città di firenze. berchet, 193: per le 'cortes 'più onorare
col vescovo, fu necessario molto esercizio per abituarli a pronunziare le parole latine col
, 1-2-23: a me pare che, per congiungere le cose alte alle basse nell'
se gli animai potenza / han solo per meccanica ordinanza, / come senza virtù di
? ricci, 1-164: non parlo per anco della natura o del moto del
notte, e traversando egli la piazza per andarne a casa, i cittadini non più
introdotto di nomare le lettere poste insieme per ordinanza dalle prime d'esse, e i
in genere, dei singoli elementi (per lo più nel linguaggio della critica d'
torre avrà quand'ella fia fatta e per la quale elli la farà. r.
la reggia del re pacifico, cotanto per ordinanza, per pompa e per maestà
del re pacifico, cotanto per ordinanza, per pompa e per maestà riguardevole. scaramuccia
cotanto per ordinanza, per pompa e per maestà riguardevole. scaramuccia, 8: il
: sono stimati buoni soldati e particolarmente per far imboscate e scaramucie et anco nel
non li trattenevano avrebbero rotte le ordinanze per abbracciarmi. e. cecchi, 5-457:
g. de'bardi, xcii-1-153: per tanto deono sopra tutto por mente d'
campo. -segnale di schierarsi, dato per lo più con squilli di tromba,
, 1-251: usciti tutti con ordinanza per la porta santa, e in ultimo
in guardia, chiamando i più vecchi per nome. -in relazione con un agg
imbriachi,... stimati più per la riputazione delle cose passate e per
per la riputazione delle cose passate e per la ordinanza che portano dal ventre della
che portano dal ventre della madre che per giudizio o pratica ch'eglino abbiano alcuna
sentieri appena davano il passo ad uomo per uomo; undici officiali caddero prima che
nemico. -in senso generico (per lo più al plur.):
esercito. varchi, 18-1-320: condussero per due anni governatore delle trenta ordinanze e
denina, 1-ii-75: le ordinanze spagnuole per tutto quel secolo furono riguardate come le
professione camini di bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone,
, dispregiandola, se a questi tempi per esserne fuori fussi lasciato a casa li
comandiamo... a qualunque fossi per preposti ai cavalli leggieri dell'ordinanza e
di ordinanza. denina, xviii-3-737: per essersi da un secolo in qua..
. botta, 4-255: avevano, per le buone voglie e per amor del denaro
avevano, per le buone voglie e per amor del denaro, uomini che si
di linea e fiancheggiatori: questi serviranno per ordinanze, per posti in luoghi poco
fiancheggiatori: questi serviranno per ordinanze, per posti in luoghi poco accessibili, per
per posti in luoghi poco accessibili, per scorte. tramater [s. v.
generale, presso il quale è mandato per questo; il suo servizio dura ventiquat-
con una lettera riservata che faccio proseguire per mezzo di ordinanza espressa. -per
che non rettamente forse tradurrebbesi col mommsen per 'ordinanza ') del tributo della
che mi mangiava il dì quattro scodelle / per nessun magistrato avea divieto /..
. parlò della sua venuta, solo per incidenza e di passaggio, nel conchiudere
in esso ordine espressi, con gli allegati per riscontro. -dir. amm
in caso di urgente necessità (cioè per far fronte a una situazione di emergenza
edilità, polizia locale e igiene, per motivi di sanità o di sicurezza pubblica
i casi d'urgenza le misure necessarie per l'esecuzione d'ufficio. è autorizzato
, uscì un'ordinanza del tribunale, per cui il querelante mor- dini venne posto
voi. è un progetto di regolamento penale per l'esercito futuro italiano: la parte
penale d'un'ordi- nanza completa: per titoli e articoli. tramater [s.
voi avete dato un'amica a vostro marito per ordinanza del medico? zena, 1-172
ecc.) o, anche, per estens., del personale di un'
ferrovieri] che spinte e sponte non sono per lo sciopero, inalberano il berretto rosso
1-252: al principio di maggio, per quanto scrutasse la pianura col migliore dei
-comandato a prestare un servizio, per lo più di guardia, in un
è che sia una malata mentale, per carità... ma appena si tratta
benché si rimettesse nella sua ordinanza e per un pezzo si sostenesse valorosamente, nondimeno
: schieratevi in buona ordinanza, più per militar costume che per necessità. gualdo
ordinanza, più per militar costume che per necessità. gualdo priorato, 3-i-84: turrena
invito della battàglia che da cinque fregate per via sopravento li veniva offerta. foscolo,
= deriv. da ordinare; per i n. 4, 12, 13
e nel xvii sec.); per il n. 11, cfr. ingl
tempio, nel mezzo del quale ordinarono per giro gl'idoli di tutte le province
direttore puccini s'era valso del nostro montalvi per ordinare molte stampe e molti disegni,
arbore [l'olmo] è ottimo per le viti che s'ordinano ad arbusco,
come la schiera si debbia ordinare acciocché per battaglia vincere non si possa. novellino
da destra il coro / movea cantando per la via del sole, / verso la
, si ordinarono in due mezzi cerchi per lasciar quivi nel mezzo il principe a
indipendenza, il congresso americano già adunatosi per le occorrenze della guerra da parecchi anni
della guerra da parecchi anni diventò costituente per ordinare definitivamente la confederazione delle colonie diventate
della sua giostra e spogliandosi certi staffieri per provarsi alcune veste d'omini salvatici eh'
che consisteva in ordinare un fatto isolato per impadronirsi d'una cassa governativa in viaggio
canonici ve la ordineranno. -preparare per una spedizione militare; radunare. boccaccio
figliuolo... ordinarono un grandissimo essercito per andare sopra i nemici. g.
fuggitivi a lui venivano tanti ne riceveva e per isquadre gli ordinava. colletta, iv
cominciarono a percorrere i boschi delle alture per tutte le direzioni con fiaccole accese.
europa, i vostri padri si ordinavano per arti e mestieri. dotare di
1-26: noi, cosimo medici, per divina grazia duca secondo di fiorenza e di
. guicciardini, 2-1-27: e romani per se medesimi furono inclinati a volersi ordinare
classificazione, la deduzione, consistono già per sé nel ravvicinare le idee e nell'ordinarle
colonne. 7. disporre, per lo più secondo i dettami della retorica
è [la dispositio] quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare li argomenti
, 1-129: abbiame veduto di sopra per quanti modi il dicitore dee sapere acconciamente
come modello di tali opere d'ingegno per la maniera di ordinare, proporre e narrare
che sono insin ora state o che per l'avvenir saranno mai, le quali per
per l'avvenir saranno mai, le quali per diversi accenti e vocaboli si sentono differentemente
sistemare secondo determinati assunti critici e, per lo più, in ordine cronologico testi,
, 1-411: la seconda virtù, necessaria per ordinar l'uomo in se stesso,
di ciro scritta da senofonte, da cui per testimonianza non pur di tullio, ma
mondo, altri ritrae piuttosto gli esempi per ordinar la sua vita che le leggi
di sì fattamente ordinarci che, dove per diletto e per riposo andiamo, noia
. pianta della famiglia graminacee che cresce per lo più spontaneamente e fornisce un foraggio
questa delicata pianta è servita altre volte per pennini, avendo le glume calieine argentine.
che... abbiam pignorati e venduti per pabulare con munificentissima largitade la tua hiante
cavalleria. saraceni, i-201: per non essere esposto [metello] alle
] alle ingiurie del nemico, mandava per sicurezza dei fro- mentatori e pabulatori compagnie
plur. anche f. pàbule, per ragioni di rima). letter. nutrimento
). letter. nutrimento, alimento per animali. galileo, 3-2-23:
e molti altri bruti eziandio comodissimamente vivono per molti giorni ed ancora per molti mesi
comodissimamente vivono per molti giorni ed ancora per molti mesi senza prender cibo o nutrimento
conc., iii-266: un'antica staterà per misurare il pabulo dei cavalli.
cammino. 3. cibo usato per l'alimentazione umana. - anche:
[del sole] continuamente si diffonde per l'espansion del mondo, facesse di mestiere
concordemente favorevoli. castelli, i-254: per dichiararmi meglio, piglio il lume che
, quale, a poco a poco passando per l'azzurro e poi il rosso,
dal sole ed a servirgli di pàbolo per rinfrancarlo per la perdita della sua luce
ed a servirgli di pàbolo per rinfrancarlo per la perdita della sua luce.
: se quel bel che gli anni avrian per pabulo / dolce farai de la mia
ii-93: costui [scipione maffei] per dar pàbolo al suo spirito trasonico e vanaglorioso
ii-253: i turchi modernamente, sebbene per molte città e in molti regni battono monete
monete minute, nondimeno non hanno zecca per battere oro, fuorché una sola nel
smorzato. serra, ii-61: condannando per falsa tutta la poesia più riflessa e
era il risentimento in lui, ammirato per la soavità de'suoi modi, per
per la soavità de'suoi modi, per una pacatezza imperturbabile, che si sarebbe
quiete. cantù, 490: da per tutto alla pompa dell'estate era succeduta
. d'annunzio, i-574: van per il campo i validi garzoni / guidando
178: singhiozzava / tua madre, tenendoti per mano, / pacata, come per
per mano, / pacata, come per non rattristarti. -con uso avverb
scorse, co'pacati segni, / per investire et riformar questei. -equo
[pascoli] esiti e, quasi per gioco di opposte luci, si tramuti in
sicura. idem, 10-iv-14: per cagion d'alquanti corsali che il mare egeo
più, si morde un dito, per non lasciar andare una pacca. linati,
mi dà una spinta e io rotolo per terra. si prendono certe pacche a
se tu dici a un bambino, per ischerzo: -bada che ti do una
buscanti, soliti ad andare in zoccoli per lo asciutto, rimanevan frigidi e scorgendo
, sm. marin. disus. nave per il servizio della posta o, anche
la fine di questa settimana penso partirmi per ostende, con animo di passar a nieuport
ostende, con animo di passar a nieuport per goder del passaggio del pacabotto ordinario.
