Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (30 risultati)

dal gr. 'ópxu; -i8cx; (per il class. '8px<4 " et0c

sono coltivate a scopo ornamentale o anche per ricavare dalle radici una farina edule o

, lat. scient. orchis -idis (per il class. orchis -is: v

gr. &pxu; -180,; (per il class. &pxk; -e

partic., quelle esotiche, coltivate per i loro fiori ornamentali grandi e variopinti

egli comperava dei gigli, delle orchidee, per piacere alle sue raffinate amanti. d'

gr. 'ópxu; -i8o <; (per il class. 8pxi <; -etoi

. dal gr. &pxu; -180$ (per il class, ftpxu; - ew

orchidee, stabilito da swartz, che ha per tipo il cypripedium bulbosum lin.,

, comp. dal gr. (per il class, ttpxu; -eoe; '

gr. 'ópxu; -180 <; (per il class. &px< < -ecoc;

dal gr. 'àpxu; -180 % (per il class, fcpxu; -eco ^

gr. 'ópxu; -t8o <; (per il class, 'ópxk; -

dal gr. ispxu; -isoc; (per il class. 'àpx<4 -e

. dal gr. ispxu; -1804 (per il class. 6pxt < - ecoi

sf. medie. abbassamento dei testicoli per il rilasciamento dello scroto o per varicocele

testicoli per il rilasciamento dello scroto o per varicocele. = voce dotta

gr. ispxu; -i8o <; (per il class, 'ópxu; -e

gr. '6pxi < -l8o <; (per il class, 'ópxu; -eto

. dal gr. 'ópxu; -1805 (per il class. òpx<4 - eto <

al testicolo; la localizzazione può determinarsi per disseminazione ematogena o per via canalicolare in

può determinarsi per disseminazione ematogena o per via canalicolare in seguito a lesione prostatica

. incisione chirurgica del testicolo, praticata per permettere la fuoriuscita di raccolte di pus

raguna dopo il principio de l'auttonno per industria e non per natura la [

de l'auttonno per industria e non per natura la [oliva] pausia,

e delle orchite... s'apparechiano per imbandigione a'conviti. =

ingrossamento e dolore dell'organo e per lo più con arrossamento e tumefazione dello

-orchite gommosa', lesione sifilitica terziaria, per lo più unilaterale, che provoca una

òrcia, sf. ant. brocca per attingere acqua. segneri, ii-450:

antichi, oltre alla cella olearia, per conservar l'olio, da noi detta

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (31 risultati)

= var. di orcio, per cambio di declinazione (cfr. rohlfs

: molte campagne disabitate e senza pascoli per gli armenti stanno coverte d'orciglia che è

generi roccella e lecanora; viene preparato per decarbossilazione dell'acido orsellico presente in

ever- nia prunastri, e più propriamente per decomposizione di uno dei due acidi,

, panciuto, con bocca ristretta, per lo più invetriato, usato per conservare

, per lo più invetriato, usato per conservare olio, vino, acqua o,

sua funzione originaria, può essere usato per coltivare piante); coppo. -anche:

coppo. -anche: qualsiasi recipiente, per lo più fittile, di forma allungata

tavola ritonda, 1-256: andando tristano folle per la cittade, egli scontròe uno bastagio

morde lietamente sui fioroni degli enormi orci per il vino e le civaie: orci più

un uomo, e tutti a rilievi, per eleganza e per dar presa alle mani

e tutti a rilievi, per eleganza e per dar presa alle mani nello spostarli.

saria stata buona a fare il beverone per la porcella. goldoni, ix-529:

e mezzo del suo mosto, e per recatura di tredici orcia e mezzo del

. varchi, 3-72: quando alcuno per lo contrario, faccendo il musone e

a'fatti suoi senza scoprirsi a persona per venire a un suo attento, si dice

fanno fuoco nell'orcio e non spampanate per ingelosire altrui senza proposito. botta, 6-1-146

batter il naso negli orci ': per lasciarci l'impronta del mascherone; di brutto

di denaro. alvaro, 17-359: per questo mi misi a giocare. misi

-il topo è cascato nell'orcio: per indicare che è stato svelato l'inganno

orcio che vuole urtare il pozzo: per indicare l'assoluta dissennatezza nel compiere azioni

-l'orcio è sulla porta: per indicare che non si possono frapporre indugi

l'orcio dell'acqua che si rompe: per indicare che occorre guardarsi dalla presunzione

, con le corna distese tre cubiti per lo dosso, per modo che un orcetto

distese tre cubiti per lo dosso, per modo che un orcetto di vino portano in

d'antiocciai / che sgocciolava gli orciolin per canto. ottonaio, 87: guardate

: i catini erano grandi e l'acqua per lavarsi contenuta in una capace orciola.

sm. vaso di piccole dimensioni, per lo più terracotta, panciuto, con bocca

bocca ristretta, generalmente invetriato, usato per conservare e versare olio, vino,

olio, vino, acqua, unguenti o per altri usi domestici; brocca, boccale

matasala, v-70-50: xviii denari per dispesa in istove- lie de la casa

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (29 risultati)

e con un orciuolo di vino e per più scorno glielo resi voto. bruno,

quell'urciuolo o becchieri che suole passar per la tavola a mano a mano,

luigi. d'annunzio, iii-1-1020: per le palme, una femmina d'anversa

uno barone ». bartolini, 1-272: per terra, accanto dove mangiano, i

vuol [il vecchio] presto l'orciuol per orinare. beicari, 1-136: trovò

espressioni comparative e in contrapposizione a uomo per indicare una persona di poco senno,

papini, 132: orciuolo si dice per dispregio a un uomo stolido e mammalucco.

appesantito, viene adagiato sul fondo marino per la pesca dei polpi. dizionario

o di marmo bianco ben levigato, per farlo stare sommerso. esso si usa

farlo stare sommerso. esso si usa per la pesca del polpo in quasi tutti i

: protendere le labbra in atteggiamento, per lo più eccessivamente manierato, di meraviglia

, l'orciuolo non diventi piatto: per indicare la necessità di porre la massima

chiara fontana ritrovandosi, avendo la donzella per la fatica alla caccia durata grandissima sete

un lat. volg. * urceòlus, per il class, urcèolus (e urciolus

foreste e di castelli sinistri, compare per lo più nelle fiabe relative alle vicende

ch'om dice tante, / son ver per cert; e nessun le contenda:

torco essere in inferno peloso e cornuto per pigliare i tristi. pulci, 19-86:

non vidde la fossa, / onde per quella a piombo giù tramaccia. ariosto

una bestia immaginaria, inventata dalle balie per fare paura a'bambini, figurandola un

... dalle madri e nutrici, per fare paura alli loro bambini, si

le nonne a veglia, e le madri per addormentare i bambini, con le fiabe

, quella inconsistente, vana, propria per lo più della psicologia infantile. tommaseo

, di aspetto sgraziato, repellente e per lo più violenta e bestiale, odiosa per

per lo più violenta e bestiale, odiosa per il comportamento brutale o autoritario.

]: aver visto torco si dice familiarmente per esser divenuto fioco; lo stesso che

ed inmerse a torco tenebroso, passate per il cocito de le voluttadi sensitive ed

l'inferno... ed intendevano per 'orco 'anche 'plutone '.

, n-127: ah, trammi, / per gl'iddii te ne prego, all'

accolse molto allegramente, credendosi avere guadagnato per quel dì assai, traendo dalle fauci

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (17 risultati)

340: il calamo orcomènio è forato per tutto continuamente e chiamanlo aulicon, perché è

la orconia in campagna: questa è per cibo, ma di precipua ubertà.

non civilizzate, che, non essendo per lo più organizzata gerarchicamente, conduce la

nude e selvagge. 3. per simil. gruppo disordinato di armati o

i suoi bravi che sciabolavano gl'inermi per le vie di padova e di milano.

persone, turba, moltitudine incomposta, per lo più in movimento, rumoreggiante,

orda di questi nostri tartari domestici, per esempio, un cerchi, un cavalier

imperlata di lacrime, / senta rombar per i silenzi del notturno / l'orda ferrigna

c. e. gadda, 9-81: per tutte le trentatré sale [dell'esposizione]

tenda del khan; esercito '; per l'espressione orda d'oro, cfr.

i popoli germanici durante il medioevo, per lo più nella forma del duello giudiziario

, in cui si dice una cosa per ottenerne un'altra, si finge una credulità

ottenerne un'altra, si finge una credulità per giungere a uno scopo. tramater [

alle quali ne'mezzi tempi si ricorreva per iscoprire la verità. nota [in

infusione una determinata quantità di orzo, per scopi terapeutici (un liquido, una

. tardo hordeari, hordiari 'soffrire per l'ingestione di orzo '(con riferimento

deriv. da un lat. orum per il class, ora (r. e

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (30 risultati)

cavano li fioretti per qualche panno e per far le ostade. = dal toponimo

viene presa o data in custodia coatta per garantire l'osservanza di prescrizioni imposte da

-per estens.: personaggio, per lo più ragguardevole, posto sotto

di contrasti di potere fra due stati o per impe dire l'attuazione di

ingannò le guardie e venne di notte per mezzo l'esercito. collenuccio, 189

rilasciare l'isola di sicilia e tórre per donna una figliuola del re carlo e rilasciare

fratello del dicto castellano, quale ho per obstàgio apresso di me. idem,

: giovanni castrioto,... per tema di non perder lo stato,

rimanesse qualche personaggio spagnuolo appresso di loro per ostaggio. a. verri, 11-68

una città, che il vincitore si toglieva per malleveria dei patti ». saba,

tue belle mani. / sono passati per farle duemila f anni di storia di francia

dietro la nuca, inclinati in avanti per non farsi raggiungere dal carro che li incalzava

/ promissi fede, e 'l cor lasciai per pegno * / sì ch'egli,

, come ostaggio di mia vita, / per mia ribellion sostenerebbe / essilio e fine

ostaggio? stigliani, 2-255: ti lascio per ostaggio il cor negli occhi. c

animo loro. siri, 1-i-363: per istenebrare gli animi ombrosi de'veni- ziani

gua? e / mai si medesemo per ostaso, / per noi condur a

/ mai si medesemo per ostaso, / per noi condur a guarison / de cruelissema

[cristo], vittima e sacerdote per noi. 3. oggetto dato

a'furfanti / un baril d'acquerel per loro ostaggio. b. pino, 14

. - in partic.: casa per accogliere ospiti. intelligenza, 286

tutte aveano accanto una casa che serviva per albergo e trattenimento dei forestieri o vogliam

dissero i primi romani, onde pigliarono per queste case appresso di noi il nome

prender bast'anco. 2. per metonimia: ospitalità. plutarco volgar.

