. la terra e la luna nello scorrer per il zodiaco, cioè per la circonferenza
nello scorrer per il zodiaco, cioè per la circonferenza dell'orbe magno, si
regolare questo loro orbe magno si perderebbono per istrada nei calcoli della cronologia.
d'aspetto o di congiunzione corporale o per l'orbe d'altro pianeta, dell'ascendente
e propinque e luminose... per questo appare la galassia in uno luogo
città, il cui vigore non potea per tutto l'orbe abitato misurarsi, a tanta
i-45: ancorché la condizione dei vari popoli per ogni altro verso fosse pari, si
alla pronta ed agevole propagazione delle sue idee per tutto torbe abitato. calvino, 10-144
languidezze il flutto ha muto, / né per l'aria imperversa austro pugnace.
, se ha voluto, sia provvenuto per difetto de'maestri o di buon ordine di
tale in mezo forato, quale serve per valvola, sospendendo il fluido spinto all'
rettangolare di metallo o di vetro fissata per uno dei lati maggiori a un manico
più lungo della lama stessa; è usato per stendere, spianare e livellare il cuoio
, distesa dall'orbello, / per sorte un dì cucita fui bel bello /
incerto: forse dimin. di orbe, per la forma rotonda del manico.
trova in posizione iniziale nella frase, per rendere più scorrevole il discorso, per facilitare
per rendere più scorrevole il discorso, per facilitare il trapasso da un'idea all'
il trapasso da un'idea all'altra, per introdurre una conseguenza, per rafforzare un'
altra, per introdurre una conseguenza, per rafforzare un'interrogazione).
tronchi, ecco quello ch'io pronunzio per parte di giove. [sostituito da]
2. con valore di esclamazione, per indicare soddisfazione. sacchetti, 189-20
questo anno ci vennono cavalieri da orbivieto per guardare la terra;..
soma pesa ccl libre sì si die prendare per soma entera, e da'porogini altresì
, il macaone, / sono tutti per me come 'personae -, / hanno
come 'personae -, / hanno tutti per me qualche parola. =
8-593: i dilettanti uniti ai mediocri per natura si getteranno su queste opere pensate,
, in gergo artistico) il quale per ogni giudizio erroneo che fa decade,
: orbetto vero o finto, per disgrazia o per malizia. 3.
o finto, per disgrazia o per malizia. 3. zool. region
donghi, 2-43: mi ricordo, se per caso trovava una di quelle bisce cieche
ribrezzo brandiva la zappetta o il rastrello per ammazzarla. = dimin. di
, iii-360: né parve alla misera niobe per altro sì grave l'orbezza de'suoi
amorevoli dei siciliani mitigarono l'amarezza concetta per l'esilio e per la fresca orbezza
l'amarezza concetta per l'esilio e per la fresca orbezza del morto figliuolo.
degli occhi de la fronte non possono per orbezza di lume comprendere la bellezza de
di discernere la verità o il bene per ignoranza o stoltezza; annebbiamento delle facoltà
i cieli abbiano figura sperica o, per più veramente dire, orbiculare, è non
bene far l'ordinanza orbicolare o rotonda per non esser combattuti dai fianchi o alle
orbicolari, li ripigliano ciò non pertanto per la rifusione alla fornace. d'annunzio,
morgagni, 233: il tumore è per disgrazia sul lembo anteriore del muscolo temporale
non diffondesi, ma orbicolarmente o meglio per superficie sferica naturale, cioè per orbe
meglio per superficie sferica naturale, cioè per orbe, sempre orbe maggiore facendo.
altrove si chiamano, la forma delle quali per la figura si manifesta che sono alcune
braccio di mare, lo quale entra per la terra scoperta e passa e viensi avvolgendo
scoperta e passa e viensi avvolgendo entro per essa, orbiculando a modo d'uno serpente
scriva cosa, onde non abbia copia / per te o per autor sentito o
abbia copia / per te o per autor sentito o morbido '. =
che amato. = deriv. per anton. dal nome di orbilio (v
partic.: cieco che suona il violino per attirare l'attenzione e le offerte dei
rincivilito com'è, li vuol serbare per gli orbini di bologna che suonano il
ant. apertura circolare nelle antiche fornaci per fondere il vetro. a.
era della camera vicino al- l'orbio per quattro giorni. = deriv. probabilmente
è costituita da una conica (ellisse per i pianeti; ellisse, parabola o
pianeti; ellisse, parabola o iperbole per le comete) nel fuoco della quale è
il sole /... non va per le orbite sue gobbe / per lo
va per le orbite sue gobbe / per lo eccentrico. 5. maffei, 5-5-289
modo, ditemi, il fatto (per chiamarlo così) che un pianeta descriva
-con riferimento allo schema planetario usato per rappresentare la struttura dell'atomo e il
percorse dal veicolo in attesa di staccarsene per ritornare sulla terra o procedere verso altri
dal territorio sovietico. 3. per simil. circonferenza, giro. documenti
si facci l'anello... grosso per un verso nella sua orbita tre dita
i fidanzati ufficiali... vagavano per le sale, secondo estatiche orbite iscritte nel
4. figur. ambito, per lo più limitato e ristretto; sistema
talora di 'effetti ', che per essere sinceri non appaiono perciò meno superflui
sociale. alvaro, 10-138: non per caso era una signora dissestata, spostata
: molte ditte gli facevano la corte per attirarlo nelle loro orbite e al loro
orbita. 7. cammino prefisso per conseguire lo scopo; piano, disegno
e libertà son gemelle: forze ambedue per le quali l'intelligenza e la volontà percorrono
. nella sua orbita diplomatica faceva pure per l'italia, se non d'ogni
mazzini, 92-248: ogni rivoluzione ha, per natura di cose, getti isolati al
... s'incurvano attorno l'occhio per formargli la cassa o 1 " orbita
mirate le pupille / travolte oblique e per lo sforzo quasi / fuor dell'orbita lor
dell'orbita, schizzanti dalle orbite: per indicare l'espressione del volto e dello
del volto e dello sguardo fortemente alterata per effetto dell'ira, del furore,
cose mi restano visibili / e, per sempre, l'aprile / trascinante la nuvola
trattato delle mascalcie, 1-6: per questa cagione ad- vene le infermitadi,
quelli miseri il caso de'suoi, per tutto il lido allora era il romore di
intorno al proprio pianeta. -impiegato per percorrere un'intera orbita (il tempo
: il tempo... si misura per folgorativi tempuscoli, per infinitesimi del quarto
. si misura per folgorativi tempuscoli, per infinitesimi del quarto ordine sul tempo orbitale
terra o a un altro corpo celeste, per effetto delle sole forze gravitazionali (un
e lo spazio. 3. per estens. delimitato da una linea curva,
ed è usata anche dalla chimica teorica per stabilire la distribuzione degli elettroni).
e della larghezza dell'orbita, moltiplicato per 100 (ed è usato in antropologia)
sopra la terra. 2. per estens. muoversi intorno a un centro
, sm. antropol. strumento usato per determinare la direzione dell'asse della cavità
, che non possiede la facoltà visiva per la malformazione o per lesioni gravi
facoltà visiva per la malformazione o per lesioni gravi degli occhi; cieco.
padre del presente re,... per essere orbo e vecchio trovandosi impotente a
grinza? d'annunzio, iii-1-664: per non portar visiera, io sono fatto
questi piccoli negozianti del cantone che passano per onniveggenti, come i guerci del paese
.: cieco che chiede l'elemosina, per lo più attirando l'attenzione dei passanti
e guidano a casa le persone smarrite per via. da ponte, 14:
, sul tuono che gli orbi cantano per le strade d'italia, modulava,
ii-242: gli orbi stando a'perdoni, per buscar qualcosa da chi entra in chiesa
annunzio, divenuto cieco da un occhio per la lesione subita in un atterraggio forzato
2. che vede in modo imperfetto per l'esistenza di gravi difetti nell'organo
delle chiappe, come un razzo tracciante per gli orbi, suscitavano gradevoli pensieri d'
lo sventurato giovane recato un lume orbo per poter la sua donna alquanto vedere.
sferza al vento, / corre sì per l'orbo orrore / ch'uno strai parrebbe
di comprendere la verità o il bene per limitatezza di intelletto o per ignoranza;
o il bene per limitatezza di intelletto o per ignoranza; privo di discernimento e di
tratti da noi fiorentini, detti orbi per antico volgare e proverbio per gli nostri
detti orbi per antico volgare e proverbio per gli nostri difetti e discordie. petrarca,
e di que'ciechi illuminatori che non per inabilità di naturale impotenza o per privazion
non per inabilità di naturale impotenza o per privazion d'ingegno e disciplina, ma sol
privazion d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare son chiamati
sordo e muto ed orbo fatto / per uno acerbo amore che m'ha priso.
delle legnate, a chi piglia piglia, per far intender ragione agli orbi.
