v-93

contra e regole della buona divisione per le quali si vieta che l'

, 7-250: guicciardini... pecca per soverchia intralciatura di stile, il che

schifo pensano che molti irlandesi pecchino [per libertà di linguaggio] nello stesso senso

tragi- commedia pastorale, il titulo pecca per soprabondanza di parole vane e nugatorie.

spiace pel giornale,... ma per l'amor di dio, anzi di

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (45 risultati)

vostro, se pur pecca, pecca per bontà. castelvetro, 8-2-195: perché

: pecca l'adone, appresso, per affettazione, perché l'autore per troppo voler

, per affettazione, perché l'autore per troppo voler parer toscano si manifesta per

per troppo voler parer toscano si manifesta per non toscano. b. fioretti,

: una tale poesia, quantunque forse per l'altre parti eccellente, pure non

parti eccellente, pure non solo pecca per la parte del soggetto, il quale

. tommaseo, 15- 378: per mala ventura, del difetto medesimo pecca in

stati segnati di maggiore o minore riprovazione per il loro peccare contro le regole. piovene

: dopo l'alterazione dànno le purghe per evacuare e dànno certi medicamenti che per propria

per evacuare e dànno certi medicamenti che per propria virtù spengono la mala qualità nell'

un umor adusto e fervido che, per conseguenza, offende anco le parti più

.. troppo né anche il verno per ordinario, essendovi i freddi piuttosto lunghi

a temere se medesimo e dirsi misero per quelle cose che avea peccato.

volte al giorno: essere indotto, per la debolezza della natura umana, a

condizione di perdersi e... per l'ansia di veder finita questa fabbrica

, ibidem, 223: a chi pecca per erro [semplice sbaglio] s'ha

] s'ha compassione; ma chi pecca per arri non merita scusa [per quella

pecca per arri non merita scusa [per quella ostinatezza che mal s'imputa agli

-arca aperta, il giusto vi pecca: per indicare che l'occasione favorevole può indurre

o minore gravità, il peccato mortale (per cui cfr. mortale1, n.

veniale), il peccato attuale (per cui cfr. attuale, n.

stato in cui si trova il peccatore per la mancanza della grazia santificante; ulteriori

a l'altro in la necessitade ka per le peccade nostre la fede è perduta

lei ch'amenda le pecata, / per quel veder gli è fatta perdonanza. angiolieri

criatura, 9oè a dire no tei menare per boca levemente... erché

è raxone né convignevele che tu tei mini per boca. bisticci, 1-i-244: il

non attendeva ad altro, come quello per lo quale mezo l'ompotente idio voleva

l'episcopo o il suo prelato muoversi per zelo di carità, sentendosi offeso in

di carità, sentendosi offeso in dio per quel peccato e per il danno della persa

offeso in dio per quel peccato e per il danno della persa pecorella.

dalla necessità o non sono peccati o per lo meno sono più

deve essere un peccato contro lo spirito per tutti gli uomini di ragione, anche

mortale. passavanti, 130: per uno uomo, cioè per adamo, che

130: per uno uomo, cioè per adamo, che fu principio della umana

della umana natura, la quale da lui per seminale generazione discende, il peccato,

s. agostino volgar., 1-6-201: per nulla sua in sé negligenzia perisce l'

del parvolo non circonciso, se non per obbligazione del peccato originale. savonarola,

di questi sacramenti è il battesimo, per purificare lo uomo dal peccato originale e

modo e ci dilettano e ci costringono per l'alegrezza a ridere, essendone cagione

, essendone cagione la natura nostra corrotta per lo peccato de'nostri primi parenti,

. giuseppe degli aromatari, 256: per la caduta del nostro primo parente,

: con la sua sacrilega penna scrisse che per 10 peccato di èva iddio aveva decretato

peccato originale. moravia, 22-24: per liberare gli uomini dal peccato originale e

non essere incolpato da voi di vanagloria per la libertà de'miei detti, né

peccato di bugia secondo la mia coscienza per lo dire della verità. f. d'

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (22 risultati)

sempre stato così. -come esclamazione, per riconoscere la propria colpevolezza o responsabilità.

appetito, / in obbrobrio di noi, per noi si legge, / quando partinci

[la meretrice], credendo che per quel modo la invitasse a peccato, le-

ci sia peccato? bizoni, 48: per osservare il costume di venezia si andò

conducea, cui bravamente / a ballar per le strade avea insegnato; / e così

consapevole del secondo peccato della sorella, per sollecitare un matrimonio copriscandalo? piovene,

è una riga che minacci l'inferno per i peccati della carne; cristo annuncia

. pratolini, 3-17: maria fu per diverso tempo il mio peccato. fantasticavo

naturai peccato mi tirava, in quanto per me si potesse operare, vergogna fare

, 3-i-216: grazie, boine, per il * peccato '(che leggerò con

ché le altre punizioni son troppo leggieri per un peccato sì grave. porzio,

la forza, l'ingegno e gli amici per non pagare nella pena d'un picciolo

lii-6-17: hanno questo alzar di fede per solennissimo sacramento, e tutti piuttosto lasceriano

i peccati dell'arcigranellone, a'quali egli per corollario ne aggiunse poi altri di nuovi

nievo, 436: gioverà notare il peccato per cui cadde venezia inonorata e incompianta dopo

di mio figliuolo, il quale, o per trascuragine o per cortesia, avendo donato

il quale, o per trascuragine o per cortesia, avendo donato il suo 'constante

monti, iv-375: ora non sarebbe per me e pe'miei colleghi, in nome

uali. vi scrivo, non sarebbe egli per tutti noi il massimo e'peccati se

. borgese, 1-134: lo punzecchiavano per la negligenza del vestiario e il disordine

: manlio l'imperioso,... per un felice peccato di disciplina militare,

peccato originale, che non ha redenzione per sangue che si

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (22 risultati)

assoluzione all'utopia. 6. per simil. ingiustizia della sorte. - anche

angiolieri, vi-321 (23-8): per segarmi la vena organale, / quella

non è altro che peccato della natura per difetto della materia. -sapore sgradevole

palladio volgar., n-14: se per questa confezione sentissi alcun peccato nel vino

men dal genio dell'autore, il che per avventura è non men grave peccato.

