Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (37 risultati)

.. col suo ristretto de'nomi per alfabeto, per non correr risico di

col suo ristretto de'nomi per alfabeto, per non correr risico di scrivervi due volte

sei giorni. -all'ordine', per bene, adeguatamente. g. m

443: io son chiarissimo / del fatto per l'appunto, ché la porzia /

e il mezzo del xvii era, per dir con frase straniera, all'ordine

ai dubbi di tutti. -andare per il proprio ordine: in modo ben

121: acciò che le cose vadino per l'ordine suo e i premi degli uomini

in ordine, in bell'ordine, per ordine, per l'ordine, secondo

in bell'ordine, per ordine, per l'ordine, secondo ordine: secondo

: dispositio è assettamento delle cose trovate per ordine. giamboni, 10-37: quando li

li co- mandamenti di dio ebbi così per ordine detti, disse la fede:

l'altro el mercuridie, e così per ordene. e l'artificio del mondo,

via de ra- scione, dea andare per ordene. boccaccio, dee., 6-9

uno, doman l'altro, e così per ordine tutti mettevan tavola, ciascuno il

grandissimi fochi, sovra a quelli cominciammo tutti per ordine destrissimamente a saltare. ariosto,

: tutte le cose denno andar per l'ordine; ci son le gentildonne,

le guardie degli arcieri e alabardieri distesi per ordine per le scale e nella sala:

degli arcieri e alabardieri distesi per ordine per le scale e nella sala: quello che

volte si fa nel ricevere ambasciatori mandati per negozi. de roberto, 3-153:

. pea, 8-85: intanto andiamo per ordine. -ant. a filari

., 3-19: se farai pomiero pianterai per ordine e tra l'uno e l'

, partite che fumo le caravelle 12 per spagna, spachiate dal signor armirante,

de la bordella che sarria in ordene per cavalcare ad omne requesta. machiavelli,

cinquemila, e diecimila ritenere in ordine per guardare el paese. bibbiena, 113:

un letto all'ordine tenh'io / per guerrieri di conto e di valore. chiari

, 1-ii-73: utto era all'ordine per nostra partenza. manzoni, pr.

noi abiamo questo giorno passato, sì per lo novellare come per li altri ragionamenti

passato, sì per lo novellare come per li altri ragionamenti giocondi aùti, e

giocondi aùti, e tutto è avenuto per avere aùto ordine in noi.

e assai male in ordine della persona per la fatica del mare allora fosse la

e la terra, e trovò tutto per ordine come san paulo gli aveva detto

servito il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'opera di agostino drago,

augusto] la moglie, e domandò per ischerno i pontefici se ella col bambino

buon ordine, in buon ordine, per ordine: in modo disciplinato. storie

queste cose / in una carta, per ordin piegolla, / e 'n sulle guance

fra la nobiltà ed il popolo erano state per più secoli il nerbo, la grandezza

come volle esso lorenzo, da spoleto per dar ordine di far fare a fra filippo

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (42 risultati)

givano errando senza guida propia. / per dare e capo et ordine a ciascuna,

1-ii-192: il re se n'andò per la normandia dando buon ordine a quel

buon ordine a quel che vi bisognava per tornarsene tosto in parigi. v.

a mettersi in cammino verso gli stati suoi per dar ordine alla gente che erano obbligati

ordine alla gente che erano obbligati, ciascuno per la rata sua, mandar a costanza

sul partire. sacchetti, 169-18: per più dì dato ordine alla calcina e a'

un fiato sperando che rebo, abbandonato per il momento l'argomento dell'allegria,

dimostrazione di volere andare là a campo, per insino che non siamo in ordine di

tesoriero de la marca la passasse gratis per sua parte. manzoni, pr.

in accordo. svevo, 5-31: per il momento insomma egli si trovava in

. andrea da barberino, i-242: per questo io so che maccario fae ordine

, circa, con riferimento a, per quanto concerne (anche con valore aggettivale

del sacerdozio in ordine dell'offizio, venneli per sorte d'entrare nel tempio del signore

panzini, iv-339: 'in ordine': per ciò che riguarda, concerne, rispetto

conviene / fare anche un'altra cosa per tuo bene. segneri, iii-2-140:

le scienze umane, ma era molto più per conoscere dio e le cose soprannaturali.

ordine sparso: qua e là, ciascuno per suo conto. g. bassani

g. bassani, 3-11: avevamo voltato per una viottola di terra battuta, finendo

1-i-452: mettendo in ordine uno cataletto per lo dì seguente. bandella, 2-37

contessa fece metter una barchetta ad ordine per andar per acqua al giardino del re

metter una barchetta ad ordine per andar per acqua al giardino del re. g

a riparare, perché si mette tempo per chi lo vuol fare a prepararlo e

metterlo ad ordine, e viene a sapersi per ciascuno. -preparare al combattimento,

di corte nell'oscurare della notte, andò per commissione del re a trovare il presidente

poter lui solo, e non altri per quell'anno, far mettere all'ordine

, far mettere all'ordine una nave per andare al giappone. -bardare,

, munire dei finimenti (una cavalcatura per renderla idonea a essere adoperata).

. costo, 1-67: fu concluso che per quel dì si facesse punto al ragionare

e si mettessero ad ordine le viole per cantar qualche cosa di bello. -riparare

, se ne fuggiva molti della città uscendone per fogne e per valle oscure, donde

molti della città uscendone per fogne e per valle oscure, donde non erano guardie nes-

, l'arco e la lanza / per dar rimedio al passato disordine.

: bisogna che tu vada a casa per metterla in ordine. nieri, 344:

ordine. nieri, 344: pulisce da per tutto, mette all'ordine la casa

. sansovino, 2-128: chi sta per rubare alcuna cosa, necessario è che

rendere efficiente. machiavelli, 9-2-313: per la morte di piero capponi si mandò

si mandò in campo antonio canigiani, per mettere ordine e cuore all'esercito invilito

moderno si sarebbe trovato in grande impaccio per dipanare e mettere in ordine quella testa

libri d'epinici,... pose per principio dell'olimpia la presente ode.

, c'è il pericolo di smarrirvisi per entro senza cavarne utilità nessuna.

aretino, 20-62: mi mettea a ordine per porre il dito in un luogo al

che io dovessi prepararmi e a ordine pormi per dovere

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (42 risultati)

nel friuli, si metteva all'ordine per eseguir le imprese che alla fede ed

ducati tredecemillia, pur da libre quattro per ducato, cioè la mitade al tempo

cioè la mitade al tempo debito, per poterse mettere in ordine. machiavelli,

. michelangelo, v-167: io manderò per te e manderotti danari che tu ti

stituito sciarra colonna capitano del popolo, per ordine del quale furono mandati ambasciadori

con come è noto, per ordine della comune. -recipr.

, e vedeva ch'egli mettevano a ordine per ammazzarmi. cellini, 2-3 (305

del cardinale, erano messisi in ordine per farmi male. -con la forza

pratica / ne l'arcivescovado, che per ordine / si possa là impedir lo sposalizio

alcuni bocconi di dia- prunis, che per ordine del medico doveva esser lenitivo.

-per ordine di qualcuno: per conto di questi. g. m

o padron di nave, in quello per cui ordine restano consegnate o caricate.

consegnate o caricate. -per ordine, per ordine e per filo: puntualmente,

. -per ordine, per ordine e per filo: puntualmente, con precisione,

precisione, senza omettere nulla; punto per punto, per filo e per segno.

omettere nulla; punto per punto, per filo e per segno. dante,

punto per punto, per filo e per segno. dante, conv.,

, conv., i-v-3: queste cose per sue ragioni... intendo per

per sue ragioni... intendo per ordine ragionare in questa forma. cavalca,

: il che [la trama] bartolomeo per ordine al capitano rivelò. forteguerri,

rivelò. forteguerri, 29-38: qui tutto per ordine e per filo / raccontò il

, 29-38: qui tutto per ordine e per filo / raccontò il sogno. g

dir mai [le cose] tutte per ordine. -per ordine di natura:

ordine. -per ordine di natura: per diritto di nascita. m. soriano

lii-4-122: è il re di francia principe per natura... succede alla corona

natura... succede alla corona non per elezioni di popoli,...

di popoli,... ma per ordine di natura da padre a figliuolo primogenito

all'ordine come negligenti. oh, per dio santo, è troppo. pirandello,

del senato il fare quanto gli parrebbe conveniente per ridurre all'ordine i ribelli.

: sarebbe andato a villeggiare a calinni per rivedere le sue donne, per fare economia

calinni per rivedere le sue donne, per fare economia, per rimettere in ordine

le sue donne, per fare economia, per rimettere in ordine la salute sconvolta.

sì come ne'legni avengono i nodi per lo concorso di quel secco del quale si

corpo del legno, così avien nelle pietre per la diversità della mistura e confusione della

avere l'ordinotte al posto del viso, per indicare sfacciataggine e impudenza).

