pallavicino, 1-83: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio
l'universo, si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma
6-73: miracolo è quella cosa che per divino volere avviene fuori dell'ordine comune
quali, senza impedimento ch'elle abbiano per lor forza e natura, producono mai
gozzi, i-23-11: tu che de'mondi per lo vano immenso / reggi il rapido
o principio o modo; assetto (per lo più nell'espressione ordine di cose,
provvidenza naturale, la creatura razionale ha per fine ultimo il possesso di dio, nella
conoscenza perfetta e nella perfetta fruizione, per quanto è possibile secondo il semplice strumento
dei doni soprannaturali elargiti dal creatore per il pieno raggiungimento dei fini soprannaturali,
beatifica. giuglaris, 89: per quanto sia paradosso, è pur vero
l'esser loro pigliati dalla divina provvidenza per istrumenti di giovare a più altri,
essere assoluto (che costituisce il modello per ogni altra forma di essere).
caritade, dèi essere contento di rimanere per l'altrui servigio. capellano volgar.
di quello e confondere li ordini costituiti per li antichi parenti? sarpi, vi-3-83
. l'ordine naturale è principio obbligante per sé, giacché ha una interiore necessità
economi. de luca, 1-10-84: o per legge scritta e per consuetudine overo per
, 1-10-84: o per legge scritta e per consuetudine overo per disposizione dell'uomo,
per legge scritta e per consuetudine overo per disposizione dell'uomo, la successione nelle
1-117: se alcuno ti richiedesse aiuto per uscire d'ordine o far cosa
quest'ora sono stato, e non per altra cagione se non perché non ho mai
dai savi, voi l'avete seguito non per nostro consiglio, ma per segreto affetto
seguito non per nostro consiglio, ma per segreto affetto del vostro cuore. carducci
, i-lio: la virtù fu quasi sempre per essi una qualità di ordine o un
piano prestabilito, utile o ritenuto tale per il conseguimento di un determinato fine o
metodica di atti o di operazioni necessaria per l'esecuzione di un compito, di un
un piano, di un lavoro o per l'esercizio di un'attività. latini
dire. rappresentazione di rosana, xxxiv-664: per sua bocca i'ti farò sapere /
lo stil ch'egli ha tenuto / per ingannarvi. ariosto, 38-25: a punto
dello smaltare. magi, 74: per proibire che 'l nemico, entrato che
sarà sotto alla cortina, non possa per forza di picconi e di tagliata rovinarla
modo, maniera; verso, possibilità (per lo più in espressioni come non esserci
non esserci ordine, non vedere ordine per indicare l'assenza di possibilità o il
maagnifici signori, di essere insieme, ancora per cagione pubblica, per ordine privato.
insieme, ancora per cagione pubblica, per ordine privato. firenzuola, 449: e'
pasqualigo, 108: userò ogn'arte per aver la chiave, ma non credo che
né mai vi fu ordine, o per pioggia o per vento, a farlo andare
fu ordine, o per pioggia o per vento, a farlo andare altrimenti.
lii-1-190: il delfino... vorria per moglie la figliuola del re d'inghilterra
ciano e feciono lo segno ordinato per li trattatori. landò, 19:
, re di buemia, il quale * per ordine del papa, in dispregio di
or dene priso col frate per la comune loro satisfacione e piacere.
lor [i cavalieri] che chi per sorte / esce fuor prima vada a correr
o una opinione nuova, non è però per questo impossibile persuaderla ancora agli uomini civili
i-155: la mia mente aveva trovato per fortuna un ordine di pensieri su cui equilibrarsi
determinati settori culturali e di indagine, per lo più non dissociabile da presupposti teorici
teorici che ne sono alla base, seguito per il conseguimento di risultati validi sia in
con ordine naturale o filosofico, o per gravità di sentenzie o er argomenti spessi
scopo, la ragione determina i mezzi per raggiungerlo: questo è l'ordine. tecchi
che. ssi conviene all'ordine del libro per insegnamento dell'arte. giamboni, 8-ii-257
mente la sua bellezza ch'è grande sì per constru- zione, la quale si pertiene
la quale si pertiene a li gramatici sì per l'ordine del sermone che si pertiene
che si pertiene a li rettorici, sì per lo numero de le sue parti che
. lorenzo de'medici, 1-6: costui per certo, come del corpo fu bello
di poi diligentemente letto gli scritti loro, per vedere con quali ordini e modi nello
.. si è il più semplice e per conseguenza il più forte, stabile e
la quale [pena] sieno condemnati per li decti rectori di facto, senza
ciò caminare col loro processo informativo, per una sua semplice notizia e informazione estragiudiziale
sua semplice notizia e informazione estragiudiziale, per l'inconveniente che altri- mente suol seguire
di trattare una causa giudiziaria o, per estens., di svolgere una trattativa,
: mai ha egli fatto proposizione alcuna per la pace con francia sia nell'ordine o
diritto e lo spirito della legge sta per noi, la lettera sta contro, o
cose loro dell'ordine e che, per lo contrario, riprendiamo il disordine perché
quella mensa, come quella casa, per ordine e tal nitidezza da parere eleganza.
di tutti quelli paesi, non celebre per ordine né per letture, ma per
quelli paesi, non celebre per ordine né per letture, ma per esservi alle volte
per ordine né per letture, ma per esservi alle volte per sino a cinquemila scolari
letture, ma per esservi alle volte per sino a cinquemila scolari. giacomo soranzo
dei lavori pel disimpegno degli affari, per la corrispondenza ufficiale e per ogn'altro
affari, per la corrispondenza ufficiale e per ogn'altro oggetto d'ufficio.
ufficio. 60. apparato (per lo più con riferimento a feste,
grave nel volto ad altri espone / qual per l'appunto a gran convito apparve /
vita sociale alle leggi pubbliche (e, per lo più, penalmente garantite) che
è venuto el medico con vari unguenti per sanarlo... o firenze, questo
machiavelli, 120: benché molte volte per suffragi pubblici e liberi si sia data
637: la più grossa frazione del settantacinque per cento che ci si leva di tasca
che ci si leva di tasca va spesa per l'ordine pubblico. b. croce
ordine pubblico non è solo necessaria condizione per l'apertura della campagna elettorale, ma
, i loro finanzieri, ragionevolmente esigono per quel concorso che intendono darci di aiuto
di germanico gli alsaziani hanno l'ossequio per le autorità, il culto dello stato
ordine regna a varsavia: frase proverbiale per indicare in modo ironico il ristabilimento della
modo ironico il ristabilimento della pace sociale per mezzo di metodi o misure fortemente repressive
l'ordine del viver mio, io avessi per trascurato ed inconsiderato quello della patria mia
una data formazione eco- nomico-sociale, stabilizzandosi per più o meno
in tale accezione il termine si riferisce per lo più alla struttura dei rapporti sociali in
croce, iii-27-79: la spagna aveva fondato per la prima volta il suo ordine costituzionale
costituzionale nel pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi.
-uomo del disordine; ma io, anche per ragioni d'affari, sono uomo di
poiché i prencipi e le repubbliche, per la corrozione de'primi buoni ordini antichi,
costituzionale, o semplicemente ordine costituzionale, per indicare il complesso di princìpi e di
costituzione; e di ordine pubblico economico per indicare il complesso di princìpi, strutture
buon costume. 68. per lo più al plur. istituzione. -in
di gronin- gen, e così ciascuno per sé si obligava di sottoscrivere all'union
uno stato. machiavelli, 266: per esser gli ordini militari al tutto corrotti
risoluzione di far dono della mia invenzione per trovare la longitudine agli illustrissimi e potentissimi
: la signoria di vinegia, benché per senno e buon ordine del suo governo,
disciplina. storie pistoiesi, 1-216: per lo poco ordine, che era intra
488): regole poi e provvedimenti per il buon ordine non ne saranno certamente
contro le falde, per rinforzo e per prendere in mezzo le tasche della giubba
o di altro veicolo a trazione animale per difendere viaggiatori e conducente dagli schizzi di
, sulle ruote medesime, tenti di saltare per qualche via sulla pedana, intanto che
, lamiera che avvolge parzialmente le ruote per evitare la proiezione di fango, acqua
sprone che si invita nel tacco della scarpa per tener sollevato il calzone. =
v. parafo); voce registr. per la prima volta, nella forma baraffare
ideologiche a esso affini (ed è per lo più usato con intenzione polemica).
, 1-321: 'parafasia '. stato morboso per cui si pronunzia una parola per un'
morboso per cui si pronunzia una parola per un'altra o si stroppia una parola
), agg. ratificato, sottoscritto per mezzo di uno o più parafi.
a la dote. = da paraferni per dissimilazione. parafèrna, sf. stor
ricercata dote della beltà aggiugnendo la fecondità per avventizia, non ricercata parafèrna, fra
partic. quelli da essa ricevuti, per donazione o eredità, dalla propria famiglia
patrimonio familiare o comunione) che comporti per legge la loro amministrazione da parte del
, 4-1-65: cosi è dato al marito per le cose parafernali. guerrazzi, iii-112
e sola donna e padrona, sì per la parte che rappresenta la mia dote in
negoziatori non hanno i pieni poteri necessari per la sottoscrizione vera e propria del trattato
= var. femm. di parafo, per interpretazione erronea della forma fr.;
conduce il calore e l'elettricità (e per queste caratteristiche viene usata nelle industrie
grammi di acidi grassi, faticosamente ottenuti per ossidazione della paraffina da qualche mio collega
: mezzo di accertamento usato dalla polizia per scoprire se l'indiziato ha fatto uso
, 19-107: si può andare avanti anche per anni a discorrere di confronti all'americana
appuntamenti alla stazione. 2. per estens. ciascuno degli idrocarburi alitatici saturi
a cui vengono sottoposti carte e cartoni per la confezione di imballaggi attraverso il rivestimento
fusti da vino, ecc., o per renderne più facile e regolare la combustione
la combustione, come si fa per lo stelo dei fiammiferi. = denom
ai quali corre il filato in avvolgimento per essere lisciato dal contatto, se troppo
operazione, il rivestimento con paraffina, per es. di fusti o filati.
al grasso di balena. la usano per far candele. = forma masch.
granuloma dovuto all'inoculazione nel derma, per lo più a scopo cosmetico, di
altro materiale non infiammabile impiegata per separare vani o locali in costruzioni industriali,
scoppio o di propagazione di incendi, per la presenza di caldaie accese.