, iv impressi io non dico questo per dare ad intendere che timoleo facesse male

dare ad intendere che timoleo facesse male per questo che gli fu dato buono ostale.

31-24: la luce divina è penetrante / per l'universo secondo ch'è degno /

l. bruni, xxxix-11-100: l'altri per ischifar la grande obstanza / virtù non

scrittura è da avvertire tenersi diversi metodi per isporla, spianarla e dichiararla, imperoché

castiglione, 409: se pur la poverella per un tempo resiste, tanti stimuli le

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (30 risultati)

metta mano a'vasi delle chiese, per subvenzione de'poveri di cristo, né obsta

generale dispone che,... per l'elezione del prelato generale e degli

di eseguire un certo lavoro, sarebbe per lo meno curioso che il mio procuratore

, come fanno la maggior parte dei turchi per rallegrarsi. mazzini, 5-81: credo

la nave attornare / di buon quori per ostare / in battaglia dal fuoco. dominici

terra arida, il che non fa per la ripa che osta. bolognetti,

... con confusissime strida importunavano dio per lo scampo. pallavicino, 1-88:

il quale allora era a roma, per la quale s'inducesse il detto papa a

serenissimo re fa pro- vision possibile per obstare a li conati del turco. machiavelli

5-515: solo ostava la russia: per questo napoleone ambiva di soggiogarla, confidando

fatti avversari,... egli per forza d'ingegno e di perseveranza riuscì

399: il cardinal antonio, per ostare a maggiori progressi del duca et

esser di soverchio tutte le forze d'europa per ostare ad una nazione potente e presa

fatta fare tal grazia a detto signor duca per non lo fare sdegnare. sarpi,

e meter in ordine uno exercito formidoloso per obstarli, volendo smontar in terra. davila

, 654: il quale, e per sollevazione della città e per sostentamento della

quale, e per sollevazione della città e per sostentamento della propria riputazione, stimò che

questo suo pensiero ostavano, era solo per mantenere e difensare terrore che fatto avevano

conbattendo, / tutta provincia perdi sol per quello. = voce dotta,

al cranio, più esattamente al labirinto, per mezzo di ossa che derivano da una

[vergini] ch'erano date per ostadigi allo re, chiamata clelia, fuggita

uomini... in germania mandassero per ostatichi. = lat. mediev

consigliano di togliere quest'ostativa a'rustici per la caccia. = femm. sostant

. che osta, che impedisce (per ragioni psicologiche) il corretto compimento di

: che osta: 'le cause ostative per l'applicazione dell'amnistia '.

, 9-4 (1-iv-804): volendo, per andarsene, toste pagare, non si

, vedendo gli cittadini afflitti e sconsolati per l'angarìe impostegli dalli sedici, si delibera

nel seguente mattino voleva uscir di camera per visitare argostenia, trovai toste che m'

argostenia, trovai toste che m'attendeva per presentarmi una lettera. vico, 453

ritornati, agl'italiani restò 'oste 'per 'albergatore '. monti, 5-34: pronto

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (37 risultati)

rivela stizza e impazienza (e ha per lo più un carattere tradizionalmente scherzoso e

a dì 19 febraio detto. recata per mona masa oste. -con metonimia

asinelio. lippi, 12-5: qui per alquanto a paride ritorno / ch'è nell'

amico, o era bisogno che perisse per lui. simintendi, 2-239: o

punto del tempo che si stende in sollecitudine per le necessità de'frati, contempli la

dee., 5-9 (1-iv-512): per certo questa vostra liberale venuta m'è

da capo mi fosse dato da spendere quanto per adietro ho già speso, come che

scrivere nella fronte lettere che dicessero: « per essere stato ingrato al suo oste »

die avire soldi xxj meno denari j per servodeo osste maineti del mediko. nuovi testi

lb. xij e s. xv, per la pigione de la bottega ov'elgli

ci de dare,... per pigione dela casa nostra di borgo san

casa nostra di borgo san friano, per un anno,... lb.

degli eredi e certi altri legati messivi per dar più fede a l'oste,

mala femmina. -fare il gonzo per non pagare l'oste: v.

ariosto, sat., 2-24: sia per me un mattarazzo che alle coste /

indiscutibilmente certo. zena, 1-329: per negare con faccia franca il pasto all'oste

favor suo, quantunque e'non sia per dir vero. ibidem, iv impress.

oste nuovo e da puttana vecchia ', per esprimere che da cotali persone è agevole

un altro fin che questi l'abbandona per qualche sua faccenda. crusca [s

l'oste e l'altra il iotto: per indicare la divergenza di intenti fra due

fiorentini, 87: daldulo venne ad roma per due volte con grande oste di popolo

quelle bande, trovando i nimici sparti per la campagna, gli ruppe e messe

catilina, mentre con poderosa oste inseguivalo per vie meno scoscese di quelle che catilina fuggitivo

signore dell'oste. 2. per estens. schiera, gruppo di persone,

. guidotto da bologna, 1-135: per via di forza si può danno dare

di forza si può danno dare o per oste o per navilio o per recare gente

può danno dare o per oste o per navilio o per recare gente scacciata di

dare o per oste o per navilio o per recare gente scacciata di loro paese o

recare gente scacciata di loro paese o per altre cotali cose. rustico, vi-1-139

che noi no v'aviamo pouto intendare per avela acatata. giov. cavalcanti, 381

era partito da roma con sua gente per entrare nel regno, subito si partì

comune in casa e in oste, per mare e per terra gloriosamente operò.

casa e in oste, per mare e per terra gloriosamente operò. -dir.

una spedizione militare, di interesse comune per una guerra pubblica, al seguito del

., ii-319: iddio tuo signore va per lo mezzo dell'oste e del campo

, 2-52 (ii-190): passando per l'oste del nemico, s'appresentò al

/ che alcuno imprenda d'arrischiarsi solo / per lo buio a spiar l'oste nemica

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (39 risultati)

volgar., 3-61: gli uomini, per paura de la mala gente e degli

, i quali contra i crudeli osti, per lo bene della città, s'apparecchiavano

oste contro firenze. 6. per estens. chi nutre odio, avversione,

.: il diavolo, il demonio (per lo più nell'espressione antico oste)

tal guida e sì verace, / che per guidarne al ciel discese in terra,

fabbricò quel crudo ordigno / di cui per tutto il nil vagò la fama, /

intorniata et assalita da tante difficoltà, per difendere la cara assediata rocca del suo

venire a oste: condurre l'esercito per assediare o assaltare il nemico; compiere

e di molte altre parti del mondo per vendetta di questo misfatto si vennero a

co'franzesi... si accontò per andare ad oste sopra chiusi. amari

alle milizie feudali del reame di puglia per venire a oste a scalea.

castello di montegrossoli in chianti e presonlo per forza. egidio romano volgar.,

, 11: prìncipi della grecia radunati per far un'oste potentissima contro a'troiani

, 8-i-47: tarquinio orgoglioso... per suo oltraggio e per sua superbia fece

... per suo oltraggio e per sua superbia fece oste a una gentile donna

villa e terra di ganto che si tenea per lo re. -in città e in

sembra perduta, d'un tratto ristorasi per virtù di principe, o impeto di

una grossa oste nel paese de'timbui per farvi una colonia. -porre l'

pose in su la torre lo squillone per sonare l'oste. -spingere nell'

struzzo, / nell'oste stando, per la fame grande. -uscire a

settembrini [luciano], iii-3-13: figuriamoci per esempio che si annunzi a un tratto

il contado, doversi uscire ad oste per non vedere il paese intorno devastato.

ant. assedio, assalto. - per estens.: azione militare, campagna bellica

poche ore prese. siri, a-614: per la speranza d'un vigoroso e

g. villani, 6-83: alla fine per la buona gente che dentro v'era

v'era e bene guernita, ma maggiormente per grande acquazzone (che 'l terreno d'

d'intorno, ch'è forte, per la piova male si può osteggiare) convenne

3-221: il re fé l'aparecchiamento grande per andare a osteggiarlo [l'imperatore]

storici, i-91: bologna grassa fu per me ostezata. bembo, 10-iv-296: diliberò

diliberò d'andare egli all'oste, per osteggiar la mirandola, terra afforza -

a quelli d'india,... per tutto questo non lasciò che non facesse

mal represso fremito si levava tutt'intorno, per le città e le campagne mentre le

di cui la gente onesta si armava per osteggiarla. stuparich, 5-255: tu sei

5-255: tu sei venuto al mondo per contrariarmi. m'hai sempre osteggiato e

: ultima accusa è finalmente la malizia per la quale i contadini sono osteggiati, ripresi

. solaro della margarita, 120: per far gelare il sangue nelle vene ai

ix-54: perduta ogni speranza di aiuto per la povera etiopia da parte dei governi

liberamente andavano fuori, come fece, per esempio, il tommaseo. tarchetti,

xi-55: il canale di suez rimane per l'inghilterra un pruno in un occhio

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (37 risultati)

prìncipi] con le tributarie vene dei sudditi per riempir dell'umore di esse, del

consolarmi della mia vita schiava e bugiarda per necessità. osteggiatóre, agg.

cavour, xi-379: non fui ascoltato per altre ragioni; ma in ciò mi

tessuto osseo causata da svariati microrganismi, per lo più favorita da traumi che aprono

osseo e può soggiornarvi in latenza anche per anni. tramater [s. v

esterne? come piaghe, contusioni; o per cause interne, come malattie scrofolose,

guastatori pisani arsono tutti i casamenti, che per loro ostellaggi aveano riserbati.

aveano riserbati. 2. locanda per viaggiatori, albergo. f. f

, vii-220: in un ostellàggio ch'avea per insegna il falcone, figurativo d'ogni

spesa, tariffa che si deve pagare per alloggiare in una locanda. tommaseo [

yostellaggio ': la spesa che si fa per albergare in un ostello.

