arte resta superficiale e l'ironia nasce per lo più da un sovrapposto gioco di parole
le conseguenze del teorema del croce, per il carattere stesso dell'attività del croce,
dentro al sistema. noi non scriviamo per discutere organicamente questo sistema, ma ne
dallo stato inorganico a quello organico, per mezzo del processo dell'organicazione.
il mondo, la natura o la società per analogia con l'organismo (e tali
'e quelle politiche dello stato concepito per analogia con l'uomo). b
di coltura non dissimile da quella pensata per il trentino dal battisti. =
che ha i suoi organi ovvero strumenti, per mezzo de'quali esercita le sue operazioni
con ciò s'intende la diffusione della vita per tutto l'essere organico.
da carbonio e da idrogeno, presenti per lo più negli animali e nei vegetali
insinuatesi [le acque di montecatini] per i vasi assorbenti e della superficie intestinale
della natura. calvino, 7-169: per la maggioranza dei molluschi, la forma
gli animali e le piante, sparsa per tutto sulla terra. padtua, 322
: noè,... imbreaco per l'amor di vino, mostrava il principio
principio organico della lor generazione a'figli per fargli intendere... dove consistea
della specie, formate nella diversità organica per concorrere al fine della creazione. gioberti,
i momenti della vita nei quali, per la disposizione momentanea dello stato organico o
la disposizione momentanea dello stato organico o per altra causa, la vena immaginativa languisce e
dell'esistenza organica: l'eterna legge per cui morte e vita s'ingenerano a
, 1-152: io propendo... per i viaggi immaginari, quelli che non
-che serve, che si vale di organi per assolvere alle proprie funzioni. dante
, conv., iii-iv-9: nostro intelletto per difetto de la vertù da la quale
, 2-7: le piante continuamente ringiovaniscono per tagliamento e per ristoramento delle parti organiche
le piante continuamente ringiovaniscono per tagliamento e per ristoramento delle parti organiche, cioè de'
si descrivono le bellezze esterne di agnese per dimostrare esser benissimo composte le potenze sensitive
mondo; l'organica disposizione dell'uomo per introdurla nella mente; la comunione dell'
fatto un male organico, cioè fatto per lesione d'instrumenti. g. del papa
vengono prodotte da qualche vizio organico esistente per entro al petto, e senza colpa
pecchio, 362: il termine medio per le guarigioni nel ritiro è di sei
. savinio, 66: agitarsi è per gli uomini una organica necessità.
organico era la inerzia... dedotta per via di sofismi dalle teoriche e dagli
. stuparich, 4-26: i conferenzieri per lo più non venivano a tenere un
a comprendere un organismo). -fondamentale per l'inizio di un nuovo periodo storico
, costitutivo. delfico, iii-512: per dar compimento a questo assunto, cioè
grandi imposture governative, gli abusi impiegati per correggere gli abusi e, in generale
data dal consolo... e come per le leggi organiche si potesse mandar
stabile del personale di un'amministrazione (per lo più riportata in apposite tabelle organiche
mi ha promesso anche, se non per quest'anno (causa il ritardo del
lo studio dei nuovi organici), per quest'altro anno certo, la sezione del
filosofico e forse dello storico. tutto questo per gandino. ferd. martini, 1-i-55
il cavalier balzarotti doveva andare a roma per la discussione del nuovo organico. crusca [
il taglio degli organici... risponde per la montedison anche a un'altra vitale
crisi del razionalismo si sviluppò, soprattutto per opera dell'architetto statunitense f. l
: è sentenza di asclepiade... per lo canto armonioso e accenti organici li
i musici aristossenici formarono la teoria come per via d'osservazione e con la prassi
. -anche: strumento portatile montato per lo più su un carretto con due ruote
prudentemente: 'signor, giudizio / per carità! '. d'annunzio, vii-161
o mediante organini simili a quelli usati per le passere di canaria, ma per
per le passere di canaria, ma per esso espressamente costruiti. fucini, 106
sera a cena all'osteria di giannaccio per bere il bicchiere dell'addio e per
giannaccio per bere il bicchiere dell'addio e per fare du'salti di trescone, se
, un organino da caricare in certe occasioni per sonare a conto di questo o di
che i provetti partigiani cerchino degli eredi per le loro idee e li cerchino massimamente
pensiero di aristotele, che ne formulò per la prima volta il concetto, l'
ghislanzoni, 16-309: teobaldo è maniaco per la musica e ha potuto, nella
lier mochi -praticarla un po'da vicino per scoprire tutte le basse avidità che bollivano
è certo che gli uomini non s'associano per fare di loro unione un bello e
movimento deriva da un principio spirituale, per lui l'uomo è un microcosmo e
ritrovato di un nuovo sistema di candeggio per filati grezzi, alla tintura di tessuti
: (1-iv-912): io mi taccio per vergogna delle mie ricchezze, nella mente
promesse d'una famiglia che non ha oggi per suo patrimonio se non la nimicizia di
è stata questa la trovata dello stato per tassarlo. -caratteristica somatica ereditaria.
prendono le cellule mie e le cellule sue per uno speciale rapporto con l'ambiente d'
che fin da principio pareva messo lì apposta per fare in modo che le cellule mie
.. ha dato questo libro allo stampatore per far che sia messo in luce.
. ma anche questo così può dirsi per modestia allegra, non senza un principio
tommaseo]: alanso..., per lo amore patrino, si pose
abbandonare i terreni patrii e cercare nuovi paesi per
: molte nazioni... mandorono per la detta causa parte de'popoli loro a
parte audace nocchier dal patrio lido / per arricchir d'oltramarin tesoro. botta,
oltramarin tesoro. botta, 5-277: per colpire oggi di morte questa indipendenza,
che in guerra è spento, / non per li patrii lidi...,
.. / ma da nemici altrui / per altra gente. carducci, iii-18-365:
, ii-5-190: ora, nell'amore per l'arte del terreno patrio si sente il
si sente il tedesco; in quello per la modernità più sfacciata e pel progresso
lui al quale pose nome arlotto. per quale cagione tale nome li ponesse, parendo
patria o le sue vicende storiche (per lo più nell'espressione storia patria)
renderà in luce non è oggetto spregevole per una toscana, paese sì culto,
giuridico. buonafede, i-46: stette per poco che secondo le patrie leggi non
chi un brigante delle calabrie di passaggio per torino. p. petrocchi [s.
galere. 4. combattuto per raggiungere l'indipendenza nazionale e per conquistare
combattuto per raggiungere l'indipendenza nazionale e per conquistare i territori che si ritengono appartenenti
di diritto a una nazione. - per anton.: risorgimentale. carducci,
, 8-1152: il povero tiralli, per dire la verità, è troppo impensierito
. ispirato dalla patria, dalla sollecitudine per essa, dalla dedizione a essa; patriottico
società detta patria fondata nel 1786 ha per oggetto di promuovere e perfezionare le arti e
ladre ». marchetti, 5-184: se per avventura il viril seme / fia nel
tempi, tutto che molti giovani o per ambizione o per altro corrotti, dopo
tutto che molti giovani o per ambizione o per altro corrotti, dopo l'imperio fatto
il patrio tetto. martello, 83: per onor della sua schiatta / lo conforta
in su tumide fonti / tor- nan per l'erta i fiumi ai patrii fonti.
!. targioni pozzetti, 6-34: per stabilire una metodica distribuzione dei fossili,
dabbene, niuna può avere più premura per il vantaggio della sua patria che il
superficie dell'italia, quei patrioti perseguiti per i quali nulla si fece per garantirgli
perseguiti per i quali nulla si fece per garantirgli dall'oppressione, quei patrioti formano
francese di tendenze nazionalistiche fondata nel 1882 per promuovere la preparazione morale e militare
nel 1735 all'interno del partito whig per combattere la politica pacifista del primo ministro
di liberazione sia militando nelle formazioni partigiane per un periodo minore di quello previsto,
a cavallo i quali attendevano il loro patriotta per scortarlo ed accompagnarlo al suo destino.
498: 'patriota 'è popolare per 'compatriota '. bacchelli, 1-i-47
f. degli atti, 84: né per questo mancarò exortare et astrengere sotto l'
del fr. patriote (nel 1460) per il n. 1. patriotardo
, ed una 'tournée 'mancata per l'argentina, ed il patriottardismo squattri
fazioso; chi dimostra accesi sentimenti nazionalistici per opportunismo. cameroni, 1-230
patriota ', cioè intendendo il patriota per interesse. i socialisti dicono ai patrioti
...: nessun posto nel mezzo per i giudici conciliatori del moderatume e della
diventare da un giorno all'altro, per effetto di quello studio, più intimamente,
e di quella infatuazione pindarica e patriotticheggiante per la quale le canzoni ci sembrano fuor
; rivolto o intrapreso o compiuto per il bene di essa; proprio,
. pascoli, i-55: la poesia, per ciò stesso che è poesia, senz'
scultura patriottica. -devoluto e offerto per spirito di patriottismo o a favore della
e i non radicali affatto si saranno conformati per timore di comparire reazionari e non democratici
patriottica: ciascuna di quelle istituzioni, per lo più di ambito regionale, sorte nei
, sorte nei secoli xviii e xix per promuovere il progresso civile, economico,
gesto distruttore dei liberatori, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della
. -con valore attenuato: apprezzamento per ciò che appartiene o viene espresso o
e morte il padre eterno, per redimere il genere umano. tramater [s
con molti scaffali pieni di vecchi libri, per lo piu volumi di patristica, almanacchi
. 2. disciplina che ha per oggetto lo studio delle opere dei padri
ambienti luterani nel corso del xvii secolo per indicare l'insieme delle documentazioni fornite dai
, ora romosso, utile e giusto per sé, rende quasi impossibile irrigazione.
