Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (25 risultati)

il giovane, 9-243: io l'ho per carità meco raccolta, / orfana,

carità meco raccolta, / orfana, per le vie. diodati [bibbia],

i grappoli rimasi dietro a te: sieno per lo forestiere, per l'orfano e

te: sieno per lo forestiere, per l'orfano e per la vedova. monti

lo forestiere, per l'orfano e per la vedova. monti, 6-563: né

ottenutale una pensione dal dittatore e adottatala per sua figliuola. pascoli, i-527:

orfana del medico condotto che si offrì notturna per alimentare i suoi fratellini al generoso proscritto

casati e gl'ispirò l'istituzione benefica per gli orfani come lei. d'annunzio

97: « lei ha aperto una sottoscrizione per le orfane del colera? ».

il suo avvenire non era forse compromesso per questo... nella sua qualità di

giovanezza mia? 2. per estens. che ha perduto un congiunto,

ha ch'io venga in qualche grado per sovvenire alla mia orfana, sconcia, grave

repubblica incominciò a dare segni di compassione per la famiglia, raminga, degli alighieri

intelligenti, stupendi, che strillate / per rivendicare all'uomo il * diritto 'alla

può talvolta accogliere esclusivamente coloro che per cause particolari sono privi di genitori e,

un ospedale d'infermi ed un orfanotrofio per gli esposti. foscolo, xvii-169: or

stefanino e scongiurartene che tu chieda licenza per un mese al tuo direttore, ed

e senza fine. 2. per estens. incarico, compito di occuparsi

e del funzionamento di un istituto assistenziale per orfani. borgese, 1-332: da

dal nome del mitico cantore greco orfeo, per la voce melodiosa. orfeo1

facevano dagli antichi, ancorché poveri, per non dire infelici a rispetto de'canti artificiosissimi

-con riferimento a un uccello (per indicarne l'eccellenza nel canto).

processioni di bacco. 2. per estens. chi, nell'antica grecia,

nell'antica grecia, interpretava fenomeni occulti per mezzo di pratiche divinatorie o magiche.

alle mani de'fanciulli od al più per qualche damina. = femm.

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (18 risultati)

1-50: qualche ispirata orfica lira / raggiò per quella tenebrìa di tempi / con la

e di maghi e di fate, per poi trarseli dietro ammaliati al suono dell'orfica

quella volta s'era tolto di seno per me i 'canti orfici ', che

attraverso una necessaria serie di reincarnazioni e per mezzo dell'iniziazione misterica, della pratica

caratteristicamente esoterico del culto orfico), per giungere, secondo una visione escatologica,

aspettazioni messianiche del giudaismo e anche, per qualche aspetto, nelforfismo e si venne elaborando

kupka, f. léger; si sviluppò per breve tempo nell'ambito del cubismo analitico

questa legge inesorabile. 3. per estens. concezione dell'arte e, in

il cubista, il futurista (che per molti vuol dire l'impostore) apollinaire

tribù scarabeidi, caratterizzati dalla particolare predilezione per i luoghi oscuri, privi di luce

abitudine di amare le tenebre. ha per tipo l'orphnus bico- lor ch'è

voce dotta, gr. 8pcpvo <; per &p

, 6096) 'recipiente ', per il class, orgànum (v. organo

quel d'ogn'altro sciagurato; / ché per segarmi la vena organale, / quella

, 25-1 (399): passando per la sua vena organale, lui al

organo. -in partic.: scritto per l'organo (la musica.

organizzato in vista di un fine o per uno scopo determinato. mamiani,

-maniera in cui è organizzata una scienza per quanto attiene ai princìpi, alle ipotesi,

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (27 risultati)

non meno dell'individuo la società, per progredire, abbia bisogno di possedere un organamento

mento. b. croce, v-1-48: per secoli e secoli, dal medioevo fino

troppa letteratura è un gran male da per tutto e sempre; in nazione poi di

carducci, iii-14-9: diverse dal 'cefalo 'per la materia civile e storica, ma

materia civile e storica, ma non per la concezione e l'organamento drammatico.

genere e notarne il processo di sviluppo: per ciò possiamo scorgere i parziali tentativi,

, vi-29: quel medico smedicato che piglia per pensiero l'organamento faticoso dei suoi discorsi

essere vivente o un organo è organizzato per assolvere a determinate funzioni (anche con

suo funzionamento. carducci, ii-2-150: per evitare lo stile oratorio, in cui

stile oratorio, in cui riesco, per difetto o vizio o malo organamento d'ingegno

vizio o malo organamento d'ingegno e per miei pochissimi studi,... ho

istrumento sieno apparecchiati gli orecchi degli ascoltatori per regolare e sano organamento, sieno idonei gli

sano organamento, sieno idonei gli spiriti per naturale ed artistica disposizione. -di

da macello nella loro condizione di vita per assicurarsi della maggiore o minore regolarità nel

. dal bisogno di una certa disposizione per essere dallo spirito avvivato e abitato, e

. soffici, v-1-284: impressionismo, per certa gente, vuol dire mancanza di

gente, vuol dire mancanza di fiato per compiere un'opera completa, amore del

] si aggregano nella fantasia dell'artista per l'affinità elettiva che è in tutte

in modo 'eguale e gratuito 'per tutti. pascoli, i-538: carlo matteucci

, alla tecnica e ai procedimenti usati per la sua fabbricazione. guasti

istruirsi di quanto richiede la loro arte per fabbricare con esattezza gli organi. baretti

. che, comunque, palesi d'aver per fondamento o sustrato non la semplice sensività

tremenda ed ineluttabile rimena a forza ciascuno per entro alla sua esistenza individua e incomunicabile

vivono con la bragia. -prodotto per mezzo di un organo del corpo umano

marco conoscesse lui essere in carne umana per la boce organata e per lo moto

carne umana per la boce organata e per lo moto del corpo, che fendea quello

fanno li spiriti. 2. per simil. costituito da parti fra loro distinte

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (23 risultati)

stabilito che tutte le domeniche dovevamo riunirci per una passeggiata campestre... la

e della forza d'un ministero energico per rettificare gli errori luogotenenziali che vi fecondano

come primo institutore dell'u- man genere per mezzo del sacro eloquio e come orga-

pisacane, ii-209: acton, famoso per niquizie e pe'favori della regina,

: un progetto edilizio, un preventivo per la costituzione di un capitale.

de'primi suoi anni seguitò a ramificare per entro la superedificazione cattolica scalzandola e fendendo

volta nella lirica pari- niana; ambedue per l'ode più grave e più nutrita;

acido solforico e li scivia per conferire la caratteristica brillan tezza

); la var. tose, è per paragoge. organeggiante, agg. che

composto, ben complessionato, ben organeggiato per eseguire gli atti di questa e di

verso il chiostro, la quale serve per coro ai frati, con finestre che pigliano

/ sentir me fece tanto de dolcezza / per una bionda trezza, / che me

pensiero altrui. carducci, iii-18-371: per intanto egli è un organetto caricato su

: di lui si poteva ridere soltanto per questo: che aveva trovato nel pigna il

organetto / cui monti ogni persona / per ricantar del popolo in conspetto / la

sdilinquimenti di tutti i poeti... per quel flautetto e organetto pennuto che è

a raccogliere il personale e i mezzi per l'offesa e la difesa, predisponendo

e la difesa, predisponendo ogni particolare per il passaggio di tutto il complesso dallo

delle altre armi. 2. per simil. studio matematico dell'organizzazione e

di ciò che occorre intendere in politica per strategia e tattica, per 'piano

intendere in politica per strategia e tattica, per 'piano 'strategico, per propaganda

, per 'piano 'strategico, per propaganda e agitazione, per organica,

'strategico, per propaganda e agitazione, per organica, o scienza, dell'organizzazione

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (5 risultati)

= forma secondaria di patarino, forse per accostamento o influsso di catari (v

che 'ghibellini fossero publici paterini. per loro fu trovato lo 'nquisitore della resia.

da barberino, 1-263: fu scomunicato per paterino e per nimico della fede cristiana

1-263: fu scomunicato per paterino e per nimico della fede cristiana. landino, 77

, iii-16-240: s'intende... per qual ragione si siano

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (14 risultati)

un cane, tu dici queste novelle per farmi morire? 3. che concerne

patte 'rigattiere, cenciaiolo ', per il carattere popol.), per quanto

, per il carattere popol.), per quanto ant. (cfr. l'

fecero un patassio e vollero anch'essi per forza esser chiamati 'jumenta'. giusti, i-393

des sablons, usata fino allora solo per le manovre dei soldati e per le corse

allora solo per le manovre dei soldati e per le corse dei cavalli. il tubero

sempre una tenue quantità, ma sufficiente per renderlo sgradito. -spirito di

gnocchi di patate. 2. per simil. volto tondeggiante, cranio.

: ingrossare delle nocca de'piedi, per male delle ossa, dolorose.

può avere fasciato fin troppo nella brace per ragioni che le indagini dovranno chiarire.

aveva mai vedute e camminando ancor io per conghietture, giudicai essere il patatas e

patata tagliata in piccoli pezzi e cucinata per lo più fritta. carducci,

, si capisce; ma disse, per cortesia: « le patatine fritte ».

le patatine fritte ». 2. per simil. puntg. arrotondata del naso.

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (22 risultati)

patatrac... eccovi andato a gambe per aria! arbasino, 12-24: anche

tra le braccia alla prima occasione e per giunta di fronte alla porta del mio

'36 o il '37, anche per evitare l'umiliazione di dare spettacolo della

a genova. -come eufemismo, per indicare un rapporto sessuale che comporta per

per indicare un rapporto sessuale che comporta per la donna la perdita della verginità.

