Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (33 risultati)

savonarola, 7-ii-292: dio, per monstrare la sua sa- pienzia, ha

lingua nostra non comporta ordine di vocali per accidente, se non le può comportare per

per accidente, se non le può comportare per natura. b. segni, j

l'esser loro pigliati dalla divina provvidenza per istrumenti di giovare a più altri e

di svevo non furono mai molto letti per incagli d'ordine editoriale. 73

terziario, quaternario) delle formazioni geologiche per età, origine e natura. 74

linguaggio comune indica una valutazione approssimata (per lo più nelle espressioni essere dell'ordine

. relazione. 75. complesso, per lo più numericamente rilevante, di individui

gruppi componenti il corpo sociale, definita per lo più sulla base di determinate caratteristiche

contagio del povero incominciando sempre la peste, per tutti gli ordini serpendo, non lascia

e di salisburgo, li quali, per nascita, siano dell'ordine magnatizio e

e d'istruirsi forse che è solamente per noi degli ordini privilegiati? -categoria

-categoria di persone che si distinguono per caratteristiche, azioni o funzioni o fini

a svolgere particolari compiti o che, per riconoscimento o legittimazione pubblica o per imposizione

per riconoscimento o legittimazione pubblica o per imposizione d'autorità, detengono un particolare

di meno tempo degli altri, tuttavia per lo merito delle virtudi l'agguagliavano agli

-ordine di idee: convinzione (per lo più nelle locuz. essere di

idee anche giuste, non entra sempre per la stessa via nelle menti altrui. vittorini

in un simile ordine di idee finiamo per avere una polizia che distingue tra arte

lii-3-112: instano quanto più sia possibile per esser fatte eguali all'ordine dei conti e

l'aspra sentenza e fera, / per cui senza guardar ordini o stati / i

ordine de i patrizi, e si desse per adozione a uomo plebeo, per questo

desse per adozione a uomo plebeo, per questo rimanesse patrizio. giorgio dati,

abbondante di ricchezze e di parenti e già per la sua virtù prescritto all'ordine militare

s'eleggeva un certo numero di deputati per tutti tre gli ordini del regno,

tre gli ordini del regno, chi per il clero, chi per i nobili e

regno, chi per il clero, chi per i nobili e chi per il popolo,

clero, chi per i nobili e chi per il popolo, i quali convenivano tutti

. zanon, 2-xix-60: il motivo per cui sono entrato in quest'impegno si

sono entrato in quest'impegno si è per difendere l'onorato ordine mercantile da una

(volontariamente o, in certi casi, per necessità di legge) si associano per

per necessità di legge) si associano per perseguire un fine comune importante per la

associano per perseguire un fine comune importante per la loro vita (e considerato di

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

straordinaria investita di ampi e fiduciari poteri per la riforma della legislazione. -savio degli

, cioè delle associazioni religiose cattoliche, per lo più di origine medievale, approvate

nell'espressione avere il terzo ordine, per lo più con riferimento a laici che

fanno molti cristiani che riescono valenti predicatori per esser di bell'intelletto e per la buona

predicatori per esser di bell'intelletto e per la buona pratica di chi li ammaestra

non si possono soggettare al foro secolare per il pregiudizio che ne risulta a tutto l'

, 645: alfonso avea rinunciato al matrimonio per ottenere una commenda dell'ordine di malta

relative insegne e decorazioni (e, per distinguerle dalle omonime organizzazioni dell'età intermedia

... gli mandò con solennità grande per ambasciadori a posta l'ordine della giarettiera

maestà. carducci, iii-3-103: una tenue per il collo striscia rossa gli viaggia.

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (34 risultati)

o dichiarazione (o altra manifestazione, per es. gestuale) di volontà mediante cui

soggetto individuale o collettivo (o, per estens., un'entità impersonale o

concepita o ipostatizzata come un soggetto, per es. la natura o la legge)

punto di vista giuridico, l'atto, per essere valido, richiede la preesistenza di

non si discutono, è un ordine, per comunicare ai subordinati in modo reciso che

; non ricevere ordini da nessuno, per ribadire perentoriamente la propria indipendenza

, mettersi agli ordini di qualcuno, per dichiarare la propria totale disponibilità, la

perverso ordine procede è laboriosa, e per consequente è amara e non dolce.

dolce. a. pucci, ii-240: per tema di non passare per ira l'

, ii-240: per tema di non passare per ira l'ordine della correzione commise ad

la lussuria, né il vero loro dio per adorare. provvisioni de'consigli maggiori della

nelle quali vogliono aver l'ordine suo per poterle eseguire. machiavelli, 1-vii-87:

scappato da lucia, dato l'ordine per la cena di lei,...

egli [il guerrazzi] che, per afferrare il potere sollecitò gli aiuti di

alla serva come se le desse un ordine per la prima volta. -in partic.

in modo vincolante un determinato comportamento concreto per uno o più singoli soggetti; prescrizione

-ordine di movimento: riguardante le prescrizioni per il trasferimento di truppe o di mezzi

, di operazioni: riguardante le disposizioni per l'impiego delle truppe e dei mezzi

le prescrizioni di ordinaria amministrazione. -ordine per i servizi, di servizio: riguardante

priorato, 3-i-87: datisi gli ordini per la ritirata, marchiò con prestezza la cavalleria

carcerazione: quello emesso dal pubblico ministero per dare esecuzione a una sentenza penale definitiva

: quello emesso dall'autorità giudiziaria penale per ordinare la liberazione di un imputato o

o è venuto a cessare il titolo legittimo per mantenere o continuare lo stato di carcerazione

di cattura, attenendosi alle norme stabilite per il mandato di cattura e con la facoltà

lavoro di una riunione di persone fatta per decidere o discutere. -anche: l'insieme

-discussione del progetto presentato dalla giunta per un impianto idro-termo-elettrico nel comune di

cato l'ordine del giorno dei loro lavori per approvare in pochi minuti, e

mediante il quale, senza motivazione e per lo più a opera di esponenti della

(ordine del giorno motivato) e per lo più a opera di esponenti della minoranza

parlamentare lo chiamano ordine del giorno) per cui veniva a noi prescritto di ravviare

: esservi citato con menzione d'onore per meriti acquisiti in battaglia, per abilità

onore per meriti acquisiti in battaglia, per abilità dimostrata, per atti di valore;

in battaglia, per abilità dimostrata, per atti di valore; mettere all'ordine

militare o di un reparto; anche per estens., con riferimento a persone

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (25 risultati)

rendevano pubbliche grazie al gregario aurelio gianni per aver bene meritato dalla patria e lo si

il metodo o le modalità da adottare per eseguire un'operazione, per svolgere un

da adottare per eseguire un'operazione, per svolgere un compito o una mansione,

svolgere un compito o una mansione, per organizzare o progettare; istruzione (anche

linguaggio burocratico fino a nuovo ordine, per stabilire in modo indeterminato e nel contempo

1-i-211: ancora che il modo straordinario per allora facesse bene, nondimeno lo esemplo

si mette una usanza di rompere gli ordini per bene, che poi sotto quel colore

che poi sotto quel colore si rompono per male. ariosto, 13-11: mi

, i quali dovrebbero dirigere, insistano per avere un ordine da garibaldi.

e delli onori del comune, e quasi per li stretti ordini che aveano adosso non

roma, promettendo di... seguire per innanzi secondo la nostra fede e ordini

retti e governati. cantini, 1-16-18: per quelli offizi e magistrati che non hanno

quelli offizi e magistrati che non hanno per propri ordini tempo prefisso a fare tali

le sue cose fece mettere in assetto per doversene andare. rinaldo degli albizzi, ii-52

spese, affinché essi possano utilizzarle direttamente per disporre o eseguire pagamenti). -ordine

di portafoglio (v. portafoglio) per l'esecuzione di operazioni finanziarie a cui

di credito semplice di quantità, che per il più frequente uso è solito cedersi al

frequente uso è solito cedersi al creditore per via di ordine o di girata, overo

, i prelevamenti a proprio favore, per i pagamenti da eseguire direttamente.

di un determinato contratto di trasporto (per il diritto italiano, solo nel caso

vengono emessi dal vettore (o da chi per lui) su richiesta e a favore

, ora abrogato, cambiale che aveva per oggetto, anziché una somma di denaro

partite delle merci rappresentate dalla polizza ricevuta per l'imbarco o dalla polizza di carico

carico, ecc.) redatto compiutamente per scritto, e con la quale il soggetto

prima dell'adozione del sistema metrico decimale per la misurazione di modesti appezzamenti di terreno

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (6 risultati)

1-384: gli antichi romani, uomini per altro sì virtuosi e sì parchi.