; irragionevole. dominici, 4-90: per dio ciascuno perdoni al superbo dire,
.. presceglie alcuni uomini a provare per tutti li contemporanei loro i rimorsi di
tanti sconci prodotti dell'orba consuetudine, per cui errori sopra errori s'ammassicciano senza
rimasto solo al mondo senza alcun sostegno per la morte dei congiunti, dei familiari
/ e abbandonar ti deggio? orbo per sempre / rimanermi? manzoni, ii-386
, i-392: spogliossi d'essere padre per adoperarsi come consolo e volle vivere orbo de'
1-xxvii-53: a tale stremità fu egli ridotto per l'opulenza, per l'arroganza,
fu egli ridotto per l'opulenza, per l'arroganza, per la prepotenza di midia
l'opulenza, per l'arroganza, per la prepotenza di midia, a cui
ferro al bosco antico. 7. per estens. rimasto privo o sprovvisto di
. storia di stefano, 23-21: per non morire da fame quela corba /
, 9-4-5: qui mi rimarrò, per non lasciar almeno a questi dì di tutto
: statua diventò su quelle arene, / per aver troppo senso, orba di senso
xii-6-322: conviene esser orbo della ragione per non avvedersi che palladio, avendo detto
soma. salvini, 39-iv-163: orba, per così dire, rimase per la morte
orba, per così dire, rimase per la morte del suo buon padre e fondatore
di ignoranza. cattaneo, iv-3-240: per la lunga assenza dal mio paese e
la lunga assenza dal mio paese e per la menoma pratica del vostro, sarei all'
usi di quella e privo di spacciatura per se ne impipare. -da orbi
trovavamo occupati nel darsi percosse da orbo per una pelle di renna o una testa
ferrara, di milano: farsi pregare per decidersi a compiere un'azione e poi
= etimo incerto: forse da orbe, per la forma dei frutti » con suff
uccisione dell'animale da parte di orlando per liberare olimpia!. landino [
] pur quella matina * / dove venia per trangugiarla viva / quel smisurato mostro,
e foche ed orche, / che per tonde nemiche / vengono a depredar le
nostre rive. guarini, 46: amano per le selve / le mostruose fere;
selve / le mostruose fere; aman per tonde / i veloci delfini e l'
. forteguerri, 6-25: corser perieoi per un'orca * / la qual gittò
acqua dentro della nave / che stè per affondarla. monti, x-3-246: mezzo il
palesemente portante la facola grande ell'orca per lo pane acatare. p. petrocchi
giarra '(v. órca1), per la forma tondeggiante. orca3
può di più servirsi in occasione, per armata, d'una gran copia di navi
il picciol legno in compagnia, o, per meglio dire, in soccorso d'un'
apparecchi / il campo mondo, fa per por le reti / del giunchi e
facciam colazione: dieci foglie d'ortica per insalata, una pagnottina, ed il
13: urtica cotta con vino e colata per una peza di lino, quando tu
riferimento all'uso di utilizzare tale pianta per mortificare la carne, in partic. come
ortica; poi in fine lo conobbe per falso compare, e più non volle
. casti, i-1-376: don grazia per via d'ortiche e pruni / dalle tentazion
: certamente, le ortiche: tu, per prova di impassibilità e per chissà quale
tu, per prova di impassibilità e per chissà quale altro motivo, te le
conte -e tua si sia / ché già per lei non voglio prender brica; /
voglio prender brica; / totila, per macone! e vanne via, / che
della vescica! 2. per simil. nome di varie erbe simili a
). maestro francesco, 304: per lo fiore aver prendo l'ortica /
l'ortica / e prendo il prun per coglier la rosa. onesto da bologna,
, 1-5-122: -gli somministrai il grano per tutto l'anno..., e
se raspano col sfrecare de la petra per lo prurito. essa medesma de nocte
il cavalier pasquali venne a sapere, per via di conoscenti, che lao..
origille pare, sì, che orlando stia per buttare alle ortiche la sua timidezza.
; una troppo palese falsificazione dei fatti per chiunque non si lasci prendere e macinare
più che l'ortica al buio: per indicare che una persona è perfino troppo
una persona è perfino troppo nota (per lo più nel male). luca
che conosce l'ortica al tasto: per indicare cosa tanto manifesta da accorgersene chiunque
conosco, disse il culo all'ortica: per indicare che solo attraverso esperienze dolorose si
il liquido irritante. 2. per estens. che provoca infiammazione quando venga
come l'urticaria, inglese: cibo per stomachi forti. viani, 19-268: il
presso al mio monisterio, nel quale per li frati peregrini faceva ponere dell'erbe
in tanta copia che bastano al convento per tutto l'anno. manzoni, pr
pregare k'alkun ramiceli© / mi dimostriate per dritta senten9a / di mutamenti k'in
k'in quest'orticello / son fatti per oculta provi- den9a. 2
che la padrona ha trovato buon ortolano per lo suo giardino, non voglio già ch'
: era un complimento un po'ostico per le povere deputazioni; le quali dell'acqua
orticino, sm. piccolo orto, per lo più ben curato. targioni
rilevata sul piano dell'orto, posta per lo più vicino al muro, cinta
al muro, cinta da un muricciuolo per sostenere la terra, in cui sono
ma intorno ai vivai sì, e per le corti intorno agli orticini e simili
che, ripieno di terriccio, viene usato per la coltivazione di erbaggi, erbe aromatiche
allora questo bel monumento [un sarcofago] per orticino di bassilico. 4
. triangolo ortico: quello che ha per vertici i piedi delle altezze di un
attraverso una lunga coltura, come, per esempio, l'olivo. 2
: ella sentiva una certa rispettosa pietà per gl'ideali orticoli del povero custode.
orticultore ': chi coltiva gli orti non per mero lucro e con qualche cognizione materiale
e con qualche cognizione materiale dell'arte per ben coltivare. e però differisce da
, sm. tecn. tubo elettronico per la ripresa televisiva atto a convertire immagini
in partic. degli equini, per provocare la suppurazione e la ri-
spalla, acciò che il nato si estenda per tutta la spalla.
quando aquilone regna; e hanno per guida lo ortigomètra. do
volentieri quando è tramontana, avendo per guida l'ortigometra. tramater [
è chiamata anche re delle quaglie per essere più grossa delle qua
gli antichi musici le proprie e particulari per gli strumenti di fiato e di corde
< ^ 'diritto, retto ', per la forma dei cristalli; è registr
alza e si abbassa nel nostro meridiano per un arco grandissimo, quasi di 47 gradi
, quasi di 47 gradi, e per archi ancora maggiori e maggiori varia le sue
costantemente e con intimo compiacimento, per una passione amorosa, assumendo l'atteggiamento
proprietà e virtù tutta sua, per la quale, quando era disperato in
vive la famiglia che lo coltiva per proprio uso e ne è per lo più
lo coltiva per proprio uso e ne è per lo più proprietaria, recintato da
istanchezza, fece un poco d'orto per potere avere dell'erbe per i frati che
d'orto per potere avere dell'erbe per i frati che giu- gnessono stanchi.
: qualunque ora vogliono mandare all'orto per l'erba da mangiare, sellano l'
grande, o in altra forma, per gli erbaggi da orto. -orto
di numero. calepio, 1-59: per la botanica si trovano orti di semplici in
terreno incolto adibito a coltivazione di ortaggi per sopperire alla carenza di generi alimentari durante
terreno incolto o giardino trasformato in orto per aumentare la produzione di erbaggi durante la
e chiamansi orti pensili, molto dilettevoli per l'ombra di molti alberi diritti.
delle piante, o nell'orto secco, per dirla botanicamente, lasciato dal micheli alla
giardini mitici, allegorici, simbolici, per lo più sedi di letizia e godimento
tortora, / che volo cun amor per le bele ortura. alberti, i-153:
convitarlo ne'suoi orti, non tanto per usare la sua liberalità, quanto per avere
tanto per usare la sua liberalità, quanto per avere cagione di parlar seco lungamente.
alunno negli orti del palagio, deliziosi per gli ornamenti de'simulacri di fontane e
di una persona giovane e avvenente (per lo più una donna).
* / se mi cusasser morto / per te, giglio de l'orto.
esperidi. 3. ant. per estens. luogo, regione, territorio.
tutto, / che parte, non per sé tien tutto el frutto, / sì
straniero / aprirà coronata di giacinti / per lui condurre in alti labirinti / di
fisico e materiale di limitata (ma per lo più autentica) consistenza, di scarsa
ma di chi colpa se la patria per lui trova confine nella siepe che impruna
orto di casa che ci si incammina per il mondo; se non si spazza
, amor, nel tuo orto / per ch'eo coglesse quela prima rosa, /
e il vero / cercasti di sofia per li secreti / orti. guglielminetti,
: lettere, orto occulto che coltiva / per sé ogni donna: frutti per la
/ per sé ogni donna: frutti per la sete, / fiori per la narice
: frutti per la sete, / fiori per la narice sensitiva. c. e
mal orto, / che qui riprendo dattero per figo. -orto di priapo
biltà di schiera / da naturai bontà per tal cagione, / e crede amor
che cristo / elesse a l'orto suo per aiutarlo. idem, par.,
ci riguarda direttamente. -entrare per l'uscio dell'orto: avere rapporti
la maria bella di roma, e per paura di non la ingravidare, sempre
di non la ingravidare, sempre entrava per l'uscio dell'orto. -erba
-non essere la via dell'orto: per indicare che la distanza che corre
la via è lunghissima e disastrosa, perché per ordinario dall'orto alla casa non è
sia la via dell'orto. -prendere per o parere la via dell'orto: giudicare
.]: 'che l'ha'tu presa per la via dell'orto? che ti
che non si vuole nasce nell'orto: per indicare che spesso avviene ciò che meno
-l'acqua fa l'orto: per raggiungere un determinato scopo è necessario avere
. giacomo da lentini, 27: per un frutto -piace tutto un orto /
frutto -piace tutto un orto / e per un bon conforto / si lassa un gran
possessione, pur gli rimase un ortino per sedere. montale, 1-66: nel
si discostasse dal vecchio... per discostarsi più da quel colle, dove
più da quel colle, dove, per esser dentro assai ortacci, non si farebbe
un frate,... salendo per certi muri di ortacci. pratesi, 5-314
lat. hortus, di origine indeuropea; per la forma pluf, òrtora, v
dall'orto all'occaso, ma anche per latitudine cioè dall'austro al borea.
, l'orto e l'occaso, per indicare tutto il mondo). roselli
ornato e chiaro, / del qual per morte ora è cieco rimaso. b.
. ariosto, 178: veggio pur per camin certo / pestati e i verni andar
, i moti del vento ed altri segni per pronosticare il buon tempo sono la incertezza
. chiabrera, 1-ii-421: qual prò per la cittade, / che il cittadin sia
gl'indizi che dànno gli orti, per esempio, o gli occasi delle stelle
, i-175: il loro sangue condotto per ordine delle nobili imagini discorrere dovea nell'orto
del periodo adolescenziale, che si presenta per lo più nel corso di una prolungata
crederebbe un melampiro, ma agevolmente distinguesi per la forma dritta del suo frutto.
foglie intermedie del loro involucro. ha per tipo il cnicus pun- gens di willdenow
': nome proposto da la- treille per una famiglia di molluschi, onde riunire tutte
abitazione, e da un sifone posto per lo più in posizione centrale.