240: i signori sieno tenuti, per tutto el mese di gennaio, fare

li tessitori partitamente e comandare a loro per saramento che ciascheduno di loro debbia ordire

meno, a pena di v soldi per pezza. boccaccio, dee.,

venuto lo stamaiolo a divisare un mescolato per ordire una tela. forteguerri, iv-233:

di filo, e più una e mezzo per ripieno. deledda, 1-82: si

dimeno mi rimetteva che lo facessero morbido per ca- gion di potere ordire nelle taglie

nella tua opera. 2. per estens. tessere, contessere, intrecciare;

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (8 risultati)

. -modo di parlare, considerato per il tono della voce, per l'

considerato per il tono della voce, per l'inflessione o, anche, per ciò

, per l'inflessione o, anche, per ciò che viene detto e per la

, per ciò che viene detto e per la forma espressiva, in quanto rivelano

. e pur qui il petrarca l'usò per la compagnia di quegli altri verbi,

parlamento, nel linguaggio marin. anche per indicare lo scambio di notizie fra le

. -in partic.: contrattazione, per lo più complessa e laboriosa, su

, nella stipulazione di un contratto, per raggiungere un accordo, ecc. anonimo

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (30 risultati)

scacciato re. il grido andò per lo palagio. li baroni e'cavalieri ne

una nave vuol dire chiamarla da vicino per poter parlar con essa. calandra,

da barberino, iii-75: fiovo mandò per gostantino a roma e dopo molti parlamenti

e dopo molti parlamenti si fece tregua per tre mesi. collenuccio, 25:

rumoroso, fastidioso fra più persone e per lo più su argomenti insulsi, futili

credo che la danza rimanga sempre, per voi signorine, lo sport preferito. fu

repubblica rinascimentale), convocata dai governanti per lo più in circostanze di particolare emergenza

lo più in circostanze di particolare emergenza per trattare questioni di interesse generale e di

quando li signore u consuli ke saranno per temporale faranno sonare ad parlamento u mandaranno

temporale faranno sonare ad parlamento u mandaranno per lo lor consillio el vi an- daranno

10-108: quest'ordine si formò prima per gli opportuni consigli e poi in pieno

città, ancoraché forestieri e plebei e per qualunque causa inabili all'amministrazione delle cose

si fece il parlamento di santa leparata per racconciare il sacco del priorato di firenze

e petizioni proposte da singoli e riguardanti per lo più abusi delle autorità o delitti

: elli prese quella notte molte volte per lo letto e quando lo giorno aparbe

83-1: la baronia si fece parlamento / per devisar in che maniera andranno. lancia

, nicolò urbino, conte di nola, per vecchiezza e nobiltà e molto più per

per vecchiezza e nobiltà e molto più per il gran valore di roberto e ra-

tutti e due le deliberazioni erano più per forma che in sostanza. b.

parlamento. e quando altri hanno titolo per onor e rispetto del padre, non possono

al senato di potere il consolato domandare per interposta persona. alla qual petizione acconsentendo

in parlamento consumò il giorno intero e per questa via impedì al senato la conclusione.

il regno di sicilia) esercitava, per lo più a livello nazionale, funzione

politicamente, oltre che giuridicamente, necessaria per dare valore alle decisioni assembleari) e

con scarso peso, almeno inizialmente, per i rappresentanti dei comuni cittadini);

politico, si ridusse a esercitare, per lo più a livello regionale, funzioni

burocratici (e nella sua struttura, per lo più monocamerale, la rappresentanza della

denari 2... che pagammo per una sentenzia che ci fu data contro in

] non si può rivocare, se non per lo medesimo parlamento. b. davanzati

tutti la sua volontà, diliberò stabilirla per legge: chiamò li stati a parlamento il

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (17 risultati)

come camera bassa) e una (per lo più denominata senato e spesso indicata

del conte di cavour al parlamento subalpino per biasimare la spedizione del 1857. b

, 2-xxiv-838: uscendo dal parlamento, per primissima cosa andammo a prender notizie della

coraggio. -fare parlamento: stabilire per legge. savonarola, ii-ii: bisogna

= nome d'azione da parlare *; per il n. 5, cfr. ingl

. dotato della facoltà di esprimersi per mezzo del lin guaggio articolato

due non rpi spiace, se non altro per dimostrare che sono anch'io fra gli

: ogni parlante..., tiene per assioma infallibile il principio d'identità e

, viii-2-143: madonna francesca, iarlante per sé e per polo. leggenda aurea volgar

madonna francesca, iarlante per sé e per polo. leggenda aurea volgar., 534

: « chiunque perderà la vita sua per me, sì la troverà », pianse

8-i-47: ma quella congiurazione fu discoverta per lo grande savio marco tulio, lo meglio

o con una prop. comparat., per indicare le intenzioni, la mentalità,

picciola parte di danni v'è messa per uomini molto parlanti sanza sapienza. chiaro

boccaccio, vili-1-136: il lungo silenzio, per alcun difetto intrinsico dell'uomo, provoca

egli è molto. 4. per estens. che interviene in un'azione

cinque o sei diavoletti, / schiamazzando per mille, / ripetono parlante / la pantomima

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (22 risultati)

, 5-464: gli occhi che ella, per il solito, aveva parlanti misticamente,

si metteva a far dispetti alla gente per via: per esempio, certe giornate che

far dispetti alla gente per via: per esempio, certe giornate che pioveva a

con un'aria cosi parlante di farlo per dispetto che veniva la tentazione a chi

a chi gli passava accanto di strapparlo per un braccio accosto al muro. govoni

sentiamo tutta la forza, non solamente per la gran potenza della descrittiva che egli

colonna ', quel dalla 'torre 'per l'imagine pinta nel suo scudo.

è, come dicesi, parlante: per es. uno o più pani di legno

una cartolina con qualche motto rimato, per lo più scipito, ma che pretende di

s. luca si vìrgola il pasto per inviare alla sua insipida bella cartocci di

delle denominazioni toponomastiche, talvolta molto particolareggiate per fini scolastici e didascalici (e si

e maligno. massaia, 1-103: per me, la chiesa cattolica è sempre

più certe parti della reggia son di per sé vive e parlanti. 12.

dimenticare mi fa nascere dentro un odio profondo per lei. è il disinganno vivo e

degno di curiosità la ricerca delle cagioni per cui quelle idee e quei costumi,

e quei costumi, dopo aver regnato per troppe età in quasi tutte le nazioni

è come l'arte: non sta per aria, nel cielo degli universali,

amicis, xiii-251: avvocato parlantiere per chiacchierone. = deriv; da

che l'amore induce taciturnità: bisogna per altro dire che metta anche talvolta una

gran tempo. rajberti, 2-99: per la contentezza mi venne in bocca una tale

di linguaggio. bacchelli, 18-i-97: per una persona di gusto, e moderno,

': il popolo lo usa anco per rabbuffo, sgridata. 5.

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (32 risultati)

intr. avere la facoltà di esprimersi per mezzo del linguaggio articolato. uguccione da

giova a quelli che non possono parlare per vizio de paralisia. lippomano, lii-6-282:

parla, ma si serve di cenni per barattar le sue mercanzie. -con

parlare [la pica], si avrebbe per fermo tenuto che quella uomo fusse.

giudici addosso che non n'have / per tanti regni e per l'imperio carlo.

n'have / per tanti regni e per l'imperio carlo. g. f.

li rei consigliatori, / che parlano per mala indivinaglia / e sono incontro a'

ripreso, / perch'ogn'om parla per lo suo penserò. dante, vita

iv-67): al quale, non già per difetto di fede, ma semplicemente parlando

. bibbia volgar., vii-333: per ciò non mandasti la tua ira e il

si posson fare in due maniere; o per corte proposte e risposte, siccome sono

di platone,... o per orazioni continuate, nelle quali, dopo aver

aver riferito un discorso, un'affermazione, per lo più in una prop. incidentale

: così parlava brandimarte, ed era / per soggiungere ancor molte altre cose. tasso

complimenti al signor generale e accettate questo per bere; -e così parlando gli cacciò

-ripetuto con un moto di insofferenza o per esprimere un giudizio iron. bacchetti

con un avv. di modo, per indicare e precisare la mentalità, le

, / io non ti falliragio / per lo lusingatore, / che parla di falla

private: ciò viene a ire scienzia per la quale noi sapemo parlare piena

a quelle e poi sarà conchiuso come per cessare disconvenevoli di sordinazioni fu

., 10-23: o tosco che per la città del foco / vivo ten vai

, cioè la parola d'iddio, per la quale mostra ad altrui la sua

dolcemente; il ricco parla con rigoglio e per sicurtà di ricchezza volentieri si vanta alcuna

asina di balaamo... ma parlarò per l'ordinario e per volgare. c

.. ma parlarò per l'ordinario e per volgare. c. dati, 47

parlò egli non senza ragione, ma per avventura troppo risentitamente. martello, 1-38:

mestier coverto: / tu le puoi dir per certo: / « io vo parlando

petto tien le chiave, / né per suo servo mi ritien, né vuole

-in partic.: esprimere un giudizio per lo più negativo, maligno, pettegolo

e, talvolta, esortative), per lo più con valore enfatico, come non

, non parliamone, ecc., per indicare argomenti che non si ritiene più

cara che mi somministrerebbe le belle idee per un trattato dell'odio della patria.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (39 risultati)

più. fracchia, 487: di abiti per lei non se ne parlava nemmeno.

lezione, una conferenza a un gruppo per lo più alquanto numeroso di persone.

cioè retro, quando da lettera, per la parte remota, si parla per lo

, per la parte remota, si parla per lo rettorico. machiavelli, 248:

non perché fosse il più vecchio, ma per onore del magistrato nel quale ei sedeva

non farmi parlare, come invito, per lo più enfatico, riferito a ciò che

... la cosa potrà andare per la piana. manzoni, pr. sp

6. rivolgere la parola a qualcuno per interpellarlo, per chiedergli o dargli informazioni

la parola a qualcuno per interpellarlo, per chiedergli o dargli informazioni; conversare con

ch'io voglio, assegno due ragioni per che io convenevolmente deggio loro parlare.

parlarli [alla madre] adesso adesso / per bisogno importante che mi sprona? ariosto

come adirato. caro, i-311: per adescarlo, gli aveva più volte parlato

profeti ammaestrato, ne li quali, per molte maniere di parlare e per molti

quali, per molte maniere di parlare e per molti modi, dio avea loro parlato

al figlio d'emigranti. / vedeva per la prima volta i monti / consueti

14-8: non vi so parlar mai che per carte. dante, conv.,

che gl'indiani tengono, e questo per parlare col diavolo, per mani e

e questo per parlare col diavolo, per mani e consiglio del quale si fanno quei

indiani. -rivolgersi a un animale per richiamarlo o per vezzeggiarlo. landolfi

-rivolgersi a un animale per richiamarlo o per vezzeggiarlo. landolfi, 2-58: parlando

parlando al cane, battendo i tacchi per la soffitta, dondolando ostentatamente le spalle,

fare chissà che. 7. per eufemismo. avere un rapporto amoroso con

mancandogli bruno, s'andò a mettere per altre colline. l'anno dopo dicevano

, giuridico, epistolare o giornalistico, per lo più in relazione con un compì

in questa opera dare insegnamento a colui per cui amore e'si mette a.

