luogo dove hanno ad esser posti, per comodità di poterli portare dove ritorna il
, / che ordiam ghirlande, / per le madonne, / di gemme e fior
i funai... ordivano canapi per bastimenti. -di animali. torricelli
f barbaro, 447: se per tre raggi sarà ordita la fune,
un cavo ': passare una corda per i punti che devono dirigere la sua azione
maggior parte delle città di germania, per l'abbondanza de'legnami, ordiscono di
d'amor distinse e prese, / e per trarne aria fresca, aure gelate,
ingegnoso arnese. cesarotti, 1-viii-278: per vaghezza maggior lo sperto artefice / un
l'ingegnoso dedalo / in creta ordì per arianna amabile. 6. organizzare
« ciò ch'i'ne fo, per voi fiorentini ordo ». lettere familiari,
rompete ogni pratica che si fusse ordita per rappicarmi a roma, ché non stare'
ordirno fra loro di scrivarlo una letera per uno. campiglia, 1-336: il negozio
narrazione si distende in altre sue fantasie per 115 versi. stigliani, 259: funne
duol fuor di me stesso, / sol per costume incolte rime ordisco. pindemonte,
è de l'opra che sudando ordisco / per onorarmi a sollervarne altrui. spallanzani,
che la grecia, ma non meno istruttiva per ogni sorta di lettere.
cinto. marino, 1-7-101: quasi per mano stretti e 'n danza accolti / ginebri
mano, / e 'l passo a lui per tutti i membri aprio. varano,
parte e d'altra qual ciascuna / per sé lo s'ordirà. tommaseo,
costui [sergio] fece sottile investigazione per trovare uomo alcuno di soprano ingegno, scientifico
, col quale potesse ordire nuova tela per alienare quei popoli dalla fede cristiana. ariosto
la casa del principe in trambusto, per ordire ad agrippina la morte, claudia
violenze condusse queu'amorosa coppia in campagna per ordirle il più nero tradimento. manzoni,
sanfedista accesissimo e dall'isola di ponza ordiva per divenire consigliere di stato del murat.
. ant. in modo particolareggiato; per esteso, dettagliatamente. leandreide,
. leandreide, lxxviii-n-359: ella per sua excugia / incominciò narare orditamente /
tela, un tessuto); predisposto per la tessitura; disposto in bande parallele
parche. ariosto, 35-3: per gli ampli tetti andava il paladino /
lor vita. fantoni, i-204: vien per tutti a troncar l'ordito stame /
forma tonda. 2. per estens. tessuto, intrecciato; formato,
ordito di certi piani che facevan telaio per lo ritto. mascheroni, 8-67:
è detto... tutto 'sia per supposto ', cioè ordito e apparecchiato
cioè ordito e apparecchiato a quello che per innanzi s'intende. idem, par
vita? a. manetti, 137: per quello che v'è fatto [nel
nel palazzo della parte guelfa] e per quello che v'è ordito di drento e
nardi, ii-230: una incamiciata ordita per le mani del signore stefano colonna. piccolomini
l'ordito suo discorso / voleva eliso per condurlo a fine. b. davanzali,
a trasmettermi la vita di san zanobi, per potere ultimare l'ordito componimento. forteguerri
l'ordito componimento. forteguerri, 14-73: per seguir la tela ordita, / vegniamo
poi ordita e tessuta, ci potrà servir per far quella veste nuziale e quella stola
contro il signor giovanni de'malvezzi ordito per tutta italia, non mancarono molti signori
l'ordita trama avevano fatte consapevoli, per via de l'orto d'entrare l'una
. lancellotti, i-m: mi commuovo per le calunnie e imposture orditemi e tramatemi
. questo intessimento si fa con disporre per lo lungo due ordini di filamenti che si
fazio, vi-2-3: sì come 'l ragno per la tela passa / col filo a
2. ant. filo preparato per l'orditura; stame. libro d'
orditi e di cotoni filati lire una per balla. stratto delle porte di firenze,
tempo arruota, / di vostra vita per troncar l'ordito. 3.
. ha giovato forse a giambattista bodoni per disegnare le matrici immortali dei suoi caratteri
e questi a quel primo ordito fanno, per modo di dire, un ripieno scompigliato
santa teresa. savarese, 167: per qualche giorno i tonni già segnati dal
sia fatto avanti il disegno o, per così dire, l'ordito del corpo umano
da principio, e la più parte per lungo tempo dopo, tessute, dirò
soggetto del componimento], ch'è per ripieno / di questa tela, e non
credo sia un tristo ordito dei romaneschi per sorprenderlo. palazzeschi, 1-66: sapevano
tess. macchina usata nell'industria tessile per preparare i subbi di ordito occorrenti alla
l'una dall'altra sei braccia, per formare il passino (una misura per l'
, per formare il passino (una misura per l'appunto di sei braccia).
. tess. chi ordisce il filo per la tessitura; chi lavora all'orditoio
xxvii-12: all'or- ditora lire quattro per pezza. carena, 1-304: 'orditora
e pone in opera armature di ferro per costruzioni di cemento armato; ferraiolo.
savoia entrò questi su le voci diffuse per roma che 'l duca fosse stato orditore e
pellico, 2-478: questo giovinetto vantava per avo il famoso giovanni di procida,
né texare né fare texare, né per sé né per altrui in neuno modo,
né fare texare, né per sé né per altrui in neuno modo, alcuna tela
schiantare l'orditura d'un prezioso broccato per intesservi alcune grosse fila di canape. d
e una parte già sollevata abbassarne, per così stringere e incrociar le fila dell'
lor seta non potrà mai servire che per tramare, essendo della natura stessa che le
il talamo funesto. 2. per estens. struttura essenziale. tartara,
si doveranno fare le buche ne'muri per mettere le travi per la prima orditura del
buche ne'muri per mettere le travi per la prima orditura del palco.
nascere non è quella che dovrebbe osservarsi per far le natività, ma bensì il punto
: nel seme l'albero si contiene, per quella virtuosa orditura che poi di mano
credeva che vi bastasse che le servissono per uno effetto solo, e non per
per uno effetto solo, e non per tanti. giuglaris, 2-287: vorrei pur
. brusoni, 1-276: trapassammo per la via di terra alla spiaggia di
,... scrissi subitamente questa lettera per tramar l'orditura de'miei disegni.
fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta con biron.
dee il poeta de'romanzi; per la quale fabbrica intendo ora la orditura
le le zioni che sono per farvi quest'anno. salvini, 6-121:
mio figliuolo che sia venuto qua apposta per isvaligiarmi la casa. manzoni, fermo e
.. e tutte altre cose che per disagio tornano a ipocrisia. 2
, quindi (ed è usato per lo più in inizio di frase).
g. villani, 7-102: per la molta ordura e carogna di bestie
molta ordura e carogna di bestie morte per lo grande caldo v'appario diversa quantità
iddio sì disviano eh'altresì è ella fatta per l'opera degli uomini e ghiaccia del
difetti de'corpi et hanno posto i rimedi per scrittura a ordine; cominciando al capo
in tanta bassezza che non puoi ire sicuro per questo paese sanza mio suggello nella fronte
[dell'acqua] è spinta fuori per li forami delle branchie, le quali
orecchie. -orecchie ventoliere: per indicare quelle dell'asino quando vibrano rizzandosi
: v. vino. 2. per estens. senso, facoltà dell'udito,
1-13: qui delle divertite passioni / per miracolo tace la guerra, / qui
odore dei limoni. parronchi, 13: per chi ha avuto la sua parte di
eterno. -merito di una persona per il contributo da essa dato al buon
meco espresso che anche in avvenire sarà per me lo stesso di prima e che in
. godendone in cotal guisa ad uomo per uomo viepiù che parte. b. davanzati
quantunque da molti secoli sia già spento per nostra miseria l'imperio romano, grandissima
degne e singolari: comprensione e talento per qualunque affare, giudizio proffondo e prontezza
18-207: chi ha mal parte al core per sé non può ben pregar per altrui
core per sé non può ben pregar per altrui. libro di sentenze, 1-45:
gli spagnoli] scansati da tutti, per quella naturale et odiosa parte loro di
d'esseguire con diligenza le parti loro, per potere essi altresì essere reputati atti a
le parti e siamo in ordine / per recitarla [la commedia]. panigarola,
nei 'sei personaggi] non comporta per se stessa, nella sua naturalità,
sua parte, ora smozzicando le parole per correre, ora rallentandole per prendere fiato
le parole per correre, ora rallentandole per prendere fiato. pirandello, ii-1-344:
di detti signori catti. 32. per estens. modo di comportamento secondo caratteristiche
si assume volontariamente, in partic. per il rispetto di convenzioni sociali o per
per il rispetto di convenzioni sociali o per il proprio tornaconto; immagine che una
di fare al senese rappresentare la parte per il consenso del matrimonio con damonio padre
ch'a noi fulmina e tona / per conservar la repubblica bona. castiglione,
l'angelica laura, che restò illesa per far le parti d'infermiera. manzoni
, 41: l'altrui voglia era legge per lui [il lombardo]; /
cignolo fumoso; né è a dire che per cotesta funzione si sentisse esonerata dalla sua
pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno contraente. bellori,
ama l'esercizio, non s'affligge per le cose moleste e tutte queste parti concorrono
e dolorosa. sbarbaro, 1-163: per uscire dalla parte di spettatore, egli
questa rara ed eccellente sobrietà, farò fine per essere ancora sobrio in questa parte.
desse nell'opinione degli uomini quello che per altre parti gli mancava. leopardi,
ne offre la prima composizione, curiosissima per più parti a studiare. 38
: non si può... usare per traslazione la voce * idolo 'in
. n. franco, 5-7: stimai per la miglior parte spingermi fino a vaichiusa
.. il voto della pluralità, per l'una o per l'altra parte.