, sm. medie. strumento utilizzato per la misurazione dei vari fenomeni di motilità
retto 'e xxasiov 'ramoscello ', per le antenne non retrattili delle larve.
, lipariti, e cristallizza (anche per quanto concerne i geoidi di notevoli dimensioni
e xxàat < 'frattura ', per l'ortogonalità dei due piani di sfaldatura
orizzontalmente o verticalmente, viene utilizzata per svolgere rilievi radiografici con il paziente in
ortocromasia, sf. istol. fenomeno per cui una sostanza organica assume il colore
rosso (e tale sensibilità è massima per l'azzurro e il violetto e minima per
per l'azzurro e il violetto e minima per il giallo). = voce
= deriv. da ortoradiografia, per aplologia; voce registr. dal d
. = deriv. da ortoradiogramma, per aplologia; voce registr. dal d
medie. che presenta una dentatura normale per sviluppo e posizione. = voce dotta
medie. branca della stomatologia che ha per oggetto le mal- formazioni dei mascellari e
princìpi ortodossi. 2. per estens. secondo le regole, la moda
; e poi gli faccia quella operazione per la quale origene volle assicurarsi il regno
papa i franchi erano in buona vista per la costante ortodossia. gazzetta nazionale genovese
corrente della vita cattolica. 2. per estens. adesione piena e conforme a
aveva il torto di non essere, di per sé, chiaro e distinto. 3
predicazione de'settanta doi discepoli è significato per li settanta doi milia asini. cesarotti
persecuzioni e sovente il martirio degli ortodossi per man di quegli eretici ariani.
argento fatti e butavanno quello in terra per avere li tabernaculi e li calici e
alla rivelazione. 3. per estens. che in politica, arte,
irreggimentato..., malraux resta per noi quasi un'incognita. -che
suffragio della moltitudine. converrà essere noto per tre 0 quattro produzioni 'ortodosse '
', prima d'aver suffragi abbastanza per osar tentare innovazioni. b. croce,
ecclesiastico, concesso dapprima ai pontefici romani per la particolare dignità della chiesa di roma
in seguito a quella di costantinopoli, per quel che riguarda le chiese orientali;
l'immacolata concezione, sebbene abbiano devozione per maria vergine; il celibato del clero
il celibato del clero è richiesto solo per i monaci e 1 vescovi che sono
invalso l'uso di usare tale termine per un gruppo di chiese cristiane d'o-
circolo, attenendosi alla linea retta, per correre nel più breve tempo la distanza fra
paralleli (e si differenzia dal paraelio per il diverso spettro di emissione).
linguaggio delle scuole la retta pronunzia, per fare riscontro a ortografia, la retta
sf. chim. gruppo di enzimi per lo più vegetali, con gruppo prostretico
giallastro, inodora, utilizzata in farmacia per le qualità anestetiche (e tale composto
anche definito ortoformio nuovo o ortocaina, per distinguerlo dall'isomero denominato ortoformio vec
fosforico, ottenibile dai sali di fosforo per trattamento con acido solforico diluito e per
per trattamento con acido solforico diluito e per reazione tra fosforo e acqua. =
una proiezione ortogonale; è particolarmente utilizzato per la realizzazione di carte geografiche e topografiche
somatica riguardante la conformazione della faccia, per cui la linea del profilo dalla fronte al
, qualora esista un piano che passi per una di esse e sia perpendicolare all'
-determinante ortogonale: determinante il cui quadrato per orizzontali presenta gli elementi della diagonale principale
e considerate come in esso continue, per le quali sia nullo l'integrale del
: il metodo de'piani ortogonali, per cui ogni questione si riduce ad equazioni
, sf. geom. procedimento costruttivo per ottenere un sistema ortonormale a partire da
era sgusciato dalle mani ortogoniche, e per ciò stroppiatrici, della signora kalb.
lucini, 4-33: io mi sento 'produrre per trasposizioni ', chissà, anche per
per trasposizioni ', chissà, anche per illusione soggettiva, in altrettanti cristalli che
considerarne anche le altre figure geometriche, per ben capirlo: gli equilateri o triquetri,
, data l'impossibilità pratica di rappresentare per scritto tutti i diversi suoni di una
lettera, una parola, una frase, per metterne in rilievo particolari caratteristiche o funzioni
particolari caratteristiche o funzioni filologiche (come per segnalarne l'aspetto di lettura incerta,
proposta, ecc.), o per indicare il suono, diverso da quello
d'ortografia. muzio, 1-18: per parlar della ortografia del libro, in
dovendo la... lettera passare per le mani di tante persone che intendono
i-1-5: la grammatica, l'ortografia e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole
immutabile, ma tutto soggetto all'uso per propria natura. carducci, ii-2-192:
ii-2-192: noterai l'et quando sta per il moderno ed, la zeta scempia
noi moderni la mettiamo doppia, el per il, e'per i, e queste
doppia, el per il, e'per i, e queste note caratteristiche della ortografia
egli non sa se io voglia intendere iddee per idee o per iddee in astratto,
io voglia intendere iddee per idee o per iddee in astratto, che l'una e
con la francese. guasti, iii-322: per lingua morta non si volle intendere soltanto
mi sia scappata. 3. per estens. sistema segnico o grafico, volto
la sua ortografia nel divider le figure per modo che il ritmo sia evidente ed
omologia se non quando ciò sia necessario per appianare una difficoltà dell'esecuzione, nel
caratteri de'quali si serve l'architetto per dimostrare la concepita idea; ne ha
ortografici. magalotti, 9-1-88: o per ho ed a per ha è stata disputata
9-1-88: o per ho ed a per ha è stata disputata lungamente e poi
: certi semidotti,... per ortografìzzare cacografizzano,... mettendo
* idio '. 2. per estens. trascritto. monti, xii-2-57
.. non è da tenersi che per una goffa storpiatura di 'scendere ',
scrittore che può essere assunto a modello per la correttezza della sua scrittura. -
-a). chi è dedito, per mestiere o per conto proprio, alla
chi è dedito, per mestiere o per conto proprio, alla coltivazione e alla
, lo quale ciò che guadagnava dava per dio e riteneasi solo la vita necessaria
di montone che debbono pagare la tassagione per le fòllia che mettono ne la citta
di fora, discosto asai da la cità per fa- cende occurente, chiamato a sé
in professione di laico, in esercizio, per lo più, o di cercante o
avea dovuto servire all'ortolano dei frati per dispiccar le pesche. 2
le pesche. 2. per estens. rivenditore di ortaggi, di erbe
maria maddalena, dalla quale venne scambiato per il contadino che si prendeva cura della
egli a lei spiritualmente ortolano, quando per semi del suo amore piantava in lei
e guardate che veruna creatura possa entrare per l'uscia d'esso muro, se non
ortolano / di dio, soavi pomi per suo cibo, / per sua bevanda acqua
, soavi pomi per suo cibo, / per sua bevanda acqua più dolce a bere
pastore buono e un vero ortolano; pastore per correggere e ortolano per rivellere la terra
ortolano; pastore per correggere e ortolano per rivellere la terra sottosopra, e cioè
, i-109: amor posto l'avea per ortolano / di cleopatra ed ei le
che la padrona ha trovato buon ortolano per lo suo giardino, non voglio già ch'
nelle zone collinari italiane ed è apprezzato per le carni. pulci, 14-59:
. ne fanno le cene e conviti, per saziare e empiere le gole loro.
come? i signori toscani non hanno per me che maldicenze ed oblio, e poi
soldati che solevano appostare le belle ortolanine per volere di esse il dondolo, e per
per volere di esse il dondolo, e per pungerle con qualche arguzia sguaiata, si
ortòmetro, sm. medie. apparecchio per la misurazione del grado di sporgenza dei
malformazioni. 2. correzione apportata per via chirurgica o meccanica a deformazioni fìsiche
alla ortonomia di molte di esse, per distinguerle, a prima giunta, da altre
le radiazioni visibili, che risulta minima per il verde. = voce dotta,
medie. ramo della medicina che ha per oggetto lo studio della struttura e della
, e la prevenzione o la correzione per via meccanica o chirurgica delle sue alterazioni
anatomiche e funzionali, congenite o acquisite per cause patologiche o traumatiche. tramater
si vendono apparecchi ortopedici. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino
barison ortopedia ': specialista calzature correttive per bambini. 3. figur.
. il pensiero non possa essere storpio per conto suo e la forma per conto suo
storpio per conto suo e la forma per conto suo e l'uno e l'
l'altra, una volta diventati sensibili, per conto comune; e tutto l'
una slitta che sfreccia su impervi canaloni per condurvi dritta dritta in perfetti ospedali ortopedici
dovuta alla simiglianza con le scarpe adottate per la cura e la correzione delle deformazioni
avrebbe portata via. 2. per estens. deforme. comisso, 17-145
una signora svedese, e vedo che per noia gli oqchi di tutti noi stanno spoglian
essa è, non rifatta dagli ortopedici per servire ai gusti delle ragazze da marito
assi foltissima di glicini in fiore, per ove si può da una scala esterna
. bot. plastocito, piastrina normale per morfologia e dimensioni. = voce dotta
. medie. apparecchio utilizzato in oculistica per la cura dello strabismo attraverso l'esercizio
di punti (oggetto e immagine) per i quali è soddisfatta la condizione di
l'osservazione in luce parallela, utilizzato per lo più in mineralogia nello studio di
2. medie. apparecchio radiologico per l'esame su schermo fluorescente di soggetti
in posizione eretta. -strumento utilizzato per l'osservazione dell'occhio, attraverso una
particolare di processo selettivo che si svolge per lunghi periodi nel medesimo senso.
della sfera celeste in proiezione ortografica per ogni latitudine sul piano del meridiano di
da hauy, invece di feldspato, per indicare la materia pietrosa che forma uno
, sm. tecn. apparecchio sismografico per la registrazione dei movimenti che avvengono sul
, sf. veter. apparecchio utilizzato per la correzione dell'arrembatura dei cavalli.
