bellincioni, ii-5: quando vento per lor par che si mova, / quanto
. magalotti, 21-54: essendo noi già per via d'altre sperienze venuti in
il caldo del fuoco non muoversi per ogni verso ugualmente, ma più per allo
muoversi per ogni verso ugualmente, ma più per allo 'nsu che per qualunque
più per allo 'nsu che per qualunque altra parte incomparabilmente diffondersi,
diffondersi, fu chi considerò poter per lo contrario av venire.
, 58: appena ti giunge per l'aria che si muove / il suono
una tempesta così grande nel mare che per molti giorninon diè luogo di venir navi.
. poerio, 3-392: come per l'aura movono gli odori, / così
le cose unte / muoversi pur su per la strema buccia. idem, inf.
. fra giordano, 1-92: per le dette cose non si muove [il
ché fanno meglio. -rotare per il fenomeno dell'eliotropismo (il mento
volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi. idem,
non conoscesse da che si movesse, e per conseguente debito argomento non vi prendesse,
di stomaco che mi pensai di versare per la bocca l'anima, non che
strada, una via); svolgersi per un percorso determinato, in una data
: dal termine di queste tre lunette muove per tutto questa, che dal biondo mela
santo abate. nui. 20. per estens. determinarsi, accadere, avere dante
, purg., 10-8: noi salivam per una pietra fessa, / inizio,
piana, che hanno una costola nel mezzo per lo lungo, et altre due,
prìncipi e altri caporali... per dare loro qualche guadagno e farseli amici
loro qualche guadagno e farseli amici e per potere più onestamente aggravare el popolo,
] tirannescamente, ne furono abbattuti: per questo l'animo di iacopo di zarino
, però che più onestamente di donna per le donne si prende esqerienza che per
per le donne si prende esqerienza che per l'uomo. cavalca, 20-171: a
., quantunque d'amore si possa per ciascun sempre onestissima mente parlare
che onestamente non si possono raccontare, furono per me come la scoperta di un nuovo
due cavalieri franciosi che onestamente lo teneano per la casa. donato degli albanzani,
ogni giorno, / con molti seco per sollazzo e festa, / onestamente al
auttorità, dignità, doni e profitti per decorarne e onorarne tutti quei che hanno
sta sempre onestamente su la guardia, per non essere una bella volta aggredito e
pitti, 2-34: con incredibile prestezza, per non differire la partita, viepiù onestamente
roseo, v-153: la farina necessaria per ciascun giorno a mangiar onestamente monta a
non straboccare nelle vane e pompose feste per loro vittorie. boccaccio, dee.,
l'uomo non dee desiderare di vivere per mangiare e per bere, ma dee
non dee desiderare di vivere per mangiare e per bere, ma dee mangiare onestamente per
per bere, ma dee mangiare onestamente per vivere. giovio, ii- 158
sino alla lupara hanno da stare cavalli per li monti con cani a lassa onestamente larghi
al luogo... e accennagli per la sera un albergo dove si stia bene
c'è chi propone alcuni giochi di società per passar la serata onestamente.
buti, 1-209: sogliono li retorici, per onestare la cosa disonesta, abbellire con
giardin potesse por le piante. / per adombrar, per onestar la cosa, /
por le piante. / per adombrar, per onestar la cosa, / si celebrò
vuol dire usurar i, se bene per onestare questa disonestà quando d'ebrea fecero
416: le guerre, che si imprendono per cupidigia di dominare, si onestano con
che i protestanti aveano mosse l'armi per opprimer ltmperadore, il re arrigo,
... avea divolgati splendidi manifesti per onestar le sue armi. denina, iii-325
le sue armi. denina, iii-325: per onestare questa cessione ignominiosa e poco giusta
nella bolla d'investitura inserito il motivo per cui il pontefice vi s'induceva.