della pluralità, per l'una o per l'altra parte. -scelta esistenziale
ora a parlar mi tocca, / per che fin qui son sempre stato queto
, ma sopra il tutto il liuto, per sonarsi in su quello stromento tutte le
o a un cantante (che, per la prassi esecutiva, è staccata dalla
staccata dalla partitura d'orchestra e scritta per ogni singolo esecutore). -per estens
una suite. -colla parte', indicazione per chi accompagna in orchestra un cantante o
g. villani, 7-17: feciono per mandato del papa e del re i
, proporre, parte o la parte per indicare il mettere ai voti o l'approvare
proposta, e osservare o rompere la parte per indicare l'osservanza o la trasgressione di
priuli, iv-115: a questi princìpi per uno mexe inzirca sarà observata questa parte
760: s'è introducta certa consuetudine per i secretari nostri che lezino le parti
che la sapienza del principe ha pubblicate per frenare la ingordigia de'dispensieri del pesce
parte 15 dicembre in pregadi che né per pubblico né per privato debito si potesse da
in pregadi che né per pubblico né per privato debito si potesse da chiunque intromettere
cui valore nei pagamenti pubblici era stabilito per legge. pasini [rezasco],
parte. 48. avv. per una certa misura, in una quantità
-in relazione con un agg. possessivo, per formare una locuz. avverb.:
. 49. in espressioni correlate per indicare una suddivisione o una differenziazione interna
in una certa misura o quantità, per una certa estensione; per un certo
quantità, per una certa estensione; per un certo rispetto... per un
; per un certo rispetto... per un altro. dante, inf.
a condolermene con essa lei, parte per non aver potuto respirare da la grandezza
la grandezza del dolor mio e parte per non rinovellare in lei l'acerbezza del
perigli i'mi sentia, / parte per quella estrema / riverenza che sempre i'
che sempre i'vi portai, / parte per quel timor che in me nascea /
ebbi ardire. massaia, x-79: parte per la sua poca esperienza e parte per
per la sua poca esperienza e parte per le gelosie dei malevoli, perdette di
non degni, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte? ».
madonna dettarti [al pappagallo] ha per costume: / e parte dal soave e
avendo saettato dietro a uno paone, diede per le costi a san tommaso disavedutamente parte
mala parte, / sì che giamai per me fossoro sparte / parole di menzongna,
parte il tardo ritorno de corriere spedito per la via molto più breve di croazia
croazia. -alla, dalla, per la parte di qualcosa', per quanto
dalla, per la parte di qualcosa', per quanto lo riguarda. fra giordano
rispondere a la parte de la pace per avere causa de sollicitare la prestanza e
de'verbi continuativi è applicabile ancora, per la loro parte, ai frequentativi.
avere. assarino, 4-149: gran pazzia per la parte del vino è il lussureggiar
in scrittura a parte l'avria riconosciuto per re. redi, 16-vi-43: potrà fare
il favore di scrivermene lettera a parte per poterle in evento mostrare. tommaseo [
uso delle due specie sacramentali: ma per evitare gl'inconvenienti, s'insegnerà un
tortora, ii-12: procedendo con termini per far ombrare i collegati seco, gl'
più bassa, secondo la convenzione teatrale per esprimere pensieri e riflessioni di un personaggio
li diei in compagnia ad andare [per pescare] in corsica a le parte.
giuliani, ii-182: anco in piano per me ci ho avuto sempre sorte colle
-a parte a parte, a parte per parte, di parte in parte,
, di parte in parte, parte per parte: con un procedimento analitico molto
con estrema attenzione e precisione, punto per punto, per filo e per segno
e precisione, punto per punto, per filo e per segno. boccaccio
punto per punto, per filo e per segno. boccaccio, dee.,
pensando i veri assoluti, pensa parte per parte e con divisioni umane il vero
parte a parte for va [amore] per aiuto / e gittande l'angoscia che
9-108: il lename fu condotto su per il nilo al cairo, e poi lavorato
maestri di nave, e messo insieme parte per parte fu condotto a suez. zanon
dell'arte. -una cosa per volta. giuseppe degli aromatari, 94
case /... le d'intorno per tutto con colonne / d'argento fino
pioggia a parte) a guisa di augurio per domenica prossima. -a qualunque
negozio, hanno cominciato a pigliare unicamente per terra per istiena di buoi alla volta
hanno cominciato a pigliare unicamente per terra per istiena di buoi alla volta di tramontana
al servizio dei maldi e sapeva punto per punto la storia della famiglia, da
il diritto dalla nostra parte e combattemo per difendere la nostra ragione e del nostro
6-2-78: chi ha mal parte a corte per sé non può ben pregar per altrui
corte per sé non può ben pregar per altrui. -avere parte: subire
vi è poi cesis, il quale per opinione comune ha maggior parte nel papato che
preso cinque navi guzzarat, che veniano per il suo porto: il che il
: avrebbe dovuto sentire una certa propensione per l'al- tre 'suore, che non
, ma ce n'ebbe tanta, che per un letterato di professione sarebbe bastato.
ii-72: avea [il paralitico] per la lunghezza del male il colore smorto.
ginevra al caso tristo / et armato per lei s'era condutto, / stato da
: il papa mandò sanza dimoro / per messer vieri e... / dissegli
di quel santo, lo domandai da parte per qual cosa aveva tenuto questo modo così
nave capitania, dove io stava, non per altro se non per trovare alcuno recapito
io stava, non per altro se non per trovare alcuno recapito. stando cosi,
, n. 8. -da, per parte', dalla parte di qualcuno', per
per parte', dalla parte di qualcuno', per suo incarico o richiesta, a suo
loro la lor disposizione fé manifesta e pregogli per parte di tutte che con puro e
d'annunzio, 8-68: io vengo per parte di * lui '.
natale, essere stato mandato a lui per parte di pisone. ser giovanni, 3-547
: messer amiraglio, come ti chiace per palte del tuo comune di sorrenti stipoti
stipoti questi palombola, prendi questi angostani per un taglio di calze. ungaretti, xi-53
d'un malumore serpeggiante in soria, per averli rivoltosi contro il pascià d'egitto
1-1-174: di tali stelle... per la parte mia non ne ho sapute
vegghiando [ponzio] ne le tende per la parte di cesare, fue preso da
stato il bisogno, dalla parte de'turchi per le cagioni accennate, e da quella
accennate, e da quella de gli imperiali per lo difetto del denaro. ferd.
prudentissime donne, quanto alessandro ha detto per la parte delli uomini arecando aqua a
a suo mulino. -da, per parte di: secondo una determinata linea
, 17: aveva pandaro una sorella per parte solo di padre, già alquanto attempatetta
quelli che provano la loro nobiltà così per parte di padre come di madre. calvino
nonna paterna. -per successione, per eredità. fioretto di croniche degli imperadori
di sua madre. -da, per una parte..., dall'altra
..., dall'altra parte: per indicare una contrapposizione, un'antitesi o
fazio, i-11-52: o donna, per dio non vi noi / di soddisfare
brama e spera. carducci, iii-11-15: per una parte, [questo avvenimento]
bella e gaia scuola toscana, ma per altra influì a renderla forte ed intima
mala parte, / si che giamai per me fossoro sparte / parole di menzongna,
[in montè \, 1-63-7: io per caldo di parte sì non ardo /
i tribuni pronti a perdere la città per l'utile personale o per interesse di
perdere la città per l'utile personale o per interesse di parte. -rivolto
faccia della fede uno stromento di parte per rincalzarti il trono. fogazzaro, 1-380
/ che donerà questo prete cortese / per mostrarsi di parte. ceffi, 1-80:
uno disfacimento delle patrie. -di, per parte di qualcuno: per la sua quota
-di, per parte di qualcuno: per la sua quota. capitoli della bagliva
la sera nel cairo, pagando io, per la spesa di quel pic- ciol viaggio
. g. gozzi, 1-233: per primo uno spilorcio avea a lato / che
, / dimmi quanto t'ho a dar per parte mia. -eleggere,
graf, 5-1153: -e se voi, per ipotesi, voleste / nuovo mondo crear
. m. cecchi, 1-2-25: -or per aprirti il mio disegno, essendosi /
più alla parte. sarpi, ix-57: per professione, e di padre in figlio
via il bestiame e lo avete venduto per conto vostro mentre era alla parte con
, 10- 420: ti ringrazio per la 'torre di nesle ', l'
manda or beato [ermes] buona fin per l'opre / a quei che a
, alle paure, al pianto: / per la qual cosa esser del rogo a
l'anima e iddio... ancora per un'altra ragione, cioè, pur
un'altra ragione, cioè, pur per l'amore ch'è dalla parte di dio
è l'altra: dunque mi avete per ingiusto giudice? dunque vorresti far giudice
essendo in parte, si diedero su per la testa. b. segni,
che sono parte sul loco, si giudicasse per la iustizia. boterò, 1-2-51:
essergli favorevole in un conflitto, parteggiare per lui. tommaseo [s. v
enti locali debbono fare la loro parte [per gli alunni svantaggiati].
manifestate. -fare parte da, per se stesso: rifiutare l'aggregamento a
a te fia bello / averti fatta parte per te stesso. carducci, ii-14-190:
parte, quando il credeano necessario, per via di leggi. saba, 108
con altre persóne, / di tenere per sé le proprie pene; / bisogna
è venuto: l'ho ricevuto appunto per le ciarle fatte. devo dire che ha
. tutti parlano delle tenerezze di umberto per me. -fare una parte a
diliberarono essere il migliore d'aver tito per parente. -in modo incerto o
cantar dolcemente. -nel segno, per l'appunto. cesari, ii-125:
in parte. -in, per ogni parte, in tutte parti', ovunque
dappertutto. anonimo, i-555: per ogne parte trovo / ch'è ciascun
che in tutte parti isvagavano gli uomini per li campi in guisa di bestie.
