Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (23 risultati)

, detto sbietta farà ogni suo sforzo per mandare la causa in lungo. tortora

ordinariamente a questi luoghi pii si reputava per presidente un diacono. -in corso

ordinariamente, anzi sia la maggiore, per non dir sola che corra in negozi.

sei, a mio parere: dua per comparazione a dio, dua per comparazione al

dua per comparazione a dio, dua per comparazione al prossimo e dua per comparazione

dua per comparazione al prossimo e dua per comparazione a se medesimo. caro,

, come s'ella fosse quella stessa per cui si nominava, m'apparve vestita di

giorno di vigore. -per indole, per natura. panigarola, 1-55: in

rucellai, 8-16: l'ingegno ordinariamente da per sé saprà formare abbozi bizarri e graziosi

papa, si posseva sperare qualche bene per la città e che ne aveva già

, inviterebbe a considerazioni retrospettive, come per esempio quello del vi- scher per

per esempio quello del vi- scher per il suo ordinariato di estetica nell'università

i-413: quello ch'egli scrisse è tenuto per ordinarie chiose, le quali furono poste

sanudo, 129: vi era uno camin per poter far fuogo, che niuna altra

ordinarie orazioni. grazzini, 4-394: per mantenersi gli amanti, come voi dite,

non grande rilevanza giuridica o amministrativa (per lo più nell'espressione con valore aggett

singolare e non esce dalla mediocrità (per lo più nell'espressione con valore aggett

opere e magioni sono tenute di fare per forma delli statuti di calimala. bisticci

615: aveva l'orecchie d'asino e per la testa principale faceva tutte le funzioni

possa moltissime cose vedere, le quali per la picciolezza loro fuggono affatto la vista

regioni calde. -che avviene per cause naturali (la morte).

, i-141: la luna... per membri ordinari ha il petto e le

obbligante, ma lo prese egli forse per un artifizio ordinario della ritrosia femminile.

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (36 risultati)

ch'il destino lo guida, passando per il ventre de la madre.

, che ella tener non mi fece per l'ordinario mezzo del corriere di londra

franckfort. -che viene contratto periodicamente per una prestazione limitata a un tempo determinato

prestazione limitata a un tempo determinato o per un acquisto (un abbonamento per viaggiare

o per un acquisto (un abbonamento per viaggiare, per assistere a spettacoli,

acquisto (un abbonamento per viaggiare, per assistere a spettacoli, per ricevere giornali

viaggiare, per assistere a spettacoli, per ricevere giornali, ecc.) o

normale, cioè senza alcuna agevolazione concessa per motivi straordinari di diverso tipo (un

correzioni di più valentissimi uomini quella che per ora mi piace più. 6.

luca, 1-4-1-134: alcuni credono che per la prescrizione basti il tempo ordinario di

pagò mai nemmeno una visita: ma per compenso in quei tre anni mio figlio,

quando vi entra con colmo, ma per acqua ordinaria. castelli, 3-1-m: intorno

e mezza, è sufficiente e comoda per quei che si bagnano sedendo sul pavimento

. che è abitualmente consultato o utilizzato per un servizio, per una prestazione.

consultato o utilizzato per un servizio, per una prestazione. guittone [crusca]

moglie e dalla sola famiglia ordinaria, per levare ogni sospetto. capuana, n-37:

dove m'è stato necessario di salire per supplemento del predicatore ordinario, che per una

per supplemento del predicatore ordinario, che per una settimana ha intramesso di predicare.

elleno sieno poste con le loro faccie per ordine secondo il regolo, secondo l'archi-

legano i polsi con certi ordigni, per quell'ipocrita figura d'eufemismo, chiamati

ordinario. carducci, ii-19-54: la lettera per la marchesa... credo passi

dove l'usa ordinaria. 12. per estens. che ha scarso valore, scarso

fece dare dell'olio ordinario, e spargendognene per tutto, fece in un subito cessar

d'acciaio stillato, nel modo si piglia per l'oppila- zione, ché ho qui

vili. magalotti, 23-266: tengo per indubitato che, se gli verrà in

uomo del mondo. galanti, 1-i-403: per l'edizioni ordinarie e di bassa condizione

: ti prego di mandarmi un bicchiere per acqua ed uno per vino, ma

di mandarmi un bicchiere per acqua ed uno per vino, ma ordinari. fucini,

, ma ordinari. fucini, 743: per vestirmi, davo la preferenza, patriotticamente

pregio. baldi, 140: io per te sola serbo a la capanna / doni

15: re tolomeo, facendo viaggio per l'egitto, allontanatosi assai dalla compagnia

e il fondamento di farle, ma per noi gente ordinaria, che non sappiamo bene

e vi voleva un interprete più che ordinario per intenderne il senso. pallavicino, 10-iii-158

poi si dirà che egli patì meno per questo, perché non era egli un uomo

4-ii-243: queste altre dimostrazioni sottilissime per cognizione, profondissime per senso,..

altre dimostrazioni sottilissime per cognizione, profondissime per senso,... non si possono

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (20 risultati)

gliela dimandò in pagamento e rispostogli che per essere assai ordinaria non meritava alcun prezzo

amor fraterno ', del quale ella per sua gentilezza mi ha favorito. vi

sia una persona ordinaria, sappia che per avere dirizzate quelle quattro colonne di bronzo

sembrate un gran signore che prende così per gala il lavoruzzo d'un gioielliere ordinario per

per gala il lavoruzzo d'un gioielliere ordinario per riporlo nel suo gazofilacio.

il tale ha poco o molto cervello, per significare appunto l'abbondare o scarseggiare d'

-banale. pavese, 8-65: per accorta o trasecolata che sia l'evocazione

, 1-iv-557: suo non ordinario gradimento per l'ultimo mio poetico componimento intitolato 'la

o ecclesiastica e ha una competenza generale per una determinata materia o in rapporto con

pace, di città di castello, per imperiale autorità giudice ordinario e notaio pubblico

nota che niuno luogo puote essere interdetto per autorità ordinaria overo delegata, per debito

interdetto per autorità ordinaria overo delegata, per debito pecuniario overo per qualunque quantità di

overo delegata, per debito pecuniario overo per qualunque quantità di pecunia. sansovino,

: attinente all'organizzazione comune e ufficiale per l'amministrazione della giustizia, alle leggi

di garanzia e di rispetto dei diritti per tutte le parti interessate, in contrapposto

alle abbazie e priorati che fosse bastante per nutrire i monaci ordinari. de luca

diritti previsti dalla disciplina legale delle società per azioni, in partic. per quanto

società per azioni, in partic. per quanto riguarda il governo della società attraverso

ha lasciato sul terreno oltre il 7 per cento, mentre quella ordinaria ha contenuto

ordinaria ha contenuto la flessione sul 3 per cento. -disus. che ha corso

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (23 risultati)

che è entrato in ruolo mediante concorso per titoli ed esami, bandito dal ministero

o è entrato in ruolo mediante concorso per titoli e ha già trascorso un periodo

i testi d'ordinaria lettura si assegnano per saggiare il profitto e il volere del

ufficiale, dotato dei regolari requisiti, per essere eletto a una carica o a una

comunicato a questa figliuola sua altro che per modi ordinari, prese altro stile e

, ma le restanti nazioni s'incivilirono per opera dei soli lumi ordinari della provvidenza.

problema, solito, consueto, abituale per il costante e periodico ripetersi; consuetudine

10-93: pure tirato dall'ordinario mio che per una volta scorro ogni leggenda, lo

e trapassar l'ordinario di poco, per discacciar la manin- conia. boschini,

: testo, un po'fuori dell'ordinario per vero. -oltre all'ordinario (

quando e'non si spacciassi in lione per l'ordinario. della casa, 1-21:

della casa, 1-21: io scrissi per l'ordinario. sarpi, i-1-246: la

credo essere stata perché barbarigo la mandò per l'ordinario di turino, acciò passasse

di mia sorella. mazzini, 26-311: per la prima volta da alcuni anni,

ha portato lettera. -viaggio effettuato per svolgere tale servizio: il servizio stesso

avendo trovato insino a quest'ora da mandarla per lo estraordinario, mi è parso.

... di spacciare questa staffetta per le mani di giovanni pandolfini, e vostre

sua lettera, a la quale risponderò per quest'altro ordinario. tassoni, xii-1-46:

, sino all'ordinario venturo, che per oggi non ho né tempo né carta

ordinario scorso. -veicolo usato per svolgere tale servizio postale o anche un

a terminare i suoi giorni, essendo per altro sano di corpo e di mente,

. -trattoria, osteria in cui per lo più veniva praticato un pranzo fisso

gezione di nulla, andando con tutti e per tutto, sino a mangiare nei pubblici

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (16 risultati)

, 1528: disse re carlo: « per san dionigi! / io ti faccio

dionigi! / io ti faccio, per questo alto sentire, / sir di nar-

le marche di cornovallia. -officiato per le necessità religiose di un sovrano,

, una basilica, una cappella, che per lo più godevano di particolari prerogative dette

dell'imperatore carlo vi; rimase famosa per la pubblicazione dei 'rerum italicarum scriptores

volte al mese nel palazzo reale, per discutere di materie fisiche, astronomiche,

assedio del 1320 in esametri; e ciò per ingiunzione della società palatina de'notai.