/ la qual m'ha tolto il cor per suo valore. idem, conv.

vi si trovava legge né statuto che per loro salvamento parlasse: elle erano rapite

martini, 5-256: il direttore, tanto per non parere, dava un'occhiata al

sfaccendato dei suoi cooperatori. -esprimersi per scritto (per lo più in relazione

suoi cooperatori. -esprimersi per scritto (per lo più in relazione con un compì

su, ecco che siam qui noi per aiutarvi. ascoli, 29: si sentono

la quale con istupore e paura parlerò per tanta presenza di così grande re, futura

zitti almeno cinque minuti. si potessero per cinque minuti affiochire tutti gli altoparlanti.

trovare una lingua che parli ogni cosa per sé sanza avere accattato da altri.

iii- 1-212: la buona povertà, per contrario, esercitandomi a dure fatiche e

vero, m'ha dato il necessario per mezzo del lavoro. -con riferimento

parla co'tuoni, avvisa e comanda per le sue aquile. milizia, i-80

compassione e la gratitudine ti parlano ancora per questo sconsolato, non negarmi il ristoro

senza cercarlo, riuscivano robustissimi e nervosissimi per la sola forza della natura che in

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (23 risultati)

, 1-15: in pittura alcuni grazieggiarono per eccellenza ne'capelli, toccandoli con certo

certo leggiadro disprezzo: trovarono il modo per dir così di farli parlare; e

con grande perizia (uno strumento, per lo più nella locuz. far parlare

percorre la nostra pittura in una corsa vertiginosa per grandi cime, si vede bene come

certo punto si metta a parlare veneziano per tutto il popolo italiano.

che l'opere sono quelle che parlano per loro e non le parole. panigarola,

. 14. esprimersi e comunicare per mezzo di immagini, di segni allegorici

affermare, sostenere (sia oralmente sia per scritto). -anche: rivolgere,

che l'amor fae, / amor per zo d'alto loco no scende. dante

lei parlai né scrissi / ch'or per lodi anzi a dio preghi mi rende

. usare una determinata lingua o dialetto per esprimersi. dante, par.,

che non ha se non due verbi gelidissimi per dire quel che solo un bacio parla

dire quel che solo un bacio parla per tutta la persona. 20. con

: con valore enfatico e pleonastico, per introdurre un discorso, un'enunciazione.

parlare, anche zia giuseppa fiore, per esempio... lei l'ha cacciata

parlare così: in certo modo, per così dire. ber ni, 45-1

. -aver parlato l'oracolo: per indicare un'affermazione arrogante, saccente,

-offrire il pretesto o l'occasione per esprimere critiche, giudizi negativi o pettegolezzi

che si fanno a'tuoi pari, per insegnar loro a parlare. -non

a parlare. -non parlare che per dire: non a vanvera. sbarbaro

gente che campa all'osso non parla che per dire. -parlare a braccio

o anche 'tedesco': dicesi familiarmente per 'parlare in modo incomprensibile ', e

.]. -parlare con o per l'abbondanza del cuore: v.

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (27 risultati)

spagnola: v. spagnolo. -parlare per sé: non condividere la responsabilità di

malocchio e dice che non ha pane per sé e che noi... -parlate

sé e che noi... -parlate per voi, bello mio!

parla: v. scrivere. -tanto per parlare: per discorrere, senza dare

. scrivere. -tanto per parlare: per discorrere, senza dare importanza a ciò

: -ras non c'è? -fece tanto per parlare. -l'ho lasciato in

non l'ode. ibidem, 253: per ben parlare e as sai

ragionamento, esposizione, affermazione, trattazione per lo più alquanto ampia (sia orale sia

/ degiate, donna, allegrare, / per ira e ispiaci- mento / d'invidioso

porto, / s'alcun vi venne per cotale amare. inghilfredi, 381

dante, conv., i-n-12: per necessarie cagioni lo parlare di sé è

tal rumore e provocò tanti parlari che per molto tempo circolarono scritture in proposito.

con le parole, sia oralmente sia per scritto, considerato per la pronuncia,

sia oralmente sia per scritto, considerato per la pronuncia, il tono o lo stile

forma dell'espressione o, anche, per la mentalità, le intenzioni, lo

parlare -di quella criatura, / che per paura -mi fece penare / e dimorare:

/ ma il libero parlar si tien per gioia / ov'è tanta amicizia e

, « il suo parlare è troppo alto per questa povera figliuola ». bonghi,

quando a quando pause sapienti, anche per dar tempo a chi l'ascoltava d'

parlare maraviglioso e dilettevole,... per potere senza sconvenevolezza alzare la voce in

tutto agiatamente oda. piccolomini, 10-49: per esser tai parlari da aristotele chiamati ignudi

latino romano e commendavano la granitica greca per simiglianti cagioni che questi fanno vile 10

soverchiò tutti ». boccaccio, vili-1-8: per costui ogni bellezza di volgar parlare sotto

. baldini, 12-156: 'frezza 'per fretta: modo ancora vivo in certi

7-9: la parlasìa è una infertà per la quale perde l'uomo le membra e

dante, inf., 20-16: forse per forza già di parlasia / si travolse

capo fa menar [la vecchiaia] per parlassia. egidio romano volgar.,

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (24 risultati)

tremare per la parelisia,... posto in

, 18-1-92: rattrattosi di tutte le membra per male di parlesia il capitano giorgio e

chiragra, se passano dentro la spina per la midolla fan parilisia. redi, 16-iii-

deliberato, quantunque solo, è maggior male per te che se avessi addosso tutte le

/ prendami il morbo gallo, e per arroto / a la lingua, a la

non so se potesse praticare cura maggiore per ristorare le languidezze de'corpi o immaginare

de'corpi o immaginare trascuraggine più biasimevole per non rinvigorire le paralisie dello spirito.

di paralisia; faremo qualche onzione buona per destenderla. sagredo, 1-575: fu

la parlisia di monti, qualor traballano per la solfurea veemenza de'venti racchiusi che

essa la sua vecchiaia e la sua, per così dire, paralisia. altri.

, quante in alcuni tremoti si fa per istorie fedeli aver patito una sì fatta

achillini, ii-160: mi contento che per me v. s. facci una

parlata in quella guisa ch'io ho fatto per lei. giuglaris, 2-299: si

è indicibile. faldella, i-3-30: per affermare, palliare o negare tale facoltà

parole o di parlare, considerato sia per l'accento, l'inflessione, la

l'inflessione, la pronuncia, sia per gli elementi lessicali, morfologici e sintattici

parlata toscana, esse andarono successivamente eliminate per lasciare il campo, quasi senza eccezione

parlata ch'io non ero più una serva per voi. 5. dimin.

fatto una parlatina che se ne ricorderà per un pezzo. 2. breve narrazione

. luce possente e spada acuta riesce per tal modo la sentita e la parlata

morfologico, sintattico e fonetico), per lo più proprio di un ambiente culturale

parlata è capace di tanta nobiltà che per le scelte delle parole e per l'elevatezza

nobiltà che per le scelte delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si stacchi con

essere la parlata, più maturamente scelta per appropriarsi alla convenienza de'luoghi é de'

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (23 risultati)

valore di inter. ben parlato /: per indicare approvazione, consenso, soddisfazione

indicare approvazione, consenso, soddisfazione per ciò che è stato detto. ghislanzoni

parlati. ser giovanni, 3-309: per giustificare sue ragioni, [il papa]

vani sapori. = alter., per metatesi e assimilazione, di prelato (v

, sciolta, talvolta pungente, e rivela per lo più una conoscenza alquanto profonda di

alla usanza, ché ongni cosa si acquista per uso et abbassa molto per disusare,

si acquista per uso et abbassa molto per disusare, e senza usare non può

apparissero gioconde (o cosa simile) per loro medesime, e non perché con lo

alla corte d'amore in provenza, e per conseguente bella parlatrice e di poesia e

vero. foscolo, x-334: tutti per ambizione di magistrature e per interesse di

x-334: tutti per ambizione di magistrature e per interesse di mercatura, s'industriavano a

de'parlatori e delle parlatrici che parlano per sette compagni. c. gozzi

piaccia voi non me dare sconforto / per alcun falso e reo parladòre. orlandi,

il primo parlatore, dove dicesse la cagione per che in quello luogo erano ridotti e

scrittore ritrovasi. 4. per estens. ispiratore. muratori, 6-106

. ispiratore. muratori, 6-106: per avere una coscienza, esortatrice buona e

a li prosaici dittatori e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari

: io chiamo modo narrativo pieno quello per lo quale il parlatore parla in sua

-sala di riunione o di convegno per i membri di una comunità.

poco usi el parlatorio, se no per propria necessità o quando di cristo vi si

sorelle al parlatorio. 2. per estens. stanza di soggiorno, salotto.

fiume d'arno e ivi edificassero parlatorio per potere in quello fare suo parlamento.

come nel pubblico palazzo si faceva allora, per consigliare..., e che

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (18 risultati)

scorso, trattazione (anche per scritto); collo quio

tullio dinanzi a giulio cesare, pregando per quinto ligario... io la dovessi

comune parlatura, sicché ella fusse intesa per te, che non se'letterato né usato

modo di parlare, di esprimersi (anche per scritto) dovuto a particolari esigenze emotive

del vocabolario è nel linguaggio scientifico e per adempirlo corresi a provvederne il materiale negli

ch'è lo istrumento con che si parla per la parlatura, et è colore retorico

fede né orecchie a quelli che hanno per leggerezza di mente creduto essere anche a

che nel medioevo veniva usato come tribuna per arringare la folla. cantù,

fazio, ii-5x: la fine mia, per mio soperchio, è tale / ch'

