, come nei moderni, l'orecchia per tanto tempo disconsolata. g. correr,
, e bevon l'ombre / avidamente per l'orecchie il canto. guasti, iv-54
come dalle orecchie si fa strada l'idea per giungere a destare nell'animo un sentimento
astolfo con costui levò le some / per ritrovarsi ove la fama canta, / sì
, lii-12-319: m'allargherei molto volentieri per raccontare... come possibil sia
non si trovava orecchia in parte alcuna per essere udito di tanta oppressione e ingiustizia
salvini, 30-2-119: l'orecchie moderne per lo più sono avvezze alla marinesca guisa,
e non altro. 3. per simil. ciascuna delle sporgenze poste,
mastello, ecc.): è costituita per lo più da un anello o da
un elemento di forma circolare, utilizzato per afferrare o per agganciare il recipiente stesso
forma circolare, utilizzato per afferrare o per agganciare il recipiente stesso, per fissarvi
o per agganciare il recipiente stesso, per fissarvi l'estremità di un manico girevole
lustro. infin dal basso piede / per farle ambe le orecchie esce una vite
giocherellava. -ripiegatura del vertice, per lo più superiore, della pagina di
volontariamente, a mo'di segnalibro, per ritrovare il passo che interessa o al
un elemento di essa, che serve per rendere più facile il fissaggio, per
per rendere più facile il fissaggio, per permetterne un equilibrato scorrimento entro staggi,
entro staggi, scanalature, rotaie, per allargarne la base d'appoggio, ecc.
orecchie del mascolo su- detto, affinché per li rivolgimenti della vite non vadi né
al di sopra della cruna un'incavatura per trattenere il filo. dalla croce,
dei due guanciali o cuscinetti laterali, per lo più imbottiti, dello schienale di
posteriore del ferro di cavallo, applicate per impedire che la bestia sdruccioli sul terreno.
. -ant. manubrio, impugnatura per maneggiare o manovrare un'arma; manochio
i valori e i princìpi morali (per lo più al plur. 'nelle espressioni
a questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie a questa verità.
il lungo studio sono le principali [qualità per fare arte], ma rade volte
. fr. martini, i-108: per tutto posto e seminato molte diversioni d'
nel numero de''piantani- mali ', per istare sempre attaccata agli scogli.
alto e elevato, nereggianti: procedono per intervalli a due a due e sono
. -ciascuna delle due alette, per lo più di forma triangolare, che
in verso opposto, come si fa per meglio prendere il vento in poppa,
-accomodare le orecchie a qualcosa: prendere per buono quanto viene detto, adeguarvisi.
l'orecchia: ornai ti lece / per te stesso parlar con chi ti piace.
motivo di credere che quello che sto per narrarvi vi sia pervenuto alle orecchie per
per narrarvi vi sia pervenuto alle orecchie per altra parte..., ho voluto
gran-signore quando vuole, ma o per timidità o per prudenza non si vuol ingerir
, ma o per timidità o per prudenza non si vuol ingerir in negozi.
combattevano. -avere orecchia, orecchie per qualcosa o per qualcuno: stare a
-avere orecchia, orecchie per qualcosa o per qualcuno: stare a sentire, ascoltare
la giustizia di cesare non averà orecchie per persone così infami. pascoli, 1-8io
: te ne parlerò, se avrai orecchia per queste cose, a voce, tra
: sta lungamente a tavola, e per lungo uso convertito in abito ha sempre alle
, prestare attenzione, dare retta (per lo più in maniera benevola e accondiscendente
me inclina la tua orecchia; affrèttati per liberarmi. a. martini, i-10-345:
affermano; restare sordo, non darsi per inteso. bibbia volgar., viii-340
l'orecchie, non credendo essere tirato per lo tempestoso mare delle adulazioni. giuglaris
presto le orecchie, cari uditori, per non sentire le più scommunicate parole che
udito, di persona (e ha per lo più valore enfatico). g
sentire un fastidioso e insistente ronzio (per lo più con riferimento alla credenza popolare
che dovria / cornarvi almen l'orecchia per un mese. salvini, 39-i-120: parole
il re di francia il fece tentare se per danari gli rendesse il castello. l'
di ratisbona ha usato ogni accurata diligenza per estinguerle et annullarle, ma 'protestanti
n. 13. -entrare da, per un'orecchia e uscire da, per
, per un'orecchia e uscire da, per l'altra: non restare impresso nella
s'inaspra: ogni ricordo / entra per un'orecchia e per l'altr'esce.
ricordo / entra per un'orecchia e per l'altr'esce. bacchefli, 1-iii-689:
orecchia. -essere mille orecchie: per indicare uno stato o un regime che
dugentomila braccia a percuotere, centomila fucili per ucciderci. -fare l'orecchia
: rifiutarsi di ascoltare, non darsi per inteso. bencivenni, 4-60: dio
poveri. ariosto, 29-42: sol per signori e cavallieri è fatto / il ponte
cavallieri è fatto / il ponte, non per te, bestia balorda. - /
massimo ascolto; essere teso e attento per udire o riconoscere qualche suono, rumore
firenzuola, 199: stando in orecchie per udire quel ch'ei ragionassero, un
sentita, o quasi stare in orecchie, per non offendere le barbe alle viti.
alla parte maggior se'nata solo / per l'orecchie gonfiar, né altro vali
va grattando l'orecchie. -intendere per l'orecchie come fanno le pentole per
per l'orecchie come fanno le pentole per il manico: senza riflettere a ciò che
c. croce, 229: costui intende per l'orecchie, come fanno le pentole
l'orecchie, come fanno le pentole per il manico. -intronare le orecchie:
qualcosa nelle orecchie di qualcuno: riferire per lo più in modo allusivo; insinuare.
piegarsi. io non ho tralasciato ufficio per persuaderlo, ma l'ostinazione non tiene
ha occhi, né orecchie, né lingua per ridirlo a chi si sia.
l'orecchie del viceré, non uso per l'addietro ad udire delle somiglianti.
tacerlo a me sarà stato rispetto portatomi per non offender le mie pudiche orecchie.
con le orecchie. -prendere qualcuno per le orecchie; tirare l'orecchia,
grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie,... tutti in
pensiero, un'idea, una convinzione (per lo più con fini perversi, malevoli
prisciano '... vale parlare per latino grosso e non osservare le regole
non rispondere, è il modo migliore per mettere a tacere i maldicenti.
, lat. tardo oricula, oricla, per il class, auricula, dimin.
* orecchia 'di origine indeuropea; per le var. oreglia, origlia, cfr
orecchiàbile, agg. che, per essere facile e piacevole ad ascoltarsi,
essere orecchiabile; facilità a essere ripetuto per i caratteri di particolare metodicità e gradevolezza
. codice marucelliano [tommaseo]: per una bigoncia ch'à gli orecchiagnoli per
per una bigoncia ch'à gli orecchiagnoli per portare aqua soldi xxxvm. 2
recentemente, il lettore di un rotocalco proponeva per indicare i cosiddetti « occhiali acustici »
il campanella aveva immaginato degli oricchiali disposti per « udir l'armonia delli moti di
. = deriv. da orecchia, per la forma della conchiglia. orecchiaménto
considerarlo un dilettante, un orecchiante, per così dire, del lavoro manuale.
[la musica] in pochi mesi, per un inganno, che lascia lo scolaro
, non ti sia noia la cagione per che qui relegato dimori narrarci, e
con l'altro, e partire l'uno per l'altro, e numero sano e
stata disiderosa partir tutte le mie faccende per sei. barbaro, 100: partire altro
misurarono questo picciolo mondo partirono il corpo per sei piedi. g. ramusio,
1 giorni, / corre del ciel per infiammata strada. ciro di pers, 3-97
carducci, iii-14-196: partivano il tempo per olimpiadi. -dedicare le successive parti
nelle cacce, andava partendo l'anno per diverse parti delle provincie e gli anni
diverse parti delle provincie e gli anni per diverse provincie. salvini, 40-300: partì
, 40-300: partì egli... per tutto il giro dell'anno la massa
, iv-xxiv-i: la umana vita si parte per quattro etadi. fiamma, 81:
ecc.); dividere in parti per comodità esplicativa o dimostrativa; porre in
nel principio de la impresa esposizione, per meglio dare a intendere la sentenza de
. carducci, iii-22-43: partisce la materia per quattro classi: i, embrici,
uomo dee ricordare molto dolcemente e minutamente per partire tutte le bontadi del nostro signore
posto le sue gracili mani sul quadrante per partirne il calore. -tracciare idealmente
da levante che passassi sopra hierusa- lem per ponente e una che partissi da tramontana e
, / in obbrobio di noi, per noi si legge, / quando partinci,
. ser giovanni, 3-328: avenne, per cagione della detta confusione, convenne che
disgiungersi o, anche, spaccarsi, per un moto impresso dalle forze endogene (
monti de'paesi l'uno dall'atro per tremuoti si partirono, onde molte castella
castella e casali profondarono. -cessare per l'allontanamento dei contendenti (una mischia
partire con il giovine che ora è passato per il canale? [sostituito da]
persone riunite, istituzionalmente o non, per decidere). giamboni, 10-90:
. sozzini, 212: fu consigliato che per il presente senato fosse data ampia autorità
allontanarsi, andare, venire) e, per estens., andar via, allontanarsi
., iv-xxvi-8: elli si partio, per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa
/ che li assegnò sette e cinque per diece, / indi partissi povero e
uno diserto. dondi, 263: per far a casa felice ritorno / da quella
, 1-48: già s'inviava, per quindi partire, / la ninfa sovra l'
: don rodrigo... partì per milano. nievo, 799: mi partii
: io parto mercoledì, non so per quanto tempo; forse per molto,
, non so per quanto tempo; forse per molto, per sempre; non so
quanto tempo; forse per molto, per sempre; non so. soldati, xi-34
su un'imbarcazione, iniziare un viaggio per mare. - anche al figur.
e'si move, / chi pesca per lo vero e non ha l'arte.
lui si partì con la sua galea per corfù. ariosto, 23-16: così si
si partirà dalle proprie spelunche d'arabia per venire ad assalirci. agostini, 50
, 50: se tu, forse per l'immondizia del luogo, resti di
: il sito... cammini per la lunghezza sua da tramontana a mezzo giorno
acciò che il vento... per lo lungo la ferisca, dove gli uccelli
ombra sfrecciante si partì da quelle reliquie per raggiungere la conchiglia di alabastro. tombari,
cavallo vigoroso avrà ancora buona bocca: per conoscere questo bisogna farlo partire e in
tosto così com'e'fuoro spariti; / per ch'ai maestro arve di partirsi.