: non mancava alla fanciulla cosa alcuna per farsi amare, là dove onestava in gran
sento in sue avversità gli altri, per onestare il dolore suo e non parere d'
mordono, si azuffano, s'indragano, per onestare questa larva di aristotile, per
per onestare questa larva di aristotile, per diciferare questa equivocazione ridicolosa. assarino,
sensi, i misteri e gli accidenti per cui si sono mossi a scrivere,
ottenuto che, se quel furioso fosse per fare qualche indagine, l'avrebbe estese
lantision, tali da fornire materia sufficiente per onestare la sua denuncia. 2.
alberti, ii-109: quell'altro, per onestar l'arte sua, disse che
se tale figliuolo era nato di vergine, per onestare il figliuolo et anco sé
il figliuolo et anco sé e per certificarlo della verità... disse.
onestar del suo favore colei che la rifiuta per seguir imeneo. -elevare a
morale. boccaccio, viii-2-160: per onestare il matrimonio e ristrignere la presunzion
tassoni, xii-2-103: il membro virile per nominarlo onestamente si chiama il cotale:
quella voce sia disonesta che anzi serve per onestar le disoneste. le condizioni
e gii arciduchi desideravano sommamente, e per mostrar l'ingenita loro pietà e per
per mostrar l'ingenita loro pietà e per onestar meglio in quella maniera ogni conclusione
che, potendo, ne faresti mille per me: intendo dare un po'di coraggio
, o indicare enfaticamente eccessiva generosità, per lo più nell'uso colloquiale come formula
uso colloquiale come formula di cortesia, per esprimere gratitudine). guidotto da
il dicitore di fornire il detto suo per carta, se fare si puote,
se fare si puote, o per alcuna buona persona onesta che stata vi sia
amico / che se perde però ma per piacere / o per utel che sente.
perde però ma per piacere / o per utel che sente. boccaccio, dee
, della prociò che saper si deve per ben esercitarla. manzoni, pr.
confonde di vergogna e s'arrossa e per conseguente sente dolore la persona onesta quando
ad alcuna memoria ai disonesta lascivia rappresentata per rassomiglianza. g. c. croce
orléans in modo che s'unl con loro per far volta. mazzini, 55-260: io
della preser -per sineddoche, per lo più nell'uso retorico o
matura l'occasione e ì tempo molto opportuno per eseguire gli occulti disegni, e di
. discrezione. sercambi, i-119: per onestità di chi è rimaso non conterò
italia di 17 milioni di astenendosi, per osservanza di princìpi moralicretini, non si aprono
abbonamenti. universalmente riconosciuti come validi, per un-che svolge un'attività illeoita senza oltreradicato
senso dell'onore e del dovere, per ripassare determinati limiti morali o stabiliti
prego di più di sapermi indicare, per ogni caso, un libraio onesto e solido
: se voi saper voleste / quali tenner per via ragionamenti / queste persone oneste,
. -in senso generico: buono (per lo più in espressione bonariamente vocativa)
-con valore iron. o enfatico, per indicare chi esercita la propria attività con
eloquenzia la quale sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per usanza o
sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per usanza o per forza di
uomo per arte o per studio o per usanza o per forza di natura,
arte o per studio o per usanza o per forza di natura, noi troveremo che
rispose che non gliele voleva dire, per ciò che ella non era onesta cosa né
consiglio. pallavicino, 1-131: io pongo per primo fondamento del mio discorso che il
bene distinto da tutti quei beni che per loro natura sono desiderabili. chiari,
dicevoli, sebben mostrino di non saperle per non esporre alle dicerie del mondo la riputazione
). compagni, 3-30: per volontà di dio partì dal mondo la
. fiore, 93-2: i'sì vo per lo mondo predicando / e dimostrando di
, 10-8 (1-iv-904): non son per ciò le disoneste cose...
... da celare all'amico, per ciò che chi amico è, come
credete ch'una cosa che sia onesta per sé possa divenire non onesta? -non
libertà del sacerdozio la civiltà sarebbe mancata per l'italia e per tutto il mondo
civiltà sarebbe mancata per l'italia e per tutto il mondo, ogni spediente politico
leciti (un guadagno); fatto per finanziare imprese o attività lecite (unaspesa)
, padre d'efigenia, che lei per moglie gli dovesse dare. caro,
se con l'animo pronto e costante per osservazione delle nostre santissime e verissime leggi
non fu molto onesta, essendo proceduta per causa oscena. tasso, ii-314:
. 5. che si distingue per posizione sociale oanche per gentilezza d'animo,
. che si distingue per posizione sociale oanche per gentilezza d'animo, per lealtà, persenso
posizione sociale oanche per gentilezza d'animo, per lealtà, persenso dell'onore, per preparazione
, per lealtà, persenso dell'onore, per preparazione intellettuale, per raffinatezza di modi
dell'onore, per preparazione intellettuale, per raffinatezza di modi e di costumi, per
per raffinatezza di modi e di costumi, per correttezza di vita e di lavoro,
, petrarca, 323-18: indi per alto mar vidi una nave, /.