, iii-16-18: impiantarono una tipografia, per concessione di carlo vi, nel palazzo

situata nel palazzo pitti a firenze, nata per volontà di ferdinando ii de'medici e

. gir. priuli, ii-196: per lettere da roma se intendeva il summo

singolare e notabile la forma che diede per l'amministrazione degli uffici pubblici e palatini

gl'imperatori introdussero prima il peculio castrense per attrarre i giovani alla guerra, poi il

giovani alla guerra, poi il quasicastrense per invitarli alla milizia palatina. papini, 27-156

fui acclamato imperatore dalle milizie palatine e per nove anni, fino alla morte, regnai

: giuochi istituiti dall'im- peradrice livia per essere celebrati sul monte palatino in onore

firenze a parigi e viceversa, transitando per torino. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (20 risultati)

palato1 (ant. palatìo, per esigenze metriche; pailato), sm

e quindi essere opportuno il palato, per la concavità del quale si proffera il suono

, o piangendo e lagrimando mandarlo vagheggiando per il palato sin tanto se gli possa

se gli possa donar quella maladetta spinta per il gargazzuolo al basso. malpighi, 56

mangiare e 'l tuo palato sia mosso per fame e non per sapore. fra

tuo palato sia mosso per fame e non per sapore. fra giordano, 5-434:

siano. o. rucellai, 8-10: per questi sensi... entrano le

petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia, / il cui

di spia: / quel che, per soddisfar tanto al palato, / ha fatto

e anche del palato! -preferenza per un determinato cibo. a. cattaneo

fastidiosi e maligni che nulla tengono per buono se non quanto il palato loro

, che mirabilmente ne gode, non per istudio d'arte, ma per istinto di

, non per istudio d'arte, ma per istinto di natura. scaramuccia, 64

natura. scaramuccia, 64: contentiamoci per ora... aver veduto tante

farti cognita l'eccellenza, e sarà per appunto un indolcirti maggiormente il palato,

palato sanno meno salvatichi i versi dettati per una bella ragazza bionda e per una

dettati per una bella ragazza bionda e per una bruna vezzosa. tenca, 1-54:

ingegni fanno agli dii infernali: ma per il heine ella fu un liquore a

certi critici 'blasés 'che si tratta per l'appunto dell'impressione di un sapore

allusioni a tante favole, ch'io per me non le truovo di mio palato

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (22 risultati)

sf. patol. dolore del palato, per lo più dovuto a una nevralgia del

. medie. descrizione del palato ottenuta per mezzo del palatogramma. = voce dotta

, sf. chirurg. operazione plastica per correggere o ricostruire la volta del palato

o ricostruire la volta del palato, per lo più nel caso di palatoschisi.

così detti di spacco... per le scheggiature che offendono le mani ai

palatrice, sf. macchina utilizzata per il trasporto e lo scarico di materiali

oderigo di credi, 73: dè dare per cavatura e palatura e legatura di tutte

, 1-77: alcune donne diligenti serbano per far la sapa e mostarda i pali

moro geloso '. 2. per antonomasia: denominazione popolare dell'ex palazzo

, xiii-54: casa 'palazzata 'per 'palazzo '. = deriv

sovrano, del pontefice o di un'autorità per curare i propri interessi.

. palazzo di piccole dimensioni, per lo più architettonicamente ingentilito da ornamenti e

s'insenano in una darsena angusta, sorgevano per un piccol tratto pochi palazzetti nuovi

ieri mattina al palazzétto dello sport, per consentire il regolare svolgimento di un concorso.

. casa signorile non molto grande, per lo più circondata da un giardino (e

cinque piani con uno o due appartamenti per piano, distribuiti intorno a un unico

e una semplice modestissima casa. diconlo per lo più di una bella casa in

non vi impedivano di costruire le palazzine per gli ufficiali. de pisis, 3-22:

di san tomé], c'indicarono per vestirci una camera terrena. -sede di

-in un grande complesso industriale, costruzione per lo più isolata che accoglie la direzione

a roma i progettisti di palazzine, per l'appunto, di villette, di casette

le malizie / ch'usano i palazzisti / per far le cose dritte apparir torte.

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (23 risultati)

194: scendesti a me in diporto / per la finestra de lo palazo. dante

vortice non cedeva e le venti navi, per poco che la tempesta reggesse, sarebbero

dove alloggiava anco monsignor de guisa, per ammazzarlo fin dentro le sue stanze.

da una pista ghiacciata e da tribune per gli spettatori, in cui si svolgono

personaggio nei film, nell'atto, per esempio, di entrare come giovane sposa

stavano nella terra al gran palazzo / per riposarsi e prendere sollazzo. pigafetta, 130

nella fortezza sia una rocca o palazzo forte per il signore. g. moro,

del consiglio secreto: ma è più per il palazzo che per il consiglio.

: ma è più per il palazzo che per il consiglio. -nel linguaggio giornalistico

andando un dì a palazo e passando per lo ponte a sancto agnolo, uno povero

date in palazzo, ove averei parte per me e per due servitori. tasso,

, ove averei parte per me e per due servitori. tasso, v-122: andrò

chiamare a sé con altra speranza o per altro servigio che per quello di monsignore

altra speranza o per altro servigio che per quello di monsignore illustrissimo nostro. foscolo

, 21-8: la bellezza mia, che per le scale / de l'etterno palazzo

è il nuovo duca d'alva tenuto per imitatore delle vestigie del padre, ma

poco e si trova in disgrazia del re per aver avuto già una donna di palazzo

ministri e di dignitari, da parte per lo più dei suoi stessi collaboratori. -

palazzo. 3. edificio costituito per lo più da portici e sale minori

propinquo alla comune piazza è possibile, per la comodità delle audienze e congregazioni civili

se non in caso di una sùbita necessità per breve tempo...; né

tempo...; né si possino per simili cose mandare secretari di palazzo,

siano serrate dalli targhetti di palazzo, per togliersi l'abuso di partirsi detti commissari

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (26 risultati)

mezzo scudo d'oro... per ogni volta ch'e'ne mancheranno, da

e'ne mancheranno, da esserne appuntati per l'appuntatore del palazzo. -palazzo

arnolfo da cambio e cosi chiamato successivamente per distinguerlo da palazzo pitti, nuova residenza

cu li constrenzesse a zò. e per tanto fa mester lo palazo, en

lui subitamente, / e in carcere condur per la via dritta / a la città

la via dritta / a la città per metterlo in palazzo. brusoni, 1-251:

un paio di calzoni molto ampi, per lo più pieghettati. 9. bot

la quale non era altro che mostrarvi per esperienza quel che dee fare colui che

3-1-79: lasciamo star questi palazzi o, per dir meglio, castelli in aria.

piazza, giustizia in palazzo e sicurezza per tutto. -chi non sa la

glossatore bolognese del sec. xiii, per praticare l'attività forense). monosini

ha visaccio, non vada in palazzo: per indicare che non bisogna avere molti scrupoli

che non bisogna avere molti scrupoli morali per frequentare determinate persone o ambienti.

si potrà far un o due palazzoti publici per ricetto di molti personaggi forestieri e per

per ricetto di molti personaggi forestieri e per l'imbascierie delle provincie confederate. g

cosa. tant'è: io darei per quel palazzotto, con quella poca penisola,

, agg. letter. dotato del ponte per rematori (un'imbarcazione).

meno di niente. 2. per estens. incedere, camminare o, anche

). chi di spone per proprietà o per abbonamento di un

di spone per proprietà o per abbonamento di un palchetto teatrale.

palchétto1, sm. / struttura praticabile, per lo più provvisoria e di dimensioni

giambullari, ii-554: lasciam costoro su per i palchetti / che son d'intorno

-in partic.: ampia pedana provvisoria, per lo più circolare e coperta da un

da ballo. faldella, 3-294: per l'occasione si era trasportata [la

un predicatore. durazzo, 1-12: per le dottrine si radunava la gente in

morissi secondo che moiono i reali, e per questo fe- ceno fare uno palchetto grandissimo

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (32 risultati)

regalo d'un palchetto all'opera italiana per la serata di mario, vi condussi

punto. 6. stallo per cavalli. alvaro, 7-201: il

su'palchetti del cielo ella non arriva, per mio vedere, se non con la

quelle col palchetto a casellario davanti, per la corrispondenza. soffici, v-2-95: il

bel libro. frugo tra i palchetti per contentarla. -per simil. ripiano

-per simil. ripiano, terrazzo ricavato, per lo più per esigenze agricole, sul

, terrazzo ricavato, per lo più per esigenze agricole, sul versante di un

, 20-123: né vi pensate che, per goder di questa delizia, bisogni andarsi

a piano, o quasi a piano, per le varie pieghe e ripieghe del monte

porvi un letticciuolo, e vi si sale per una piccola scala stabile o anche portatile

, costituita da una piattaforma di legno per lo più posta fra i rami di

asse confitta da porvi su cose. per esempio in cucina, da tenervi piatti,

scrivere col palchettino da un lato, per le due più grandicelle che vanno a

..., era stupendo e per la bellezza delle donne e pel fulgore

. -i). chi dispone, per proprietà o per abbonamento, di un palco

. chi dispone, per proprietà o per abbonamento, di un palco teatrale.

diviso che da un sottilissimo muro; per che, ruzzando messer lo monaco troppo

: costò questa mia parte di spese per raconciare il tetto del palasgio e le

palco a tetto ': quello che viene per primo dopo il tetto, o l'

: nel mercato de'buoi un bue per se medesimo andò per insino al terzo palco

buoi un bue per se medesimo andò per insino al terzo palco ovvero solaio d'

liera e con una scala cercano di entrare per un palco che quivi era.

interno di un locale di uso agricolo per riporvi determinate merci, soprattutto quelle deteriorabili

anche, in un locale di abitazione per aumentarne lo spazio abitativo; soppalco.

peruzzi, 512: casa con palco per istala e riporre biado. sacchetti, 199-47

in mente. -bassa piattaforma, per lo più di muratura, interna a

cavi quando con l'orecchie asinesche passarà per la via... con la gonnella

'. -ripiano, terrazzo ricavato per esigenze agricole o edilizie dal versante di

mare fabbricato capricciosamente a palco sopra palco per il dorso scosceso di un piccol promontorio

lavorazione, si premevano i fogli di carta per lucidarli. giuliani, i-319:

i lustraioli subito ricoprono il foglio colla lastra per dargli il lustro, mettono i fogli

'palchi 'sono tre assi, di figura per lo più cuoriforme, sulla grossezza dei

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (31 risultati)

. 7. impalcatura, costituita per lo più da elementi di legno,

elementi di legno, che si monta per costruire o riparare un edificio, una

che a tal professione [l'architettura] per qualunque modo servisse, come di far

giornale di giovanni caccini, 4-iii-240: sono per la stima fatta delle sua fatiche in

i palchi e le tende, non avea per ancora disfatto l'assito posto attorno alla

di un avvenimento sportivo (ed è per lo più destinata a un numero ristretto

: in questa piazza erano dirizzati palchi per li pascià... ed un gran

... ed un gran palco per la musica. monti, x-3-8: giù

divertimento di tutta l'italia) dove per molte ore mi era trattenuto nel palco del-

immutabile risoluzione di rompere si fatti legami per sempre. ghislanzoni, 1-23: nei palchi

visite da un palco all'altro, per non pagare il posto. moretti, ii-135

palco di proscenio detto barcaccia è tutto per me e per mia madre. montale

detto barcaccia è tutto per me e per mia madre. montale, 2-18:

spese di manutenzione (ma l'accesso per assistere a uno spettacolo importa inoltre,

assistere a uno spettacolo importa inoltre, per ogni persona, il pagamento del biglietto

persona, il pagamento del biglietto come per un equivalente palco pubblico).