. -anche: dazio o diritto pagato per tenere le merci in magazzini pubblici.

pubblici. balducci pegolotti, i-262: per ostellàggio e travaglio dell'oste in limborno

da limborno e monpelieri sol. i. per balla monta alla soma sol. 2

e quanto pagare si debbia d'ostellàggio per le mercatanzie a nizza. leggi delle compere

m. villani, 1-56: per gli ostellani non si potea rispondere [

n'è sì amoroso, / che ella per su'amor tropp'è arguta. detto

: assai vi semo stati ad ostello / per apparare ed invenire / la veritade di

soffia, ed ogni creatura / sta chiusa per lo freddo ne'sua ostelli. anonimo

ostello, / quella sedia fia fatta per tua stanza. ariosto, 12-7:

all'ara. leopardi, 13-27: per la via / odo non lunge il solitario

e riservato aveva abbandonato il paterno ostello per frequentare l'università a bologna.

rugiada, ond'ella fa il mele per suo ostello guernire. fontanella, i-228

han l'api in loro ostelli / per signorie lor nuove. -con riferimento

). carneo, 395: qual per notturno ciel, sereno e bello, /

ostello. gosellino, 1-270: deh, per pietà, men- tr'io mi struggo

francesismo ragionevole. di 'ostello 'per 'casa 'abbondano gli esempi nella

vienna; e lo imperadore ci diede per guida e compagnia uno gentile uomo chiamato

al pernottamento e al soggiorno temporaneo (per lo più a pagamento) di viandanti

. marsilio da carrara, 1-34: per vostro onore e per più vostra pace

carrara, 1-34: per vostro onore e per più vostra pace / e'per tirar

e per più vostra pace / e'per tirar la man vostra di pena, /

de cotal ostello. 3. per estens. patria, città nativa, paese

nativa, paese d'origine. - per estens.: territorio, luoeo.

xxxv-n-293: ma. ssì vi dico, per san simone, / ke mi partii

san simone, / ke mi partii per maestria / da le bestie ed anda'

[della città] chiaro e palese / per esser di tal pregio unico ostello /

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (21 risultati)

-località scelta per dimorarvi. busone da gubbio, 1-222

, 6-61: prendon la fante poi per gli capelli / e la minaccian di farla

. amico di dante, xxxv-n-699: per la vertù ch'e'parla, dritto

quella laude compiere / c'ha- ccominzata per sua cortesia. boccaccio, viii-2-159: ella

con pio, clemente zelo, / per lume e immago, il gran padre,

/ quinci addivien ch'esaù si diparte / per seme da iacòb; e vien quirino

altra persona, ma dice ostello, per esser il corpo albergo dell'anima.

= deriv. da oste2, per esigenze di rima. ostempìasi, sf

con concrezione dell'art., probabilmente per influsso di ostendere. ostèndere (odstèndere

el piacer dolce che ciascun diletta / e per lei arde e mai a nul la

foscolo, 1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende

avocato che nega / ciò che più per lui facie e allega / con mensognia e

domenico da prato, 1-ii-359: prima per otto parti ostendendo il gaudio / di

mi penso / vezo che soferendo e sol per straca / stando constante, senza alcuna

leandreide, lxxviii-11-383: più vuolte, per ostender suo disio / de andar a lei

architetto, 11 cui elenco era ostensibile per chiunque desiderasse prenderne visione.

deriv. dal lat. tardo ostensus, per il class, ostentus, part.

farò davanti a voi, ostensibilmente, per offrire anche a voi che restate nella

esteriormente. cantoni, 678: stranezza per stranezza, sarebbe preferibile...

altri scrivessero... alle vedove, per ammonirle a tener fede al marito ed

verbo. panigarola, 3-i-71: se per la 'ntrecciatura o ostensione delle parti del

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (29 risultati)

di quelle parole sfolgoranti che son di per se stesse ostensioni e incantazioni?

6-2-228: è detto cristo 'segno 'per due modi, cioè ostensivo e direttivo

sillogismi sono di più maniere, per ciò che alcuni si chiamano semplici o ostensivi

: voi prendete l'argomento di aristotile per ostensivo, essendo ad impossibile. genovesi,

ostensiva sintetica si può di leggieri portare per la sua riflessione alla logica astratta,

. s. illustrissima, di condoglianza per la morte della figliuola...

al quale io scrissi un viglietto ostensivo per mia giustificazione. 3. evidente,

, qui si demostra la virtù divina, per la quale cristo triunfa.

genere d'argento o d'oro e per lo più ricco di gemme e di

redi, 2-91: un ostensorio di argento per le monache dello spirito santo di arezzo

indi la residenza di lama di argento per esporre il venerabile. guerrazzi, 2-246

irraggiati ad ostensorio. 2. per simil. corolla raggiata del girasole.

/ prezioso osten sorio, per antonomasia. = voce dotta,

sodomeo che n'aveva piena una cisterna per fare ostentàcolo alla gente che quantunque vi

che otto anni innanzi, avendo lodovico, per ostentare la sua potenza, mostratolo agl'

certi maestri di musica,... per ostentare la loro precisione nell'arte,

a farle mille moine, punto decorose per un monaco che ostenta austerità. carducci

esaltando il calore dei suoi, ostentando per un miracolo di pubblica vendetta la morte di

. faldella, i-5- 157: per la destra lo zanardelli poco prima era ostentato

che invidia rabbiosa le sorgeva man mano per quelle tre ragazze, che le ostentassero

tutti i loro movimenti, le corse pazze per le stanze, quasi una loro vittoria

guasti, iii-225: alcuni ostentano il passato per abbassare il presente. -fare

ricchissime e i premi di rara estimazione per gli atleti. mascheroni, 8-11:

pianto, come un mendicante astuto / per più carpir dalla pietà improvvisa. saba

, 3-276: due ragazze, su per giù quindicenni... ostentavano di

ostentavano [gli alberghi] sulle terrazze per richiamo al sole fuggiasco file d'ombrelle a

. se n'andava ciu- cando ciucando per la via provinciale, in groppa a una

stato o una qualità dell'animo, anche per farne pompa e per influire su altri

animo, anche per farne pompa e per influire su altri (e vi è connessa

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (22 risultati)

essi lo trattenessero et intorbidassero con difficoltà per i spiriti, ch'ostentavano, di

: il disprezzo che il brambilla ostentava per girolamo pareva soprattutto fondato sopra una pretesa

ed anche ostentare altrui e rendersi osservabili per una succinta pulizia e per un'ombra

rendersi osservabili per una succinta pulizia e per un'ombra di potere. 9

potè non cedere il primato alla grecia per molti titoli, ma a que'tempi più

836: non divulghi, o per altro effetto o per aver materia da

non divulghi, o per altro effetto o per aver materia da favellare o da ostentarsi

letter. che riguarda o che ha per argomento i prodigi. -libri ostentavi:

andava ostentatamente alla messa e si affannava per convincermi ad accompagnarlo. =

agg. posto vistosamente in mostra, per lo più in modo tale da denotare

, ma d'una calma troppo ostentata per essere naturale. barilli, i-93: paderewski

da un velo di rancore, timoroso per il mio avvenire, trepidante in mille

ostentazione, le quali talora si spacciano per sapienza. salvini, x-224: quanto

quistioni curiose che vorreste che a posta per voi si decidessero..., non

bisogno, ma a fine di litigare e per una certa saccente ostentazione le movete.

ha ingegno, e che s'è rovinato per l'ostentazione e per un'ambizione sfrenata

che s'è rovinato per l'ostentazione e per un'ambizione sfrenata e non accorta.

ojetti mi sembra troppo 'libresco 'per discorrere di un libro col dovuto distacco

degli uomini guardano fisi le ricchezze, per farsi più riguardevoli, con parole e ostentazioni

lii-4-170: ho cercato sempre di camminar per una strada... che fosse lontana

divulgata dal- l'entraghes quella scrittura o per ostentazione o per scusa, come egli

l'entraghes quella scrittura o per ostentazione o per scusa, come egli diceva, del

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (30 risultati)

restarono morti o prigioni, e dal fuentes per ostentazione o di vittoria o di cortesia

che non abbia dato in questi sogni per ostentazione d'una inarrivabile ed incomprensibile antichità

ostentazione di riguardo, si costringe, per rivolgersele, a una postura di sbieco

, 2-141: annibaie,... per le assidue ostentazioni del padre, si

assanno, 4-95: se le spagnuole hanno per esempio introdotto a portar un collaro grande

le francesi hanno subito spogliato il collo per dichiarar che non curano le ostentazioni.

comparse, le quali non servono che per quella semplice ostentazione, passa tutt'il

, v-2-337: i plenipotenziari cesarei, per non avere l'imperadore co're alcuna

ceresa, 1-730: il favore oggimai vien per vui spento / de l'orientali monstruose

5. milit. dimostrazione fatta per intimidire o confondere il nemico. -anche

terribili. siri, 63: era necessario per battere i nemici d'ingannarli con l'

locuz. -a, con, in, per ostentazione', allo scopo di accrescere il

proprio lustro, il proprio prestigio; per fare bella figura, per vanità, per

prestigio; per fare bella figura, per vanità, per ambizione. buti

per fare bella figura, per vanità, per ambizione. buti, 2-141:

fare paramenti e simili altre cose, per ostentazione. pallavicino, 8-66: le

preziose tengonsi in casa, non già per desiderio che non si faccian palesi,

pedanteria, for- s'anche un po'per ostentazione. -in maniera ostentata, affettatamente

assaggiare la disposizione di quel re quanto per fare parata e ostentazione ad oggetto d'

ant. che si impone alla vista per imponenza o singolarità. fr.

in questo medesimo significato usavano gli antichi per le medesime cagioni ostento, portento e

, la cui stella divinamente gli apparse per ostento di avventurosi avvenimenti.

si pavoneggia. alberti, ii-126: per vivere... in ozio onesto intraprenderemo

ozio onesto intraprenderemo le fatiche, non per agitarci ambiziosi e osten- tosi. f

: fu quello in un giorno solo, per farne all'armeno rege pompa ostentosa,

un'impresa, non dee ostentarla con parole per vanità, anzi vuol più tosto ostenuarla

osseo residuata dopo gelatiz- zazione dell'osseina per trattamento con acqua a caldo; osseoalbuminoide