. dànno anatema ad un'opera, per quanto possa essere utile e bella, se

'...: può, quasi per celia, dirsi del- l'offendere,

inglese. 8. ant. dispiacere per la sventura altrui, compassione, pietà

di esci., esprime il disappunto per il verificarsi di un evento sfavorevole o

evento sfavorevole o dannoso, il rincrescimento per la mancanza di una capacità, il

mancanza di una capacità, il rammarico per un vantaggio non ottenuto o sfumato.

gran peccato, si pose a sedere lì per l'appunto dal bersaglio, con dire

appunto dal bersaglio, con dire: per non essere colto. -brutto come o

non il peccatore: riferire un fatto per lo più biasimevole tacendo il nome del

più biasimevole tacendo il nome del protagonista per discrezione o riserbo. de roberto

l'uomo colla femina carnalmente sanza peccato per virtù di quel sacramento. giovio,

, / d'assai pene guernita / per uno ch'amo e volglio / e noli'

ne è tutta colma? -tenere qualcosa per un peccato mortale: ritenere di doverla

. v.]: * lo tiene per un peccato mortale ': per cosa

tiene per un peccato mortale ': per cosa vietata, da fuggire.

è senza peccato scagli la prima pietra: per indicare che solo chi è esente da

-peccato confessato è mezzo perdonato: per indicare che la confessione del proprio torto

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (34 risultati)

-peccato vecchio, penitenza nuova: per indicare che un nuovo modo di penitenza

un nuovo modo di penitenza è necessario per eliminare vizi inveterati. g. c

seguitassero i medesimi modi, ci sarebbe per avventura un giorno il giuoco forza e

, e quelli grossi se li tiene per sé. -vezzegg. peccatuccio,

più non fui richiesto a corte alcuna per qual si voglia minimo peccatuzzo, ma

a morte un'opera di chiaro autore per un minimo peccatuzzo. alfieri, 9-33:

essere perdonate a quell'uomo che, per la scienza, s'era ridotto con quelle

o ha commesso uno o più peccati per lo più di una certa gravità; che

, 5-53: noi fummo tutti già per forza morti / e peccatori infino a

sancto sangue sanctissimo che vui avi pagao per nui peccauri su la croxe. della robbia

: voi siete uomo peccatore, viatore per ancora, co'sensi che non lasciano

re del ciel in terra quell'invia / per la colpa purgar del primo padre.

re peccatore [davide] scegliesse, per andare a piangere, un luogo così

altri. sarpi, viii-64: era proibito per li canoni di ricever alcuna cosa per

per li canoni di ricever alcuna cosa per donazione o per testamento da diverse sorti

di ricever alcuna cosa per donazione o per testamento da diverse sorti di publici peccatori

io mi presi sugli albori della vita per il mio precoce interesse, non

ho mancato in questi santi luoghi pregar per lei. cristoforo armeno, 1-360:

. de roberto, 762: pregate per noi peccatori. -come ingiuria.

v.]: 'vecchio peccatore ': per lo più in- tendesi di peccati di

piace di morire. 3. per estens. che è colpevole di un delitto

acciò si rilevino. 4. per estens. soggetto a difetti e a imperfezioni

'impeccabili'sono lodati gli artefici dell'arte per l'arte... il vero poeta

. io vedessi a te tanta pena per salvare me peccatore ». pulci, 16-59

me peccatore ». pulci, 16-59: per errore / si misse [la badessa

la badessa] dell'abate le mutande / per che la monacella peccatore / disse:

'. proverbi toscani, 65: per un peccatore perisce una nave. p.

]: il giusto patisce, ne soffre per il peccatore. 8.

aqua se pegano le peccatrix dolente / per parir a li adultri piu belle e

, più peccatrice che altra, dolente per li miei disonesti amori, però che

498: deh! lascia il dono per man peccatrice, / ché a te,

i passi verso le sabbie, pregarono per l'anima della peccatrice. papini, 27-

storia appassionata dell'amore di uno studente per una donna dell'alta società.

tua infinita bellezza in terra nacque / sol per purgar

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (30 risultati)

di continuo occupata in tante gran cose per la gloria di dio, si metta a

io me ne vo a buttare in orazione per te, che per peccatrice ch'io

buttare in orazione per te, che per peccatrice ch'io sia, sarà però tanto

di gravi peccati, donna pia, per umiltà e per coscienza di quel che

peccati, donna pia, per umiltà e per coscienza di quel che le manca alla

stupendo ovale di madonna peccatrice, smorzò per qualche minuto quelle ire. 2

poi tra lor le peccatrici, / tal per la rena giù sen giva quello.