: prima che quelle conchiglie duplicate partissero per vienna, furono esaminate tutte una per
per vienna, furono esaminate tutte una per una. -essere immesso sul mercato
: la proposta di approfittare della occasione per passare insieme cinque minuti partiva sempre da
natio, la patria; emigrare (per necessità, imposizione o coercizione o per
(per necessità, imposizione o coercizione o per attuare aspirazioni e progetti in luoghi e
). -anche: prendere le mosse per un'impresa, in partic. militare
di un compito assegnato (e reca per lo più espresso il fine alla cui
: qual si partio ipolito d'atene / per la spietata e perfida noverca, /
della magna [arrigo vii] partirsi per soggiogarsi italia..., prese speranza
fecero publico bando che... per innanzi niun dovesse più partir della città
del friuli... si è partito per sue faccende un villano cognominato il giannacca
: fu formata in alessandria una società per soccorrerli [gli esuli],.
bella valle... donde partivi per collaborare col grande eroe e col gran
dei personaggi che proclamano enfaticamente la partenza per le proprie imprese (ed è passato
scherzoso incitamento all'agire, anche sostantivato per evidenza antonomastica). piave,
personaggi dei teatri, ch'è un modo per rimanere in scena più a lungo.
partire da zero, dal niente, per contrapporre esordi destituiti di risorse materiali,
popol. partire soldato, e, per anton., partire). saba
suoi giovani amici, che certamente stavano per partire. -armiamoci e partite:
partite '. -uscire di casa per svolgere le incombenze quotidiane, per andare
casa per svolgere le incombenze quotidiane, per andare al lavoro. montano, 1-2
da un compagno di viaggio, andarsene per conto proprio; congedarsi da un interlocutore,
(con riferimento a una donna, per matrimonio). giacomo da lentini,
che si fuoro accorte / di me per quella che meco pian- gia, /
fecer lei partir via, / e appressarsi per farmi sentire. idem, inf.
suo la donna altera, / ch'è per necessità sol fuggitiva. bruni, 147
, 1-61: ella doveva aggirarsi all'intorno per spiare, per indovinare, per scuoprire
doveva aggirarsi all'intorno per spiare, per indovinare, per scuoprire, ma poi se
intorno per spiare, per indovinare, per scuoprire, ma poi se n'è
sue galee sopra il mare di pisa, per fortuna di mare si partirono insieme,
di mare si partirono insieme, e carlo per forza con tre delle sue galee arrivò
come l'idoli erano dimoni e come, per ado- ralli, è offeso iddio,
da catone e maritassi a ortensio, per che si significa che si partì la gioventute
, 331: i detti danari sono per fornire di pagare a madonna lippa mogie che
sopradetto messer guido fior. 400 d'oro per la dota sua quand'ella la rivolesse
, xxxi-115: la donna la quale per cagion di gelosia diventa fastidiosa e cerca
collo e sì lo strinse a sé per tale virtù che tristano da lei non
eh, seguitate. / ma se forse per me vi trattenete, / se vi
che tuti li scomunigai insisen fora. per la qua cossa sen9a dubio se demostra
li scomunigai, fum recomunigai a dee per lo so servo beneto. ponzela gaia
mutazion della scena, cosa la quale per chi partisse da un'opera e all'altra
intimità fisica; venir meno alla sollecitudine per qualcuno, lasciarlo al suo destino,
no mi partirò giamai da lui, per vedere le grande maraviglie di arme le
aiuti della legione quattordicesima e da lei per le discordie di que'tempi partitisi.
, / come ti puoi partir sì per niente / dal to fattore, cui tu
: è rinnegato chi si parte da dio per mal'opera. savonarola, i-34:
benivieni, 71: volendo... per questo numero binario misticamente denotare la perversità
mondo fallace e dal suo inganno / sol per donarmi a te mi parto e sciolgo
appare piacevole, gioioso, desiderabile, per adeguarsi a particolari situazioni o sacrificandosi per
per adeguarsi a particolari situazioni o sacrificandosi per conseguire uno scopo; venir meno a
viva. rugieri d'amici, 62: per leal servire / la mia donna,
, conv., i-x-12: mossimi ancora per difender lui [volgare] da molti
che noi ci partiamo da questa verità per seguir l'error popolare. -partirsi
, iii-9-158: il mio leale cuore, per niuna cosa che fosse, si partirebbe
de la risoluzion ch'astazio ha fatta / per non partirsi dal parer di alcimo.
san cipriano di partirsi dall'opinione sua per timore della scommunica del papa. algarotti
virgilio] fora sempre stato miglior consiglio per lui. mazzini, 3-270: le antiche
desse licenzia nanti lo tempo casca- ranno per omne volta alla pena de tari septe e
, 1-6-126: quei... che per ammaestrar gli uditori fanno somiglianti lezioni si
, l'abbandonorono e andorono al palagio per avere le loro paghe e chiesonle per avere
per avere le loro paghe e chiesonle per avere cagione di partirsi. s.
che abino il diavole a dosso e per la ricadia che mi davano, mi
re di francia, ai quali era obligato per tutto il mese di giugno. f
di quelli che erano alla sua custodia per andare a servire i suoi nemici. bersezio
che partire faccia l'uomo da quello che per li altri è stato servato lungamente,
o il ceppo ond'egli è nato stelo per metafora, e quei che da quella
che da quella ne potesse seguire frutto, per non si partir dal suo traslato.
via se so partute, / entrate per la via pericolosa. monte, 1-33-3:
marinari guida la stella, / che per lei ciascun prende suo viaggio, /
prende suo viaggio, / e chi per sua follia si parte d'ella / radoppia
accorgendosi che l'ottava sfera si movea per più movimenti, veggendo lo cerchio suo
gemma dal suo nastro, / ma per la lista radiai trascorse, / che
da malinconia / e giunto a beatitudine per via. pavese, 8-371: strano
. luzi, 1-26: le strade per cui parti dalla vita / e vi torni
la continuità e il logico sviluppo, per passare momentaneamente ad altro oggetto; cessare
una digressione (anche in espressioni quali per tornare, tornando là donde sono partito
. machiavelli, 1-vii-444: era, per tornare donde io mi parti', il re
-per non partirci, non partendoci: per attenersi fedelmente. castelvetro, 8-2-30
o vicendevole. ammirato, 1-i-158: per non partirci da tiberio, già ci
mai non si partono, sì intendono per quella che iddio è. cesari, ii-487
un'impresa militare; darsi alla fuga per sottrarsi al nemico, abbandonare il campo
lor mostra, / e talvolta partir per loro scampo. a. pucci, cent
ber comandato. malispini, 142: per grande aquazzone, che 'l terreno d'
'l terreno d'attorno, ch'è forte per la piova, male si puote usare
.. tutt'i soldati, avendo prima per grazia ottenute da maurizio le bandiere,
avevano svaligiate le genti di piles, per non aspettare il castigo, si partirono dall'
: disse il demonio: « giuratomi per le virtudi mie grandi che tu non ti
e cipriano disse: « io ti giuro per le virtudi tue grandi che giammai non
-cessare di costituire una presenza infestante per persone o cose (un animale).
. anonimo, i-568: lo conforto per me morto giace / ed ò smaruta
si parta 'ntrasatto. iacopone, 20-25: per la mala reccheza, c'a sto
. petrarca, 94-2: quando giugne per gli occhi al cor profondo / l'imagin
v-678: a colui che rende male per bene... renderà iddio suo merito
ritornar quel duolo, / che sol per un momento / dall'alma si partì.
: la mia vita / invano sanguinava per ridare / a te la vita che
a cui si è vincolati, anche per punizione. -anche: sottrarsi a una legge
partire. mico da siena, 452: per lo foco ond'io tutta m'infìamo
decio e ora di darli la via, per assalirlo nella valle. venendo la notte
centurioni e deliberoe di partirsi e di passare per mezzo de'nimici. -sfuggire
66): se io levo li occhi per guardare, / nel cor mi si
mondo fuori / che l'abbian visto, per non far palesi / della spietata madre
. -lasciare la persona dell'amante per andare alla persona amata (il cuore
sospiri: « andate fore »; / per che ciascun dolente si partia. bandello
suo volto olivastro. -prodursi per atto volontaristico. mazzini, 47-275:
parte ». 16. distinguersi per caratteristiche proprie ed esclusive. - anche
razionale '... è differenza per la quale uomo da la bestia si parte
ii-16: la sinecdoche non usa un nome per un altro, come fa la metonimia
. 1. alighieri, 237: per lei [la speranza] molto difecto /
17. prendere le mosse logicamente (per argomentare, per sviluppare il proprio pensiero
le mosse logicamente (per argomentare, per sviluppare il proprio pensiero, per attuare
per sviluppare il proprio pensiero, per attuare un ragionamento deduttivo); assumere
xviii-5-588: da questo dato possiamo partirci per determinare qual dovea esser la forma del
da un postulato, da una congettura, per quindi dedurre un ragionamento, una conseguenza
non possiamo partire da questa opinione pubblica per fondarvi sopra una deliberazione della camera.
sede (le acque del mare, per effetto della marea o, anche,
partite le monete nobili, viene sostituita per conseguenza la bassa e vile moneta,
eh'a noi fulmina e tona, / per conservar la repu- blica bona, /
separazione (e, anche, il periodo per il quale si protrae); necessità
fresche orme tue fiso rimira / e va per quelle e il tuo partir sospira.
