Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (23 risultati)

forse con l'influsso di órca1, per le dimensioni e la lentezza nella navigazione

andrea del sarto e via dicendo, per questi cangianti dal giallo e dall'arancio

cotai loro tragettel alquanto di fuoco, per cuocervi e rosolarvi alcuna letta di

le cui foglie sono in egitto adoperate per tingere in rosso. è di colore rosso

dell'oricello commerciale, che si ottiene per azione dell'ammoniaca sull'orcina contenuta in

licheni; è usato in istologia principalmente per la colorazione delle fibre elastiche.

: il [lichene] più conosciuto per questo [oggetto di tintoria] è quello

del secolo xiv, si è cavato profitto per la tintoria dai licheni, cioè dall'

tintoria dai licheni, cioè dall'orcella, per cavarne tinta porporina, nel preparare la

rive del fiume omonimo; si nutre per lo più di pesci. =

, dal lat. urceòlus * orciolo 'per la forma. orceolari, sm

femminile dell'orco, di cui ricopre per lo più il ruolo di consorte.

stan crudeli e sì tenaci e duri / per voti o prieghi mai nessun si piega

dell'or- chessa. 2. per estens.: donna corpulenta e sgraziata.

imitazione di ciò che si dice, per figure o gesti. = voce

oro e fu fatto cavaliere e passò per l'orchestra (luogo dove stavano a vedere

vedere, et era quel luogo detto orchestra per questo, che quivi era solito che

siccome avevano destinato il piano dell'orchestra per le sedie de'senatori e di altri personaggi

platea, qual presso i greci serviva per le danze, onde prese il nome

portarono i balli su la scena, per sedervi sopra scanni portatili i senatori e

e acchiudo qui un foglietto di 5 lire per il posto d'orchestra il quale avrà

posto d'orchestra il quale avrà preso per me il signor basetti. 3.

me il signor basetti. 3. per estens. l'insieme degli strumenti che

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (17 risultati)

stesura delle singole opere, sono utilizzati per un'esecuzione musicale; modernamente è costituito

sono presenti tutti gli strumenti solitamente previsti per una determinata esecuzione (in partic.

bisognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a solo o per flauto con accompagnamento

delle sonate per flauto a solo o per flauto con accompagnamento di uno o più

due orchestre di strumenti, che suonarono per diverse ore anche dopo terminate le feste

viva la libertà! 7. per simil. complesso di suoni disarmonici o

grotteschi /..; / e ciondolando per la via maestra * / compongono un'

che coro! -manifestazione di consenso, per lo più rumorosa, fatta da un

]: 'orchestra ': figuratamente si usa per denotare pieno e rumoroso consenso a checchessia

quella stellante orchestra di forme aeree captava per sé tutta la poca luce che traspariva

dal gr. òpx'óaxpa 'spazio per le evoluzioni del coro ', deriv.

. - musica orchestrale: quella composta per la piccola e la grande orchestra sinfonica

). marinetti, 15: solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale

degli orchestrali curvarsi all'orecchio del vicino per commentare l'interruzione. cassola, 1-28

: fausto... si sporgeva per guardare il teatro, prestando orecchio al

montale, 3-76: componeva musica direttamente per la sua pianola, ritagliando e sforacchiando

predisporre e distribuire organica- mente elementi, per lo più eterogenei, in partic.

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (22 risultati)

è tutto, forse non è nulla, per la sapienza orchestrante i toni, i

a un discorso, a un ragionamento per sottolinearne lo svolgimento. pea, 7-108

musicale). - anche: trascritto per orchestra; strumentato (un brano,

o di altri) o che trascrive per orchestra una composizione musicale (sua o

avesse maestro claudio. 2. per simil. e al figur. che promuove

una determinata composizione. -anche: trascrizione per orchestra di un'opera musicale destinata in

'falstaff '. 2. per simil. distribuzione, per lo più casuale

2. per simil. distribuzione, per lo più casuale, di suoni e

devono essere svolti contemporaneamente da più persone per il raggiungimento di un determinato obiettivo.

. letter. orchestratore (anche, per estens., in quanto armonizzatore di

ad assumere i nostri imperfetti strumenti / per accordarli al tuo divo concerto.

. 2. disus. leggio per musica. guadagnoli, 1-i1-147: due

guadagnoli, 1-i1-147: due ventole di seta per far notte, / due mezzitondi e

viennese j. n. màlzel nel 1807 per il quale beethoven compose l'ouverture 'la

, e contiene un crescendo e diminuendo per tutte le voci, ed un temperamento

base scrotale all'orifizio inguinale esterno, per spasmo clonico del muscolo cremasterico.

dal gr. fcpxu; -180? (per il class. &pxu; -eco ^

essere erette, prostrate o rampicanti; sono per lo più di colore verde, ma

, generalmente ermafroditi, sono assai vari per forma e dimensioni e hanno il perianzio

solito più grande, spesso fortemente modificato per struttura, forma e colore, e

l'ovario è infero, tricarpellare e per lo più uniloculare, con ovuli numerosissimi

invade in parte, consentendogli di nutrirsi per un certo tempo di sostanze organiche;

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (15 risultati)

che gridano nell'ospidale ad altissima vóce per soccorso. g. gozzi, 1-8-161:

di un segno con cui farsi conoscere per godere dell'ospitalità. questi segni si

chiamavano i romani le porte del teatro per le quali passavano quegli attori che doveano

fuorché nel comune a cui si entrava per la porta di mezzo. 7

essere sotto discussione un progetto di decreto per l'istituzione d'una casa ospitale a

dell'entrate e fatiche loro, sono figurati per queiche macinano al molino, la cui vita

40-403: di questa sua accesissima carità (per dir di passaggio anche questo) volle

i-194: con un secondo treno ripartii per parigi, dove giunsi sul far della notte

alto- pascio. 2. per estens. che accoglie volentieri, cordialmente,

. galanti, 1-135: i lucani passavano per giusti e per ospitali. anzi l'

: i lucani passavano per giusti e per ospitali. anzi l'ospitalità era loro un

: come domine usar la mia ospitalità per parecchie settimane? cioè sparmiar la vostra borsa

(519): agnese e perpetua, per non mangiare il pane a ufo,

mi darebbe ospitalità in casa sua, per una settimana, due al più? sbarbaro

: i miei lo sopportavano appena, per via dei pidocchi... l'

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (23 risultati)

delli consiglieri di sua cesarea maestà ebbero per minor inconveniente violare le leggi dell'ospitalità

fare a te. tocca a bice: per diritto di anzianità. - oh,

più a vedere. -allora a marietta: per diritto di ospitalità. 4.

vestimenti e danari procurò di mandarlo innanzi per le mani de'poveri. statuti de'

: nel particolare dell'oste ragionando che per gli abusi di quest'arte è avuto quasi

abusi di quest'arte è avuto quasi che per infame, riformato ch'egli si sia

io vedere che cosa possa far l'uomo per più e meglio esercitarsi nelle opere della

mai di minuzia. 6. per estens. accoglienza, accettazione di uno

3-v-1982], 21: un disastro per il quale la società ospitante si merita un

ospitare un'ottantenne in pieno sfàcelo, per non dire in putrefazione.

in putrefazione. 2. per estens. ricevere, accogliere (un

8-1140: la povera marianna, ospitata per carità in casa d'una certa lan-

veramente peregrina, e rinunziare ad essa per non incomodare ospiti ed ospitati.

ho dimenticato finora una dimanda, che per conto del dottore, mio ospitatore ed amico

anche: chi è ricevuto presso qualcuno per una breve visita, per una

qualcuno per una breve visita, per una festa, per un pranzo, per

breve visita, per una festa, per un pranzo, per un ricevimento,

per una festa, per un pranzo, per un ricevimento, ecc. cavalca

a suo nepote de anni 5 essendo ospide per il papa in castel de napoli.

, 30 (516): si voltò per accompagnare al castello i nuovi ospiti.

i nuovi ospiti. cantoni, 833: per quel giorno la voleva ospite sua colle

partita... era abbastanza agevole per gli ospiti lanciare verso l'area avversaria

con ricordarvi che il primo peccato ha per ospite un demonio solo, il secondo

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (31 risultati)

numero d'accattoni sfrattasse dalla città, per andare a vivere o a morire altrove

povertà, né forze né esempio ebbero per condurre i nuovi ospiti e padroni ad

i-320: nulla... più glorioso per una società quanto il vedervi concorrere nuovi

). -anche: chi riceve qualcuno per una breve visita, per una festa

riceve qualcuno per una breve visita, per una festa, per un pranzo,

breve visita, per una festa, per un pranzo, per un ricevimento, ecc

una festa, per un pranzo, per un ricevimento, ecc. leggenda di

foscolo, ix-1-302: il critico inglese per amore di dante s'è adirato a

risoluzione di lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali,

i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un bell'intrigo

una prima parte del suo ciclo vitale, per poi passare e sistemarsi nell'ospite definitivo

ospiti de'tumultuanti si turbano e indignano per qualche giorno, gli stranieri si ammirano

. colombini, 248: siamo fatti per possedere nell'altra vita la eredità del

ancora particolari, lo riconoscono non solamente per principe, ma per padre, e

lo riconoscono non solamente per principe, ma per padre, e conseguentemente, rispetto a

e oblazioni] si serbasse al vescovo per lui e per gli peregrini che soleva ospiziare

si serbasse al vescovo per lui e per gli peregrini che soleva ospiziare. manzoni

il padrone a ricogliere e ad ospiziare per prezzo colui che vi era presentato.

non alterare il prezzo delle vittuaglie, per qualunque sterilità. -favorire, proteggere

tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il tuo

2-468: 'quanto veder si può per quell'ospizio ', cioè per quello albergo

si può per quell'ospizio ', cioè per quello albergo,... che

fazio, ii-10-24: di lui ti do per certo questo indizio: / ch'avar

: ho perduto la toscana ch'era per me ed ospizio e teatro e scuola e

davano largo luogo a'vipistrelli, già per la caliginosa aere trascorrenti. n. franco

case signorili... erano ospizi per lui [dante] di 'turpezza '.

su'ospizio. 2. alloggio per gli ospiti, per i forestieri (in

2. alloggio per gli ospiti, per i forestieri (in una casa,

luogo, vi tengono un comodo ospizio per li passeggieri che vanno a visitare il

santuario di monte casino. 3. per simil. luogo di ricovero, di rifugio

cui non reggessero l'animo e le forze per avventarsi a nuovi cimenti, ed egli

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (23 risultati)

volle e dove mi mandarono a bottega per fare il legatore di libri. pascarella

edificio destinato al ricovero di religiosi (per lo più per brevi periodi); piccolo

ricovero di religiosi (per lo più per brevi periodi); piccolo convento.

in firenze ove ripararsi, quando venivan per le limosine, che i religiosi costu-

, 152: provide sufficientemente un ospizio per benigno ricetto di quei della sua nazione

missioni di castella, e tornò doppo per itaglia e fu mandato a fondar l'ospiscio

quel tal valdese si potria rico- vrare per essere quivi addottrinato ne'dogmi cattolici.