, 7-354: la spesa non era soltanto per il palco e per la vettura:

non era soltanto per il palco e per la vettura: silvia doveva pure vestirsi bene

. 10. struttura praticabile, per lo più lignea e di agevole montaggio

grandissimo palco. -tribuna, podio per comizi. ojetti, 1-58: prima

: prima ci fu la neutralità. e per la mostra c'era spazio in ogni

ballo costituita da una piattaforma sopraelevata, per lo più di legno; palchetto.

stuparich, 3-142: la fece alzare e per la mano la condusse sul palco.

palco della rappresentanza). - per estens.: teatro. ariosto,

procurerò di servirmi costantemente della parola filone per indicare i tavolati o palchi differenti di

i monti primari, e della parola strato per quelli che compongono l'ammasso orizzontale delle

tutte le pertinenzie loro: e prima per nettarla poi che ella è latta,

costituita da una piattaforma di legno posta per lo più su di un albero,

1-1-250: il bene viene adagio, ma per noi gli ha avuto la gotta a

me il cielo sdegnato, la terra per me sterile, il mondo tutto fatto palco

possa schifare il parlar vile, menando per lo più in palco persone vili,

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (19 risultati)

tasso, n-iii-674: la maschera fu per la scena ritrovata perch'ella assicurasse l'

/ sopra un grande palcone / improvvisato per l'occasione, / si mettono i teschi

-in partic.: falso soffitto costruito per ridurre l'altezza, giudicata eccessiva,

dia fare volte o palchi soffitti e morti per re- durla all'altezza debita. sozzini

e palchi morti. 2. per estens. solaio, sottotetto. pratesi

intento a preparare il suo palco scenico per una compagnia di cantatori. -rappresentazione

che colla fantasia teatrale ha un rapporto, per quanto necessario, soltanto preliminare, strumentale

, i-78: cotesto eroe da salone, per puntiglio o per vanità, si sentì

eroe da salone, per puntiglio o per vanità, si sentì capace di quelle virtù

parate da palcoscenico fossero il simbolo adatto per la verità, che e il pensiero

11-11-147: l'azione... procede per impeto di popolo, il quale sta

estremità e bifida all'altra, usato per lo più per rimuovere pietre di grandi

bifida all'altra, usato per lo più per rimuovere pietre di grandi dimensioni.

porta a vendere in maiolica... per paleggiare e mu- ralli. lastri,

operazioni del rivoltare il grano con la pala per permetterne una più agevole ventilazione.

asia e africa boreale, particolarmente apprezzata per il gradevole profumo di cumarina che,

operando un taglio obliquo, con angolo per lo più di pochi gradi, sulle

e in quelle aeronautiche di legno sia per le giunzioni mediante incollaggio sia per quelle

sia per le giunzioni mediante incollaggio sia per quelle a incastro, se presenta a

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (21 risultati)

del- l'una e dell'altra, per maggiore stabilità. guglielmotti, 609

che si lavorano sopra un pezzo di costruzione per incastrarlo fortemente in un altro. si

incerto: probabilmente dimin. di pala1, per la forma; secondo il dizionario di

. da paro 'paio '(per l'accoppiamento di due pezzi), con

due pezzi), con assimilazione. per il n. 3, cfr. genov

. -anche: il gioco, per lo più infantile, della trottola.

quale percotendo colla sferza, fanno girare per lunghi spazi di portici e per larghe

girare per lunghi spazi di portici e per larghe piazze, tanto li tiene intenti

tanto li tiene intenti e desiderosi, per gli anni puerili, che per nissuno

desiderosi, per gli anni puerili, che per nissuno modo si possono quindi levare.

volgere il palèo. -in espressioni comparative per denotare la velocità e la regolarità del

perno / a guisa di paleo librar per gioco. menzini, iii-159: veggio

capo, e qual paleo lo scaglia / per mezzo ai teucri. cicognani, v-1-341

il voletto dell 'incostanza. 2. per estens. vortice d'aria, mulinello.

intenti che a gomfiarti come un pallone per far di te gioco.. marin

: strumento ai metallo inventato in inghilterra per osservare l'orizzonte sul mare, malgrado

orizzonte sul mare, malgrado il moto per lungo ed il rotar della nave;

pastore accerbugito dal sole voleva disposarmi lì per lì, sulla proda, ma io gli

paleo: dare a intendere una cosa per un'altra, imbrogliare, abbindolare.

), che, secondo alcuni, per incrocio col lat. palla 'paglia

che appartiene al gruppo di popolazioni, per lo più mongoliche, dell'asia nord-orientale

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (7 risultati)

. pasolini, 8-135: non per nulla già 'era la macchina non

e ogni giorno vengono liberate parecchie volte per la riproduzione metodica di un medesimo oggetto

; di difficile delimita zione per la differenza di aspetti che presenta nelle

più o meno consciamente vicina. - per estens.: mentalità retriva, reazionaria.

specie tropicali verso il nord; per quanto riguarda la fauna, rivestono particolare

segni alfabetici e dai fenomeni grafici elementi per la conoscenza della storia culturale.

paleografia arabica. 2. per estens. paleografia musicale: branca della

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (8 risultati)

le sigle longobarde presentavano frequenti problemi: per essere in grado di risolverli, si

politico di uno stato su altri paesi, per lo più sottosviluppati, ancora molto

può differire di molto da quella attuale per gli spostamenti della crosta terrestre rispetto all'

all'asse di rotazione del pianeta e per il movimento dei continenti).

dall'uso dei più antichi manufatti, per lo più. di pietra scheggiata:

.. trovando sparse qua e là per le solitudini della siberia le numerose ossa

e il p. avanti il maggio '72 per me è paleontologia, è roba preistorica

di studi paleontologici. 2. per estens. relativo a ere antichissime,

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (11 risultati)

; e la panacea, l'indirizzo positivo per i narratori e i poeti, sembrava

da essi fondate in moravia e pannonia per volgarizzare le opere ecclesiastiche greche, divenne

fu giuseppe dobrovsky (1753-1829) che per la sua grammatica scientifica della lingua boema.

della lingua boema... e per i suoi princìpi di paleoslavo...

ancora alla fase paleozoica dell'impegno, per cui la letteratura è politica e basta

, iii-207: andando uno franciesco, per orgoglio prese una donna palermitana per farle

, per orgoglio prese una donna palermitana per farle villania. l. donato,

spezialmente i messinesi con i palermitani, per le quali si odiano acerbamente. amari,

vedere alcuni di essi componimenti essere ormai per tutto portati in volta non altrimenti che

istampa usciti. -a palesamento: per sancire ufficialmente o notificare una decisione ufficiale

a non far scelta d'altro capo per quella impresa ma a mantenere lui..

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (22 risultati)

. chiaro davanzali, lx-66: per troppo tempo siete rimbambita, /

riferire, rendere noto a voce o per scritto (una notizia, un'informazione

(71): avendola consigliata, per il meno male, di non palesar

! / -taci; non palesarmi, per pietade. rovani, i-393: perché avete

vostra condizione in venezia, e supplicare per ciò la contessa a non palesarvi?

drudo. 3. far scoprire per quello che è (in relazione con

quali egli ricoglie e racconta, e credendolo per questo esaltare, lo palesa per ladro

credendolo per questo esaltare, lo palesa per ladro con non molta sua lode.

, comunicare esplicitamente, a voce o per scritto (o anche col proprio comportamento

ecc. chiaro davanzati, lx-24: per vendere altrui vostra bieltade, / assai

: tutte doglie in affatto / che per amor mi fuoro / con aiegro volere /

paleso a tutte genti / dimetteria sol per una gioia. rime anonime napoletane del

vogliano palesare le loro virtù, se non per predicare in esse la gloria dell'autore

l'istorie sue furono riputate le migliori per l'invenzione e per la vivezza inusitata

riputate le migliori per l'invenzione e per la vivezza inusitata. s. maffei

masse ignoranti hanno sempre nutrito e palesato per le letterature straniere, e sopratutto per

per le letterature straniere, e sopratutto per la scuola romantica francese. bacchetti,

francese. bacchetti, 1-ii-123: s'interruppe per rinfrescare la gola con mezzo bicchier di

loredano, 2-265: odiose lagrime, che per palesare il dolore de'morti non sanno

roba e al danaro il cui godimento basta per empiere il loro cuore. c.

, inopportuno / e folle amor che per armilla avete. 10. rendere palese

... che possa bastar sola per palesare il merito e stabilire il credito

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (31 risultati)

in termini chiari e prescritti delle querele per diffamazione e per ingiurie palesavano che il

e prescritti delle querele per diffamazione e per ingiurie palesavano che il poeta, un

papa contra 'l detto ba- varo, per mostrare la cagione perché preso l'avea.