, la dignità politica e onorifica, per lo più ottenibile solo per via ereditaria,
onorifica, per lo più ottenibile solo per via ereditaria, propria dei patrizi.
più fervidi. 2. per estens. nella società medievale e moderna,
, l'insieme delle famiglie ragguardevoli per rango e origine illustri, per titoli di
ragguardevoli per rango e origine illustri, per titoli di nobiltà e, talora,
di nobiltà e, talora, anche per ricchezza di censo, potere economico e
; aristocrazia, nobiltà (e ha per lo più una lieve sfumatura aulica)
, 5-135: gl'italiani volevano un patriziato per la conservazione della società, una democrazia
conservazione della società, una democrazia temperata per la conservazione della equalità, l'uno e
della equalità, l'uno e l'altra per la conservazione della libertà. foscolo,
foscolo, xii-619: le famiglie che per lunga serie di generazioni avevano esercitato magistrature
di generazioni avevano esercitato magistrature e guerreggiato per la patria... costituivano naturalmente
, non un ordine d'uomini rappresentanti per secoli, come in inghilterra, una
e dalle quali la santa sede attinse per circa un secolo i maggiori dignitari laici
altri o gode di determinati privilegi, per lo più economici. oriani, x-13-368
denominazione corrente nei testi di età carolingia per il complesso di territori concessi da pipino
, nell'antica roma, apparteneva per diritto di nascita all'ordine senatorio,
che ne derivavano andarono riducendosi, sia per la concessione a quest'ultima di sempre
sempre più larghi diritti politici, sia per l'immissione di genti plebee particolarmente facoltose
facoltose nell'ordine senatorio, sia infine per la progressiva estinzione, accompagnata al declino
e i plebei ne erano esclusi! per legge. tasso, n-iii-769: a niun
: niceta patrizio, signore d'alessandria per lo imperadore, udendo la smisurata larghezza
giustiniano imperatore, essendo patricio in italia per lui un suo eunuco, chiamato narsete
italia. v. borghini, 6-iv-265: per un donativo che carlo magno, quando
decisione papale, da quella meno insidiosa per l'autorità centrale di prefetto).
decto papa [bonifacio vili), per suo trattato e per molta moneta che spese
vili), per suo trattato e per molta moneta che spese al patrizio,
pipino e carlomagno, gl'imperatori, per mezzo di questo uficiale, che giurava
capo si chiama patrizio. 3. per estens. nel medioevo e in età moderna
l'isola e veneto angelo molin, qual per il tempo del stare nostro onorificamente ne
scenda al paragon, che al grado / per breve serie di scrivani or ora /
considerati come ombre d'un mondo scomparso per sempre, infedeli i più alla loro
, 1-86: la sardegna è stata per lungo tempo la terra dove un qualunque patrizio
comunità o collettività (e gode, per lo più, di determinate prerogative e diritti
patrizia. boccaccio, viii-2-77: divenne per la sua industria in roma splendido cittadino,
memmio, noto pel suo libero ingegno e per l'astio contro la patrizia tirannide.
la patrizia gente. lanzi, v-59: per queste doti [lorenzo sabbatini].
pali. foscolo, viii-54: firenze, per redimersi dal- l'ingiurie e dalle estorsioni
che non sembravano esser state create che per essere baciate. linati, 30-69: il
patris nel senso di 'senatore '; per la var. patrice e il signif.
inclinazione e virtù naturali, i figli per lo più padrizzano. alfieri, 12-248:
accendersi e variare. 2. per estens. prendere a modello gli atteggiamenti,
voce dotta, lat. tardo patrizare, per il class, patrissàre, dal gr
ingrato alle sue aspettative, computava tutto per vanità. 2. dir.
]: della qual provisione procurino, per quanto possono, che la casa della
di quegli animali, vorrei rinnegarvi 'per omnia secula '. fr. morelli,
: quando il diritto milita evidentemente per una parte, non può un legista
colleghi si rifiutavano sdegnosamente di patrocinare o per non compromettere la loro reputazione, o
esercitare la professione forense. 2. per estens. difendere, assistere, soccorrere
siri, 1-iii-157: avevasi... per patrocinare la casa di mantova a rompere
197: certuni, c'hanno dell'aquila per la sublimità della nascenza o per la
aquila per la sublimità della nascenza o per la perspicacità del sapere, in vece di
assicurare. foscolo, xviii-79: qui per essere patrocinato dal mio grado militare dichiarato
disciplina ed inclinato a patrocinare la empietà per via d'uno sfacciato pirronismo che tende
al sospetto e all'obiezione che si voglia per questa via patrocinare e attuare una forma
alla gran corte del cielo? negozia per noi, egli è il nostro agente
attività culturale, di opere o manifestazioni per lo più di interesse pubblico o,
difesa della gran patria germanica finisce sempre per essere patrocinata dai successori dell'antico rodolfo
, v-6-358: il fascismo non dovrebbe mai per esempio patrocinare legittimamente tutte quelle forme
da lui patrocinate. 2. per estens. protetto, assistito. f
: il pissavini finì male. deputato per più legislature s'era fatto alla camera il
l'alta corte di giustizia lo condannò per le troppe tenerezze usate con gli scolari
dei filosofi, affine anche di mostrarsi per politica patrocinatori dello studio. pilati,
al sabato di passione, fu raccolta per 'l'obolo di giuda 'la somma
tale limitazione è propria dei praticanti procuratori per un periodo di quattro anni dopo la
dovere reciproco di lealtà, comportava per il patrono doveri di protezione e di
protezione e di aiuto anche economico e per i clienti doveri di sudditanza e di
predilezione, simpatia, talvolta parzialità, per colui al quale viene accordato. -in partic
gran novità ribellandosi scopertamente dal proprio re per opera del console casotto e chiedendo il
. r. carli, 2-xiv-286: per sempre più consolidare l'unione della città
pensò essere necessario ancora un particolar patrocinio per gli agricoltori e per le comunità.
un particolar patrocinio per gli agricoltori e per le comunità. foscolo, ix-1-267:
, avendo il torto, ricorrevano a lui per aver ragione in effetto; molti anche
in effetto; molti anche avendo ragione, per preoccupare un così gran patrocinio, e
il lor patrocinio le due iddie, per tema delle sue saette, a cupi-
il tuo / diporto ed ivi insisti per far preda / di augelli le cui
a personificazioni o a concetti astratti, per indicare un influsso propizio, benefico,
sei for del dominio / non sei per questo in tanta extremitate / che pigli
in tanta extremitate / che pigli morte per tuo patrocinio. equicola, 167: o
della sapienza] m'espongo alla battaglia per patrocinio di lei, e
patrocinio: associazione costituita da persone (per lo più benestanti) interessate ai problemi
-in senso concreto: atto, gesto compiuto per aiutare o agevolare qualcuno; beneficio.
, 3-17: la mente mia fu alquanto per tali favori e padrocini confavorita. pratesi
patrocini che aveva. 2. per estens. tutela, salvaguardia di un'istituzione
e manifestandoli chi egli era e la causa per la quale era venuto, lo pregò
pope avevano trasmesso. -motivazione addotta per giustificare e dimostrare l'opportunità di un
apprezzamento, di gradimento e di interesse per opere e manifestazioni pubbliche, per l'
interesse per opere e manifestazioni pubbliche, per l'arte, per la cultura,
manifestazioni pubbliche, per l'arte, per la cultura, per una pubblicazione, ecc
l'arte, per la cultura, per una pubblicazione, ecc., spesso
di un ente e di un'autorità, per promuoverne la diffusione o il compimento.
e grate e ferme tenendo, esse per l'auctorità apostolica confirmiamo et approviamo et
confirmiamo et approviamo et anco innoviamo e per patrocino de la presente scriptura communimo e
loro patrocinio, overo nel mal consigliarli per il proprio indegno guadagno a pigliar e sostener
carnefice sul capo. m'han chiesto per difensore; non ho abbracciato che il
intende però agire o resistere in giudizio per fare valere ragioni all'apparenza non infondate
appositi organismi pubblici, denominati * commissioni per il gratuito patrocinio ', con il
ne faccia richiesta possegga i requisiti necessari per la concessione del 'beneficio del gratuito
relativo incarico, e una particolare regolamentazione per la prenotazione a debito delle tasse giudiziarie
chiesa cattedrale. bacchetti, 13-242: per monaldo, pietra di scandalo, pecora nera
pietra di scandalo, pecora nera, per il suo ravvedimento la buona cognata aveva chiesto
istituita da alessandro vii nel 1656 dapprima per la spagna (con istanza del re filippo
festa istituita nel 1850 da pio ix per lo stato pontificio ed estesa a tutta
. biol. eredità patroclina: quella per cui i discendenti posseggono esclusivamente o prevalentemente
chiesa, sia alla disciplina che ha per oggetto lo studio di tali opere)
pagana. d'annunzio, i-31: per venere ericinia, mia patrona, /
patròna2, sf. vite modello usata per torni particolari. = femm.
disturbare i balli pubblici e le feste patronali per il solo gusto di 'farli smettere
nazione sotto il patronato del papa per cacciare lo straniero d'italia.
