il lavoro che voi desiderate è quasi per due terzi compito. l'associazione nazionale è
, iii-v-21: vedere ornai si puote che per lo divino provedimento lo mondo è.
la prima etade, è apparecchiato e ordinato per provedimento di natura universale, che ordina
, 2-i-123: pare assai verisimile, per consenso di gravi testimonianze, che i caldei
il papa, ogni cosà a me possibile per lo re; ma qui si tratta
i- stessa ragione, anzi di vantaggio per essere un sacramento ordinato da dio e
, 152-70: essendo veduta questa maraviglia per firenze [di due asini coperti di scarlatto
ed i grandi viaggiatori non ven mai per le poste. cesari, iii-580: or
: aveva vissuto troppo all'aria aperta per non capire che l'armonia è sempre il
... montone incantato e ordinato per modo che, se 'l dragone non fosse
), ristringnere e appuntarsi, lui, per lo oppo- sito, si allarga.
un ordine o uno schema particolare o per una prossima esecuzione. dante, vita
sacerdote. e a sigurtà dell'anima, per la incerta e subita ora della morte
continua delle intellezioni e delle percezioni, per fermo, il pensare e il conoscere
ferrari, i-98: noi trasformiamo le cose per subordinarle ad uno scopo nostro, le
no dé dare lo prelato ai parente per ricchire, ma per succurere alla necessità
lo prelato ai parente per ricchire, ma per succurere alla necessità. federico ii,
usansa vince natur'e ragione, / per che fellone -fa 'l malvagio usato /
o ^ ni ardore all'assedio, per doverlo proseguire però non più con assalti
nell'igiene personale e nell'abbigliamento, per lo più improntandolo a sobrietà, o
ha la preparazione e l'organizzazione necessaria per sostenere un'azione, un'impresa.
], e quando poi si reggono per buoni ordini, sono migliori...
, militare o ecclesiastica che ha competenza per una determinata materia o in rapporto con
ordinati e composti, ordinate e composte per lo rectore e per li frati del
, ordinate e composte per lo rectore e per li frati del detto ospitale. breve
civili principiassero avanti l'avvenimento di cristo per settecento anni e più, tengon la maggior
fedelmente, secondo il rito e l'ordinato per la santa chiesa. tesauro, 7-477
, lasciandosi mangiare dagli interessi, solo per non toccare di quelli dinari che non erano
di quelli dinari che non erano ordinati per lui. a. gritti, lii-14-10:
di leggersi in quelle accademie, ordinate per servire alla sua presenza, che allora
presenza, che allora non si fecero per la troppa sollecita partenza ch'ella fece
disegni, otto istorie del testamento vecchio per altrettanti arazzi delle camere regie ad imitazione
-chiesto affinché venga servito o preparato, per lo più in un esercizio pubblico (un
dodici botte erano quel giorno a li giostranti per guadagnar il premio ordinate.
credenza dell'ordinare si è che, per virtù di questo sacramento, i preti e
l'uficio sacerdotale e l'abito e per pregare per li peccatori se'ordinato. bencivenni
sacerdotale e l'abito e per pregare per li peccatori se'ordinato. bencivenni,
finalizzato, diretto, destinato o istituito per raggiungere uno scopo, un fine,
raggiungere uno scopo, un fine, per svolgere una funzione (con riferimento sia a
canzoni, a le quali questo comento è per servo ordinato, comandano e vogliono essere
della ragione, cioè ordinato e fatto per esprimere e manifestare di fuori il senno,
, ii-1-7: il matrimonio è ordinato per avere figliuoli. marsilio ficino, 6-11
, o a esercitare un'attività (per lo più in relazione con una prop
'l malato dee morire, egli mandano per certi, ordinati a ciò, e dicono
ordinate, sì debbia dire almeno, per ciascheduna ora, tre pater nostri e tre
e 'l freddo e 'l caldo, per ubbidire e rendere il frutto al tempo
. -convenuto, fissato (un luogo per un incontro, per un'azione prestabilita
(un luogo per un incontro, per un'azione prestabilita). simintendi,
giunti al luogo ordinato, subito ciascuno per sé n'andò là con grande compagnia
quattro o cinque uomini de principali per città. astolfi, 1-20: claudia
claudia quinta, romana vergine, tenuta per la molta cura di andar sontuosamente vestita
/ sono ordinati in conkor- dia / per li compangni. compagni, 2-19: questo
già tra lloro la pace ordinata, per inganno e frode dell'antigrado della man-
a larciano e feciono lo segno ordinato per li trattatori. -ordito, macchinato
questa fusse una girandola ordinata da lui per guastare. ghirardacci, 3-18: gli
delle serie aritmetiche si può osservare che per lo più sarà la più comoda quella
dicesi che un poiino mo è ordinato per rapporto alle potenze aumentanti o decrescenti
, quando i termini vi sono disposti per modo che gli esponenti di questa lettera
ordinatògrafo, sm. strumento usato per rile vamenti topografici.
elementi uniti a forma di t usata per misurare la lunghezza delle perpendicolari.
provinciale...: un ordinatore per ogni città:... l'ordinatore
repubbliche. algarotti, 1-x-127: brulica per altro di comparazioni lo stile dell'ordinatore
viaggio che da supremo ordinatore... per occulta providenza sia fermato. bacchelli,
1-ii-544: bologna, dove, non per meriti personali, ma per disposizione del
dove, non per meriti personali, ma per disposizione del supremo fabbro e ordinatore dell'
le lacune, mostrando così quell'amore per la memoria paterna eh'essa cerca di
santa armonia. carducci, iii-7-115: per la occupazione di costantinopoli...
: queste sono... le ragioni per le quali lo spirito santo è ordinatore
]. -che costituisce il mezzo per attuare una sistemazione metodologica. d
ed ordinatrice, sì come quella che per forza di ragione divisa le cose l'
-logica ordinatrice: disciplina che ha per oggetto lo studio della metodica applicata al
il zanichelli ha stampato l'opera famosa per ordinazione, dice, ha diffuso le circolari
possa, anzi debba, dimostrare per belle e fatte bene le opere sue ai
perverse dottrine. capponi, 3-308: per venire al fine della vostra malvagia operazione,
marco... e1 che adpalesandose per uno de li ordinatori al potestà secretamente
, e di volere il nunzio medesimo per ordinatore. 12. progettatore,
l'inosservanza di tale termine comporti di per sé l'invalidità dell'atto stesso (in
di sistemarla secondo un criterio prefissato, per lo più funzionale e razionale. -
ma un'ordinazione della materia vera o no per esercitarvi un dominio sopra. -ordine
e la conservazione della creazione ci mostra per necessità ch'è dio, il quale
: usava di pensare ad una cosa per volta..., cioè prima all'
xiii-240: ben è vero che alora, per li capitani francesi et alemani, fu
i ponti che debbono a suo tempo per necessità rialzarsi. -per simil.
dal principio o da perversa ordinazione o per negligenza che la mente aoperi. lomazzi
i magnifici et excelsi signori co- gnosciuto per experienzia che la legge fatta circa la ordinazione
hanno a consigliare,... o per la conservazion della republica già formata o
la conservazion della republica già formata o per la ordinazion d'una che s'abbia
cose publiche, non le cognosce se non per esperienza: però rare volte, o
città. s. maffei, 5-2-378: per isgombrare il quale inganno, faremo avvertire
io lascio ancora questo alla vostra considerazione per l'ordinazione di questi grandi affari quali
ordinazione di questi grandi affari quali sete per trattare in questo tempo. 5
una ordinazione di ragione pubblicata dal principe per conservazione del bene comune. machiavelli,
d'uficiali o d'alcuna altra persona per forma di questa ordinazione, sia tenuto
fece concilio a ravenna di molti vescovi, per riformare l'ordinazioni le quali aveva fatte
avvezzi al pancotto. 2. per estens. spreg. cibo stracotto, ridotto
pancratico: cannocchiale (e si tratta per lo più di un cannocchiale terrestre)
: filippo re di macedonia nel passare per la città di cardia, trovandosi in ozio
impetrano ciò che vogliono. il che per singulare salubrità alcuni chiamano cresto, alcuni
(disus. pàncrea', tose, e per esigenze metriche pancreasso), sm.
il cibo allo stomaco, questo non è per esso se non fatica, perché quivi
non fatica, perché quivi si lavora per fare il chilo (che è una
viene ad accrescersi la cagione de'bollori sanguigni per la mescolanza degli acidi e de'salsi
natura si serve di carne glandolosa fatta per questo solo offizio di separare. a
): formazione di tessuto pancreatico anomalo per sede (è per lo più localizzato
tessuto pancreatico anomalo per sede (è per lo più localizzato nella parte gastrica o
nella parte gastrica o intestinale) e per mancanza di rapporti anatomici col pancreas propriamente
pancreàte, sm. letter. (per esigenze metriche). pancreas.
di una porzione di esso, attuata per eliminare tumori (e nella pancreatectomia parziale
con altri organi cavi dell'addome, per deviare all'esterno la secrezione esocrina del
ed è di natura albuminoide. ha per uffizio di emulsionare i grassi neutri e sdoppiarli
polvere, che la coagula come fa per la caseina, ciò la distingue dall'albumina
pancreas e di parte del duodeno (per eliminare tumori). = voce
. chirurg. intervento di pancreatotomia praticato per asportare calcoli del pancreas.
elaborato dal lobo anteriore dell'ipofisi, per regolare l'attività del pancreas.
plantigrado della famiglia degli orsi, che per alcuni caratteri pare accostarsi a quella dei
(ailurus reful- gens) sta per forma tra il procione ed il gatto:
australasia no alle hawaii; hanno per lo più grosse radici aeree, che
spadiciflore (alle quali è affine) per la riduzione del perianzio e per
per la riduzione del perianzio e per l'aspetto delle foglie, che sono semplici
alcune specie sono coltivate in serra per l'ele ganza ornamentale delle
lunghe e forti, si adoperano per far stuoie, ecc. scarfoglio, 1-45
pandemia: prostituta, meretrice; e, per metonimia: prostituzione). -anche:
agitato / da una innumerevole danza / per un rito impuro e cruento.
rolli, 2-205: li alati araldi per sovran commando / van con tremendo rito
con tremendo rito a suon ai trombe / per tutta l'oste a proclamar solenne /
: 'pandemonio': nome creato da milton per indicare la capitale degli inferni, ove satana
colui che abbatte l'agnel di dio per porre in sull'altare l'idolo di mammon
di valpurga '. 2. per simil. e al figur. accolta di
da doversi mettere il cotone negli orecchi per non rimanere assorditi. de roberto,
, ii-13-117: la borghesia fa di tutto per affrettare il pandemonio. io ho un
). pàndere, tr. (per la coniug.: cfr. espandere)
è la gra9a grande / ch'amor per lei a chi la prova pande. dante
lxxviii-11-292: mi par che si isconvegna / per onor mio che tua stolteza i'panda
apena, par che panda / la bocca per parlar quel ch'ella aduce. sermini
95: con allegrezza le braccia pandendo per abbracciarla. 3. intr.
senza strata a ognun si pande: / per quel verai a l'infernal girone.