/ non vuol che 'n sua città per me si vegna. / in tutte parti
regge. d'annunzio, i-338: folti per ogni parte i muschi crescean nella grave
ben si può promettere ch'egli sia per sostentare in ogni parte la riputazione pubblica
tenuto / serei in ogne parte / per non saver lo certo. -sotto
luoghi e di poeti e di prosatori, per ogni parte eccellenti. -in
tullia gentilissima, che voi mi abbiate per tanto cimone e per così rozo e
che voi mi abbiate per tanto cimone e per così rozo e poco sperto nelle cose
manderò da parte i complimenti, anche per farti conoscere tutta la nostra affezione.
altri, e lasciare lui da parte per sempre o per il tempo che gli piacerà
lasciare lui da parte per sempre o per il tempo che gli piacerà.
mise in nuovo garbuglio ogni cosa, per la quale cosa subito [la città
gadda conti, 1-601: aveva dovuto per forza metterlo a parte della sua idea
in quattro parti su le publiche forche per esca ai corbi. -mettere parte
che la paghi; si guadagna da vivere per più d'uno, e da metter
ancora da parte. -mettere in serbo per future occasioni. muratori, 8-i-211:
posto da parte in un luogo da per sé. montano, 429: qui occorre
tengono poco conto de'servitori, e per ogni suo interesse o appetito gli mettono
se non è uno stupido, deve per forza mettersi dalla parte di chi comanda
dove incominciare il lavoro, il discorso per proseguirlo men male e venire all'intento
da che parte si levi il sole; per imbrogliar voi e il prossimo.
il signor fanfani disse allora nel borghini per disdire e ridire quel che aveva detto
, che far porria? / gire per lunga parte, / laudar vostro valore.
non si potea comprendere tutta, almeno per parte, cioè alquanti loro ammaestramenti avemo
nuora entrò in casa, c'entrò per parte, ma poi ci s'allargò per
per parte, ma poi ci s'allargò per tutto. -in schiere contrapposte.
che e un'imitazione di battaglia, per cui 350 uomini per parte, vestiti e
di battaglia, per cui 350 uomini per parte, vestiti e armati all'antica
punta, si urtano e si picchiano per guadagnare ciascuno sopra il nemico e passare
15: solo due rigori, uno per parte, hanno sbloccato il punteggio.
codro, era di que'nobili che per vera larghezza d'animo prendono le parti
cane e gli dà un calcio, novantanove per cento pigliano le parti del cane.
di pagare diecimila ducati, concedere vettovaglia per quattro dì, non pigliare arme contro a
, prendendolo sempre in mala parte e per cosa mala. -portare la parte
i-1277: la vita è ancora bella, per chi ha la scaltrezza di non prendervi
ii-19-76: da dodici anni feci proposito, per molte ragioni, di non prender parte
, di non prender parte a numeri unici per qualsiasi argomento. -prendere,
parte, da parte: accostare separatamente per comunicazioni riservate. boccaccio, dee.
-quanto alla parte di qualcuno', per ciò che lo riguarda. l
quell'attore o in quel reo il quale per se stesso non fosse abile a recitar
di un altro il quale la reciti per lui. -seguire le parti:
: sagunto... aspettò la rovina per seguire le parti romane.
salvini, 39-iii-127: la luogotenenza, vacata per la morte di carlo dati, al
lega. -tenere da parte: risparmiare per il futuro. g. p.
. -trovare parte: ricevere giustizia per un torto subito. b.
, che naturalmente è partigiana e, per essere sempre vivuta in parte, corrotta,
ibidem, 201: ognuno c'è per la parte sua. giuliani, ii-298:
-la parte in amor non può soffrirsi: per indicare l'esclusivismo che domina nel sentimento
che terra è detta, maggiore, per cui noi cotanto c'insuperbiamo, della quale
sia cosa divina e splendor di dio per sé amabile, perché la bontà,
compagnia, accomunamento o participamènto neuno, per fare o permetta che sia facto con veruna
. agostino volgar., 1-7-96: per tutti quelli sacrifici ed offerte s'offera il
dei resultati che, meravigliosi e sorprendenti per tutti i partecipanti alle di lui opinioni
alle di lui opinioni, sono dolorosi per chi le avversa. 4.
perché si dica 'violato 'non pure per isfor- zato, ma anche per '
pure per isfor- zato, ma anche per 'partecipante di qualità di viola '.
, v-28: ritornato a bologna diede per la facciata di san petronio un disegno
partecipante del gotico e del greco, per meglio accordare coll'interno del tempio. amari
b. segni, 7-12: discordano bene per il numero d'essi princìpi e per
per il numero d'essi princìpi e per la qualità, volendo alcuni ch'ella sia
però del bene similmente assoluto, accada per serie di mediazioni. -condivisione di
una certa frazione (come invece avveniva per i così detti demani comunali di uso
cento e della pieve di cento, singolari per concetto e per antichità. r.
di cento, singolari per concetto e per antichità. r. d. l.
intr. { partecipo). usufruire per la propria spettanza di un bene economico
più è da commendare quanto più adopera per salute di quella. nardi, 20:
principio. -contribuire a una spesa per la propria quota. g.
idee ti portano a partecipare alla guerra, per rivestire l'uniforme, devi chiedere di
aretino, v-1-231: io... per l'antichità della servitù partecipo de le
esso, tra li predetti sei popoli per il lungo e il lazio e la campania
69: il suo pensiero... per le sue categorie partecipa dell'assoluto.
da verazzano, lix-184: correndo il lito per insino in octo gradi propinqui allo equatore
una brieve visione, che io ò per singolare grazia da dio ricevuta, participare.
non ebbero che disprezzi e onte [per il popolo di campagna], considerandolo
immateriali ed incorporee, pur diffondendovi e per certo maraviglioso modo partecipandovi, producete le
di una o più persone, riferire per scritto o a viva voce, far
zia v. a che me li abia per sua lettera così destintamente partecipati. da
destintamente partecipati. da porto, 1-30: per fare più certi i viniziani che il
gozzi, i-27-39: sono un poco sconsolato per non veder vostre lettere, benché don
partecipato a papà che sono stato malato per giustificarmi del mio ritardo. borgese,
. 15. ant. prendere per sé, trarre. -anche: ricevere
mirandola, 5: uno legno non è per sé caldo, ma ben può dal
tutti, non si ragiona di quelle per vocabulo distinguente alcuno partecipante quella essenza.
suo palato, purché non m'invitiate per questa volta... a partecipar le
potei vedere lo sdegno espresso da lei per l'ingiusta giustizia eseguita in parigi.
. ariosto, 25-88: se mai per adietro un nome chiaro, / ben
partecipativaménte { participativamènte), avv. per effetto di partecipazione, secondo tale forma
.]: gli enti più diversi per qualche relazione partecipativamente comunicano cogli altri enti
; l'altro che non è proprio ma per partecipazione. leone ebreo, 370:
, da queste alle semplicissime e assolutissime per mezzi proporzionali e copulativi e partecipativi de
ant. participato). ricevuto con altri per via di partecipazione da una determinata origine
quelle, ma da quelle è partecipata per lo modo quasi che la natura del sole
parziale. -esteso ad altre entità per un procedimento di diffusione; infuso.
galileo, 3-1-135: quel movimento, che per participa zione vien comunicato a qualche mobile
comunicato a qualche mobile, mentre egli per se stesso si muove di altro modo diverso
egli necessario che risegga in qualche suggetto per se stesso o pur può esser anco in
sugo lapidifico, partecipato loro da'luoghi minerali per cui fan passaggio. 2
de'miracoli, stata in cristo non per concessione ab estrinseco, quasi altronde partecipata
5. fatto conoscere ad altri, comunicato per scritto o a voce. - in
peramento overo sistema temperato o participato per ché partecipa e del sintono
ché partecipa e del sintono antico, per avere i tuoni eguali, e
sé », cioè quelli che meritarono per li altri e li feciono ricordatori di
altri e li feciono ricordatori di loro per lo merito. 3. che rivela
diretta di una persona insieme con altri per ottenere un determinato fine, opera prestata
le piazze, la gente si riversava per le strade con gonfaloni e pennoni a
arbasino, 19-258: epoche non buone per la regìa teatrale... costosità
e guitti; 'partecipazione 'più gravosa per fatica e per orario che nel lavoro
'partecipazione 'più gravosa per fatica e per orario che nel lavoro 'sommerso '
altri in modo coordinato o concertato, per lo svolgimento di un'attività illecita o
: formazione e partecipazione... per il solo fatto di partecipare alla banda armata
l'aristocratico overo con il democratico, per qualche participazione de'sudditi col mezzo de'
modo si ravvivano le speranze didgni nazione per un atto di giustizia operato dal parlamento
di giustizia operato dal parlamento inglese, per un diritto civile riconosciuto in prussia, per
per un diritto civile riconosciuto in prussia, per una maggiore partecipazione al governo conseguita dai
p. maffei, 238: essendo stato per una segreta colpa da lui sospeso dalla
con essa. de luca, 1-12-1-25: per la maggior parte l'esercizio è tutto
. assenso o preventiva approvazione o autorizzazione per una decisione da prendere, un'iniziativa
di maggiori premi, e molto più per dispiacere che 'l primo luogo con alfonso
maddalena de'pazzi, ii-177: pregando per il padre confessoro... intese che
'1 signore voleva che e'patissi per darli poi in paradiso la participazione de'
partecipazione di collocamento o di difesa, per animare il mercato; e anche la
con essa un particolare rapporto associativo (per lo più sulla base di un conferimento
parla altresì di partecipazioni incrociate o reciproche per descrivere quella situazione, vietata dalla legge
descrivere quella situazione, vietata dalla legge per gli abusi a cui si presta,
dell'altra). -in senso concreto, per lo più al plur.: il
se alcuno de'fratelli avesse alcuno difetto per lo quale paresse al priore e al
erano avviluppati nelle mani de'detti capitani per li lasci e per le dote e per
de'detti capitani per li lasci e per le dote e per li debiti e
per li lasci e per le dote e per li debiti e per le participazioni di
le dote e per li debiti e per le participazioni di quelli beni. statuto dell'
la detta arte diece libre di denari per entratura e par- ticipazione de'beni e
]: al dall'osso era pervenuta per eredità una partecipazione nella ditta 'tampieri e
atto costitutivo, non è consentita, se per la misura e per l'oggetto della
consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente
], 31: la partecipazione del 40 per cento della rizzoli editore, costata in
partecipazione statale e ritenute di rilevante interesse per un equilibrato funzionamento e sviluppo dell'economia
e si distinguono dall'e partecipazioni, per lo più totalitarie, che le singole
pubbliche hanno in società costituite appositamente per consentire alle amministrazioni stesse un più agevole
vigenti disposizioni, al ministero delle finanze per quanto attiene alle partecipazioni da esso finora
essere fatto partecipe di qualità o doti per acquisizione o per infusione a opera di
di qualità o doti per acquisizione o per infusione a opera di un'entità superiore
. di dio (anche nell'espressione per partecipazione, in contrapposizione a per essenza
espressione per partecipazione, in contrapposizione a per essenza). giamboni [crusca]
giamboni [crusca]: falle diventare non per natura, ma per participazione di grazia
falle diventare non per natura, ma per participazione di grazia. boccaccio, vili-1-41:
fece ercule, l'uomo diventa iddio per participazione in cielo. zanobi da sfrata
16-1: la nostra scienza è ignoranza per comparazione del nostro signore iddio, onde
iddio, onde la nostra scienza è per participazione, e non per comparazione di
scienza è per participazione, e non per comparazione di dio. savonarola, i-27:
135: a colui che passeggia per la nave suo moto proprio è quello
moto proprio è quello del passeggio e per participazione quello che lo conduce in porto
è proprio; che non è proprio ma per partecipazione. piccolomini, 1-44: quanto
che le cose particolari, come, per essempio, gli uomini che si producono
possono essere stimati veramente uomini se non per la participazione che hanno di quel tipo
, delle mie ingiurie e del detto male per participazione consorti. cesari, 6-108:
eletta non pure ad unirsi a dio per la detta intima fruizione di lui,
detta intima fruizione di lui, ma per partecipazione amorosa altresì de'dolori e pene
ringrazio, anche a nome della mamma, per la partecipazione che prendi al nostro dolore
potete avere allegrezza né esultamento sanza noi per participazione. -pratica di una virtù
ufficiale napoletano reo di assoldare sudditi veneti per il reggimento macedone del re di napoli.
