carducci, iii-15-158: il paradisi seguitava per allora l'orazionismo dell'algarotti, al
il secolo, che cosa gli manca per esser contento? 3. che
o nell'atteggiamento epicureo e nella predilezione per la vita ritirata e modesta. foscolo
è una bella imitazione di orazio, ma per mia disgrazia io sono più omerista e
egli volle e ostentò essere l'oraziano per eccellenza. = voce dotta, lat
li preti in orazioni / celatamente poni / per che la gente grossa / non tema
], quanto fece in vita, / per ch'io 'ndugiai al fine i buon
divozione di mente, cioè rivolgimento in dio per pietoso e umile affetto. marsilio da
misericordie, dibonarietà, orragioni, oblazioni per pietà o per la coltura del servigio
, orragioni, oblazioni per pietà o per la coltura del servigio divino. savonarola
iii-305: l'orazione vocale è ordinata per eccitare la mente dell'uomo e condurlo a
avendo noi mezzo più forte dell'orazione per impetrar da dio tutte le grazie,
a dio sopra ciò che dee farsi per non offenderlo. muratori, 16-125:
473: l'eccellentissimo signor vicario presenta per mio mezzo i suoi rispetti alla riverenza
loro paesi ai loro tanti idoli, per quanto ho inteso, è cosa di molta
che, sviando, fu combusto / per l'orazion de la terra devota, /
dal campo,... tenendo per la mano i ragazzi più grandini, ai
. 1827 118): tenendo per mano i figliuoletti più adulti, ai quali
[alla lettera] che molti tengon per certo che sia qualche orazione contra i mali
stomaca nelle orazioni di tullio, tanto per altro grand'uomo, il vederlo scappare ovunque
morte: discorso celebrativo ed encomiastico pronunciato per onorare uno o più defunti, per
per onorare uno o più defunti, per ricordarne i meriti, per esaltarne il
defunti, per ricordarne i meriti, per esaltarne il sacrificio, durante la cerimonia
di m. alessandro guglielmi, fatta per la morte di m. bartolomeo piccolomini
camera dei deputati '. di questa per adesso non voglio parlare. ne parleremo
tribunale. ma il negro ha riferito parola per parola la tua sdegnata orazione.
onde 'tempio 'è da spiegarsi per curia, e 'orazione ', per
per curia, e 'orazione ', per le leggi e consulti che vi si
non rifi- nando la regina di voler per ogni mezzo tentar di persuadere condé,
mandò il giorno seguente il conte- stabile per confortarlo alla pace: il principe, fattosi
posson fare in due maniere: o per corte proposte e risposte, siccome sono i
di platone,... o per orazioni continuate, nelle quali dopo avere
.. non dovrebbe montar sulla cattedra per comunicare con un'orazione continua ciò che
m'asterrò dall'orazione storica e procederò per via di annali, affinché si creda più
compiuto che esprime, a voce o per scritto, il pensiero di una persona
; e le sue parti significano ancora per sé qualche cosa. sarpi, vii-80:
fra le prose, non si distinguerebbe per verso. gravina, 367: solo scaligero
o accingersi a pregare fervorosamente; inginocchiarsi per pregare. cavalca, 21-13: venendo
io me ne vo a buttare in orazione per te. de roberto, 555:
i tristi pensieri tornarono ad assalirla. per combatterli, per discacciarli, si mise in
tornarono ad assalirla. per combatterli, per discacciarli, si mise in orazione.
pregare. fra giordano, 2-204: per cui... dovemo fare l'orazioni
la mano agli occhi de'lioncini e per divina virtù gli alluminò. manzoni,
giamboni, 10-96: è palido nel volto per troppo veg- ghiare, stando dì e
atteggiamento supplichevole. foscolo, v-88: per compiacere a quel buon ragazzo che stava
che stava lì ritto in orazione, per l'onor mio, per l'onor suo
in orazione, per l'onor mio, per l'onor suo e per l'onore
mio, per l'onor suo e per l'onore della sua lettera, ne estrassi
di mandare a dio qualche orazioncèlla divota per la mia salute. imbriani, 4-17
cartuccia ov'era stampata un'ora- zioncina per aver figli. pirandello, 6-194: questo
di color cenerognolo. 2. per simil. pallottola di sterco degli ovini.
il periodo fascista, tessuto nero prescritto per la divisa dei gerarchi. ojetti,
sentenza del padre contro il figliuolo, per lettere lo pregò che non la volesse
fatto d'arme l'amico prigione, per liberarlo, non avendo robba, consentì
occhi, onde poi dandamis medesimamente, per non essere superiore a lui, volontariamente
. -scherz. bendare gli occhi per impedire di vedere. - anche rifl
rifl. negro, 48: prima per far quanto me dise la receta,
felice, ove soggiorni / donna, per cui torquato il figlio uccise; /
/ altri da sé il divise / per consolar l'orbata vedovetta. g.
e vile. rota, 1-2-5: or per rasserenar la vita orbata / vorrebbono [
, dirizzano sì l'animo loro a quello per forza de la necessitate, che ad
, 408: e1 bagno porretano, per la partita de tanto liberalissimo e magnificentissimo
in grazia chiede, / sente darsi per mercede: / su, va'in pace
: amor, sera e mane / gente per te mi paro * / orbato,
cori orbati i lumi * / e sì per ritrosìe le cose vanno. crescenzi volgar
domandano i malvagi, ma, siccome orbati per superbia o per altro abbominevole vizio
, siccome orbati per superbia o per altro abbominevole vizio, poiché trovato l'hanno
triolo (in quanto usato per far apparire nuove le scarpe rappezzate e
mala parte si prende: cioè per corruttela e ricoperto inganno. =
, incontr'a lei si mosse / per mille obliqui strisci aspe pungente.
g. gozzi, i-22-234: corre per l'orbe suo ciascun degli astri / rapidamente
2. coltivato e selezionato esclusivamente per la bellezza e il colore dei fiori
la bellezza e il colore dei fiori, per l'imponenza del fogliame o per il
, per l'imponenza del fogliame o per il portamento elegante (una pianta)
orientale... mi parve buona per gli spiriti ornamentali e adolescenti che non
bersezio, 118: ciò avviene per quella medesima ra gione che
plesso di azioni che si compie per ornare, per decorare, per
di azioni che si compie per ornare, per decorare, per arricchire un edificio
per ornare, per decorare, per arricchire un edificio, una strut
, nella retorica degl'impossibili, sono per se stessi un fatto notevole nelle fasi
margini o le iniziali. -anche, per estens., con riferimento alle miniature
artista o l'artigiano che decora, per lo più seguendo le indicazioni altrui,
di rendere più maestoso e solenne, per lo più con l'aggiunta di elementi
, 6-18: se curiosi vestiti addomandi per tuo ornamento,... la tignola
ti consumerà. castiglione, 82: per ornamento v'aggiunse una infinità di statue
. ma di quelle che sì fanno per riformazione, per ornamento della città, per
quelle che sì fanno per riformazione, per ornamento della città, per limitare le
per riformazione, per ornamento della città, per limitare le spese superflue e per inducere
, per limitare le spese superflue e per inducere buoni costumi e modo di vivere
. castelvetro, 8-2-328: impossibile è per natura una donna che abbia in sé tutte
instanzia de'crotoniati, li quali la posono per ornamento del tempio di giunone. tasso
tavola o da por ne la credenza per ornamento. deliberazioni del senato della repubblica
ma non sapevano ancora se questo era per principio di religione o per ornamento. ojetti
questo era per principio di religione o per ornamento. ojetti, iii-27: l'
, che oggi si conduce in firenze per puro ornamento. piovene, 7-416: si
i-ii-ii: considerando tutte le cose che per ornamento di voi in questo dì si fanno
uomini vani / che gite armati sol per ornamento, / ove sono le spade,
2. motivo o elemento decorativo, per lo più plasticamente rilevato, che adorna
sepolcro o di san iacobo, dove per voto era venuto, si ricrea riguardando e
scultori e gli architetti ne fanno ornamenti per porte e colonne...: similmente
mettere tanto in ornamenti ch'edifichiamo piuttosto per gli occhi di chi passa che per le
per gli occhi di chi passa che per le persone che hanno ad abitare nelle
autori degli altri ordini non hanno fatto per avventura che aggiugnere vezzi ed ornamenti.
divideno, de le quali l'una per occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti
la città si va diffondendo, l'altra per le fruttifere campagne effondendosi rende al vicino
, anche, delle opere d'arte usate per l'addobbo di un edificio pubblico o
sollevarlo e gli fece modellare vari ornamenti per uso della casa. gemelli careri,
sansavino fece un altro ornamento, intagliato per una tavola grande che fece il detto
d'un ben pratico doratore, forse per accomodarlo nel suo ornamento, lo volle
, costume. giamboni, 10-115: per pudicizia è l'animo temperato, quando
ornamenti. guittone, xlix-150: non, per deo, v'afai- tate, /
parlare delle vane femmine le quali, per loro affatamenti e ornamenti vani e lascivi,
in serbo le schiave donzelle alle sultane per non ci spendere intorno, e quando comanda
modo medesimo che si fa dello incenso, per usare nei linimenti che si fanno per
per usare nei linimenti che si fanno per ornamento delle ciglia. -per
che è [elocutio] quella scienzia per la quale noi sapemo giungere ornamento di
103: bene può quel poema dilettare per altro come per purità di parole o
bene può quel poema dilettare per altro come per purità di parole o per ornamenti di
altro come per purità di parole o per ornamenti di figure e per suono di
di parole o per ornamenti di figure e per suono di versi. tasso, 12-419
scritte, intese in guisa che, per opera mio spogliatala d'ogni ornamento forestiero
volgar., i-357: marco cicerone, per priego di marco celio, non con
o il numero o il suono insieme per imitar et esprimere qualche una cosa, lo
et esprimere qualche una cosa, lo fa per più ornamento e per maggior efficacia del
, lo fa per più ornamento e per maggior efficacia del poema che per altro
ornamento e per maggior efficacia del poema che per altro. muratori, 8-ii-81: io
. muratori, 8-ii-81: io potrei scorrere per tutti gli altri argomenti sopra i quali
[lodovico sforza]... eccellentissimo per eloquenza, per ingegno e per molti
]... eccellentissimo per eloquenza, per ingegno e per molti ornamenti dell'animo
eccellentissimo per eloquenza, per ingegno e per molti ornamenti dell'animo e della natura.
suo marito mitridate tanto sviscerata- mente che per amor suo non si curò por da parte
mio inchiostro gli cuopra altrimenti i pregi per cui si veggono così pregiati. s.