: da quasi ognuno egli vien tassato per troppo parco e tenace del denaro. giuliani

del denaro. giuliani, ii-67: per me non conobbi mai un popolo così

dall'accademia della crusca e dal volpi per una delle tre 'parche '. busca

e dell'opportunità, talora eccessiva (per lo più in relazione con un compì

ariosto, 42-75: la sua porta ha per sé ciascuna loggia, / e tra

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (24 risultati)

ma siate alquanto più parco nelle straordinarie per poterne essere più lungamente largo e cortese

in relazione con un compì, di limitazione per lo più in frasi negative, con

: poiché i prencipi e le repubbliche per la correzione de'primi buoni ordini antichi

, 11-45: questi che vien meco, per lo 'n- carco / de la carne

re sotto l'incarco / delle perdite sue per sentier noti / mover il piè nell'

palmieri, 3-11-17: le ghiande e bache per la terra sparte / davan la vita

modo che i membri non cascano né per la marcia s'inumidiscono, il che

alv. contarini, lii- 15-242: per il viver parco che hanno fatto i suoi

: i cenci e la miseria eran quasi per tutto; e ciò che se ne

mio. carducci, iii-6-372: la poesia per tornare non affatto inutilissima dovrebbe ritemperare gli

-chi). ampia superficie boschiva, per lo più recintata, in cui è allevata

parco e i prati / eco destàr per le remote valli / e sonàr corni ed

-parco nazionale: territorio in cui, per mezzo di appositi provvedimenti legislativi, si

intatti l'ambiente e l'equilibrio naturale per offrirlo agli studi scientifici e al godimento

fauna selvatica sarà protetta. 2. per estens. grande appezzamento di terreno in

da sentieri, da piccole costruzioni, per lo più secondo un nesso logico di composizione

mura, ove sono ruscelli d'acque correnti per irrigar or qua ed or là secondo

pitture, si portarono fuori del palazzo per divertirsi alquanto nel passeggio del parco nuovo

e dopo colazione m'intrattenne nel parco per due ore, con le dame,

giardino d'armida... era, per dichiarazione dello stesso tasso, esemplato sul

parco o barco presso torino, piantato per ordine e per disegno del duca carlo emma-

presso torino, piantato per ordine e per disegno del duca carlo emma- nuele i

precedente riserva di cervi, adibito a luogo per convegni amorosi da luigi xv.

chiama 'parco '. -recinto per l'allevamento di animali domestici. arbasino

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (38 risultati)

risale i corsi di acqua dolce viene rinchiuso per un determinato periodo di tempo al fine

: pescaie naturali o artificiali, per pescare in riva al mare.

in riva al mare.. per simil. parcheggio.. cecchi

situato alla periferia delle grandi città, per lo più nei pressi delle strade di

provveduto alla formazione di 'casini 'per allietare le ore della libera uscita ai nostri

cui vengono accantonati determinati materiali (per lo più in espressioni ellittiche, quali parco

televisione, insieme delle attrezzature necessarie per l'illuminazione delle scene. 8.

petrolifera, l'insieme dei contenitori usati per l'immagazzinamento dei prodotti primari o finiti

xx, unità militare costituita da aerostati per osservazione, dai mezzi relativi e dal

'parco areostatico ': tutto l'apparecchio per un areostato. 10. bot.

, di attrezzi e di materiali occorrenti per determinati servizi. -ant. impalcatura di

legno sospesa attorno alla nave in costruzione per calafatarla. -parco ancore: deposito in

navale. -parco di bestiame: recinto per animali caricati a bordo di una nave

in un arsenale, ciò che occorre per l'intervento in caso d'incendio.

insieme degli attrezzi e dei materiali occorrenti per lavori di mina in dotazione ad alcuni

armi, attrezzi e altri materiali necessari per taluni servizi speciali, tenuti accantonati e

al bastimento, quando di fabbrica, per calafatarlo... -parco àncore..

di mezzi e di materiali vari occorrenti per una determinata attività bellica, in origine

. -in partic.: quello, per lo più autotrasportato, destinato a fornire

artiglierie: il patrimonio di artiglierie occorrente per un esercito. - parco di assedio

di mezzi e di materiali vari necessari per condurre la guerra ossidionale. -parco del

unità in fatto di materiali del genio, per operazioni di ricerche topografiche, per lavori

, per operazioni di ricerche topografiche, per lavori di alloggiamento, di fortificazione,

in due, l'uno guidato da macdonald per la via di fondi e terracina col

le bagaglie, l'altro sotto vatrin per sangermano e cepe- rano. balbo,

d'esercito, ne avesse uno particolarmente per le proprie munizioni che chiamasi volgarmente '

il luogo assegnato alla coda del campo per la massa e la distribuzione delle cose

un esercito o a un'unità operativa per il traino o il trasporto di materiali

di materiali bellici e, un tempo, per il sostentamento della truppa. -parco buoi

luogo in cui erano raccolti i bovini per il traino delle artiglierie pesanti.

parco minore, in cui era divisa, per mezzo di una balaustra, la sala

perché gli era stato prigione in castello per avere falsificato un breve, essendo lui

un collegio e una specie di tribunale per decidere le differenze che occorrono tra gli

); cfr. anche barco *. per le espressioni parco nazionale (n.

(v. pardalio1), forse per accostamento a pardo1. pardalianche,

. 7rap8àxeiov [cpàpp / xxov], per 7tapsaxia'pardalianche ').

dalle macchie delle loro penne. ha per tipo il pardalotus pun- ctatus. lessona

un vaso murrino, se volea comprarlo per duecento pardani, overo scudi di spagna

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (20 risultati)

mezo, di la- rini 5 per pardao. d. bartoli, 1-6-31:

sm. tose. disus. soprabito (per lo più quello maschile).

ragazzo. -per simil. abitino per cani. moretti, i-802: vecchio

), comp. da par 'per 'e dessus * di sopra '.

rari. marino, 19-392: trae per man da le rifee pendici / pardo leggiadro

xxxv festival internazionale del film di locamo per il 'pardo d'oro 'con il 'quartetto

scuro. -per metonimia: oggetto (per lo più un abito, un tessuto)

pardus (v. pardo1) ^ per il colore della pelle. pardóno,

7: vi furono [per la mascherata] quaranta otto parecchie con quella

parecchiaménto, sm. ant. preparativo (per una spedizione militare). boccaccio

de'signori cristiani a quel passaggio, per meglio poter provedersi. =

: incominzarono a pa- ricchiare le legne per fare el fuoco con el quale dovevano

, il quale avea parecchiato quel viaggio per commetter omicidio, se ne veniva in

. -assol.: preparare la tavola per il pranzo. meditazione sulla passione di

sé pareclado e presto / de tuorla per moier. ser giovanni, ii-112: io

vi-2-35: se alcuno con ragione ha per sospetta la persona del papa, e non

membré, 14: trovò uno navilio parichiado per partir a caffa. parécchio1 (

, di oggetti o di entità; per lo più senza articolo, precede un

xxviii-934: in roma stette parecchie dì per fare grande apparecchiamento di gente. dante

meritasti l'inferno? -iterato per indicare un numero eccezionalmente grande.

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (25 risultati)

art. indeterm. sing., per indicare una notevole quantità numerica. aretino

parecchia gente. 2. notevole per quantità o per importanza (con riferimento

2. notevole per quantità o per importanza (con riferimento sia all'ambito

virtù). carducci, iii-24-22: per fortuna che del '57 anche c'era

all'osteria / e pagare ogni sera per parecchi! cesari, iii-198: quel tin

delle terre italiane irredente sarebbe potuto avvenire per mezzo di negoziati con l'austria e

lo parechio desendere al suo luogo e per nesuno modo non prosumer de cavar fuora

tribuna di roma, della quale divenne proverbiale per irrisione la parola del 'parecchio '

autentico, modificato in quel punto, per considerazioni di opportunità politica e senza saputa

l'opposita parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che scende

-sm. persona simile a un'altra per caratteristiche fisiche o psichiche. -anche con

-se gli è fatta una fastidiosa ernia per essergli caduti gli interiori nello scroto,

poeti epici, che di necessità, per istituto dell'arte loro, raccontano per disteso

per istituto dell'arte loro, raccontano per disteso cose già in parte sapute.

un po'libera, parecchio libera, per 'chanteuses ', attricette.

n'han fatte parecchie / ti voglion tor per un agnel pasquale. -da

agg. nella religione greca e, per estens., in altre religioni politeistiche,

che questi sceglievano in numero di due per ciascuno, sottoponendoli alla docimasia, e

: denominazione in atene de'personaggi ragguardevoli per consumata sperienza, i quali venivono scelti

, equiparabile qualcosa a un'altra per lo più affine, per quanto riguarda

un'altra per lo più affine, per quanto riguarda la consistenza, le

esce dall'etere accumulato qua e là per accidentarie cagioni; e però tendendo al

però tendendo al pareggiamento si versa a grado per grado ne'corpi contigui.

collettività, a un nucleo familiare, per quanto riguarda i diritti e i doveri

status quo legislativo in tutto, meno per quanto riguarda l'abolizione dell'istituto del

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (21 risultati)

io ancor lo veggia, / un lume per lo mar venir sì ratto, /

inuguali ancora possono esser amici conciosia che per tal verso e'si possino ir pareggiando

, 5-269: le quali condizioni essendo per lui migliori, non voleva esporsi al

armata ed armata sogliono gl'inglesi, per la precisione e prestezza delle mosse,

il fine della circonferenza delli suoi denti per la parte di sotto venghino quasi con

si bruniscono l'armi, pareggialo bene per ogni parte, per modo che sia

armi, pareggialo bene per ogni parte, per modo che sia sottile, leggiere ed

in fuori bene uguagliate; e, per far bello il lavoro, le teste delle

, scavandole tre piedi profonde; e per metà dell'altezza,

'torcoletto':... serve a'librai per tagliare e pareggiare le carte de'libri

fianchi. firenzuola, 348: se per mia mala sorte la soma pendeva in

l'allegrezza ond'io fiammeggio, / per ch'a la vista mia, quant'ella

210: o figliuolo, vede che, per l'avenimento di costui [romulo]

avenimento di costui [romulo] e per la sua probità e virtù, quella

. p. verri, 2-94: per accrescere questo potere e così poter pareggiare

vinto i parti, fu finalmente, per non poter pareggiare la cavalleria de'nimici

né già meglio il potea, / per pareggiar natura, / l'arte formar che

determinatosi nel corso di una gara (per lo più con uso assol.).

concetto o un sentimento in modo adeguato per quanto riguarda sia la forma, sia

di compiere tale azione è formula retorica per indicare ammirazione, devozione e ossequio sommi

rivolge). anonimo, i-483: per voi, madonna mia, / agio tanta

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (26 risultati)

11-302: vogliam dire che beatrice esageri, per cogliere ragione addosso all'amatore?.

ragione addosso all'amatore?... per me, crederei più probabile che il

il poeta pareggiasse i tempi e i fatti per qualche suo fine d'arte e di

, eliminando ogni perla tendente al bianco per pareggiarle tutte in quella lucentezza calda e

: non potè mai spuntar sua altezza per il conte di suar- zemburgh suo favorito

, 6-iii-195: la cosmopolitia che era stata per la repubblica uno strumento di dominio,

strumento di dominio, egli volle usarla per affrancare e pareggiare i popoli. oriani,

anche assol. guidiccioni, 5-217: per pareggiare anco meglio giudicherei che fusse ancora

un torto o un'ingiustizia, compiendo per vendetta un'azione analoga a quella subita

sono di que'forastieri i quali, per non soggiacere al qualunque discapito e per

per non soggiacere al qualunque discapito e per pareggiar e godere il giusto piede del

ed i negozianti si rimettono tra loro, per pareggiar il giro del commercio. monti

poner di gabella, che si era proposta per pareggiare il bilancio della città.

sudditi con gli estranei non si pareggiano per lo più con altra moneta che con

varchi, 23-260: perché hai tu per male d'essermi ubbligato? per qual cagione

tu per male d'essermi ubbligato? per qual cagione solleciti tu tanto di.

caratteristiche, le qualità, le doti (per lo più in contesti enfatici e iperb

l'augelletto / col canto il suon per pareggiarlo adegua. -con riferimento a

. boterò, 9-66: lucifero, per la superiorità nella quale egli si vedeva,

, pareggiato, non si può più per dimostramento dei denti conoscere l'età sua.