. pandétta, sf. (per lo più al plur.). dir
molti si dànno a spolverar le pandette per gittar negli occhi la polve ai clienti,
quasi tutta l'europa. 2. per estens. disus. raccolta legislativa. -in
: a tollere omne sospezione... per occasione d'alcuno statuto...
e le pandette. ghislanzoni, 17-141: per obbedienza ad un padre per amore ad
17-141: per obbedienza ad un padre per amore ad una madre, pel decoro
quello che è ordinato... per la dieta majestà... e si
. da pandetta, n. 2; per il n. 1, cfr. il
pascoli, 94: fiorisce a spiga per le prode il rosso / pandicuculo
. a. hirn (1815-1890) per misurare la forza di una macchina motrice.
pandinamometro ': apparecchio immaginato da hirn per misurare la forza di una macchina motrice
vantaggiosamente il freno di prony, specialmente per le macchine grosse. = voce
: sorta di pane che si mangia per lo più in quaresima, fatto di bianchissima
come tale, ma è particolarmente adatta per preparazioni più complesse, intrisa di liquore
ed elevata a mezzo esemplare ed elettivo per l'abbattimento dell'autocrazia.
z. valeresso, xxx-6-286: per accrescer oggetti al suo do
i salterelli, con cui giocavano per strada i muli. 2.
barca, che si trova sopra il buco per il quale passa il 'mante '
e in fondo al quale, aperto per malizia e per leggerezza, rimase tuttavia
al quale, aperto per malizia e per leggerezza, rimase tuttavia la speranza)
una valva, ed un ricettacolo per esso nell'altra; legamento interno. il
passato nel linguaggio scient., per il n. 3), gr.
. galilei, 1-114: noi abbiamo per il testimonio di giulio polluce che gli
= deriv. da pandura, per la forma. pandurifórme, agg
lo cacciasse in carcere, dove languì per più anni. idem [s. v
oggi conservasi ancora nei paeselli della dalmazia per indicare le guardie campestri, che servono
elettivamente di frumento, acqua e, per lo più, sale, lievitato con lievito
io de presi pane e vino per li maccioni a travale. orlandino franco-veneto,
., 32-127: come '1 pan per fame si manduca. idem, par
soa parte sota'portava a beneito. libello per conservare la sanità, 1-3: il
avere la buona farina, buona acqua per impastarlo: che sia chiara, di buone
giustizia, lavoro, ecc., per rivendicarne il diritto complessivo).
mugugno: espressione tipica dei marinai liguri per indicare che il duro lavoro e la
accontentandosi di un vitto parco e brontolando per sfogo, senza astio o proposito di
-pane filante: in cui, per lo sviluppo di batteri saprofiti, originati
quello lievitato al punto giusto, pronto per essere infornato. gherardini [s.
, e perfino i zolfanelli e la segala per il pane militare. -pane
questo addiettivo non si adopera se non per una certa contrapposizione al pane azzimo
gesto e di cattivo sapore; ma per se stessa questa crit togama
immergerlo a fette nel tuorlo d'uovo per friggerlo. tommaseo [s. v
. v.]: indorare il pane per friggerlo. -pane di biscotto:
, farina) dai privati abbienti, per i quali tale elemosina costituiva un'imposizione
imposizione del governo. -dare il pane per bollettino: provvedere con tale sistema ai
donato, 241: il grano era caro per tutto e non se ne trovava.
. fero canove e davasi el pane per bullettino. g. ramusio, lii-15-305:
avrà napoli 33. 000 fuochi, per la cartella del pane data l'anno
pane data l'anno 1595, e per l'estessa si numerano anime 222. 000
rezasco], 2-489: si dava [per la carestia] il pane per lx>llettini
[per la carestia] il pane per lx>llettini una libra per testa. rezasco,
] il pane per lx>llettini una libra per testa. rezasco, no: 'dare
o dispensare la farina o il pane per bollettini ': farina o pane che
avere il presentatore gratuitamente anco da'privati per elemosina imposta loro dal governo, che
governo, che assegnava uno o più poveri per cittadino secondo le facoltà; in napoli
napoli era il corrispettivo dovuto dai fornai per la licenza di fabbricare pane bianco)
sempre cuocere ai forni pubblici, ove per ciò si pagava una gabella e si
una gabella e si suggellava il pane per dimostrare che si era pagata; talvolta
... e si pagava da'fornai per la licenza di spianare pane bianco.
di guerra: quello confezionato con accorgimenti per risparmiare sulle materie prime, secondo il
appena potevo satollare il ventre, rugghiante per la fame, di miglio e di pane
certi, si fa fare il pane / per sé buffetto e per gli altri inferigno
il pane / per sé buffetto e per gli altri inferigno. bembo, 10-iii-149:
si dà più che 6 picciole pagnotte per soldato, e non bastando hanno a
di quel di legume che s'è fatto per la plebe. -pane d'orzo
di quella benemerita classe che non riceve per i lunghi sudori che pochi tozzi di
che sparuta e dimessa va ricercando lavoro per guadagnare il pan nero? palazzeschi, 1-19
il re, udito questo, mandò per lo suo siniscalco e comandolli che facesse
crudo, dieci tornesi d'oro così ispartiti per lo pane. testi pratesi, 189
demo a messere bernardo e a stante per li poveri delle ville di prato cccc pani
li panni crai chi parem quasi parti per quarto. idem, ii-24 (1)
crescendo di continuo la penuria nella città e per tutto il regno, si ridussero a
, è usato, opportunamente affettato, per preparare tartine e tramezzini. -pane
: v. tozzo. -come accompagnamento per altri alimenti. -anche al figur.
-pane e acqua: gli alimenti essenziali per la sopravvivenza, rispetto ai quali gli
cose ti conviene, cavaliere, fare per certo l'una: o tue taglia la
se le pattuglie croate ci coglievano, per la legge saremmo... cacciati in
tenuto a 'pane ed acqua ', per aver detto il vero. -pane
una radice: cibo poverissimo e, per estens., condizione di vita alquanto
, i-148: se non fusse per la vergogna, più volentieri egli
. salvini, v-1-4-9: noi, per disegnar la natura che di poco è
era cristo nostro salvatore pane di mele per la dolcezza della natura divina.
.]: pan ficato vale pane ridotto per mezzo della gratugia con pasta mescolata con
specie eucaristica del pane; l'ostia per la consacrazione eucaristica. -pane celeste,
rinaldeschi, 1-104: iddio è buono per natura e per la sua bontà propria,
: iddio è buono per natura e per la sua bontà propria, ed ogni
raccolsero i fedeli di troade appresso san paolo per lo sprezzamento del pane che vale il
messa. manzoni, ii-9: scende, per mistica via, / sotto l'ombra
se i suoi servitori erano netti, per dover ricevere e pigliar i pani della
/ i villan vispi e sciolti / sparsi per li raccolti; / e i membri
v.]: il paese dà pane per cinque mesi dell'anno. giuliani,
, i-48: avrete notato 'pane 'per il 'grano ', ma sappiate che
4. quanto costituisce cibo e, per estens., risorsa materiale necessaria al
vario grado di larghezza (essendo bensì per lo più riferito al minimo indispensabile per
per lo più riferito al minimo indispensabile per la sussistenza: anche nell'espressione pane
si dà o riceve in elemosina, per carità. -anche: il salario che si
, la possibilità di guadagnarsi il necessario per vivere, occasione di lavoro; il
meno istituzionalmente, ufficialmente e regolarmente per un rapporto di dedizione personale; i
vi sia dato il pane vostro, e per via di fatica vo'che abbiate tutte
. giovanni dalle celle, 4-1-38: per lo pane s'intende tutta la sufficienza
, giusta la frase ebrea, si pigli per cibo. bandini, 2-i-120: se
altro principe, del che a lui sarò per tornarne grand'onta. colletta, 2-ii-313
colletta, 2-ii-313: incammina i tuoi figli per le professioni libere; gli insegna a
in vece di procacciar col lavoro pane per sé e per gli altri, eran
procacciar col lavoro pane per sé e per gli altri, eran costretti d'andare
, eran costretti d'andare ad accattarlo per carità. giuliani, ii- 298
che ha bocciato una legge più umana per i lavoratori stranieri. l'amaro pane
negli suoi istivali. aveva costui per usanza ogni mattina, per il freddo
aveva costui per usanza ogni mattina, per il freddo de'piedi, di mettere nelli
, che parea un caratello da tonnina per essere più larga che lunga, postogli
patito. -pane perduto: consumato per nutrire un fannullone. -per lo più
paneperso. -pane quotidiano: il necessario per vivere (anche con riferimento alle necessità
cui mancava il pane quotidiano apparecchiava non per tanto un suo nobile convito e partiva
'operette '... costituivano [per leopardi] la certezza, il pane
-un pezzo di pane: il minimo necessario per vivere. tommaseo [s.