; plur. m. -chi). per sona stupida, goffa,

truovi sempre da comperar quanti patatucchi occorrono per imbastire un esercito di scherani. de amicis

amicis, xii-269: inveì contro zurigo per la cacciata degli operai italiani, dicendo

esso la patavinità, né virgilio, per esser stato ripreso che non parlava romano

: li citadini veneti e nobelli, per pagar assai queste po- sessione e case

fu facta nel principio di la guerra per cristoforo de montichio custode de la badia

sono diffuse nel mediterraneo e sono apprezzate per le carni delicate e saporite.

nostro mare e delle nostre lagune varia per la forma più o meno conica e

più o meno conica e ventricosa e per la maggiore o minore equabilità della sua

hanno che a portar seco un coltelluccio per staccare dai gre- bani e dai scogli

poco pregio, usato presso i romani per le offerte alle divinità minori.

poco fondo, che serviva ai poveri per sacrifizi, offerte o libazioni.

'(v. padella) e per trasl. 'rotula ', dimin.

(nel signif. n. 1, per la forma rotonda).

patella (v. patella), per la simiglianza con una scodel- lina.

mondo non c'è paura che n'esca per patema d'animo. cantù, 2-149

1-314: sono proprio malato e febbricitante per un forte raffreddore e molti patemi d'

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (27 risultati)

. liturg. piatto circolare (per lo più d'oro o d'argento)

se condo il rito cattolico per coprire il calice con il vino

il calice con il vino e per contenere le particole dell'ostia.

doppo avere mille sacrilegi commessi, ivano per le strade vendendo i calici, le pa-

s'usavano. 3. per simil. piastra metallica. d'annunzio

. 4. ant. mangiatoia per cavalli. p. petrocchi [s

.]: 'patena ': mangiatoia per cavalli. = voce dotta (del

. patène (nel 1380), per la pronuncia piana. patènta,

1-292: nel 1846 elia hovve fu patentato per una macchina avente gli stessi organi ma

di ducati sei al mese e pagare per l'ingaggio ducati quindici. cattaneo,

dalla grappa, viceversa. 4. per estens. che ha capacità, abilità,

7-329: c'eran due pazzi patentati per gli uomini che stavano laggiù, oppressi

6. munito della patente di guida per autoveicoli a motore. sciascia,

era andato [al palazzo di giustizia] per chiedere il certificato della sua penale castità

certificato della sua penale castità, indispensabile per entrare nel numero degli automobilisti patentati.

vigliacchi i falsi gl'ipocriti son da per tutto,... la smania di

e fatto testamento, rogato e scritto per me manno notaio. l.

ascondita cosa / qual cercate voi, per me scoperta, patente, / meglio ch'

savonarola, iv-83: le cose sono per sé patenti e molto chiare. galileo

certa et indubitata come patente, che, per esempio, l'uomo non abbia,

esempio, l'uomo non abbia, per natura o per accidente, quel membro

l'uomo non abbia, per natura o per accidente, quel membro il quale è

, quel membro il quale è necessario per l'operazione attiva, overo che la

overo che la donna abbia il vaso necessario per l'operazione passiva così malamente disposto per

per l'operazione passiva così malamente disposto per natura o per accidente, che si

passiva così malamente disposto per natura o per accidente, che si renda certa l'

veduta la moltitudine dei nimici, fuggirono per difendersi più liberamente in luoghi più patenti

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (36 risultati)

e fuor gli spiri e sparga / per gli aperti del ciel campi patenti.

, 47: entrano a lunghe schiere per questa via comune e patente di tutta

di vostra signoria è solita d'essere per l'ordinario così aperta e patente alle persone

campofregoso, 1-28: elessi di montar per mio migliore / sopra a un patente

che faccia fare una grida patente / per ritrovar colui ch'è sì veemente / in

e obbligo di intimarlo tra uno mese per sue lettere patenti agli elettori. davila,

. dir. pubblico documento, munito per lo più del sigillo dello stato, che

in italia sull'esempio francese, continuò per molti secoli, fino all'unità).

sanudo, iv-568: palumbara si tien per savelli; e par si abi trovà patente

duca, che voi questi casteli si tengi per lui. guicciardini, i-211: cominciò

che gli desse un luogo nella metropoli per fare una chiesa e starsene quivi. p

federico guglielmo iv] pubblicò una patente per la trasformazione della germania in stato

, 160: circa la patente declarativa per lo illustrissimo signore marchese la excellenza vostra

guido mi ha mandato patente del collegio per le quali commettono al signor alberto et

xviii5- 401: un uomo cosifattamente costituito per andare in governo: 1. si

. domenichi, 5-313: mandò bando per li trombetti che ciascuna compagnia tenesse solamente

ciascuna compagnia tenesse solamente quattro cavalli, per lo capitano e per l'alfiere due,

quattro cavalli, per lo capitano e per l'alfiere due, gli altri per gli

e per l'alfiere due, gli altri per gli ammalati, i quali però veduti

però veduti da'medici gli ottenessero, per poter caminare, per una patente fermata col

gli ottenessero, per poter caminare, per una patente fermata col suggello del capitano

sue, le quali sarà astretto a vendere per andarsene. campanella, 1001: li

in corso, bastando ogni picciolo pretesto per accordargliele. galanti, 1-ii-92: si destinarono

che con patenti del governo andarono limosinando per napoli e per il regno.

del governo andarono limosinando per napoli e per il regno. -ant. licenza

reverendissimo cardinal di trento con una patente per aver biave. ariosto, 1-iv-212:

biave. ariosto, 1-iv-212: né per patente che gli avessino, né per

per patente che gli avessino, né per testimoni che producessino che le robe erano

. 3. disus. brevetto per invenzione industriale. pecchio, conc.

anche: la tassa che si paga per il rilascio o il rinnovo di un

di nuovo preso dagli sbirri e messo prigione per non avere addosso la patente di soldato

rinnovarsi in forma di patenti li detti ricapiti per li mercanti già scritti e rilasciarne per

per li mercanti già scritti e rilasciarne per li nuovi da ammettersi. cattaneo,

maestranze, dove il vantaggio era, per lo meno, quanto gl'inconvenienti. ciascuna

inconvenienti. ciascuna aveva statuti propri; per entrarvi bisognava adempir a certe condizioni,

a me mi fanno prendere la patente per la caldaia a vapore.

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (37 risultati)

dire a lui -la patente non solo per le iniezioni ma anche per fare all'

non solo per le iniezioni ma anche per fare all'amore. pasolini, 8-55:

e un meccanico tanto spericolato che finì per farsi ritirare la patente. alvaro,

: a dir vero però, quantunque per l'autorità d'una 'patente '

, iv-6: la fanciulla aveva studiato per far la maestra, ma non era

strambotti anonimi, lxv-229: doggeva servirli per patente / essar restati a secco senza

passaporto, una atente amplissima, per la quale il mio 'pastorfido '

: ercole colla patente di quest'unico passo per decreto de la crusca ora è un

figur. pubblica fama universalmente riconosciuta (per lo più con riferimento a caratteri negativi

: se v'ha chi morir voglia / per timore o per gran doglia,

morir voglia / per timore o per gran doglia, / se gli mandi la

, e non sarà difficile di procurarmi per questo una larga patente di spacciatore di

di un bisogno, o magari crearlo, per annullarlo mediante la produzione.

della patente fattane e del gentiluomo mandatone per sicurtà nostra. guicciardini, 1-12:

tenuta a dì 3 [la lettera] per non aver potuto aver prima una patente

pel corriere, la quale è necessaria per uscire di questo regno. a. f

... degli altri passaporti, uno per ciascheduno individuo, sì per noi due

, uno per ciascheduno individuo, sì per noi due che ogni servitore e cameriera,

di importazione. cantini, 1-8-396: per accompagnatura alle porte di robe o arnesi

-mandato che autorizza a reclutare uomini per costituire milizie. duodo, lii-15-154:

al duca e d'espedir anco le patenti per far le levate delle genti. sarpù

ix-129: l'arciduca aveva spedite patenti per far cinquecento cavalli in austria. gualdo

.. diede patenti in ogni luogo per far nuòve levate. botta, 4-663:

licenza e patente possa navigare o contrattare per quelle parti. deliberazioni del senato della repubblica

essere stata ispedita con tal forma che per lo partirsi del sole la battaglia non

) il caso / ch'alcun di lor per far poi qual

durre autoveicoli rilasciato alla presentazione della domanda per l'esame di guida, valevole per

per l'esame di guida, valevole per un periodo di tre mesi; consente al

certa cilindrata o anche di imbarcazioni superiori per stazza, tonnellaggio e cavalli effettivi a

stregua di una lurida qualunque che facesse per finta la maglierista o la pettinatrice.

generi di monopolio che può essere concessa per la vendita di tali generi nei pubblici

espressione non sapere leggere il pater, per indicare l'ignoranza più completa).

lire tutte in soldi e quattrini; per ognuno de'quali il cieco aveva sempre

un * pater 'e 'ave'per i suoi buoni benefattori. de roberto,

svasati, larga e molto bassa, per lo più d'argento o d'oro

dai romani nel corso di riti sacrificali per offrire libagioni agli dèi o per raccogliere

sacrificali per offrire libagioni agli dèi o per raccogliere il sangue delle vittime immolate (

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (28 risultati)

, la pàtera. 2. per estens. ciotola. de pisis,

patera (era una ciotola di legno per tenervi chiodi o altro).

incenso, sulle quali soffiavano a gote gonfie per levarne alto il fumo profumato.

continuata. 4. sostegno murale per tende a forma di coppa.