peccatrice, si intende di suo corpo per lussuria, come ancora oggi s'intende.

scacerni l'accostò. 3. per estens. che induce al peccato, peccaminoso

botta, 4-873: giangastone andava trasvestito per le taverne,... e

borgogna, / canarie tutti i giorni per confortare il petto, / e un peccher

uno in altro fiore / la dolce manna per luoghi diversi. boccaccio, viii-3-212

cominciarono la mossa delle nuove colonie loro per proveder d'altra stanza la cresciuta fruttuosa

. i. frugoni, i-1-9: per le piagge iblee / sagace pecchia gli

muschiato cerambice. -in espressioni comparative, per indicare un numero rilevante, l'organizzazione

, o t'apparecchia / cento udirne per uno, e che ti punga / più

: fanno un ronzio, un cicalio, per quel convento che paion uno sciame di

sacro? quaglino, 3-27: orrean per li occhi vivide scintille / a sciami,

occhi vivide scintille / a sciami, come per i prati a maggio / lucide d'

', e che sta posta la pecchia per metonimia, che fa il mele per

per metonimia, che fa il mele per la cosa fatta. -albergo,

duca ad ogni prova. / ma per schizzare il mel da questa pecchia,

noia a persona, e un altro comincia per qualunque cagione a morderlo e offenderlo di

lasciare mal menare e bistrattare, ma per rendergli, come si dice, i coltellini

: pon mente che datogli il gallone per la sua qualità di pecchia gli rimase

non possino né debbino pigliare e porre per tingere di nero più di tre rasce

tingere di nero più di tre rasce per pecchia, cioè caldaiata, e la pecchia

ponghino più di dette tre rasce o quattro per e e ignani

e e ignani per ciascuna pecchia di aggrommatura, di al-

., forma aferetica di capòcchia, per capecchio (v.). pecchiàio

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (20 risultati)

senza pietà. 2. per estens. bere smodatamente. salvini,

: uomo non vide mai la pecchia per vecchiezza diventare disutil fuco e pecchione,

apiaio 'nveri / e'pecchion nuovi, per fare altra prole. 2.

fare altra prole. 2. per simil. aereo da bombardamento. montale

7-40: ho detto « fu risucchiato » per indicare con una immagine quasi violentemente fisica

peccia rilevata. 2. per estens. rigonfiamento, gonfiore. pietro

petto '), con cambio di genere per influsso di pancia. pecciata

picis (v. pece), per il colore. pecciòtto, sm

38: 'pecciòtto ': eufemismo per 'cazzotto '. = etimo incerto

comandamento l'uom si ruppe / unde per sì malvagio e greve pecco / noi rice-

solforico; è insolubile in acqua; serve per pavimentare strade e terrazze, come combusti-

e terrazze, come combusti- bile, per preparare vernici, coke e nerofumo,

preparare vernici, coke e nerofumo, per calafatare imbarcazioni di legno, per chiudere

, per calafatare imbarcazioni di legno, per chiudere ermeticamente vasi e altri recipienti.

questi maghi perversi d'operare ogni cosa per arte diabolica,... servendosi

pece, alberature e cose altre necessarie per gli armamenti navali. galanti, 1-ii-477:

e intanto / alto e festoso va per l'aria il canto / augurioso de'compagni

calafatando le coste. -in espressioni comparative per indicare un'assoluta nerezza (anche in

ovidio], 246: tu scorgi per te stessa il cielo intorno / cinto di

. pallavicino, 3-i-87: eromi imbarrazzato per ceremonia, ma con tanta difficoltà mi

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (34 risultati)

fuso e cotto fino a consistenza convenevole per essere posto in pani. -pece

borgogna: resina ottenuta dall'abete rosso per incisione della corteccia. lessona,

... si adopera in medicina per farne empiastri... 'pece di

viscosa, di colore marrone, usata per turare ermeticamente recipienti. ricettario fiorentino,

fusa con paraffina o ceresina; è usata per impeciare le botti che si adoperano per

per impeciare le botti che si adoperano per la conservazione e il trasporto della birra

residuo della distillazione della glicerina, adoperata per la preparazione di lucidi per cuoio e

, adoperata per la preparazione di lucidi per cuoio e per tessuti impermeabili. -pece

la preparazione di lucidi per cuoio e per tessuti impermeabili. -pece di lignite e

di frattura concoide, che si adopera per la preparazione di materiali isolanti per l'

adopera per la preparazione di materiali isolanti per l'elettrotecnica. -pece di ossa:

distillazione del catrame di legno e usata per calafatare le navi, per incatramare lo

e usata per calafatare le navi, per incatramare lo spago dei calzolai e le

dei calzolai e le manovre navali, per turare vasi di legno, nell'industria

mirto, e fa'guardare il cavallo per tre dì. rime anonime napoletane del

-pece secca: ottenuta da quella liquida per bollitura o essiccazione. ricettario fiorentino

acidi grassi, usato come materiale isolante per cavi. -pece zopissa: quella che

si chiama zopissa. 2. per estens. propoli. tanaglia, 3-262

uno che gli piglia e mette al fuoco per imbiancarli: gli dà lo spermaceto (

dà lo spermaceto (grasso di pece) per farli venir lucidi. 3

venir lucidi. 3. per simil. acqua scura del mare o di

. figur. colpa, vizio morale (per lo più nell'espressione essere macchiati,

roselli, lxxxviii-n-449: che vogli virtù aver per vece / d'ogni mondana cosa,

dell'eresia. bacchelli, 14-89: per concludere per ora sulle donne, è naturale

. bacchelli, 14-89: per concludere per ora sulle donne, è naturale che su

di far ciò che non lece / han per legge le persone. oliva, 506

s'è appiccicata questa pece del falso per un verso, chi per un altro.