questi hanno fatto della posta di svezia per via d'un pacabotto che porta regolarmente
che porta regolarmente ogni settimana dal tessei per gottheburgo. algarotti, 1-vi-52: un
porro... si reca a genova per vedere il pacchebotto a vapore. periodici
trasportare uno di essi battelli nel mediterraneo per far le gite fra genova e livorno
paccheo ', che vien dopo, per dir 'baggeo ', uomo stupido.
sciocca (attestato dal malagoli). per il suff. spreg. -èo, su
. passera. -anche scherz., per indicare il sesso femminile e, per sineddoche
per indicare il sesso femminile e, per sineddoche, la donna stessa.
tirare le bozze in doppia copia, una per i correttori, l'altra per i
una per i correttori, l'altra per i redattori impaginatori. arneudo [
. chi confeziona manualmente, procedendo scrupolosamente per fasi di lavorazione, pacchi che contengono
40: qui si possono mandare pacchetti postali per tre chili. svevo, 5-23:
. guicciardini, 13-ix-187: le poste per francia... servono malissimo,.
e li pacchetti di qui stanno talvolta per via sei o octo dì. berni
. b. cavalcanti, 75: né per l'uno né per l'altro ho
75: né per l'uno né per l'altro ho auto lettere da vostre signorie
verona ed in vinezia stessa diligentissime spie per esplorare a chi siino inviati pacchetti.
porta della città chiedendo d'essere introdotto per poter presentare un pacchetto di lettere indirizzate
ricevuto un pacchetto di documenti da servire per il gratuito patrocinio del mio maestrino.
. milit. caricatore a pacchetto: caricatore per armi da fuoco, di lamiera molto
di titoli, dei numeri di pagina per riporle nei casellari dell'archivio a fine di
, sm. disus. nave postale e per passeggeri; traghetto. de nicola
, 90: gl'ingiusti e intemperanti, per viver dissolutamente e operar cose ingiuste e
a ciascun poi la sua parte, / per far uscir i tordi della macchia,
gli uomini del popolo pensavano soltanto che per i bravi giovinotti era finita la pacchia
, moltissime e bellissime; una pacchia per un vecchio libertino come te.
-in espressioni esclamative per indicare compiacimento o speranza di eventuali vantaggi
la non resistenza al male. che pacchia per la classe dominante! -figur.
pacchia. 2. pasto per lo più abbondante, lauto e appetitoso
7-416: costoro ogni cosa che gli passa per le mani convertono in salsiccia, fìgadetti
pacchia grandissima. -in espressioni esclamative per indicare golosità o pregustazione di un'abbondante
fremeva: -che bazza! che pacchia! per un pezzo, addio fame.
benissimo a buttar fuori di francia, per scrivere di herder 'qu'il n'était point
, va gabellando da un pezzo per un grande scrittore. e. cecchi,
ridere i polli, pacchiani ricettari per il successo in società e negli affari,
tasso], 118: -pasquina ci disparrebbe per sempre. -sì, se io fosse
un cappelluccio di truciolo che gli ombreggiava per traverso il viso pacchiano. pea, 3-90
. pea, 3-90: lei, per quanto facesse tesoro delle lezioni, restava pacchiana
fogge e colori. 5. per estens. persona rozza, zotica, grossolana
e pacchia. manzoni, v-2-668: per continuare a parlarti di me, ti dirò
impazienza. -degustare il vino lasciandolo per alcuni attimi in bocca al fine di
mastica, lo pacchia, se lo spalma per la bocca. = voce di
a far ridere, eccomi qui, che per un pacchio mi obligo a fargli uscire
mi obligo a fargli uscire i denti per le risa. g. f. loredano
rana intento al pacchio. 2. per estens. baldoria. aretino, vi-379
pacchioni padovani tendevano a espugnar la bellezza per la via della gola, e buttavano ravioli
questa voce, un poco alterata per la pronunzia, è anche del dialetto veneziano
. de amicis, xiii-128: rideresti, per esempio, se sentissi dire in italiano
. 2. lavoro mal riuscito per confusione e disordine. malagoli, 268
o, anche, da una lamina plastificata per lo più di colore nero, con
, è utilizzata, in agricoltura, per impedire la crescita delle erbe infestanti,
su dal pacciame. 2. per estens. spazzatura, pattume. malagoli
forma de dudone / forte adi- rarse per queste parole, / onde rispose: -pàccio
cognescendo la superbia franzoxa, se credevanno per darssi a la dedizione di francexi esser
letame d'asinelio. 2. per estens. miscuglio viscido di più elementi
pesante del fango e della neve, per la mulattiera erta. = cfr.
. insieme di oggetti confezionati, per lo più mediante uno o più fogli
mediante uno o più fogli di carta per imballaggio, e opportunamente legati con uno
marsoner e grandi un pacco di libri per la solita via mercantile. mazzini,
: vogliate indirizzare lettere e pacchi per me al sig. pellegrino rosselli, negoziante
. così un bel giorno giunge anche per me la gran novità del pacco-dono. rebora
pacco-dono. rebora, 3-i-633: notate per favore la spesa a mio carico per
per favore la spesa a mio carico per farne 'un pacco postale raccomandato '.
lettere, banconote, fogli, ecc. per lo più raccolti e legati insieme.
prosciutti e salami. 2. per estens. mucchio, cumulo. e
prominenti. pasolini, 1-45: fece per sollevare un po'alla volta il quintale
: mostròlle un giovane ch'era appiccato per la gola al pacco. = var
, trasportare gratuitamente sulla nave stessa o per proprio conto (per farne poi commercio
nave stessa o per proprio conto (per farne poi commercio nel luogo di sbarco
sbarco: trasporto di paccottiglia), o per conto di un terzo (spedizione di
mercantile acquista e tra sporta per commerciarle per sé. = dallo
e tra sporta per commerciarle per sé. = dallo spagn.
costituiscono la comunità internazionale (e, per estens., dell'intera comunità internazionale
legittimo l'uso reciproco della violenza armata per dirimere un conflitto di interessi, pretese
indipendenza e integrità territoriale tanto da comportare per lo più stabili rapporti diplomatici, scambi
latini; rettor., 27-1: per questa parola intendo che tutti i conventi
de'comuni e delle speciali persone corrono per due stati o di pace o di guerra
conv., iv-v-8: pace universale era per tutto, che mai, più,
una paura del diavolo. pace universale per conseguenza. pascoli, i-259: dal principio
ministro degli esteri sovietico nel 1936, per esprimere il concetto che chi rompe o
pace. m. villani, 7-31: per lo quale trattato... vennero
dei barbari spedivano ambasciatori ai loro nemici per trattar la pace o la tregua,
razione internazionale e creino apposite istituzioni internazionali per salvaguardarla. -trattato (disus. contratto
una guerra fra gli stati già belligeranti per regolare i loro rapporti (in termini
insieme con quello analogo di pace punitiva, per criticare il trattato di versailles del 1919
chiesa. bruno, 3-772: vadano per gli stati tutti, a fin che negli
assai gravoso che intende punire uno stato per l'azione bellica in cui è stato
-in relazione con un nome (per lo più geografico) che specifica il
tra svezia e danimarca sentissi qualche moto per la eredità del conte d'oldemburgo mancato
pace: accordo internazionale fra stati belligeranti per porre provvisoriamente fine allo stato di guerra
formazione di una forza multinazionale di pace per beirut. 3. tranquillità interna di
esser tolto un uom solingo, / per conservar sua pace. idem, purg
a tutti quegli li quali vestirono l'armi per non sottoporsi alle inique leggi. ghirardacci
: ritrovandosi gli ambasciatori bolognesi in reggio per trattare la pace civile. g.
, è provisto ad ogni disordine che per questa causa [di religione] potesse nascere
pace. carducci, ii-21- 207: per lunghi e lunghi anni ancora risuonerà la melodia
serenità (e ha una connotazione affettiva per indicare la persona amata).
, iv-xxn-6: così questi umani appetiti per diverse calli dal principio se ne vanno,
: dal qual [bene temporale] menati per falsi viaggi, / perdian, miseri
/ quinci si va chi vuole andar per pace. -pace degli angeli:
, esistenza redenta dal peccato e santificata per opera della grazia divina. pietro da
evangelica, accolte nell'uso liturgico, per indicare e auspicare la perfetta armonia fra
in pace. -con uso antifrastico, per indicare la necessità di disfarsi di una
. / restate in pace, addio per sempre, addio. bacchelli, 2-153:
andarò fin qui in casa del capitano per ritrovarmi alla pace con quelli altri compagni
ancora la scena grandiosa. la cerimonia per le paci si compì in una chiesa campestre
s'ordinò che la filipa si desse per molie a carlo, e come la dota
, e come la dota si pagasse per la comunità di noi... è
una lunga canna o legno forato, per lo più con il fornello da pipa
cerimoniali e, in partic., per ratificare alleanze e per solennizzare e festeggiare
in partic., per ratificare alleanze e per solennizzare e festeggiare la fine della guerra
12-14 (51): s'ella per tuo prego li perdona * / fa'che
. croce, i-4-94: si travaglia per ottenere la pace nella vita, e la
conv., ii-xiv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza
: l'avidità dei puntatori fa che per mezzo dei 'pardi 'e delle '
-pace!: esclamazione usata dai bambini per interrompere un gioco in corso.
. ghirardacci, 3-275: mandò a presentargli per vincenzo budriolo... una
a provveditori alla pace,... per tutto il tempo che dureranno nel carico
nel 13 a. c., impresa per la quale il senato eresse nel campo
alla caduta dell'impero carolingio, stabilì per porre fine o limitare il gran numero
essere molestato. leonardo, 2-123: per aver pace coi cacciatori, [il castoro
vegno da terra, / e passo su per terra, / e vo a terra /
si duole. beccuti, i-189: per fuggir la memoria di quel colpo, /
la marina dove 'l po discende / per aver pace co'seguaci sui.
pace di qualcuno: formula atte- nuativa per introdurre un'affermazione sgradevole o contrastante con
.. del dottissimo padre affò, io per me ritengo che 1''orfeo '
): il timor santo è nobile per gli altri, per i vostri figliuoli,
santo è nobile per gli altri, per i vostri figliuoli, quello l'avrete
in testa bene bene, / e per sempre gli dà pace e riposo.
vinta 'vale 'conceder la posta per vinta, quando è pace ', cioè
-dare, pigliare il o del buono per la pace; mettere il bene per
per la pace; mettere il bene per la pace: accondiscendere passivamente per evitare
bene per la pace: accondiscendere passivamente per evitare discussioni e contrasti. b.