è sul partire e non ho tempo per aggiungere altro. -fare partire:
, assisterlo costantemente, non lasciarlo nemmeno per poco. serdonati, 10-62: circa
ognuno, si va... rimescolando per sentire ogni cosa. -partire di
proverbi toscani, 89: 'porta aperta per chi porta; e chi non porta
arte è ricapitato e può campare da per tutto. -da'buoni partiti partiti
), sf. commerc. quantità per lo più notevole di merce che,
seta cruda che restavano ancora in persia per conto della compagnia. ghislanzoni, 16-123:
16-123: io andava in quella casa per cercare un onesto droghiere, onde proporgli
, onde proporgli un vistoso, contratto per una grossa partita di fichi secchi.
di scandiano. pirandello, 7-120: per collocare una partita
di questo anno presente de le piscioni per partite. paolo dell'abbaco, 2-91:
più lasciare insolute molte piccole partite, per esempio, di falegname, di ferraro,
le quali finora non sono saldate che per metà. cattaneo, iv-2-249: per compiere
che per metà. cattaneo, iv-2-249: per compiere delle opere era necessario applicarvi considerevol
straordinari, cui andavano aggiunte le partite per contributi di mutualità, festività, tredicesima,
di più soluzioni fatte in momenti successivi per estinguere un unico debito complessivo).
a. llanduccio ma99etti in due partite per spesa [libre] xiiii, [soldi
bianco quindecimo a nel cccvi. sono per più danari ch'avemo pagati per loro
sono per più danari ch'avemo pagati per loro in novantotto partite in dodici faccie.
. le dote sue, le quali per lei ricevette, ed ebbe dal detto per
per lei ricevette, ed ebbe dal detto per addietro franceschino in più partite. f
temporibus illis 'al in di capitale per 5 di rendita. -per estens
denari xv, i quali denari avea dati per gli fanciulli per loro isspese,
i quali denari avea dati per gli fanciulli per loro isspese, cosie come sono
, cosie come sono isscriti a le spese per partita in questo quaderno da lato.
danari pagaro a giovani ed a donato per lo loro libro de la tavola di quella
conpan- gnia, sì come si contiene per ordine e per partita de libro di
, sì come si contiene per ordine e per partita de libro di quella conpangnia.
la nazione resterà tuttora debitrice, sarà per forza che si pareggino le due partite
forma chiara e procurino di togliere, per quanto sarà possibile, le partite che
credito vero, solita usarsi da alcuni per pareggiare le scritture; oggi partita morta
dell'istituto da cui si esce diplomati per tenere i registri di partita doppia.
esportazione di merci, come i noli per i trasporti effettuati dalla marina nazionale o
di mano in mano scriver quelli che per compra o in altro modo ne divenissero
. caro, 12-ii-54: vo procurando per via di credito di scontar seco qualche
credito di scontar seco qualche partita, per non passare in tutto per fallito al libro
partita, per non passare in tutto per fallito al libro de l'amicizia.
, 1-92: brunoro qui è in angoscia per aspettare che le facciate grazia di scancellare
-rispondere alle partite: ribattere punto per punto a una persona. aretino
partita della misericordia, ordinata nel 1639 per formare un assegnamento al cancelliere ed al
li quali regnarono in quei tempi, per la medesima ragione le fecero tradurre in
gente si ragu- nava in tre partite per formar gli squadroni che si era determinato
partita. calvino, 5-30: era, per lui estraneo, una processione uniforme,
a distinguere le differenze... per lui, tanto, erano tutte della stessa
diverse picciole partite sopra tutte le strade per aver lingua de gli andamenti de'nemici.
di ladri ed abbiamo quattordicimila uomini soldati per difenderci. d. sestini, 45:
meno numeroso di persone (ed è per lo più seguito da un compì, che
non abbiamo a prendere altre parti che per un musico, per una canterina, per
altre parti che per un musico, per una canterina, per una cuffiara,
per un musico, per una canterina, per una cuffiara, per un sorbettiero,
una canterina, per una cuffiara, per un sorbettiero, per una partita di posilipo
una cuffiara, per un sorbettiero, per una partita di posilipo, e addio
piacere, di campagna, e simili per cacciata, divertimento, scampagnata. ^
6-ii-569: devo partire fra pochi minuti per una partita di piacere in campagna. arbasino
-incontro di due o più persone per dialogare, scambiarsi effusioni affettuose o rivolgersi
d'onore'... oggi dicesi per duello. bacchelli, 2-xxiii-15: intorno a
di fuori dei campionati ufficiali (e per lo più si tratta di un incontro di
aggiudica la frazione il giocatore che conquista per primo sette punti, sempre con due
viene vinto da quella che si aggiudica per prima tre di tali frazioni).
, che ha siglato la vittoria, per 3 a 2, sul lanerossi vicenza.
si tratta di una espressione brachilogica, per 'goal che ha risolto la partita
un d'essi, a cui le carte per disdetta sempre di- cevan male, quanto
giuoco, invece di alzar le carte per tirare ai compagni, bisogna dir tiriamo
giuoco dalla nostra marchesa, che, per conservare alla sua spiritosa conversazione quell'amabilissimo
-per simil. e al figur., per indicare una controversia, una situazione di
io vi salvo. 13. per estens. controversia, discussione, disputa;
alvise contarini, lxxx-3-964: il paese per molte leghe all'intorno fu essentato dalle
tutte le campane legate e i campanili custoditi per tema d'una partita dei veneziani.
accosì statolito nella città, sono ordinate per lo servigio umano. -ciascuno dei
o. rreame punto no. sono uno per alquna forma una solo in numero,
sse- parato d'insieme in numero e per forma che distinte sono in lui e
le hai detto, come usi, che per te era quasi un animale -una gatta
secondo poi segui tal segno, / per lui fùr gli franceschi a fede ritti,
cosa a. ffare dee essere tanto solamente per l'universa de'cittadini stabolita e statuita
o in borse. boccamazza, i-1-470: per malatia di gesso, piglia navio rosso
paruta, / ben è strania partuta / per bene aver damagio. -parte
del mondo tenuti allora moderatissimi, condannare per lo più gl'inimici, superati da loro
ripigliammo il nostro cammino, che era per piccole colli- nette ed elevazioni, con
20 (40): lo re, per non rimanere scoperto, prese la sua
e. lla qura del bestiame furono trovate per attenprare e. ssapere l'azzioni e
monache ci han tante bimbe: anno per anno fan le partite (la distribuzione delle
nettare l'aire e purgare, e per ciò colloro i quali dimorano in quella partita
partite, le quali prestano assai comodità per ricever e poca ed assai aria. baldi
vita / e non uscir di fuor per questo caldo: / vestir zendadi di
30. avv. ant. punto per punto, partitamente. detto d'amore
, / e fine amante torno / per devisar partita / com'ell'è ben partita
in 'omnibus 'due volte la settimana per aggiustare le sue partite... a
coll'essere supremo. -rimproverare una persona per un atteggiamento ritenuto sconveniente, inopportuno.
cantoni, 563: ci voleva manzoni per accostarsegli [a don chisciotte] così
tanto cortigiano sdilinquimento a doppia partita, per maria carolina e per maria beatrice.
doppia partita, per maria carolina e per maria beatrice. -a ogni partita
amare lo marito mio, / e per caro tenerlo ad ogni partita.
ad ogni partita. -a partita per partita, partita per partita: con
-a partita per partita, partita per partita: con la specificazione delle singole
particolar conto da chi l'ha maneggiata per molti anni, e potrei a partita
molti anni, e potrei a partita per partita farne relazione. l. donato,
lii-6-377: sulla fine dell'anno 1572, per calcolo fatto con me distintissimamente, partita
calcolo fatto con me distintissimamente, partita per partita, da persone provettissime della corte
e... distintamente dichiarato a partita per partita tutto quello che rende ogni luogo
voleva concedergli le chiavi di casa e per avere partita vinta, in una crisi di
-da una partita: da un lato, per un certo riguardo. storia dei santi
qualcuno: da parte di qualcuno, per sua opera. doria o semprebene,
di un'impresa; prendere parte, per lo più a un'attività piacevole,
gesti, i complimenti, le moine per questa donna cara e brava.
ero venuto qui a p... per un certo affare, ma non si
a cancellieri, 80: i cancellieri per loro emolumento piglino per ciascuna partita o
80: i cancellieri per loro emolumento piglino per ciascuna partita o posta che permuteranno soldi
orazione fecero tutti e dodici li apostoli per partite. -particolare per particolare.
apostoli per partite. -particolare per particolare. guidotto da bologna, 1-35
dice il fatto summaria- mente e non per partite. -per quantità successive.
ben fa chi dà lo suo avere per partita, oggi una parte e domane un'
e argomentazioni a favore di una tesi per confutare quella che le si oppone.
partita con giorgio, sul quale faceva assegnamento per le crisi avvenire. -mettere
: e fu un colpo da maestro per vincere due partite a un giuoco.
atteggiamento intransigente. caro, 9-2-93: per tutte queste cose si potria far co-
-partitina. capuana, 4-179: per non stare in ozio, intavolava subito
scrissi due partituzze di danari avevi pagati per me. -acer. partitóna (
1119), in par- tic. per il n. 11. partita2 (
più persone si allontanano da un luogo per recarsi altrove; partenza. -anche: il
tutto questo nostro tranquillo stato è pacifico per la partita de'spagnuoli. metastasio,
dio, in eziandio e in condio, per tutto perde la sua natura; e
abitando propinquo alla porta al prato, per quella se ne uscì. né prima fu
della città. 2. per simil. tramonto del sole, di un
, avendo messo in ordine la partita per passar in asia. -ritirata,
l'am- meto non era stata facta per denari né per timore, ma perché
meto non era stata facta per denari né per timore, ma perché non posseva in
opportuni e servendosi dell'agilità de'cavalli per incommodarlo con le corse e con le
e con le partite. 6. per estens. separazione di una persona da
di una persona da un'altra (per lo più con riferimento al legame amoroso
/... / e per ben lecitarme lo tormento, / tragendo
davanzati, 17-12: s>io mi dolsi per lunga partita, / or che tornato sono
donna a cotal guisa verde / talor per gli occhi sì a dentro è gita,
capo di zucca, che noi vogliamo morir per te. loredano, 5-238:
/ non è chi vada or mai per dritto cale: / tal che 'l valor
iii-175: il duca, stando di partita per francia, commandò al tisligny..
letter. in modo distinto, punto per punto, particolare per particolare; singolarmente
distinto, punto per punto, particolare per particolare; singolarmente; sistematicamente.