'mperadore mandò a lei oneste donne per farla consentire in suo maritaggio.
colmo: floride le finanze; gran sicurezza per gli onesti; tolleranza di opinioni
onesti; tolleranza di opinioni, anche soverchia per le cattive. -con
inf., 10-23: o tosco che per la città del foco / vivo
172: gli antichi, massimamente per tutta grecia, vo- leano che i
sizion della persona: però piuttosto magra, per dir il vero, che altrimenti:
segneri, iii-1-34: il diavolo stesso, per guadagnare l'anima vostra, come non
639: le bombe di otto descrivevano per aria le più vezzose parabole, e se
vi dovesser morir tutti) che iscampare per esser vituperati dopo per sempre.
) che iscampare per esser vituperati dopo per sempre. -confacente all'età o
francesco da barberino, 1: per vestire l'altre donne con meco /
/ quella poetica / malinconia, / per cui non paiono / vili e molesti
questi virtuosissimi ed utilissimi documenti, vidi per cento molto più che l'usato inverso
consuetudine che a coloro, i quali per esser sazi della vita disideravano di venire
si desse una bevanda invelenata ch'era per tale effetto publicamente conservata. davila,
fino a lione, mia patria, per ivi cercare qualche onesto stabilimento alla sua
: il giusti, v-101: per il mio prossimo esame dell'avvoca
rilasciarsi dal gonfaloniere. bastano per onesto vitto le facoltà. savinio, 1-138
, 1-138: la ghiacciata, di per sé, non è un alimento onesto,
quella camera... assai accomodata per una onesta prigione. forteguerri, n-123:
, / se 'n dito anella avean per aventura, / o ne le borse o
gentiluomo non m'è onesto a mentovare per nome, per lettera. -poco onesto
è onesto a mentovare per nome, per lettera. -poco onesto; triviale,
. /... ma non per questo / del complimento onesto / punto si
; ed è talvolta usato in frasi negative per 12. che manifesta superiorità ed
fra giordano, 3-241: iddio volle per vergine raconci- liare e racquistare il mondo
permane / di sé sicura, e per l'altrui fallanza, / pur ascoltando,
dì infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia,
crede costantemente di essere tenuta dalla generalità per donna onesta. verga, i-35:
vita). bembo, 1-6: per tórre alle vane menti de'volgari occasione
rosso, 1-394-9: andava [cristo] per la via molto onesto, / alquanto
castità: questo cibo non è buono per me, perocché il mio corpo, di
tra 'giovani, ma ultimamente presero per utile e per onesto il consiglio del
, ma ultimamente presero per utile e per onesto il consiglio del re. b
che il padre e la madre si venisseno per essa. luca pulci, 1-90:
prescriver il tempo a la tenzone, / per dare spazio a le lor piaghe onesto
il piano della tavola e si caccia per il foro, dalla parte di dietro
breve dui giorni dopo partito un ambasciatore per la stessa causa, e tanto più
era diretto a lui, ma fatto già per presentare al precessore. brusoni, 1-93
in ogni modo conformata a'loro capricci per toglierle ogni speranza d'accasamento. vedutasi
ecciti l'interesse indiscreto delle piccole società per bene. -in una proposizione incidentale
4-40: acciò che troppo non si raccolga per persona, sì si debbia fare [
boccamazza, i-1-420: ogni tela vuole per il manco otto forcine; le forcine vogliono
sorte. t. alberti, 103: per queste cose, del serraglio essere cose
. mazzini, 24-144: a me, per salvarmi, bisognerebbe trovare un uomo,
interesse onesto, del cinque o del sei per cento. carducci, ii-13-25: ripensi
conoscenti, a prezzo onesto, le derrate per l'inverno. -sostant.
vi ricordo di parlare con quello intagliatore per conto di perugia; e parendo a voi
a spira è de sei giornate oneste per il viaggio ordinario. 18.
che, sanza utilitade e sanza frutto, per sé di ragione è da laudare marsilio
non ragionasse, dovrebbe aver l'onesto per fine de le sue persuasioni? -l'
magnanimo sia persuaso a lasciar l'utilità per l'onore. pallavicino, 1-159: l'
... è quello eh'essendo per se stesso eligibile, è anco degno di
rucellai, 8-3: la ragione ha per buono solamente il lecito, il giusto e
ciò che è necessario o bastevole (per lo più sotto forma di invito,
di grappare la carne, che ella per trascuraggine ha lasciato sola.