. 13. rifl. farsi conoscere per quello che si è col comportamento,

collocarsi in un determinato ambito culturale (per lo più in relazione con un compì

/ palesandomi servo / sovra gli altri per lungo meritato. mascardi, 1-17: tutto

che vanni fucci mentiva e si dava per quel che non era, sì che il

bartolini, 3-99: nello sconnesso verso per profondo / gabellato e sottile, /

politica; professare la propria religione (per lo più in relazione con un compì

eh'erano dentro non si palesavano cristiani per la tema delle persecuzioni che gl'imperadori di

di far nomina di soggetti... per lo passaggio d'esmandia al reggentato,

guerrazzi, 1-248: urbano vi, per ira che sette cardinali si fossero palesati

, 159: si palesò poi teodosio per imperatore e disse che quivi andato era

imperatore e disse che quivi andato era per sua divozione. assarino, 2-ii-488: andando

mostrando di non conoscerlo, si palesa per figlio d'achille. moravia, xii-201

a rispondere, luciani si sarebbe palesato per quello che era. -in relazione con

persona, la quale agisce senza palesarsi, per fini ancora a lui nascosti.

parlare, nella qual operazione si palesa per una trasparenza della perfe- zion dell'anima

soldati italiani che, dichiarati dall'affricano per prodi, si palesarono ugualmente per costanti?

affricano per prodi, si palesarono ugualmente per costanti? c. dati, ii-64

. canonico marucelli non si sia palesato per quel virtuoso che è. -imporsi

ciò che prima aveva sprezzato e che avesse per certo quello di che aveva dubitato.

che la pratica del veleno, palesato per quel fante che uscì di firenze,

manto / più che si può, per palesarsi allora / o che, non palesate

, mai scritte, / mai dette per intero. -enunciato, manifestato (

ma spesse volte, acciocché altri, per ventilar la causa meglio, il contraddiasse

, palesato appena a bello studio, per rendersi inrispettato, quasi ravvedendosi, il

morti fatti portare in publico in palco per commuovere il popolo con la vista. d'

cui tocconne in sorte / casto figlio per guida di viaggio, / de'santi letti

più persone determinate o da chicchessia, per esperienza diretta o per informazione;

chicchessia, per esperienza diretta o per informazione; venuto o portato a conoscenza

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (29 risultati)

: sbandite ogni sospetto / d'ignominia per me. tutto tra poco / vi

sentia frodo e sentia impedimentu ke fose palese per la terra, ke la mitade se

85: uomini ch'abbiano palesi e per fama altri rei vizi. -che

o secreti o palesi che si celebrano per rompere le pietre dentro ai reni o alla

lore loro occulto, ma palese e manifesto per rammarichìi. ariosto, 45-33: deh

'mperadore ebbe intesa, sì l'ebbe sì per e e ene che

, 8-16: gan da pontieri avea per alfabeto / ogni trattato palese e secreto

all'imperatore di conceder privilegi a'particolari per far legitimazioni, cavalieri, no- dari

essere rilevato, riconosciuto o intuito immediatamente per la propria perspicuità; evidente.

son caratteri sì palesi della divina mano per la verità di tal religione che,

alfieri, iii-1-125: se le cose deboli per se stesse (o almeno di una

, divenuta troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri

monte, 1-44-8: sia palese (per un, cento) / che, là

ov'ò fermo mio openione, / per alcun detto, non v'à noci-

ella suona in quello ch'ella 'ntende, per la passata sposizione questa sentenza fia sufficientemente

, 14-165: definì che cos'era per lui l'esposizione letteraria ideale; uno sforzo

, di riguardo... non per noi... ma per l'abito

non per noi... ma per l'abito. nievo, 843: sebbene

darà noia che sia secreto o palese per le poche facende sue. bisaccioni, 3-353

la trionfale, funebre berlina sulla quale, per 11 suo ultimo transito in terra,

richieser al muovere i sanesi / che per lor sicurtà da montevarchi / con loro insieme

francia aveva spedito agenti secreti e palesi per domandare, parte con minacce, parte con

dante, purg., 8-123: per li vostri [dei malaspina] paesi /

fui; ma dove si dimora / per tutta europa ch'ei non sien palesi?

ti manda. fagiuoli, ix-102: per le più grandi e faticose imprese /

di quelli che calunniano la fede, per la grazia di dio, sette,

palese e coverto / non anderà con lui per un cammino. g. villani

, ché palese si dicea che tenea per amica la contessa di pelagorga bellissima donna

accompagnarsi con tutte le nostre operazioni, per sante e giuste che siano. -in

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (18 risultati)

or poiché i proci nelle case tue / per dolo ucciderai, o alla palese.

. botta, 6-i-lxii: dico questo per far palese a vostra signoria che tutto il

] l'aspra sentenza e fera, / per cui senza guardar ordini o stati /

massena ed una lettera del direttorio esecutivo, per le quali facevasi pubblicamente palese per fatto

, per le quali facevasi pubblicamente palese per fatto dei francesi il governo papale aver

/ concordi vanno a cotestei davanti / per far di ciò lor animi palesi.

che rinchiude il core / e che per l'alma tua venuta ei prese.

fortini, i-31: e1 giovine, per non essar fatto palese, presto presa

10-i-149: risponderò, prima facendo palese per istanze manifeste che l'argomento non conchiude

preziose tengonsi in casa, non già per desiderio che non si faccian palesi,

ivi piuttosto che altrove si facean palesi per esservi in maggior corpulenza tali materie.

non... convocando l'assemblea per palesargliene le ragioni in segreto o in palese

como... che solevano venire per far della musica in palese e della

i-498: acciocché la giustizia di dio, per lo palese e per lo secreto,

di dio, per lo palese e per lo secreto, sia piena e contenta.

.. si pensò palesemente d'averla per forza. lud. guicciardini, 3-m

le dette bestie,... per la cittade andavano palesemente discorrendo, e

, 375: mandargli bene palesemente ambasciadori per trattare alcuna

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (25 risultati)

sé meretrici vendute e femmine vane, per far sembiante ch'egli fosse uso tenere

proverbia super natura feminarum, xxxv-1-536: per longi tempi stea aunito e recreente /

continemia, 106: quello che sia per tua salute e conservazione del tuo felice

migliore. g. villani, 8-29: per la qual cosa si mostrò palesemente che

2): paireisamenti se pòa conosce'che per sì mèsmo l'antigo enemigo ge secea

de quelo logo lo spirito immundo insì per la vertue de la consecratium catholica.

pallavicino, 1-364: né mai altresì per virtù saranno amati que'vizi che tendono

dal nulla? 7. per opinione generale, comunemente. a.

formazione dello stato di israele nel 1948 e per le successive guerre del 1967, del

esercito israeliano possano addentrarsi in territorio libanese per distruggere le basi dei guerriglieri palestinesi.

i captivi e i profughi palestini diffusero per l'antico mondo il senno semitico.

.. nel copto alcun tema palestino per la somiglianza che le radici delle lingue

: poi fu chiamato tito palestino, per avere vinti i palestini. 4

corto, con le penne del petto per ogni parte arricciate; detto anche palestino.

che, annesso a un ginnasio, serviva per esercitare i giovani alla lotta e al

spogliatoi, sale di ritrovo, locali per massaggi, depositi, abitazioni per atleti

locali per massaggi, depositi, abitazioni per atleti, ecc.), le

. foscolo, gr., i-211: per te [amore] all'arti eleganti

di locali accessori e talora di tribune per gli spettatori, che viene frequentato per

per gli spettatori, che viene frequentato per praticare attività atletica o motoria o per

per praticare attività atletica o motoria o per mantenere o recuperare l'efficienza fisica:

mantenere o recuperare l'efficienza fisica: per lo più è annesso a istituti scolastici

lo più è annesso a istituti scolastici per consentire lo svolgimento delle lezioni di educazione

, alla palestra. 4. per simil. luogo in cui si compiono attività

in cui si svolge un'attività, per lo più di carattere intellettuale, spesso

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (39 risultati)

-mezzo (giornale, rivista) per diffondere le proprie idee, in partic

partic. letterarie e artistiche, e per confrontarle con quelle altrui. beltramelli,

, sudi e rigida palestra, / per emendar suo reo destin, si formi

... tutte l'armi necessarie per quella palestra nella quale s'esercita il

ghiaccio: zona di ghiacciaio che, per la conformazione e per le difficoltà che

ghiacciaio che, per la conformazione e per le difficoltà che presenta, si presta

già i pretendenti a correr la palestra per conquistare la palma... della

scuriata, ch'i par nostri non sono per intrare in palestra con li baiuli.

altro valoroso,... fu per invidia dagli ateniesi e da'megaresi ucciso

, atleta che frequentava la palestra per praticarvi i vari tipi di lotta.

affliggano / le flosce chiappe, no, per verun vomere / una felce siffatta unqua

questo palestrita celeste in quell'angusto steccato per meritar il premio. = voce dotta

in polvere o spezzettati (e serve per usi domestici o anche come giocattolo per

per usi domestici o anche come giocattolo per bambini). -in partic.:

-in partic.: strumento metallico usato per trasportare la brace e il carbone o

trasportare la brace e il carbone o per asportare la cenere da un camino,

forma trapezoidale o rettangolare, che serve per voltare le vivande durante la cottura in

conche, palette. -cucchiaino piatto per gelato. bresciani, 6-x-46: per

per gelato. bresciani, 6-x-46: per sicumera e schifiltosità le non voleano porre

le palette d'argento del caffettiere [per mangiare il gelato]. -spatola

di servizio, larga e piatta, usata per deporre nei piatti le fette di torta

le fette di torta (talora anche per tagliarle) o per portare via le briciole

(talora anche per tagliarle) o per portare via le briciole di pane e

: cominciò a girare intorno alla tavola per togliere... le briciole dalla tovaglia

briciole dalla tovaglia. 3. per estens. raschiatoio. landino [plinio

], 397: purga il vomere e per questo porta il pungetto, il quale

. -strumento dell'orefice, usato per indorare o lavorare a smalto.

usato un tempo dai fabbricanti di cappelli per comprimere e rassodare il manufatto.

illuminante e con diversi contrassegni, usato per segnalazioni manuali relative al traffico ferroviario o

ferroviario o stradale (in partic. per ordinare l'arresto di veicoli).

ruota eccentrica di metallo, la fa parimente per tai rivolgimenti tornare insieme con le tre

ferro che entra ne'denti del rotellone per impedire che non dia indietro.