. carducci, ii-8-40: mille grazie per la rinnovata gentilezza nella partecipazione delle rime
, 7-375: già tutto era disposto per la celebrazione del matrimonio, stampate le
madre si sollevò le lenti smerigliate sulla fronte per osservarne la riuscita. -necrologio
una determinata forma di partecipazione (per es. la partecipa zione
con altri, che ne ha parte (per lo più con riferimento a beni e
de l'eterne cognizioni: il quale, per esser tutto intellettuale onesto e tutto formale
e scintillando diversamente in diversi suggetti, e per diverse forme fisiche, con certi ordini
stendono sulla riva del lago sono tali per bellezza e calma che, se formo desiderio
, eh'è maligno e infetto, / per compagno e partecipe di gloria. buzzati
4. che condivide con altri o per solidarietà e partecipazione con altri un sentimento
uomo pentito de'suoi torti e partecipe, per dir così, della loro indegnazione.
di parlare male di balestrieri, forse per strapparle qualche accento un po'più personale
vivere di messer bocchino da volterra: per le quali opere volterra ci è obbligata
uno forestiere facesse casa in fiorenza e per lungo starvi non solamente pigliasse parlare,
: l'imperadrice, veggendo quegli malinconico per l'ambizion di comandare, ridusse il marito
e sì mi conforto di essere almeno per istirpe e per conformità di sentimenti partecipe
mi conforto di essere almeno per istirpe e per conformità di sentimenti partecipe a questo popolo
che a compagni promesso averà, e per colpa di lui non rimanerà, non
sola la tua bontà mi ha fatto questo per farmi partecipevole della tua dolcezza. liburnio
questo che tu, pietro, adesso sposi per tua legitima moglie questa giovane e le
participevoli del delitto gli facciate mille ducati per uno di dote. aletifilo,
. aletifilo, 39: fu per mano di iddio creata la prima femmina innocentissima
luogo di amicizia tenne egli presso filippo per sette anni, ed, essendo ucciso
quel medesimo grado ed ufficio presso alessandro per anni tredici... nel consiglio
, ha parte in un bene, per lo più spirituale (o in una
: la sua misera fa- meglia, per non dargli isbigottimento, non gli ricordàr
grazia. nieri, 3-140: 'partefice'per partecipe è tuttavia comune nel nostro popolo
satirica, né a questa né a quella per tutto simile, ma della natura dell'
di essa. libri di commercio dei per uzzi, 441: i sopradetti con-
partefici maschili della prima maniera possono, per chi vuole, gittar due lettere '
con i fatti, il suo favore per un partito, per una fazione,
, il suo favore per un partito, per una fazione, per una personalità politica
un partito, per una fazione, per una personalità politica, per uno stato
fazione, per una personalità politica, per uno stato, per un'ideologia,
personalità politica, per uno stato, per un'ideologia, in contrapposizione ad altri
mente e di volto, non parteggianti per francia o lamagna. g. capponi,
seguaci delle altre, non si passa per conceduto se non quello che si vince
conceduto se non quello che si vince per argomenti. papi, 1-4-50: insieme co'
-che opta in modo netto e inequivocabile per un modo di agire. mazzini,
. mazzini, 52-224: siamo parteggianti per l'azione, e dobbiamo agire.
vico, 627: nelle repubbliche libere per portarsi un potente alla monarchia vi deve
deve parteggiare il popolo, perciò le monarchie per natura si governano popolarmente. casti,
gustavo, oltre ai russi, aveva per suoi nemici non pochi de'suoi uffiziali
non pochi de'suoi uffiziali che parteggiavano per caterina e lui odiavano a cagione delle
di quella terra e non parteggiando che per me solo, n'ebbi onore e
: molti signori... parteggiavano per il re. d'annunzio, iii-1-546:
dei dèmoni / e viene parteggiando / per malatesti. b. croce, iii-27-116:
... parteggiavano in modo diretto per don carlos. -sostant
ripropone tale questione e parteggia di nuovo per l'esclusivo diritto dei pittori, è
essendo critica e non pittura, è per l'appunto ufficio dei non-pittori, dei laici
novellino, 1-30: non si truova modo per li signori ne'reami loro a mutar
nome, mai un momento d'oblio per la patria infelice. gobetti, i-170:
giunti siam veder ben puoi, / per lo suo parteggiar [del papa],
giusto parteggiar non debbe, / né per prezzo o per premio esser corrotto.
debbe, / né per prezzo o per premio esser corrotto. -risultare,
altre ambascerie udirono i padri che, per essere stracchi e parteggiare ne'favori,
giostra o in un duello; tenere per qualcuno, fare il tifo. -anche sostant
i partigiani del torero. io parteggio per l'uomo. -ritenere valide le
: beatrice sentiva questo parteggiare di tutti per il futuro marito contro di lei. e
; lo incoraggiano degli occhi, parteggiano per lui. cassola, 2-10: io avevo
e,... parteggiando in pieno per loro, il processo al tribunale speciale
al tribunale speciale. -simpatizzare per un personaggio storico o letterario.
fiorentini. cicognani, v-1-443: parteggiavo per mario contro siila, pei gracchi contro
siila, pei gracchi contro opimio, per spartaco contro metello. -provare affetto
è che, assurdamente o no, per essi [cuccioli] ad ogni modo parteggiavo
non parlavano... parteggiavano mentalmente per l'una o per l'altra.
. parteggiavano mentalmente per l'una o per l'altra. -esercitare l'opposizione
elezione del presidente votò zanar- delli anziché per coppino. -sostenere, in una
[americana] semplice facoltà di parteggiare per un metodo di costruzione od un altro.
.. parteggiano ormai, strenuamente, per la civiltà tardo-romana. 7. avere
scriverti, mio amabilissimo angiolo custode, per darti una notizia lieta a me e
ii-121: come prodi poi si pareggiavano. per questa diversità d'indole, l'iniziativa
, 4-i-205: la partèmia, così detta per quando la virtù sua fu mostrata,
prencipe di ateniesi, da minerva, per sanare il servo che caduto era dal
sm. marin. marinaio che, distintosi per meriti intrinseci o per aver assolto incarichi
che, distintosi per meriti intrinseci o per aver assolto incarichi speciali, veniva premiato
dicono parte e meza sono così chiamati per la porzione di vivere che hanno, la
ricevevano una razione e mezza di viveri, per lavori, incarichi speciali...
viveri: significa che il marinaio ha per paga una quota e mezza nella ripartizione degli
iii-424: il corpo di gesù cristo, per la unione ipostatica colla persona del verbo
partenio1. partenére, intr. (per la coniugaz.: cfr. tenere)
si conviene che tu sia tale che per nessuno tempo alcuna dimenticanza non faccia oscura
non ho perdonato a spesa e fatica per ritrovare notizie che lor partenes- sero e
niuno inganni con parole vane, ché per queste cose verrà l'ira di dio intra
o del suo carico; dicesi però per le barche grosse. dizionario di marina [
da marinari anche in forza di sustantivo per colui che ha parte nell'armamento dei navigli
armatori avendo consentito graziosamente a ribattezzarsi per me * partenevoli 'e a disputare di
da partenere, incrociato o contaminato, per le var. di provenienza ven.,
i>evix? j [potàvri], per rrap ^ éviov (v. partenio *
dato agl inni o cantici composti per cori di vergini e che si cantavano
il grave con l'ipertelie, o veramente per il contrario. g. b.
mela; è di sapore amaro. cuocesi per sedervi su per la durezza della matrice
sapore amaro. cuocesi per sedervi su per la durezza della matrice e per le infiammazioni
su per la durezza della matrice e per le infiammazioni. secco, posto con
fuori l'umore melan- colico. e per questo è utile contro alle vertigini, cioè
], 480: nasce il partenio per tutta italia negli orti, con frondi
si vede anche a fiore doppio. per alcuni è di grato, per altri dispiacevole
doppio. per alcuni è di grato, per altri dispiacevole e nauseante odore, e
cioè quella che volgarmente chiamiamo noi parietaria per nascere nelle pareti delle muraglie.
partenio fu trovato da mercurio, e per questo molti greci lo chiamano ermipora e
decozzione; e l'altro di erba cotta per la purgazione delle donne, e questo
specie sieno analoghe alla matricaria, ma per allusione alla singolare fruttificazione del parthenium hysteropho-
composite, tribù delle secionidee, stabilito per erbe o frutici dell'america equatoriale,
(v. partenio *), forse per le analoghe proprietà terapeutiche.
pianta che minerva additò a pericle, per guarire un operaio caduto da un ponte
partenocarpìa, sf. bot. fenomeno per cui si forma un frutto senza che
la partenocarpia. -anche: che avviene per partenocarpia (la produzione di un frutto)
. fenomeno riscontrato in alcuni funghi, per cui all'interno di uno stesso gametangio
; costante e obbligatoria, quando rappresenta per una data specie il più frequente o
che consiste nel riprodursi di certi animali per uova non fecondate. savinio, 12-384
filosofi originali... non nascono per partenogenesi della filosofia, raccolgono le voci di
altra lingua, ma c'è innovazione per interferenze di cultura diverse. g.