o lastra di pietra che, posto per lo più in senso orizzontale, veniva
orizzontale, veniva utilizzato nelle architetture antiche per l'edificazione del filare inferiore del muro
fotolitografia, ormai in disuso, utilizzato per la ri- produzione di dipinti mediante torchio
rombo. un asse qualunque si prende per asse principale, gli spigoli o gli
zampe del primo e secondo paio svolgono per lo più funzione ambulatoria, mentre quelle
ambulatoria, mentre quelle posteriori sono conformate per saltare; presentano una metamorfosi graduale con
,... lascia ciò che ha per seguire ciò che non ha: peroch'
di metallo prezioso; gioiello (per lo più al plur.).
il valore sia rimesso in tutto e per tutto nel sig. granduca. leggi e
foglie, a due a due, su per il fusto, larghe un palmo,
oro 'e valoir 'valere ', per le proprietà medicinali. orvìa
vìa), avv. interiezione esortativa per esprimere incoraggiamento o, anche, impazienza,
incoraggiamento o, anche, impazienza, per invitare a svolgere o a portare a
ultima lettera di ieri sera mi assolve per gli antecedenti. condonami anche i seguiti
la tradizione, da ferrante d'orvieto per la cura di numerose malattie. vai
malattie. vai, 3: se per avventura / non avete fra mano / lo
o altro salutifero segreto, / datemi per pietade un po'd'aceto. c.
finiva in spaccar cert'orvietano, / per tutti i mali antidoto perfetto. passeroni
il cavo fissato alla trozza dell'antenna per portare la vela dal lato di sopravvento.
di caviglia pur de l'orza, / per rimontare a vento, facea forza.
passo di strascino. crescenzio, 2-1-124: per metter la vela a segno che pigli
si vuole far vela; e serve per abbassare il carro verso la prora,
all'altro bragotto del carro che serve per tirarlo verso la poppa, e non si
paranco di riserva posto presso quello principale per poterlo sostituire nel caso di rottura;
, rompendosi l'orza, possa supplire per essa. guglielmotti, 599 '
di riserva attrezzato presso l'orza principale per sicurezza della medesima e del bastimento,
della medesima e del bastimento, se per disgrazia la prima, cedendo allo sforzo
lato sopravvento di un'imbarcazione e, per estens., la prora (e si
, ora sulla poggia ora sulvorza, per indicare fianchi opposti di una nave)
legato l'altro capo dell'antenna, e per questa orsa dà ad intendere lo lato
, 1-123: né poteano mettere rimedio né per timoni né per vele calare in orza
poteano mettere rimedio né per timoni né per vele calare in orza. frezzi, iv-3-99
orza. niccolò da correggio, 1-281: per naviganti son venute l'ore / de
i venti, presi all'orza, servono per navigare a termini eziandio se dirittamente contrari
di che è composta la zavorra, per la grande agitazion del navilio, era
al timoniere di arrestare le manovre iniziate per l'orzata. dizionario di marina,
rotta determinata, usando la massima precauzione per non venire all'orza o al vento
o giri all'orza! '. ordine per indicare di quanto si voglia manovrare col
di quanto si voglia manovrare col timone per porre la prua dell'imbarcazione contro vento
all'or- za! ': comandi per indicare quanto timone dev'essere messo all'
qual senz'alternar poggia con orza / dritto per l'aure al suo desir seconde,
la pellegrina fama / vostra, volando per quest'aere puro, / senza anzi alternar
poggia e ad orza, / udiesi disputare per la via / ch'era il ner
, venire a o all'orza'. manovrare per porre la prua di un'imbarcazione a
e che talora / ad approvar costretto sia per forza / quelle bestialità che buttan fuora
forzare il piloto di prendere tutta forza per dilungarsi dalle secche. tramater [s
di bono da chi sta all'orza per farla a chi cerca di farla a lui
-levare l'orza', allascare le mura per preparare le vele, al termine della
, / che stordito lo fé scender per orza / a dar la pace a giannuzzin
orza / a dar la pace a giannuzzin per forza. -per punta d'orza'.
contro vento. carletti, 41: per arrivare al perù fa de bisogno d'andar
andar sempre contro il vento, proeggiando per punta d'orza. -poggiare
, chi la vuole a poggia: per indicare la diversità di gusti, di intendimenti
orzo, che veniva utilizzata in farmacia per la notevole proprietà caustica. a
chiama orzada. le posero questo nome per una similitudine che ella ha con il nostro
. di hordeum (v. orzo) per la forma, incrociato con il lat
la prua di un'imbarcazione a vela per avvicinarla alla direzione del vento,
voluto; andare a orza. -anche, per estens., con riferimento a un
brasca, 52: sempre orzando stricto per el vento contrario, puotemo con gran fatica
.. comandò eziandio che orzassero, per poter poscia, poggiando, meglio avvicinarsi alle
: ordine di svolgere le manovre necessarie per disporre l'imbarcazione con la prua verso
barra del timone fino alla murata, per poter virare di prua. guglielmotti,
mossa repentina, principalmente del timone, o per virare, o per schifare ostacoli.
timone, o per virare, o per schifare ostacoli. -orza per le
o per schifare ostacoli. -orza per le raffiche!: ordine di regolare
!: ordine di regolare l'orza per non essere mandati fuori rotta a causa
. guglielmotti, 599: 'orza per le raffiche! ': cioè, ad
nel castel da poppa avea ricardo, / per l'alto un pezzo era venuto orzando
sopravvento chiamato orza. 4. per estens. compiere un brusco movimento,
pesti e liquefatti con acqua e passati per stamigna. passeroni, 7-136: io vo'
sorseggio un thè, non mangio niente per obbedire al mio povero stomaco, e
stomaco, e mi pasco di orzate per obbedire al tuo alemanni. spettacolo della
orzo stemperata nell'acqua e poi colata per panno. vero è che sotto nome d'
cuoce molto bene in acqua e colasi per panno. ricordati, 1-499: pervenuto
e quello che si tiene in serbo per farne orzate ai malati, le quali si
lor [delle zucche], di cui per far l'orzate, / che agli
conforto? 3. miscuglio composto per la maggior parte da orzo, unito
delle vele e del timone: succede violento per urto di onde o di ostacoli:
di onde o di ostacoli: succede per difetto del bastimento nella sua costruzione o
pesci miracolosamente moltiplicato da gesù cristo per sfamare la folla). dante
gli aulici, orseggianti con la simulazione per sorprenderli con l'inganno e corseggianti con
con l'inganno e corseggianti con l'impudenza per prendersi ogni sodisfazione. = denom
, i-546: il mammolo è buon vitigno per vini,... si
non veliero quando abbia la stessa tendenza per l'azione del vento sull'opera morta
, dell'amido, come foraggio, per lo più unita con altre granaglie,
succedaneo del caffè e, anche, per la confezione di pasticche; sottoposta a
sottoposta a mondatura e perlatura è usata per la preparazione di zuppe e minestre o
se ne ricava, benché ancora usata per tale scopo, è scarsamente adatta alla
si chiama mar- golla, si semina per tutto 'l mese di marzo e nel principio
manco del grano: nondimeno la ptisana, per il grosso umore che rende nel cuocersi
coronati d'orzo fresco e tenero, per segno che ancora non era sufficienti a
morissero. -al plur., per indicare diverse specie e varietà o una
i stratioti, che li dieno aver per obligazion, siamo posti in croce. sanudo
14-63: furon contenti tor le biade per 29 diremi ovver aspri, e gli
diremi ovver aspri, e gli orzi per 17. relazione anonima della guerra di
orzi, frumenti e farine, che facessero per l'esercito per due mesi. paoletti
farine, che facessero per l'esercito per due mesi. paoletti, 1-1-285: la
la fenice orzo dei topi, forse per mangiarsi eglino quella che nasce in su
, orzo salvatico. 2. per estens. acqua d'orzo', decotto,
in acqua; era utilizzato soprattutto anticamente per le proprietà emollienti e antinfiammatorie.
di orzo è molto pettorale ed è utile per le infermità del petto. romoli,
gonfi bene, poi si cola e serbasi per bevande gli ammalati. redi, 16-ix-164
inteso la villanella che lo orzo apparecchiato per lei era stato mangiato da altri, se
5. locuz. -essere orzo per i denti di qualcuno'. essere cosa
qualcuno'. essere cosa adatta o accessibile per le forze, le possibilità, il
allude al proverbio 'l'orzo non è fatto per li asini '; e cosi gli
. -l'orzo non è fatto per gli asini', v. asino, n
tabernamontano trimestre e da altri estivo, per seminarsi dagli ultimi di gennaio fino al primo
, schiavi, / ch'io vi darò per cena orzuola intrisa / con la crusca
dopo due mesi va'e ricóla'. per indicare il breve intervallo di tempo che
brasca, 98: uno picolino fenestrello facto per forza de scarpelli a man dricta sopra
scarpelli a man dricta sopra el murazolo per tenere li orzoli sive ampolini dal vino
orzoli sive ampolini dal vino et acque per cellebrare la messa. =
òs, lat. medie. nell'espressione per os: per via orale.
. medie. nell'espressione per os: per via orale. fanzini,
orale. fanzini, iv-472: 'per os 'dicono i medici di medicamenti
'dicono i medici di medicamenti presi per via di bocca. = lat.
, a lui stendete le schiavine / per terra, a lui gridate, hosanna!