329: quella [nave] fugge per tonde più veloce che 'l giavellotto e

nardi, 8: così restando uno solo per parte, s'era pareggiata la battaglia

equilibrio. vannocci biringucci, 7: per esser in alto, la maggiore e

vantaggio: che quando io me ne venga per pigliare moglie, ce ne pareggeremo allora

si cerca quanto il mondo giri / per ritrovare altra amorosa sorte / che si pareggi

.. la non si vergogna distendendosi per le province altrui a pareggiarsi con la

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (23 risultati)

, tu che sei carico e che camini per strada fangosa, sei un poltrone,

inferiore della parete di uno zoccolo, per permetterne la ferratura. tommaseo [

margine inferiore o plantare della parete, per preparare il piede ad essere ferrato.

: sollecitava pure la condotta delle fascine per munire di ripari il quartiere e per

per munire di ripari il quartiere e per riempirne il fosso accioché pareggiato il terreno

vaso loro più di quel che bisognerebbe per tener pareggiato l'equilibrio del declivio. c

della notte si occuparono a visitare le armi per fare in modo che le condizioni dei

con ardore incredibile. 5. per estens. risolto in una condizione di parità

lancia pareggiata fue / da ogni parte per la lor virtùe. machiavelli, 1-vii-475

della signoria forestiera. -considerato uguale per potenza e prestigio. f. pallavicino

carducci, ii-11-146: martedì o mercoledì parto per perugia, delegato straordinario agli esami del

delle leggi o trattatisti del diritto comparato per ispiegare come si fosse formato il

ed economica, rivendicando gli stessi diritti per tutti i componenti della società.

sulla tavola di legatura che consente, per mezzo di un movimento oscillatorio, di

in legatoria prima del taglio di spartitura per ottenere che i fogli abbiano i margini

. riccardi di lantosca, 2-145: per lor signori! l'hanno predicato il

che ella è sottoposta a l'uomo per boca di dio; -e io ti dico

buono pareggio. folengo, i-146: corresi per mirar la bestia strana, / cui

bollo, di insinuazione e di successione per arrivare al pareggio. de sanctis,

propria unità. einaudi, 1-277: intendo per pareggio l'uguaglianza fra le entrate da

che ci può essere; e appunto per questo io tengo anche il mio bilancio

minuti il ponteginori era stato lì lì per conseguire il pareggio. 6.

-non avere pareggio: essere ineguagliabile per doti, qualità, meriti.

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (23 risultati)

, agg. ant. pari, uguale per meriti, qualità o, anche

, qualità o, anche, per condizione, stato, fortuna.

lamenti storici, iv-127: se per tua virtù ritorno in seggio,

di part. pass, senza desinenza, per pareg giato, usata come

perèggio), sm. ant. viaggio per mare, navi gazione.

la terra che esso avea scoperta per la fortuna e per qual vento

che esso avea scoperta per la fortuna e per qual vento aveva fatto questo pareggio

sanudo, xxx-109: facendo il parizo per damiata, avendo zà discoperto le

conserve. ramusio, iii-423: per andar da dieppa alle terre nuove il pareg

nel pareggio che gli era necessario per il suo viaggio. 2.

brusantini, 22-3: noi... per fuggir questo pareggio / contenti terminar un

de dover andare / al sancto monte per questo camino. = voce di

spera / quella che m'ha e tien per suo servente. 2. intr

stra / tanto con le du'l'una per pareglio, / fresch'e vé

pareidolia, sf. psicol. processo psichico per cui un'immagine reale vaga,

tale pianta, molto usata un tempo per le proprietà medicinali. o.

nello stesso tempo gli osservano da luoghi per molte miglia tra di loro distanti.

. figur. copia, imitazione, doppione per lo più imperfetto. pallavicino,

repubblica ragionevole l'uso della favella, per cui mezzo comunichiamo altrui la scienza senza

]: 'parellare ': poco usato per impagliare, apparellare. = denom.

= forma aplologica di paralello, per parallelo, con allusione al parallelismo

di notevole peso, che veniva scagliata per esercizio ginnico. opuscoli inediti, ii-8

]: 'parémbola ': globo da lanciare per esercizio. = forse dal gr.

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (32 risultati)

da una determinata funzione (ed è per lo più seguito da un attributo che indica

morto. targioniiozzetti, 5-45: tagliati per mezzo questi tumori, comparvero non altro

cfr. fr. parenchyme (nel 1546 per il signif. n. 1 e nel

. n. 1 e nel 1675 per il signif. 'n. 2)

assai denso, passarono presso agli antichi per pura carne 'parenchimatica '. parenchimatite

uguale lunghezza (e veniva usato soprattutto per accompagnare canti conviviali). g

. pari ed eguali e piccole, per significare l'eguaglianza de'convitati, e

una lezione lat. (errata) paroenium per poterium o poterion. parensana

cose, che no dè, o per parentà o per amistà o per altra casone

che no dè, o per parentà o per amistà o per altra casone. garzo

, o per parentà o per amistà o per altra casone. garzo, xxxv-n-308:

gli uffìzi secondo li meriti e non per rispetto di parentado e di pecunia.

donne, tutte l'una all'altra o per amistà o per vicinanza o per parentado

l'una all'altra o per amistà o per vicinanza o per parentado congiunte. libro

o per amistà o per vicinanza o per parentado congiunte. libro di sentenze,

trovarsi capo di una città libera, non per potenza e parentadi e sètte, ma

potenza e parentadi e sètte, ma per una reverenza e autorità, e una

è anco ristretto con s. m. per il parentado, essendo figliuolo della sorella

punto cou'armi,... ma per mezzo di parentadi coi principi d'austria

a grado / acciò mi dessi forza per potere / lodarlo fino al terzo parentado

col re filippo di francia e diede per moglie al figliuolo primogenito la figliuola del

v'avrebbe onorata: / s'abbassava per voi; ma il vostro illustre grado /

fatto. -per estens. trattativa per stipulare un matrimonio; promessa di matrimonio

posta. l. strozzi, 1-155: per veder s'io potessi il parentado /

li-1-506: fanno ogni opera gli spagnuoli per impedire ogni unione tra i prìncipi italiani

assai gaudente. cavalca, 6-1-394: tu per la tua mala vita hai vituperato il

commune e plebea tutto il parentato risponde per ingiuria che ad un solo si fa

un solo si fa e tutti la pigliano per propria. tasso, 11-iv-12: sono

vedi che costor t'han conosciuto / che per tema tu fai de l'ammalato?

... /... per la corte e a tutto il parentado /

tutto il parentado. verga, 4-83: per l'appoggio del parentado, capisci?

stirpe, casata, lignaggio (ed è per lo più seguito da un agg.

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (14 risultati)

essa vedova. lanci, 1-14: -tien per certo che ti darò una giovane molto

20-92: ispesse volte... avviene per inganno del nimico che, sotto ispezie

aver veduto in un buon testo e antico per trascurato sempre trascutato e altre voci di

sempre trascutato e altre voci di questo (per dir così) parentado. mamiani,

accattono ogni cosa / in parentado e per le vicinanze. -prendere parentado di

di mio cu- gnado sier zacaria dolfin per la nuora venuta in parentado.

della figliuola. ottimo, iii-206: per indegnazione conceputa contra il re carlo per

per indegnazione conceputa contra il re carlo per lo rifiutato parentaggio. gonzaga, ii-79:

: pa- rentazzi e nozze molto corron per casa. = dal fr. parentage

morale domestica. fenoglio, 1-58: per nuove intese parentali, nelle tre successive

ogni anno dal 13 al 21 febbraio per commemorare i defunti. - anche:

riti che sempre tengono del religioso, per onorare la memoria de'morti o perché

una... fu musicata dal mabellini per i parentali a niccolò machiavelli celebrati in

la morte di metella sua consorte, per parentargli più onoratamente reformò la legge da

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (30 risultati)

sente, / l'umel desidra ogn'omo per vesino e parente. faba, 68

: tutto / è de la gente che per dio dimanda; / non di parenti

uomo,... quando va per istare lungo tempo in alcun luogo,

celeste. verga, 8-150: son qui per far da mamma a bianca..

agostari; / non mi toccarà padreto per quanto avere è a 'm mari

parenti miei furon lombardi, / mantovani per patria ambedui ». idem, inf.

secoli recenti / con l'innocenza, per aver salute, / solamente la fede

secondo la tradizione biblica, capostipite (per lo più nelle espressioni primo parente,

lo più nelle espressioni primo parente, per indicare adamo, e primi parenti,

indicare adamo, e primi parenti, per alludere ad adamo e a èva)

parente / fo enganato dal serpente / per la gola. dante, conv.

sono i duo primi parenti, / se per quei fur sì poco ubbidienti. agostini

. giuseppe degli aromatari, 256: per la caduta del nostro primo parente,

collocato alla culla dell'umanità e perduto per colpa dei nostri primi parenti. pascoli

loco è discendente, / il qual per sua vertù grande sormonta, / avan9a

, / avan9a quel che smonta / per sua sola viltà d'alto parente.

bruno, 3-800: noi greci conoscemo per parenti de le nostre favole, metafore

-parente del culiseo: opera che per l'infimo valore artistico può essere usata

e i cari vezzi / eran tutti per lei minacce e pene. 11.