. i ricordi dell'uomo si riproducono per partenogenesi. -scherz. sviluppo autonomo e
ciascuna delle quali mette poi al mondo per partenogenesi due segretariette più piccine, e
più piccine, e avanti così, per geminazione. = voce dotta,
suole generarsi automaticamente e parteno- geneticamente per la virtù che hanno i controlli di
della partenogenesi. -anche: che avviene per partenogenesi (un fenomeno di ri- produzione
della città: iniziato nel 447 per volere di pericle sul modello del tempio
: la maggior parte dei tifosi partenopei per contestare ha abbandonato silenziosamente lo stadio già
, vivara e procida. -che ha per meta napoli (un viaggio).
il 'parthenope horrida ', cosidetto per la sua bruttezza. vive nell'oceano indiano
: che qualcuno dei partenti doveva per carità conse gnare nelle mani
salutare i partenti. -che sta per mettersi in moto o per prendere il
-che sta per mettersi in moto o per prendere il largo (un veicolo,
momento del via (ed è usato per lo più in contrapposizione con * ritirato
sera venne cola di rienzo secretamente disconosciuto per vedere la figura nanti sua partenza.
anonime napoletane del quattrocento, lxiv-121: per la partenza mia m'è intervenuto / corno
assedio di casale, massime dopo la partenza per piemonte de'cinque mila fanti spiccati da
padre di teresa, studiava ogni via per accelerare la partenza dell'amico mio,
il suo leutino, piacevolmente disse: per servire a chi debbo, reciterò alcuni
stazione ferroviaria che un dato treno sta per partire, affinché i viaggiatori interessati si
usato, con valore scherz., per invitare una persona con cui si parla
un plico, una missiva, ecc. per lo più mediante servizio postale.
di una fase storica, ecc. (per lo più nell'espressione punto di partenza
'. sebbene usata da molti, per non dir da tutti (non crediamo)
tra le ingiustizie sociali, che ha per punto di partenza (non, s'
partenza (non, s'intende, per causa) l'università. vittorini,
: poi che la vista angelica serena / per subita partenza in gran dolore / lasciato
come un viaggiatore,... per essere pronto il giorno e l'ora della
della partenza... egli partiva per sempre, abbandonando la sua donna e
interruzione, rottura d'un rapporto, per lo più amoroso. mazzeo di ricco
di esse galere si metteranno in punto per esser presti a partirsi. loredano,
le navi, dove che comprende / per la partenza maggior il lavoro. pirandello,
: è quella che s'inalbera a poppa per avvertire l'equipaggio che si trovi a
l'equipaggio che si trovi a bordo per prepararsi alla partenza. -colpo
che si fa col cannone della nave per far sapere ai ritardatari che bisogna salpare
: è la cannonata che si tira per avvertire i ritardatari che si sta per
per avvertire i ritardatari che si sta per salpare. dizionario di marina, 591:
tiro di cannone prima di far vela, per avvertire quelli che sono in terra di
in cui tale atto viene compiuto, per lo più in seguito a un segnale
distratta e rincontro si è subito messo per noi in salita. tuttosport [27-ix-1982]
agitando una bandierina, ecc. per indicare l'inizio di una corsa
l'inizio di una corsa (per lo più nell'espressione dare la par
concorrenti adottano, insieme o singolarmente, per iniziare una gara podistica, ciclistica,
in partenza da fermo e lanciata (per cui v. lanciato1, n. 9
sulle gambe e appoggia le mani a terra per sfruttare la spinta iniziale di tutti e
e in arrivo. -che sta per morire. lippi, 4-19: già
. m'à donato a quella c'à per uso / belleze ed adorneze e piacimento
non grande di aiuole, di forma per lo più rettangolare e solcato da vialetti
una divisione livellata di terreno, che per lo più guarda la più bella facciata
fuori di porta san gallo, e per ciò che la voce non è francese?
e finale ché i fiorentini hanno ancora per fortuna il vigore di fare italiane le
tozzetti, 12-1-173: essi [dirupi] per lo più
in bell'ordine su una tavola imbandita per ricreare l'immagine di un elegante giardino
odorose sul verone? 4. area per lo più fornita di posti a sedere
nei teatri, nei cinematografi, nelle aule per conferenze è posta sul piano del pavimento
il parterre era pieno ', e per 'parterre 'intendono * la platea '
), comp. da par 'per 'e terre 'terra '.
cosa finita sia grave a partire. finalmente per questa difficultà e malagevolezza ella torna a
acque del mare che entrano col flusso per due diversi porti. cattaneo, ii-1-
laguna e laguna, talvolta artificiali, per lo più naturali. 2.
, 3-108: va trovando e sciegliendo per tutto 'l corpo [la carne],
le particelle primitive dei differenti colori, per ricomporre i quadrati. -porzione minuscola
si debba rompere la particella dell'ostia per mescolarla nel calice con il sangue.
insieme consentono, tante volte lo intendimento per concetto della mente si manifesta. fasciculo
maschio. piccolomini, i-33: discorrendo per ogni animale, per ogni pianta e
, i-33: discorrendo per ogni animale, per ogni pianta e per qual si voglia
ogni animale, per ogni pianta e per qual si voglia minimo vermicello, co-
la sostanza degli altri corpi organici avrà per base un tessuto cellulare, tuttavia è mobilissima
d'asia, ebbe tutta asia poi per imperio di consolo. bembo, 10-vi-262:
era niccolò povero cittadino, intanto che, per far monache le sue figliuole, gli
non ostante che la moltitudine sia, per lungo consueto, pazza e vana e
insino a dì 15, si vinse per e'consigli che gli artefici avessino el
materie seconde hanno alcuni di questi temperamenti per forma sostanziale, la quale è l'ultimo
qualche spazio, ivi fissata porge, per dir così, la mano ad altre
ripigliai) ci si rendono quasi palpabili per mezzo degli microscopi, ma non già
democrazia, oligarchia, aristocrazia e monarchia per modo che 'l superiore e quel che
sono suoi difensori, essi si sacrificheranno per lui. carducci, iii-24-242: l'
credessi che [giovanni] fosse gravato per modo che alcuna volta egli non andasse
del nostro vivere s'avesse a spendere per raffinarci maggiormente e pulirci l'animo,
iria e l'arabia], ma, per soddisfarla alquanto, le diede di ciascuno
provincie descrivere una particella, come saria, per essempio, la toscana nell'italia.
i tempi che noi nudi e bruchi, per avere occupato quelle quattro particelle di terra
alcuna estrema particella de la tua libraria per te degne le stimerai. -posto
, il 'pome del bel fioretto 'per me chiamato. castelvetro, 8-2-351:
le quali furono addotte nella particella presente per antiporre l'epopea alla tragedia. guarini
fedecommessi sono una perenne sorgente di denaro per se medesimi... perciò.
rio, tanto più divotamente pregherai iddio per me. 11. parola,
disegnavano qualche determinata cosa, e dire per esempio 'der koenig ', cioè
prosperità prendere audacia né vanagrolia, prenderemo per nostro volume una particella. sercambi,
: questa appunto fu la principal cagione per cui i gran poderi e boschi si andarono
due piccoli fondi materni erano stati venduti per quindicimila lire al principe torlonia; povera
nomi come ai verbi si fa alloraquando per essa s'indica accrescimento del loro valore
'si uniscono ad alcuni verbi come per ripieno, ma nelle formole di dubbio o
formole di dubbio o di esitazione come per esempio: 'non so quel che mi faccio
, ove il 'rendonvi 'è per lo meno inelegante nel senso di '
, che suol esser vizio de'principianti per la difficoltà che trovano in partorir motti
dimoni che tu hai veduti, ciascuno per le sue inique opere ha in lui qualche
quello che seguita, e siamo anche noi per la particella nostra angioli suoi, cioè
parcellaire ', che noi potremmo forse tradurre per particellare. 3. ant
. = deriv. da particella; per il n. 2, cfr. anche
gli càpita subito almeno una particina, deve per forza piegarsi e andare a milano.
. ant. in modo partecipe, per effetto di una partecipazione. ceffi,
ceffi, x-6-36: li quali, per la pericolosa novitade ove voi follemente siete
: e così simili che si declinano per li participi del tempo preterito. serdini,
così: parte (l'orazione declinabile per casi e tempi che, formandosi da
m. zanotti, 1-7-15: aggiungendosi per tutto al verbo 'essere 'il participio
mutazione da uno contrario a l'altro per gli suoi participi, il moto da uno
moto da uno contrario a l'altro per gli suoi mezzi viene a soddisfare.