), con influsso del fr. patère per i signif. n. 4

, 1-93: i'ho tanto girato / per queste pataracchie / e tanto t'ho

matrimonio, patto nuziale (e ha per lo più una connotazione scherz.).

colla quale aveva combinato il pateracchio lì per 11. faldella, 2-174: quindi si

gobbi la manferina. 2. per estens. accordo, negozio, patto poco

mediante intrighi, compromessi, opportunismi, per lo più in ambito politico (e

. faldella, 9-33: vi fu certo per quel pateracchio politico un po'di violenta

364: era un triste tempo quello per i lavori pubblici: mordini, l'

se viene quassù sono sicura che finiremo per metterci d'accordo, per fare tutto un

che finiremo per metterci d'accordo, per fare tutto un pateracchio. = alter

agli alberi di gabbia e di pappafico per sostenerli e assicurarsi, accrescendo la forza

ciascun canapo che si accorda colla sartia per reggere insieme gli alberetti della loro cima,

] ci dà non limo, / ché per sé paté a tutti manifesto. savonarola

molte ostarie abun- dantissime e molta gente per quella andava. = voce dotta,

= var. di panereccio, per influsso (secondo alcuni) di patire

della famiglia). 2. per estens. padre di famiglia, capofamiglia,

e solenne, a voce o per scritto, volta a correggere colpe

dopo averci fatta una paterna (per metà dandoci ragione e per metà

(per metà dandoci ragione e per metà biasimando il nostro atto d'insurrezione)

è quando alquno singnoreggia elletto, e non per succiessione paternale. -che è

adolescenza. 2. che ha per oggetto il padre, che gli è

tanto lo strinse la pietà paternale che per defendere lo padre si misse alla morte.

obedienza somma paternale. 3. per linea paterna (in un rapporto di consanguineità

529): vendicarsi... per la scacciagione di paleo suo avolo paternale.

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (17 risultati)

paternal del cielo. 5. per estens. avito (una tradizione).

e povertà fosse venuto il reame, per vecchia colpa... dei tiranni

comprensivo e affettuoso rabbuffo; consiglio pronunciato per lo più da un superiore di grado

e tale termine ha assunto una connotazione per lo più spreg., soprattutto nel

possa fargli perdere contenenza. 2. per estens. spirito o tendenza moralisticamente populistica

governo giolittiano e il mussoliniano erano, per quanto diversamente, paternalistici. gramsci,

arte). gramsci, 4-100: per analizzare la funzione politico-sociale degli intellettuali occorre

una fluida massa. 2. per estens. che ha un contenuto didascalico,

suo fratello che doveva venire a prenderla per riaccompagnarla a casa; ma poi usciva

voluto lasciarlo su l'osteria, e per questi pochi giorni desinerà meco. ma gli

segneri, iii-2-126: se poi iddio, per farli ravvedere, li percuote paternamente,

era un principe popolare e pacifico e per la sua indole mite e benefica, buono

metodo hanno un compito ben preciso di difesa per l'avvenire. -con condiscendenza

[gli scrittori popolareggianti] contano paternamente per fanciullo. = comp.

che molte uve produce e vin grosso per lo verno dilettevole: ma la state

ma la state non dura, e questo per infinite vigne è trovato nel contado di

forma, di cui tanto si usò per esprimere la paternità, che con '

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (23 risultati)

papa e lo imperadore quello che sono per alcune relazioni, perché sono tali pel paato

, perché sono tali pel paato e per lo impero, che sono relazioni, e

lei. cavalca, 20-457: già per lungo tempo la vostra paternità ha chiaramente

, da concluder tra di noi senza andar per altre strade. de roberto, 168

riguardo riservato a persone autorevoli e, per lo più, anziane. sacchetti,

vostra paternità s'aparechia.. per estens. legame spirituale. 'annunzio

il suo vero padre. sembrava, per una singolare corrispondenza di nomi, che

è additato di solito in platone, così per la logica si è istituita l'analoga

consente ampiamente il ricorso a tali metodi per l'azione di riconoscimento della paternità e

della paternità e più ampiamente ancora per l'azione di dichiarazione giudiziale della paternità

v.]: 'paternità legale ': per effetto dell'adozione. gobetti, 1-i-344

. idem, par., 17-35: per chiare parole e con preciso / latin

solo gli era restato, chiamandolo incesto per il paterno letto macchiato, parricida per l'

per il paterno letto macchiato, parricida per l'ucciso fratello. ghirardacci, 3-190

dispregiando gli studi delle scienze mondane, per le quali temette di disviarsi dalla via di

paesi bassi pervennero in s. m. per eredità paterna e per via di donna

. m. per eredità paterna e per via di donna. de luca, 1-273

nell'espressione casa paterna, e ha per lo più una connotazione affettiva).

dì invase / e gli ruppe per forza la pignatta. f. d.

io non ere- dea / tornare ancor per uso a contemplarvi / sul paterno giardino

mancò di vita colpito da se stesso per caso accidentale con una pistola il prencipe

padre. 2. che ha per oggetto il padre, che gli è

che deriva da ascendenza o da consanguineità per parte di padre (un grado di parentela

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (39 risultati)

solamente al padre ed agli altri ascendenti per la stessa linea diretta e mascolina paterna

, pronipote della mia nonna paterna, per conseguenza un poco anche mia parente.

famiglia paterna. 4. per simil. che si riferisce agli avi;

voglia e argomento ne'mortali, / per la cagion ch'a voi è manifesta,

nella gentil donzella / umana carne prese / per paterna potenzia / di quella maris stella

stella. leone ebreo, 384: per la paterna somiglianza, pare che l'amore

conchiudere che non ci vuole di più per finalmente capire qual grande importanza e quanto

sollievo de'poveri. 7. per estens. che costituisce il luogo d'origine

forse non vedi ancor tosto infermarsi / per novità di clima e d'aria e d'

sereni! pasolini, 9-60: materiale sia per una 'storia patria ', sia

una 'storia patria ', sia per la consueta iniziazione da cui nascono le

dal paterno seno / superbo uscendo, per vie torte arriva. 8.

si diffondono gravi e paterni sulla città per invitare i fedeli dall'anime purificate ai

ai fauti deschi. 9. per estens. che rivela, che esprime o

quelli che fallavano alla dritta strada per stabilimento e sicurtà del suo regno

1-xxxiv-204: pieno d'amor paterno per il suo popolo, fornito d'

un zelo dolce, povero a se stesso per esser libe rale e soccorrevole

che pare un paternostraio, onde nel caminare per esser secche, le suonano come campanelli

spedisce? e solamente, / solamente per lui si paternostra? nievo, 821

/ un paternoster et avemaria / debià dir per l'anima mia. dante, purg

dante, purg., 26-130: falli per me un dir d'un paternostro,

e della gogna, / ch'i'veggo per te il carro apparecchiarsi, / e

: a buon conto, finora ho detto per lui de'paternostri, adesso gli dirò

il paternostro ». -in espressioni comparative per indicare l'assoluta veridicità o evidenza di

. storia di stefano, 1-63: per una giornata per uno il prometea / di

stefano, 1-63: per una giornata per uno il prometea / di scapolarlo da

grazia di dio, e ciò mostra per opere apparenti di patarnostri. savonarola,

signor dell'inferno e alle potenze infernali per assistenza e favore. 2.

preghiera; il periodo di tempo impiegato per pronunciarla o che vi corrisponde approssimatamente (

pronunciarla o che vi corrisponde approssimatamente (per indicare un lasso di tempo molto breve

in l'acqua freda e falle bollire per spazio d'un paternostro o un

un paternostro con voi. 4. per estens. invocazione, supplica. immanuel

): amor non lassò mai, per paternostri / né per incanti, suo gentil

lassò mai, per paternostri / né per incanti, suo gentil orgoglio; /

, suo gentil orgoglio; / né per téma digiunt'è per ch'i'giostri.

; / né per téma digiunt'è per ch'i'giostri. 5.

ii-39: dondola un coroncione ed ha per uso / di sempre digrumarne i paternostri

: gli atti più usuali dei cappuccini per avere come dicono i francesi 'une

il sicomoro quell'albero che si ritrova per il più ne'conventi dei frati, dei

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (29 risultati)

mano e vi state tutto 'l giorno per queste chiese? carducci, iii-15-

e chicchi di paternostri. 6. per estens. pallina, pallottola di materiale

pallina, pallottola di materiale vario, per lo più forata in centro e usata per

per lo più forata in centro e usata per confezionare ninnoli e ornamenti. -con sineddoche

e paternostri d'oro con quattro perle per paternostro. algarotti, 1vii- 269:

donne di nido, e le adoperano per ornare la bara particolarmente dei fanciulli,

la bara particolarmente dei fanciulli, e per fare una specie di gomitolo sostenuto da

, che serve di ornamento alle spose per varie domeniche precedenti il giorno del matrimonio

s. 5 d. 1 tra per spese di casa in firenze e per due

tra per spese di casa in firenze e per due balle di lino che gli vennono

lino che gli vennono da napoli e per paternostri d'an- bra e capperi che

a far pater nostri di più sorte, per far corone da donna. -al

o rigati esternamente. 7. per simil. lunga enumerazione, sfilza di

in altri elementi architettonici. documenti per la storia dell'arte senese, iii-n:

/ su zappiamo alla buon'ora / per trovare ossa di santi / e di

san giuliano: raccomandarsi a tale santo per essere protetti in viaggio e per trovare

santo per essere protetti in viaggio e per trovare albergo sicuro. boccaccio, dee

giuliano. ser giovanni, 3-68: per certo voi dicesti istamane il paternostro di

paternostri, con i paternostri in mano: per indicare che l'ostentazione di pietà religiosa

nostri. -non essere entrato o venuto per dire paternostri: per indicare, in

entrato o venuto per dire paternostri: per indicare, in maniera scherzosamente antifrastica,

credi, / ch'io sia entrato per dir paternostri? rime anonime napoletane del

acceso foco: / non so'venuto per direte paternostri, / ma che gli

il paternostro, / e '1 bianco per lo nero non ti mostro.

dubitare di chi ostenta ipocritamente motivazioni religiose per giustificare i propri atti di violenza.

xi-2-582: un eroe su la scena che per arricchire foggia un testamento o una eroina

e poi n'hanno rimorso e finiscono per soffrirne la perdita, per quanto parlino

rimorso e finiscono per soffrirne la perdita, per quanto parlino nobilmente e pateticamente e filosoficamente

ogni tragedia. 2. per estens. caldamente, con fervore.