. persona o categoria di persone che, per i meriti e per le opere,
persone che, per i meriti e per le opere, costituisce motivo di vanto
costituisce motivo di vanto o di gloria per il paese o la città in cui
o la città in cui nacque, per la famiglia o il gruppo sociale a cui
il gruppo sociale a cui appartiene, per il tempo in cui vive (anche
tempo che el sommo pontificato si dessi per virtù, non per ambizione e corruttele,
pontificato si dessi per virtù, non per ambizione e corruttele, che vivendo lui
fu il veronese guarino. -chi, per bellezza o per vivacità, ingentilisce la
guarino. -chi, per bellezza o per vivacità, ingentilisce la città, il
, xxx-37: il saggio non pregia om per vesti- menta, / ch'altrui sono
i-17: le donne furono da dio create per ornamento del mondo e per dar percezzione
dio create per ornamento del mondo e per dar percezzione a l'uomo. m.
e decoro d'ogni nobile studio, per raro dono del cielo tra noi nate
che a considerare la vita come materia per la trasfigurazione dell'arte.
artefici creano con un mezzo che è per se medesimo un mistero gioioso: col
chiesa. g. bentivoglio, 4-559: per due ponti di pietra è libero sempre
eziandio l'ornamento. giordani, i-9: per entro il circolo vogliamo che intorno corra
io parlo così ho scritto, non per insegnar altrui né accrescer ornamento a la lingua
a la lingua volgare, ma solo per tener memoria de le cose che degne
. tasso, ii-551: vi prego per la memoria di mio padre, il quale
, prendendo la voce di 'mondo 'per un'unione di molti ornamenti.
, 2-3-438: non niego io già per questo che talvolta le cantilene più semplici
una melodia che attraverso le elaborazioni e per il moltiplicarsi degli ornamenti e degli accompagnamenti
della sua primitiva purezza... per cui nella sua voce entra il lamento
l nero è ornamento dell'oro, e per un frutto nobile e di- licato piace
, ornamentuzzo. roberti, vi-1-17: per quella vedova divota... dovevasi
propria. gherardi, ii-106: subito per la mano destra lei presa e i
biondo crine. tartara, 7: per ora scriverò dell'uccello detto di paradiso
la scuola; la tua frusta / vesticciola per lei orni e rammendi. -rivestire
trattava di recarsi in una città vicina per mostrare certe gioie di gran costo a persona
se ne orna il dito la tenga per memoria de la cortesia vostra. varchi
: gli istrioni si vanno ornando / per parer re nelle gioiose scene. ariosto,
m'avvenni, / poiché venni j per di fiori ornarmi il crine. leopardi
specie orni la terra, / che per sé fora un vasto orror solingo. g
, ma passa quelli. e quando per ornare ciò che dice li passa,
: s'un verde lauro, che per mio destino / coi sospiri e col
pregio non sia degno almeno / chi per ornarla s'affatica e suda? muratori
156: la università riformata ornò, per la facoltà letteraria, di uomini famosi
azioni allora gli dettero più nome e per tutti i secoli lo fanno più celebre
divino aboccamento la bontà vostra infinita, per non pregiudicare la religion dei suoi predecessori
di me. bruni, 355: voi per voi vi movete, altri per voi
voi per voi vi movete, altri per voi, / gli ostri s'ornan di
intenso affetto / la patria, che per te s'orna e rischiara. 6
andare, e ornarla e acconciarla, per su mandarvi la figliuola in granata. aretino
v-1-84: paolo mandò a gli ateniesi per un filosofo che gli ammaestrasse i figliuoli
filosofo che gli ammaestrasse i figliuoli e per un pittore che gli ornasse il carro
e malfatto. da ponte, 304: per tutte queste prosperità mi trovai presto in
si contentò solo di far rassegnato numero per due compagnie, secondo l'ordine della
tra le città, marittime una che per antichità era quasi disfatta,..
: s'addice a te, messala, per terra e per mare far guerre /
te, messala, per terra e per mare far guerre / perché la magion tua
meschiano con le voci variamente, non per altro, credo io, che per ornar
non per altro, credo io, che per ornar ed abbellir, anzi condire detto
poetico il discorso o un testo scritto per mezzo dell'opportuna scelta e disposizione dei
piacevole avventura di democrito, la quale per certa stranezza sua fu accolta e accarezzata
sublime ed eccelsa opra contata * / per cui di doppio onor s'orna e s'
] della sua musica e la fa cantare per la prima volta sulle tavole scaligere milanesi
di sottilissimi comenti. -impostare per la recitazione, per la declamazione (
. -impostare per la recitazione, per la declamazione (la voce).
sua difesa. mascheroni, 8-156: per lusingare il fervido / poetico pensiero,
. ferd. martini, 4-4: per ornare la mente di un tale corredo di
era sconvenevol cosa né dannosa, facendosi per ischerzo, solone replicò: bene tosto
della poesia avria potuto... uomini per li campi e per gli boschi dispersi
.. uomini per li campi e per gli boschi dispersi in un luogo raunare,
far più beata, essendo tal cosa atta per natura ad ornarla e l'uso di
un luogo); conferirgli decoro e splendore per il fatto di esservi collocato, di
degno che a ornarlo venga / giù per l'aurate vie / del puro aperto ciel
, sf. particolare forma di broccame per scarpe la cui testa è decorata a raggera
. sansovino, 2-66: la mattina per tempo conducono fuor di casa il doge
avegna che usan9a recherà de fare prego per audienzia avere, e custume scia de ambasa-
, 4-19: è rettorica quella scienzia per la quale noi sapemo ornatamente dire e dittare
possono venire a capo di loro intendimento per tre vie. bartolomeo da s. c
sono veri servi plautini: i maggiori per altro parlano ornatamente con reminiscenze virgigliane.
baldini, i-284: il periodo poetico per tutta la tessitura dell'elegia è più
a tipi di filippino, innegabili, per esempio, nel san giuseppe? =
esecuzione di tutti gli ornamenti in marmo per l'imbasamento di quelle statue. imbriani,
figurista. linati, 19-200: non per nulla veniva da scaria quella genia di
nicola; verso il 1501-02 non mancò per esempio, pur sul fondo peruginesco,
a un bel sepulcro ornato, / che per vaghezza assai diletto prende, / poi
partic., abbigliato di tutto punto per le esigenze della vita sociale); che
oggetti o accessori scelti e disposti opportunamente per rendere più bello e ammirevole l'aspetto
femmina ornata, perocché molti ne caggiono per lei. boccaccio, dee.,
: queste vesti ch'io / solo per tua salute ho qui recato / non isde-
debba essere ch'ella non sia odiata per troppa ornata. -acconciato, pettinato
le tipiche finestre a traforo, usate per la prima volta nell'abbazia di westminster
pulito, ordinato; preparato con cura per particolari occasioni, parato a festa;
parato a festa; costruito e preparato per offrire comodità, soffice, accogliente (
ornatissime di ciò che a quelle, per dovere un sì fatto re ricevere,
monsignore di guisa,... deputatomi per alloggiamento e ornato a quest'effetto (
alloggiamento e ornato a quest'effetto (per dirlo in una parola) regiamente.
coricati che seduti mangiammo alcuna cosa, per non mostrare di disprezzare il banchetto loro,
pane, riso, castrato e qualche gallina per disgrazia. -che reca addobbi
venne da granuzi a la torre, per acqua sopra una naveta ornatissima. c
: ora i babbi tornavano verso casa, per riprendere domattina, nei campi, nelle
); fiorito, alberato; insigne per opere d'arte, monumenti, fiorente
1-2-105: dette il guasto, discorrendo per quella bellissima regione e ornatissima di ville.
. caro, 12-i-281: 10 darei per quel palazzotto, con quella poca penisola,
ancora ci pare la situazione... per 11 passeggi piani, che vi si
... cittade un uomo santissimo e per tutto ornato e provato in ogni virtù
la faccia portare. storia di maria per ravenna, 12: dio li detti per
per ravenna, 12: dio li detti per sorte e per destino / una figliuola
12: dio li detti per sorte e per destino / una figliuola piena di bellezza
mirando veggio la beltà novella / ornarsi per costei di vivo lume, / l'abito
, 7-81: gli uomini non girano più per casa... ornati di barbe
, lxxx-3-686: ferdinando,... per trovarsi in età fresca et ornato di
. che rivela il possesso di doti, per lo più spirituali; che le manifesta
leggiadria e la ornata maniera del conte, per potere a quel venire, essere stata
e costume, poi riusciti infami, credo per negligenza di chi no'gli resse bene
considerati, poiché il primo fu riconosciuto per eccitatore degli affetti e abile;.
e abile;... il nono per ornato ed elegante. -allietato, accompagnato
che pregio di saver portate; / per che, vitando aver con voi quistione,
boccaccio, viii-1-50: sì maravigliò sì per lo bello e pulito e ornato stile
pulito e ornato stile del dire, sì per la profondità del senso. landino,
, i-299: francesco petrarca, che per antica prerogativa dalla maestà di apollo ha
parole ornate di sapienzia e prudenzia umana per lo fasto della eloquenzia enfiano di vanità
brevità non può essere ornata, e per conseguente non è dilettevole. -con
perché il nome ornato non consista da per sé, ma che risulti da tutti i
forse cagione la difficultà del chiarirlo, per consistere la natura d'esso ne l'
ch'e'non l'abbia qui diffinito per averlo chiarito nel libro iii della rettorica
. e poco più disotto determina ancora per bel nome quello che non sia equivoco
e'si dia il nome ornato di per sé, mettendo più disotto, ove e'
della bontà della locuzione, il nome ornato per un di quei nomi che la fan
mostrare a uno che non sapesse, per tarlile intendere,... ovvero credendo
intendere,... ovvero credendo per sue parole ornate potere inchinare l'animo
. s. è stata troppo gran ricompensa per sì picciol dono. machiavelli, 1-viii-253
è cotesta così arguta? -ella è per iscoprirti l'ornate menzogne della lode.