. dispositivo metallico protettivo, di forma per lo più troncoconica, collocato sull'estremità
'parafinosi ': strozzamento del ghiande per apertura troppo stretta del prepuzio, quando
sicurezza sociale (trattamento pensionistico o per infortunio di lavoro e malattie professionali,
uai < 'nascita, crescita '; per il n. 2, è probabile
di sabado erano venuti zerca cavalli 100 per soccorso di coron con el paraflamburaro di
usa eziando certa maniera di segni, per varie cagioni, come sono stelline,
2. breve sezione di un testo (per lo più giuridico) o anche annotazione
rarissimo, / e con fatica allega per me un pàrafo. f. vettori,
, studiano in saper vendere triste parole per buoni scudi e in far parere il giusto
e i paraffi erano diversi, le vie per raggiungere un determinato strumento si confondevano
-anche: firma abbreviata, schematica e per lo più illeggibile che un'autorità civile
paragràfus (v. paragrafo); per la var. pàrafo, cfr. spagn
consonanze] sono le diapente, dette per ciò significare parafone. bontempi, 1-2-88:
tema di 9épo 'porto '; per il n. 1, cfr. anche
si cita come testo di riferimento, per lo più trasponendola in una forma prosastica
con dire 'ec. 'e ciò per variare. ricci, 2-pref.:
attacca meno ». moretti, ii-1117: per quanto si possa pur sempre dire di
è lasciare berlino. 2. per estens. ripetere un concetto o un'affermazione
e glosata, non può non riuscirmi per ogni parte giocondissima ed accettissima. ghislanzoni
parafrizatori che traduttori. 2. per estens. autore che, con poca inventiva
-e). esposizione di un testo, per lo più scritto, o di un
in lui nemmeno quel po'di fosforo per una leggera parafrasi orale.
che di essa contenti accettarono una parafrasi per una definizione. 2. per estens
parafrasi per una definizione. 2. per estens. discorso che spiega e riprende,
cantano. il loro sogno indolente si traduce per se stesso, attraverso i denti chiusi
. 5. mus. composizione, per lo più destinata all'esecuzione su strumenti
motivi di opere e autori precedenti, per lo più a livello ironico o parodico
ruscelli, 1-217: voi avete preso per cosa certa che quel 'trahit auras
aventar soffioni di fuoco ', ma per dirla quanto più lontana dal latino vi
, di letture, di digesti, per lo più roba farragginosa e parafrastica di
il termine 'tronfo ', poiché per lui era vocabolo nuovo. significa.
leopardi, 835: nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi
abbiano a ri trovare, per modo di esempio (e facciasi grazia alla
avanzata dello scavo di una galleria, per evitare che eventuali frane ne ostruiscano il
l'energia nell'acqua marina. - per estens.: scaricatore di elettricità.
lombari, 4-25: vestiva la divisa soltanto per lo statuto e san martino. i
maiolo proveniente dalla cucina, per riparare dal fumo l'albero di trinchetto
strumento da impedire il passaggio del fumo per una parte, e da mandarlo
al fumaiolo della cucina delle navi, per impedire che questo affumichi l'albero di
, sospeso sopra una lampada a petrolio per raccoglierne il fumo e riparare il soffitto
, anche invar.). pannello mobile per lo più di metallo o legno,
fronte al caminetto o alla stufa accesi per riparare l'ambiente e le persone circostanti
spesso variamente dipinto e guarnito, usato per riparare il viso dal calore del fuoco
metallica posta di fronte ai caminetti accesi per impedire che i bambini vi si possano
intrecciato, che pongonsi dinanzi ai focolari per impedire che i fanciulli si accostino di
quarto di sfera, posto sulla brace per mantenerla accesa. tramater [s
è ammonticchiato e coperto di cenere, per conservarlo. dicesi anche 'cuoprifuoco '.
aprono o si chiudono più o meno per regolare la combustione nei fornelli delle macchine
estesi, creati ai margini di una foresta per prevenire
sgombra da erbe o foglie secche, per evitare che eventuali scintille, carboni o
della neutralità, volgere altrove la faccia per non vedere e non sospirare.
si dispone lungo le ringhiere delle navi per riparare le persone dagli spruzzi marini.
si salda alla parte anteriore del telaio per proteggere dal fango e dai sassi le
sm. anat. organo accessorio, per lo più di piccole dimensioni, annesso al
-i). medie. tumore, per lo più benigno, di cellule cromaffini
. ant. tipo di parafuoco usato per impedire al gatto di avvicinarsi al caminetto
'(e * contro 'per il n. 2) e da genesi1
senza l'oggetto (e si riscontra per lo più nei soggetti isterici e schizofrenici
compreso fra due paralleli di latitudine e per lo più inteso come prospiciente a una
miglia lxxx, et è molto periculoso per gli scoglii coperti di sono. ca'
delle palme] è molto pericoloso, per esservi il mare alto e fortunevole in
paraggi di chio. 2. per estens. zona di estensione e caratteristiche
campagna, le quali non sono distribuite per li paraggi della provincia co'loro subalterni
e fermati un giovinotto che andava ciondolando per quei paraggi. fucini, 432: avevo
ora, in un paraggio tranquillo, per lavorare. g. raimondi, 4-60:
altr'amador potesse unque avenire, / per suo servire a grato / de lo
: l'amore de la generazione esce per stasione fore de via de ra- scione
versare ai cadetti a titolo di compensazione per la loro esclusione dalla successione del feudo
cadetti la sua parte di eredità, per cui ne riceveva omaggio.
son di paraggio, e si segnalano per onorevoli fatti. -valoroso, ricco
case ad una giornata. -eccellente per doti morali e spirituali, per bellezza
-eccellente per doti morali e spirituali, per bellezza fisica, ecc. siri
tant'ha vasal- laggio; / ciascun per sé vorrà essere impero, / ma lo
tale equilibrio. siri, 1-iii-277: per trovare qualche paraggio nel disarmamento propose il
spagna, non dovesse trasandare l'occasione per conservare non già qualche sorte di paraggio
bench'ognun con impeto si muova / per venir quanto prima al gran paraggio, /
scorrendo al racconto de'manierosi vezzi, per nulla giudicava l'ambrosia de'dei a parrag-
gran lunga coll'unione con la francia per assicurar loro stabilmente il pacifico godimento e
piè mi comanda ch'altri amati / per quel dì più non facciano paraggio /
paragglutinazióne, sf. medie. fenomeno per il quale il siero agglutina non
e che si appoggia al bompresso, per garantire la prua e le gomene dal
di tavole e usato nei mari polari per riparare la prua delle navi dall'urto
. miner. tipo di gneiss derivato per metamorfismo da rocce sedimentarie (e,
che si fissa sull'impugnatura del remo per impedire che l'acqua sgoccioli sulle mani
in vece di 'tu '... per quella figura chiamata da'greci 'proparalesse
assimilato a uno o a più elementi per lo più affini e omogenei.
. delfico, i-iio: l'ammirazione estatica per i romani è molto paragonabile a quelle
è molto paragonabile a quelle illusioni ottiche per le quali nel buio crediamo vedere fantasmi
pietra di paragone o ad altri metodi per verificarne il valore. lacopone,
, macinandola sottilissima. 2. per estens. mettere alla prova, saggiare;
paragona / la sua propia persona / per che guardar neun troppo si può.
senno, il senno si conosce e paraona per la elezzione delle cose. caro,
due dati o due serie di dati statistici per dedurne relazioni di causa ed effetto,
anche di tempi creduti molto più felici per lo studio del latino, se si paragonasse
copia] da me medesimo paragonata riga per riga col manoscritto. mazzini, 23-386:
: il santo v'era paragonato, per l'amore allo studio, ad archimede.
erano ben altrimenti sicure, e provava per esse dolorosamente l'invidia che..