ri poso o pensione, per quella specie di patronato che un
da solo gli istituti bene- ci per l'operaio. gobetti, 1-76: la
disputa fra la dea e il dio per il patronato della città e cieli 'attica
delle autonomie regionali (così è stato per es. dei consigli di patronato che presso
sanitaria, ecc.) a cui per legge hanno diritto. cattaneo, vl-1-188
o un ordine di persone. patronato per gli usciti di carcere, patronato de'
obbligato a mantenerla. oriani, x-13-219: per qualche bambino che poteva essere incolpevolmente
einaudi, 575: si fondano patronati per i liberati dal carcere allo scopo di
per il futuro di tali diritti ma ha con
avevano avuto lite con li canonici regulari per conto del patronato di una certa chiesa
dimessa che non si conosca che non per ostentazione, ma per questo solo effetto
si conosca che non per ostentazione, ma per questo solo effetto della conservazione delle ragioni
aggiunte quelle insegne. muratori, 7-iii-517: per questa ragione il gius del patronato anche
e francesco et anibaie suoi ne- poti per cascione de lor partenzone e de'benefizi lor
lui oppure pagassero un tanto l'anno per famiglia. = deriv. da
. patronéssa, sf. donna (per lo più sposata o vedova) che
= femm. di patrono, per calco sul fr. \ damè \ patronesse
dottori hanno insegnato la verità, ma per la patronia che hanno delle stampe li
patronimìa, sf. istituto sociale o usanza per cui i figli derivano il nome da
semplice cognome: fra i greci era per lo più formato aggiungendo al nome del
, aggiungendo i suffissi -ovil o -ovna per indicare rispettivamente un figlio maschio e
nome ottavio e lo padre gaio, per cagione che fu adottato da cesare e
s'imbatterà ad ogni piè mosso chi per poco legga in monti in pin- demonte
e fino giunse a diventar nome, per così dir, patronimico d'un ordine di
2-46: lo stesso patronimico le fu ridotto per esigenze di brachifonia, e deodolinda zimbalist
io m'intromisi di patronizzar una nave per il viaggio di fiandra. sanudo, xxii-457
dito loco de rodi una nave patronizata per uno zaneto da cataro, la qual
, promuove e tutela manifestazioni o attività per lo più culturali. donato degli albanzani
i-187: voi appellerete patroni quegli cavalieri per le cui mani e armi voi siete salvi
livio volgar., 2-122: io confesso per mia voglia esser patrono della plebe,
sussidiati da lui, egli vive con essi per elezione, ne è il patrono,
ingnoranti o non diritti e difenditori pertinaci per opera di fuori in fatto si conviene
viatoria, non andò molto che, per la caduta del nicotera, venne inviato
era stato consulente e patrono legale e per cui aveva ottenuto dalle corti una sentenza
dere la presentazione del nuovo rettore per sei o otto anni e di applicare
prima, al tempo de'pagani, per patrono e difenditore marte. muratori,
perciocché quasi ogni chiesa e monistero prendeva per suo patrono particolare alcuno di essi santi
opere del santo-scrittore. bacchetti, 13-242: per monaldo, pietra di scandalo, pecora
pietra di scandalo, pecora nera, per il suo ravvedimento la buona cognata aveva
consuetudini! di salire il monte anche noi per la ricorrenza del patrono!
ausa overo presuma ponere overo appresumare o da per sé intrare pecore, porci, porcelli
a. c. da cleomene iii per sostituire gli efori; il presidente,
agg. e sm. ant. congiunto per parte di padre (con partic
anche, in una votazione; per lo più nelle locuz. essere o fare
avrà formata detta patta potrà ritirare per dispattare. pauli, 224- 314
paté e d'una balla di più vadino per la difinizione dalla quarantia civil nuova alla
casa. -la si può admet- tere per patta. -sì con me, ma non
considerare la cosa come gioco supremamente elegante per cui l'uno [l'autore] non
bolina del gratile di una vela quadra, per dare volta ai cavi (e ciascuno
delle quali passa uno stroppo con coccinello per incappellarvi la gassa della bolina..
laterali delle vele in corrispondenza delle bose per le patte di bolina.
. 2. presa di stoffa usata per maneggiare oggetti domestici (tegami, ferri
. 3. telo di canapa usato per far sgocciolare la cagliata del formaggio gorgonzola
sgocciolare la cagliata del formaggio gorgonzola e per metterla nella fascera. 4.
... « ti ringrazio per quel moralmente! » ribattè rimetten
fece dar loro circa di 60 patte per uno, cioè mazate. tommaseo [s
conto, ch'è appellato la patta, per trovare la ragione della luna. balducci
cioè la patta della luna di ciascheduno anno per sé. burchiello, 34: sono
p. levi, 3-136: un po'per scherzo e un po'sul serio mi
: chi nuota contr'acqua può pattarla per qualche istante, ma non può vincerla in
29 detto. bedegon da mantova condusse per detto passo a ferrara in la barca
, sm. l'insieme delle trattative per giungere a stabilire un accordo o a stipulare
fra giordano [crusca]: per lo sacrilego patteggiamento che fatto avea col
volevano pateggiare con le pecore, ma per il primo capitolo ricercavano che ne fossero
, risolse alfine di patteggiar con costei per ottenerne un qualche accordo salutare, una
fantasticò che si voleva buttar giù il depretis per patteggiare con la destra. gobetti,
grande isforzo, in due giorni la guadagnò per non esservi se non gli abitanti alla
che rissolsero su le prime di patteggiare per preservarsi dal sacco. cattaneo, iii-3-23
e non voglio patteggiare: egli disprezza per farsi pagare. -per estens. trovarsi
insegna. 2. trattare, discutere per giungere a un accordo su questioni o
: « io do a te la mia per uno bicchiere di buona beona ».
non basta. 3. contrattare per l'acquisto o per la vendita di
3. contrattare per l'acquisto o per la vendita di qualcosa, per il
o per la vendita di qualcosa, per il compenso di una prestazione, per
per il compenso di una prestazione, per il perfezionamento di un contratto commerciale o
delle clausole di esso o, anche, per una questione finanziaria; trafficare, mercanteggiare
. m. villani, 4-6: per questa legge i villani si dispuo- sono
nocchiero, con cui avea patteggiato, per quantunque attenderlo mai non si vide.
mercato di tutto. 4. per estens. essere disposto ad accettare condizioni
altro non m'assolve / un piacer per usanza in me sì forte / ch'a
né alcun ghiotto patteggerebbe mai di morire per satollarsi prima in quanto si sia delizioso
all'ora la gemente matrona, patteggiando per qualche tempo co'suoi singhiozzi acciò la
aiutorio, avendo patteggiato la sua salute per danari, procuravano di pagare. guicciardini
. guerrazzi, 1-87: concetto condannato per la propria immanità a screpolarglisi nelle mani
: rammaricantisi li figliuoli d'i- srael per la fatica, chiamarono; e andò lo
e andò lo grido loro a dio per le fatiche. e vidde lo pianto loro
gosellino, 33: potersi tuttavia ritenere per qualche tempo il castello non in pegno,
, patteggiare eziandio qualche somma di rilievo per una volta e qualche pensione ogn'anno.
dubio se sia lecito dare il danaro per averne il guadagno con questo che il capitale
nessuna godermi quest'altra di spacciarle, e per ultimo aver l'umiliazione di vedermele patteggiare
di passare da giegler... per patteggiare al minimo prezzo quella raccoltina de'
sconosciuto venne a patteggiare la mia gondola per una ascensione diretta. carducci, ii-5-119
dell'argento..., non per diffidenza, ma per amore di quella
.., non per diffidenza, ma per amore di quella labilissima memoria sua onde
ugolino da senno il patteggiare co'fiorentini per mano di messer geri spini loro parente
così pateggiarono che, pigliandosi una minestra per uno di maccheroni, colui che fusse l'
infame beveraggio, patteggiò la sua pudicizia per la vendetta. 11.
trattativa. ugurgien, ni: per che... non facciamo noi [
/ rivolto al subbio intorno, / per ritesserlo pur anco il mattino. pallavicino
quella di pontida, ma patteggiate tutte per poco tempo e non serbate nemmeno per
tutte per poco tempo e non serbate nemmeno per il tempo patteggiato. carducci, iii-21-347
x-204: le patteggiate e volontarie risse / per legge inviolabile interdisse. -convenzionale
1-531: i segni naturali sono gli stessi per tutto... tal segno è
, i nostri battaglioni cominciarono a schierarsi per assistere al passaggio del nemico patteggiato.
bosco,... che avrà per grazia del dittatore spada e cavallo, mentre
una giovane i parenti di cui, per quale che si fosse la cagione, nimici
goti, essendo poco dopo usciti d'italia per non ritornarvi più tutti quelli ch'erano
era patteggiato da me sino a bologna per la via di loreto. é
l'allegrezza] sono sì patteggiate insieme per compagnia che non si può avere l'
assarino, 2-ii-415: minacciato dal marchese, per mezzo dell'abbate camera e del capitano
alla dedizione con que'capitoli onorevoli che per lo più si costumano ne'patteggi di
mezzo della carbonaia si lascia la canna per imboccatura... dopo s'impatticcia e
, 3-8: la neve della strada, per il traffico che l'aveva sbattuta fino
. attività sportiva che si pratica, per agonismo o per passatempo, per mezzo
che si pratica, per agonismo o per passatempo, per mezzo di pattini muniti
pratica, per agonismo o per passatempo, per mezzo di pattini muniti di lamine su
) o di rotelle su una superficie per lo più di cemento [pattinaggio su
, terminante con forma ogivale dentellata, per facilitare l'arresto e il cambiamento di direzione
un'alta rete. 2. per simil. scivolare su una superficie sdrucciolevole
sdrucciolevole (una persona, talvolta anche per gioco, o un animale!
. fucini, 345: spesso calando per una rapida scesa accade di sentire che
: la birba matricolata fugge, pattinando per l'andito a mattonelle lustrato con la
appoggiando alternamente uno o l'altro sci per imprimere una spinta (per lo più
l'altro sci per imprimere una spinta (per lo più su un piano o su
una discesa poco accentuata). -slittare per un'accelerazione improvvisa o per una frenata
-slittare per un'accelerazione improvvisa o per una frenata su strada ghiacciata, che provocano
al mutoscopio, il congegno che vedevo per la prima volta, londra, parigi,
colorati dei bambini che correvano sulla pattinetta per i vialetti del giardino. = dimin
degli attrezzi che si fissano alle scarpe per praticare il pattinaggio su ghiaccio (con
pattinaggio su ghiaccio (con due lamine per il pattinaggio artistico, con una,
e diritta, terminante con forma ogivale per le gare di velocità) e il
(con pattini con rotelle, detti per lo più, impropriamente, pattini a rotelle
due a due, regolabili o, per le competizioni, fissate alla scarpa con
bellissimo claudio serra barcollò sulla piattaforma, per poco non accecò il suo amico con la
dove c'è la pista di cemento per i pattini a rotelle. 2
ovattata e sommessa. 3. per estens. ciascuna delle due pezze di
pezze di panno o di feltro, per lo più di forma ovale o rettangolare
forma ovale o rettangolare, che servono per camminare sui pavimenti incerati. montale
4. pattino da neve: scarpa adatta per camminare sulla neve (e traduce il
, ruota gommata o pneumatico retrattile, per i velivoli più veloci e collegato con
d'ala o di estremità', applicato per lo più alle ali di alianti e
su una superficie o in una scanalatura per lo più fissa: può provocare un
più fissa: può provocare un attrito per frenare il movimento di altri organi,
di altri organi, diminuire l'attrito per consentire la lubrificazione idrodinamica, consentire la
viene spinto contro il cerchione della ruota per frenarne la rotazione tramite l'attrito.
legno con una lamina di ferro, per camminare su superimi ghiacciate; pàttino.
dal fr. patin (nel 1660, per il n. 1; nel 1200,
il n. 1; nel 1200, per il n. 2): v
= deriv. da pàttino, per la simiglianza dei due galleggianti con i
simiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il ghiaccio; l'accentazione piana e
dove è usato, talvolta, anche per indicare l'attrezzo per praticare il pattinaggio
talvolta, anche per indicare l'attrezzo per praticare il pattinaggio).