, / cominciò a darle del buon per la pace. busini, 1-202:
busini, 1-202: dava il buono per la pace perché vedeva che il ferruccio
varchi, v-54: 'dar del buono per la pace 'è favellare umilmente e
accordi. l. bellini, 5-3-33: per pigliare il buon per la pace ve
bellini, 5-3-33: per pigliare il buon per la pace ve la diedi vinta.
: bisogna ch'io metta il ben per la pace e che per forza o per
metta il ben per la pace e che per forza o per amore io mi plachi
per la pace e che per forza o per amore io mi plachi. -darsi
una situazione, ad accettare una condizione per lo più negativa o dannosa o anche
verace colore / chiarir non si poria per mie parole. cavalca, 18-66:
faccia pace, pace all'anima sua: per augurare beatitudine per l'anima di un
all'anima sua: per augurare beatitudine per l'anima di un defunto. tommaseo
1-xxxiv-52: lasciò chiara memoria di sé per le sue virtù di pace e di guerra
la donna con molta festa il prese per mano... e, sanza più
mandò ancora il re argenton a vinegia per ricercargli che entrassino nella pace.
bene ed intrinseco de l'universo, per consequenza il far la pace è una
e predar la roba del suo nemico per diminuirgli le forze e costringerlo a far la
-fare pace fra due parti: operare per stabilire un accordo, riconciliare.
, mentre ho de la vita, / per tal ch'io mora consolato in pace
; sono troppo ambiziosa del suo avvenire per turbarlo. -consenzientemente. latini
latini, rettor., 50-17: certo per rettorica potemo noi muovere...
leone] - più fellonamente, / per cosa c'omo face, si ricrede,
/ in segno di merzede: / per merzè gira in pace. -lasciare
non molestare (anche in espressioni esortative per invitare a cessare un comportamento indiscreto)
a difendersi, che sono al mondo per questo: i morti hanno da esser lasciati
. « ma! è scomparso ». per mandar poi in pace i più insistenti
, rimettere pace, la pace: agire per ripristinare una situazione di armonia, di
dicono che queste cose fanno... per mettere pace fra moglie e marito.
alzarsi, muoversi, far qualche cosa per scacciare il risentimento o per correr laggiù
far qualche cosa per scacciare il risentimento o per correr laggiù a rimetter le paci.
di francia era venuto in toscana solamente per mettere pace nella parte di santa chiesa
qualche cosa. che iddio metta pace per tutto. ammirato, 705: proccurare
. -per la buona pace: per ristabilire l'accordo fra più persone.
vescovo di sarzana e quel di lucca per la buona pace decisero di caricare la statua
di tutta la vita, perciò che per essa gli turbamenti del mondo sono posti
: le ninfe, turbato il lor sollazzo per la canina rabbia, levate, con
., 27-117: quel dolce pome che per tanti rami / cercando va la cura
le dette cose si faccino e s'osservino per lo detto spedale... non
spedale... non ostante che per l'offeso e per li suo'parenti
non ostante che per l'offeso e per li suo'parenti fusse renduta pace all'
. beicari, 1-69: venuto per sua divozione... da arezzo a
pace e trattato: accettare di incontrarlo per trattare la fine della guerra. diario
pace, e la sua fama risuonava per l'universo. -riposarsi in pace
si trattò che d'ambasciate... per aggiustamenti e pretensioni particolari.
che avendo l'uomo guerra con dio per lo peccato né umiliandosi...
-venire a pace: concludere un accordo per porre fine a una guerra.
. lo re di spagna... per non vituperarsi pensò di farlo assentire a
assaissimi, ma fa poca pecunia: per indicare un'iniziativa o un'azione inutile
io vorrei vedere tra voi una paciòzza per modo che mai non aveste più odio
la zona marginale (ed è causato per lo più da congiuntivite o da blefarite
ispessimento del tessuto delle palpebre, tanto per infiammazione cronica, quanto per isviluppo di
, tanto per infiammazione cronica, quanto per isviluppo di tubercoli in esso tessuto.
ingrossamento del tessuto delle palpebre, sia per infiammazione cronica, sia per tubercoli o
, sia per infiammazione cronica, sia per tubercoli o escrescenze qualsiansi sviluppatesi sul margine
come un'alabarda, è il bastone per comandare il pachiderma. d'annunzio,
così costituito è assai poco naturale, per la qual cosa i moderni ne hanno
fece più volte leva con le mani per tirarsi a sedere più in punta.
temporibus acti ', sfriggolavano di livore per queste novità. -persona ottusa,
iperplasia fibrosa interstiziale (ed è per lo più dovuta a un fenomeno di stasi
sventole auricolari, schiena carenata, zampe appunto per essere un servitore grosso, pluriattrezzato e
pluriattrezzato e disponibile. 2. per simil. che ha un aspetto massiccio,
gli resta ancora in lavori d'ordinazione per cimiteri di lusso, o nel far ritratti
. ispessimento abnorme della cute, localizzato per lo più negli arti inferiori.
un ispessimento della sierosa (ed è per lo più di origine tubercolare).
vistosi e vengono anche coltivate in serra per il loro valore ornamentale.
sud america, coltivate a scopo ornamentale per la vivezza cromatica dei fiori. =
se credesse che il gran signore fosse per gradire sì buona opera. -in senso
: tutto il dì in più luoghi per li offiziali e signori e detti quattro paciali
e signori e detti quattro paciali e per altri moltissimi cittadini si fece le paci e
toscana [a carlo di valois] per recare colla sua forza la città di
iv-1-705: grazie affettuose al re cattolico per le sollecite sue cure in sostenere tra
di trasferirsi a firenze con trecento cavalieri per sedare quelle dissensioni. papini, iii-94
pacièra, sf. donna che interviene per miti gare i disaccordi e
miti gare i disaccordi e per aiutare a raggiungere la riappacificazione fra i
sm. chi interviene come mediatore per comporre una controversia o un litigio
agio. 2. chi conduce trattative per raggiungere un accordo fra stati belligeranti o
missione diplomatica o anche un'azione costante per salvaguardare la pace. pallavicino, i-360
ricorso a bonifazio, il quale mandò per paciero in toscana carlo di valois.
contento, la scelta del volere / giustizia per sventura. -mediatore in rivendicazioni sociali
li pacieri, cioè due omini per porta che avessono cura de far
lei messer mazza entrasse in monte nero per forza e con ispargi- mento di sangue
. g. villani, 9-9: per gli astigiani fu ricevuto pacificamente per signore
: per gli astigiani fu ricevuto pacificamente per signore, andandogli incontro con grande processione
. muratori, 14-m: commercy andò per opporsi a'nemici, ma stimò gran
eguale e unita fra sé, non per legami di leggi, ma reggesi pacificamente di
la pena che l'italia si muova per aver trento, che forse l'austria
l'austria le darà un giorno pacificamente, per aver trieste 'che non vuole essere
piacevole riso, pacificamente, mezzo arrossito per vergogna, la vendetta sopportò. foscolo
alla mula, che si lasciava tirare per la coda o per la criniera pacificamente
che si lasciava tirare per la coda o per la criniera pacificamente. -con
di contrasto, di lite; adoperarsi per appianare, dirimere, ricomporre le controversie
: si mosse e andò a loro per pacificarli. boccaccio, dee., 2-3
padre. storie pistoiesi, 2-22: per volerli pacefficare insieme. leggenda aurea volgar.
17-56: il signor paroletti entrava dappertutto, per dar consigli alle madri, per far
, per dar consigli alle madri, per far servigi alle fanciulle, per giuocare
madri, per far servigi alle fanciulle, per giuocare la partita coi vecchi per divertire
, per giuocare la partita coi vecchi per divertire, per pacificare, per istruire
giuocare la partita coi vecchi per divertire, per pacificare, per istruire.
vecchi per divertire, per pacificare, per istruire. -risolvere i contrasti fra
si annovera quello di castel - giorgio per pacificare papa urbano vili con la lega e
sotto pretesto di pacificare, ma sostanzialmente per costringere il sovrano a far concessioni agli
niccolò del rosso, 1-340-2: se per la sua venuta la contessa / non
a dio di riconciliare tutte le cose per lui, pacificando per il sangue della
tutte le cose per lui, pacificando per il sangue della croce sua tutte quelle
mandò addosso uno nuovo esercito e, per poterlo fare, pacificò tutte le cose
verso se stessi una o più persone per ottenerne il consenso o l'appoggio,
ottenerne il consenso o l'appoggio, per conquistarsene il favore, per farsele amiche
appoggio, per conquistarsene il favore, per farsele amiche, per accattivarsene le simpatie
il favore, per farsele amiche, per accattivarsene le simpatie. lancia,
a dio. garzo, 19: per buona operazione / fu con dio pacificata.
eziandio frate nic- colaio... per pacificare la toscana della nuova guerra. ramusio
stato mandato in firenze da bonifazio ottavo per pacificarla, a riquisizione de'guelfi.
fare se non pacificate in tutto e per tutto le cose di levante. carducci,
mirava a 'pacificare 'i popoli per suo uso e consumo. -indurre
al fine,... e ciò per passeggiarlo [il cavallo] nel luogo
e dopo ancora, se si vorrà, per ristorarlo e pacificarlo nel luogo istesso.
marianna voglio pacificarmi; / non vo'per gelosia precipitarmi. foscolo, xvi-410:
foscolo, iv-314: io stesso ti dovrò per pietà consigliare a pacificarti con la tua
necessità e dal bisogno... che per beneficio di popoli. giannone, 1-iv-532
persuasione di tutti. 12. per estens. allacciare rapporti amichevoli.
