. segneri, iv-596: lo dico per conformarmi alle ordinazioni del sagro concilio di
, 5-1-263: mostrò egli ancora come per indizione debba intendersi nuova ordinazion di tributo
ordinazion di tributo più lieve fatta da costantino per sollevar l'italia dalle gravose imposte anteriori
prima giovinezza allevargli [gli uomini] per modo e far loro prendere piega tale che
non avevano così la comodità di dire per la ordinazione del silenzio. s.
ogni minima ordinazione della religione che, per non allargare in un punto una di
il ceder loro il luogo nel riscontrarle per via, il non dire disonestà in
9. manifestazione della volontà, per lo più con un'espressione verbale rivolta
del tempio. pontano, 95: per non partirme da la ordinazione e voluntà del
cognominato barbarossa, vivente il padre e per sua ordinazione, fu coronato re de'
. landi, 9: pompeo, per il male augurio che in se stesso
morì avanti al ritorno di teseo, e per sua ordinazione ebbe, in ricompensa alla
. agostino volgar., 1-1-79: per fermissima ordinazione del creatore la vita e
i-82: era destinato che, o per beneficio della fortuna o per ordinazione di
, o per beneficio della fortuna o per ordinazione di altra più alta potestà,.
ch'io tengo ch'e'sia / seguito per divina ordinazione, / i'mi dorrei
me, che dovevo in mia vita, per benigna ordinazione del cielo, passare per
per benigna ordinazione del cielo, passare per idee e per affetti...
ordinazione del cielo, passare per idee e per affetti... diversi. periodici
, né imparare cosa alcuna da persona per non mostrare che alcuno altra sappia più
. f. casini, i-379: per esser buon prelato non basta intender bene
], e privarsi dei mezzi indispensabili per continuare la carriera letteraria. pascoli,
non può ritirare l'ordinazione della carta per gli altri due volumi (ordinazione,
al caffè. ber- nazzi mi prese per il braccio mi condusse a un tavolino
un gran quadro saremmo costretti a rifiutarla per mancanza di spazio? moretti, ii-765
andavano a ruba, fioccavano le ordinazioni per quei lavori di gran diligenza che sono
gli resta ancora in lavori d'ordinazione per cimiteri di lusso. papini, ii-1109:
. -per, su ordinazione: per sollecitazione o richiesta di un'altra persona
richiesta di un'altra persona, anziché per libera creazione artistica o per spontanea scelta
, anziché per libera creazione artistica o per spontanea scelta. carducci, iii-25-229:
, iii-25-229: in somma, non scrivo per ordinazione o a richiesta. calvino,
domenica o in una festa di rito doppio per gli ordini minori; nei sabati delle
domenica di passione e la pasqua, per gli ordini maggiori). - anche
, prescrivente a'vescovi il fare le ordinazioni per se medesimi e non per altrui [
le ordinazioni per se medesimi e non per altrui [ecc.]. frisi,
trovato / ferro venir in oro / per ordin bello e crescer lo tesoro.
ordine reale è un fatto di natura per noi necessario, che produce i suoi effetti
senza nostra saputa e nostro malgrado. per lo contrario l'ordine di ragione è
'verità '. nell'ordine, per lo contrario, di 'ragione 'interessante
fila tessute in una tela e appunto per un traslato preso dall'arte del tessitore questa
alla libertà. 2. serie per lo più omogenea di oggetti collocati nello
tre, altre quattro e altre, per il più, arrivano sino a cinque
palladio volgar., 1-9: se per difetto d'assi d'ischio si convegna
tasso, ii-269: vedrem poi devoti / per tutto il suo secondo e largo regno
/ di mirto redimite / ivan danzando per le piazze splendide / per le strade gremite
ivan danzando per le piazze splendide / per le strade gremite. -in senso generico
iniziale). -per estens. e per lo più al plur.: complesso di
combattimento: disposizione assunta da uno schieramento per affrontare il combattimento. -ordine di marcia'
formazione assunta da reparti o da unità per l'ordinario trasferimento, quando non è
rompeano gli ordini, la giornata era vinta per i cristiani. b. davanzati,
l'esercito flaviano si mise, come per combattere, in ordini stretti su la
/... / sanguinosi fuggian per ogni villa / i topi galoppando in su
ordine sparso. 11. per estens. ant. ciascuno dei reparti in
espugnato cuneo e lasciativi gli ordini necessari per lo risarcimento delle fortificazioni, inviossi l'
carboni sieno acconci con le lor teste per ordine inverso dove tu vuoi saldare.
più acuta. sacchi, 19-20: per fuggire ogni equivoco il chiamerò [il
, fenomeni, periodi, ecc. per lo più intesa come non casuale, ma
somma di frazioni cronologiche convenzionali (per lo più nelle espressioni letter. ordine dei
ordine dei secoli, degli anni, per indicare il corso del tempo, il
s. alessio, io: vedendo per ispirito che 'l tempo della sua fine
emiliano, m'aspetta al presente. libello per conservare la sanità, 1-4: se
giorno, i-2: a te scenda per lungo / di magnanimi lombi ordine il
patrie e la pietà congiunta / tradussero per lungo ordine d'anni. leopardi,
comisso, v-141: la canzone continuava per tutto l'ordine delle ore descrivendo tutte
di 'è il mio turno, tocca per ordine a me 'o * tocca
tra li titolati e baroni, e queste per ordinario vanno decise coll'ordine gerarchico,
linee. p. venier, li-5-521: per principiare con ordine di rango devo dire
attribuito, secondo una sequenza progressiva e per lo più in base a un criterio cronologico
medesima serie, collezione o raccolta (per es., a base annuale).
e correggendone anche il numero d'ordine per servire alle citazioni del vocabolario. pascoli
, 1-24: nel dito colfo de argim per tuto è poca aqua e sono algune
el mare ha gran corenzia d'aqua, per el qual non se naviga salvo de
gerarchico. giamboni, 10-132: rendesi per ragione naturale, quando l'uno uomo
di grado in grado, mancando, per così dire, di nobiltà. muratori,
, ii-28: l'amore che erra per malo obietto, genera tre peccati:
superbia, invidia, ira; quello che per poco vigore, uno, l'accidia
uno, l'accidia: quello che per troppo, tre, anch'esso, avarizia
spirito sancto, donando essi lo prezzo per ricevere la dignità de l'ordine pontificale.
appartengono a uno di tali stati (per es., ordine dei monaci).
suo complesso l'ordine sacro o ordine per antonomasia. dante, inf.,
convenia volere disfare li colonnesi, e sì per l'u- ficio ch'avea ch'era
ficio ch'avea ch'era papa e per li ordini sacri ch'avea ch'era
[fu] posto e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo
posto e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de la cità dagli
che ciascun chierico era destinato a percorrere per intero) al di sotto del grado
: fosser [i ministri] distribuiti per modo che i segnati con la tonsura
i segnati con la tonsura chericale ascendessero per gli ordini minori a'maggiori. forteguerri
del sacro ordin de'diaconi, eletti per ministrare al sacerdote nel sagrifizio. oriani
, x-18-85: quanti anni gli occorrerebbero per diventare prete? anche senza perderne alcuno
e anche il complesso di tali riti per l'organizzazione dell'intera gerarchia ecclesiastica)
insegnato che solo i riti di consacrazione per l'episcopato, il presbiterato e il
, 112: voi che una volta per la professione dell'ordine avete commessa la cura
della vostra vita a noi prelati, per anco v'impacciate et intramettete più di
il termine del pagamento, come promesso per quando si trattasse del sacramento dell'ordine.
categorie secondo le quali sono distinguibili, per funzione e non per natura, tali
sono distinguibili, per funzione e non per natura, tali creature (serafini,
, ill- fi 19: posto iddio per centro non circunscritto, pone per circunferenza
posto iddio per centro non circunscritto, pone per circunferenza non circunscrivente li nove ordini delli
preso in esame, sia in assoluto (per lo più nelle espressioni con valore aggettivale
primissimo ordine, d'ordine superiore, per connotare eccellenza, primato; di secondo,
di secondo, di terz'ordine, per indicare mediocrità; di quarto, di
di ultimo, di infimo ordine, per connotare inferiorità, trascurabilità, o qualità
il marino e 'l testi (poeti per altro degni di molta lode) e altri
come uno stato di terzo ordine, che per iperbole chiamasi il regno, possa vincere
istituzionalmente l'intero corso degli studi (per lo più nelle espressioni scuole dell'ordine
da un funzionario delegato a sostituire, per quella mansione, il ministro (e
tutte le disposizioni e le doti necessarie per essere un buon impiegato d'ordine. pratolini
. 33. insieme di elementi per lo più in rapporto graduale di intensità
quando vedete ch'io prendo il largo per menarvi chi sa dove, - forse
sur un prato fiorito, -allora tentatemi per un braccio. -assenza di ogni differenziazione
e studiava cogli occhi d'incontrarsi ne'miei per dirmi come anch'egli era fuor del
poco sapesse, di quel poco si valse per salvar sé e lasciar gli altri nel
nelle mani, / che tu se'per pigliar dei granchi a secco; / però
: tal volta concria, / più giù per quella via, / per suo corrompimento
più giù per quella via, / per suo corrompimento / d'igual temperamento /
1-1-128: egli è vero che, per esser il paese pantanoso, e l'aria
il paese pantanoso, e l'aria, per la vicinanza dell'equinoziale, calda et
, bruto n'uscì senz'esser veduto per la porta, gittandosi in luogo pantanoso
. comisso, vi-247: ritornò a bordo per la strada pantanosa lungo al porto.