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (17 risultati)

di struggimento, di malinconica tristezza, per lo più suscitando commozione, pena,

], ma non gli passò nemmeno per la testa. de roberto, 718:

marinetti, 2-iii-15: pensante loggione a tuffo per il mio genio giovanile che ammira commosso

tico splendore delle cose cui stiamo per dar l'ultimo addio. betocchi,

: l'aria..., per quanto si fosse già all'imbrunire, tramandava

iv-239: « e dimmi » domandò per sfuggire alla piena di quelle rimembranze patetiche

, uno scritto, ecc., per lo più caratterizzati dalla presenza di elementi

le qualità degli umani affetti, non meno per imitazione patetici che per piacevoleza comici,

, non meno per imitazione patetici che per piacevoleza comici, sono in plauto queste

nella mia narrazione ora veemente or patetica per insinuarmi al suo core con tutta l'arte

. panigarola, 3-i-34: bisogna anche per forza che sieno diversissime queste due retoriche,

, tira a impietosirmi. 8. per estens. inteso a suscitare artificiosamente comprensione

la sua voce. jovine, 2-135: per fortuna don matteo conosceva il suo uomo

smania di rompere la scorza dell'individuazione per sentir sé unica essenza dell'universo.

lograto addosso il compasso e la squadra per rintracciar il diametro del suo ventre patetico

il diametro del suo ventre patetico e per imbroccarne la quadratura difficile. idem,

: entriam, se vi piace, per questa gran porta patetica. 12.

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (16 risultati)

e può assumere una connotazione spreg. per indicare un'ostentazione retorica ed enfaticaj.

, 1-15: in pittura alcuni grazieggiarono per eccellenza ne'capelli, toccandoli con certo

certo leggiadro disprezzo: trovarono il modo per dir cosi di farli parlare; e col

puoi trovare la parte d'artur bene per tamburrini, mentre arturo è così esaltato

: sonata in do minore op. 13 per pianoforte di l. v. beethoven

idem, v-122: -don fausto, per dirvela, è un uomo melanconico.

peripezia e il riconoscimento). - per estens.: l'elemento di potenza drammatica

unto in cui l'anima loro sta per penetrare nell'intimo el * pathos

certo pathos di popolani giganti che manca, per ispetto, al forbito corrispondente della

eroi innamorati? 2. per estens. enfasi, afflato, calore,

, calore, impeto (ed è per lo più unito con una connotazione di

nuova esperienza da lui fatta nel trattare per la prima volta, quando fu ministro

ed a tutte è in potenza; e per questa cagione si chiama intelletto or possibile

all'incarnarsi uom vero e patibile, / per ristorar l'error del primo seme.

dover patire. -anche sostant., per lo più nell'espressione patire il patibile,

. -per estens. che per struttura, disposizione, aspetto pare un

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (34 risultati)

, portava scritta in fronte l'antipatia per il governo italiano. scarfoglio, 1-20

azzurre, i 'nazionalisti '. forse per la gentilezza del colore, o perché erano

serio soprattutto come trip irresistibile e gratificante per soddisfare forti istinti e pulsioni sincerissime di

. pa tibolo); per il n. 2, cfr. tommaseo

), sm. strumento o apparato per dare pubblicamente la morte ai condannati dalla

? g. bentivoglio, 4-185: per ogni piazza spargono sangue i patiboli. ciro

, lx-3-23: mentre questo infelice stava per essere condotto al patibolo, la corte

. non aveva composto delle quartine vezzose per madamigella di sainte-amaranthe che indi a poco

2. con metonimia: luogo attrezzato per compiervi esecuzioni capitali, o nel quale

1-35: la città fu abbrugiata a fatto per non dover esser riedificata mai più.

4-9: parigi!... per filippo augusto, fortezza; per san

.. per filippo augusto, fortezza; per san luigi, cappella; per luigi

; per san luigi, cappella; per luigi il collerico, patibolo.

, patibolo. -condanna a morte per un delitto commesso; pena di morte

più abbominevole ma la più ingegnosa tela per saziare la sua vendetta. è poco il

lo spolpato mondo, ancorché oppresso, / per sollevarsi un po'sprezza i patiboli.

facendo strazi de'miei nemici, per poscia condurmi questa mane ad un patibolo

poscia condurmi questa mane ad un patibolo per me insoffribile ne'nostri dolori? muratori

tanto di calmar gli animi e di buttare per terra quei tragici patiboli che l'immaginativa

v.]: di grave patimento, per iperbole: che patibolo! carducci,

quale erano fissati gli animali vivi usati per esperimenti cruenti. spallanzani, 4-iv-141:

i pp. osservanti, tenendolo celato per alcun tempo dentro un sepolcro. foscolo

giustizia punitiva. lubrano, 2-106: per felicitare la sicurezza de'regni bastino le

: patire un po'ma non per un solo momento. = frequent

patico fresco. pulci, iv-28: per nettar renderesti aloè patico. boccamazza,

, nomato ghiandellio, che l'assunse per depositario de'suoi secreti più intimi. calzabigi

e i patici fanno quaggiù il noviziato per l'inferno. p. petrocchi [

v.]: 'i patici': delinquenti per lussuria sodomitica passiva. 2.

vile e, come dicono i portoghesi, per un patifo, che vuol dir persona

volontà che queste nimicizie non si finiscano per vittoria di niuna di loro. dominici

vedere che tutti questi patimenti vi vengono per amarmi. piccolomini, 10-174: la

palesi in scena, e conseguentemente, per quello che appar in questa particella, non

. foscolo, xv-445: io potrei, per i miei meriti e per i miei

potrei, per i miei meriti e per i miei patimenti, acquistare il paradiso

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (31 risultati)

poverina. ghislanzoni, i-ioo: per tema di accrescergli noia, io divorava in

lo aveva chiamato in disparte... per raccontargli... tutti i suoi

mamut dopo brevissima indisposizione terminò la vita per i patimenti sofferti nel visitare i confini

lingue franche, il che fu causa per noi di gran patimento. tommaseo,

la legione / con disciplina durissima, per prove / e patimenti infiniti. -vicenda

dieci mesi di patimento, si sacrifica per la propria e l'italiana indipendenza. d'

: è orrido e stempratissimo il clima per la continua nebbia che vien la mattina

desiderio di cose sode che empiono e calde per lo più che dilatino. t.

stessa il somigliante marcire che avean fatto per tutti i secoli addietro... e

avea, tormentato fieramente dall'ipocondria, per la quale soffriva crudi patimenti di stomaco

degli arbori, detto tubero, generato per patimento delle radici, quando è fra terra

non riceve una regola uniforme e generale per tutti, ancorché in tutti sia uniforme

volontariamente esibì tutto se stesso a'superiori per affaticarsi dovunque l'impiegassero. leopardi,

padri... con forte animo sostenendo per amore di giesù cristo il patimento e

1-8: tutta la mole fu colcata per piano, e poi posta per coltello

fu colcata per piano, e poi posta per coltello sopra la nizza k, trasportata

studio del mu- saicista ed ivi alzata per copiarla in musaico, scoperta e trovata

la mutata fortuna, le voglie accese per lungo patimento da giovane meschino, vecchio prodigo

di tempo bisogno sempre.. compassione per gli altri, compatimento. enea,

una parola di simpatia e d'affetto per tante angoscie più vere e più dignitose

lasciato il generalato delle galere di spagna per il patimento che faceva in mare,

finito i suoi patimenti; meglio così per lei; pure è duro che le

prov. la vita è un patimento: per indicare la prevalenza del dolore sul piacere

, anche, medaglie), architetture per l'azione del tempo, in partic

azione del tempo, in partic. per l'opera degli agenti atmosferici e della

che la seppe sporcare. 2. per estens. qualsiasi strato, per lo più

2. per estens. qualsiasi strato, per lo più sottile, che ricopre una

tecniche, viene distribuita su una superficie per conferirle determinate caratteristiche di uniformità,

di mano in mano che saran fatte, per poter presto proseguire il lavoro mio;

. l: di roba appiastricciata in bocca per mala digestione: lingua piena di patina

di una patina oscura. -biacca per il viso, belletto. -anche: colorito

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (14 risultati)

sulla gola, nelle orecchie, come per toglierle la patina di stanchezza che la

opaca. 3. region. lucido per scarpe. -anche: speciale impasto con

che si dà alle pelli di vitello conciate per farne scarpe. idem [s.

alla splendidezza della mia padrona di casa per un poco di patina da lustrarmi gli

del technicolor. 5. per simil. caratterizzazione stilistica di un testo

e mala voce, perché scolora, per usare le parole di servio,..

nievo, 584: ammazzavamo i polli per mangiarli in casa del prete e bere

bacino, alquanto concavo, adoperato dai romani per riporvi i pesci ed altre vivande.

. 4. attenuare, svigorire per eccesso di compiutezza formale. e

: non parlo delle sue labbra screpolate per la sua vita all'aria aperta, delle

elevata, 20 -f 25 g / m2 per ciascuna faccia). -patinate in

patinatrice inserita direttamente sulla macchina continua per la produzione della carta (e sono

patina modesta, 87 io g / m2 per faccia). 3. spalmato di

poteva sembrare superba a chi la conoscesse per la prima volta e insipida a chi

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (29 risultati)

. per estens. curato con grande meticolosità.

grezza della carta opportuni impasti di sostanze per ottenere la carta patinata (e può

n. 3) la concia delle pelli per calzature. tommaseo [s. v

del vitello, darle il nero, per uso delle scarpe. e chi lo fa

patinatrice, sf.): macchina per la patinatura della carta, che vi

macchine) ': macchine fabbricate appositamente per impartire alla carta una speciale satinatura o

... un po'di patinatura per l'intonazione definitiva. = nome d'

'il lustrino. 2. per estens. domestico, servitore. fusinato

fier, paggio, facchino, / per far di tutto a questo mondo è

spagna a queste indie, si veggono per tutto il viaggio certi passeri negri che

, la quale aderisce intimamente alla carta per la colla-gelatina con cui è incorporata.

patire, e l'altro a fare / per lo perfetto loco onde si preme.

savi,... quando patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni

la resistenza che patisce un solido viaggiante per mezzo ad un fluido è perfettamente eguale

: l'angiolo non patisce se non per rispetto di superiori. b. segni

, 8-1-298: come iefte opera sacrificando per voto temerario la figliuola e la figliuola