, 125-3: vuole tullio apertamente insegnare per rettorica ciò c'altre de'dire a ciascun
; e perciò di- cerà della scritta per sé e del ragionamento per sé, e
cerà della scritta per sé e del ragionamento per sé, e di ciascuno partitamente.
guarda partitamente ciò che forma un complesso per se stesso inseparabile, di modo che appena
i panni che si portano a le gualchiere per tutto l'anno in un libro,
, partitamente la posta d'ogne lanaiuolo per sé. velluti, 12: le quali
io a fiorini, per danaro che teneva nel corpo della compagnia
: la mia benefattrice degnissima non ha per ora occupazione migliore che quella di sentirsi
di che forte fu seco contento: per che, a seder levatosi e partita-
460: lo smodato entusiasmo di melozzo per i problemi del 'sottinsù '.
non ha. 4. uno per uno, singolarmente. latini, i-433
, 240: i signori sieno tenuti, per tutto el mese di gennaio, fare
d'omero nelle fiere e nelle feste per le città greche. -alternamente; a
bagnata in questa chiara la va'fregando su per lo invernicato, e poi con altri
ch'io dovea scrivere per l'ultima volta alla mia famiglia,
, nei promessi sposi, se non per l'episodio della madre che depone la figlia
altro di 20 miioni col pagar sei per cento d'interesse a'partitanti. siri
, iv-2-288: conchiusero il trattato co'partitanti per lo prezzo di due milioni di lire
xxvii-2-96: da tutto questo si comprenda per quanti modi luigi, non contento d'
lega bassa, accordandosi con partitanti ebrei per cavarne profitto privato per sé, hanno
con partitanti ebrei per cavarne profitto privato per sé, hanno cominciato a correre sino
cominciato a correre sino a 120 aspri per una pezza da otto. baruffaldi,
istituendosi i magistrati e dandosi le leggi per il buon governo della... compagnia
dovendo il guadagno di quella esser ripartito per rata a cadauno de'partitanti che vi
milioni di ducati in moneta di rame per assignazioni fattisi a'partitanti mi viene attestato
partitante privilegio di poter solo vendere polveri per tutto il regno. p. venier,
i quali debbono essere scelti e conosciuti per fedeltà e per valore, acciocché sotto
essere scelti e conosciuti per fedeltà e per valore, acciocché sotto lo specioso pretesto
fenoglio, 2-226: non fosse stato per il gioco, forse non avrei fatto
, sm. e f. chi parteggia per un partito, per una fazione,
. chi parteggia per un partito, per una fazione, per una personalità,
un partito, per una fazione, per una personalità, per una dottrina politica
una fazione, per una personalità, per una dottrina politica o, anche, religiosa
e può assumere una connotazione spreg. per indicare un'esasperata faziosità e parzialità)
politica o di un governo straniero, per lo più agendo nella clandestinità, anche
partitanti e gli emmissari francesi seppero servirsene per introdurre sospetti contro la corte di vienna
fu colpita questa volta alla radice e per sempre colla decapitazione dello stesso niccolò.
da assassini? 3. per estens. chi è fautore di un ideale
varano: compose il giovanni di giscala per contrapporlo alla rovina di gerusalemme del ringhieri
aver ancora dell'odio e del disprezzo per me dopo simili dichiarazioni. bacchelli,
fra il proprietario di un terreno (per lo più di vasta estensione) e
bisognose di braccia l'opera di ingaggiati per i lavori campestri. = voce di
carica superiore, tramite una scelta o per chiamata. gianni, 1-ii-128:
deputati che le producessero alle assemblee provinciali per quivi discutersi e partitarsi parimente. capitoli
... tre uomini... per custodire e tener pulite le aperture ferrate
custodire e tener pulite le aperture ferrate per dove escono fuor dette mura..
galanti, 1-ii-209: fu tale fabbrica sospesa per ordine della camera della sommaria, perché
partitèlla, sf. partita di pallone, per lo più di durata inferiore al
li panni crui chi parem quasi partì per quarto. benuccio da orvieto, lxxxviii-n-764:
assicurandolo e conviene di partir l'utile per metà, chi lo dà commette usura e
scalinata di pietra, partita in due rami per una successione di larghe tazze traboccanti a
. querini, ii-148: le passare, per esser grandissime, partite in pezzi le
. b. stefani, lxvi-2-198: spaccarai per mezo il carcioffo, spremerai sugo di
-armonicamente proporzionato. bonagiunta, ii-299: per lo parlare - suo piacente / '
parti, in capitoli, in canti, per argomenti, ecc.).
8-1: furono eletti mille cittadini partiti per sesti con certi banderai per contrade, con
cittadini partiti per sesti con certi banderai per contrade, con cinquanta pedoni per bandiera
banderai per contrade, con cinquanta pedoni per bandiera. 7 \ contarini, lii-6-229:
7 \ contarini, lii-6-229: per far guerra al turco in ungheria..
luogo quelli uomini che allora erano sparti per le campora e partiti per le nascosaglie
erano sparti per le campora e partiti per le nascosaglie silvestre. giamboni, 10-81:
: ma de le galee sexe / partie per la fortuna / no ajando nova alcuna
ha scoglio, che va pignendo innanzi per partite le parti del corpo raunate,
della divinità, non sufficienti a riguardarlo per la debolezza, caderono. -distribuito
criterio. imperiali, 4-234: qui per orlo dei prati i ricchi tronchi,
dei prati i ricchi tronchi, / per vaghezza dei tronchi i vaghi augelli / partiti
faceste camillo, il quale i romani per lui molto assaltati, per la sua
i romani per lui molto assaltati, per la sua orazione la quale essaudiste, mandarono
, 3-299: essendo vacato il papato per la morte di papa niccola d'ascoli e
ascoli e stata vacata bene due anni per discordia de'cardinali ch'erano partiti,
di molta gente, tutta, eziandio per naturai talento, vaga d'armi e di
vincitori ed in vinti, fu nobile difendendo per secoli contro lo straniero la indipendenza dell'
, 4-94: spiritualmente... per lo capo partito dal corpo lo sciagurato
genti. fra giordano, 7-238: per questa ragione... è mistieri che
giamboni, 10-149: quando è l'anima per la morte partita e sceverata dal corpo
, 1-iii-225: dentro i tempi e per le vie non ode / altro che ragionar
il corpo, quando in una forma per congiunzione di membri permane, pare umana
7-5: i roveri e i cerri per venti piedi o meno deono aver distanza.
lo segnore / di tutto il mondo per aver partita / la sua benivoglienza. g
le sue gote di vermigliezza di rose, per l'ango- scie del suo dolore era
se del mar l'onda impura / per sotterranee ghiaie e schiusi dumi / feltrata
-così corte e umide -di prima mattina, per regolarizzare la partita colazione.
sono braccia quarantacinque, che, partite per cinque, ne verrà nove tra vani
212488, il quale avanzo moltiplicato di nuovo per 60, e il prodotto partito pel
/ che ne séte partito veramente: / per ched un folle siete: tropp'è
, decisione, determinazione che si adotta per risolvere una questione o una difficoltà,
scelta di un comportamento da tenere o per esprimere un'opinione, un giudizio,
era di ritenere la gente in italia, per adunare grandissima oste contra anibai e così
detti partiti è molto reo a pigliare per annibaie. novellino, 34 (63)
sto partì, / ch'io la ricordo per tuo ben, / com el dovesse
tuo ben, / com el dovesse tuor per mi. machiavelli, i-i- 189
2-1 (301): di poi, per meglio ripigliar le forze, presi per
per meglio ripigliar le forze, presi per partito di andarmi a spasso all'aria
19-49: sappiate che questo / giovane ha per ultimo partito / eletto di volere in
di gelosia, volgeva tra sé partiti per levarsi dagli occhi arcombroto. rosa,
già quegli animi gagliardi / dalla città per pubblico partito / scacciaro i cuochi e
partito / scacciaro i cuochi e voi per infingardi. michiel, li-5-259: crederono
buon quartiere. chiari, 1-ii-132: per qui non ci serve il vento;
risolve? arrendiamoci. qual migliore partito per salvare la vita? foscolo, vi-491:
la febbre. pirandello, 7-69: per prevenir le beffe che s'aspettava da
: bisogna che l'avvocato... per natura... sia arguto e
: è mal voluto dagli altri bassa per essere troppo saputo e riputato il miglior
, e non se ne discostava altro che per mesco- irvi qualche parola o frase in
si tiene o azione che si compie per raggiungere uno scopo o per superare una
si compie per raggiungere uno scopo o per superare una difficoltà; criterio a cui
: ragionando insieme vennono a questa concordia per industria e sagacità di quel da prato:
. marino, v-44: che partito / per strascinar la vita piglierai? a.
tanti i sofismi di quell'ingegno che per disciorli non v'era altro partito che
altro canto, ritardando la sua partenza per quella volta, veniva fondatamente a dubitare
ed a farsi in certo modo connaturale e per conseguenza irrimediabile. seriman, i-49:
travaglio. nievo, 389: avanzarmi per toccare, retrocedere in cerca di lume
do- vea essere, né si tratteneva per via a cercare i partiti, dubitando
foscolo, iii-1-281: l'unico partito [per tradurre l'iliade] era quello di
, i sentimenti più elementari, per ottenere consensi. -modo abituale di comportarsi
più tempo, deliberò assaltarli, credendo per avventura farli ridire. ariosto, 27-104
all'uomo pensante, quando egli, per somma sfortuna e inescusabile sconsideratezza, ha
la carta marchiata ed il giorno prefisso per l'uso della medesima, dovessero per
prefisso per l'uso della medesima, dovessero per le bisogne loro legali farne procaccio.