fùnus -iris (v. funesto); per gli usi avverb. e per il
; per gli usi avverb. e per il signif. del n. 20,
integerrimo, incorruttibile, onorato e rispettato per le virtù morali e per la condotta
e rispettato per le virtù morali e per la condotta esemplare (e può avere
nudo l'ò facto [amore] per mostrar com'ànno, le sue vertù spiritual
è compresa ma comprende pura. e poi per onestura, non per significanza il covre
. e poi per onestura, non per significanza il covre alquanto, lo dipintor
voce dotta (coniata da francesco da barberino per esigenze di rima), deriv
non ancora mature (ed è adoperato per scopi medicinali: v. anche olio,
omphacino, ciò è acerbo, è ottimo per l'uso de'sani, e di
settembre] si colgono l'ulive acerbe per indolcire ea anco per fare l'olio vergine
l'ulive acerbe per indolcire ea anco per fare l'olio vergine onfacino medicinale per
per fare l'olio vergine onfacino medicinale per le spezierie. lastri, 1-2- 278
ebbero ragion di tener l'olio omfacino per cosa delicata e di lusso. padula,
da noi agresto, facciamo noi, per condimento de'cibi, delle nostre uve
e rin fresca, e per questo dall'anno in là è util a
centrale e nel madagascar; sono per lo più arbusti rampicanti o volubili, con
sione e di asportazione dell'ombelico; viene per lo più eseguito nella cura radicale
che ne comprende le specie notevoli per cappello ombelicato od imbutiforme. =
òficpaxói; (v. onfalo), per il cappello ombelicato. onfalico
dopo la caduta del cordone ombelicale, per l'azione dei germi piogeni.
greco dell'ombelico. 2. per simil. letter. la parte centrale e
onfalo ': nome dato da'greci, per analogia, alla parte media e più
che porti nell'ònfalo il capo / gorgoneo per impietrarci. 3. per
per impietrarci. 3. per estens. nell'antichità classica, la parte
vivono una vita imperfetta, mantenuta solo per mezzo della loro comunicazione colla madre,
cellulare informe, priva di circolazione, per lo più attaccata sul cordone ombelicale o
, a forma di pinza, usato per lo schiacciamento del cordone ombelicale.
cordone ombelicale mediante schiacciamento, praticato per mezzo dell'onfalotribo, per ottenere l'emo
, praticato per mezzo dell'onfalotribo, per ottenere l'emo stasi dei
/ che sì vilmente volesti morire, / per trare i padri nostri dell'onferno.
l'onfodillo. = deriv., per assimilazione regressiva, da anfodillo, forma
palificata una spanna appresso l'uno all'altro per ogni verso ed in capo di quattro
) ', fu utilizzata nell'antichità per foggiare cammei, collezionati nel medioevo per
per foggiare cammei, collezionati nel medioevo per le presunte virtù curative, in partic
. contro l'epilessia; servì anche per fabbricare vasi e coppe montate d'oro o
o di più colori diversi. memorie per le belle arti, 1-69: il signor
da dimostrare la natura della gemma onice per la cognizione del nome. -con
esse sciupate, gliela faceva portare per un certo tempo. 2.
un certo tempo. 2. per simil., per indicare la lucentezza traslucida
2. per simil., per indicare la lucentezza traslucida di unghie delle
, successivamente, * onice ', per il colore simile a quello delle unghie
., è in ital. adoperato per lo più al femm. (il masch
della pressione della circolazione capillare, ottenuta per mezzo deh'onicoerafo. = voce
'. onicògrafo, sm. strumento per osservare e registrare il polso e la
. v.]: 'onicomanzia': divinazione per mezzo delle unghie. fregavansi con fuliggine
, 3-2-180: l'indovinamento... per mezzo della terra si dice geomanzia.
