Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (4 risultati)

straordinari, i quali nondimeno saranno ordinari per quanto dureranno le gravezze che sono a

poco osservato, che è di due soldi per campo. relazioni di milano (1568

. cervellino [rezasco], 1-98: per poter tener conto quanto ciascheduna università dovesse

conto quanto ciascheduna università dovesse pagare per detto ordinario di carlini io a fuoco,

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (51 risultati)

rappresentino agli ordinari o vero ad altri per ricevere la penitenza. gir. priuli,

essersi impressa [l'opera] in napoli per lo stampatore nicolò naso, ma non

': anche nella terminologia ecclesiastica, per 'vescovo'ordinario: 'l'ordinario militare'.

superiori a monache e a oblate, per un periodo determinato di tempo.

delle cause (soprattutto civili) che, per la loro particolare natura e soprattutto per

per la loro particolare natura e soprattutto per il loro particolare interesse politico, non

abbino rimesso quello ad lo ordinario, che per le s. v. si doveva

di quegli, però, i quali per povertà non avessero il modo a piatire

, 44: né possa... per qualsivoglia via essere eletto né per ordinario

. per qualsivoglia via essere eletto né per ordinario né surrogato né invitato del magnifico

], 12: se l'ordinario per una parte non volesse o non potesse parlare

(elettiva). memorie e documenti per servire all'istoria del principato lucchese [

v. digesto2, n. 1) per il diritto civile, nel decreto (

n. 4) e nelle decretali per il diritto canonico. ariosto, vi-746

al numero di cento uomini da combattere per ciascheduna, senza gli ufficiali che servono

in esse. -andare, correre qualcosa per l'ordinario', procedere, svolgersi,

da bene; el resto lascio andare per l'ordinario. b. davanzati, ii-542

tal che la cosa se n'andrà per l'ordinario. -essere ovvio,

cauto / essere. - cotesto va per l'ordinario. -avere dell'ordinario',

. della casa, 5-iii-132: non per questo hanno armato una fusta di più

nimico. g. bentivoglio, 4-1552: per la qualità del suo carico, oltre

. romoli, 4: l'avarizia per il maneggiar il danaio gli scanna [

gli scannerebbe una fune se fossero appiccati per la gola,... che vogliono

fossero auditori di rota. non dico per i ciavanzi che fanno dell'ordinario del

ufficio di ciascuno il cercar di sapere per far buoni abiti alla natura, che

raglio. -per l'ordinario, per ordinario: solitamente, abitualmente; nella

so accertare di veduta che lui dette per lo ordinario in quelli dua anni ogni

alla pieve, istaia dodici di pancotto per lo amore di dio, che mai mancò

mai mancò. castiglione, 162: per questo mezzo non gli mancheran [al

piacevoli intertenimenti con donne, le quali per ordinario amano tali cose. guicciardini,

cercare di farsi più amico uno che per lo ordinario ti sia amico, altro

numero di malcontenti, ma però rende per ordinario le mogli più pronte a secondar le

maniere degli umili loro paterni lari: ignorano per ordinario l'idioma francese. manzoni,

335): più spesso, anzi per l'ordinario, la sua [forza]

i ladri su lo spartire del furto per ordinario hanno lite fra loro. bacchetti,

14-9: casati, nelle serate che passava per l'ordinario solo in camera, levava

stipendio regolare. razzi, 6-33: per mia fé, se non fusse che ippolito

di qual cosa, oltr'al pagarmi bene per l'ordinario, durerei delle fatiche a

1-84: ammalò, come accade, parte per dolore, parte per l'ordinario.

accade, parte per dolore, parte per l'ordinario. -per indole,

l'ordinario. -per indole, per natura. bandello, 1-23 (i-294

tanto dolce, tanto dilettevole e tanto per l'ordinario radicata negli animi degli uomini gentili

né qual altro ingegno sia al mondo per potersene guardare. g. bargagli,

ancora, dove resti beffato alcuno che per ordinario persona da beffe non sia, farete

guardarvi. muratori, 8-i-175: ognuno per l'ordinario è adulatore di se medesimo.

. machiavelli, 1-i-148: dove quando per l'ordinario si fusse potuto opporsegli [

i quali, vedendo non si potere rassettare per lo ordinario, sempre desiderano e pensano

corpo de gli stati generali all'haya durano per ordinario nelle lor cariche 3 anni e

4-ii-369: questa chiesa... è per ordinario così fatta e adorna.

. ordine), con la sovrapposizione, per il significato del n. 38,

cartesiani, la coordinata che viene indicata per seconda (e delle due rette tracciate

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (25 risultati)

abscisse. mascheroni, 9-127: esprimendo per la costante c il valore trovato dell'

c il valore trovato dell'ordinata bp per quel punto, si tiri sotto la medesima

senso trasversale. si chiamano anche costole per l'analogia che presentano con le costole

: restano le cose che ordinatamente o per ordin poste si chiamano. alghisi, 1-56

di tutte queste fasce e pezze che servono per medicare se ne faccia un buon assortimento

già confusi insieme, ma ripartiti ordinatamente per le varie contrade, secondo i vincoli del

cassola, 5-17: 1 due procedevano per la via lunga e piana, tra

da rolde e marciò molto ordinatamente, per dubbio che lodovico non volesse incontrarlo fra

particolare metodo speculativo o di studio; per filo e per segno, compiutamente,

o di studio; per filo e per segno, compiutamente, con dovizia di

un servitor della donna, il quale per molto tempo dissimulò e finse non vedere dove

sentirsi che alle rime si risponda primieramente per li sei versi primieri, poi, quando

sei versi primieri, poi, quando per alcun meno e quando per alcun più ordinatissimamente

, quando per alcun meno e quando per alcun più ordinatissimamente la legge e la

li quali l'anima nobilitata ordinatamente procede per una semplice via. g.

sopranaturali. cesari, iii-147: iddio per mezzo delle stelle, dalla virtù sua informate

procedono sempre ordinatamente, conducendosi al fine per li debiti mezzi. guicciardini, ii-311

assalto,... ma più per tentare che per combattere ordinatamente. rosmini

... ma più per tentare che per combattere ordinatamente. rosmini, xxi-84:

le quali si toccano e pongonsi ordinatamente per lo vangelio. sercambi, 1-i-9:

quella sera, secondo che le fosse dato per sorte, avessero l'una dopo l'

da principio. manfredi, 3-25: per indicare più speditamente le ferie è stato

stato istituito di notare nel calendario ordinatamente per ciascun giorno dell'anno queste sette lettere

20-592: beato francesco... per la grazia di dio è venuto dalle cose

le quali nozze non potendosi ordinatamente fare per le leggi che le vietavano, il

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (26 risultati)

diverse voci in unica e perfetta consonanza per modo intellettuale. 2. gramm.

un rappresentante di commercio riceve dal cliente per conto della ditta fornitrice. cassieri,

, 1-73: tutte le gemme sono belle per sé ma tutte insieme ordinate sono più

insieme ordinate sono più belle, l'una per l'altra, siccome di colori,

bisticci, 3-64: eranvi più fontane per quella campagna ordinate, che gettavano chi

ritirandosi d'ognintorno, fargli ala, per così dire, in ordinatissimi cerchi.

prati molto bellissimi e ordinati meglio che per alcun vivente mai fosse veduto. b.

bene, che 'l corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto.

ordinato e disposto, allora è bello per tutto e per le parti. leone ebreo

, allora è bello per tutto e per le parti. leone ebreo, 327:

, 327: quella che s'acquista per l'audito è immagine de la bellezza de

ordinata unione. bellori, i-180: dipinse per la cattedrale di san lorenzo la deposizione

di molte cose comprese e scelte poche per modo d'immaginazione d'un arbore ordinato

: nerone, la cui ferità, per incrudelire non era mai sazia, pensò

averne buono sfogo a bruciar tutta roma, per poscia rifabbricarla con più ordinata simmetria e

usura pagando 15, 20 e più per cento, e in praga se ne tiene

isola di tenedos coll'ordenate navi, per l'amichevoli silenzi della tacita notte. poesie

sfila ordinato. gatto, 4-74: per la scala degli inferi discende / il consenso

: li romani o latini hanno, per correttamente parlare e scrivere, le regole

della lingua lor ordinate e publicate, ma per guida et essemplare hanno le greche avute

, 1-1: con ciò sia cosa che per gli nostri antichi fiorentini poche e non

possa gloriare. ariosto, 22-3: per una che biasmar cantando ardisco / (ché

, iii-117: possiamo..., per dire più aperto ed ordinato, per

per dire più aperto ed ordinato, per somiglianza della cagione della allegrezza del mondo

quella città da'poeti, non istorpiàto per figure usate né ritratto della voce firenze,

dirci che una società nella quale, per mancanza d'alcune patate, le migliaia,

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (36 risultati)

2. stampo di metallo che serviva per fabbricare le palle sferiche del fucile.