osserva la forza elettrica è di paragonarsi per la strada brevissima: proprietà che ha
di paragone o a un altro metodo per verificarne il valore (toro, un
che scudi 200. 2. per estens. sperimentato, assodato. pallavicino
né sapendosi risolvere il ciam- poli, per la moltitudine de'paragonati e per l'impro-
poli, per la moltitudine de'paragonati e per l'impro- visa domanda, soggiunse quel
di diaspro nero, usato un tempo per saggiare i metalli preziosi e, in
in partic., l'oro e, per la notevole resistenza e durezza, anche
, da o di paragone. - per estens.: tipo di marmo nero,
puro. g. villani, 12-90: per grandezza [cola] si bagnò a
color d'oro. il nero è adoperato per conoscere i metalli. vasari, i-96
'paragone di fiandra': una pietra dura per il doppio del marmo, che riceve
chioma d'oro, pareva un sole che per ischerzo fosse vestito con gli abiti della
: di fare le tocche all'arte per li parragoni. statuti dell'arte della seta
sono al paragone: / che s'amor per ragione / dona mort'e per uso
amor per ragione / dona mort'e per uso, / ch'io mora senza in-
un ultimo paragone di mia moglie, per un poco più di mia sodisfa- zione
oggetti, concetti, ecc., per formulare una scelta o un giudizio,
sovrapposizione dell'una e dell'altra, per ritrarne le convenienze e le discrepanze. tommaseo
punti ai quali l'attenzione insieme si volge per conoscere le somiglianze e le differenze degli
il partito. gobetti, 1-i-934: per depretis e per lo stesso giolitti, che
gobetti, 1-i-934: per depretis e per lo stesso giolitti, che pure ha mente
. -opera letteraria o scientifica che ha per oggetto il confronto sistematico fra due o
paragone degli uomini, i quali non per virtù, ma per loro volgari sono grandi
i quali non per virtù, ma per loro volgari sono grandi. dante da
dante da maiano, 36: eo, per levar prova de 'l meo canto, /
bella di voi, bisogna che, per poter ben giudicare, che in
altro è il suo raggio / da per tutto diffuso, / né paragon più
immaginare il primo. pascoli, i-9: per far capire tutto il suo pensiero,
paragone. ariosto, 4-62: poi per cavalleria tu se'ubligato / a vendicar
di tanto tradimento / costei, che per commune opinione, / di vera pudicizia
-persona assolutamente simile a un'altra (per aspetto, doti morali o intellettuali, ecc
e misuri. assarino, 2-ii-417: per tal guisa si rinnovò la zuffa che
piano di paragone: piattaforma rettangolare, per lo più di ghisa (o di pietra
nero), irrigidita nella faccia inferiore per mezzo di nervature e con la faccia superiore
mano, usata nelle attività di officina per eseguire operazioni di tracciatura su pezzi che
pezzi che offrono superfici già piane, per verificare la planarità delle superfici lavorate,
poliziano, 1-560: gli occhi duo stelle per modo lucenti / che perde il sole
di bellezza. loredano, 2-i-44: per la bellezza d'un volto, che a
che a paragone del tuo averebbe servito per ombra, si mosse tutta la grecia
tristezza del coraggio ch'egli aveva conquistato per forza, in paragone all'audacia del
componimenti del suo felicissimo ingegno che vanno per lo mondo in paragone de'maggiori poeti
, 20-108: sì come il maestro venuto per i denari non era di paragone,
in sé di bellezza et ogni una per cento rammentamento di loro può delle bellezze
in paragone d'un tal fagone, non per altro idolatrato da cesare che perché,
da cesare che perché, non valendo per uno, mangiava e beveva per cento
valendo per uno, mangiava e beveva per cento. -non avere, non
esserci paragone o possibilità di paragone: per affermare l'assoluta superiorità di qualcosa o
non di peggiore difetto o vizio. e per ellissi, a chi afferma più valenti
. -non facciamo paragoni!: per sottolineare l'assoluta superiorità di qualcuno o
a parangone / io posso star e per struppiar un verso / non v'è
-i paragoni sono sempre o tutti odiosi: per sottolineare l'estrema sgradevolezza di un confronto
si colcaro, e sismondo in mezzo per paragone: e allora disse: or
(non attestata) * paragonevole, per paragonabile. paragonite, sf. miner
collocano illogicamente, ciò che avviene involontariamente per disturbo fìsico di chi scrive.
margine fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una
testo o una pausa, come, per es., il cambio di una
in un dialogo (e fu anche usato per distinguere le parti di responsione nel coro
poi di qj) impiegato dagli amanuensi per mettere in risalto titoli, rubriche,
parti di elenchi, ecc., o per indicare una divisione nel testo quando si
premesso al titolo, che veniva scritto per lo più sulla stessa riga in continuazione
: la prima si compia di miniare per la miniatrice e non vi perda tempo
. -anche: la partizione stessa, per lo più alquanto breve, di uno
scienze fisiche in toscana, 14-1-515: per classare le materie con metodo più naturale
, studiano in saper vendere triste parole per buoni scudi. gilio, l-n-24:
mia professione è... di gire per i palazzi sollecitando le cause, formare
due paragrafi d'una stessa legge, per un dei quali mette l'uomo la
singolo. -per estens. (per lo più al plur.). l'
e'vi si faccia un paragrafo apposta per ispiegare il senso uni- versal d'una
genovesi, 5-65: vorrei che per un poco paragonaste i presenti abitanti
tale pianta, usata un tempo per preparare infusi medicamentosi. redi,
una mezza oncia di paraguay è sufficiente per far l'infusione per due libbre d'
di paraguay è sufficiente per far l'infusione per due libbre d'acqua comune..
sono state adoprate a forma del thè, per bevanda non spregievole nelle tossi. la
detta bevanda è egualmente praticata dagli americani per le tossi, da altri come vermifuga
/ del carbon, che chiedesse / per rosolarsi una sottil sfogliata. lippi, 2-68
una sottil sfogliata. lippi, 2-68: per buscar mance e paraguanti, / andaron
s'investisse coll'armi e vi si entrasse per forza, tutto cederebbe in preda al
al soldato, là dove, acquistandosi per composizione, li farebbe toccare un paraguanto
impegno) di una determinata somma, per una volta tanto, a titolo di
3. locuz. dare uno zero per paraguanto: non dare nulla.
lodato da molti; ma nessuno / per paraguanto gli darebbe un zero.
= dallo spagn. para guantes 'per guanti ', cioè mancia per comprarsi
'per guanti ', cioè mancia per comprarsi un paio di guanti (con riferimento
agg. virus parainfluenzali: virus patogeni per l'uomo e per la scimmia,
: virus patogeni per l'uomo e per la scimmia, distinti nel 1957 dai
virus influenzali, a cui sono simili per alcune caratteristiche strutturali pur differenziandosi per proprietà
simili per alcune caratteristiche strutturali pur differenziandosi per proprietà antigeniche, morfologiche e funzionali;
leopardi, 835: nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi
mano in mano si abbiano a ritrovare, per modo di esempio (e facciasi grazia
quando la repubblica fece ricapito a lui per essere salvata. giacche tutti sanno che
bacino paralico: ambiente o bacino, per lo più carbonifero, che si è
, sf. line. scienza che ha per oggetto il sistema dei tratti soprasegmentali e
cerimonie religiose (in partic. a deio per le feste in onore di apollo)
: il papavero cornuto è così chiamato per produrre egli il seme leggiermente ritorto,
corno di bue. chiamante alcuni paralio, per nascere egli abondantemente appresso al mare.
(e rcapàxiov neutro sostant., per il n. 3, per il quale
, per il n. 3, per il quale cfr. anche lat. paralìos
; àxó <; * mare '; per il n. 2, v
lo stesso fatto. 2. per estens. opera, scritto, testo che
'il suo poema della guerra troiana per servir di continuazione e supplemento alla iliade
-discorso, commento (di natura per lo più pettegola e scandalistica) che
, da alterazioni dei processi chimici necessari per il metabolismo muscolare (e a seconda
a decorso acuto o acutissimo ed esito per lo più mortale, caratterizzata anatomicamente da
contrattilità della tunica muscolare dei vasi sanguigni per disordini nell'innervazione. guglielmo da
. nella parte dinanzi della testa, per la paralesi, per lo tremore,
dinanzi della testa, per la paralesi, per lo tremore, per la convulsione.
la paralesi, per lo tremore, per la convulsione. a. cocchi, 8-221
sarebbe avvenuta da un momento all'altro per paralisi cardiaca. cicognani, v-2- 201
un animale domestico (e si tratta per lo più di forme, complete o
condizioni paretiche generalizzate. 3. per estens. allentamento, temporaneo o definitivo
: una specie di paralisi ha finito per impossessarsi del mio pensiero e della mia
quelle del labro di venere, strate per terra, dal mezo delle quali esce un
roseo, iii-202: è utile molto per coloro che han para- liticata la lingua
, la quale ne'gulosi si genera per li non bene digesti cibi nello stomaco.
colpito da paralisi, costretto all'immobilità per la menomazione o per la perdita della
costretto all'immobilità per la menomazione o per la perdita della funzionalità degli arti.
trenta otto anni. boccaccio, viii-2-190: per ogni parte del corpo col sangue corrotto
e forzata a servirsi di due grucce per sostenersi. batacchi, ii-36: una
paralitico. giuglaris, 348: godevano per te le famiglie libere dalle smanie degl'
con le mani penzoloni contorte e nocchiolute per la mostruosità della chiragra come radici.
energie fisiche, indebolito o parzialmente impedito per malattia o vecchiaia. - anche sostant
brutali sportivi. 3. per simil. incapace di muoversi, di agire
muoversi, di agire o di reagire per effetto di una forte emozione, in
in partic. della paura, o per ignavia. cavalca, vii-11: il
vi fidate di me, non son buono per bravare: in nome del diavolo,
col cuore arrabbiato in tanti interessi, per le gonfiagioni sue idropico, per le inquietudiniparalitico
, per le gonfiagioni sue idropico, per le inquietudiniparalitico, per le immondezze leproso
sue idropico, per le inquietudiniparalitico, per le immondezze leproso, più non discorre
. b. andreini, 56: ecco per tema impallidito il sole, / ecco
... non erano altro, per la mancanza di corrente elettrica, che
al morbo caduco. storia di maria per ravenna, 16: la man per paralètico
per ravenna, 16: la man per paralètico tremava. savonarola, iii-54:
paralizzandogli il braccio, lo rese invalido per sempre. -per estens. rendere
e l'espressione. 2. per simil. mettere nell'impossibilità di muoversi
, assalito da così vivo terrore che per due o tre secondi i suoi movimenti
sposo futuro aveva di che renderlo spregevole per sempre e paralizzargli l'avvenire professionale e
la politica nazionale,... per metterla in grado di paralizzare nelle provincie
, il feritore..., come per miracolo, si confuse nella folla.