, i-13 (63): per non parer ribbalde oggi le genti, /

prestantissima e bellissima, qualunque volta che per mezo della vista conosca una cosa a

143: parente con parente; mal per chi non ha niente. idem, 337

9: mai [questa legge] né per ingegno né per parente e colorato argomento

questa legge] né per ingegno né per parente e colorato argomento inganno ne può ricevere

grande e molteplice rilevanza sociale (sia per il diritto, sia per il costume

(sia per il diritto, sia per il costume, la morale e la religione

pros- simitade avessero a lei, o per familiaritade o per parentela alcuna. cavalca

avessero a lei, o per familiaritade o per parentela alcuna. cavalca, 18-272:

alcuna. cavalca, 18-272: né per santità né per parentela si dèe fidar

cavalca, 18-272: né per santità né per parentela si dèe fidar l'uno dell'

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (29 risultati)

il vitalizio della mia commenda di malta per non crepare di fame, sarei costretto

facevan voler bene da tutti. e chi per un verso e chi per un altro

e chi per un verso e chi per un altro, tutti sentivano la voce del

e dignità. -per parentela: per grado ereditario. ghirardacci, 3-172:

delli 16, dove prima si faceva per parentela o per amicizia non secondo l'uso

dove prima si faceva per parentela o per amicizia non secondo l'uso della città

con rendersi tributari delle parche, pure per degni rispetti si tacerà li loro nomi,

la seconda tua che era stata collocata per errore nella casella della lettera u.

poi il nome. 3. per estens. appartenenza a una stessa famiglia

palamede. guerrazzi, 36: si adoprò per quanto seppe a distogliere alcuni suoi cari

, dicono, innamorato questo gran pubblico. per essa sentiamo la parentela tra questo inesorabile

o l'ulivo; sono queste, per me, parentele impossibili, affetti incostanti

sono ardentissimo: può forse ciò avvenire per la parentela che hanno insieme la pittura e

quelle certe parentele artistiche, quelle inoculazioni per contatto delle varie maniere, le quali

più delle volte se mette l'una per l'altra. fiamma, 22: chiamò

fratellanza o simiglianza con amore? - per certo dicono. -rapporto che si

d'annunzio, il-noo: abbiam cherso per mezzana, / abbiam veglia per isposa

cherso per mezzana, / abbiam veglia per isposa, / e la parentela ossosa /

religioso e giuridico-canonico che si stabilisce per effetto dei sacramenti del battesimo e della

si stringeva di parentela spirituale sì che per nessuna guisa potea portar l'armi contro di

parentela. -l'arte è parentela', per indicare la comunanza di interessi e la

agg. medie. che viene introdotto per vie differenti da quella orale o aborale

un farmaco). -introduzione parenterale: per via intramuscolare, sottocutanea o endovenosa.

.). parenteralménte, avv. per via parenterale. = comp

vicini se questa sua compagna era per copula di matrimonio o d'altra parenteria

di quello del nemico. -provato per un parente (un sentimento).

.. non l'intendete voi stendersi per diritta linea da'padri ne'figliuoli e ne'

maritate le loro figliuole con buona rendita per sé e per i suoi mariti,

figliuole con buona rendita per sé e per i suoi mariti, con varie differenzie

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (41 risultati)

concetti espressi (anche nell'espressione dire per parentesi). f f

ma pure veggasi che quelle parole sono per dar compimento alla stanza. alvise contatini,

pregiudizi ben grandi. sia questo detto per sola >arentesis e discarrico. monti,

piccola parentesi) non è mica fatta per procurarmi applausi e lode ed entusiasmo e

in forma ellittica, parentesi) \ per inciso. manzoni, fermo e lucia

fosse parata più a proposito (atto per parentesi che il marchese faceva rarissimo)

perfetto tipo di borghese. parentesi: per borghese, io non intendo niente di

abbandono temporaneo del tema principale del discorso per parlare di altri argomenti che, con

anzi perché si veda che principalmente solo per invitar gli altri a scriverne compitamente se

, se ne scriverà brevissimamente e come per parentesi. f. f. frugoni

ad annunziarmi le cose seguite col presidente per la parentesi antitedesca. montale, 3-19:

, sotto i portici. breve parentesi per descrivere il turbamento che mi dà l'

3. ciascuno dei due segni grafici usati per evidenziare un inciso, per inserire elementi

grafici usati per evidenziare un inciso, per inserire elementi secondari o accessori e,

, non essenziali in un contesto, per introdurre dati marginali o alternativi o anche

scientifiche o filologiche; in matematica servono per rinchiudere polinomi, binomi, funzioni,

, fattori, ecc., sono per lo più in relazione con un aggettivo

nelle tonde, nelle quadre e, per ultime, nelle graffe; la chimica

nelle graffe; la chimica usa quelle quadre per indicare la concentrazione e l'attività di

quelle tonde nelle formule dei composti organici per segnalare che un determinato aggruppamento atomico è

nelle discipline filologiche vengono usate quelle quadre per le espunzioni o per la trascrizione fonetica

usate quelle quadre per le espunzioni o per la trascrizione fonetica delle singole parole,

quelle ad angolo o uncinate < > per rinchiudere, in un'edizione critica,

carducci, ii-15-171: avvertenze a uguccione per la grafia e ortografia delle note. 1

1) [] e non () per l'equivalenti latine e la derivazione,

l'equivalenti latine e la derivazione, per inchiudere le iniziali dei nomi degli annotatori

dànno all'occhio nelle prime pagine, fatti per mezzo di numeri, lettere e parentesi

ogni interesse terreno, giudica il mondo per quel che è e quel che vale,

parentezza. parenteticaménte, avv. per inciso, fra parentesi, in modo

, tu primo / saresti a ricordartene per filo, / fin dall'avo e dall'

bersezio, ii-134: codesta fu ragione per cui i due vecchi amici quasi si

. natio. ottimo, i-241: per li parentevoli lidi rivolgendo quello che volesse

principio del suo sangue era teucro, e per questo navigò in grecia.

8-1-501: tereo, il quale aveva inteso per risposo divino che il figliuolo doveva essere

risposo divino che il figliuolo doveva essere ucciso per mano parentevole, ebbe per fermo che

essere ucciso per mano parentevole, ebbe per fermo che suo fratello driante l'avesse

, 1-71: riprendevanli e ammonivano parentevolemente per riducerli alla regola de'loro maggiori.

£{><0 si deducono meno prossimamente, e per così dire meno parentevolmente, che éop-rà8e

e la buona nominanza di lui ovvero per la parentezza che è fra me e

: nell'om par sì smarrito, / per lui dota sia data, / ià

granne affare, / volendose essaltare / per grande parentezza, / levando sua bassezza

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (23 risultati)

fazioni d'oggi si collegano in parte per successione storica, in parte per semplice parentezza

parte per successione storica, in parte per semplice parentezza di dottrine.

: qui da noi ci sarebbe comodo per due famiglie con tutto il parentòrio.

3-50: odoacre..., per non perdere tutto il regno, consentì di

il quale dello abito della persona e per la parenza del viso era similissimo a

una striscia di stoffa di cotone, per lo più di forma rettangolare, su cui

moda femminile occidentale è usato, per lo più, come copricostume)

e relazione di affinità e simiglianza (per lo più è seguito da un compì

con lei, che, quando va per via, / gitta nei cor villani

alcuni che credono montare nelle grandi dignità per loro rinomee, ma colui veramente ch'

viver libero, se non quando, sopportati per mantenerlo infiniti danni, lo potremo poi

ch'ella gli aveva fatto nausea, per esserli parata troppo melata. marino,

quel che pare. foscolo, xv-330: per lo più desino a casa, ed

l'etica. maestro alberto, 111: per la qual cosa segue che se in

, ii-126: non so dir mai per lor querele / fianchi, stomachi,

leggiadramente vestite che, in molte città per le quali sono passato, farebbono parere diformi

amanza. chiaro davanzali, xxi-30: per pregio di ricchezze ch'io non hoe /

in un'aria tremolante e che pareva stesse per svanire al pari di un incantesimo.

fanno / quei che nel mondo stanno / per l'atto in ovra femine parere.

inganno istesso approvato anche dal figlio, per parergli che sapeva molto. f.

cavalca, iii-88: peccati che si commettono per appetito d'onore e di laude e

benché sia ancora nominato il conte gentile, per bene parere. sanudo, i-486:

la liga, 'prò portione ', per poter parer a 1'incontro. bandello

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (29 risultati)

larghezza di stipendio, dove dovevo attingere per la soddisfazione dei capricci miei e di altri

sopra 'l testo di tulio le cagioni per le quali eloquenzia cominciò a parere.

/ dè parer, come l'onda per fortura. anonimo, i-545: neiente /

che l'affetto convien che si paia / per 10 seguir che fece a lui la

certi bottoncini vermigli sparsi qua e colà per le guance che paion coralli. gioberti,

da altri. giamboni, 10-115: per umiltà è l'animo temperato, quando

, 359: non paiono li fiori / per me, com'già soleano. bonvesin

alla valutazione e all'opinione soggettiva (per lo più con il soggetto logico espresso

o fede. boccaccio, iv-79: per quello che già molte volte a me paruto

il momento propizio, si appresen- tavano per suggestione di villetard, alle camere del

troppe e troppo gran cose in testa, per darsi tanto pensiero de'fatti di renzo

sia [la discordia], / che per trovar credea di far gran via.

, come femmine, venivano a vedermi per maraviglia: e parevagli una gran cosa

una gran cosa a veder cristiani, mai per avanti veduti. straparola, i-217:

pesse tradurre in disegno le sue invenzioni per farle intagliare al bulino. mazzini,

i-501: pare una cosa assurda che per un bicchiere di cicuta, una innocente

: ora egli ti pare di viaggiar per mare a piene vele, di qua

tale fa parergli d'andar la notte per aria alla noce di benevento.