da remo con il pane ed aspri ottocento per una fiata. bisaccioni, 1-120:
amor della patria, perché si combatte o per il pane o per il soldo.
si combatte o per il pane o per il soldo. -pane di legno:
a nessun serra. dominici, 4-168: per la seconda [lettera] volsi insegnare
novelle, e forse io fui indiscreto per la prima volta ministrarvi pan così secco
di essere tramandata ai posteri non soltanto per rallegrarli, ma anche per insegnar loro
non soltanto per rallegrarli, ma anche per insegnar loro di quanto male sia cagione
voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de li angeli, del
sen vien satollo, / metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio.
bonaventura volgar., 33: l'anima per effetto amoroso di mente desidera di pervenire
abituale di vita o stato contingente: per lo più in unione con un complemento
mendacio'o 'della bugia': modo biblico per indicare il diletto che hanno i bugiardi
. biringuccio, 2-54: si rizzano per taglio detti pani di piombo. berni,
pratolini, 3-165: basta un nulla per distrarla dalla sua intensità: basta la
di zuccaro, nella cima aperto, per dare lume alla stanza. moravia, ix-193
di zucchero. pirandello, 8-330: per tutta risposta bombolo si strappò dal capo
lascino in vivaio [gli ulivi] per sei o sette anni, che tanto basta
% di carbonato di bario, usata per sterminare i topi di campagna.
giuliani, i-408: vuole [la paglia per cappelli] essere caloreggiata dal sole:
1749) ebbe vitto e salute per la gente del suo vascello dall'albero
o due viole sperse crescevano anche su per il muro, insieme al pan di bosco
da cancellare duttile e plasmabile, usata per asportare tratti di matita morbida o di
e anche, nella pratica domestica, per pulire vaste e delicate superfici di tappezzeria
. -alle tre si cuoce il pane: per sollecitare beffardamente chi tarda a capire.
appena alla terza. -il castigo per il mal fare può giungere tardi,
. -assicurarsi, guadagnarsi il pane per la vecchiaia: v. guadagnare,
il pane. -avere tre pani per coppia: avere un vantaggio grande e
v.]: 'aver tre pan per coppia ': gran vantaggio, guadagno
v.]: 'avere tre pan per coppia ': più di quello che
uno a scialare contro il consueto, rimuoverlo per forza dalla parsimonia usata.
bene spesso hanno da combattere i popoli per cavarsi un pane di mano l'uno all'
del male. -dare pane per cena alle volpi: essere astutissimo.
. v.]: 'dare pan per cena alle volpi essere più furbo di
furbo di loro. -dare pane per cena a qualcuno: valere di più
s. v.]: 'dar pan per cena a uno esser più valente di
noi; ma egli ci dà pan per cena a tutti. p. petrocchi [
. v.]: 'dar pan per cena 'o 'pappa a cena a
è furbo, quell'altro gli dà pan per cena '. giorgini-broglio [s
. v. cena \: 'dare pan per cena a qualcuno essergli molto superiore in
'è un professore che dà pan per cena a tutti '. anco in
sindaco la sa lunga; dà pan per cena a tutti -dare sassi per pane
pan per cena a tutti -dare sassi per pane: ripagare il bene col male
[s. v.]: 'dar per pane sassi male invece di bene.
ravenna ch'era di già mezzodì. per dirla pan pane, il volersi formare
rimprovera a maciste di recarsi dal meccanico per riceverne i complimenti. -rinunciare all'
degli uomini sono avvezzi a distinguere da per loro il pan dai sassi.
abbiano cattiva fortuna. -poco male. non per questo andranno cercando pane in sugli usci
modo di dire. si usa in campagna per indicare persone che stanno bene in salute
persone che stanno bene in salute. per esempio: i miei sono tutti a
fare a meno della ginnastica: era per lui come il pane: e faustino era
pane di qualcuno', costituire la risorsa per vivere o l'interesse preminente o, anche
pasolini, 7-183: nacqui storpia e per questo mendicai; / l'ortodossia è
1-156: una persona,... per avere una consorte poco fedele, comunemente
così fatta taglia e... per ischerno da alcuno chiamavasi miglior del pane
medesima pasta. -essere, trovare pane per i propri denti', v. dente
tenere lo stesso comportamento (e ha per lo più connotazione spree.).
cogliere un momento di particolare disposizione psicofisica per tale atto. r. borghini
se bene io aveva preparate le legne per dar fuoco al forno, arò pazienza
dar fuoco al forno, arò pazienza per amor tuo. -fare per sé
per amor tuo. -fare per sé pan buffetto e per gli altri inferigno'
-fare per sé pan buffetto e per gli altri inferigno'. riservare per sé
e per gli altri inferigno'. riservare per sé tutti i vantaggi e lasciare agli
, si fa fare il pane / per sé buffetto e per gli altri inferigno.
il pane / per sé buffetto e per gli altri inferigno. -fare più cose
fornai, non sono i mezzi più spicci per far vivere il pane.
: 'finir di mangiar pane 'per morire. -giungere pane alla mascella
. -lasciare andare due, tre pani per coppia; rendere tre pani per coppia'
pani per coppia; rendere tre pani per coppia', v. coppia, n.
12. -lasciare il pane di grano per il pane di miglio: cercare di
'e'lascia il pan di grano per lo pan di miglio '.
: 'levar di pan duro ', per mangiar molto, non lasciar che il
riceverne i mezzi di sostentamento come retribuzione per un'opera prestata subordinatamente. vasari
preferisse incrudelire ferocemente contro quello di cui per tre anni aveva mangiato il pane.
che mangiava a malincuore il pane austriaco per non averne potuto trovare altro.
la meschina, / che lo vuol per marito, / mangia senz'alcun prò
primo. -va'poi tu, e mangia per avanzare pane e isputaccio. gherardini [
367: si dovevan misurare il pane per pagare i debiti. -mordere il pane
bianco ': dicesi in modo proverbiale per rammaricarsi del bene stare. -non
bene stare. -non avere pane per i sabati: v. sabato.
guadagno, tornaconto. -non essere pane per i denti di qualcuno: non essere
v.]: 'non è pane per i tuoi denti ': e di
vuoi, ma quello non è pan per i tuoi denti », masticò purgatorio
, ornai son vane / le medicine per quest'uom cortese, / perché egli,
che si avvide di avere i grandi per rivali, non pure non la refutò,
un pezzo, un tocco di pane: per pochissimo, a prezzo bassissimo; con
: poteva avere nel canestruccio una casa per un pezzo di pane. guarini, 305
con un pezzo di pane ti compera per ischiavo. manzoni, pr. sp
svogliato; bisogna corrergli dietro e dargliele per un pezzo di pane. einaudi,
, invendibile ed inutilizzabile, sul gobbo per anni sempiterni, finché per disperazione s'
sul gobbo per anni sempiterni, finché per disperazione s'inducesse a darlo via per
per disperazione s'inducesse a darlo via per un tocco di pane. -perdere
solamente. -pigliare due pani per coppia: prendere per buona un'affermazione
-pigliare due pani per coppia: prendere per buona un'affermazione. cesari,
, sì, a pigliare due pani per coppia. -più lungo di un
dì senza pane. -rendere pan per focaccia, focaccia per pane: v
-rendere pan per focaccia, focaccia per pane: v. focaccia, n
raffac- ciare quel che si dà altrui per vitto. -rinfacciare a qualcuno il
il mio pane. -trovare pane per i propri denti: incontrare il meritato
bacchelli, 13-627: guido ha trovato pane per i suoi denti: questi lo tiene
(secondo quanto dario ordinava si facesse per ricordare l'incendio di sardi a opera
casa a natale la metà del pane per il suo consumo, ed a pasqua mezzo
consumo, ed a pasqua mezzo il vino per le imminenti faccende. ibidem, 31
una mezzetta. ibidem, 228: per dimenar la pasta il pan s'affina.
306: il villano venderà il podere, per mangiare cacio, pane e pere.
fiorite! una parola a volte basta per consolarci un anno. -lupo affamato
pei cani: occorre poter disporre dei mezzi per farsi temere o amare. proverbi
di pennatate: allude alle discordie familiari per motivi economici. tommaseo [s
e vin d'un anno si dice per dinotare il termine nel quale e'son più
piazza, giustizia in palazzo e sicurezza per tutto: abbondanza di cibo, pubblici
piazza, giustizia in palazzo e sicurezza per tutto. -pan leggero e grave
chi ti fai mangiare! si dice per dare del dappoco ad alcuno, quasi non
sarà ben digiunato ': obbligo di digiuno per san tommaso (21 die.)
mal volentieri comparirvi. -se piove per l'ascensa, metti un pane di meno
proverbi toscani, 196: se piove per l'ascensa, metti un pane di
e vino alla toscana ', si dice per tutto in proverbio, ed è la
quelli di quella galea; e, per maggiore dilegione, dare prima mangiare a
giù, dalla forza de le manovelle giù per i pani delle viti. cellini,
', dal gr. dorico * toxvo£ per l'attico nrpotz, di origine incerta
f. doni, i-145: io per me stetti tutta sera a passeggiare in
vennero a nominarsi. 2. per estens. fiera molto affollata. musso
, con scopi generalmente celebrativi ed encomiastici per una personalità, in partic.
personalità, in partic. politica, per un'istituzione, ecc., in
. foscolo, v-404: luigi xiv, per non parere adulato da'poeti, li
lodò la politica filantropica e la cura per la giustizia e per il benessere economico
e la cura per la giustizia e per il benessere economico (e costituì il
benessere economico (e costituì il modello per numerosi componimenti celebrativi dell'età imperiale)
di plinio a traiano ', stampato per lo più dopo le sue 'epistole '
nuovamente trovato. 2. per estens. valutazione altamente positiva; apprezzamento
e ai filo- sofismi di gentile per giustificarlo... sono panegirici dei
, del birbante venuto a milano, per rubare e scannare. 3.
fama, s'inalzerà a più potere per celebrar questo cristo, si faranno mille panegirici
sacerdote nuo- rese... veniva per fare, gratis, un panegirico al popolo
solennemente, che vale come encomio (per lo più nell'espressione orazione panegirica).