[i molinari] coi piedi molli per il fango brutto e per il piscio d'
coi piedi molli per il fango brutto e per il piscio d'asino e di mulo
umidi. mattio frarnesi, xxvi-2-137: per grassezza / dell'uve squaquerate e pantanose
, 79: era egli [arno] per le acque de fiumicegli suoi, le
benvenuto da imola volgar., i-259: per le molte vigilie e umore della notte
rallo 'e 'pantarallo ', per biscotto, si legge nello statuto d'
) ha carattere religioso ed è, per lo più, congiunta col misticismo;
innovativa nella classificazione sistematica di spinoza (per il quale il pensiero e l'estensione
certi filosofi di nuova foggia, che per reo fine con molte parole, ma
ma senza prove, si adoprano di mostrare per tutto il desiderato panteismo. balbo,
ogni realtà ai fenomeni; gli tiene per mere apparenze, anzi per un vero
; gli tiene per mere apparenze, anzi per un vero nulla; non ammette che
prototipo de'panteisti. 2. per estens. concezione estetica (e anche
vogliono... far passare mosè per panteista. rosmini, 1-222: il pensiero
a permettere la riproduzione a distanza, per via elettrica, di scritti e
su tutte le altre come unica causa per cui si produce tutto ciò che è.
(nell'espressione bastimento in pantènna, per indicare un'imbarcazione con tutte le manovre
disordine, fuor del sesto, o per tempesta o per combattimento o per lutto
fuor del sesto, o per tempesta o per combattimento o per lutto. dizionario di
o per tempesta o per combattimento o per lutto. dizionario di marina [s.
« bastimento con tutte le manovre in disordine per effetto d'un combattimento o d'un
pan teologico discorso del dittatore per impedire l'emigra zione in
pantera. ariosto, 7-57: t'ho per caverne et orridi burroni / fanciullo avezzo
solitamente rampante e variamente smaltato, per lo più di rosso con macchie d'argento
gli abbaglianti alzati e puntati di dietro per illuminare l'interno. arbasino, n-
notevoli dimensioni e su ruote, usata per accostarsi alle muraglie nemiche durante gli assedi
: 'pantera': specie di macchina ambulatoria per accostarsi copertamente alle muraglie nemiche, simile
. sanscr. pundarìkah 'tigre '); per il n. 6, registr
rete disposta orizzontalmente su stagni o paludi per catturare le anatre. crescerai volgar.
. rete verticale usata sul lago maggiore per la pesca degli agoni. 3.
bacchi della lega, 197: per molti e molti anni assistei, ora
spettatore, ai passaggi giganteschi delle panterane per le larghe di salarolo e di castel
panterina, sf. rete verticale, usata per la pesca delle alborelle nei laghi piemontesi
.]: 'panterina attrezzo da pesca per alborelle, lungo m 150, con maglie
medesimo discorso è tortuoso e tondo e per questo son chiamate panterine. galanti,
(e in età moderna servi da modello per la costruzione di altri edifici simili)
è il panteon, fatto da marco agrippa per adempire la volontà d'agusto cesare già
/ è appresso a quello, sì per le pitture / sì per l'alte colonne
quello, sì per le pitture / sì per l'alte colonne. carducci, iii-7-487
questi ultimi anni, ne'quali e per i quali roma parve un bosco di ladri
doriche, e col panteon e il colosseo per isfondo. faldella, i-4-213: della
costituisce il pantheon cretese. 2. per estens. chiesa o edificio che ospita le
dell'antica loro basilica come il pantheon per i bolognesi illustri dell'ordine. e.
gli amici, spogliava tutti i musei per arricchirne quel suo panteóne di glorie.
luogo reale o ideale dove sono raccolti per una suprema consacrazione persone riconosciute degne di
dei fenomeni e nel pretendere la libertà per tutti. papini, iv-1234: nel
ecc.) e principi riconosciuti fondamentali per un'età o per un popolo.
principi riconosciuti fondamentali per un'età o per un popolo. capuana, 15-181:
'e 9-eó ^ 'dio '; per il n. 2, cfr. anche
matasse di filato dividendole in cinque parti per lo più uguali allo scopo di evitare
. tess. tipo di legaccio, per lo piu di filo di cotone,
piu di filo di cotone, usato per la pantimatura. trattato dell'arte
: 'pantofobia ': timore che si mostra per riguardo ad ogni cosa; scrupoli esagerati
di pelle morbida o di tessuto, per l'inverno per lo più di lana
o di tessuto, per l'inverno per lo più di lana, talvolta foderata di
con busta assortita dove riporla) o per l'eleganza, con profili di struzzo o
solate o le calzature leggere, sia per rialzare la persona, avendo una grossa
uno o due tacchi alti, sia per garantirsi dal fango o dalla polvere delle
pantofle e cappelli al giubileo / per far ch'ai papa sia posto un
pantofole. castiglione, 126: per mostrar ben di non pensarvi si lascia cader
dalle abitudini familiari e domestiche (e, per lo più, monotona, mediocre,
monti, ii-401: il papa dev'esser per viaggio. io sperava di baciargli la
. ma il suo passaggio non è per milano. garibaldi, 1-18: mentre
aretino, 20-280: la nanna, per non darle più alterazione, non le
ama eccessivamente il quieto vivere e rifugge per indolenza o apatia dalla vita attiva.
! la sua anima era... per tutti gli uomini che travagliavano e soffrivano
su questa terra inspirata, e non per quei pantofolai del- l'olympo, con
si vendono. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (
scarpe e pantofoli son rotti / ecco per strada il conciator di quelli. giovio,
= forma masch. di pantofola; per il genere, cfr. spagn.
o a un organo (ed è, per lo più, unito col musicografo)
fondato sulla similitudine delle figure. -pantografo per disegno: è costituito, nella forma più
parallelogramma (e ha una maggiore precisione per la riduzione rispetto agli ingrandimenti). -
. - pantografo fotoelettrico: è usato per l'incisione di cilindri di stampa ed
a pantografo: strumento usato in officina per incisioni, fabbricazioni di modelli, stampi
pratolini, 10-42: tutto è grande, per lei, e tutto è quasi.
* scrivo ', con allusione, per il n. 3, alla forma.
acido solfonico che deriva dall'acido pantotenico per sostituzione del gruppo carbossilico col gruppo solfonico
condensazione di formaldeide o aldeide, o per trasformazione della cianidrina per mezzo dell'acido
aldeide, o per trasformazione della cianidrina per mezzo dell'acido cloridrico).
biz. àvfróxo ^ * antilope ', per aplologia; è registr. dal d
d'arlecchino facea le controscene. / piacquemi per un poco l'allegra pantomima. casti
che in acri avea fatte venir ballerine per offrire spettacolo o peggio a'suoi ospiti saraceni
quelle saltatrici. carducci, iii-9-9: per diradicare le consuetudini paganesche che perduravano mescolate
nei riti e nelle feste cristiane, per sostituire un che di puro e religioso ai
vita quotidiana. scarfoglio, 1-105: per tre dì e tre notti...
diverse o che si accompagna al discorso per conferirgli maggiore efficacia, per manifestare intenzioni
al discorso per conferirgli maggiore efficacia, per manifestare intenzioni segrete, per esprimere uno
efficacia, per manifestare intenzioni segrete, per esprimere uno stato d'animo, per
per esprimere uno stato d'animo, per rappresentare un'azione, un fatto.
la stessa pantomima, ne afferrò uno per la falda prima di andarsene. de roberto
non s'intendevano o riuscivano a intendersi per via di vere pantomime, facevano morir
credibile. proverbi toscani, 383: per certe pantomime è famosa la gente del
reggere uno stato! saliti al potere per mene parlamentari per vane ambizioni personali,
! saliti al potere per mene parlamentari per vane ambizioni personali, senza coltura, senza
, iii-490: i romani andavano in atene per apprendere quella pantomima di civiltà che essi
agitarsi in modo teatrale e artificioso, per lo più allo scopo di commuovere o
fece mille salamelecchi e mille pantomime, per dare ad intendere a quei due incappati,
, xxiii-57: co'sordi-muti s'adopera per linguaggio un sistema di segni somministrati dalle
in tutto il cerchio d'italia, per dar loro il gastigo. tansillo, 3-184
più illustri de'capitani, degli eroi e per fino degli dei. gianetti, iii-21
rappresentare al naturale e di dipingere, per così dire, coi gesti, colle attitudini
più persone solamente tramite i gesti, per lo più con lo scopo di celare
estranei. -anche: chi gestisce abbondantemente per far colpo su chi è presente.
molto stupendo. bocalosi, ii-15: per ottenere il vostro assenso s'impiegavano magiche
pantomimo, che suona imitatrice, e per quanto se ne legge in luciano, pare
dicono i fiorentini quello tagliato in due per il largo, messovi tramezzo burro con
chiuso a bocconi. 2. per simil. grossa macchia sugli abiti, di
di forma rotonda (ed è usato per lo più al plur.).
4. occhi di pantondo: spalancati per sorpresa o per stupore o, anche
di pantondo: spalancati per sorpresa o per stupore o, anche, molto grossi e
di artropodi comprendente animali marini che, per l'aspetto complessivo, ricordano i ragni
usato in elettro- diagnostica e in elettroterapia per produrre una corrente faradica. =
alcol pantotenìlico'. derivato dell'acido pantotenico per sostituzione del gruppo carbossilico con un
ridotto in briciole (ed è usato per la preparazione di minestre indicate per chi
usato per la preparazione di minestre indicate per chi soffre di male di stomaco).
panturchismo, sm. movimento nazionalista per l'unificazione dei popoli turchi osmanli, subentrato
di tale confraternita (ed è usato per lo più al plur.).
popolari toscani, sul modello di figliòlo per figliuòlo. panunto (panónto,
si piglia intanto un pane e dividesi per il lato e fattone due parti, con
. 4. locuz. -avere per un panunto: considerare estremamente piacevole.
, / che il tormentarmi esse han per un pane unto. -essere, parere
sartore. / -vi servite di lui per galoppino. -appunto. / servirmi e
? è un mestiero di strapazzo, ma per i poveri son pani unti!
disus. pane che il fornaio confezionava per la vendita al pubblico. - anche
importa al granduca tre soldi d'entrata per ogni staio di grano che spacciano i fornai
conto, orale o scritto, che per le evidenti esagerazioni risulta poco credibile o
'che pareva lo agganciassero in aria per quel gran naso. c. e.