del falso per un verso, chi per un altro. -abito vizioso.

poi furono che di tal pece imbrattaronsi per tre secoli e più, facendo poemi

1-138: era sempre ben provvisto, e per la parma, la sua girondina,

bartolomeo da s. c„ 21-3-4: per lo vivere insieme si formano i costumi

resina che residua nella distillazione della trementina per ricavarne l'essenza; si presenta in

mastici, adesivi, lubrificanti e anche per la produzione di alcune resine sintetiche.

orologio di s. marco, 155: per comprar smalti, pexa greca e roxòli

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (26 risultati)

per tuto denari 88. ricettario fiorentino, ii-36

, cotta nell'ac qua per infino che perda el seco naturale odore e

sarà fatta con polvere di matton pesto ridotta per lungo macinamento impalpabile e incorporata con

e pecegreca, sarà attissima a stuccar vetri per modo che l'aria di fuora

greca e picchiando su due scatole di petrolio per imitare il fracasso dei tuoni.

mio, tu sii. adesso e per sempre el benvenuto! ». =

a paolo. 2. per simil. striscia di carta, di cuoio

di cuoio o di altro materiale, per lo più rettangolare e di dimensioni ridotte

rettangolare e di dimensioni ridotte, usata per sigillare, incollare, ecc. soffici

viani, più la bottiglia della gomma per le pecette. -in partic.

celare elementi del soggetto fotografato (e per lo più è usata dalla censura per

per lo più è usata dalla censura per coprire particolari anatomici). 3

: nota...: 'pecetta', per seccatore. pirandello, 7-378: ah

ferd. martini, 1-i-109: anche per questa volta ho tollerato e, come

cerretano il quale tanto più si sbraccia per farsi udire, quanto meno è convinto

staccarli da quel pecettóne di gomma, per quanti sforzi facesse. = deriv

'e blende 'blenda ', per l'aspetto scuro e cristallino.

pechinese. = v. pechino; per il n. 2, cfr. ingl

peciaiòlo), sm. piccolo vaso, per lo più di latta e provvisto di

di latta e provvisto di beccuccio, usato per contenere la pece per saldature.

beccuccio, usato per contenere la pece per saldature. carena, 1-200:

carena, 1-200: 'peciaiolo': vasetto per lo più di latta, con beccuccio

serve a contenere la pece in polvere per le saldature. = deriv.

pecilandrìa, sf. zool. fenomeno per cui in una stessa specie di animali

pretori fu posta. 2. per estens. portico costruito daltimpera- tore adriano

nel suo mestiere). 2. per estens. persona incapace, incompetente e

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (23 risultati)

lama di luce obliquamente, / e per la gran ruina della lava / le

male accomodato. 2. per estens. persona lagnosa e fastidiosa a

pelle d'una pecora,... per riconoscimento della grazia ricevuta. fiori di

... venieno a questo pozzo per acqua per dare bere alle mandrie delle pecore

. venieno a questo pozzo per acqua per dare bere alle mandrie delle pecore.

93: ora odo una piva / per confortar se'pegore in campagna. s

sei specie di pecore, diverse ancora per la grandezza del corpo e per il

ancora per la grandezza del corpo e per il color della lana. foscolo, iii-1-469

verso la cenciosa che faceva inutili sforzi per trattener le pecore avvinte da lunghe corde

lii-13-234: apparec- chiavasi poi ogni sera per il lungo della piazza, sopra a

in tracia, in anatolia... per ritrovar quella stessa passione [dei pratesi

quella stessa passione [dei pratesi] golosa per lo stufato di pecora. -ant

-in similitudini e in espressioni comparative per indicare umiltà, mansuetudine e dolcezza o,

innocenti a dio: -noi siamo mortificati per tutto il dì e siamo stimati come pecore

, ii-87: essi sono stati considerati per lo più come branchi di pecore e

anzi sopratutto gli storici, appaiono pecore per andare uno dietro l'altro senza né

come pecore. sbarbaro, 2-51: per l'indifferenza / di tutto ai nostri

e pronunciato. -anche con sineddoche, per indicare una persona che ha tale profilo

e con degli occhi da pecora morta chiedeva per dove prendere. -carta di

2. figur. persona che per pusillanimità e paura si ritrae di fronte

, a un pericolo, o che per viltà non ha il coraggio di manifestare

batteux. bacchelli, 1-ii-556: mi prendete per una di queste vostre donne, più

, senza averne coscienza e vantaggio, per gli interessi altrui. tommaseo [

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (29 risultati)

sia cosi pecora da tornare a teatro per moda, per abitudine, per rispetto

pecora da tornare a teatro per moda, per abitudine, per rispetto umano o che

teatro per moda, per abitudine, per rispetto umano o che so io.