6. parte piana di una staffa per appoggiare il piede. d'alberti

placchetta di metallo lucido o verniciato, per lo più ovale, mobile o girevole

: l'uso della paletta è per dar vigore alle costole per l'articolazione

paletta è per dar vigore alle costole per l'articolazione della spalla e delle clavicole

articolazione della spalla e delle clavicole e per l'impiantamento de'muscoli. l.

primitive dell'africa e dell'america settentrionale per cacciare piccola selvaggina. 12.

ripiano sostenuto da brevi supporti e fabbricato per lo più con assi di legno, sotto

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (33 risultati)

coltellini. 16. sport. racchetta per il gioco della pelota. scaino,

palette cavate,... voltandosi per la forza dell'acqua... fa

staggi con scanalature, forma la balestra per trasportare o fare scorrere una composizione.

due penne o palette ossee di figura per appunto delle mestole da giocare alla palla

cervi appiattito e fornito di punte irregolari per la fusione dell'asta e dei pugnali

. -andare con la paletta senza manico per carbone'. accingersi a un'impresa con

mi è paruto sempre meglio l'andar per il lume con la lanterna con l'oncino

l'ir con la paletta senza manico per carbone. 22. dimin.

mano... accostandola all'orecchio, per udire e noverare i vari colpi che

= dimin. di pala1', per il n. 12 e 13, cfr

... si era accostata al camino per mettere una palettata di fuoco nello scaldino

ant. tipo di incastro obliquo, usato per collegare due travi: palella.

palettière, sm. strumento usato per lavorare di smalto e formato da un

, di legno o di metallo e per lo più appuntito a un'estremità per

e per lo più appuntito a un'estremità per poter essere facilmente infisso nel terreno,

.], 31-27: iddio comanda per moisè al popolo d'isdrael che,

crear le viti che si reggiano da per loro,... è di mestiere

terra un braccio. trinci, 1-25: per assicurarsi che stiano pendicolarmente dritti, si

mano che ne son trasportate le biffe per successive stazioni. in uno spacco,

ponesi un pezzuolo (fi foglio, per renderli cospicui anche da un po'lontano.

da un po'lontano. -posatoio per uccelli domestici, gruccia. c.

, dalla perfidia inesorabile della catenella che per una zampa lo legava al paletto.

tuttosport », 4-x-1982], 3: per poco [il tiro] non si

di ferro scorrevole entro anelli o guide per assicurare la chiusura dall'interno dei battenti

d'assicurazione quello che può essere azionato per chiudere anche dall'esterno). f

fuori, quando tutta la famiglia va via per molto tempo. manzoni, pr.

granchio. -sorta di lungo scalpello per praticare fori nella roccia. tommaseo

lunghi di ferro da cacciare nel masso per minarlo. 4. incudine allungata

. -paletto a bicornia: strumento usato per ripianare dall'interno le ammaccature di un

chiamati paletti, che si fanno passare per un foro posto alle teste di esse

si spingono e li ritirano a vicenda per questa via... l'acqua

acqua... è spinta e cacciata per il movimento dei su- detti palettoni.

fornita di un lungo manico e usata per rimuovere le scorie. jyalberti [s

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (43 risultati)

. cattaneo, v-3-141: si credè per lungo tempo che [i libri sacri

2. combattente irregolare nelle guerre per l'indipendenza della grecia e di creta

e ne volevano i signori turchi, per non li dare in mano alla forza;

. ant. palificata di fondazione per un edificio. plutarco volgar.

plutarco volgar. [crusca]: diè per consiglio che faces- sono fosse e adducessono

sono fosse e adducessono travi e altre fuste per far palicciata. carteggio inedito di artisti

. tela di canapa grossolana, usata per confezionare sacchi. stratto della gabella di

di ua... fu per lo commune di ferrara principiato a pali

ferrara principiato a pali care per asserrare, perché era bassissimo, acciocché

perché era bassissimo, acciocché viniziani per alcun tempo non potessero con armata venir

tempo non potessero con armata venir suso per po. -assol. piantare pali

-assol. piantare pali nel terreno per rassodarlo in vista della fondazione di un

in vista della fondazione di un edificio o per costruire una palizzata di protezione o di

vero che io ho travagliato e travaglio per palificar questa gioventù non solo, ma gli

. recinzione formata da pali ravvicinati e per lo più appuntiti nell'estremità superiore,

edifizi di legno non s'accosti o per salir sopra le mura o per battere,

accosti o per salir sopra le mura o per battere, si faranno palificate e scogli

di pali confitti orizzontalmente in un muro per impedirne l'assalto e la scalata.

che palizzata, ma è usata dal davila per quell'ordine di pali orizzontali, col

corso d'acqua con pali strettamente uniti, per difenderle dall'erosione o per chiudere provvisoriamente

uniti, per difenderle dall'erosione o per chiudere provvisoriamente una falla. leonardo

palificata. soderini, i-149: l'ontano per le palificate e ripari di fiumi non

terza machina. bar etti, 3-33: per via d'un ordigno, che alza

palificata. -sbarramento di tronchi, chiusa per imbrigliare un corso d'acqua, alzarne

visto quanto la signoria vostra me scrive per quello che me demonstra esservi querelata quella

comunità che se faciano in sechia panificate per noi carpesani che inferiscano preiudizio a quello

rosta quella palificata che si suol fare per ritegno dell'acque impetuose. serdonati,

serdonati, 9-233: ficcò nel fiume per traverso molti legni e fece alcune palificate

porto catena, il qual nome, per quanto posso imaginarmi, credo che avesse

nella tecnica edilizia moderna i pali sono per lo più di calcestruzzo o di cemento

castagno universalmente così buono... per i fondamenti delle muraglie, palificcate,

palificcate, steccate, docci e canali per condurre acque. palladio, 1-7:

, i pali delle quali saranno lunghi per la ottava parte dell'altezza del muro

parte dell'altezza del muro e grossi per la duodecima parte della loro lunghezza.

su la piazza... dove per non trovarsi buon fondo, ma fangoso

quest'ultimo mezzo non è buono che per i pali che si piantano sotterra per

per i pali che si piantano sotterra per le palificate. -con riferimento al sottofondo

fila di pali disposti a distanza regolare per sostenere una linea elettrica, telegrafica o

pali, in partic. di sostegno per una linea di fili elettrici, telegrafici

. martini, 1-i-566: approvo il progetto per la 'palificazione '(dio che

verticalmente nel terreno, in partic. per sorreggere una linea elettrica, telegrafica o

v. borghini, 6-1-150: poco per altro importa del mese e del giorno

dotta, lat. palilia (o, per dissimilazione, parilia), neutro plur

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (19 risultati)

'e poocxefo; 'baccheo'; per la var. palimbàcchio, registr.

tassa di contribuire fassine e 900 paline per il lavoro alla porta del castello. faironi

voglino lasciar crescere ad alto vento o per palina. targioni pozzetti, 11-1-244:

/ il brivido temuto / corre su per la palina. -bot. castagno

, e munita di una punta metallica per facilitarne l'infìssione nel terreno, usato

nel terreno, usato nei rilevamenti topografici per individuare a distanza precisi punti di riferimento

quando devono alzare o abbassare le paline per farle aggiustare che cadano sotto il filo

2. balist. asta graduata, usata per il puntamento delle artiglierie. 3

artiglierie. 3. paletta segnaletica, per lo più di metallo, che indica

su un supporto tubolare verticale, installato per lo più sui muri o sulle terrazze

le forze intellettuali e le qualità morali per effettuare una tale palingenesia. monti,

4. biol. rinnovamento biologico per cui nello sviluppo dell'individuo si ripeterebbe

morto domiziano, marziale tornò in patria. per quanto egli cantasse la palinodia delle

grazia a nerva. 2. per estens. ritrattazione, rettificazione, correzione

pò ben dolere francesco maria, che per lui era assai meglio il primo aviso

e questo non voglio che mi serva per palinodia né per giustificazione. salomoni,

non voglio che mi serva per palinodia né per giustificazione. salomoni, i-277: or

qui mi tocca a fare -dopo quella per la cucina -un'altra palinodia. mi

sorpassato, tuttavia egli ristampò il libro per vanità letteraria, pensando di immunizzarlo con

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (32 risultati)

: la simpatia maggiore poi la ho per il leggere manoscritti: non già di

altre piramidi azteche. 3. per simil. vecchio foglio o quaderno liso,

... il vostro foglio passa per quelle mani, e n'esce annerito tanto

baia d'orsola. 4. per estens. dipinto nel quale sono stati

pittura. 5. ant. quaderno per appunti, taccuino. giovio, i-231

paura. -tavoletta cerata anticamente usata per scrivere incidendo con una punta, e

di lavorazione. migliorini, 6-98: per l'aspetto di pagine complicate e non

rai-tv, cioè quei grandi fogli, trimestrali per la rai, mensili per la tv

, trimestrali per la rai, mensili per la tv, che recano l'elenco delle

al quale appartiene l'aragosta ricercata per la bontà delle sue carni.

premio al vincitore di una gara, consistente per 10 più in una corsa a cavallo

tenevano in occasione di feste patronali o per celebrare avvenimenti particolarmente importanti e fortunati per

per celebrare avvenimenti particolarmente importanti e fortunati per la città). bartolomeo da

. c., 2-2-6: chi studia per corso giu- gnere al palio molte cose

gnere al palio molte cose sostiene e fa per potere venire al suo intendimento. dante

l'uno allato all'altro veggendo le donne per la via onde 11 palio si corre

al tempo delle nostre nonne, / per dare al mondo delle feste matte, /

-palio di siena (anche il palio, per anton.): tradizionale gara equestre

dieci sole contrade sono messe alla sorte per correre. montale, 2-96: '

una specie di lotteria rustica che ha per 'palio ', come in una borsa

tutte le vertute, / se currono per stadio, / la perseverazione / quella è

fatta importanza. allegri, 5-20: per più diritto e più sicuro corso non

può arrivare al palio della sua benevolenza che per la spianata viottola delle lodi. f

crocefisso, comminciò infaticabile la sua carriera per guadagnarsi il palio della visione divina.