: si consuma [il topazio] per lungo uso e paté dalla lima. frachetta

2-23: la fantasia opera e patisce per lo cuore, come per suo proprio

opera e patisce per lo cuore, come per suo proprio stormento. campanella, 4-367

che non la patiscono tale, manchino per questo di perfezzione. -patire eclissi

astro. piccolomini, 4-35: per il detto discorso paia da dire che

nell'animo un'alterazione emotiva. -anche per simil., con riferimento a soggetti

letto suo come se dormisse, sicché per niuno modo si potea destare. e dopo

pena. campanella, 1045: l'aria per la luce vede, per i moti

: l'aria per la luce vede, per i moti ode, per li vapori

vede, per i moti ode, per li vapori odora, per la tenuità gusta

moti ode, per li vapori odora, per la tenuità gusta, e per la

, per la tenuità gusta, e per la compressione e caldo e freddo tocca,

5-377: s'egli era pur necessario per fatai miseria patire signori stranieri, molto

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (32 risultati)

gli spagnuoli. guerrazzi, 1-46: roma per avere tolto un giorno la libertà alla

un giovane attore. -dovere per costrizione fare cose che ripugnano o non

. leggenda aurea volgar., 377: per cagione de la rangola pascolare l'animo

, / d'assai pene guernita / per uno c'amo e voglio / e non

,... così dimora la cittade per le discordie, et alla fiata montano

quali, patendo gravi viltà di persecuzioni per lo nome di cristo, si poterono ricordare

dante... amava tanto fiorenza che per averla amata pativa ingiusto esilio. jv

, li-2-121: mi ha bisognato dover per questo capo patir delle mortificazioni. de

2-74: se alcuno morbo di questa foggia per mala sorte ascosamente caminasse per la

foggia per mala sorte ascosamente caminasse per la città, avesse somma auttorità di

e credo che se non fosse stato per i nostri amici che gli messero in fuga

e licenzio la gente inutile di casa per non patir danno. casalicchio,

patirono senza dubbio allora le memorie nostre per la gran quantità di scritte lapide che

pagare il fio; scontare la condanna per un delitto. arrigo baldonasco, 396

con essa. chiaro davanzali, xiv-57: per troppo tardare omo amarisce, / e

dee., 8-4 (1-iv-696): per co- mandamento del vescovo rivestitosi [il

all'espiazione redentrice subita da gesù cristo per le colpe dell'umanità (e,

le colpe dell'umanità (e, per estens., a chi espia innocente le

iacopone, 43-180: de cielo en terra per l'omo venia / a pater pena

l'omo venia / a pater pena per l'altrui offensanza. novellino, 36 (

berni, 30-78 (iii-66): se per sorte nasceva cristiano, / la nostra

molti a fine che non patiscano i giusti per gli rei. -patire l'incontro'

noi diede egualmente una sorte, / per defender costei patimo morte / benché io li

cattolici che hanno costantemente patita la morte per servire dio e la chiesa. carducci

perdonare a questo fallo solo? j o per uom o per angiol tal delitto /

fallo solo? j o per uom o per angiol tal delitto / satisfar, benché

essere in balìa d'una persona, per lo più per dedizione amorosa. ovidio

d'una persona, per lo più per dedizione amorosa. ovidio volgar.,

baduenna: tiberio frodava il male, per non commettere questa guerra ad alcuno;

masuccio, 89: masuccio mio, si per una nave che paté naufragio nel viaggio

veritate, / nulla varietate te muta per temore. dante, conv., iii-xi-14

come il vostro, non sieno passate per buone o almeno dispensate del difetto che

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (35 risultati)

gravoso affanno, / c'ho lungiamente per amor patuto, / madonna lo m'

s'era costretto a far vendecanza / per soperchianza ch'avesse patuta, / pagar

siena e assai increscevole; e pertanto per non patire affanno ne faremo n giornate.

e quale crude- lità io abbia pattita per non ti avere ucciso. ariosto,

ucciso. ariosto, 9-34: « per un mal clrio patisco, ne vo'cento

, comprenderete a pieno quel dolore che per voi patisco. muratori, 10-i-80:

, e meritiamo d'essere assistiti, anche per compenso del tanto male che abbiamo patito

gl'ingiusti concorrevano a far lo stesso per isperanza di non patire i gastighi preparati per

per isperanza di non patire i gastighi preparati per li cattivi nell'altra vita.

le donne n'ànno pietanza / chi per lor patisce pene, dolo della barba,

le pene e la doglia / che per amor patisco / temendo. cavalca,

campofregoso, 3-42: era in villa per recreazione / dii dolce affanno che a

le povere cavalcature insieme con noi, per tesser rotta, phan patita. c.

nacque mormorazione fra 'l popolo contra dio per la soverchia fatica che parea loro di

in partic. nell'espressione patire male per bene). cavalca, 21-114:

67: io son quel'uno / che per ben far ora patisco male. panigarola

/ sì malagevolmente pato e provo / per una fratellanza sì gradita? moretti,

questo fine concorrono principalmente fiorentini, sì per le cose hanno patute per le guerre

fiorentini, sì per le cose hanno patute per le guerre fatte da vostro padre e

da vostro padre e da voi, sì per essere de natura francesi. nardi,

guerre de italia ancor essa abbi patito per un tempo restarne priva. -con

molto, gli ficcaro 'n capo, / per più pena patir che dir non sapo

1-618: spero in alegreza tornare / e per so- frenza vincer lo tormento / ch'

lo tormento / ch'aggio patuto e pato per sofrire. bontempi, 1-1-10: tristizia

provando le difficoltà e 'l pericolo che per l'opposizione del duca pativa il soccorso

di casale, inclinava e faceva ogni sforzo per guadagnarlo. f. f. frugoni

2-459: le lettere,... per essere tanto indovutamente professate e vilipese perciò

calavria ed il re non cessavano, per lettere e per messaggi, di dolersi con

re non cessavano, per lettere e per messaggi, di dolersi con ludovico sforza

messaggi, di dolersi con ludovico sforza per l'indugio degli aiuti lor debiti in

nell'editto, che avessero a servire per la medesima cagione, non si sapeva che

suo debito, alle spese e danni che per tal mancanza avrà patiti il detto maestro

1-7-78: lassam lo vino e l'acqua per nostra sanetate, / patiam necessetate per

per nostra sanetate, / patiam necessetate per nostra vita servare. giamboni, 10-116

di patirne ogne durissima e asprissima cosa per averlo. monte, 1-7-12: falso

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (28 risultati)

matera. beicari, xxxiv-90: quanto più per dio patisce pene / in paradiso arà

: vedeva che jesu si voleva partire per andare in hierusalem a patire la passione.

pallavicino, 1-30: nessuno patisce il male per amor del male, essendo la meta

non solamente patire, ma a fare per l'italia. pascoli, 920: ecco

: quel lavoro debba stare tanto sequestrato per infìn che detti maestri sieno satisfatti di

giacche di toscana non era stata mandata, per le ravi spese che la pietà

4-40: spesso la plebe medesima, o per amor di dominio o per non

o per amor di dominio o per non patire superbi comandi, si armò e

) o rinunciare a soddisfarlo protraendolo deliberatamente per penitenza; essere soggetto per natura a

protraendolo deliberatamente per penitenza; essere soggetto per natura a esigenze fisiche che, in

di grande disagio; esporvisi senza riguardo per la propria salute. lacopone, 43-362

giamboni, 10-16: questo vi faccio per lo vostro peccato: che...

ii-674: a povera donna, per far penitenza, soleva... digiunare

fosse il cane non vi fosse acqua per rinfrescarlo, quando questo intervenga, si ha

... a quello di bisogna per tenere in punto il serraglio di tutte

7. essere affetto da una malattia, per lo più da un periodo alquanto lungo

fisico normale. lacopone, 47-50: per l'astinenza ordenata / '1 corpo è

è buona patire per chi patisce nel petto e nel polmone.

/ descrive... moltissimi rimedi / per chi patisce de'calli de'piedi.

un poco di stomaco, perché, per paura di farmi male, non mangiavo

abitatori... son... per la colpa delle acque tanto gozzuti che

quella parte sarà maggiore in taluno che per disgrazia patisca qualche imperfezione della statura,

gambe più d'ogni altra cosa patiscono per troppa sottigliezza. -di animali.

: essendo cotesta rigida stagione sommamente acconcia per fare esami intorno a que'diversi animali

umiltà de'suoi natali, antidoto proporzionatissimo per guarirlo o almeno farlo non poco migliorare

cattaneo, ii-312: titolato, che per un posto alquanto sollevato sopra gli altri patisci

sette doni o spiriti sono anche nel viaggio per l'inferno? io direi di sì

part. pass, impropriamente superi, per accentuare iperbolicamente il signif. buonarroti

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (25 risultati)

e aver per noi patito. p. cattaneo, 3-13

tempo innanzi che cristo redentor nostro patisse per revelazione e pronostico onorato da molti popoli

-scontare il castigo previsto dalla legge per un delitto; subire censura morale per

per un delitto; subire censura morale per la trasgressione delle convenzioni sociali. -anche

. botta, 5-401: victor, per essere entrato nella battaglia il primo e

essere entrato nella battaglia il primo e per aver gardanne molto patito nell'affronto di

10-17: se in pace no le porterete per mio amore, ma...

nell'altro mondo. viani, 19-563: per la mia superbia ancora pato, /

vita, /... / per la superbia mia, e gran peccato,

... ammessi nella misteriosa casetta per aggiustare un camino che pativa di fumo,

-avere accessi di una malattia (per anton., di epilessia).

ci entra mallevadore ch'ella si farà per il bisogno a venire: perché chi

di validità, può il prencipe e debbe per conservazione della quiete publica impedire l'esecuzione

: se noi studiamo gli autori greci per compor greco, è pazzia; se li

greco, è pazzia; se li studiamo per portarli in nostra favella, sempre patiranno

patir dilazione. bellori, i-255: per la mancanza del buon disegno..

del buon disegno... e per un certo suo genio che non pativa riforma

, 23-6: il savio uomo fece tanto per senno e per eloquenzia, mostrando belle

savio uomo fece tanto per senno e per eloquenzia, mostrando belle ragioni, assegnando

disperazione come mostrate, non lo stimo per cosa d'uomo savio. -ammettere

: 1 prìncipi pateno le meretrici, per evitare il brutto vizio e nefando del

mesti, sciatti, smunti e sani per dieta. giuglaris, 1-23: non possa

trasfigurazione non mostrò elli [cristo] per darci ad intendere che tanta e tale

di cielo, e non più, ma per darcene alcun gusto, e perché più

; e l'altro modo si è per difetto della vertude che contiene.