/ o s'ei fu fatto pur per sé condutto, / o de ciascuno o
o nullo participio / cercando vo, per esser entrodutto. = voce dotta
temasino epi- cardo... o per padre o per madre era di nazione partica
cardo... o per padre o per madre era di nazione partica. marino
chiamano oroscopo. leonardo, 7-i-40: per non mancare in alcuna particola della vera
religione ha sinora servito propriamente ai turchi per accrescere le forze ed aumentare l'impero,
sagacissimamente un misto di molte, scelte per tirarne diverse in una, come che la
deno. monti, xii-7-81: speriamo che per obbligo di giustizia ogni discreto lettore concederà
il viatico del corpo del signore; e per gli altri cinque dì fu comunicata segretamente
, ii- 159: che momento per loro! / il sole posa / come
da rimuovere un dubbio, il quale per cose in essa raccontate si può muovere.
loro lettera,... restò offeso per l'ultima particola del pensar ad altri
pensar ad altri consegli e rimedi, avendola per una minaccia aperta. birago, 289
constituzione delle linee tra li suoi figliuoli per la successione di questi regni. tommaseo
-ed obbliga la fede propria non solamente per sé, ma e per gli uffiziali
propria non solamente per sé, ma e per gli uffiziali suoi, quanti sono.
-particella de anteposta al nome, per indicare la condizione nobiliare. d'
m. villani, 1-1: dappoi per li tempi multiplicando la gente, sono stati
iddio ha permesso venire sopra gli uomini per li loro peccati. ottimo, i-113
i-113: l'astrologo dee più tosto rispondere per generali parole, nelle quali è più
più vero e meno repugnanza, che per particulari, nelle quali di leggieri si falla
idee generali, senza esser prima passati per le idee particolari, da cui quelle sono
essere in grazia di dio, e per conseguente non può sapere d'essere predestinato.
. ottimo, ii-239: l'autore rispuose per modo che innestò in questa materia li
m'avea, niun'altra cosa volesse per ancora dire, se non darmi ardire
cose da doverne esser dato articolare avviso per me a voi, signor zio. n
più particolari sui negoziati intrapresi dal badoglio per uscire dalla presente situazione assurda.
4-ii-57: la quale proporzione potrà servire per ciascuna femina che solamente abbia da mostrare
abbia da mostrare eccellente bellezza e non per le particolari femine, come sono le
chi affetta la mestizia, il malessere per rendersi particolare. certe tra amazzoni e
venuti al mondo con una particolarissima vocazione per un dato ramo di scienza, d'arte
sfondo di tale cultura, la predilezione per quelle pagane immaginazioni ispirate a callimaco,
improbabile il predir che in due dadi fossero per comparir due sei, punto che nulla
, viii-314: si have aviso, per letere particular, come quella terra er in
, e molto meno io che sono nato per pascermene) s'io fossi libero di
: entra esce parte in agitazione frenetica per una quantità di sue particolari faccende e
mandati al principe doria, col quale aveva per avanti tenuto particolare e stretta amicizia e
alberto. -ant. che ha per oggetto un individuo singolo (una rappresentazione
i separatisti tentavano di combinare un'agape per loro esclusivo in casa particolare. 9
15-260: non è bibliologo o erudito, per dotto che sia, il quale conosca
, 32: si traesse un giudizio particolare per intendere tal causa e per giudicarla.
giudizio particolare per intendere tal causa e per giudicarla. tortora, ii-16: che
giudizi particolari, quantunque fossero privilegiati o per essere sommari o esecutivi. -legge
.]: 'fisica particolare 'si chiamò per lungo tempo quella parte della scienza naturale
della scienza naturale che tratta delle proprietà per cui si distinguono i corpi fra loro
(un individuo); privato (per lo più nelle espressioni cittadino, persona
forze esterne. guicciardini, ii-44: per la spessa mutazione de'magistrati e per
: per la spessa mutazione de'magistrati e per essere il nome de'pochi sospetto al
corda in publico a tre regi contestabili per avere intimato d'ordine del medesimo tribunale
valenti uomini combattono insieme in steccato, per decidere e terminare tra loro qualche ardua
minore stato. gritti, li-1-501: per questa espulsione de'moreschi si sono scemate
attività, la professa, la svolge per mestiere. g. michiel, lxxx-3-406
viveno di questo, soliti a servire per premio e per pagamento quando a questo
, soliti a servire per premio e per pagamento quando a questo quando a quello
, 2-317: io resterò, non già per fatica, ma per non mi affaticare
, non già per fatica, ma per non mi affaticare in vano facendo una
, poi che egli è di necessità per mezzo degli universali venire in cognizione de'
un po'come i maestri antichi, per velature successive, tornando più e più
. azione limitata e circoscritta, ripresa per lo più in primo o primissimo piano.
neppure come vanno tutti, ma, per fare il particolare, porta la giubba corta
scienza, pagano ciascuno tanto del loro per le comuni spese di quanto occorre per
per le comuni spese di quanto occorre per l'intrattenimento d'una accademia. carducci
non meno che dilettevole e cordiale, per il pubblico e per i particolari.
dilettevole e cordiale, per il pubblico e per i particolari. -persona singola
siano oneste e da bene potria esser bugiardo per qualche particolare. minturno, 276:
usata dagli antichi a mordere alcuno particolare per nome. sarpi, ii-133: il cardinal
snervare li decreti e levarli l'anima per satisfar li umori de'particolari non era dignità
la vostra lettera non si potea condennar per rancida, né lodar per fresca. alessandri
potea condennar per rancida, né lodar per fresca. alessandri, lii-13-122: non
cosa inonesta contro il particolare, e solo per il passato hanno ammazzati delli sultani.
31. interesse privato, personale (per lo più preceduto dall'agg. poss
. -in, nel mio particolare: per quel che mi riguarda. leonardo,
con più pontefici m'ha necessitato a amare per el particulare mio la grandezza loro.
la donna, o che amasse lione o per qualche altro suo particolare, non si
scordando l'abito unitario imposto dalla chiesa per esigenze dogmatiche. 32. faccenda
sp., 27 (463): per avere un'idea di quel carteggio,
nella rimession delle pene toglie al pubblico per dar al particolare, ma piuttosto chi
se medesimo. scannelli, i-xx: per ora posso dire non aver veduto che
oltremodo le tante novelle... per li particolareggiamenti impudichi e scandalosi. siri
accrescimento delle categorie da ottenere non più per estensione ma per particolareggiamènto della te- trade
da ottenere non più per estensione ma per particolareggiamènto della te- trade, non oltre
qualità notorie, quali non mi piace per modestia mia particolareggiare, non sono per
per modestia mia particolareggiare, non sono per ridurmi teco in un pubblico steccato.
: a dante alighieri dava gran vanto per la forza del rappresentare e particola- reggiar
giacché non potrò dire: 'accenno appena per non dilungarmi troppo '.
la meta di quei peregrini è forse per acquistar fede a tale fantasia.
a particolareggiare ogni cosa perché essi confondono per lo più i segni colle cose. bonghi
abondanza e lambiccato nella finezza: non per tanto debbo partico- lareggiarle, accioché cose
gli abiti eccellenti nelle azioni umane. per questi abiti tutti potrei io scorrere e
. quella ha natura di ampliare e per così dire di universaleggiare, e questa
particolareggiatamente informato di tutto ciò che, per un'opera sì grandiosa, erasi fatto.
deriva o rivela una minuta attenzione per i singoli particolari di un oggetto.
: domando universaleggiata quella narrazione che narra per capi o per ispezie o per tutte
quella narrazione che narra per capi o per ispezie o per tutte le cose,
che narra per capi o per ispezie o per tutte le cose, e non per
per tutte le cose, e non per membra o per cose particolari o per
le cose, e non per membra o per cose particolari o per parti; e
non per membra o per cose particolari o per parti; e particolareggiata domando quella che
; e particolareggiata domando quella che narra per membra o per cose particolari o per parti
domando quella che narra per membra o per cose particolari o per parti. foscolo,
per membra o per cose particolari o per parti. foscolo, xvii-179: quanto
1-170: il francese,... per la certezza e la precisione della sua
più nobil nondimeno l'un dell'altro per rispetto della materia in atto già particolareggiata
rivendicazione di speciali forme di autonomia amministrativa per una regione o un gruppo etnico minoritario
disciolsero dalla svezia a cui erano legati per il trattato del 1814. gobetti,
2. attenzione esclusiva di un individuo per la propria sfera soggettiva e i propri
in base a criteri obiettivi, ma per legami di amicizia o parentela, per
per legami di amicizia o parentela, per obbligazioni private, ecc.; favoritismo.
selettività. 6. concezione epistemologica per cui le conoscenze dedotte dall'esperienza sono
. -particolarismo sessuale', forma ossessiva per cui la capacità fisica di amplesso sessuale è
interno di uno stato, o rivendica per essi forme speciali di autonomia amministrativa,
redenzione operata dal cristo è valida solo per certi particolari individui predestinati. tramater
che sostengono che gesù cristo è morto per la salute de'soli predestinati e non
la salute de'soli predestinati e non per tutti gli uomini, che perciò non è
di uno stato, o la rivendicazione per essi di forme speciali di autonomia amministrativa
sospensione di ogni tendenza particolaristica dei partiti per rialzare e far valere quella generale e
; specifico. pasolini, 8-9: per arrivare in concreto ad alcune conclusioni linguistiche
voi, studenti di legge, particolaristici per specializzazione. = deriv. da particolarista
a ogni particularità le nostre passate miserie per la città avvenute più ricercando non vada
la inclusa lettera del conte de cayaza per la quale intenderà... altre particularitate
. masuccio, 393: il signore per cauta via saputo de costei ogne particularità
mandate e recevute. castiglione, 109: per venire a qualche particularità, estimo che
52: nel considerare opere tali, per esser di gusto sommamente compito, [durer
: era salito su una vettura pubblica per tornare a casa; là s'era messo
la particolarità del suono è di produrre per se stesso un effetto più spirituale dei
madonna, che non poteva sbagliare a riconoscere per via della particolarità che l'ha fatta
così tante e così bone particularità che per i cavallieri vecchi sono necessarie da sapere
cavallieri vecchi sono necessarie da sapere e per i giovani da imitare. intrichi d'
di vostro marito vi piacque grandemente, per aver la commodità di sodisfarvi insieme.