. monte, 1-94-1: io so per fermo (qui nonn-à partito!) /
maestà, io son certo che ella per niun partito si indurrà giammai ad ascoltarli.
, 166: la peste piglia altro partito per questi paesi dove il sole penetra fino
su di esse disputare ed argomentare, per trarre le disposizioni o le opinioni legali
sugli altri, e cerca di tirarne per sé tutto quel partito che può.
insistessi nell'apprendervi le arti e gli stratagemmi per trarre da un tal marito il maggior
. volesse io... tentare per mia litera con la 111. marchesana quisto
la 111. marchesana quisto partito, per possere intendere per mia via se era da
marchesana quisto partito, per possere intendere per mia via se era da deverse ponere
: offertogli partito di andare a servire per filosofo il duca di francavilla, vice
. tassoni, 8-42: questi venìan per ritentar se v'era / partito alcun di
una modulazione meno risoluta -: rinunciate per sempre a quel giovine, povero,
accetta; proposta di matrimonio (e per lo più si riferisce al pretendente maschio
-ognun sì lo lodava da principio / per un partito de'miglior che siano /
terra. giovanni soranzo, lii-5-121: per partito che le sia stato offerto di maritarsi
. / però se quel partito / che per le mani avete / non ha fra
sinodale dei quaranta, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le si
offerti, come diceva lei, e per non aver mai trovato un cane che
... piena di buoni partiti per ogni ragazza, anche la più sciocca.
da partito, che manifestamente saperanno che per ogni prezzo presterà il corpo a vettura a
e disagio se n'ebbe a provvedere, per non restare a quella virtuosa cena svergogniate
. conservano un non so che di nobile per cui si deve offrir loro la mercede
garzon che ir gli pare in cuccagna / per una tal magona e di esser giunto
non osiamo scriver decreti o mandar partiti per timore della vostra capricciosa iracondia.
9. disus. gruppo, per lo più organizzato e ristretto, che
settoriali o a ideologie minoritarie che, per lo più, le strutture e i
armi o a'partiti, noi non siamo per potere resistere. c. campana,
l'ammiraglio di ciatiglione, il quale per la cupidigia di dominare si era insieme
xi-1-194: i fiorentini... per animosità di partito condannarono dante a bruciarlo
vili lo nominava con sua bolla paciere per comporre le discordie e le liti fra alcune
] letterato di partito, ed aveva per lodatori dalle cattedre i gesuiti ch'egli
più vicini al bocchino anche deve tirar per il primo il bocchino medesimo.
di farvisi superiore, non che uguale per nobiltà di nascita? a. cattaneo,
donna libertina proccura quanto può di far gente per accrescere il suo partito. s.
persone (anche con valore enfatico, per indicare una restrizione o una limitazione o
figliuol, vedendol tu somesso, / per sua beltà ad ogni mal partito.
i. frugoni, 1-6-105: penso che per me sia buon partito / star caldo
che già stanchi i cavalier sdegnosi / per lungo raddoppiar d'aspra tenzone, /
, 4-45: la marchesa... per tre mesi stette a letto e si
stette a letto e si dice che per i travagli del parto fosse come impazzita
, a tenere un comportamento; pretesto per giustifiiii- 354: tutto il giorno ciarlano
lor sono tanto embiz- zarriti / che per lor danno ognun metta la testa, /
di una azione stimata troppo violenta, per quanto mai vi si adoprasse la corte
, fra categorie economiche, fra stati per regolare i mutui rapporti di qualunque tipo
gli animi dei potentati d'italia erano per alterarsi seco, fece resoluzione di strignere il
partito dello accordo col re di francia per la sua liberazione. dolce, l-i-204
l'aver guerreggiato co i sudditi suoi per lo spazio di sei anni, perché si
gran partiti i librari, ma io per grazia di dio non ho necessità. turbolo
dare anticipazione, non si farebbe con sei per cento più di quello che si cava
francia si è scritto et in avignone per far partiti di salnitro. broggia,
, 368: i partiti, che per la provista del necessario metallo far si
turbolo, 1-i-196: nel 1622 e 1625 per gli partiti de'grani d'extra-regno ho
: ognuno... lo aveva sentito per i teatri lirici dottamente discutere delle capacità
dall'ambra, xi-2-387: ciascuno ama vertate per natura, / ond'eo sol per
per natura, / ond'eo sol per trovarla disputando / mando un partito a
pace: / qual stato è da laudar per più verace / tra bene avere e
commedia. -argomentazione, ragionamento per sostenere una tesi, un'opinione.
ire del suocero salsiere... e per via di conviti e d'ogni maniera
corpo e una classe la quale s'interessa per la religione solamente per ispirito di partito
quale s'interessa per la religione solamente per ispirito di partito. -per estens
diffuso come corrente, che sostiene, per lo più su una particolare base ideologica
istituzionale) e delle soluzioni da proporre per i problemi politici generali, e cerca
movimento di chi? di che? per far che? v'è un partito che
fu fatta del tecchio a candidato ministeriale per la presidenza dimostra che esso ritorna in
infatti francese, non predominava forse a venezia per numero, sibbene per gagliardia d'animo
forse a venezia per numero, sibbene per gagliardia d'animo, per forza d'azione
numero, sibbene per gagliardia d'animo, per forza d'azione e sopratutto per potenza
, per forza d'azione e sopratutto per potenza d'aiuti. carducci, iii-7-
masse e mediante la partecipazione alle elezioni per il parlamento e gli altri organi rappresentativi
e dei vantaggi che il potere di per sé comporta (e tale definizione rispecchia
tale definizione rispecchia effettivamente la realtà per quelle organizzazioni politiche che, operando in
; la stessa definizione è impropria invece per quel tipo di organizzazione politica che,
e violenti a seconda della convenienza, per instaurare un regime autoritario che, di
le forze liberali e conservatrici nello sforzo per contrastare il passo ai partiti estremi.
levi, 2-89: era una mensa, per così dire, privata, al primo
hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la
austriaco. pascoli, i-206: significa, per esempio, aver giurato che il lume
una o più persone a cariche, per lo più pubbliche, mediante votazione da
, in tale caso, non solo per l'assegnazione di cariche, ma anche
l'assegnazione di cariche, ma anche per prendere provvedimenti, per promulgare leggi,
, ma anche per prendere provvedimenti, per promulgare leggi, per emettere sentenze,
prendere provvedimenti, per promulgare leggi, per emettere sentenze, spesso nelle locuz.
o segreto, distinto o misto, per indicare votazioni distinte o collettive sullo stesso
esito (in partic. quello favorevole per una determinata parte); il numero
g. villani, 7-16: poiché per quello consiglio si vincesse, andava a
dello spedale di siena, 79: per utilità e commodità del detto ospitale statuimo
con due bussoli con l'arme della casa per i partiti e due sportarelle per i
casa per i partiti e due sportarelle per i lupini. capponi, 297: letta
morelli, 473: si prese, credo per fattura di dio, questo modo;
sempre con tutte le fave nere, per la singulare grazia aveva. machiavelli [
co'partiti segreti. cantini, 1-3-253: per el consiglio generale della città di pistoia
perduto tre volte, non si possa per quel giorno più rimettere. cronaca bolognese,
, la scheda, ecc.) usati per esprimere un voto. guicciardini,
(con valore aggett.): usato per esprimere un voto. cellini,
partiti: deliberazione che fissava alcune condizioni per ulteriori misure da prendere in seguito.
che antonio aveva ordinati e dichiarati signori per suo partito. giuliano dati, 40
io comprendo, / prese di darli aiuto per partito. guicciardini, 152: quando
autorizza il consiglio di balia a procedere per mezzo d'un partito libero..
si faccia il preambulo partito da vincersi per i due terzi, che chi de'
prima non fosse lecito, ed imporre per via di prestanze danari senza che il
polvere a cannone tanto in napoli che per tutto il regno è affittato 140 mila
infino quantità di v soldi sia diffìnita per partito iustamente dato. carducci, iii-22-198
iustamente dato. carducci, iii-22-198: per intromissione del cardinal legato segobiense e del
, o di comprare quella del padrone per quel prezzo, patti e modi,
, 186: quando alcuno si presenterà per la compra di qualsivoglia gabella e offerirà
il quale studiosamente ed appensatamente si dia per la decisione della lite,..
di apprestamenti costieri destinati a rappresentare, per lo svolgimento delle esercitazioni stesse, rispettivamente
torace si gonfia e il braccio aderisce per unificare il partito. 21.
fatto un grosso partito di danari col re per le occorrenze di quegli stati. documenti
, xci-iii-112: il modo che proponete per finire di condurla a firenze [la colonna
alfonso il fondamento che avevano li portoghesi per non riconoscere re forastiero, volse,
due borse: andonne sessanta a partito per gonfalone. -a ogni partito, a
, a tutti i partiti del mondo, per alcun partito, a due partiti',
fra se stesso, / pensò far pace per alcun partito. a. pucci,
dovan rimettere gli usciti / nella città, per gli patti dovendo, / messer can
il perché faceano pensare che ciò facessono per maestria di guerra per cogliere i nostri a
che ciò facessono per maestria di guerra per cogliere i nostri a partito preso e
, cioè septe almeno, e questo per potere obtenere i desideri tui ragionevoli.