6-83: me ne vo ne i monasteri per guardare che fan le suore. veggo

che gli scarabei fanno, impastando sterco per lo più di bue, per deporvi

impastando sterco per lo più di bue, per deporvi le uova e per nutrirsene.

bue, per deporvi le uova e per nutrirsene. s. bernardino da siena

ariosto, 1-iv-435: credo che tolto per una pallottola / da maglio questi giottoni

: come la pallottola che non si gira per terra, ma si fa viaggiar per

per terra, ma si fa viaggiar per aria per corre e trucciare la nemica

terra, ma si fa viaggiar per aria per corre e trucciare la nemica pallottola o

del munizionamento delle armi da fuoco portatili per lo più, attualmente, di forma

nocciolo di piombo e di un'incamiciatura per evitarne la fusione superficiale che impiomberebbe la

durissimo e dotato di qualità lubrificanti per le canne (e il nome deriva dalla

che i proiettili avevano originariamente); per le caratteristiche costruttive si hanno: pallottola

) che s'incendia durante la traiettoria per la durata di due secondi e serve

la durata di due secondi e serve per rilevare le correzioni da apportare al tiro

colpiti. -anche: proiettile sferico, per lo più metallico o di pietra, usato

o di pietra, usato un tempo per armi da lancio o per la cerbottana.

un tempo per armi da lancio o per la cerbottana. rinaldo degli albizzi

con le quali canne pallottole di piombo per impeto di fuoco con gran forza mandavano fuori

, 254: bisognò ai nostri scoppettieri per fare pallotole levare tanta piastra da uno

documenti della milizia italiana, i-280: per 3 cannoni, pallottole 300, sono

raccogliere pallottole. 3. ballotta per votazioni, per elezioni, per sorteggi

3. ballotta per votazioni, per elezioni, per sorteggi. compagni

. ballotta per votazioni, per elezioni, per sorteggi. compagni, 1-9:

di carta riportante un nome da sorteggiare per una dignità o per una magistratura.

nome da sorteggiare per una dignità o per una magistratura. velluti, 193:

uno del contrario.. per simil. testicolo. anti carnascialeschi

un serra serra / e buttan le pallottole per terra. -forma tondeggiante.

suff. pallottolaio, sm. campo per il gioco delle bocce e, un

un'altra volta sceglieremo un altro luogo per pal- lottolaio. beltramelli, i-684:

ottenemmo il permesso di fare il pallottolaio per il gioco delle bocce. 2

queste palle piccolette, / ma, se per sorte stanno / nella pallottolièra troppo strette

/ nella pallottolièra troppo strette, / che per forza le mette, / stianta qualche

dieci palline ciascuna, usato un tempo per insegnare ai bambini le prime nozioni di

bambini le prime nozioni di aritmetica o per fare conti elementari. faldella,

banchi. 2. strumento usato per contare i punti al gioco del biliardo

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (11 risultati)

: d'un sonetto fa un pallottolino / per dar da trastullarsi al suo gattino.

] portava seco un nappo di legno per bere, e vedendo un dì uno

che se la fu rimenata un pezzo per le palme, si uns? dalla cima

un torcitoio, fin presso a mancar per ispasimo. a. cocchi, 4-2-60

, ix-24: io gli passai davanti per uscire e lui allora, nel momento che

palme, e un lieto pianto / giù per le crespe guancie a lui cadette.

palma a palma: battere le mani (per lo più in segno di giubilo,

/ ch'i'mi strinsi al poeta per sospetto. boccaccio, dee., 8-7

. giov. cavalcanti, 275: per i borghi della città... a

che il bonzo, battendosi a palme per istupore e piangendo a cald'occhi,

ragazza positiva, senza frasche e senza grilli per la testa. e che figura fa

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (34 risultati)

rigide, riunite in ciuffo e, per lo più, molto grandi, palmate o

in spadici con ovario triloculare, frutti per lo più monospermi, in forma di

tropicale e subtropicale e rivestono importanza economica per i prodotti che forniscono (frutti zuccherini

fibre tessili, legname, frasche usate per copertura, avorio vegetale, ecc.)

altri paesi caldi o temperati, talora per ornamento dove il clima non permette la

a scopo ornamentale, come copertura e per stuoie e canestri, le fibre per

per stuoie e canestri, le fibre per fabbricare corde e la linfa zuccherina per

per fabbricare corde e la linfa zuccherina per preparare, con la fermentazione, una

fronde si usano come verzura ornamentale, per scope o per ricavarne il crine vegetale

come verzura ornamentale, per scope o per ricavarne il crine vegetale. -palma dum

con una bellissima palma, la quale per una apritura del monte verso '1 cielo

e lxx palme. boiardo, 1-32: per tutta quella provincia sono palme assai le

italia di notabil grossezza, ma senza frutto per non essere il nostro clima così convenevole

, i fiori, tutto serve o per pane o per companatico o per intingolo

fiori, tutto serve o per pane o per companatico o per intingolo o saporeto o

o per pane o per companatico o per intingolo o saporeto o per bevanda. magalotti

companatico o per intingolo o saporeto o per bevanda. magalotti, 22-53: tra

tra tutte le piante create da dio per ornamento della terra e per servizio dell'

da dio per ornamento della terra e per servizio dell'uomo, bisogna confessare che la

mezzo alle foglie inaridite ch'ella è per rendere al suolo nutre verde e fiorente

quantità a lisbona. 2. per estens. palma a candeliere: specie di

che 'l te ne porti dentro a te per quello / che si reca il bordon

/ tu fra due pini l'ordirai per te: / tu di vinci, io

d'annunzio, iv-2-352: la gente è per le vie; le palme luccicavano al

suddetta. giacomo soranzo, lii-3-79: per li diciotto di marzo, che era

, la sollevazione si avea a sentire per tutto il regno. -come simbolo

, anche iconografico, del martirio affrontato per la fede cristiana o per la propria

martirio affrontato per la fede cristiana o per la propria idea. - anche:

martiri anche con la palma in mano, per mostrare il segno de la loro gloriosa

essi antichi... furon messe per metope il boccale, la palma, l'

turco esule yemez guney? 6. per estens. ramo coperto di foglie, fronda

. tanaglia, 1-738: quattro viti per arbusto piantate / con pochi capi, e

, palme lasciate. 7. per simil. fuoco d'artificio che dà origine

si convenne lei [raab] lasciar per palma / in alcun cielo dell'alta vittoria

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (26 risultati)

tante / palme portò, ch'ebbe per voi dal mondo, / che sotto il

bastami di aver nomato la casa doria per aver detto una selva di palme, un

con un sol guardo, / perché per ottener l'intera palma / di me,

intera palma / di me, che sol per te sospiro et ardo, / non

: la poesia toscana è quanto nobile per la bellezza de la favella quanto per

per la bellezza de la favella quanto per l'eccelenza de gli scrittori, laonde potrebbe

furono giamai o sono tra noi più conti per fama, gli si debba dirittamente il

. ascoli, 38: nella nobilissima gara per la palma del sapere istorico, l'

, anche mo rale, per un'impresa o per una prestazione me

rale, per un'impresa o per una prestazione me ritevole;

vezzosa salma, / che scorta vi sarò per buon viaggio, / sì ch'arete

a lottare nel grande oceano dell'idea per una palma che non vi sarà mai dato

. pellico, 3-268: cristo ne scelse per campioni suoi, / e rimerto n'

infinita bellezza in terra nacque / sol per purgar la mia peccatrice alma / in

, donare la palma: considerare superiore per dignità o eccellenza, assegnare il primato

mente] vi si dona la palma, per ciò che egli con tali forze vinse

, la prima palma', essere superiore per dignità, eccellenza e doti nel confronto

iii-557: la 'palma ', per la diversa e disusata et insolita fazione.

et insolita fazione... e per la suavità dei suoi frutti molto nutritivi,

porto la palma (dice la scultura) per cagione della utilità. giovanetti, i-84

finora alexandria tiene la palma. -distinguersi per una qualità negativa. imbriani, 7-29

dell'abbattuta nobiltà. -ottenere apprezzamento per un'opera. vasari, 4-ii-750:

i nostri nemici? marignolle, 72: per bellezza e leggiadria fallace / lungo spazio

, / e l'avversario mio, per quel che piace / al senso, ebbe

al primato. bembo, ii-105: per dire alcuna cosa più oltre di questi

nati a questi giorni, stimo siate per far paura molti che corrono alla palma come

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (18 risultati)

vengono finalmente le famose poesie latine, per le quali rapì senza dubbio a tutti

vommene [io lucerna] a'stampatori per informarmi de l'arte loro, e veggo

: vedendo il beato francesco che molti per lo suo esemplo si poneano in cuore di

la croce di cristo, sì s'innanimò per grande zelo, siccome buono duca e

cioè di vincere i vizi della carne per virtù di sovrana astinenza. s. gregorio

. palma (v. palma1), per uso figur. palmàcee, sm.

2-329: palma christi maggiore, per la similitudine che ha la radice con la

noce, si chiama palmar e per tutta l'india, massime da

ed è teso dall'epitroclea al metacarpo per costituire il margine interno della doccia del

i-64: che rillieva lo sforzo superfluo per provar una verità che dalle mie opere medesime

lui sentenza, come obligato a fulminarla per separare gl'inobbedienti con ostinazione e contumacia

, chiamato 'palmare ', fu congregato per metter fine alle imputazioni che erano date

d'oro...; ma trovandosi per altra parte che il sinodo si raccolse

in corrispondenza della palma e dell'avambraccio per immobilizzare provvisoriamente una frattura. =

dell'italia meridionale, prevedevano il diritto per il difensore vittorioso di richiedere tale pagamento

tormentoso carcere di questa vita, cotanto per essi penale. cantoni, 460: fu

in passato, l'insegnante dava, per lo più con una riga o un

il tassoni ha tutte le ragioni del mondo per chiamare alle palmate il nostro poeta.

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (19 risultati)

colpo assestato col palmo della mano sia per percuotere qualcuno, sia per ragioni pratiche

mano sia per percuotere qualcuno, sia per ragioni pratiche o nel corso di particolari

traffichi altrimenti, / ogni cosa ho per uso / di fermar, d'arrestar

, d'arrestar, d'incaparrare / per opra di palmata. 4.

una membrana. questa ora gli unisce per tutta la loro lunghezza palmati (le anatre

, i-47: differiscono [le radici] per la figura dicendosi * rotonde ',

= deriv. da palma1', per il n. 2, cfr. lat

altra materia fornito ai un bocciolo centrale per inserirvi la candela, usato in passato

a dire che li donano lo mondo per lo cielo. = ant.

, col suff. dei verbi frequent. per il n. 1, cfr

'battere le mani, applaudire '; per il n. 2, v

determinata parte di essi, che serve per regolare e contare il numero dei pallini

una ridotta attività metabolica e a riprodursi per divisione (e sono i costituenti più

^ óc; 'tremolio '(per l'aspetto gelatinoso). palmellàcee

, inglobate in una mucillagine, originate per divisioni successive della cellula madre; si

successive della cellula madre; si riproducono per coniugazione di gameti bicigliati. =

del fiore della pelle, che si ottiene per mezzo di una macchina palmellatrice.