chirurg. incisione di un'unghia praticata per asportare una formazione patologica o un corpo
con molesto fetore del capo, sequitandonola per questo principalmente le morene. landino [
. = dalla var. secondaria onogena per ozaena del testo lat. di plinio
di sillaba paragogica finale (analogamente, per esempio, a onisse per 'onix
analogamente, per esempio, a onisse per 'onix ', oritesse per 'orites
onisse per 'onix ', oritesse per 'orites ', ecc.) e
[i nemici] ci hanno cacciato per forza e credono apresso di noi in-
apresso di noi in- trare nella città per noi e nostre famiglie uccidere e distraziare
e nostre famiglie uccidere e distraziare e per nostre dame onire e vituperare. giuseppe
, elli si guarda che non sia corrotto per queste tre cose che 'l mondo oniscono
in psicanalisi, insieme delle operazioni psichiche per mezzo delle quali il contenuto nascosto del
non poteva sapere. 2. per estens. che induce a sognare o,
onirico senza saperlo, incantato e fatto per incantare. -privo di ogni legame
di narcolessia caratterizzata da allucinazioni ipnagogiche, per lo più visive, insorgenti nello stato
, studio farmacodinamico della personalità, attuato per mezzo della somministrazione di allucinogeni che
non devo più far ricorso alli onirocrotici per la verificazione del sognato, perché in
. = deriv. da onirocritica', per il n. 2 è ipotizzabile un
è esperto a trar da'sogni congietture per l'avvenire. = voce dotta,
dei sogni, casuali e non (per cui v. incubazione, n. 5
: leproccio si mise a svoltar massi per vedervi spulezzar via la scolopendra o appallottolarsi
'oniscus ', da cui differiscono per la grossezza, per la diversità delle antere
da cui differiscono per la grossezza, per la diversità delle antere e degli articoli
pleopodi consistenti in ramificazioni tubolari; sono per lo più terrestri e vivono in luoghi
sì son dell'altre erbe straniere che non per la radice sola né per il solo
che non per la radice sola né per il solo frutto o sugo, ma per
per il solo frutto o sugo, ma per più di
), agg. ant. tenersi per onito: considerarsi disonorato, ritenersi offeso.
tommaseo]: sì si tennero per oniti di ciò che talamone non aveva il
arabia e in india si cria; / per la vertù che 'n lei è stabilita
amor subitamente. anonimo, 18: per quista cosa mi tegno contente, /
1-229: vui andate al domo / per parer ben adornate / e credete da
/ onn'om nasce inimico / (per la scriptura espleco), / nant'è
nata. piero della francesca, 220: per euclide se prova che omni superficie paralella
possano adomandare la pena... per omne porco e scrofa grano uno.
2. con valore distrib., per indicare la durata del periodo di tempo
53: quello ke farave omne die per la vostra persona. matazone da caligano
signore, par frate vento / e per aere e nubilo e sereno e omne tempo
nubilo e sereno e omne tempo, / per lo quale a le tue creature dài
la reina del regnarne degno, / per cui cessa onne fraude. leonardo, 2-93
quel ch'è creato, / darìnel per amor senza onne patto. 4
senza onne patto. 4. per indicare, anche enfaticamente, un grado
marito, gli domandò de gracia che per tal modo con sua vertù se adoperasse
, onnechivèlle; anche in forma tronca per esigenze metriche: onnechivèl), pron
onne e covette (v.); per le var., v. anche
dalla nostra sventura. 2. per onnia (con valore avverb.):
. facesse l'estremo di sua possa per precipitare il genere umano alla disperazione onnicida
bianco da siena, 44: a te per te al tutto acconsente, / potente
che costituiscono una totalità o le competono per qualsiasi motivo. g. andreotti
musico,... fece, per quanto si disse di sua invenzione, altri
e disparati affari, traffici, attività per trarne vantaggio o utile; che non si
diversi suppositi. idem, 3-795: per molte commoditadi e necessitadi, in forme
papini, x-1-278: io nacqui e vissi per l'odio; un odio universale,
potè uscire da'suoi confini ed espandersi per tutta l'europa finché non venne goethe
hanno perduto l'impronta storica e unilaterale per ricevere impronta umana e onnilaterale. idem
penuria de danari sua cesarea maestà, per la privata del fratello e publica de
omnimoda giurisdizione e superiorità, senza riconoscere per superiore altro principe che la sede apostolica
, ix-137: gli austriaci sono debitori per la sentenzia di trento di restituire sei
patriarca. de luca, 1-15-1-68: per quello che appartiene alla prima parte dell'incompetenza
feciono questa conclusione: che si facessi per allora uno proveditore e che con lui
privo omninamente di resistenza all'essere aperto per dover cedere il passo a così debil
un modo famigliare / onninamente riconosciuto / per fornicare divinamente contro natura. montale,
ge lo das- sessene se lo torria per vigore de le patente avea. guidiccioni,
. che mi vuole onninamente con sé per aiutarlo negli studi. soffici, v-5-377:
; del tutto, in tutto e per tutto. guido delle colonne volgar.