è divenuto nella metà della persona parietico per umore dal braccio scorsogli pe 'l fianco

mettere una toppa. 2. per estens. che provoca sismi, terremoti.

delle mani. 2. per estens. tremolio improvviso (per lo

2. per estens. tremolio improvviso (per lo più alle mani) provocato da

le dita e ogni moneta scarsa adocchia per darti. buonarroti il giovane, i-198:

non più alto che basso: / per l'incostante passo, / gli aresti

., 52-22: fine è quello per cui cagione il parlieri dice compostamente.

parliere si disse ancora in buona parte per parlatore eloquente. 2. chiacchierone

menti / mostrar no glieli volia / per temenza ch'avia / de li parlieri

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (17 risultati)

(ma anche in modo animato), per timidezza, discrezione o confidenza, o

e considerando questo santissimo che molti, per mala usanza, detto il vangelo,

mi faccia figuraccie. 3. per estens. produrre un rumore lieve,

produrre un rumore lieve, continuo, per lo più gradevole (l'acqua che

cerni, andando così alla cieca, per le strade diritte di città nuova,

timido parlottio. 2. per estens. gorgoglio sommesso prodotto da acque

rosso di un'osteria.. per estens. emettere suoni flebili. èrèsah

. bresciani, 6-x-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri,

2. fortificazione di muratura eretta per proteggere la porta di una città.

appiattiti e divisi, fissato al substrato per mezzo di rizoidi; vi appartiene il genere

lichenografia di apollinare fee, che ha per tipo il genere parmèlia, desumendone il

a capsula. -anche: denominazione proposta per la patata allorché l'agronomo e chimico

des sablons, usata fino allora solo per le manovre dei soldati e per le corse

solo per le manovre dei soldati e per le corse dei cavalli. il tubero

baiar di, 2: detto per proprio nome era adriano; / non

inclinazione non meno che 'sinistra 'per la musica, e specialmente per la

'per la musica, e specialmente per la lirica teatrale.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (15 risultati)

anonimo veneziano, lxvi-1-96: torta parmesana per xxv persone. mazzini, 11-334:

anni sono cresciute le ricerche degli esteri per i nostri caci, conosciuti nell'europa

= traduz. del lat. palmiprimum, per pharnuprium (v. palmipruno)

mi darà più nel naso, fatti dare per mano di [astro pasquino tante scartassate

g. c. croce, 2-56: per questo il mio cor sospira e geme

apollo e sede delle muse, e, per estens., l'arte poetica

degli scrittori politici cornelio tacito, volentieri per mia ricreazione spendo nella piacevole composizione de'

il guidi e collocato sul parnaso italiano per aver foggiato la canzone con strofe libere

. croce, 2-33: già m'ero per passar tratto in disparte / e riposto

riposto la penna in un cantone, / per non vergar mai più fogli né carte

klopstoc- kiani [guido mazzoni] passa per i giambici ai novenari, agli ottonari

che a un 'triolet ', per una bambina, inconscia, poveretta,

. bellini, i-137: tutti due, per parnassescamente / farla ed intera da)

nel mezzo. vien così poeticamente nominata per teleganza del suo fiore. =

parnassius (v. parnasio), per la poetica bellezza del fiore. parnassianaménte

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (14 risultati)

grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie, il signorino baudelaire,

metà prima di questo secolo lo fratturarono per renderlo moderno e sermo- natore: gli

ne posson fare degli spezzatini mus- settiani per le donnucce più o meno parnassiane. b

altro sono stati denominati gli artisti dell'arte per l'arte, manchi proprio ogni materia

è nessuna ragione, mi pare, per rifiutarlo al poeta parnassiano e avanguardista lipparini

è fatto in fretta, si abbandona per istinto a una dolcezza puramente verbale e

a coppedé. dico 'parnassiano 'per osservare che il linguaggio plastico è sempre

questo nome sacro alle muse, e per tipo il papilio apollo di linneo,

mi chiami, ch'eo lo gradisca / per chiara la mia fonte e la

dar qui onorato luogo a lorenzo lippi per il 'malmantile racquistato ', nuovo

quei versi che ella mi manda sono per parodia e in burla di me pubblichi pure

papa, che manda medaglie a radestchi per appenderle al petto dei barbari che hanno

chi richiama alla memoria un'altra persona per un rapporto di simiglianza nell'aspetto,

e fortuna possano dare, mi tocca per discepolo un poveretto sordo, muto,

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (15 risultati)

o una scultura di larga notorietà, per lo più lasciandone intatta la struttura compositiva

strumentale che si trasforma in un'aria per canto, acconciandovi delle parole od anche

o di una categoria di persone (per lo più per metterle in caricatura).

categoria di persone (per lo più per metterle in caricatura). carducci

imitandone le parole e il tono, per lo più nell'intento di schernirlo (

più nell'intento di schernirlo (anche per introdurre il discorso diretto).

: « caldo » fece lei volubile, per privare giulio del piacere di quella allusione

3. richiamare alla memoria, ricordare per un rapporto di grottesca simiglianza.

ancora delle reciprocazioni viziose, come, per esempio, in que'versi parodici del

di complicazione e di sintesi cerebrale, per i suoi clowns, prestigiatori, divinatori del

e. cecchi, 6-243: girellavo per quei viottoli, un po'attratto dalla malinconia

con la voglia di tentare se, per avventura, fra tante iscrizioni, ne leggessi

guancia ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia

cato autonomo (e nell'uso comune indica per lo più le parti del discorso che

latino: àci paraule che non fuorno intese per lo copiatore, ed imperò sono in

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (34 risultati)

: le prime voci o parole dunque per le quali si mostrò esternamente la piacevolezza

costituito da un solo vocabolo olofrastico, per lo più in funzione interiettiva o esclamativa)

è stato detto o scritto. - per estens.: l'atto del parlare.

avegna che usarla recherà de fare prego per audienzia avere, e custume scia de ambasa-

. giacomo da lentini, 26: per intendanza de le mie parole / ve-

messaggio... e rimandare la risposta per belli ditti e per cortese paraule.

rimandare la risposta per belli ditti e per cortese paraule. dante, inf.,

uom meschin, che cangia voglia / per donna, o mai per lei s'allegra

cangia voglia / per donna, o mai per lei s'allegra o dole; j

allegra o dole; j e qual per lei di libertà si spoglia / o crede

dante, xxxi-1: parole mie che per lo mondo siete, / voi che nasceste

poi ch'io cominciai / a dir per quella donna in cui errai: /

autore, il contenuto di pensiero (per lo più al plur.).

, l'attuale interessamento e appas- sionamento per la parola dello hòlderlin. bacchelli,

da un contesto più ampio (e per lo più citato in funzione didascalica e

evangelio la qual dice: 'voi riceverete per ognun cento '. cassiano volgar.

spesi: parola molto da notare, non per diventare sordido,... ma

la dottrina di tutti li canonisti, per levare un interdetto, ancorché legittimo e

incarnata che dirizza mirabilmente, non solamente per scrittura o per parole, ma per

mirabilmente, non solamente per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita

per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita santa. tasso

figurinaio a domicilio. si lavora anche per fuori ». -per estens.

con mio padre avessi sconce parole per quello che ancora si può ammendare

gettilo via, ché io non son per dirgnene / parola mai. navagero,

come va che tutto giorno sentiamo adoprato per una parola il bastone, per un'ombra

adoprato per una parola il bastone, per un'ombra il pugnale, per una

, per un'ombra il pugnale, per una mala creanza il pistone? pavese,

nessuno. -in espressioni ellittiche, per invitare a un linguaggio più o meno

a. tiepolo, lii-13-176: io, per grazia di dio, ho avuta occasione

« parola », è un'« esca per gli ingenui ». beltramelli, iii-457

il socialismo è una bella parola, ma per ora non è che una parola.

altro. il resto eran parole, per lui, o, come diceva, teatro

. -in espressioni ellittiche e interiettive, per affermare la scarsa rilevanza o l'inattendibilità

con cui un concetto è espresso (per lo più al plur.).

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (18 risultati)

uno scritto o anche di un discorso, per lo più in quanto eccessivamente attento ai

parte della cadenza che contiene la sincopa per potere... accomodar le armonie

): il complesso dei testi scritti per rivelazione divina o, anche, l'

chiamati da diverse bande di francia, per andar a insegnare e predicar la parola

salvator nostro, la parola stia come per fondamento e sostegno, a cui s'

in uno scritto, in un documento per lo più non ufficiale. testi fiorentini

testi fiorentini, 170: avenne karta per mano di ser ro- len90 da suvigliana

conturbato e disse che avea data parola per lettere al papa de seguire l'impresa

parola d'onore e di re che per qualsivoglia causa il maritaggio non si dissolverebbe

che manchi con quello di parola / per tre dì soli. metastasio, i-iv-

la sua parola a don rodrigo, per chiudersi l'adito a ogni esitazione.

principe, re, ecc.: per sottolineare l'attendibilità di una promessa o

chi ne è autore, e anche per indicare che ciò che si dice è vero

non sia parola da prìncipi, ma passi per questa volta. d. bartoli,

rendettero alla mercé dell'imperadore, e per buoni interceditori ne ottennero sotto parola di

dicesse; parola di abba gallèt, per essere senz'altro creduto. ghislanzoni,

o più persone; assicurazione, promessa per lo piu vana e in malafede (

ora a cavallo, ora a piedi, per soccorrere san dizier con polvere e inanimar

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (34 risultati)

quando uscì parola / che già stava per rompersi la guerra. verga, 8-29

voi siete sola: / mi vorreste per ganzo o per servente? -come

: / mi vorreste per ganzo o per servente? -come invito a esprimersi

7. facoltà di esprimersi e di comunicare per mezzo del linguaggio, intesa come prerogativa

oralmente in modo chiaro e intelligibile (per lo più nelle locuz. perdere o

. perdere o mancare la parola, per indicare una più o meno temporanea perdita

o meno temporanea perdita di tale capacità per una forte emozione, per stupore, o

tale capacità per una forte emozione, per stupore, o anche per imbarazzo,

emozione, per stupore, o anche per imbarazzo, timidezza o ignoranza).

poiché non sono atti a fare se non per mezzo delle voci degli uomini ciò,

delle voci degli uomini ciò, e non per mezzo delle loro, non avendo essi

a una moltitudine, non debba aver per fine se non l'azione. gentile

sola es sendo la mente per tutta la specie umana ed una la

noi gridò. tommaseo, 15-191: io per me credevo che la prosa dovess'essere

di parlare e di esprimersi, considerato per lo stile e la forma dell'espressione o

forma dell'espressione o, anche, per la mentalità, lo stato d'animo manifestato

, lo stato d'animo manifestato (per lo più al plur.).

diritto di esprimersi in tali situazioni (per lo più nelle locuz. dare, domandare

). pulci, 8-35: namo per tutti le parole prese, / dicendo:

ricotti... domandò la parola per un fatto personale. idem, i-5-51:

ricevere o acceptare, pregare o aringare per alcuno o alcuni cacciati di questa compagnia

da porciano mai non vollono dare parola per la loro parte alla vendita. a

domanda parola. e fermamente diciamo che per alcuno modo non li dee la femmina

dee la femmina dare parola, ma per ogni modo la dee negare. g.