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (31 risultati)

mandi o vada ad intendere se altri spaccia per costi, perché non si va securo

di commercio dei peruzzi, 521: potrebbe per li tempi inanzi seguirne iscandalo, e

: io mi contenterò, in tutto e per tutto, che voi non v'incommodiate

: un re... ebbe per mbglie una figliuola del re di persia,

patissero gl'immaturi et acerbi anni, per serbare la sua onestà, si diede

poi di maschio. -quanto patisce: per quanto rende possibile, comporta.

a scriver la istoria de'nobilissimi artefici per giovare all'arti, quanto patiscono le

orlo alcuni ridotti che abbiano da servire per corpi di guardie. pascoli, ii-222

, 1-vii-355: il duca... per secreti nunzi faceva intendere loro che di

amorosi, spasimare; soffrire e immolarsi per la fede; avere gravi difficoltà e

decreti giusti e santi crede, / se per me paté, 'l ciel per lui

/ se per me paté, 'l ciel per lui vendetta / in qualche tempo sempre

, contrarietà, dispiacere; essere afflitto per qualche causa negativa, risentirsene dolorosamente;

io patisco incredibilmente ed in molti modi per la sua. rosa, 1-115: il

]: 'patire 'dicesi frequentemente per provare afflizione e dolore, molestia o

mia riflessione attende quasi alla cosa molesta per patirne; ma 'ne patisco ',

ne patisce; temo che lei ne patisca per me '. collodi, 674:

subito le braccia e ci si patisce per il creatore, proprio come se il creatore

hanno riempito. non bisogna discorrerne, per non pregiudicare il libro avanti i consigli

patendone. tiepolo, lii-1-143: sento per li molti incomodi sostenuti in viaggi lunghi e

delle membra tutto stupido, o fosse ciò per cagione dell'acqua fredda e per aver

ciò per cagione dell'acqua fredda e per aver nella prigione patito o fosse per

per aver nella prigione patito o fosse per altra occulta cagione, talmente che a

quale sempre volle che tenesse in testa per non farlo patire, lo baciò sopra la

gemelli careri, 1-iv-64: patisce molto per questo cammino un europeo che non è

comune e non sopportò mai che, per istare esso bene, gli altri in alcun

goldoni, x-828: -vi dico che per ora non si magna. /

funzionalità in seguito ad azione esterna o per cause intrinseche (un oggetto);

sotto un peso; sfasciarsi; deteriorarsi per l'anione del tempo e degli agenti

dei fenomeni di fermentazione). documenti per la storia dell'arte senese, iii-162:

storia dell'arte senese, iii-162: se per difetto de tesser mal ferrato l'armario

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (25 risultati)

volgere e rivolgere la tua forma, per la qual cosa la detta patisce e

ha vino molto perfetto, ma, per li tanti travagli che ha da condurlo

perché i quadri già cominciavano a patire per la muffa ed umidità che offendeva le

subire un arresto della crescita (soprattutto per scarsezza d'acqua); fare malattia.

compiaccia, / che l'altra pata poi per mal governo. vettori, 1-107:

lorenzo de'medici, ii-137: e'muor per darti vita, / e diventa mortai

darti vita, / e diventa mortai per far te dio; / la sua gloria

/ la sua gloria infinita / patisce per salvarti, infetto e rio. segneri,

: l'armata in sé patisce assai per tanta varietà di nazioni e di schiavi.

napoli i carlini già atiscono sottosopra 8 per cento di consumo fatto dal- uso,

esercito all'espugnazione di quella piazza, più per obbedire al comandamento espresso del senato che

: quasi sempre deliberatamente, se non per mal animo, per noncuranza o per

, se non per mal animo, per noncuranza o per leggerezza. p.

non per mal animo, per noncuranza o per leggerezza. p. petrocchi [s

bene; non lasciarsi mancar nulla. e per iron.: curar troppo la salute

il coraggio. cavalca, ii-24: per nessun modo gli potè patire il cuore

servigi che il cuore noi mi patirebbe per niuna maniera di vederti o di sentirti traile

. guerrazzi, n-ii-18: di legname per fare abbrustolire le carni pur troppo non

giacomo solo, la cui venuta è per negozio che non patisce dilazione. de sanctis

in tempo delle arti usate da quelle per aiutare a tirarla in quel luogo dove

avventando beccate agli uccelli che avevano cantato per farla venire nella loro gabbia.

venne costì in poste, dice, per ritornare fra tre giorni, tal che

certi benefizi ecclesiastici che l'ariosto godè per qualche tempo e avrebbe fors'anche potuto

più da che parte voltarsi a guardare per non veder l'antica fidanzata che gli

e bella vuol parere, pena, patisce per bella parere. ibidem, 245:

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (35 risultati)

= lat. volg. * patire, per il class, pati, affine al gr

: qui à di molti patiri prima che per molti errori essuti molta gente è

il patire, l'essere perseguitato, umiliato per amore di cristo, era, e

telletto, è un certo patire, e per conseguenza pur accidente. rosmini, xiv-5

, e ciascuno di questi nelle passioni subite per l'efficacia dell'altro. mamiani,

: suole lo stomaco dolere tale fiata per caldo e talvolta per freddo e per umori

dolere tale fiata per caldo e talvolta per freddo e per umori e per apostema

fiata per caldo e talvolta per freddo e per umori e per apostema. e se

talvolta per freddo e per umori e per apostema. e se per caldo procede,

umori e per apostema. e se per caldo procede, i cibi grassi sono

restauri, che ne erano più tosto nocivi per la troppa abondanzia, perché non ci

tosto se padiva e sì se convertiva per altro muodo. aretino, io-107:

altro muodo. aretino, io-107: per fargli padire la cena, dopo il porgli

'o 'di patito': sofferente per la fame... scherzoso: 'patisci'

disagio, ecc.); avvertito penosamente per un tempo anche alquanto lungo senza potersi

m. villani, 8-105: per forza di fame più giorni strettamente patita

il clarissimo badover di febbre... per il gran caldo patito. m.

, reficiolli col cibo, del quale, per il digiuno patito, n'avevano forte

» diceva, arrivando dalla noia patita per mesi e mesi nelle sue terre.

gracile, di complessione molto tenue, così per natura come per le gravi indisposizioni da

molto tenue, così per natura come per le gravi indisposizioni da lui patite. muratori

nata con difficoltà e fosse ancora nericcia per la soffocazione patita. -con riferimento

quelli di guisa si castigassero delle ingiustizie per loro colpa patite dagli ugonotti. gemelli

scientemente da altri. -anche: subito per azione delittuosa, criminale. patrizi,

non tolse che fosse un giorno di festa per me. lucini, 4-207: gli

patita sembrava già dimenticata. -subito per imposizione politica, senza con

respira un mal celato risentimento ai padroni per la brevemente patita occupazione repubblicana. verga

de'pazzi, i-115: avendo jesu, per la sua passione e morte patita in

, pigliò quei corpi e, strascinateli per tutte le strade, alla fine gli gettò

, perduto d'animo, accennò di esser per rendere quella rocca, purché gli fossero

come altre volte diceva di aver richiesto per interesse di spese fatte e danni patiti

tutto. de luca, 1-15-2-261: per l'istessa ragione del ben pubblico e

l'istessa ragione del ben pubblico e per non ritrarre le persone da queste accuse

donnetta patita, che si mette gli occhiali per rammendar le calze. -con

impacciato il mio padrone. -una vettura per amor del cielo. -disse il padre

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (21 risultati)

usano le donne spassarsi di giorno guardando per le vie e per le piazze,

spassarsi di giorno guardando per le vie e per le piazze, e da quelli si

solennità, i confessori accompagnavano in villa per la riviera l'uno o i più

adone, patito di cibele, e mutilatosi per eccesso d'amore ». bacchetti,

di spettacoli e di gare sportive, per applaudire, incitare, sostenere i protagonisti

popolare del presente, e si adopera per diffonderne l'apprezzamento, con dedizione esclusiva

dell'opera dei pupi che si entusiasmava per le gesta di rinaldo). di

del guerriero, e lo chiamavano, per quel suo entusiasmo spinto sino all'adorazione

cibo digerito e venuto latte e, per così dire, chilificato, cui a

prezzo molto alto, offerendo di dare, per ogni trentasei patman di seta, della

molta auttoritade. questo aveva sessanta gradi per salirvi in quello, e nella sommità di

fra di loro il 'si 'per il 'ci '... e

volta « ubbriaco 'patocco '» per ubbriaco « fradicio ». questa è

marchigiano baiocco), di batocchio, per batacchio (v.). patoclisi

primitiva di determinati sistemi o regioni cerebrali per tossine specifiche; a essa (patoclisi

medie. disus. patogeno. - per estens.: morboso. tommaseo [

semplicemente 'morboso ', contuttoché non dica per l'appunto il medesimo.

una condizione morbosa (un batterio: per lo più nell'espressione agente patogeno)

organismo ricettivo; patogenicità (e, per i germi, ne è indice quantitativo

dar non potrebbero di nullità al scirro, per non esser eglino numerati fra quelli che

un contrasegno evidente vaglia il segno patognomonico per sapere se chi comanda merita l'installatura

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (23 risultati)

patolle, perché desse sua figlia figliola per moglie al suo fratello. queste patolle

de questi muore, li altri suoi, per fargli più onore, se vestono de

credere che gli spasimi fisici abbiano, per chi patisce e per chi vede patire,

fisici abbiano, per chi patisce e per chi vede patire, valore morale.