ma, come atalanta, esce di via per ricogliere ogni pomo, perde il palio

/ guardava giù la perpetua carriera / per chiappar la chimera. -corsa disordinata

pisani dovevano dare ogni anno a'fiorentini per la festa di santo giovanni di giugno

da'fiorentini obligandosi a dare el palio per san giovanni. imperiali, 3-54: non

capo il palio di drappo ad oro per gli cavalieri di firenze a piede a modo

, mantello. intelligenza, 211: per mar si mise a nuoto ancora, /

s. v.]: 'palio': per ornamento del sommo pontefice, e concesso

o drappo di seta, prezioso talvolta per oro intessuto, chiamavasi 'palium 'ne'

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (18 risultati)

-essere in palio: costituire il premio per il vincitore di una gara, di

.): che costituisce il premio per il vincitore di una gara, di un

ché la si è mandata al palio per una volta al pasteggiare. gioberti,

-mettere in palio: porre come premio per il vincitore di una gara, di

, 2-339: sei arrivato in tempo per concorrere, ho messo in palio duemila sesterzi

concorrere, ho messo in palio duemila sesterzi per chi darà la migliore risposta al quesito

e sorgenti fontane, che ebbe luogo per entro il paliotto di marmo. batacchi

e che riconoscono la signoria di firenze per padrona, cioè quelle che...

paliotti, con suerbissima pompa un cero per ciascuna. vasari, ii-284:

vela o a motore, usata per il trasporto di merci o di persone

o di persone o, anche, per azioni di guerra. -in partic.

li pareschelmi fati conzar justa il consueto per li savi. ariosto, 13-18: fummo

all'arco e gli altri a seguirli per piazza. boterò, 9-35: volendo la

come il corso del fiume era ivi per solito dolce, assaù teneva un paliscalmo

solito dolce, assaù teneva un paliscalmo per traghettare gli avventori. lucini, 5-68:

stenza, largamente impiegato in ebanisteria e per mobili di lusso; è ricavato dagli alberi

palissone, sm. conc. strumento usato per la palissonatura di una pelle: può

frutti coriacei; alcune specie sono usate per siepi di recinzione o a scopo ornamentale

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (24 risultati)

un giovane ramo a un sostegno, per farlo sviluppare nella direzione voluta in modo

o un giovane ramo a un sostegno, per farlo sviluppare nella direzione voluta.

in segno di riconoscimento al soldato che per primo forzava le palizzate di difesa elevate

con cumuli di pietrame (ed è usata per recinzioni, sbarramenti, fortificazioni, ecc

5-178: i romani... tagliano per la palizzata rami assai leggieri e la

, non ardiscono di piantarvi un alloggiamento per timore d'andare in aria. idem,

destro del panigrà. benaglia, 215: per questo viaggio tutti li lochi erano in

rizzato una palizzata dalla parte dove su per giù c'era la casa nostra.

terreno e saldamente fissati l'uno all'altro per sviare acque correnti, bloccare movimenti franosi

mettimo che qualunca de voi e tutti insieme per quanto gli partene gli provediate de le

, che se trovarano nel parco, per coione e paliscate. a. verri,

muri di scarpa e di controscarpa, per renderne più difficile il superamento. 5

villani, 6-27: si posono ad assedio per acque e per terra, facendo nel

: si posono ad assedio per acque e per terra, facendo nel po grandi palizzata

bel viso. tavola ritonda, 1-329: per segno di maggior dolore...

una canna. pulci, 17-40: tolse per ispada un mazzafrusto / con tre palle

altra materia, dipinto, e si tengono per bellezza sopra studioli et in scrittoi,

disonesti che non si vergognano di furare per le nostre camere libri, specchi, pettini

sopra delle viole quattro o sei per palla. costo, 1-153: io non

dell'onde marine. bossi, 134: per mezzo dell'infiltrazione delle acque..

così in farsetto e in ordine / per giocar forse alla palla? caolini,

rimbalzanti. de amicis, i-857: per consolarsi dell'amore andato a picco,

fanciullo manda e ribatte / volubile palla per gioco. e. cecchi, 6-250:

, chiusa fra 1 doni / tu per gli assenti: carri dalle tinte di rosolio

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (31 risultati)

riflettono per venire infine a toccarsi in determinati modi

: pallamaglio. masuccio, 252: per loro piacevole esercicio iocavano a la palla

del secondo tempo ha inventato una palla-gol per oriali. -palla in circolo: gioco

con un servizio vincente una pericolosa palla per il 5-3. -palla lanciata', gioco

. -palla rotonda ', pallone usato per il gioco del calcio; il gioco

superare la linea di fondo del campo per ottenere un punto. -palla vipera:

l'eternità] due palle d'oro / per dar segno a coloro / che vede

concede allo imperio / la palla in man per norma / in tripartita forma, /

oro. 6. ballotta usata per votazioni, per lo più di colore

6. ballotta usata per votazioni, per lo più di colore bianco o nero

con la compagnia le sue rendite, se per avventura, messo a palle il partito

contenitori sono poi introdotti in un bossolo per l'estrazione). le memorie

estrazione). le memorie e documenti per servire all'istoria del principato lucchese {

in una palla. compendio de'ricorsi per i signori priori di todi (1626)

: anco si fanno due palle de'notari per il sindacato de'governatori, mettendo due

sindacato de'governatori, mettendo due notari per palla..., le quali

città di provincia, spesso deliziose, per le quali il passato è una gran palla

fosse una 'palla di piombo 'per l'italia. 10. ant

allegri, 13: i poeti son per l'appunto della condizion vera e reale

reale de'barberi, i quali, imbriacati per mantener la lena, non hanno mai

-palle incatenate: unite con una catena per recare maggiore danno a fortificazioni o navi

cannoni che buttano 70 libre de palla per uno. bembo, 5-2: essi

palla caccia. guicciardini, i-72: per la violenza del salnitro, col quale si

datogli fuoco, volavano... per l'aria le palle. por cacchi,

fissò nel proposito di studiare il modo per cui si potesse combinare il colpo certo del

bontà così indulgente che non si altera per i peccati e non sa venire a

non sa venire a gastigarli. minaccia per mettere un poco di paura, ma

que'medici illustri arme sovrana, (per cui, se 'l chiaro antiveder non

le palle de'medici le sono state per me tutt'altro che palle d'oro

è detto; qualunque manchi una volta per settimana a dir la sua, dee fornir

la sua, dee fornir la pentola per la domenica; or via, santi o

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (19 risultati)

. parte inferiore del termometro, allargata per contenere il deposito di mercurio. spallanzani

fil di paglia il pargoletto / fanciul per entro all'acqua insaponata, / e ne

le palle che gli ho contato valessero per tanti quarti, oramai io sono più nobile

34. testicolo (ed è usato per lo più al plur.).

gliela barbò in culo fino alle palle (per parlare sotto metafora). moravia,

36. esclam. che palle!: per indicare noia, fastidio. ar

ma sì, non mi lamento mica per quello... mi tieni bene,

'palle '. aretino, 20-150: quando per tutta roma si gridava 'palle,

segneri, ii-170: dissimulò tal notizia per lungo tempo finché venutagli, come siam soliti

(un giocatore di calcio e, per estens., qualsiasi persona).

resto, mi aveva mandato a chiamare per suo conforto. g. bidone [

cose tiranniche e ordinate con questi riserbi per poter fare alla palla della libertà della

la persona facendo del mio corpo una palla per prestare al colpo una minor superficie.

, è nato, / questo è per te un caso iniquo e strano: /

ma dalla famiglia non si poteva allontanarsi per tanti motivi. -mancare, ciccare

i suoi sforzi a quelli del piovano per mettere in palla le idee del padrone.

palla d'un quattrino 'si dice spessissimo per accennare che siam privi assolutamente di denari

ha posto la palla in mano, per far meglio i fatti vostri.

: mentre cercavo di rimettermi in palla per ragionare col vero console...,

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (10 risultati)

ora in alto gli fa balzare, or per terra gli getta. -chi non può

fase di attacco cercano di occupare successivamente per fare punti (determinati da particolari

sul campo, dove giocano cinque elementi per squadra), il cui obiettivo consiste

finché non avessero espresso una nuova costituzione per il regno di francia. =

invenzione più utile nella contesa con poseidone per il possesso dell'attica. -l'albero

v'è tolta, ogni valore / oggi per morte dispietata e rea, / ché

cerere e psiche. è notevole per la grande inclinazione della sua orbita sul

e sono aggiunti due o tre monaci per lo più completati con saette.

generici di ossido, solfuro, ecc. per indicare certi composti di palladio.

sì frale? muscettola, i-360: per te, cinta di palladi ulivi, /

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (15 risultati)

entro [quella fiamma] l'arte per che, morta, / deidamia ancor si

avvenimento che funestasse una città; non già per un'idea di palladio,..

in toscana ciò che sempre, ciò che per tutto è riuscita; vale a dire

sensi generosi. gramsci, 11-82: per un esercito in campo la persona del

; in natura è assai raro e per lo più è in lega con il platino

brasile e della siberia; è usato per lavori di gioielleria, di tecnica dentaria

(in lega con l'oro) e per apparecchi scientifici, in virtù dell'elevata

generici di ossido, solfuro, ecc. per denotare quei composti di palladio che sono

tose. chi vende o fabbrica palle per giocare (e anche chi le gonfia)

le contese. 4. campo per il gioco delle bocce. tommaseo [

una strada, due osterie col pallaio per le boccie. = deriv. da

il portiere) e non possono trattenerla per più di tre passi; i punti si

a2 e mano (v.), per calco dell'ingl. hand-ball.

palla1 e nuoto (v.), per influsso dell'ingl. water polo.

coltivavano la terra a pezzi a pezzi per li legumi che essi usano, come

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (29 risultati)

donna, ri masta gravida per causa di alcune pallate di neve,

pallate di neve. 2. per estens. ant. scaramuccia, scambio di

: il principe primogenito di savoia andò per attaccar un petardo e pallata a candia,

pallatóio, sm. ant. campo per il gioco della pallacorda.

ad ivrea l'asti ricca- donna per 3-1. pallavolìstico, agg.