. bandello, ii-1189: né tu per gir altrove, / canzon, ti
... a niccoluccio caccianimico, per ciò che bello e ornato favellatore era
[la fama buona], sì per far più ornato lo suo presente, sì
far più ornato lo suo presente, sì per la caritade de l'amico che lo
il giovane, i-20-10: spero ornai per tempo all'ombra vostra / di far
sanno lettera, le cose miracolose operate per virtù e in virtù della fede ».
, sontuoso. cavalca, 20-189: per queste quattro cose nasce la passione e
passione e 'l vizio nel cuore, cioè per troppo mangiare, per troppo dormire,
cuore, cioè per troppo mangiare, per troppo dormire, per l'oziosità e per
troppo mangiare, per troppo dormire, per l'oziosità e per l'andare vestito
per troppo dormire, per l'oziosità e per l'andare vestito dilicato e ornato.
pascoli, i-298: il borromini, per soperchio desio di voler negli ornati troppo
archi. b. galiani, 1-xviii: per ornato intendo tutto quel pulimento che o
le particolarità dell'opera, andavasi rivelando per gli occhi allo spirito l'unica assoluta
qualun- che ben composto edilìzio; e per tale ornato delle fabbriche si deveno intendere
otto pagine con ornati a penna nei margini per l'onomastico di sua madre. venditti
piatto, di una composizione gastronomica (per lo più di grandi dimensioni o,
giovine anseimi, dimostrando una particolare inclinazione per la scoltura e statuaria e per l'
inclinazione per la scoltura e statuaria e per l'ornato, fu in età ed
ornamentali. carena, 1-30: 'riga per le curve ': pezzo di assicella
del nudo. baldasseroni, no: per generoso lascito di un illustre suo cittadino
di ornato pubblico: quelle di origine per lo più regolamentare o amministrativa (comunale
pubblico operante a livello comunale (ma per lo più in modo indipendente dalle autorità
in modo indipendente dalle autorità comunali) per l'applicazione e l'osservanza della regolamentazione
luca, 1-4-1-171: si dà ancora per alcuni dottori, per ragione o intenzione della
si dà ancora per alcuni dottori, per ragione o intenzione della legge comune,
commission d'ornato, la quale ha per suo oggetto speciale la cura degli edifici
giunta d'ornato. documenti per la storia dell'arte senese, ii-239:
dell'arte senese, ii-239: esponsi per li vostri servitori, officiali de l'ornato
ornato de la città vostra, come per debito del loro officio hanno voluto con
voluto con diligenzia esaminare lo palazzo principiato per la spettabilità di missere iacomo e missere
; ai quali fu dato questo potere per impedire il deturpamento delle vie con edifizi
baldinucci, 9-vi-113: ha questo semicircolo per diametro la larghezza ed è del medesimo
medesimo ornato del cortile con tre archi per parte. 5. mus.
retor. artificio concettuale o verbale impiegato per conferire bellezza, pregio, carattere artistico
io onoro altresì che si facesse dante per lo maggior de'poeti, piegò alcune
: oggetto che si pone sulla persona per renderla più attraente, piacevole; artificio
11-86: unguentati e fregatisi gli occhi per parere più belli, imitavano delle donne
alla vezzosa damigella / di pinabel, per lei vestir, levati. anguillara, 3-213
... quelle donne che non rendono per ragioni d'ornato troppo angusta la cavità
di spedire le cose ordinatemi dal fratello per la caterina, vale dire un abito
, cuffie, cappucci. -a, per ornato', al solo scopo di ornare,
gran rensa / talora si mette / per ornato / in basso strato. savonarola,
erano foglie d'alberi che i marmorai o per ornato o per interpunzione vi aggiugnevano.
che i marmorai o per ornato o per interpunzione vi aggiugnevano. -da ornato
di tutta la vita, perciò che per essa gli turbamenti del mondo sono posti
sensibile con ogni suo ornato fu creato per servizio de l'omo. lorenzo de'
fedeli cristiani sono li campanili parte necessaria per convocare li assenti al colto divino:
due amabili dolcezze..., e per questo che voi tale e così prestante
le donne di foligno]... per le finestre... tutte le
sufficiente et adorno ammaestramento a dire, per questo libro, in pubblico et in
effusive, in partic. nelle andesiti; per il colore, che varia da bruno
bruno rossiccio nelle sezioni sottili, nonché per il maggior tenore di f3 + rispetto
di f3 + rispetto a f2 + e per una sostituzione di oh-con, si differenzia
corno 'e blende 'blenda ', per la forma e l'aspetto dei cristalli.
) che si distingue dal frassino comune per la minore altezza e per lo sviluppo
frassino comune per la minore altezza e per lo sviluppo delle foglie precedente quello dei
o dell'olivo fino a 1800 m) per cedui con rotazione di 12-20 anni;
; se ne utilizza il legno, per fare pali da vite o legna da ardere
li calicetti et altri tumori, se non per opera delle mosche, così gli
ornelli non dànno la manna se non per opera de tagli fatti da professori.
che l'ischernire altrui è malo augurio per sé. = voce dotta, deriv
de'venti di marzo, i quali per nove giorni soffiano, cominciando, secondo
(v. onocrotalo), forse per accostamento al gr. 'ópvu; -ithx;
si riferisce all'ornitocoria; che dissemina per or- nitocoria (una pianta);
(una pianta); che si determina per opera degli uccelli (la disseminazione)
nella quale il genio di parvenza si esplicava per un sapiente parallelo istituito fra i costumi
si riferisce altornitofilia; che è impollinato per or- nitofilia (una pianta);
nitofilia (una pianta); che avviene per opera di un uccello (l'impollinazionej
scapo semplice, foglie radicali, per lo più lineari, talora carnose, da
talora carnose, da poche a molte per ogni bulbo; i fiori sono generalmente
ovario tri- loculare, lo stilo è per lo più breve, lo stimma trilobo
de gl'incolti, e perciò si veggono per i campi e per le vigne
si veggono per i campi e per le vigne, e chiamansi erbe di coltura
riferisce ah'ornitogamia; che è impollinato per ornitogamia (una pianta); che
ornitogamia (una pianta); che avviene per opera di un uccello (rimpollinazione)
sf. branca della zoologia che ha per oggetto lo studio degli uccelli (e i
.. è una scienza quasi nuova per gl'italiani. c. bini, 1-93
. magalotti, 7-159: mi do per contento ancora del vostro ringraziamento per la
do per contento ancora del vostro ringraziamento per la mia ornitologia e pumiliomachia.
nella sua nobiltà un certo amore e rispetto per la buona letteratura, il richiamo all'
qui non vogliono essere che giovani colombi per colore cangiante e per gesta, fremano
che giovani colombi per colore cangiante e per gesta, fremano essi dai sassolini dei
... specie di divinazione fatta per mezzo degli uccelli. tramater [s.
:... specie di divinazione fatta per mezzo degli uccelli; ornitoscopia.
&pvt£ -i&o ^ 'uccello'e 'imitatore', per la somiglianza della struttura con quella degli
che sia ampia e grande, che per quella passi acqua mediante un canaletto lastricato
1-66: il genio di parvenza si esplicava per un sapiente parallelo istituito fra i costumi
malattia infettiva degli uccelli, contagiosa anche per altri mammiferi e per l'uomo,
, contagiosa anche per altri mammiferi e per l'uomo, provocata da un gruppo di
li ferri e co'le spesse manaie per mandare a terra tornio antico nelli alti
tasso, aminta, 246: l'orno per torno e per la salce il salce
, 246: l'orno per torno e per la salce il salce / e l'
salce il salce / e l'un per l'altro faggio arde e sospira. marino
tale pianta. soderini, i-152: per far cavicchi... scaglioni grandicelli.
abito è raramente cristallino; si trova per lo più in aggregati dentritici o in
auriferi); è il metallo prezioso per eccellenza, onde è usato per oggetti
metallo prezioso per eccellenza, onde è usato per oggetti di oreficeria, monete e decorazioni
nel foco. biringuccio, i-35: per essere toro un composto minerale che da'filosofi
tutti li misti minerali è approvato, per il che, e per la sua
è approvato, per il che, e per la sua molta bellezza, è openione
giuglaris, 92: vedo la plebe impazzita per desiderio deltoro, dileguare nel cavarlo dalle
dileguare nel cavarlo dalle miniere, logorarsi per purgarlo nelle fucine, sfiatarsi per coniarlo
logorarsi per purgarlo nelle fucine, sfiatarsi per coniarlo nelle monete: chi tessitore per
per coniarlo nelle monete: chi tessitore per inserirlo alle sete, chi orefice per
per inserirlo alle sete, chi orefice per maritarlo alle gemme. g. r.