-i). medie. angioma osseo per lo più frequente nella colonna vertebrale e

caratterizzata da un'iperostosi circo- scritta, per lo più simmetrica, a carico delle ossa

: 'osteocele ': tumore duro diviso per entro da chiusure cartilaginose ed ossee,

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (12 risultati)

dalle particelle di ferro che vi si trovano per entro. bossi, 260: *

òaréov 'osso 'e xóxxa 'colla per il n. 1, cfr.

dolore osteocopo: dolore osseo intenso, per lo più sintomo della osteite luetica.

dell'alloro, sono proposte in decotto per i mali artritici e reumatici e per i

decotto per i mali artritici e reumatici e per i dolori osteocopi. rajberti, 3-37

, sm. medie. protesi acustica, per compensare la sordità che deriva dal calo

; consiste in un microfono connesso, per mezzo di un piccolo amplificatore a transistori

]: 'osteoftorìa': distruzione dell'ossa per un'esulcerazione; volgarmente spina ventosa.

pesci teleostei del sottordine osteoglossi, diffusi per lo più nelle acque dolci del continente

medie. alterazione del ricambio osseo, per orientamento osteogenetico del medesimo o per rallentata

, per orientamento osteogenetico del medesimo o per rallentata osteoclasia. = voce dotta

amorfa terrosa, bianca, così detta per la sua composizione chimica, analoga a

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (12 risultati)

eseguendo a contorni 10 scheletro, osso per osso. tramaler [s. v.

in legno di figure d'ossi, per aiutar ad intendere l'osteologia da esso

meno elevati in grado e meno disponibili per il giorno di gloria, ma pur sempre

caratterizzata da rammollimento delle varie ossa, per mancata deposizione di calcio e fosforo,

mancata deposizione di calcio e fosforo, per cui il tessuto osteoide è abbondante ma

osteometrica: apparecchio com parato per la misura in proiezione delle ossa

medie. necrosi del tessuto osseo per azione diretta di un agente patogeno

centimetri la gamba divenuta troppo corta per un accidente. egli salda all'

porzione di calcagno distaccata dal resto per mezzo di una sezione verticale.

elaborazione della matrice dell'osso stesso, per diminuzione dell'attività osteoblastica o squilibri

le so stanze azotate necessarie per l'elaborazione della matrice ossea.

necrosi ossea che colpisce persone a contatto per ragioni professionali con corpi radioattivi oppure malati

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (37 risultati)

. connessione delle ossa che si verifica per mezzo di una sostanza ossea intermedia.

meridionale e dell'australia; si distinguono per il frutto che è una grossa drupa.

monconi con frammenti di corticale prelevata; per contenere i due frammenti si fa anche

: intervento praticato sull'arto più corto per parificarlo a quello sano. -osteotomia di

: 'osteotomia': parte dell'anatomia che ha per scopo la dissezione delle ossa, e

con lama molto larga usato in osteotomia per la resezione delle ossa.

o curve sulla lama, abbastanza forti per tagliare le ossa. = voce

sm. chirurg. grosse pinze impiegate per la osteotomia dei feti. lessona

da un anello ovale e tagliente, per tagliare le ossa del feto nell'utero.

(ostarla), sf. locanda, per lo più lungo le strade di comunicazione

viene albergato una schiavina e una stuora per suo dormire. aretino, 20-314:

i-36 (99): questa osteria aveva per insegna un sole dipinto in mezzo dua

donato, lxxx-3-508: benché il servizio per le osterie sia alla todesca di tante

tante vivande ordinarie et ad un tanto per pasto,... l'omo non

omo non si salva con mezo fiorino per pasto, che sono 45 de'nostri soldi

guattero in francia. / dormiron poi per racquistar la lena / e nella stalla intanto

signori che voglia insegnarmi un osteria, per mangiare un boccone e dormire da povero

fino all'osteria dei tre re, preparata per lo alloggiamento nostro, per la mia

, preparata per lo alloggiamento nostro, per la mia fé onoratamente, delle tappezzerie

3-176: lo scelerato servo, che per occulta via quivi era venuto,..

le due spade. pacichelli, 5-352: per l'osteria, che chiamano la colonna

ulloa [guevara], i-102: per cercar di torre in prestito qualche danaio

cercar di torre in prestito qualche danaio per pagar l'ostaria, si dimentico di ricuperare

i-275: gli afri, arsi e stanchi per il fervore della battaglia, essendo vincitori

, in cui non albergare se non per estrema necessità. f. rondinelli

quel peregrino il quale, dovendo andare per necessità in paese lontano, volesse fermarsi

di san giuliano', ricovero concesso provvidenzialmente per carità. bellincioni, i-183: per

per carità. bellincioni, i-183: per sua umanità non vostro merto / unto

quella pianta, sotto cui eravamo, per ripararci dalla pioggia, fu provvidenza che

considerato tradizionalmente luogo di ritrovo), per lo più modesto e di frequentazione popolare

cussi appellata bene dii vero nome, per esser molte ostarie. firenzuola,

fiasco impagliato (vengono a comperare vino per papà). caproni, 15: come

cappa; gli arnesi di cucina luccicavano per le mura; le fette della polenta si

d'osteria, qualcuno osservava che, per lo meno il tempo, buono o

ha buone spalle e riceve ogni carogna per la sua infinita misericordia. 4.

osteria! ', come esclamazione, per esprimere rabbia, disappunto o, anche

le duemila lire, osteria! poteva aspettarle per un pezzo, questo era poco ma

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (24 risultati)

si lasciava andare a chia, ma per altro arguta e gentile... ella

era già scavalcato ad una ostessa, / per far, siccom'ei fece, un

la brontola 0 la sta cheta: per indicare la varietà di atteggiamenti fra due

.. che veniva chiamata la bell'ostessina per di stinguerla dalla prima.

che non solamente l'istruzione delle ostetriche per la campagna si limitasse all'assistenza

gioia, iii-201: il rospo talvolta per lo spazio di 20 e più giorni

nel suo alvo contiene ancora non partoriti per mancanza d'una lucina che con ostetricante

. bibbia volgar., i-182: rachel per malagevolezza del parto ad infermare incominciò.

ostetrice. m. savonarola, 1-115: per rispecto di le caxuone exteriore [nel

exteriore [nel parto difficile]: come per gram fredo, el quale constrenze la

che alla bella prima si credono per veri tutti gli strambottoli che trovano

alla prima osteria. lapis, 176: per farli cre dere una stravaganza

ogni osteria e ha il palato per cadauna bevanda. non porrà in dubio che

osteria in casa: avere continuamente gente per casa. paolo contarini, lii-14-250:

, a guisa di pratico corrieri, per fuggir un tristo albergo, vi leviate

albergo, vi leviate un poco più per tempo che l'ordinario e segui

ventre vorace: e chi dee portare per insegna la continenza non ha da fare di

-non siamo all'osteria!: per invitare chi si mostra volgare o maleducato

quattro o sei mesi su l'osteria, per at tendere se forse ne

eterna del uomo. pananti, i-139: per godere e stare in allegria / non

, e anche solo delle osteriucce, per dare alloggio o da mangiare ai pochi

, sottostanti ai ponti scoperti; è per lo più formata da un telaio con

due spioventi che si possono tenere sollevati per l'aerazione. -con metonimia: l'apertura

osterò / che cristo en cro ^ e per nui ebbe fero. = var.

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (37 risultati)

non pur l'ostetrici, ma i medici per buona pezza morta la riputavano. lancellotti

quant'arte e diligenza si richiegga nell'ostetrici per trar fuori del ventre il feto.

donna vergine, con la recognizione da farsi per le ostetrici. alfieri, 6-284:

, come ostetrici de'secoli, parzializando per lo più ne'parti del loro genio

, ii-55: riconosce [l'iniquità] per figli tutti gli errori dell'intendimento infetto

errori dell'intendimento infetto dell'ignoranza e per aborti tutte le passioni della volontà contaminata

sterilizzato, il materiale di medicazione occorrente per il parto. tommaseo [s

varie fasi fino al compimento. - per estens.: ginecologo. guadagnoli,

è riuscito talvolta [mussolini], per la robustezza e la disinvoltura, l'

. vittima sacrificale offerta agli dèi pagani per propiziazione, in partic. prima di

di una battaglia o, anche, per espiazione (ed era più propriamente riferito

sacrificio di ifigenia alla partenza dei greci per troia, e la simulata immolazione di

42: o fuochi eterni, io giuro per voi e per la maiestade vostra incorruttibile

fuochi eterni, io giuro per voi e per la maiestade vostra incorruttibile e per voi

e per la maiestade vostra incorruttibile e per voi altari e spade crudegli le quali

spade crudegli le quali io fuggii; e per voi, legature fatte a onore delli

malifizio fu reputato questo a roma, perché per solazzo d'una peccatrice femmina l'umana

] di concederla [polissena] ad ulisse per ostia del campo greco alla tomba d'

contro al nemico, o poi da altri per la vittoria; e tra 'vittime

, bianca ostia, sale / inghirlandata per li azzurri. -a, in

, 78: era di bisogno, per comandamento di dio, che per alcuno segno

, per comandamento di dio, che per alcuno segno di fiiori si protestasse il

peccato..., come si facea per lo sa- grificio e per l'offerta

si facea per lo sa- grificio e per l'offerta dell'ostia per lo peccato,

grificio e per l'offerta dell'ostia per lo peccato, ch'era uno determinato

peccato, ch'era uno determinato sagrificio per la legge che si dovea fare per

per la legge che si dovea fare per colui ch'avea peccato. segneri,

vitello solo. metastasio, 1-ii-695: per via mi chiede isacco: / « l'

-gesù cristo, figlio di dio, immolato per la salvezza dell'intera umanità.

che dio l'abbi tanto amato che per suo amore abbi l'unigenito figliolo,

come un vile animale, dato ostia per gli suoi peccati. martello, i-2-94

, i-2-94: abbia incensi quel dio che per noi morto esangue / pur non ama

: doveva [il redentore] morire ostia per tutti, acciocché le morti e i

di pace o pacifica', offerta agli dèi per solennizzare la conclusione di un patto,

parte era consumata nel banchetto sacrificale, per simboleggiare la partecipazione dei sacrificanti agli stessi

2. chi è ucciso o s'immola per una causa, o in battaglia o

una causa, o in battaglia o per odi politici, di setta, ecc.