, mio fratello licenziò i suoi uomini per venirmi incontro. allora spontanea mi uscì
al re d'israele. 2. per estens. esclamazione di gioia, di giubilo
soldati, che gridavano crucifige, oggi ritorno per la stessa via in mezzo agli osanna
4. locuz. -chiamare osanna: pregare per essere illuminato dalla grazia divina.
sparga sopra me, che chiamo osanna / per non morir nella fallace via.
un scalco in van s'affanna / per farsi onor ne'pasti, anzi senz'esse
: osannante. 2. per estens. che compie il gesto di adorare
osannar continuo di voci. 2. per estens. elevare inni di gioia, di
nessuno era osante di po- nere mensa per maniare, ma ciascheduno quello che manducava
inconsuete o tali da richiedere uno sforzo per vincere l'imbarazzo, il sentimento di
non osava scender de la strada / per andar par di lui; ma 'l capo
.. tieni tu la quistione de'sanatori per sì fiebole e per sì rea che
quistione de'sanatori per sì fiebole e per sì rea che tu no l'ose abandonare
giustiniani, 1-340: vedo ben che per paura / tu non me ossi compiacere;
aspetta / che, mostrando aleggiar così per vezzo / le interne voglie, i
sulla borghesia, che non l'avrebbe osata per timore di quella unione. c.
ad animali. montale, 2-78: per te intendo / ciò che osa la cicogna
-con uso assol. (e, per lo più, esortativo). caro
valore enfatico, anche al condizionale, per mettere in evidenza un'affermazione, una
discernimento, non conosca però omero se non per fama,... oserò interrogarlo
formule di cortesia e con valore attenuato per indicare ritegno, esitazione. giacomo da
-per indicare reticenza o incertezza, per lo più in modo enfatico.
ed inclinatissimo a la libidine, come per lo più son tutti i turchi,
faccia una maschera e non osi ridere per non farsela crepare. tarchetti, 6-ii-624:
, / son d'alcuna manera / fatte per lor manera. sannazaro, iv-223:
mia vita noiosa, quando vada / per altra strada; benché sia ritrosa, /
osò in italiano. 4. per estens. avere la forza. firenzuola
domanda di selvaggiano ditegli che le acque per la prima volta vennero in quest'autunno
chi non prende su'ben a temporale / per nulla guisa mai aver non l'osa
come servir guiderdona. caccia, 365: per forza di piacer lontana cosa / è
ci pon simiglianza, / ancor ca per natura esser non osa / in altra parte
. e. w., 801) per il class, audère (che è
. letter. apertura della bocca, per lo più eccessiva e sguaiata, dovuta a
: missionario di tanto sciagurata depravazione va per l'europa romanzando oscenamente e bravamente truffando
e alle finestre. 4. per estens. orribilmente, in modo da suscitare
matti del più sinistro cottolengo sfilano oscenamente per fosse dei serpenti aperte in mezzo al
feminili et unguentati e fregatisi gli occhi per parere più belli, imitavano delle donne non
ornato, ma eziandio la impudenzia, e per la troppa oscenità richieggendo li scelerati coiti
nelli templi come oneste, sono disonestate per la congiunta oscenità delli teatri. galileo
coda '. pallavicino, ii-575: per allontanar le donne dall'oscenità de'versi
albero verdeggiante... fussero bastanti per sottrar dalla vista del cielo le vergogne
, dallo scrupoloso signore principe panfili impampanata per ricoprire l'oscenità di quei marmi.
7-226: nerva... si uccise per non vivere fra le oscenità di tiberio
non si metterebbe in campo simile oscenità per bocca di priapo, non che d'un
. muratori, 9-108: il teatro per se stesso non è illecito. tale
scatti dal guscio. 5. per estens. scritto privo di qualsiasi valore
di convenienza, riserbo e decoro specie per quanto attiene alle funzioni scatologiche; indecente
le oneste e lodevoli cose, non per questo penso che a ragion io possa
, che con una sponga attaccata è posto per nettar le parti oscene, tutto si
oscene, tutto si cacciò nella gola, per la quale serrata mandò fuor lo spirito
cassola, 2-331: il dialogo continuò per un pezzo, punteggiato da risate e risatine
osceno dal fatto di esser tutto condotto per allusioni. -sostant. gioberti
immodesto (un vestito). -anche per simil. govoni, 2-123: mi
oscenissimo frate. carducci, iii-7-378: per tali virtù la repubblica...
. alberti, i-283: ciascuno, per essere in grazia [al re],
, ma è il provocare altrui a libidine per la minuta descrizzion delle lascivie.
cui de l'alma rea / fuor trasparia per gli occhi osceni il lezzo. casti
più avvenenti, e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. pirandello
della colpa originaria, bastassero a lavarlo per sempre di quel sangue osceno le lagrime
osceno le lagrime ch'ella ora versava per l'onta e per il supplizio.
ella ora versava per l'onta e per il supplizio. -immorale, peccaminoso
non fu molto onesta, essendo proceduta per causa oscena; cioè dall'amore e
6. che viene esercitato o fatto valere per dare sfogo, anche con abusi e
infamare (una parola, un'espressione: per lo più con allusione agli organi genitali
crusca, 344: avverti- scasi che per la perfezione della lingua si giudicano necessarie
non ci siamo guardati dal metterle, per comodità di quegli a chi occorresse servirsene
scritture. zilioli, ii-103: fu per certo spettacolo degno di lagrime il vedere un
con evidenti e volgari allusioni sessuali, per fini offensivi, di sprezzo o di
13-62: un salone... per man d'apelle / d'intorno esser parea
che i merciaioli vaganti vendono di soppiatto, per vie remote, al buio. d'
peccato sia così osceno. 9. per estens. che suscita ripugnanza, schifo,
come rise d'alma luce il sole / per questa chiostra di bei monti, quando
trasportata ne'nostri paesi, che fa per lo più un fusto solo, sottile e
di essi vanno peregrinando e chiedendo limosina per il mondo, parte stanno ne'monti facendo
industria. questi ministri sono e sono tenuti per la più bassa e viziosa gente della
bassa e viziosa gente della cina, sì per la sua origine, perché tutti sono
nella rendita ed offizio, sì anco per la ignoranzia e mala educazione che tengono
lo fanno quanto più nascostamente possono, per non esser castigati dagli magistrati, che
cucchiaino, n. 4) impiegato per la pesca dei pesci predatori, congegnato
la pesca dei pesci predatori, congegnato per muoversi oscillando nell'acqua. -con
destro piegato fece un gesto oscillante come per tagliarsi la barba. cassola, 42-24:
, tremulo; che non è saldo per il peso e la mole, che
, oscillante. -che pare muoversi per inganno del senso dell'equilibrio.
, sotto una volta ardente che fosse per crollare.
una voce profonda e oscillante, forse per la vecchiaia, forse per inquietitudine.
oscillante, forse per la vecchiaia, forse per inquietitudine. 10. privo
al variare di una variabile indipendente (per lo più il tempo), assume valori
estens.: non definito una volta per tutte ma che subisce variazioni nel senso
tempo in tempo lo lasciava oscillare penzolone per aria. pascoli, 135: per te
per aria. pascoli, 135: per te i tuguri sentono il tumulto /
, 1-41: alle fronde dei salici, per voto, / anche le nostre cetre
che danza questo triangolo assume, 'per ogni passo ', una configurazione diversa
la scala dei colori. -essere prossimo per eccesso o per difetto a una misura
colori. -essere prossimo per eccesso o per difetto a una misura media o paradigmatica
un peso. ojetti, ii-336: per fortuna v'è sempre in questi scavi
in bilico sulla quale s'ha da passare per uscire, e un poco oscilla,
(un corpo celeste; e, per l'osservatore posto sulla terra, parere
la terra ghiacciata oscillava cieca e nereggiante per l'aria senza luna. pascoli, 715
marinaresco; il muoversi sulle onde, per effetto di queste, si dice '
, 1-134: lei oscillava come se stesse per cadere. sbarbaro, 1-239: il
8-58: le viti vanno ben strette per evitare che la costruzione oscilli, s'
grido che noi facciamo, si propaga per tutto, urta d'un moto, quanto
. 11. apparire in movimento per illusione ottica o sensoriale in genere o
un cielo, oscillare. -stare per passare ad altro, evolvere. moretti
, ii-13-243: ho rifiutato le offerte per la direzione del 'fanfulla 'domenicale..
... dapprincipio oscillavo e pendevo per salvare il giornale. gnoli, 1-165
incarico di ordinare in toscana una legione per occupare il territorio pontificio. le due bestie
territorio pontificio. le due bestie nere per garibaldi erano il borbone e il papa;
dirigendosi al vero, non cammina mai per raggiungerlo sulla linea retta, bensì move
dell'uhland appartiene a quella poesia artificiosa per voluta mancanza di artifizio...
risvegliasse il moto oscillatorio, tanto interessante per la respirazione. 3.
è mantenuto da una sollecitazione periodica esterna per tutto il perdurare di quest'ultima)
tempo della oscillazione d'una lampada pendente per una corda di sedici braccia, al tempo
a causa del mare ondoso, si raddrizza per effetto della 'coppia di stabilità '
equilibrio e si inclina dal lato opposto per effetto della forza viva, acquisita.
avvengono intorno a un asse longitudinale passante per un punto prossimo al centro di gravità
una corda sorella, e l'altra guizza per le commisurate oscillazioni. buzzati, 6-146
piacere e del dolore, equilibra e dirige per mezzo del paragone della esperienza tutte le
. oriani, x-1-116: la felicità seguiva per loro la oscillazione della rendita, saliva
del pubblico malcontento erano sparite come per incanto.. gesto compiuto con
bilanciamento compiuta da un essere animato per la ricerca e il manteni
2-88: i veri e sicuri artifizi per ravvivare gli apparentemente morti sotto l'acqua
solidi. giordani, ix-48: avendo per le regolate pulsazioni delle arterie conosciuto che
tuo padre: forse tuó fratello ne parla per suo proprio vantaggio. leoni, 104
questa funzione che si eseguisce nei vegetabili per mezzo di certi loro organi, la
elettrotecn. metodo delle oscillazioni: metodo per misurare la freccia della catenaria formata dai
e 1, si ottiene dividendo o per il massimo valore che l'indice assume
saturno, bacco, ecc.), per consacrarle e che portavano poi nelle loro
e che portavano poi nelle loro case per servire come preservativi contro gl'incantesimi.