, fiaba. passeroni, 2-185: per dar gusto al delicato / secol nostro
il medesimo che dar panzane e paroline per trattenere chi che sia. g. m
dàlie quattro panzane e io vo su / per li danari e vengo. r.
, ippocrate, avicenna, se non per dar panzane a gl'infermi e trattenerli qualche
e trattenerli qualche giorno nelle malattie, per poterne cavar più danari e tutto per
per poterne cavar più danari e tutto per viver bene?
allora il 'porta spese 'scorreva per quelle file, dispensando a tutti,
siano mutati cibi e perché molti dormono, per questo ardire di poetare o formare panzaniche
. grosso raviolo di pasta sfoglia, per lo più a forma di mezzaluna,
della boccata d'aria prativa, anche per tamponare il languore allo stomaco, avrebbe
. dial. di pancia), per la forma rigonfia e tondeggiante.
. panzeróne. 2. per simil. opera di assedio costituita da
i-i-1-460: persino quel curioso passaggio psichico-formale per cui il placido tipo pao- lesco si
stato edificato sotto il suo pontificato o per suo desiderio (un edificio).
istituita nel 1617 dal padre giuseppe casalini per l'istruzione gratuita dei poveri.
facilmente abbindolare; merlo, merlotto (per lo più nell'espressione nuovo paolino o
locuz. pigliare, prendere un paolino per il naso). boccaccio, dee
erro, io avrò preso un paolin per lo naso. pataffio, 3: gnaffe
l'aromatario] non pigli un pagolin per lo naso. -con valore aggett
locuz. pigliare, prendere un paolino per il naso). luna
paolo al quale le loro chiese erano per lo più dedicate). p.
sm. nell'espressione beati paoli: per indicare abbondanza, quantità, numero infinito
'paolo '; onde infiniti plebei per buscar quella pietra dicevano di aver nome
: i beati paoli. 3. per indicare una persona qualsiasi (e viene
si chiamano (quantunque se ne mentano per la gola) dalla casa di san paolo
: gli sono debitore di sedici paoli per la manteca. forteguerri, i-180:
si faccia pagare tre pavoli di pena per ciascheduno banco, e questi da applicarsi
ciascheduno banco, e questi da applicarsi per risarcimento della casella. a. verri,
: senz'altro denaro che pochi paoli per pagare il pubblico scrivano o notaro.
, non vorrei privarmi della mia libertà per una flotta spagnuola né d'un paolo per
per una flotta spagnuola né d'un paolo per un buon giorno o una scappellata.
questa fatta, buoni a nulla, per lo vero giumpiterre, se non a
pronto a ciò, e lo mostra per pochi pavoli. periodici popolari, i-193:
di denaro. carducci, iii-19-61: per questa roma dunque... per
: per questa roma dunque... per questo governo che riscattava l'omicidio a
batacchi, i-7: né di bagascia per unir de'pavoli / faccio il mestier
141: così saranno compiuti i fati, per cui al rinnuovarsi di generazioni, che
massimo della libertà fiorentina, apparisca tale che per decreto del popolo e del comune non
filantropi coi borghesi. 2. per estens. che ostenta una religiosità esteriore
lecco le mani né mordo le zampre per di dietro; mi tiro in disparte
, ma mettivi molto più dello manganese per modo sia ben rosso, e poi
pareva in travaglio, / ch'ognun, per parer vivo, si diguazza.
4-290: passando la luce del sole per mezzo di molti vapori disgregati, fa
montagne cariche di neve, bella vista per la bianchezza di esse e d'altre
abito, ecc.; e ha per lo più valore distintivo di un rango
i vescovi d'italia convenuti a roma per la celebrazione della conciliazione. 4
6-84: veggo i vecchi che, per parer giovani a forza, si fan
violaceo, viola scuro. -anche, per metonimia: ciascuna delle sostanze naturali o
naso, vero peperone ungherese, passava per tutte le tinte dallo scarlatto al pavonazzo
si pavoneggiava un certo saio di pavonazo che per onoranza portava. cademosto, 20:
-in paonazzo: vestito di tale colore (per indicare le alte gerarchie ecclesiastiche).
arma: co- rirla di sangue (per indicare la ferocia di una attaglia o
: la grande spesa ch'è necessaria per mettersi l'abito paonazzo si sarebbe sostenuta con
simile alla coda del pavone '(per il colore), deriv. da pavo
pap'ha. ll... -ato per suo drudo piu privato. latini,
la tedesca spada vien con sengna: / per suo colpire n'è mostra la 'nsegna
sono criati papi, avendo impresa questa usanza per successione da'suoi predecessori, la quale
bolle apostoliche fatte dal papa come papa per la chiesa universale, non già come
papa e re: / dèssi abborrir per tre. monti, iii-176: sono stato
fatto principiare il maneggio di dare al conte per moglie una sirocchia del cardinal cibo.
sul potere temporale del pontefice romano, per indicare la presenza della funzione politica accanto
-come un papa, da papa: per indicare una condizione di benessere, di
papa, quantunque in prigione, e per causa sua, ci sia già stato parecchi
da massauak, la nave veleggiò direttamente per hodeida, capitale dell'arabia felice.
: v. rosso. 2. per estens. chi ricopre un grado superiore
determinata materia. carducci, iii-8-369: per severa che sia la lezione, non
». di qui è venuto che per significare ad alcuno che non tocchi un argomento
poter vedere il papa: non riuscire, per incapacità propria o per cause oggettive,
non riuscire, per incapacità propria o per cause oggettive, a ottenere un determinato
in quei mesi aveva tenuto in berta per regalarle a lui. perciò, come sortì
papa. -non essere del papa: per invitare scherzosamente a non preoccuparsi troppo per
per invitare scherzosamente a non preoccuparsi troppo per una piccola ferita. arlia,
un bambino, si suol dire, per es., se il male è un
-per quanto avere ha il papa: per nulla al mondo. cielo d'
non ti dengnara porgiere la mano / per quanto avere à 'l papa e lo soldano
spirituale e temporale del pontefice. - per estens.: chi si dimostra oltremodo ligio
e avendo già l'arco teso, dicea per ogne modo voler poner lo papa a
se ne fa un altro; papa per caso o per compenso; lascerà il tempo
un altro; papa per caso o per compenso; lascerà il tempo che trova.
nella chiesa orientale come titolo di rispetto per i sacerdoti (cfr. papasso
conserva molti giorni e se ne servono per pane. = voce quechua,
mentre papà studia. moretti, ii-126: per intanto trovavo compagni che mi prendevano in
-seguito dal nome di famiglia (per indicare 11 capofamiglia). verga
tarchetti, 6-i-624: papà duport darà per ciò domani a sera una splendida
: v. papagrande. 2. per estens. come appellativo di rispetto,
infantile, di origine espressiva (formata per raddoppiamento della prima sillaba di padre)
un moderno papabile. 2. per estens. che ha buone possibilità di
o nominato a una carica civile (per lo più con una connotazione scherz.)
. -che possiede le doti necessarie per poter ragionevolmente aspirare a sposare una determinata
(con cambio di suff.), per indicare iperbolicamente un colpo in grado di
pugnale, spada, ecc. (per indicare che l'arma è stata usata per
per indicare che l'arma è stata usata per tagliare la gola a una persona)
, e delle nostre nonnine, erano per lo più il metastasio, il bondi,
io m, con fusto nudo, per lo più non ramificato, terminante con
in quasi tutte le regioni climaticamente simili per 1 frutti, bacche ovoidali lunghe anche
scherz. chi parteggia in modo smaccato per il papa, dimostrandogli incondizionata fedeltà (
nulla fatta menzione, perocché l'avea per tolto via per assoluzione papale. ghirardacci
menzione, perocché l'avea per tolto via per assoluzione papale. ghirardacci, 3-46:
9-799: sono vedova di mio suocero: per sposarlo ebbi la licenza papale.
un marchese goldoni... ottenne per carlo un posto gratuito nel collegio ghislieri a
posto gratuito nel collegio ghislieri a pavia per il corso di giurisprudenza. vanno padre e
dante, lnf., 2-27: per quest'andata onde li dai tu vanto
, viii-1-208: vuol qui l'autore per parte s'intenda il tutto, cioè per
per parte s'intenda il tutto, cioè per lo papale ammanto tutta l'autorità papale
chàteauneuf du pape, vino veramente papale per colore profondo e per qualità maestosa.
vino veramente papale per colore profondo e per qualità maestosa. -in partic
: e però si usi ogni diligenza per averla tale, o sia di forma reale
dello stato pontificio. -anche sostant., per lo più al plur. ghirardacci
papale, che onta e che rimorso per gl'italiani! ferd. martini,
o ducali. 5. che parteggia per il papa, particolarmente devoto alla figura
, iii-188: io, signora, per dirla alla papale, / son un che
arrivano a coprire le orecchie), per lo più decorato da una nappa,
. pirandello, 8-565: andava in giro per le ampie stanze vuote della casa antica
le papaline della milizia. 2. per estens. chi porta tale copricapo.
= femm. sostant. di papalino1, per la forma che ricorda quella dello zucchetto
dello stato pontificio (e tale termine per lo più è usato con valore iron
stato sempre mia opinione una delle cagioni per cui il governo papalino non è molto
clero delle campagne e tirarlo dalla loro per guerreggiare l'influenza vescovile e papalina.