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (30 risultati)

. martello, i-2-344: ostia m'offro per lor, che pur desio / santificati

questa del furore ostia disgiunto / fui per la guida. niccolini, i-154: della

dedica a dio come sacrifìcio votivo, per testimoniare devozione o stabilire un intenso legame

dar possa a dio, / è per salute altrui dar se medesmo. s

] son servo lui solo adoro e per la sua legge sono ucciso: che

innocente. a. martini, ii-5-360: per lui [cristo]...

, a tenore della legge, la vita per la patria, uanti siete padri

io, porgendovi ad ogni ora inchiostri per voti e carte per ostie, vengo innanzi

ogni ora inchiostri per voti e carte per ostie, vengo innanzi a la vostra

e che è anche esposta sull'altare per l'adorazione) e distribuita ai fedeli

101: quando venne [il prete] per dire le parole della consecrazione sopra l'

santissimo sacramento in quel peccato, resta per questo che coloro che rubano il tabernacolo

, 1-1-191: sarebbe errore intollerabile, per chi non avesse l'ostia grande consacrata,

consacrata. manzoni, ii-9: scende, per mistica via, / sotto l'ombra

argento sul mare. -farina per ostie: fior di farina. masuccio

gli donate un poco de delicata farina per ostie. -immolazione dell'ostia',

perché questa ostia tricolore si conserva, per la nostra fede, nella bellezza vivente

era volgare. 5. per estens. sfoglia sottilissima di fior di

da presentare una superficie decorata e usata per guarnire torroni, mandorlati, ecc.

de la penna in poiionia chiede ostie per pigliar de le pillole. tramater [

: vicino al telone una grande macchina per fare i gelati, istoriata di visioni

che si tirava su e lasciava sospeso per aria il labbro superiore. -figur

libro, serpeggiando / nella servile linfa / per aprirsi sul ramo ostia di fiore

una superficie gommata, usato un tempo per sigillare lettere. pallavicino, 1-323:

. foscolo, xv-278: sono tornato per scriverti... eccomi in un caffè

cercando carta, inchiostro, ed ostia per non lasciarti sollecita di me e senza

sopra il quale è tutto l'occorrente per scrivere:... toccalapis, panini

ecc. -non un'ostia: nulla; per nulla. imbriani, 6-147: ostia

monelli, i-73: avviandoli per quel sentierino da bestie nella notte e

renano, e gerono ad aquasparta; e per questo el marchese non ce ostiò.

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (30 risultati)

tonsura] prima dell'anno settimo. per gli altri quattro ordini, cioè dell'

nell'ostia - rio, il quale per cagione del suo uffizio non percosse gravemente

231: ostiari... han per uffizio di tener lungi dalle soglie ecclesiastiche

tener lungi dalle soglie ecclesiastiche quei che per la loro incredulità non son capaci di

e ornato d'argento, che portano per distinguersi dagli altri ostiari presenti nei palazzi

leggera anima latri. 5. per simil. e al figur. custode (

. sm. controllo esattoriale compiuto casa per casa. galanti, 1-i-434: si

di ricorso, ch'è rarissimo, per chiarire le dissonanze tra le imposte,

'e si fa 1''ostiario ', per esaminarsi l'esatto. = voce dotta

porta '(v. ostia2); per il n. 2, cfr. lat

ostiarium \ tributunì \ 'tributo imposto per ogni porta di casa 'e ostiatim

perché gl'italiani sono gai ed allegri per natura, molti de'loro canti, anche

. òstico (poet. ostico per ragioni metriche), agg. (

ostichi a gustare / (ché più per lui non ne furo assaggiati), /

non era né ostico né amaro, per modo che non se ne avvide. testa

ii-124: li generosi signori... per una pillola masticina indorata fanno mille singulti

masticina indorata fanno mille singulti di nausea, per vomitar quella cosa ostica.

, 52: non pensando, / annasò per accidente, / un tabacco arcipotente,

alberti, lxxxviii-1-123: dunche, signor, per dio, fate concetto / proveder sì

, acerba e inevitabile. 2. per estens. spiacevole, scomodo, gravoso;

della passione amarissima e di sommo obbrobrio per te sostenuta, acciò non sappi tanta

, 6-ii-305: sapeva la francia, per propria esperienza, quanto ostica cosa sia e

lo sputar fuori quelle parole di riconoscere per independenti coloro che avuto avevano in luogo di

commosse, s'intenerì. ma non per tanto gli restava ostico e strano d'

cini e di popolo ostico, / che per disfarci vien sì volentieri. cieco,

: considerò [muhamed pascià] che, per la gran moltitudine dell'armata ostica,

più lo fruga e lo molesta / per far danari. -scorbutico, intrattabile.

mia persona. moretti, ii-1075: per decenni [giovanni papini] passò per il

per decenni [giovanni papini] passò per il più inamabile, il più aspro

alcuna fiata anche propri dell'uomo, per essere costoro vermi ostichi ed estranei e

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (21 risultati)

. che è tradizionalmente sede di sconfìtte per una delle due squadre contendenti; nel quale

allo svolgimento) anche oggettive, ma per lo più acuite da una soggettiva avversione

mancavano tre esami, i più ostici, per presentare la tesi in legge. tecchi

tecchi, 14-88: il latino: mentre per gli altri ragazzi era la materia più

era la materia più ostica e uggiosa, per lui era la più facile e stuzzicante

aveva lo spazio di procedere a svolger, per così dire, quattro faccie umane,

111-23-51: era un complimento un po'ostico per le povere deputazioni. -non

: so quel che può aver d'ostico per giovinetti la lettura de'trecentisti. pascoli

altre distinzioni si potrebbero fare, accentando per esempio il monosillabo 'su 'quand

l'ò sfogata lì nelle capriole. per questo, forse, l'ò avuta poi

tutto arrotato alla volta della casa del dottore per far bottino, trovatala vota, doverrà

/ stata levata su una pelliccia / per miracolo. -parere la medicina ostica

insegne d'o stiere han per bussola. = forma femm.

'ostier non ode '. piglia ostiero per usciero non solo qui, ma

vuol chiudere di buon'ora, per paura dell'arabo ch'ha a ve

egli si credeva esser figliuolo l'aveva quivi per forza ritenuto. = deriv.

gran pena, / partitosi da. llei per irne a. ccena. fatti di

smontaro a l'ostier tutti costoro / che per insegna tien la sfinge d'oro.

/ dissi parole alquante, / come per nuovo ostier domandar s'usa. pulci

cavallo e apparecchiare. pulci, 18-185: per dio! / ch'ella è del

e divertimento. nievo, 7-138: per sei giorni si lavora / si dà il

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (25 risultati)

vostro e i danari; ma ciò sia per farvi avve- dere che avendo voi di

dere che avendo voi di che vivere per voi e per altri, siete beffato

avendo voi di che vivere per voi e per altri, siete beffato da ognuno,

, di qualunque specie, appartenenti, per alto o per utile dominio, ad un

specie, appartenenti, per alto o per utile dominio, ad un sovrano, subito

nemico, cose ostili, le quali per dritto di guerra posson esser offese,

che è segno di guerra; compiuto per compromettere definitivamente la pace, per provocare

per compromettere definitivamente la pace, per provocare l'apertura delle ostilità (un

mazzini, 41-259: il corpo francese per rinforzi sopraggiunti somma ora a 12 in 13

s'addice a te, messala, per terra e per mare far guerre / perché

te, messala, per terra e per mare far guerre / perché la magion tua

il rende, / e il dà per poco argento a turba ostile. solaro

121: l'opinione pubblica s'invoca per dar libero campo alle tristizie, togliendo il

e mi facevano capire che respiravo quell'aria per concessione e, a giudicare dai frutti

uno scopo. bernari, 4-182: per quarant'anni vive in un ambiente ostile

ostili. d'annunzio, iii-1-749: dispare per la selva contrastata. le implorazioni,

3-270: la bella americana non pareva per nulla sgomenta dell'accoglienza ostile. sbarbaro

guardai allora il mio compagno, e per la prima volta vidi davvero il suo

quando la mamma conoscerà che il trarre per una sovvenzione straordinaria * non può '

preclusione, di pregiudiziale prevenzione, per lo più derivante da convinzioni e interessi

. borghini, 1-73: gli altri ordini per sostener la loro autorità sono tenacemente e

è ostile. tarchetti, 6-i-498: per sospetto di princìpi ostili al governo fui

popolazione sotto la guida delle classi dirigenti per sventare i propositi austriaci e per mantenere

dirigenti per sventare i propositi austriaci e per mantenere il paese continua- mente in un'

della natura. pananti, i-463: per sempre io fuggirò la terra ostile /

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (26 risultati)

dal dì che nasce. -ordito per ottenere la rovina, la morte (un

. longhi, 5: una forma resa per intuizione di movimento rapido, forsennato,

. iacopone, 1-67-2: lo pastor per meo peccato posto m'à for de

me iova alto baiato, che marmetta per lo ostile. = voce dotta,

stato di guerra è cessato o sospeso (per conclusione della pace, armistizio o tregua

... scorrono dentro 'l paese per due o tre giornate, senza fare maggiore

ostilità che il levare una gran polvere per dove passano. g. m.

g. m. buondelmonti, ii-14: per questo stesso ch'ei [chi viola

ostilità, e la repubblica avrebbe di per sé fatto quanto crederebbe necessario per vendicarsi

di per sé fatto quanto crederebbe necessario per vendicarsi. -aggressione militare. f

contra l'altro doppo ch'egli abbi sgridato per dispartirgli. pananti, i-194: nelle

gelosia ed insieme d'ira per non sapere chi fosse il nuovo rivale

, e che potea / far più per te, che... /.

sono intesi come forze malefiche e oppressive per l'uomo, che ne impediscono la

. michelstaedter, 771: ogni volontà per realizzarsi urta contro la necessaria ostilità della

penna, alla barba del chirurgo, per premunirci contro certe òstilità minacciate, a

d'asia, parea combattesse osti- lemente per la loro infezione gli uomini delle provincie

re d'aragona altrimenti traditore, che per esser venuto in sicilia ostilmente, senza