(no): a ciò che per questo modo possiamo adempire quella parola dello

ellera... disse la parola per lui con belle autoritadi. g. cambi

della città, consegnando loro il duca per padrone. g. bentivoglio, 5-i-150

in testa a ogni scheda del catalogo per agevolarne l'ordinamento alfabetico e la consultazione

alfabetico e la consultazione (ed è per lo più costituita dal cognome dell'autore

che scodivano li dazi che se scodivano per el duca, se do- veseno lassare

do- veseno lassare di scodere al presente per parte delli savi...,

nel poker, il diritto di annunciare per primo le proprie intenzioni di gioco, in

partic. l'entità della puntata (per lo più nelle locuz. avere la

passe parole * passo parola '), per indicare che si intende cedere al giocatore

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (34 risultati)

, culturale. mazzini, 50-203: per tutte le considerazioni le più serie sulle

di grado ai subordinati (anche, per lo più con una connotazione scherz.

modo quest'opera di unificazione, vitale per l'italia, che aspetta dal fatto la

non attendeva che la parola d'ordine per uscire dal teatro. jahier, 122

vii. -alla prima parola: per prima cosa. sacchetti, 31-128:

, a parola a parola, a parola per parola; da parola a parola,

, di parola in parola; parola per parola: conformemente al senso letterale (

, non ti curare di disporre parola per parola. cavalca, 6-1-2: questo

lettera credenzial fosse tradotta in turco parola per parola. l. salviati, 9-66:

dissero altri e noi stessi a parola per parola possiamo usare e usiamo sopra i pulpiti

, 8-1022: non saprei riferirvi parola per parola quel che mi disse.

parole, in parole o in parola, per parole: secondo quanto viene detto o

viene detto o affermato a voce o per scritto; come enunciazione di intenti o

enunciazione di intenti o di principi (per lo più in contraddizione con le intenzioni

vuole che tu l'ami tanto solamente per parole, ma vuole puramente essere amato

puramente essere amato di buon cuore e per vive opere. savonarola, iii-190:

porzio, 3-213: a parole e per scrittura gli assicurò che in nessun tempo li

ma a fatti: ché egli, per quanto fisicamente così da poco e malaticcio

, 261: ti sono venuto a ritrovare per far teco a una parola il mercato

-avere più concetti che parole', per indicare che un libro è estremamente ricco

ci troviamo insieme qualche volta la sera per barattar due parole. cassola, 5-169:

bocca a qualcuno', indurlo a parlare (per lo più in costrutti negativi).

-contenere più errori che parole', per indicare che un testo è pieno di

. g. morelli, 187: per ubbidire al suo marito, vedutolo in

dicevano 'dare verba 'e lo pigliavano per ingannare; dicesi ancora 'dar paroline '

e friggi '. -dare parole per parole: chiacchierare, discorrere per puro

parole per parole: chiacchierare, discorrere per puro diletto. g. morelli,

moine, goditegli nell'udire e dà parole per parole, ma non credere cosa ti

dell'ulivo e tornarono tutti alla villa per giocare alle carte. -di parole

con valore di agg.): per indicare persona che non ama dilungarsi in

che anch'io venni al mondo / per dire una grande parola. -dirigere

padrona notò quel sorriso proprio mentre stava per interrogare la straniera. allora, studiatamente,

una parola farne molte: trarre occasione per lunghi discorsi o anche per dispute e litigi

trarre occasione per lunghi discorsi o anche per dispute e litigi da un minimo pretesto

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (36 risultati)

-di una parola in un'altra: per indicare il progressivo aumento di animosità e

in parole, con lui s'acconciò per servidore. -esserci mezza parola

1-i-203: -l'avete già comprata la casa per la mugnaia, e questa vostra possessione

fatti. -essere una parola', per indicare che un'idea, un progetto

-esservi più bugie che parole: per indicare che un testo, un discorso

-fare delle parole carte: mettere per scritto il proprio pensiero. mariotto

. grazzini, 9-156: si dispose per ogni buon rispetto di mandarne quei che

: né con lei né con altri son per muovere / parola. c. e

parola e messo paura, non avrà pane per lui. -fare parola di,

di tanto; il qual tanto vien compartito per il capitolo di quella, e di

, che non se l'aspetti così per ciascun anno; e fino al partir

parola in contrario né a sua maestà per nome del pontefice né al suo oratore dalla

santità sua. gemelli careri, 2-i-203: per ora non posso farvi parola d'altri

e tale locuz. è spesso usata per indicare che si intende esprimere in modo

estremamente conciso, in breve (anche per indicare che si intende esprimere in modo

in una parola, che si cambierà per voi scena di lieta in torbida. baldovini

ariosto, 1-iv-625: -glila darà pur per moglier? -già datagli / l'ha

, che è di guardare l'opera per sé, lasciando la parola al semplice

-mancare la parola, solo la parola: per indicare l'eccezionale intelligenza ed espressività

parole prima che parlino. -menare per parole: tergiversare. m. villani

il borgese andò molte volte al tesoriere per farsi pagare; il tesoriere il menava

farsi pagare; il tesoriere il menava per parole. botta, 6-ii-61: dispiacque grandemente

: dispiacque grandemente al congresso questo menar per parole e massimamente quel protestare della rotta

aveva dato. -menare qualcuno in o per parole, per le parole; pascere

-menare qualcuno in o per parole, per le parole; pascere, trastullare qualcuno

o impossibile. anonimo, i-535: per parole mi mini, / tutt'or così

, però che il cardinale si lasciò menare per le parole, credendo fare il meglio

ambasciate ritenta criseida, la quale il mena per parole. mazzei, i-131: è

soldati, io lo confesso, tuttavia e per qualche poco di tempo e questo,

discorsi inconcludenti. bacchelli, 1-iii-178: per non starvi a tener in parole,

parlare, a esprimersi in modo organico per una forte emozione, lo stupore o uno

intenso e prolungato o, anche, per difficoltà di espressione verbale legate all'ignoranza

. giuliani, i-7: non ho parole per ritrarvi la gioia che mi faceva esultar

in mezzo a lor si getta / per divider la zuffa ed era indarno / non

buona: raccomandare una persona presso qualcuno per ottenere benefici, favori, ecc.

l'altro mi numeri il pattuito danaro per la figliastra mia ch'egli ha avuta.

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (24 risultati)

mentre gli altri favellano, egli, o per contar la cosa meglio o per abbreviarla

o per contar la cosa meglio o per abbreviarla o per mostrar d'averla compresa

la cosa meglio o per abbreviarla o per mostrar d'averla compresa, rompesse loro

pausa tornò utile soprattutto alla signora mimi per togliergli la parola di bocca.

facesse più innanzi. e, non andando per tutte le parole, la innata concupiscenzia

.. sia più che altro (mi per doni il termine) un

custode di ufizio passa parola al ministro, per fargli sapere che due professori vorrebbero udienza

(1-iv-821): quasi desta fosse per lo romore del marito, il chiamo,

con costoro. mazzei, i-95: per le sue tracutate materie io ebbi parole

: venuta a parole con una conversa, per non so che pettegolezzo, si lasciò

si prendono a parole fra di loro per le cause più futili. deledda, iv-100

credito a quanto affermato o promesso, per lo più con leggerezza e faciloneria,

: io non ho appena aperta la bocca per dire che io sono acchiappato in parola

fu tentato e provocato a parlare, per poterlo comprendere in alcuna parola mal detta.

il saladino guardava di pigliarlo nelle parole per dovergli muovere alcuna quistione.