inverno paralizzò il traffico della strada maestra per qualche giorno. buzzati, 1-240:
avrebbe potuto paralizzare anche totalmente i lavori per due o più mesi. piovene,
dall'arteriosclerosi. 2. per estens. rigido nell'immobilità. savinio
intraprendere un'azione, di rispondere (per effetto di un'emozione). -
, 17-177: arturo leoni balzò dal sedile per sottrarsi a quella vista, ma subito
, nelle lunghe sere d'inverno, per scuotere la loro anima paralizzata dall'atonia,
scuotere la loro anima paralizzata dall'atonia, per ritemprare in qualche modo la loro sensitività
comisso, 7-206: l'artigianato, che per virtù secolareaveva qui la sua patria,
del riordinamento dell'insegnamento tecnico era rimasto per modo paralizzato che, se di qualche
ministri, si è di aver, per troppo scrupolo di fare le cose con
3. che ostacola o fa cessare totalmente per un certo periodo il normale svolgimento delle
? zazióne, sf. cessazione totale, per un certo periodo, di ogni attività
, e che serve come artificio geometrico per calcolarne la distanza dalla terra. -parallasse
degli ottentotti riuscì la spedizione che, per aver la parallassi della luna, fece
. ardigò, ii-75: dalle ricerche per fissare la parallasse annua delle stelle, da
suoi telescopi. 2. per estens. spostamento apparente di un oggetto
uno strumento su una scala graduata, per effetto della diversità fra i piani dell'
formato dal piano verticale, che passa per l'astro ecclissato, col circolo di
passante pel medesimo astro. -usato per rilevare la misura della parallasse (uno
osserva l'angolo b c del centro a per il regolo g h spartito in gradi
: macchina parallattica era un semplice traguardo per gli antichi e pe'moderni un cannocchiale
tipo di ripresa e di proiezione ideato per ottenere l'effetto stereoscopico, che consiste
effetto stereoscopico, molto limitato, avviene per sovrapposizione delle immagini). = voce
riscontrandone parallelamente la rotondità. 2. per estens. in modo analogo. b
ecconio teneasi a i fianchi, o per parentela o per simpatia, certi spionotti,
i fianchi, o per parentela o per simpatia, certi spionotti, educati dalla
era colamusone, che... non per altro... sovrappellavasi ecconello che
altro... sovrappellavasi ecconello che per essersi all'ecconio, suo affine, con
; parallelepipedo rettangolo quello retto che ha per base un rettangolo). -anche:
di luce polarizzata rettilineamente, che penetri per una delle piccole basi d'un tal
camere parallelepipedi. 5. per simil. che ha lineamenti angolosi.
che che due enti devono soddisfare per potersi dire paralleli (e nel
suo significato, quando la critica avea per fondamento certe regole e certi esemplari con
. biol. parallelismo morfologico: fenomeno per cui alcuni animali appartenenti a gruppi distinti
classificazione sistematica presentano rassomiglianze, di solito per adattamento alle condizioni ambientali; omomorfia.
coscienza corrisponderebbe un fenomeno fisiologico, per effetto del legame fra la sfera spirituale
, il suo a priori formato meccanicamente per eredità, con l'inconoscibile e simili.
2. figur. considerare o comparare per stabilire un'analogia, una relazione reciproca
attraverso cui passano gli stoppini di fibra per essere riuniti in un solo nastro.
par., 12-n: come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e
farebbe. grandi, 5-99: il moto per ab si può risolvere ne'due moti
via via con ciascun gruppo politico diverso, per cercare l'accordo avvicinando in successione le
parallela, la victoria film distribuzione, per il commercio della propria produzione, ma
commercio della propria produzione, ma anche per il doppiaggio e lo sfruttamento di pellicole
-cannocchiale, tubo parallelo: cannocchiale impiegato per osservare il passaggio di un astro sulla
in ogni accezione bibliografica, luoghi, per l'esposizione del contenuto, identici nella
parallele detto il v di euclide, per un punto esterno a una retta passa
: linee paralelle sono quelle che, per quanto si allungano, non si toccheranno
. piero della francesca, 220: per euclide se prova che omni superficie paralella
darcela obliqua. -linea parallela (per lo più parallela, sf.):
provvisoria). brusoni, 4-i-34: per formare la ritirata sopra il ba- loardo
circa metri dal punto designato da loro per lo assalto. codemo, 323: trasportavano
senza dubbio, artiglierie per continuare più accanito che mai e stringere
dallo statista giovanni giolitti (1842-1928) per indicare lo stato italiano e la chiesa
indicare lo stato italiano e la chiesa e per affermarne la netta separazione e l'assoluta
politico democristiano aldo moro (1916-1978) per indicare, nell'estate i960, l'assenso
e assurdo, è stata usata anche per designare un tipo di accordo che lascia
antarchico: i paralleli dell'eclittica sono per terminare la larghezza delle stelle e i
larghezza delle stelle e i paralleli dell'orizonte per terminare l'altezza di quelle. brusoni
nono paralello. vittorini, 6-117: per la geografia è capace di dirti tutte
parallelo magnetico ': linea che passa per tutti quei punti d'un emisfero terrestre
dell'occhio a l'altro, e così per la dirittura di ciascuno membro e tratte
tutte le parti dell'universo, perché da per tutto vi son le femmine che inspinano
si udissero. siri, viii-968: per potere più francamente biasimare la soluzione insinuata
. de luca, 1-15-1-82: ancorché per la sostanza e per la validità del
, 1-15-1-82: ancorché per la sostanza e per la validità del giudizio bastino solamente le
se giuda in tutto somigliate, / per dare al paralello il compimento, / non
collegati da stanghette, che si usa per tracciare linee equidistanti da una data o
tracciare linee equidistanti da una data o per riscontrare distanze e misure sulle carte nautiche
tra loro equidistanti. serve ai piloti per carteggiare e agli ingegneri per disegnare.
ai piloti per carteggiare e agli ingegneri per disegnare. d'annunzio, v-1-311: l'
, 30 m dal suolo) e usate per esercizi di ginnastica artistica femminile.
giov. croce, 37: chi per caso si trova a paradello / de
debba camminare su parallele quando, andando per linee convergenti, si giungerebbe al fine
oriente / mira una de le porte per diretto; / l'altra per paralello
le porte per diretto; / l'altra per paralello in occidente. -tenere
, sf. medie. sintomo isterico per cui il paziente affetto da paresi isterica di
due triangoli uguali e si tagliano scambievolmente per metà (e casi particolari sono il
p. cattaneo, 7-21: per la 43 del primo d'euclide i
forma di parallelogrammo, immaginato da watt per conservare il movimento rettilineo nel braccio dello
ruote e degli altri pezzi mobili, per impedir loro di torcersi, ricevendo scosse obblique
, sm. in odontotecnica, strumento per stabilire rapporti di parallelismo delle diverse superfici
c., nave sacra che era usata per cerimonie ufficiali e per ambascierie (e
che era usata per cerimonie ufficiali e per ambascierie (e secondo la leggenda aveva
oggetto di singolare venerazione, né usavasi che per importanti affari di stato o di religione
o di religione. 2. per estens. tipo di nave da carico usato
nave da carico usato in partic. per il trasporto di truppe. pantera,
chiamarono paralo, la quale era molto commoda per trasportar i soldati. = voce
nel quale il paralogismo ovvero fallacia vien per essere le proposizioni intese come specie e
cosa che la terra possa essere bagnata per altra via che per piovere. pallavicino
terra possa essere bagnata per altra via che per piovere. pallavicino, 1-326: veggiamo
veggiamo che alcuni paralogismi di matematici rinomati per dimostrare la quadratura del circolo sono degni
quadratura del circolo sono degni di pregio per molte bellissime verità che in effetto dimostrano
metter mano anche nell'architettura, tenendo per assioma che il buon pittore è buon
caffè], 133: quel terribile disprezzo per gli uomini... crebbe all'
come causa -il tal fatto avviene per la tal legge, ecc. -non hanno
che vuole superare la propria esperienza per addentrarsi nella dialettica (come quando la
nelle bestie succedono i paralogismi famosi: per esempio, di quel cavallo che, veggen-
sperò di nuovo lo stesso e, nitrendo per cupidigia, conquistò a dario la corona
filosofo si ride di queste nostre premure per l'architettura e ben lungi di comparirgli
m. -i). chi ragiona per paralogismi, cadendo in errori e in
, 1-iv-118: io debbo... per chiudere una volta (se è possibile
). paralogizzare, intr. procedere per paralogismi, ragionare in modo erroneo giungendo
di un apparecchio fotografico o cinematografico per proteggerlo dai riflessi o dalla luce troppo
ecc.) che in un dispositivo per illuminazione impedisce la diffusione della luce troppo
piano di latta o d'altra materia per lo più opaca che, mediante un
o gambo, si adatta a qualsiasi lume per pararsi gli occhi dalla troppa luce.
8-479: il servitore tolse il paralume per vederlo in faccia. bettini, 1-250
acido paramaleico o fumarico. sono notevoli per la loro facile cristallizzazione e per l'insolubilità
notevoli per la loro facile cristallizzazione e per l'insolubilità di quello d'argento.
... a dì detto, per dare a'paramali delle galee soldi n.
da scolari intorno airavambraccio e al gomito per proteggere l'abito dal logorio e da
spada o della sciabola di forma ricurva per proteggere la mano; guardamano. -anche
ri- vestimento murario ', accostato, per il signif. n. 1, a
legno era collocata all'esterno della prua per proteggere il fasciame dai colpi delle marre
al bordo di fuori sotto la gru per difendere il fasciame dal morso delle marre
cigliati comunissimo nelle infusioni vegetali. ha per tipo la p. aurelia.