2, 43 (2, 24 per le squadre femminili); le squadre sono

o vincendo un'azione di gioco o per un fallo degli avversari; ogni frazione

è ricordato solo quando si scopre che per esempio bertoli, il più grande schiacciatore

gli stessi compagni di squadra (e per lo più viene effettuato come esercizio di

io stimo essere il pensar di poter per molto tempo farmi le fica di sotto al

andavasi palleggiando tra le parti con menare per la lunga questa negoziazione.

, agitare continuamente e ripetutamente un oggetto per lo più per gioco o passatempo.

e ripetutamente un oggetto per lo più per gioco o passatempo. -anche: vibrare

-anche: vibrare un'arma da getto per soppesarla ed equilibrarla prima del lancio.

palleggiare io stesso la mia infelice parrucca per l'aria, facendone ogni vituperio.

mi spiegò che il più corto era per la prima, il mezzano per la seconda

era per la prima, il mezzano per la seconda, e il più lungo

la seconda, e il più lungo per la terza sezione. e se li palleggiava

: come il bimbo rincrespava le labbra per piangere, ella fece due o tre giri

anche con la minaccia delle armi (spesso per scherno, per ludibrio); palpare

delle armi (spesso per scherno, per ludibrio); palpare, tastare, abbracciare

. / si gettavan le dame sull'intruso per farne / giustizia, e all'occorrenza

snidate dai nascondigli, raggiunte e accerchiate per le vie e per i campi, furon

raggiunte e accerchiate per le vie e per i campi, furon palleggiate sulle punte

e destro. 6. lanciare per gioco un oggetto alternamente con un'altra

sapendo... da quale parte incominciare per palleggiarselo come allo studio un tempo.

divertivano... lasciando l'uno per agguantar l'altro, dandosi il barbaro gusto

; scambiare parole, chiacchiere, concetti per lo più con eccessiva disinvoltura o oziosamente

ci vuol più senno e più studio per riuscire a scriver bene una mezza pagina di

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (14 risultati)

palleggiata a stendardo. 2. per estens. rimandato, riflesso (un suono

palleggiato da varie sorti, or nascondendomi per timore, ora mostrandomi, acciò l'aver

, palleggiati di casa in casa regnante per guerre e conquiste. 4.

il giocatore specializzato nel programmare l'azione per la schiacciata del compagno.

che l'eternità stessa della materia è, per la mente umana, egualmente incomprensibile.

la gioca a lungo preparando l'azione per i compagni e impedendo all'avversario di

dei palleggi interminabili. 2. per estens. atto di lanciare o sollevare ripetutamente

atto di lanciare o sollevare ripetutamente, per gioco, un oggetto. pratolini,

durato questo palleggio di complimenti, se per il solito non ci fosse entrato di

e palleschi, non potendo appena andar per la strada che da ciascuno era incontrato

che da ciascuno era incontrato e salutato per liberatore della patria. balbo, ii-io

: quella parte dei cittadini... per lo essere stata amica dei medici si

sensibilità profonda specialmente del periostio, esaminata per mezzo del diapason appoggiato su una superficie

valore di inter. altro che pallettel: per avvertire che un problema o una situazione

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (26 risultati)

piccola polpetta confezionata con ingredienti vari (per lo più con verdure cotte) e

pallettóne, sm. pallino] per fucile da caccia alquanto grande (per

per fucile da caccia alquanto grande (per lo piu di diametro superiore a 5

pallettoni da lupo. 2. per simil. legume malcotto, poco digeribile.

loro ragionevole, palliando nondimeno la cosa per modo che non s'avvegghino che si

vorresti palliarmi la verità rilevo quanto basta per assicurarmi della mia sventura. vita di

nostro signore. periodici popolari, ii-500: per paura della rivoluzione si è fatto il

comportamento, un atto o una persona per un comportamento giudicato scorretto e sconveniente con

ziani. 2. dissimulare per lo più ipocritamente, presentare sotto parvenze

. cavalca, ii-237: il ridere per invidia si è falso, quando l'

l'uomo vuole palliare la invidia del cuore per sorridere. guicciardini, iii-103: o

sorridere. guicciardini, iii-103: o per ambizione o per odi particolari palliando la

guicciardini, iii-103: o per ambizione o per odi particolari palliando la intenzione corrotta con

queste innocenti menzogne l'interno suo turbamento per alleviare quello della figliuola? percoto,

una tendenza, un'intenzione, anche per opportunismo e in modo subdolo e ambiguo

dio palliasti. faldella, i-3-30: per affermare, palliare o negare tale facoltà

alfieri, 7-132: la tosse è per l'appunto la cosa ch'io temeva

la cosa ch'io temeva di più per lei, ed è la cosa a cui

cui ella deve aver un riguardo infinito per sradicarsela e non palliarla. rajberti,

in questa chiara la va'fregando su per lo invernicato e poi con altri colori

proporle altro, sennonché una cura palliativa per ritardare i progressi del male. bianciardi

2. figur. poco o per nulla efficace, temporaneo, non definitivo

non definitivo e, talvolta, illusorio per ovviare a un errore, a un'

imprecisione, a una situazione negativa, per porre fine a una difficoltà, a

la santa causa del popolo ha di per sé già troppi nemici! io dico soltanto

economici. -motivazione pretestuosa addotta per giustificare o sminuire la gravità di un

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (19 risultati)

e avesse presa quella cotale forma visibile per ingannarli. 2. dissimulato,

. 2. dissimulato, mascherato per lo più ipocritamente; presentato sotto parvenze

città. dovila, 142: andavano per loro palliati fini suscitando la guerra.

atteggiamenti o modi assai diversi dai propri per non far conoscere la propria natura,

gloriano e vogliono essere chiamati platonici, per la superbia del quale nome si vergognano

in volgare che richiama quella latina soprattutto per l'intreccio, per l'argomento,

quella latina soprattutto per l'intreccio, per l'argomento, per i personaggi.

l'intreccio, per l'argomento, per i personaggi. nardi, i-prol.

palliàtus (e palliata { fabula], per il n. 2),

aperte e affettate, e... per questa via egli ad un altro non

e quasi tutte paiono quat- triduane. per esser tenute più belle, sogliono mettersi

occhi sbattuti. 2. per estens. colorazione alquanto chiara, con

la ragion de la tempera, essendonce per metà proprio de urina de tomo e

metà proprio de urina de tomo e per metà se 'nce adgionge de tenta, e

a tal riverbero pallidi. 2. per estens. scolorare, sbiadire. f

pillo. idem, vii-23: la rosa per timor d'esser colta pal- lidisce sopra

n'andava tra gente e gente sconosciuto per la magrezza e pallidità. b.

. b. fioretti, 2-3-206: per le quali passioni [del timore o

deriva la pallidità. 2. per estens. l'essere di colore chiaro.

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (9 risultati)

azione vasocostrittrice o nervosa, un'emozione per lo più improvvisa, eccessi epilettici,

, 10-96: qual è magro e afflitto per troppo digiunare, agrestando il corpo di

astinenza, qual è palido nel volto per troppo vegghiare, stando dì e notte

/ accorger vi possete / quanto foco per voi nell'alma porto. amabile di

piccolomini, 10-389: perché ogni infermo suole per il più esser pallido, potrà parer

pallidi veleni. ceresa, 1-1958: per pignre a gli occhi mei morte più

l'ombre algenti. 3. per estens. che è di un colore chiaro

relazione con la denominazione di un colore per indicarne tonalità o sfumature tenui, che

e fisse / che for- man, per terror, pallido ecclisse. c. i

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (18 risultati)

di modi francesi e imentica quasi per intiero della lingua nazionale. bonghi,

bianca con voce pallida « e stabilire per i funerali ». idem, 3-262:

rapporto con la realtà, poco o per nulla concreto e vivo. de sanctis

stelle. (262): per digiuno vanno 9. non saldamente

nell'animo, poco umane... per vano dimostramento di pallidore acquiintenso (un

sul quale a lei è toccato cadere, per ivi seguitare le sue pallide carezze.

moro- sina venne indi a poco pallidetta per la notte passata al balcone. valeri

pallidastro, ma dall'albero delle more, per gio- roglifico di professata sagacità portato da

provincia che si mettono costantemente in finestra per far dire ai passanti: « che

l'affilato volto. 2. per estens. l'essere di colore biancastro o

l'essere di colore biancastro o grigiastro per la perdita del colore originario. simintendi

. asportazione chirurgica del globo pallido effettuata per eliminare la rigidità e i tremori causati

rotoloni pel ponte. ciascuna pallierà, formata per lo più di legno, ha tante

bagnata; pallino o pallettone usati soprattutto per i fucili da caccia. p

numero di palline, le quali allargandosi per aria occupano spazio assai grande. montecuccoli

che salva sia. borgese, 1-254: per tutto il tempo non vide che il

d'oro ». 2. per simil. parte dell'alambicco costituita da

questo [termoscopio] il liquore ascende per il caldo che lo rarefa nella pallina inferiore

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (32 risultati)

piccola polpetta confezionata con ingredienti vari (per lo più con riso e verdure cotte

. oref. piccolissima sfera d'oro usata per incastonare una pietra preziosa. 7

tessuto o ricamato su stoffa (e per lo più è usato al plur.)

. giuliani, ii-393: non faccio per vantazione,... ma io

. pallinatrice, sf. macchina usata per le operazioni di pallinatura. =

a una pioggia di pallini metallici, per lo più di ghisa, diretta contro

piccolo sacchetto usato come contenitore di pallini per armi da caccia o, anche,

e spesso è usato al plur. per indicare la carica dell'arma).

fu fedele a nino, tanto che per salvarlo da un'imboscata ricevette un pallino

il giovanotto; e si fermò un attimo per mirare il pallino, al centro del

la forza e la velocità che stava per imprimere alla boccia; l'occhio fisso al

gli sembrava sterminato. 3. per simil. oggetto di forma più o meno

o meno sferica o tondeggiante, impiegato per ornamento o, anche, per diversi

impiegato per ornamento o, anche, per diversi usi pratici (come pulsante,

porta o del cancello, e serve per tirarla a sé e chiuderla, specialmente quando

cibo malcotto, immangiabile, indigesto (per lo più nell'espressione pallino da schioppo'

. disposizione naturale, attitudine, inclinazione per un'attività, per un'arte, per

attitudine, inclinazione per un'attività, per un'arte, per un passatempo;

per un'attività, per un'arte, per un passatempo; idea fissa alquanto strana

strana e bizzarra, desiderio stravagante, per lo più inappagabile; ambizione o attività

del povero bernard shaw, che destinò per testamento il proprio patrimonio, o parte

tecn. ciascuna delle sferette metalliche usate per sottoporre un pezzo meccanico alla pallinatura.

, tessuto o ricamato su stoffa (per lo più al plur. nell'espressione a

dice, poi, che ogni faccenda per quella settimana sarebbe andata a pallino? e

-avere un pallino in un'ala per una persona ". esserne infatuato.

esserne infatuato. fenoglio, 2-253: per questa ragazza io avevo allora un

ella studia sempre, ghiribizza e fatica per ritrovar qualche nuovo capriccio fantastico da farmi

una parete. 2. per estens. mantello, manto. - in

verde; e questo pallio distenderanno sopra per tutto. s. gregorio magno volgar.

1-235: i * maestri 'si prevalsero per vituperare i romantici d'un vizio inevitabile

procurare l'introito di monsieur nel consiglio per guernirsi della perizia degli affari di stato.

pergamene e patenti accumularono sovr'essa indefessi per

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (26 risultati)

3. drappo alquanto pregiato e usato per addobbi, ornamenti, vestiti lussuosi o

ariosto, 1-11: più leggier correa per la foresta / ch'ai pallio rosso

obiettivo da ottenere o da raggiungere (per lo più nelle locuz. prendere, toccare

-anche: l'azione che si compie per raggiungere uno scopo, per ottenere un

che si compie per raggiungere uno scopo, per ottenere un risultato. scala del

pallio alcuno. dàtime almanco la ben entrata per la bona nova ch'io vi ho

così l'altra [la francia] mantenerò per giungere a quel pallio a che è

fu soprannomata della paglia, a dispregio per quegli di pavia e a priego de'

pallio, insegna dello arcivescovado, partì per colonia. magri, 1-325: pallio:

arcivescovi, succeduto nella chiesa romana, per usare il termine ecclesiastico, all'antico superumerale

o drappo di seta, prezioso talvolta per oro intessuto, chiamavasi 'pal- lium

: credete ch'io mi sono strutto / per servirvi e per far l'ufizio mio

mi sono strutto / per servirvi e per far l'ufizio mio / e meglio lo

. -spendere quanto vale tonaca e pallio per difendere una parte del vestito: perdere

cattaneo, i-36: mettetevi pur in lite per difendere una parte del vestito, avrete

in seguito nel linguaggio scient., per i significati dei n. 5 e 6

incerto: forse dimin. di palla1, per la forma, con doppio suff.

: abbiamo tutto il paese in moto per un giuocatore di pallone. egli è veramente

guadagno, perché si paga un tanto per sedia. 4. figur. chi

e più valido di quanto sia, per desiderio di sbalordire. buzzati, 4-482

alquanto violentemente; tiro di pallone effettuato per lo più con violenza. a

forza di soldati si può far largo per giuocare; le pallonate nel viso e

. piccola palla, palloncino. - per estens.: ciò che ha forma tondeggiante

dove e mantenuto più o meno dilatato per modificare la pressione del gas.

pressione del gas. 3. per simil. cosa di forma tondeggiante.

partic.: boccia, ampolla di vetro per esperimenti chimici. spallanzani,

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (20 risultati)

, costituito da un involucro di carta per lo più variopinta e di forma globosa

uso 'palloncini'certi piccoli recipienti di foglio per lo più colorito, accomodati in guisa

solo grigiolo rimase a disporre i palloncini per la illuminazione del giardino. viani,

-gonna di forma tondeggiante e rigonfia per il taglio e per arricciature particolari (

tondeggiante e rigonfia per il taglio e per arricciature particolari (anche nell'espressione gonna

palloncino! 5. notizia, per lo più falsa o esagerata, diffusa

più falsa o esagerata, diffusa provocatoriamente per studiare le reazioni dell'opinione pubblica e

studiare le reazioni dell'opinione pubblica e per valutare le possibilità di riuscita di un

stoffa, cuoio, ecc.), per lo più concava, piena o gonfiata

: leggier pallon di vento pregno / per le strade del ciel sublime alzato, /

pallone. -in espressioni comparat., per indicare una persona grassa, obesa o

1-28: ella si gonfierà come pallone / per la gran dignitate in un momento.

cavarono colla testa gonfia come un pallone per sei settimane, con metà dei denti persi

flessibile, che viene colpita con pugni per esercizio atletico o pugilistico. -copertura a

. 3) e, anche, spesso per anton., del gioco del calcio

si batte. chiabrera, i-l-iòt-tit.: per lo giuoco del pallone, ordinato in

della linea di porta. 3. per simil. corpo, oggetto o impasto di

un collo più o meno lungo, usata per esperimenti chimici o di distillazione.

un tale continuo stropicciamento? -tombolo usato per confezionare trine e merletti. biscioni

or 'azzurro 'or 'bianco 'per amore di popolarità, con la

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (37 risultati)

a cui è collegata una navicella, per mezzo di una rete di cavi,

l'aeronauta è di modificare l'altezza per trovare la corrente aerea che lo porti

co'palloni aerostatici o di farli viaggiare per la posta degli uccelli non è ancora

sino al polo in pallone e scomparso per sempre nel mistero, fu giudicato un

ed esilissimo ripieno di gas leggero (per lo più di idrogeno), che

una navicella contenente gli apparecchi scientifici per la misurazione delle più importanti grandezze chimico-fisiche

gas e ancorato al suolo, usato per determinare la direzione e la velocità del

, a grandi altezze; e però servono per alcune dimostrazioni ed esperimenti, come pure

esperimenti, come pure ne'voli aerostatici per assicurarsi esattamente, prima d'innalzarsi,

venti. -figur. notizia, per lo più falsa o esagerata, diffusa

più falsa o esagerata, diffusa provocatoriamente per studiare le reazioni dell'opinione pubblica o

pubblica o di un avversario politico e per valutare le possibilità di riuscita di un

veniva posto all'estremità di un pennone per i segnali di andatura di macchina).

sferica posto alla sommità di un palo per indicare il punto di approdo di un

nero fissato sulla sommità di un palo per indicare sulla costa il punto di approdo di

usata soprattutto nelle imbarcazioni da diporto per sfruttare il vento largo (anche fiocco

'fiocco a pallone '(caratteristico per la lunghezza del lato inferiore...

lunghezza del lato inferiore... e per l'angolo poppiero... situato

vento largo. -parabordo sferico, per lo più ripieno di sughero o di

che si applica alla murata della nave per protezione. dizionario di marina, 568

al pallone e sbalzato sopra e sotto per i capricci di questa gente senza cervello

giudicio non mi ammonisse a non aver per emulo uno che altro non ha in

trovata. baretti, 6-219: dormirò per terra come i cani e i portoghesi

o come mezzo pubblicitario (ed era per lo più di forma oblunga in quanto

un forte vento, poteva inclinarsi assumendo per l'osservatore una posizione pericolosa)

accentuata, effettuato soprattutto nel tennis (per superare l'avversario a rete o per

per superare l'avversario a rete o per rallentare il ritmo del gioco) e nel

del gioco) e nel calcio (per superare un avversario, in partic. il

il portiere che corre incontro all'attaccante per restringergli lo specchio della porta).

interno di un dirigibile, che serve per suddividere fra gli scomparti i vari gas

, sm. dial. vicolo napoletano (per lo più seguito dalla denominazione: pallonetto

altro d'aria infiammabile ed entrambi portanti per aria due persone ciascuno. manzoni,

portato, stufo e inquieto d'andar così per aria, tagliata la corda e lasciandolo

faldella, i-5-277: il ministero, per pascere la camera di vento, le

anzi il pallone volante della legge baccelli per l'autonomia universitaria. papini, v-21

patologiche o ambientali o, anche, per l'appartenenza alla razza bianca) di

non mancamento di sangue, el quale per la paura fugge al

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (24 risultati)

/ pallore fantomatico. 2. per estens. colorazione alquanto chiara o sbiadita

. -in partic.: ballotta usata per scrutini, votazioni, sorteggi; il

nella locuz. awerb. a pallotte: per votazione, per sorteggio).

. a pallotte: per votazione, per sorteggio). g. villani

un asinelio uscì, che due stivali / per orecchie e una trippa avea per coda

/ per orecchie e una trippa avea per coda; / con l'orecchie feria

! tu credi di poter pensare e fare per conto tuo, brutto burino ignorante e

darti, ma vedrai che non troverai terra per le tue pallotte. -palla

una furia / di querele prodotte / per interesse di pugna nevale, / cioè di

nevale, / cioè di quei che per tirar pallotte / son venuti con pugni al

castelvetro, 3-136: egli non ha per sé senza più ritenuto che nubi,

: e'prefati signori e officiali di balia per vigore de loro balia diliberàro che

priori. 2. proiettile per lo più sferico, di metallo o di

o di pietra, usato un tempo per armi d'artiglieria sia leggera sia pesante

sia pesante. -anche: qualsiasi proiettile per armi da fuoco o, anche, da

io: passava egli un giorno a cavallo per strada nuova, dove si giuocava da

stato gittate nelle orecchie secretamente argento vivo per amazzarli, è stato il rimedio il

, è stato il rimedio il mettere per l'orecchie una pallotina di oro con

: sotto pena di scudi dieci d'oro per ciascuno dei detti signori consoli e per

per ciascuno dei detti signori consoli e per ciascuna volta che permettessero, che tal

possano essere pallottati. memorie e documenti per servire all'istoria del principato lucchese (1768

si dovrà riassumere l'elezione de'24 per pallottare gli ordinari. 2.

) [in rezasco, 745]: per riempiere il seminario... conviene

tre pal- lottazioni. memorie e documenti per servire all'istoria del pricipato lucchese (