'. guerrazzi, 1-62: consumaste per celebrarlo [carlo alberto] ogni metafora
[x6yo < ^] 'discorso per un'adunanza deriv. da toxvtjyupk;
prefiche e gli strilli dei panegiristi sono per i morti volgari. 2.
cappa e i raccattareliquie. 3. per estens. chi manifesta, a voce o
estens. chi manifesta, a voce o per scritto, approvazione, consenso e apprezzamento
, consenso e apprezzamento incondizionato ed entusiastico per una persona, un'azione, un'
consesso la spiritosa sua eloquenza ed avere per approvatori e panegiristi de'suoi consigli i
, se non con una diceria condotta per macchina su'trampoli di esordi, proposizioni,
vista. leopardi, iii-461: senza dichiararsi per panegirista degli svizzeri,...
carducci, iii-24-414: sta a vedere che per paura di non parere io alle conscienze
o rappresentare innaturalmente? 4. per simil. dimostrazione, prova di valore
, 1-i-125: il valore, c'ha per suo panegirista il principe, ha per
per suo panegirista il principe, ha per sua spettatrice la fama e per premio
, ha per sua spettatrice la fama e per premio la gloria. -ciò che
di mezzanotte? gobetti, 1-i-431: per certi elogi, nessun miglior panegirista della
e sopraffine. 2. per estens. piccola focaccia di forma circolare,
ma domestico pane di grano e patate per una settimana nella pezzatura geometrica di una
a grande olio. 3. per simil. massa rigonfia. bernari,
... firenze un fuoco di panelle per un'ottavo d'ora. luca da
sopra di dui legni a modo di forca per sostenerla. = femm. di
481 a. c. a corinto per unire nella lotta contro i persiani,
in età romana, in partic. per impulso dell'imperatore adriano.
atene dall'imperatore adriano (117-138) per riunire i rappresentanti di tutte le città
pace seguito alla i guerra mondiale, per declinare dopo la sconfitta subita dai greci
130: iiii panellini (che sono per due de'nostri) valevono un carlino.
cena d'un panellino ed acqua schietta per rinfrescarsi. note al mammantile [1788
che vulgarmente si chiamano 'benedetti ', per distribuirsi per le feste de'santi in
chiamano 'benedetti ', per distribuirsi per le feste de'santi in alcuni luoghi a
fino in sette. 2. per estens. tavoletta; bastoncino; pillola.
, 150: dé dare... per once tre di lattovaro per argomenti e
... per once tre di lattovaro per argomenti e per uno panellino di manuscritti
once tre di lattovaro per argomenti e per uno panellino di manuscritti... soldi
[di papavero] ancor sono buone per fare panellini da mettere nelle medicine.
lipidi: può essere trattato con solventi per estrarne i grassi [panello di estrazione
maiali, e viene versato in commercio per la concimazione... 'panello di lino
, panello di sesamo ': servono tutti per la concimazione e sono a un dipresso
di notte, in segno di giubilo per formare luminarie e addobbi luminosi su torri
de lin bene a ragione / sarian per far panel di quel massaio. a.
451: qual panello di notte per lo scuro / illuminante l'occhio.
accesi. -in espressioni comparat., per indicare sporcizia e untume.
v.]: 'pane perso ': per ingiuria, dicesi di 'uomo che
-ché non so chi mi tenga dallo stenderti per terra. de roberto, 3-86:
era famoso fino a qualche tempo fa per le solenni scorpacciate di panerà che ci
periungueale, con formazione di pus: per lo più è provocato da germi penetrati
'l più delle volte delle mani, per la sua sottilità è scacciato dalla natura.
alla mano sinistra. 2. per estens. malattia suppurativa che attacca l'
= lat. tardo panaricium, deriv. per metatesi da pa ronychium,
timaride nell'istessa gioia dedicata a venere, per li quali versi si conosce come questa
foscolo, xvii-319: l'affare per cui venni a panero- poli sonnolenta fu
par- tic.: usato, adatto per tagliare il pane. g.
e di peso prestabilito e, per lo più, provvede al loro
laboratorio destinato alla produzione del pane per il consumo di una casa,
comunità. - anche: dispensa per il pane. statuto dello spedale
voce antica e tuttora viva in roma per quella parte del palazzo ove anticamente si
che 'forno ': ed è necessaria per distinguere 1 maggiori stabilimenti dove sono mulini
questi corpi si trovano dati in fitto per annui ducati 6002. = deriv
chi confeziona il pane e lo cuoce per conto di terzi o per rivenderlo al
lo cuoce per conto di terzi o per rivenderlo al minuto: fornaio. -in
vinattieri, 1-125: reverentemente si spone per parte dell'arte e università di fornai e
pascendosi il volgo pian piano svenisse e per mancamento di nutrimento infermasse, non condannereste
piccoli negozianti e dai panattieri, i quali per lo più lo comprano dai produttori.
di pane. lastri, ii-27: per ottener un buon effetto è necessario che
piglisi una libra di zuccaro di panetto per ogni volina di uovo. a. serra
fuso o raffinato. 3. per simil. ascesso. giuliani, ii-300
: 'esser a pan di panetto ': per i contadini, esser moribondi.
proprio panetto: avere sufficienti mezzi economici per vivere. m. franco, 1-16
e de'porri. 2. per estens. formella di combustibile, ricavato
, con probabile accostamento a panello3, per il n. 2. panettóne (
1-342: 'panettone ': pane grande fatto per lo più con pasta assai lievitata fatta
, a panettone. 2. per simil. edificio di pianta circolare e
, ma se nel tagliare il panettone, per un esempio, cascano delle briciole.
. ossi, 2-i-464: ha poi per la città... vari mici cui
forte a qualcuno del denaro in prestito per un panettoncino e un punch.
.). panf, inter. per indicare la rapidità dei movimenti o il
fanfaluca '. pànfete, inter. per indicare rapidità o precipitazione nei movimenti,
carte a ciascun giocatore e la vincita per chi fosse riuscito a collezionarne quattro dello
persone alle quali si dispensano quattro carte per ciascheduna. 'panfìl 'di- cesi
ciascheduna. 'panfìl 'di- cesi per distinzione al fante di spade, eh'è
eh'è la carta predominante e che per finzione rappresenta ogni seme e ogni altra
meccanico, talora di stazza ragguardevole; per lo più è di possesso privato ed è
è di possesso privato ed è usata per crociere turistiche. guglielmotti, 616:
.: bastimento di piacere e diporto per gli amatori del mare...
, a me sembra la più acconcia per ogni maniera navigli di piacere, di
= voce del mugello, deriv. per anton. dal nome proprio pànfìto,
mandorle e nocciole, talora anche cacao per ottenere una colorazione più scura; viene
'roi d'yvetot ', pigliava per corde (è una metafora del
ciata da charles darwin nel 1868 per spiegare il fenomeno dell'ereditarietà,
la possibi lità di condurre per un punto esterno due pa
una politica, v'intenderete con noi, per appoggiare il movimento slavo e sottrarlo all'
il pangermanismo. gramsci, 6-124: per il 'superuomo 'del nietzsche,
b. croce, iii-22-272: altri, per reminiscenza delle idee prussiane sullo stato,
delle idee prussiane sullo stato, o per effetto di quelle pan- germanistiche, accennava
pane1 e giallo (v.); per il n. 2, cfr. anche
dell'asia e dell'africa e caratteristiche per il rivestimento squamoso di tutto il corpo
rivestimento squamoso di tutto il corpo e per l'abitudine di arrotolarsi con le squame
abitudine di arrotolarsi con le squame irte per difesa. gioia, 111-271: le
più lungo che un dito e, per avere più angoli, fa che non è
dal cristallo (quarzo ialino) se non per avere un maggior numero ai angoli.
pane ridotto in frammenti minuti e usato per impanare carni e verdure da friggere.
: 'pane grattato 'vale pane ridotto per mezzo della grattugia e somiglianza di semolino.
grattugia. 'ci vuole il pan grattato per le polpette, per le bistecche.
il pan grattato per le polpette, per le bistecche. rinvoltare nel pangrattato '.
, che un tempo era molto usata per catturare uccelli di piccola mole, applicata
anche era posta sul tronco degli alberi per eliminare gli insetti nocivi (e il
e castagno,... raccogliendo per farlo da quegli arbori certe granelle e
'pan ', tenuto da pagani per dio soprastante alla caccia degli uccelli, quasiché
verghe invischiate si credessero inventate da lui per prendere gli uccelli, e perciò chiamate '
sulle reti a mano, di dieci per le panie e proibì i lacciuoli. bacchetti
fusa in candor. 3. per simil. umore denso secreto o escreto
fisiche in toscana, 14-2-1-224: bisognerà per necessità che tutti i canali restino pieni
, troppo la dama smania, / troppo per lei, per lui fatt'è
, / troppo per lei, per lui fatt'è tenace / il legame d'
una spesa di dieci centesimi cadauna per schierarle in mostra... in attesa
invischiato da due panie, ci sto per tutto questo mese. g. torti,
5. mezzo ingannevole o astuto per ottenere uno scopo; espediente, tranello
furbi aveva e pannia e gabbia ancora per le sue aquile. c. 1.
pillola d'acido arsenicale di effetto luminoso per fare bella figura negli uffici e nell'
di- tender lacci e panie di parole per gloriarsi poi di facili vittorie. arbasino
, 1-22: più volte martina era intervenuta per interrompere la cantafera e liberare il marito
fra le cannuccie e far delle sampognette per uccellare coloro che troppo semplicemente ed ingordamente
.. bastata una caramella di ribes per farmi cader nella pania come uno stornello
le pannie a più d'un augello per non averne mai in gabbia nessuno; ed
): i malinconici... fuggono per l'ordinario amore; ma se per
per l'ordinario amore; ma se per sorte una volta montano su la pania
già mai. -non essere merlo per certe panie', saper riconoscere l'inganno
v.]: 'non son più merlo per codeste panie ': a chi ci
-gioco dolce ha pania amara: per indicare la fallacia delle gioie amorose.
si fa la pania da se stesso: per indicare chi è causa del proprio male
la pania, custodia o sacca di pelle per riporre le verghette impaniate lasciandone sporgere le
libere. savi, 2-i-222: per trasportarle [le bacchette invischiate] si
paniacciuolo (paniacciòlo), sm. custodia per le verghe spalmate di pania.