. -ferrov. carrozza oscillografica: attrezzata per la rilevazione e lo studio dei vari
nel tempo di grandezze rapidamente variabili, per lo più di fenomeni oscillatori meccanici o
generale è un istrumento di alta precisione per misure elettrotecniche usato in numerose applicazioni,
arto da esaminare ed è collegato, per mezzo di tubi di gomma, con una
riferisce all'oscilloscopio, che si pratica per mezzo dell'oscilloscopio. -tubo oscilloscopico:
, sm. elettron. strumento utilizzato per la visualizzazione e la misura delle forme
contro 'e canère 'cantare '(per lo più sm., ma sf.
non ricordevole di annibaie e già oscitante per abondanza di soldi oltremarini. c. campana
fra loro e bisognosi di qualch'esame per conciliarli o per rifiutarli. delfico,
e bisognosi di qualch'esame per conciliarli o per rifiutarli. delfico, ii-402: lo
: lo strazio che l'opera soffrì per l'ignoranza od oscitanza dei copisti. rosmini
stato deposto e privato del feudo, per l'oscitanza appostagli nella guerra contro i
formano un concorso di circostanze così favorevoli per la rifazione de'vostri codici..
grettezza tedesca fu una delle principali cagioni per cui la contesa di spagna ebbe il
, e si fricò alquanto gli occhi per dire ancora lui qualche co- setta.
come pazzi corrono dietro a quei che per l'esecrande sceleratezze loro come la peste
che i due rami di curva passanti per esso sono tra loro osculatori.
rutuli ed ernici ed equi derivarono e per la italia inferiore largamente si estesero.
adoperando al ravvicinamento il più flessibile osco per una parte e per un'altra il do-
il più flessibile osco per una parte e per un'altra il do- riese più grave
. de sanctis, 9-180: per dimostrare la nobiltà della nostra lingua, io
di ottobre, e nella quale due giovani per ciascuna delle dieci tribù gareggiavano nella
i quali accarezzandolo eran presti a coronarlo per la felice novella del ritorno de'giovani
i-25: celebrano questa festa degli oscofori per istituzione di teseo. 2. poesia
ma- tem. osculatore. -anche per simil.: che ha più punti
(superi, oscurissimaménte). per tre punti di una linea, quando due
mente ai un piano che passa per tre punti di una linea a. 1
, la posizione limite della sfera passante per quattro punti della linea quando tre di
simbolo della pace, in cui era per lo più disegnata una 'pietà '.
* osculatorio ': la tabella o imagine per dar la pace al popolo nel tempo
bianco da siena, 71: lui stringendo per amor verace, / [una difficoltà]
che circola continuamente nella spugna, penetrandovi per i pori (e ve ne può essere
infine veniamo agli esempi più chiari / per spiegarci più oscuramente! -con valore attenuato
, riceva le medesime impressioni, e per conseguenza molto oscuramente dia segno d'alzarsi
discorso che, fra i lunghi indissesto per cui, usufruendo dell'aiuto della teresa e
né merito. bernardo, lii-13-353: per consiglio e suggestione della madre,.
. papini, iii-516: fu liberato sol per morire oscuramente tanno dopo.
. segnando non oscuramente lui e promettendo per questo effetto... le forze
lui e della terra è provato certamente per li oscuramenti dell'uno e dell'altro
tal oscuramento si levò un maestrale dirittamente per proda a rimettersi di colà in malacca
durante il periodo bellico nelle ore notturne per proteggere dagli attacchi aerei obiettivi militari e
elegantemente discetto di gioco, non ignorando per nulla che a definirlo basta un gioco:
da temere oscuramento alcuno alla verità storica per ispirito di parte qualunque siasi. -periodo
d'ordinario qualche garanzia religiosa e vengono per lo più dalla classe degli oscuranti.
.. si dolga con se stesso per aver tolto a seguitare coi pochi il logoro
1982), 2-3, 60, anche per la forma lat. umanistica, di
... vantano il progresso, per cui promettono migliorare il mondo, e
alle speranze], siamo tenuti quasi per oscurantisti. de sanctis, lett. it
vampo. pavese, 9-34: guardai per le inferriate, scendendo, ma il crepuscolo
deltilluminazione interna (secondo una pratica obbligatoria per gli insediamenti civili e industriali in tempo
: alle 15 ore il sole s'oscura per
. la notte j che oscurava finiva per spegnere tutto. calvino, 1-38: il
lo inferno. guarini, 98: per lei di nembi il ciel s'oscura indarno
così i peccatori hanno oscurata questa immagine per li peccati e coperta d'ogni bruttura
particella pronom. incupirsi, scurirsi (per lo più al scemare della luce);
era pronto come un fulmine ad agguantarla per l'aria, diventava boccone d'un
lo 'ntendimento e sono così nocivi: per questa ragione tutti sono vietati. cavalca
fu il raffreddamento che poi il poeta ebbe per giuseppe ii o la gratitudine che sentì
giuseppe ii o la gratitudine che sentì per la pensione di scudi sessanta romani,
: la struzione della città di troia per nulla antichitade di lungo tempo degna d'
signori, è, malgrado gli sforzi fatti per oscurarla, la fede dei nostri padri
, eziandio nelle cose importanti, per non dar loro disgusto. gobetti, ii-8
fra giordano, 3-180: lo 'ntendimento oscura per l'ignoranza e la volontà per lo
oscura per l'ignoranza e la volontà per lo malo affetto del peccato. savonarola
soleva... levarsi, girar per la camera, prendere in mano vari mobili
cosa chiara è che la verità si fa per se stessa manifesta e che l'eloquenza
e che l'eloquenza non si adopera tanto per insegnare quanto per muovere, né per
non si adopera tanto per insegnare quanto per muovere, né per dimostrare quanto per
per insegnare quanto per muovere, né per dimostrare quanto per oscurare il vero.
per muovere, né per dimostrare quanto per oscurare il vero. galileo, 4-2-593:
dire le cose com'elle sono, per soperchio di parole indibiliscono e spesso anche
: gli eretici de nostri tempi, per oscurare il luogo e tirarlo ad ogni eretico
fece dianzi e la paura, / per spogliar quanto il mondo ha di gentile,
l'antica e prima parente nostra èva, per lo gustar del vietato pomo, perdeo
paradiso terrestre, poteo far ch'egli per la partita di virgilio non oscurasse e
guazzo, 1-98: pensano d'essere riputati per non rider mai, per increspare la
essere riputati per non rider mai, per increspare la fronte, per oscurare gli
rider mai, per increspare la fronte, per oscurare gli occhi, per fare il
fronte, per oscurare gli occhi, per fare il viso dell'arme e per dare
, per fare il viso dell'arme e per dare asciutte risposte. ghislanzoni, 16-214
ogni cosa oscurandola. -intr. per lo più con la particella pronom.
contrariata. maestro alberto, 56: per desiderio di te [la moglie] con
che 'l patre tuo matteomaria risplende / per merto e per virtù nel ciel tranquillo
tuo matteomaria risplende / per merto e per virtù nel ciel tranquillo. ariosto, 1-79
giorno la fiamma di questi incendi, per che la luce del sole la oscura:
oscura il latte. marchetti, 5-106: per soverchia luce / ne vien tolto il
talvolta oscurati. -intr. per lo più con la particella pronom.
del grazioso petto. landino, 362: per maggior lume obscura el minore. m
fama mia, arò pur da consolarmi per la nobiltà e grandezza di coloro che
ornata e magnifica, con la quale per la quantità e bellezza de'rami,
la quantità e bellezza de'rami, per la perfezione della carta, de'caratteri
la quale, dicendo che la fede per se stessa non giustifica, oscura la
. v.]: s'oscura per poco una fama, un nome, divenendo
è come me nobile, pigliandola io per moglie, non oscurerà ella la nobiltà
1-73: annibaie,... per l'amore che gli portarono le donne di
.. si umiliò avanti il popolo per aderire a pompeo senza rompere con cesare
anche questo,... non per oscurare le belle azioni sue. carducci,
leopardi, iii-15: se quanto si fa per lo sapere potesse chiamarsi fatica, e
, e se ciò che ho fatto io per la gloria di frontone potesse servire ad
savonarola, 7-i-312: hai veduto ancora che per il sole di questa dottrina è stato
degli scotti], ove anche fingessimo che per antichissimi tempi fosse colà venuto o più
molto innanzi ch'io mi partissi, per le pubbliche e private estorsioni le
riceva le medesime impressioni; e, per conseguenza, molto oscuratamente dia segno d'alzarsi
andando il dipinto parpaglione vagabundo e discorrendo per la oscurata aria, li venne visto
già mai tutta la terra, né per lungo spazio di tempo, resta oscurata dalla
i lumi suoi [della mente] per nuvola della cose mortali oscurati. idem,
ma come l'ebrio, che a casa per quale sentiere ritorni non sa. ugurgieri
i-377: vuol mostrarsi oscurato il cuore per non potere con la sua amante favellare,
non potere con la sua amante favellare, per essersi alcuno interposto. comisso, 12-206
con tristezza serrare il volto oscurato come per un tradimento. moravia, xiii-50:
ben letti et intesi, e non o per debole intelligenza oscurati o per male intenzione
non o per debole intelligenza oscurati o per male intenzione calunniati. -macchiato, denigrato
solamente col fargli restar confusi e oscurati per lor medesimi in quelli stessi luoghi dove
gravi calunnie. giannone, iii-57: per l'osservanza del nono precetto s'inculcava
. birago, io: parve che per qualche tempo restasse oscurato quel valore della
valore della bravura portoghese, il quale per tanti secoli aveva lampeggiato nel mondo con
oscurati dalla smania de'suoi primi cronachisti per le origini romane, anzi troiane, e
. pallavicino, 6-1-178: non bastò per fargli chiudere le orecchie a chi
che di- consi predicar l'ignoranza per farne lucro, più italia
e la luce debole occulta assai cose per la sua oscurazione. leggenda aurea volgar
si fanno in uno istante ed egualmente per tutto, come si vede quando si
che si faccia l'eclisse del sole per l'interposizione della luna e che l'oscurazione
, v-1-350: è l'ora dell'oscurazione per tutta la città. 2
medici, i-141: non che li occhi per questa oscurazione ne diventassino manco belli,
mente. d'annunzio, iv-1-307: per un fenomeno non raro nell'abiezion morale
in pensiero ch'egli mai fosse per imprendere maniera di vivere né per
mai fosse per imprendere maniera di vivere né per fare azione onde ne venisse alla
2-3-5: i più sovrani poeti, per cominciare più magnificamente, formano il principio
o esse in alcuna parola singolare e per se medesima considerata consistono, o nella
montale, 12-155: questo vale non solo per i criptici ma anche per i preziosi
non solo per i criptici ma anche per i preziosi, i barocchi, per gli
anche per i preziosi, i barocchi, per gli eccentrici di ogni genere. ma
, razionalisti e rivoluzionisti... per gli 'oscuristi', l'assolutismo, il
tenebre e il mistero, in tutto e per tutto, sono i cardini principali di
saettamento abondò che neuna parte del corpo per coprirla era sicura, perché, non
sicura, perché, non possendo vedere per la molta obscuritade e non possendosi cansare
la molta obscuritade e non possendosi cansare per la grande stretta delle genti, neuno
la immagine de la stella che viene per esso, per la grossezza in oscuritade e
la stella che viene per esso, per la grossezza in oscuritade e per tumido
esso, per la grossezza in oscuritade e per tumido e per lo secco in colore
grossezza in oscuritade e per tumido e per lo secco in colore. bibbia volgar.