, recanati o la marca papalina, per cui non occorre spandere il sangue.
reazione più misteriosa che tremenda incominciò quindi per tutte le provincie papaline ancora esercitate dalle
polizia). - anche sostant., per lo più al plur. brusoni,
ancona. palazzeschi, ii-458: -neanche per sogno, è un baronetto della corte d'
è papalino. 4. che parteggia per il papa, fautore della legittimità del
parte son sottentrati oggidì quelli di liberali per la città, di papalini pel borgo.
male informati sul conto suo da scambiarlo per un papalino, un sanfedista. -sostenitore
il goldoni. 2. per decreto papale. baretti, 3-344:
ordinazioni di bodoni, e da dove partirono per tutto il mondo la 'papalóna
parteggia in modo smaccato ed eccessivamente fazioso per il papa; accanito fautore della legittimità
faldella, 9-53: ritrovavano la beva per la loro psiche da brigante o da sicario
, perché quando io ho dato il lavoro per finito, lui si è arrampicato su
tresi fanno questo gioco, e ci riescono per il fatto che il paese ha nelle
fa posto accanto al festeggiato, al personaggio per il quale è in fermento la squadra
il mondo, ricca a miliardi, per giunta ben fornita di marito e di
paparèllo; ma se dio ci vuole esser per conto suo, ci sarà ancor per
per conto suo, ci sarà ancor per il nostro, e darà del * ligno
a prendere il giornale e le pantofole per il tuo paparino ». =
-al plur., con metonimia, per indicare la chiesa greco-ortodossa. guerrazzi
italiana, volessero metter qui una iscrizione per ogni volta che quell'altra specie di
andar se non pe'chiassi, / per la vergogna o ver lungo le mura /
buonarroti il giovane, 9-431: quando per farsi il giuoco del papasso / (papasso
distingue, primeggia o ritiene di primeggiare per competenza e abilità in un'arte,
una professione, in un'attività (per lo più con una connotazione iron.
sonettiozzi o con un canzoncino, sono stato per dire di merda, e vuol fare
. sanudo, xi-709: ora, per letere di tunis, dì 9, in
a'saracini bisogna un papasso, / per dare un capo a qualche lor moschea.
gr. biz. o 7ra7nrà <; per il class,] a <;
anche, lo spagn. papaz), per il n. 5.
di colui il quale noi oggi abbiamo per santo, e chiamiamlo san piero del morrone
con speciale costituzione, potere il papa per legittime cause fare rinunzia del papato e
, 18-x-1978], 7: enigma per la critica, speranza per l'uomo di
: enigma per la critica, speranza per l'uomo di oggi, certezza per
speranza per l'uomo di oggi, certezza per chi vive di fede, il papato
di favorire quella parte la quale, per avere lei procurata la grandezza sua, gli
il papa e lo imperadore quello che sono per alcune relazioni, perché sono tali pel
relazioni, perché sono tali pel papato e per lo impero. m. zane,
, i quali soglion governar il papato e per lo più far il successore. mamiani
non mi mancherebbe che giustina e voi per goder un vero papato, come potea
dell'ora del sonno l'uso discreto per bocca de'papaveracei. 2.
2. letter. caratteristico di chi sta per addormentarsi (un'espressione).
papaveraldina, sf. chim. derivato, per ossidazione, della papaverina. =
persona, un modo di esprimersi: per lo più scherz.).
si unisce al nome generico di acido per denotare un acido speciale che si estrae
preparabile anche sinteticamente, usato in medicina per le proprietà antispastiche e narcotiche. -anche
vista, che panni rossi, distesi per li campi. guarino guarini, 1-29
sullo stelo. -in espressioni comparative per indicare una colorazione rosso vivo (per
per indicare una colorazione rosso vivo (per lo più con riferimento al colorito assunto
v-1-427: quella che doveva portare il messaggio per la vergogna di presentarsi in scena aveva
nell'antichità come papavero nero o negro per il colore dei semi); eretta
, viene coltivata intensamente in molti paesi per trarre dalle capsule non ancora mature il
condensato, costituisce l'oppio, o per raccogliere i semi usati come alimento o
si indicano i frutti secchi, impiegati per le piccole quantità d'oppio contenute)
quantità d'oppio contenute) o anche per ricavarne un olio usato come commestibile ma
nella preparazione di colori o, ancora, per la bellezza dei fiori nelle forme doppie
.. il fiore del papavero, quando per troppa gravezza si piega il suo gambo
cura particolare dal popolo kaffino, non per estrarne l'oppio, ma per fare del
non per estrarne l'oppio, ma per fare del suo seme una pietanza nei
come fine polvere di ferro / sparsa per tutto il mucchio è la semenza /
arrighetto, 243: io non so per quale addormentatore papavero la infievolita mente dorme
io non la dissuasi da queste prattiche per secondare l'umor peccante et il cervello
ad ogni momento quel talamo in cui dice per solito scherzo non pullular che papaveri sonniferi
ministri del popolo, a chi porgeano papaveri per meglio assonnare ed a chi minacciavano ed
usavano violenza. 5. per estens. papavero cornuto o marino:
e pelose simili al verbasco, dentate per intorno come quelle del papavero salvatico. erbolario
capsula, originaria della california e diffusa per l'aspetto ornamentale. -papavero spinoso o
culturale, ecc.; autorità (per lo più nelle espressioni alto, grosso
abbattuto col bastone i papaveri del giardino per significare al figlio che il modo più
al figlio che il modo più facile per impossessarsi della città di gali era quello
.]: 'papavero'si dice nell'uso per uomo sciocco e di grossa mente.
. /... e'gli dare'per sé la giovane. / - cotesto
dal lat. volg. * papaverum, per il class, papàver -èris, di
sf. chim. derivato dalla papaverina per riscaldamento con acido cloridrico o iodidrico.
particella 'pape 'che s'interpone per maraviglia, percioché il papa con molta
. scherz. pape aleppe: satana (per an- ton., con riferimento al
un sarmento / galoppava come il vento / per ridirlo a pape aleppe.
. idem, iv-2-22: ho materia per una grande papallètta allo zio riguardante le
balducci pegolotti, i-73: papeo bisanti i per balla. -in papeo: registrato per
per balla. -in papeo: registrato per scritto. busone da gubbio, 88
cacciatorpediniere. -per simil., per indicare stupidità, goffaggine, ecc.
papera, che voglion essere imbeccati parola per parola. c. i. frugoni,
tutta scardinata. 2. per estens. la carne dell'animale, pronta
. la carne dell'animale, pronta per essere cucinata e farcita. antonio latini
il figliuolo e il padre rispondendo, per avventura si scontrarono in una brigata di
chiamano? ». il padre, per non destare nel concupiscibile appetito del giovane
che utile, non le volle nominare per lo proprio nome, cioè femine, ma
sua rispondea nello orto, aggrappandosi su per il muro di quella finestra come un
ha detto: « sono pronta » per « sono pronto ». -inesattezza
: il modesto catanzaro passato in vantaggio per una papera di zoff. 5
. = femm. di paperoi; per il n. 4, cfr. impaperare
[le oche] et allievano da per loro i paperini salva- tichi come le
un paperino nero. 2. per estens. piccolo pupazzo che rappresenta un
. oca gio vane, per lo più maschio. -in senso generico:
pelano ogni anno, e questo fanno per avere più piuma, e mai non si
, barcolloni. -in espressioni comparative, per lo più con allusione al caratteristico modo
tua ancilla, la tua comedia, per una fiata non dovesse riporre il tuo
nella sua natura? 2. per estens. l'animale macellato per essere
2. per estens. l'animale macellato per essere cucinato (e la vivanda preparata
bontà de i paperi di giugno insino per tutto il mese di settembre. v.
174: piatti imperiali di paperi, due per piatto, scorticati per la schiena,
paperi, due per piatto, scorticati per la schiena, lasciando nella pelle la testa
, la donna col papero in mano, per scusare l'abbondanza, disse: -si
l'abbondanza, disse: -si prepara per stasera, per gli uomini che aiutano
, disse: -si prepara per stasera, per gli uomini che aiutano a tribbiare.
carducci, iii-24-351: so che 10 per me non ho ali né grandi né piccole
. ghislanzoni, 16-308: i mariti per giunta, nelle città sono più paperi
postutto, è assai meglio vivere modestamente per sé che essere pàpero...
che pagolo miccieri aveva preso una casa per quella puttanella della caterina e per sua
casa per quella puttanella della caterina e per sua madre, e che continua- mente
ogni cosa: egli ha ministrato bene per sé, poich'egli è in casa e
come i paperi di mona bionda: per le corti. -essere buon papero
, ché, come fu grande, per aver imparato a declinare, gli pareva
, che si riferisce al papa (per lo più iron.).
ix, si sarebbe fatta passare per uomo, assurgendo al papato col nome
io non ho trovato mai fermo argomento per provare che quella sia una vera istoria
, così non ho trovato sode ragioni per mostrar la falsità. casti, i-2-88:
la falsità. casti, i-2-88: se per valor, se per saper finora /
i-2-88: se per valor, se per saper finora / potè, o donne,
.]: 'papessa':... per dipregio fu talvolta infemminato il maschile.
doge dogaressa '. 2. per simil. donna potente e influente, che
troppo superbiosi i puritani per adorare la divinità della madonna, essi
di simile) la donna che hanno per casa. è una brutta china. non
casa. è una brutta china. non per nulla in america son vere e proprie
papetteria (papeterìa), sf. custodia per fogli e oggetti per scrivere. -per
sf. custodia per fogli e oggetti per scrivere. -per estens.: insieme
e si vede anche scritto su'cartelli per * cartoleria '. = dal fr
scudo o 20 baiocchi), coniata per la prima volta sotto benedetto xiv (
pupille. d'azeglio, 1-334: mandai per un papetto tra paglia e quattro fascine
. mamiani, 11-17: qualche papetto per diritti di stola. pascoli, 5-160:
medie. ant. eruzione cutanea, per lo più localizzata al viso; gotta salsa
infermità si chiama volgarmente papice, e anche per altro nome si chiama 'gotta salsa
.). sarpi, i-1-16: per li sospetti di peste a'alcuni luochi,
foglio di carta scritto, documento (per lo più in senso scherz. o
il signore del gattaio lo fa pigliare per sé e mettelo in suo tesoro, e
tagliati in tanti triangoletti eguali, / per farne papigliòtte alle vestali. dossi,
cignòn, c'è tutto; ma per i capelli / non vanno ancor del tutto
a prescrivere i papigliotti al suo protagonista per far capire che non è ancora pettinato
tutto il mondo; si distinguono principalmente per i fiori zigomorfi a corolla papilio- nacea
) che si chiama delle papilio- nacee per la forma commune del fiore simile alle ale
papilionacea: quella i cui petali, per lo più cinque, sono disposti in forma
agg. bot. che viene fecondato per mezzo delle farfalle (un fiore).