.): particolare strumento meccanico usato per la palmellatura del cuoio. = nome

o meccanicamente con una macchina palmellatrice, per ammorbidire le pelli e conferire loro una

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (25 risultati)

della categoria dei mulini aziendali, usata per ridurre il grano in farina. -per

che contiene le macine o altri attrezzi per macinare. rustico, vi-1-131 (

i n'andrìa giù in perfondo, per gravezza. guido da pisa, 1-219

. appiattato in un palmento e quivi per paura di inimici, che predavano la contrada

scavata nella roccia impermeabile, usata sia per la pigiatura sia per la fermentazione dei

, usata sia per la pigiatura sia per la fermentazione dei mosti (e, adoperata

fa d'acini di vite ingenerati e per calore del sole maturati e nel palmento

tardi / di tini o di per palmenti o di canali, / di

5. figur. ant. sacchetto per contenere l'ernia inguinale. lorenzo

sono suta amata, et in ultimo per ridurre in breve... -deh,

concetti, perché vedevano l'acqua entrare per una corrente doccia e macinare i loro

posta d'un filar di denti più per poter macinare a un mulino a tre

). girolamo leopardi, 2-57: per i sensali ha un dolce sapore;

guadagnare nello stesso tempo o sulla stessa cosa per due versi, o doppiamente.

se vien da me, non se'per istar male. -mangiare, bere

'o da 'fanieri 'per vedere... dei gerarchi che masticano

naso quel buon uomo di mio padre, per fare gli affari vostri e mangiare a

suo mulino, veggendosi andar questa lucia per casa e parendogli vaghetta, si era

lat. volg. * paumentum, per il class, pavimentum 'aia in terra

. palma2), con riferimento, per il n. 2, a uno degli

, macchina usata in fase di rifìnizione per l'asciugatura e una calandratura leggera di

rimetterla sotto i pistoni, che lavorano per mezzo delle paimère (ali o pale)

pelo differente, poiché tutto è listato per lungo di leonato e color chiaro che

più amena, dirò anche più confortativa per gli occhi d'un palmeto. arici

veleggiatore, di cui il medesimo si serve per ispinger l'ago, quando cuce le

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (11 risultati)

= dimin. di palma2', per il n. 2, cfr. fr

13-42: era una via di pellegrini per roma e per terrasanta romei e palmieri.

una via di pellegrini per roma e per terrasanta romei e palmieri. 2

romei e palmieri. 2. per estens. dial. vagabondo, straccione.

di spagna, 716: quela zente zeveno per la campagna cavalcando, palmigando sue aste

. = deriv. da palma2', per il n. 2, cfr. anche

natanti e domestici e palmipedi cigni succincte per tacque correvano. redi, 1-23:

. del lat. palmiprunum, lezione vulgata per pharnuprium, di origine incerta.

olio grasso estratto dai semi di palma per spremitura, simile all'olio di cocco

di palmiti, con pendenti nodi, per le sostentatoci canne vanno serpendo. marino

dei colli silenti. 2. per estens. ramo tenero o rampicante di

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (20 risultati)

sanudo, xv-312: come ha, per uno venuto di ferara, el

femmina s'inclina ad essa, per modo che si tocchino insieme i

sostanza uscita del maschio, ma per la sua virtude. massaia,

domenica dell'ulivo e dàssi a'popoli per divozione. giuliani, ii-330: la domenica

la domenica delle palme è la festa per me la più bella; al mio

sia di otto palmi di canna di roma per ogni lato. guarino guarini, 71

sistema di pesi e misure, prendendo per elemento il palmo napolitano. -nell'

da'greci si diceva iiaxaicro), era per il largo della mano e conteneva quattro

della mano aperta, spanna (e per lo più indica una distanza breve).

palmo. -con uso enfatico, per indicare la statura infantile. de

utilmente si mena [l'acqua] per doccioni di terra cotta, li quali

che tu li compri un palmo di salsiccia per far quella scuffia. g. michiel

. michiel, lii-4-304: niuno acquisto, per grande che si potesse fare ('

francesi, quando sia lontano un palmo, per dir così, dalla francia. bacchetti

/ di cui tre palmi si traea per terra. marino, xii-43: ho ricevuto

. lla via sempre portate, / per essere maggior e belle. c. i

, iii-126: si possa lavare la terra per ritrovarvi l'oro...,

reno, averà tre palmi di acque per gli scandagli fatti. d. barbarigo,

/ e certo il mondo non l'avria per pazzo / e non sarebbe un asin

le macchie di lentischi e di cipressi su per le scomode scalette fino alla villa e

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (34 risultati)

territorio. -anche con uso enfatico, per indicare uno spazio esiguo o un piccolissimo

legnami, perché quando prima fu trovata per quelli del detto signore non vi era

padroni di tutta la nave, sì che per noi non v'era un palmo di

.. si consumano in guerre interminabili per usurpare un palmo di terra alle nazioni

terra da semina / come renderesti pane per tante bocche? 6. figur

più dove mettere sicuro il piede, per non restarvi ormai palmo che sodo sia

cure... svisceran l'uomo per assicurarsi un palmo di vita. a.

d'un braccio, come si suol dir per proverbio. cantoni, 286: se

286: se dico mal di me per un dramma, chi ode vorrà che

lungo, gran mercé se mi si creda per un palmo. papini, ii-269:

49: la vostra vedovil pazienza / vai per un palmo e più di penitenza.

un buco sotto i tetti, che per arrivarci bisognava fare come i gatti e

. criterio di giudizio o di valutazione (per lo più angusto e insufficiente).

locuz. -a palmo a palmo, palmo per palmo: in una successione di conquiste

in una successione di conquiste molto esigue per la tenace resistenza del nemico. guicciardini

, lii-6-179: venendo in paese sterile per natura e dovendo guadagnare il terreno a

uccisi e feriti: noi di qua per conquistarla a palmo a palmo, quelli di

a palmo a palmo, quelli di là per contrastarcela. -con una lotta

inespugnabili al primo assalto... per lo più le ha da vincere a palmo

scorrendo, il corpo ne godeva palmo per palmo. -avere un palmo di

. magalotti, 20-245: scrivendo io per mero balocco a un padrone amorevole,

, quando anche me gli venga spacciata per una novità un'osservazione che abbia un

? -battere palmo a palmo: per esprimere disperazione o rabbia. baiatri

mano: manifestare alta e pubblica stima per una persona. nievo, 3-12:

più rebbi a un'estremità e usato per raccogliere e spostare foraggi, paglia,

1 » metro e mezzo, che ha per arte o per natura da due a

e mezzo, che ha per arte o per natura da due a quattro rebbi.

serve a levar la paglia dall'aia, per ammucchiar strame o simili. in toscana

in toscana dicesi anche palmola ed ha per lo più due rebbi. la forca a

tre rebbi, di cui si servono per le aie, chiamasi palmola se è di

di palma (v. palma1), per la forma. palmolino, sm

palinone1, sm. venat. congegno per l'uccellagione col vischio, formato da

volta sostengono le paniuzze spalmate di vischio per catturare gli uccelli: si configge nel

. mariano da siena, 39: per la via, che è molto ripida,

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (40 risultati)

e vergognose gene. 2. per simil. pala del remo. ugurgieri

ant. unguento tenace usato un tempo per favorire la cicatrizzazione delle ferite.

segmento robusto ed esteso in lunghezza, per lo più di forma cilindrica e ricavato

, può essere conficcato verticalmente nel terreno per una parte della lunghezza e trova svariati

della lunghezza e trova svariati impieghi: per palizzate, barriere difensive, costruzioni provvisorie

di piante giovani e in partic. per formare spalliere e pergolati di viti;

formare spalliere e pergolati di viti; per consolidare il terreno, in opere di arginatura

incoerenti, poco solidi o acquitrinosi, per scaricare il peso sugli strati più profondi

da pali vecchio potrai torre / un ramo per propagin. sanudo, ii-1340: voriano

dietro ad un palo fitto in " terra per sostenimento d'alcune travi si contenne.

gli hanno scorticati. tasso, 7-122: per tutto entra l'acqua e '1 vento

l'unghia già qualcuno ai pali / per le sue viti. moravia, ix-178:

palo. -in espressioni comparative, per indicare la posizione eretta, timmobilità,

. pananti, i-82: or trovando pozzanghere per tutto / sto come un palo in

è montata, / che non s'attuterìa per pai di leccio. pataffio, 1

un vecchio grimo... né per tartufi, né per carciofi!, né

... né per tartufi, né per carciofi!, né per lattovari potè

tartufi, né per carciofi!, né per lattovari potè mai drizzare il palo.

simulare l'avversario nel combattimento o lanciato per esercizio (nelle espressioni lanciare, trarre

erano legati i prigionieri o i malfattori per subire la tortura o anche la pena

fu la stipa e 'l fuoco apparecchiata per dovergli ardere. bandello, 2-37 (

l'uno braccio con uno palo confitto per la mano e l'altro con un

tre pali: caifas. -strumento per eseguire il supplizio dell'impalamento. -

avea fondato la prima eteria; e ottenutone per ricompensa il tradimento dai cristiani naturali alleati

fumando. 4. sostegno, per lo più munito di isolatori, per

, per lo più munito di isolatori, per una linea aerea elettrica (di trasporto

io qua e là, ed anche per un intero chilometro, il filo telegrafico disteso

disteso, non sui pali, ma per terra. ferd. martini, 1-i-566:

della luce che salivano in fila su per la montagna. 5. spranga

modo, che serve come leva, per praticare fori nel terreno e nella roccia

fori nel terreno e nella roccia, per scavare, per demolire muri, per

e nella roccia, per scavare, per demolire muri, per forzare sbarramenti,

per scavare, per demolire muri, per forzare sbarramenti, ecc. boccaccio,

in una estremità e nell'altra piano per dar leva. mazzini, 77-

palo o piron è di ferro e passa per un buco di essa vite.

argano]. 7. sostegno per una pianta, tutore. mattioli [

]: 'pali ': le antenne piantate per feste pubbliche. -palo della cuccagna

. crescenzi volgar., 9-92: per le tortole si dee fare il luogo

possono stare comodamente. 8. per estens. fusto diritto ricavato da un

. davanzati, ii-522: un castagneto per pali potrai piantare in questo modo.