-in espressioni comparative, in partic. per indicare valore, pregio, splendore,
quale / è l'ambra e toro per l'appunto come. ariosto, i37o
che si vederebbe la sufficienza delli uomini per pruova e non per opinione.
sufficienza delli uomini per pruova e non per opinione. b. fioretti,
pascoli, 1025: splende lassù, per un momento, a oro, /
, voi m'intendete, che diventa rosso per la vergogna. -oro in
col saettarla con la saetta deltoro, per la via usitata per la quale fa innamorare
saetta deltoro, per la via usitata per la quale fa innamorare uomini e dei
vista al vento si movieno. documenti per la storia dell'arte senese, iii-48
papa consacra nella quarta domenica di quaresima per poi inviarla a donne di alto rango
. foscolo, xv1i-201: una cambiale per livorno, a cambio corrente, a
di guisa,... deputatomi per alloggiamento e ornato a quest'effetto (
alloggiamento e ornato a quest'effetto (per dirlo in una parola) regiamente, essendo
si è fatta insin che non so per che causa in italia s'introdussero gli
ciò fu l'ordinare ad istanza e per consiglio de i primari mercanti che da indi
promesso, si come oro di metà per oro fino. cellini, 740: di
leonardo del guallacca, xxxv-1-291: per serv'i'resto * / piò puro
quadretti d'oro sodo. 3. per estens. lega metallica che nell'aspetto
, consistenti ne'vari utensili, che servono per lo più al fasto e al lusso
ch'ella aveva accettato da lui procura per la collezione d'ori egizi. e
5. gioiello di tale metallo (per lo più al plur.).
l'oroscopo a una contadina, certo per spillarle più che i quattrini i pochi
grandissima quan tità d'oro per carità de la patria rifiutare. cavalca,
rispose a'legati romani mandati a lui per ricomperare i prigioni: « io non appetisco
fo mercanzia di guerra, anzi combatto per onore ». machiavelli, 530:
465): trovò un mezzo fidato per far pervenire nelle mani di renzo una risposta
savesse / guerir del mal ch'avesse / per l'or o non paresse, /
deon essere spose, e voi rapaci / per oro e per argento avolterate. idem
, e voi rapaci / per oro e per argento avolterate. idem, inf.
numer mai non gli fu tolto / per offerire altrui più somma d'oro.
corona più con l'oro che col ferro per soggiogarla. solaro della margarita, 90
e tanto pane, / tanto oro per chi sa lavorare. / in america sì
dilazionati di somme predeterminate di denaro (per es., nei contratti di mutuo,
forza di tale clausola -la cui validità per il diritto italiano è controversa -si stipula
-oro trigonometrico: denaro, tangente data per misurazioni fraudolente. delfico, iii-202:
allungare le distanze determinate ed immobili per natura, misurano con oro trigonometrico le
lin, di quel di cleto, / per essere ad acquisto d'oro usata.
rispettivamente, quello trattato come denaro (per lo più, previa coniazione in monete)
-neol. oro carta: mezzi di finanziamento per le varie banche nazionali associate al fondo
sulla circolazione e sul credito (e per tale motivo non fa parte della riserva
o di stato). 9. per simil. tinta gialla; colore bronzeo
e di viole / le lievi nubi per l'aere vaganti. carducci, iii-3-272:
ansia repentina il cor m'assalse / per l'appressar dell'umido equinozio / che
settembre / dai suoi già freddi ori, per rientrare nell'ordine. -squama
carni del redentore, per esser sicuri di godere un giorno la
non bevo; / e getto via, per vederlo brillare, il bel vino.
opere, quegli offera a dio l'oro per parola. metastasio, i-iv-312: se
zia / l'archimia è l'or potabil per ragione. biringuccio, 1-6: questa
tutti gli elisiri chimici che si prendano per altro che per irritativo siano dannosissimi al
chimici che si prendano per altro che per irritativo siano dannosissimi al nostro corpo.
d'oro et altri preziosi ingredienti, per la sanità del corpo umano, chiamata
dicono potersi ridurre toro in liquore potabile per mezzo d'un solvente appropriato, ma
dell'eneide, il ramo prodigioso necessario per accedere da vivi al regno degli inferi
ricchezze e prodotti pregiati di grande importanza per lo sviluppo economico di una società (
quell'antico secolo di saturno (che per altro nome si chiama il secol d'
da sapere che non fu d'oro per savi che l'indorassero, ma perché
a'quali il primo oro si ritruoverà per la nostra mitologia essere stato il frumento.
qualche luogo è anche al presente. per tutto dov'è semplicità di costumi,
di una collettività o di un'istituzione per l'attuarsi delle condizioni più favorevoli al
: ah, quanto credo si faria per mene / che antropos rompessi il fil dell'
cui venivano celebrate messe solenni, rispettivamente per festeggiare la fine del raccolto e in
veruno de'pescatori... e, per esser tutti per di fuora tinti di
... e, per esser tutti per di fuora tinti di un color d'
cesari, ii-275: veduto ora che per esser molti beati cresce l'amore,
-comprare metallo per oro: lasciarsi ingannare in un acquisto
ha de'folli mercatanti che comperano vetri per zafiri, metallo per oro, vesciche
che comperano vetri per zafiri, metallo per oro, vesciche per lanterne.
zafiri, metallo per oro, vesciche per lanterne. -coprire, ricoprire d'
pananti, i-50: non vi terrei nemmen per niente. -ed io: / se
fastidio? se ci avrebbero coperti d'oro per comprare la nostra neutralità. -cuor
. g. morelli, 472: per le priete preziose, velluti, cremusi e
io vidi quei che son disfatti / per lor superbia! e le palle de l'
l'ottobre; il mese d'oro per le caccie d'altri tempi. cassola,
era stato un periodo d \ >ro per l'alabastro, e suo padre aveva
d'oro quel matrimonio, una fortuna per tutti loro. de roberto, 3-243:
monelli, i-224: un orologio barattato per mezza pagnotta pare un affare d'oro.
, 4: diffusissima è la preoccupazione per gli effetti di trascinamento indotti dagli stipendi
infallibile, una regola d'oro, per distinguere la parola malata da quella sana
da quella sana. -esemplare per il contenuto, per l'argomento svolto
. -esemplare per il contenuto, per l'argomento svolto o per la forma
contenuto, per l'argomento svolto o per la forma stilistica. c. dati
oro... insegna alcune formule per negare quel che di far non è giusto
tanti di voi un'anima d'oro per l'eccellente disposizione della natura a troppo
i vittoriosi d'ogni genere, erano per lui uomini d'oro e ne parlava sempre
la tua mamma farà tanti bei vestitini per la sua figlia d'oro.
oro innoro, i quali bastassino non per premio di una cotal bella opera, ma
una cotal bella opera, ma solo per un poco di mio trattenimento. botta,
, 69: io non gli posso mancar per il debito / del fratello, ma
dati, 3-84: disse al giovane se per lui facessero un branco di mule buonissime
non sapeva che farsene e come esitarle per far danari. a questo il b
con teco nell'oro a gola, per avere a patire di vedere andarne il
ella studia sempre, ghiribizza e fatica per ritrovar qualche nuovo capriccio fantastico...
spoglie delle città e de'regni che per le vittorie d'alessandro avean saccheggiati.
si era elaborata la 'tecnica 'per realizzare i programmi stessi.
o di un guadagno molto ingente (per lo più in frasi negative con valore
somigliante. e altrimenti non puote essere per tutto l'oro che è nel mondo
che non è bene venduta la libertà per tutto l'oro dii mondo, perciò
apprendo in un'ora non lo darei per quanto oro è sopra la terra. g
non vorrei esser morto in quel punto per quant'oro ha il mondo. manzoni
bazzicherebbero in nessuna notte della settimana, per tutto l'oro del mondo. nievo,
le nostre franchigie e non lasciarle torre per oro al mondo. cassola, 6-38
terra e non si sarebbe più voltata per tutto l'oro del mondo.
-pigliare, prendere come tant'oro, per oro colato, fine, schietto:
tan- t'oro e, trovandola approposito per qualche lor lite,
amari, 1-iii-557: non vanno presi per oro schietto né i regni saturni della
poco liberando addosso ai veneti che lo pigliano per oro fino. pioverle, 7-481:
ingenuo e prendo tutto quello che è scritto per oro colato. -poter andare
essere derubato. carletti, 37: per tutte quell'indie occidentali vi è questa
gente che nibbi alla strada né meno per le case, e si può andare
, senza portar arme di sorte alcuna per diffenderlo. muratori, 7-i-363: buona giustizia
ridurre a oro, in oro: vendere per denaro contante. cavalca, 20-114
m. cecchi, 1-1-105: insomma, per ridurvela / ad oro, per il
, per ridurvela / ad oro, per il mezzo d'una vecchia, / ella
lippi, 3-48: soggiungo e dico per ridurla a oro, / che mal
volete voi vedere il vostro dolore [per la morte di un parente] ridotto a
? pirandello, 8-840: una mattina per tempissimo, ch'egli se ne stava
commedianti, poi soldatello linguacciuto, e per appiccar mischie, avvezo già tra '
una frulla. panciatichi, 284: per sapere a mente poesie latine, canzonette franzesi
di tutti e conoscea tutti i cantucci e per poco i sassi di roma, si
sassi di roma, si mise tutta per la bisogna. bacchetti, 1-i-205:
che luce, riluce, risplende: per indicare che ciò che appare bello, utile
conduce / il mostrar sempre il nero per il giallo / e non esser tutt'
vezzegg. orùccio, oruzzo (e ha per lo più valore spreg.).
aristofane si burla de'babiloni: che per oro oruzzo, per veste vesticciuola, per
babiloni: che per oro oruzzo, per veste vesticciuola, per riprensione ripensionetta e
per oro oruzzo, per veste vesticciuola, per riprensione ripensionetta e per malatia disse mala-
veste vesticciuola, per riprensione ripensionetta e per malatia disse mala- tiuzza. =
strangolandola, con lo strignerla e serrarla per tutto 'l gambo. c. durante,
nascono intorno e vicine o che per lo meno ella le faccia seccare, ed
= deriv. da orobo, per la forma. orobiti, sf
1-112: va l'orobo e 'l gitton per ogni lato. = voce dotta
orobòlo, sm. chim. composto ottenuto per idrolisi dell'oroboside, di formula
che si divide in glicosio e orobòlo per idrolisi. = voce dotta, deriv
filo sottilissimo d'oro usato un tempo per tessere stoffe preziose. balducci
lii-3-102: le merci che vi si portano per l'ordinario sono quelle stesse che generalmente
determinano il sorgere delle catene montuose per effetto di improvvise spinte e compressioni in
e si riparano orologi (e, per lo più, si identifica attualmente con
quello degli orologi, che è utilizzato per regolare la durata di un movimento,
regolare la durata di un movimento, per imprimere un moto periodico, per determinare
, per imprimere un moto periodico, per determinare un processo dopo un tempo prefissato
l'innesco di una carica esplosiva (per lo più nelle espressioni a, di orologeria
accosto / alle gonnelle della mamma mia / per ammirare l'orologeria / del girarrosto.