. - *). letter. medico per tutte le malattie. -al fìgur.
ne dè dare soldi xvm e denari 1 per saldamente di veccie che vendeo per venti
1 per saldamente di veccie che vendeo per venti serque di mio panicale. ibidem
ibidem, 390: dè dare soldi xxvii per nostro panicale. 3. campo
ha ucciso [il suo piccolo] per corruccio, / con occhi di pietanza
di gerozzo degli odomeri, 176: pagai per loro a giontino de fuccio del detto
a giontino de fuccio del detto luogho per rompetura de xvn staiori de terra e
rompetura de xvn staiori de terra e per v staiori de panicarina, montò in
panico, che producono pannocchie di semi per lo più fornite di uncini con cui
: un pane di stoppino, la panicastrèlla per i passerotti. 2.
soderini, iv-89: il porco, per altro sano, grasso e gagliardo,
a processi di salagione o di affumicatura per distruggere i cisticerchi. = deriv
stiumato o zucchero. -pastone per gli animali domestici. b. del
orzo e farro ammollato. 2. per simil. massa rappresa di metallo sottoposto
v-1-524: il tram à preso la mano per la scesa di fiesole: a doccia
farei una paniccia. cicognani, v-1-254: per quanto fosse debole e esile..
.., si metteva a tu per tu e cimenta- vasi con pezzi d'
suol dirsi del cibo quando non si riesce per un motivo o per l'altro a
non si riesce per un motivo o per l'altro a mandar giù il boccone più
d. bartoli, 7-3-37: per carestia che trovò per su l'alpi,
bartoli, 7-3-37: per carestia che trovò per su l'alpi, panicci di crusca
reseda luteola), usata un tempo per l'estrazione di una sostanza colorante gialla
gr. toxwóxic *; 'che veglia per tutta la notte '(comp.
e del riposo meridiano e anche, per l'interpretazione paretimologica del nome, divinità
o del suo culto (e, per estens., sacrale, numinoso, che
in una categoria di persone, talora per motivi irrazionali o per cattive notizie,
di persone, talora per motivi irrazionali o per cattive notizie, e che determina comportamenti
le greggi spesse fiate si spaventano subitamente per qualche rumore che esce dalle grotte o
dalla pupilla panica. 2. per estens. che deriva dall'abbandonarsi liberamente
e rudezza di sensazioni, il gusto per le imagini, duramente cimentate al confronto
simile al miglio, da cui differisce per avere le foglie più brevi e strette
le foglie più brevi e strette, per la pannocchia compatta anziché espansa e per
per la pannocchia compatta anziché espansa e per gli involucri dei semi forniti di setole
vitale ed è coltivata fin dall'antichità per la produzione di granella (la sua
, mentre alcune varietà forniscono foraggio verde per il bestiame. garzo,
panico salvatico ed era lunga ed alta per essere ingrassata da corpi morti. c
come il miglio brillato in minestre e per farne pane con la metà di farina
come becchime di uccelli da gabbia (per lo più con valore collettivo).
: anne dato s. xxxv per xij istaia di panico. sacchetti, 98-155
7-3-37: il suo vitto... per le terre e villaggi era sempre il
, ec., tutto mescolato, per farne la giusta separazione, tempo tre
. ebbe quasi a morire, ché per due giorni era rimasto senza panico.
vecchio soffiava nel cassettino del panico, per farne volare via gli acini già vacui.
-in espressioni comparative, in partic. per indicare la piccolezza estrema di un oggetto
tre fette di panico. 3. per simil. cibo infantile, pappa (ed
[la bimba] fame? manco per sogno. ha sempre il panico in bocca
punto miglio, panico e canapuccia, per pascere gli uccelli che aspetto oggi in
paura di passere non semini panico: per esortare chi è eccessivamente timoroso a non
-più panico e meno passere o uccelli', per invitare ad accrescere le entrate economiche e
se ne fanno le spazzole di padule per spolverare. 2. dimin.
v.]: 'panicóna si usa scherzevolmente per 'veste da camera =
francese gillot, e che ha per scopo di trasformare qualsiasi disegno fatto colla
prime prove nel 1855; si adopera per riprodurre pezzi di musica, carte
di musica, carte geografiche, disegni per la stampa delle stoffe, ecc
. disus. fornaio che cuoce il pane per conto di terzi (dai quali riceve
panicuocolo ': colui che cuoce il pane per fuori, cioè per ordinazione di chi
cuoce il pane per fuori, cioè per ordinazione di chi gli dà la pasta,
intrecciati o di altro materiale simile, per 10 più senza manico o con due
o paniere (così da noi chiamate per esser destinate a portare 11 pane)
[di ginestre]. -cestino per la carta straccia. fanfani, 1-15
dovuto essere una ottima questione pregiudiziale, per farla buttare nella paniera delle carte inutili.
paniera delle carte inutili. -cesta per neonati. giuliani, ii-171: la
baldinucci, 9-xiii-154: messesi a fare per trattenimento, nella propria casa, alcune
erano giovinette con la paniera che correvano per recare un abito nuovo ed un elegante
dicono a paniera,. passano generalmente per un modello di quest'arte. idem
disposte. térèsah, 2-148: per fare mazzi e mazzi / si spogliavano
testi spellani, 1-1-60: ha ricioto per vinti ad septe para de panarelle.
, 1-1-60: quali decorrenti li operai per ponere le panerelle so la palombaia.
. se tu voi fare paniera con carne per xx persone, toi vili libre de
brilli o d'altri legni flessibili, per lo più sbucciati, naturali o
e bandi, 6-23: fusai, pettinagnoli per la città, panierai per la città
, pettinagnoli per la città, panierai per la città e stacciai per la città che
, panierai per la città e stacciai per la città che vanno vendendo addosso per
per la città che vanno vendendo addosso per le strade. cantini, 1-9-296:
altro mate riale simile, per lo più profondo e munito di un
manico ad arco, usato soprattutto per traspor tare vivande.
vendendo la merce, come vanno per lo contado li rivenditori. sac
che le ciriege s'andarono spargendo per tutta la via. pio
panier di rilievo. 2. per estens. recipiente, contenitore. pecchio
di fioriti gerani. 3. per simil. ampia gonna sostenuta da un
principesse e le dame del corteggio intervengono per lo più a quella comparsa infilzate in
4. idraul. graticcio di vimini usato per riparare le sponde dei corsi d'acqua
acqua dall'erosione (ed è riempito per lo più con sassi o ghiaia).
tartini, 229: fu imaginato d'impiegare per quelle urgentissime riparazioni i graticciati,.
aggiungono ai fascinoni, ai gabbioni, per riparare le sponde dei fiumi dall'erosione
le piante più delicate nei mesi invernali per proteggerle dal gelo, oppure sulle giovani
paniere d'ancoraggio: grosso gabbione usato per l'ancoraggio nei porti militari quando vi
-paniere di vetrice: cesta portatile, usata per imbarcare e sbarcare sabbia, zavorra,
il paniere contiene prodotti di largo consumo per una famiglia tipo anni cinquanta, ma
nel paniere. -andare i gamberi per il paniere a qualcuno'. avere un
una cosa sciocca o inutile; fallire per incapacità. g. m. cecchi
cestino destinato a contenere le vivande necessarie per una colazione o una merenda.
di marroni, che almanco ne togliate quattro per sera. b. del bene,
la gnà lia gli cuoceva il pane per amor del prossimo, ed ei la ricambiava
la ricambiava con bei panierini di vimini per le ova. moravia, i-204: una
di lana rossa: aveva un panierino elegante per la colazione. moretti, ii-108:
panierino) ho creduto di salire una montagna per poi subito ridiscenderla. 2
erano intenti ad infiggere nel suolo le travi per l'impalcato, su cui dovevano disporsi
ordinare sul capo le trecce de'capelli per forma che prendono aspetto come di un piccolo
canestro dove viene posta l'insalata lavata per scuoterne l'acqua o per farla asciugare
insalata lavata per scuoterne l'acqua o per farla asciugare. fanfani, i-130
379: un panieruzzo di vivande per dar sussidio alla vita del miserabile fratello
or rovescio, or boccone, or per il lato, fece quando il ranocchio,
acqua. gioberti, 1-iv-536: sentenziarono per reo il fanciullo che avea guadato un rigagnolo
avere). impastare e cuocere la farina per fare il pane; produrre pane,
: il diventar pane, e dicesi per lo più di materie farinacee che siano
panifìcio, sm. bottega o stabilimento per la produzione del pane; forno.
comp. di facère * fare 'per probabile calco sul gr. àptonoita),
sulle due facce; è usata soprattutto per il rivestimento di infissi interni.