523: tre volte sono istato anbasciadore per fare la pacie con papa ghirigoro..
. lo voleva con la particolarità dell'impiego per la soddisfazione di vederlo far qualche cosa
non è contraibile alla particularità se non per qualche forma. rosmini, xiii-337:
energica negazione della passionalità e particolarità politiche per ottenere una teoria e una storia vera,
quanto è necessaria l'inversa negazione della teoria per passare all'efficace opera pratica.
gruppo di persone. -in mia particolarità', per quel che mi riguarda. g
ha a tanta impresa quanta è questa per una loro particularitate. 7. singolarità
, sorella di giovangaleazzo, fu data per moglie a leonetto duca di chiarenza e
settimana dell'occupazione tedesca. tornerà domani per informarmi con maggiore particolarità.
muse, i loro nomi ponendo e quello per ciascuno in particularità si debba intendere.
particolarizzare), agg. che ha per oggetto, che si applica ai minuti
luogo, il tempo e 'l modo per rapportamento d'una tal saettia venuta di
virtù di certe parole la medesima immagine per appunto sorga in mente di ogni uditore e
dichiarai più a lungo, particolarizzai più per minuto e riepilogai con maggior precisione i
materie lubriche. zanon, 2-xviii-109: per rendere tutto questo ancora più chiaro e
far paesi che fu assai gradita, non per la macchia, nella quale troppo si
colore, cioè al verde, ma per la composizione de'siti de'medesimi paesi
dai maschi, particolarizzandosi fra tutti unghiadura per dare un essempio di virtù alle figliuole
fr. particulariser (nel 1412); per il signif. n. 5,
una ben regolata istoria così particolarizzati verrebbero per avventura da'critici ripresi come minuzie sazievoli
di linguaggio, siano potuti arrivare, per mezzo di grida e di gesti,
molti altri cattolici ragguardevoli vollero vedermi, per
tutto il giorno perdono quanto cervello hanno per sorte in capo. mamiani, 10-i-730:
che, fuori di quella cerchia e prese per sé, esse seguono proprie leggi e
li prezi d'esse terre, particularmente così per ispezione de la qualità e condizione de
la qualità e condizione de quelle, corno per averne opportuna informazione. tolomei, 3-113
di sacrifizio. jahier, 40: per i figlioli trovar la tavola apparecchiata è
più speditamente, sempre sorvegliando il governo per far fronte al rollio spaventoso a cui
a cui siamo sottoposti -e particolarmente grave per noi che abbiamo le stive del grano smezzate
. p. cattaneo, 7-21: per la 43 del primo d'euclide i
e funeraria: troppo segreta e totale per ardire più particolarmente effigiarla. 3
più particolarmente effigiarla. 3. per quel che concerne un singolo individuo;
che avessero congiurato contra il popolo romano per cagione di acquistare onore. ottimo,
, ebbe tre figlie chiamate gorgoni, per generale nome, ma particularmente l'una
in sulle ringhiere vi andranno con rispetto per non parere presuntuosi, sarà necessario che il
: so di scrivere schiette parole, per nessuno particolarmente e neppure per me.
parole, per nessuno particolarmente e neppure per me. -privatamente. navagero
fino al tramonto. 4. per quel che concerne un singolo oggetto;
.. s'intendano essere e sieno per dette gravezze e imposizioni... tributari
nominare. 5. filos. per quel che concerne il particolare (e
dante, conv., iv-xin-9: per qualunque modo lo desi derare
1-i-90: il termine medio, per essere impiegato legitti mamente nel
buommattei, 137: l'articolo è trovato per distinguere e particuleggiare il nome.
generale, senza più che tanto, per così dire, particoleggiare et individuare,
non si mancherà pregare continuo il signore per voi, che, se gli piace,
ed io più particulari non mancherò pregare per voi. = abl. sing.
, e secondariamente poi la distingue parte per parte, come ben vedete osservato qui
da 40 a 60 cm, per lo più fornito, alla base, di
20 (340): fu fatto passare per un anda- rivieni di corridoi bui,
anda- rivieni di corridoi bui, e per varie sale tapezzate di moschetti, di
: corsesca. boccamazza, i-1-372: per essere l'asta della partesana corsesca debole
: più leggera e maneggevole, usata per la caccia agli animali selvatici. tommaseo
mia? che avendo stentato 40 anni per onorare li vivi e li morti e
b. segni, 135: seguivano per tal cagione molte ingiustizie fatte ora in
colpo inferto con una partigiana. - per estens.: pugnalata. caporali
contrappello. il partigianato è grande anche per questo. altrimenti sarebbe come il regio
oriani, x-13-68: i monumenti decretati per partigianeria, assegnati democraticamente per concorso come
monumenti decretati per partigianeria, assegnati democraticamente per concorso come gli appalti, furono raramente
egli stesso dice, 'fece parte per se stesso ': egli è essenzialmente
piccolo mondo provinciale non è moderno che per le date e per certe partigianerie politiche.
è moderno che per le date e per certe partigianerie politiche. faldella, i-5-177
più di 30 cm e che, per le dimensioni ridotte, poteva essere lanciata
. f. giambullari, 406: dove per memoria di questo fatto lanciò (dicono
con la diretta azione personale e, per lo più, in modo settario e
, la massa a zagonara di gente per modo che se ne rendono assai sicuri
quelli che aveva acquistata la sua reputazione per vie publiche, in modo che gli
ottone imperadore avea nella sua villa rizzato per gratitudine un sasso terminale. gualdo priorato
p. verri, 1-i-235: girava per la lombardia convocando concili, sostenendo papa
... fingese partesano del re per aver lo favore de la corte.
de'signori giudici il non doversi trascurare per gl'interessi di s. m. i
. i. di prendere tutti mezzi per conservare in roma una famiglia de're di
roma una famiglia de're di spagna per gli spaziosi feudi che possedeva nel regno di
prima li separò; poi licenziò dolcemente per oneste cagioni: i quali rendevan l'
suoi partigiani uomini del paese, e per un tamburino aveva chiesto quella terra,
un tamburino aveva chiesto quella terra, per parte del duca e di piero de'
armate al di fuori dell'esercito regolare per condurre guerra di guerriglia contro un esercito
. xix con 1'affermarsi delle lotte per l'indipendenza delle diverse nazionalità europee,
teorizzate e condotte sotto forma di guerra per bande, ma è usato per antonomasia
guerra per bande, ma è usato per antonomasia in riferimento a quanti condussero,
da prepotenti forze incalzati; essi erano per un esercito, dice duhesme, ciò che
duhesme, ciò che sono i corsari per una flotta. taglieggiavano costoro il paese
italiano che le autorità americane hanno formato per la guerriglia nell'alta italia, e
già, mi ricordo che cosa vuol dire per una truppa non saper la lingua,
segue il corso di spionaggio a bolzano per introdursi nelle formazioni partigiane poi decimate.
gli uomini migliori venissero tenuti da parte per le operazioni serie. idem, 6-184:
marciava lungo la ferrovia, in fila per tre, sulle traversine di legno, dal
formazioni irregolari e spontanee sul territorio nazionale per cacciarne un esercito invasore o una potenza
o una potenza colonizzatrice (e, per quanto riguarda l'italia e la resistenza
cominci la guerra regolare, la guerra per masse. vittorini, 5-163: quel foglio
: quel foglio lo scrissi e stampai per mio conto con l'aiuto d'un ragazzo
guerra mondiale; sotto l'egida e per impulso dell'unione sovietica, vi aderirono
partesani hanno pigliate le arme in mani per la maestà cristianissima. 2
partigiani del papa in consiglio non fossero per apportare nocumento a gl'interessi regi eran
: a chi vuol far pompa di zelo per le leggi e per la repubblica si
pompa di zelo per le leggi e per la repubblica si converrebbe almeno l'entrar
taft erano proprio i più lontani da lui per tendenze politiche e i più inclini a
tutti quei tristi e miseri tenuti prigioni per delitti di inconfidenza, partigiani di que'
tuoi. 4. chi parteggia per uno dei contendenti (persona singola o
e i partigiani del torero. io parteggio per l'uomo. alvaro, 7-268:
, xvi-157: pochi giorni, anzi per così dire poche ore dopo il mio
la nostra sincerità nulla fingente né disfingente per affetto partigiano. mamiani, 9-35:
affetto partigiano. mamiani, 9-35: per avere con fini partegiani più che politici
e leal partigiano / si dimostrava, per dargli la pinta. brusoni, 2-98
partigiane la prosperità de'suoi tentativi, per incominciare a fabri- car la mina che
l'amico del convento, si spaccia per partigiano de'cappuccini. borgese, 1-394:
capriata, 1186: i ministri spagnuoli, per essersi... fatti partigiani delle
vostra... se digna avere per recommandato dicto jacobo. gelli, 15-i-3
partigiano e affezionato,... per quella sincerità di costumi che mi parve
gli parlavano che non rimanessimo sua partigiani per i sua laudabili costumi e per la
sua partigiani per i sua laudabili costumi e per la sua mirabile natura. gelli,
, disse la marchesa, che fu cotesto per il neutono e per li partigiani suoi
che fu cotesto per il neutono e per li partigiani suoi, ch'ebbero vittoria senza
... scriveva distici di sapore oraziano per celebrare le 'volate 'del puccianti
mali esempi e pessimi consigli fanno popolo per l'inferno. -agg.