mettere la bocca nell'altrui materie, per parer saggie ai consegli e per dimostrar che
, per parer saggie ai consegli e per dimostrar che sono di partito negli affari
berni, 40-52 (iii-305): per averlo [orlando] farebbe ogni partito
partito su qualcuno: prenderlo in considerazione per un'eventuale matrimonio. bresciani, 6-vi-30
.. sulla giovane avea fatto partito per un suo nipote.
i-609: facendogli la previsione... per partito di quelle paghe che avevano fino
orgoglioso, più d'una volta, per partito preso, bugiardo. bonsanti,
bugiardo. bonsanti, 4-375: dissente per partito preso. -pigliare il buon
non venisse il padre o non mandasse per lei, che io ne dovesse pigliar partito
, 1-1-190: le fanciulle non son fatte per intisichire in casa, senza pigliarne partito
la protezion di questa mal governata scuola, per dio per dio che io la veggo
questa mal governata scuola, per dio per dio che io la veggo a sconcio partito
offendere il nobile animo suo se immaginassi anche per un momento di vincere il partito con
che d'uomo adorno / viso femeneo per modo servili / vesta di più piacer
sotto l'inganno, ti vuota la borsa per la facilità del comprare). ibidem
e dei programmi politici e da tramite per consentire al corpo elettorale di fare le
pratesi, 414: item a tuccio mugnaio per risto- ramento item di due chiuse del
vi venne da roma un nobilissimo giovane per ischiatta de'fran- giapani e nominato da
g. villani, 8-6: molto fece per lo re carlo nella guerra di cicilia
guerra di cicilia, con tutto che per molti savi si disse ch'egli fu
quelli che risolvono i composti nelle lor parti per risolverle si servono, e partitori si
la pratica notoria di milano trenta soldi per oncia d'oro. 5.
2-23: parti questo numero cioè 12 per 3 1 / 4. sempre dei
fusse dicto: partirne 4 / 7 per una quantità e fa'che ne venga
delli numeri partitori principali corrispondenti ad uno per dodici e dodici per uno. galileo,
corrispondenti ad uno per dodici e dodici per uno. galileo, 8-viii-454: il
qual [avanzo] di nuovo multiplicato per 60 e 'l prodotto, partito pel medesimo
alto le voci femminili (una riga per voce, dalle più acute alle più
nella stessa disposizione; se è strumentale per grande orchestra, gli strumenti si dispongono
orchestra, gli strumenti si dispongono uno per riga, cominciando dall'alto, in
.. portiam nascendo intavolataci in capo per naturale istinto la partitura della musica.
sue partiture folte di notine schierate come per una rivista in piazza d'armi.
con ariette religiose. 2. per estens. opera, composizione poetica.
g. villani, 1-3: per cagione della detta confusione [di babele
tre parti si divise il mondo, per le schiatte de'primi tre figliuoli di
pianeti ne la partizione de'dodici segni per le case loro. f. degli atti
atti e francesco et anibaie suoi nepoti per cascione de lor partezòne e de'benefizi lor
in matrimonio al re cattolico, dandogli per dote le ragioni che pretendeva appartenersegli al
universale sarebbe di maggior giovamento all'uomo per vivere felice che la partizione e la
236: se arrigo not. quondam iacobi per misuratura e partitura e per la carta
quondam iacobi per misuratura e partitura e per la carta de la partigióne pagamo s
. -trattato di partizione: stipulato per regolare la spartizione di un paese la
. g. villani, 4-7: per le diverse mutazioni e partigioni e sette
del vulgare eloquio. pascoli, i-596: per noi la grammatica più efficacemente didattica è
modo di essere trattata. le somme partizioni per questo riguardo a me pare che sieno
busca, 77: questo sito è per contra soggetto a tutte le offese militari
la pratica notoria di milano trenta soldi per oncia d'oro...,
). crescenzio, 2-3-328: per sapere adunque l'anno 1600 quanto sono
con crescer 1 a 1600 e partirlo per 19 che è il 5 residuo della
usata come base di partenza nell'accordatura per ottave degli acuti da una parte e
, come base, partire accordando poi per ottave, da una parte gli acuti
in varie questioni, da risolversi una per una. -anche: distinzione degli argomenti
fanno partigione. -senza partizione: per sempre. i. alighieri, 299
299: questi, come si crede / per santissima fede, / di lor così
/ di lor così favella, / e per nome gli appella / inferno
le sole forze della natura senza pericolo per la madre e per il feto)
natura senza pericolo per la madre e per il feto) o delle operazioni ostetriche (
patologico o distocico, con andamento morboso per cause materne o fetali, detto anche parto
ponendo termine allo stato gravidico, hanno per fine l'espulsione o l'estrazione del
che la donna ne abbia quasi sentore, per l'estrema rapidità; il parto provocato
indolore, con un intervento medico attivo per ottenere una maggiore rapidità e una minore
ventre è lasso, e che io sono per li parti vota, a te mi
comandò che la donna dopo il parto, per lo quale contrasse certa immondizia corporale,
: egli si tratteneva tuttavia a parigi per aspettare il primo parto della regina in
della vagina che ad esso corrisponde, per la resistenza degli opposti ossi della pube e
resistenza degli opposti ossi della pube e per la soverchia mole della testa del feto.
del signore della natura, non doversi, per la concezione né per lo parto del
non doversi, per la concezione né per lo parto del verbo del padre, contaminare
e dopo il parto starsene nel letto per alcuno tempo pallida come afflitta da dolori e
durata della gravidanza, che è, per esempio, di 2 mesi nella cagna e
parto, sì la dee l'uomo riguardare per onestade. venuti, lxxxviii-11-730: preso
paura che l'acqua le faccia male per esser donna di parto. questa è la
[la bambina], e, per fare il parto alla commare, mise [
anni quattordici, essendosi sgravata segretamente, per nascondere la sua debolezza, ha involto
nostra colpa: ci è indispensabile soffrire per creare, ogni parto di pensiero o
uccelletto, / li pesci a schiera per le ripe vanno, / progne pel
il parto sperduto / di madre immemore per ricondurre a casa. -parto dell'
anche in un'espressione comparat., per indicare ciò che non è perfettamente compiuto
e ornata che oggi senza imperio, per propria virtù, tutto 'l mondo la stima
donne si sentono pregne, pigliano medicine per sconciarsi, con le quali subito git-
che il parto così morto come vivo per molto che sia, e da medicamenti
madri vergognose di quel parto che sta per uscire loro dal seno. -di
generalissimo dell'oceano.. per estens. deposizione dell'uovo. rescenzi
femmina abbia trovato un sito più aggradevole per deporre il parto delle ova, comincia
ingegno e parto della fantasia, anche per indicare, in quest'ultimo caso,
: anzi se vi fosse lecito, e per l'età e per la professione,
fosse lecito, e per l'età e per la professione, non dubito che tale
che sette e sett'anni servire / volse per acquistar la degna palma, / i'
da che voi, re inclito, per simigliare ne la eccellenza di tutte le virtù
critici] stanno su le ali apparecchiati per buttarsi addosso ai parti novelli appena usciti
fiandra. marini, 3: strana, per non dir sciocca, mi è sempre
la mia professione mi lascia poco tempo per vestirli decentemente cotesti miei poetici parti,
questo secondo paragone perché si suol parlare per l'appunto dei 'dolori di parto del
puotero muovere [gli antichi] ancor per altra ragione, considerando essi che queste
ragione, considerando essi che queste grotte per la loro opacità rappresentano a certo modo
. dati, 11-82: bisognerebbe incamminarsi per una strada assai diversa da quella che farebbe
natura de la sua materia fa tutto per modo di separazione, di parto, di
, iv-30: gli antichi maestri, per un arcano di profonda filosofia, solean
come il cielo è in continuo moto per nostro prò', così parimente la terra è
abia suo filuolo perduto dinari, o per battiture o per altre cagioni.
filuolo perduto dinari, o per battiture o per altre cagioni. = lat
e il deserto salato; guerrieri famosi per il valore e per la maestria nel cavalcare
; guerrieri famosi per il valore e per la maestria nel cavalcare e nello scagliare
guerre di indipendenza contro i seleucidi e per assicurare i confini orientali e delle guerre
). -anche so- stant. - per estens.: orientale. boccaccio
badur, germano di sultan macmut, per esser stato sempre aiutato dalli portoghesi in
da'parti, contra quali avea mosso, per ingordigia d'oro, la guerra,
guerra, d'oro gli empirono il capo per scherno, dicendo quelle parole: «
che con rami divisi in varie parti / per l'italia felice errano sciolti, /
rea, 6-41: è deciso per comprensione a rivolgersi ad un'altra
396: ottenne da lei oggi un sussidio per una povera donna partoriente. einaudi,
. einaudi, 2-99: le cure gratuite per le madri partorienti possono essere equiparate all'
la sanità propose che s'istituisse un ricovero per questi e per le partorienti bisognose.
s'istituisse un ricovero per questi e per le partorienti bisognose. d'annunzio, ii-
riguardo d'esser partoriente, appariva che per la paura, gettatasi a traverso una
di sozzi partorimenti. 2. per estens. frutto del parto: figlio,
essendo una donna incolpata d'a- volterio per ciò eh'avea partorito uno figliuolo bellissimo
e l'altre due il lunedì. per esser quella giornata mi pare che facesse
un solco aperto / dal curvo aratro per il pio frumento. borgese, 1-148:
partorirai uno figliuolo, e chiama- ralo per suo nome gesù. laude dei bianchi toscani
ella partorì un bel putto, / per censo e paga di ben mille e mille
che 'l fanno. cesari, r-2-281: per certo aniceto suo liberto...