iii-84: subito gettarono fuochi nel fosso, per vedere in tanta oscurità ciò che vi
veleggiò quel mar sotto l'eubea> / vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'
paonazzi o rossigni..., per potere sopra di esse fare i loro
con oro,... acciocché per mezzo dell'oscurità del campo e chiarezza de'
corpi densi e accresce loro maggiore oscurità per la comperazione della chiarità. dolce, 6-13
nelle pietre. 3. per estens. offuscamento della vista. boccaccio
, de'magistrati? di bei lumi per certo ci ha privato finora l'oscurità del
condizione di chi manca delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente, di chi
chi ha dubbi, incertezze, riserve per questioni o situazioni poco chiare, di
idem, conv., ii-vm-15: vedemolo per fede perfettamente e per ragione lo'vedemo
ii-vm-15: vedemolo per fede perfettamente e per ragione lo'vedemo con ombra d'oscu-
ombra d'oscu- ritade la quale incontra per mistura del mortale con l'immortale.
222: a. llui facciamo prego per tutti quelli che sono in prigione o in
io pur voglio, / e spesso temo per superchio ardire. bandello, 1-2 (
. pallavicino, 1-594: in parte per oscurità di conoscenza, in parte per
per oscurità di conoscenza, in parte per depravazion di talento, nell'amore dell'ottimo
a que'poverini ciò che non era per tenerli nell'ignoranza, nell'oscurità,
.. imputate di oscurità, non per colpa degli scrittori, ma per la profondità
non per colpa degli scrittori, ma per la profondità o la novità dei sentimenti
di esposizione filosofica e scientifica (sia per voluto e aristocratico distacco dalla comunicatività
, giudicata volgare o non abbastanza decorosa per l'altezza dell'ambizione concettuale e poetica
dell'ambizione concettuale e poetica, sia per sfuggire a censure e a persecuzioni:
con bella breve- tate / ti parlerò per prosa / e disporro la cosa / parlandoti
potessero de'suoi testi trar frutto; per la qual cosa fu cognominato 'tenebroso s
al lettore paresse malagevole questa sapienza sì per la profondità della scienza e sì per
per la profondità della scienza e sì per l'oscurità delle parole, esercitisi nella via
diventa vano. guicciardini, 2-1-185: per la malignità o ignoranza de'giudici e ancora
la malignità o ignoranza de'giudici e ancora per la oscurità delle leggi, si fa
una è quando s'insegna sotto allegorie per parabole o favole o numeri o suoni o
sono anche imputate di oscurità, non per colpa degli scrittori. nievo, 400
parlo un documento / ch'io non per ciò mal sento, / ma generai intendo
sento, / ma generai intendo lui per parte / come poi in disparte / di
dimmi ciò ch'ella è? -io favello per compiacerti, erciò uso le oscurità
] fosse fabbricato da camillo o gjsteriormente per lustrar la città dalle stragi de'
racchi e che servisse di curia per il senato, è fra le oscurità
miseria e la povertà, si disdice poi per dare un'altra interpretazione tutta sua.
annullami. -mancanza di notizie (per l'antichità o l'assenza di documenti
da'loro autori. leopardi, 447: per bruttissima che saffo potesse essere, che
, non è maraviglia se egli si prende per cagione dell'appetito lussurioso e meno è
caratterizzato da intrallazzi e traffici misteriosi e per lo più equivoci. ruzzini, lxxx-4-459
di chi vive o è vissuto senza segnalarsi per particolari attitudini o per azioni degne di
vissuto senza segnalarsi per particolari attitudini o per azioni degne di nota. b.
, quei che sopravanzarono alla ruina, per gli esili o celatisi nella domestica oscurità.
commendazione, avendo durata tanta fatica per investigare queste cose e per dare lume a'
tanta fatica per investigare queste cose e per dare lume a'secoli sua, ch'
e non sono annichilati a fatto, per forza della vicissitudine delle cose, è
le altre vicine, ciò non deriva per ordinario che dal genio d'uno o pochi
. carducci, iii-7-180: la romanità per vero non era venuta mai meno:
entrar nella vita l'avvenire dell'esistenza per l'oscurità del non essere, non
oscuri / per selva ignota d'aver guida curi. dante
cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura / che la diritta via
cotale novella si dolsero, veggendo apertamente per quella la loro preda mancare. r
. giuliano de'medici, 67: per l'ombra obscura che la notte serra /
quale con difficultà si trovò, sì per esser l'ora tarda, come perché
e lavorava scavando, giù, giù, per una profondità cupa, cercando la verità
finestre o scarsamente illuminato o non illuminato per nulla (e vi può anche essere annessa
dante, conv., iii-ix-16: per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi
. saba, 87: spesso, per ritornare alla mia casa / prendo un'
bruna, scura, olivastra (anche per appartenere alla razza negra); abbronzato
la stessa che in etiopia sarò, vagheggiata per un'idea di bellezza. t.
celeste] sanza mezzo e noi peregrini per ispecchio oscuro. 3. non
8-2-203: il lume... per un poco trae a sé gli occhi de'
3-464: gli altri [astri] risplendeno per altrui participa- zione, che son per
per altrui participa- zione, che son per sé freddi ed oscuri, nella composizion
assai più oscuri. 4. per estens. letter. cieco (nell'espressione
leggibile, che si legge con difficoltà per la mancanza di nitidezza ò'per una lacuna
difficoltà per la mancanza di nitidezza ò'per una lacuna (un carattere, uno
-distinguibile in modo incerto e indefinito per la scarsa visibilità, per la lontananza (
e indefinito per la scarsa visibilità, per la lontananza (una figura, un'
dell'uomo); astruso (anche per una precisa scelta di politica, aristocratica
: l'oscuro enimma, dal trivigiano per ordine narrato, diede grandissima considerazione agli
o traslazione oscura, sì come fanno per lo più gli 'namorati i secreti degli loro
il nostro amore alla verità, non sogliamo per l'ordinario amar molto i sentimenti speculativi
spallanzani, i-181: sembra ottima cosa, per poter discorrere con qualche fondamento sopra l'
229: si vergognano di esser malati per quell'oscuro senso dell'uomo sano,
e in iscrivere prudente et accorto quanto è per dare, nell'uno e nell'altro
): si prometteva, si lasciava vedere per aria, un altro gastigo oscuro,
: l'aveva incontrata la mattina innanzi per la via de'condotti, mentre ella
/ nu'semo in man di chi, per tempo, assai, / arde di
(talvolta intenzionalmente o, anche, per l'eccessiva profondità dell'argomento e per
per l'eccessiva profondità dell'argomento e per la complessità del modo espressivo);
); che manca delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente; che è
convenientemente; che è dubbioso, incerto per questioni o situazioni poco chiare; che
le cose sollevate e non triviali son per l'ordinario alquanto difficili ed oscure.
tutto e intero che si poteva acquistare per fortuna di guerra,... dubbiosamente
morte fece? e messer rinaldo orsini per simile modo finì la vita sua; e
vedere il vederci in guerra con dio per la moltitudine dei peccati dei sudditi e
dei peccati dei sudditi e de'pastori e per la ribellione che è fatta alla santa
che le cose erano oscure e pericolose per l'asprezza della guerra. boiardo,
. lorenzo de'medici, 1-146: per me luce o splendor fuor non è uscito
cino, iii- iii-30: novo color per la mia faccia oscura / di for de
, 171-13: ned ella a me per tutto 'l suo disdegno / torrà già mai
'l suo disdegno / torrà già mai né per sembiante oscuro * / le mie speranze
oscure fansi ^ / ma la grecia per voi si turba e duole. dottori
da me offeso già dicesti / come per contra te accusar potria / che cum
brutto e oscuro. agostini, 65: per mondare e lavare l'oscurissime macchie dell'
cospetto ridotto, che parole avrò io per esplicare le mie colpe? bontem-bi,
, ma pel dritto sentiero, non per oscuri e tortuosi meandri, presero della
volgar.], 18-30: fu duro per crudeltà e oscuro per infedeltà. cariteo
: fu duro per crudeltà e oscuro per infedeltà. cariteo, in: così al
/ che son tenuti dal dia voi per suoi. foscolo, iv-346: perché la
ad altri quasi in tutto il commettesse per attendere a vita voluttuosa ed oscura,.
che chi serve al demonio abbia lui per conpagnia et esso è obscuro e tenebroso.