. monti, i-175: pazientate ancora per qualche giorno la tratta. l'abate
: il volto della ragazza s'infiammò, per un istante pacificato e intenerito.
ancora ordinato il giorno che egli venisse per accomodarsi col papa. tasso, iv-128
stato ad abboccarsi col maresciallo di sciomberg per apportargli la piena potenza che aveva cobalto
quattro 'pacificatori ', i quali hanno per iscopo la pace della società, la
ed altri pacificatori. -che si adopera per creare, per ristabilire o per mantenere
. -che si adopera per creare, per ristabilire o per mantenere una situazione di
adopera per creare, per ristabilire o per mantenere una situazione di pace o di
in terra. baldi, 3-3-138: per un certo desiderio di guadagnarsi appresso a
gentile, 3-253: la religione si oppone per la sua immanente natura all'arte,
cielo insino a tanto che 'l signor, per chi erano liberi, entrasse per quella
, per chi erano liberi, entrasse per quella come dator di vera giustizia e
. stipulazione di un trattato di pace per porre fine a uno stato di guerra fra
brava la chiesa, diceva, che per il bene dell'italia e del mondo aveva
trasferì [s. bernardo] a metz per la pacificazione,... lo
: la quadruplice alleanza non è fatta che per un oggetto speciale, la pacificazione del
carducci, ii-12-156: misi quell'epigrafe, per far ca pire ai moderati
desiderio istintivo d'immergermi nello spettacolo esterno per trovarvi una rispondenza allo stato del mio
fu il sacco e la preda grandissima, per due milioni, dicono, d'oro
fra i fascisti e le forze socialiste per porre fine agli scontri violenti di piazza fra
fra le forze antifasciste e i fascisti per eliminare gli strascichi della guerra civile.
, promosso da alcuni maggiorenti locali * per carità di patria 'e sottoscritto dall'
accompagnato di gente armata, non certo per fare oltraggio a'pacifici, ma per
per fare oltraggio a'pacifici, ma per costringer quelli che disturbano il buono stato e
quegli animali che è costretto ad uccidere per mantenere se stesso, e toglie poi
a una delle beatitudini: che opera per attuare la pace e per comporre i
che opera per attuare la pace e per comporre i contrasti. -per lo più
questo riceveremo se- cretamente dalli santi angeli per consolarci. aretino, 1-32: tutto
, nella pancia del mio strumento preparato per la quale, e così frodavo la gabella
..., pur l'amavano per la sua singulare bontà e incorruttibile giustizia.
davanzati, i-131: allora severo cecina disse per sentenza che in reggimento non s'andasse
avendo molto replicato che questo suo volere per lo publico l'aveva per sé osservato,
suo volere per lo publico l'aveva per sé osservato, e quaranta volte che
gemelli careri, i-iv- 373: alla per fine, collo spargimento di tanto sangue e
corpo restò tanto pacifico, / come per altri versi chiar t'incarto. 4
andassero, ponessero le piante de'piedi su per li corpi delle femine, sì come
li corpi delle femine, sì come su per li scaglioni ordinati, quando montavano in
: galeazzo... fu senza pietà per li omicidi, che egli, sendo
s'avvivava, e d'ogne parte / per igual modo allentava la fiamma. cariteo
e che profitta contro moltissime infermità, per darvi pace, lume e salute. tasso
un araldo e quindi un altro accorse / per dipartirli, e li partirò al fine
con papirio console era venuto ad arpi per la marina e avea trovato il cammino
... e poi tolommeo lago o per diritto di guerra o per allettamenti pacifici
lago o per diritto di guerra o per allettamenti pacifici condussero in egitto samaritani e
apre al pubblico il processo degli accusati per la manifestazione pacifica del 13 giugno in
s'aiutino e co'libri, non per ciò sono studi litterali, non gavillanti,
del vostro ozio? tasso, n-iii-935: per l'avenire non cercheremo la beltà fra
studi consolarlo in parte dell'esiglio elettosi per isfuggire alle stringenti insidie del cugino ostasio
o bel monte fra 'monti, / per delizia de'sensi a noi risorto,
in tempo i miseri mortali; / deh per un brieve spazio almen componi / le
quella lentissima marcia processionale, che ha per cadenza: 'o santa vergine prega
cadenza: 'o santa vergine prega per me '. -che avviene in modo
... a questa commedia tutta per ridere, agli attori a due maschere,
: ora resta a veaere qualche cosa per che modo si debbino stirpare degli animi nostri
principio, ma tutto da contrari principi per vittoria e domino d'una parte della
sapeva benissimo che non esisteva migliore mezzo per neutralizzare certi irriducibili intellettuali antifascisti: parlassero
e non parlavano! e tutto questo per golzio era pacifico. -con uso
una pecora d'uno anno senza macula per lo peccato e uno montone immaculato per
per lo peccato e uno montone immaculato per oblazione pacifica a dio. ottimo,
che questo sia stato pacifico et uniforme per un tempo antichissimo e immemorabile, in
quasi avvolto da un fumo: sembra per le correnti d'acqua tepida del pacifico che
promulgato dall'imperatore bizantino zenone nel 482 per riconciliare le teorie divergenti sulla natura di
conciliatori, che hanno cercato un mezzo per accordare così i cattolici co'protestanti,
nella francia meridionale nel sec. xii per reprimere le scorrerie e i saccheggi compiuti
xii formarono una società religiosa e guerriera per purgare le provincie meridionali della francia da'
dal principe in numero di novanta, per sei anni dovevano vigilare sulla pace e
in pacifico et essendo pacifico signor, per liberarsi da la spexa, licenziò tute le
, consigliarmi seco come ho da fare per continovare nel mio piacere e per rendermi
fare per continovare nel mio piacere e per rendermi pacifico mio fratello. -tenere
rivendica il superamento di ogni barriera nazionale per i singoli individui, e daltinternazionalismo,
sostenuto dalle donne ci trascinerebbe fatalmente, per vie di pacifismo e di viltà tolstoiana
all'espansione imperialista. 2. per estens. atteggiamento di chi ama il
si oppone, che è contrario, per motivi morali, alla guerra, all'uso
delle armi e alla violenza in genere, per lo più in quanto seguace di una
movimento antimilitarista; che si adopera per ristabilire o mantenere la pace. -anche
secolo pacifisticamente bellicoso, sono state fatte per stabilire la pace universale e perpetua.
usata (1914 e segg.) per indicare con dispregio quelli che vogliono la pace
, grassoccio, di aspetto infantile e per lo più di indole bonaria, ingenua,
, sempre arrabbiato, sempre furioso; per una combinazione,... aveva
pacioccone d'un paese fratesco ed eroicomico per qualche gioviale fantasia rabelai- siana; per
per qualche gioviale fantasia rabelai- siana; per qualche sogno sfascione di don chisciotte.
creduto che io sudassi tanto un giorno per giustificare la lezione un po'arrischiata della
modesta era una paciona che viveva soltanto per la famiglia. 2. che
che pieno, quest'anno, rimarrai per poco: fra la gente non ci fu
, pigra, indolente); alieno per carattere dalle preoccupazioni, dalle inquietudini,
2-ii-136: non tutti i cavalli son buoni per un pari mio. a conti fatti
, ho più caro un asino, e per gran sorte ne lasciai uno grasso e
patchouli, che è dall'indostano pacholi (per il bengalese pachapàt); secondo
carne e la pelle molto tenera, e per questo sono desiderate per vivande molto delicate
tenera, e per questo sono desiderate per vivande molto delicate. carletti, 52:
lastri, vi-191: questo animale generoso per natura [il cavallo] non sa
pianeggiante formata da terreni più fini e per lo più argillosi, caratterizzate da profonde
delle persone, aperti e ottimisti, per lo più, molto padani.
delle proprie zeta: giulivamente commutata, per altro, la ga padana in una ca
quella bovina con mantello bianco, allevata per lo più nelle province di modena,
reggio emilia, bologna e mantova, per la produzione del latte, della carne
del latte, della carne e anche per il lavoro agricolo. -cavallo padano:
tardi, doppo, dilatatisi quell'umori per le gambe, padecei così fieri dolori
rotonda e piatta, poco fondo, per lo più di metallo, fornito di un
di un lungo manico; viene usato per friggere determinate vivande (soprattutto frittate,
/ diceva: « io voglio andar per qualche ingoffo »; / e tolse uno
ornamenti, / star appiccate al muro per gli orecchi. gemelli careri, 1-vi-12:
ampiezza, con fondo bucherellato, usato per arrostire le castagne (anche nell'espressione
di stagno agghiacciato, al fuoco caldaie per bollirli, padelle per friggerli. d.
al fuoco caldaie per bollirli, padelle per friggerli. d. bartoli, 4-4-543
ordigno da tormentare, cioè grandi padelle per friggervi dentro vivi vivi i suoi figliuoli
è determinato di far le diligenze opportune per vedere se si ritrovava l'oro ritrovato
quell'officina vi si lavorano delle pilette per l'acqua benedetta: ed uno de'soffiatori
forma, poi la ricava... per darla all'appuntatore. -quantità di
vetro sanza manganese, e sia colato per modo lo buco del ferro sia aperto e
, che si pone fra le lenzuola per scaldare il letto. fanfani, 1-3
stanzette..., parte senza mobilia per mettervi ciarpe e attrezzi di vario genere
. recipiente che veniva usato nei sacrifici per raccogliere il sangue delle vittime. simintenai
fornito di stoppino, serviva come lampada per illuminazione (soprattutto di chiese e monumenti
vi sono figli di milionari che, per non fare il soldato combattente, mettono,
la gente à schifo. 9. per simil. rotella del ginocchio; patella
* / fé l'uomo, e, per fornirlo interamente, / gli pose la
cioè una nave corsara piatta e larga per non essere osservata. 12
rants ', avevano il frac, per quanto pieno di padelle. 13.