, n: gran disagio agli ammalati per lo sciopero dei paramedici. f. gavosto
2-265: come ci sta il condizionale? per le solite forme di comunicazione aziendale?
le solite forme di comunicazione aziendale? per lasciare all'altro tutti i fiori di
ciò non tolse a'tempi sua che per cagioni impure o per necessità contingenti l'abbate
tempi sua che per cagioni impure o per necessità contingenti l'abbate o 'l papa
la banda stivaluta... si vestì per la essa de'minchioni, e andò
liturg. ciascuno dei numerosi arredi, per lo più confezionati con stoffe riccamente ornate
che secondo le consuetudini locali sono usati per addobbare le chiese e i luoghi di
di farne prestare i paramenti di guardarobba per le feste da farsi in chiesa nostra
da farsi in chiesa nostra domenica prossima per le passate vittorie. l. pascoli
barberina in s. andrea della valle per l'esposizione del santissimo. d'annunzio,
pirandello, 8-388: era corso in chiesa per qualche paramento. tutti damaschi rossi a
vesti che sono usate dai sacerdoti cattolici per officiare nelle cerimonie e specialmente nella celebrazione
detto protettore di ri- duciarsi a mano per scrittura tutte le cose de la compagnia,
recate e'paramenti / ch'io son venuto per la messa dire. firenzuola, 2-157
libro,... qualche medicina per le proprie necessità, alcun paramento sacerdotale
mi spiega che vi si affacciava solo per vedere il colore della pianeta e dei paramenti
col quale vi si debia dicere messe per anima del conte guido guerra, mio
offerisce, chi davanzali, chi camicie per lo prete e chi càmici per 10
chi camicie per lo prete e chi càmici per 10 paramento e chi tovaglie o sciugatoie
boccaccio, 1-i-451: essendo gl'invitati per sedere alla tavola, la donna,
volgar., 1-148: intra gli altri per l'arme e per lo paramento conobbe
intra gli altri per l'arme e per lo paramento conobbe mamilio. s. bernardino
testi fiorentini, 293: de dare caniccio per la cuscitura e per paramentto de la
de dare caniccio per la cuscitura e per paramentto de la guarnaca soldi vili..
guarnaca soldi vili...; per paramentto del mantello libre in.
sono forniti. ariosto, 26-27: per stanze reali un paramento / d'oro
fu regalato d'un paramento d'arazzi per una camera del valore di dumila scudi dal
vittorini, 2-161: continuammo noi ad avanzare per lo stretto passaggio, tra paramenti e
di paramenti navali. 4. per simil. ornamento naturale, fregio.
parare (v. parare1); per il n. 6, cfr. anche
elettron. amplificatore parametrico: apparecchio amplificatore per microonde, fornito di un dispositivo la
o indicare gli elementi di un insieme per mezzo di parametri. = denom
. rappresentazione degli elementi di un insieme per mezzo di parametri. = nome
perpendicolare all'asse focale, che passa per il fuoco e rappresenta la costante che compare
di questa parabola è arbitrario, e per conseguente le misure assolute delle velocità espresse
conseguente le misure assolute delle velocità espresse per b c, d e sono indeterminate.
foco è distante dal vertice di essa per la quarta parte del parametro. c.
matematica si chiama il particolare valore assunto per un particolar caso da una legge generale
ogni grado e qualifica che viene moltiplicato per un altro numero fisso, detto piede
pare del parangiale..., per acqua che faccia... non sia
è tenuto men- dare ogni danno che per acqua di piano fosse intervenuto [ecc
poppa a prua sopra chiglia e controchiglia, per serrare in mezzo e sotto di sé
nei diversi ordinamenti giuridici può essere legittimo per le finalità patriottiche, tollerato o illegale
le finalità patriottiche, tollerato o illegale per il carattere eversivo, come nella legislazione
arbasino, 19-162: sarebbe mai possibile per napoli trasformarsi come saigon? niente macchine
sf. medie. f enomeno schizofrenico per cui la mimica e la gesticolazione esprimono
. invar. marin. dispositivo usato per la difesa dalle torpedini ancorate, che
fornite di piani divergenti e di cesoie per troncare gli ormeggi delle mine, e
una cacciatorpediniera (nel dragaggio in corsa per sgomberare una zona di mare).
torpedini ancorate... 'paramine per il dragaggio in corsa appa
sono rimorchiati da poppa e servono per distruggere un campo minato o per sgom
servono per distruggere un campo minato o per sgom brare dalle mine un
brare dalle mine un canale per il passaggio eli unità di maggiore
di maggiore pescagione. 'paramine per il dragaggio di protezione apparecchi sistemati
sono rimorchiati da prora e servono per proteggere le navi stesse che li
sf. medie. alterazione della memoria per cui il soggetto modifica i propri ricordi
il limite della vegetazione arborea, che per l'altitudine e la natura del suolo assume
1078: 'paramorfismo ': nome proposto per indicare il rapporto che esiste fra varie
appartenenti a sistemi differenti, non hanno per carattere differenziale che quello che può esistere
di una sostanza cristallina, in partic. per effetto di variazioni della temperatura, a
paramósche, sm. invar. arnese, per lo più a forma di ventaglio
e fornito di manico, usato per scacciare le mosche. statuto della
signori salaria vano persone apposta per moscare con gli scacciamo sche
piatto di vivanda servita in tavola per ripararla dalle mosche. pirandello,
alla mucina, da cui si distingue per la reattività. = voce
tess. schermo fissato sui telai per evitare possibili incidenti derivanti dall'uscita della
alle estremità dei pennoni, che servono per sollevare la ralinga e ripiegare la vela
, portandone una parte sotto al pennone per diminuire la superficie della vela. lessona,
si alzano sui gratili laterali delle vele quadrate per poter prendere i terzaruoli.
. -chi). dispositivo meccanico usato per il sollevamento dei carichi con uno sforzo
un capo del cavo, manuale o per mezzo di motori; il tipo più semplice
a bordo di imbarcazioni e di navi per compiere varie manovre e per caricare o
e di navi per compiere varie manovre e per caricare o scaricare merci (e si
sotto paranco la merce da consegnare sottobordo per l'imbarco, oppure sul ponte di
l'imbarco, oppure sul ponte di coperta per lo sbarco). g
g. cattaneo, 17: bisogna per ogni pezzo grosso un capo di menalo
incocciano alla cima di un pennone maggiore per imbarcare o sbarcare le lance od altri
gravi pesi. gessi, 333: per armare un paranco vi erano in tutto due
. marin. palo conficcato sulla riva per ormeggiare un'imbarcazione (e la fune
dicono ch'ella prende suo colore diritto per paura secondo la tinta che l'è più
probabilmente erronea) parandrus (solino) per tarandrus (plinio), dal gr.
paranéve, sm. apprestamento di protezione per strade e linee ferroviarie in alta montagna,
, usato da alpinisti e da sciatori per impedire alla neve di penetrare negli scarponi
region. pa- langaro. - anche per simil. e al figur. patrizi
signore feudale, in artic. per il trasporto di vettovaglie, di prootti
, di prootti e di merci o per il recapito di messaggi. v
usurpati, le tante angarie e parangarie per tal modo inquietano e perturbano i campagnuoli
: dice mastro pasquino che è venuto per paraninfo sopra il fare queste nozze della
'appresso i greci non si prende per 'sensale de'matrimoni ', come dice
, come dice l'aleandro, ma per colui che accompagna lo sposo mentre si mena
di compagnia. giovio, 1-212: per solennizare questa incundissima conclusione, el cardinale
. 2. chi si adopera per combinare un matrimonio favorendo l'incontro e
mercati. stigliani, 1-181: paraninfo per ruffiano è barbarismo poetico, ma doppio
ruffiano è barbarismo poetico, ma doppio per la improprietà. ghislanzoni, 16-108: il
e di paraninfi. 4. per simil. ant. guida spirituale o morale
volean riconoscere [s. giovanni] per messia, mentr'erane il precursore, e
messia, mentr'erane il precursore, e per isposo, mentr'erane il paraninfo.
chie celeste... sceson giù per essa scala e come dignis- simi paraninfi
eccitare l'anime de'fedeli a salir per essa. marino, vii-131: benedicavi
essa. marino, vii-131: benedicavi per sempre la mano eterna...,
conquista amorosa o di seduzione; pretesto per manifestare l'amore o per intrecciare una
; pretesto per manifestare l'amore o per intrecciare una relazione; occasione favorevole a
nell'altro si trova, paraninfa, per così dire, e conciliatrice d'amore.
cui si afferma tale grado di parentela per motivi di comodo o affettivi.
solita mente di cuoio, per i nodelli del cavallo. =
scorrere i titoli della cronaca quotidiana, per accorgersi che schizofrenia e paranoia...
del cazzo! qui c'è pane per i tuoi denti, ruffiano erotomane paranoico
rivoluzionario, una vena di paranòide odio per la borghesia. = voce dotta,
immagini bianche del sole, uguali a esso per dimensioni, che appaiono a volte
dimensioni, che appaiono a volte, per feno meni di riflessione,
. paranza, sf. imbarcazione adoperata per lo più a coppie per la pesca
imbarcazione adoperata per lo più a coppie per la pesca costiera con reti a strascico
paranze e dei bragozzi. 2. per meton. equipaggio di tale imbarcazione (
fatto un monte di feste, dandogli per un momento l'impressione d'essere anche lui
codice rigidissimo. anche scritto, almeno per quel che riguarda le specifiche 'paranze
in trazione. alla stazza è unito per davanti un sistema di corde o
raggiungere il mare aperto; il graticcio per tale tipo di pesca. - anche al
-fare paranzana'. preparar e l'attrezzatura per la partenza di una nave. sanudo
passera [la nave] dovea fermarsi per fare la parenzana e scuoder la taia de
-anche: orientare i quartieri e le vele per permettere alla nave di mettersi in rotta
parensana ': frase usata dai levantini per apparecchiare, mettersi alla vela.
paranzella stava in sul levare l'ancora per alessandria. carducci, iii-20- 336
fiammanti d'arancio / bianche, fuggiasche per il cobalto cupo. beltramelli, iii-15:
munita a volte di bilancieri, ricavata per lo più da un tronco scavato.