: il buono pastore dà l'anima per le pecore sue... io sono

., xvi-6 (195): per lo quale amore, per speziale segnacolo,

195): per lo quale amore, per speziale segnacolo, cristo volle che fosse

bianca: persona buona e virtuosa (per lo più in contrapposizione al mondo malvagio

-accorgersi al brodo se sarà pecora: per prospettare ironicamente l'esito negativo di false

-essere lana delle proprie pecore: per indicare un oggetto comprato con i propri

caccia vogliono a un dare, / per insino alle pecore lo mordano. -essere

mordano. -essere pecora da pastura: per indicare una persona sciocca che sarà facile

e viene ad esser conosciuto da sanguino per pecora da pastura: cioè ch'i

è modo preso dalle pecore che si segnano per qualche fine. -fare da

idem, 1-i-424: basta una pecora rognosa per guastare tutto il branco.

sua pelle è una trista pecora', per indicare che, se una persona non è

di pecora non passa mai la pelle: per indicare che le offese di chi è

24. -non tutte le pecore sono per il lupo: v. lupo,

pecoràgine), si. stupidità unita per lo più con codardia e continui timori;

: andiamo, ad ogni modo siamo pagati per ispen- sierati: ecco il pedante del

claudio, che fu poi imperatore, per esaggerare la pecoraggine d'alcuno, disse

denota stoltezza, scempiaggine, ottusità (per lo più al plur.).

.). castiglione, 247: per niuna altra cosa fanno tante pe- coragini

altra cosa fanno tante pe- coragini che per esser estimati bon compagni. c. fioretti

, buona, una solennissima pecoraggine, per la quale ha resa la regola scritta da

guisa è una di quelle pecoraggini creduta per lungo tempo da molti. bresciani,

cotai pecoraggini. nievo, 3-71: che per ogni dove tutta quella gente spegnesse quel

scarfoglio, 11: è indubitabile che per essere in italia insegnanti e critici di

seguita ad ammirarla [la cupola] per pecoraggine. emiliani-giudici, ii-207: la

la poesia petrarchesca... era per la pecoraggine degli imitatori divenuta fiacca,

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (25 risultati)

che non ce ne voglia certo per scrivere il 'genio del cristianesimo 'e

). pastore di pecore (e ha per io più una connotazione spreg.)

20): david re, essendo re per la bontà di dio, che di

pecoraro, driante nomato, s'abbatté per avventura ancor egli a vedere. guarini

una ninfa e vengo di lontano / per farmi in questi boschi pecoraia. salvini,

vogliono avere questa fazione,... per poter rincorrere et affrontare il lupo.

: 'e gli ha posto il lupo per pecoraio. 5. dimin.

sm. massa di pecore (e ha per lo più una connotazione spreg.)

abbondantemente ridotto, addirittura scalcinato, anche per un'epoca di decadenza insolitamente pecoreccia.

cavaliere era entrato nel pecoreccio né era per riuscirne. bandello, 2-10 (i-775)

entri nel pecoreccio e che poeta / per lei diventi. varchi, 3-97: io

non vero non mai più intervenutogli, per vergogna o paura s'uccise. guarini,

sia ravviluppato. leopardi, 559: per non uscire di strada e non entrare

a bocca aperta quando il duca, per cavare una buona volta i piedi da quel

grammatico e noiare invece molte persone per bene, lasceremo lui nel pecoreccio e torne

ampanella, i-115: ché '1 pecoreccio per virtù si spaccia / dagli astuti sofistici

altramente quel porcissimo pecorone anderà pecoreggiando per fi renze lui avermi abbattuto

di piccole dimensioni (e ha per lo più una connotazione affettiva).

le accenate industrie colle lor pecorelle non per bontà, ma per solo interesse.

lor pecorelle non per bontà, ma per solo interesse. le tosano, le vendono

-in similitudini e in espressioni comparative per indicare mitezza, mansuetudine, dolcezza,

... / hatte visto essaudir, per lo suo amore, / e prieghi

qual desìo, vaganti pecorelle, / per i prati del ciel siete portate?

, dietro una finta pecorella, raccolta per compassione, s'erano infilati i lupi suoi

le sue anime e le sue pecorelle sono per terra o se fanno bene, e

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (21 risultati)

furbi che ti regala il nome di pecorella per mungerti e tosarti al vivo in nome

: non le mancava proprio più nulla per essere una buona pecorella cattolica. cameroni,

cameroni, 108: con don abbondio per curato, cosa possono fare quei poveracci

le mie pecorelle. -peccatore (per lo più nell'espressione pecorella smarrita,

l'episcopo o il suo prelato muoversi per zelo di carità, sentendosi offeso in

di carità, sentendosi offeso in dio per quel peccato e per il danno della

sentendosi offeso in dio per quel peccato e per il danno della persa pecorella. firenzuola

accorse molto allegramente, credendosi avere guadagnato per quel dì assai, traendo dalle fauci

a suo modo, se ne uscì per il rotto de la cuffia.

. carducci, iii-26-156: non ligio per pecoresca infingardaggine a un testo, il

testo, il fraticelli adotta con giudizio per lo più fino delle diverse lezioni quelle

. galileo, 3-4-351: l'agnello, per la sua gran dezza,

6-335: il pubblico dovrebbe commuoversi per l'astratta genericità di un dolore

non gli riempie. 2. per estens. pedissequo, passivo, scioccamente

, 27: la seconda [fazione] per somiglianza di costumi piegavasi sempre meglio a

s. maffei, 4-60: non mancano per altro luoghi ov'anche la pecorina va

di balduccio, 71: sieno scritti per uno buono scrittore da essere trovato..

si vorrebbe dare d'un ventre pecorino per le gote tanto quanto il ventre o le

quegli che in luoco di fratto producano lana per bellezze e bontà superiore alla pecorina.