272: egli è quel corvo poi che per servizio / d'apollo a prender l'

e de sera e continuamente loro pagando per mi e per li doi compagni.

sera e continuamente loro pagando per mi e per li doi compagni. 5. degli

crispino romano, e seco strettamente, per la familiarità di tale ospizio, congiunto

che gli avessero soffiato la vita soltanto per quel tic che gli muoveva mezza faccia;

di ospito, var. di ospite, per esi genze di rima.

carbonio, e industrialmente si ottiene per sin tesi da ossido di

che si è ricavato in ossalato, oppure per fusione con alcali di sostanze organiche

fusione con alcali di sostanze organiche (per lo più segatura); è

in cui tale acido fu riscontrato per la prima volta. ossalidàcee (

regioni temperate e tropicali; sono per lo più erbe acauli o caulescenti,

quella [rombice] che chiamano oxalide per essere acetosa utilmente si dà bere in

l'acetosa, oxalida detta, nasce da per sé nei campi lavorati domestichi la primavera

radicale acido bivalente derivabile dall'acido ossalico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi carbossilici

ossalato ferrico idrato, che si presenta per lo più in varietà fibrose di colore

con acqua e sale, usato anticamente per la cura di piaghe e ulcerazioni.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (17 risultati)

di cui ser- vivansi gli antichi esteriormente per guarir rogna, tigna o simili.

le carni dilaniate si disseminavano sul terreno per diventare ossame. -in un'espressione

stuolo / scricchiolando e sgretolando si levò per l'aria a volo. b. croce

ottaviano] poneva nelle sue case, per adornarle, alcuni ossami di animali non più

gli scagliatori de'sassi a mano pur per centinaia di passi scagliano i sassi loro

soprattutto quando siano visibili sotto la pelle per la scarsità dei tessuti muscolari. -in senso

sonoramente degli altri. 5. per simil. massa di relitti. d

aridi di redole e muri, su per le ripe. landolf, 20-15: sotto

trovasi questa voce appresso leon batista alberti per significar le cantonate, pilastrate o colonnate

che in cambio di quelle si metta per regger le travature e gli archi delle

chim. diammide dell'acido ossalico ottenuta per riscaldamento dell'ossalato di ammonio e che

ammoniaca che ha un'importanza speciale dacché per la sua scoperta e studio si venne

figure di scheletri e il solito tronco per ricevere le oblazioni. leoni, 656:

. e ritoglierle a quelle zolle sacre per immurarle nei loculi d'un grande ossario.

d'un grande ossario. 2. per estens. cumulo di ossa, ossame.

bianchi come ossari. 3. per simil. distesa di rovine, di resti

monti, 342: la bormida mostra bianco per il letto l'ossario di quel greto

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (24 risultati)

del collo e finisce quasi al foro per cui si gettano gli escrementi del ventre,

osso suo secondo il bisogno, non per virtù di sensi separati solamente, come forse

i latini, l'italia nova è per chiamarlo magnanimo... nell'ossatura e

di sotto senza offender la figura, per tentar di trovare qualche ossatura di gigante

statua di giove. 3. per simil. impalcatura di travi di legno o

archi bisognerà degli abe- telli pur assai per far l'ossature. giornale di giovanni

creditor lorenzo del bernna legnaiuolo e sono per la stima delle sue fatiche durate in

xxiii-130: i muri sono gracili, hanno per ossatura dei travi perpendicolari e paralleli,

travature di ferro che resteranno a nudo per rivelare al visitatore l'ossatura titanica,

un'armadura di ferro la quale serve per l'ossatura della tua figura. vasari,

: il modello poi, che si fa per esempio della figura che si dee fare

e mal situati da non potersene servire per uso di una nuova ossatura di rame,

di questo monte corrisponde in tutto e per tutto a quella del monte di fiesole.

., 1 (7): per un buon pezzo la costa sale per un

: per un buon pezzo la costa sale per un pendìo lento e continuo, poi

abuso il permettere che gl'istrioni, uomini per l'ordinario ignoranti, recitino quel solo

e nella trama dei poemi, ma, per così dire, nei loro interstizi.

, 1-vii-78: questo schizzo non è altro per lei che ciò che è l'ossatura

. bartoli, 16-2-171: risolvettero di raunarsi per alcune ore ogni notte a stabilire l'

guerrazzi, 2-682: l'ossatura, per così dire, della sua anima andava

dei due futuri medi, che hanno da per sé terminazione passiva innestata su l'ossatura

buona: essere dotato delle qualità necessarie per una professione o per un compito determinato

delle qualità necessarie per una professione o per un compito determinato. bigiaretti, 8-206

. - anche: ciascuno dei derivati per sostituzione dell'idrogeno con radicali monovalenti,

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (23 risultati)

pratica magica. bresciani, 6-iv-360: per cacciar dalle ossa i dolori eh'essi

ossecratòrio, agg. letter. che agisce per incantesimo; magico. bresciani

preghiera fervorosa e insistente rivolta alla divinità per ottenere una grazia o un favore particolare

, orazioni, postulazioni, grazia azioni per tutti gli uomini che. ssono in sublimità

là sono le ossecrazioni, cioè scongiuri per li sacri misteri che hanno tanta efficacia

: chiamasi questo ossecrazione, cioè affermare per le cose sacre di te o de'

sardegna le ossecrazioni sopra gl'infermi, per le quali cercano di rimovere e discostar

pubblica indetta dal senato o dai pontefici per placare gli dèi in occasione di gravi

iddii, e similmente ossecrazioni e prieghi per un giorno. tramater [s. v

, e allora specialmente i lettisterni tenevansi per ordine dei quindecemviri. = voce

. alberti, ii-191: per adempiere le cupidità e voluttà diventiamo servili

ant. obsedère), tr. (per la coniug.: cfr. sedere

buti, 3-199: lo senato, per ossediare et ovviare che antonio non crescesse

5. maffei, 5-4-264: troppo presto per altro sogliono i giovani in oggi stancarsi

dalle ossa trattate con un acido diluito e per idrolisi dà glicocolla e acido glutammico.

caratterizzato dall'indurimento della sostanza fondamentale collagena per il depositarsi di vari sali inorganici (

piccola lor coda alcuni peli, o per dir meglio setole nere, trasparenti,

direzioni opposte. 5. per simil. duro, compatto e resistente

che nel cartxmifero lasciarono la vita acquatica per quella terrestre, derivavano dai pesci ossei

. letter. caratterizzato da ossa sporgenti per l'estrema magrezza; che lascia trasparire la

quale è quello de'nostri antecessori che per propria virtù tenesse tanto pacifico e tranquillo

beatitudine..., hanno anco me per protettore. massaia, x-93: io

tutto ad oblazione sì rilevante, abbattessi per sollevarsi, e piegando il capo ossequente,

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (25 risultati)

cielo che mi mostri scortese con chi per quanto conosco debbo mostrarmi ossequente. graf

. ossequiente, di uso erroneo, è per incr. con ossequio e ossequiente.

, devozione, reverenza o alta stima per una persona; con ogni riguardo.

atteggiamento di rispetto, devozione e obbedienza per una persona; riguardo.

una predilezione, quasi una debolezza, per i pittori senesi del quattrocento; per

, per i pittori senesi del quattrocento; per il gusto agreste della loro ossequienza alle

o devozione a chi è ritenuto superiore per autorità o per grado, con parole,

chi è ritenuto superiore per autorità o per grado, con parole, con atti di

otello si avvicinò al letto della signora per ossequiarla. -a ssol.

sue follie; le commetteva apposta, per far dispetto alla gente che, prima,

loredano, 2-313: vorrei animar questi caratteri per ossequiar il suo merito e per dichiararle

caratteri per ossequiar il suo merito e per dichiararle il mio amore. f

virtù nuda è una nobiltà incognita che per esser riconosciuta ed ossequiata ricerca ed illustre

iii-18-60: nel maggio dello stesso anno, per la venuta in toscana dei reali,

d'un finissimo ladro che, ucciso per le sue tristizie, fu poi creduto ed

rispetto riferita a una o più persone per l'età, per la posizione sociale,

o più persone per l'età, per la posizione sociale, per l'autorità

l'età, per la posizione sociale, per l'autorità che rappresentano, per i

, per l'autorità che rappresentano, per i meriti o per 11 prestigio di

autorità che rappresentano, per i meriti o per 11 prestigio di cui godono, che

conte di nassau fino a ro- veredo per dimostrare ossequio all'imperadore. c. i

di germanico gli alsaziani hanno l'ossequio per le autorità, il culto delle stato forte

chiamate, con motti e ossequi, per investigarne la forza e il guerni- mento

, dipendenza, plauso o anche adulazione per una persona determinata; dimostrazione di onore

il breviario tenendo un dito a segnalibro per rispondere al nostro ossequio. -come

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (39 risultati)

alla signora. -iron., per indicare il troncamento brusco di una relazione

tuba e frac, uscì di casa per salutar la levata del sole e tanti

: quanta sconsolazione a tutti, che per il più erano privi del soccorso della estrema

bene negli ossequi paterni. -riguardo per un oggetto. brusoni, 782:

significò al pontefice il sentimento della republica per somigliante successo di non essere stato riconosciuto

si sarebbe usato il dovuto ossequio quando per tale fosse stato riconosciuto. 4

1-26: come si faccia generale ossequio per l'anime de'passati. 6

sempre inclinata a lussuria, non solo per vizio degl'ingegni, ma per l'abbondanza

non solo per vizio degl'ingegni, ma per l'abbondanza delle voluttà e soavi cose

soavi cose marine e terrestri e dipoi per l'ossequio de'prìncipi e la licenza della

di rogeard veniva sequestrato in italia, per un codardo ossequio alla francia..