locuz. fare padella). -anche per estens., con riferimento all'esito
xv soldi e vi denari in legname per lo palco della sua buttiga, ugolino
le frittelle a padellate, si spande per la città. tecchi, 2-176: stasera
collettivamente. aretino, vi-346: fui per consentire a lo stato di plutone,
a lo stato di plutone, solo per suffrigere a mio beneplacito venticinque padellate d'
. padellétta, sf. piccola padella per cuocere o friggere alimenti. libro
117: aveva... una padelletta per quociare il pesce. maestro martino,
2. mestolo piatto e largo usato per mescolare gli ingredienti posti a cuocere.
profondo, con manico corto, utilizzato per travasare l'olio da un recipiente all'
tutto d'un pezzo. ponvisi bragia per diversi usi della cucina e dell'economia domestica
modo di scaldavivande. 2. per estens. piccolo lume a olio.
posto sotto una lucerna o un candeliere per raccogliervi l'olio o la cera che
un piattello di latta sottoposto al lampanino per ritenere l'olio che da esso si
si mette sotto il lume o sul candeliere per riparar l'olio o la cera.
no i lor cotti. 2. per estens. crogiuolo di dimensioni ridotte per
per estens. crogiuolo di dimensioni ridotte per la fusione dei metalli. carena,
terra refrattaria impiegati nei forni a crogiuolo per la produzione del vetro.
registr. dal dizionario delle professioni (per il n. 1) e dal d
dal d. e. i. (per il n. 2). padellóne
, priva di manico. - anche per simil. e scherz. inventario
2. nel gergo teatrale, apparecchio per illuminazione, costituito da una serie di
dimensioni, priva di manico, usata per cuocere alimenti. carena, 2-232:
-padella con il fondo bucherellato, usata per arrostire le castagne; padella delle bruciate
cospicue dimensioni, che si usava soprattutto per la fusione del vetro. -padellòtto morto
sottile e metti in forno di riverberazione per 3 o 4 ore, e poi
dimensioni, di forma sontuosa e ornata per lo più di ricchi addobbi (e
, utilizzata un tempo negli accampamenti militari per accogliere gli alloggi degli ufficiali e dei
degli ufficiali e dei comandanti o per consentirne il ritrovo o, anche, per
per consentirne il ritrovo o, anche, per ospitare personaggi importanti durante le soste dei
, 7-55: questo centuno era diviso per compagnie... e dieci cavalieri,
tornando dell'egitto verso la patria, aveano per la strada usati i tabernacoli, cioè
caterina da siena, 116: svali per il più si compone di semplici padiglioni stesi
si collocava sul cassero di una nave per servire di riparo a personaggi di alto
; cortinaggio o drappo o baldacchino posto per riparo dal sole o dalle intemperie in
un padiglione, talché noi non possiamo per fuggir lungi schifar il colpo dell'ira
drappeggio posto sopra l'altare e composto per lo più da un ampio velo racchiuso
degli ornamenti che addobbano una chiesa, per lo più in occasione di determinate solennità
o di ricamo adoperati negli antichi secoli per ornamento delle chiese, cioè in pianete,
padiglioni di altari, spalliere e cortinaggi per le colonne. tommaseo [s. v
, ad autorità civili e religiose, per assistere a cerimonie, giostre, tornei
padiglione di pannolino intasato che sia 12 braccia per faccia e alto 12 potrà gittarsi d'
e sopra il coro e l'altare, per ripararli dal gelo dell'infinito, è
si piegano l'una verso l'altra per fare un principio di quel che dicono
ben aggiustate pieghe s'apriva a padiglione per conceder la veduta delle cappelle. pratesi
gonfalone, insegna, stendardo, costituito per lo più di stoffe pregiate, ricche
messina, e 'messinesi il misono per ricordanza nella loro grande chiesa. simone della
grande, il quale lasciaro a'messinesi per ricordanza. magalotti, 26-78: la flotta
esso padiglione. pacichelli, 2-450: per mare il suo padiglione è giallo, con
5. costruzione di muratura, per lo più separata dal corpo centrale di
1-i-24: di nuovo v'è un padiglione per gli ufficiali. e. cecchi,
appena la guerra, camminavo una mattina per il viale del policlinico, in quel
lentamente esso scende fra gli alberi, per poi svoltare e distendersi dinanzi agli ingressi dei
6. edificio isolato, situato per lo più in uno spazio libero o
o annesso ad altra costruzione, utilizzato per mostre, esposizioni, fiere o, anche
fiere o, anche, come ritrovo per riunioni conviviali, incontri e, in
, in parchi pubblici e privati, per esecuzioni e audizioni musicali, rappresentazioni teatrali
soffici, iii- 207: girellavamo per i vari padiglioni [dell'esposizione]
a paesaggi tropicali. 7. per simil. chioma di un albero; vegetazione
degli occhi di golia? metafora ridicola per la sproporzione. aleandro, 1-203: pare
, se vera è fama, / per pietà de'viventi, e sì gli disse
ossequio dovuto a chi non risparmia fatiche per servire alla scienza, e per questa serietà
fatiche per servire alla scienza, e per questa serietà del suo sforzo, anche
palagi incantati o padiglioni di cartapesta validi per l'« effetto » e vani per
per l'« effetto » e vani per gli « effetti ». 14.
sul padiglione, mostrava l'orecchia, per significare che a lui toccava sentire e
dei prìncipi sovrani, costituito da velluto per lo più di color porpora bordato di
negli strumenti a fiato, parte terminale per lo più a forma di cono alquanto
. antenna a padiglione: quella filare per onde lunghe, utilizzata un tempo per
filare per onde lunghe, utilizzata un tempo per lo più a bordo della navi (
nostra missione archeologica, è un padiglioncino per i turisti. -padiglioncèllo.
frescobaldi, 2-57: comperamo un padiglioncèllo per istarvi sotto la notte nel diserto. r
romano, 'tenda d'accampamento '; per i n. 3, 14
8óv 'pala del remo ', forse per la forma del tallo); cfr
membri, 56: volevano andar in india per imbassa- ria de uno imperador chiamato hunus
spettatore avrebbe potuto differenziare una romanesca, per esempio, da una padovana.
: quali padoan lungo la brenta, / per difender lor ville e lor castelli.
fazio, ii-287]: li paduani per usanza vanno la domenica alle taverne a
padovano il grande e giocondissimo bacco elessoro per iddio. -alla padovana: conformemente
, 69: meneghini era ito a venezia per aver norme e portatore dell'adesione del
la prima volta che vengo da voi per una padovana. -che è o
piumaggio di colore diverso; è allevata per la carne e per le uova.
; è allevata per la carne e per le uova. lanci, 63:
. m. franco, 1-42: per gli scolari in padovano andasti: /
i figli sono minori, egli svolge per lo più la funzione tradizionale di capofamiglia
ben vegio ch'ama figlio / lo paté per natura, / e mate con dolzura
amica. bibbia volgar., ix-108: per questo l'uomo lascerà il padre e
donna / tassoni, 9-78: arse per lei d'inestinguibil foco: / e
. figliuoli obedite a li vostri padri per tutte cose, per ciò che questo vuole
li vostri padri per tutte cose, per ciò che questo vuole iddio. boccaccio
avea. goldoni, iv-714: non dico per dir male di mio padre, ma
anche fossi un uomo estraneo, / per te stesso egualmente t'amerei.
ii-144: caro padre, sono vivo per virtù di dio. montale, 5-95:
nell'uso moderno in casi di omonimia per riferirsi univocamente a una persona, indicandone
parlo da padre come a'suo'figliuoli per el ben vostro. -per padre
ben vostro. -per padre: per via paterna. l. priuli,
priuli, lii-4-427: nacque la regina madre per padre di lorenzo de'medici.
forteguerri, 14-99: quelli vanno / per le gran vie del gran padre oceano
canto, / i prenci argivi eternerà per quante / abbraccia terre il gran padre
. legge 22-v-1978 n. 194. norme per la tutela sociale della maternità e sull'
hae la legge trovato un altro padre per coloro che non possono aver figliuolo, e
fausto da longiano, iv-99: ebbe per padre carnale annio vero, figliuolo d'
un secondo padre. 2. per estens. antenato, ascendente remoto,
di una famiglia, di una nazione (per lo più al plur., anche
utili per l'abbondanza di frutti. guazzo, 1-9
di suo impero / ne l'empireo ciel per padre eletto. idem, par.
il padre enea / quattro o cinque per notte ne facea. vittorini, 5-203
mancamento di sapere vennero a gli uomini per il peccato del nostro primo padre.
fu sopranominato 'padre della patria 'per publico stanziamento del popolo. ulloa [
si vede ogni ora quanto si affaticano per... far guerra al paganesimo
d'essere prencipe, fu idolatrato per commun padre. a. m.
dolcissimo patre, / virgilio a cui per mia salute die'mi. bibbia volgar.
ira? b. croce, ii-3-355: per essere provenuto egli stesso dal gran padre
. algarotti, 1-ix-214: or vede / per cieca riverenza in ver de'primi (
, 3-1-12: questo mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva trovato
trovato padri caritativi che se l'adottavano per prole di proprio ingegno. -promotore
eletto spirto da'superni chiostri, / per ritirarci a quei celesti scanni. patrizi,
il padre panigarola facesse l'ufficio che per altra via accennai a vostra signoria, per
per altra via accennai a vostra signoria, per un rispetto che mi sovvenne. d
molti cristiani, che riescono valenti predicatori per esser di bell'intelletto e per la buona
predicatori per esser di bell'intelletto e per la buona pratica di chi li ammaestra
padre girando con me su e giù per la sala mentre i servi finivano di
. serafico]: di s. francesco per antonomasia il padre serafico.