di compensato, paniforte, neon, per la pittura. = forma rifatta sul
, sm. piccola forma di pane, per lo più tondeggiante, spesso farcita con
fior di farina tratta dal semolino, e per ciò di pasta bianchissima, di forma
di prosciutto. pratolini, 2-250: per sé egli ordinò una tazza di cioccolata,
e panini freschi. 2. per simil. piccola forma compatta di materiale
sopra il quale è tutto l'occorrente per scrivere:... toccalapis, panini
di vi schio e usato per uccellare (e può far parte di
cinsi i panioni, / e secur per le fratte e per le valli / i
, / e secur per le fratte e per le valli / i pettirossi se ne
quasi vi rassomiglio alla civetta, / che per tirar gli uccelli su i panioni /
mosche, ma mosche che egli piglia per aria col suo panione? -sostegno laterale
tordo / e che tu sia, per pigliarlo, al panione. a. f
de'tordi e attesi a tender panioni per pigliar costei; non cacciava più lepre con
dico? falla netta, / ché se per sorta tu dài ne'panioni, /
andando egli... pochi giorni fa per via tutto solo e levando di tempo
. f. frugoni, vii-460: sordido per l'interesse panioso, tutto ciò che
nale che riguarda l'ipofisi, sia per intero sia limitatamente alla parte anteriore.
paniuzza, sf. venat. fuscello invischiato per la cattura di piccoli uccelli (e
la cattura di piccoli uccelli (e fa per lo più parte di strumenti da caccia
un poco a pendio un bastone, per lo più di salcio, con tacche,
, sm. venat. rametto invischiato per la cattura di piccoli uccelli.
metter paniuzzi tra i cardi dei cigli per acchiappar cardellini. 2. figur.
fatta d'acqua e farina cotta (per lo più di ceci); farinata.
che [il villano] deza aver per vieto / lo pan de la mistura
ceci secchi; passate quindi la farina per setaccio; con acqua bollente formatene una
un grano, una farina); utilizzabile per la preparazione del pane.
turbolo, 1-i-274: si causarono danni notabili per tale compra, ad usanza della nostra
tipo di grano] è stato ricercato per panizzarsi. -intr. diventare pane
in pane. lastri, 11-31: per lo più si disfanno poco le patate o
panificazione. paoletti, 2-98: per aver luogo i fornai di deteriorarne
il gran duca... concluse per la libertà della panizzazióne e della vendita.
1-2-532: in casa nostra non s'ha per un anno / a cuocer nulla né
presso di noi,... per far uso del seme in polende e nel
la parte grassa del latte, ottenuta per affioramento spontaneo e usata soprattutto per la
ottenuta per affioramento spontaneo e usata soprattutto per la fabbricazione del burro e di alcuni
: di quello appannamento che fa da per sé il latte in cima, o
colati in un fornello... per ore 48, nel qual tempo deposero in
e la frullatura (ed è usata per lo più per preparare, guarnire, arricchire
(ed è usata per lo più per preparare, guarnire, arricchire dolci o
guarnire, arricchire dolci o biscotti, per accompagnare bevande calde, ecc.)
il lampo arancione. -schiuma per la rasatura della barba. e.
quando leggeva e una pezzuola di bucato per ripulirli dalla panna. =
la velatura ma disponendola in maniera opportuna per far si che una parte delle vele
: convenne lasciar in panna la filosofia per lasciar parlare lo stomaco. = voce
, oppure forma aferetica di [capanna, per la disposizione delle vele durante tale manovra
temporanea immobilità, rendendo necessaria una sosta per la riparazione (anche nell'espressione in
panne (nel 1900), che è per estens. da panne nel signif.
« l'avvocato propone di andare a catania per mostrare l'oro a un orefice;
ostruzione galleggiante fatta con travi di legno, per la chiusura della bocca d'un canale
= forma femm. di panno1: per il n. 1, cfr. anche
pane1). panna8, sf. per lo più al plur. ant. macchia
, 1-7: a far acqua azurrina per cacciar panne del viso. libro di esperimenti
vestiario o di biancheria (e ha per lo più valore collettivo).
pannamenti di que'poveri contadini rifuggiti allora per la guerra nella città in casa de'loro
ant. panneggiamento, panneggio. documenti per la storia dell'arte senese, iii-6:
arte senese, iii-6: si domanda per il cardinale che esso michelagnolo per suo
domanda per il cardinale che esso michelagnolo per suo onore e cortesia ed umanità,
trova usato anche in qualche scrittore per 'tagliare un tumore dove sia raccolta marcia
tagliare un tumore dove sia raccolta marcia, per darle esito '. è voce antica
trarrà il fiore o panno che servirà per il burro. = deriv.
, 1-1-73: a pagato bl. trenta per un len- solo vechio per fare le
. trenta per un len- solo vechio per fare le pannate per la comunità.
len- solo vechio per fare le pannate per la comunità. = deriv. da
questa statua principalmente nel suo panneggiamento per essere tutta vestita, il manto è sottile
: anche nei disegni dove l'inconveniente (per l'intaglio, s'intende) c'
di santo orrore. 2. per estens. sinuosità o piega di un drappo
di un abito, di una tenda, per lo più formata ad arte, a
tanto teste di ragazzi che l'aprono per curiosità. oriani, x-4-80: un divano
attitudini e il panneggiamento. 3. per simil. ciò che copre con un profilo
il tappeto della tavola. 3. per simil. ricoprire una superficie, un
non solo pulite ma gualcate a secco per essere panneggiate, si debbono tutte risciacquare e
, l'alta [lana] passa altresì per lo scardasso e non pel pettine,
lo scardasso e non pel pettine, per meglio panneggiare. 5. rifl
come dal più bello de gli altri, per servirsene generalmente ne'mantelli de i santi
qual panneggiata. carradori, 17: per le parti panneggiate della figura, si abbia
poco da dire. 2. per estens. avvolto in una veste ampia e
del quirite a lavorare, non tanto per pigrizia come per superbia...
a lavorare, non tanto per pigrizia come per superbia... il quirite panneggiato
colonie verdeggianti. baldini, i-720: per quanto impegnato in una dizione largamente panneggiata
179: egli ridevasi delle altrui speculazioni per nobilitare un'aria di volto o per
per nobilitare un'aria di volto o per rintracciare un bel panneg- iato o
rintracciare un bel panneg- iato o per imitare una statua greca. alfieri, 6-146
di veleno. 2. per estens. viluppo. stuparich, 3-7
vada avanti bene. 3. per simil. intreccio di rami ricadenti, festone
il panneggio più lussuoso e aristocratico per ricoprire la scarna miseria di un'opera mal
ritorno in africa, rivelatosi inattuabile anche per il fallimento di iniziative pratiche nel corso
insieme di pannelli posti in opera, per lo più a scopo decorativo o di rivestimento
di rivestimento. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino,
), 935: pannellature e soffittature isolanti per edilizia e industria. =
si frappone a ciascuno dei fogli impilati per la torchiatura. carena, 1-70:
rilievo e di forma geometrica regolare (per lo più quadrangolare) che è delimitato
misurare, a controllare un'apparecchiatura, per lo più elettrica. 4. aeron
portante: nella prefabbricazione di edifici per uso abitativo, elemento portante verticale.
pannelli di fibre, molto sottili e ottenuti per compressione di una massa fibrosa; a
impiego come isolanti termici o acustici, per rivestimenti, per piani di mobili,
termici o acustici, per rivestimenti, per piani di mobili, per pareti provvisorie,
rivestimenti, per piani di mobili, per pareti provvisorie, per soffittature, per
di mobili, per pareti provvisorie, per soffittature, per imballaggi, ecc.)
per pareti provvisorie, per soffittature, per imballaggi, ecc.). elenco
, ecc.). elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino,
1982), 728: pannelli truciolari per l'industria del mobile ed edilizia prefabbricata
. tecnol. pannello elettroluminescente', dispositivo per illuminazione non abbagliante che utilizza il fenomeno
oggetti e della scena e in partic. per attenuare le ombre. -pannello solare',
di pannus (v. panno1); per i signif. tecnici, la
: le donne portano solamente certi pannetti per coprire la natura. de nicola, 53
: il beneficato... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero
panno e fornito di impugnatura, usato per comprimere il foglio di carta sulla pagina
è tonda. il pannetto ado- prasi per fare le bozze, comprimendo a mano a
quella del timpanello. il pannetto, per la sua cedevolezza, impedisce che la
. di lino; lembo di tela, per 10 più ricavato dalla divisione di una
: quel pannicello che serve al sacerdote per asciugarsi le dita al 'lavabo'. moretti
un pannicello e qui piamente considerati uno per uno. -in partic.:
. -in partic.: velo per coprire il capo femminile; zendado.
zendado. boccaccio, iv-209: essa per paura fuggì e lasciovvi uno pannicello che
soleva portare sempre un pannicello seco per rasciugarle. -asciugamano. pulci
, facto sedere feliciano, al quale per panicèllo avea posto legiadra- mente una coperta
fasce usate, specialmente in passato, per avvolgere e ricoprire i neonati e i
beato a me s'io diventassi degno per somma contrizione e dolore de'difetti miei
bisogno d'un bell'occhio di sole per assolitarli. 3. indumento leggero
3. indumento leggero e modesto, che per lo più è segno di povertà o
o rozzo. cavalca, 2q-i66: per li preziosi vestimenti ch'aveva ho ora
al fuoco, è applicata sulla pelle per curare ferite, per fomentazioni, per
applicata sulla pelle per curare ferite, per fomentazioni, per frizionare e riscaldare parti
per curare ferite, per fomentazioni, per frizionare e riscaldare parti doloranti (per
per frizionare e riscaldare parti doloranti (per lo più nell'espressione pannicello caldo)
alcuni, come pittime o pannicègli, per alquanto mitigare il dolore. a. briganti
sono altro che pannicelli, le sue servano per ristoro e per rimedio efficacissimo. soderini
, le sue servano per ristoro e per rimedio efficacissimo. soderini, iii-234:
pruovati e non riusciti, ho io per pannicelli caldi, approvando per ottimo rimedio
, ho io per pannicelli caldi, approvando per ottimo rimedio a ritornare in fecondità lo
offeso: i quali pannicelli caldi, per la dio grazia, non bisognavano al
il medico... si dicervella per inventar rimedi da tenerlo su, ma
pena e bando più d'una tela per volta, tela di pannicegli e buiata.
pannicegli e buiata. 6. per simil. membrana sottile, pellicina.