: la sua vergogna fomentava in lui per la madre, per tutti i suoi,

fomentava in lui per la madre, per tutti i suoi, un ossequio servile

in modo acritico; sentimento di ammirazione per ciò che appare valido e positivo, riconoscimento

che, divisando io dell'arte istorica per via di regole, dovessi trattenermi dentro

dal titolo e non traviare sì largamente per altre materie. in questo darò alla verità

. loredano, 2-ii-63: serva questo per un testimonio di stima e d'ossequio verso

. e in tucti obsequi personali excepto per lo generale exercito. 10.

principe di laurentano. -in, per ossequio: per dimostrare rispetto, riverenza,

laurentano. -in, per ossequio: per dimostrare rispetto, riverenza, alta considerazione

aver altronde minor notizia e minor concetto per poterlo formar solamente in ossequio dell'autorità

, 16- vi-60: abbiamo determinato, per obbedienza e per ossequio, di legger

vi-60: abbiamo determinato, per obbedienza e per ossequio, di legger l'opera insieme

: dall'eternità concessagli a parole e per ossequio alla vecchia filosofia scolastica e tradizionale

n. aggiunti, 8-xiv-96: qui per fine ossequiosissimamente la saluto e riverisco.

del seicento hanno un carattere puramente contrattuale per quanto infiorato delle più tediose ossequiosità.

ossequioso f f iù per il nuovo sentimento di cui era soggiogato che

il nuovo sentimento di cui era soggiogato che per inaspettata ricompensa, s'affacendò a fare

fare un po'di posto sul carro per la morticina. cico ^ nani, 13-358

), con sembianza di mestizia composta per lo sollevato tumulto e di letizia per

per lo sollevato tumulto e di letizia per la subitana quiete, li andavano adulando

ii-406: succedettero alcuni tumulti nell'inghilterra per dispiacenza del conchiuso matrimonio...

, 4-101: mi rallegro meco medesimo per quella gran parte di giubbilo che ridonda

ii-616: uomo... meno felice per la condizione de'tempi, la quale

l'incenso i lagrimati odori, / per tributargli ossequiosi fumi. -sottomesso (

governo che tanto sottili provvedimenti aveva speso per tanti anni a farlo ignaro d'ogni cosa

uomini sì ossequiosi potevano conservare il discernimento per ben condursi negli affari? rapini,

... ogni commendazione, non solo per le molte ed insigni virtù loro,

io non tengo il signor professore per sì ossequioso alle consuetudini scolastiche da corrispondere

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (32 risultati)

donna sara alàimo. -usato o maneggiato per rendere omaggio. lemene, i-295:

, rottigni. al conte che convita / per me professa ossequioso amore. fogazzaro,

re de sicilia,... per ossequire agli paterni mandati, lassate l'

sera ingrossando le sue corna, allargatasi per buono spazio del sole, comincia a

osservabile (cioè di giusta quantità) per differenziarlo dal periodo della prosa. rocco

osservabili in determinati periodi di tempo, per la moltiplicità difforme dei moti celesti e

la moltiplicità difforme dei moti celesti e per l'irregolarità del raro e del denso che

guglielmini, 218: questi moti vorticosi per lo più non sono osservabili in acqua bassa

roteava gli occhi. -che spicca per l'aspetto. chiari, 1-i-49:

capo..., osservabile per lo più nei fanciulli. leopardi, v-25

capitalistica '. -suscettibile di studio per testimonianze o notizie al riguardo.

più campo di farci sopra osservazione, per esserne rimasti documenti più circostanziati e più

: l'anno 2000, qui preso per èra,... non è per

per èra,... non è per noi èra di principio assoluto ma di

visto, interessante da vedere, ammirevole per pregi estetici o artistici. gualdo priorato

più maniere di pesci a secco preparati, per la bizzarria delle forme e per la

, per la bizzarria delle forme e per la rarità delle specie osservabilissimi. poerio

degno di stima e considerazione; illustre per fama o per notorietà. c.

e considerazione; illustre per fama o per notorietà. c. gozzi, i-199

si son rese osservabili a tutti i viaggiatori per la loro gravità e taciturnità. b

parte della sua opera. -insigne per potenza. belloni, 2-ii-75: e

in ciascuna ora dovesse fugire o seguitare per non offendere le osservabili volontà egli dii

lo vigore della ugguaglianza si sta fermo per lo osservamento della legge della cittade. fra

, e questo si mostra... per l'osservamento della legge di dio in

a dio che ricevè tale sati- sfazione per lo peccato da tale persona, piacque la

persona, piacque la morte di cristo per osservamento di iustizia. valerio massimo volgar

contatto di religione, però che non per movimento di fortuna, ma per divina

che non per movimento di fortuna, ma per divina previdenza si crede che stia quello

dalle divine religioni, perché non è per movimento di fortuna, ma per divina

non è per movimento di fortuna, ma per divina providenzia si dice che. ssia

(observando), agg. (usato per lo più al superi, osservandìssimo

di stima, di omaggio deferente (per lo più in espressioni riguardose ed enfatiche

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (17 risultati)

2. maestoso per solennità, insigne. buonaccorso da montemagno

.. restano a rappresentare una età per glorie e sventure osservanda. = voce

lii-1-73: è [sua maestà], per quanto si può vedere, molto giusta

delle leggi del principe osservante / e per quelle di cristo non fu ebreo: /

di prete eran di molto peso e rispetto per quei croati osservantissimi della religione.

1517, detta de \ v osservanza per il suo rigorismo sul problema della povertà

dico che i prieghi che elle porgono per le triste conventuali sono cagione che il

: osserva svetonio che augusto, benché per altro osservantissimo, aveva alcuni vezzi nello scrivere

nello scrivere, usando 'simus 'per 'sumus'. bonghi, 1-147: il

italico re de'svevi, i quali per antico erano stati sempre a'romani ubbidienti

si chiamano 'osservantini ', andando per loro bisogni per la città, senza

osservantini ', andando per loro bisogni per la città, senza altrimenti pensare più innanzi

digiuni senza cene, / tutto farei, per fare al tramezzino / cosa che piaccia

obbedienza, rispetto di norme e, per estens., di valori, principi,

leggi. vasari, 4-i-708: vinsesi poi per partito di tutte fave nere il corpo

secondo ricordo al senato, 442: per la conservazione della observanzia della giustizia.

della legge. giannone, iii-48: per un'esatta e rigorosa osservanza dell'ottavo

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (39 risultati)

ancora si congiugneva l'arte metrica, per l'osservanzia della quantità delle sillabe e

ultime parole di quintiliano non quadrassero così per appunto al nostro secolo in cui e

appunto al nostro secolo in cui e per la mescolanza degl'idiomi stranieri e per

per la mescolanza degl'idiomi stranieri e per la troppa licenza dell'innovare e per la

per la troppa licenza dell'innovare e per la poca osservanza della buona gramatica la

causa che si ricorra a delle caricature per ottener forza. carducci, iii-15-296:

dovranno essere rimandati all'osservanza della pena per ivi consumarla. 5. mantenimento di

284: e. cciò feciono fare per osservanza d'uno lodo dato per luca di

fare per osservanza d'uno lodo dato per luca di simone guicciardini e per bartolomeo

dato per luca di simone guicciardini e per bartolomeo di dino da castelvecchio. lorenzo

, i-40: chi giura, verbigrazia, per giove, vuole che giove sia testimonio

in un monte un gran fuoco, per osservanza del voto fatto a vulcano,

. i. pitti, 2-30: per pegno dell'osservanza rilegarono i figliuoli di

e dall'altra parte dati gli ostaggi per l'osservanza dell'accordo. delfico,

quali competono al creditore contro il debitore per la consecuzione del suo credito overo per

per la consecuzione del suo credito overo per l'osservanza dell'obligo o del contratto,

che infermiamo del corpo, incontanente mandiamo per li medici, versiamo la pecunia e

contenderà che li libri sieno stati indarno per tante migliaia d'anni con tanta religione e

portare? e però dico che non per le osservanze della legge, ma per sola

per le osservanze della legge, ma per sola grazia di cristo crediamo di salvarci

, in qualunque giorno questo sarà fabbricato per offerire sacrificio sopra di quello e per

per offerire sacrificio sopra di quello e per spargere il sangue. aretino, v-1-8:

osservanze. -norma pratica ricavata per lo più dall'esperienza e utile nell'

spirituali. crescenzi volgar., 9-62: per la generazione si dee avere questa osservanza

, 419: doveva questo meschino, per ogni buona osservanza di chirurgia, restare

uomo di dio benedetto avesse voluto tenere per forza sotto di sé quelli monaci e

: esso stava con frate si- mone per essere informato da lui nelle osservanze regolari.

fosse la più efficace e la più sicura per custodire il monaco sempre illeso da'lacci

e dagl'inganni diabolici ed a condurlo per diritto sentiero e con franchi passi al

in qualche monastero di rigida osservanza, per dare a dio i resti di una vita

io non tassi / scoperto, o per produr testi mon falsi / o far

tenevasi... vigorosamente in quel soggiorno per sostener con la sua presenza..

disposizioni anche più gravi aveva poi dato per i canonici e beneficiali di tutte le

beneficiali di tutte le chiese e insomma per la più rigida osservanza d'ogni dovere

dovere. 11. rispetto per una persona o per un'autorità che

11. rispetto per una persona o per un'autorità che si manifesta negli atti

. guidotto da bologna, 1-139: per via di osservanza si rende la ragione

o suggetti. giamboni, io-m: per via d'oservanza è obligato il sug-

devotissimo. c. dati, 4-3: per fine le rassegno la mia divota osservanza

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (23 risultati)

-devozione per una divinità. gir aldi cinzio,

osservanza sopranaturale verso la maestà divina, per mezzo della quale l'anima umana,

della quale l'anima umana, separata per lo peccato del suo fattore, a

vive e che non meno sieno immortali per cotal osservanza. brusoni, 9-121:

alle proprie stanze, avendole filiterno, per pegno della sua perpetua osservanza verso la

la... compagnia fu creata per la detta chiesa reparare e conservare et

: questi mastri de'campi voglio che siano per lunga osservanza e pratica del mondo scientissimi

regi ereditari, fondarono regni in spagna per linea mascolina. d'este, 7:

: diconsi 'carmelitani dell'antica osservanza 'per distinguersi da quelli che abbracciarono la riforma

più quadretti della passione di cristo dipinti per i frati della osservanza nel 1588.

maleficio, l'uso di cose sacre per fini non proporzionati, l'attenzione agli

l'attenzione agli eventi e ai tempi per l'agire). cavalca, 18-104

stelle. zuccolo, 351: chi combatte per la patria, ha per indicio di

chi combatte per la patria, ha per indicio di esito felice la sua buona mente

esito felice la sua buona mente, ha per augurio prospero la medesima sua azzione:

da'teologi l'adoperare un qualche mezzo per produrre un effetto con cui tale mezzo

e che non può avere veruna efficacia per istituzione di dio o della chiesa.

in osservanza', dimostrare ossequio e stima per una persona o per un'istituzione;

ossequio e stima per una persona o per un'istituzione; trattare rispettosamente.