valore morale. invece non hanno significato che per la patologia. cicognani, v-2-129:

-patologia speciale chirurgica, che studiano, per le varie malattie, le condizioni patologiche

. era professore di patologia e di clinica per l'insegnamento universitario. d'annunzio,

medica. tobino, 5-12: il bonaccorsi per due e tre ore illustrava l'anatomia

-nella terminologia medica corrente assume varie determinazioni per indicare la natura eziologica della malattia [

malattie e d'intervenire su di esse per ottenere la guarigione. -patologia spaziale:

cellulari. -patologia vegetale: fitopatologia (e per lo più il campo di essa s'

insetti). -patologia veterinaria: ha per oggetto lo studio dei morbi degli animali

vivono a contatto con l'uomo o che per esso presentano interesse economico. carena

deriva. targioni tozzetti, 2-12: per il corso di molti secoli la patologia

della sensibilità passiva. 6. per simil. anormalità, aberrazione; atteggiamento

dirsi che il primo popolo del mondo, per la stessa sua sensività, per la

, per la stessa sua sensività, per la pletora vitale, ammali più spesso degli

che in questa patologia collettiva ognuno tiene per sé quanto gli è necessario come alibi

un miracolo. 2. per simil. in modo abnorme, che non

non rientra nei limiti convenzionalmente accettati per la normalità. cameroni, 166:

anzi patologicamente determinata; posto che per lui ogni piacere, precedente alla legge morale

16-ix-219: questo è ciò che ho scritto per la notizia piuttosto istorica che patologica degli

questa dee poter chiamarsi patologica, se per patologica s'intende quella che dee dirigere

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (21 risultati)

e, in partic., la gravità per l'organismo; fenomeno, situazione compieta-

dell'eccezione, inclina al caso patologico per potere con maggiore autorità fare da chirurgo

malato, conservato in vasi di vetro per lo studio e l'osservazione. -gabinetto,

i-4-291: i libri di storia divennero, per virtù del positivismo,...

sorprendere il processo vitale nello stato patologico per quei raffinati osservatori è più istruttiva,

quell'organismo o le ricette di farmacia per tentare di discacciare da quell'organismo gli

organismo gli elementi patologici. 2. per estens. che ha fondamento o causa in

bugiardi, di vigliacchi; -che, per ammirarla e per istudiarne le cagioni patologiche,

vigliacchi; -che, per ammirarla e per istudiarne le cagioni patologiche, vien fatto

. la patologica adorazione di questa fanciulla per la sua mamma. de roberto, 6-238

e gli altri scotimenti mistici... per sé presi non erano, e non

simili bizzarrie fra patologiche e religiose, per trovare nella nostra anima un ricordo di

bisognerà che la società umana passi ancora per altri stati patologici? beltramelli, i-25

. b. croce, i-3-276: per lui [kant] ogni piacere, precedente

parte di soggetti isterici o psicopatici, per semplice vanità o per scopi utilitaristici.

isterici o psicopatici, per semplice vanità o per scopi utilitaristici. = voce dotta

che ha aspetto goffamente tondeggiante, gonfio per grassezza malsana (una persona, una

dndo venendo, coniecturai che l'aura intromessa per le patorate piante, cum divino invento

dii putrescente muto patorato et erbe- scente per le rime di asterico e di ureelarea.

gravemente, dolorosamente (il cuore, per l'amore). ceresa, 1-2471

m'aventi e scocchi, / quanto per entro al patorato pecto / questo crudo

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (44 risultati)

feciale aveva nome marco valerio e prese per padre patrato spurio fusio. = voce

faccia punto non si cura, che, per l'anima di patremo, m'è

fatti, i quali non esendo fiorentini e per lo più parlare di volgo, non

= comp. da patre (per padre) e dal pron. possessivo

e dal pron. possessivo mo, per mio (v. anche mio, n

accorato patreto e matreta... occidendo per tradimento li figliuoli. =

= comp. da patre (per padre) e dal pron. possessivo

e dal pron. possessivo to, per tuo, in posizione enclitica. pàtria

storico e delle condizioni politiche, ma per lo più individuato da particolari caratteristiche fisico-geografiche

parenti miei furon lombardi, / mantoani per patria ambedui. idem, inf.,

importa quanto la buona educazione. sarà per tanto una gran porta verso la felicità il

pascoli, 420: nell'autunno è per lasciare i campi, / il campagnolo,

, / il campagnolo, e dire addio per sempre / alla sua verde pietole.

; dove, e'non lo sa per ora. e. cecchi, 5-378:

porta sempre seco in una cassa, per deserti e montagne alle indie e fino all'

e se ne sono trovati molti che per lei si sono messi a pericoli.

dei polacchi] è da stimar molto per esser propria del paese e non forestiera

esercitata dai nobili solamente, senza stipendio per l'ordinario, onde non si deve aspettarne

aspettarne altro che onorato servizio poiché combattono per la patria, per i figliuoli e

servizio poiché combattono per la patria, per i figliuoli e per la propria libertà.

la patria, per i figliuoli e per la propria libertà. varchi, 18-3-

di uomini, non fatta a caso per breve tempo, come quella de'navicanti,

'o 'patrizi ': perché per la patria usano avvenenza, liberalità e

, pel clima, pel sito, per le amicizie e parentele, per le tombe

sito, per le amicizie e parentele, per le tombe de'loro avi, per

per le tombe de'loro avi, per la religione e per la forma del governo

loro avi, per la religione e per la forma del governo. rosmini,

stato si chiamava la patria; e per ogni cittadino la patria era l'universo;

-con riferimento al mondo intero, per indicare sentimenti di cosmopolitismo. svevo

dello straniero. -in espressioni antonomastiche per reticenza, quali la patria di,

reticenza, quali la patria di, per indicare luogo e personaggio ben noti.

ad attuarsi in ben definite forme istituzionali per lo svolgimento dell'implicito destino storico (

lo svolgimento dell'implicito destino storico (per lo più conculcato da una condizione preliminare

noi: la ricordanza della nostra religione per essa e delle nostre generose disavventure. breme

diadema antico? berchet, 73: per entro i fitti popoli; / lungo

iii-44: mia patria è l'italia per la quale ardo d'amore, ringraziando

croce, iii-27-93: solo la patria per la quale si lavora o a cui

d'annunzio, iv-1-140: il mare aveva per lui l'attra- zion misteriosa d'una

figlio mio, t'ho partorito / per la patria, e non per me.

partorito / per la patria, e non per me. carducci, iii-3-324; son

di corrompere, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare. valerio

amor di patria. -di, per patria (come compì, di limitazione)

. ficino, 6-2: dante alighieri per patria celeste, per abitazione fiorentino,

6-2: dante alighieri per patria celeste, per abitazione fiorentino, di stirpe angelico,

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (36 risultati)

cittadino, devoto e pronto a fare per voi tutto ch'io possa e che

83: un ramo del reno è tirato per arte dentro la città dove non si

, 149: ebbe... molto per male [tiberio] che il senato

. -patria ingrata, ingrata patria: per indicare l'incomprensione e l'avversione che

, che è quella in cui, per caso, per forza aelle circostanze o,

quella in cui, per caso, per forza aelle circostanze o, anche,

forza aelle circostanze o, anche, per scelta libera e motivata, si svolge la

sopra il decameron, 64: fa ombra per avventura a'forestieri, non avvezzi a'

drusi, che puosero la loro vita per la patria? mazzini, 10-32:

come tu piangi, sulla tua morte per la patria? carducci, iii-4-196: qui

carducci, iii-4-196: qui si pugna per l'onor, si muore / qui per

per l'onor, si muore / qui per la patria. pascoli, i-94: dicevi

che bella, che cimentare quella vita per la patria. -per il bene

patria. -per il bene, per il vantaggio comune. manzoni, fermo

non mi abbandonate, fratelli: patisco per la patria; son legato; ad uno

la patria; son legato; ad uno per volta vi faranno la stessa festa.

mazzini, 29-10: la patria era per lui [dante] una religione.

di lemmo e il perché, subito per rispetto della patria e anco perché suo

patria mia! quanta pietà mi stringe per te, qual volta leggo, qual

signor, la patria mia / né per incontro a la fortuna cede, / né

incontro a la fortuna cede, / né per la felicità se stessa oblia. vico

erano sparse le guerre, onde combattevano per gli dei delle loro patrie, nelle

del tempo. ojetti, 1-17: per tornare alla politica del nostro governo,

: non avendo qualche poco di soccorso per poter cavar da napoli la misera mia figliuola

1-606: italia vo cercando, che per patria / giove m'assegna, autor

d'amoroso uccello: / questa da te per patria sia eletta. 2.

in persona discese dal cielo in terra per menarci alla patria del paradiso. petrarca,

, i-4-51: cangiò [folchetto] per miglior patria abito e stato. s.