non ha bisogno iddio di spada o lancia per vincere, pendendo omninamente dalle mani di
le trachee o canne dei polmoni; due per conseguenza i polmoni, l'uno dall'
bene spesso i suoi più importanti segreti per via della donna che lo accompagna nella quieta
letto e di cui la fedeltà è fragilissima per natura. berchet, 1-121: non
lxxxviii-n-452: nototi che t'ammanni / per la festa de'magi in punto onnino,
infallanter. v. quirini, lii-6-36: per la dieta in brevi giorni fu determinato
il fiume reno abbi e debba andare per l'alveo vecchio, dove era solito andare
brunetta e assai formosa di volto e per la età sua astutissima, di sorte
onnipossente 'fiat '. -sm. per anton. l'onnipossente: iddio.
ha un'autorità grandissima o i mezzi per imporre la propria volontà; potentissimo.
/ gran cosa non mi pare / per te [o tempo], onnipossente!
di qua e là, scritta di soppiatto per sfuggire alla onnipossente vigilanza e paura,
voleva incoronare, / ma rinaldo non volle per niente, / dicendo: -in libertà
di quel signore onnipotentissimo, per la legge del quale combattiamo. bontempi
prima cagione del principio d'essere, per essere atto primo. muratori, iii-251
vostri padri: e questo vi giuro per lo nome mio onnipotente. s.
. agostino volgar., 1-5-133: per la cui [di dio] onnipotentissima
sopra l'immobilità di dio ed ha per difensore il braccio dell'onnipotente? gioberti
: vuol che il papa onnipotente / per me sol non possa niente. cesari,
a non so chi un passaggio gratis per costantinopoli. carducci, ii-13-219: per
per costantinopoli. carducci, ii-13-219: per essere onnipotenti e rispettati nell'italia de'
.. grandissimi cicalatori, e vanno per tutta italia quasi ordinariamente cogliendo l'elemosine
le lettere de la comunità e del cardinale per avere ancora qualche particolare ragguaglio de la
. monti, fv-86: il ferrarmi per salvarsi era venuto carico di raccomandazioni che
viveva in clara. fogazzaro, 5-460: per la prima volta l'immagine del passato
fra giordano, 3-257: la prima, per la quale si prova l'onnipotenzia d'
l'onnipotenzia d'iddio, si è per la virtù sua, la quale hae
: dovresti cognoscere la omnipotènzia di dio per l'ordine mirabile che ha fatto delle
che ha fatto delle cose del mondo per excitare l'uomo alla sua contemplazione.
sorgi sull'età nera, e salendo / per la misericorde onnipotenza / del cristo in
. bruno, 3-351: non meno per non volere che per non possere la
3-351: non meno per non volere che per non possere la omnipotènza vien biasimata d'
cea) potenza / ha, di gesù per merito sovrano, / di placar la
sull 'onnipotenza. 2. per simil. e al figur. dominio pieno
1-172: è un gran specchio veramente per mortificare gli occhi dei grandi il vedere
andava al pianeta marte egli pensò, per il sentimento d'onnipotenza che il sognatore
. capacità di servire come mezzo infallibile per ottenere un risultato; potere determinante,
suoi libri. mamiani, 9-68: per buona sorte non dappertutto è praticato il
lui nascosto: ogni creatura è esistente per lui ed è sotto la sua potenza immediata
stonacati, con le piste sabbiose intorno, per i villeggianti senza pretese. -che
tutte le cose e in tutti i luoghi per la sua qualità di essere per essenza
luoghi per la sua qualità di essere per essenza, da cui dipendono come effetti
onniveggente e onnisapiente. 2. per estens. che ha o pretende di avere
nozioni scientifiche essenziali, divulgando la scienza per opera di scienziati e di studiosi seri
bontà del cuor di quello [fedele] per essere onnisciente e penetrante i cuori di
siffatto mezzo, come il più efficace per ridurgli [gli uomini] alla perfine
: miagolano come gatti scottati se, per liberarli dai brutti e petulanti demoni dell'onniveggenza
del galileo... di averlo per sospetto... e di predicarlo anche
sospetto... e di predicarlo anche per tale..., che fine
l'antica rappresentazione autori taria per mezzo di una coscienza posta fuori dalla
onnitemporalità, sf. letter. possibilità per un fatto o un fenomeno di essere
7-33: con l'antica rappresentazione autoritaria per mezzo di una coscienza posta fuori dalla
vedo onnivedére, tr. (per la coniug.: cfr. vedere)
l'uomo non dee solamente orare iddio per parole, ma lo dee l'uomo
.. andò in ringhiera, e per parte dell'uficio loro degli otto disse come
come la pace era ferma e fatta per la grazia di dio...;
di pantano e loto, / mondi passar per questa morta gora. 4
. 6. prov. -chi per altri ora, per sé lavora: per
. prov. -chi per altri ora, per sé lavora: per indicare che le
per altri ora, per sé lavora: per indicare che le preghiere a benefìcio di
. proverbi toscani, 271: chi per altri ora, per sé lavora.