, tenne in somma osservanza, solamente per mostrare che, negli stimoli di cotanta

... nella quale si narra che per antica consuetudine quelli benefici, li quali

parlando, sia detto senza offesa (per introdurre un'affermazione sgradevole). marotta

. de luca, 1-9- 1-48: per ristesse ragioni, in pratica senza dubbio è

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (35 risultati)

ausilio di appositi strumenti e apparecchiature) per raggiungere la conoscenza di un fenomeno fisico

ecc., o, anche, per trarre auspici e responsi astrologici; analizzare

? targioni pozzetti, 6-34: per stabilire una metodica distribuzione dei fossili,

vedi quanta materia di osservazioni e di racconti per le nostre serate d'inverno, perché

altri pensa. vi vogliono grandissime cognizioni per dirigere il metodo, copiosissima serie d'

il metodo, copiosissima serie d'osservazioni per vedere la catena et il filo che

a trovarsi accanto al potere e in alto per aver modo di osservare e capire di

-per estens. cercare l'opportunità per compiere una determinata azione. c

di molta nobiltà si era posto in viaggio per osservar qualche buona occasione di vendicarsi.

ordinò che fossero sette diaconi i quali dovessero per amore della verità stare il predicatore osservando

. forteguerri, iv-315: chi fa per forza quello che ha da fare,

un senso. beicari, 6-417: per queste quattro cose si contamina l'anima

., 9-102: le novelle api, per l'animo vagabondo, spesse volte si

una persona, trattarla, praticarla assiduamente per lo più con l'intento, non

leopoldo, fratello dell'imperatore, che per esser in fiandra, non è stato da

partic.: tenere sotto controllo, per lo più visivo e per mezzo di

controllo, per lo più visivo e per mezzo di esploratori o di vedette, un

al commessario che andasse osservando l'inimico per conservazione de'vassalli. g. bentivoglio

a scialon in campagna..., per osservare s'egli e gli altri di

che 'l re facesse usare ogni diligenza per ritrovare le case degli ugonotti, massime

ridurgli vicini alla casa deh'àmmiraglio, per averne maggiore contezza e per saperne il

àmmiraglio, per averne maggiore contezza e per saperne il numero, la qualità e

saperne il numero, la qualità e per fare osservare le loro abitazioni. gualdo priorato

dorme, ci va continuamente osservando le vie per le quali noi caminiamo, ponendoci in

noi caminiamo, ponendoci in quelle i lacci per farci cadere. 8. percepire

parti, di sotto e di sopra, per osservar se scottava, appena la trovai

piccolomini, 10-179: di questo corpo, per quello ch'io abbia osservato nella maggior

man esodo. tasso, 9-2-128: per quanto ho osservato nel petrarca, ove

del bisogno. rosmini, 2-1-12: per osservare 1''idea 'comune e generale

cosa enorme; se la legatura non per punizione ma fu fatta per ischerzo, un

legatura non per punizione ma fu fatta per ischerzo, un capitano non fa di

noi una signora svedese, e vedo che per noia gli occhi di tutti noi stanno

o nulla me stesso, non intendo per niente di aver l'incomodo di amare

attentamente, valutare nel giusto valore (per lo più come esortazione e in relazione

e che, dove il soggetto è per sé più gioviale ed aperto qual è

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (43 risultati)

caso, attribuire importanza; badare (per lo più in relazione con una prop

de gl'incanti sopra accennate si faccino per publico bando in giorno di mercato.

un concetto, una valutazione critica (per lo più in relaz. con una prop

persone considerevoli. -dire (per lo più in frasi incidentali).

. e. cecchi, 7-71: per dormire -osservò qualcuno -sarà più difficile.

eseguire, mettere in pratica, assumere per norma di comportamento; non trasgredire,

rispettare. anonimo, i-624: per giustizia regna la potenza / e per

: per giustizia regna la potenza / e per lo su'contrario s'umilia. /

questa sentenza / di grande stato cade per follia. ritmo di s. alessio

. giamboni, io-m: è l'uomo per tre ragioni obli- gato: per ragione

uomo per tre ragioni obli- gato: per ragione scritta e per ragione non scritta e

obli- gato: per ragione scritta e per ragione non scritta e per ragione naturale

ragione scritta e per ragione non scritta e per ragione naturale; per ragione scritta,

non scritta e per ragione naturale; per ragione scritta, cioè o per legge

naturale; per ragione scritta, cioè o per legge romana o per istatuto; per

, cioè o per legge romana o per istatuto; per ragione non scritta, cioè

per legge romana o per istatuto; per ragione non scritta, cioè per alcuna

istatuto; per ragione non scritta, cioè per alcuna usanza che sia tenuto d'oservare

vita eterna si è pur una, e per questa non si va, se non

questa non si va, se non per uno modo, cioè per osservare i

, se non per uno modo, cioè per osservare i diece comandamenti. boccaccio,

cose imposte da coloro che alcuna cosa per forza d'incantamento fanno, e quanto piccol

della sua terra, l'ebbero spacciato per un succa vota, diliberando nondimeno osservare

diliberando nondimeno osservare li suoi bandi ma per altro modo prender piacere. ficino,

ficino, 6-137: domandandogli: « per che cagione i discepoli tuoi trapassano gli

e voi perché trapassate il comandamento di dio per le vostre costituzioni? ». machiavelli

effetto l'altra instanza fatta al re per suggestione della lega da un grosso numero

.. la vedova madre di eduardo per una piccola pensione o un sussidio:

rinaldo degli albizzi, ii-19: così per parte della loro signoria e dello uficio

, non molta, di cervello sufficiente per osservare e fare osservare. -con

. cavalca, ii-257: non indovinate per alcuno segno o voce d'uccello,

pode- state / amor m'ha fatto per suo voler servo / del tutto,

.. il metodo che ho sempre tenuto per l'ad- dietro nelle cose civili,

s'inganni chiunque voglia credere che fiorisse per tutta l'italia la medesima purità e

d'arme mandano inanzi i cavalli leggieri per spignere; dipoi, quando le cose

gli ognevano con cera e gli coprivano per alcuni giorni con terra, et osservarono

mantenere fisso un determinato periodo dell'anno per le migrazioni. groto, 1-90:

[gli alcioni] questi giorni, per tessere all'ora in braccio all'onde

i signori sono difficili a conoscere perché per il più di essi sono a fantasie;

sia prima indovino che scalco e, per non poter queste loro ore osservare,

i-iv- 331): io ti richieggo per dio che le condizion postemi per li

richieggo per dio che le condizion postemi per li due cavalieri che io ti mandai,

a promettere con la sua gran voce per tutti, l'altro: enrico

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (27 risultati)

; ma se s'impone alcuna cosa per quello boto che si doveva osservare,

che promette, come torbide sono, per lo più, quelle di febbraro e di

di rado osservano cosa che ci accertino per vera. -a ssol.

21-43: promesso gli ho, non già per osservargli / (che fatto per timor

già per osservargli / (che fatto per timor, nullo è il contratto);

; / ma la mia intenzion fu per vietargli / quel che per forza avrebbe

mia intenzion fu per vietargli / quel che per forza avrebbe allora fatto. berni,

, che tenni il dir la bugia per cosa infame, circa il mancar della

n: come questo s'osservi oggi o per li spirituali % o per li corporali

osservi oggi o per li spirituali % o per li corporali medici me '1 voglio tacere

quali cognoscerano e crederano che sieno utili per lo decto ospitale, sempre osservando ragione a

: ho voluto chiamarti dinanzi a me per commandarti... che, osservando

l'amore di prima. libello per conservare la sanità, 1-5:

schi che le femmine osservanti il celibato per religione. gemelli careri, 1-iii-187

: sono stimati buoni soldati e particolarmente per far imboscata e scaramu- cie et anco

. f. vettori, 1-vi-311: per molti respecti ho causa non solo d'

l'osservo. -trattare una persona superiore per grado sociale o per potenza con la

una persona superiore per grado sociale o per potenza con la deferenza che le è

dio essere amato d'insipido amore né per amore ghirlandato d'inutili foglie, ma

piccolomini, 1-141: questa cosa, per farsi perfetta, avrebbe bisogno che si

osserva lo suo navilio col timone 'per venire a porto '.

nelle sue vie. guidiccioni, 5-294: per l'ordinario l'offizio mio è di

offizio mio è di tenerlo appresso di me per fuggire gli disordini detti; e così

ingegno maschio e osservativo di aristotile antivenne per alcune parti la scuola di alessandria.

in tutti gli utili esercizi quei copiosi vantaggi per cui essa vince l'antica.

chiesa maggiore di santa maria della neve, per reve- renzia di quella, è costituzione

di osservazione, di analisi, di studio per lo più scientificamente fondato; sottoposto a

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (23 risultati)

ma, qual che sia, osservatissimo, per la poca o molta virtù da beneficare

smagrimento e ricade di qua e di là per banda; e tal ricascar della pelle

custodi dei cammelli, perocché serve loro per conoscere quando i cammelli sono bene in