., i-lntr. (1-iv-26): per che senza più parole pampinea, levatasi

parole e dica aver tolto la corazza per moglie. -sulla parola, sopra

proprio impegno formale espresso oralmente (per lo più per garantire la propria solvibilità

formale espresso oralmente (per lo più per garantire la propria solvibilità nel gioco,

del padre, era destinata in parole per moglie del principe di na- varra,

e aveva fatta un'amara esperienza che per noi si riassumeva in una maggiore abilità

. anonimo veronese, xxxv-1-517: se per ventura tu no à'melle in bota

le mena: la sera non è fatta per le faccende ma per la conversazione,

non è fatta per le faccende ma per la conversazione, dove le parole portano meno

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (18 risultati)

è considerato sconveniente pronunciare o scrivere (per lo più in quanto riferita agli organi

, 6-179: il vocabolario toscano biasimevolissimo per le tante parolacce e fra- sacce e

tenere. ne'campi si fanno strada per tutto: e a sgridarli, si rivoltano

subito, e bisogna serrar gli orecchi per non sentire le parolacce che dicono.

dico, dico, oh vergine maria, per la cosa in sé...

pirandello, 8-498: 'calosce ', per queste bambine. le chiama barchette la

, si potrebbero anche chiamare cosi, per non usare quella parolaccia forestiera.

d'un si gnore noto per non minacciare invano. = peggior

, sm. chi è solito diffondersi, per lo più con foga oratoria e retorica

. g. gozzi, i-28-3: per me è uno spasso vedere quanti differenti

nievo, 676: quando mi alzai per tener dietro al colonnello, era tanto

2-223: matteotti era un tipo nuovo per l'italia. non era l'avvocatone,

di un linguaggio ridondante e retorico ma per lo più privo di originalità di pensiero e

[giambattista zappi] ingegno veramente creato per la poesia, e se fosse venuto al

dì nostri non si pensa a lui che per alludere a un parolaio. de sanctis

del libretto di un melodramma. - per estens.: poeta (e ha una

e che tien gli estri nel salvadanaio / per messe nuove, sposi e ballerine.

o. esclusivamente dominato dalla preoccupazione per gli aspetti formali (un'opera letteraria)

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (19 risultati)

di fiori fatto han ballata, / per leggiadria ci hanno tolt'elle / una

io fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise parolette brevi, / dentro

m'aparve agli occhi tanto bella / che per en- tr'un penser al cor venute

sfumate morbidamente. d'annunzio, i-1049: per una paroletta / il mio cor non

mai più che sia dolore, / per una ghirlandetta! cavacchioli, 58: sono

amicizia del poeta avergli valuto ad acquistar per fama eterna vita che tutti i suoi regni

approssimativo di infelicità profonda. 4. per estens. salutazione angelica. pascoli,

è dar soie e caccabaldole, o per ingannare o per entrare in grazia di chi

e caccabaldole, o per ingannare o per entrare in grazia di chi che sia

gentile, cortese, dolce, suadente, per lo più di argomento amoroso.

mi verrai davanti, con questa creatura, per sentirvi dire appunto certe paroline in latino

riddu... cominciò a bazzicare per la casa e a dire le paroline

e lei diventava rossa non si sa se per le paroline o per il respiro impedito

non si sa se per le paroline o per il respiro impedito. -battuta

6 (99): venivo solamente per dire una parolina a tonio. fogazzaro,

malati. essi hanno tuttavia studiato assai per passare. ma pur una tua parolina

è dar soie e caccabaldole, o per ingannare o per entrare in grazia di chi

e caccabaldole, o per ingannare o per entrare in grazia di chi che sia

io già, m'acconciava 'l becco / per dir le mie, già fea le

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (26 risultati)

fervido di un generoso montepulciano, per un'ora e più gli acca

. unità di misura di capacità per liquidi usata anticamente a mo

20-2-7: applicatevi tutta a trovare parolone tonde per far sonoro e pieno il discorso.

, non tirato su con gli argani per la parolona e la declamazione retorica progettata

; discorso eccessivamente prolisso e pomposo (per lo più con una connotazione spregd.

. davanzali, i-58: paroioni a vuoto per ingannare. redi, viii-76: appunto

2-v-234: -io ti rispetto e ti ammiro per quel soldato che sei, e spero

un piede e mezzo, e da noi per avventura paroioni. = acer,

bibbia volgar. [tommaseo]: istravolti per molti modi dalli falsi apostoli, e

alzata a contener lo sbadiglio ch'era per convertirsi in biascicatura d'insegnamento,

di parolone e di parolozze rigonfiate per anni ed anni senza divario.

impor tanza e di argomento per lo più rutile; la frase,

ma brevemente e poco. non ci fui per lo maltempo. fùmine fatta alcuna

uomo ispirato tremi a guisa di fanciullo per paura che non gli esca di bocca una

fanciulleschi sollazzi,... o per qualche malcauta paroluzza sfuggita alla governante.

dimostri di averlo nel core, inchinandotigli per ogni paroluzza che ti dice.

nannini [petrarca], 366: voi per ogni minima paroluzza detta ancora inconsideratamente vi

2. parola, frase quasi impercettibile per la distanza da cui è pronunciata o

la distanza da cui è pronunciata o per il tono basso di voce.

d'ormeggio di grosse dimensioni o impiegato per sospendere e sollevare un'antenna. -anche

. palumba 'colomba ', per la simiglianza del volo dell'uccello con

; piccolo stroppo o braca di antenna per ricevere l'amante, piccola corda da tirar

corda da tirar reti da pesca e per lo più stramba; ormeggio piccolo delle

] 'parandosi': figura rettorica, per cui le ultime parti di ciascun

di paon figura; / combatte per amore e come 'l cieco / prender si

costituito da una lama e usato anticamente per raschiare i panni. -anche: strumento

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (21 risultati)

, ii-238: paronichia: tumore che viene per ordinario alla estremità delle dita, accompagnato

da trapà 'presso 'e 8vupia (per &vo|jia) 'nome '; cfr

dissero che fossero queste leggi chiamate teodoriciane per paranomasia, per opporle alle teodosiane.

queste leggi chiamate teodoriciane per paranomasia, per opporle alle teodosiane. = voce dotta

', da òvouàco) * chiamo per nome '(deriv. da iivopia

mesosalpinge vicino all'angolo uterino (e per lo più scompare dopo il primo anno

a qualunque posizione viziosa de'testicoli, per la quale essi occupano una sede diversa

in cui apponevansi le vivande o vaso per contener aceto. 2. liturg

dotta, lat. paropsis -idis 'piatto per servire il pospasto '(passato

quella guarite cum suola aplicazione di la ventoxa per una ora posta inanti il paroxismo.

quei di europa a pena si possono muovere per la languidezza; e tutto il resto

s'era condotto a fontablò il cardinale per riverire sua maestà. serpetro, 2:

si fanno le separazioni de'minerali riguardevoli per li paroxismi. targioni pozzetti, 5-113:

equipaggiamento fuorché una coperta di lana, per quando lo assalivano i parossismi delle febbri

ogni tanto lo prendeva un parossismo, per cui inveiva all'aria per la strada

un parossismo, per cui inveiva all'aria per la strada contro certi suoi fantasmi.

parossismo, / monsignor, non occorre per sanalla / veder nel proprio fonte altro afo-

vendetta. carducci, iii-25-208: io per conto mio andrò a sentire madamigella ber-

carolina. tarchetti, 6-i-402: calmatevi, per carità io gli dissi vedendolo in preda

: singhiozzava così forte ch'io rimasi per qualche istante in quello stupore che suscitano

gozzano, i-840: la ricerca era diventata per lui una specie di mania, di

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (21 risultati)

agg. nel greco antico (e, per estens., anche in altri

quelle superfluità del sugo nerveo le quali per la via delle ramificazioni nervose sono ad

genere, nella regione pa- rotidea, per lo più causata da parotite. -anche:

gangrenose, di una straordinaria larghezza, per la periferia del corpo, ed a

stenza legamentosa, del diametro per ordinario di più d'una linea;

quali ne fu uno di tanto per cento sopra le doti e di una par

e di una par agliela per creatura che si battezzasse. garzoni, 1-863

queste due belle parpa- gliole nuove son per te. periodici popolari, ii-64: non

radete la barba, se non vi do per lo meno soldi cinque, mentre ai

stima. -per estens., per indicare una somma di denaro, per

per indicare una somma di denaro, per lo più di scarsissima entità. guicciardini

e dalla contea di bres due parpagliole, per dire come disse lui, che volle

con le denominazioni provenz. della farfalla per parziale omofonia; cfr. mi- lan

falena (nel linguaggio della lirica, per lo più in immagini e in similitudini

mi fa del parpaglion risovenire, / che per clartà di foco va a morire.

seguitante il parpiglióne: / la spera per piacer non ha 'n temenza. dante da

. bonodico da lucca, xxxv-1-279: per arte mol- t'e campan e s'

no m'asicuro né spavento: / per allumar lo parpaglion si calla. crescenzi volgar

e vagabundo parpaglione di potere comodamente volare per l'aria, vinto dalla dilettevole fiamma della

e calabr. (parpagghiune); per il signif. n. 6, documento

]: 'parpagnacca ': usasi scherzevolmente per la parte vergognosa della donna. =

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (27 risultati)

. parpéna, avv. dial. per poco tempo. tommaseo, 2-ii-284:

comp. da par (var. di per) e pena (v.).

'[monte] parrasio '; per il n. 2, cfr. lat

). uccisore volontario di ascendente per lo più il padre, ma anche la

ligiosa), e, per estens., anche di un parente

solo gli era restato, chiamandolo incesto per il paterno letto macchiato, parricida per

per il paterno letto macchiato, parricida per l'ucciso fratello e assassino per aver

parricida per l'ucciso fratello e assassino per aver minacciata la matrigna di morte.

si sforza di voler disonestamente conoscerlo, per orrore di così detestabile sce- leratezza fece

vita, non istimando di diventar parricida per vendicare cotanto ardire. giuseppe di santa

si chiama 'paricida'. sansovino, 6-220: per questa sceleratezza i giannizzeri cominciarono a solle

gli sembrava vaticinarsi che la prole sarebbe per fine parricida. saluzzo roero, 1-i-145

e corrotto disparve quasi nella prima lotta per ricomparire più tardi coraggiosamente alla testa di

dall'antichità il termine fu però accostato per etimologia popol. a pater 'padre '

di nerone. 3. usato per l'uccisione del padre. reina,

. uccisione volontaria di un ascendente (per lo più il padre, ma anche la

ed in cose immobili,... per le quali avere ogni cosa inlicita [

splendore della tua fama non sarebbe funesto per la sanguigna luce del parricidio. foscolo

. vede vana ogni speranza di gloria per lui, e sente il rimorso del parricidio

impossibile. de luca, 1-306: per quello che spetta a'giudizi pubblici,

genovesi, 1-i-200: benché l'ammazzarci per capriccio sia un parricidio, nondimeno per

per capriccio sia un parricidio, nondimeno per chi ama di viver felice è da

timore della morte. 2. per estens. assassinio del principe o di un

città del borgo ammazzato co'sassi popolarmente, per aver commesso tal parricidio contro a sì