, o pur che questa boce per mutazione di lettere sia venuta da latini,
4-86: non è ancora... per il gius pattizio e convenzionai delle
forme e costante che tolga, almen per un tempo, le querele che
autorità, prìncipi o enti pubblici, per regolare fra loro una questione o una
.) mediante impegni che sono di per sé moralmente e socialmente vincolanti e che
- stor. patto marino: documento per un accordo sindacale fra i lavoratori marittimi
di roma una libra di fine argento per fare calici, in cotale patto ke
pegolotti, i-162: qualunque mercatanzia venisse per mare a brandizio, se vuole iscaricare
iscaricare e non vendere, paga tari 2 per pondo, se non fai patto;
fai patto; fassi patto a tari 1 per pondo. m. villani, 3-40
patti, perché portavano l'obbligo delle condotte per le strade maestre dette 'reali '
armatori, avendo consentito graziosamente a ribattezzarsi per me « partenevoli » e a disputare
dei capi delle rispettive famiglie!, per regolare i reciproci rapporti patrimoniali (ed
rapporto matrimoniale. anonimo, i-535: per parole mi mini, / tuttor così dicendo
teseo tal patto fa / che tuorla per moglier gli dia la fé. pazzi de'
la caterina... fusse collocata per moglie a enrico duca d'orliens.
della pubblicistica politica e sindacale, accordo per interrompere i contrasti sulle trattative contrattuali
esponenti dei vari rami di una dinastia) per regolare i loro rapporti politico-istituzionali (e
la lotta contro l'irredentismo coloniale (per esempio la guerra in indocina) e
tutte cose ecclesiastiche son divise e sparse per tutti li commemoriali, patti e scritture
amichevole) fra due o più persone per regolare questioni e rapporti personali, per
per regolare questioni e rapporti personali, per prevenire o risolvere controversie (e spesso
, 13-14: compagno è quelli che per alcuno patto si congiugne con un altro ad
furono in patto di darli soldi dieci per ciascuno. sercambi, 2-ii-96: la spoza
, poi ch'avuta m'avrà, per fare inganno. g. c. croce
dito a laureta, soggiunse che, per quanto poteva e sapeva, la sposava
che tutto ardo del tuo foco / e per ben ch'io muti loco, /
legasse. piovene, 14-209: finì per formarsi, tra cane e me,.
, non si perdendo punto d'animo per la prima ripulsa, anzi più animosamente la
vivo da virgilio, io all'incontro per l'ordine naturale opporei l'iliade et
assolutamente romperla coi sostenitori più caldi e per altri meriti illustri 'dell'utilità generale
tipico individuato dalla prassi o dalla legge per regolarne gli effetti o, talora,
regolarne gli effetti o, talora, per disconoscerne la validità, come il patto
de plui. compagni, 1-3: per vigore del compromesso sentenziò che i ghibellini
luglio 1335, a fior., per giotto de'peruzzi e compangni di vecchia
tu, livia fulvia, che volesti per patto con tuo marito nel far seco pace
o egli. di costanzo, 1-259: per lo primo patto volse che 'l re
e li soleva con grandissimi patti chiamare per introdurre la forma d'un arsenale.
esigesse da lui, imponeva il direttorio, per primo patto, ordinasse subito preci pubbliche
primo patto, ordinasse subito preci pubbliche per la prosperità e la felicità della repubblica
. cavour, v-314: siccome io sto per fare i miei contratti di trasporto coi
il carico di scrivere la rassegna letteraria per la nazione: e dappoiché ora ho
e dappoiché ora ho bisogno di denaro per rimettermi in paro e per fare delle
di denaro per rimettermi in paro e per fare delle spese necessarissime, ho accettato
: -col mastice solo però, -mise per patto lo zirafa, -non mi fido.
[tommaso] a questo patto / per contar tutto lo fatto / come areca 'l
pel gran deserto che bisogna attraversare, per la scarsezza dell'acqua, per le
, per la scarsezza dell'acqua, per le tribù selvagge che l'infestano, per
per le tribù selvagge che l'infestano, per gli inaccettabili patti delle guide. carducci
mondo. era il suo grande sotterfugio per parlarmi; a questo patto avrebbe voluto
. ariosto, 28-44: ne fu per arrabbiar, per venir matto; / ne
28-44: ne fu per arrabbiar, per venir matto; / ne fu per
per venir matto; / ne fu per dar del capo in tutti i muri;
capo in tutti i muri; / fu per gridar, fu per non stare al
; / fu per gridar, fu per non stare al patto. martello, i-3-71
antipatro fece i patti / d svelenarlo per le 'nvidie sue. a. f.
e quella, spesso considerata l'alleanza per antonomasia, contratta solennemente col popolo sul
, contratta solennemente col popolo sul sinai per mezzo di mosè, che, rinnovata
fanno qui la gente esser presaga, / per lo patto che dio con noè puose
l'arco di più colori delineato dall'eterno per patto di alleanza. -arca
mosè come unico luogo di culto ufficiale per gli israeliti e in cui venne custodita
, novello o cristiano). - per metonimia: i libri del nuovo testamento.
di dio, il qual mi promette per il sangue di cristo la remissione de'
di cristo sospeso sul monte / piegossi per morte la pallida fronte, / e
suggello, / del sangue che assunse per tutti e versò. -atto con cui
e disse: signor mio iddio, per lo tuo nome voglio ricevere questo così
al dì della sua morte, acciocché per lui i'truovi misericordia appo te.
repubblicane. -voto fatto a dio per ottenere un vantaggio, anche materiale.
intenso, sono ridotto a dover accettare per grazia singolarissima ogni volta che mi facesse
un poco come ha fatto costei per moverti a compassione. che abbia
eroica che l'uomo pone a se stesso per raggiun gere un fine difficile
, le frodi dei patti. la salute per voi sta sulla punta della vostra
lembo / e le labbra non s'aprono per dire / il patto ch'io
era obbligato al diavolo e alla morte per lo peccato, cristo lo conficcò in
tutte le nazioni sonosi fatte delle leggi per regolare e determinare la proprietà de'beni
umana], quando non si voglia intendere per quel tacito risultato di moderazione figlio dell'
questo patto originario venga assunto come vincolo per legare le generazioni successive. foscolo,
pattuito come compenso perciò che viene acquistato o per un'operazioneeconomica. a. pucci,
i fiorentini] comperare / lucca, per trarla lor tosto di mano: /.
dovevan dare. beicari, 1-20: per cupidità ne'suoi pagamenti s'ingegnava di
. carducci, iii-7- 259: per quanto mandassero al tesoro di san marco ori
patto, in due camere separate per la convenienza. -con valore avverb
i-1-120: attraversa tutta la francia, per recarsi nella bassa bretagna a camparvi a
un vino detestabile si smaltiva dai brugnoni per otto, per sei soldi al boccale.
si smaltiva dai brugnoni per otto, per sei soldi al boccale. bacchelli,
e non mi voglio interrompere ogni momento per notarlo ancora. pirandello, 8-561:
(con valore di cong., per introdurre una prop. condiz. o
. g. villani, 4-36: per la fortezza di quello [castello] e
vi correa appiè, coglievano pedaggio, per la qual cosa a'fiorentini non piacea
dee., 8-9 (1-iv-746): per ciò io il vi dirò con questo patto
dirò con questo patto, che voi per la croce a montesone mi giurerete che mai
restare e restar franco / marito sia per diece temine atto. giacomo soranzo,
a mandar in suo servigio cinquanta lance per l'impresa del regno. manzoni,
tempo; ché non siamo in viaggio per divertimento, -concluse don abbondio. pirandello
(con valore di cong., per introdurre una prop. consecutiva):
piccolomini, 8-166: -hai trovato nessun per la strada? -nissun se no
chi sa quanti birri erano in campo per dargli la caccia. bernari, 3-340
pato roto. -a, per nessun patto o (in espressioni negative)
) a ogni patto, a, per patto alcuno o veruno: in nessun
o veruno: in nessun modo, per nessun motivo, per niente, assolutamente
nessun modo, per nessun motivo, per niente, assolutamente no. cino
cor ti raccomanda, / ch'i'per me non acatto / come più viver
nessun patto. petrarca, 360-123: mai per alcun patto / a lui piacer non
si scoprirebbe di necessità la persona, io per adesso me ne rimarrò, non volendo
ingiusto, perocché esso non è obligato per giustizia di dar la sua grazia ad
una farfalla / non vi potria passar per verun patto. botta, 6-i-512:
bel patto, di primo patto, per buon patto: secondo l'accordo o il
. g. villani, 12-8: per lo detto accordo dal duca a'pisani
delle legioni; gli altri di già colpevoli per la speranza del perdono se ne terrebber
i dannati, che ne disperano, accetterebbono per buon patto il rimaner senza esercizio di
misura normale. giuliani, ii-194: per verità, sto bene assai, ora:
. se la peste facesse sempre e per tutto le cose in questa maniera, sarebbe
di voi. -sul patto: per di più, inoltre (ed è espressione
. pavese, 2-261: la sandiana per tutto l'inverno non usci dal cortile
un accordo che si fa con un amico per evitare che abusi della fiducia.