, e che vengono, una per lato, date volta in coperta, per

per lato, date volta in coperta, per ritenuta degli stessi, tenendo tesato

nel perseguimento di uno scopo, per lo più a torto, intempestiva

rati e anche preconcetti, o per fare qualcosa di dannoso; intestardirsi

ba stanti, dove tu per aventura in su l'ostinarti non ti met

un detto laido; non giurar per dio, né per santi, ostinan

laido; non giurar per dio, né per santi, ostinan doti in

ostinando così vive e more, / per manco di raxon fermo a l'errore

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (20 risultati)

: in questo senso egli stava oramai per parlare, ma ancora, dai recessi del

l'intruso non cessava di scrivere a suoi per ostinarli nel male. -mantenere in

, in ultimo con molte battiture e per forza la vinse. guicciardini, iii-

ad alleggerir le altrui miserie e a comendar per cosa umana che l'uomo studi a

generavano, facevano le donne ogni opera per disperdere, e se pur partorivano a bene

famiglie. magalotti, 21-130: noi, per un carico d'ottanta libbre d'argento

[una moneta d'oro], per vincere la durezza de'sassi a cui io

di scomunica. de roberto, 4-270: per poco egli non aveva smarrito la ragione

, a fine di rimuoverli dall'ostinatezza per via d'una sensazione nuova ed improvvisa

conseguire uno scopo eticamente riprovevole o dannoso per altri. dante, conv.,

ostinati che non possono credere che né per loro né per altrui si possano le

possono credere che né per loro né per altrui si possano le cose sapere. cavalca

lo difendono e non s'arrendono alla verità per non parere che abbiano detto male.

guarir tua mente illusa, / o trar per altra via / te ostinato amator de

pitti, 2-97: 1 palleschi, per tant'anni ostinati di non mutar opinione

anni ostinati di non mutar opinione, né per le pene patite né per li premi

, né per le pene patite né per li premi sperati, si erano finalmente confusi

premi sperati, si erano finalmente confusi per la riputazione acquistata da quel governo nella

peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via, più distintamente quanto colui

, 3-222: c'era tutto il tempo per frenare, se gli autisti avessero avuto

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (20 risultati)

rannodò in fretta, e, presolo per una delle cocche, l'alzò come

altro aggettivo. boiardo, 1-22-37: per non parer paccio ostinato, / vado

un ordine. caro, 12-iii-25: per non parere ostinato e ritroso in questi

ostinato, gli domandò se lo conosceva per quel superiore a cui egli aveva giurata ubbidienza

suo figliuolo, ma nudrito in casa per amor d'iddio. lemene, xxx-5-229

/ allor non mi concedi / che per te la ritenti? loredano, lx3-

de la fede nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso,...

siano sì ostinati che di quelli miracoli per alcuna nebbia siano dubbiosi, e non

, un cieco duce / tolt'hai per fida scorta, / (lassa) che

/ con le lusinghe e porta / per questa strada perigliosa e torta. giorgio

moltiplicate conquiste che facea l'evangelio, per tanti fedeli che entravano nella chiesa, aspregiarono

la contessa e lei abbracciò e basciò e per sua legittima sposa riconobbe. s.

1-1- 122: ostinatissima pertinacia, per la quale non si possono acconsentire eziandio

fa una sera di guerra camminare diritta per una strada di nebbia portando due libri

tipo etrusco, quel tipo che dura ostinato per tutta toscana mescolandosi al romano.

ostinata che, non ch'altro, per paura di morte non la poteva piegare alla

stettero in tanto ostinati nelle imprese loro che per difendere roma non vollero levare le offese

], 7-19: socrate, uomo famoso per sapienzia, sempre fu veduto di un

ufficio ritornando allegri, riferivano ogni cosa per ordine allo imperadore, molto ostinato e

stampa, 34: deh prolungate almen per alcun'ore / questa vostra ostinata dipartita

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (16 risultati)

né mai si spezza o si consuma, per molto ch'e'si tormenti con questo

quelli della lega smalcaldica fare e sostenere per molti anni un numeroso e potente esercito

sole forze ch'avevano vandomo e candale per espugnar città così potente e ostinata.

guerra a questo culto, che ristabilito per breve tempo da michele curopalata trovò in

dal bello e costantissimo animo vostro, per la lunga e ostinata resistenza ch'

alla scienza, non rifiutando d'impallidir per lei su le carte... e

tommaseo, n-150: il simile che per la prosa feci pe'versi: cominciai a

/ acceso d'ostinato e van desio / per donna un tempo sì feroce e bella

io parli de la mia ostinata fortuna, per non dire de l'ingratitudine del mondo

in un giorno di protratto alidore, per vendicarsi del tempo ostinato a non piovere

, / mel disse apollo e mel giurò per quella / sempre ostinata gioventù sua bella

tua obstinazione stessi duro, là dove io per molto savio t'aveva, io t'

savio t'aveva, io t'avrò per uno scioccone. petrarca volgar., 67

voglio che vi trovi in questa donna nostra per modo niuno. lomazzi, 4-ii-123:

, 3-46; affermava il duca, per liberarsi del carico di quel brutto fatto

foyx, signor di lotrech, capitano per altro di gran valore, pagò sotto

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (13 risultati)

. gualdo priorato, 3-ii-16: conosciutosi per tanto dalla corte di francia infruttuosi i modi

corte di francia infruttuosi i modi soavi per addolcire l'ostinazione e la fierezza di quel

, o fratelli, soltanto un franco per la libertà di venezia, perché più del

i fiorentini gli volevano spi- gnere, per dare luogo agli altri che, usciti fuora

, 166: i veneziani, vedendo che per l'ostinazione de nimici non potevano così

e alquante navi da carico in puglia per tormento. foscolo, xii-654: ferrara

, xii-654: ferrara le fu ritolta per forza dell'armi e dell'ostinazione accanita

14-134: sono i ricordi spettri, che per il loro isolamento enigmatico ci dànno l'

. giannone, 1-iii-70: gli apostoli per rimedio di questo male non adoperavano altro

ii-194: vanno nel fondo del mare per cercare gli ostioni, overo matre perle con

, overo matre perle con un sacchetto per uno al collo e un altro sacco.

di insetti coleotteri, caratterizzati da corpo per lo più piccolo, appiattito o emisferico

e ostraco): consisteva nel diritto per il popolo, convocato nell'agorà,

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (28 risultati)

giorni abbandonare la città per un esilio di io anni (ridotto

, 1-ii-68: l'ostracismo non era per punire i tristi, ma con più onorato

avea la mira che alcuno di molto, per qual si voglia cosa che potesse farlo

dieci anni, a quelle persone che per qualche insigne qualità potevano dar ombra al

su un coccio il proprio nome, per conto d'un villano analfabeta, e

così all'ostracismo. 2. per estens. con riferimento all'antica roma

, talora puramente politici, talora presi per effettive esigenze di tutela dalla criminalità comune

dalla criminalità comune, ma più spesso per ritorsione contro un avversario politico sconfitto o

cittadini. carducci, iii-23-324: se uno per la inflessibile potenza dell'ingegno si leva

continuare a frequentare il circolo dei commercianti per il bridge del pomeriggio, seppure non

dalla residenza, dai luoghi abituali, per condurre una vita solitaria e ritirata,

condurre una vita solitaria e ritirata, per appartarsi, per separarsi dall'ambiente sociale

solitaria e ritirata, per appartarsi, per separarsi dall'ambiente sociale. brignole

maraviglie che gli alberi si tramuterebbero per intenderle in uomini. foscolo, xvil-58

ond'io sarò costretto all'esilio o per lo meno all'ostracismo onde preservare la

nel parnaso italiano. berchet, 1-55: per decreto de''romantici 'la mitologia

normali fare del nazionalismo in arte, o per lo meno abbandonarsi agli errori di un

loro mamma. da noi quest'ostracismo per le fanciulle non è ammesso, e

non aveva bisogno dell'ipotesi di dio per immaginare la sua cosmogonia. ma dio

segretamente d'ostracizzare iperbolo. 2. per estens. escludere, isolare, boicottare.

nell'antichità quale economico e improvvisato materiale per scrivere o disegnare (e se ne

era paleozoica: hanno aspetto pesciforme e per lungo tempo furono considerati come una particolare

guisa di mosaico, che presenta fori per gli occhi, per la narice e per

che presenta fori per gli occhi, per la narice e per le aperture branchiali

per gli occhi, per la narice e per le aperture branchiali; lo scheletro è

pelle '; la var. ostracordèmata è per metatesi (aristotele indicò con òatpaxosépixara l'

var. di ostetrice, con geminazione distratta per r: cfr. « archivio

santi, ii-273: nello scender giù per le piaggie di * pertimale 'raccolsemo,

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (23 risultati)

. particolarmente nell'ostree egli non istabilì per nota generica la fossetta e le strie laterali

i pettini, due famiglie ben differenti per l'aspetto esteriore e pei caratteri veramente

essenziali dell'integumento testaceo, come anche per le grandi diversità della forma e delle

di notte sui fondi sabbiosi e fangosi per la pesca delle ostriche e di altri molluschi

. ant. avversario, nemico (e per anton. è riferito al diavolo)

. ssaver vero -nel sentir dubbioso, / per ciò c'omo si guardi dall'ostrero

, sono coltivate a scopo ornamentale o per il legno (detto * falso ebano

* falso ebano ') particolarmente adatto per costruire carri e attrezzi. landino

. ha intagliature rugose le quali discorrono per tutto l'albero. fr. colonna,

pelagiche, si fissano a un certo punto per dare origine al piccolo animale; nel

il fora. né mi andarebbe così per il cervello lo esser chiamato triglia,

pietrificate insieme che gli scarpelli ci bisognano per distaccarle. giacomo soranzo, lii-3-49:

fino a venti scutte piene, ma per quattro mesi dell'estate sono proibite ad

162: un altro gentil'uomo romano per nome sergio, che fu il primo

all'interno ed è fornita di bisso, per mezzo del quale aderisce alla roccia a

.. si muta in società anonima per la pesca e la coltivazione dell'ostrica

, 1-i-59: fingi meco rigore / sol per prenderti spasso: / so ch'hai

valore di inter., come esclamazione per esprimere stupore, ammirazione o certezza,

di un'imprecazione blasfema: ed è per lo più un uso dei dialetti ven

. -in un'espressione comparativa, per indicare che la vita privata di una

mondo vivono sì contenti che in doverne uscire per andarsene altrove dorrebbonsi come chi va in

'ostrica ': così dice il popolo per scaracchio o sputo catarroso, dalla similitucline

accoglio ombilichi, ostriche e nicchi / per farne a la mia ninfa un bel monile

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (25 risultati)

-ostrichétta. salvini, 41-171: per questo credo io che le cicale fritte

micheli, iii-2-165: trovai... per tutti quei campi immensa quantità di ostrichini

rosso su un vascello ostricaro munito di campanelli per scacciare gli squali e i cetacei.