congegno di orologeria. 5. per simil. congegno rotante. buzzi,
mondo. papini, 27-571: feci, per vivere, tutti i mestieri: il
394: il luogo del polo si conosce per un'altra stella delle stelle, che
orolòlio), sm. strumento adoperato per misurare il tempo, regolato su quello
se è comune sull'ora solare media per il fuso orario a cui appartiene la
vasi si fanno orilogi assai iusti; e per misurare il tempo ad ore e mezze
giuseppe da capriglia, 2: tre rote per la parte del tempo ed altre tante
la parte del tempo ed altre tante per la parte del suono, per gli
altre tante per la parte del suono, per gli orologi da camera o da tavola
strumento. -orologio astronomico: meccanismo usato per la misurazione del tempo siderale, caratterizzato
e temperatura. vimercati, 1-76: per le linee che dal centro del circolo
linee che dal centro del circolo uscendo per i segni celesti e mesi dell'anno fra
una molla d'acciaio, la quale per mezzo della chiave e per forza di mano
la quale per mezzo della chiave e per forza di mano o di braccia,
ravvolta su di sé in giri spirali, per la sua elasticità tende continuamente ad allargarsi
8-xvi-131: s'ha fatto un istromento per far orologi da sole con una facilità
. -orologio elettronico: strumento usato per determinare con la massima precisione la misura
frequenza stabile e precisa; da dispositivi per la conversione sincronica di frequenza mediante demoltiplicazione
anche in dimensioni ridotte ed è usato per scopi industriali. -orologio idraulico: in
a vita migliore. 2. per estens. disus. strumento di precisione
. disus. strumento di precisione usato per misurare le distanze. g. l
g. l. cassola, 229: per mezzo dell'orologio di m. hari-
grand'ordine. gobetti, 1-i-555: per fornaca la fiat deve essere un orologio
essere un orologio: e i congegni contano per la puntualità e secondo il prezzo;
. -con riferimento alla terra, per il suo moto regolare. biffi
de'prìncipi orologio e saggia scuola, / per mai non tramontar se'.
fis. regola dell'orologio: che serve per attribuire un verso alle linee di forza
nella teoria della relatività ristretta, contraddizione per la quale se due orologi sono sincronizzati
il banco scopre una carta alla volta per 13 volte e le dispone come le
orologio alla mano: a tempi fissi per l'appunto. -funzionare alla perfezione
bernari, 6-82: « non vanno per il sottile... neppure tre settimane
media, volume), che servono per individuare i caratteri di un rilievo montuoso
oromonico-galla, il mio amico aspettava me per risolvere insieme alcune difficoltà.
termine della visione o linea retta tirata per mezzo il punto dove i due assi ottici
normali di temperatura e di pressione, per la portata oraria del gas medesimo.
. studiare un astro o un pianeta per ricavare oroscopi. f.
previsione del futuro, oroscopo. - per estens.: prognosi medica.
e strofinava la dove quei che non facean per lui conseguenza e non credean punto nelle
determinare roroscopo, costituire il segno fondamentale per determinare l'oroscopo. salvini
oroscopia, sf. disus. tecnica astrologica per predire l'avvenire attraverso l'oroscopo.
astri nel punto della nascita di alcuno per poter predire i futuri accidenti della sua vita
; che serve o è impiegato per ricavare oroscopi. tommaseo [s.
. letter. insieme delle tecniche usate per prevedere il futuro; arte di trarre
fu tra li binati quando nacquono, per la particola del cielo ove si pone
veduto il punto del mio natale, hanno per le regole lor conosciuta la sciagurata condizione
dalla prima casa, gli vanno distinguendo per l'altre case di mano in mano
specialmente 12 semicircoli di posizione che passano per ogni trentesimo grado dell'equatore, cominciando
attribuiva. -destino, sorte prestabilita per una persona. e. cecchi,
loro esatta latitudine e al tempo siderale per mezzo delle effemeridi procedendo così alla domifica-
. -anche: la predizione stessa, per lo più limitata a un breve periodo
sotto quali influenze ogni uomo fosse nato per indurne qual fosse per essere nella vita
ogni uomo fosse nato per indurne qual fosse per essere nella vita il suo destino si
tirare l'oroscopo a una contadina, certo per spillarle più che i quattrini i pochi
, pronostico, segno premonitore; previsione per il futuro. siri, ii-1136:
siri, ii-1136: il re particolarmente essultava per allegrezza, veggendo chiaramente gli oroscopi felicissimi
che lo spirito e l'arte italiana saranno per assumere dopo aver attraversato questa immensa convulsione
in sapere / ottimi mostra che sien per venire. = cfr. oroscopo1
petto vede / fino al piede / per diritto giù velarsi, / né si muta
, di oppilato (v.), per dissimilazione. orpellalo (orpellàrio)
di lusinghier concento. 3. per estens. presentare come piacevole, positivo
fuor del verisimile che i mantovani sian per desiderare d'andare orpellando tutto il fatto
vostro modo e darmi ad intendere lucciole per lanterne. botta, 4-172: la risposta
? -quando alcuno, mediante la ciarla e per pompa delle parole, vuol mostrare che
con lor baldovino anche gissi, / per orpellare e coprir le sue colpe. tesauro
da'luterani questa medesima impossibilità d'unione per opera di concili la cui autorità era
.. s'interpretasse da gli spagnuoli per pretesto da orpellare la sua sonnolenza e l'
come nel kant e nel vico, ma per lo più è solo un lusso barbarico
di scusare. siri, viii-424: per torgli ogni scusa del rimordi- mento di
il re] si valse de'più riputati per dottrina. -atteggiare secondo un'espressione
ingannare una persona facendole intendere una cosa per l'altra. 303 firenzuola, 427
di nebbia, il mondo / che per parer qualche cosa, / s'agghinda e
, s'inghiottiscono. 2. per estens. ricco di fronzoli, di ornamenti
, come qualche volta si suol fare per abbellire la materia. galileo, 3-4-212:
ho voluto ricordar qui veneziano, non per gran maestro, ma per orpellato e
veneziano, non per gran maestro, ma per orpellato e gran promettitore.
. b. corsini, 15-84: per tenerlo orpellato il buon michele: /
di zucchero, di mele, / per tua salute io voglio adoperare.
lubrano, 2-91: vi serva la religione per orpellatura agl'interessi di stato, il
interessi di stato, il pinnacolo del tempio per torre di guardia agli eserciti. nievo
suo modo di scrivere sarebbe fatto a pennello per seguitare le dette vite.
prìncipi teneanlo [lo storico] stipendiato per trattenerlo benevolo; e tal vi fu di
. lega di rame e zinco simile per colore all'oro, in sostituzione del
, in sostituzione del quale viene usata per incastonare pietre preziose
si trova in lamine sottili, che per rendere brillanti e al tempo stesso proteggere
, 1-20]: fiorini 2 larghi, per ispese d'orr; llo e ottone
quali era chi batteva di detto ottone per far oro pello e chi ne laminava per
per far oro pello e chi ne laminava per far quello che si fanno li pontali
far quello che si fanno li pontali per le stringhe. meliini, 1-95: otto
e parte di ver- zura, ricinti per tutto d'orpello. cantini, 1-14-221:
in quella direzione. 2. per simil. addobbo specioso, ornamento di
via, lungo il monistero, coperta per grande spazio di bianche tende che,
altra parete, formavano un cielo festosissimo per quantità di orpelli e festoni di odorosi
dei presidi e delle custodie, sentiva per la prima volta la crisi. monelli,
, 8-593: i dilettanti uniti ai mediocri per natura si getteranno su queste opere pensate
tutta l'italia questa invasione del monferrato per se stessa sì turpe che tutto l'
impiegava il duca di savoia non bastava per coprirne la sua deformità. pecchio, 135
. -credere, prendere, togliere orpello per oro: lasciarsi ingannare da un'apparenza
l'orpello / che carlo si togliea per oro quello. muratori, 6-316:
il merito, che prende l'orpello per oro? idem, 14-213: il povero
delle sciagurate madri di famiglia che, per godersi un po'di quel lusso di
2 (e in cina viene lavorato per ricavarne oggetti d'ornamento); in
e in aggregati lamellari; è utilizzato per l'estrazione dell'arsenico, come depilatorio
fece molti cangianti; nel lumeggiar panni per ordinario valevasi del giallorino e dell'orpimento
, la pomice. 2. per estens. belletto, cosmetico. forteguerri
abbia uopo d'adoperare unguenti e lisci per il viso, e sveglierti stecco nessuno
il viso, e sveglierti stecco nessuno per la persona con mollette, orpimenti o
, la qual poi distillano in boccia per farne acqua di vita, della quale
, appena cominciato s'addormentava: e ciò per lo troppo uso... dell'
ugieri apugliese, xxxv-1-899: com'lo 'mperio per tencione / fu in alamagna alla stagione
, così avanza l'uno l'altro per virtude. guittone, 39-9: amo sol
voi presciata. bonagiunta, xi-1-481: per vivere in orranza / e lontana contanza
/ e lontana contanza, / e per potere tra li buon capere. dante,
campo portato a pistoia e onrato e imbalsamato per collocarlo in borgogna o a napoli.
dignità. latini, 1-2164: tu per nulla sorte / non dubitar di morte
stima, di considerazione, di onore per integrità di vita e per altezza di
di onore per integrità di vita e per altezza di sentimenti e di abito morale
orrato più di nessun core, / per c'ami la megliore e la più gente
vostra gentilia, / ma dotto che per dir non si paresse. dante,
vi-24: cesare, poi ch'ebbe, per tradimento / dell'egizian duttor,
constante con poco disdegno; / e per sostegno de l'onrato nome / cavalli,
(22-7): io son colui che per fortuna ria / eletto fui tra le
baretti, 3-33: è una cosa, per così dire, orrendamente dilettosa lo starsene
pasolini, 13-351: sono passati così orrendamente per la società italiana vent'anni.
parole francesi derivate dal greco, cosa per altro scellerata che guasta quella lingua orrendamente.