) che qui dante usò n'imbocche, per riceva in bocca, cioè intenda.

un miele, non più gustato / per non morire di sete, mi pare.

proposizioni interrogative, dirette o indirette, per chiedere un giudizio o un'opinione su

li facciano. -con uso enfatico per esprimere grande sorpresa e incredulità nei confronti

fatti lieti o spiacevoli o, anche, per esprimere sdegno o indignazione rispetto al verificarsi

. -in periodi ellittici o assoluti per affermare o negare con qualche riserva,

iii-783: la volevo ormai tutta mia e per sempre. era un esagerare di fronte

-come formula di cortesia e di modestia per schermirsi da attenzioni ritenute eccessive.

! ma le pare? ma neanche per sogno! una bambola così bella e questa

/ altro eh'esser non dovesse / per lo vostro amore avire, / unque gioi

. dante, inf., 16-90: per ch'ai maestro parve di partirsi.

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (23 risultati)

: ed è espressione usata ironicamente, per indicare una realtà di fatto non modificabile

ciascuno contende come pare a. llui per confermare le sue parole. cavalca,

miei versi, e non li cedo per la pubblicazione se non a chi mi paia

eo vego la vostra splendiente persona, per grande alegran9a me pare ch'eo scia in

morbidamente, sognando gli paresse vedere che per sue vicende sia levato una mattina molto

sue vicende sia levato una mattina molto per tempo. guido da pisa, 1-223:

alvaro, 5-46: quando si levò per tornare in camerata, rinaldo si parve

e bello, / che stendive la mano per pigliare. p. angiolieri, xxxv-1-390

243: vedendo la candela, mai più per loro vista, li parse una bella

pare il bianco e non il negro, per ché essa è negra.

ogni parte, così che le ombre per la loro tenuità non vi parevano.

pareva niente. lorenzino, no: per fargli maggior dispetto, voglio rimetter nella

, 269: tucte quelle denunzie fossero facte per li patruni, overo fossero trovate per

per li patruni, overo fossero trovate per li baglivi o per altra persona,

, overo fossero trovate per li baglivi o per altra persona, cioè de lo bestiame

.. s'aiutasse delle invenzioni e per così dire del- l'intonatura di poeti

cose defettive possono aver li loro difetti per modo che ne la prima faccia non

ch'ode non posa / né ferma fede per essempro ch'aia / la sua radice

sua radice incognita e ascosa, / né per altro argomento che non paia.

, 'mbroglia. -fare parere uno per un altro: provocare un equivoco,

ginevra molto, / fece parere un per un altro il volto. '-non

19. -parere e non parere', per esprimere un'impressione visiva incerta, non

al salir di prima sera / comincian per lo ciel nove parvenze, / sì

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (33 risultati)

ma fu sì piccola cosa che, per lo meno male, s'infinsono di non

presenza inopportuna. -per bel parere, per un bel parere: per diletto.

bel parere, per un bel parere: per diletto. varchi, v-60: d'

impacciarsi d'alcuna faccenda, intervenendovi solo per bel parere... si dice:

tutto '1 giorno, / se non per altro, per un bel parere?

, / se non per altro, per un bel parere? -a scopo

de'vasi ch'ho detto, / per salvafìaschi e per un bel parere.

ch'ho detto, / per salvafìaschi e per un bel parere. -per salvare

vi-432: tu dovevi pur tenerla due giorni per un bel parere di chi te l'

schiava] e poi venderla e impegnarla per tutti i versi. -per non

versi. -per non parere: per non destare l'attenzione o sospetti.

aute avea dua coppie d'uova fresche per portarle alli sposi; la quale le prese

portarle alli sposi; la quale le prese per non parere, e recolle loro,

accorse e forse adirò; ma, per non parere,... si pose

mangiare. bacchetti, 2-v-52: interrogarono, per non parere, alcuni curiosi a rispettosa

salvini, 19-iv-1-312: non saluto mica per semplice cerimonia; ma per una stima

saluto mica per semplice cerimonia; ma per una stima universale che io nutrisco nel

questioni o modi di comportarsi attenendosi, per lo più, ai criteri di utilità,

o nelle espressioni a, al, per, secondo il parere, per lo

al, per, secondo il parere, per lo più in frasi incidentali).

e due, a parer mio, per iscioltezza di lingua e stile. jahier,

... peggiorare di fortuna, e per questo mi sono spiegato con papà e

da altri su problemi professionali o tecnici per cui siano necessarie una particolare esperienza e

maltrattato fu all'ospitale della morte portato per medicarlo, non vi essendo al parer

-i pareri di perpetua: espressione proverbiale per indicare che i consigli più semplici sono

si dice 'i pareri di perpetua 'per indicare il consiglio più semplice e più

. -ragguaglio (a voce o per scritto) circa i pregi e i

4. dir. opinione manifestata (per lo più con l'esposizione anche dei

o anche da un'autorità individuale (per lo più a conclusione di una discussione

, assume (in pratica, se non per legge) valore vincolante per la decisione

se non per legge) valore vincolante per la decisione da prendere. livio

proposta fatta da appio claudio, prima che per ordine si dimandassero i pareri..

di firenze, più che niun'altra per conservamento di lui si farebbe. d.

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (34 risultati)

nell'ambito di una procedura costituzionale (per es., dai presidenti delle due

parere del consiglio di stato è richiesto per legge il decreto reale o ministeriale che

: questo fece non volendosi menare dietro per lo male parere delle genti. s.

, egli vuol farlo mediante voi e per vostra mano. piccolomini, 10-136:

e piuttosto a modo di conversazione che per forma di pigliar parere.

: si visiterebbe, cioè, l'isoletta per prendervi parere, ma si tornerebbe sul

parere, ma si tornerebbe sul continente per aver notizia del resto della famiglia.

obbligo a vostra signoria della fatica usata per aver il libro 'de modo agendi '

, 9-23-33: quel che i dipintori han per uso (ed è un degli ordinari

'condimenta picturae '), cioè, per lo vano d'una finestra o per

per lo vano d'una finestra o per qualunque altra apertura di lor capriccio,

si distinguea. 2. digressione, per lo più inutile e vana, rir

egli commemori le altre particolarità, le quali per lui sono come parerghi, e di

di accennarli secondo le opportunità quasi come per un parergo. b. croce, i-4-189

, ecc. (ed è usato per lo più al plur.).

non vi hanno luogo, e, per esservi ammessi, conviene che la pareria

clienti nelle cause giudiziarie ma fornendo (per lo più per scritto) circostanziati e

giudiziarie ma fornendo (per lo più per scritto) circostanziati e approfonditi pareri legali

privazione del movimento ma non del sentimento per taluni. altri la considerano come paralisi

paralisi del movimento e del tatto, e per altri pure è paralisi incompiuta stupore senza

tordi). -paretaio a boschetto: siepe per lo più di salice rosso, all'

testi pratesi, 239: ebbe per regatura de le tavole del paretaio e

fuor di porta erano andati, / e per far prede più copiose e certe /

guerra, / la vorran metter sotterra / per timor che lor sia tolto. monti

eran conosciuti mai; / quelle sirene per i giovanotti / son divenute tanti paretai.

già da tempo le nozze erano diventate paretaio per chiappare mariti. paolieri, 264:

insieme dei mezzi e dei sistemi usati per effettuare una truffa, un raggiro (e

le persone che ne devono diventare vittime per la loro credulità o semplicità).

g. b. ricciardi, 56: per me, non vuo'guastargli il paretaio,

là, dov'ei n'andaro / per di dietro alla career. scherzin, scherzino

7. persona usata come schermo per menzogne e inganni. guerrazzi,

prima lo ammazzassero, poi se ne servissero per paretaio. 8. locuz

, a lungo, a voce bassa, per sparlare del prossimo e fare pettegolezzi.

più d'un paio / a far, per biasimarla, / in chiesa un paretaio

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (22 risultati)

paretaio: cercare di attirare gli ingenui per ingannarli a proprio vantaggio. rovani,

ii-612: -cosa credete voi che sia qui per fare? quello che faceva a parigi

e mettersi al paretaio come la civetta, per attirare gli uccelli di brocca.

ad ora ad ora fermiamoci un poco per non sudare, e come volgarmente si

al paretaio: incappare in un inganno per la propria ingenuità. goldoni, iii-611

[i \ etànus 'della parete'per il class, parietinus; è registr.

quelli che si riserbassono a migliore tempo per la republica. m. villani,

4 pareti. banti, 10-614: per sottrarsi a quella sospensione allucinante, marco

volesse portare la corte de la bagliva per videre loro differenzie, videlicet de terreni

vi facci pareta. 2. per estens. la superficie (di vetro,

: si provò più volte ad inarpicarsi su per la parete interna del vaso. bicchierai

eh'una picciola parete ch'elli trapassano per pensieri e per disideri e se 'l corpo

parete ch'elli trapassano per pensieri e per disideri e se 'l corpo è di

.. verso invisibili pareti umane e per sempre. -tenebra compatta.

prato, lxxxviii-1-554: non quivi pace per poi guerra avere,, / ma di

le spere / volge dintorno a sé per sua parete. calvino, 12-147: la

, da te fatte i'minuta forma per dimostrazione di prospettiva, non paiano,

tacevano e stavano intenti a riguardare intorno per lo nuovo girone. manzoni, pr.

: i gioghi opposti, che formano, per dir così, l'altra parete della

, i-408: la breve parete, scelta per la scalata, era liscia, un

alle cellule della sostanza cellulosa che da per tutto circonda le medesime arterie e che

... le pareti si distinguono per lo loro sostanza dal resto del tessuto e

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (15 risultati)

sino a tutto l'inverno, perché per i freddi più badano su per le

perché per i freddi più badano su per le frasche. n. villani, 4-29

-per estens. qualsiasi tipo di rete usata per intrappolare animali. boccaccio, vii-256

- ah, ah io ti intendo: per essere il parabosco musico, diranno che

essere il parabosco musico, diranno che per un musico egli è un buon poeta

a quelle volto il core, / per pigliar qualche alocco alle parete. -porre

lat. volg. * pares -ètis, per il class, parìes -ètis, forse

quei paretiani istinti delle combinazioni che erano per l'appunto indispensabili nelle nuove esigenze di

. su una parete, parte di roccia per lo più di 5 o 6 m

e tende a sciogliersi; si adoperava per fare porcellane e nelle preparazione degli oggetti

data con la belletta, e per questo si truovano in esso cal

). bembo, iii-478: per entro passando, non ristetti prima,

parevole tramitello portato. 2. per estens. evidente, chiaro, esplicito.