. ostricara, sf. cucchiaio usato per mangiare le ostriche. = deriv

complesso delle operazioni e delle tecniche impiegate per l'allevamento delle ostriche, sia commestibili

larve, che nascono in grande quantità, per impedire che vengano distrutte da crostacei,

uno ostrimo che lo re de cartagine per grande amore gel donò. = cìfir

) e usata, soprattutto anticamente, per tingere in rosso-vermiglio e rosso-violaceo stoffe,

sì polite e accese / eh'amor per starvi sempre vi s'ascose. firenzuola,

purpureo, scarlatto (e spesso, per lo più al plur., è

trionfatori; anche in espressioni comparat. per indicare una virtù eccelsa, una dote

rucellai, 9-5: deh poni alquanto per mio amor da parte / il regai

od ostro / non ti bisogna a te per esser bella. d'annunzio, v-1-600

son d'oro. 3. per estens. carnagione rosea (con partic.

rubiconda o, anche, arrossata (per un'emozione, per pudore, per

, arrossata (per un'emozione, per pudore, per il calore, ecc.

per un'emozione, per pudore, per il calore, ecc.). -anche

spesso è usato al plur., per indicare chiazze, vampate di rossore,

1-68: il seno a gloria mia per voi s'ingiglie, / la guancia a

, / la guancia a gloria mia per voi s'inrose, / a gloria mia

voi s'inrose, / a gloria mia per voi tingasi il labro / o con

. ornamento stilistico, formale, retorico per lo più falso, artificioso (anche nelle

quella maniera che dante doveva tacere, per esser basse e vili, rispetto alla nobiltà

poema? queste son di quelle che, per esser vestite di perle e d'ostro

, 1-3-3: euro si pone / per lo levante e noto incontanente: /

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (25 risultati)

i venti che dal di fuori possono per quella parte penetrare in toscana sono i.

spirò vento di ostro e fu buono per noi. -ostro garbino: v

isola di madera seguendo il nostro cammino per ostro. angioletto, ii-72: l'

giovio, cii-in-684: la volga lasciando per ostro la città di moscovia con gran

profilava da ostro o da tramontana per rinnovare l'aria. -di ostro tramontana

. 3. locuz. andare per vostro: nella direzione buona, in

dovere invita, / certo si mostra per lo ostro andare. = dal lat

le loro tradizioni e leggende e, per estens., i popoli germanici e

, la cultura, le leggende e, per estens. e con una sfumatura spreg

': di nazione, ma che per antonom. dicesi per iperb. non pur

, ma che per antonom. dicesi per iperb. non pur di popoli ma

me sono ignoti. 2. per estens. incivile, rozzo, ignorante,

coscienza, non lo dica a nessuno, per carità; e si sorvegli bene per

per carità; e si sorvegli bene per l'avvenire. de marchi, iii-1-165:

mi si perdoni la parola ostrogota usata per indicare la attribuzione ad un ente pubblico,

vento. crescenzio, 2-2-197: per non tornare indietro, procura orzegiando

tornare indietro, procura orzegiando tirare per ostrolibeccio. pantera, 1-238:

dalla selleide, situata a ostroponente e famosa per l'eroico valore e le recenti sventure

/ tanto nel mare e sì per lui disposto / che la terra del surro

, 16-ix-156: in alcuni de'quali vasi per questa cagione si possono essere formati alcuni

di maggiormente ostrùere, indurare e, per così aire, inchiodare e impietrare, che

4-1-17: l'ordinario impeto del sangue scorrente per li minimi canali non è sufficiente ad

: gli altri generi storici sembrano fatti per ostruire lo spirito e rendere impervie le strade

ecc.); stipato, ingombro per il traffico (un luogo).

tartaro aggrumatovi che non servono 4 ore per vuotarli. cattaneo, iii-1-18: non

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (26 risultati)

118: le malattie, che si formano per ostrussione delle vene e soffocazione dei spiriti

pericolose e mortali. idem, i-150: per l'ostrusione delle vene non trasmettendosi né

] con rabarbaro e decozioni amaricanti, per quelli che erano restati ostruzionari.

parte) o di un luogo ingombro per il traffico; otturamento, occlusione;

, occlusione; intasamento; l'azione per cui avvengono tali fenomeni (anche nelle

pigliare se sono di quelli che si dànno per purgare le obstruzioni e levare il color

, perché l'umor malinconico si spande per il corpo. lubrano, 2-426: la

lunatici, impotenti mirar cogli occhi aperti per l'ostruz- zione del cerebro viziato da

una spiga anche fresca e vegeta, per interrotto nutrimento cagionato da qualche ostruzione fattasi

2. figur. atteggiamento o azione (per lo più volontaria) con cui si

negare, perfino d'essere ribelle. proprio per la loro ostruzione nessuno mai vi entrerà

, lo sbarramento era costituito da catene per impedire l'accesso ai porti: ostruzione a

padroni del quarnaro, mentre ci dirigiamo per le rotte di ostro. idem, v-1-91

porsi davanti all'avversario restando immobile, per impedirgli di continuare l'azione.

rigore molto dubbio, al 21', per un fallo di ostruzione su vizek (

al più di una punizione indiretta) per consentirle di andare in gol.

piccola ostru- zioncella delle vene che scorrono per le viscere del ventre inferiore.

il conclave! faldella, i-5-278: per le quaranta sedute, in cui durò l'

, come si era annunziato, forse per non (far notizia degli applausi ai

le sinistre alla camera ricorsero all'ostruzionismo per impedire l'approvazione dei provvedimenti liberticidi proposti

mia madre cominciarono..., per indurmi a tornare presso mio marito,

vena di misericordia? 2. per estens. allegarsi (i denti).

rosso, 1-125-3: lo dolge guardo che per gi ogli varga / nel cor mio

con metaplasmo di coniugazione e raddoppiamento consonantico per esigenze metriche. osura1, v

, sottoposta a una maggiore pressione interna per la diminuzione di quella atmosferica);

fiori somiglianti a piccola orecchia. ha per tipo l'atanasia marittima. =

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (16 risultati)

ricche di vegetazione; viene cacciato per le sue carni particolarmente squisite.

che ci vengono solamente di radissimo e per qualche cagione straordinaria come sono le otarde

pinnipedi, che si distinguono dalle foche per ciò che hanno un rudimento di padiglione all'

) tó <; 'orecchio ', per la forma particolare del padiglione dell'orecchio

originari dell'emisfero australe e sono stanziati per lo più lungo le coste dell'oceano

specie sono utilizzate nel campo dell'abbigliamento per la loro particolare morbidezza.

soprattutto in messico, dove viene utilizzata per la fabbricazione di bastoni, di canestri

nievo, 655: era, per dirla tutta, un buon incommodo;

, thè moor of venice), noto per la folle gelosia. otèllo2

medie. siringa di minuscole dimensioni utilizzata per iniezioni nell'orecchio. - anche:

v.]: 'otenchite ': siringa per fare iniezioni nelle orecchie; e la

situati gli occhi (e sono stanziati per lo più nelle zone rocciose dei litorali

; comprende oltre un migliaio di specie per lo più con abitudini notturne, fra le

agenti patogeni di diversa natura, anche per l'estendersi di focolai difterite

renato serra si era recato a ravenna per essere visitato e ottenere la proroga della

voce simile a quella dell'omo agghiacciato per il freddo, che suol esclamare: hù

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (11 risultati)

calcio, che si trova nell'endolinfa, per lo più a livello delle macchie e

di piccoli vasi (e tende per lo più a riassorbirsi spontaneamente).

occupa delle affezioni dell'orecchio. - per estens.: otorinolaringoiatria. lessona

che [gli indiani] non avevano per adulterio avere molte mogli o serve,

vostra matèra mirar non m'incresce / per la otulitade eh'inde n'esce.

. otolitometrìa, sf. metodo per stabilire l'età dei pesci, basato

'e piéxou; 'nero ', per il colore del piumaggio che ricopre le

mammiferi rosicanti, staccato dal genere campagnolo per una specie dell'africa australe ('

(che nelle antiche farmacopee veniva utilizzato per le proprietà terapeutiche). landino

, 1051: 'otoplastia ': operazione per ripristinare l'orecchio esterno distrutto.

. ricostruzione plastica del padiglione auricolare, per lo più usando i tessuti vicini.

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (22 risultati)

secrezione purulenta dall'orecchio, che per lo più accompagna diverse forme di

, sm. medie. strumento utilizzato per l'otoscopia a forma di cono svasato,

1051: 'otoscopio ': strumento adoperato per l'esame del canale uditivo.

linnèo, stabilito da decandolle; notevoli per le ale della loro corolla munite alla

due specie, uno che lo riserbano per il frutto, l'altro per farne la

lo riserbano per il frutto, l'altro per farne la sura, che è il

piente confezionato con pelle, per lo più di ca pra

, so prattutto anticamente, per contenere e tra sportare liquidi

: poiché ebbero pieni gli otri, cercavano per lo cammello per caricarlo. bibbia volgar

gli otri, cercavano per lo cammello per caricarlo. bibbia volgar., v-228:

macigni, distesa dall'orbello, / per sorte un dì cucita fui bel bello /

i-31: chi potesse... rinchiudere per un verno intero tutti i venti ne

, riempiti d'aria, come galleggianti per zattere e natanti o, anche, come

. leonardo, 2-72: questo istrumento [per volare] isperimenterai sopra un lago,

insieme con animali selvaggi e inferociti (per lo più un gallo, un mastino

contro al figliuolo: il (piale sbalordito per lo peccato e per lo popolo che

(piale sbalordito per lo peccato e per lo popolo che gli gridava dietro « rovere

un gallo. -in espressione comparativa, per indicare in genere una massa tondeggiante e

pel suo prosaico nome di pasquale e per un ventre enorme, simile ad un

otre, il cui fiato s'introduce per via d'un mantachetto o soffietto che egli

un fiato incostante. 3. per simil. pallone. a. adimari

foglia di alcune piante carnivore che, per catturare gli insetti, si trasforma parzialmente

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (21 risultati)

in quell'otre dello scemo gabigge, per fargli cantare quello che non avete coraggio

peruzzi, 64: i detti danari sono per panni ch'àe avuti per vestire di

danari sono per panni ch'àe avuti per vestire di sé e di suo famigla dal

di suo famigla dal fondaco nostro e per otriaca che gli facemmo venire di vinegia.

quello di ciascuno che si mosse / per seguitar il suo mal volto freno.