, 28-11: lo qual [vento] per mezzo questa oscura valle /. 4
secondo tutta la sustanza, è significata per la luna la quale splende per l'emispero
significata per la luna la quale splende per l'emispero delle potenze superiori, onde
luce del mondo intelligibile ed è oscura per le potenze inferiori, onde è occupata
. goldoni, xiii-290: tu, per l'uomo sottrar dal lezzo immondo,
estimati ed oppressi da li iniqui e per vituperio de la virtù chiamati innocenti.
privato. papi, 1-2-84: rimase ucciso per mano di un oscuro soldato. leopardi
caro di vivermene oscuro e non segnalato per niuna cosa, finché non volessi segnalarmi
che non serve o noi! è sufficiente per procurare fama e notorietà; che non
. erizzo, 3-137: quella città che per innanzi era stata di non oscuro nome
, e il paravisto, così detto per esser in luogo oscuro della città e frequentato
ode citar il nome d'un oscuro comune per vacanza di rappresentanti insigni di costumi e
, 1-i-147: o chiaro o vile o per grand'or
queste azioni luminose e splendide al nostro spirito per la luce della riflessione e della coscienza
né d'oscuri parenti nato, quanto per vertù... meritasse, assai il
oscura, che sì duramente ci ha manimessi per la morte di colui in cui era
3-43: fastoso io me n'andrò per l'ombre chete, / ombra non vile
i-18-6: chi sa, ch'io per me poco alto il volo / ergo da
ii-2 161: nuovi canoni per la storia del tempo oscuro e favoloso.
, non mi rassegno a perderle nemmeno per un minuto. -mai conosciuto in quanto
oscura il vecchio. -difficilmente comprensibile per l'articolazione difettosa. levi,
difettosa. levi, 6-59: per la mancanza dei denti che gli impastava
denti che gli impastava le parole e per il modo sentenzioso e rapido del suo
landino [plinio], 161: per esser stato all'oscuro tutto il verno,
con lui solo nel più oscuro della notte per castigar quel prometeo che ardiva di rubbar
nel giallo, e questo non è per noi; l'altra all'oscuro, e
sì, ma te ritrovi / luce per l'alma, onde l'oscuro sgombri.
qualcosa; poco edotto, poco o per nulla informato (per lo più in
edotto, poco o per nulla informato (per lo più in relazione con un compì
oscuro, / che la sua vita per l'uscito sangue / era vicina a rimanere
dico questo perché... ella per alcuni detti... oscuretti eserciti gli
l-1-284: la quale [acqua], per essere oscureta, adopero a ombrare gli
maffei, 31: fu veduta entrare per la finestra del tempio una risplendente colomba,
virgilio a chi elle fussero e per qual cagione elle parevano, secondo ch'ei
parevano, secondo ch'ei discerneva per quel lume così fosco e oscuricelo, tanto
uccellare. poesie bolognesi, v-342-25: per la rivera vignio ose- lando, /
capi de quelle, iungendo basso a baxo per le galte, buoca et altri luochi
che tute tal cosse far se debbe per irritare la donna a spermatizare.
. onesto da bologna, lxv-26-7: per gran fredura l'oseleta adescola> / talor la
in rezasco, 725]: è tenuto per la forma de la promission sua il
dicono in venezia, un'osella, battuta per onore. g. gozzi, 1-34
regalo di cinque anitre selvatiche, che, per antica consuetudine, il doge faceva ogni
, 238: è plasevele star e bon per lo èro puro e per le
bon per lo èro puro e per le piere preziose e per le bone erbe
puro e per le piere preziose e per le bone erbe oliose e per li
e per le bone erbe oliose e per li fiori e per li dolzi cantari de
erbe oliose e per li fiori e per li dolzi cantari de li osieli. beolco
pensar punto o poco al colera, anderai per cotesti paesi a tormentare quei poveri *
navigazione di san brandano, 216: su per lo spiego de lo zielo de lo
, di uccello (v.); per le forme plur. oxegi e osiegi
fiorentini, 222: ali fatta fine generale per karta per mano di ser rolenfo,
: ali fatta fine generale per karta per mano di ser rolenfo, dies otto osente
, da un lat. tardo obsequiae, per il class, obsequium 'servizio funebre'(
con gli ctenidi, a cui assomiglia per la struttura. = = voce
, sf. psicol. propensione morbosa per gli odori. = voce dotta,
, sf. psicol. avversione morbosa per gli stimoli olfattivi. = voce dotta
, sm. medie. apparecchio usato per determinare la soglia della percezione olfattiva;
, sm. chim. glicide che forma per idrolisi zuccheri riduttori non idrolizzagli e
ramo vuodo. ghirardi, 30: per dir il vero noi altri servitori siamo
ingrassa. = forse erronea trascrizione per [fosse] sospira, che traduce
di piante della famiglia oleacee, diffuse per lo più in asia, legnose e
e &vd-o <; 'fiore ', per il profumo intenso dei fiori.
. sanudo, xv-575: suso per le fanestre, qual sono tutte de
di ossido, acido, solfuro ecc. per denotare che sono composti aventi a radicale
denominati dal loro ingratissimo odore, e per essere sforniti de'tre piccoli occhi listati
chim. sale derivato da un osmiato per sostituzione di un atomo di ossigeno con
osmio esavalente, derivato da un osmiato per sostituzione di due atomi di ossigeno con
gr. òqrrj 'odore ', per l'odore acre e penetrante di un ossido
, sm. fisiol. recettore specifico per l'olfatto; organo esterno olfattivo.
. medie. sensazione di profondo disgusto per alcuni odori. tramater [s
]: 'osmedisforìa ': estrema sensibilità per cui non si possono sopportare gli odori.
, sf. psicol. avversione morbosa per alcuni odori. = voce dotta,
. fis. disus. speciale apparecchio per ottenere il processo osmotico di dezuc- cherazione
, sm. fis. strumento utilizzato per la misurazione delle pressioni osmotiche. lessona
carotideo, nelle quali si originano impulsi per le cellule dei nuclei sopraottici e paraventricolari
idrogeno da un tubo di crookes, per variarne la pressione gassosa. =
della società siano intuiti quasi all'avanguardia per un fenomeno che si potrebbe chiamare di
, agg. zool. che si nutre per osmosi attraverso il tegumento (un organismo
questo è ciò che ci è portato per 'radice di osmunda ', proposta fin
poi lodata nelle ernie e come specifica per la rachitide. queste medesime radici bollite
molto viscose e nel nord si adoprano per insaldare la biancheria invece dell'amido.
nudi, globósi, piuttosto grandi, per lo più por tati da
, che si aprono in due valve per mezzo di una fessura longitudinale. =
g. visconti, ii-1-2: perdonami, per dio, s'io fui troppo oso
spagna, 4-7: sopra il grand'elmo per forza tagliòe / un macometto d'or
. / che in sull'elmo portava per suo òso. 5. locuz
., 20- 149: né per la fretta dimandare er'oso, / né
la fretta dimandare er'oso, / né per me lì potea cosa vedere: /
fosse stata osa di presentarsi al soldano per vergine. leopardi, 282: il
medici chiamano 'afte = idiotismo per esofago (v.).
. sennini, 16: corsi giù per osolare se tu eri venuto.
denom. da un osco * ausis per il lat. auris 'orecchia ')
composto che si ottiene da un osazone per idrolisi con acidi diluiti; ossi- chetoaldeide
. chim. composto derivato dalla tetrazina per ossidazione di un osazone. =
3-38: noi quivi tenemo la stanza per ispasso della state, e non già
della state, e non già certo per farne lucro d'albergar ospi.
a cui fa capo l'assistenza ospedaliera per una determinata circoscrizione territoriale. guasti,
anima. mi cercano e mi chiamano per menarmi a vedere l'ospitale de'pazzi
. g. raimondi, 4-64: scendeva per le sue spesucce o per l'armaiolo
: scendeva per le sue spesucce o per l'armaiolo o per le visite di controllo
le sue spesucce o per l'armaiolo o per le visite di controllo all'ospedale militare
sanitaria di guerra sistemata in zona arretrata per la cura degli animali (e ha
svernano le armate, non essendovi bagno per mettervi la ciurma inferma, si deve
galee... che abbiano a servir per ospitali. dizionario di marina, 502
marina, 502: 'nave ospedale ': per trasporto e cura degli ammalati e dei
asilo. -anche: albergo, rifugio per viandanti e pellegrini. cavalca,
de le ragioni del detto ospitale, e per utilità de li poveri e de li
; e son morta all'ospedali -ospizio per fanciulli, brefotrofio. sacchétti, 63-65
hospitàlis [domus \) 'alloggio per forestieri ', neutro sostant. di hospitàlis
avvilito leggendo 'ospedalizzato 'nella motivazione per la concessione di una medaglia.
di lui punì, e non tanto per l'offesa deila persona di papa bonifazio,
deila persona di papa bonifazio, ma per lo peccato commesso contro alla maestà divina,
di aspetto1 (v.), forse per concrezione dell'art.
. chiabrera, 5-21: se per gli odiosi temporali e minacciati non è
1-82: un certo uomo da bene per nome gherardo, il quale, facendo
gli ospitalarì. serdonati, 6-189: per questa sconfitta tutte le nazioni...
ospitalario che dovesse desistere da far genti per la republica di venezia. manni,
ospitalità (procurando ciò che è necessario per il vitto, l'alloggio e, in
ov'è accolto senza cerimonia e trattato per quella sera come tutti gli altri della
se nella battaglia scontrasse, lo schiferebbe per non violare la sua destra della ospitale
esercito sotto sembianza d'aiuto, ma per arricchirsi delle spoglie fraterne, abusando della
pietà, mi rispose: / « niuno per ultimo lo mangerò dopo gli altri compagni
la pietra ospitale! 3. per estens. accogliente (un luogo, una
giulio dati, 1-36: come ancora per la cortesissima amorevolezza di lui, che
sono allontanato dagli antichi piombi marziali, per trattenermi un poco intorno ad una città che
aperte da vulcano, e ignoto / per lo mare intentato era uel regno,
casuccia ospitale del sarto, avevan ripreso, per quanto avevan potuto, ognuna il suo
mente sia vuota / del tutto) per riprender fiato. -scherz. pieno
3-71: se [il re deiotaro] per veleno morto t'avesse, alla divinitade
celato. por cacchi, i-148: vergognossi per questo rispetto alessandro di violare gli dei