, avvicinato a gli occhi, tenuti aperti per forza, concentrandosi il calore, struggeva
1-80: mendicavano [le povere spirituali] per l'amor di iddio, andando scalze
acconciature di capo con trecce ed abbigliamenti per il dosso. cantini, 27-5-4:
egitto: tela bianca di cotone usata per fodere e biancheria intima. tommaseo [
egitto': sorta di panno bianco, per fodere, per mutande. =
di panno bianco, per fodere, per mutande. = dimin. di
, delle quali 3 te ne bisogna per avere piena notizia delle vene e arterie
tutto il rimanente: e altre 3 per avere la notizia delli panni- culi.
tela o pannicolo, che parte il corpo per mezzo ne la centura, che si
navigando noi d'africa subito fui preso per gli occhi in mare non potendo andare
debbe imitare altro che '1 pipistrello, per causa ch'e panniculi fanno armadura, over
cose agevolmente s'attacca. 6. per simil. velo di acqua cadente.
leonardo, 3-360: l'acqua che per angolo concavo versa infra l'aria fia
terra pura liquefatta; e si lassa posare per fin che si vede che le è
, 2-381: il volare de'pipistrelli ha per necessità l'alie panniculari.
, 2-381: il volare de'pipistrelli ha per necessità l'alie panniculari con intera panniculazióne
con intera panniculazióne. 2. per simil. estensione in uno strato sottile.
3-357: il che non fa l'acqua per causa della sua panniculazióne, la quale
causa della sua panniculazióne, la quale per lungo spazio di moto collega tutte le
lana più sottile e leggero del panno usato per confezionare abiti modesti ed economici, indumenti
= deriv. da panno1; per il n. 3, registr. dal
. testi spellani, 1-1-125: per pannini e bammace baio- chi cinque
faceva una stupenda figura. 2. per simil. velo di vapore condensato.
penetenza vetate che non agi delizo; / per guigliardone donote questo nobel pannizo [
bisogno [la fiandra] d'allumi per la grandissima quantità di panni che si
mercatante di panni, il quale, parte per levarsi quella seccaggine d'attorno e parte
quella seccaggine d'attorno e parte ancora per augurio, comperò la firma. manzoni
casa, e lo servo di panno per le livree della servitù. di giacomo
scelta e maniera di macerare le ginestre per farne il panno ginestrino. giuliani,
soderini, 80: dé dare per rimanente del panno mischiato per la guarnacchia
: dé dare per rimanente del panno mischiato per la guarnacchia di monna lapa e fiorini
... le libbre x soldi iij per panno sanguigno di luigia per vestire d'
soldi iij per panno sanguigno di luigia per vestire d'albizzo. rappresentazione di santa
preziosi. g. correr, lii-4-217: per più d'un anno che stette in
figli di stefano soderini, 96: pagano per braccia xx di panno melanese per mantelli
pagano per braccia xx di panno melanese per mantelli de la tosa e de la lapa
né i panni di tolosa o di tolosana per ciò che si vendano a panni.
tessuto di cotone di qualità scadente usato per lo più per confezionare biancheria; ghinea
di qualità scadente usato per lo più per confezionare biancheria; ghinea. arlia
di cotone quasi greggio, da farne camice per contadini e gente del volgo, il
panno da stomaco. -tela usata per il confezionamento delle vele di un'imbarcazione
un agg. o un compì, per indicarne l'uso specifico o la circostanza
dee., 2-5 (1-iv-133): per la qual cosa andreuccio, veggendosi solo
tasso, 13-i-965: se lume divin per noi si scerne / fra le tenebre umane
potea dire ch'egli lo faceva non per sua volontà, ma per mancamento di
lo faceva non per sua volontà, ma per mancamento di potenzia di non potere avere
fisionomia, in una statua che, per ogni altro riguardo, evoca la realtà:
ha verdi suoi panni: / ciò è per dimostrarci / che convien fatigarci / che
come si dice, fin tanto che per un debito di duemila ducati contratto con la
di lana e truovasi che fecie fare per anno xi centinaia di panni, de'
. bernardino da siena, 112: per via se vede il compagno afadi- gato
oggi bisognava imbarcare queste scatole di panno per genova ». 4. pezzo
« chi è quello uomo che viene per lo campo incontro a noi? ».
un panno e, cintoselo al seno per refrigerio dell'interno suo fuoco, ricorso
di cuoio dorato, in dodeci panni, per la mia camera e sala.
camera e sala. 5. per estens. straccio, strofinaccio. muratori
: disceso poi dallo sgabello e accovacciatosi per terra, cavò di tasca un panno
un panno. -ampio canovaccio usato per fare il bucato con la cenere;
il ranno ci si fermi, e dimoino per bene. quando son inconcati, ci
-ciascuno dei due pezzi di stoffa, per lo più imbottiti e di forma rettangolare
di forma rettangolare, che si usano per camminare sui pavimenti di un appartamento senza
sugli indumenti e sui capi di biancheria per evitare l'infeltrimento o altri inconvenienti ai
due o più doppi e utilizzato generalmente per coprire una ferita o per attenuare gli
utilizzato generalmente per coprire una ferita o per attenuare gli effetti della febbre (e
, mentre avanti il maritaggio soleva avere per lo più sette o otto panni. d'
capo il diadema a quello s'appese per istrangolarsi; ma non bene avvenendole per
per istrangolarsi; ma non bene avvenendole per essersi tosto strappato, lamentevolmente esclamò:
acconcio '. 7. drappo usato per addobbare pareti, balconi, balaustre,
, balconi, balaustre, seggi, per lo più in particolari ricorrenze e manifestazioni
disporre le cose sue, fu fatto per comandamento del re nel mezzo de la
. congiurarono insieme di prender l'armi per sostenere questo loro preteso diritto. sestini,
di questi panni funerali, de'quali per ordinario costume della cristiana nostra religione in
, quello sotto i panni mettere. documenti per la storia dell'arte senese, ii-162
'. -ant. arazzo (per lo più nelle espressioni panno d'arazo
, questo dì, le libbre vii pagamo per panno d'arazo per vestire di giovanni
libbre vii pagamo per panno d'arazo per vestire di giovanni e di luca. m
ridotte e manovrabile a mano, utilizzata per la pesca in piccoli corsi d'acqua
tuoi non ponga uom mano, / per veder quel che bella donna chiude: /
di panni che non vi si affanno per niente. vittorini, 5-14: la parca
l'acque e 'lisci furon trovate per levare i panni, le lentiggini e
.. ha, universalmente parlando, per obietto suo proprio il suono, e ri-
suono, e ri- cevelo e comprendelo per mezzo d'una cartilagine e d'un
un bastimento alla vela, il quale per la disposizione delle sue vele non progredisce
: panno è generato negli occhi per cagione d'alcuna percussione o per cagione
occhi per cagione d'alcuna percussione o per cagione d'omori: e questo panno puote
panno e le forbici: avere i mezzi per poter fare tutto ciò che si vuole
in materia: possedere gli strumenti adeguati per compiere qualcosa. buonarroti il giovane,
dolci e soavi, e. dante per avventura nell'aspre, comecché e l'
e l'altro avesse panno in simil materia per ogni forma. -avere qualcuno
, monacarsi. forteguerri, 4-29: per non soffrir cotanti ingiusti torti, /
-chiappare, pigliare, prendere il panno per il verso: intendere o affrontare qualcosa
. f. caetano, 51: mal per me, se non pigliava il panno
me, se non pigliava il panno per lo verso. baldovini, 2-1-16: ora
-dove i panni di qualcuno fanno ombra', per indicare il luogo nel quale una persona
e gir pascendo l'erba, / sol per veder do'suoi panni fanno ombra.
ed è termine proprio del linguaggio teatrale per indicare una perfetta corrispondenza fra il testo
affanni / tanto ch'i'non vorre'per lui più vita. manzoni, fermo e
piena de'disturbi, / mentre doman, per fare un buon bottino, / andremo
rispetto e le preghiere della signora gabrielli per la continuazione del vostro parzial favore..
-esservi panno: esservi le possibilità per conseguire un determinato risultato. 1
il panno serrato: in senso osceno, per indicare l'ottima riuscita dell'atto amoroso
e di tirar le casse a sé, per fare il panno serrato, faccian le
: il battaja se gli fece ai panni per interrogarlo. -farsi bello dei
cucire la stoffa con punti alquanto lunghi per accorciare l'eccessiva lunghezza o contenere l'
cioè di cucirlo un po'lento, per diminuire la soverchia lunghezza. -mettersi
io ne suoi, vorrei vernirvi appresso j per cantarvi 'l vangel di san giovanni.
e scoppia dalle risa / né può per l'allegrezza star ne'panni. bandi,
la bianca non reggeva ne'panni per la contentezza. capuana, 1-ii-36:
: non avere bisogno di preghiere insistenti per fare qualcosa. g. m.
-pigliare il panno dallo stesso verso per il quale si è tagliato: interpretare
non so se così ogniuno piglierà questo panno per quel verso che io l'ho tagliato
panno in mano: avere ancora materia per trattare un determinato tema. berni,
le opere letterarie italiane di sette secoli -son per un terzo scritte da toscani e per
per un terzo scritte da toscani e per un altro terzo da non toscani che
di stringerle i panni addosso, interpretandola per quella che è in effetti: una bellissima
i panni le cimose / e che, per quattro righe pidocchiose, / mi sien
grande quantità di esempi e di argomentazioni per avallare un'opinione. cesari, ii-223
panno sugli altri e farsene un vestito per sé: fare progetti su altri senza tenere
panno su gli altri e farsene un vestito per sé. -approfittare delle cose d'
con ladra man dell'altrui panno / per sé soglion tagliar larghi giubboni.