, 1-190: quell'età pargoleggiante, che per la propria insufficienza è la più bisognevole

dell'altrui amore, non si vede per ordinario dalla natura provista d'altro che

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (15 risultati)

pargoleggiante ed imperfetta la rinata professione, per avantaggiarla con ogni potere la diedero a

iii-1-41: disdegnando / la trista italia e per mancar d'obietto / pargoleggiante il gran

a simile della puerizia e comincia ad intendere per li sensi e talora s'inganna e

. muzio, 4-96: pargoleggiar su per le rive / fu vista un tempo del

fanciullesche prove / pargoleggiato un pezzo avea per l'erba. marino, xiii-151: che

puerili in età adulta o avanzata (per lo più in modo ridicolo o penoso

e meschini pastorelli umanitari, quali sono per esempio un charles-louis philippe e una margherita

, 1-6: come persona, che per forza è desta, / l'anima,

anima, la cui conoscenza è imperfetta, per non essere sperta né dottrinata, l'

. buoninsegni, 715: pargoleggiava, per così dire, nelle fasce la gloria di

col lume la porta e nella camera terrena per dipor l'armi già pervenuto, vede

, portando due bambini strillanti, uno per braccio. [ediz. 1827 (612

al pargoletto suo tutto rivolto, / per abbracciarlo stende ambe le braccia. c

e nova, / che son venuta per mostrare altrui / de le bellezze del

fil di paglia il pargoletto / fanciul per entro all'acqua insaponata, / e

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (32 risultati)

barbare spose e le reine / per man traenti i figli pargoletti / curve

belle donne di virtù ornate, / per die, consiglio date / a me,

corpicciuolo, / girò là in ciel per l'angeliche sfere / a córre baci da

così vezzosa che non v'ha imaginazione per crederlo. bresciani, 1-ii-121:

e molto visibili, le quali non possono per pargolezza sottrarsi all'occhio umano.

; non fate come l'agnello, che per pargolezza lascia il proprio e 'l vero

ordinazioni de'princìpi, quando è andata per diverse etadi e... avrà lasciata

buti, 2-762: pargulità e disavvedimento per tenera età non ti dovea gravare le

innocenza. a. boito, in: per le bimbe, per i pargoli /

, in: per le bimbe, per i pargoli / della fiaba impauriti, /

2. figlio in tenera età, per lo più ancora lattante. [sostituito

, xxxv-1-290: troia strusse pariso / per elena pargola. guidotto da bologna, 1-86

ch'io perda la mia buona fortuna per lo vostro dipartimento né per vostro rimanere

buona fortuna per lo vostro dipartimento né per vostro rimanere. dante, conv.,

iv-xvi-5: non è pargolo uomo pur per etade, ma per costumi disordinati e

pargolo uomo pur per etade, ma per costumi disordinati e per difetto di vita

etade, ma per costumi disordinati e per difetto di vita. segneri, iii-1-194:

solo nelle imperfette [persone], chiamate per tal cagione da cristo pargole. g

de torco si spaura. -inesperto per l'età giovanile. colombini, 38

i-197: e non vi è chi parli per lo pargolello: ma quello in che

è in tutto simile a un'altra persona per doti, qualità, capacità, o

doti, qualità, capacità, o per rango, condizione. bonagiunta,

di scriptori trovarsi, e quali o per grandezza d'eloquanzia o per divinità

o per grandezza d'eloquanzia o per divinità di sapienzia per alcuno tempo a'poeti

eloquanzia o per divinità di sapienzia per alcuno tempo a'poeti pari sieno stati

, fuor delle mie labbra il delitto per cui dio ha ritirato il suo sguardo da

e altre simili lamentazioni, s'avviò per salire in camera. piave, xc-248:

piave, xc-248: questa o quella per me pari sono / a quant'altre d'

ch'ella fece. 2. uguale per quantità, dimensioni, numero, durata

durata, caratteristiche e aspetti esteriori o per valore economico. francesco da barberino

[la fanciulla] colla madre sua per alcun luogo passi, ijon si in-

e pari potenza, e temono, per la eccellenza di quel cotale, meno esser

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (22 risultati)

. pari ed eguali e piccole, per significare l'eguaglianza de'convitati. [

. 3. del tutto equivalente per valore, caratteri e qualità intrinseche,

valore, caratteri e qualità intrinseche, per intensità o gravità. ritmo cassinese,

, pari a una spoglia inerte, per l'invasione del nuovo. pavese,

acqua chiara. 4. divisibile per due. -numero pari: ogni numero

-numero pari: ogni numero intero divisibile per due. livio volgar., 2-398

'. cantoni, 213: ci sono per esempio certi lati del tavolo dove si

e con sol tanto ebbe i conti per saldi e pari. carducci, ii-6-311:

brissac e il signore di martiga, quello per l'ardire, questo per la prudenza

, quello per l'ardire, questo per la prudenza giudicati dalla regina pari al presente

soda ch'ella sembrava un continuo mattonato per tutto pari, cioè larga otto braccia.

, se non un pane che egli gittò per ira al povero. e prendendo questo

. bartoli, 2-4-356: correr velocissimamente per tutto intorno la casa, senza punto

. posto alla stessa altezza. documenti per la storia dell'arte senese, i-51:

co'la strada, con ismiragli, per vedere lume ne'detti cellieri e nel detto

castriotto, 35: la sua cortina, per esser retta, fa pala di sé

, 3-362: i marinari, come sogliono per al- leggiamento della lor fatica, a

poi de'suo'danari, / tornò per essi e col fanciullo in braccio / rimasero

non osava scender de la strada / per andar par di lui; ma 'l capo

. e f. persona uguale ad altra per condizione, ceto o rango, oppure

condizione, ceto o rango, oppure per caratteristiche, doti, meriti, ecc

molte suoi pari si riducevano a guadagnare per servire ad altri. bandello, 1-9

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (29 risultati)

l'arroganza de'vostri pari fosse legge per i pari miei. cantoni, 746

oltre che da aristocratici che vi appartengono per diritto ereditario, anche da eminenti personalità

: alcuni credono che si debbano deputare per giudici [di lite feudale] quelli li

faldella, i-4-129: re ferdinando, per mezzo del figlio francesco, suo vicario col-

vendono le immature verginelle ai pari, per conto della 'pali mail gazette '. tornasi

], e se non potrà a un per cento, allargherà la mano e gli

questa distinzione di monete ideali e reali, per poter ritrovare la pari, imperciocché,

il ministro proponeva la ragione del 6 per cento: io suppongo che proponendo questa

30. sport. risultato di parità (per lo più nel gioco del calcio)

. io, a posto tuo, per prudenza... mi accontenterei di un

. -accanto, a lato (per lo più con riferimento a movimenti)

. stigliani, ii-259: non volse per istrada venire a paro con me,

pensate che vili cavalli vanno al paro per sopra. biringuccio, 2-50: drieto

duemila uomini in circa, dovendo passar per queste strette che di rado ne capivano

leopardi, 7-83: cieco il tuono / per l'atre nubi e le montagne errando

orror dissolve. -allo stesso livello per doti, capacità, condizione, rango

della francese. pirandello, 8-28: per mettersi in tutto a paro, di studi

core al paro / di far riviver per noi tutti roma, / come di far

roma, / come di far rivivere per essa / cesare. -alla stessa

, il fa venir fuore, passando per el suo esito, che al par

in terra. d'annunzio, vi-324: per caricare una lizzata su un carro,

una lizzata su un carro, accumulano detriti per arrivare a paro del carro. pea

/ a par col vento se ne gìan per l'onda. salvini, 13-27:

fermo e lucia, 282: a paro per un'altra via il messo di egidio

faccia. carducci, iii-1-159: per li colli di fiesole a diletto / a

proposizione, che bel vantaggio sia questo per un paese, ogniun sei vede.

si può proprio non uscire del secolo per la meraviglia. -del tutto,

uomini al pari. -allo stesso livello per condizione, rango, doti, capacità

, 2-419: il biliardo era diventato per lui un'altra fonte di guadagni. c'

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (29 risultati)

: eguagliare, stare allo stesso livello per doti, capacità, o per rango

livello per doti, capacità, o per rango, dignità (anche con uso an-

, i-237: le muse francesche potranno per questi ornamenti andare al pari delle romane.

16-44: ulisse che con giove / per opera di mente ir può alla pari

somaro. -essere uguale, eguagliare per quantità, misura o valore.

albergo, a me sì caro / già per cotanti ornai secoli e lustri, /

cotanti ornai secoli e lustri, / che per sua gloria e per suo onore al

lustri, / che per sua gloria e per suo onore al paro / va de'

del re. -trovarsi al medesimo livello per rango, censo, fama.

con quella perizia nelle cose della guerra per la quale a'più nobili capitani tutti

... elli vi pone la pietra per contrapeso, perché vada di pari.

essere uguale. buonafede, 2-iii-287: per desiderio che questo filosofo andasse pari a

sottili pareti esterne attraverso alle quali, anche per i deboli affissi, la temperatura della

lor, che tutti insieme / van per l'usate vie, / così come vi

io stia da par mia e satisfatta per amor suo. verga, 8-35: -in

nacce da pari vostro! un pretesto per rompere il negozio. c. e

: la clara gli veniva del paro per passar nell'orto a cogliervi quattro foglie

tiri di moschetto e largo quanto basta per andarvi sei carrozze del pari. parini,

. -su un piano di parità per rango, dignità, livello sociale.