fia inclinata / la mente tua, per util trar di quelle / di cacio o

della sola ginestra. turra, xl-230: per riparare opportunamente alla presente penuria di bovini

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (21 risultati)

4-250: iasone... non andò per rubbare la pecora d'oro nel tempio

ginocchia che tremavano sì che stava tuttavia per cadere. -cuoio pecorino: foglio

passato poco più d'un mese, / per convenevol termine prescritto / da un pecorin

ne esistono diverse varietà, con sapore per lo più forte e piccante.

agnello. -anche in espressioni comparative, per indicare docilità, remissività o de

, 197-20: essendo costui scorto un poco per pecorino, spezialmente da'bardi suo'vicini

/ che ti fé azzuffar col pecorino / per la quistiondel resto del fiorino?

un pecorino che un contadino da dicomano per frodarlo avea nascoso in una soma;

il quale non avendo mai fatto un zitto per tutta la vita, a punto cominciò

conquistare 'aureum vellus ', che per vulgare si dice uno pe

1-i-34: pretenderebber che il maestro / per un pecoro, o un paio di capponi

grossolana, ignorante, sciocca (e per lo più presuntuosa e saccente);

ginepro volgar., 59: aspettando per grande ispazio, ad alquanti incominciò a

allevato, / ogni uom ti mira per un pecorone. ariosto, i-iv-

pecorone, che fa ciò che può per diventare un becco. bandella, 1-30

ma era un pecorone che più volte per la sua insolenza solita fu scardassato.

che io aveva compagni di collegio erano per la maggior parte pecoroni di montagna,

/ parato a ciambellotto, e vien per elio! ariosto, vi-368: io farò

/ et in cautele io non gli son per cedere. straparola, i-173: tutta

pirandello, 8-733: vantaggio inestimabile sopratutto per la francia. pecoroni...

. bestemmiava... lagnandosi che per colpa di un governo pecorone..

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (16 risultati)

stessi re ebbero a morire per uno stranguglione di risa, e alla

scritto e ordinato, / come vedete, per me ser giovanni. / e 'n

signor l'ha intitolato, / ed è per nome il peco- ron chiamato,

monti, 9-611: errai gran pezza / per l'ellade contrada; e giunto ai

appare quale scaglia inutile. 2. per antonomasia: poesia lirica. pascoli,

usati nell'industria alimentare e dolciaria per la preparazione di marmellate, gelatine

calore, e che si forma per bollitura dalle polpe delle carote e

solventi, ed è usato in batteriologia per la preparazione di terreni di coltura.

di una sostanza da solubile a insolubile per mezzo di azioni esterne. -anche:

grigiastro, che si trova, per lo più in aggregati fibroso-raggiati, di

questa nell'acqua; produce la pectina per l'azione del calore e degli acidi

denaro o altri beni di cui, per ragione del suo ufficio, abbia l'

pub- lico servizio che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il

amministrazione, se ne appropria (peculato per appropriazione), oppure lo destina a

a profitto proprio o altrui [peculato per distrazione). siri, 1-vii-495

1-vii-495: non trovavasi ordinazione a morte per il peculato. de luca, 1-15-2-292:

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (29 risultati)

peculatori e di serpigni. 2. per estens. usato per commettere peculato;

. 2. per estens. usato per commettere peculato; che ne costituisce soggetto

di una determinata cosa o persona (per lo più nel confronto con altre);

v'ha azione dal comandante ordinata, per piccola ch'ella siasi, che dal soldato

piccola ch'ella siasi, che dal soldato per mezzo del tamburo non si comprenda,

, 1-v-250: couvre, veggendolo sì imbarcato per campora, dissimulò l'avversione peculiare che

maxime quello dalla moglier con el marito per qualchi loro difetto; però in romani

ebreo liberar dalla servitù di egitto e per camino alpestro condurlo nella terra di promissione,

egizi, popoli gentili, le vasa per portarsele con esso loro. ulloa [gue-

narrazione quando n'è più assimilabile, per la sua forma, il contenuto.

di denaro o di altri beni, per lo più modesta, di cui si

peculio. alberti, ii-213: il mercatante per acquistar qualche pecùglio espone la vita sua

peculio regio. giuglaris, 3-164: per farvi un poco di peculio a che pericoli

prenditore che assoldasse gli uomini e guadagnasse per sé, ovvero da capitano eletto che

virgilio / stimo, sì, ma per te, mio dolce assenzio, / posterghinsi

'. ho il cuore così generoso per lo sprezzo dell'interesse, come l'ingegno

dell'interesse, come l'ingegno prodigo per l'abbondanza del peculio. -per

amministrazione ma non la facoltà di disporre per donazione o testamento (nell'età imperiale

cui essi potevano disporre liberamente anche per donazione o testamento; e a partire da

, servaggio, ecc.; e, per analogia, ai beni di uso personale

o da altre persone si dona alcuna cosa per cagione di cavalleria, ovvero che egli

. ceduteli o pure donateli... per contemplazione del matrimonio o per promoversi agli

.. per contemplazione del matrimonio o per promoversi agli ordini sagri,..

mai né piccolo peculio / né libertà sperar per me potevasi. genovesi, 1-ii-149:

gl'imperatori introdussero prima il peculio castrense per attrarre i giovani alla guerra, poi

alla guerra, poi il quasi castrense per invitarli alla milizia palatina, e finalmente

alla milizia palatina, e finalmente, per tenere contenti quelli che non erano né

, n. 1). istruzioni per l'amministrazione del peculio frumentario (1753

di tale [pastore] si conosce per l'abondanza del peculio. n

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (31 risultati)

] si discordon, l'acquistato / per ciascuna di lor furar si vuole, /

sì ch'esser non puote / che per diversi salti non si spanda. bufi,

preghi, / come peculio 'stratto per toe rede. -popolo eletto.