. mazzini, 5-175: non posso per ora vederti: la casa ov'io

volte accade che queste vere cagioni, per alcuni impedimenti ignoti o non osservati,

diemerbrochio,... celebrata assaissimo per gli effetti da lui osservati in valersene

posto nella giusta luce, colto, per lo più in uno scritto. loreaano

anni, non potesse lasciarlo andare più per le strade vagabondo. a. dandolo

il lunare. pirandello, 6-739: per le visite pastorali nella diocesi, molto trascurate

, instituti et osservati nell'antica legge per purgazione de'peccati. 8.

a ginevra] la frequenza degli abitatori per la libertà della coscienza conceduta ed osservata in

, cortigiani e da tutto il popolo per duca riverito et osservato, quanto più

teniva la repubblica le arme in mano per minacciar a prencipe alcuno, non che a

come merita tanta dignità, ma solo per deffendere sé e li sudditi suoi. saraceni

scene, che... vanno per ogni parte aprendo nuovi prospetti.

cellini, 3-122: così si vede per simili effetti quanto l'artefice debba essere

a vivere più osservato e guardingo, per non mettere in discredito e in vitupero la

.. e somma tranquillità e protezione per gli osservatori. foscolo, iv-491:

tempra veemente, d'anima fervida e per tendenza di mente attentissimo osservatore dei ripostigli

talora si chinavano in fretta, come per cercare un nascondiglio; in certi momenti

i-iv-iii: quel genio osservatore e geometrico per cui il neutono mostrò la fallacia delle più

e vagheggiane, e femmine / che per mercede il letto dànno al popolo.

sia imperfettissimo. cantoni, 229: non per questo ti parrà possibile...

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (23 risultati)

da esso gran signore medesimo e tutto per contrappeso a tanta autorità, per dar

tutto per contrappeso a tanta autorità, per dar loro come un censore ed osservatore de'

può esser presente alle operazioni de'magistrati per sapere se lavorano pel di lui bene,

avvertono giornalmente di tutte le operazioni politiche per non essere gabbato. gramsci, 4-141:

che è solito cercare di conoscere, per amore del pettegolezzo, i fatti più intimi

volontariamente bandito dal teatro... per fare che gli * osservatori osservino 'che

volgar., ix-728: sì che per questo veggiano tutti che quelle cose che

alla educazione ed alla buona disciplina, per la quale le pene erano minacciate a'

facciamo noi cristiani la nostra, e sono per lo più grandissimi elemosinieri e reali osservatori

non lasciava... di considerare quanto per conseguire quel che desiderano sieno larghi promettitori

giorni delle feste degli apostoli fu, per quello che si dice, data per

, per quello che si dice, data per questo, che eglino più di tutti

prodigo delle mie rime far- lemi conoscere per amico, per osservatore della molta sua

rime far- lemi conoscere per amico, per osservatore della molta sua bontade e per

per osservatore della molta sua bontade e per servitore insieme. -in partic.:

costume, ecc.) con scadenza per lo più periodica, improntato, almeno

l''osservatore romano 'è, per noi cattolici, di tale importanza che

dò all'ufficiale di guardia alcune istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e

potenziali, o di seguire un calciatore, per lo più non ancora affermato, nelle

non ancora affermato, nelle sue prestazioni per poi riferirne ai dirigenti in modo che

l'osservazione si distinguono osservatori astronomici, per lo più situati in zone elevate, con

un osservatorio con gl'i- strumenti necessari per fare continue osservazioni. volta, 2-i-2-135

,... io vo spesso, per serenarmi lo spirito, in quell'osservatorio

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (39 risultati)

-luogo, per lo più costituito da un rilievo naturale

naturale o artificiale, particolarmente indicato per l'osservazione di fenomeni astronomici o meteorologici

: torri che servissero d'osservatori saldissimi per le cose del cielo. carducci, iii-23-343

,... pare designato dalla natura per osservatorio meteorologico agli intelletti curiosi di essa

osservare. de amicis, xii-177: per veder meglio il fatto suo, la

xii-122: il tranvai: ottimo osservatorio per studiare la tircheria. 2.

2. milit. postazione, per lo più attrezzata con strumenti ottici o

d'interdizione che non cogli uomini e per i qhali esso valeva più come osservatorio

che viene usato ed è appositamente attrezzato per compiere ricerche scientifiche. l. f

: è credibile che gli uomini, per il bisogno che di continuo hanno della sanità

bisogno che di continuo hanno della sanità per operare e per schifare gl'incommodi e dolori

continuo hanno della sanità per operare e per schifare gl'incommodi e dolori delle infermità

acquistando, gli si ingeneri nella mente per la cotidiana osservazione di quel che gli

), la spiegazione dei pochi strumenti per le osservazioni meteorologiche. -di

valore aggett.): adatto, per la particolare posizione, per osservare agevolmente,

adatto, per la particolare posizione, per osservare agevolmente, e per lo più

posizione, per osservare agevolmente, e per lo più di nascosto, un fenomeno,

ad abbandonare il mio posto di osservazione per sceglierne un altro. landolfi, 2-90

appostata dietro un'altra finestra, chiusa per via della gente, correva con gioia

interamente celato. guasti, 111-176: per tutte le scuole di europa sorsero restauratori

dell'acqua, infondendovi il pepe intiero per alcuni giorni ed in una gocciola di

, né obbliarono le più minute cautele per far l'osservazione con esattezza.

vi veniste ricordando di quelle cose che per lunga osservazione avete trovato che abbiano accresciuta

e di si belli e necessari avvertimenti per la poesia e cavati da l'osservazioni

: nella lingua latina influì ogni grecodialetto, per osservazione de'gramatici. -rilievo dato

di raffigurare, di comporre un'immagine per suscitare un determinato effetto ottico, una

, a guisa di un prato fiorito, per recitarvi sopra ordinariamente quanto e larga una

delle istorie altrui verso le nostre, per le vie del medesimo, del contrario

, una caratteristica; ammirazione, stima per il pregio, per il valore di

ammirazione, stima per il pregio, per il valore di qualcosa (per lo più

, per il valore di qualcosa (per lo più nell'espressione degno di osservazione

5. rispetto, deferenza, ossequio per lo più nei confronti di una persona

persona alla quale tale onore è dovuto per stato, grado e autorità (anche nella

, da un esperimento; esposizione, per lo più scritta, di tali risultati

66: andò in egitto [platone] per sapere l'osservazioni de'preti e ciò

, o sien soci od estranei, che per la loro mediocre fortuna costretti sono a

pensiero più o meno articolato espresso sia per scritto sia oralmente. pallavicino, 1-277

dire apportare i titoli e le ragioni per muovere il signore a concederci quanto gli

, iii-25-46: il romanzo or mai sta per morire, se già non è morto

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (22 risultati)

-considerazione grammaticale, linguistica o stilistica per lo più apposta a un testo sotto

una legge. cavalca, 20-444: per tali e più altre simili parole eccitando

quelle cose le quali... per negligenzia non faranno in osservagione e d'osser-

], 1-45: costregnerse... per la ob- servazione de le cose che

. d. cecchi, 183: per oservazione delle sopra dette cose, fate

. g. villani, 9-185: per sentenzia fu renduto, per osservazione dei

, 9-185: per sentenzia fu renduto, per osservazione dei patti della pace, che

, i-370: instando [il pontefice] per l'osservazione delle promesse, il re

i-48: lasciando... gli ostaggi per osservazione de'capitoli. 10.

11. usanza, consuetudine, pratica per lo più professionale; modo, tecnica

: la casa,... ornata per osservanza di regolare osservazioni, or potrà

osservazione o chimera che vi facciate serva per universal regola a tutti gli altri?

chi è ricoverato in un ospedale, per lo più per un breve periodo,

ricoverato in un ospedale, per lo più per un breve periodo, per essere sottoposto

lo più per un breve periodo, per essere sottoposto ad analisi, esami,

analisi, esami, accertamenti diagnostici (per lo più nell'espressione in osservazione)

nulla di preciso: l'avevan trattenuta, per scrupolo, in osservazione. g.

dis seminando la loro gente per eccesso di precauzioni su troppi punti

368: passando ad altro, per non esser prevenuto in una osservazioncèlla che

non crediate ch'io non l'abbia messe per fare il modesto o il ritroso.

marinetti, 2-i-184: ora constatiamo che, per opera degli americani e recentemente dei francesi

originali o banali con molti particolari ossessionanti per tipicità e perfezione di fotografia e d'

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (15 risultati)

, e quando entro io fate uno sforzo per non guardare dove c'era il ginocchio

da che parte cadere, m'ossessionò per qualche giorno. saba, 1-116:

: le furie mi avevano inseguito / per ossessionarmi come ogni assassino / che sia

: a un certo momento, quando sto per ossessionarmi e non poter più dormire,

al pensiero di lei, alla sofferenza per lei, al desiderio di lei.