615: aveva l'orecchie d'asino e per la testa principale faceva tutte le funzioni
piedi: un orrendo sospetto gli passa per la mente. cammarano, xc-286:
donna mia, / come falcon che per ferir discende, / cala e poggia in
più da costellazione che da vizio alcuno per mia orrenda ventura esser proceso, facilimente
piovene, 3-195: ci disprezzano troppo per seguire una legge nel farci del male
. comisso, v-76: con la nausea per il cibo, uno schifo orrendo mi
, uno schifo orrendo mi prendeva pure per quella gente sui volti e sui corpi
sia la testa inviluppata e sia penduto per un capestro ». fausto da longiano,
ventomi essere tante tristizie in te, per le quali giustamente hai meritato sì cruda
sentenza molto orrenda che cristo non preghi per gli uomini mondani, perché non resta
guardo ora sormonta, or scende / per l'aspra via delle solinghe sponde,
aspettiamo una notte tenebrosa * / orrenda per le piogge, lampi e tuoni. pananti
lucio papirio, suo padrone, che per cotal cagione l'aveva messo ne'ceppi
buono / a cinger l'arme, che per tutto il suono / si udì di
si accordano a testificar contro di lei per lo sacrificio della messa che essa offerisce
[maria maddalena de'pazzi], per così fatta guisa, a reprimerla [
cimento. monti, x-i- 137: per me trova le due che là si stanno
sal naufragio. parini, xvii-17: per lo cieco avvolgere / de'casi,
cieco avvolgere / de'casi, e per gli orrendi / dei gran re precipizi.
re precipizi. pananti, iii-15: per una orrenda fatalità, il vento, che
si trovava allora a campo sotto casale per una guerra, atroce nella condotta,
: un orrendo / puzzo volgea fuor per la bocca il fiato. salvini, 48-84
: abbominandi, fracidi, putenti / per l'artificio in cui odore orrendo / e
pasolini, 13-241: delle volte, girando per roma, mi imbatto in lavori di
buttar giù vecchie case, spianare vecchi giardini per costruirvi delle orrende palazzine neo-capitalistiche.
sbrigavo i miei compiti, prima trascurati per colpa di leonzio e di gianfaldoni. a
). caro, 11-9io: e per grotte e per aumi e per orrende /
caro, 11-9io: e per grotte e per aumi e per orrende / selve
: e per grotte e per aumi e per orrende / selve e tane di
parini, giorno, iv -434: e per monti inaccessi e valli orrende / trovai
sole come in una prigione orrenda / solo per rivelare la corrosione dei muri.
gondolier d'a- bisso, / per tragittarci in su l'antica prora / ne'
. ant. spettacolo orribile e spaventevole per atrocità, orrore. altissimo, lxxiv-78
(una petizione rivolta all'autorità ecclesiastica per ottenere un rescritto). -anche:
sono orrettizi e surrettizi, non ammettendosi per iscusa l'obblivione quantunque verisimile per lunghezza
ammettendosi per iscusa l'obblivione quantunque verisimile per lunghezza di tempo e quantunque vera e
ant. e letter. degno di onore per le qualità personali, per la moralità
di onore per le qualità personali, per la moralità specchiata o per la condizione
personali, per la moralità specchiata o per la condizione sociale; che gode di buona
mettersi in compagnia dello esametro, ebbe poi per sé solo ardire di porsi in molte
di una condizione sociale elevata, ragguardevole per potere economico o politico. -in partic
in minuto popolo uomini e femmine, per la soperchia abbondanza che si trovarono delle
le più care e dilicate vivande voleano per loro vita, e allibito si maritavano vestendo
manifesta e a passar minacciato e impunito per le case orrevoli ed innocenti. cesari
da persone di alto rango o insigni per valore, capacità, virtù (un gruppo
broglio / nel gran campo i candidati / per buscar dai magistrati / i suffragi,
donate gli erano state da altri signori per comparire orrevole alla festa. velluti, 169
3-124: molti giovani v'erano pervenuti per combattere: e beato quelli che più
sono mutate di uno in altro luogo per comparir orrevoli si sono usate di vestirsi
una fante. guerrazzi, 7-101: per me comparve orrevole e ottenne grazia sotto
alfieri, 6-214: quindi un favor per bocca nostra implora, / che orrevol
orrevole, lo quale si debbia offerere per sancta maria di febraio. sacchetti,
. sercambi, 200: una cameretta per lo vescovo con un letto di cortina fornito
non sono orrevoli e venuti op- portunatamente per soccorrere a uno stomaco che mi truovo
3-139: tutto ciò fae lo grande rane per fare la sua festa più orevole e
muore / chi sopra gli altri avanza / per grande orrevol grado. milizia, v-471
stima, di rispetto e di onore per le qualità o per le opere insigni;
e di onore per le qualità o per le opere insigni; onoratezza di una
e chente la povertà, nella quale per lo disordinato loro spendere eran venuti.
amore di propria eccellenza... per beni dati dalla natura, come bellezza,
aver del tutto conseguito quel fine che per servizio ed orrevolezza della patria abbiamo ad
un poco orrevolezza, odi tristizia, per qual via egli l'ha condotta e
delle spese e delle cortesie eh'essi per loro orrevolezza far vogliono. boccaccio
alquanto andati e tutti molli veggendosi e per gli schizzi che i ronzini fanno co'piedi
.. tutte vanno vestite di pannolino: per loro orrevolezza hanno in dosso e in
2. con onore, in modo onorevole per una persona, onoratamente. - anche
di lui servir vogliente, / e se per lui servir sempre lavora, / a
, se aviene che pur ci faccino per fama vivere un pezzo, lo fanno poco
adriani, iv-316: cesare, accompagnato come per guardia e nel mezzo di crasso e
nel mezzo di crasso e di pompeo, per opera sua riconciliati, fu al consolato
or di sì fatta insegna / cinta per le gran terre orrevolmente / si porta
, 22-18: il comun di firenze, per servire / al re carlo, mandò
/ con lor cinquanta nobili donzelli, / per farsi cavalieri orrevolmente. straparola, i-161
di lana, cominciando a volere sfoggiarla per comparire orrevolmente a gli spettacoli, era
in questi peccati minuti che si commettono per parlare e per pensare, per ignoranza,
minuti che si commettono per parlare e per pensare, per ignoranza, per
si commettono per parlare e per pensare, per ignoranza, per dimenticanza, per
per pensare, per ignoranza, per dimenticanza, per necessità, per volontà,
per ignoranza, per dimenticanza, per necessità, per volontà, per orrezione
per dimenticanza, per necessità, per volontà, per orrezione, per sonno
dimenticanza, per necessità, per volontà, per orrezione, per sonno. pallavicino,
, per volontà, per orrezione, per sonno. pallavicino, i-747: qual è
papa non riconosca frequentemente nullo il valore per vizio di surrezione e d'orre- zione
sogliono cadere delle dispute intorno l'invalidità per il vizio d'obrezione o della sobre-
segneri, ii-397: l'orribilissimo fu per lui rimirarle nello specchio sì lucido,
pensiero! 2. che incute terrore per la ferocia, che provoca ribrezzo (
alber sì, come l'orribil fiera / per l'altrui membra avviticchiò le sue.
e spade. 4. rovinoso per la potenza distruttiva, straordinariamente violento (
. orribile terremoto... quasi per tutta italia commosse la terra e il
notti continue una cometa grandissima, orribile per la lunga coda e per i molti razzi
, orribile per la lunga coda e per i molti razzi di fuoco che apparivano
ma segnata- mente al nostro paese, per la quale molti abitatori ne dovettero perire
in commune i loro acquisti, / per goder quelli e sustentarsi il verno.
conversazione di venire da lei, aggiungendo per di più che le cannonate erano tuoni.
que'carboni stessi, i guastatori, per ristoro, avevano scarabocchiato i muri di
può lasciar ai maligni che lo faccia per fini d'interesse. -che rende
eran le divote / ombre, che per l'orribile costura / premevan sì che ba-
1-7-202: combatterono [i martiri] per la legge di dio infino alla morte
, 1-2-236: sono in continui stridori per una orribile doglia di una mano.
è morto l'altro giorno di fame per la strada un francese, vecchio di
tuono orribile e severo: / « per te non vivo, ingrata, e tu
, la sede di pietro restò vedova per mesi sedici a cagion dell'orribile persecuzione
persecuzione di decio. alfieri, iii-1-20: per qual altra ragione noi fa egli,
condanna morale; gravemente colpevole, ripugnante per malvagità o crudeltà; nefando. -in
uomini venderecci che sono sì vili che per soldo si mettono a guerreggiare eziandio le
padre mio, il diavolo mi tiene che per vergogna non dico uno orribile e nefando
ella piazza la moglie di alessandro rinieri per esser grandissima incantatrice, la quale sagrificava
trovate in casa sua cose sì orribili che per me temo di scriverlo e mi spavento
che è o appare odioso a una persona per il comportamento, per la malvagità,
a una persona per il comportamento, per la malvagità, per la crudeltà o
il comportamento, per la malvagità, per la crudeltà o anche per l'esercizio
malvagità, per la crudeltà o anche per l'esercizio rigoroso della giustizia; esecrabile
, i-201: puoi in villa nasconderti per non vedere le rubalderie, le scelerag-
ora in ora seguono stridendo e mugghiando per tutta la terra, bestie furiosissime e
mia matre è furibonda come sai / e per nulla talor diventa orribile. chiabrera,
capo a fondo. basta nominare alessandro vi per ricordarsi anche del duca valentino, degno
parole e dichi avere tolta la corazza per moglie. -che esprime severità,
carducci, ii-4-314: non ti aver per male dei rimproveri amministrativi che non sono
male dei rimproveri amministrativi che non sono per te, ma proprio l'amministrazione che
roberto, 10-193: « voi dite pessimista per significare uno al quale la vita pare
anche ripetere che vorrebbe avere mille vite per togliersele una dopo l'altra.