dante, purg., 20-21: per ventura udì « dolce maria! » /
la multiplicazion grande di lor figli, per lo spesso partorir delle donne. beccari,
3-79: quando partorite, / voglio che per cornar mi preferite. monti, iv-155
, discepolo d'apelle, ebbe fama per petulante pittura, nella quale giove partorente
ovi de li ucelli fine ad cento per conto. boiardo, 1-52: egli [
: vogliono che [il cuculo] per mancamento di calor naturale, diffidando esso
del serpente, usarono poi di portar per insegna la vipera che partoriva un fanciullo
partorir le piante si vedea / e correr per le valli ogni ruscello. alamanni
la terra parturisse, in verde / per novo tempo, zoveneto fiore, /
. f. frugoni, 3-i-127: ha per pomposa divisa una soprasberga azurina carica delle
incomincioe a mugghiare l'aere di sopra per le ragunanze de'truoni, li quali
qua giù cattivi, non viene questo per propria malignità,, essendo gl'influssi loro
di alcuno cagiona qua giù molte volte per colpa della materia certe cose che,
cittadini della terrena città viziata la natura per lo peccato. liburnio, 3-2:
, 6-1: dice diodoro che l'india per la maggior parte partorisce gli uomini grandi
bella la vita? -produrre per emanazione. aretino, 10-20: io
allegrezza né tanta festa nel luvre e per tutto parigi quando vi arriva la nuova
. macinghi strozzi, 1-420: dissiti per l'ultima mia come si ragionava di
sì s'accostò co'bianchi cavalcanti / per partorir di quel ch'egli era pregno
: osserviamo le cadute di molti che per certa libertà di pensare e di comporre
partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio, i romantici. nievo,
parve con quel decreto aver sufficientemente operato per l'immediata utilità della fedelissima patria,
mente che prima la partorisce, sì per far più ornato lo suo presente,
più ornato lo suo presente, sì per la caritade de l'amico che lo riceve
, ripiena di semi e gravida, per questo partorisce adulteri, stupri, omicidi,
lui al presente t'intrigo, / per partorir di che rimasi pregno. -approntare
basso pubblico, detti giornali, han diffamato per anni napoli come città della camorra,
prigion de la carne che partoriscano, per grado de la vita di chi l'alberga
l'alberga, alcuni spirti che, per avere origine da lui, ardano continuamente
« 'labia mea, domine '» per modo / tal che diletto e doglia
grassezza fece partorire superbia e corruzione, per la quale furono finite le feste e l'
. gritti, lii-14-37: ciò si faceva per levar tutte l'occasioni che in qualche
potria partorire che un collegato, o per tedio o per spesa o per impotenza
un collegato, o per tedio o per spesa o per impotenza o per altro interesse
o per tedio o per spesa o per impotenza o per altro interesse, si separasse
o per spesa o per impotenza o per altro interesse, si separasse da quella
credenza ha partorito ch'altri abbiano, sia per giustizia o per poltroneria, avidamente abbracciato
altri abbiano, sia per giustizia o per poltroneria, avidamente abbracciato lo scetticismo per
per poltroneria, avidamente abbracciato lo scetticismo per mettersi a coverto della loro infingardaggine ed
nel boccalini un tacito, travestito, per amore del secolo, da luciano.
. pananti, i-359: la montagna sta per partorire, / ecco le doglie,
quasi restiamo smarriti dinanzi a tanto chiasso per nulla, a così grande montagna partoriente
con intenti artistici o, comunque, per scopi decorativi, ornamentali. maestro
vi tormenta l'a nima per la mia partita, non farò altra risposta
fin de'suoi giorni in due si cangiasse per l'ignoranza vincibile, tanto più oscura
d'un tratto dall'aria, stesse per irrompere nella stanza. partoritrice (parturitrice
d'un dio. 2. per estens. che procura, che causa.
era della giustizia di corinto, partoritrice per lo più d'aborti come adulterata. salvini
l'essenziale della virtù che è operare per certa cognizione ed elezione, espone a
soderini, iv-13: né mai s'allevino per farne razza le femmine della prima
un medesimo tempo; et innanzi si tiene per inutile ogni lor partoritura.
quantitativo di seta arrotolata e pronta per essere tinta. trattato dell'arte
sbucciato. vi s'infilano le matasse per tuffarle nel bagno di colore. cotesti
, e riceve la chiavarda dello scannello per unirsi col carretto. = etimo incerto
ma più d'ordina rio per effetto di odontalgia o di carie, tanto
di rango elevato in un determinato luogo e per una determinata circostanza. 3.
una determinata circostanza. 3. per estens. nel linguaggio della tradizione cristiana
glorioso di cristo alla fine dei tempi per il giudizio finale e per l'instaurazione
dei tempi per il giudizio finale e per l'instaurazione del regno di dio come
paruta, / ben è strania partuta / per bene aver damagio. bartolomeo da
. intelligenza, 6: amor per sua dibonaritate, / per farmi
6: amor per sua dibonaritate, / per farmi bene la grazia compiuta,
fatto uno unguento del quale l'aveva, per arte magica, così rimutata la
grosso del navilio, ordinate molte fiaccole per ogni ga lea, perché
di grande paruta. 2. per estens. spreg. creatura, essere.
accende, / subitamente si rifà parvente / per molte luci, in che una risplende
dante, par., 17-36: per chiare parole e con preciso / latin
sol dov'io entra 'mi / non per color, ma per lume parvente!
'mi / non per color, ma per lume parvente! -manifesto, palese
p p arvente, / così per la larghezza / come per la lungheza,
, / così per la larghezza / come per la lungheza, comprendendo ben toto /
l'ombranza. / » icol per voi, che non sete parvente / e
la luna / di tutto il mese per le vie detenga / le congiunzioni dell'effluvio
sm. parere, opinione, giudizio (per lo più nelle espressioni a mio,
tanta valenza, / onde m'agenza / per zo ch'i'l'amo tanto finemente
, 379: dico lo meo parvente / per exempli. guinizelli, iv-20 (4-36
ch'è giusto, sovente, / per non poter covrir, a dir sua doglia
visibile. anonimo, i-525: per alcuna parvenza sono amici [i miei
], / ma saccio che la fanno per vengianza / tant'acordanza. g.
. cavalcanti, i-126: fece dio, per es senza / che voi
senza / che voi foste sovrana: / per che vostra parvenza / ver'me non
terso / non mi brocciò a pugnar per desianza; / ma di vostra parvenza il
parvenza il bel chiarore, / sol per vittoriare il vostro quore. mamiani,
: nel vero, l'occhio nostro scorrendo per lo firmamento e paragonando fra loro tutte
gloria a voi, emilio zola, per il raggiante sdegno che vi accese contro
mio cuore ansioso corre dietro, come per consolarsi, alle parvenze delle creature e delle
e più si mostrano d'attorno / per troppa luce, le parvenze, falbe.
, in cui consiste la parvenza e per cui la parvenza si distingue dall'essenza
carbon che fiamma rende, / e per vivo candor quella soverchia, / sì che
si difende. 2. per estens. forma in cui si manifesta o
. 3. il manifestarsi, per lo più improvviso o inatteso, in
al salir di prima sera / comincian per lo ciel nove parvenze, / sì che
si dirada l'ombra, / come per dare il varco a una parvenza / misteriosa
la donna, che serve a dante per preparare la favola di questo dramma filosofico
, a forza di essere ripetute e per la sola forza meccanica della loro ripetizione
razze del medio evo, così intenso per lo innanzi nella solitudine, evaporò a
b. croce, hl-xo-m: donde, per gli intelletti superficiali, la parvenza che
consumi lentamente il corpo, si ritiri per brevi parvenze di guarigione, riprenda più
i-17: i membri del circolo appartenevano per la maggior parte a quella classe comunemente
: in parvenza ora l'agio, / per zo n'ò mossa voglia.
vista. anonimo, i-524: per ch'io no 'l conoscea, / facea
pacificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale si fa lo
concilio, poc'anzi da lui magnificato per fine di deprimerlo quando operava poco,
ventesimo modo [dell'aggiunzione] è per esaggerazione amplificativa o pacificativa. amplificativa,
e corrumpe la bellezza del fatto suo per poco risparmiamento. a. pucci,
: parvifico è colui che nelle grandi spese per piccola cosa guasta il fatto.
. parvipèndere, tr. (per la coniug.: cfr. pendere)
essamanu et fau fillioli, emperzò che per loro essercitiu et indoctrinamentu, non obstante
obstante loro parvitate de corpu, tamen per fortecze de mente componu unu purificatu magisteriu
dicto murazolo se gli cellebra missa e per la parvità de dicto luoco non gli pò
di moltissimi ciptadini e donne, li quali per la parvità del luogo a tal cosa
. periodici popolari, i-459: incapace per anco d'un retto giudizio per la
incapace per anco d'un retto giudizio per la parvità del suo intelletto. faldella,
vi si dà parvità di materia, siché per piccolo che sia, l'emolumento sarà
son quelle che al fine intese platone per il suo magno, e il punto e
punto e atomo è quello che intese per il suo parvo, gemini princìpi specifici
guittone, i-36-166: esto mondo, che per parvissime cose e vile suoie ne tolle
: interim, questi doi dialogi vagliano per una cabala parva, tiro- nica,
questa materia, di che tratto / e per la quale ho suonato a raccolta,
ben spesso insieme con le lor balie per la vicinanza delle case, nacque fra
battesimo, lo quale ricevemmo in parvolézza, per uesto altro battesimo ci ripurghiamo. pascoli
, trovato nel catrame (williams) prodotto per distillazione secca degli schisti bituminosi di dorset-
di vita, non adoràr debitamente dio per essere stati dinanzi al cristianesimo.