aggiungere alla farfalliera. 2. per simil. fiore delle piante papilionacee,
letter. capezzolo della mammella. - per meton.: la mammella stessa.
su quel petto delicato. 2. per estens. goccia, stilla. achillini
situata sulla pelle o su mucose, per lo più sede di terminazioni nervose preposte
'esistenza delle papille della lingua per il gusto, 1'esistenza delle papille
gusto, 1'esistenza delle papille cutanee per il tatto. magalotti, 11-85: col
forma di piccolo pelo subconico, situata per lo più sui petali di taluni fiori
le papille... sono escrescenze per lo più convesse che si ritrovano sopra
ha un buco, overo forame, per il quale si odora, et è chiamato
non si potevano ben distinguere, scorreva per tutta quanta la lunghezza del canale componente
naturali prestazioni cioè da quell'attività o per più acconcio dire passività papillante che gli
a. cocchi, 4-1-33: per tutto sono sparse certe piccole prominenze papillari
e sul derma, e ha carattere per lo più benigno. = deriv
. intervento di plastica che si effettua per aumentare il diametro della papilla di vater
chirurg. incisione della papilla di vater per estrarne un calcolo. = voce dotta
i-35: la dialettica papiniana s'è formata per anni al caffè, che è un
dicono in toscana i giocatori di biliardo per 'pigliar male una palla con la
vecchio, dopo le giube, fece per muovere gli smogliati con le pene e per
per muovere gli smogliati con le pene e per ingrassare il fisco. ammirato, 1-i-134
prima del mille. 2. per estens. che è fatto di carta,
a. c., e celebre per le particolari qualità di tattico e di
nel delta del nilo ed era sfruttata per ottenerne il noto materiale scrittorio);
rizoma commestibile e il fusto si presta per lavori d'intreccio. boccaccio,
lungo le stagnanti paludi del nilo, per occasione delle molte canne e papiri che vi
pianta, utilizzato fin dall'antichità, per le doti di leggerezza e di elasticità,
altro, ed erano pressate e raschiate per uniformarne la superficie; i fogli così
ottenuti, bianchi e resistenti, vennero per secoli incollati in modo da formare una
/ onde fatto ramingo e peregrino / per intender ben plinio il guillandino / lasciò
-in senso improprio: fascia di lino, per lo più coperta di disegni e iscrizioni
tempo di caracalla. a. per estens. carta per scrivere. ante
a. per estens. carta per scrivere. ante, inf.,
come procede innanzi da l'ardore, / per lo papiro, suso, un color
bianco more. daniello, 164: * per lo papiro ': papiro francescamente,
in papirio. tommaseo, 2-ii-163: per inchiostru ci vurìa f tutta l'acqua
l'acqua di lu mare; / per papére ci vurìa / la piana di mariana
iscrizioni, firme, dichiarazioni, disegni per lo più osceni o caricaturali, rilasciato
olio. bufi, 1-648: 'per lo papiro ', cioè lucignolo della candela
, sf. disciplina filologica che ha per oggetto la ricerca, la decifrazione, l'
il gran tesoriere come minatori della religione per fabbricare sulle rovine sue il papismo.
iii-3-135: il buddismo, benché simile per tanti aspetti al papismo, si divaga nella
di accuse vecchie di secoli, escogitate per comodo di polemica dalla riforma contro il
disonore, e perciò in contracambio presero per consueto di dar nome papisti a'catolici
di alto tradimento... il dimorare per tre giorni in inghilterra, senza uniformarsi
papisti la stessa libertà religiosa che pretendono per sé. papini, x-1-711: per
per sé. papini, x-1-711: per quanto egli fosse nemico di roma e
papisti, soliti a non isgo- mentarsi per poco. b. croce, iii-15-163:
poco. b. croce, iii-15-163: per rivendicare questa verità storica, che tutti
-vivere protestante e morire papista: mantenere per tutta la vita una condotta libera, spregiudicata
, un papone. 2. per simil. personaggio autorevole, investito di
senso generico: ogni tipo di alimento per l'infanzia a base di farinacei diversi
minestra di fagioli. 2. per estens. vivanda di vari ingredienti,
capo disgustato. -cibo in poltiglia per animali. roberti, x-101: di
buzzati, 6-223: sistemò il tappetino per il cane, la scodella in plastica
il cane, la scodella in plastica per l'acqua e un altro recipiente speciale
l'acqua e un altro recipiente speciale per la pappa. 3. nel linguaggio
1-698: ho perduto mezo il fiato / per gridare e zuppa e pappa.
la pappa ». 4. per simil. impasto acquoso, poltiglia.
.. ti voglio aprire la testa per vedere che c'è dentro!..
utile, tornaconto economico; guadagno (per lo più ottenuto con mezzi illeciti o subdoli
... come invece non t'accada per legittime copule, a ministrare le famigliari
rameico e ossido rameoso, ed è utilizzato per irrorazioni anticrittogamiche. 11. bot
, che è prodotta dalle api operaie per nutrire le larve di regina e la
astenie, disturbi della senescenza), nonché per la preparazione di cosmetici. 13
ingerita, funge da mezzo di contrasto per gli esami radiografici dell'apparato digerente.
fatta. salvini, v-4-2-2: si dice per similitudine: avere la pappa smaltita dal
, novelle... -pappa sciapa per chi non ha niente da pensare.
masticare la pappa a qualcuno: lavorare per lui; farne gli interessi. f
la pappa. monti, i-232: per quanto morelli ed io ci studiassimo di farci
invece c'è della gente che lavora per noi, ci trovo un gusto matto
di lui. -al figur.: sovrastarlo per intelligenza o per astuzia; riuscirgli superiore
figur.: sovrastarlo per intelligenza o per astuzia; riuscirgli superiore. giuliani,
... re de'pappacchioni / merita per gastigo il mal francioso. c.
gazzette, che... le accolgono per indubitabili,... e se
pesante, chiusa sul volto, indossata per protezione dal freddo o per nascondere le
, indossata per protezione dal freddo o per nascondere le fattezze del viso. masuccio
sacco, quale portano in capo le donne per difendersi dal freddo ed oggi lo chiamano
intorno al naso un pappafico di nuvoli per paura di non agghiacciare. 2
che vorrai andare. guglielmotti, 784: per profondarsi, si usava la campana palombaria
mese tornò il vento a ingagliardirsi, per lo che il generale fece raccogliere le
rinfresca più che non volevamo. poco basta per prender porto a corfù: abbassiamo il
gr. mod. e nel turco, per uso metaforico, sul modello di analoghe
nomi di uccelli o di insetti (per esempio, vela di parrochetto, parpaglione,
(v. beccafico), passato, per estens. scherz., ad altri
propri concetti e argomenti di altri, per supina sottomissione ai dettami di autorità,
, ignoranti, epperciò pronti a scambiar per ragione le parole papagallescamente ripetute.
voi non intesa. - per sinestesia. dossi, iii-63: dalle
di altri o concetti e argomenti altrui, per lo più imposti da una moda o
.. rimaso del padre ricchissimo, per dar mangiare a'suoi pari, comperava gli
penne maggiori. 2. per simil. recipiente di forma particolare,
storta è alquanto diversa e chiamanla pappagallo per una certa somiglianza alla forma delruccello di
trenta pappagalli del giornalismo l'avrebbero stampata per edificazione del popolo. serao, i-961
soltanto i pappagalli del surrealismo possono scambiare per dettatura immediata di impulsi sorgivi.
cavalier battista da panzano, / detto per sopranome il pappagallo, / perché, parlasse
persona le era vicino. né io, per timore di passare per 'pappagallo ',
né io, per timore di passare per 'pappagallo ', la molestai altrimenti. brancata
nastro magnetofo- nico senza fine, utilizzato per fornire agli utenti informazioni come cambiamenti di
acciò... sia capace del negozio per saper ben intendere e riferir quello che
e riferir quello che gli sarà detto per non parlare come fa un papagallo.
il pappagallo? -vendere picchi per pappagalli: dare a vedere una cosa
pappagalli: dare a vedere una cosa per un'altra. f. d'ambra
vo'niun m'usi vendere / picchi per pappagalli. 15. dimin. pappagallétto
, iii-317: io tengo un fortissimo debole per ogni gracchione o papagallina di cattedra.
(forse di origine ind.), per incr. con gallo-, per il n
), per incr. con gallo-, per il n. 3, cfr.
). tose. persona sciocca, per lo più giovane; buono a nulla.
ad accessi di pazzia furiosa. ma per il momento... pareva morto,
dicono che le buone cose sono fatte per gli amici di dio. mazzei,
gabbi e che l'uomo ti tenga per pappalardo? = comp. dall'
v.), sul modello, per il n. 3, del fr.
. aretino, 20-83: presolo per lo scapolare e trascinandolo fuora dello uscio
i pappalecchi. 2. per estens. scorpacciata. sassetti, 7-155
favoreggia i matrimoni, i pappamenti, per quanto permette la presente sensibilissima penuria di
= alter, scherz. di mappamondo, per incr. con l'imp. di
fanzini, iv -498: per indicare i patriotti di falsa lega,
: io finsi di volerla far segnata per la volontà di mangiare una grue con le
è un rialto, or un'improvvisata / per mangiare i tortelli o le frittelle,
i tortelli o le frittelle, / or per fare una bella scapponata, / o
fare una bella scapponata, / o per la lepre con le pappardelle. paolieri,
a foggia di frittelle. 3. per estens. vivanda prelibata, leccornia.