cellini, 1-73 (173): tiratogli per dare al viso, lo spavento che
cari, patti chiari amicizia lunga', per avere buoni rapporti con qualcuno è necessario
, e a fermare le cose bene per l'una parte e per l'altra,
le cose bene per l'una parte e per l'altra, perché si suol dire
, patti chiari e amicizia lunga: olio per i lumi, legna per i bracieri
: olio per i lumi, legna per i bracieri. = lat. pactum
, ecc.) o patti pagati, per indicare un'azione o un fatto che
patto3, sm. tose. strame usato per preparare il lettime. p
v.]: 'patto ': pattume per lettime. = dal lat. panctus
di castagne. lippi, 1-81: per letizia cavalieri e dame / regalò di
, 2-13: quale spirito di gentilezza per degenerare dai suoi rozzi natali poteva in
ordini perentori. 2. per estens. minestra o pietanza scotta, eccessivamente
, 2-114: che miseria! vedere, per esempio, / tal che si grogiolava
che ti pagano gli altri, son qua per pagarti anch'io. 3
vende pattona; e anche di chi per consuetudine, e per essere in luogo
e anche di chi per consuetudine, e per essere in luogo dove gran parte di
targa di pattona. 2. per estens. persona di aspetto goffo e di
guerrazzi, iii-372: anche anteo, per pigliare le forze, ebbe a battere
battuto un pattone da portarne i lividi per un pezzo. paolieri, 77:
se la leccò. 2. per estens. rumore assordante; fracasso.
banditore dovesse mettere l'anno xxx bandi per la compangnia. valerio massimo volgar.
loro permesso di tener gente d'armi per difesa de'loro stati. saraceni,
i-63: uscita la donzella ad attignere acqua per i sacrifici, invaghita delle belle maniglie
a ascoltare e poscia a pattovire; ma per ciò che io conosco la purità dello
conosco la purità dello animo tuo, per solverti da'legame
simintendi, 3-176: turno furiosamente combatte per la moglie che gli fu pattovita.
e che mi lassi pattovire la morte per laude. -promettere. bibbia
. da porto, 1-161: giudicato per lo duca ogni cosa sua essere a
.. quasi al niente venute erano per lo maraviglioso valore di giunone, la
delli corpi di guardia e della pattuglia per assicftrarsi di quei di dentro. f.
: la notte si faceva continuamente la ronda per la città da due truppe di soldati
reggimento dragoni, ch'erasi già pronunziato per la causa nazionale, e che era ritenuto
continuano le doppie pattuglie notturne, ma per semplice cautela. annali di roma 1798-1799
1-i-90: gli veniva incontro a passo militare per la piazzetta del castello una pattuglia di
alba di sonno. combattimenti di pattuglie per il bosco snervano, nell'attesa. comisso
in ferrara. 2. per estens. gruppo di aeromobili (non inferiore
della magna domus. -raggruppamento, per lo più alquanto esiguo, di persone
principi o da interessi comuni o associate per svolgere una determinata attività o per conseguire
associate per svolgere una determinata attività o per conseguire uno scopo comune. faldella
, che gli ha chiesto il santo, per cui scoverti son venuti fra loro alle
sospetto i soldati dovrebbero pattugliare continua- mente per mantener l'ordine. -tr.
più elevato del solito e adibita per lo più a servizi di ordine
, 2-191: temevano di uscire all'aperto per non in contrare pattuglioni di
di guardie nazionali. 2. per estens. insieme, alquanto numeroso, di
prima la quantità del danaro, servendogli per sensali di queste inoneste azioni il bassà
, li averebbero sforzati o a perire per la fame o a patuire la resa.
la resa. de luca, 1-15-3-393: per lo stile circa la mercede,.
sì pingue somma nel riscattar sinora / per un'unica schiava non si è pattuita
, dicendo ch'egli aveva pattuito venti lire per una sola testa e che glien'erano
testa e che glien'erano dovute altre quattro per l'altra. viani, 14-405:
che il boia sarebbe uscito soltanto la notte per fare una piccola passeggiata sulle mura.
da povertà andar cantando e suoi versi per prezo. e nella regione di fo-
pattuito, cominciarono a partire i franzesi per a quella volta, lasciandosi capua dietro
non pattuisce. 6. contrattare per una prestazione, per un servizio,
6. contrattare per una prestazione, per un servizio, per un prezzo.
una prestazione, per un servizio, per un prezzo. s. maffei,
cosa,... ma chiedea solamente per quanto si desse alloggio e trattamento.
e fosse un perfidissimo stregone, preso per ordine del governatore di embacca, fu condotto
e l'altro mi numeri il pattuito danaro per la figliastra mia ch'egli ha avuta
prevedendo... quanto difficilmente fosse per riuscirgli l'osservar le pattuite condizioni,
puntualmente ogni giorno ai maestri tre danari per pane e vino e di più il loro
qualche tributo, che pagavan a'romani per la lega e confederazione con essi pattuita,
corr., contenente le pattuite condizioni per la stampa di un mio libro intitolato '
erano le tre buste che avevo preparalo per voi. una per ognuno, col salario
che avevo preparalo per voi. una per ognuno, col salario pattuito.
meno di un soldo oltre il pattuito per tanto lavoro che il poeta gli aveva
poeta gli aveva dato oltre il pattuito per un anno. papini, 27-174:
gundeberto, celebra le nozze con lei e per lei regna. alfieri, 1-55:
di spagna. -stabilito o dovuto per legge. cesarotti, 1-xxvii-340: egli
l'indusse a rompere la pattuita fede per castigare la sollevazione del popolo. idem,
taverna, pattumai. 2. per estens. persona molto sudicia e ingorda.
, sm. materiale di rifiuto, per lo più urbano o domestico, raccolto
lo più urbano o domestico, raccolto per essere eliminato; immondizia, spazzatura (e
pattume. de marchi, i-108: per terra è un pattume di calce dispersa
. b. davanzali, i-387: per li vasselli che da ostia portavano il
da ostia portavano il grano a roma per lo tevere, fece [nerone]
, 1-viii-40: l'aceto si è trovato per esperienza esser mortale a quelle varie specie
e alle gengive. 2. per estens. mota, melma, fanghiglia;
rivolta sottosopra che non vi rimane letto per dove i navigli possono solcare. targioni tozzetti
, ora sieno abbassati e diventati paludosi e per conseguenza bisognosi di essere rialzati con nuove
bisognosi di essere rialzati con nuove colmate per supplire ah'avvallamento dei sotterranei e fondamentali
di castagno macerate e usata in toscana per la conservazione di marze e nesti di
ti vendono sotto nome d'osservazione, per lo più, un cotal pattume donde non
: maggiormente diventerà [roma] scema per lo spulezzare di tanti scarafaggi forestieri usi
venire a gittar qua il pattume. / per luigi viv'io, che del cocchiume
che del cocchiume / uscir mi vuol per trabalzare un prete, / qual più
e altre sostanze oleose e bituminose usato per spalmare le chiglie delle navi e per
per spalmare le chiglie delle navi e per chiudere falle. carena, 2-347:
del bastimento, e talvolta anche serve per chiudere la falla. = voce
. pattumièra, sf. contenitore usato per raccogliere e conservare il pattume domestico o
il pattume domestico o anche, collocato per la strada, i rifiuti e le cartacce
paletta con manico corto o lungo per raccogliere il pattume con l'aiuto
s. v.]: 'pattumiera': per la cassetta con che si raccoglie
« ce li ho messi anche loro tanto per dire che ci sono, ma è
attraverso poveri sobborghi, lungo mercati deserti, per le vie dal suolo pattumoso, cosparso
che trovano insufficiente la lingua natia e per farsi intendere debbono (dicono essi)
. da patte 'zampa '(per indicare il carattere grossolano della parlata)
me lo patullerei a biscotti nel naso per vedere le facce che facesse. pratesi
[i policemen] con mano ferrea per la pistagna, se lo spingono innanzi magari
chiusi... e se lo patullò per due minuti buoni, finché dopo un
minuzioso compiacimento. papini, iv-21: per colpa di queste seppie oracolanti la critica
microscopisti che perdon di vista il libro per assaporare la pagina, perdon la pagina per
per assaporare la pagina, perdon la pagina per crogiolarsi col verso, perdono il verso
crogiolarsi col verso, perdono il verso per patullare la parola, perdono la parola
patullare la parola, perdono la parola per sdilinquirsi sulla sillaba. pavese, n-ii-299
'patullarsi ': è di uso comune per trastullarsi, passare il tempo godendosela e
'patullarsi ': è di uso comune per trastullarsi, passare il tempo godendosela e
indi uscire... o intrare per questa patula porta. sicinio, 1-24:
, di malinconia o di rabbia, provocato per lo più da un'alterazione improvvisa e
ed è proprio del linguaggio familiare, per lo più al plur. e spesso nelle
carità de'suoi due bellissimi sonetti, per leggere i quali avrei lasciato d'andare
casa] un fantasioso, mortovi dentro per passione paturniosa molti anni prima.
li è non in tanta distanza, per la paucitate e parvitate dello suo epiciclo
: così si spargerebbe il vincolo coniugale per molte propinquità in maggiore numero, e
medici: la quale pure è debilissima per la paucità de'partigiani ed aderenti.
utile, dal cocimento è differente, per la sola paucità de la materia. panigarola
-ci). ant. assai scarso per quantità, (anche numerica o temporale
e '1 sillogismo sono comuni visioni fatte per linea riflessa e fratta, adunque pauci
tentò il governo di abolire la paulétta per atterire i parlamentari. =
di curarne il morso). - per estens.: ciarlatano, imbroglione.
che ottenesse s. paolo da dio per se e suoi successori nell'isola di mitilene
piante della famiglia delle scrofularie, fatto per un albero del giappone, il '
. pauperàrio, agg. istituito per fornire assistenza pubblica (o posti di
i sussidi del governo. -emanato per ovviare ai problemi della mendicità.