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (21 risultati)

scrupolo / che appena il collo muovesi / per non venire a frangere / quel pai

, gradatamente diminuita verso la punta, per lo più cavi e ottenuti per centrifugazione,

punta, per lo più cavi e ottenuti per centrifugazione, che vengono trasportati sul luogo

resta all'esterno, di guardia, per avvertire gli esecutori dell'eventuale arrivo di

che possono intralciare i loro piani (per lo più nelle espressioni fare da palo,

stesura dell''eneide 'e rimasti tali per il sopraggiungere della morte. b

careri, 1-vi-194: il venerdì 23 stemmo per traverso senza vele e a pai secco

della spagna. -colonna d'ormeggio per imbarcazioni. moretti, iii-765: un

tale da trattenere un cavallo recalcitrante, per permettere al cavaliere di porsi in sella

-dare, gettare, lanciare un ago per avere un palo di ferro: affrontare

palo di ferro: affrontare una spesa modesta per ottenere un vantaggio assai notevole.

, 1-1-217: un ago / si darà per aver un pai di ferro. idem

avvocato e vuole ch'io getti un ago per rac- corre un palo di ferro.

, 260: e'lancia un ago per avere un pai di ferro. -dare

arrigo iv] ficcò il palo / per riposarsi, e tutto il chericato / gli

brusoni, 8-165: non c'è pericolo per agnesina, avendo legata la sua nave

di decozione di legno palo, che per altro nome è detto nefritico. carena,

, così detto perché si credeva buono per le malattie dei reni. -palo

. ramusio, iii-65: del legno per mal franzese, che in spagna si

migliori. tommaseo, 2-i-202: palomba che per l'aria va'a volare, /

un volo di palombe fuggiva, su per la collina, innanzi alla tempesta. morante

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (26 risultati)

palombella è chiamata con nome diminutivo, per esser alquanto minore del palombaccio. forteguer

colono avesse una piccola torre o palombaia per allevar piccioni rustici. = deriv

salvato bolongiese, renduti a don salvato per lo palonmaro. ibidem, 1-1-60:

, 1-1-60: chicco de salaio ha ricioto per nove some e meza de bolloni per

per nove some e meza de bolloni per bollare le bandelle de le sborte

, 1-1-80: dal palombaro ad gui per acconciare la cola del filaturo, montò

presso la riva, che serve principalmente per la pesca dei palombi. dizionario

: rete a posta fissa, usata per la pesca del palombo. = deriv

ormeggio. sanudo, lviii-423: per queste galie vechie bisogna se..

se... mandi do gomene per cadauna, do palumbere, do gripie

scendere in acqua a una certa profondità per eseguirvi operazioni subacquee (pesca di spugne

scarpe con la suola di piombo (per fungere da contrappeso alla spinta di galleggiamento

lo collega all'imbarcazione di appoggio; per immersioni a profondità fra 70 e 250 m

bole, mentre per profondità superiori si usano torrette batoscopiche fornite

quanto tempo il palombaro ridiscenderà nell'abisso per trovare la sirena che non trovò mai?

avergli proposto il turpe mercato è mancare per lo meno di carità, di solidarietà

', con uso metaforico (come per marangone4). più verosimilmente, però

boscarecciamente lamentare. romoli, 147: per far piccioni stufati, saran migliori de

... questa bella casa interamente per te? 3. congegno a

usato a orvieto nella festività di pentecoste per accendere le fiammelle, simboli dello spirito

calcio e nella pallanuoto, pallonetto (per lo più nell'espressione a palombella).

puntone del tetto oltre il filo del muro per sostenere un cornicione; passafuori.

un carbonaio, che riconosciutolo al becco per un corvo reale, o palombino,

varthema, 45: noi trovas- semo per le strade di dieta città ben quindeci o

, occhi allungati, cinque fessure branchiali per parte, denti piccoli, arrotondati e

certa loro somiglianza puramente esteriore col pescecane per far paura ai gonzi e ai timidi

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (26 risultati)

fosso, in ciò ho alcun dubbio per questa ragione, che, avendo a ficcarsi

a ficcarsi travi e paloni in terra per istar più forti, non par che fu

sostengono le sponde della mangiatoia nelle stalle per bovini. carena, 2-203: 'paloni

in terra, a uguali distanze, per sostegno della greppia e della sua sponda.

certe pale scavate, le quali servono per estrar l'acqua da una piccola profondità e

e su cui scorrono i carichi (per lo più di legname o di

marin. fune lunga e sottile, usata per tirare a riva la rete da pesca

, usata un tempo dai cacciatori sia per aprirsi il cammino nella boscaglia, sia

aprirsi il cammino nella boscaglia, sia per finire grossi animali, e portata dai

. d'azeglio, 6-45: un palosso per sfrascare, tagliare erbaccie e pulire il

finanziaria pagavano al re di francia per poter conservare e trasmettere la loro carica.

paoleta, e da qualcheduno ancora la palotta per un secondo partitante chiamato paloto.

paletta con impugnatura corta, usato per travasare dai sacchi granaglie e farine.

asta di legno usata dai conciatori per rimestare i bagni di concia.

acqua in cui è il sommacco, per la concia delle pelli di capra.

, simile a una racchetta, usata per colpire gli uccelli nella caccia col frugnolo;

usava sempre in parabole e cose palpabili per dare a 'ntendere ir regno del cielo

: con i vitelli non s'usan diligenze per ridurli agevoli e palpabili, specialmente nella

, 222: già le tenebre si rendono per ogni parte palpabili. mazza, i-33

come di notte. 3. per estens. visibile allo sguardo. melosio

.. ci si rendono quasi palpabili per mezzo degli microscopi. 4.

né mantova, né cortona, riconosciute per capitali dei tirreni, ci mostrarono mai

effettiva realità del potere nei presenti corre per l'appunto la stessa differenza che passa

palpabili queste verità, mi mostrava talvolta per le panche de'caffè quegli avanzi d'una

del vespro. -scherz. cospicuo per ricchezza. de marchi, i-633:

prima di trovare vocaboli evidenti e, per modo di dire, solidi e palpabili,

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (26 risultati)

che si hanno fatto essi e tengonli per verità palpabili. s. spaventa, 1-20

: perché l'avere una patria sia per tutti una quasi palpabile verità.

più palpabile. molineri, 1-83: per la prima volta venivano a galla e prendevano

, 120: volevano che i gravi cadenti per ispazi eguali acquistassero gradi eguali di velocità

credere le più palpabili assurdità. memorie per servire all'istoria letteraria, xl-66: non

aggionge il corio molt'altre particolarità, per le quale palpabilmente apparisce l'indovinarla o

i-64: che rillieva lo sforzo superfluo per provar una verità che dalle mie opere medesime

in base a prove concrete ed evidenti, per esperienza diretta, con piena certezza.

. = deriv. da falpalà, per assimilazione regressiva. palpale, agg.

io la verità scrivo e registro / per satisfare a me, dica che vole /

, che tocca, che stende la mano per cercare al tasto. -anche con riferimento

, esercitando su esso una certa pressione per provarne la consistenza, la morbidezza e

morbidezza e le altre qualità tattili o per accertarsi della sua materialità; tastare.

, v-226: appellolla con arguzia, per galanteria, la sua

i ladroni che vi portasse argento, per isgannargli ne cavò il breviario. de marchi

targioni tozzetti, 2-330: altri soccorsi per le asfissie dei bambini, come il mantenergli

3. accarezzare con intenzione affettuosa o per esprimere benevolenza (o anche con un

con un sottinteso erotico); ricercare per un contatto fisico prolungato, con sensualità

, l'ho ba- sciata e maneggiata per una volta, sempre parlando di voi

briachi, come spesso avviene, scorre per la città col solo fine di palparle

: agnese chiamava e richiamava il giovine per nome, e gli palpava le spalle

spalle, le braccia, le mani, per acquietarlo. de pisis, 1-423:

della mano in segno di famigliarità o per addomesticarlo e renderlo più docile ai comandi

ai comandi; stringerne le parti carnose per verificarne la grassezza. ariosto, 1-76

bastone, palpa. 5. per estens. percepire come materiale o solido

estens. percepire come materiale o solido per l'estrema densità (e ha valore iperbolico

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (21 risultati)

trombe d'argento. 6. per simil. giungere a toccare con la propria

modo indubitabile con prove sicure; conoscere per esperienza diretta; accertare un fatto,

palpa. alfieri, iii-1-161: gli uomini per lo più, anche riflettendo e conoscendo

, se miri e palpi / come per la fiandra e picardia / e per parigi

come per la fiandra e picardia / e per parigi vegno a le nostre alpi.

bùgnole sale, 5-132: femina che passa per la via... palpata vien

dall'amore dell'applauso; si palpa per essere palpati; si compra vilmente poche

intr. andare a tentoni nel buio o per effetto della cecità, essere incerto nei

nei movimenti, brancolare. - anche per simil. e al figur. lapo

ma palpi sì ch'io l'ò per isbrigato. b. pitti, 1-48:

ne la memoria ti suggella / e per che tu, parlando anzi lei,

remi nell'acqua con i gironi alti per trattenere il vascello, che non camini.

accostandosi all'asinelio che già si tenea per un bucefalotto, cominciò a carezzarlo con palpatine

i sentimenti del toccare sono propriamente questi per virtù toccativa e palpa- tiva lo corpo

con attenzione. calandra, 3-193: per qualche minuto non si udì che il

. 2. figur. provato per esperienza diretta, attestato da prove tangibili

, quando abbiam sotto gli occhi, per la prova di questo assunto, successi così

, vi-219: uomini nuovi ci governavano, per educazione né politici, né guerrieri

lungo o stringe con la mano per verificare la consistenza e la materialità di

sul corpo del paziente in determinate zone per rivelare, mediante la sensibilità superficiale,

(ghiandole di meibomio). - per lo più plur.: le palpebre.