. sermini, 332: il quale, per bene potere pappare e leccare, fé
. mazzei, xxi-268: maladetti siamo per certo quasi tutti, a stimare la
/ pappate, pappate; si scanna per voi. imbriani, 3-68: sotto una
laboriose han guadagnato. 2. per simil. rodere, consumare dolorosamente le
profitto, un bene di natura economica, per lo più in modo subdolo o illecito
che tocca a tutti abbia a beccarsela per sé e papparsela e trangugiarsela saporitissimamente?
più sapranno / pappar ben solo per loro, / alla barba di coloro /
cercavano di ficcarsi in casa della gente per papparsi la dote e la figliuola.
che un attòniti era a fare certe misure per una bonifica, nella proprietà del conte
. verga, 8-95: tu parli così per papparti un'altra giornata di paga.
si son pappati loro avere e ora per aver pane da quella vecchia mi fanno
lesivi della dignità e dell'onore, per quieto vivere o per tornaconto. nievo
e dell'onore, per quieto vivere o per tornaconto. nievo, 795: ad
disse il biascia 'tu non ne papperai per indicare che le speranze o i progetti
in poltiglia; pappa (e ha per lo più valore spreg.).
, terracrepi e pappastronzoli, / per queste vie stranacce e rovinose. g
sovrapposizione di stronzolo (v.) per influsso di raperonzolo. pappata, sf
moretti, i-849: l'immancabile sala per banchetti... già diceva nella
pappataci, sm. invar. persona che per amore del quieto vivere, per viltà
che per amore del quieto vivere, per viltà o per salvaguardare i propri interessi
del quieto vivere, per viltà o per salvaguardare i propri interessi, è disposta
. -in partic.: marito che per interesse o stupidità accetta e favorisce indirettamente
v'avea data intenzion di darla / per moglie a non so chi vostro creato /
creato / che vi aveva a servir per pappataci. idem, 17-73: 'dormire
quello che la moglie si faccia, e per altro nome si chiama becco pappataci.
dalle punture dolorose che infliggono alle vittime per succhiarne il sangue di cui si nutrono
37: 'pappatiepida ': persona insignificante per freddezza di temperamento e di modi o
2. figur. carica, impiego, per lo più statale, che consente guadagni
impegno personale. -anche: ente, per lo più pubblico, che permette tali
nella fabbricazione del vetro, mestolo utilizzato per dimenare la fritta. leggi e
abbondantemente, con avidità e ingordigia e per lo più a spese altrui. -
, che ogni cosa si cacciava giù per la gola. fagiuoli, ix-39: lo
..., hanno tenuto che, per ragion dell'ottimo e soavissimo nutrimento di
dei meno accorti, / fan dieci miglia per un desinare: / o che si
, gli uomini preclari, / eran famosi per la pappatoria: / tutto finiva in
-insieme dei cibi e delle bevande preparati per un pranzo. visconti venosta, 303
s. v.]: la gloria per la pappatoria. = deriv. da
zannoni, 5-6: infilo la ruzzola per darle più forza. i'dico
più forza. i'dico ciò per iscorbacchiare in pubblico il cassiere della
comperavo ozzoldi di pane... per farmi un po'di pappina. moretti
c. i. frugoni, i-6-22: per te l'aurea pappina / si uguaglia
. lippi, 1-48: fan per impresa in un lenzuol che sventola /
borgese, 1-126: mi facevo da parte per lasciare passare un pappino con un vassoio
. vallisneri, iii-430: i fiorentini per 'pappo'intendono lo stesso che pane,
pensa a mangiare e a bere (per esortare a non avere pensieri o
, cent., 59-22: gli abitanti per la pappola / miser di notte dentro
cossame di cappone a cui vi era per accidente un'ala intiera attaccata, e
le spumette? 2. carpire per lo più in modo fraudolento. g
par- tic.: brodaglia, pastone per animali. lorenzo de'medici, 7-131
al truogo, / corrono i porci per la pappolata. -scorpacciata.
la virtù. carducci, iii-27-16: per emenda ella sgrana un suo rosario di
3-72: non ostante che il fratello tentasse per tre volte interromperla, tirò giù una
giù una sua pappolata di ragioni siffatte per dieci buoni minuti. = deriv
c. dati, 3-136: ci sbrigheremo per andar poi a fare a pappoléggio.
quasi col digiuno illeso / il pappolìo per dio grazia finia, / quando amor con
note al malmantùe, 1-36: 'pappolone'significa per appunto uno che mangia assai.
: certi papponi... hanno, per mangiare dell'altrui, aggiunto una regola
. = deriv. da pappare; per il n. 4 e 5, di
rotolavano giù, dopo le gote, per il bavaglino fradicio... fin
vecchio,... buone a andar per rocche senza strappo e senza rumore.
d'oro e di smeraldo / foggiato per la fronte tatuata / d'un principe,
elementare costituita da un rilievo sessile, per lo più di piccole dimensioni, circoscritto
accennino certe papule ed efflorescienze cutanee sparse per tutto il corpo. 2.
tutto il corpo. 2. per simil. ant. capezzolo. fr
. fr. colonna, 2-63: per le papule... dille mamille dilla
. par, v. per. para1, sf.
atti, 97: fo facta la para per li cavalieri de tode al campatolo de
l'altro, nell'industria delle calzature per la preparazione di suole di scarpe.
ove fu il nostro letto una stuoia per terra e il mangiare pel valsente di
bossina il visirato, / senza muta per nov'anni, / senza chiedere né parà
fioretti, 2-5-119: il prologo è inventato per render attento e docile il popolo;
il popolo;... la parabase per concedere al poeta occasione di sfogare alcune
fuori del coro; ma ciò, per mio credere, solo dovette usarsi in alcune
. batterio che presenta caratteristiche immunologiche modificate per sviluppo a contatto con altri organismi.
portatili. bacchetti, 2-xxiii-132: per nascondere un cimelio di guerra, un
tecnica, praticata spesso in campo sperimentale per lo più su mammiferi e uccelli,
seguito a innesto. -anche: fenomeno per cui si può formare un unico tallo li-
può formare un unico tallo li- chenico per simbiosi di due funghi diversi con una
'accanto '('contro 'per il n. 5) e pio cu
nella locuz. parlare, favellare, ragionare per parabole, in parabole o in parabola
uno esemplo ovvero una similitudine e parabola per la quale si darà ad intendere meglio
,... che ci stanno solamente per riempitura, non si trovano ne'nostri
croce, ii-5-338: fuori di parabola, per mio conto lascio quelle indagini e dispute
che torni a penitenzia. e così mostra per la parabola del figliuolo prodigo, lo
nascosto dentro a tre misure di farina, per finché si fa lievito tutto. oliva
, ii-230: que'che s'inghiottirono per una storia vera la parabola del ricco,
paratola strana. pasolini, 8-176: per ora il cinema è un linguaggio artistico
fece ribandire matasala a luterengo banditore, per paratola di sere ferante, giudice della
n. 4 del linguaggio ecclesiatico, per calco dell'ebr. masàl (tradotto in
superiore al secondo che diconsi pure parabole per la forma delle loro equazioni analoghe a quella
libri di alta matematica. 2. per simil. traiettoria descritta da un corpo
bernari, 4-264: la carta cadde per un primo tratto in paratola, poi
, psichico, morale e intellettuale (per lo più nell'espressione parabola della vita
cui si avvitano determinati tipi di lampade per riprese cinematografiche. - con sineddoche:
vergognare l'uomo verboso e parabolano, che per modo d'ipocresia pare quello che non
grassi, e tanto più de ipso per essere guelfo, che comunemente sono parabolani
, ti prego, il negri (per quanto parabolano). -sm. (
3-418: i parabolani non gli piacevano per niente perché egli era tutto il contrario
guazzo, 1-57: come prima sono scorti per parabolani, non si dà più loro
, iii-911: -queste strade le passeggerete per poco. -perché, signore? -
fede o morta o moribonda che tiene per libri falliti gli evangeli, per canzona
che tiene per libri falliti gli evangeli, per canzona dell'uso il credo, per
per canzona dell'uso il credo, per parabolane le dottrine di cristo? guerrazzi
vagabonda e lasciare gli oroscopi parabolani, per trattenervi schietto, semplice e alla buona.
dossi e cristo] si fanno parabolani per esporre, 'in fatto ', '
, vili-1-120: in alessandria s'istituì, per assistere alla contagione, il corpo
è in questo mondo chi più s'avicine per atto di providenza ed effetto di prudenza
, viii-1-120: in alessandria s'istituì, per assistere alla contagione, il corpo de'
disus. sotto forma di parabole; per mezzo di parabole; in modo allegorico,
descrive, raffigura o richiama un concetto per mezzo di parabole; fondato su parabole,
, che si riferisce alla parabola o, per estens., a un ente
può portarne [canestri] uno per mano, mercé un manico pa
a noi che i proietti camminano tutti per una linea parabolica. spallanzani, i-72
tal moto, perché i corpi descrivono per esso una linea parabolica nello spazio
,... tal solido parabolico è per tutto egualmente resistente. torricelli, ii-4-14
: dello specchio parabolico ho sempre tenuto per difficilissimo, se non impossibile, il condurlo
sano, / non parlo come cristo per paraboli. pulci, 25-46: io parlo
paraboli. pulci, 25-46: io parlo per paratoli a chi intende. =
così fatta che ogni sua sezione piana passante per una retta fissa od asse determinato è
), disposto sulle murate delle imbarcazioni per attutirne gli urti con altre imbarcazioni o
:... difese che si fanno per di fuori al corpo del bastimento,
ripari che si mettono al difuori dei bastimenti per garantirli dall'attrito o dall'urto contro
. -arco parabòtte: bastone ricurvo utilizzato per lo stesso scopo dalle popolazioni primitive dell'
. invar. riparo di ferro utilizzato per contenere la brace nel caminetto o nel
. lastra di cristallo trasparente, oggi per lo più infrangibile, piana o
è normalmente dotato esternamente di un tergicristallo per rimuovere ciò che vi si depositi e
vento). la voce 'paravento 'per noi significa altra cosa, e perciò
, e brezza (v.), per calco del fr. pare-brise e para-brise
). paracadére, intr. (per la coniug.: cfr. cadere)
tipi in giro che pare li abbiano per l'occasione prelevati da penitenziari famosi,
. = denom. da paracadute, per influsso dell'ingl. to parachute)
salvataggio in caso di incidente aereo, per il lancio di truppe aviotrasportate, di
materiale di soccorso, di munizioni, per il recupero di satelliti artificiali, di testate
satelliti artificiali, di testate missilistiche, per il rallentamento ausiliario di veicoli aerei e
si accumula sotto la calotta e utilizzato per addestramento. -paracadute a strisce: quello
aperture o ugelli che il paracadutista manovra per ottenere azione di frenaggio o di spostamento
estrattore: quello di piccole dimensioni utilizzato per l'apertura di quello principale. -paracadute
principale. -paracadute stabilizzatore', quello utilizzato per stabilizzare la caduta di un oggetto.