. angioletti, 1-127: seduto per terra, scoraggiato, avvilito di quel

. misera! quanto può tentare creatura per liberarsi dalla ossessione era stato adoperato da

della fouìa. 2. per estens. fissazione ovvero concentrazione esasperata in

personaggi sono oppressi dall'ossessione archeologica. per leonardo, la cosa è naturalissima;

. b. croce, iii-32-159: per la sua ossessione erotica, ha [bourget

baciarsi; e allora si cercavano proprio per questo e non rifuggivano neppure da azioni

del vero. gramsci, 4-76: per il suo programma crispi fu un moderato puro

di trovarla bruttina,... per un istante egli sperò di potere liberarsi

: cominciai a pensare sul serio che per liberarmi dalle ossessioni dello spirito immondo avrei

v-734: si fermava spesso... per contare le battute di una cantata ossessiva

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (14 risultati)

piedipapera schiamazzava e bestemmiava come un ossesso per metterli d'accordo. cicognani v-1-457:

una donna che correva qua e là per la stanza colle palme levate al cielo

deva altra via di salute per il popolo italiano che il suffragio

, 19-184: « lui mi ha acchiappata per i capelli e mi ha schiaffeggiata »

sm. chim. composto chimico ottenuto per condensazione interna di un ossi- chetone.

parti carnose e cartilaginee), utilizzato per lo più nella preparazione del brodo e

voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato, se non fu invece

di zecca, prende il re 79 per cento di prò'. casti, iii-134:

ossia nebbia che ieri occupò la città per quasi tutta la santa giornata. faldella

2. introduce un'immediata correzione: o per meglio dire, o più precisamente.

mensa leggersi libri pii, o sia per accrescere la dottrina che hanno, o sia

la dottrina che hanno, o sia per alimentarla. sacchi, 4-6: gli uomini

, sagliono e scendono con la voce per intervalli assai piccioli e fuori di modo

... ne somministravano pascoli abbondantissimi per mantenere gran quantità di bestiame e spezialmente

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (17 risultati)

e il ciclo epico che ne deriva, per lo più in quanto rielaborato dal poeta

d'ossian, fatti in italia celebri per la versione di melchior cesarotti. carducci

un getto di ossigeno puro, impiegato per il taglio dei metalli. =

alcaloide simile all'atropina da cui differisce per possedere nel nucleo eterociclico un ossidrile.

mostrarti quella brava ragazza che sei, ossiavéro per intrufolarti. = conq>.

cristallini di colore variabile, che costituiscono per lo più il prodotto intermedio nella sintesi

acqua satura di gas protossido d'azoto per effetto della pressione. ogni bottiglia contiene

dal gastro breve e appuntito; nidificano per lo più nei terreni sabbiosi e trasportano

): composto derivato dall'acido benzoico per sostituzione di un gruppo ossidrilico a un

. che svolge il proprio ricambio energetico per lo più con assunzione di ossigeno per

per lo più con assunzione di ossigeno per mezzo dell'attività respiratoria (un organismo

. chim. composto derivato dalla canfora per sostituzione di un ossidrile a un atomo

spagnolo. -olio di ossicédro: quello ottenuto per distillazione del legno di tale pianta.

del tutto simile al ginepro, onde per avere egli le foglie appuntate e spinose

stillare a fuoco nudo il ginepro ossicédro per averne un olio di forte odore ed

. chim. composto derivato dalla chinolina per sostituzione di un ossidrile a un atomo

sm. chim. composto organico ottenuto per ossidazione di un fenolo polivalente o del

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (20 risultati)

spolpati delle gambe e delle braccia come per chiedere aiuto. cassola, 2-116:

le parti anche del coniglio, prendendo per sé la testa. ci mangiò molto pane

ossicini: a un'estrema magrezza, per la vecchiaia. fenoglio, 1-235:

ciascuno di quelli derivati dall'acido colanico per sostituzione di un ossidrile a un atomo

aviamo usato [l'aceto] frequentemente per le bevande continue, mescolato in discreta

di fissare l'ossigeno o direttamente o per via mediata, sopra altri corpi.

con l'ossigeno; alterare, modificare per ossidazione. tramater [s

sottrarre a un atomo di un elemento per consentirne il passaggio dallo stato combinato a

anodica: quella che si ottiene, per mezzo di bagni elettrolitici, presso l'

grammi di acidi grassi, faticosamente ottenuti per ossidazione della paraffina da qualche mio collega

. composto che deriva da un altro per introduzione di uno o più atomi di

ignea effusiva con struttura vetrosa, formatasi per rapido raffreddamento di lave vulcaniche; è

è dura, fragile, di colore per lo più assai scuro, con frattura

frattura tipicamente concoide, lucente; servì per la fabbricazione di coltelli presso i popoli

di ossidiana, la clava di quercia, per respingere, per mettere in fuga l'

clava di quercia, per respingere, per mettere in fuga l'avversario. =

], lezione errata di codici pliniani per obsiàna, deriv. dal nome di obsius

vedere, la quale messa nelle mura per specchio mostra ombra in luogo d'imagine

poteva la corona 'rostrale'non poteva ottenere per lo stesso merito la 'castrense '

una di queste otteneva, non poteva per lo stesso merito ottenere la 'civica '

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (30 risultati)

[convoglio] si comprenderanno gli strumenti per muovere terreno e per formare le fascine:

comprenderanno gli strumenti per muovere terreno e per formare le fascine: i salciccioni,

costruzione delle linee ossidionali o de'materiali per le trincee. -con metonimia.

a un'invasione militare (un organismo per lo più vegetale). = voce

. l'insieme delle operazioni militari predisposte per accerchiare una piazzaforte, una città;

donasse a'romani, essendo nella città per la lunga ossidione gran caro, i

l'obsidione avea a essere lunghe, mandò per semyramis senza la quale non viveva se

degli africani alloggiamenti / la grave ossedion per me sia tolta. tosso, i-43

con imperfezioni che non lo rendono gagliardo per un'ossidione turchesca. montecuccoli, i-194

ossidione turchesca. montecuccoli, i-194: per blocco o per ossidione pigliansi più facilmente

montecuccoli, i-194: per blocco o per ossidione pigliansi più facilmente che per la

o per ossidione pigliansi più facilmente che per la forza quelle piazze che sono molto

torna lor ben così, le donne per conseguenza vanno lor drieto né si veggon

a pieno, e qualche volta, per lunga ossidione, ti fanno degno di quanto

tempi signoreggiare tutta la assiria: ora per rebellione degli altri popoli rimasi soli e

, ossido carbonico. 2. per metonimia: colore, colorazione propria di

, di benzina e di coloranti usata per rendere impermeabili i tessuti. = voce

dei pro cessi chimici simultanei per cui alla perdita di elettroni da parte

brandiva come un'arma, un lanciafiamme, per difendere quei suoi tesori.

quei suoi tesori. 2. per simil. bianco-azzurrino. de pisis,

contenuto in quantità inferiore a quella necessaria per produrre un ossido propriamente detto. secondo

chim. composto che deriva dall'efedrina per sostituzione di un ossidrile a un atomo

emoglobina del sangue arterioso circolante, ottenuta per mezzo di un ossiemo- grafo.

. ossiemògrafo, sm. ossimetro utilizzato per la determinazione delle variazioni di saturazione

, che occupano cavità o fessure presenti per lo più nelle rocce calcaree.

vallisneri, i-102: ma chi sa che per qualche percossa data sul capo a quel

contigua del cranio, al qual luogo, per rassodarlo, fluendo e poi stagnando sugo

'ossificante 'in molta copia, per ripararne il danno, questi ingorgasse e

resistenza. ossificare, intr. per lo più con la particella ronom.

e il sangue del pensiero non corre più per le forme.

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (22 risultati)

impressione dell'avorio: gente ossificata, per quanto giovanissima ancora. -reso

si verifica la calcificazione; ha luogo per trasformazione o sostituzione di un altro tessuto

connettivo senza intervento di osteoblasti, ma per trasformazione diretta delle cellule cartilaginee o dei

. - ossificazione neoplastica, eteroplastica o per sostituzione: quella encondrale che ha luogo

sostituzione: quella encondrale che ha luogo per sostituzione della cartilagine con tessuto osseo

cartilagine con tessuto osseo neoformato. -ossificazione per incondrale, periostale: quella condrale che

avviene alla periferia di un abbozzo cartilagineo per attività del peri- condrio; è caratteristica

nella estrema vecchiaia il tatto si ottunde per indurimento della cute e per ossificazione delle

si ottunde per indurimento della cute e per ossificazione delle cartilagini. 2

delle cartilagini. 2. per estens. indurimento, sclerosi (delle

possono [le membra] diminuirsi altresì per qualche ostacolo meccanico che impedisca i movimenti

; tutto avevano inventato i cinesi. per reazione si dileggiò. mandarinismo, immobilità

utile alla società, e alla fine, per l'ossificazione dell'abitudine, contento di

comunemente vien preso [il grifo] per una specie d'aquila grandissima, detta

cui scorza pestata era utilizzata dagli indigeni per curare le fratture ossee.

scorza di questa pianta e l'applicano esternamente per guarire le fratture delle ossa, d'

li prendono in casa e... per propri gli adottano. vallisneri,

, 456: uscii rattristato di là dentro per ossigenarmi all'aria aperta i polmoni e

molecolare e in grado di cedere, per l'intervento di enzimi, ossigeno atomico

delle sostanze vegetali. 2. per estens. ricco di ossigeno (e adatto

artistico futurista... aveva precisamente per scopo di svecchiare brutalmente l'ambiente artistico-letterario

brutalmente l'ambiente artistico-letterario... per preparare una atmosfera veramente ossigenata di salute

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (19 risultati)

ossigenatóre, sm. apparecchio che serve per l'erogazione di ossigeno.

donna, che era bionda, ma per lunghe ossigenature. = nome d'

dall'antichità, in occidente venne preparato per la prima volta da hales nel 1727

la prima volta da hales nel 1727 per riscaldamento del minio; nel 1771 fu preparato

1771 fu preparato da j. priestley per riscaldamento del sai- nitro ma solo nel

lo stesso autore riuscì a isolarlo ottenendolo per riscaldamento dell'ossido di mercurio; poco

315: il medico, fermatosi in farmacia per ordinare che tenessero pronto dell'ossigeno,

e alla pressione richieste. 2. per estens. aria pura. pellico,

meglio, quella mancanza d'ossigeno, per proclamare la grandezza dei racconti del povero

ai yzwtuù * genero ', per la credenza erronea che tale elemento generasse

ossigenometro, sm. strumento utilizzato per l'ossigenometr ia. tramater

essere praticata con l'inalazione diretta, per mezzo di sonde nasali o con la

ossiglière, sm. ant. legaccio per calzoni. luna [s.

acetoso nel sapore,... ma per aver egli le frondi appuntate. lomazzi

ossima, sf. chim. composto per lo più cristallino che si ottiene per

per lo più cristallino che si ottiene per condensazione di composti che contengono un gruppo

acetica; si può ricavare dall'ossimellito per evaporazione. iacopone, 1-13-24:

: il mele, il quale è dolce per natura, è migliore che non è

non è tossimele, il qual è dolce per arte. bencivenni, 1-20: bea

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (22 risultati)

b. scappi, lxvi-2-64: per far ossimele piglinosi diece libre di

qua, cuocasi e passisi per la calzetta; passato che sarà,

ad intendere che avesse a seguire per farmi di nuovo impaniare su quelle

pasta, 2-159: io confesso per la verità di aver ben veduto più e

zione acetica medicamentosa, da cui, per eva porazione, si ricava

': in chimica è un processo per dosare i volumi, il quale permette di

alcalino. il liquido è poi diluito per modo da occupare un volume determinato.

dispositivo fotometrico a cellule fotoelettriche usato per l'ossimetria. - anche: tipo

: tipo di analizzatore di ossigeno impiegato per la determinazione quantitativa di questo gas nelle

quello che deriva dall'acido naftoico per sosti tuzione di un ossidrile

ossiacido alifatico non saturo che si ricava per idrolisi dell'ossinervone.