è pronto a concedermi. -senza vantaggio per nessuno dei contendenti (un combattimento)

. v. martelli, 2-32: per poter più disputare la causa del pari

, noi siam pari pari; e per ciò è buono, come tu dicevi dianzi

, 1-2-301: ora pigliandoci queste ragazze per noi, non parleremo di dote,

dita battute complessivamente da due giocatori, per tirare a sorte o per vincere una

giocatori, per tirare a sorte o per vincere una posta, oppure puntare sul

... fanno a pari e dispari per vedere a chi tocca tornare in quell'

, 1-1-102: questi che parlano doveriano (per far il giuoco del pari) mettersi

bocca pari ': accomodare i labbri per ipocrisia, per nasconder qualche atto d'invidia

: accomodare i labbri per ipocrisia, per nasconder qualche atto d'invidia, dispiacere

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (31 risultati)

a fianco. giuliani, ii-240: per andare a diritto (nel fare il

in fila. -allo stesso livello per doti, rango, ecc. manzoni

umiltà. n'aveva quanta ne bisognava per mettersi al di sotto di quella buona

di quella buona gente, ma non per istar loro in pari. -in

suoi pensieri camminavano più spediti, e per mettere del paro ad essi il suo

e così mi è convenuto di fare per metterla in pari [la cassa].

il bisogno di metterglisi a paro, per dimostrare, nell'antagonismo, la diversità

il carico di scrivere la rassegna letteraria per la nazione: e dappoiché ora ho

e dappoiché ora ho bisogno di denaro per rimettermi in paro e per fare delle

di denaro per rimettermi in paro e per fare delle spese necessarissime, ho accettato a

fatto meno parlare di sé. -ha fatto per mettersi in pari tutto in una volta

ciò che 'n voi pare, -potesse per sua scienza: / quand'om ben penza

vietava di raccontar pari pari ad eugenia, per lettera o a voce, le cose

portalo pari pari, non perdere tempo per istrada. -senza scomporsi, senza alterarsi

pari i disegni dicendo che non facevan per lui. -improvvisamente, di colpo.

, i-661: tutte le volte che passavo per andare a napoli e vedevo uscire

non toglieva giovane all'operare, si tien per fermo che egli sarebbe stato senza pari

essere considerato o considerabile sullo stesso piano per caratteristiche e doti o per rango.

stesso piano per caratteristiche e doti o per rango. bandello, 1-42 (i-497

bassa schiatta, che, avendola egli per donna, ella poteva stare al paro

sta al paro [alla carrozza] per lungo tempo: ma già il suo ardore

la malattia sua madre fece una pratica per farlo entrare nel seminario di mon- dovì

.. ma avevano da offrire troppo poco per venire in qualcosa almeno pari e del

origine mediterranea (forse etnisca); per il 26, cfr. il fr.

. il fr. pair (ant. per e pro- venz. par, a

teme di sporcare. 2. per estens. chi è relegato ai livelli sociali

, occorrendo, il loro sangue, per essa debbano, in pace, costituire una

.. nostro dovere di domandare giustizia per i nostri fratelli romani, e di non

i paria degli studi di legge sparsi per tutta l'italia. moravia, xi-425:

un paria: in modo umiliante, per sottolineare l'inferiorità e la subalternità.

la subalternità. cameroni, 1-60: per lo spazio di dieci anni, mi trattarono

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (22 risultati)

2. ant. feudo che comportava per il possessore la dignità di pari.

... il contado di beaufort per 120. 000 scudi, e lo fece

... si raccorderà... per benefizio di detta paricchia. =

hoti di sparta. 2. per meton. il terreno lavorato da tale

li terreni della reai son stati allivellati per diversi rettori con gran danno della signoria,

poter trovare fra i paridi italiani, per mantenerli divisi ne'detti generi, niun

piante della famiglia orticacee, che crescono per lo più su muri e rocce. -in

., 6-133: la vetriuola, che per altro nome paritaria s'appella,.

soderini, ii-390: la vetriuola, per altro nome paretaria, perché nasce volentieri

.. è a dire picculo sole, per parificaménto e reduzione del superfluo a parità

), agg. che rende pari per valore economico. cattaneo, ii-1-76:

valore economico. cattaneo, ii-1-76: per garantire i fabbricatori in uno stato dagli

uguale, mettere sullo stesso piano (per qualità esteriori o interiori, per importanza

(per qualità esteriori o interiori, per importanza, rango, valore) oggetti

maschili ed a parificare in tutto e per tutto i due sessi. b.

scuola tecnica e il ginnasio sono parificati per gli impieghi. -legalmente riconosciuto (

operazione, processo che rende uguali (per quantità, valore estrinseco, o per

per quantità, valore estrinseco, o per qualità, rango, prerogative), oggetti

dai luoghi dove il salario è, per l'abbondanza dei lavoratori, 6 a

dei lavoratori, 6 a quella dove per la scarsità è io e provoca la

maestro, la lettera, qual mi mandaste per il vostro servitore, ho avuta.

lungo il quale i vagoni si spostano per effetto della gravità, e vengono opportunamente

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (23 risultati)

spirito brillante. gobetti, ii-164: per la prima volta potevano immaginarsi di interloquire

tre anni fa v'era il fanatismo per l'etere, ora pel magnetismo eccitato

in francia, la ducea di normandia per forza, per dugente migliaia di livre di

la ducea di normandia per forza, per dugente migliaia di livre di parigini che

commercio dei peruzzi, 365: sono per fior. 611 d'oro s. 6

s. 30 d. 8 a fior per fiorino d'oro. = deriv.

con cui si ricambia quello altrui, per ringraziare di un beneficio ure per

per ringraziare di un beneficio ure per vendicare un'offesa. iovio,

consolare di un profilo de fibro pontico per un orlo di vesta fodrata de ermilini

questa cosa ne sarò obligatissimo a quella per la pariglia. caro, 12-ii-239: con

sarebbe degna pariglia, se fosse, per dio, de la regina isotta. campanella

omicidio si punisce con morte, ed occhio per occhio, naso per naso si paga

, ed occhio per occhio, naso per naso si paga per la pena della pariglia

occhio, naso per naso si paga per la pena della pariglia, quando è

a queste adulazioni usuali... per ricambiarli con la pariglia, chiamava or

lendo profittar del suo viaggio in italia, per impossessarsi della lingua italiana, ha pensato

. 3. coppia di cavalli, per lo più della stessa razza, adibiti

annunzio, v-1-143: giova instituire premi per gli artiglieri che meglio curano i loro

-coppia di persone (e ha per lo più connotazione scherz. o spreg

. c. campana, 2-23: per la qual severità fece anche il farnese

pariglia. lippi, 4-72: io per la mia / pietà di prender di quei

contraccambiare ciò che si e ricevuto (per lo più un danno o un'offesa

mio fratello sarà di brevi giorni costì per menarsene qua la sua moglie. tutti

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (19 risultati)

stessa, offerendole la pariglia per sempre. salviani, 28: se

lxxx-3- 182: la regina, per altro tenuta per donna di somma avarizia

182: la regina, per altro tenuta per donna di somma avarizia e miseria,

grande ed insolita liberalità che io scrissi, per rispondere, come alcuni dicevano, a

v. pari1 e parichio); per il n. 3, cfr. anche

: arimenti chiunque ripiglia la scettro per forza d'armi straniere non sarà mai

veduto e compreso, illuso e beffato per lo inganno della rea difensione, parimenti

menzione espressa. giordani, vii-6: chiunque per inavvertenza fosse stato da noi preterito,

lascia la taciturna folla di pietra / per le derelitte lastre / ch'ànno talora

4-43: ritrovarono due ma- malucchi andando per un viaggio un gran sacchetto pieno di

... non molto cavalcato ebbono per lo bosco che ritornano alla maestra strada

non lasciava altresì di considerare quanto, per conseguire quel che desiderano, sieno larghi

, ma tutti parimente e tristamente famosi per soprusi violenze o ruberie commesse nell'appennino

... diffidavano dell'unità germanica per avversione all'austria o alla prussia,

, a chiedergli un capo di gomena per potersi assicurare. davila, 82:

giacomo da lentini, 34: canto per la più fina, / che

, xcv-9: elle gierno a la stuva per gran delicamento / e fén lor parimento

chiaro, di lei, fermamente, / per ciò che veramente / altra non ha

lodi] è stato a letto, per una caduta non pariniana ma bolognese, e

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (11 risultati)

.): marmo famoso nell'antichità per usi statuari e architettonici, di colore

pario questo marmo fu usato molto frequente per far statue, essendo di color eburneo

esattamente così. idem, 21-49: per fartelo capire, basterà dirti le prime tre

arbasino, 3-195: ancora, giù per le scale, mi tocca sentire due o

che fu il primo ad adoperarla, per formarne un filtro potentissimo; ma più

/ e non vole pigliare, / per non troppo affannare, / se non cosa

4-361: un cavaliere, che si diportava per lo giardino, vedutolo di sì buona

la zanbra parisente; / voriala avere per me a tal partito.

, 262: quest'opinione è riprovata per la ragione che anche li pazzi alle volte

[romano e latino] era che, per avere militato gran tempo insieme, erano

, e massimamente quella che si fa per virtù. albergati, 238: gli

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (24 risultati)

[i prìncipi] nondimeno a'popoli per tal via grandissimo sodisfaci mento, percioché

il signore e il servitore, pur noi per ora la chiameremo così.

, procurando gli eretici far ogni sforzo per aver un imperatore della lor religione:

caporuota mascari è stato sbussolato, e per l'ex marchese dragonetti, già presidente della

uomo:... le finestre per gli occhi, una di qua e l'

altre odiose parità: / una basta per noi né vi sia grave / s'io

non vi deve essere parzialità, ma per lo contrario deve valere la massima che

, stabilito ufficialmente e utilizzato come base per la valutazione dei cambi con l'estero

le monete e costituisce punto di riferimento per valutare se il corso dei cambi sia

o commerciale, quando se ne diversifica per effetto dell'eventuale aggio dell'oro nell'

potere ai acquisto delle truppe alleate, laddove per il belgio e per l'olanda si

alleate, laddove per il belgio e per l'olanda si è mantenuta la parità prebellica

si è mantenuta la parità prebellica e per la francia la quasi parità. la stampa

scopo di stabilire il modo più conveniente per riscuotere un credito o pagare un debito

o pagare un debito in valuta estera, per mezzo di operazioni di cambio.

di un numero intero di essere divisibile per due. -ant. numero pari.