, stufo e inquieto d'andar così per aria, tagliata la corda e lasciandolo andar
vario tipo, utilizzato a scopo pubblicitario per lanci aerei, per lo più lungo
a scopo pubblicitario per lanci aerei, per lo più lungo le spiagge delle località
razzi, paracadute. 2. per simil. sorta di ala, utilizzata da
. 3. ciò che serve per attutire gli effetti di una caduta.
. trovata, accorgimento messo in atto per far fronte a una situazione sfavorevole,
far fronte a una situazione sfavorevole, per mettersi al riparo da eventi nefasti.
queste conseguenze molto serie e molto tristi per la contessa, e per provvedersi il paracadute
molto tristi per la contessa, e per provvedersi il paracadute, non aveva atteso
romanzo dello zola lo giudica anch'ella per una nuova caduta? -io credo che hanno
a portare o può costituire un aiuto per chi si trova in difficoltà o,
proteggerlo dalle conseguenze di un errore (per lo più nelle locuz. fare o servire
per prevenirne la rottura in caso di urti violenti
, e caduta (v.), per calco del fr. parachute (nel
addestrato a raggiungere la zona di operazione per mezzo di lanci col paracadute. -al
mediante il paracadute. soldati particolarmente attrezzati per scendere in territorio nemico con il paracadute
7-553: sarebbe forse bastato l'arrivo per via aerea di qualche migliaio di paracadutisti
via aerea di qualche migliaio di paracadutisti per impadronirsi della metropoli disarmata. p. levi
uno de'finimenti del cavallo da tiro per iscemargli la forza dello scalciare. =
leopardi, 835: onde nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi
mano in mano si abbiano a ritrovare, per modo di esempio (e facciasi grazia
cartone, legno o altro che serve per chiudere la bocca del camminetto.
cartone, legno o altro che serve per chiudere la bocca del cammi
di vetro o di materiale plastico, per lo più a forma di campanula,
più a forma di campanula, utilizzata per prevenire la formazione di ragadi o altre
che gli succede ne'fiori maschi per aborto. lessona, 1074: 'paracarpo':
a ciò che nei fiori maschi per aborto tien luogo dell'ovario.
lungo i margini delle strade extraurbane, per impedire ai carri di altrepassarli, in
e in tale caso potevano essere metallici) per proteggerli dai possibili urti delle ruote.
, che dividevano lo spiazzo in scomparti per i bovini messi in vendita. de pisis
. arrivare a far ridere i paracarri: per indicare che un fatto, una circostanza
, sf. medie. mostruosità fetale, per lo più incompatibile con la vita
che si colloca davanti alla fiamma per impe dire che la cenere
ottone, talora ornata, che si mette per coltello attraverso la soglia del camminetto affinché
. invar. chirurg. puntura praticata per evacuare le cavità naturali dell'organismo dei
cavità naturali dell'organismo dei liquidi che per cause patologiche le riempiono. -paracentesi addominale
paracentesi dagl'idropici, di colore, per quanto apparve a lume di candela,
un pic- ciol buco nel basso ventre per farne uscire tacque raccolte nella sua cavità
: nell'astronomia, un termine usato per dinotare quel tanto che un pianeta rivolgentesi
processioni, raccoglieva le colature dei ceri per rivenderle. p. petrocchi [s
sugli strati superficiali dell'epidermide; colpisce per lo più i capi che fanno vita di
il copertone e la camera d'aria per ridurne i rischi di foratura.
si scalda il cianuro di mercurio per preparare il gas cianogeno. =
': riparo di un recinto: per esempio delle assi intorno a una siepe.
ottoeco e l'ufficio di otto toni per ogni giorno della settimana.
consolare ed esortare a penitenza il peccatore per rendersi col pentimento e colla preghiera propizio
da gesù stesso nel vangelo di giovanni; per lo più nelle espressioni spirito paraclito e
. cariteo, 271: dal ciel per consolarti [madonna] venne / converso il
spirito para- cleto... che per noi combatti e noi difendi. mamiani,
pioveva giù. lucini, 3-79: per l'inconscienza di molte virtù / e
, non idrosolubile, che si ricava per polimerizzazione del cloralio. =
usci, finestre, ecc., per evitare che vengano danneggiati da eventuali urti
4-vi1-1982], 141: sembra inevitabile per questi aggettivi la trasformazione in sostantivi:
bacchetti, 2-xxiii-581: si sono ammazzati per timore dell'inchiesta... sui
.. credo che lei gli rispondesse per le rime, in italiano, e in
che sono, in certe occasioni e per certe donne, le unghie. =
. invar. om brello per la pioggia. galanti, 74
; cfr. spagn. paraguas e, per la var., lucch. e
paracromatopsìa, sf. medie. cecità per i colori. = voce dotta,
cui si afferma tale grado di parentela per motivi di comodo o affettivi.
pasolini, 3-184: andarono un po'scarrozzando per quei siti, da viale cristoforo colombo
polimero del cumarone da cui si ricava per azione degli acidi inorganici. =
. invar. pannolino adagiato sulla culla per proteggere il bambino che vi giace.
polmoni, /... / calan per l'aria al basso rotoloni. buonarroti
il giovane, i-366: adopera / per sue pillole, allor ch'egli è
: lascia qua questa ronca tu, che per le budella d'iddio gli vo'cavar
tocca fare il viso ipocrita d'un santo per strappargli di bocca una palanca.
.. / l'occhi li vo'per me, per veder lume. / e
l'occhi li vo'per me, per veder lume. / e t'ho donato
-paracusia di willis: alterazione uditiva per la quale il soggetto colpito sente meglio
sente meglio in ambiente rumoroso; è per lo più dovuta a otosclerosi.
dai pescatori delle valli di comacchio per muovere le barche nei fondali bassi
invar. apparecchio di gomma utilizzato per proteggere i denti dei pugnatori durante
gioberti, 4-i>583: l'uomo, per conoscere se stesso, dèe uscire dalla
e di umanità... che per secoli, e ancora ai tempi del vico
. soffici, v-5-65: l'arte [per gli italiani] non è mai stata
e dell'animo. -persona che per le virtù morali e intellettuali, per
per le virtù morali e intellettuali, per le capacità professionali è indicato o proposto
autore o opera che costituisce un archetipo per la forma, per il contenuto, per
costituisce un archetipo per la forma, per il contenuto, per lo stile e
per la forma, per il contenuto, per lo stile e per la lingua,
il contenuto, per lo stile e per la lingua, ed e considerato perfetto,
soffici, v-1-387: la quadriga è per certi scultori italiani il paradigma della vita
sopportare la seccaggine di un'opera mediocre per essequio ai paradigmi della 'problematica'nordica
di circostanze e di fenomeni, utilizzabile per eventuali raffronti; tabella, prospetto,
nel paradigma del caldo in toscana, per tutta l'estate, arezzo mantiene il vanto
un fenomeno sperimentale di natura primaria per la fondazione di una nuova scienza.
verbale, fornito dai manuali di studio per l'apprendimento delle altre forme omogenee.
iii-8-35: si potrebbero moltiplicare gli esempi per mostrare che i paradigmi di tutti i versi
'paradigmatico': che esemplifica, che ha per fine il dimostrar con esempio. soffici,
minimo, avviene qualcosa dentro il lettore per cui, quel particolare, assume intuitivamente un
dell'ordine dei cantatori, cosi denominati per la bellezza dei colori delle loro piume
più raffinate mondane. 3. per estens. nome volgare di altre specie
di azione. bacchetti, 2-xxiii-641: per ogni reprobo reietto e dannato, un
mie residue incertezze. 2. per estens. sacra, sublime, ineffabile.