; / contra qualunque natura reserba, / per piu bene dii mondo, onor e

e zoglia, / alor de lui, per ma? or nostra voglia, /

: il fructo a l'arbor è suspeso per il coctaldione over peculio. pigafetta,

peccullus (nel sec. vi), per il class. pediculus, dimin.

capitale (e nell'uso moderno ha per lo più una connotazione scherz.)

/ perché [venezia] andava mendigando / per terra de lombardia / peccùnia, gente

danari e congregare assai pecunia... per satisfare a'sua bisogni e alle sue

: la pecunia è un istrumento necessario per ottener tutto ciò ch'è in podestà degli

un ri- negataccio di marinaio, che per molto poca pecunia mi offerse lo spettacolo

intanto ei poggia / dove salito mai per sé non fora. periodici popolari,

d'annunzio, iv-2-139: corse molta pecunia per corruzioni. pasolini, 1-97: se

poi un giorno rimediavano della pecogna pure per quello successivo, allora col cavolo che

cavalcanti, 14: le ricchezze precedevano per l'amministrazione delle pecunie del comune.

. frugoni, vi-229: -bargello, dàgli per questa scempiezza sola una calcatina, ché

questa scempiezza sola una calcatina, ché, per lo scempio da lui fatto dei poverelli

. m. villani, 5-13: ebbe per merito con- dannagione grande pecuniale e perpetuo

: avea cleante in officio di magistratura per giustizia condannato a multe pecuniali uno sciaurato

in ena di pecunia cotali che sodassono per loro; e proce- asi contra loro

quale io credevo larghissimo e molto profittevole per lui, anche pecuniariamente.

principale oggetto di cavar emolumento et insomma per cavarne danari. marino, xii-198: contengono

si ricompensano i letterati dai prìncipi è per lo più con provvisioni pecuniarie, che

magistrato di cassazione abbiano fatto un sacrifizio per quanto concerne il pecuniario.

. g. villani, 12-58: per le tante condannagioni pecuniarie ch'avea fatte

: niuna pena pecugniaria a niuno fallante per nullo modo se debbia tolliare. cellini

e anco le pecuniarie in servizi di galea per un tempo ragionevole. gemelli careri,

= deriv. da pecunia, per incr. con peculio. pecunióso

, pecunioso mercante. biringuccio, i-29: per il poter principiar e seguire bisogna esser

tranquilla e sanza sospetto,... per modo che la terra ne venne molto

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (29 risultati)

autoritade a publio rutilio cacciato di roma per la setta d'essi. marinetti, 151

comunità in cambio del diritto di transito per persone, animali, veicoli e merci

e fu molto diffuso nel medioevo e per gran parte dell'età moderna, originariamente

come le autostrade, particolarmente costose per costruzione, manutenzione o gestione).

la somma di denaro che si paga per tale tributo. g. villani

g. villani, 4-36: per la fortezza di quello [castello] e

pedaggio. baiducei pegolotti, 1-216: per lo pedaggio di monte topoli soldi i

far pagare certa gabella del bestiame che passava per le lor corti, la quale domandaron

vengono propriamente quelle gabelle che si pagano per il passo per qualche ponte o scafa o

gabelle che si pagano per il passo per qualche ponte o scafa o altro luogo

libertà naturale che ognuno ha di passare per le pubbliche vie. maironi da ponte,

.. e lui a stendere la mano per riscuotere il pedaggio. montale, 2-24

, vi-1-183: un tenue pedaggio dell'uno per cento sul valor totale di quella preziosa

industria. -letter. prezzo pagato per l'ingresso a un luogo.

di sottomissione, di omaggio da rendere per poter ottenere qualcosa. anonimo

triste non era forse un mite pedaggio per un invincibile giubilo nella gloria dell'eternità

mi sono disarmata, stupida, non per lui, per me stessa. immaginavo di

, stupida, non per lui, per me stessa. immaginavo di pagare il

non pagasse in quel di pisa / né per mercatanzia né per pedaggio. =

di pisa / né per mercatanzia né per pedaggio. = da un lat.

tagliasse qualche pedagnio overo novellone piccolo, per lo quale non bene ad essere dampnificato

uomo era andato e rivenuto più volte, per degli zolfanelli. = voce dotta

presso la linea di gronda di un tetto per impedire alle tegole di scivolare verso il

damiano... spezza i pedagnoli per la carbonaia. 2. tipo

di un piccolo corso d'acqua, per attraversarlo. segneri, iv-227: in

. bibbiena, 2-13: eccoci su per le pedagogarie! aretino, v-1-504:

gentile, 2-i-xii: togliere e modificare per far contenti quei valorosi critici che hanno

hanno trovato il libro astruso, almeno per le scuole, questo sì, mi sarebbe

non ti concedono di essere pedagoghessa: per riuscire a certi offici bisogna avere una

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (20 risultati)

spirituali. gentile, 2-ii-15: quando per spirito non s'intende se non appunto

pedagogia sociale. 2. per estens. indirizzo di politica economica a

ecc. pedagogicaménte, avv. per quel che riguarda la pedagogia, dal

lenzoni è troppo letterato, e, per venire a dir la sua in una questione

dar risalto alla faciloneria. -che ha per oggetto la pedagogia (un corso,

sempre, se altro non fosse, per le conoscenze. trovai la moralità del

che logico. -iron. usato per insegnare. moravia, 15-82: una

in un atteggiamento pedagogico che poteva valere per tutti e per nessuno in particolare.

pedagogico che poteva valere per tutti e per nessuno in particolare. -proprio del

regolare e indirizzare comportamenti o attività umane per mezzo di un rigido sistema di norme

più lieti dell'uomo non è lecito per certo a chi abbia anche una lieve coscienza

nella lor carriera mortale una fisionomia propria per pregio d'intelletto e di virtù ».