, 271: chi per altri ora, per sé lavora. -se vuoi sapere
vuoi sapere orare, impara a navigare: per significare che i pericoli della navigazione rendono
stumato cogli uomini, che per lo travaglio, ch'egli ha sofferto
... va calcolando quante miglia per ora fa un punto della superficie terrestre posto
dura lo spazio di un'ora soltanto o per un tempo molto breve. romoli
, 10-93: la sirena di mezzogiorno che per il resto della gente è un segnale
di lunghezza. garzoni, 1-624: per intendersi d'orologi bisogna sapere gli angoli
piazzi, 2-124: dividendo questo numero per 365 si avrà il movimento diurno =
33, il quale, diviso ancora per 24ù, darà il movimento orario.
altri semicircoli della sfera immobile, tirati per li due del mondo come ofp..
. idem, 1-35: se per li due punti va si intenderanno passare i
oràrio2, sm. indicazione valida per un certo periodo di tempo, in
periodo di tempo, in generale o per determinate categorie di persone, delle ore
o si devono compiere talune operazioni, per lo più di carattere pubblico o collettivo
riferimento le ore; successione temporale prevista per determinati interventi, ordine di una manifestazione
campestri! b. croce, iii-27-301: per qualche tratto, dal '78 all'84
640: io non trovo mezzo alcuno per giustificarmi se non ripeterti...
ecc.). -anche: ora prescritta per la partenza o l'arrivo.
è riportata l'indicazione delle ore previste per il funzionamento o l'attuazione di un
manca il modo e la pazienza, per vedere se v'è corrispondenza negli arrivi
con riferimento al giorno e alla settimana (per es., 8 ore al giorno
stabiliscono la durata massima di tale tempo per la prestazione del lavoro ordinario, salvo
lucerna furtiva, spesso interrompevo lo sgobbo per seguire il gocciolìo di tre cannelle da
s'inoltra [il meno] con origlio per correre parallèlo al reno, due si
[lucifero] montò in orgoglio, per ciò ch'e'si assicurò della signoria ch'
scorrendo vostra dimoranza. dante, xxx-130: per nessuna grandezza / monta in orgoglio.
. m. villani, 8-105: per la vittoria... sormontati in orgoglio
forza. cesari, 3-4-244: per isbarbare, recidere e struggere in essi
chiamarsi alle gravi istorie nazionali se non per la via di questi orgoglietti di municipio
, i-724: deponete quegli orgogliucci teatrali per cingervi di gloria più vera e duratura.
, essendo i dì dietro stato citato per un messo della republica che dovesse comparir
ii-45: una simile umiliazione non potrebbe per avventura essere riservata anche a noi da quel
contradica ad alcuna sua sentenza o lo tocchi per nesun verso. ariosto, 46-140:
felicità. orgogliosi! guardano la miseria per insultarla. pellico, 2-59: l'orgogliosa
. cesarotti, 1-xxxii-87: che tu per esso non trarrai fra i scherni /
che fosse nata in tutti una certa simpatia per quell'orso orgoglioso. 2.