: composto che deriva dall'acido oleico per sostituzione di un gruppo ossidrilico e di

. chim. derivato della piri- dina per sostituzione di un ossidrile a un atomo

chim. composto che deriva dalla purina per introduzione di uno o più gruppi ossidrilici

xx; * acido ', per il sapore delle foglie. ossiròdino,

metri ed è ritenuto assai pericoloso per l'uomo. = voce dotta

citato da latreille; così denominato per la loro bocca provveduta di una

ossirodino con il bianco dell'uovo almeno per tre giorni. tramater [s

. chim. derivato dell'iso- chinolina per sostituzione di un ossidrile a un atomo

chim. solido cristallino incolore, ottenuto per ossidazione della sparteina; ha azione stimolante

lega di nuovo s'inca- vuglia / per obsistere al gallo. 2.

gli altri affermano che tomo virile nato per esser utile a molti, in tutti e'

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (22 risultati)

per sollazzo a questa nostra comune calamità scriverti.

solo in avanti; sei a nove branchie per lato; il canale che dà adito

degli appianati, i quali si distinguono per quattro palpi, gli anteriori formati di

'e tóxo£ 'parto ', per interpretazione erronea del primo termine come ò£u

della croce. manifestò un grande rispetto per la sala da desinare. la cadenza

un verso tronco è nel giorno; novissimo per due proparossitone innanzi la ossitona finale,

al-1 'enterobius vermicularis; viene contratta per ingestione delle uova embrionate e si manifesta

ossa. -pinza ossivora: quella utilizzata per asportare frammenti di osso, per praticare

utilizzata per asportare frammenti di osso, per praticare osteotomie o per regolarizzare monconi ossei

di osso, per praticare osteotomie o per regolarizzare monconi ossei. =

ottenuto il re in dono dal papa, per le spese ch'egli fa contra infedeli

tenesse ru bati, o per usanza o in altro modo mal guadagnati,

o non potesse, ossivero che dovesse per obbligo dare ad incerte persone, come

generale a poveri e a monasteri, fa per la bolla intender che si vuole componer

m. savonarola, 17: il siropo per i tempi fredi ò cossi arecordato:

, fatta di zucchero e di aceto, per rinfrescar i corpi nostri.

della spalla, che passò a sesta per la commettitura dell'osso, gli spiccammo

eseguendo a contorni lo scheletro, osso per osso. leoni, 86:

adamo gli tolse osso e ripose carne per mostrare che sempre fa perdere la nuova

donna come uguale a sé. - per estens. ossa delle proprie ossa, carne

e ossa di qualcuno: espressioni usate per esprimere uno stretto legame di parentela per

per esprimere uno stretto legame di parentela per l'origine da

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (18 risultati)

giusta né tolerabile che... per qualche negligenzia ch'ei faccia, subito vogliamo

settanta uomini tutti stranieri, l'aver per principe un solo nato fra loro e che

contrapposizione a midolla o a polpa, per indicare ciò che è negativo, ciò

e nell'espressione osso in gola, per indicare ciò che costituisce motivo di preoccupazione

queste ossa fossili ci danno maggior lume per rintracciarne la loro origine. sono esse

età e grandezza, disperse qua e là per gli strati orizzontali di rena e di

conditolo: quello del prosciutto crudo utilizzato per rendere saporita la minestra. francesco

uni agli altri addosso / come due can per disputarsi un osso. giuliani, ii-249

'osso conditoio ': tosso del presciutto per farci la minestra. d'annunzio, ii-69

elena] 11 suo ultimo dente / per rodere gli ossi ed i tozzi / contesi

aver messo su l'acqua a bollire per il brodo, con gli odori,

non senza gran pericolo della vita, per li antropofagi, popoli della scizia soliti a

tre dimensioni sono molto simili; risulta per lo più costituito da una massa di

loro, superano la terza; è costituito per lo più da due lamine di tessuto

spugnoso; in unione con altre circoscrive per lo più una cavità. -osso lenticolare

affermo... aver cavato, per un ascesso in una natica, un ferro

di verettone portato nove anni, entrato per una ferita fatta sotto tosso spatulare.

sfenoide, l'ultimo etmoide, insieme congiunti per mezzo di varie suture. g.

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (32 risultati)

e poi slittò giù con il culo ancora per poco, in un tobòga orribile,

. ossatura del corpo umano, considerata per lo più nella funzione di sostegno del

: come la carne se gli cominciò per le battiture ad alzare e levarsi i lividi

-in relazione con carne, nervi, polpa per indicare la persona, tutto il corpo

vede o veder possa / se non per lungo tempo e con affanno * / ohimè

-ossa senza polpe o senza carne: per indicare estrema magrezza. -al figur.

gelo nelle ossa, correre l'orrore per le ossa, mettere il gelo nelle ossa

barberino, i-282: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi neve

: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi neve o paventi /

loredano, 5-153: un gelido terror scorse per tossa / a la figlia bellissima di

, xxx-6-269: qual freddo orror corre per tossa! manzoni, pr. sp.

tombe 'si sentì venire un brivido per le ossa. pratesi, 5-182: la

. tozzi, vii-10: io ho lavorato per tutta la vita: adesso cerco di

, lxii-2-vi-104: la prima parentela, per quanto sia in grado... assai

fossero scoperti,... sarebbero tenuti per esecrandi incestuosi. 5.

5. nell'espressione sacco di ossa, per indicare una persona mal ridotta in salute

. -per un sacco di ossa: per una cifra modesta, per un controvalore

ossa: per una cifra modesta, per un controvalore bassissimo, per nulla.

modesta, per un controvalore bassissimo, per nulla. de luca, 1-6-157:

che l'intenzione sia stata di darlo per tale qual sia, e come volgarmente

sia, e come volgarmente si dice per un sacco d'ossa, overo se,

all'incontro, verisimilmente si sia dato per un effetto bono et esplicito.

a dio * / fur tossa mie per ottavian sepolte. g. villani,

tante ignude ossa, le venne un freddo per il corpo. luna, comm.

semplice privato. giannone, ii-373: per questa nuova magia ed incanto quelle ossa

caggione li necromantici sperano effettuar molte cose per le ossa de'morti; e credeno

tutte le mie forze, non dico per celebrarlo, ma per lassare comunque io

forze, non dico per celebrarlo, ma per lassare comunque io potrò alcuna testimonianza a

literno, dove andò volontariamente in esilio per protestare contro l'ingratitudine dei tribuni della

mie ossa ». 7. per simil. qualsiasi elemento ossificato o di

(detti ossa di balena e utilizzati per la fabbricazione di stecche per busti femminili

e utilizzati per la fabbricazione di stecche per busti femminili). -in par- tic

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (28 risultati)

ossea o di consistenza ossea, utilizzata per la fabbricazione di oggetti vari (anche

mitologia classica, uscivano i sogni veritieri per raggiungere i dormienti: in contrapposizione alla

, 806: i pensier gironoi / per saver se d'avorio furo i varchi /

è un luogo ch'il mattonato è buono per giuocare a castelletti. -vinacciolo

gli interiori negli arbori si pongono tutti per uno, se ben anco non l'

iù dura parte e la più spessa per entro l'arbore, come en si

insino all'osso, circa due dita per lo lungo... spicca le labbra

di una costruzione, di un'opera di per sé instabile. p. cattaneo

oro, non sogliono avere né boschi per delizie, né erba per pascolo.

avere né boschi per delizie, né erba per pascolo. altro di lor non si

; contrarietà, inghippo, seccatura (per lo più nelle espressioni osso duro, osso

zucchetti, 427: quest'isola, per picciola che sia, è un osso durissimo

picciola che sia, è un osso durissimo per li turchi, che non mai averanno

forteguerri, iv-415: -me qui lasciaro quasi per maestro / a'lor figli. -t'

principessa, era un osso troppo duro per i denti di don rodrigo. giusti,

né penare, senza doversi mandare giù per la gola tosso duro d'un commento

: ho preso a studiare le dispense per gli esami di marzo. ne voglio

duro. -ciò che si offre per accontentare qualcuno o, anche, per

per accontentare qualcuno o, anche, per ricompensarlo di servizi resi. p.

! -argomento di discussione astutamente sollevato per acquetare gli animi, per calmare le

astutamente sollevato per acquetare gli animi, per calmare le ire (anche nella locuz

manzoni, fermo e lucia, 459: per lungo tempo fanno mostra di non intendere

mostra di non intendere, e poi per darvi un osso in bocca mettono fuori

di svestire cortesemente le più solenni verità per metter sotto gli occhi spaventati tossa ignude

cadere in errori facilmente evitabili; incespicare per un nonnulla). giusti, iii-49

'osso di formica ': iperbolico per 'piccolezza ', 'ostacolo minimo '

denti / e che mi pianta un osso per la gola. giuliani, ii-180:

calda dalla lavorazione di parti ossee o per spremitura del grasso di ossa; è utilizzato

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (36 risultati)

ossa ne'nostri terreni, e segnatamente per la cultura del grano, è sempre per

per la cultura del grano, è sempre per produrre una grandissima utilità dove si possa

pubblicata a torino, nel 1925, per opera di p. gobetti e, in

ossi di seppia. pasolini, 9-297: per gran parte de 'la bufera '

-osso di morto: bozza a coda utilizzata per sostituire altre corde ad attrezzi rotti in

delle finanze quintino sella (1827-1884), per indicare la propria severa politica economica,

, finché nel 1868 vinse il punto per una imposta indiretta a larga base:

nel contratto, che suol essere il dieci per cento. arneudo [s.

tipografo il cinque ed anche il dieci per cento in più di tirature per ogni

dieci per cento in più di tirature per ogni migliaio di copie che si stampano delle

in parte, della 'tredicesima 'che per alcuni libri sogliono accordare ai librai rivenditori

tipografi concedono 1''osso 'solo per la tiratura, non per la carta

osso 'solo per la tiratura, non per la carta che occorre in più,

carta che occorre in più, né per la relativa cucitura ». 21.