5-15: si matricolano i moderni pedagoghi per una solenne mana di babbuassi. siri

di babbuassi. siri, i-102: aveva per pedagogo l'infanta il marchese della puebla

iii-725: precettori non ebbe se non per li primi rudimenti che apprese da pedagoghi,

-stor. nell'antica grecia, schiavo per lo più anziano che aveva il compito

palestra o a passeggio i fanciulli, per sorvegliarli; a roma era di solito un

: in vero, oltre che poco probabile per il tempo e per i costumi,

che poco probabile per il tempo e per i costumi, è anche inverosimile per altri

e per i costumi, è anche inverosimile per altri motivi, che questo livio scriba

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (24 risultati)

b. del bene, 1-16: né per ultimo, quasi un suo [dell'apicoltura

rammentar giulio igino. 2. per estens. chi assume con insistenza eccessiva

era accinto edmondo de amicis, che per de amicis che fosse, ossia semiartista e

tali conversazioni e ragionamenti, predicando molti per franchezza da uomo il camminar senza il

difetto di me stesso e confessarlo è per farmi scusare dell'errore che può scusarsi

.. valgano meglio..., per la storia della poesia e delle arti

b. fioretti, 2-3-347: mi dò per vinto: cotanto è il terrore che

terrore che mi avvilisce e mi trafigge per queste pedago- gomachie allegoriche. =

, i pedali di un veicolo (per lo più una bicicletta) mosso da

spostarsi continuamente e metodicamente avanti e indietro per il campo (nel gioco del calcio

esci. pedala! pedalate! ', per sollecitare ualcuna a muoversi, a fare

pedalastro, sm. spreg. ciclista che per inet titudine o per comportamento

che per inet titudine o per comportamento irresponsabile si rende pericoloso al prossimo

: si può cercare la pedalata giusta per i 253 chilometri... da brescia

brescia a como. 2. per estens. modo di pedalare. -pedalata

bernari, 6-163: sembrava aspettare me per staccarsi dalla spalletta opaca, con una

e e ferno per la moglie / versificando col cavato legno /

albero e utile che ingrossi nel pedale per le tavole le quali acconciamente si fanno

ha alcuna parte del fusto ignuda ma per tutto rami che si partono dal pedale

al pedale dell'albero pronto a spostarmi per equilibrare la barca. -basamento,

essa croce, van bilicando il peso per metterla nella buca fatta in terra dove

f. f. frugoni, 3-iii-377: per coronarti, o gallia felice, di

pedale iniquo, tutti quegli i quali peccano per esemplo o suggestione o invitamente overo sforzamento

ebbero o di consiglio o di forza assai per divellere il malnato pedale [del feudalesimo

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (26 risultati)

per produrre i suoni o per regolarne variamente

per produrre i suoni o per regolarne variamente intensità, timbro, altezza

odierni da 27 a 32, disposte per lo più a raggiera alla base della

. -nel pianoforte, corta leva per lo più metallica posta al di sotto

: quel pianoforte ha due pedali, per cui potrete modificare a grado vostro la

ciascuna delle sette levette metalliche (una per ogni suono della scala diatonica) che

leva azionata con il piede, che per mezzo di una cremagliera graduata modifica la

in armonia e contrappunto, suono tenuto per una durata considerevole o ripetuto per parecchie

tenuto per una durata considerevole o ripetuto per parecchie battute, mentre le altre parti

, 7-28: il lungo itinerario fissato punto per punto da una miss collins è stato

che viene premuto con il piede, per trasmettere energia (in una bicicletta,

in una bicicletta, in una macchina per cucire, in un tornio, in

molatrice, ecc.), oppure per azionare un dispositivo di comando o di

le spalle e pigiò il pedale. per un po'il rumore della macchina da

formare un anello, usata dai calzolai per tenere fissata al ginocchio la calzatura su

sempre nella destra calza il pedale rosso per memoria di quel fatto. campanella,

i pedali. -protezione di tessuto per il piede, attaccata al calzone.

russia vorrei farmi due calzoni coi pedali, per difendermi dalle pulci. 9

. premere, azionare i pedali, per lo più dell'organo. =

pilota aziona con i piedi, per comandare il timone di direzione (e

direzione (e nei velivoli odierni è sostituita per lo più da una coppia di pedali

, l'imbardata. -nella macchina per cucire, pedana mobile azionata con i

con i piedi con movimento alternativo, per trasmettere energia alla macchina stessa.

parevano vuote di midolla e fatte cave per esser più sonore, per meglio vibrare

fatte cave per esser più sonore, per meglio vibrare, per meglio obbedire al gioco

più sonore, per meglio vibrare, per meglio obbedire al gioco dei registri e