], 5-68: se lo scorpione per la sua orribilità non vi piacessi o vi
: mancando essi del ritegno più necessario per durar nella battaglia, che è lo stimolo
9-27-2-196: come sogliam delle cose che per la loro orribilità e schifezza ce ne patiscon
tutta la sua orribilità. -predilezione per l'orrido, crudezza. cameroni,
suoi compagni si credeano essere in inferno per la orribilitade del luogo. gelli, 15-
un odore. bencivenni, 7-9: per debeleza del stomaco o per orribilità della
, 7-9: per debeleza del stomaco o per orribilità della medicina tu temi vomito.
odore avente, è pessimo, imperocché per orribilità del suo odore e gravità al
veduto. guiniforto, 587: gli occhi per la novità... [erano
confusi e l'animo smagato ed alienato per stupore ed orribilità di quelle novità. g
o non possa perdonare li suoi peccati per la moltitudine o orribilità d'essi.
la sommaria sentenza del primo canto, per la quale possiamo comprender la ragione,
indotto dante a discender nell'inferno, per considerazione cioè della orribilità de'vizi e
peccato, quanto le pene che tollerò per distruggerlo il nostro re- dentor gesù cristo
la sua orribilità se cominciò a spargere per la cità. scapuccini, lxxxviii- 11-493
è consigliato / di quanta or- ribiltà per guerra véne / e come ella è colei
tra buone e cattive negli errori umani per certe orribilità che concitano il terrore e la
papi, 1-1-160: tutto parigi era reo per aver tollerato quelle orribilità. amari,
l'usato infiamma d'ira / e per le schiere sue, che son cotante,
stride. monti, x-2-133: van per mezzo alla strage, e non gli arresta
xxxv-1-646: li qual [diavolo] per me'la fa? a orribelmentre el mira
. / di su di giù vagavano per l'aere / orribilmente tacito ed opaco
ché mi tocca rivedere 75 testi) per barbera. d'annunzio, 1-420: sono
4. con grande violenza, per effetto di immani forze naturali; in
acque in ampio e vasto / lago per troppa età dall'imo svelta / ruotola immensa
due giovani con altri due ergastolani furono per gli abruzzi, di carcere in carcere,
stati pontifici, il regno di napoli, per esempio) che non avete scrupolo di
carducci, iii-18-339: una raccoltucciaccia, per morte, in piccola e brutta carta
aperture o serragli di scoscese montagne, per le cui balze il peneo si dirupa,
via sur un sentiero che orlava, per dir così, un precipizio verde e
imbarazzato! -con grande violenza, per effetto di eccezionali fenomeni o forze naturali
una scena a cui gela il cuore per l'orridezza. cesari, 3-4-288: ben
1-183: egli [gerone] condennò per povero di delizie il mare, mentre
povero di delizie il mare, mentre per iscemare la di lui orridezza gli fé
nubi. siri, ix-897: dal lecco per la svezia penetrarono l'alpi coll'armi
da pregiar poco i raitri, particolarmente per l'orridezza e deformità dell'armatura che
affermò che la lingua romana era fatta per la guerra e la greca pel canto
spaventoso. siri, iv-2-310: durò per tre giorni continui l'orribile rimbombo delle
sensi del volgo, fussero i cittadini sbigottiti per proster- nere la pertinacia degli animi loro
avvegnaché giuste ragioni saviamente abbi indotte, per le quali la vendetta, la guerra
fa un verso dattilico fuor del consueto per far più evidente l'orridità della cosa:
sgomenta; pauroso, spaventoso, terribile per proprietà intrinseca (ma talora può anche
può anche risultare attraente o interessante proprio per la reazione intensa che determina nell'animo
odiose trombe? marini, iii-94: per isfuggire l'orrido spettacolo, qual forsenato
l'orrido spettacolo, qual forsenato errando per le strade e sfogando con le lacrime
non... vedrete alloro se non per li cimiteri, luochi tutti oridi e
il vocabolo era troppo orrido, cangiarono, per farla meno spaventevole, la prima lettera
/ colonne..., / orrido per le selve e de'maggiori / per
per le selve e de'maggiori / per la religion. -particolarmente arduo e
. erizzo, 302: l'uomo per ciò si chiama forte, perché alcuna
, 4-i-10: ibraino, in cui risiedeva per ragione il furore e il capriccio per
per ragione il furore e il capriccio per volontà, all'intendere così fatte rimostranze
me n'andai matina e sera / per balze e per pendici orride e strane
andai matina e sera / per balze e per pendici orride e strane * / dove
montuoso, aspro, orrido, sassoso e per la più parte ermo e sterile.
veramente orridissimo e solo aperto all'entrarvi per uno stretto e disugual sentieruolo dentro le
ameno. bracciolini, 2-4-75: or per valli diserte, or per sassose /
2-4-75: or per valli diserte, or per sassose / montagne, aspro sentier,
strumenti / veggio d'atroci pene / là per uegli antri oscuri / cinti d'orridi
n questo orrido loco / albergo sol per non pagar pigione. alfieri, 5-96
iv-6: l'interno de'camerini è orrido per fumo e per miseria. saba,
interno de'camerini è orrido per fumo e per miseria. saba, 25: è
: sarebbeli un più giovane piaciuto / per doni, per lusinghe o per favella?
più giovane piaciuto / per doni, per lusinghe o per favella? / forse
piaciuto / per doni, per lusinghe o per favella? / forse perché io son
spaventa i buoni e contrista i malvagi, per la qual cosa quanto in questo adopera
verno orridissimo, il paese intorno impraticabile per le piogge e le nevi. monti
/ oltra le nubi oscure, / per far l'ali sicure / dall'orride
.. la piena / luna, divelta per forza di carmi. / s'infransero
iii-227: spesso un principe... per servar quella maestà grave con autorità
da meno. 10. che atterrisce per la ferocia, l'aggressività, le
queirimprovvisa morte dello zio ippolito furono pieni per silvia d'una dura, ottusa, orrida
verde, tutta smaltata a nero, per dimostrare che, sotto torride ombre della
le mie speranze, quantunque sepolte, per anco vive si conservavano. chiari,
de'padri. -nefando, ripugnante per crudeltà. b. davanzati,
da'catolici alla astinenza delle carni cuocevano per le strade (e se ne cibavano
. della casa, 676: né per borea giamai di queste querce, /
il viaggio fu disastrosissimo, scendendo sempre per boschi orridissimi, attraversando borri precipitosi.
. marradi, 16: cavalco per torrida boscaglia / entro fatate ambagi /
campo, un giardino). -anche per simil. e al figur. ariosto
iii-574: sapiate, madonna aurelia, che per lo essere io d'un simile arbore
iii-104: ritornato..., per pentimento, il peccatore nel giardino dell'
armate ombre insepolte. 15. per estens. ricoperto di peli o di setole
irsuta, incolta, squalida e (per chiuder la periodo pe- trarchevolmente) negletta
, o vero non voler replicar rime per lungo spazio... perocché lo
possedute abbracciavano, erano sul cominciamento, per una tal orrida pronunzia e per una
cominciamento, per una tal orrida pronunzia e per una tal barbara novità e ruvidezza di
mente, i quali, credo io, per un certo orrido e per un tale
credo io, per un certo orrido e per un tale quale squallore d'antico,
dalle viscere profonde; l'acqua passa per la bocca degli scogli, grossa, cupa
agg. letter. che provoca orrore per gli effetti catastrofici; terrificante.
). letter. che incute orrore per l'aspetto pauroso; mostruoso. fr
violenta di orrore, che fa inorridire per efferatezza, crudeltà, mostruosità, atrocità
sul mio capo. 3. per estens. che offende gravemente il senso
le vocine di gentili signorine che, per soavi che siano, non seno meno,
vedevo giacometta che si mordeva le labbra per non scoppiare a ridere e credo di
esser stato in quel punto, sì per la mia naturale timidezza come per la
sì per la mia naturale timidezza come per la orripilante sorpresa, di esser stato
orrore. -anche con uso enfatico, per indicare turbamento, fastidio, disgusto.
a leggere. orripilavi. o per meglio dire, orrìpili oggi che certo
contrazione dei muscoli lisci erettori dei peli per lo stimolo del freddo o di emozioni
orripilazione è un certo drizar di capegli per paura, overo disposizione nella quale el
]: la quale [medea] per seguitare jasone, non perdonoe alla sua onestate
produce cacofonia. mazza, ii-165: per lui nacque, o mio bravo sputaforza,
e, tratto il core, / per mezzo lo partì e caldo a'cani /
. guicciardini, 1-6: non fuggì, per ciò, né poi il giudicio divino
e odio giusto degli uòmini, ripieni per questa elezione [di papa alessandro vi
vi] di spavento e di orrore, per essere stata celebrata con arti sì brutte
/ e qui si tacque. orror per tossa e gelo / corse allor de'troiani
i-260: lo spavento / m'invase, per un attimo, innanzi a quel candore
3. terrore che sconvolge e che deriva per lo più da un pericolo gravissimo o
quella misera diventò tutta rigida come pietra per orrore, e così morì. pulci
, 7-89: cieco il tuono / per l'atre nubi e le montagne errando,
malpighi, v-339: quest'estate, per levarmi dalla fantasia l'orrore della prossima
qualunque metodo dei proposti... per dileguarlo in quell'intervallo di tempo che
: sentiva un orrore spontaneo e sincero per l'angherie e per i soprusi: orrore
spontaneo e sincero per l'angherie e per i soprusi: orrore reso ancor più
e di derivazione aristotelica, avversione per lo spazio vuoto attribuita alla natura e addotta
spazio vuoto attribuita alla natura e addotta per sostenere l'inesistenza del vuoto stesso.
[i greci] già che fosse per la pressione generale dell'atmosfera sulla superficie
sulla superficie delle aque, ma bensì per un 'orrore 'che la natura
: un uomo / che come te per l'orror vada e il rischio / de'
de'suoi delitti, in suo cammin per ogni / passo può dar del piè
poi che la vista angelica serena, / per subita partenza in gran dolore / lasciato
pena. marescotti, xxxix-i-28: ora per voi mi trovo in strano orrore.
vergine. -in un'espressione esclamativa, per indicare disapprovazione e disgusto, spesso con
ardiscono commettere tutti gli orrori che meditano per paura della reazione. mazzini, 38-130
: l'altra [gente] non bastava per custodir bene l'assedio,..