. me fu necessario terzere il cammino per andare ove m'era già ordenato.
papa (anche con uso vocativo e per lo più nelle espressioni maggior padre,
: così finì questa consegra- zione / per man di papa ugenio preallegato / col suggel
apprendere la lingua e lettere loro, per potere scambievolmente partecipare con loro le nostre
diavolo ha voluto sfogare il suo dispetto per tante anime che vede voltate all'amore
società della fede di gesù, sorte per supplire alla soppressione della compagnia di gesù
degli scrittori ecclesiastici antichi che si distinsero per ortodossia dottrinale e santità di vita,
del patrimonio dottrinale della chiesa e anche per estens. alcuni scrittori che non furono
della loro vita assunsero posizioni eterodosse; per lo più al plur. nelle espressioni padri
tutte le virtù, le quali avea imprese per fondamento o dalle costituzioni de'monasteri o
libri teologici e ascetici e tanti altri che per me sono inutili. -ciascuna delle
di lucca bartolommeo de'piccolomini da siena per maestro e padre dell'anime. mariano da
fossero degni. eglino furon chiamati padri per onore ed i loro figliuoli furono chiamati
. v. patrato. 9. per estens. ciascuno dei membri di organismi
fra girolamo savonarola, 36: per la reverenzia ch'io porto a quegli miei
suo male più tosto in fastidio grande per la violenza del rimedio che in pericolo
vocativo e nelle espressioni dio padre, per cui v. dio1, n. 2
dio padre onnipotente, padre celeste, per cui v. anche celeste1, n
padre dio creatore, padre del cielo, per cui v. cielo, n.
n. 11, padre dei lumi, per cui v. lume1, n.
n. 12 e padre eterno, per cui v. eterno, n. 1
sulle labbra di tanti, che ritornano per un attimo fanciulli: l'invocazione del
doppio padre, padre nell'ordine naturale per la creazione e padre nel soprannaturale per
per la creazione e padre nel soprannaturale per l'adozione. -pronunciando formule rituali
lega e contratto obbligatorio era proposta per essere da quelli che v'assentivano approvata
, / non cir- cunscritto, ma per più amore / ch'a'primi effetti di
... consustanziale al padre, per lo quale tutte le cose son fatte.
senso d'umanità, sicché quando i padri per la vecchiezza non possono andare a caccia
: il mulo è migliore quando ha per padre l'asino di quel che sia
ha il cavallo. landolfi, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di
partic.: occasione, spunto, stimolo per una produzione letteraria. castiglione,
fin scuopre gli occulti diffetti e, per esser padre della verità e giudice senza
serpentino dovrebbe farlo. -modello utilizzato per ottenere un oggetto similare; prototipo.
durante l'audizione e utilizzato come modello per ricavarne le copie. jahier, 141
inciso durante un'audizione e che serve per ricavare altri dischi. -padre della
. -fare come padre zappata: per indicare che alle enunciazioni di principio non
regala è morto: in una trattativa, per indicare che non si è disposti a
che al figliuolo allega i denti: per indicare che le colpe degli antenati ricadono
-tale il padre, tale il figlio: per indicare una simiglianza assoluta. nievo
padrecciuolo, noi siamo cacciatori, e per cacciare approdammo a questa spiaggia. bresciani
a mio papà non gli assomigliavo proprio per niente, col cuore ero tutta per lui
proprio per niente, col cuore ero tutta per lui. -di animali.
atto di recitare tale preghiera. - per anton.: la preghiera.
padrinostri? altro ci vole / che per rei fatti dar bone parole. silone,
alla prima persona della trinità divina: per lo più in locuz. enfatiche e
spere, / come va foco al ciel per sua natura. / l'accolse il
mastino, apparve il padreterno o, per esser più precisi, il padrone della
padrone della locanda: un vecchio bianco per antichissimo pelo. 2.
che se la scuola è spirito, per riformare la scuola è necessario sapere che
cambi, crea una macchina burocratica spaventosa per il dopo-guerra. = comp.
agostari; / non mi toccara padreto per quanto avere e'a 'm mari.
accorato patreto e matreta... occidendo per tradimento li figliuoli. n. franco
, sm. uomo che assiste (per lo più insieme con una donna, detta
a la quale lo fanciullo si lega per promessione de'patrini che parlano per lui
si lega per promessione de'patrini che parlano per lui et addimandano per lui. dominici
patrini che parlano per lui et addimandano per lui. dominici, 4-75: ciascuna di
battesimo si confessò la sacrata fede dando per mallevadori parenti e patrini. bandello, 3-20
dal suffraganeo de l'arcivescovo e pigliò vittore per suo adrino. d. bartoli
18-9: creda, signor pandolfi, per l'amicizia che io le professo da
rimane il matrimonio celebrato. 2. per estens. chi assiste con la propria esperienza
(e sono passibili di sanzioni penali per la legge civile, mentre il diritto
capitan peralta già con- dutto in campo per combattere con aldana e domandando il capitan
della notte si occuparono a visitare le armi per fare in modo che le condizioni dei
saraceni. pare glieli diedero nel castello come per paesani, e di poi come patrini
il padrino del suo viaggio del '57 per la francia fu mandato dal re stanislao,
con lucifero, da'quali uscì salvo per opera d'un tal patrino. giuglaris,
putativo del mio libriccino, eh'esso passa per le mani di quindici o centomila italiani
duello (anche in forma ipotetica, per significare la propria esasperazione).
inviti a mandare qualche cosa di mio per altrettanti... giornali straordinari o
patris (v. padre); per il n. 2, cfr. anche
patrino. forteguerri, 9-116: quindi per certo fraticello invia. /..
-i). donna che, in genere per la propria condizione di consorte del
alberti, i-242: alcuna volta, per parere troppo dili- ente, si
e'suoi, in qualunque modo avendosi per casa come si richiede patrona e
aveva messo il brigante in casa e, per non venire alla veglia, dava
230: compatitemi, signora padrona, parlo per amore e non so quel ch'io
): la mercantessa... era per trovarsi sola e trista padrona di molto
molto più di quel che le bisognasse per viver comodamente. panzini, ii-719: -
che non sapeva che la padrona stava per abbandonarlo, faceva le fusa.
del cavaliere camillo... nacque per primo figlio la padrona tarquinia. codemo,
di farvisi superiore, non che uguale per nobiltà di nascita? gemelli careri,
al tuo bel volto / crescerò pregio per illustre strada / con porti in testa la
si riversava nelle chiese pregando e singhiozzando per la 'padrona 'e per la '
singhiozzando per la 'padrona 'e per la 'mamma '. -con
avendo quei popoli chiamata l'altezza sua per averla padrona, ma solo per meglio
sua per averla padrona, ma solo per meglio difendersi e scacciar gli spagnuoli. gir
in terra serva quella republica che dianzi per la concordia e pel gran valore dei
, li sudditi imperiali potevano navegare liberamente per le capitulazioni che tra li prencipi sono
grosse da guerra. zeno, ii-464: per la cronica di dino compagni, nuovamente
e a'più manca ancora il danaro per procacciarseli. codemo, 176:
xv e xvi, la seconda galea per importanza, dopo la capitana, in
regia). crescenzio, 2-1-149: per l'ordinario commandarà sempre la prima [
cartucce e ezzi di ferro, usato per sparare a mitraglia con artiglieria.
di campagna... si carica per l'ordinario con un terzo o con la
maestro suo in umanità, uomo celebre per valore di lettere? 13.
. = femm. di padrone; per il n. io, di area sett
ma anche dell'anima, comanda non per altro che per esercitare il suo padronaggio e
anima, comanda non per altro che per esercitare il suo padronaggio e per provare
altro che per esercitare il suo padronaggio e per provare la tua leanza. m.
che? se gliene sortì il padronaggio per eredità, qual più legittimo dominio vi
giustamente ci siamo appropriati. 3. per estens. patronato di una divinità o di
, e questi assunsono santo joanni batista per suo padrone. 4. ufficio
qualche giurisdizione o preminenza padronale, come per esempio sono li molini e forni. foscolo
. piovene, 6-153: era gentile per diplomazia padronale e per naturale indulgenza della
: era gentile per diplomazia padronale e per naturale indulgenza della persona superiore con la
fece mancarono, sì, i soldi per tirar su un altro piano, ma che
ossequiente, libero disprezzo del servidorame napoletano per tutto ciò che è rozzo padroname straniero
innalzare in mezzo alla selva un edilìzio per qualche lavoro che richiegga un continuo e gagliardo
: oltre il timore, avevano anche per lui (principalmente quelli ch'eran nati sul
diede a sal- tacchiare sul divano quasi per confermarvi la sua parte di padronanza.
nuora entrò in casa, c'entrò per parte, ma poi ci s'allargò per
per parte, ma poi ci s'allargò per tutto: ci pigliò una padronanza che
seno di lei. 3. per estens. autorità politica assoluta, potere
, 4-244: voglio amare ed onorare per sempre il cuore cui ho data padronanza
, 1-312: un uomo a cui dio per decreto della sua libera padronanza non voglia
manca, e questo si fa tanto per pigliar meglio la padronanza alla prima del
alla prima del vostro cavallo, quanto per scoprir gli andamenti del nemico. f
... vanno altresì, per la soverchia dimestichezza, soggetti a tutti
testi, 3-232: grande incentivo di superbia per me era la padronanza di v.