, liberale, mansueto e pieno d'amore per le leggi, per l'autorità legittima

pieno d'amore per le leggi, per l'autorità legittima del sovrano e per la

per l'autorità legittima del sovrano e per la patria. se uguali e lui

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (16 risultati)

e porgeste ai suoi nemici il laccio per soffocarla! pascoli, i-403: egli ebbe

: uomo di guardia posto ai pappafichi per scoprire e avvisare. = deriv

di piccole dimensioni (nell'uso comune per lo più designa il melop- sittaco,

perrocchetto di straordinaria eloquenza e lo vendette per cento ducati. aleardi, 1-51:

e, rispettivamente, nel 1525, per il n. 3), di etimo

f f n. 3, per la forma, che ricorda il trespolo del

e le terre di castiglia sono obbligati per l'interesse della corona mandar una certa

il re d'inghilterra fece un editto per il quale egli aboliva e proibiva per

per il quale egli aboliva e proibiva per tutto il suo reame la celebrazione della festività

ai molti santi, comandando ancora che per tutte le chiese parochiali l'uso della

chiale, l'orologio della quale serve per tutti. muratori, 7-v-9: ne'

smanie, il signor martino, andando per i ceri, e don buti correndo

buti correndo dalla chiesa parrocchiale all'asilo per far chiudere il portone in segno di

sala da pranzo parrocchiale, tito vide per prima cosa, in una specie di

alla chiesa di una parrocchia, comprendente per lo più canonica, oratorio o anche

, oratorio o anche luoghi di riunione per i fedeli, ecc. manzoni,

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (26 risultati)

* luterani '. 4. per estens. che comprende la circoscrizione propria

1 piccoli occhi parrocchiali si socchiudevano come per dolcezza. 6. eccessivamente ingenuo

.. che d'amico l'apprezzo per il suo cattolicismo 'scritto 'e la

, lat. tardo ed eccles. parochiàlis per paroeciàlis, deriv. da parodila (

sanudo, xxiii-297: fu posto, per li consieri, scriver a l'orator

scriver a l'orator nostro in corte per la confirmazion di do piovani electi '

confirmazion di do piovani electi 'juridice'per li soi parochiani. duodo, lii-15-115:

una vostra parrocchiana, che avrete pianta per ismar- rita, lucia mondella, è

sue anime e le sue pecorelle sono per terra o se fanno bene, e

delle chiese di roma,... per ornare la loro potestà con uno splendido

1-iv-697: vi credo; nondimeno, per discarico / de la mia conscien- zia

e, se tu vuoi, l'ho per più certo della morte, senza che

donato, più danaroso che continente, per aver tentato appunto di habere rem con

. eccles. e mediev. parochiànus, per paroeciànus, deriv. da parochla (

moravia, ix-185: guarda, per esempio, il prete: se, in

lui, moscio moscio, ti ordina per penitenza, di recitare qualche preghiera a

dovuto a supposizione del finamore ma inaccettabile per ragioni fonetiche, è in realtà una

* panetto tondeggiante di granturco e tritello per i cani ', 'pane azzimo di

parruozzo de pane 'pagnotta ', per cui non è da escludere l'ipotesi ai

), sf. capigliatura posticcia usata per travestimenti in costume, per truccature teatrali

posticcia usata per travestimenti in costume, per truccature teatrali, per nascondere la calvizie

in costume, per truccature teatrali, per nascondere la calvizie o per semplice abbellimento

teatrali, per nascondere la calvizie o per semplice abbellimento o ornamento solenne (e

i denti. siri, x-605: per raffazzonarsi alla foggia francese portava una perucca

leziosi i quali dicono 'permea 'per più avvicinarsi all'origine fran- zese,

non lodare l'uso della perucca che servirà per tener la testa calda e mundificarla meglio

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (25 risultati)

). di brente, 76: per qualche intoppo, la comune fila delle

v-1-383: i servi in parrucca stanno per apparire in capo della scala con le

gli uomini in parrucca; i vecchi per celia, o gli uomini del tempo antico

capigliatura naturale molto folta e lunga, per lo più disordinata. guiniforto, 98

mirassero nello specchio la effigie loro, non per vedere se la perucca fosse ben pettinata

studiassero di vivere in tal modo che per alcun vizio non difformassero la loro beltade

zucca, / poi che assalon morì per la parrucca. baruffaldi, iii-85:

iii-85: parrucca qui non vuol significare ciò per cui in oggi questa voce vien presa

e pela la zucca: / s'attacca per costume / ad ogni tenerume. foscolo

e protestò ch'ei non intendeva d'impacciarsi per nulla con la mia perrucca, da

trefoli all'estremità di un cavo, per poterli poi intrecciare in una coda di

questi oziosi e inerti, e'quali per disagio di faccende fanno l'amore suo

della loro leggerezza, vagoli e frascheggiosi per tutto discorrono. carducci, iii-24-252:

* pilùca), di area sett. per i signif. n. 3, 5

cui si fabbricano e conservano parrucche (per lo più un teatro). g

apposite botteghe (e può essere parrucchiere per uomo, che ha anche mansioni di barbiere

ha anche mansioni di barbiere, o per signora). redi, 2-52

redi, 2-52: a monsù damone parrucchiere per una permea da lui comprata lire quaranta

cerca un parrucchièro / che lo copra per pietà. parini, giorno, i-1013:

ogni colore: manicure, massaggi, parrucchieri per signora. montale, 13-114: l'

iii-24-415: vorrebbe un simil trattamento anche per il parrucchierino del sonetto ottavo. =

biondo, ad agitarsi in parruccone tragico per le sale del castello di fosdinovo. calandra

e disordinata. bernari, 3-428: per le scale della questura incontrammo euripide quattropani

dalla corrente '. crederei piuttosto che per ignoranza dei parrucconi il buono non sia

cucinata cotesta etica dello stato, prussiano per giunta! linati, 25-121: ecco

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (20 risultati)

senso iron. o spreg., indicandone per lo più l'atteggiamento impettito e sussiegoso

cittadino non le troveranno più scritte tra noi per saperle nei misteriosi geroglifici del sacerdozio e

, 6-xi-30: zitto, tentori, zitto per amor del cielo, disse un vecchio

5. scherz. membro dell'aristocrazia (per lo più nei secoli xvii e xviii

lucia, 256: tenga queste parolacce per adoperarle in milano con quegli spadaccini imbalsamati

erano abbassati ad una certa funzione plebea per condensare le loro esimie virtù in trentadue

vapore. pascarella, 2-11: c'è per le vie gran concorso di gente e

. a. contarini, li-7-366: per opera di francesco barbarino, suo zio paterno

azioni, atteggiamenti, ecc. (per lo più seguito da compì, di specificazione

parsimonia seminata? lanzi, ii-211: per la composizione si fissò nell'antica pittura

. fare parsimonia di qualcosa', tenerla per sé, tacerla. manzoni, v-3-439

3. scarso, limitato, esiguo per quantità; debole, fiacco per intensità

esiguo per quantità; debole, fiacco per intensità. cantoni, 410: non

tanto parsimonioso che appena appena poteva servire per segnare il tempo. soffici, v-2-590:

, erogabile (con cui- dado) per parsimonioso dondolio del turibolo. moravia,

e violento rimprovero, severa rampogna (per lo più nella locuz. fare una

sua terribile metà verrà inesorabilmente a raggiungerlo per fargli una 'partaccia '. carducci

tentarle il fratello in fin di vita, per cavargli qualcosa, per pelarlo sino all'

di vita, per cavargli qualcosa, per pelarlo sino all'ultimo. de amicis,

una partaccia peggiore dell'altra: e per chi lo prendeva, e se voleva

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (28 risultati)

, atto sleale e proditorio (commesso per lo più mancando alla parola data).

commessari dall'una e dall'altra banda, per formare un partagio di reciproca sodisfazione.

maestro, genova era un bel partaggio per un duca d'angiù. g. b

mio fratello gasparo ebbe il suo partaggio per quelle legali divisioni. poerio, 3-699

-cadere in partaggio di qualcuno: divenire per lui abituale, consueto. seriman,

sarà perpetuamente destinato a recevere le opinioni per tradizione e ad adottarle per credenza.

le opinioni per tradizione e ad adottarle per credenza. foscolo, xiv-45: l'impieghi

separazione spaziale (e tali risultati sono per lo più uguali fra loro; anche

a ricevere pellegrini, la terza spendiamo per nostre neces- sitadi. statuti inediti della

fa bollir in tre foglette di vino per fin che se consumi li doi parte

sua, veder potresti / che ciascuna per sé di fresco incisa / s'attorce

: dividete questa carne in dodici parti per formarne altrettante scaloppine. barilli, ii-73

, questo fiume famoso rimane un mito per lo straniero novizio. -frazione

, a fiorini... sono per la quarta parte di un debito che.

di un debito che. nnoi pagammo per li sopradetti. benivieni, 78: avendo

s'applichino [le condanne pecuniarie] per la quarta parte all'accusatore, per la

per la quarta parte all'accusatore, per la quarta parte a chi giudicherà.

seguente il quale dà la parte proporzionale per la portata di un vascello.

in un tutto e ne è inferiore per grandezza (e lo scambio delle rispettive

a significar la parte, o ver per il contrario dalla parte al tutto raccomodiamo

dell'eredità, non si sa vedere per qual ragione il membro non debba caminare

, iii-27-49: né la parte può stare per l'intero, né il fantasma,

tessuto dal farnetico e dal capriccio, per il saldo concetto. -quantità,

90 tu, ser petru, prometti per stipulatione al dectu comparatore ke di questa

saetta che più taglia / mi diè per mezzo 'l core. bisticci, 3-11

a cuma, le navi furono ritenute per i beni de'tarquini da aristodemo tiranno

repubblica] che si lavorasse in venezia per qualche parte panni di seta di minor

suo qualche parte di bene, ma, per dirvi la verità, non ne sono

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (18 risultati)

particelle presenti in 5 o 6 parti per milione. -con riferimento a un

di stile, diventato lingua; e per scegliere quella parte, l'autore non

che tu vedi colà, due parti per le quali possono esser presi e vincolati

'l dificio santo / mise fuor teste per le parti sue, / tre sovra 'l

il senso comune dove i simulacri appresi per i sentimenti si rappresentano. scamozzi, 3-ii-2

e la cornice degli ornamenti; e per membra si deono intendere le porzioni delle

rappiattarsi un uomo e parlar non veduto per la cavità. carrer, 2-562:

-parte maestra: nelle imbarcazioni usate per praticare lo sport della vela, lo

aria, non cadesse, anzi volasse per essa. pratolini, 9-104: -i

date in palazzo, ove averei parte per me e per due servitori.