, quando penetrò in quel paradiso occidentale per rapirvi i frutti d'oro, rinunziò a
.]: 'paradisiaco': taluni l'usano per modo enfatico, nel senso che dicesi
luce da lei! gozzano, i-412: per la prima volta questa natura paradisiaca m'
; sforzi sovrumani da parte di lui per rompere la catena, di lei per
lui per rompere la catena, di lei per ribadirgliela. -caratterizzato da assoluta
. era volgare con tutti, sempre per via della pronunzia e guardava torvo il facchino
). alvaro, 12-204: era per lui il ritorno a un'età paradisiaca,
caffè in luogo ameno o che si dà per ameno. fogazzaro, 1-84: possiate
pascoli, 1-471: vorrei fiori e bulbi per la settimana santa... vedrà
beatitudine perfetta ed eterna conferita da dio per l'azione della sua grazia che li rende
, in quanto sede di sofferenze eterne per i reprobi e situato nelle profondità della
in quanto percezione immediata di lui concessa per grazia soprannaturale; la vita eterna.
allor pien di spavento: / -costei per fermo nacque in paradiso! boccaccio,
: voi, maladetti da dio, per ogni fuscello di paglia che vi si volge
la spesa il viver bene, almeno per non essere di continuo in rissa con
eo vego la vostra splendiente persona, per grande alegran? a me pare ch'eo
dio è quasi un paradiso nel cuore per le molte benedizioni e dolcezze che vi
braccia il collo di arturo. « per tutti i santi del paradiso! » gridò
parlava all'adunanza dei patrizi, avendo per fondo il 'paradiso 'del tintoretto
secondo l'opinione del muftì, tengono per certo che morendo andranno subito in paradiso.
e andranno in paradiso o all'inferno, per ricevervi la ricompensa o il castigo che
occhi neri, bianche come perle. per quanto adoperate, non perderanno la loro
incorrotta, a contatto con la natura; per lo più in espressioni composte come paradiso
e quelle sole sono state la cagione per che hanno perduto paradiso. dante, par
fu sincera e buona; / ma per se stessa pur fu ella sbandita /
. a. pucci, 5-10: per lo reame suo correva un fiume / ch'
spirituali. scapuccini, lxxxviii-n-490: per pace un paradiso / di contentezza in
! 6. luogo che appare ideale per un determinato tipo di esistenza o che
di persone, esercitando una forte attrazione per le prospettive di benessere, di divertimento
comunista in italia? non hanno occhi per vedere che l'italia... è
di animali trovano le condizioni più favorevoli per vivere e svilupparsi. montale,
1922), e così si dice spesso per ironia. papini, iv-1179: il
ho più visto singhiozzare a quel modo, per l'amore, il disperato rimorso del
9. condizione ottima di vita per tutti gli uomini o anche per una
vita per tutti gli uomini o anche per una categoria, o sorte prospera,
[guevara], i-165: trovo per mio conto che quei che son ben
, fin qui, mi riesce un paradiso per la temperatura dell'aria. g.
nastri vino salumi vernici / paradiso dei sensi per tenue moneta / nella gratuita felicità.
animo e dei sensi nell'amore ricambiato per una bella donna. boccaccio, ii-7-69
il paradiso, / tutto il ben che per noi mortai si spera. guarini,
vii-17: mai non potei, per mirar molto fiso / i rossi lab
quasi sdegnando meco star non vole, / per gire al suo terrestro paradiso.
: o triunfo, o paradiso, / per cui lo mio cor languisce,
. 11. paradiso artificiale (per lo più al plur.):
han bisogno di vino o di droghe per annegare in paradisi artificiali. g.
3-351: pensate a quello che furono, per leopardi la cosidetta teoria delle illusioni,
leopardi la cosidetta teoria delle illusioni, per baudelaire la rettorica dell'oppio e dei
unico paradiso reale che esista, che per una madre penso sia il cuore dei
cor è un sol dardo, / per un sol fuoco m'ardo, / e
, il * cantharus ', simbolica fontana per abluzioni. vasari, i-325:
chiese], che chiamano paradiso, per l'ordinario propria stanza de'penitenti.
ei portava la sua mano alla fiala per fare aspirare alla sventurata creatura un altro
257: gustave dorè fece duecentottantatré illustrazioni per 1 " inferno 'di dante, quarantadue
1 " inferno 'di dante, quarantadue per il 'purgatorio 'e diciotto solo
il 'purgatorio 'e diciotto solo per il 'paradiso '. -il paradiso
. foscolo, xvi-531: io temo per lui [il bertolotti], per
temo per lui [il bertolotti], per milton, per noi; ed il
il bertolotti], per milton, per noi; ed il paradiso sarebbe veramente perduto
i componenti della famiglia pa- radiseidi (per lo più nell'espressione uccello del paradiso
ultimi, cioè il popolo minuto, per mezzo di questa nuova religione pensavano acquistarsi
vi ammirerei se vi imponeste tante privazioni per guadagnare il paradiso. -andare,
messer manno donati s'andò al paradiso per l'affanno ch'avea auto nella battaglia
di sonnifero], più che sufficienti per farmi fare il lungo viaggio fino in paradiso
. -andare nel paradiso dei gatti: per esprimere dubbi sul premio ultraterreno di un
dice andrà in paradiso, si risponde per ischerzo ironicamente: « sì, nel paradiso
il paradiso) un agente teatrale mi invita per lettera a recarmi... da
amori dei quali ero troppo scontento e nauseato per cercare in un altro il paradiso aspettato
oscura, rappezzata di ragnateli, sarà per noi un paradiso di delizie! verga,
gazzette]... stimando che, per farli comprare io, sieno cose squisite
questa procurano di fare il paradiso e per questo sono molto dati a conviti,
, xxv-2-118: se mi s'attraversasse per la via, or ch'io son felice
'dunque 'il paradiso 'amore, per far intendere, capire ed effettuar cose
dio l'ha voluto in paradiso: per indicare il decesso, specie se prematuro
si chiama una composizione qualunque, maravigliosa per la sua eccellenza. es.:
105: un vecchio penitenzieri... per summa gattività e malicia vendea, a
a dispetto dei santi. -volitare per il paradiso: occuparsi di argomenti elevati
cioè tenuta... a scoscendersi per l'inferno come a volitare per il
scoscendersi per l'inferno come a volitare per il paradiso. 26. prov
di celia 'il paradiso non è fatto per i gatti '; e intendono dire
; e intendono dire che è fatto per i cristiani, e che chi parla spera
', 'il paradiso non è fatto per i poltroni '. proverbi toscani,
sbadigliare a tutte ganascie, son'per loro un paradisuc- cio adornato ed
coltivata nel napoletano, particolarmente apprezzata per il sapore dei suoi fioroni, di forma
seghettate e appuntite, coltivato unicamente per innestarvi altre varietà di melo, uando
. a. briganti, 242: per non esserci qui altre mele buone da
si fa la riem pitura per arginare o governare le acque correnti, i
terra posto sul rbvescio della trincea per ripa rare i difensori dalle
assurdo. giovio, i-113: per non scriver satire avvelenate dal paradossai governo
e paradossale è l'interesse dei portoghesi per questo spettacolo. montano, 77:
croce, iii-32-237: si potrebbe dire (per chiarire con un esempio paradossale) che
dell'italia unita, in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono
secolare idea brigantesca! bacchelli, 2-xxiii-314: per dire di tal paradosso l'aspetto.
che dà luogo a paradossi o è di per sé un paradosso (un pensiero,
. che le mie riflessioni sentono, per qualche parte, del paradossale. b.
, spregiudicate, anticonformistiche, spesso soltanto per un malinteso desiderio di originalità (una
desiderio di originalità (una persona, per lo più scrittore o pensatore).
10-205: quante volte,... per smania, d'apparire paradossale e brillante
d'apparire paradossale e brillante ma anche per un senso acuto di verità, ad
nulla delle arti figurative. diciamo, per evitare la taccia di paradossale...
b. croce, i-2-267: per la sua rarità e paradossalità il matematismo
avv. in modo paradossale, per mezzo di espressioni che sembrano contrarie alla
: di quei due altri che paradossano per le donne, vuol monsignor da s.
s. bonifacio che la donna, per sua natura signora, si dea a moglie
sua natura signora, si dea a moglie per farla serva al marito: ma il
sappiate niente di buono, ma che, per parer di sapere assai, con certe
e giuvenale e che anch'egli (per così dire) paradosseggi con questi, un
velocità, dico anco nel fosso medesimo per una ragione che a lui potrebbe giugner
paradossico e maraviglioso qua e là sparso per la medesima,... mi
cose iperbole o paradosse, dette o per accrescere la verità o per dir cose
, dette o per accrescere la verità o per dir cose fuora d'oppenione. musso
: parlando... delle ragioni per le quali il principe leopoldo avesse in un
passavano, chi le avesse dette, per istrane e paradosse. mamiani, 10-i-v
o massime. -iscuria paradossa', espulsione per rigurgito di piccole quantità di urina in
, affermazione, sentenza, battuta, per lo più formulata nell'ambito di un
principi o conoscenze che sono o si dànno per acquisiti (e spesso non possiede valore
, riducendosi a un sofisma, creato per amore di eccentricità o per fare sfoggio
, creato per amore di eccentricità o per fare sfoggio di abilità dialettica; ma
disdicono tai paradossi da lui formati con ironia per farsi beffe di chi credea esser grande
intendere qualmente colui bramava sua conversazione, per intender il suo copernico ed altri paradossi
imbevuta col latte e seguita da infiniti, per venire in un'altra da pochissimi seguita
veramente sembra un paradosso grandissimo, bisognasse per necessità che fusse mosso, per non
bisognasse per necessità che fusse mosso, per non dir forzato, da ragioni più efficaci
il marino e 'l testi (poeti per altro degni di molta lode) e altri
, perché, essendo il vero di per se stesso cosa buona, non dovrebbe
un supposto diritto dell'uomo una ragione per non reprimere chi leggi e società tenta di
(15121560 c.), pubblicata per la prima volta a lione nel 1543
è un paradosso continuo. 5. per estens. modo di ragionare, tipo di
tu gli hai aggiunto, o che, per dir meglio, a te vien fatto
9. matem. proposizione che, per quanto dedotta attraverso procedimenti apparentemente rigorosi
princìpi ritenuti inconfutabili (e ciò avviene per lo più sulla tacita ammissione di ipotesi
: * paradosso meccanico ': congegno per il quale un corpo pare salire per un
per il quale un corpo pare salire per un piano inclinato. 11
tratti dalla natura e dalla storia, per lo più raccolti in sillogi (cfr
bizzarri della natura e della storia, per lo più raccolti in sillogi o compilazioni
famiglia delle fiere, e che ha per tipo una specie di gatto selvatico provveduto di
mammiferi carnivori affini alle mangoste, distinti per forme piuttosto robuste, piedi con pianta
metallica applicata allo scafo di un'imbarcazione per proteggerne l'elica da urti contro la
a paglietto. ne viene sistemata una per lato allo scafo delle navi a due o
sulle ordinate corrispondenti all'ubicazione dell'elica per protezione di questa nelle manovre di attraccaggio
profilo rispetto ai raggi del sole per evitare danni derivanti da un'illuminazione
in condizioni di eccessiva distruzione di sangue per l'azione di agenti tossici o tossinfettivi
è cucito internamente contro le falde, per rinforzo e per prendere in mezzo le