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (16 risultati)

tura, siccome le ciglia i palpebri, per conservargli. -letter. gronda delle

i segni che dio concede agli uomini per permettere loro di conoscerlo. bibbia volgar

savonarola, 7-ii-233: dio apre, per mostrare la sua provvidenzia, molte palpebre.

dio; e in effetto tutte le cose per le quali lo uomo cognosce che dio

palpebre di dio. 3. per simil. petalo. praga, 4-123

occhi e forse dalle palpebre di molti per un mal pittore. -velame frapposto alla

da gli occhi le palpebre sciolsi / per veder quella donna che parlava / meco

le orecchie e i sensi tutti intenti per divinizzarmi in quel luogo dove l'altrui vista

viso di girardi. 2. per simil. che brilla con intermittenza.

volto contro il mio. 2. per simil. brillare, risplendere a tratti,

mente in que'palpeggiamenti disocchiati e sdentati per così dire. pirandello, 8-461: abbandonare

mano, esercitando una leggera pressione, per avvertire o saggiare la consistenza di qualcosa

mia persona al tuto vo'donare, / per potere la sua avere e palpizare.

: questa fera... praticò per alcun tempo tra gli uomini, sopportando

, 3-2-133: i pronti e inclinati per natura al riso conviene che sopra ogn'

a credere che io approfittavo della lotta per palpeggiarla attraverso la tenda. -massaggiare

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (17 risultati)

palpeggiarli le spalle. 2. per simil. blandire, adulare. -anche:

-descrivere e lodare in funzione lasciva, per una seduzione amorosa. - anche assol.

3. toccare ripetutamente un oggetto per riconoscerne le caratteristiche, rilevarvi qualche

grande sentenza. la palpeggiò la rivolse per tutti i sensi. é

sbattere, indurre a chiudersi fle palpebre per il sonno). dossi, 3-137

* morto 'che ha da servirmi per vivere. 2. dimin.

spalpierare * battere spesso le palpebre ') per palpebrare. palpìgradi, sm

da un lat. tardo * palpetrum per palpebrum, parallelo a * palpetra (v

= var. di papiro, per dissimilazione regressiva. palpiruòlo, sm

, se non è quieta ella prima per se medesima a suficienza. e come farà

i pal pitanti spirti / per le gran membra impallidite. redi,

ingiusto, delittuoso, l'abituale disdegno per tutto ciò che è giovane, nuovo

dicono che queste pietre mostruose sono palpitanti per il battito nascosto delle loro ali.

: co'i fianchi [la lepre] per la tema palpitanti. c. dati

palpitante il cuore. 3. per simil. che è ben vivo e presente

un portar coccodrilli in egitto o, per dirla con una frase palpitante d'attualità,

ed io ci contavo un po- chetto per vedere che cosa sanno fare quei * bardassi

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (13 risultati)

16-346: mi hai fatto stare palpitante per nide: meglio così. mazzini,

io m'ebbi quando, palpitante ancora per entusiasmo e per gioia sui fatti lombardi

quando, palpitante ancora per entusiasmo e per gioia sui fatti lombardi, lessi in

voti i naviganti / anelanti, palpitanti / per le gemme di perù.

annunzio, 1-66: ivan gli alati suoni per l'aure / dolci siccome l'ambrosie

; e, se la novità palpitante per tutto concedesse il campo alla gelata antichità

semivivo il sapere. -che sta per crollare (una fortezza). filicaia

2-1-io: mira che frale schermo / son per lei l'alt e mura ond'ella

le novità della guerra ne gli stati per molti anni pacifici sogliono generare delle palpitanze

crudele micidiale tolse il coltello e trafissegliele per le coste. sannazaro, iv-153:

palpitava forte. caro, 5-619: per lentezza (il fiato ansio scotendo / le

. crescenzio, 2-2-224: la mano per il palpitare del polso non fa operazione

cose carnali che respirano e palpitano, per riempirsi soltanto di quel sentimento inesprimibile.

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (27 risultati)

che si scorge in certo modo trapassare per le fauci, che rassembrano alla vista

animo di grave sospensione, d'incertezza per quanto potrebbe accadere o sta per verificarsi

incertezza per quanto potrebbe accadere o sta per verificarsi; essere in pena, stare

stare in ansia (in partic. per le sorti di una persona).

oliva, i-1-524: non occorre palpitare per paura di traversie quando iddio o comanda

a quel pericolo i napoletani più accorti per sospetto che il figlio mutasse in peggio

, 13-270: il mio compagno palpitava per l'emozione, io contemplavo estatico il

/ accoglieva le amiche, palpitava / per il figlio inquieto. -con uso

1-628: la faccia del vecchio palpitava per la soggezione del passo che stava compiendo.

mio sussulto, e si davano daffare per slacciarmi, per mettermi la borsa calda

, e si davano daffare per slacciarmi, per mettermi la borsa calda sullo stomaco.

pudore. landolf, 15-88: ecco: per questa donna io ho palpitato, sofferto

il cuore del povero non potesse palpitare per un nobile affetto. b. croce

e neppure ascendere un picco di montagna per palpitare con l'universo, e per sentire

per palpitare con l'universo, e per sentire in me palpitare l'universo.

, 1-xxxii-256: pien di novo ardore / per avventarsi a te lotta col petto /

manzini, 16-91: nella sua dedizione per il fratello palpitava una larva di virtù

ii-366: in lui [dante] e per lui l'astra zione palpita

e neri serpentelli di fumo si torcevano per l'aria. -ondeggiare, svolazzare

apparirà evidentemente, se, mettendo stese per terra delle carte di tamburi, non

m'addosso alla parete di granito, per orizzontarmi, e sento che il granito

violini / meravigliosi? palpitano fini / melodie per i cieli. -essere alterato

du- bioso e lasso / vo palpitando per la via infinita. = forma intens

pulsazioni cardiache accelerate; cardiopalmo (per lo più nell'espressione palpitazione di cuore,

rimedio]... nel torace per l'asma, per lo dolor del cuore

. nel torace per l'asma, per lo dolor del cuore overo per la

asma, per lo dolor del cuore overo per la palpitazione. mascardi, 431:

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (14 risultati)

mi devo mettere le mani su '1 cuore per raffrenare le troppo dilatate palpitazioni.

appostato... un giorno che per onorar una festa si ritrovava a quel

ritrovava a quel trattenimento illirida, presala per la mano in forma di ballo non

cuore pel gran piacere di correre e per la novità degli oggetti, arrivai finalmente

arnolfi invitò gli azionisti a preparar la scheda per le nomine. cicog-nani, iii-2-133:

, una palpitazione. 3. per simil. ondeggiamento, increspatura; oscillazione

di natura affetti ascosi, / tacete per pietà; non mi destate / palpito di

e può la schiava un palpito / sentir per l'oppressore? de marchi, ii-829

in continua ansia, in continui palpiti per quel suo figliuolo impetuoso. -senza un

rovani, 3-i-154: non hanno palpito per l'arte viva. carducci, ii-9-234

. gnoli, 1-108: o stelle per l'etere erranti, /...

bevitori di solfa... e cantavano per intramezo con sollazzevoli rime, ognuno nel

, al ridondar dei calici coronati, per l'ebbrezza già palpitasi le destre,.

quelle volontà palpitose nel timor dell'altissimo per convertirlo in oro perfetto. = deriv

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (22 risultati)

scorza che si leva via. nel messico per la maggior parte sono piccioli e

monda come di pomo. l'hanno per cibo sano e che al

g. f. loredano, 12-64: per quel peggio ho veduto molti di loro

acqua che si era accumulata tra i solchi per la grandepioggia della notte. = cfr

primi anni dell'unità d'italia per riparare le falle degli argini me

s'era accontentata la scienza idraulica, per chiudere le rotte. = comp

'pantènna ': voce senese e aretina per motriglia, fango; e figuratamente minestra

verdi le scarsissime offerte. 2. per simil. imbottitura di materiale isolante per

per simil. imbottitura di materiale isolante per proteggere dal freddo. arpino, 9-145

bavero del paltoncione nero con un brivido per le ossa. = adattamento del fr

partic. sottoliscive (ed è usato per lavare tessuti grezzi, quali sacelli e

paltoneggiando, riparar dovettero qua e là per calabria. = denom. da

d'una paltonièra e povera pellegrina passò per la nostra città, sana e salva,

cfr. fr. ant. paltónière. per il n. 2, cfr

): son [i bambini] per madre discesi di paltoniere, e per

] per madre discesi di paltoniere, e per ciò non è da maravigliarsi se volentier

sarebbe un bel mondo! impunità per tutti i paltonieri, e il punto d'

lei, una iso- lagiordana! per opera di quattro scalzacani, paltonieri,

. burchiello, lxxxviii-n-452: rosei, per rimbeccarti a fronte a fronte / di

m'armo et abbertesco, / e per meglio stregghiarti 'l guidalesco, / rustico

: un buon corregiato giù e su per le natiche, 'alla vanga,

troppo alla scrittura un po'paltonièra: per quanto viziato e smarrito, non son

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (26 risultati)

, propr. 'erba che serve per pulire i recipienti stagnati \ paltume

. beolco, 1029: va'chi atraverso per sti palù a quela tore.