, i quali denari do- vea avere per latovario, e per isciloppo e per due

do- vea avere per latovario, e per isciloppo e per due otri- cielli che

avere per latovario, e per isciloppo e per due otri- cielli che si feciero a

otricelli e ceterare. 4. per simil. organo anatomico che contiene o

, 254: assai più valorosamente distendesti per terra tre otri di capra, acciocché io

di colore giallastro, fornite di vescicolette per il galleggiamento poste sulle branche ramose e

o animale di forma tondeggiante, contenente per lo più un liquido, un siero

terree ne'suoi utricoli raccolte, queste per la macerazione disunendosi e parte d'esse uscendo

macerazione disunendosi e parte d'esse uscendo per li pori escretori, facilmente poi si conceda

le barbe. 2. per simil. protuberanza tondeggiante di una parte

, 2-25: andato a pichiar l'usso per entrare dentro, la donna quetamente se

entrare dentro, la donna quetamente se levò per vedere chi era che a quella otta

con un agg. numerale cardinale, per specificare di quale ora precisa si tratta.

a che otta suona nona!: per indicare qualcosa di strano, di inusitato.

quando fu fotta del mangiare, mandò per lo cognato che venisse a desinare.

che otta fusse e vedendo che era per tempo, sì la riprese [la

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (26 risultati)

fuor di casa in miglior otta, per giungere / più a tempo. s.

6. momento giusto, opportuno o stabilito per fare qualcosa. cavalca, 20-166

fare qualcosa. cavalca, 20-166: per grandi nozze cosse della cucina, e

ebbe quella spillatura, / e vedendo per lui passare l'otta, / avea

poterle / al fuoco rasciugare, / per eh'a buon'otta voi poteste averle,

senz'altro pensare. -precocemente, per tempo. leggenda di s. chiara

chiarire nell'ombre del secolo e risplendere per bontà di costumi. s. bernardino

che le istelle alcuna otta si celano per nuvola. -a mal'otta:

tarde. allegri, 133: colà per l'appunto dove nessun'altri che loro

rosso disse:... / per te saria, che mai non fosse notte

dee., 8-2 (1-iv-675): per potere più avere la dimestichezza di monna

manto che gli copre / si spaccian per atlanti e son procusti, / e voglion

morirò ad un'otta. -una volta per sempre. poesie musicali del trecento,

di giorno in giorno, / sol per tormi la vita. -di poca

servizio tu di ascendere / in pergamo per me, che io 'n quell'otta /

, che io 'n quell'otta / potrò per l'accademia il tempo spendere.

il gran conte ottolino s'era parato per venire contro al barone di monte albano,

rovinassero il palco. -otta per vicenda', talvolta, ogni tanto.

dicono e anche fanno delle cosette otta per vicenda! varchi, 7-501: 'ad

volta, che gli antichi nostri dicevano otta per vicenda. -qualunque otta:

. * quotta [horà \, per il class, quota bora est? '

è? ', con aferesi iniziale per influsso di ora e con raddoppiamento di

organo ad acqua fornito di otto canali per emettere suoni di altrettanti toni. b

della macchina...; sopra questo per lo lungo si fanno de'canali,

1051: 'ottacordo': in musica, divisione per ottave congiunte, cioè divisione nella quale

di carbonio, utilizzato soprattutto in cosmesi per la preparazione di unguenti, creme,

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (12 risultati)

, che si distingue dal titano rutile per la sua forma ottaedrica sotto la quale presentasi

piramidi, applicate l'una all'altra per le basi. calvino, 8-39:

comportava una ventina di ottagoni concentrici fissati per i fili trasversali ad otto rami di

diverso il suo ottagono si potrà passar per loggia sopra colonne dalle stanze de gli

stanze de gli anguli delle braccia, per signoreggiar meglio l'edifizio. ghislanzoni,

otto faccie, si mette in perspettiva per diverse vie. lomazzi, 4-ii-89:

fu fatta nel 1677 da antonio rampi per la mercede di 240 scudi. d'

ax ^ ó ^ 'occhio 'per xuxó99-axp. o<£ (v. licoftalmo)

villa di forma ottangolata, a peretola per gli spini. ottàngolo (ant

le stanze ottangule che riescono bene sì per la forma loro come per i diversi

riescono bene sì per la forma loro come per i diversi usi ai quali esse si

certi quadretti ricinti con mezzane e mattoni per testa mezzo sotterrati e poi ripieni in

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (26 risultati)

ugol. martelli, xii-55: onde, per ridurre i tempi a misure più dritte

sottano, usato come idrocarburo di riferimento per la valutazione del potere antidetonante dei carburanti

misura del potere antidetonante di un carburante per motori a scoppio (ed è definito

. dal gr. òxtcó 'otto '(per il numero degli atomi di carbonio)

dal gr. òx-rtó 'otto '(per il numero degli atomi di carbonio)

: pigliassemo quivi ottanta barili de acqua per ciascuna noave. ghirardacci, 3-86: adiratosi

da migliaia, milioni, ecc., per indicare il numero di migliaia, di

con i numeri sei e sette forma per apocope le voci ottansei e ottanzei,

comporsi coi numeri sei e sette si accorcia per apocope; ma ciò più comunemente nel

.]: 'ottanta'...: per iperb., numero grande indeterminato.

montale, 13-no: ci sarebbe spazio per centomila terremotati / di qui non si

/ se può chiamarsi cosi quell'ottanta per cento / ceduta in uso ai bagnini

mille quattrocento ottanta... rinnovata per venticinque anni. segneri, iii-3-316: un

francese e politico, nel quarantotto allargossi per la metà di europa e fu,

economico. carducci, iii-5-272: ha per fine la reazione contro i princìpi che

novantatré, giacobino e dominatore, l'intrepido per eccellenza. -stor.

. volg. octanta, dal tardo odaginta per il class. odòginkt ~ { deriv

e quieto, e ser- banla ben per uno anno; infra 'l qual tempo dicon

scelerato a maggior torto: n'ucise, per volersi vendicare, / venticinque migliaia a

giudici, notari, ed altri simili ministri per tutto il governo e reggimento di essi

del circolo, cioè gradi 450, e per la duplicazione degli specchietti, fino a

, fatto di legno o di metallo, per misurare la distanza angolare degli astri dall'

delimitata da un triangolo sferico che ha per lati tre archi del cerchio massimo con

fr. octant (nel 1619). per il n. 2, cfr. lat

avanti finisca la sua ottantèna, o per dir meglio quarantena duplicata, mi lascerò

tocco dei tanti altri suoi volumi che hanno per più decenni divertito i lettori di tutto

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (27 risultati)

composta. boccaccio, viii-1-128: come per lo salmista si comprende nel salmo ottantanovesimo

eccole un'altra ottantina di lettere preparate per la stampa. = deriv.

di san giovanni di firenze n'abbiamo per assaggio uno ottàstico fatto nel 1225.

comp. da off [o], per il numero dei tentacoli, e attinia

chiama perfetto, la terza dico, quando per troncamento o per natura viene a cadere

terza dico, quando per troncamento o per natura viene a cadere in 'ro '

attiva, passiva e media, e per alcuni verbi anche la forma in * mi

, di pasqua, di pentecoste, per la festa di un santo, ecc

orrevole, lo quale si debbia offerere per sancta maria di febraio, nostra festa

(i-92): la festa è per durar più che l'ottava / se qualche

, ii-704: questo proponevasi da'legati per insin'al giorno quattordicesimo di maggio,

fatemelo buono! ho fatto quest'ottava per far conoscere ai figliuoli che gli si vuol

.. ottava quel tempo che seguita per lo mutamento dello stato di questo secolo

mutamento dello stato di questo secolo e per mostrare che nella futura vita fia rinnovel-

[iosafat] diciotto anni, che significa per dieci la obser- vazione delli dieci comandamenti

che si fermi / nel porto almen per tutta quella ottava, / acciò che ben

all'ottava essere buon seminare ten- gon per fermo. d'annunzio, ii-1122-tit.:

. d'annunzio, ii-1122-tit.: cantico per l'ottava della vittoria.

ne consacrò la natura di metro narrativo per eccellenza, e venne ripresa dal pulci,

rose / cantavan, ma non già per cosa loro, / certe ottave d'

usata in antico... le ottave per la lunghezza e per lo strascico signorile

.. le ottave per la lunghezza e per lo strascico signorile son destinate all'eroico

diavolo la 'ottava ', metro per se stesso lungo, freddo, stemperato,

. all'altra bellissima ottava!: per indicare una novità che procura stupore,

! 'modo preso dai cantastorie, per dire: sentiamo quest'altra! vediamo

cromatica (e costituisce la consonanza perfetta per eccellenza, poiché è il secondo armonico

acuto di un tale intervallo (ed è per lo più seguita dalla rispettiva specificazione:

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (7 risultati)

e ieiel e ozaziu con citare cantavano per ottava epinicion. leandreide, lxxviii-11-413:

ad quinta insiemme è mista. documenti per la storia dell'arte senese, iii-13:

il trombone in picciol conserto s'adopera per contrabbasso, quando sono organetti all'ottava

sarebbe costantemente rilevabile a intervalli regolari, per 10 più di otto elementi.

della china: mezz'ottava di questa droga per mattina mi ha, si può dire

e mezza ottava di coscienza, ditemi per la verità quale errore e quale cattiveria

. la seguente ottaverella mia, fatta per suo rispetto e mio passatempo. =