1-2-139: siamo stati ancora noi, per alcuno spazio di tempo, sotto la padronanza
detesto le padronanze. -affetto per una persona (nell'espressione pigliare padronanza
magno. rosmini, xxvii-422: se per concupiscenza s'intende quell'insulto che fa
. ant. rendita o omaggio, per lo più simbolico, spettante al titolare
. villani, 1-53: in cotale mattina per cagione di pa- dronatico ci è debitore
] ad altrui che la facesse, per non perdere la jurisdizione del padronato. v
, di un padronato. 2. per estens. sovranità o dominio regale esercitato
di gratitudine verso il padrone, siché per ingratitudine possano divenir servi di nuovo,
[delle raccolte] dovrà farsi a podere per podere..., e dove
è diviso a poderi, dovrà farsi partita per partita di terreno secondo la diversità de'
di vettura o di quelle che stanno per le piazze in servigio del pubblico, ma
ne serve a solo suo uso o per comodo o per lusso. 6
solo suo uso o per comodo o per lusso. 6. classe sociale
firenze] prima al tempo de'pagani per patrono e difenditore marte, dio di battaglie
= deriv. da padrone', per il n. 6, cfr. anche
volpino, il servo di erofilo, per venire in aiuto alla passione del padroncino
padroncino cercasi con mezzo adatto trasporti surgelati per tentata vendita. = dimin. di
: dal mezzo in su sarà buona per lo paggio, e non sarà a tocar
, e di mezzo in giù sarà buona per lo padrone, che non bisognarà se
cacciati dai magn'almi soi patroni / per essere di costumi viziosi, / ch'el
furiosi. firenzuola, 643: io per me non conosco il maggiore inferno per
per me non conosco il maggiore inferno per un servitore che stare con un patrone
padroni ch'ammetter vogliono i lor servi per compagni. p. m. doria,
del padrone se ne innamora, e per amor suo si fa cristiana. benzoni
, lii-6-395: ha s. m. per antico costume autorità di far tagliare per
per antico costume autorità di far tagliare per tutta la catalogna, a fine di
furto viene definito che sia un atto per il quale uno pigli la roba dell'altro
uno stallone, quale il patrone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de
boiardo, 1-240: al cavallo fumo per comandamento del patrone tagliate le gambe sotto
carcano, i-2-38: gli astori sori per esser molto amorevoli all'uomo debbono volare
patrone di quella casa li va incontro per riverirlo. b. del bene, 2-75
polemico, nel linguaggio politico e sindacale per connotare le idee di potere arbitrario,
sacerdoti e i padroni avevano inventato iddio per estendere in perpetuo la schiavitù del popolo
autore polemizza nientemeno che con giorgio ohnet per ciò che ha voluto dimostrare nel * padrone
nel 1975 ed entrato nell'uso corrente per indicare un'autorità patriarcale accentatrice e
4. persona di rango superiore per cui si nutre stima e rispetto o
of- ci, ch'io faccio per li patroni ed amici miei, che non
alla notte e 'l riposo a gli occhi per vegliare alle sodisfazioni del padrone e per
per vegliare alle sodisfazioni del padrone e per saziar i desideri della propria ambizione.
presta della lingua e men del cuore / per le vostre immortai prerogative / che vi
mostrar altro che allegrezza delle cangiate some per il buon governo nuovo; non dir
[il papa] che io scrivessi per ultimo al padrone serenissimo che la dottrina
regione determinata, la controlla militarmente per l'importanza strategica, la occupa con le
terra (come ogn'un sa), per la qual cosa era in poter loro
tra loro con voci fresche, padroni per un poco della spiaggia. bianciardi,
battista da campofregoso da genova, padrone per la galea armata per lo papa. boiardo
genova, padrone per la galea armata per lo papa. boiardo, 2-6-3: ma
. g. moro, lii-14-354: per servizio di ogni galea sono nominata- mente
sono nominata- mente descritti alcuni ufficiali trattenuti per l'ordinario, cioè comito con aspri
157: perdendosi lo schifo o battello per mancanza di cavi, o le ancore
mancanza di cavi, o le ancore per mancanza di gomene, sarà il danno del
... sa l'arte sua per princìpi; guida il patrone stesso col suo
suo consiglio: e il patrone, per averne gli estremi servigi, lo prende
'veneti, attraccati a far carico per conto del contrabbandiere del po.
milano, quelle che vi sono dirette per fermarsi vengono consegnate al così detto '
militare, è affidata ognuna delle imbarcazioni per la conservazione, manutenzione e condotta.
(i-rv-912): io non vi debbo per alcuna cagione meno essere a roma caro
pontefice. castelvetro, 3-20: aspettanti per riguardanti, padrone per difensore.
3-20: aspettanti per riguardanti, padrone per difensore. 12. protettore
in balia degli ordinari. 14. per estens. committente di un lavoro artistico
due lapide grandi di basso- rilievo, per due sepolture, ritratto di naturale federigo
1-42: i tiranni, padroni pur anche per alcun tempo dell'opinione, hanno tentato
siete padrone di me, laonde abbiatemi per deliberato a far sempre il piacer vostro
donna. castiglione, 326: io per me amerei meglio, essendo innamorato,
a proprio arbitrio, in partic. per effetto della maggiore età. boccaccio
di compierla, libero (ed è per lo più in relazione con un inf.
. mazzini, 66-240: chiediamo libertà per dire... che noi,
da alcuni tuoi 'divini 'abbandoni per farti il padrone addosso, per tirameggiarti.
'abbandoni per farti il padrone addosso, per tirameggiarti.
non avevano chi si opponesse, caminavano per la strada da farsi padroni di tutta
248: e'si rispetta 'l cane per amor del padrone. idem, 307
negligente. idem, 327: mal per chi ha padrone, / che abbia in
.]: il padrone non va per l'acqua: certe faccende e fatiche non
, 24 e luca 16, 13) per indicare la necessità della scelta fra dio
popolare... non coltivò né rialzò per solo sentimento di artista, ma per
per solo sentimento di artista, ma per averne cagione e mezzi di mescolarsi al
il mare. carducci, iii-21-239: per cinque mesi padroneggiò e taglieggiò il territorio
si potrà... elevar la pianta per pria dell'edilìzio della villa, affinché
ciascuna squadra con l'altra avversaria contenda per padroneggiare la palla. 3. possedere
padroneggiavano trenta asini. 4. per estens. ridurre ai propri voleri, soggiogare
contro il costume, attentissimo e silenzioso per un'ora...: e io
questa foggia che l'uso li padroneggia per indolenza ed irriflessione. ardigò, iv-81
questo, è 'anche 'questo, per chi non sia archeologo e non sappia
tutte le membra vostre e renderle pieghevolissime per ogni verso. -dirigere un'azione
215: comprendeva che s'era padroneggiato per amore di lei. borgese, 1-338:
padroneggiarvi meglio, perché... per comandare agli altri bisogna saper comandare a
quella verità ch'è nata infante / per spegner quel gio- gante / ch'ai
nostri cittadini e mercatanti a roma, per una galeotta padroneggiata per stefano barocci da
a roma, per una galeotta padroneggiata per stefano barocci da pisa, molte e varie
non può far le spese necessarie per ben coltivare il podere. =
padrone. -anche come appellativo scherz. per indicare il padrone stesso. grazzini
. -e, -i). palude, per 10 più di limitata estensione;
de l'acqua che corrono entro per lo corpo de la terra e
ervenuto all'antichissima città di ravenna, su per lo po con le dorate arene
arene, se ne venne alla città posta per adietro da manto ne'solinghi paduli
1-201: presono la fuga rasente il fiume per uno pa dule d'acqua
uno al padrone, e oltre a ciò per ogni tomolo di padulo un tomolo
. lassare li buoi sui in- trare per le dette fosse maestre e testiera del padule
, 2-i-178: s'intende in toscana per 'gronda de'paduli 'quella porzione di
di lui [pio vi], grande per l'intrapresa delle paduli pontine rese a
iii-1-300: ah razza petulante, / per il padule de l'eterno duolo, /
: aliga o ulva di padule. libello per conservare la sanità, 1-3:
'giunco di padule ': per stuoie. pascoli, 956: sicuri sulle
palude. -spazzola di padule'. spazzola per spolverare, padulino. targioni'pozzetti,
se ne fanno le spazzole di padule per spolverare. collodi, 150: i suoi
che si trova intorno a un castello per difesa. tommaseo, 2-iii-232: di
nel padule.. ant. fossa per il letame. rescenzi volgar.,
e penne pur troppo, ma solamente per illustrare gtimmortali morti; passando qualche mese
dato in seguito un paio di capolavori per uno guazzavano ancora nei paduli latticinosi delle
padule: immergersi anche col capo, per nascondersi completamente in esso. a
lavori fatti da'monaci in que'contorni per disseccare quegli acquitrini e paduletti. targioni
. -ghi). region. che per struttura e collocazione trattiene acqua; tendenzialmente
... un terreno esser fatto per accidente e a tempo, e non esser
e a tempo, e non esser per natura sua padulingo. = deriv
padulino, sm. region. piumino per spolverare i soffitti, costituito da un
di palude infilato in una lunga canna per spolverare i soffitti. = deriv
reti o vero tele, e questo è per essere il luogo padulloso e malamente si
può cavalcare. manolesso, lii-8-407: per essere il terreno umido e paduloso,
leonardo, 3-58: se il fiume per molte torture si facesse pigro e paduloso
si spande è detto fare sette mari. per stretta fossa è tirato a ravenna,
detta vatreno. patrizi, 3-33: per le valli relique della padusa vi è un
po al tempo di strabone, et anco per gran tempo dopo, entrava in mare
mediante la padusa, la quale discorreva per molte bocche al mare. era questa
lo spazio di centoventi miglia, e per ciò era chiamata sette mari...
idem, 3-455: afferma plinio che per la stretta fossa il po era tirato per
per la stretta fossa il po era tirato per padusa a ravenna, dove si navigava
padusa a ravenna, dove si navigava per padusa. e questa fossa è verisimile
sono da un mese -in qualità di supplente per tutto tanno scolastico -ad insegnar storia geografia
trovata bene a milano, un paesaccio dove per mangiare un piatto di maccheroni bisogna pensarci
stan caronte e pluto, / ti guiderò per quelle tane oscure / e per quel
guiderò per quelle tane oscure / e per quel paesaccio da cornuto. 2
in modo storicamente dinamico, anche se per lo più in tempi lunghi o anche
lo stesso territorio e il suo ambiente per adattarli alle proprie esigenze. -dir.
controllo e direzione diretta o indiretta, per fini culturalmente e socialmente validi, delle
modifiche... che siano riconosciute indispensabili per assicurare:... c)
paesaggio: associazione articolata localmente, sorta per la salvaguardia del paesaggio, soprattutto a
ecc. d. bartoli, 26-25: per lo vano d'una finestra, o
lo vano d'una finestra, o per qualunque altra apertura di lor capriccio,
sì fatti paesaggi sarebbe curiosa e utile per l'economia, per l'agricoltura,
sarebbe curiosa e utile per l'economia, per l'agricoltura, per la storia naturale
l'economia, per l'agricoltura, per la storia naturale, e per molti bisogni
, per la storia naturale, e per molti bisogni della vita. 2.