. = deriv. da palude-, per il n. 2, registr. dal

paludaménto, sm. corto mantello, per lo più di colore rosso, drappeggiato

eroi degni d'eterna memoria, i quali per utile de'poveri diedero infìno gli ornamenti

corazza e si allacciava sulla spalla destra per mezzo di una fibbia. monelli,

che la guerra è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai consoli e ai legati

col fregio. 2. manto per cerimonia indossato da sovrani, pontefici e

, improntato a vuota ampollosità (e per lo più si trova in forma plur

non costretto; e non ho parlato per metterti indosso un paludamento di frasi: a

carità. 7. apparenza rispettabile assunta per ipocrisia. stuparich, 5-145: ogni

villa aveva nome flumenzia, non meno per molti flussi d'acqua che vi correvano che

molti flussi d'acqua che vi correvano che per mastro fiume che ivi paludava.

dial. nascondersi in un luogo appartato per amoreggiare. pasolini, 3-239: però

seguito alla formazione di cordoni litoranei o per effetto dell'alta marea; tali zone

ad azioni di prosciugamento e di bonifica per eliminare i pericoli di infezioni malariche e

eliminare i pericoli di infezioni malariche e per adibirle a scopi agricoli (sebbene abbiano

dante, xldc-103: vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi

: vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi cui vizio è

l'acqua che vicenza bagna, / per essere al dover le genti crude. guido

'tamen 'è forte cossa, per aver fosso con paludo di mezo. c

quella messi di là dal fiume e per tutte le palude abitate da gran popoli

avessino paura d'esser danneggiati da me per causa del passato. romoli, 242

i colli euganei i popoli pallidi e paurosi per fuggir ai palludi et a i stagni

in cui si ritengono le acque, per lasciarle svaporare, e poi raccoglierne il

-in relazione con un nome (per lo più geografico) che la specifica

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (19 risultati)

famose nell'antichità per i cigni che le abitavano. -palude

meridionale che è stata paludosa e malarica per molti secoli e, dopo vari tentativi,

i-95: andando a seconda giù per lo fiume,... discese alla

b 279: io ve ne priego per le torbide acque / della palude stigia

e d'acheronte. firenzuola, 238: per qual cagione, poscia ch'io ho

palude, mi riducete voi di nuovo per questo picciolo spazio al dispiacevole uficio dell'amara

, e questo fa di licenza poetica, per la quale spessissimamente si pone un nome

la quale spessissimamente si pone un nome per un altro, sì veramente che quel

/ oro dispresia come vii paludo, / per consumar l'empio orgoglio crudo / de

piccole dimensioni, collocata vicino al letamaio per raccogliere i liquidi generati dal letame o

: ogni opera d'arte è, per natura sua, inverosimile, come sono inverosimili

poco contatto col mondo esterno, affondando per conto proprio in una palude nera ma

e formalismo. lucini, 4-11: per differenziarmi dalla palude borghese che tenta invischiare

61: e1 fiume... correva per la valle insino al più basso di

sm. ant. corta veste, per lo più di lino; mantelletto.

paludicèlla) affinissimi alle alcionelle, stabilito per una specie, la paludicèlla articolata che s'

): famiglia di uccelli trampolieri distinti per corpo robusto, collo di mediocre lunghezza

tema di colere 'abitare '; per il n. 3 e 4, cfr

da cavallo, si condusse a la marina per li ortali e terreni paludosi di napoli

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (24 risultati)

pisa... è forte di sito per i fiumi tra 'quali è posta

fiumi tra 'quali è posta, e per avere il paese paludoso in modo

il paese paludoso in modo che per molti mesi dell'anno non si può calpestare

calpestare. della casa, 655: per le deserte arene, / per questo

655: per le deserte arene, / per questo paludoso instabil campo / hanno i

fu segno di gratitudine non monetale, per aver egli procurato con lavori idraulici la

un fango rosso e paludoso che esposto per un anno al sole si converte in buon

-scherz. paese basso e paludoso: per indicare le parti genitali del corpo umano

il cammino un fiumi- cello che, per esser paludoso, non si potea passare.

: tengono i ranocchi paludosi... per lor rege un trave su cui saltino

paese in cui quegli stessi che tengono per le punte gli orecchi della bestia elettrice

, sf. farmac. antimalarico preparato per sintesi del catrame; è dotato di azione

e suntuose feste in napoli de continuo celebrate per 10 gloriosissimo re nostro signore don ferrando

loro [agli indiani] una barca per navicare. alfieri, 11-22: 11

i piè palustri. milizia, iv-47: per difendere dall'umido quell'avorio si umettava

livio volgar. [tommaseo]: per le vigilie e per lo notturno umore

[tommaseo]: per le vigilie e per lo notturno umore e per lo palustre

vigilie e per lo notturno umore e per lo palustre gielo, il quale gli gravava

che v'ingrossano a dismisura e sfondate per restagni d'acque palustri e gran pantani

palustre,... dobbiamo perire per voi? 3. che cresce

che cresce in terreni ricoperti da acque per lo più stagnanti e paludose (una piantai

di paura tremando, come suole / per picciol ventolin palustre canna. mattioli [diosco-

. bartoli, 5-127: cui, per pietà avutane, prese d'in su la

482: la qual [sentenza] suona per avviso mio che l'uomo non solamente

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (23 risultati)

: in vano gli uccelli palustri schiamazzano per deturbarne il volo negli stagni: ella

instabile ancora nella ferma tua base, per essere appoggiata sul nulla. g.

volo dei corvi. 2. per indicare rapidità di movimento e il tempo

ma fermamente la destra. 3. per indicare il rumore provocato da un tonfo

, 3-271: horst in cucina fa volare per aria le sue frittatine -pam! pam

d'acqua permette la costruzione di pozzi per l'irrigazione). de amicis

quechua pampa 'campo raso, pianura per l'introduzione in italia del termine spagn

e armenti, oimé, digiunano, / per non trovar pastura, e de le

le pampane / si van nudrendo, che per terra adunano! podiani, 21:

puote esser... che veder per le piazze e cantoni non meno passeggiare

meno passeggiare i vecchi che voglion cadere per fra- cidume, ch'i giovani che

cidume, ch'i giovani che crescono per esser pampane. -fare le cose

nelli, iii-232: il padrone ha parlato per far scrivere a diverse acquademie, perché

salvini, 41-420: chiamano le cose per lo loro nome, non usano circoscrizioni

= var. femm. di pompano1, per influsso di foglia; cfr. anche

che, un tempo, i contadini usavano per pulire e disinfettare le botti prima di

sale e altre baie che s'usano per far buone le botti. carena, 2-173

alle botti che san di muffa, per liberarle dal malo odore. =

che gli indigeni caraibi erano soliti usare per coprire gli organi genitali. benzoni

viti] sono sì liete e grasse che per la grandezza de'pampani le vigne chiuggono

tralci della quale [vite] si dilatavano per i suoi luoghi pendevano fra i pampani

..: anche l'uve nascondevano, per dir così, i pampani. pascoli

riferimento all'uso della foglia della vite per coprire nudità ritenute scandalose.

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (19 risultati)

, regalò alle medesime un paio di pampani per ciascuna da mettersi sopra il petto.

di spoglie. 2. per simil. membrana, rivestimento. g

. -andarsene una vite in pampano: per indicare un'eccessiva produzione di foglie,

di novembre. -dare dei pampani per uva: ingannare. canti popolari toscani

paura, / che mi diate de'pampani per uva. -in pampano: in

in agresto et ora ti vuoi vender per vino? venisti a buon'ora con le

prov. men pampani e più uva: per indicare la necessità di agire più concretamente

ben egli come quei miserabili si adulassero per virtù, quanto più pantanose tanto più

. -in partic.: ostia per sigillare le lettere. fagiuoli, viii-62

appunto, / sicché stato dimolto è per viaggio, / ma credo (perché aperto

giunto) / che sarà stato letto per la via, / e però tanto

.]: 'pamparigio ': ostia per sigillare lettere. 2. locuz

pampeana: abitanti della pampa, oggi per lo più del tutto estinti.

persiane, i cristalli vanno in frantumi. per le vie, i passanti scappano.

serrato di vele, corse in filo per tre giorni e tre notti sopra la criniera

sul duro e promette la materia per l'anno prossimo è chiamato pampinario

. pampiniclngere, tr. (per la coniug.: cfr. cingere)

pantere son ferina / razza, ma per avanti non feroci / fiere, ma femmine

innumerevoli sermenti volubili che si distendevano su per la vasta muraglia. = voce dotta

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (19 risultati)

. -anche: tralcio fronzuto (per lo più al plur.).

re mineo in tralci con pampini, per lo peccato commesso del dispregiato bacco. sannazaro

a visitar le ninfe, presentando loro per primizia della vendemmia a ciascuna statua il

574): anche l'uve nascondevano, per dir così, 1 pampani. \

... dalle loro fauci spalancate e per lo più barbute di pampini e di

vite. paganino bonafè, xxxvii-117: per avere la vite messo / longo el

uva di altri e volere il pampino per sé: desiderare per sé la gloria,

volere il pampino per sé: desiderare per sé la gloria, lasciando agli altri

. cavalcanti, 100: voi fate più per voi che per me, conciossia cosa

100: voi fate più per voi che per me, conciossia cosa che vostra è

prov. assai pampini e poca uva: per indicare una maggiore importanza data all'apparenza

annunzio, iv-2-1335: intravedevo le stelle per gli spiragli della volta pampinosa, e parevano

come i grappoli acerbi che penzolavano da per tutto fitti e duri. papini, 28-116

piagge o 'l pampinoso colle, / per cui nel biondeggiar de'frutti suoi /

. / autunno pampinoso, il qual per mano / tenga e rimeni a me l'

, i muriccioli dei poderi, come per simpatia dei frastagliati e pallidi olivi,

vede. dottori, 3-29: tal per l'onda eritrea di tebe il nume,

le corna, con i piedi caprini e per lo più circondata da divinità minori simili

dell'universo. i panleisti, tra per cel. e sul serio, diconsi adoratori

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (23 risultati)

usano tutto il giorno di masticare o sia per sanità o per delizia. =

di masticare o sia per sanità o per delizia. = voce ind.

spiganardo, amomo e folio anticamente impiegato per conservare i vini. crescenzi volgar.

di pepe e più il siliquastro e per questo è detto piperite. ricettario fiorentino,

produce le frondi ruvide, che giacciono per terra, di color d'erba simili

del fico; divise in cinque parti per intorno. fa il suo fusto altissimo,

si chiama oppoponaco. 2. per estens. levistico (levisticum officinale).

(e trova impiego nella medicina popolare per curare alcune malattie della pelle, ecchimosi

nord america; hanno fusto corto con foglie per lo più palmato-composte dentate o intere

vengono utiliz zate in medicina per le proprietà aromatiche, edulcoranti,

specie si coltivano in serra temperata per il loro valore ornamentale.