. varthema, 237: andiamo per questa spiagia, perfino a tanto che
scrivani o anche registi cinematografici e televisivi per proteggere gli occhi dalla luce diretta delle
3. schermo di gomma, per lo più di forma ovoidale o rotonda
apparecchi di puntamento, ecc., per agevolare la visione. 4. figur
pirandello, 8-592: s'accorgeva che, per concludere, l'uomo si metteva un
un paraocchi, che gli facesse vedere per alcun tempo una cosa sola. papini,
che impedisce loro di guardare le ombre per terra. = comp. dall'
di legno o lamiera, per lo più a forma di settore circolare,
imbarcazione, poco distante dalla prua, per deviare lateralmente e far defluire l'acqua
del ponte di coperta... per trattenere dallo scorrere verso poppa l'acqua
paraorécchie, sm. invar. finimento per cavalli o altri animali da tiro,
unito con un copricapo o anche separato, per proteggere le orecchie dal freddo.
della corazza di seta, parapalle, per vincere la guerra di porto arturo.
medie. escrezione o secrezione che avviene per vie abnormi. = voce dotta,
quali si trovava il sito delle stelle, per fare le natività degli uomini, come
, sm. scherz. strumento ipotetico per difendersi dalla perfidia altrui. leopardi,
leopardi, 835: nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi
.. si abbiano a ritrovare, per modo di esempio (e facciasi grazia
dei gabinetti e dei salotti reali, per mezzo delle scene parapettate. parapètto (
del piano che va a laterina, per più sicurtà ed entrata, con corridoio di
fuori tra 'l muro grande e 'l parapetto per i cavalieri e su per le mura
'l parapetto per i cavalieri e su per le mura per i pedoni per correre dall'
i cavalieri e su per le mura per i pedoni per correre dall'uno castello
su per le mura per i pedoni per correre dall'uno castello all'altro.
mura si farà avanzare sopra il terrapieno per propugnacolo dei defensori circa di braccia due
verso la campagna, la quale serve per ricoperta a'difensori, acciò che dal
il parapetto vien fatto intorno alle fortezze per potervi andare e stare di dentro coperti
a squadroni: indi parte si diffusero per le campagne, facendo loro il tevere
, si serve dell'i- stesso cavallo per parapetto, restandoli anco più comodo a
non fosse un solo diramato in molti per farle anco da lungi un parapetto di
. davanzati, i-70: pontava nelli arcieri per indi uscire, ma le 'nsegne de'
due potenze nemiche, costituisce una difesa per quella con cui si allea.
in particolare dell'elettore di treveri, per premunirla d'un fortissimo parapetto.
, legno, muratura o metallo, per lo più di altezza prossima al metro
eminente secondo il beneplacito dell'architetto, per un'ampia e lata scala di bracciali e
, sopra 'l qual si potrà montare per una piccola limaca praticata ne la grossezza
estens. sponda rialzata (in un letto per bambino, a scopo protettivo).
nel parapetto de li palloni. documenti per la storia dell'arte senese, iii-23
di marmo, lasciandovi però le aperture per le quali si possa entrare nell'antitempio.
piccolo parapetto di erbe e rami, per essere sicuro che non lo potessero vedere
costruito un tempo di legno, ora per lo più di ferro, allo scopo di
de gli uomini, coprono e, per quanto possono, assicurano la gente,
di hoc key su ghiaccio per proteggere il piede dagli urti.
, e successe un parapiglia: seggiole per aria, vetri rotti, urli, pianti
confuse nel parapiglia. 2. per estens. stato di caotica confusione; situazione
verga, 8-93: era un parapiglia per tutta la casa: speranza, la sorella
santo, ancora mezzo ubbriaco, ruzzoloni per la scaletta della botola, urlando quasi l'
vecchie cronache ci dicono vi si alternassero per la bellezza di seicent'anni. alvaro,
'scansare i colpi 'e 'darli per difendersi dalla calca '; cfr.
parapiòggia, sm. invar. ombrello per ripararsi dalla pioggia. carena,
, in legno o in metallo, per proteggere dalla entrata della pioggia aperture o
, sm. ant. coperta scura per carrozza usata per ripararsi dalla polvere.
ant. coperta scura per carrozza usata per ripararsi dalla polvere. inventario
: due para polvere di pignolà negro per una carrozza. = comp. dall'
praticato sul fondo di un canale artificiale per scaricare pe riodicamente i depositi
o corso d'acqua naturale che abbia per scopo lo sgombero di materiali terrosi o
ii-2- 293: scaricatori a paraporti per lo sfogo delle piene e la espulsione
da famosi autori erano stati recitati parola per parola dalla voce catarrosa del 'padre
cutanee assai resistenti alla terapia, caratterizzate per lo più da arrossamenti, squame,
. rivestire dei paramenti sacri. - per lo più rifl. fra galgano,
lo prete in capo quando si para per dir la messa. cavalca, 20-
. rivestire di abiti, abbigliare (per lo più in modo solenne o signorile)
). cantari cavallereschi, 237: per certo e vergogna / non abbia il
2. ornare, addobbare, per lo più in modo ricco e solenne
dove don luigi ci aveva lasciati soli per entrare in chiesa a parare l'altare
entrare in chiesa a parare l'altare per la benedizione. de roberto, 3-105
chiesa, la mattina a porte chiuse, per pararla con le loro mani nelle ricorrenze
tutti i monili / dei quali, per piacere a sé, si para / la
parò i suoi concetti di sonagliuzzi, per cattivarsi l'ammirazione degli astanti.
, un fazzoletto, il cappello, per ricevere quella grazia di dio. collodi,
semo aveduti, / de li quai per exemplo questi paro. passavanti,
il diavolo] parerà innanzi alcuna cosa per la quale vengano insieme a rissa et a
tuo faccia innanzi al popol tuo, / per salvar l'alme quale eran perdute!
agli occhi non vi paro. -frapporre per protezione, opporre. m. villani
. pea, 11-4: marea ondeggiante per evitare gli schermi che l'uno all'
propria o un altro oggetto. - per lo più assol. vadi, xcii-n-174
grosso d'un pugno: l'una per parare i colpi, l'altra per tirarli
una per parare i colpi, l'altra per tirarli. -come comando, nella scherma
di forma rotonda, se le rotolavano innanzi per parare i colpi delimitigliene. padula,
. calvino, 6-113: fa già per parare la sberla che s'aspetta gli
4-94: un'altra trivialità molto diffusa per parare il giudizio negativo sulla capacità direttiva
. che il moto nazionale si potè operare per 'merito 'delle 'sole '
mirava... ad affezionarmeli, per parare nel caso un qualche brutto tiro.
stesso ho veduto, quando la palla va per aria alla volta del datore ch'è
lor dietro, far un salto e per aria pararla con mano e tarlasi cadere a'
e. marchetti, 5-152: resta per ordine la terra / priva de'rai del
e si parava gli occhi con la mano per guardare il treno. -rifl
ulloa [guevara], i-144: per qual cagione volete torre amica della quale
quale non vi potete servire se non per medicarvi e farvi netto come un fanciullo
e farvi netto come un fanciullo e per pararvi via le mosche? g. gozzi
con questo e con quello; sposandosi per burla e facendo le viste di
a parare / sette e sette anni per aver rachele / e del suo padre
gridava già a un suo figliuolo) para per cotesto valico; qui ci parerò io
. 11. fermare, trattenere (per lo più all'imp., come
stanza. -arrestare il cavallo (per lo più assol.). del
xxviii-378: priamo fece parare li navi per pari e deifebus, eneas, polidasias et
indiani contra una pella di formaggio, per un presciutto, per un bocal di vino
di formaggio, per un presciutto, per un bocal di vino. a.
ii-253: continuando arrabbiatamente nel giuoco per ansiosa cupidigia di rimettersi, quanto parava,
molte [pecore] in uno pozzo saltare per una che dentro vi salto, forse
una sera ago stino andava per suo conto sul sentiero al margine del
davanti. bernari, 3-431: s'aggira per le strade congestionate dal traffico di guerra
non intendiam però di quelle che son disposte per pic- ciol prezzo a compiacer di sé
ch'ei ruota a cerchio una spada per allontanare tutti dal proprio bene e per
per allontanare tutti dal proprio bene e per rapire l'altrui. graf, 5-1000:
quando la penna pigliate in mano, per occulta forza della lunga usanza che nel parlare
. intr. mirare a uno scopo, per lo più in modo indiretto; tendere
latini rettor., m-6: convenne che per impeto di tempo per forza di venti
: convenne che per impeto di tempo per forza di venti, contra 'quali non
fue presa la nave e le cose per lo segnore. libro di sentenze,
levato in piedi col capello in mano per fargli riverenza, l'ambasciatore all'incontro
: fare la guardia a una vigna per impedire furti o danneggiamenti del raccolto.
del raccolto. cassola, 5-88: per quanto nessun ladro sia mai entrato nel
sostegno delle linee elettriche ad alta tensione per impedire la salita di estranei sino ai
[barros], 2-176: una farzanga per ora, tre delle quali farzanghe fanno
tutta la persia si misurano i viaggi per leghe, le quali in lingua persiana si
in capo al mondo, ma consultiamo per la strada l'oracolo che sta a due
pel nome dell'albero a cui appartengono e per la posizione relativa che occupano, onde
della nave, dove sporgono considerabilmente, per procurare de'punti d'appoggio a tutte
delle sezioni del testo della scrittura, per lo più del pentateuco, lette una alla
quali divisero il testo della scrittura santa per leggerlo nelle lor sinagoghe. petruccelli della
, esposizione, dichiarazione 'e, per estens., * brano scritturale '.
principe nostro, e far cinque paraschelmi per canal. tramate? [s. v
giorno gli ebrei solevano preparare le vivande per il sabbato seguente. savinio, 2-63
l'altro di una batteria d'artiglieria per proteggere i serventi dal tiro avversario e
destinato a costituire riparo dalle schegge (per lo più con uso di agg.
, estraeva i visceri di un cadavere per prepararlo all'imbalsamazione. = voce
materiale isolante posta su un'apparecchiatura elettrica per impedire la formazione di un arco.