; ma assai volte anche taglia, per dir così, secondo il panno, e
sparlare. testi, 2-743: per l'amor di dio che cotesti misapi
le persone. foscolo, xviii-314: per quanto altri mi taglino i panni addosso
. -venire a qualcuno il panno per tutti i versi: andargli tutto bene
gigli, 6-16: il panno mi vien per tutti i versi. -vestire la
^ (v. pane2); per il n. 21, cfr. anche
voluntario divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano si recò e cominciò
, ai fusti della saggina, curvi per il peso delle lunghe pannocchie rogge.
è uno splendore di pannocchie gialle / per tutto, alle finestre, nelle
. gadda, 15-69: la casata sgranocchiava per sé, da le misere pannocchie de
pareva vero poter salire, passo passo, per le viottole della collina fiorite di stelline
una pannocchia spinosa. 4. per simil. ciuffo terminale della coda di
pannocchia bianca della coda, che considerano per simile a un fiore. 5
geminata, nelle glosse), per il class, panicùla, dimin. di
magazzini, 2: veggiamo che per qualche accidente il grano si converte in
immortale amaranto. 2. per estens. che ha forma simile a quella
canti carnascialeschi, 1-163: donne, che per natura, delle code / dilettar vi
pannocotóne, sm. panno composto per la massima parte di cotone.
trainata da imbarcazioni a remi o a vela per la pesca di cernie, sgombri
2. tipo di rocchetto utilizzato per filare una lenza di notevole diametro,
de la lana possa né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o
possa né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o fare pilliare alcuna
lin tanto / questo mestier facea, per più paia / li fér di panno lan
la contrada del medesimo nome, abitata per lo più da tessitori di panni lani
acqua di pisa e poscia si coli per panno lano bianco. bettinelli, 3-645:
prendi / un po'di panno lano / per fasciare gli zoccoli. einaudi, 3-17
materasse di lana e una di crino per l'estate: coltroni, pannilani,
). pezzo, lembo di tessuto, per lo più di piccole dimensioni; pezzuola
, rinvolto in un pannolino, sotterrò per fuggire disagio. [sostituito da] manzoni
una specie di mutandina (e viene per lo più prodotta industrialmente, anche per
per lo più prodotta industrialmente, anche per l'igiene delle persone anziane malate,
materiale plastico impermeabile e con strisce adesive per assicurarne la corretta posizione).
talvolta, unito con cotone (e per la particolare morbidezza
viene utilizzato spesso per la confezione di pezzuole, di fasce
item diè dare soldi xxxv e mezzo per u. rromeo, ke i ne demmo
portò di lana greggia con suo gran tormento per ben dieci anni, cioè fino a
dieci anni, cioè fino a tanto che per le penose e gravissime sue malattie le
pannilino il sudore che gli scorreva copiosamente per le anche. gobetti, 1-i-723:
tavola, da letto, da bagno, per lo più di lino (ed è
ed è usato generalmente al plur. per indicare il corredo). - in
romani erano astretti a tener bagni preparati per tutto,... solamente perché
calzette o scarpini, erano necessitati, per difendersi dalle brutture e conservarsi netti dal
alcuni gran fiumi, crescendo a dismisura per qualche piena impetuosa, sono stati con
è stato bastevole a divertire, almeno per qualche tempo, una rovina sì formidabile
. tutte vanno vestite di pannolino, per loro orrevolezza hanno in dosso e in
, 20-52: mi ritorno a casa per provare, inanzi che venisse il mio marito
una rana lamentosa. 4. per estens. che presenta una colorazione biancastra
volpar., 210: questo vi sia per segnale: voi troverete il fanciullo involto
quale si ponevano i semi dei bachi per l'incubazione (e, per ottenere
dei bachi per l'incubazione (e, per ottenere il calore necessario alla schiusa,
o portato in dosso dalle donne, per far schiudere la semente. -vezzegg
. -vezzegg. di panno1] per il n. 2, cfr. anche
oculare, che termina colla cecità e per lo più colla distruzione dell'occhio; è
profondamente inciso e triangolare; si trova per lo più allo stato fossile.
di vista partico lare, per lo più sopraelevato, si ha di una
di territorio, anche urbano, e che per mette di coglierne i vari
ma non elegante. 2. per estens. immagine, vista piacevole.
cose. 3. programma stabilito per un determinato periodo di tempo.
linati, 18-239: molto anche annotava per un libro che pensava di scrivere poi,
semicircolare, ellittica o mistilinea, usato per chiudere la scena (e può costituire
può costituire un fondo paesaggistico in movimento per simulare lo spostamento o essere dipinto in
dipinto in tinta neutra, grigioazzurro, per fingere il cielo). -panorama molle:
con altri movimenti); viene utilizzato per passare da un oggetto all'altro o per
per passare da un oggetto all'altro o per unire due inquadrature successive. -panoramica
. -panoramica d'accompagnamento: quella effettuata per seguire il cammino di un personaggio.
grande profondità di campo. 3. per estens. rassegna, descrizione complessiva degli
citta che rimpiccioliva. 2. per estens. in modo da dare una visione
monte dietro la città, con camere per dormire, refettori, un museo d'arte
intera estensione di un'area urbana, per lo più segnalandone gli elementi di maggiore
buono nel 1636. 2. per estens. ameno, piacevole (un luogo
che allo stile di piero, anche per il modo di campire sul cielo e
di * panoramizzare 'la vicenda stessa, per presentarla nel suo complesso e farne scaturire
in fiorini, die questo. diederli per me a corso paserini filiuolo che fue
'(di etimo incerto), per la forma delle zampe. panorpidi
la panorpa o mosca scorpione; si cibano per lo più di artropodi, di nettare
avvenire », 3-iv-1982], 5: per il 3-12 settembre è stata..
le strutture dell'osso (ed è causata per lo più dalla propagazione di un processo
della punta di una spilla. è per questa piccola apertura che la luce passa
questa piccola apertura che la luce passa per avere azione sulla retina. la distanza
zolfo tondeggiante che viene posto nei forni per la fusione durante il processo di separazione
bottega con certo pane pepato, che per tanto pepe ch'aveva mi misse uno
prometteva di portare un panpepato di cioccolata per gli amici bolognesi. =
tedesco eduard von hartmann (1842-1906) per indicare il panpsichismo. = voce
m. savonarola, 1-130: alcuni hanno per gram secreto di l'aqua di ciclamen
idem, vi-76: egli era, per usare una brutta parola, una specie
fu usato soprattutto dai critici di freud per indicare la sua dottrina psicanalitica).
dalle nazioni occidentali o dall'autocrata; per mezzo delle stirpi latine e germaniche ovvero
de'russi. 'panslavista': chi parteggia per cotesto accozzamento mostruoso. gramsci, 6-124
a. komensky (1592-1679), per indicare il suo ideale di un sapere
triangolare, ripieno di un impasto costituito per lo più di verdure diverse e ricotta
avrebbe avuto origine da germi vitali sparsi per tutto il cosmo e giunti sulla terra
il cosmo e giunti sulla terra soprattutto per mezzo di meteoriti; tale teoria
ricorrendoli [a s. agostino] forse per la mente la panspermia d'anassagora,
nella uale di più resiste il feticismo per il cibo: la regione elle mangiate
. popini, x-2- 722: per narrare la storia degli uomini non sono necessari
7-386: la quale [ostinazione] per una similitudine d'aristofane, può somigliarsi
. p. querini, ii-147: per unico cibo ricorrevamo al lito del mare raccogliendo
a santa lena 'sant'elena 'per la var. venez. pantaleón,
un edificio che sporge verso l'esterno per allontanare la caduta della pioggia dai muri
di stoffa leggera o elasticizzata, adatti per il nuoto e per l'esposizione al sole
elasticizzata, adatti per il nuoto e per l'esposizione al sole. marinetti,
realtà, non occorrono fatiche da dongiovanni per erudirsi, non fosse altro, intorno
testardo, rude ma buono (e, per lo più, è colui che rimane
di pantaloni. -paga pantalone: per indicare che è sempre 11 più debole
proverbi toscani, 215: 'pantalón, paga per tutti'. i veneziani erano tenuti più
diffuso a venezia. pantalóne2 (per lo più al plur.: pantalóni)
indumento tipicamente maschile, ma spesso, per comodità o per la moda, viene
maschile, ma spesso, per comodità o per la moda, viene usato anche dalle
]... con la madre per misurare i primi pantaloni lunghi. c
palazzeschi, 4-108: quei pantaloni piovuti per un miracolo fra tante 'sottanacce '
alle zampe certi pantaloni di cambrì, per via delle mosche. 2. spreg
154: vestito alla carlona, per giunta, con certe giubbe sformate,
erano [le acque] molto sottili per la grossezza pantanesca. = deriv.
di una forma fr. * pantanière per pantière (v. pantera2 e pantènna)
a piede / chi s'imbatte a passar per quella via. casini, 1-94:
pantani. leopardi, 993: io sono per andare a tutti i laghi e a
stessa educazione con cui saltava i pantani per non insozzarsi. -laguna.
è che poi dice [l'aretino] per più gioco: / n'incaco il
idem, inf., 8-12: su per le sucide onde / già scorgere puoi
fine. ramusio, -426: per cercar li migli di mazzocca che noi chiamiamo
.. ogni sforzo che avrebbe fatto per ridestare il morto sentimento, l'avrebbe
miei ultimi anni... eri trascinata per tutti i pantani del vizio come un'
e passione. marinetti, 2-i-432: per esempio questo principio: « noi vogliamo
..., le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna