fattamente ordinarci che, dove per diletto e per riposo andiamo, noia e scandalo non
, / che quel romor s'udia per le contrade. marco polo volgar.,
un tempio. 13. preparare per l'uso, allestire, approntare,
orlando governar fece rondello / ed ordinar per sé da collezione. firenzuola, 712:
. cecchi, 445: di'che per mia opera / la ne viene stasera,
tenne per il più singulare intelletto e intelligente medico
si feceva sette o ver octo miglia per ora. -per estens. formare una
il mare oceano..., per luogo stretto angustioso, quivi per mezzo il
, per luogo stretto angustioso, quivi per mezzo il grembo della nostra abitabile terra
, ordina a noi il mare mediterraneo per le parti del mondo dentro, da
lo tuo cavallo, e va'tosto per quella via, ordinandolo lo re. acciainoli
, minacciava e ordinava la morte quasi per giuoco. ungaretti, xi-247: fu
boccaccio, vii-183: i'non so per qual cielo o per qual fato,
: i'non so per qual cielo o per qual fato, / o qual fortuna
o qual distino in terra, / o per qual stella mi fosse ordinato / ch'
un regolamento (anche nell'espressione ordinare per legge; spesso in relazione con una
: inprimieramente ordiniamo e fermiamo che, per sancta maria di agosto, si debbiano
ed abia de la compangnia 1. iij per anno. cavalca, iii-82: i
: ordinaro una gabella di danari quattro per libbra sopra ogni gabelliere della somma che
siena, 27: statuto et ordenato fue per lo generale consillio de la campana che
se non al prezzo assegnato. -prescrivere per testamento. cavalca, 20-470: così
1-10-248: negli adottati overo negli aggregati per il gravato non cade questione alcuna,
ordinò quattro annovali da celebrarsi in patria per l'anima sua in perpetuo.
g. villani, 8-9: ordinossi per lo comune alla fabbrica e lavorio della
detta chiesa una gabella di danari quattro per libbra di ciò che usciva dalla camera del
altre 500 a'principi d'italia, per ordinare una nobil milizia di giovinetti,
il re, essendo ordinato da dio per mantener i buoni e punir i cattivi.
lasciò il ferreri assai onorevole ricordanza di sé per questo luogo proprio della viola, perciocché
nobile e ricca avea ordinato un galantuomo per borgomastro, il quale era il maggior puttaniere
genitor preghiere tante / fec'io che per far sazia la mia voglia, /
il tribuno erasi già ordinato cavaliere di per sé, che fu l'i d'agosto
: esso fu crocefisso e fragellato / per far la chiesa santa, ond'io pastore
e del farsi ordinare prete e consacrare per mano del cardinale di s. pietro
493: essendo andato in una città per ordinare alcuno vescovo. petrarca volgar.,
, viii-26: accadeva anco alcuna volta per accidente di qualche guerra o peste che
la credenza dell'ordinare si è che per virtù di questo sacramento i preti e li
baldelli, 3-276: egli non era mai per ordinare a sacrifici un uomo incantatore e
incaricare, destinare una o più persone per un servizio, una mansione, un
una mansione, un incarico (e per lo più è in relazione con una
quelli eh'erano stati ordinati e riservati per soccorrer le fanterie. castelvetro, 8-1-138
/ che quinci e quindi le fosser per guida. albertano volgar., ii-
che vi sia. ficino, 6-95: per le cose dette è manifesto che il
potere iudicare che ussi ordinato da dio per sua redenzione [dell'italia].
contr'a'- quali ordiniamo i cani per difensione. 22. assegnare qualcuno
mondo, / fummo ordinate a lei per sue ancelle. cellini, 2-13 (326
dessi ordine a farmi provvedere e acconciare per tutti i miei bisogni. di costanzo
reale, ponendogli appresso consiglieri savi e per la persona sua servidori amorevoli e gran
che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza per loro antichezza. giamboni, 10-36: guarda
quella al- tressì è di frate, per ciò che, dove dagl'inventori de'
258: a lo speziale bisogna andare per le cose che bisognano allo infermo,
infermo, ma se tu andasse a lui per la medicina che è stata ordenata [
.. poi ordinata questa santa memoria per ciascun anno la domenica avanti l'ascensione
queste novelle i fiorentini ordinarono una fiera per san giovanni dicollato nel prato d'ogni
fra giordano, 2-200: per questa ragione hae ordinato altresì lo spirito
quelle cose le quali cristo doveva instituire per sacramenti, prima che le ordinasse,
bestie in quantitade, / né che per te io ordini alcun gioco / in onor
fanfani, lvii-17: tra questi svaghi per altro e queste spensierataggini, un poco
, 3-29: fermò l'assedio; mandò per maestri; ordinò edifici e cave e
venditori di galanterie devi studiare il punto per avere udienza e per ordinare il bisogno
studiare il punto per avere udienza e per ordinare il bisogno tuo. leopardi, iii-37
sopra la statua equestre che gli aveva ordinato per esser poi fusa in bronzo. carducci
risposto. r. longhi, 918: per chi... conosca il raggio
che il pittore dipinse questo brano soltanto per sé e che questa non fu pittura
montale, 3-169: -ho ordinato un legno per lei. infatti, davanti alla porta
da un cocchiere in livrea stava attendendomi per riportarmi in città. 27.
27. chiedere, comandare, per lo più in un pubblico esercizio,
guardava in viso a lui, come per aspettar gli ordini: egli lo fece venir
mi mettevo a tavola ed ero lì per ordinare, ecco il signorini. cicognani
ordineranno. saba, 358: egli per sé, per la bruna vezzosa / ordina
saba, 358: egli per sé, per la bruna vezzosa / ordina, a
grandi travagli. bocalosi, ii-51: per poterci dire veramente liberi... bisogna
fece sempre lo stesso, accomodando, per dirla volgarmente, ordinando, per dirla
, per dirla volgarmente, ordinando, per dirla filosoficamente, i fatti ad una teoria
anche nell'espressione ordinare in sé; per lo più in relazione con una prop
seravalle, lo quale ancora si tenea per gli ufficiali del duca. bibbiena, 2-137
si posassero e restasser dentro gli istrioni per alquanto spazio di tempo. -con
sì saviamente ordinata che ha bisogno continuamente per protettore colui che ebbe per conditore.
bisogno continuamente per protettore colui che ebbe per conditore. s. bonaventura volgar.,
184: se iddio ordina una cosa per uno fine medio, sempre poi v'
che dio avesse ordinati tutti questi accidenti per rimeritarmene. -assol. dante,
: questo capoverso penso che si pone per quini il cantore ordini il canto, '
ordinarono tutto quello che far si dovesse per recarla a fine. d'azeglio, 4-i-63
/ fo certa trega ordenà / e per scriture confermà / enter l'una e
, macchinare. cavalca, 18-72: per invidia gli farisei e gli sacerdoti ordinarono
rea, / anci s'aliegra cum loro per la via, / ma de curto
esploratori di quelli che portavano lettere, per scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna
, 252: se potrebbe, fulcio, per salvare due amanti e distruggere uno avarissimo
legittimo di gedeone..., per ambizione di regnare ordinò con certi malandrini
che le genti circunstanti credettero che, per le loro orazioni e per li meriti del
che, per le loro orazioni e per li meriti del santo in cui intitolato
nuovo re di francia di andarsi ordinando per assaltare l'anno seguente lo stato di
sotto i quali v'ordinate a lavorare per l'umanità. = voce dotta,
alberti, 145: li eunuchi dati per custodi son obbligati tener avvisato ordinariamente il
il re e la porta di quanto occorre per osservanza del canon e per ricevere da
quanto occorre per osservanza del canon e per ricevere da lui li comandamenti che occorrono
composto la comedia che or ora siete per sentire, sottoponendosi al giudicio di mille
sera, secondo che le fosse dato per sorte, avessero l'una doppo l'
ma non si può venire ad effetti per le cause molto ben note. ann
po ordinariamente e viene in gran colmo per sfacimento di neve, il che occorre
celebri paesisti, che a gara son cerchi per le raccolte de'prìncipi, si manifestarono
attraversa colla buonissima moglie la vostra riviera per andare a genova. de amicis,
de amicis, ii-105: vidi allora per la prima volta il cielo olandese nel
con quelle sociologiche ed economiche, ha per oggetto lo studio degli aspetti storici,
sequenze di paesaggi puri dipinti dal dosso per le camere estensi; ma, anche
co- deste parti del dosso dovettero rivestire per tutto il paesismo secentesco. 3
, fuori mano, non particolarmente segnalato per bellezza. -anche: piccolo centro in
: 'paesùccio': paese meschino, non per poca bellezza, ma per povertà, per
meschino, non per poca bellezza, ma per povertà, per iscarsezza di abitanti e
per poca bellezza, ma per povertà, per iscarsezza di abitanti e di cose opportune
bernari, 4-182: la sua profonda nostalgia per il paesuccio abbandonato. 2
, paffe, pàffete), inter. per indicare il rumore prodotto dalla caduta di
botta sulla gobba. 2. per significare un evento improvviso, inopinato,
sm. region. palo di ferro usato per praticare fori nel terreno e per spezzare
usato per praticare fori nel terreno e per spezzare la roccia o, come leva
la roccia o, come leva, per sollevare pesi e smuovere veicoli.
seguitano la paffa. 2. per estens. guadagno abbondante e facile.
paffa che vi lascia la branca: per indicare che presto o tardi chi si
, mam- muta, panciuta e (per quanto s'indovina) naticuta! betteioni
casa, 5-iii-355: avendo elle gli occhi per avventura molto grossi e rilevati e '1
4-219: non vi voglio già lasciare passar per bardotti senza che paghiate lo stallatico,
paffuto, / io non lo lascerei per un ducato. soderini, ii-
. rebora, 3-i-35: credo che per le belle anime (non per le
credo che per le belle anime (non per le piccole paffute e butirrose, che
v-456: quei che son montanari, e per conseguenza più alteri,...
è paffuto e tutto sulle gale, / per aver fatto di questo [del biasimo
, nell'isola di cipro, famosa per il santuario dedicato alla dea afrodite che
dea di gnido. 2. per estens. sacro al culto della dea afrodite
la vostra pafla- gonaggine tronfia si accredita per idoli. = deriv. da paflagone
d'annunzio, ii-711: ho in serbo per te, schiavo ribelle, / una
. salario in denaro dato come ricompensa per una prestazione continuativa, con scadenza regolare
con scadenza regolare (settimanale o, per lo più, mensile). -paga
componente fondamentale della retribuzione, commisurata, per ogni categoria di lavoratori, a un'
quale si aggiungono componenti accessorie come maggiorazioni per lavoro straordinario e indennità varie, per
per lavoro straordinario e indennità varie, per formare la paga complessiva oraria).
comandato che prendessero la paga dal camarlingo per loro dispensa. a. pucci,
tempo de l'altra paga. documenti per la storia dell'arte senese, iii-139:
storia dell'arte senese, iii-139: se per sorte la detta opera non fusse finita
. carducci, iii-3-283: né io sono per anche un manzoniano / che tiri quattro
un manzoniano / che tiri quattro paghe per il lesso. verga, 8-68:
nemmeno quella del riposo e della pensione per gli impiegati in paga.
volponi, 2-72: ho lavorato dalla laurea per quasi dieci anni in un'industria,
: lavoravano tutta setti mana per arrivare ad ubriacarsi il sabato sera dopo
a paghe servite e servire la paga: per indicare l'effettiva militanza). -mezza
ai militari fuori del servizio effettivo o per punizione o anche per scarsità di fondi
servizio effettivo o per punizione o anche per scarsità di fondi. -paga corsa,
l'esercito di quattrocentomila scudi che chiedeva per le paghe decorse e voleva importunamente.
le condotte. falier, lii-3-24: per quaranta giorni sono obbligati sempre di servire
zeva de multi tracti... per le mezze paghe che livraveno ogni 15
gualdo priorato, 10-vii-51: i soldati, per mancanza di paghe, commettevano estorsioni inaudite
18-1-218: si passavano loro ottocento servidori per paghe morte. m. cavalli, lii-1-275
4. in senso generico: ricompensa per una prestazione saltuaria o per un lavoro
: ricompensa per una prestazione saltuaria o per un lavoro occasionale; compenso.
egli stesso alla cancelleria un supposto delitto per leccare la sua quota sulla paga dovuta all'
. pavese, 1-49: avevamo lavoro per una stagione e ci usciva una paga.
. qual... non poi viver per non corerli le intrade, una paga
paga morta. 5. per estens. premio spettante al vincitore di
compra paga! 6. per simil. riconoscenza, ricompensa morale.
ella partorì un bel putto, / per censo e paga di ben mille e
. giuglaris, 284: stanno da per tutto schierate a'danni nostri infinite miserie,
iii-189: la somma in che eravamo tenuti per la con- dutta di braccio era,
era, in quattro anni, fiorini 6000 per anno, cioè in quattro paghe per
per anno, cioè in quattro paghe per anno. di costanzo, 1-168:
ordinò che gli fussero dati. documenti per la storia dell'arte senese,
vassalli de li baroni pagano uno carlino per fumante: apparecchiavasi per questa paga le
pagano uno carlino per fumante: apparecchiavasi per questa paga le cittadi, le terre
, far vive e rendere le paghe per indicare il pagamento puntuale, sostenere o
puntuale, sostenere o tenere le paghe per indicarne la sospensione temporanea). -paga
lira o moneta di paghe quella usata per anticipare i pagamenti e che aveva valutazione
la valutazione fissata di anno in anno per quelle richieste prima della scadenza).
crediti di paghe megliori a qualsivoglia uficio per cauzione..., e se per
per cauzione..., e se per avventura daranno... paghe inferiori
magnifici signori protettori il prezzo delle paghe per quell'anno all'ora corrente.
casa, non mi contentando di estinguerla per cinque annate [la pensione] per
per cinque annate [la pensione] per non parer d'averli peggior paga de'
paga di qualcuno: eseguirne la volontà per interesse venale. carducci, iii-7-375:
o in assegno, nelle apposite buste per consegnarla ai destinatari. dannunzio, vl-221
nel tempo che si farae la paga per lo comune predecto, a quelli i
la quale pagare e ritenere si de'per quello defecto. -fare paga:
sannazaro, iv-365: la magnificenzia vostra per fatica di poco prezzo fa troppo gran
strangolasse in paga d'essersi fatto tre colline per metterli sulla strada di loro padre.
, che sovra le pendici / pugnano per goder di qualche fiera: / si ferian
non mangiare la paga. -passare per paga morta: essere accettato senza critiche
: vorreste che la commedia vi passasse per paga morta sì? e senza esaminarla vi
. pascoli, 7-67: ella, per 'paga ', mi provvederà di.
e panatica: fornire i mezzi necessari per vivere. guerrazzi, 2-101: i
pensarono tenersi in vivaio un popolo intero per servirsene alla occorrenza; però somministrando ai
córsi paga e panatica. -stare per paga morta: essere inoperoso. niccolò
porta / che 'l portinar ci sta per paga morta. 11. prov
non si lasciano mancare le paghe, per la maggiore difficoltà di vivere sul paese e
maggiore difficoltà di vivere sul paese e per tenerli insieme. 12. dimin
f. chi abitualmente o accidentalmente, per prodigalità o dabbenaggine, si fa carico
, si fa carico delle spese, per lo più per i divertimenti, del
carico delle spese, per lo più per i divertimenti, del gruppo di amici
2. che ha una determinata scadenza per il pagamento; che deve essere rimborsato
secondo luogo io ti darò il cinque per cento. = agg. verb
dice: -hai paura? noi andiamo per la nostra strada. - come?
preso? non voglio mica passare per complice. = voce furbesca, comp
: 'pagaia ': specie di remo per condurre le piroghe. questi remi sono
': specie di remo usato dagli indiani per vogare sulle piroghe, fatto come pala
forte che basta un sol colpo di pagaia per farci avanzare di volo una mezza dozzina
come adempimento di un'obbligazione che ha per lo più come oggetto la somma stessa
bastando al pagamento le lor possessioni, per lo rimanente rimasono in prigione. savonarola
de'debiti. caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mortuagio..
il venditore, e questo serve ànco per cauzione del pagamento. pacichelli, 2-705
semplice esibizione del titolo è l'unica condizione per riceverli. mazzini, 23-128: mi
che indica a favore di chi o per quale prestazione è corrisposta una retribuzione,
ip luogo dei mezzi monetari, o per mezzo di un baratto o di uno
maturo, scaduto: quello che, per scadenza dei termini, è diventato esigibile
effettuato in proporzione dell'opera eseguita per partite in un appalto. -pagamento posticipato,
quello a cui è tenuto il compratore per regolare una tratta, secondo il cambio
cambio fissato dalla banca giratoria. -pagamento per intervento o per occorrendo', quello compiuto
banca giratoria. -pagamento per intervento o per occorrendo', quello compiuto per conto di
intervento o per occorrendo', quello compiuto per conto di uno degli obbligati di una
e menollo seco a casa sua, per modo che dovesse ricevere lo pagamento delle
, e di quelle da esse alcune per lo convenuto pregio prese, e l'altre
comincio di sicurtà che si dà all'uomo per la quale aspetta di ricevere il pagamento
donna in guarda: / prima fece per lei il pagamento, / poi di gir
biada et una mezza zapina d'oglio per ciascuno di loro, senza frode.
si governano in tutte l'altre cose per se stesse. di costanzo, 1-246:
, con gli altri della famiglia, per pagar le genti d'arme s'esigeva tutti
tempo è in mano de'cordellieri; per ottenerlo, fanno grossissimi presenti e promettono
quae este in asculo 'e non vedersi per detta torre pagamento di servizio militare,
gli altri baroni in ascoli aveano non meno per onor di loro che per custodia dei
non meno per onor di loro che per custodia dei malfattori. -ant.
volgar., ii-71: che la pecunia per addietro prestata dalle private persone alla camera
egli guerra faccia co'nostri nimici, per obbligazione della lega fatta seco, mille
. compenso in denaro o in altri beni per un servizio o una prestazione.
sue sponde non si teneva; e per quel ch'ivi da alcuni villani mi fu
che sei, gli disse, tu per darci la pioggia ed il sole prendi
5. somma di denaro versata periodicamente per una determinata e continua prestazione di lavoro
una certa generazione di pittori i quali per loro poco studio bisogna che vivino sotto la
allegano non mettere in opera le bone cose per li tristi pagamenti. baldelli, 5-2-90
. ebbono discordia insieme e col duca per li loro pagamenti e bottini. guicciardini,
, xiv-89: le altre tasse servirono per il pagamento della divisione e per le
servirono per il pagamento della divisione e per le spese civili dipartimentali. la truppa
sì gran gioia face movimento, / ca per un cento de lo meo servire /
d'averle disonorate e forzate, come per pagamento, toglievano loro miseramente la vita
: la ricompensa eterna elargita da dio per i meriti acquistati durante l'esistenza terrena
, sommerso in un abisso di pene, per quell'onore che ne ritraeva il suo
della redenzione. -sentimento di gratitudine per i benefici ricevuti dalla grazia divina.
pagamento, supplendo all'opera l'affetto, per cui vorresti amarla con carità incomparabilmente maggiore
. vasari, 4-i-106: io, per parte di pagamento della promessa fattavi,
un assai ragionevol pagamento, non dico per saldo, ma per a conto del mio
, non dico per saldo, ma per a conto del mio debito...
. ritrovo un gran vantaggio in ammettere per principio universale anzi dio che la materia
xxiii-15 (294): peccati mortali, per li quali s'acquista il pagamento della
], 121: poliza da esser suggellata per lo officio delli spettabili sei sopra i
la maggiore, dalle scuole a pagamento per mandarla a quelle pubbliche. moretti,
, 8-86: diedonlo [il castello] per promessa di quindicimila fiorini d'oro onde
poi el conte iacopo, che era per lui in romagna, avendo cattivi pagamenti
di costantinopoli, deliberai andarne a venezia per abboccarmi secolui. -essere in grado
. 62. -fare pagamento: valere per pagare un debito. fagiuoli, 1-6-287
il creditore. -in, per pagamento: come ricompensa del valore venale
: la sera il maestro domandò l'oro per suo pagamento come s'avesse tutto il
di messer tomaso montanino vi fa sborsare per pagamento de la sua condannagione.
; / vi lascio lo mio cor per pagamento. -come compenso o premio
bellezze: voi amaste et amate me per pagamento del mio amore. guarini,
mio amore. guarini, 1-363: per non parere che quel di bene
bene ch'io ne dicessi fosse anzi detto per pagamento delle lodi ch'ella mi dà
quella origilla che sopra quel pino / per le chiome impiccata stava al vento, /
, ed è adoperato nei contratti di affitto per indicare la garanzia richiesta dal proprietario.
istituite secondo la tradizione da servio tullio per celebrare il riordinamento dei distretti rurali o
di questa mazza in terra e gridando per far saltar fuora le salvaticine: e li
eh, chi sa che il poeta, per zelo cristiano, non abbia voluto toglier
: scoppiava nuovo scandalo ad asta interrotta per una miserabile cassetta di paganelli.
nulla si può strappare 1'* imprimatur 'per qualsia im pazzita paganeria.
xxxiv-734: i'm'andrò stare a roma per istanza, / i'vo'che voi
, ii-311: il giorno è fatto per la gioiosa dottrina del paganesimo, la
del paganesimo, la notte è fatta per le anime che professano un culto più
dante, purg., 22-91: per paura chiuso cristian fu'mi / lungamente
il paganésmo. 3. per estens. atteggiamento sia pratico sia culturale
visione materialistica ed edonistica della vita (per lo più ispirata al mondo pagano greco-latino
. carducci, iii-14-205: cristianesimo romanzesco per isfondo a paganesimo accademico: e maghi
. concentrarsi nella teorica dell''arte per l'arte '. -atteggiamento intellettuale
pinto: / portava marte in battaglia per via; / di lui tremò tutta la
sarà più forte! 3. per estens. cultura, civiltà, religione pagana
amore e cupidine. 4. per estens. che aderisce a dottrine e a
militare e costituisce una università da per sé, e per conseguenza un feudata
una università da per sé, e per conseguenza un feudata rio si
(analogamente a quanto avviene in pagone per pavone) e col suff.
, quando la società s'era inebbriata per un istante nel concetto sensuale dell'antichità
, avea potuto il tasso paganizzare, per dir così, le credenze religiose del suo
prestigio sugli animi. 2. per estens. rappresentare una realtà puramente spirituale
[i poeti] dal cielo colori per la terra, hanno insieme trasportato un pezzo
, / giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la battaglia
che partì con armida, e sol per ella / pagan si fece. b.
sinagoghe loro vi flagelleranno e sarete menati per me dinanzi ai rettori e ai re
ha diversi significazioni, imperoché e teologi per la consuetudine degli ebrei dicono gentili e
levi, 6-178: qui noi combattiamo per portar la nostra santa religione a queste
religione a queste popolazioni infedeli, combattiamo per convertire alla vera fede questi pagani, per
per convertire alla vera fede questi pagani, per portare la pace e la beatitudine eterna
religione antica quanto il mondo, rinnegandola per seguire la moda. e. cecchi,
partic. riferimento agli usi dei musulmani, per indicare un modo di agire, un
prese in man suo spada durlindana / per traila fuori e ferraù pregollo / umilemente in
speciale, a modo pagano, per mercatarne colla pietà de'congiunti.
vapori aurei de 'l vino / per lei, come pe'i belli iddii pagani
di san gennaro. 5. per estens. eretico, scismatico. alberto
stato combattuto dalle nostre armi, nondimeno per la salute nostra e della chiesa cristiana
. cecchi, 9-366: la predilezione per quelle pagane immaginazioni ispirate a callimaco,
edonismo, di libera istintività, unite per lo più a una visione immanentistica del
. cristiano; che vi si oppone per lo più polemicamente e programmaticamente, rifacendosi
tenca, 1-248: l'elemento pagano, per dirla con una parola troppo spesso abusata
superficie della sua anima, non è che per provocare una reazione pagana.
617: chi l'ha magro e strutto per disgrazia [il culo] / con
roma, alla statua della vittoria ivi serbata per qualche tempo ancora, ed agli abitatori
'. bacchetti, 1-iii-442: non per nulla, come si sa, pagano
che paga; che versa una determinata per lo più prestabilita somma di denaro (
tributo, di tassa, di balzello) per usufruire di un servizio, per assicurarsi
) per usufruire di un servizio, per assicurarsi una prestazione lavorativa, per acquistare
, per assicurarsi una prestazione lavorativa, per acquistare una merce, ecc.;
al versamento di una somma di denaro per godere dell'assistenza sanitaria e, in
. -pubblico pagante: quello che, per assistere o partecipare a uno spettacolo,
istruzione a'cancellieri, 48: crescerà per quei beni che da persone non paganti
li faccia subito stimare. 3. per estens. ottenuto a pagamento (e si
le tariffe o i prezzi vigenti) per un servizio, per un'opera prestata,
prezzi vigenti) per un servizio, per un'opera prestata, per un lavoro
servizio, per un'opera prestata, per un lavoro svolto, oppure per l'acquisto
, per un lavoro svolto, oppure per l'acquisto di un oggetto, di
paga, un salario, uno stipendio per l'attività lavorativa da lui svolta.
... non solo sono necessari per pagare e soldati, ma per provedere
necessari per pagare e soldati, ma per provedere le armi, le vettovaglie, le
iv-325: chi in tempi schiavi è pagato per istruire rado o non mai si sacrifica
lui, con fatigati, non ci stava per vizio, ma soltanto per pagarsi la
ci stava per vizio, ma soltanto per pagarsi la villeggiatura. -ottenere un
una certa quantità equivalente di beni) per ottenere un oggetto, una merce,
un lavoro, ecc., oppure per soddisfare all'obbligo di un tributo,
qualunqu'omo... sia tenuto per seramento di pagare c soldi al signore u
al signore u con- suli ke fusser per temporale. g. villani, 11-92:
bianchi toscani, xcvi-155: i'pagai per voi il bando / nel quale cadesti
la buona mano a ciaschedun che passa per la strada. amenta, 103: volea
censo che si pagava alla regia camera per poter pascolare le pecore nell'alpi.
a giudicio mio come uno debitore che, per avere tempo a pagare, consente a
; ed era l'approvvigionamento delle granaglie per la guarnigione austriaca, che pagava bene e
maestro benintendi da monte santa vittora, per una condana- scone fantta contro di lui
l'aver pagata certa quantità di denari per non essere castrato, [il soldato
pagare la pena che fosse stata convenuta per tal mancanza. bianciardi, 4-134:
. si pagherebbe il soldo ch'avanzavano per quattro mesi. brusoni, 280: vi
27: questi tuoi fratelli hanno pagato per te el tuo debito e tutto, sicché
.. in pagar molti debiti fatti per il tempo passato. campiglia, 1-227:
usura pagando 15, 20 e più per cento. g. gozzi, i-13-76:
. gozzi, i-13-76: calpestansi, per pagare la usura, le leggi.
grande, e il fieno che fa, per esser copiosa d'acque, gli averebbe
usatemi crudeltà, mancatomi di fede e per li servigi che t'ho fatto pagatomi di
): verrà la sua ora anche per lui. domeneddio lo pagherà secondo il merito
12. dare in cambio; concedere qualcosa per averne una contropartita. lippi,
3-1-100: bisogna che quanti si metton per essa [strada], comincino fin
bella roma. che cosa non pagherei per tornare a viverci. 13.
. m. cavalli, lii-3-106: per onestà, per legge, per capitolazione,
cavalli, lii-3-106: per onestà, per legge, per capitolazione, quell'illustrissimo
lii-3-106: per onestà, per legge, per capitolazione, quell'illustrissimo dominio è tenuto
tu ti smaghi / di buon proponimento per udire / come dio vuol che 'l debito
orrori / tisifone la sferza, e per suo duolo / paga [quartilla] col
5-54: morendo cristo pagò e soddisfece per tutti, cioè per quegli che in questa
pagò e soddisfece per tutti, cioè per quegli che in questa vita se ne pentono
pentono. rinaldeschi, 1-118: cristo per noi pagò ogni debito, perché per
per noi pagò ogni debito, perché per lui niuno debito era. s. caterina
'l sangue [di cristo] paga / per tutto 'l tuo delieto. musso,
, 210: il sangue di cristo paga per tutti. -assol. scontare
carducci, iii-18-39: qualcuno poi pagò per tutti. einaudi, 415: se
idest paga. castiglione, 71: per non tardare... a pagar quello
la scena di questa vita... per pagar, come gli altri, a'
qualunque volta amiamo e benefichiamo il prossimo per amore di dio, noi paghiamo a dio
prima, chi meno siamo infelici; e per mia parte pago il mio tributo a
non c'è più tempo, nemmeno per pagare un debito di simpatia.
assol. danneggiare, offendere, colpire (per un disegno criminoso, per odio,
colpire (per un disegno criminoso, per odio, per vendetta). manzoni
un disegno criminoso, per odio, per vendetta). manzoni, fermo e
dee., 2-9 (1-iv-211): per ciò avendo egli vinto, venga,
, 2-182: genova faceva pagare un occhio per la patente del porto di arme.
proverbi toscani, 93: chi sta per altri paga per se. ibidem, 94
, 93: chi sta per altri paga per se. ibidem, 94: è
n. 7. -fare il gonzo per non pagar l'oste', v. gonzo
quo contrahimus. -una volta paga per sempre, una ne paga cento,
] russi trovata, una volta paga per sempre. manzoni, pr. sp.
quale giuramento e pagarla scrivere si debbia per uno de'notari della podestade. regola
in confronto, dovrebbe costar meno: per quanto questa sia di color vago e raro
la sua retribuzione o il prezzo stabilito per la vendita di qualcosa. ricordi
si chiamò pagato; e aparne carta per mano sere arigo notaio. libri di commercio
del regno di ca- stiglia a quattordici per cento d'utilità, con condizione però
di potersi ricuperare restituendosi il capitale pagato per esse. de luca, 1-261: ritrovandosi
che fanno pigliare di carte pagate: per lo corpo e per lo sangue!
di carte pagate: per lo corpo e per lo sangue! che si vorrebbono impiccare
lo sangue! che si vorrebbono impiccare per la gola. de luca, 216:
una presunzione introdotta dalla legge locale che per il silenzio di tanto tempo il debito si
più di 10. 000 persone tutte pagate per mano dei capitani del re de'romani
non è se non misero mercenario pagato per uccidere altrui. carducci, ii-12-82:
austriaca in ogni città: le arti usava per iscredi- tare pio ix, che vedeva
. broggia, 196: egli è per natura che qualunque cosa venale, nel
ormai stanchi / e disperati, / per uscir alfin di tedio / ci diran:
trenta lire era quanto si potevano stendere per pagare la giornaliera, assidua fatica d'
re giovanni, 88: meglio mi tegno per pagato / di madonna, / che
volgar., 1-470: tu ti tenevi per pagato della morte di noi altri.
intra le mani e che ti verà per innanzi in buoni pagatori e in sicuri.
a me borsa bisognerà né somiere, per ciò che di mente uscito non m'è
, fussino le due repubbliche pagatori de'soldi per lo converso. comanini, l-m-377:
che sia si fosse fatto scientemente e non per errore o ignoranza, perché sapesse il
cognizione delle monete e de i cambi, per saper ben girare il denaro da un
: l'incaricò di ritornarsene a casa per mandare al ponte i pagatori affine di contentare
codesto pagator generale perché verifichi il danno per voi sofferto nella moneta. cattaneo,
non perdonò, il quale entrò pagatore per l'uomo. dominici, 4-223:
l'uomo. dominici, 4-223: per infinita carità lo 'nfiammato cristo per tutti
4-223: per infinita carità lo 'nfiammato cristo per tutti noi si pose pagatore e pagò
pose pagatore e pagò più che 'l debito per la sua largità. boterò, 11-312
tardi, non vorrei che ella mi tenesse per poco buon pagatore de'miei debiti.
x li quali mi promise di dare per tingucio... per ca- scio
promise di dare per tingucio... per ca- scio... e fumine
, 295: i quali danari pagano per lui a davì99o di trinccia di meser
manifesto e palese dato avea spesso il corpo per denari. ariosto, viii-231: epso
profeta, senz'obbligo di star pagatore per l'adempimento de'suoi vaticìni.
vergen cristo fòsse nato, / che per lui venia far la pagatura.
era uno straordinario bambino di un libro per bambini. commetteva, a ogni nuovo capitolo
nuove immense cattiverie..., per le quali veniva -in fondo ad ogni
-per simil. valutazione (espressa per lo più mediante un punteggio) delle
modo possibile. 5. per estens. testimonianza scritta, documentazione.
da fioritissima paggeria. segneri, ii-272: per aspetto, per abito, per divise
segneri, ii-272: per aspetto, per abito, per divise, per paggeria,
: per aspetto, per abito, per divise, per paggeria, per corteggio,
aspetto, per abito, per divise, per paggeria, per corteggio, si riguardevoli
abito, per divise, per paggeria, per corteggio, si riguardevoli che agevolmente sarebbono
magalotti, 9-2-106: appena uscito o per dir meglio scacciato di paggeria dove bastonava
toponomastica), da una forma * opacinus per * opacìvus (con scambio di suff
d'onore) ', giovane (per lo più di estrazione nobiliare) che
e ne garantiva l'educazione. - per estens.: valletto, famiglio.
de maggio parea,... prisolo per la briglia il voleano tra loro minare
... aver sempre drieto il paggio per le strade con la sponga e la
buone famiglie di firenze, si pose per paggio con la paternità santissima di leone
torcie accese, i quali si scambiano per ogni tre ore. f. badoer
venendo a disegnare si conducevano il paggio per aguzzare il lapis. c. gozzi
: burli, pantalone? le ha dato per paggio quel ganimede! manzoni, pr
. le portava un rispetto e sentiva per lei una compassione d'un genere particolare.
il requiem eterna. 2. per estens. ragazzo, giovinetto, garzone.
munificenza di mio zio mi ha concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere, un paggio
e ad appendere i pesci alla loggia per consentirne il dissanguamento; infanti (cfr
. ricchi maritaggi venga ora a voler per marito un giovanetto uscito pur ora di
paggio, sempre puzza di mulattiere', per raggiungere una condizione elevata in qualsiasi campo
paggetto indivisato dei colori datigli da lei per favore. salvini, 10-3-213: paggetto
che l'istessa sera dovea sarpare per mangalor. idem, ii-xiii:
mio maestro di casa le mie ricevute per lacerarle, quello gli restituirà il suo '
paghetta, si ricordano così quelle tavole per li ponti ci sieno mandate subito
contrasse gna). - per estens.: il foglio stesso.
1-5: non stamperei le facciate intere per larghezza, con le linee che scorressero
, come fa il muratori, anno per anno, pagina per pagina e linea
il muratori, anno per anno, pagina per pagina e linea per linea l'autenticità
anno, pagina per pagina e linea per linea l'autenticità di antichissime pergamene.
leopardi, iii-114: in ultimo osserverò per sua norma che l'originale è in
: il grandissimo movimento italiano... per la sua universalità e la sua concordia
l'utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci
, 4 (67): sarebbe (per dirla con eleganza moderna) una bella
gazzette, che un tempo era riservata per lo più alla cronaca spicciola e agli
-mettere in pagina: predisporre un testo per la stampa. - anche: scrivere.
un cambiamento radicale; chiudere un periodo per aprirne un altro. piovene,
-ripiglia il signor zendrini, non dandosene per inteso e stemperando in otto paginone con
. numerare le pagine di un manoscritto per predisporlo alla stampa. arneudo
parte di foglio ripiegato), riservata per lo più a un servizio illustrato o a
steli; festuca, fuscello. - per estens.: il fusto secco di altre
ha tuttora usi diversi: come cibo per animali, per rinforzare impasti di terra
diversi: come cibo per animali, per rinforzare impasti di terra o d'argilla
impasti di terra o d'argilla, per formare lo strame nelle stalle, per
per formare lo strame nelle stalle, per la concimazione del terreno, per costruzioni
, per la concimazione del terreno, per costruzioni e coperture, per lavori d'
terreno, per costruzioni e coperture, per lavori d'intreccio, per imballaggio,
coperture, per lavori d'intreccio, per imballaggio, ecc.; attualmente ha
ha largo impiego anche nell'industria chimica per la produzione di cellulosa).
una famiglia senese, 27: ii soldi per dispesa de la casa che si diero
1-33: voi solete dare loro la paglia per fare li mattoni ed a cocerli:
: fate che eglino vadano la notte per la paglia e lo dì lavorino. statuto
la paglia della segala macerata nell'acqua per legare le viti. c. i.
frugoni, i-14-289: io so piano per le paglie / del frumento già reciso
la paglia è secca qui la bruciano per far crescere l'erbetta novella onde gli animali
iv-1-177: i capelli disciolti le ondeggiavano per le spalle, nel vento della corsa
. -incastellatura posta intorno alla pianta per difenderla dal gelo. imperiali,
tallia / che. ile spade ci fori per pallia. pandolfo malatesta, xlvii-131:
non raffina ma consumasi e fa fumo per impazienza. -in espressioni negative:
, 2-78: oh voluttà di dar tutto per nulla! / di tenere nel conto
, ma uno / uom di paglia per fare al vecchio nostro / un po'di
il re è un uomo di paglia. per ora serve come elemento d'ordine.
uomo di gran statura più fatica averà per piegarsi alla terra a torre una paglia
glia il pargoletto / fanciul per entro all'acqua insaponata, / e
tenere una paglia in bocca, credo per aver maggior lena. palazzeschi, 3-243:
quali era una delizia immergere una paglia per succhiare il guazzetto di quella prima pigiatura
, 3-46: stava accendendosi una paglia: per questo s'era fermato lì all'angolo
tu mel perdona. 8. per simil. piccola scheggia. landolfi,
: barra posta di traverso alla bitta per fissare una corda incrociata e impedire ai
anima ita- iana non è ancora matura per comprendere ibsen. va benissimo: speriamo
a noi... a aver giudizio per i giovani, e a rassettar le
e a rassettar le loro malefatte. per buona sorte,... la cosa
castellano a quarantola acquistò molto, e per diversi modi si recò della paglia sotto e
importanza e di poco peso o effetto (per lo più in proposizioni negative!.
: non ho mai mosso una paglia per esser lodato. leopardi, iii-282: non
spese, ma non moverebbe una paglia per proccurarmi altrove un mezzo di sussistenza che
ammiano], 2: molti, solo per sospetto essendo giudicati colpevoli, erano condannati
ii-116: la paglia al fuoco non dar per mo viere
erbacce. proverbi toscani, 189: per san pietro... o paglia o
frequentato che a'troppo tediosi si risponde per tutto quasi il mondo populato che,
leggero costa fatica se deve essere portato per molto tempo. bacchelli, 1-ii-154
, dal lat. volg. * palja per il class, palèa, di
vi hanno luogo. 2. per estens. che si comporta in maniera
porge a rosa. 2. per estens. persona debole, priva di dignità
.: il rivoluzionario, che passava per inflessibile, diviene al primo invito un pagliaccetto
o pagliaccio: saccone pieno di paglia per il letto. ibidem, 175
tutte le bricconerie. 2. per estens. azione o comportamento caratterizzato da
. ferd. martini, 1-iii-77: per dodici ore è stato un venir di
ci sia tra te e mazzarini, per uno come me o come pulino, a
o pagliaccio: saccone pieno di paglia per il letto. s. carlo da
), eseguendo scenette ridicole che sono per lo più poste come intermezzo fra un'
'di leoncavallo. 5. per estens. commediante girovago; guitto.
ii-282: io mi sarei tirato su per pagliaccio? ma no, via, ch'
chi compie azioni prive di serietà segnalandosi per volubilità, incoerenza, leggerezza, irresponsabilità
tollerata la presenza impudente di coloro che per mesi e mesi hanno trattato col nemico
e distraeva gli altri facendo il pagliaccio per attirare l'attenzione. moravia, xi-354:
deriv. da paglia1, con riferimento, per il n. 4, al vestito
lindrica che viene eretto all'aperto, per lo più in uno spazio colonico,
ricoprendolo sulla sommità con frasche o canniccio per ripararlo dalla pioggia. cavalca,
pagliaio, con un pentolino in cima per cappello. -per estens. mucchio di
aveva fatto raccogliere e là sotto ricoverare per pascer un suo asinelio. soderini,
-cumulo di paglia o di strame ammucchiato per terra, sul quale ci si sdraia per
per terra, sul quale ci si sdraia per riposare (in partic. nell'espressione
, i-448: ordinerai loro e comanderai per parte nostra che per tucto el mese
loro e comanderai per parte nostra che per tucto el mese d'agosto prossime advenire
non v'è letti, se non un per migliaio; / che tutte quante dormono
contadini del monte. -capanna costruita per lo più con paglia e sostenuta da
la loro [dei colchf] abitazione per tutto il tempo del lutto è un picciolo
ed essere manomesso da un topo: per indicare che una persona di grossa corporatura
vecchio quando vi si appicca fuoco: per indicare che una persona, quando si
il pagliaio altrui, era dolce disgrazia per noi il pascere la curiosità.
, che già torremo i tordi, per noi fatti tornesi. = lat.
maggesarla, e perché sia ricotta e per ispegnere i semi cattivi. 2
, voi usciate fuor di pisa / per una porta e torniate per l'altra /
di pisa / per una porta e torniate per l'altra / alla sfilata.
che far andavi tu ficcando il capo per quanti pagliaiuoli e alberghi ci sono? rinnovazione
le case a settimane o sieno pagliaiuoli per lo stallaggio delle bestie sono state fino
farabutto, canaglia, miserabile (per lo più nell'espressione cocchin o
cenrr., deriv. da paglia1, per il colore del piumaggio; è registr
l'ali vibra il vago aere, per dire a dio al foglioso e pa-
= deriv. da pagliaro, per il colore; la var. paglierolo è
pagliata1, sf. tipo di foraggio per il bestiame preparato con paglia tritata
= deriv. da paglia *; per il n. 2, cfr. lat
può essere usato come pacciamatura, per farvi asciugare o seccare la frutta, ecc
simili, usato, soprattutto un tempo, per dormirvici sopra, in case molto umili
baracche o, anche, come giaciglio per i militari e nelle prigioni. -anche:
, con una sottile imbottitura di materiali per lo più vegetali, rivestito da una
molle e di cinghie). - per estens.: letto povero, disagevole;
le ossa... si ricordavano ancora per fortuna del covacciolo di fratta e dei
come una strega. 2. per estens. piano impagliato di una sedia.
verno e quando i freddi son grandi, per essere [le piante di olivo]
paglierina: carta poco resistente, fabbricata per lo più con pasta contenente paglia di
alla marina vicino a detto paglieto, per conservare a caricare li grani. targioni
con cupola cilindrica bassa e piatta, per lo più circondata da un nastro di
impiego però anche nella moda femminile, per lo più con raggiunta di fregi,
disoneste e illegali, che si occupa per lo più delle cause della gente del
consiglio, il giorno dopo la votazione per le maestrine, mentre lo squillacciotti era assente
marchi, 1-371: lo conoscevano tutti per il grande 'paglietta 'o avvocato
... lucida in più punti per pagliette nere micacee. santi, iii-289
da sottili filamenti metallici, usato soprattutto per raschiare, pulire, levigare oggetti di
di alluminio o utensili di cucina, per lucidare i pavimenti. 5. insieme
61: scalzo, tenendo le scarpe per le stringhe, attraversavo le pagliette. alle
6. lustrino, pagliuzza (per lo più al plur.).
; terminale di dimensioni ridotte, costruito per lo più di ottone stagnato, utilizzato
lo più di ottone stagnato, utilizzato per apparecchiature telefoniche e, in genere,
apparecchiature telefoniche e, in genere, per la trasmissione di correnti deboli.
dimin. di paglia1, con riferimento, per il n. 2, all'usanza
, /... / volaron via per l'oscurità / in milioni di pezzettini
: il pagliettismo è quello che sempre per addietro si è opposto e fa argine alla
ritorti e intrecciati fra loro, utilizzata per proteggere dagli urti e dagli sfregamenti i
ecc. -paglietto a trama: quello utilizzato per coprire i cavi corridori e 1 ventrini
carena, viene fatto aderire a essa per mezzo di cime e catene.
dallo sfregamento delle corde di manovra e per impedire che si taglino o si consumino
sarebbe cosa vana. 2. per estens. frammento di piccole dimensioni,
di piccole dimensioni, scaglia luccicante (per lo più d'oro: anche nell'
da'monti mostrano le ricche vene che per tutto ve ne ha. navarro della miraglio
colori con due buchi da parte, per uso di ricamo. 4.
la lunga pagliolaia. 2. per estens. pappagorgia. d. bartoli
(v. palearo), forse per contaminazione con palliòlum, dimin. di
di legno o di lamiere di ferro, per lo più sollevabili, che costituiscono la
: strato di tavole collocate sopra coperta per mantenere all'asciutto la merce. guglielmotti
4-68: usciva, tenendosi disteso sul pagliolo per non farsi scorgere. -pagliolo
. d. bartoli, 4-3-246: per dare a'nemici che già d'ogni
di maestra, e che era utilizzato per collocare gli ormeggi. dizionario di marina
coperto usato nelle imbarcazioni prive di ponti per riporvi gli effetti e gli oggetti dell'
o di castello di prua, usati per collocarvi le robe dei marinai o altri
mobili situate ai due lati del paramezzale per ricoprire i canali della sentina; copricanale
, n. 2. 2. per estens. locale di una nave nel quale
4. ant. piattaforma costituita per lo più da tavole di legno,
trespoli di legno. 2. per estens. strato di tappeti, di cuscini
secchi. savi, 1-556: stan per tutto il giorno [i tarabusi] nascosti
creduta di affondare nei marenghi e per fare il tronfio di mardocheo aveva
frondi e le tele d'aragna che vanno per l'aria. milizia, ix-114:
mondare un mucchio di grano e di tenersi per sé tutte le pagliuche. tommaseo,
d'una pagliuca. 2. per estens. pezzetto. giuliani, i-388
: caricata la mina, levano l'ago per mettervi una pagliuca di carta impolverata.
di carta impolverata. 3. per simil. e al figur. inezia.
giardini fertili non mi offende una pagliùcola per le strade. [sostituito da] manzoni
pagliucole ti sfuggono. 2. per simil. e al figur. inezia.
della cura delle malattie [crusca }: per cavare i bruscoli e le pagliuzze entrate
700: le rondini entravano ed uscivano per le finestre recando le prime pagliuzze e
?? 2. per estens. piccola scaglia di minerale prezioso
3. cannuccia usata per sorbire le bibite. montano, 11
\ minimo elemento positivo e prezioso (per lo più in un insieme di scarso valore
la trave. -prendere le pagliuzze per travi: travisare la realtà ingigantendo cose
nessun conto. goldoni, v-1151: per buoni che sieno gli uomini, si
ne'quali si prendono le pa- gliucce per travi. 9. prov.
chi ha l'animo incostante, si turba per motivi futili. alberti, ii-206
), sf. forma di pane per lo più tondeggiante e di diverse dimensioni
si dà più che 6 picciole pagnotte per soldato. n. franco, 6-64:
fatte in casa. 2. per simil. oggetto, corpo di forma tondeggiante
pagnotte di muscoli? 3. per estens. quanto è indispensabile al sostentamento,
al sostentamento, alla sopravvivenza (e per lo più indica, con valore sarcastico
a un lavoro che dia il minimo necessario per vivere). caporali, ii-60
, / genti fallite romanesche, nate / per morir cortigian de la pagnotta. de
]? gl'individui te la rinnegano per la pagnotta. pavese, 8-127:
: dànnos'ad intender i prelati / che per una pagnotta ogn'un si ficchi.
4. bene, privilegio, agevolazione concessa per tacitare pressanti richieste e rivendicazioni o
tacitare pressanti richieste e rivendicazioni o per guadagnarsi la complicità di qualcuno. periodici
cappellano! vi ha dato la pagnotta per turarvi la bocca! 5.
pagnotta: svolgere il proprio compito unicamente per trarne da vivere. garibaldi, 1-16
ma non come puro cortigiano... per guadagnarsi la pagnotta. svevo, 1-254
è doloroso doverla abbandonare [trieste] per guadagnarsi la pagnotta. pavese, 5-81
le pagnotte a tradimento / schivando fame per l'amor d'iddio. -masticare
cose? occorre l'oro sul berretto per poter dire che uno è innocente?
lo servon a pagnotta. -stare per o sulla pagnotta: lavorare mirando unicamente
goffissimi, vilissimi, forfanti che stanno per la pagnota. 7. acer.
facciam colazione, dieci foglie d'ortica per insalata, una pagnottina. = dal
lat. volg. * panìo -ònis, per il class, panis (v. pane
sm. chi svolge un lavoro unicamente per trarne un utile materiale. foscolo,
milanese chiamavano que'cittadini del regno che per esercizio d'uffici pubblici... s'
). chi svolge un lavoro unicamente per trarne un utile materiale, senza passione
a dare i titoli a chi toccavano per diritto di blasone. padula, 179:
region. sottile velo usato dalle donne per coprirsi il capo. = voce di
: ma posto ch'io volessi / per far lei paga e lieta / drizzar i
sudare una camicia, certe mattine, per scuoterlo dai saporiti sonni profondi, di
pago. v. franco, 324: per far la voglia altrui paga e contenta
256: il suo orgoglio, ferito per un istante, fu sanato e pago.
aggiudicato quanto domanda, ci sarà pago per ognuno. instruzione a'cancellieri, 69
corte di gravamenti dove non sia il pago per la sorte e spese.
e spese. -compenso in denaro per un servizio, una prestazione.
drinetta nuova da pochi carlini, le diede per pago mezo scudo. moniglia, 1-iii-378
mezo scudo. moniglia, 1-iii-378: per darvi il giusto pago / spenderò tutto
tutto il mio. lanzi, ii-289: per quante protestazioni e offerte di minor pago
tutto. v. martelli, 3-44: per bel pago de'passati danni, /
pago dell'aver fatto il fachino tanto tempo per amor tuo. magalotti, 1-175:
con gratitudine che non ha pago bastevole per pienamente soddisfare. -non avere pago con
urbani detti montes), che si mantenne per lo più inalterato nel corso del medioevo
da diversi villaggi o borghi. - per estens.: cantone. cesare
le germaniche barbare popolazioni erano sparse tutte per vichi e paghi. pisacane, i-18:
. in senso generico: villaggio, borgo per lo più di piccole dimensioni stanziato in
ogniun prendea l'alto dolciore, / per burghi, per città, per ville e
alto dolciore, / per burghi, per città, per ville e paghi, /
/ per burghi, per città, per ville e paghi, / di fatiche
2-158: io... che per cagion d \ >nor sedeva tra uomini
come contractatore fraudulento, come doloroso ladrone per i vici, per i paghi, per
come doloroso ladrone per i vici, per i paghi, per i compiti per
per i vici, per i paghi, per i compiti per le contrade della città
per i paghi, per i compiti per le contrade della città infamemente frustato. balzelli
. campanella, 1004: ragazzi che per ogni vico e pago e taverna escono a
entrato nell'uso europeo sulla scia del gusto per l'esotico del sec. xviii
l'esotico del sec. xviii per decorare giardini, parchi, ambienti
una famosa pagode. si entra al cortile per un ponte di tre archi,
tre archi, coperto, donde si monta per due scale. a destra di
sei co lonne di legno per lato, vagamente lavorate, con figure;
e all'intorno sono bassi scanni per sedere. indi si passa alla
al di fuori si gira all'intorno, per montare alla sommità e alle camere
: faremo una gita fino a lung wa per ve dere la pagoda di
al principe suo signore di porgergli, per adorarla, l'imagine d'una pagode
orazione di loro idoli che tengono deputata per ciò. sassetti, 273:
-per estens.: idoletto o figurina per lo più di porcellana, talvolta caratterizzato
xviii, quando era vivo il gusto per l'oriente e per l'esotico.
vivo il gusto per l'oriente e per l'esotico. sassetti, 286:
, 286: vi è un pagode proprio per questo effetto dello sverginare le fanciulle,
di pi- rofillite, usata in oriente per piccoli manufatti artistici. -anche: denominazione
attivamente pescato nel mediterraneo e nell'atlantico per le carni molto apprezzate.
cote ', di origine indeuropea, per la forma); v. anche pagello
ano- muri della famiglia pagùridi, viventi per lo più nei mari temperati e caldi
di molluschi gasteropodi, fissandolo alla parete per mezzo di uncini asimmetrici di cui è
. g. bassani, 4-118: per molti mesi era vissuto in un certo
), deriv. da pahlav (per parthava: v. partico), sul
stare a paia, paglia, per il colore o per la trama).
paia, paglia, per il colore o per la trama). paiarizzo, v
22: se la concepzione se facesse per la boca alora paidandola si verrebe a consumare
. poesie erotiche che esprimono l'amore per i fanciulli. carducci, iii-23-218
)] '[canti d'amore] per i fanciulli '. pàidico
. letter. che tratta l'amore per i fanciulli (un componimento poetico).
var. lucch. di palio, forse per influsso dell'ant. fr. paile
paino, sm. uomo (per lo più giovane) di eleganza ricercata
han tempo che a pensare ed a temere per sé, fan la via dritti senza
un paino. viani, 19-139: per la bottega c'era sempre un gobbo
quanto vuoi, ma quello non è pan per i tuoi denti » masticò purgatorio quasi
par, paro; ant. pa', per esigenze metriche; pàiro, pare;
para; ant. rar. pai', per esigenze metriche; pàira, pari)
due cose, considerati insieme e, per lo più, con una connotazione che
20-58: fecero venire molte paia di buoi per poter muovere quell'idolo. g.
fiorentini, 424: dienne soldi iij per uno paio di pollastri. guido da
: quela prea ne'se poea move'per. 1. paira de boi. a
castrono in spalla e un paro de caponi per braccio, se condussero tra certi casalini
era venuto un paio di volte, per accompagnare dei pezzi grossi chiamati a consulto.
. documenti visconti-sforza, ii-289: dio per grazia sua li dona grazia a lei
. morelli, 498: questo corse per parecchi paia d'anni. sassetti,
del corpo, ecc., che sono per natura sempre due, o il cui
una famiglia senese, 25: un soldi per due paia di maniche di madona moscada
testi fiorentini, 401: anche soldi vi per uno paio di ^ scarpette grosse chiuse
fatto replicate prove su varie teste umane per vedere pure se gli riesca di trovar quel
corpi olivari della midolla allungata e, uscendo per i fori laceri, vanno al collo
. circa due, presso che due (per lo più con riferimento a relazioni temporali
panno lin tanto / quanto mestier facea per più paia, / li fer di panno
non avete un par di scolari da poter per quel po'di tempo sostituire chi faccia
torsi d'attorno la seccaggine di coloro che per ogni paio di nozze, per ogni
che per ogni paio di nozze, per ogni monacato vanno qua e la accattando
, tutto stordito diceva tra sé: « per certo questa è una mirabil novella.
le trenta para si sono scatenate oggi per noi. parabosco, 3-15: che
affiatata o, anche, molto simile per determinati caratteri. -anche: andare perfettamente
ii-103: non siamo mica dei piccioni per far sempre lo stesso paio. graf,
più vicine se ci fosse stata quella capace per formare il paio, se ci fosse
un meschino. degno in tutto e per tutto di fare il paio con un
paia fanno tre buoi: non essere per nulla ingenuo, sprovveduto; essere accorto,
monosini, no: de eo qui iam per aetatem sapit:... 'sa
sessanta fili l'una. 2. per lo più al plur. piccoli uncini di
plur. piccoli uncini di ferro, per lo più mobili, che, posti alle
), sf. tose. paiolo (per lo più ampio e grosso).
maniglie ferme, fondo concavo senza spigolo per poter ben rimestare con la mestola o
la grondaia c'era la paiola di rame per raccogliere acqua piovana. tozzi, vi-955
da carrelli con dispositivo automatico di ribaltamento per lo scarico, usato per il trasporto
di ribaltamento per lo scarico, usato per il trasporto delle scorie provenienti dall'altoforno
dal borgo san donino,... per guadagnarsi il vivere andava in vari paesi
tose. paiolo. -anche: pentolino per scaldare la colla. fanfani, 1-19
di metallo stagnato con due maniglie ferme per poterci ben rimestare la roba. pascoli
, stremate e snervate e tutto questo per riscaldare un paiolino di fagioli e cuocere
che si appende nel centro del camino per mezzo del gancio di una catena e
gancio di una catena e viene usato per cuocervi cibi (tradizionalmente la polenta)
la polenta) o, anche, per bollirvi l'acqua o effettuarvi determinate
va! e'lassò l'amo / per una voce ch'egli udì gridare. -
il nioco, e messo il paiuolo per la polenda. e. cecchi, 8-91
paiuolo. -con sineddoche, per indicare gli utensili di cucina e,
del pensiero! ». -catinella per lavarsi, bacile. salvini, 22-354
d'oro, su argenteo paiuolo / per lavarsi. -per estens. pentolone
: un gran paiolo di acqua bollente per lavarmi appena mi alzavo. 3
sulla quale si disponeva il pezzo (per lo più un mortaio) in modo da
impiegato nel corso della prima guerra mondiale per i mortai da 210 mm).
, 1-iii-151]: si avvertisca, per tirar giusto, esser necessario che il
evidenti. fagiuoli, 1-3-418: per negare tu vali un perù; negheresti
d'anni in educazione della signora costanza, per cambiar sistema; ma non fareste niente
testi volgari cremonesi, 60: item per conzadura de uno paroleto e de uno
paiolettaccio tutto cocci j che le pezze per giove riscaldava. = lat. volg
il tebaico [marmo] è bianco cinto per entro di dorate vene, overo goccie
furono assaliti d'un temporale di vento per proda molto grande, e, non
e1 re non era in la terra per esser andato fuora di paris a la
[tarcento] di molto solazzo e diletto per cacciagione, pescagione e paisa.
zone occupate, passato poi a indicare, per estens., gli stessi soldati alleati
spagna, 741: sansoneto prise el paisante per la mane e menollo davante al soldano
, 2-15: in caxa me tieni cani per paisare. citolini, 223: l'
estremità una parte piatta o leggermente concava per lo più ai ferro, atto allo
, neve, ecc.); per determinati materiali (sale, cereali, ecc
e molto allungato, usato dai panificatori per infornare o sfornare il pane.
, in un cartiglio il motto, costituito per lo più da un emistichio dantesco o
che ha l'incombenza delle fornacette viene per ricevere lo specchio sur una pala di
15 a 25 mm, che viene usato per effettuare l'imbottimento misurato del binario.
pala strisciante, corredata di due manici per la guida a mano durante il trascinamento
argano a motore (ed è impiegata per lo spostamento di materiali incoerenti come ghiaia
, / 'palo di ferro ', per servirsi al punto. 2.
, in modo che si determini, per reazione da parte del fluido sulla superficie
23-48: non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin
pale approccia, / come 'l maestro mio per quel vivagno. buti, 1-594:
cavalca, 20-596: andando uno prete per ricoverare uno suo molino, sì cadde
si lascia prendere fosse d'acqua, per recarle alle pale dei mulini.
: si potrà far montar le acque per una sola canna... in
in quella maggiore altezza che si vorrà per la potenza posta nella maniccia..
quella parte della ruota dei piroscafi che per forza di vapore spinge l'acqua e
dente che sporge da un elemento rotante per generare un moto alternativo rettilineo o angolare
ricordare che la pala deve essere immersa per la costa e girarsi subito alla spinta
fracassate e rotte. pigafetta, 119: per timona hanno certe pale, come da
nave o di aeromobile (o, per estens., di un ventilatore),
917: egli stesso allora prese l'elica per le due pale e impresse il moto
siepi di fichidindia, le cui pale, per il continuo transito di quei carri,
seggiola e poi decisamente in piedi sull'altare per osservare una 'pala preziosa '.
incessantemente il lavoro di qualcuno che, per incapacità, negligenza o distrazione, non
16: noi abbiamo sfiorato il granaio per servirve e l'abbiamo misurato a pala
di levare alcune difese e far piazza per attaccar- visi con la pala e con
quali mi faceva pala spesso spesso non per altro che per farmi volare per contentarlo
pala spesso spesso non per altro che per farmi volare per contentarlo. castriotto,
non per altro che per farmi volare per contentarlo. castriotto, 35: la sua
. castriotto, 35: la sua cortina per esser retta fa pala di sé in
. pala4, sf. rete per la pesca delle trote di lago e
, sf. tose. steccato di pali per ricingere una mandria. =
. avendo studiato nella sapienza della cucina per parecchi anni, è diventato rettore de'
brave donne paladine? 2. per estens. fautrice, sostenitrice (di un'
paladina di esse [idee] per una grande voglia di potere.
ne'monti pirenei;... quivi per tradimento di gano da pontieri furon rotti
. -in similitudini e contesti comparativi, per indicare eroismo e coraggio, ardire in
gozzi, 1-345: il mantello parve fatto per lui, e ne andò alle nozze
di tutta gala e andava su e giù per le strade... per farlo
giù per le strade... per farlo vedere. il mercante creditore, cacciatosi
suo vestito; e la curiosità era più per la carta che per lo vestito.
la curiosità era più per la carta che per lo vestito. -cavalier servente di
e- nea] si accendesse d'amore per qualunque volgar bellezza, come i nostri
riverenze oltramontane in selle. 2. per estens. difensore, campione (di una
380: alesandro farnese,... per sopranome militare (come era di gran
imbrandir sempre la spada... per vendicare i torti e gl'insulti fatti ai
un semplice saluto galante a una donzella per vedersi arrivare cinque minuti dopo una squadra
cuore si fida / di vincer, per ch'avem piena ragione / e tre
ragione / e tre figliuoi di re per nostra guida / e gente paladina un
schidone, e in ciò riuscirà paladina, per essere tenuta la più franca giumenta che
l'amor paladino, principio d'urbanità per piacer alle donne principalmente.
morelli, 423: non ci mandava mai per ambascia- dorè se none il maestro andrea
creare tanti paladini da farne oste: per significare che persone anche eccezionali, ma
vii-4-8: 'paladino'..., chiamasi per ischerzo parlando, quel coritadinello che raccoglie
degli altri sguazza / e pretende passar per la maggiore / fu paladino che le
, 2-29: a'luoghi dove i fiumi per loro rabbia fanno rotture, un poco
convenne fare una strada di parecchie miglia per le montagne e per forza di mazze
di parecchie miglia per le montagne e per forza di mazze e picconi rompere massi
forza di mazze e picconi rompere massi per ispianare e con palafitta ne'luoghi paludosi.
1-vi-360: la palafitta e catena del targone per chiudere il canale riuscì poi inutile.
profondità, quindi il sistema si presta per terreni che abbiano insufficiente capacità portante in
è preferito in presenza d'acqua o per notevoli profondità, sino anche a 60
; messo in opera sin dai tempi antichi per l'edificazione di centri abitati in località
lacustri, ecc., fu adottato per l'edificazione di città come venezia,
c. bartoli, 1-34-46: lo ontano per palafitte da farsi per fondamenti in fiumi
: lo ontano per palafitte da farsi per fondamenti in fiumi o in pantani sopravanza ogni
, 116: servono anche le palafitte per stabilire e assicurare fondamenti degli eaifizi,
solo piano ed egualmente distese a livello per ogni verso. ma se il nostro architettore
padana,... quando si colmò per le alluvioni dei fiumi la palude a
acqua e non, come vi spiegheranno, per tenersi riparate dalla pioggia, e nemmeno
sporgenti oltre la superficie delle acque, per sostenere una piattaforma, una costruzione,
178: la sala da pranzo comunicava per un finestrone a vetri con unat terrazza sulla
degli elementi di sostegno di un edificio, per lo più di cemento armato, che
paludose, ma anche sulla terraferma, per difendersi dal pericolo di frequenti inondazioni periodiche
o degli animali feroci. -anche, per lo più al plur.: l'
palafittìcolo, sm. chi vive, per lo più abitualmente, in capanne o
, agg. ant. che è usato per trasporto o per viaggio e non per
. che è usato per trasporto o per viaggio e non per la guerra o la
per trasporto o per viaggio e non per la guerra o la corsa (un
, di un cavallo da sella, per lo più camminando alla staffa di un cavaliere
.. mandò subito una sedia con palafrenieri per portare il padre negli omeri. siri
da sella, impiegato dai cavalieri medievali per viaggio o nel corso di parate. -
o nel corso di parate. - per estens.: cavallo nobile e pregiato,
.: cavallo nobile e pregiato, usato per viaggi soprattutto dalle dame.
maniere, ché tali sono destrieri grandi per combattere, e tali sono palafreni da
, e tali sono palafreni da cavalcare per agio nel corpo, e tali sono ronzini
agio nel corpo, e tali sono ronzini per portare soma. dante, par.
il palafreno a dietro volta, / e per la selva a tutta briglia il caccia
: volendo dar a vedere che era per migliorare le loro condizioni [dei priori
ovvero del sole, ovvero fai palagio per riporreci tesoro. dante, inf.,
quante belle case, quanti nobili abituri per adietro di famiglie pieni, di signori e
con subito lavoro / d'alabastri un palagio per incanto, / dentro e di fuor
crede lo re ch'egli dica pur per lui, ed allora sì si partìo e
, 79: il viceré, impallidito per una segreta paura,...
che sua maestà si togliesse dal palaggio per levarsi da un oggetto così funesto.
cieli nel quale si riceve il premio per le proprie azioni. cavalca, 20-70
: stamani in sulla prima aurora, per servire all'onore e all'utile d'un
accompagnasse la plebe al palagio de'priori per seguire il gonfalone della giustizia, se li
gli altri luoghi, il principale era per gli uberti alle loro case, ch'erano
del palagio. provvisioni della repubblica fiorentina per la formazione dell'ordine dei settanta (1480
di detto squittino si debba tenere solamente per gli ufficiali del palagio.
sulla torre di tale edificio, utilizzata per chiamare a raccolta i cittadini (anche
. grembiale utilizzato da bottegai e garzoni per proteggere gli abiti, durante il lavoro
, sf. bosco, macchia cedua, per lo più di castagni, nella quale
nella quale i giovani polloni sono utilizzati per ricavarne pali.
... sono da servirsene più per uso di selve che per farne polloneti o
servirsene più per uso di selve che per farne polloneti o, come altri dicono
dall'abitudine di forare canne o pali per deporvi le uova. salvini,
canne e i pali delle viti per farvi l'uova. = deriv
eserciti antichi, soldato che, munito per lo più di una pala, svolgeva
sfrondarli. -chi vende canne o pali per sostenere le piante di vite.
... il venditore di pali per sostegno delle viti. = deriv.
paiamara, sf. marin. corda utilizzata per or meggiare le navi.
molti turchi, con le zimitarre, per tagliare la paiamara, essendosi troppo scoperto
scoperto il cavalier frat 'antonio godignez castigliano per ferirgli, rimase egli d'un'archibusata ucciso
(var. di paroma), forse per influsso di amarra (v.)
addetto a manovrare la corda impiegata per ormeggiare la nave (v. palombaro,
cera alla base; sono notevoli sovratutto per due speroni assai robusti alla curva dell'
.]: 'palamelle ': libani per le camere della tonnara. =
si può alternativamente tirando ne'corpi per cacciarsi al fondo o nelle palamènta e
fondo o nelle palamènta e nella corsia per romperle. pantera, 1-143: sarà
pantera, 1-143: sarà anco bene, per ammaestrar i novizi l'inverno, tenere
possano uscire in mare... per esercitarsi al vogare. paolo contarini, lii-
novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto il palamento.
, sm. spilungone. -figur.: per sona sciocca, stupida;
palamidone. -soprannome dato a giovanni giolitti per l'abitudine di indossare tale abito.
: 'palamidone': nomignolo di giovanni giolitti per suo costume di portare tale abito.
ferro che viene conficcato in un masso per preparare le mine. tommaseo [s
dei paletti, da cacciare nel masso per fare la mina. viani, 19-316
. mod. ttaxapli; -iso ^, per il class. 7r /) xapu <
sul fondo, perpendicolarmente alla costa, per la pesca dei tonni e delle palamite
filaccioni dotati di ami; è utilizzata per la pesca di mare. -con sineddoche
. -con sineddoche: la barca impiegata per pescare con tale attrezzo. redi
simile a quella del brocco; serve per la pesca. fanfani, i-128: 'palamide'
non era prudente calare tramagli o palamiti per causa del fondo ronchioso. papini,
sono attaccate le lenze coll'amo e che per pescare si distendono sott'acqua.
robusta. -in partic.: asse per lo più di legno di abete, usato
da tetto a tetto... raggiunge per quella via la vicina casa d'una
da un terrapieno, era costruita anche per difendere villaggi, paesi, città da
impiastricciate di terra o cosa altra simile per alloggio di guardie ed in alcuni luoghi
della barca in costruzione o sulla spiaggia per far scorrere le imbarcazioni nel vararle o
sanudo, liv-219: fu posto, per li savi ai ordeni, che per
per li savi ai ordeni, che per varar una nave di thoma duodo, li
di nave palanche, vasi o argani per tirarla o vararla, se nel servirsene
. tavolone disteso da bordo a terra per trapasso. dizionario di marina [s.
d'una nave e una banchina, per sbarcare e imbarcare le persone.
lat. volg. * palanca 'rullo per far scivolare le barche ', dal
la conduco [la bestia] a pascolare per due palanche il giorno. fucini,
trova; o, se li trova, per meno di quattro palanche l'uno non
palanca di filo. 2. per estens. piccola somma di denaro.
. nievo, 1-487: ti vendo per due palanche al primo saraceno che incontro
la sua prima palanca l'ha spesa per amor mio, e mi ha portato le
dio o la palanca, coi piedi per poterne dispensare altrui le grazie. pea
. 3. locuz. -leticare per una palanca bucata'. essere particolarmente petulante
[s. v.]: leticherebbe per una palanca bucata. -non dare a
. bianca (propriamente 'bianca ', per il colore dell'argento con cui
leopardo. zucchetti, 210: per la naturale antipatia che tengono [i
: solleciti palancarono e terrapienarono la muraglia per quanto lungo è il tratto che passa
. intr. marin. azionare i paranchi per imbarcare o sbarcare merci. tommaseo
l: 'palancare': servirsi di palanchi per imbarcare o sbarcare alcun collo.
alcun collo. -gettare le palanche per lo sbarco o per il trasbordo.
-gettare le palanche per lo sbarco o per il trasbordo. guglielmotti, 608
caglieri è citade e bon porto fato per forza de palangade. sanudo, 51:
: egli era questo barco un luogo per ognintorno circondato di palancate. lastri,
antiche fortificazioni, recinzione o sbarramento costituito per lo più di tronchi d'albero conficcati
palancati il foco. 2. per estens. recinzione di pali o assi costruita
. recinzione di pali o assi costruita per lo più all'aperto o all'interno di
di scuderie, ecc., e utilizzata per la custodia e il riparo di animali
riparo di animali o, eccezionalmente, per concentrarvi persone in stato di detenzione.
de fedeltade / cri- dando e tagliando per le strade; / igli se butono corno
pascoli o vigneti. -recinto predisposto per lo svolgimento di giostre, di tornei
palancato, fatto a modo di steccato, per acquistare onore. cantari cavallereschi, 173
di lieti giochi e par steccato / fatto per difìnir risse e duelli. giuliani,
o rena el porto riempie. allora per remedio di questo difetto taccisi rostatoi di
pel soggiorno. 3. per simil. palancato dei denti: dentatura.
. fune che si attacca alla vela per tendere meglio la scotta. - palanchinétto
delle funi attaccate all'aggiaccio del timone per consentirne una maggiore manovrabilità. -palanchinetto
una fune che si attacca alla vela per tirar meglio la scotta. =
, sm. portantina usata in oriente per trasporto di persone ragguardevoli, sorretta
trasporto di persone ragguardevoli, sorretta per lo più da portatori con una pertica appoggiata
palanchino, cioè una di quelle bare, per dir così, dentro alle quale usano
servono ancora, queste gran foglie, per cielo dei loro 'palanchini ', che
] erano accompagnate soltanto da otri di latte per riempire la ventraia insaziabile. 2
riempire la ventraia insaziabile. 2. per simil. incastellatura sospesa, utilizzata per
per simil. incastellatura sospesa, utilizzata per effettuare determinati lavori a un'elevata altezza
di ferro con sezione circolare, utilizzata per spostare grossi pesi.
, detto il calcio. serve per far buchi nel masso e dare la leva
le sponde di un corso d'acqua per poterlo attraversare). 5.
o di altro simile canale d'acqua per passarvi i pedoni. aleardi, i-xiv:
il borboglio fresco sommesso dell'acqua che scorre per questa zona sotto la palàncola.
2. piattaforma di legno di un trampolino per tuffi. linati, 13-9:
l'una accanto all'altra, utilizzate per impedire il passaggio dell'acqua o per
per impedire il passaggio dell'acqua o per contenere terre incoerenti. 4. locuz
fa rovi nare il palancolo per spianare l'argine. = forma masch
da costantinopoli con una palandièra di turchi per andar alla tana, capitai insieme con
commoda- mente si apre e serra, per dove caricano li cavalli. paruta,
: fece... preparare galee sottile per combattere, palandarie per cavalli.
preparare galee sottile per combattere, palandarie per cavalli. = var., di
lunga, un tempo femminile, per lo più di seta o di cammellotto,
vien drieto alle costiere / e la palandra per ir ratto intride. a. f
larga e senza ponte, usata, per lo più nel levante, per il
usata, per lo più nel levante, per il trasporto di cavalli o di merci
e cento palandre. paruta, 88: per lo traghettare de'cavalli erano apparecchiate intorno
carducci, iii-7-261: erano centoventi palandre per i cavalli. = voce di probabile
una palandra mandata dal governadore di xamaica per dare avviso a quel dell'avana della
. le divengon cartapecore da far vento per trastullo, trasformandosi, come dir miseramente
f. frugoni, i-305: palandrana per ripararsi dalla tempesta. pananti, i-55
accrescere:... 'vesticula', per una palandranaccia trascinante e zaccherosa.
bene che io prenda un mio palandrane per non esser veduto entrare in cotesta casa
bisogno di panno di codesto di modona per fare un pallandrano. marino, 1-16-215
, 8-303: i due fanciulli tenendosi per mano seguirono il signor beer nel suo
i palan- gari da fondo sono usati per la pesca dei merluzzi, delle cernie
; i palangari da superficie si usano per pescare i caponi e i pescispada piccoli.
ulivo] con una canna o paletto sottile per mantenerle diritte. ricciarelli, 4-ii-122:
raffreddi, è bene di venirlo palando per l'ara quando è aere e vento
... ospitalità al palasport ruffini per l'odierno match con le trevisane.
di color ramoso o terreo che vengono per la faccia talvolta alle donne gravide e
fucina ardente e rosso, / e corre per gittargli il fuoco addosso. floriani,
. poche palate di terra mi divisero per sempre da quelle spoglie dilette. d'
meglio, fra tutti gli altri, / per una scanfarda spremuta, / per una
/ per una scanfarda spremuta, / per una civiltà scassata, / fascino,
le ciglia della terra, / tutto per due palate di statue in pezzi /
. lasciò prima correre la galera diritta per un cento palate, poi..
le grazie a palate, pregate dio per me. fagiuoli, v-190: mando rabbie
palizzata costruita lungo le rive dei fiumi per renderne regolare il corso e a protezione
dei porti (e anticamente serviva anche per sostenere pesanti catene stese sull'acqua a
idem, lviii-172: fu posto, per li diti [del collegio delle acque
fisiche in toscana, 14-3- 289: per liberare quelle ripe dalle rovine e ridurre nel
che di nuovo fossero costruite le palate per frenar li disordini che ne risentiva quel
lviii-61: avia una pallada dii corame per li governadori. bembo, 10- ix-13
708: l'oro cercato non si cuoce per ché è perfetto; truovansene
slip di tigre, e la rende palatabile per le famiglie. = deriv.
. 2. intr. per lo più con la particella pronom.
da una consonante non palatale (come per es. il c-it. di censore in
palatalizzazióne, sf. fonet. il processo per cui un suono diventa palatale.
dalle imbarcazioni e dai mulini galleggianti per il diritto di legarsi ai pali delle rive
legarsi ai pali delle rive e successivamente per la rimozione delle palate (cfr.
riscossione delle gabelle sulle merci trasportate per via fluviale. privilegi e terminazioni
/ e come un cece ingrossa, e per te stesso / piglia uno aguto torto
un mal chiamato palatina. si conosce per certi luoghi nel palato concavi e profondi
buccheri] ne regalai una coppia per una a diverse dame in fiandra e in
in fiandra e in italia, per attaccargli uso di puntaletti ai cordoncini da ser
che ne diffuse l'uso; per le numerose attestazioni dialettali, v. «
zica è la città in cui, per mezzo della vistola e dei fiumi navigabili
valto palatinato o palatinato superiore che aveva per capitale amberg; attualmente, per la
aveva per capitale amberg; attualmente, per la maggior parte, sono incluse rispettivamente
regio e della cancelleria e di referendario per gli uffici laici; successivamente fu titolo
rustico, vi-i-155 (23-14): per dio, soccorri quel gentil bandino,
gentil bandino, / ch'e'sia per te di morte suscitato: / e,
giovanni federico ha... presa per moglie madama benedetta palatina. s.
cognata dell'imperatore. fagiuoli, i-27: per l'elettrice palatina /...