, 2-123: questo giuoco si chiama zara per li punti diventati che sono in tre

volta nel canto fermo, non però per lunghi tratti, e al- l'istesso

. che una cieca parzialità d'omero per il malizioso ulisse poteva indurlo a far

locuz. -a, con, in, per parità di qualcosa: essendo uguali le

.. in parità di meriti e per ogni altra cosa degni di esser alzati

s. maffei, 5-3-38: queste vite per purità di lingua latina si pongono in

, lxxx-3-882: ci ha consegnato lettere per il suo ambasciatore in spagna con ordini

la comunità, oppure ristabilisce dislivelli vistosi per almeno una generazione o due.

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (26 risultati)

formato da un numero uguale di rappresentanti per ciascuna delle parti in contrasto; paritetico

creusot? cosa significa nel consiglio nazionale per l'industria delle miniere di carbone,

assertori del paritarismo siano i cattolici, per i quali una persona umana (un'

: costituito da rappresentanze numericamente equivalenti per ciascuna delle parti (un organismo rappresentativo

, un comitato, una commissione, per lo più nell'ambito di controversie economico-sindacalih

ferrarese s'è stabilita una commissione paritetica per diminuire i canoni dei fitti. einaudi

: annota i tentativi fatti in inghilterra per la pace industriale, le tendenze collaborazioniste

, o i personaggi siano dei meccanismi per esprimere, in linguaggio sostanzialmente paritetico,

sugo nerveo, le quali solevano scender per li canali... spinali a'piedi

far la podagra, scendessero allo stomaco per li nervi del parivago e intercostale.

proof co.] (che per prima adottò tale tecnica), col suff

alberetto, nativo dei climi caldi, per i pezioli comuni più larghi delle foglie e

i pezioli comuni più larghi delle foglie e per la maniera che esse vi si ripiegano

e vaghi fiori gialli, che coltivasi per ornamento de'giardini; è nativo delle

. 1). 2. per estens. sindrome caratterizzata da disturbi motori

. parkinson (1755-1824), che per primo ne dette la descrizione scientifica;

è che una restrizione metrica, come per esempio, in poesia, la terza

consiglio, ed era tondo e acconcio per modo che si potea vedere e udire l'

. simone fino alla piazza de'peruzzi per la sua lunghezza e, per larghezza,

de'peruzzi per la sua lunghezza e, per larghezza, dalla via dell'anguillaia alla

chiama il parlagio). -aula per assemblee (in un palazzo).

si cacciano gli orsi ', 'luogo per combattimento di orsi 'o, ancora

, da bero-laz 'stalla, serraglio per orsi '; cfr. ted. bèro

e poi 'corsa o spazio circolare per le quadrighe; anfiteatro ', con influsso

. ragunatosi lo popolo tutto alla piazza per la parlagione fare. idem, 49:

di contentarsi di dodici primati semifontesi per istarichi. = dal fr.

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (28 risultati)

paura a quelli che avessono a parlamentare per lo popolo. della casa, 5-iii-313:

] era affuocato, parlamentava al popolo per bocca del banditore. m. adriani,

a dirli che, presi trecento ostaggi per sicurtà, entrasse solo nella città.

-in partic.: dibattere una questione, per lo più di carattere politico, all'

quali nelle diete o ne'consigli favellano per risolvere e diterminare alcuna diliberazione. baldinucci

9-xxi-39: tali [congressi] son per parlamentare o, vogliamo dire, contribuire

disposto di mandare a teodoro alcuni uffìziali per parlamentare. nievo, 172: quanto

dal popolo salirono insieme col prefetto, per parlamentare. marinetti, i-245: sono

l'accordo. 3. incontrarsi per patteggiare un accordo di reciproco interesse,

benavventorosa memoria a messer onorio papa, per parlamentare con lui. g. villani

mano e di supina la fé riversa, per accennare che gli averebbe rinservata la città

del suo affetto terreno. -discutere per ottenere da qualcuno concessioni o autorizzazioni o

il primo ad ogni scampanellata minacciosa, per mettersi a parlamentare, a promettere,

, i-436: -aprite che è meglio per tutti, dottore, -parlamentò ancora il marchese

loro amico. -discutere, per lo più con segretezza, i particolari

che bisognava combattere e strozzar le guardie per entrarvi, pusillanimi senza consiglio parlamentaron di

dar ordini da una nave all'altra per mezzo della voce. -bandiera per

per mezzo della voce. -bandiera per parlamentare: bandiera parlamentaria. dizionario di

:... oggi si chiama 'bandiera per parlamentare '. 7.

parlamentare2, sm. il parlare, per lo più in forma solenne, ornata

a sminuire la grandezza della sua opera per ingrandirne la monarchia di savoia. d'

grillo..., saliti al potere per mene parlamentari, per vane ambizioni personali

saliti al potere per mene parlamentari, per vane ambizioni personali. -con uso

accadde di notare una sorta di paura per questa prova di pubblica discussione che ha

: 'alchimia parlamentare': locuzione metaforica, per significare il lavoro nella politica, conforme

lo studio dei voti alla camera, per vedere se il valore numerico di essi

, troppa gioia inonda ora l'anima per discorrervi pacatamente della battaglia parlamentare, che

non hanno il numero sufficiente di eletti per costituire un proprio gruppo).

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (22 risultati)

: momentanea sospensione dell'attività legislativa, per lo più in corrispondenza di festività o

con cui l'uso che si riscontri per filo e per segno il discorso del

l'uso che si riscontri per filo e per segno il discorso del trono. carducci

discorso del trono. carducci, ii-10-122: per voi ci voglion dei deputati, dei

fa maravigliare i lettori dei documenti storici per l'altezza audace delle sue note diplomatiche e

quasi private, d'ognuna delle parti, per discutervi e prepararvi secondo gl'interessi di

nuova camera sarà, s'intende, per quattro quinti fascista e che mussolini dovrà finire

di fatto 'introdotte nel regime costituzionale per avviarlo a una forma di regime parlamentare.

e còlta, dio sa quante cose, per esprimergli tutta la commossa gratitudine dell'animo

ed otto parlamentari. 4. per estens. pieno di tatto, rispettoso della

parlamentari a concedere due giorni di tempo per la resa prima del bombardamento.

parlamentariamente a brusuglio. 2. per mezzo di un sistema di governo parlamentare.

buono né cattivo; è come doveva essere per lasciare le cose com'erano: quindi

negozio è che le differenze si deciderebbono per giustizia parlamentaria. angiolini, 255:

mie fatiche parlamentarie son finite, e per sempre. mazzini, 83-111: la

lui medesimo a're successori suoi era per partorire l'obligo di questa triennale parlamentaria

era tale. -che si amministra per mezzo di un parlamento (uno stato

forma d'eresia che fu chiamata parlamentaria per avere interposta la sua autorità il parlamento

parlamento accioché quella sola vi fosse ricevuta per ogni parte. segneri, iv-157: perché

col- l'attaccarli nelle loro cariche, per trovar danaro. magalotti, 26-105:

si ridusse verso i siti più vantaggiosi per unirsi occorrendo alle truppe del detto generai

, dolendosi che la sua cavalleria, per aver voluto seguitare tant'oltre la parlamentaria

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (34 risultati)

l'incarico di svolgere trattative (soprattutto per rese, tregue, armistizi, eccd

2-515: gli fu annunziato un parlamentario per parte dei francesi. leoni, 251

papi, 1-1-104: l'hood aveva per mezzo d'un vascello parlamentario promesso ai

scegliere d'imbarcarsi sopra navi parlamentarie per essere portati a tolone, o restare nel

nel regno, sicuri d'ogni inquietudine per sé e per le famiglie. nievo

sicuri d'ogni inquietudine per sé e per le famiglie. nievo, 622:

parlamentaria: bandiera bianca esibita dai negoziatori per rendere noti al nemico gli scopi non

intravista da giorgio sorel... per una specie di furore giansenistico contro le brutture

il parlamentarismo. gobetti, 1-i-662: per i parlamentaristi seri la camera di mussolini

mussolini non è una camera, già per il fatto di non essere stata eletta con

] rappresentano la provincia, si battono per esigenze concrete, si sacrificano come disperati

polit. secondo la prassi parlamentare; per quel che riguarda l'attività del parlamento

punto né poco, ma mi fa piacere per voi e per alcuni amici miei di

, ma mi fa piacere per voi e per alcuni amici miei di qui. quanto

seduta, egli si scusa della brevità per l'ora parlamentarmente tarda. oriani,

rava],... non per aver compiuta (ché non ti sarebbe

, possibile) una riforma, ma per averla cominciata. = comp.

si faticarono che li parla - mentatori per lo popolo schifassono da poi lo esemplo

esemplo de'gracchi. 2. per estens. chi parla, in pubblico o

': non si direbbe se non per celia o ironia, di chi abusa la

essendovi opposti in particolare i par- lamentisti per il pregiudizio che n'avriano ricevuto i

. discorso, dissertazione, narrazione (per lo più orale); trattazione,

esposto o espresso (o anche riportato per scritto); arringa, orazione,

anonimo, i-566: poi mi conforteragio / per aiegri sembianti, / che mi fan

spesso l'amoroso viso clero / s'asconde per li falsi parlamenti. bartolomeo da s

capitano sovra la pace e lo esortamento per farli cristiani. bandello, 3-38 (

gli inserisce nel parlamento ch'e'fa per disobbligarsi dalla scritta da se stesso prodotta sen-

ed i parlamenti dei demagoghi riescono vani per la vanità stessa in quelli contenuta

. baldelli, 5-4-199: a costoro per la molta lor bontà, come dice

nel primo giorno di gennaio, non per parlamento o visione alcuna, ma per

per parlamento o visione alcuna, ma per subita mutazione di mente, tanto desiderio mi

pensaro ch'io sozzasse la mia coscienza per sacrilegio (o per parlamento de'mali

la mia coscienza per sacrilegio (o per parlamento de'mali spiriti).

(300): egli [cristo] per onore del nome suo degnò di donare