12-689: con questa [erba] citerea per entro un nembo / ne venne ascosa

il velenoso strale / sveller dal seno per pietà volea. vittorelli, 11-66:

. -panacea mercuriale: cloruro mercuroso sottoposto per nove volte a un processo di sublimazione

: la panacea universale, ossia il rimedio per tutti i mali, venne proposta più

che si tenterà di dargli la panacea per bocca. alfieri, 1-1x71: quel già

una connotazione spreg. o iron. per indicare ciò che viene spacciato come tale

che lo stato va male; e per tutta panacea invochiamo il popolo.

della scrittura è un * sesto senso 'per l'uomo. b. croce,

. era non più di un brodino per un ammalato grave ma, per poco che

brodino per un ammalato grave ma, per poco che durasse, poteva diventare panacea

/ alla noia ed al turpore, / per la vera panacea. pascoli, i-96

il farmaco che faccia obliare, sia pure per brevi momenti, il dolore e l'

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (18 risultati)

'obsonium '. s'intende ancora per provisione mera di pane. -scherz.

fiume o ponte od osteria, / per la via / ti si scopre 'l contrabbando

berrì, che gli erano state assegnate per suo panaggio. = dal lat

vescovi ortodossi. lucini, 4-93: per le vie [di bisanzio] si scannava

'aggiunto o levato... o per il numero delle genuflessioni davanti alla icone

sm. ant. fiera che si svolge per lo più in concomitanza con uila festa

generici fermento e fermentazione, fu usato per denotare tanto il fermento che fa lievitare

= deriv. da pane1] per il n. 3, cfr. lat

. 2. tessuto pesante, per lo più di lana o cotone,

a quello degli omonimi cappelli) e usato per tendaggi, biancheria e abiti.

zeus panamaro, che si celebravano annualmente per io giorni. = voce dotta

statale). 2) movimento missionario per sostituire il cattolicesimo con il protestantesimo.

panara, sf. grossa cesta usata per contenere il pane. straparola

. region. rete conica usata in calabria per la pesca nelle acque dolci.

distese. 2. sm. strumento per esecuzioni musicali, costituito da un doppio

del sec. xix, era usato per imitare il suono di strumenti a fiato e

/ duròti panari di profici / e morici per fare bianchi denchi. del tufo,

xxxii-1238: tisbea con panarello e cannuccia per pescare. loda la sua quieta in

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (20 risultati)

l. f. marsili, 82: per tutto il lago la vegetazione delle piante

50 e 55 passi. 2. per estens. rimedio empirico formato da latte

; torna ad infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo

gli uomini anche più liberi sono fatti per essere schiavi; che sempre par loro

portar brodi e scodelle. 2. per estens. impiastro preparato con mollica di

. spiega questo vocabolo 'sinaulio 'per un concento, con cui i greci a

aver retenuto alcun navilio con tormenti, per non esser passati, che è mal

che è mal assai, avendo panatica per pochi zorni. ulloa, 48:

. imperiali, 3-198: la panatica, per tre mesi di conformità pattuita, riuscì

, con la sua gente fida, per far corredar il battello e provederlo di

, oltre la panatica. 2. per estens. rifornimento di viveri per le

2. per estens. rifornimento di viveri per le truppe di un esercito; vettovagliamento

, xii-842: seco portavano li soldati panatica per sei giorni. botta, 6-ii-13:

silenzio e portassero seco panatica da logorare per otto giorni. g. capponi, i-419

quasi costretti a levare di là l'esercito per il mancamento della panatica. guerrazzi,

annunzio, ii-929: la galletta / muffita per panatica all'ansante. pea, 1-243

1-243: ebbi a stentare non poco per via della panatica. 4. offerta

f. f. frugoni, 4-354: per te i santi son santi, perché

(panatièra), sf. vassoio, per lo più d'argento, che sulle

3. bisaccia usata dai pastori per conservare il pane e in genere il

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (32 risultati)

, che ha detto esser troppi dieci baiocchi per una sola, con licenza, coglionerìa

al pan bianco 'dicon i contadini per esser moribondi o gravemente malati. viani

, 19-534: il fiato è bene asserbarlo per quando saremo ridotti al panbianco. intendi

letter. panbolliti). pane, per lo più raffermo, cotto o bollito

. v. j: 'panbollito ': per fare le polpette. 2. locuz

). panca, sf. sedile per più persone di legno o di pietra

gianbo e bruno soldi viij, denari vij per con- catura de la pancca dinanq9ì.

installato e fissato in luoghi pubblici, per lo più in giardini, in parchi

pulpiti nelle chiese, ma dalle panche per le strade esortavano il popolo alla constatila

chiesa, costituito generalmente da un sedile per più persone e da un inginocchiatoio posto

esso, e fornito di un piano per appoggiarvi le mani. savonarola, iii-388

ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne. g

panche si fanno da'privati nelle chiese per servizio loro, onde si levano ancora

quella panca, voleva che si levasse per dargli il luogo. g. f

la chiesa lombarda il dì scendea / per le bifori giallo in su le panche.

, iii-18-397: a più d'uno darà per avventura molestia quell''elmo di scipio

, le panche. -sedile per più persone sul quale prendono posto gli

abatino non vi manca: / e per bene ascoltar, meglio vedere, /

costituito da uno scanno di legno, per lo più istoriato, lavorato e sopraelevato

un piede, a'gentili uomini, per le panche della sala del consiglio sedenti

. z. contarini, lii-4-12: per il lungo della sala erano due panche

in panca. 6. per estens. tavola di legno. ramusio

e, senza oprarvi altramente barca, per questa via caricano e discaricano le botte

, vii-201: anche di panche segate per mezzo si son coperti e si cuoprono

. ramusio, iii-140: non serve per altro [quest'albero] che per

per altro [quest'albero] che per panche di macello e per ceppi. capitoli

] che per panche di macello e per ceppi. capitoli dell'opera di san

piano d'appoggio sul quale viene abbassata per tagliare il materiale. o. targioni

un asse nel quale vengono praticati fori per collocarvi le bottiglie ad asciugare (nell'

asse, tutta a fori circolari, per mettervi le bottiglie capovolte a sgocciolare e rasciugarsi

7. asse di legno, per lo più munito di gambe o di

presidio di finale un soldato còrso, per certe maccatelle, fu messo alla panca.

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (18 risultati)

, e che vengono disposti a coppie per ciascuna 'tavola da rancio '. al

alla panca: camminare appoggiandosi ai sedili per sostenersi (ed è pratica proprio dei

. allegri, 216: le son per lo più trescherelle da tener cheti i

dicono nella settimana santa quando, per devota rappresentazione, alla fine dell'ufi-

-essere la persona alla quale si ricorre per risolvere questioni difficili. tommaseo [

panche e metti le panche ': per chi s'affaccenda per fare e disfare e

le panche ': per chi s'affaccenda per fare e disfare e rifare daccapo.

preceduto in uno stanzone tutto nudo salvo per due pancacce e il rudere di una

chiacchierare e a discutere (e ha per lo più un valore spreg., indicando

caro di veder nascer garbugli e scandali per aver da cicalare alle pancaccie e pigliarsi

39: ne discorreva la città di firenze per le pancacce di caffè.

, mentre si pellegrina sin in roma per trovar di che favellare.

di gente in mare. -pancone per le parasartie. guglielmotti, 616:

assi affiancati, usato come giaciglio, per lo più nelle carceri e nelle caserme;

, trema e piange. -tavolaccio per le punizioni corporali. pratesi, 5-208

cresce in abbondanza nelle messi, notevole per il suo fiore piuttosto grande e d'un

la mano aperta sul palmo del venditore per stipulare il contratto di acquisto di una

panche e, in genere, sedili per assistere a uno spettacolo.

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (22 risultati)

pancale, sm. drappo di stoffa, per lo più ricamato, con il quale

quale, soprattutto anticamente, si ricoprivano per ornamento le panche e, in genere

e a far porre capoletti e pancali per le sale. libri di commercio dei

, soldi 3, denari 8 a fiorini per carelli e pancali e piuma. gherardi

j. m. baldwin (1861-1934) per designare la propria dottrina secondo la quale

maniera di bestie dinanzi a're del mondo per alcuno guadagno temporale. e questa cotale

dal fr. carré 'quadrato ', per la forma. pancassétta, sm

: ogni magistrato si restrinse insieme da per sé e simile ogni pancata. 2

e simile ogni pancata. 2. per estens. specie, sezione. a

pergola. b. davanzali, ii-497: per aver vin dolce vermiglio poni vigne e

adiposità e tendenza alla pinguedine (e per lo più ha valore scherz.).

o di bue, panciette di porco per tortelletti. romoli, 49: pancetta di

sia come condimento, sia come affettato per la presenza, oltre alla parte grassa

2. in partic.: sedile costituito per lo più da un asse e fornito

da un asse e fornito di cassetti per deporre i gomitoli, sul quale si

che lavora sta appoggiato più che seduto, per aver intera la libertà e la forza

punizione corporale. -anche al figur., per indicare la condizione di chi ha subito

galeotti! 4. sgabello usato per appoggiare i piedi; poggiapiedi (anche

(anche nell'espressione panchetta da letto per indicare lo sgabello posto a fianco del

lo sgabello posto a fianco del letto per salirvi sopra). inventario di giorgio

panchette da letto. 5. per estens. tavola, asse di legno.

argini. lami, 1-1-xiv: inoggi per nome di 'panchetta's'intende dagl'ingegneri

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (28 risultati)

seguenza di sassi ordinatamente posti che, per difesa contro gl'impeti del mare e per

per difesa contro gl'impeti del mare e per termine tra il mare medesimo e la

medesimo e la susseguente pianura, scorre per tutto il circuito del porto...