quei grandiosi sacrifici a cui deve soggiacere per soccorrere il pauperismo. solaro della margarita
teoria economica marxista, tale processo avviene per il proletariato con l'aumento della proletarizzazione
[tommaseo]: andiamo questa notte per la città nostra vestiti come pauperi.
la minaccia (e si manifesta, per lo più, con reazioni fìsiche,
: noi semo più spesso in paura per pensare che per opera. sacchetti,
semo più spesso in paura per pensare che per opera. sacchetti, 166-16: -ché
con li cavalli morti, uscendo non per la portiera, ma per di dietro il
uscendo non per la portiera, ma per di dietro il cocchio, fra le ruote
, 262: « ricordi, quando per la serratura / veniva lume? ».
già nonn-ha paura, / chi 'l chiama per amore disteso. dante, purg.
mie paure e gli chiederò un balsamo per tutti i miei mali. saba,
vigliacco. jahier, 126: morirebbero per quella nappina, o per mostrare che
126: morirebbero per quella nappina, o per mostrare che non ha paura l'alpino
: i buoni si guardano di peccare per amore della vertude, i malvagi si guardano
amore della vertude, i malvagi si guardano per paura della pena. dante, xlviii-9
, ii-45: non solamente l'amistà per paura non s'accatta e non si
si ritiene, ma eziandio lo 'mperio, per metter paura, si perde. onde
volte avviene gli uomini, più per paura della pena che per amor della
uomini, più per paura della pena che per amor della virtù, guardarsi dalle cose
mobile e che non avea neuna fede per esemplo terribile mettesse in paura, tutti
in paura, tutti li maggiori e nobili per diversi tormenti giustiziati, tutti gli altri
immediate presentino tutti i loro figliuoli, e per la paura delle pene che sono imposte
ad un tempo medesimo il massimo disprezzo per essi...: mostruoso e in
fiorentini, 100: eugenio ter ^ o per paura de'sanatori, i quali erano
cesari, 6-355: i farisei medesimi per paura del popolo non s'erano mai arrischiati
?... bastava una sua occhiata per farci stare buone e...
la verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso. fiori di filosafi, 188
di j. soranzo, lii-13-215: per paura di venti scirocchi che impedissero ai
si facesse più vivo. -apprensione per quanto di spiacevole, doloroso, funesto
tommaseo [s. v.]: per paura non andassi da loro io povero
, obblighino me pure ad andare altrove per pochi giorni ad aiutare quello slancio dove ve
di fargli parte del mio peregrino sapere per paura non già che essendo sordo non
lo vedrai: non rileggo né pure, per paura. d'annunzio, 8-73:
arbasino, 69: solo dieci chilometri per arrivare a un dancing sulla collina; ma
io non trovo pietanza / o per paura o per dottare, / s'io
pietanza / o per paura o per dottare, / s'io perdo amare,
a voi celatamente / di notte, per paura de la gente. attribuito a petrarca
'n atto di paura / quasi smarrir per forza di piacere. dominici, 4-138
d'andare a cristo e tutto questo per lo falso amore terreno e poco fervore di
prospettato come spauracchio soprattutto ai bambini (per lo più al plur.).
v.]: ai bambini, per farli star boni, danno scioccamente ad
aver paura! ', come esortazione per infondere sicurezza, coraggio, per dissipare
esortazione per infondere sicurezza, coraggio, per dissipare apprensione che si ritiene eccessiva rispetto
. -avere paura dei bruscoli che volan per aria: spaventarsi per un nonnulla.
bruscoli che volan per aria: spaventarsi per un nonnulla. monosini, 105:
'ha paura de'bruscoli che vo- an per aria '. -avere più paura
(con valore aggett.): per nulla minaccioso o preoccupante, tale da
sono stati veduti e vegonsi tucto dì, per la lingua sfrenata. -con
-essere in paura a qualcuno: costituire per lui oggetto o causa di timore.
da una gran cascata che avea fatto. per verità, è stata più la paura
fuggì di essere fatto re... per dare esempio a noi di fuggire la
a noi di fuggire la signoria e per metterci paura di quello stato. 5.
. che cristo le predette parole dicesse non per verità, ma per metterci paura,
parole dicesse non per verità, ma per metterci paura, resta dunque che di
e messo paura, non avrà pane per lui. -farsi paura con l'
signor capitano, con dirmi che mi dimanda per cose che molto importano circa il nostro
fare paura a qualcuno: non rappresentare per lui un rivale, un contendente.
di persona spaurita. -per paura, per la paura: sotto l'impulso, in
, in balia di tale emozione o per il condizionamento determinato da essa.
: li soi discipuli... / per la pagura fu- gero via. francesco
, ii-20: questo ti con- vien per fermo avere, / che quella è vertù
tener la mente intera, / non per paura / ma per pura / amanza
intera, / non per paura / ma per pura / amanza d'essa vertù possidere
possidere. antico serventese, 182: per la pagura s'è fugito / da lo
costui diceva queste parole, pisciandosi sotto per la paura, si era ricoverato sotto il
il re conde- scendeva a'suoi voleri per semplice paura ed astretto dalla forza e
degli affetti cangia le voci, or rotte per dolore, or tenere per compassione,
or rotte per dolore, or tenere per compassione, or tremole per paura, or
or tenere per compassione, or tremole per paura, or inasprite per còlerà!
, or tremole per paura, or inasprite per còlerà! -pisciare la paura
sua vergogna, / perché, quando per lei la raffigura, / rallenta il corso
... le parve subito interessante per la sua qualità di vivandiera e donna
, sotto paura qualcuno: spaventarlo fortemente per costringerlo alla sottomissione.
e di mala condizione, li quali per loro crudeltade tengono sotto paura tutto il
ogni opera più semplice richiede coraggio. per soverchia prudenza si perisce). proverbi
. ibidem, 206: chi fa bene per paura, niente vale e poco dura
pescatori catanesi collocano perpendicolarmente alla costa per catturare le razze e gli squadri.
cataneseì: rete da posta fissa adoperata per la pesca di razze e ai squadri
'l conte di gonzestri n'ha haliti per loro paurezze e per loro perse- guitamenti
gonzestri n'ha haliti per loro paurezze e per loro perse- guitamenti e dimoranze. fatti
signori cavalieri, come lentulo n'à haliti per sue paurezze e per sua dimora.
n'à haliti per sue paurezze e per sua dimora. = deriv.
paura; e come 'figuro 'per 'figura '. = deriv
peggio della grecia e della spagna, vuoisi per intanto, e prima del popolo,
si alzavano gonfiandosi paurosamente e si diffondevano per l'aria e sui campi. saba
la commissione era seduta, traballava paurosamente per i pugni e le librate. montale,
; che ha timore d'intraprendere qualcosa per le conseguenze dannose o spiacevoli che gliene
angosciato o, anche, guardingo, sospettoso per il timore di qualcosa o di qualcuno
sospetto -de la mala gente, / che per neiente -vanno disturbando / e rampognando -chi
sono molto pauroso nelle mie magre poesie per l'ordinario. ulloa [guevara],
tremendo, ma paurosa si tira indietro per non vedere la desolazione infinita di un
, 3-1 (11): passando per una via, volse [beatrice] li
parte ov'io era molto pauroso, e per la sua ineffabile cortesia...
rimaseno, cominciarono a divenire paurosi e per conseguente insolenti, e concitarsi il popolo
regno, comandò con publico editto che per tutto il mese di agosto dovessero tutti
-il piemontese -... tentennante per tradizione e mediocrità d'intelletto e pauroso
qua senza riposo / schiavi gli spinge per tenerci schiavi ». ferd. martini,
giungevano da roma e in devota trepidazione per le sorti del pontefice, s'era tappata
. incline a spaventarsi facilmente; che, per carattere, manca di coraggio; pavido
. averani, i-310: gli uomini, per naturale inclinazione timidi e paurosi,.
: quando si cerca la paurosa lepre / per traversati solchi e per via incerta,
paurosa lepre / per traversati solchi e per via incerta, / si va ad ogni
, ad ogni vepre, / se per ventura vi fosse coperta. ganzarini,
un'aquila altivolante che cala sul campo per le fosche nubi a ghermire o una tenera
magno volgar.], 16-29: per questo nasce dentro al nostro cuore una
desto e pauroso a scoprire ogni via per la quale noi pensiamo guidare e'nostri a
694: colui... va per una via paurosa, dove si dubita di
chiamano del natale, paurosissima a'marinai per le subite e pericolose tempeste che travaglian quel
/ effetti nuovi paurosi e gravi / se per la trista stella [saturno] il
paurosi al vederli. cesari, 6-73: per darle spavento il demonio prendeva figure orribili
ogni scatto, mai avremo come pagarla, per potere scendere. moretti, 15-193:
quantità di liquidi spiritosi che aveva trangugiato per dimenticarli, egli tornava ancora a far
guardia a tanti a tanti, / né per loco né tempo hanno mai pausa.
pausa alli continui studi, cosa molto necessaria per conservare sempre fresco l'intelletto. e
: la sensazione riposante di una legge per cui noi dobbiamo vivere sempre, e
vivere sempre, e si muore solo per caso, in una delle sue inspiegabili
due parole o incisi o proposizioni, per riprendere fiato, per rendere chiari i
o proposizioni, per riprendere fiato, per rendere chiari i nessi logici, per
, per rendere chiari i nessi logici, per ragioni espressive o di fonetica sintattica (
signor ottaviano un poco di pausa come per riposarsi, disse il signor gaspare. b
una pausa e accennava col capo, quasi per dare un'idea della levatura intellettuale e
lieta / cantando, con sue pause per un fiore, / sempre movendo verso
, altrimenti non sarebbero arrivati in tempo per la pausa, e tutta la troupe avrebbe
elementi si equilibrano in una terribile immobilità per irrompere poi con più violenza. e.
di un'attività o di un discorso (per lo più nell'espressione fare pausa)
: un camerario con molta pausa prendendolo per le braccia... gli dice
v.]: 'pausa 'dicesi anche per 'agiata lentezza nell'o- perare o
. interruzione del suono o del canto per un determinato periodo di tempo prescritto dalla
che male? gianelli, iii-43: per tre ragioni si fa la pausa: prima
tre ragioni si fa la pausa: prima per prender respiro, seconda per facilitare al
: prima per prender respiro, seconda per facilitare al compositore il modo di collocare
possono servire alla melodia e sono necessarie per far spiccare le parti nei soggetti e
e nelle fughe, e l'ultima per variare le composizioni. d'annunzio, v-1-304
-in partic.: interruzione del suono per la durata di un'intera battuta,
la durata di un'intera battuta, per lo più di 4 / 4 (anche
durata corrispondente a una mezza battuta, per lo più di 4 / 4.
stati usati, nel corso dei secoli, per indicarne la durata e che, nella
:... la figura che serve per indicare il tempo d'aspetto nella musica
. con uso avverb. una pausa: per breve tempo, per poco.
una pausa: per breve tempo, per poco. caroso, ii-17: la
-fare pausa: abbandonare un argomento (per passare a un altro). lippi
buona grazia vostra farem pausa, / per diffinir di piacianteo la causa.