se curano che perisca il mondo tutto per essi loro: purché la povera anima sia

e civile della patria italiana, e per la parte anagogica chiamerà l'uomo dal

abbattuta la umana generazione in tanta miseria per così lungo tempo, cioè per più

miseria per così lungo tempo, cioè per più di cinque milia anni, e nessuno

più di cinque milia anni, e nessuno per lo peccato del primo uomo potesse salire

.. dragone, el quale parea che per la sua grandezza avesse a sterminare e

patria della musica elegiaca, furono segnalate per la loro malinconia. b. croce,

moneta. -anche: l'ambiente ideale per l'impianto e la coltivazione di una

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (23 risultati)

quali entrò a far parte nel 1420 (per lo più nell'espressione patria del friuli

. priuli, i-141: la signoria venetta per lettere di boscina e de altri lochi

quantità de turchi se adunava in quello loco per far co- rarie e depredar la patria

di padova gravezza maggiore... per la diminuzione di prezzo con che si vende

). 8. locuz. -avere per patria il cielo: essere dotato di

e con la purità de'costumi avere per la patria il cielo. -essere

padre e patria a qualcuno: costituire per lui un sostegno totale. giuglaris,

detratto allui, e... per la patria sua la quale si chiamava

patria. -la patria chiama: per indicare l'obbligo morale di difendere in

si sta bene, dove si vive: per indicare la necessità o la convenienza di

le armi, oltre a che non mantiene per questo la religione... cade

quali, avendo natali popolari et essendosi per il loro valore o per virtù in armi

et essendosi per il loro valore o per virtù in armi o in lettere vantaggiati

delle caballe nel mutar patria e nel ritrovare per il mondo qualche fameglia nobile, la

rinegare, padri, figliuoli e fratelli per niente avere. -non avere patria se

sì cara e fatai! -prendere per patria un luogo: scegliere di viverci

disegno /... di pigliarmi per patria / la città vostra. -privare

vuole la casa, nella montagna, per fare l'amore... ora che

capostipiti delle rispettive tribù d'israele (per 10 più al plur.; spesso

espressione i patriarchi e i profeti, per indicare sinteticamente i giusti dell'antico testamento

pulci, xxxiv-452: tal legame, per quanto si creda, / alla cristiana

di mandare 'l suo figliuolo a patir per noi e far la nostra redenzione. vico

co'suoi nati / e con rachele, per cui tanto fé. cavalca, iii-175

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (20 risultati)

la donna nostra fu patriarca e profeta per la somma e perfetta fede della quale i

giuseppe. -in espressioni comparative, per indicare un aspetto venerando, solenne e

come patriarchi. pirandello, 8-106: per qualche tempo il naldi, sì,

in limosine grandissime. 2. per estens. persona (per lo più membro

2. per estens. persona (per lo più membro più anziano di una

discendenza) a cui si riconoscono, per l'età, l'esperienza e

della comunità formatasi intorno a essa (per lo più con riferimento a società arcaiche

o meno stretti vincoli insieme congiunta. per estensione: capo di grande cognazione, da'

, x-13-12: la >arentela è assicurata per tutte le linee nella preva- enza del

. figur. persona che si distingue, per età avanzata, autorevolezza ed esperienza,

i miei compagni... stavano per il grande attore moderno che bazzicava gli

iii-18-16: un nepote di michelangelo, per dispetti che ebbe col granduca, si fé

barca / di pietro in alto mar per dritto segno; / e questo [s

.. nelle dette chiese mise ministri per li quali si lodasse il segnore..

vescovi. pesci, ii-1-488: sono sparse per tutta roma le case generalizie, le

], 12: la funzione sacra per breznev... è stata officiata da

più verisimile, può esser tale, accioche per queste ordinazioni si dimostrasse il patriarca o

quattro gli altri patriarchi, li quali particolarmente per le loro diocesi reggono e governono tutto

generale nel regno, al quale si ricorra per l'e- spedizione delle bolle de'benefici

: tutti li prencipi eretici, se per aventura si fossero accordati, averebbono potuto

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (16 risultati)

... accatta fede a'suoi storici per via di non so quali croniche inedite

una mala femmina intanto danzava e cantava per la chiesa contraffacendo gl'inni e i

traverse non solo nella diocesi, ma per tutto il mondo, eccetto che nella

in egitto, girai gli occhi attorno per cercare la gran sede patriarcale di s

e quando chiese patriarcali... per le cinque chiese patriarcali par che roma e

era che apparenza. 4. per simil. che si riferisce a un tipo

di vita più complesso, complicato e, per vari aspetti, anche corrotto, quale

e seducente è in verità questo progetto per quelle anime candide, che in mezzo

tale modello familiare. -anche: costruito per ospitare una parentela così organizzata.

tenuti, ve ne sono delle altre per converso che li hanno in tale pregio

mente, all'uomo patriarcale, che per luisa la sola vista di quell'alcova

padre di charloun gli negò il denaro per il viaggio. -che esprime solennità

in campagna, che affrettai il passo per anticiparmi la contentezza d'un'ora di

, 15-18: non avendo abbastanza denaro per gli originali, aveva tappezzato i muri

.. rotti dalla fatica di spremere per generazioni la dolcezza dei frutti. moravia,

vita patriarcale. soffici, v-6-301: per una maggiore patriarcalità di legami, la

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (27 risultati)

in mia casa, senza passare nemmeno per la mia mantenuta?! -alla

capanna, pagavo sette 'somali 'per ogni scimmia. 2. con

grimanfj se ne vene qui in venezia per regraziar la signoria dii patriarcato de aquilegia

in contrapposizione a matriarcato: oggi, per lo piu, nel linguaggio dell'etnologia)

consiglio dei padrifamiglia, patriarcato e idillio, per ceder poi luogo all'avvenimento del popolo

, alla ginecocrazia matrimoniale o matriarcato, per metter capo al dominio spirituale del maschio

, murata alcun tempo innanzi di marmo per cosa stabile e ferma nella maniera,

cosa stabile e ferma nella maniera, per avventura, che alcuna se ne vede

, oltre gli spagnuoli, che andativi per traffico vi si fermano poi a patriare,

diventano patricidi. 2. per estens. assassino del principe, regicida.

. g. villani, 12-112: per lo peccato dell'invidia e covi- digia

le sue forze; va in quelle, per le quali avere ogni cosa inlicita commette

mente ripiena di semi e gravida, per questo partorisce adulteri, strupi, omicidi

e senza frutto. 2. per estens. assassinio di un principe, di

dello stato di quella città, ebbe per merito condannagione grande pecuniale. 3.

livio volgar., 4-337: coriolano per addietro sospinse il misero e indegno esilio

voce dotta, lat. tardo patricidìum, per il class. pdj \ ricidìum (

suo sangue ereda, / e sol per lui tien carlo scetro e regno; /

più di me. pirandello, 7-419: per i figliuoli è centomila volte meno peggio

miserie. aretino, vi-321: ora, per risolvervi, dico che il favore de

ed io [luigi xvi] fui per loro un distratto e bolso patrigno.

la lingua nostra e pigliò quel nome per cortes che fu patrigno al battesimo.

e l'oca gianni / lor peverada son per nuove meni. = comp.

patrigno e dal pron. possessivo to, per tuo, in posizione enclitica.

sf. etnol. istituto giuridico-so- ciale per il quale i figli appartengono alla famiglia

paterna e l'eredità passa in successione per via paterna. = deriv

che computa la discendenza e la successione per parte di padre; patriarcale.

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (17 risultati)

2. che si attua o si considera per via paterna (un tipo di successione

= voce dotta, lat. patrimus (per lo più nell'espressione al plur.

. de luca, 271: per il voto esplicito overo implicito e necessariamente

: ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche

atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale

si.): quella, stabilita per lo più in casi eccezionali, che

], 6: blocco dei salari per un anno e un'adeguata imposta patrimoniale per

per un anno e un'adeguata imposta patrimoniale per tre anni: queste sono, secondo

tecnico-legali che variano a seconda della finalità per cui il documento viene redatto) da

regno maggior ancor del regno patrimoniale, per i benemeriti suoi, aumentato. siri,

; e crede sarà il conte zuane per li polizani zentilomeni, e per li patrimoniali

conte zuane per li polizani zentilomeni, e per li patrimoniali, domino matheas, servitori

g. villani, 12-36: avea dato per dio tutta sua sustanzia e patrimonio,

in un preciso momento, risultano disponibili per un'azienda. -per estens.,

fatti in casa vengono a schifo e per isterica voglia sopra tutti piacciono quelli che

ad altri pare. viani, 14-403: per seguire il paziente dalle carceri al patibolo

, persiani, iracheni, siriani, convenuti per disputarsi patrimoni fra loro al tavolo del

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (25 risultati)

enti pubblici di un determinato paese (per lo più nell'espressione patrimonio pubblico,

giuridico, la legislazione attuale distingue, per quanto riguarda il patrimonio pubblico, i

beni appartenenti alla chiesa cattolica e, per essa, alla santa sede, alle diocesi

le città e i municipi avevano patrimoni per tutto quant'era il mondo latino.

poveri: bene o complesso di beni lasciato per testamento a una chiesa o a un

lo specifico obbligo di destinarne i proventi per aiutare i poveri. -per estens.:

chiese sono patrimoni de'poveri, e per sacrilega crudeltade è tolto loro ciò che

già di dio) e posseditori ricevono per sé, oltre il vivere e 'l vestire

': i beni lasciati o destinati per sollevare la miseria de'poveri. moretti,

non era uno sciocco: sapeva, per esempio, come doveva essere amministrato il

a tale scopo (uno dei requisiti per la legittima consacrazione di un chierico a

maggiore è il titolo canonico, che per i sacerdoti regolari o frati è il

voto solenne o titolo di povertà mentre per i sacerdoti secolari o diocesani è il titolo

: conosciuta che ebbe la sua inclinazione per la via ecclesiastica e trovatosi in grado

patrimonio ecclesiastico. muratori, 7-v-483: per vietar... ai vescovi, abbati

ultima città fu in- stituito nel 1571 per racquistare i beni pubblici caduti a mani

quelle robbe le quali si sieno acquistate per causa della milizia, e l'altro si

[della chiesa] può considerarsi, per la generosa tendenza della santa sede,

unica eredità nazionale. 2. per estens. stabile possedimento territoriale di un

sovrano o di un signore feudale acquisito per successione dinastico-ereditaria. g. villani,

questi campi, i quali erano molti per lungo e per traverso, erano alcuno

, i quali erano molti per lungo e per traverso, erano alcuno patrimonio dello imperio

e la sicilia, concessi ai normanni per investitura papale). -in senso più

la tuscia romana, il territorio donato per testamento alla chiesa da matilde di canossa

, e con uno cavaliere che era quivi per lo re di francia e con la

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (5 risultati)

molto nel patrimonio usare per chi donna menasse non dormire la prima

mente nelle maremme nostre di siena e per tutto il patrimonio di roma. condivi

avrà diminuito il patrimonio zootecnico suo o per conseguenza quello nazionale alla metà di quello

e che abbiamo il dovere di conservare per i nostri figli, per la torino

dovere di conservare per i nostri figli, per la torino di domani. -con