7. marin. panca di dimensioni ridotte per le parasartie. guglielmotti, 616

trincea, sul quale montano i soldati per affacciarsi e sparare. magi, 29

i piedi quando si sta seduti o per salire in letto. carducci, ii-14-7:

panchetta. panchétto, sm. sgabello per sedersi o per appoggiare i piedi.

panchétto, sm. sgabello per sedersi o per appoggiare i piedi. bracciolini,

i piedi. bracciolini, 1-14-7: per lo capo tiravansi i panchetti / piatti

volponi, 141: sul panchetto, per favore, non tenete fotografie, giornali

, ingegnoso, e sotto il panchettino / per li piedi era. verga, 4-343

panchina, sf. sedile, per più persone, di ferro, di

alberati, ecc. (ed è per lo più fissato al terreno).

su quella panchina, si vide passar davanti per il viale deserto il fapia. cicognani

impossibilità di variare i temi di gioco per le carenze di una 'panchina '

carenze di una 'panchina 'affidata per questioni contingenti ai ragazzi. m.

trovato con una panchina improvvisamente troppo corta per quanto riguarda il centrocampo. -la

è utilizzato come materiale da costruzione o per scogliere. -panchina specchiosa', roccia formata

12-1-133: le pietre delle quali si servono per fabbricare in treggiaia sono porzioni di strati

del detto muro... con lasciare per di verso il fiume la risega o

ingaglioffato con magnai e beccai a combattere per un quattrino,... sul pan

, 6-14: ad ansuigi el ferro per la panza / gli misse sì che ucise

faccia lunga, come si usa in città per quelle circostanze. bacchelli, 1-i-545:

la camicia davanti alla propria squallida pancia per osservarne attentamente il rovescio.

. bizoni, 111: ci mettemmo per passare il fiume a guazzo perché la

e pance di ranocchi / son buon per farinata da volatiche. messisburgo,

ed ossi di vai, ed àssene 102 per 100. sacchetti, 163-46: portava

, 12-ii-60: non pensate ch'io cagliassi per vostre braverie, massimamente non minacciandomi d'

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (20 risultati)

, xii-262: il tranvai si ferma per aspettare la pancia d'un signore che viene

passo di lumaca. 4. per estens. organo genitale femminile. aretino

salsiccie in piedi. 5. per simil. lo spazio che in un veicolo

una locomotiva occorre un po'di carne fredda per i nostri stomaci caro marinetti futurista.

-parte sporgente e convessa di un forno per la fusione dei minerali. carena

i. frugoni, i-5-14: si va per riverire / i padroni e lor far

pancia': cadere verticalmente o quasi, per mancanza di velocità e quindi di sostentamento

-con la pancia all'aria, per aria: panciallaria. di giacomo,

ar basino, 116: matti per la macchina al punto di farsi a tappe

e arrivare a destinazione con la pancia per aria. -conservare, salvare la pancia'

. ma chi scappa, / chi per salvar la pancia il dorso volta, /

serbare, risparmiare la pancia a, per i fichi', non volere rischiare, cercare

posto alle barricate e risparmiano sempre la pancia per i fichi. bacchetti, 1-ii-448:

economica (e ha una connotazione spreg. per indicare chi gode in maniera egoistica e

egli gonfiava la pancia, buscando, per mezzo de'medesimi arnesi, da comprar

de'medesimi arnesi, da comprar roba per empierla. verga, 8-389: mangiava

, penò alquanto a metterli di nuovo per taglio, e a tenerli lì tutti

, parteciparvi. giannone, 2-i-538: per vostra disgrazia non vi trovaste a quella

. -mettere la pancia in terra per il ridere: sganasciarsi, lasciarsi andare

serva è diventata padrona. -gonfiarsi per effetto del vento. di breme,

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (17 risultati)

stato concepito (ed è espressione iperbolica per sottolineare un grosso divario di età da

: 'panciaccia ': persona grassa o per dispregio della voracità o troppa agiatezza.

locuz. [serbare la] pancia [per 1] fichi (v. fico1

. nato al tempo della guerra, usato per dispregio dai fautori dell'intervento contro i

modo di dire: 'salvar la pancia per i fichi '». panciagónfia

paradiso '. sente un certo panciante per il buddismo. = adattamento del

da pancia (ed è coniazione popolaresca per compiere la sequenza di una filastrocca).

che molti si gettavano pancia a terra per non scoppiare. tecchi, ii-60:

teatri, i caffè, i portici per quando piove, si va si viene,

c. e. gadda, 9-81: per tutte le trentatré sale [dell'esposizione]

io fossi gran capo della parte panciatica per la parentela che io ho con loro

4-144: invece d'incamminare lo esercito fiorentino per la opposta valle lo forviarono alla vendetta

l'emula casa dei cancellieri; ma per non riandar cose troppo remote, basterà

commedie / diventeran tragedie), / per grazia e in cortesia, / siate

pancion de la trippalda / tu menti per la gola. c. e. gadda

un gingiliuccio... appendibile, per maglia d'oro, ad altro e

. da pancia, con allusione scherzosa, per il n. 2, a

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (24 risultati)

tutto ignudo, il detto fabbro, per comandamento del santo eremita, si gli

uno ciliccio in su la detta panziera per ricoprirsi le carni. leggenda aurea volgar.

non dico delle pettiere e delle panciere per fare un po'di grossezza posticcia ed artefatta

della pelle di un animale (usata per foderare mantelli di pregio).

di bambino (e con tale riferimento è per lo piùusata vezzeggiativamente per intestino).

con tale riferimento è per lo piùusata vezzeggiativamente per intestino). tommaseo [s

pancina. -in un contesto comparativo per indicare un delicato color rosa.

non ingentilisce punto il peggiorativo. intendesi per lo più del vizioso badare ai piaceri

prominente. - anche con uso antifrastico per tacer. tommaseo [s. v

la sua massaggiatrice... « per ora i fianchi, le spalle, un

è anche eu- fem. vezzegg. per intestino). savinio, 12-416:

pancino sotto la ve- sticciola, come per appurare se fosse asciutta o bagnata.

2-58: mi stava là a panciolle comodamente per pigliare il fresco. buonarroti il

i signori che fumavano beatamente in panciolle per far l'ora del mezzogiorno. palazzeschi

maestoso di 'pancione '; e anche per troppo mangiare o per malattia si può

; e anche per troppo mangiare o per malattia si può avere una 'pan-

, anche, alquanto corpulento (e ha per lo più una marcata connotazione spreg.

: il pancione, ch'era ubriaco e per ogni poco di tentenno barcollava, ad

che fece il giovinetto, si trovò per terra rovescio, che parve un sacco

: vedete là quella bella ragazza seduta per antitesi fra due pancioni di famosa voracità.

de la trippalda, / tu menti per la gola esser romano. panzini,

panciòtto, sm. indumento maschile, che per lo più s'indossa sotto la giacca

sec. xix (ed è attualmente indossato per conferire eleganza e ricercatezza all'abbigliamento)

corpetto': piccolo vestimento senza falde e per lo più senza maniche che cuo- pre

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (25 risultati)

deforme, aveva la faccia molto rossa per il vino che beveva, era molto

, quanto vi pare che duri, per l'ingordigia e la prepotenza dei proprietari

quanto i secondi. 2. per simil. che ha forma tondeggiante, sferica

rozza correva fiammeggiante e mattiniera per le dolci strade alberate del friuli.

3-14: un canterano panciuto pareva che stesse per andare in 'pezzi. moravia, i-204

ciccia e pelle. 3. per estens. pomposo, ridondante. baretti

era a quel tempo il signor emilio, per dirla con panzini, un autocrate panciutèllo

, sopra un certo panco piccolo fatto per lei. citolini, 480: qui troveremo

martello, 394: allora io girava per li panchi di piazza, laddovi i

, 5 a 8 m), usato per copertura e per rifinitura, su uno

8 m), usato per copertura e per rifinitura, su uno strato sottostante di

grosse o travi, e come supporto per coperture di tegole e di mattoni.

di giovanni caccini, 4-iii-236: a spese per li archi che ha fatto maestro antonio

1-7-328: ieri segò una trave / per far de'panconcelli. milizia, vi-46

questi travicelli traversali bisognava mettere de'panconcelli per indi soprapporvi le tegole. carena,

d'annunzio, iii-1-848: un panconcello per lavorar di tornio e d'intaglio.

pancóne, sm. asse di legno (per lo più noce, ma anche abete

spessa di puntelli e di legni grossi per lo ritto, che reggevano le cèntine degli

, fatti di pancone di noce, per le volte, che venivano del pari

esse fitte erano di otto pali quadrangolati per caduna, coperte sotto e sopr'acqua,

a quello del falegname: e indica per lo più, con sineddoche, il

pancon posato. tanaglia, 1-356: per questi lavorar, cercar si suole / di

cercar si suole / di grosse querce per fare el pancone. bandello, 3-6 (

panconi di noce, posti in alcune camere per comodità del sedervi il giorno e dormirvi

sega ed impiallaccia, / facendolo servir per suo pancone. pratesi, 5-276:

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (14 risultati)

il sovraccalice, don silvio si era avviato per l'altare. -tavolaccio del

giaciglio ai reclusi. -anche: tavolaccio per eseguire le punizioni corporali. allegri

nel 1851 al governatore di faenza che per correggere i ragazzi delle scuole indisciplinati s'

ben arredato, cavalletti, il pancone per i modelli, sedie e poltrone qualche

. piano formato con traverse che serve per innalzare calaggi (ed è per lo più

serve per innalzare calaggi (ed è per lo più rinforzato da fasciature].

. idraul. organo di chiusura provvisoria per consentire operazioni di riparazione e manutenzione di

compatta e, anche, impermeabile, adatta per porvi le fondamenta degli edifici.

sterrare, prima di trovare il pancone per le fondamenta. -banco di sabbia

: piero di zanobi, funaiuolo, per 3 panconcelle d'abeto: auti per mectere

, per 3 panconcelle d'abeto: auti per mectere suvi il cartone di michelagnolo in

termine fu usato da g. grote per indicare l'ilozoismo dei presocratici).

piovano arlotto, 172: dette per lo ordinario in quelli dua anni ogni

alla pieve, istaia dodici di pancotto per lo amore di dio, che mai