, ch'è, se ben lunga, per la varietà dei rappresentanti più degna di
avendo el popolo sacheggiate le gente del duca per e'mali portamenti loro, s'ebbe
marito dovette approfittarsi d'una nuova pauserella per insistere. = voce dotta, lat
e sono in concio di non pausare per fino che non fanno strazio delle sue carni
ragioni che induceva gli olandesi a pausare per questo anno dall'osteggiare in francia era
cammina con certe tal qual gravità, per farsi considerare, ammirare. e tal
, par., 32-61: lo rege per cui questo regno pausa / in tanto
pausatézza che vi mettevano quasi un'ora per volta. 2. lentezza di
: quest'animale [il bradipo] sta per lo più sugli alberi ed ivi vi
vi descende e va cercandone un altro per procacciarsi pastura, ma con tanta flemma
con tanta flemma e pausatézza che, per camminare un sol miglio, vi porrà benissimo
, risonavano di altri significati che là per là pareva di cogliere.
, 4-81: destati, si scivolava come per sartie dalle cuccette sovrapposte, si usciva
espandersi e il salire in cerchio e per l'alto della cupola e del mosaico
degli schiavi che lavoravano nei mulini, per impedire loro di avvicinare le mani alla
sapore amaro e usata allo stato acerbo per ricavarne olio oppure messa in conserva
oliva] dopo il principio del auttonno per industria e non per natura: la
il principio del auttonno per industria e non per natura: la pausia, la quale
e detta anche hocco dall'elmo, per la caratteristica protuberanza ovale sulla fronte.
ant. tenda da campo, talora cospicua per dimensioni e addobbi, usata un tempo
dimensioni e addobbi, usata un tempo per offrire riparo ai soldati o ai viaggiatori
bone cavalcature facendone portare drieto li pavaglioni per dormire la nocte. -riparo mobile
., costruito a scopi occasionali, per es. festivi; padiglione. borso
di una 'suite 'era per lo più abbinata col saltarello e con
piè sinistro. marino, 1-7-74: per r ampie logge e su i fioriti palchi
la coda: l'uomo si serviva per tale ruota della sua cappa e della
: dopo un atto allegro si potrebbe per esempio far suonare qualche pavana. d'
strauss e altre musiche ardenti e torrentizie, per reazione io immaginavo un programma bianco composto
paulina, i-22: si difendono li cavalli per fuggire l'unione del trotto o con
, / e tocca o sotto salcio o per campagna / or las folias or la
. ricci, 3-147: nel ballo è per altro /
perché le pavane non l'usano e per non dare loro cagione di riprendermi..
loro cagione di riprendermi... per tanto mi tacerò. leoni, 685:
pavàn, deriv. da pava, per padova. pavarata, sf. gastron
rallegrarsi. calmo, 2-319: per le qual cose dite, alegae e retifìcae
ritenere qualcuno o qualcosa una minaccia per la propria sicurezza o fortuna,
donato degli albanzani, ii-75: quegli che per vergogna non confessavano la sua paura,
che il viaggio era faticoso e impacciati per li luoghi selvosi e spinosi. leandreide,
quella apportano. guarini, 98: per lei di nembi il ciel s'oscura indarno
: grandissimo sempre in battaglia il pericolo per chi grandemente il paventa: ma impenetrabile
salvagnoli... vedeva e paventava per tutto emissari mazziniani venuti a preparar la
comunista, può arrivare senza soverchio allarme per i preti, giacché sanno di arrivare
. chiara, 19: né più dubita per la strettezza ne per la solitudine del
né più dubita per la strettezza ne per la solitudine del luogo si paventa.
con soi danni, j timido va per le secure strade, / così pavento e
quando l'ora aspettata s'avvicina / per dare il guidardone alla mia fede,
suo diviso / regno di dio. per tutto egli era, e tutto. /
marea dei mari. -nutrire preoccupazione per la sorte di qualcuno o qualcosa;
/ beati sollevavano le mani, / per li propri lor figli paventando. alfieri,
va scevro, tanto più allora e per me e per voi paventare debb'io.
tanto più allora e per me e per voi paventare debb'io. monti,
: / qualunque sia la mia rivai, per lei / paventa e trema: io
non dovete, lo ripetiamo, paventare per quanto concerne le eterne basi dell'ordine
più d'ogni cosa la donna paventava per quel bicchiere... una notte sognò
io già pavento a sera, / per tema di dormir, gittarmi in terra.
). costa, ii-723: ordinariamente per condurre quegli animali selvaggi è necessario mandare
loro... capaci di passar per qualunque luogo,... volgendo
. busone da gubbio, no: per lo paventevole grido e suoni l'oste
da barberino, i-282: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi
i-282: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi, neve o
gente di lui gran pavento / e per fugire si mettieno in volta. s.
/ ritrai tu. amor: ch'i'per me n'ho pavento. 2
pulverea de'cavalieri e le schiere risplendenti per l'armi. petrarca, 28-58:
formoso e bianco tauro / si vede giove per amor converso / portarne il dolce suo
: neente mi sta 'n grato, / per che viver mi lasso, / però
, 3-42: assai paventosi essendo i galli per lo tumulto che dinanti agli occhi loro
manda sovente paventoso il guardo / giù per gli aerei calli / a misurar le ruinose
ugurgieri, 176: lo navigio corre per via sicura, non più pigro né
non più pigro né tardo, e per le promesse del padre nettuno non paventoso
, ma pronta ad abbaiare e a ringhiare per dispetto contra ogni altro in cui si
dispetto contra ogni altro in cui si abbatta per via. -con valore attenuato:
a un bel sepulcro ornato, / che per vaghezza assai diletto prende, /
esserle paventosa, poiché nella campagna correva per lunghi brividi l'annunzio della pioggia e
nelle valli venete), richiamo artificiale per le anatre, galleggiante, costituito da
: corre / forsi mentre l'aborre / per esser lungo e grave / quel dolor
a l'alma sì; deh! per lei prega. stigliani, 2-123: 0
multi anni dimorato avendo e mandato sempre per sue occorrenzie il lavoratore a la citade
grande piene d'olio, con quattro paveri per ogni una, e dui uomini che
un paro di forfici d'oro purissimo per moccare il pàvero. averai eziandio quivi
vermiglio, in ciascuno il balestro; e per simile modo quello de'pavesari, l'
frecce e le palle delle loro balestre per gl'interstizi che si aprivano sulla sommità
maniera di pavia. 2. per estens. imbandierare (una nave, gli
coperte e i len- zuoli della famiglia per pavesare le contrade il giorno del '
la bottega il celentano, e si fermano per forza. 4. rifl.
della sua peggior superbia contro di me anche per brillare meglio agli occhi di stella.
sf. riparo formato da pavesi o, per estens., da scudi di forma
machine, i mantelletti e le palvesate per dare la batteria, vi accomodarono delle mine
di battaglia si mettono dai lati delle galee per difesa della gente, ed hanno le
della gente, ed hanno le feritore per le quali si può offendere e tener
tutti con alte e forti-pavesate di tavoloni per ricevere la carica e combattere meno scoperti
fatto ai parapetti di bordo cogli scudi pavesi per difendere le genti sul ponte dai proietti
pavesate ': specie di cassettone che gira per tutto il capo di banda e serve
con altri, veniva un tempo usato per ornare la nave in segno di festa
le grosse da poppa, da prua e per fianco con le palvesate e con l'
che si stendono davanti alle reti delle coffe per ornamento. -per estens. gala
bizzarramente alla stessa maniera sui due bordi per festosità. se ne vedono in tutti
di gala si mandano a vaghissimo prospetto per tutta l'attrezzatura di un bastimento sino
per la perdonanza, e'giovani vanno sotto braccio
di là, e le donne passano per lo mezzo. = deriv.
ma stesi baso baso a le postize e per li pavesati lavoravano li archibusi.
bandiere spiegate, elegantissime navi pavesate come per una festa per il lavoro quotidiano.
elegantissime navi pavesate come per una festa per il lavoro quotidiano. 2.