-anche: contatto ausiliario di interruttore elettrico per uso industriale. = comp.
scose, che serve di primo appoggio per impiantare il pagliuolo nei bastimenti a fondo
una o più navi dai siluri (per lo più una rete d'acciaio subacquea
in cui i battiti extrasistolici si producono per l'interreazione di due foci che dànno
plur. anche -t). ombrello per riparare dai raggi solari, per lo
ombrello per riparare dai raggi solari, per lo più piccolo, di uso prevalentemente
: l'altr'ièri non volesti spender per me due giuli e comprarmi quel bel
giuli e comprarmi quel bel manico incarnatino per lo mio parasole. galileo, 3-3-
-velo che le donne musulmane portano per nascondere il volto. vincenzo maria
sopra dei ponti scoperti di un'imbarcazione per ripararli dal sole. vocabolario nautico [
altra materia che si mettono alla poppa per ripararla dal sole. pirandello, 7-858:
parasoli. -copertura pieghevole di tela per carri e carrozze scoperte. pavese
presso il margine superiore del parabrezza, per riparare il guidatore dalla luce solare diretta
il guidatore dalla luce solare diretta (per lo più, con uso di agg.
nativo della cina e coltivato in europa per la bellezza del suo fogliame e della
di hockey su ghiaccio fissano alle spalle per proteggerle dagli urti. =
delle pareti interne di un edificio, per proteggerle dagli urti. = comp
dal fondo bagnato. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino,
, 1979), 168: pomelli per leve cambio. paraspruzzi. copriradiatori.
gurato nella commedia classica (e, per influenza di questa, nella commedia
da vincoli di almeno apparente amicizia e per diuturna dimestichezza; lo scroccone invece è
i convitati, specialmente i calvi, per far ridere violetta. i parassiti levavano
prestando la mamma. 2. per estens. persona oziosa e buona a nulla
avete trovato in roma, la quale per altro suol nudrire altri scioperati scimmioni e
che si sobbarcava da solo al lavoro per tutti gli altri parassiti. -chi
un'attività o di un principio ideale per fini utilitaristici o economici, chi si
, chi si mette al servizio (per lo più per ricavarne guadagni e onori
mette al servizio (per lo più per ricavarne guadagni e onori) di una
o sfrutta determinate situazioni politiche e sociali per ottenere vantaggi personali. n.
organismo vegetale che assume il nutrimento necessario per vivere da un altro essere vivente o
si serve di questo come supporto materiale per la propria fragile struttura: i parassiti
organismo ospite, in misura totale per le proprie necessità { pioparassiti, come
ai un indebolimento temporaneo dell'organismo ospite per insediarvisi, e di ferita, che
funghi (dei quali alcuni assai dannosi per le coltivazioni o anche per l'uomo
assai dannosi per le coltivazioni o anche per l'uomo e per gli animali superiori,
coltivazioni o anche per l'uomo e per gli animali superiori, altri invece utili
pioverle, 7-508: qui si aspetta, per la vendemmia, che l'uva cominci
da un altro essere vivente, attaccandovisi per mezzo di appositi organi quali ventose,
l'uomo e gli animali più grossi, per lo più per suggerne il sangue,
gli animali più grossi, per lo più per suggerne il sangue, e trasmettono nel
e trasmettono nel contempo germi patogeni (per es. della malaria, della peste,
cui non si può mai liberare, per l'impossibilità di piegarsi - questo parassita
chim. nell'alchimia, denominazione usata per indicare il cobalto, in quanto elemento
è bisogno di un po'di ripulisti per tentare di sbarbare alcune piante parassite (vizi
.. oggi nessun'erba parassita succhia per sé, per la propria vita malefica
nessun'erba parassita succhia per sé, per la propria vita malefica, il succo
è agganciato sotto la fusoliera o fissato per mezzo delle ali ripiegate. 21.
rumori che si mescolano alle ricezioni radiofoniche per cause estranee alle radiocomunicazioni e imperfezione dell'
con un istinto da parassita. sempre per portargli via qualche cosa, per lo
sempre per portargli via qualche cosa, per lo meno un poco della sua felicità.
i-482: io, che sono assai frugale per temperamento, mangiai da parassito in quel
quel parasitaccio. lippi, n-54: meìn per fianco sentesi percosso / dallo stidion del
vicino'e oveo ^ 'cibo, vivanda, per i signif. scient., cfr
ordinar la dieta agl'infermi, riserbano per loro la gozzoviglia e particolarmente quei che
nervosa centrale probabilmente delle meningi e che per la sua eziologia può dipendere da una
popolazione assolutamente parassitarla... che per i suoi servizi domanda il lavoro di altra
: basta percorrere queste strade... per rendersi conto dell'enorme funzione parassitarla che
nell'economia in rosso. le rivoluzioni per ottenere un posto parassitario fisso nel mito
cassieri, 227: nel complesso, per essere una giornata neutra, non poteva
: è certo che occorre ristudiare sorel per cogliere, al di sotto delle incrostazioni
. b. croce, i-3-354: per distruggere nelle sue radici quel concetto parassitario
pompe dei battesimi. 2. per estens. mantenuto a spese della collettività
... ha da distruggere da per tutto il privilegio clerocratico e il parassitismo
una pratica di parassitismo e di beneficenza per gli spostati. -stato, condizione
'parassitogenia ': complesso dei fenomeni per cui gli individui cachetici e gracili divengono
sf. parte della scienza che ha per oggetto lo studio morfologico delle molteplici specie
quanto re sponsabili di malattie per l'uomo, gli animali domestici e
allucinatoria', stato allucinato- rio, provocato per lo più da alcool o da cocaina,
. archit. elemento verticale di sostegno, per lo più sotto forma di pilastro,
una parete o come elemento di appoggio per un arco, una colonna, una trave
ii-49: ante: termine usato da vitruvio per indicare que'pilastri o parastadi che stavano
presentazione di un'accusa, come compenso per le spese processuali (e poteva essere
, 19-267: avevo diciott'anni, studiavo per l'esame di maturità, ero figlia
], 12: non cambierà niente per gli statali, per i parastatali e per
non cambierà niente per gli statali, per i parastatali e per tutti i pensionati
per gli statali, per i parastatali e per tutti i pensionati. = voce
arbasino, 19-285: gli studenti in lotta per una scrivania vitalizia nel parastato. l'
rugby e hockey infilano sotto i calzettoni per proteggere gli stinchi dalle conseguenze di violente
del gioco al disco sul ghiaccio) per proteggere gli stinchi. 2
alla parte inferiore delle zampe del cavallo per attutire le eventuali cadute. = comp
che si alza dinanzi o dietro a checchessia per difesa, ed è voce generica;
altro ostacolo posto orizzontalmente su una strada per limitarne o escluderne l'accesso in caso
attraversa una via o una parte di essa per impedimento di passarvi specialmente con bestie da
di sbarramento fluviale a griglia, utilizzato per la pesca. l. frescobaldi,
l. frescobaldi, 2-32: trovasi per lo detto canale una parata di legname
si mettono sul bordo esterno del bastimento per ripararlo dall'attrito o dall'urto di
che vengono calate verticalmente in un fiume per farvi impigliare i pesci. 2
-tettoia di legno o lamiera, per lo più affiancata alle case coloniche,
lo più affiancata alle case coloniche, per proteggere il bestiame, il fieno o
legno e di tavole conficcate in traverso per separare un dato spazio di terreno.
terreno. fannosi specialmente nelle macchie, per tenervi chiuso il bestiame. tozzi, v-78
, mossa eseguita con la propria lama per frenare o deviare i colpi dell'avversario
schermi dore invincibile? stai per dieci anni sulla pedana a ripetere mille
di spink a terra. 4. per estens. mossa di difesa da un colpo
il corteo nuziale di ritorno dalla chiesa per offrire rinfreschi agli sposi o averne mance
sulle spalle della sposa, che di per se stessa se lo lega al braccio
, in occasione di particolari ricorrenze o per onorare un'autorità civile o militare;
rivista. -in senso improprio: luogo per una rivista militare. i. cinuzzi
e dei soldati in un posto assegnato per porsi in armi; onde le frasi
bordo autorità civili o militari o semplicemente per il saluto alla voce. dizionario
esibizione in volo di mezzi aerei, per lo più con passaggi acrobatici. 9
più con passaggi acrobatici. 9. per estens. sfilata o esibizione di maschere,
trovato un'ornamentazione di gusto così corretto per le feste di famiglia, per le
così corretto per le feste di famiglia, per le parate dell'industria e per i
, per le parate dell'industria e per i trionfi del tecnicismo? linati,
mezzogiorno si esce dal lavoro, e per la strada è la parata mattutina delle
quei regi ministri di contentarsi di parole per cancellare fatti sì perniciosi contra quella corona
quando far volete la parata, / per darle fiato [alla giumenta] o per
per darle fiato [alla giumenta] o per vostro conforto, / si fermi senza
provate a trottarlo [il cavallo] per il dritto in terren piano e di
l. santa paulina, 1-8: per cominciare da'poliedri, a questi nel
, tributo imposto ai sudditi dell'imperatore per sopperire alle necessità di manutenzione delle strade
, 13: la parata era una tassa per le spese che occorrevano pel rifacimento delle
occorrevano pel rifacimento delle strade e ponti per dove l'imperadore era per passare.
e ponti per dove l'imperadore era per passare. guerrazzi, 3-73: [
federico] mandò sicherio suo segretario a milano per... raccogliere il fodero,
data perché gli servisse da difesa non per fare delle mosse da parata.
mosse da parata. -adatto solo per riviste e non per combattere (un
-adatto solo per riviste e non per combattere (un esercito).
. o usato in occasioni solenni, per cerimonie ufficiali; di gala (un
d'alemagna, che allora si tenevano per le camere di parata. salvini, 39-v-230
di 'domino '... per ballo di parata. monti, ii-5:
. svolgeva disegni di sua coraggiosa iniziativa per riforme avanzate. -esteriore,
alimentavano ta sua vanità. -coltivato per sfoggio. castelnuovo, 1-213: poco
stare / poco a averci a pigliar per un gherone: / ché, rimanendo qui
e di magnifici consigli gli stoici, per addestrar gli animi alla tolleranza dei dolori
ha più spaccio; e ratte- nendolo per loro uso comporta di molta acqua e fa
cicognani, 13-207: i soliti lapis disposti per benino in ordine di parata sulla sua
): vestito, ordinato, schierato per una rassegna o una sfilata. e
dei tempi andati e si atteggi in parata per farmi onore. -affollato di
incontrano che, di razza di sorci per la loro scaturigine putrida poiché nati fecciosamente
putrida poiché nati fecciosamente dalle cloache, per essere stati dalla fortuna ingrossati..