, ove averei parte per me e per due servitori. 6. ciascuna

alla parte destra del gran-signore sono mancini per non aver causa di voltargli le spalle

membra che formano il corpo umano, per lo più considerate in relazione con la

quelle parole io lo presi, alzandolo per di sotto, scoprendo quei bei membri

che io gli avessi scoperto quella parte per proprio ischerno. d'annunzio, tv-1-97

: si propongono inoltre le frequenti fregagioni per tutto il corpo massime alla parte offesa.

a sangue e dateli alcune cose mediciriale per le parte inferiore sentì grandissimo recreamento.

donna re- ceva quel fumo over vapore per le parti inferiori tanto caldo quanto el

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (17 risultati)

s'andava aguatando e ricoprendosi colle foglie per le parti vergognose, però che si conobbe

parte. siri, ii-161: passò per il viale un cavaliere principale, il

un cavaliere principale, il cui nome per riverenza taccio, il quale nel passeggiare

il campo studiosamente portava le braghe aperte per far mostra e pompa delle parti che

tutto il corpo / si parte, e per le membra e per gli articoli /

si parte, e per le membra e per gli articoli / cade in certe di

fontano, 178: quanto al differire per quilli pochi dì la dieta, el parere

le carte / o le orecchie talor per instituto. -episodio. castelvetro,

degno. guicciardini, 12-187: buono per la città nostra se li sciocchi da firenze

parte più pura e più sciolta e, per così dire, il fiore dell'istesso

vita e... già corro per me stesso alla morte. f. negri

trovasi così ben pavimentato il mare che per li due mesi decembre e gennaro ed

, 20-55: m'è capitato, per mezzo d'un viaggiatore, un tal

pose nella parte del cielo più nobilitata per le costellazioni cantate più sovente da'poeti

12. zona del globo, considerata per le caratteristiche climatologiche. -parte calda:

girono inver'le parti d'oriente / per adorar lo segnor ch'era nato. dante

dante, conv., i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali questa

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (32 risultati)

: parto fra cinque o sei giorni per fare un giro fin nella scozia, parte

pistoia. -plur. territorio (per lo più in relazione con un compì

sospecti... po- trebbono occorrere per la ragunata di tanta soldateria nelle parti

la fama de tante santimonie era già per tutta la magna, e alta e

arcidiacono ed era già sparsa non solo per la toscana ma ancora per le parti della

non solo per la toscana ma ancora per le parti della lombardia.

abitatori dell'isole e che poi, per esser timidi, fossero loro state tolte le

ha quella città a'prìncipi estensi per avere ridotto in si buono stato le campagne

lii-3-49: quelli che sono in uso per mangiare sono per lo più delle stesse

quelli che sono in uso per mangiare sono per lo più delle stesse sorte che si

sarto], in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza.

di nascita o di residenza abituale (per lo più in relazione con un agg.

benché picciola ed unica colonia non sia per essere del tutto inutile. panzini, ii-717

, 3-1 (11): passando per una via, volse li occhi verso quella

gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra, e risplende /

mentre camminava, dice pietro del negro, per una tal parte della città, fui

sbranato. gemelli careri, 2-i-219: per quel che tocca a parigi, egli sarà

peregrini. davila, 491: era per innanzi il settimo giorno di luglio caduta

se fosse più tardi! torniamo indietro per non dar sospetto. vedi che vien

a quel loco, ch'era forte / per lo pantan ch'avea da tutte parti

, se non da una parte, per mancamento di artiglieria, per l'avvenire si

parte, per mancamento di artiglieria, per l'avvenire si potrebbe battere da più

. borgese, 1-23: filippo, per non vederlo partire, non guardava mai

de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di

sopra a queste cose ponete la vitella per rosolarla ben bene da tutte le parti

il danno loro, senza dubbio, per la qualità delle persone morte e ferite,

v'è messa [nel nostro comune] per uomini molto parlanti sanza sapienza. giamboni

/ ch'io ne posso parlar come per arte. caro, 12-iii-255: una

persuadersi troppo nasce che le donne sono per lo più superbe ed ambiziose e la maggior

da costantinopoli. cesarotti, 1-v-79: per la più parte dei lettori della poesia

.). sercambi, iii-364: per le genti del dicto sforza e per

: per le genti del dicto sforza e per lo popolo di napoli gran parte di

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (30 risultati)

il consolidarla col togliere la precipua causa per cui sovente la parte ignara fu ed

e quasi pareggiata con pari bilancia, per certa agguaglianza delle parti fra loro,

, né il popolo ardiva disprezzare il re per paura de'vecchi. 19

, 1-60: tutto e ciò che per gli detti consiglieri, overo maggiore parte di

, piena abbiano fermezza così come se per tutta l'università della detta arte fosse

, lii-4-190: questa elezione, fatta per il consenso della maggior parte a similitudine di

o religiosi o anche da interessi e per lo più guidate da un capo, che

: [brunetto] n'andò in francia per procurare le sue vicende e là trovò

laco one, 14-12: per poter segnoreiare sì fa iure ne la terra

clientela sacramentata a persona, si rivela per uno o più princìpi che vorrebbe vedere

messere franciesco visconti... avea rinnegata per carta parte ghibellina e confessato parte guelfa

, 92-96: gli uomini... per servire alla parte regia guardano alle conseguenze

rezasco], 242: quello che per ora a me ne occorre è che per

per ora a me ne occorre è che per s. m. cesarea e per

per s. m. cesarea e per l'eccellenza vostra si faccia ogni diligenza di

guerra e le misere parti, / per cui si strugge il mondo. malispini

il mondo. malispini, 1-401: per parte disertò il conte simone suo fratello

comprendere, il padre è stato ammazzato per le parti. vasari, 1-688: lasciò

egli stesso si aveva edificate, le quali per le parti furono arse e rovinate.

: corsero ambe le parti a travagliarlo per gettarlo alli termini della parte contraria.

quelle quel dì primo di dicembre si tengono per le parti. c. campana,

. c. campana, iii-201: se per tal cagione tra le parti nascesse differenz'

parti nascesse differenz'alcuna, foss'ella terminata per sentenza di legitimo et ordinario giudice.

: il contratto s'intende fatto giorno per giorno, sicché ogni giorno sia in libertà

desidera di annullare un tal contratto ricorre per essere assolta dal giuramento. rosmini, 5-1-515

matrimonio o stipulano un contratto di matrimonio per regolare i loro rapporti patrimoniali in vista

bianca, il cravattino a farfalla. e per i matrimoni il tight del direttore di

e dei datori di lavoro che, per voce dei rispettivi rappresentanti, conducono trattative

una controversia o ad altra procedura giudiziaria per fare valere propri diritti (o pretese

interessi omogenei e contrapposti ai primi e per resistere alle pretese di un altro soggetto

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (31 risultati)

il responsabile civile e l'obbligato civile per l'ammenda). -anche: il soggetto

, v-3-44: sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta

: sao. cco kelle terre, per kelle fini que tebe mostrai, trenta anni

, e senza iuramento di calunnia, per delazione di saramento, se le parti ne

loro [gli avvocati] mentre stanno per avocar per le parti. d.

[gli avvocati] mentre stanno per avocar per le parti. d. bartoli,

della sentenza..., passan per sei, otto e talvolta dieci diligentissimi

col patrocinio di un difensore), per esercitare in tale sede l'azione civile

esercitare in tale sede l'azione civile per le restituzioni e il risarcimento del danno

in francia la parte offesa si chiama per quesko motivo 'parte civile. faldella, i-4-79

d'italia. bacchetti, 1-iii-730: per evitare una speculazione reazionaria, la parte

la maschera e si dichiarò * apertamente per l'unica volontà. -fonte di

ci soccorriamo e aiutiamo,... per esser l'uomo e la donna parti

, queste parti integranti della famiglia reale, per le stesse ragioni sono sforzate di avere

dieci scudi il mese e la parte per sé e per due giovini: cosi

il mese e la parte per sé e per due giovini: cosi chiamano in roma

tiera di pane con la croce in mezzo per distribuire poi a ciascuno la parte che

parti due e mezzo, e vennene per parte lbr. 658. s. 1

dieci e dee metere fiorini mille dyoro per ongni parte. consolato del mare,

tal effetto sborsano ciò che fa bisogno per la lor rata parte. g.

.. ad andare a l'erba per lo vino... fiorini 8 d'

ottenere la concessione di un fondo agricolo per coltivarlo in base a un contratto di

. 1000 a fior.... per loro manceppagione e parte di loro parte

2-1: ricevuti ch'egli ebbe quivi, per parte di paga, centosettantamila fiorini e

, centosettantamila fiorini e fatta qualche scorreria per tenere a freno i valloni, se

/ mani nell'altrui parte / o per forza o per arte. -per estens

altrui parte / o per forza o per arte. -per estens.: quota

, a fior.... sono per la parte che tocca al detto piero

[reza- sco], 241: per la pace e lega colla santità del papa

600 uomini d'arme e 1500 fanti per la parte a noi contingente. segneri,

sua rata parte. 28. per estens. ciò che spetta di un bene