il lavoro quotidiano. 2. per estens. ornato di bandiere, di stendardi
18-79: tutte le case appariscono come per incanto pavesate di bandiere. barilli,
e della mano di un suo allievo per farmi curare quest'occhio sinistro esacerbato credo
sec. vili, rimasto in corso per molto tempo e molto stimato ovunque in
aurea volgar., 550: san pietro per quaranta libbre di paviesi fu venduto
pavesalo), trasformandosi in riparo per l'arciere o il balestriere che vi si
il balestriere che vi si celava per scoccare i propri colpi; usato, specie
5-26: appressandosi li due eserciti, per avventura venne che innanzi a quello de'
dentro, sentendo che quella gente venia per cacciarli della città, trassono alla piazza
-per estens. scudo in genere (ma per lo più di forma rettangolare e di
/ lo stesso ettòr; ma né schivar per tema / il fier cimento, né
, lix-69: cum pietre ne traevano per modo che fu mesteri che le barche
battaglie si mettono da i lati delle galee per difesa della gente. tommaseo [s
denominazione disusata. oggi si chiamano 'tele per bastingaggi '. -'pavesi cerati '
. tèrèsah, 1-267: va', per l'azzurro immenso, / va'va',
pavesi di panno turchino con orlatura scarlatta per ornare i sedili dei palischermi. 'pavese
alza pavese di camiciole sbrindellate / tese per mano a asciugare. venduti, 1-58
gran pavese / di tralci di vitalba per l'avvento / dell'autunno, ha
scomparsi i grandi cartelloni dei massimi leaders per far posto al gran pavese con cui la
barbarismo. aleandro, 1-193: pavese per pavimento non è voce toscana. n
. n. villani, 1-276: 'pavese'per 'pavimento 'non so che sia toscano
. popol. * pavàre, per il class, pavire (v. pavimento
piante della famiglia degli ippocastani, stabilito per alberi dell'america del sud, colle
. pietro martire [tommaseo]: cristo per trenta danari fue tradito; e san
trenta danari fue tradito; e san piero per xl libre di paviani fu venduto per
per xl libre di paviani fu venduto per esser morto. = dal nome
mani la vita. palazzeschi, 1-629: per più volte mi chiese pavidamente se era
'la forza 'non s'era per anco inabissata, 1927, nelle odierne fosse
l'im- proviso rimbombo di queste voci per la medesima fenditura dond'ella ascoltava,
il pavido... si destreggia per salvarsi. -non pavido: fermo,
pungon col tirso. caro, 11-914: per grotte e per dumi e per orrende
. caro, 11-914: per grotte e per dumi e per orrende / selve e
: per grotte e per dumi e per orrende / selve e tane di fere ebbe
daino / che de la pavida madre per gli orridi / monti va in traccia.
, 4-83: il mio pavido rispetto per i regolamenti. -che induce al timore
da campo, di vaste dimensioni e per lo più addobbata riccamente, che,
genericamente destinata ai soldati; tenda usata per ricovero di viaggiatori, pellegrini,
la loro famiglia sotto li loro paviglioni per resistere a moise. giostra delle virtù e
, e maschi e femine di ogni età per il filo de la spada mandava.
letto copriva era mandato a terra, per il che concesso non mi fu di
bagno nostro ivi nel parco, alte per modo che alcuno che fosse de fuora
parte de i saccomanni del campo fuori per provedere. 6. bandiera navale
, provenz. pabalhon, in partic. per il n. 1. paviglione2
grotte e cave di pietre preziose, ma per subito oscurarsi e suddividersi in centinaia di
dove trovasi così ben pavimentato il mare che per li due mesi decembre e gennaro ed
, sf. complesso di operazioni necessarie per rivestire di pavimento un ambiente (casa
casa, chiesa, ecc.) o per ricoprire una strada di materiali atti a
barilli, ii-134: la macchina dell'azienda per la pavimentazione stradale, con la sua
di una superficie piana illimitata eseguito per mezzo di piastrelle solitamente poligonali, tale
poliziano, si., 1-96: per varie pietre il pavimento ameno / di mi-
., 8 (126): come per ozio, andavano stropicciando, co'piedi
stropicciando, co'piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch'erano fuori
solito mi buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti. -impiantito di una
viste ogni su cella avea; / su per quei pavimenti eran disposte / catapulte,
parapetto che può trasportare almen 30 cavalli per volta e molto più pedoni.
possa. -asse di legno per costruzione. ramusio, iii-304: io
, sedeva sul pavimento erboso cavalier venerabile per la maestosa canizie. a. casotti
concezione dantesca. benivieni, 44: per e'cerchi in questo inferno io intendo
vuoi tu dire pavimenti che girano intorno per tutto, in e'quali pone l'auctore
. trovasi ancora la lagrima in quello per se medesima appiccatavi. il perché gli
. = deriv. da pavimento, per la forma. pavióne, v.
e l'analisi linguistica è la miglior strada per arrivare alla camera a ore.
. messisburgo, 87: salsa di pavo per piatti x. piglia libra una di
sopradette cose e macinate distemperate e passate per lo settezzo, poi mettila in una cazza
lauro, 159: le pavone per lo più partoriscono di notte stando sopra
, il tuo angelo non potesse disporre per una volta dei tuoi quarti di dietro?
mercati, 8: non s'è vergognata per allettar questo giovane ad imparentar con la
lisciarsi, pulirsi, a star su per te finestre, a far te pavo-
pavoncella... è così detta per alcune penne che ha in cima al
l'affetto di un cane che si lancia per pigliare in aria la paoncèlla, ma
. = deriv. da pavone, per la brillantezza e l'iridescenza della livrea
una specie di piccione, così detto per te molte penne che formano la sua coda
alle estremità; il maschio si distingue per la magnificenza del piumaggio, con le
spiga; ammirato sin dai tempi remoti per la bellezza, fu dagli antichi collocato
oggi è ricercato come uccello ornamentale; per l'abitudine di 'fare la ruota
si ritenevano incorruttibili, per cui il cristianesimo primitivo (specie nelle
: e prima de'pagoni, imperocché, per la lor bellezza, più nobili sono
su la coscia ed al seno, per non restare ignuda, spiegandosi dietro il
iuma di paone, vaga sì per varietà de'vivaci e ben isposti colori
vivaci e ben isposti colori, ma per se stessa leggiera. monti, 5-102:
landò, i-5: debbonsi disiderare le ricchezze per aver vileggiando le mandrie de grassi armenti
mandrie de grassi armenti?... per nudrir columbi?... overo
nudrir columbi?... overo per pascere il bel pavone? -a
quando lui vuole vedere li sui, cavalca per il palazzo uno pavone fatto maestralmente,
di pagone, e questo s'intende per tutta la sopravesta del cavallo e dell'
tutto bagnò, pensando che quello giorno per tale operazione si vedrebbe vendico di biancifiore
si vedrebbe vendico di biancifiore, che per ama- dore l'avea rifiutato. andrea
si mette ostentatamente in mostra (anche per esibire l'eleganza o la ricercatezza dell'
al pensiero di privarsi d'un soldo per i doviziosi marmocchi. c. e.
favola della cornacchia che si camuffò, per apparire bella, con le penne del
ne crepava de le risa, e per non guastar la coaa al pavone mi ritirai
dissigli... come non volavate, per certe cagioni, voi metter così ne'
di pavoncini indiani, pappagalli e fenicotteri per incapparrar le frange, se n'è
se n'è venuto qua tutto arrostito per far pace con messer ambrosio. soderini
eccitati cinguetta a proposito del fatto che per il gran pavoneg- giamento rituale indosserebbe la
confezionatagli (da lanvin) vent'anni fa per una qualche altra celebrazione.
. foscolo, ii-366: fu per affogar dalla gran voga / lo stampatore
: la delusione doveva essere stata terribile per lei; ma non trapelava se non nel
paoneggiare, pavonegiare), intr. per lo più con la particella pronom.
altre lei vid'io venire / pavoneggiando per le verdi piagge. boccaccio, dee.
4-187: non uscii quella volta a pavoneggiarmi per le vie di firenze col numero dello
donna si levò in piedi e si pavoneggiò per la stanza, tirandosi il camice sui
paoneggiare è vizio di millanteria, massime per cose leggiere, quali sono le acutezze proposte
: io tutte queste cose le intendo per quello che sono, e per ornamenti
le intendo per quello che sono, e per ornamenti femminili, de'quali laura abbellita
moneti, 4: si scorgon quivi per certi fumosi / ricchi di roba e scarsi
ci sarebbe stato un bel seggio anche per me. verga, i-131: turiddu
la ruota (un pavone o, per estens., un altro uccello gallinaceo
panni fini, larghe e doviziose / per spazzar meglio le strade e le piazze,
e. cecchi, 8-12: per vialetti e pergole inselvatichiti, s'arriva
, 93-44: l'italia non ha, per ventura, 'nobiltà 'di sangue:
abbia, che quando si vanno coricando per li arbori (e ciò fanno più
, 2- 1166: la pavonessa, per tre volte / se non cova, a
alcune delle quali si coltivano ne'giardini per l'eleganza de'loro fiori.
, col cucchiaio a mezz'aria, per seguire il volo di una pavonia o
pavo -ónis (v. pavone), per i colori affini a quelli delle penne
spavento. giacomino pugliese, 184: per biasmo e per pavore / de la
giacomino pugliese, 184: per biasmo e per pavore / de la gente / già
tempo de la sua agonia, quando per lo pavore de la morte contendeva lo
... impulso, nella gula per graduli introgresso, e d'indi nel
lo stomaco e 'l ventre di flati, per mantenermi la sanità tanto necessaria per fare
, per mantenermi la sanità tanto necessaria per fare gli esercizi della missione mi dovei
rassegnatamente. sagredo, lxxx-4-141: convengono per minor male pazientare una libertà insidiata per
per minor male pazientare una libertà insidiata per non incorrer in schiavitù effettiva. relazione
i turchi nella specificazione che non fossero per l'avvenire dall'imperatore né fomentati né
calde, colla canna in pugno istrutta per attender la preda pazientata. breme,
l'uomo è, non dando nientedimeno per questo ad alcuna persona cagione di turbazione
m'à mandato mo'questo accidente, / per tenperar la mia mala follia / e
tenperar la mia mala follia / e per provare se io son paziente. boccaccio,
volta ella mancava al proposito d'esser per l'amico una paziente e delicata medicatrice
: perdonatore quanto all'effetto e come per effetto si dimostra, e misericordioso signore
disposto. firenzuola, 244: se per vostra umanità voi ne porgerete pubicamente le
in pericolo di vita... per fortuito caso d'una ragionevole indegnazione. b
a simil luogo in questa picciol'ora per vostro trattenimento, non per insegnamento.
picciol'ora per vostro trattenimento, non per insegnamento. giuglaris, 1-24: chi carta