, navilio ed armi, tutto occultissimamente per non avvisare i nemici di mettersi in
potuto cascare in testa di mettervi in parata per una frase innocentissima. tommaseo [s
2- iii-58: andando poi a piedi per la città, bisogna sempre star sulla
in parata in cima della medesima muraglia per impedire le ondulazioni irregolari.
irregolari. -offrirsi alla vista altrui per essere ammirato. fagiuoli, 1-4-237:
non abbiano occasione di stare in parata per divertire i nibbiacci che passano.
con influsso (in partic., per i signif. n. 8-n) dello
invar. guarnizione o rinforzo di tessuto per le tasche di un abito o un soprabito
e che è cucito internamente contro le falde per rinforzo e per prendere in mezzo le
internamente contro le falde per rinforzo e per prendere in mezzo le tasche della giubba.
rapporto di coordinazione, mediante congiunzioni o per semplice accostamento. b.
paratèlla1, sf. venat. rete per uccellagione, alta circa 70 cm
a poppa e a prua sotto coperta, per riporvi cordami e simili arredi e per
per riporvi cordami e simili arredi e per comodo dei marinai. d'annunzio,
fra i tanti reparti delle caldaie era per una duplice paratìa, di cui la seconda
opere di muratura immerse nell'acqua, per circondare con essa la zona di lavoro,
di operare all'asciutto. 4. per estens. diga costruita per deviare un
4. per estens. diga costruita per deviare un corso d'acqua o parte
si lascia prendere fosse d'acqua, per recarle alle pale dei mulini; e
ed il pesce è costretto ad avviarsi per questo canale. -sportello.
. paratiròide, sf. (per lo più al plur.). anat
paratismo, sm. smodato gusto per le parate militari (e ha
nelle espressioni parato a festa, per la messa). fra giordano
dedicata al santo protomartire stefano, parato per celebrare. manzoni, pr. sp.
parati. g. villani, 7-26: per fare isbi- gottire lo re carlo e
si mise [alcibiade] alla vela per tornare ad atene, riconducendo le galee
. verri, 1-iii-123: il re entrò per porta ticinese sotto diversi archi trionfali,
, protetto. pratesi, 5-117: per coprire la sua fuga, mentre, parato
1-iv-310: un letto parato di mussolina per una persona. d'annunzio, iv-1-642:
son parate / a far venir chi per amor non viene. nicolò erizzo, lxxx-4-734
è divenuto autonomo, ha quella indipendenza per cui si travaglia la bulgaria invano.
n. 2. -anche: apprestato per un'azione militare. sennuccio del bene
pace. luca pulci, 1-3-105: già per partirmi son parata e equestra. leonardo
gran bottega! davila, 445: per non combattere... con un esercito
povere creature di dio, così, per piacere,... -diceva -per vedere
. -parato a difesa', organizzato per un'azione difensiva. pisacane,
, i-22: l uomo più è uomo per la forma umana che egli ritiene che
la forma umana che egli ritiene che per la materia prima, la quale.
la quale... sta parata per tutte le forme che se le dieno.
onore e dignità spregiando, fu trovato per il pastore esser lupo. botta, 6-i-56
: contribuì una buona somma di danaro per compire il parato di velluto rosso con
-per estens. tessuto prezioso usato per addobbo. giacomelli, 1-75: stesero
addobbo. giacomelli, 1-75: stesero per terra parati di porpora.
trovavasi in chiesa a metter su il parato per la festa del cuor di gesù.
legno che, poste trasversalmente sugli scali per la costruzione di navi, reggevano il
piccola trave opportunamente lubrificata, usata per tirare in secco piccole imbarcazioni. citolini
piccole imbarcazioni. citolini, 327: per la fabbrica de'legni sarà lo scquerro
legno lubrificate usate nelle cave di marmo per far scivolare a valle i blocchi caricati
2-iv-367: ho veduto i parati nuziali per la principessa maria. 6.
. m. cecchi, 19-10: manderai per due some o tre di verzura in
verzura in villa, che potrà servir per ardere. -sì sì un po'di
che si pone in un canale fognario per ostruirlo durante la pulitura.
al condotto di giustizia fosse bene aperto per iscolare tali valli. bacchetti, 2-xxiii-
dei fossi di scolo. 2. per simil. e al figur. riparo,
faldella, i-3-147: legge rimessamente, quasi per castigo, dietro la paratoia dell'occhialino
e sulle catene d'ancoraggio delle navi per impedire l'ingresso a bordo di topi
paratóre, sm. che è addetto, per mestiere o occasionalmente, all'addobbo
... correva su e giù per l'impalcato della musica,..
: il paratore era salito su una sedia per tendere altre cordicelle di lampadine colorate.
applica il percalle all'interno delle pellicce per rinforzarle. 3. region. custode
paratorpedine': voce data... per parasiluri. = comp. dall'imp
'(e 'quasi ', per il n. 2) e da tubercolosi
sf. l'insieme degli addobbi usati per una funzione religiosa. f
apporre una barra munita di due respingenti per lo più mobili, in modo da offrire
guerra in vicinanza delle bocche delle artiglierie per evitare danni prodotti a uomini e cose
van fuora / a lavorar e soglion per natura / la sera desiar, odiar
: 'paravanti':... arnese per la pesca dei ghiozzi e dei gamberi nella
tose. riparo di legno usato per proteggere dal vento la fossa in cui si
, formando una parete mobile, usata per lo più entro una stanza come riparo
. -riparo, difesa (anche per celare alla vista una persona).
.: siepe o filare di alberi piantati per difendere le coltivazioni esposte a venti nocivi
: dicesi il graticcio che si adopera per riparare dalla furia del vento una pianta,
si chiude l'apertura di un camino per impedire l'entrata di aria dall'esterno
. soderini, i-233: il paravento per i cammini è proprio una cassetta di
il fuoco; e ciò fassi sì per parare l'aria che dalla canna del cam-
cam- minetto verrebbe nella stanza e sì per togliere dalla vista la bruttura del focolare
. battente di porta senza intelaiatura usato per riparare una stanza dalle correnti d'aria.
imposta che direbbesi accessoria, e più per difendere le stanze dall'aria che non
difendere le stanze dall'aria che non per una vera chiusura di esse.
verga, 8-227: lo conduce dove va per servirle di paravento... quando
si proteggono è il pericolo di abbandono per quei tali centoventicinquemila ettari. jahier,
da la parte de levante è bon paravègo per vento a ponente. = etimo
posto davanti all'apertura di una finestra per limitare la visuale dell'interno. marinetti
fede senza frode, se no rimanesse per paravola di cului cui 'l fatto fusse.
andromaca, molie de ettor, vide per sonno ettor morire ne la vat- talia
da tante ottinelli mugnaio del ceppo, per la paravola che li demo a vendere
, vii-191: contra ogni vizio ci conviene per virtude resistere, ma contra la lussuria
, le quali chiamano parce, e per quello dimostrano el principio, el progresso,
, lxxxviii-n-361: invida parca, che per forza fura / sempre qual pianta a
pianta a noi vie più diletta, / per mostrar che niente al mondo dura!
135: così fui presa, e per mio più conforto / avesse ancor con
il suo fiore. 2. per simil. donna intenta a filare o anche
noi vietiamo che si richieggiano i benifizi per cagione di coloro i quali troppo acerbamente
troppo acerbamente si risquotono, non intendendo per ciò che non si debbiano richiedere mai,
forse s'effigiò venere con le parche per ammaestrarci che parcamente si deve godere de
dovuto ordine. 2. per estens. parcheggiare. panzini, iv-489
... l'abitudine, tanto per non dare nell'occhio, di parcare la
spoleto queste libertà [di negoziare] per la ristrettezza de'loro averi, ed
= comp. di un non attestato parcato per parco1. parcato (part. pass
delle somme spettanti a un libero professionista per il compenso delle sue prestazioni e il rimborso
faceva scrivere la parcella a metà prezzo per il marito, e che l'altra metà
lavoratori dipendenti, lista delle somme spettanti per indennità di trasferta. panzini, iv-489
panzini, iv-489: * parcella': per gli impiegati in trasferta, 'tabella
particella catastale; appezzamento di terreno (per lo più di piccole dimensioni) registrato
dal lat. popol. particella, per il class, particula, dimin. di
pars, partis 'parte '; per il n. 2 (attestato nel 1839
nel sec. xviii), mentre per il n. 1 cfr. milan.
particelle catastali (cioè in appezzamenti, per lo più di piccole dimensioni, da
, parlerai di sollazi, / che per ciò non son pazi / li savi tal
fiata istender l'arco. / ma per questo io non parco, / dice ragion
libro vi, verso 853), creata per indicare la politica di roma imperiale;
tono scherz. e enfatico, per sollecitare atteggiamenti più comprensivi o meno inflessibili
libro iii, verso 41) e utilizzata per invitare a non parlare male dei morti
difetti, o, anche, con uso per lo più scherz., di chi
). disporre in sosta un veicolo per un periodo di tempo più o meno
, sm. sosta di un veicolo, per un determinato periodo di tempo, in
modo con cui vengono disposti i veicoli per la sosta (e in tal caso si
2. con metonimia: area, per lo più molto ampia, destinata alla
o data in concessione a terzi; per legge, la superficie destinata a parcheggio
ma ma tra due ore dovrò scendere per rimettere una moneta nel segnatempo; se
. figur. incarico, mansione provvisoria, per lo più di scarsa importanza, ricoperto
, è solo un 'parcheggio 'per mezzo migliaio di lavoratori collocati in cassa integrazione
con alcune capitali arabe delle aree di parcheggio per i guerriglieri palestinesi. =
di un pavimento con assicelle di legno per formare un palchetto. 2
2. parte di terreno, per lo più recintata e utilizzata per l'
, per lo più recintata e utilizzata per l'allevamento della selvaggina. - con
= dimin. di parco *; per il n. 2, cfr. fr
sul ponte di una nave, per collocarvi le palle di cannone. -anche:
cui si mettono le palle di cannone per averle pronte al bisogno; il trinceramento
'parte di una sala di giustizia per le udienze '. parchézza, sf
a orologio, utilizzato nei parcheggi pubblici per determinare il tempo di sosta di un
vita. giamboni, 10-115: per parcitade è l'animo temperato quando ritiene
[soldati]... nutriti per molti anni c'on parcità di vitto,
più parci di noi gli antichi e per conseguenza più sani. pallavicino, 1-384