1-58: varcai il serchio e, per gli orrori del bosco di via reggio,
orrori amici. chiabrera, 1-iii-178: per entro un boschereccio orrore / mosse,
a molte scorta e duce / sei per la dritta via de'tuoi vestigi, /
specie orni la terra, / che per sé fora un vasto orror solingo. filicaia
. pananti, 1-86: or passo per pittor, per paesista, / che contempla
1-86: or passo per pittor, per paesista, / che contempla un bel
luogo appartato, nascosto, diffìcilmente accessibile per la disposizione del terreno o della vegetazione
offende il senso estetico, obbrobrio (per lo più nell'espressione un orrore)
formula il gioberti si valse non già per criticare e confutare,... ma
criticare e confutare,... ma per rigettare e vituperare quelli che dichiarava i
rambaldo spacca si dicevano orrori; ragione per cui al trattenimento di scherma non intervennero
/ dopo aver speso un orrore / per il titol di dottoreì tarchetti, 6-ii-563:
. pratesi, 5-21: non spese per questo più d'una trentina di lire
speso un orrore. 16. per estens. letter. carattere straordinario ed
2-2-47: gli uomini... hanno per natura lo appetire la libertà,.
roma] ingrato, / che, per domarla appieno, / non sente orror nel
pelle esso al mento potesse ritenere: per tale che a tutti... grande
più orrore ai giovani è il sacrifìcio per qualche cosa. montale, 2-88: il
che un orroroso raccapriccio mi ha ossesso per lungo tempo. bacchelli, 19-35:
la 'nuova antologia 'pubblica cose orrorose per la lingua, specialmente traduzioni.
la madre fosse orsa, la volle sagittare per ucciderla. sannazaro, iv-94: un'
pellicana, che si spenna e si denuda per rendere morbido il nido dei suoi nati
de l'orsa, / cupido sì per avanzar li orsatti, / che su l'
petrarca, 103-5: l'orsa, rabbiosa per gli orsacchi suoi, /. *
, io non credea / tornare ancor per uso a contemplarvi / sul paterno giardino
un punto di riferimento fisso e costante per i naviganti). dante, par
-muovere a pietà un'orsa', per indicare, iperbolicamente, la difficoltà di
/ non può far che le ninfe per li boschi / scherzando liete, ir non
orsacchi sovente in nera cava / scherzò per terra e brancolò bambino. set
petrarca, 103-5: l'orsa rabbiosa per gli orsacchi suoi, / che trovaron
. 2. figur. persona (per lo più giovane) sgarbata, intrattabile
: 'orsacchio ':... pigliasi per il giovane mal agarbato. loredano,
usa nello insegnare a'suoi orsacchini salire su per gli alberi. marino, 19-77:
in fuori che pareano orsacchioni aggiran- tisi per le vie. = di min
-vi parrà strano che io ora stia per fare entrare un orso in chiesa..
messo piede nei salotti, un po'per orsaggine e un po'per antipatia e
, un po'per orsaggine e un po'per antipatia e per protesta verso le cose
orsaggine e un po'per antipatia e per protesta verso le cose nuove.
uno speco scuro e cavo / fui per cavare una coppia d'orsatti, / ove
evandro avesse di acero il suo soglio e per broccato, onde coprirlo, la vellosa
figliuol dell'orsa, / cupido sì per avanzar li orsatti, / che su l'
misi in borsa. 2. per simil. giovane particolarmente robusto, pieno
dal verdeggiante luogo, entrò dentro e per aventura trovò una pietrosa tana dove eran
cristallina, incolore, che si ottiene per idrolisi degli acidi lecanorico, giroforico,
volle presentare al profeta un pasquale greco per una nuova orsinata contro napoleone iii.
sembrano danzare con una grazia orsina, per virtù di qualche caustico messo sotto la coda
primo incontro d'una trappola vi caddi per entro. carducci, ii-6-94: ecco
ricoperto della pelliccia o travestito da orso per motivi rituali. scarfoglio, 1-65:
e la vostra uva orsina hanno fissata per preferenza la mia attenzione, e veggo
vegetali; le sue pelli vengono utilizzate per tappeti e coperte. - orso del
è detta orso dagli occhiali. - per anton.: l'orso bruno.
quella usanza, / che 'n- grassa per tenere im sé rancura. dante, inf
. galeota, lxiv-159: l'orso va per la campagna / per lo caldo che
l'orso va per la campagna / per lo caldo che l'ha mosso, /
se ritorna a far un fosso, / per non esser percosso / da li soi
dice che quando va alle case delle ave per torre loro il mele, esse ave
conducea, cui bravamente / a ballar per le strade avea insegnato;
, 1-6-48: questo villano l'ho per furbo: egli è come 'orso
di orso polare. 2. per estens.: qualsiasi mammifero simile nell'
. svevo, 1-190: lo derideva per le sue debolezze, lo descriveva come un
la cena gli uomini si ritiravano per fumare, anche le conversazioni fra tan
prezioso come il tuo babbo che, per dir la verità, è un po'
mano del montanaro. -cacciare l'orso per diletto: affrontare incoscientemente, senza ragione
dé di fortuna dolere / colui che per diletto caccia l'orso, / s'elli
dà di morso / o della zampa per campar suo vita. -essere una fava
-essere una fava in bocca all'orso: per indicare che qualcosa è insufficiente alle esigenze
quei che devono assistere ai palchetti, per dare e ricuperare le chiavi. questi sa
roma e scorri per tutta la città, alzati a monte cavallo
-leva le pere, ecco l'orso', per indicare che bisogna difendere ciò che si
, ecco l'orso: e dicesi per avvertimento dell'aver cura alla cosa che
alcun altro che ne sia ghiotto, per tòrtela. -menare l'orso a
-ancor di buone pere mangia l'orso: per intendere che non sono perdute tutte le
13. -di bocca all'orso', per indicare il recupero di qualcosa che si
. -l'orso sogna pere: per indicare che ciascuno immagina e spera di
morrà l'orso 0 chi gl'insegna', per indicare che la situazione potrà mutare col
. strumento di pietra con superfìcie ruvida per pulire i pavimenti, in par- tic
dice quel pietrone che adoprano gli stufaiuoli per ripulire il piano delle stufe.
di fabri- cio, e che ha per tipo la crioceris chlorotica fabr. e
cioè quella seta fatta condurre o valicare per ordire le tele, e in altri luoghi
), agg. tess. filato per servire come ordito. l.
cioè quella seta fatta condurre o valicare per ordire le tele. -per simil
rami di qualche albero vicino, incontanente per quel filo s'incammina il ragno e
il ragno e di quello si serva per primo filo dell'orsoio della futura sua
: religiose istituite in brescia nel 1597 per l'educazione delle fanciulle. sulle prime
il dietro ai forestieri in vettura ormai per mero capriccio. orsù [òr
. interiezione esortativa, anche iterata, per esprimere'impazienza e desiderio di arrivare a
orsù, violetta, prendi questa bagattella per la pena di esser venuta a cercarmi.
di pianta che si coltiva negli orti per alimentazione o condimento (e anche la
acque. pascoli, 1314: salci / per aver vinchi da legare ortaggi, /
aver vinchi da legare ortaggi, / per aver rami da ramar legumi. d'
da lui quel po'd'ortaggio, per rivenderlo in piazza. 2
g. b. tedaldi, 1-85: per i tramezzi di certi viottolini, che
di certi viottolini, che si fanno per andare agli ortaggi, certe spallierette basse
sercito di genti a piedi e a cavallo per gli ortaggi e paludi di napoli al
(v. rohlfs, 1060); per il n. 2, cfr.
foresi del vicino borgo si avviavano a milano per vender il latte, l'uva,
vada a questa ora senza barca e per luoghi impenetrabili, non essendo qui attorno
che si usano nelle ortaglie di napoli per inaffiar le erbe, prosciugarono l'acqua
porcellino '(di etimo incerto) per l'aspetto. ortàia, v
trecento, 142: detto iacomo abbi per conpimento delle sue doti e per sua
abbi per conpimento delle sue doti e per sua parte le case da siena con tutto
cavallo, si condusse a la marina per li ortali e terreni paludosi di napoli
area golare nuda percorsa nel mezzo, per lungo, da una striscia di piccole
ortanilico: acido solfonico derivato dall'anilina per sostituzione di un atomo di idrogeno del
e cavalli: quali milli fiorini forono pagati per li ortani in servizio del ghelfo todino
] e ponernose incontra et ammacza- relle per le strectecze de scogli e constrengerele in lochi
, ortaroli e fruttaroli, che, per l'avidità che hanno di servir le corti
sunt '. giannone, 2-i-103: per il corso di tanti anni sono fra
della perfezione a me piace... per la sua forza ammonitrice e ortatoria.
sopra tutte le altre di star fiorita per lungo tempo. carena, 1-61:
: pianta che si coltiva a cespugli per far macchie nei giardini e che fa fiori
ortensio nel 287 a. c. per conferire ai plebisciti votati dalla plebe valore
votati dalla plebe valore di legge vincolante per tutti i cittadini (cioè anche per i
per tutti i cittadini (cioè anche per i patrizi). garzoni,
ovato-lanceolate o ovate, dentato-seghettate; fiori per lo più dioici, raramente monoici,
meno ramose; le parti aeree sono per lo più pubescenti e cosparse dei caratteristici
quelle della canapa e del lino impiegate per sacchi e tessuti grossolani; le foglie
i teneri germogli cotti vengono usati anche per l'alimentazione umana; vengono inoltre utilizzate
; vengono inoltre utilizzate a scopo terapeutico per le proprietà medicamentose; una specie annua
romana (urtica pilulifera), alta per lo più 1 m, monoica, con
giacomino da verona, xxxv-1-639: per me90 ge corro aque entorbolae, /