16) in cui gesù rimprovera i discepoli per lo zelo eccessivo manifestato nel contenere la
primato nel regno e la via da seguire per conseguirlo. fra giordano, 1-19:
regno del cielo. 2. per simil. persona umile, semplice, che
forti sentenze della scrittura fussero loro tritate per esposizione e non trovarono chi le esponesse
i parvoli, che sono fatti piccioli per vera umilità e innocenti per vera purità
sono fatti piccioli per vera umilità e innocenti per vera purità. s. bernardino da
, che rivelano la predilezione del padre per gli umili nello svelare i misteri del
parvoli semplici e belli andare alla scuola per imprendere dottrina buona e sapienzia.
cicogne, quando loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non
. avalca, 18-90: erode, per non perdere la signoria, fece
4-82: lo 'nfinito deventato è bambolino, per insegnare il molto rio tornare a micolino
, acciocché non sia avuto in dispetto per la sua parvulità, pone il terzo nome
con fori in cui si infilano i pioli per allargarne il pianale. testi
livre vii de giodi da dinaro dadi per manfiol per ingiodar le mangiadore e li
de giodi da dinaro dadi per manfiol per ingiodar le mangiadore e li parzaye e
ingiodar le mangiadore e li parzaye e per sollar el soller. = voce
, che favorisce, che si schiera per un determinato partito, fazione, classe
una determinata causa; che si batte per la preminenza di qualcuno o per determinati
batte per la preminenza di qualcuno o per determinati scopi politici; sostenitore, fautore
buti, 1-282: questo dice l'autore per mostrare ch'elli s'accostasse più alla
bernardino da siena, 491: tiene per fermo e per costante che non è
siena, 491: tiene per fermo e per costante che non è sotto la cappa
: né [i baglioni] saziati per la morte di quegli che erano stati uccisi
a continuare il negozio, dubitando, per opinione mia, di essere scoperto parziale
pace da certaldo, 54: presono per loro parziale ovvero arbitro e per loro
presono per loro parziale ovvero arbitro e per loro parte tenere lo prenominato messere alberto
manifesta particolare propensione, predilezione, stima per qualcuno; che nutre affetto, anche
che nutre affetto, anche sottomesso, per una persona; che le dimostra rispetto
parlar di me, e tanto meno per lusingarmi, donna cara e parziale,
fingendo di non ti conoscere se non per fama, si spargino fra le persone,
lodandoti fino alle stelle, e ti predichino per dotto, per fedele, per uomo
stelle, e ti predichino per dotto, per fedele, per uomo liberale e giusto
predichino per dotto, per fedele, per uomo liberale e giusto e per miserecordioso
fedele, per uomo liberale e giusto e per miserecordioso de'pover{. marino,
forse qualche parola di qualche amico parziale per lui e per tutte le cose sue
parola di qualche amico parziale per lui e per tutte le cose sue, avevan fatto
lui componimenti. monti, i-125: per tornare a platone, egli dappertutto si
alla presente vita e del tutto inutili per la futura. -discepolo, epigono
epigono (anche con uso superi, per indicare una particolare fedeltà o pedisse- quità
g. gozzi, 1-360: io, per fare cosa grata a lui e per assecondare
, per fare cosa grata a lui e per assecondare anche il mio genio, non
accadimenti a quello di aurelia furono, per la gloria di dio e per l'
, per la gloria di dio e per l'incremento della sua incrollabile fede,
uno cercò d'addrizzare le proprie misure per veder di farsi parziale quel nume che
sono quelle che si trova avere l'inghilterra per mura e per fossa il mare,
trova avere l'inghilterra per mura e per fossa il mare, ad ogni parte basso
che giudica con spirito di parte o per interesse personale, venendo meno ai doveri
. botta, 6-1- 432: sogliono per lo più gli uomini parziali...
una ignorante e parzial critica afferma, per trarre l'italia al bordello: il decameron
, fu eletto da'nostri dieci, per uomo franco e leale e isperto,
e leale e isperto, tommaso frescobaldi per commissario. n. franco, 3-40:
. leone ebreo, 84: per che cagion s'appropriano questi due modi
: mentre il core del piemonte batteva per l'italia, il core de'suoi
core de'suoi reggitori non batteva che per una corona, per un parziale ingrandimento
reggitori non batteva che per una corona, per un parziale ingrandimento di territorio. tenca
una parte della realtà o la realtà per approssimazioni successive e distinte (un sistema
b. croce, i-3-301: [per la] filosofia parziale,...
carducci, iii-25-340: se anche la guerra per costar troppo venisse a essere in certi
in certi paesi temporaneamente intralasciata, non per tanto la pace universale sarebbe meno un
quelle minute d'argento le quali servono per la nazione e pel popolo e con
parziale: ciascuno dei prodotti del moltiplicando per una delle cifre del moltiplicatore. 12
tesauro, 2-ii-153: ebb'egli per primo donativo dalla parzialeggiante natura questa abituale
tesauro, 4-503: col pretesto di parzialeggiar per l'uno o per l'altro i
pretesto di parzialeggiar per l'uno o per l'altro i servi fomentano le risse.
vi-308: poiché veggo che parzialeggiate così per cotesto molosso filosofico, io ne terrò
,... che 'l parzialeggiare per gli vantaggi e 'l contendere per i vanti
parzialeggiare per gli vantaggi e 'l contendere per i vanti d'una potenza straniera.
: perciocché il bellico fato, parzialeggiando per la francia, non riducca come imprima le
doveri dell'onestà, dell'obiettività e per lo più in danno di altri; l'
in privato, ma in publico nulla per la incredibil pazzia della parzialità. granucci
dei canoni imprescrittibili,... fuggendo per sino l'ombra della parzialità e della
così. botta, 4-134: temeva che per le parzialità di lucca contro firenze si
le mie antologie... nelle quali per parzialità letteraria non do saggio alcuno di
marchi, i-806: il marito, per quanto fosse tuffato negli affari fino agli
a fondo agli esclusi che si sentivano per ciò minorati di fronte al resto della
. causa dette donne, ii-463: per qual ragione, avendo l'uomo e la
; e l'uso del termine implica per lo più un severo giudizio di condanna
capelletti, che si sono destrutti insieme per le loro parzialità. masuccio, 85:
, 3-210: quinci sono nate le parzialità per le contrade e per le terre che
nate le parzialità per le contrade e per le terre che hanno diviso e fatto inimico
della parzialitade, per la quale li misteri mortali si
pienamente persuaso del vostro affetto e parzialità per me. castiglione, 183: della
non vorrei ch'ella avesse qualche parzialità per il signor evaristo. baretti, 6-41
togliamo agli inglesi questa loro smisuratissima parzialità per la loro patria. d'este, 216
io mi sento un poco di parzialità per quello [sonetto] indirizzato al cavalier broschi
. che una cieca parzialità d'omero per il malizioso ulisse poteva indurlo a far
, iii-72: io, comeché, forse per inclinazione di natura, ami con certa
il professor zampiga si era anche battuto per grazia rosa... una piccola parzialità
le rivelazioni del passato ai grandi pensieri per impararle dalla arzialità dei piccoli documenti.
imprigionata nella parzialità, la quale, per superiore che sia, parzialità rimane e non
roccaberti, di nazione spagnuola, non parzializza per la corona. marco foscarini, lxxx-4-705
dello stile e a parziali- zarsi più per l'uno che per l'altro.
parziali- zarsi più per l'uno che per l'altro. 2. trattare di
, come ostetrici de'secoli, parzializando per lo più ne'parti del loro genio
portata di un fluido in un motore per mezzo della regolazione di determinati meccanismi (
sm. tecn. dispositivo che serve per regolare la portata di un fluido, allo
e progressivamente privando il corpo, organo per organo, della sua funzionalità. palazzeschi,
se così vi piace, o parzialmente per l'acquisto della tenuta della pianta.
: sì che il contadino non danneggi o per malizia o per ignoranza i campi nei
contadino non danneggi o per malizia o per ignoranza i campi nei quali parziario lavora.
piccolo proprietario o colono parziario) produceva per il proprio consumo e non aveva mai
mondo medievale, contratto agrario a termine per cui un proprietario, concedendo a un
mks, che corrisponde a 1 newton per metro quadrato; è rappresentata dal simbolo
dimin. del nome proprio pascale per pasquale, con dissimilazione; la
che gravava sui livellari dei fondi per condurre a pascolare animali nei prati e
. adriani, v-75: le fiere pascenti per l'italia hanno pure lor cavaccioli,
o petto, massime delli uomini, che per la forma ed effetto loro sono dette
veccia e del fiengreco, quando seminiamo per pastura di bestie... e se
quali [locuste] gittandosi qua e là per tutto, pascevano e consumavano i campi
dal dente di una capra vorace, per quanta cultura vi si adoperi poi d'intorno
un mormorio. monti, x-2-320: per la rupe / sciolte dal giogo le parrasie
turella / pascendo i timi giù per la pianaccia. saba, 258: meraviglie
intorno a i fior s'aggira / per pascer quanto v'è di dolce e buono
boiardo, canz., 133: per mia pena si prova, / per mio
per mia pena si prova, / per mio esemplo se aluma / quanto di
pasciuto. 2. ingerire alimenti per lo più al fine di sfamarsi;
, rape, ghiande, ecc., per indicare una grande fame o una condizione
: quella... già pascea veneno per cibo soave e bono. novellino,
e gir pascendo l'erba, / sol per veder do'suoi panni fanno ombra.
del rosso, 1-38-3: à proferto per certo, s'i'passo / quel'erba
di meglio, lxxxviii-n-135: dice che per zucche rape pasci. g. l
dell'anime. colombini, 35: per nostra negligenza già el detto seme [di
apparecchiato a rendere abbondevoli frutti, noi per nostra negligenza avemo lassati pascere e distruggere
pascolo. cavalca, 19-102: posesi per fante d'un cittadino della contrada a
e sta sempre col bastone in mano per difenderle dalli morsi de'lupi. ramusio,
di quelle che vanno pascendo gli animali per questo monte, che hanno perso la
hanno perso la loro virginità, non per altro accidente, se non per aver
non per altro accidente, se non per aver orinato sopra detta radice. marino,
, aligi? pea, 7-18: per due giorni abbiamo pasciuto le bestie con
altre bestie del re ameto, / vide per quelle rive all'improvviso / una povera