mascardi, 440: so certo che è per sembrar paradosso quello ch'or dico a'
e più vedute, laddove una figura per essere spianata o sopra tela o sopra
molto volentieri l'uomo vi passeggerà sempre per entro. foscolo, xiv-192: il volumetto
283: gli editori... tengono per la più parte dal pubblico grosso:
nostra / mercanzia cristoforiana, / che per somma sua fortuna / tanta gente ha
dentro il cervello. -chi propende per una di più tesi contrastanti negando validità
. giannone, 1-i-31: quest'errore avendo per suo partigiano un scrittor grave fra noi
la magior parte di gioveni fiorentini, e per forza intro- rono dentro a le trinzee
sopra la barca con partigianotti grossi, per farlo morire prima, perché morto che
hae rinunziato all'arte dinanzi a'consoli per carta publica non possa essere costretto per
per carta publica non possa essere costretto per li consoli né dinanzi a loro convenuto
rinunziagione non vaglia e non si accetti per li consoli, se non mostra per
per li consoli, se non mostra per piuvica carta di partigióne com'egli sia
consoli siano tenuti di fare piuvi- care per l'arte per lo messo o messi dell'
di fare piuvi- care per l'arte per lo messo o messi dell'arte, quello
quelle che significano due cose disuguali, percioché per lo tutto si significa la parte o
lo tutto si significa la parte o per la parte si significa il tutto o
la parte si significa il tutto o per la spezie si significa il genere o per
per la spezie si significa il genere o per lo genere si significa la spezie.
i-5ò6: vorrea vostra onoranza, / ca per confortamento / a lo meo partimento /
, 10-155: « mi conviene partire per l'altre vicende che ho tra le mani
vita / non pregia 'l corpo per grave tormento. giov. cavalcanti, 85
tormento. giov. cavalcanti, 85: per molti plebei si aggiungeva, con verisimili
cielo, fece l'ultimo suo partimento per mezzo degli uomini di villa.
vi sarà nulla morte né nullo partimento per colpa o per alcun peccato, non
morte né nullo partimento per colpa o per alcun peccato, non nulla pena,
immutabili. velluti, 274: anche per lo partimento de'mercatanti, erano il comune
partimento e nascondimento che l'uomo fa per paura e per lassezza si rinnuova la
nascondimento che l'uomo fa per paura e per lassezza si rinnuova la cupidigia. valerio
che ci rimanesse fune a tagliare, per la quale e'fossero fiore legati al
di una donna dalla famiglia d'origine per andare a nozze. giov. cavalcanti
tu avessi infermitade comincia a piangere: per lo suo partimento amaramente porta il dolore
non perciò di meno sono anche turbati per il suo partimento. f. scarlatti,
e a'discepoli suoi / gesù lasciò per lo suo testamento, / quando gli
] se n'andò a teodoro trezenese per apparare geometria. -scisma, apostasia
volgar., zi-84: fratelli, pregovi per il nome del nostro signore iesù cristo
in la città. siri, vii-1320: per gli articoli ne 12, se il
propri... e dare a tutti per protettori non solo un potentato, ma
delle quattro osti de le virtù per ischierarsi. tomitano, 340: passiamo ora
sono a temporali d'ora molto richieste per gli signori e gente di levante,
è perla d'uno carato l'una viene per la ragione del multiplicamento e partimento detto
sono staiora. zarlino, 1-1-56: per la quarta operazione, io non intendo
partimento di qualunque proporzione che si fa per la collocazione di un ritrovato numero tra
sé tre parti- menti: il verziere per i fruttiferi arbori, che sotto abbino
quadro grande, o in altra forma, per gli erbaggi da orto; et un
orto; et un altro un po'minore per l'erbette da insalata. marino,
costituiscono complemento della rappresentazione principale e sono per lo più collocate in settori o strutture
borghini, iii-179: a loreto lavorò per giovambattista altoviti la sua cappella con bellissimi
esilmente tramata materia pittorica, sorregge come per miracolo la struttura generale delle sue feste
nostra signora del pilar dove saranno partimenti per lei e per i suoi cavalieri.
pilar dove saranno partimenti per lei e per i suoi cavalieri. d.
nell'anticamera, invece di tenerle in serbo per le stanze più elette? -dipartimento
tengono vita monastica; e questo adiviene per la penuria e per lo partimento delle materie
e questo adiviene per la penuria e per lo partimento delle materie delle tentazioni.
è quello che dalla sesquiventesiama una passa per la sesquiundecima alla sesquisesta. lessona,
nelle scuole italiane ad una serie di esercizi per imparare ad 'accompagnare'; i partimenti son
ad 'accompagnare'; i partimenti son scritti per l'organo e il pianoforte; la
mano destra vi aggiunge gli accordi disponendoli per modo da mantenere una buona posizione alla
/ ò servato l'amare, / che per lungo penare / che mi donasse,
, 31-67: partimento / da questo fo per dir d'altra novella. =
partia e sapeva i costumi de'saraceni per i regni dei quali era tutto questo viaggio
partire2, partisco, mantenendosi l'alternanza per tutte le forme rizotoniche dell'indic.
le ciento diciotto miliaia che si partirò per kalen novenbre anno 1319. gucci,
partiva il grano e davasene a ciascun soldato per tanti giorni, secondo i bisogni.
, attraverso la prep. distrib. per, con un compì, che indica in
lb. sei, che si partirono per metade. testi senesi del due e trecento
le quali sieno comunagli si debbano partire per me990. boccaccio, 1-i-399: io signoreggio
esse molti tesori, i quali tutti per mezzo partirei con chi tal piacere mi
poi fra loro / ne toccò un per uno a concistoro. p. fortini,
d'umanità, sicché quando i padri per la vecchiezza non possono andare a caccia,
la preda. carducci, ii-12-48: zanichelli per la traduzione di heine ci darà ottocento
465: i detti danari si pagaro per me tomaso de'perazi e compagni, sì
perazi e compagni, sì come apare per lo libro de la tavola de la nostra
ellino comperare la regione e contrada o per altra convenevole e afferante maniera l'acquistarono
., 3-1 (1-iv-246): per sì fatta maniera le sue fatiche partirono
e ti perdono la vita e ti prendo per mio caro fratello e partisco teco ogni
fracassare. -in partie.: spaccare per metà con un fendente. - anche
manda la sua spera / e passa per lo vetro e no lo parte. chiaro
andreas e seguillo e partigli la faccia per mezzo. fatti di sbaena, 813:
del desinare il... cuoco partì per mezzo una di queste forme presa a
cui mancava il pane quotidiano apparecchiava non per tanto un suo nobile convito e partiva
gino bianchi a tavola afferra il trinciante per partire l'arrosto domenicale, glielo avvelena
sacchetti, 98-133: prese le coltella per tagliare un pezzo del ventre, mena
che, entrati i figli d'israelle per lo secco, di qua e di
e di là servivano loro l'acque per muraglie. -intr. con la
via grandissima e grande spazio di secco per tre miglia, insino al corpo santo.
la testa). -anche: trinciare per imbandire (carni cotte!. ottimo
nutricare sé né lui, colui uccise e per membra partì. gambino d'arezzo,
, ond'ò gran male, / ché per mezzo lo core m'ài partuto.
che risolvono i composti nelle lor parti per risolverle si servono. -assol.
che ado- prano le donne a partire per dritta riga dalla cima del capo i
: partendole sulla fronte i capelli e per la prima volta contemplando quella fronte serena
3-68: il fiume eufrate parte babilonia per lo mezzo. baldi, 28:
/ aman la briglia prende, / e per la maggior via, che la cittade
uno di sotto dall'altro, gradando per sito di suo giro e per cresci mento
gradando per sito di suo giro e per cresci mento di pena, siccome più
carducci, ii-6-15: la chiesa viene partita per mezzo da un 'transectum 'in
partita la città in vari quartieri, per maggior comodità de'ministri si segnerà ogni casa
/ tra ebro e macra, che per cammin corto / parte lo genovese dal
da'sepolti. metastasio, 1-i-1267: per qual via? ci parte / da quella
da casa (in partic. una figlia per le nozze). -anche: tenere
questo greco, anzi il tenne sempre per suo maestro e compagno. boccaccio,
altro che morte, / né già per morte ancora te abandono. cavo,
: poiché rea necessità ci parte / per tanto spazio, almen pregarti io voglio /
/ che lo stol asminuio, / chi per fortuna fo partio, / n'à
le saette il fier nembo partia / per miraeoi divino il mobil vento.
. giamboni, 4-135: stipiditi per lo dolore i tebani e rimbaldanziti i
dolore i tebani e rimbaldanziti i nemici per l'allegrezza, si partio la battaglia
l'allegrezza, si partio la battaglia per comune voluntà delle parti. dante, conv
un araldo e quindi un altro accorse / per dipartirli, e li partirò
fanno della vita con isfidarsi a combattere per minime occasioni, il che non si
volesse scusare quel che il lanoia, per la troppa affezion verso lui, felicemente
ha tante vedute, / quell'esser parte per diverse essenze, / da lui distratte
ottocento, tutti balestrieri provati, partendoli per gonfalone. marco polo volgar., 3-86
li puotessero nuocere e pensò di partigli per più terre. machiavelli, 1-ii-44: e1
, avendo partite tutte le sue genti per tutta la romagna con gli uomini d'
imola. ammirato, 4: hassi anche per indubitato esser il loro reggimento stato partito
i dodici suoi figliuoli..., per li quali si partì la sua discendenza
censo del popolo di roma, partillo per classi, curie e collegi. carducci,
una prerogativa. -partire qualcosa da sé per proprio commiato', rinunciarvi spontaneamente. -anche
: abbandonare uno stato, una condizione per un'altra. - anche assol.
mai; / e non porria partire / per tutto il meo vo- lire, /
parto da queste cose mia dottrina / per dir come il secondo papa urbano / andò
città, la donna è lina, / per cui scrissi il mio libro di più
di color tra giacinto e berillo; / per sua vertude fugge lo demonio, /
questo sacrificio e da quinci inanzi sie placabile per lo mio amore e purga e parti