, posa o sputa l'osso!: per invitare a restituire ciò che si è

simili. 23. locuz. -addormentarsi per ogni osso: profondamente. pagliaresi,

cadde in terra / e fossi adormentato per ogni osso. -aggiustare, raddrizzare

. 42. -avere fossa dure: per indicare che, pur essendo caduti o

? -avere fosso nel bellico: per indicare che si compiono o si affermano

dicono 'aver tosso nella schiena 'per indicare 'mancanza di operosità e di

. cecchi, 379: pigliate qui per man madonna fausta, / mostrate in casa

che entrano nelle ossa. -bramare per sé la polpa e agli altri fosso:

altri fosso: desiderare egoisticamente ogni bene per sé e ogni contrarietà per il prossimo

ogni bene per sé e ogni contrarietà per il prossimo. moneti, 158:

in casa d'altri ognun vedere: / per sé brama la polpa e agli altri

, e vi s'accampa / ognun per farsi un uomo e acquistar gradi; /

clemente,... sfromboli giù per il corso a furia di sferzi- nate

. -due cani a un osso: per indicare la contesa di più persone per

per indicare la contesa di più persone per uno stesso oggetto. monostni, 335

osso che uno non ha più respiro per ascoltare. -essere, diventare male in

anni... e divenne vecchia e per così dire decrepita e male in ossa

. -essere un osso: per indicare che qualcosa dà poco frutto perche

podere è un osso. -esserci per fossa e per la pelle: essere esposto

osso. -esserci per fossa e per la pelle: essere esposto a tutti

i guai: / ognuno c'è per tossa e per la pelle.

/ ognuno c'è per tossa e per la pelle.

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (27 risultati)

-essere disposto a rischiare il tutto per tutto. pananti, i-353: se

arco delle rene, / e ci sono per l'osso e per la pelle.

e ci sono per l'osso e per la pelle. -fare crescere l'

i sudditi ci hanno fatto l'osso per esser vecchie e molt'anni prima ch'egli

posso / fi ^ ere, ché per for? a amor m'asale, /

. ariosto, 27-7: fortuna, per toccarti fin all'osso> / ti tolle a

saper. alfieri, 1-1205: entratami per via d'ozio la vergogna nell'ossa del

, i-12-231: siam venuti a visitarvi / per questo coso, il quale, se

zannoni, 5-6: i'dico ciò per iscorbacchiare in pubblico il cassiere della nostra

la pena di liberarsi dalla vecchia metafìsica per giungere a tanto: e se non fosse

giungere a tanto: e se non fosse per avventura il 'dasein ', l'io

patrizio. lippi, 2-39: o per tutt'oggi beccomi su moglie, / nobile

tu vivi e fai dimoro, / per che ti rodon le midolla e tossa.

e tossa. petrarca, 155-8: per colmarmi di doglia e di desire / e

non dandovi pur un'ora da rispirare per lo leggere de le lor baie. fagiuoli

f. bertini, 1-183: farvi passar per le bandelle o chiavacci sarebbe cosa da

bene', avere tutte le membra indolenzite per le percosse ricevute. varchi, 8-2-253

ma poi c'è la pace, per grazia di dio; non c'è né

osso. -non essere osso per qualcuno: costituire una difficoltà eccessiva per

per qualcuno: costituire una difficoltà eccessiva per le sue possibilità. caro, i-106

cui non venga meno la salute: per indicare la condizione di estrema depravazione morale

braccia e 'piedi, tanto le diè per tutta la persona pugna e calci,

) emunge, essicca i cadaveri, per non lasciarli che pelle e ossa.

-non mostrare altro che l'ossa: per indicare eccessiva magrezza. canzone del

-non rimanere a qualcuno che l'osso: per indicare che ci si deve accontentare del

perdeo [eco] già nervi ed ossa per narciso. -per l'osso

compagnia. nella sua camera ora bisognava starci per tosso del collo.

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (22 risultati)

far vergogna; ed ebbe la terra per quel che lui volle, lasciandoli sfogare

l'altre medicine che gli diedero bastarono per liberarlo. -rifare gli ossi o le

.. le mie ossa da pescarolo per sentire il solenne responso. -riposare

): andavano non solo curvi, per il peso, ma sopra doglia,

alla scala arrivata, ponendo il piè per scendere e non ritrovando i gradi, traboccò

guicciardini, 2-2-43: quello che lui fece per sé, non seppe o non volle

ha mangiato carne, sputi l'osso: per indicare che chi ha cercato di trarre

. -osso midollare tuttor trova compare: per indicare che ciò che è piacevole e

, ed ossetti o gemme appendono alle buca per maggiore ornamento. anonimo [c.

ossetto te s'attraversa ne la gola per metterti in pericolo di suffo- care.

di seminarli e custodirli [gli ulivi] per due anni così piccolini, pensi anticipatamente

piccolini, pensi anticipatamente a farne cercare per li boschi ed in altri luoghi ove restano

volta, si dibatte frequentemente, e per gli ossicelli gli risponde il timpano interno

, lat. ^. rdo ossum, per il class, os ossis, di

os ossis, di origine indeuropea; per i plur. le ossa e le.

firenze » saltò su il giovanotto come per gettarsi su una vivanda immaginaria con un

più erbe (e un tempo serviva per risistemare le ossa slogate).

lana, debbiano stare xxv libre d'osogna per casa, in deposito, che si

la nausea delle cartoffie del cacco stava per vincere i più resistenti... ma

ossòmetro, sm. chim. apparecchio che per mette di determinare la quantità

percentuale di acqua ossigenata e di perossidi per mezzo della titolazione con permanganato di potassio

chim. prodotto di ossidazione dell'aconitina per mezzo di permanganato di potassio in presenza

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (26 risultati)

. processo di sintesi applicato industrialmente per la produzione di alcoli, aldeidi e

come il cobalto; attualmente è utilizzato per plastificanti e detergenti (brevettato nel 1938

fremea putrì desir. 3. per simil. che presenta una struttura orografica

e ci dà posa. / abbiam cherso per mezzana, / abbiam veglia per isposa

cherso per mezzana, / abbiam veglia per isposa, / e la parentela ossosa /

. sm. archeol. vaso funerario usato per conservare i resti cremati di un defunto

affatto, / e a sghembo camminanti per la via, /... /

16-iv-189: quando le vipere s'ammazzano per far la triaca, si taglia col capo

, più pallido di prima, rimase per tre mesi tappato in casa colle gambe

a poco a poco la abbandonava forse per sempre. tentava di rimanere ancora in

i piedi di vecchio: unitamente ossuta per tutto, muscolosa, nervuta. buonarroti

e dei gomiti. 4. per estens. duro. dominici, 4-59

non può saltar la fossa »; dove per metafora son chiamate ali quelle cinque squamette

passar un fosso.. per simil. pieno di robuste sporgenze.

n. villani, 4-9: or per tutto vedrai lappole e felci, / e

. -osta della mezzana: quello usato per orientare l'antenna di mezzana.

giovanni... avesse al calcese per contrasegno una banderuola gialla; il corno destro

è l'osta un capo di doppio per banda che serve di drizzar l'antenna

là alla penna di ogni antenna latina per tenerla a segno nel navigare. * osta

che sono di anco, quando per tenere al segno l'antenna bisogna caricare

che non venìvan da lei se non per pigliare la sbornia. = femm

giudice che ha sede in noi, per quanto gravosa, per quanto ostacolante,

sede in noi, per quanto gravosa, per quanto ostacolante, per quanto 'reazionaria

quanto gravosa, per quanto ostacolante, per quanto 'reazionaria 'possa riuscire la

tutte le ferrovie dell'europa. forse per impedire un'invasione, o per ostacolarla

forse per impedire un'invasione, o per ostacolarla. moretti, i-711: davanti alla

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (23 risultati)

ippica, cavallo addestrato in modo particolare per gare a ostacoli. = deriv

tanta possanza da superare ogni ostacolo che per aventura gliene contrastasse il possesso, quanto

giusti, i-62: né la lingua per un'assenza sì lunga... gli

giuridica. de luca, 1-15-1-242: per togliere l'ostacolo di queste clausole,

vendita, cioè dal non sapersi distintamente per molti di essi se sono burgensatici e

comodo l'ostacolo legale di una moglie per tenere a bada le amanti.

la caliginosa, e meglio non passando per fenestra di vetro o di panno che trovando

, i-176: io mi ere- dea per l'arte di diana / passassi il mio

fronde, / la qual cercando vo per tanti boschi, / fussi ostàculo a'raggi

non vien spira- culo, / o per ambascia o per interna doglia, / ch'

culo, / o per ambascia o per interna doglia, / ch'ei non

, 2-i-151: la diminuzione delle foreste può per altro divenire indirettamente occasione di freddo,

di già aveduto che me- nippo, per le cose le quali egli aveva udito da

parlamenti, egli lo lasciò quivi come per dover essere uno ostacolo a eufrate.

del fratello. giannone, 1-441: per togliersi l'ostacolo del duca di savoia

non ha bisogno di spendere più parole per convincerli che sia degno (tesser portato

p. f. giambullari, 241: per condurvisi con più prestezza e non avere

di gente avversa, se ne venne per mare a pisa. davila, 260:

tener la campagna né far alcuna impresa per l'ostacolo dell'esercito reale, si manteneva

, il quale egli mette in noi per fare ostacolo al peccato, sì che

altezza, la quale viene rigidamente fissata per ciascuna gara. -nell'ippica e negli

.. non scendon da cavallo che per andare agli attrezzi di ginnastica,..

andato al campo ostacoli... per l'ultima giornata del concorso ippico.

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

« allora mi ami » sussurrai. « per torturarmi ancora lo chiedi? » «

lana migliore delle altre cavano li fioretti per qualche panno e per far le ostade.