, pestavano semi oleosi, frangevano colori per i paesaggisti seghers e ruysdael.
. chiesa, 5-50: mi precedeva per i sentieri mal sicuri dentro i fondi
contadini (ma con cura leziosa per i particolari oleografici del mondo agreste)
di un paesanismo altrettanto angusto che umiliante per il nostro paese. =
zione è appellata negoziale nella quale si considera per usanza civile, cioè per quella ragione
si considera per usanza civile, cioè per quella ragione la quale i cittadini o
che i paesani si servivano dell'internodi per barchette da navigare. manzoni, pr
mente, / ch'el non fose robato per alcun omo umano, / paixano ch'
entrare; ma con religione grandissima, per paura de'vendicatori dii, fra 'paesani
fra 'paesani populi si conservava inviolato per molti anni. tansillo, 5-26:
machiavelli, 1-iii-1067: intorno a gostanza, per certe ville discosto alla strada, io
passare ha girato una parte dello esercito per qualche via traversa e non usata,
nacque tra 'paesani e soldati, per lievissima cagione, una così fiera tenzone
che nasce presso spoleto, fu anche per gli umbri, gli etruschi e i
guicciardini, 3-290: il terreno, per il grano e per tutte biade e per
: il terreno, per il grano e per tutte biade e per ogni genere di
per il grano e per tutte biade e per ogni genere di frutte paesane, è
, e talvolta la proibivano... per favorire le fabbriche paesane. idem,
che aderisce profondamente alla cultura a cui per nascita ed educazione appartiene; che avverte
. giusti, 4-i-320: io, per ora, a dirvela sincera, / mi
l'esempio di versare il bello classico per entro le forme toscane. cantoni,
cantoni, 521: voglio dire che per far bene ciascuno a casa sua,
pendane delle viti sostenute ai gioveni pioppelli per vedere l'incauto automobilista che si è
gira, il fascismo ce l'hanno per casa. gli fan la guerra sopra il
da cui deriva caratteristici limiti qualitativi, per lo più compendiati nella mancanza di raffinatezza
abitanti di un paese, fatto, approntato per essi, a misura delle loro esigenze
, iv-1- 735: cristina legata per tutta la vita a quell'uomo arido,
i-230: a me par prosa bellissima per andatura disinvolta e per schiettezza paesana. pascoli
par prosa bellissima per andatura disinvolta e per schiettezza paesana. pascoli, i-504:
1003: il primo, inacerbito, impugnò per i capelli il secondo: questi gli
lo stesso. ci terrei mi piacesse: per un senso paesano, strapaesano.
erano indissolubilmente disposati al pensiero italiano, per la virtù sovrana di dante alighieri.
intelligenze nazionali... sarebbe passato per non meno o pure più legittimo di
borghese: figùrati se mi metto il giogo per una paesana. g. bassani,
. g. bassani, 3-13: giù per la strada, sempre in lieve pendenza
jahier, 121: il debole finisce per sentirsi infelice. e lacrima di non
paesane avevamo lavorato insieme a un sonetto per gli sposi. ojetti, i-148:
contadini. abba, 1-250: marciavano per la valle, e vestiti come tutta
. compaesano; compatriota, connazionale (per lo più in unione con un agg.
suo intromettersi in questo contratto, parte per esser paesano e parte per esser amico
contratto, parte per esser paesano e parte per esser amico di quelli in mano de'
gli occhi sur un'onesta zittella sua paesana per nome costanza celestini di civil famiglia,
sp., 25 (430): per esser del paese di lucia, avrebbe
a spasso. silone, 4-259: per incoraggiarli ho anche aggiunto: « siamo
banda d'arabi, i quali, per l'odio che suol regnar in tra i
g. villani, 2-9: così per grande tempo signoreggiarono italia i longobardi,
di un paesanotto, che aveva guardato per due anni una bella bruna dagli occhi
, mod. paysan, in partic. per il n. 7 e il lat.
m. villani, 5-62: per questo si levarono da giuliano e dilungaronsi
sia, 1-73: lo lodarono molto e per la universalità e per la bellezza
lo lodarono molto e per la universalità e per la bellezza del paesare.
di ranallo, v-576-41: questo commandòne / per tucto sou paiese, / terrazano e
oh! » diss'io lui, « per li vostri paesi / già mai non
belgio, e il cui territorio è per parte notevole posto al di sotto del
paesi bassi sono stati alienati e sono per la maggior parte dell'imperatore. p.
altra ventura, perché più sono tenuti per far salvo il loro paiese che la
che nobile e onorevole cosa è morire per lo suo paese. masuccio, 223
contado obligo alcuno de cavalli, ma per difesa del proprio paese sono obbligati dare
paese sono obbligati dare vili mila fanti pagati per sei mesi. foscolo, gr.
un certo cavaliere del paese / avea per la pittura gran passione. -di
fine loro, e la cagione per che fuor fatti da dio, e lo
: da ginevra ad meninga, io per tante miglia di paese non trovai né uno
spagna, di piccolo paese, ma per altra qualità non inferiore ad alcuno di essi
tempo stesso, l'uno occupando pavia per operare contro milano, l'altro occupando
contro milano, l'altro occupando novara per operare contro torino, quello sarebbe con
d'appoggio (ed è attenuazione ironica per corpo celeste). bruno, 3-368
come dice filoteo, perché se, per mala sorte, avenesse che io cascasse
5. estensione di territorio, per lo più precisamente definita, alla quale
prezzo da me nel mio paese, / per fondar la sua terra, un picciol
non picciola gelosia i malvasioti abitanti nella città per le parentelle altresì e per gl'interessi
nella città per le parentelle altresì e per gl'interessi che tenevano ne'paesi ottomani
... percuri di far fardello per quell'ailtro paese. tommaseo [s.
]: 'l'altro paese 'per l'altro mondo. -paese dei
giamboni, 10-65: concordia è virtù per la quale li cittadini, overo coloro
/ che donerà questo prete cortese / per mostrarsi di parte; e cotai doni
anche un uomo solo trova tal ora modo per vendicarsi di paesi interi. p.
. muratori, 6-259: si dovrebbono per tempo far imparare a memoria a'giovanetti
ove tutti hanno opportunità di farsi ammirare per l'eloquenza o il valore o le dignità
^ tommaseo, sinon., 2611: per lo più, 'paese 'accenna
, provenienza. giamboni, 4-50: per forza d'arme ricevuta pace, giacquero
1-71: si comprarono il 'paese sera 'per consultare la pagina degli spettacoli.
che, essendo costituito da quanti avevano per censo diritto al voto, era contrapposto
bello azzurro hanno i paesi, quando per li tempi belli el sole è a mezzodì
ma quello che suole dai pittori trascegliersi per essere dipinto, o che potrebbe trascegliersi.
le paino esse, e ancora migliorarle, per fare i sua lavori ricchi e pieni
i paesi coi monti e coi fiumi, per via di prospettiva figurandoli, a tanta
solo piede una serie di riquadri disegnati per terra secondo una particolare disposizione, senza
l'andarsi pian piano acquistando paese che per via d'assalto penetrar ne'ripari.
m. cecchi, 240: uditemi / per cortesia: non vi faccino scrupolo /
e non bevete (come dicesi / per proverbio) il paese. v. bordini
del facitore. -cavalcare il marchese per il paese: essere in corso le
priegove de coniungerve quando el marchexe cavalca per lo paexe. -essere in due paesi
di non uscir dai viali; e per la povera fanteria era paese proibito.
quel paese. imbriani, 7-171: se per caso ci capitasse il dramma stampato fra
-per ogni paese: in ogni luogo, per ogni dove. epigrammi latini dei secoli
xxxvi256: venere cercando va 'l figlio per ogni paese: / egli si nasconde
-scoprire il paese: andare in avanscoperta per esplorare il terreno circostante. tasso,
firenzuola, 2-258: tentano altrui, per iscoprir paese. p. f
.. cominciò sotto finta benevolenza, per iscoprir paese il più che e'poteva,
vuol servire d'un poco di tempo per iscoprir paese. c. dati, 4-7
questa materia, mi sarebbe soprammodo grado per fare capitale anche delle fatiche di esso
., 15 (267): così per venire in chiaro delle sue congetture,
sue congetture, e scoprir paese, come per tirare in lungo, e anche per
per tirare in lungo, e anche per tentare un colpo, disse: «
l'origine di tutto questo: gli è per amor del nome e del cognome.
, in modo proverb. che si usa per ammonire che ciascheduno dee accomodarsi all'usanza
piaceri che sono nel paesello, dove per ogni altra cosa uasi mi piace di
non sapete come sia fatto l'amore per il paese dove si è nati e cresciuti
tuo paesello ', s'ama casa per casa, gronda per gronda, sasso
, s'ama casa per casa, gronda per gronda, sasso per sasso, porta
casa, gronda per gronda, sasso per sasso, porta per porta, e direi
gronda, sasso per sasso, porta per porta, e direi anche viso per viso
porta per porta, e direi anche viso per viso. baldini, 4-49: dice
la temerità di farsi passare qui per conte? = neologismo leopardiano,
, 3-163: andarmi a seppellire per una settimana in un paesetto!
]: 'paesetto 'dicesi anche per dispregio, come per dire un certo
'dicesi anche per dispregio, come per dire un certo paese, un paese
l. pascoli, i-58: avendolo così per alcun tempo istruito, volle che cominciasse
alquanto piccolo, ma piacevole, ameno per aspetto e collocazione. beltramelli, ii-391
, di animali e di piante, per decorare stipetti e mobili di pregio;
(1590 c. -1658) compose per ordine di maria maddalena de'medici a