, xxxv-4: orgogliosa se'fatta e per me dura, / po'che d'
della decadenza ed uno scrittore apertamente egoista per trovar traccia di un servilismo che in
, 33-71: con lei molte volte per camino / dato s'avean troppo orgogliosi
di torrente, perciò orgoglioso in inverno per piogge ed in primavera per lo scioglimento
in inverno per piogge ed in primavera per lo scioglimento delle nevi.
sì caldi [gli astori maschi] per la maschiezza e sì orgogliosi che appena prendono
ha a eleggere perfin da piccolo cognosciuto per cantatore..., salacissimo, orgoglioso
: era la strana musica già udita per la via, e poi a casa
dai frutti di tale pianta, impiegata per tingere lana, cotone e seta in giallo
seta in giallo aranciato, e anche per colorare alimenti. -anche con uso appositivo
oriana 'e si adopra da'tintori per tingere in sussi. idem [s.
, 34-2: l'oricalco... per la sua singoiar bontà è stato lungo
orbi non pochi, / che comperan per oro l'oricalco. salvini, v-455:
l'imboccatura stretta e allungata, usato per contenere essenze odorose. * boccaccio
mondo muliebre e chi l'adopra / per sentenza del ciel la terra copra.
pianare el panno spiegato, ogni orice per sé, con forfici picciole, dall'uno
famiglia rucellai, alamanno, detto oricellàrio per la scoperta di una tintura per i
oricellàrio per la scoperta di una tintura per i pannilani ottenuta per macerazione dell'ori-
di una tintura per i pannilani ottenuta per macerazione dell'ori- cello (v.
soda caustica, largamente impiegata in passato per tingere la lana e la seta di
soldi i. den. 6. per cento. statuto dell'università e arte
siano encorse et encorra en grandissime espese per cascione del poco oricèllo che s'à
.. della quale si servono le femmine per lustrarsi la faccia. vittorelli, ii-78
oro e chicco (v.), per l'aspetto e il colore.
al carro aggioga. 2. per estens. che ha colori lucenti, fulgidi
, 16-i-29: io già rimiro, / per apportar salute al legno infermo, /
clistere oriculario: tipo di siringa impiegato per introdurre liquidi medicamentosi nell'orecchio.
petto con siringhe, overo cristero oriculàrio, per mon- dificar ed essicar tutta la sua
lasciando spagna / venuto india a trovar per dritta riga, / là dove il mare
i-28: se bene lei [clizia] per una notte perdeva questa diletta visione [
, e parte di quello vien recato per una fossa fatta a mano nella città
fu già diviso in orientale e occidentale per salute del mondo, e galerio e costanzo
arde il corpo del morto marito, per fargli in morte quella compagnia che aveano
] dal mese d'agosto partita d'anversa per l'india orientale,...
, armenia), separate fra di loro per motivi linguistici, nazionali, geografici (
e la turchia. 3. per estens. collocato, esposto a oriente.
. la porta orientale amore tiene propia per sé, e all'altre tre ha ordini
l'olive il nome prende, / monte per sacra fama al mondo noto, /
signore, da che parte si va per andare a bergamo? ». « per
per andare a bergamo? ». « per andare a bergamo? da porta orientale
orientale ». « grazie tante; e per
state, / e da la forma per che 'l nome penda. cavalca,
notizia dell'una pende da l'altra per tale modo ch'io giudico che sia
, 265: da questa viva fede per la salute che abbiamo per la sua morte
viva fede per la salute che abbiamo per la sua morte [di cristo]
e il nome d'una dama pendeva per gran parte dalle lodi che avea ricevuto
, 1-158: uno viene a sapere per caso delle cose importantissime, dalle quali
va dirle in giro, così, per far la bella figura del ben informato.
quello e della sua ribellione essere stata per una lite che di ragione pendeva nel
guadagno, si trovò così tradita e tenuta per forza in una casa infame, che
se con la autorità apostolica facemo inibire per la rota et esponemo voler fare le
, v-123: una strada rotabile per la valle del tordino unisce giulia a
lite). boiardo, 3-219: per quello ho inteso da vostra excellenzia,
! che io disegnerò succintamente ciascuna cosa per non guastare l'ordine et acciò che
pel troppo pendere pareva che stessino tuttavia per cadere. tensini, 1-1-18: i parapetti
cadere. tensini, 1-1-18: i parapetti per lo più hanno il pendere alla campagna
quivi discende [un ruscelletto] à per la buca d'un sasso, ch'elli
o su un pendio particolarmente scosceso (per lo più con riferimento ad animali al
benivieni, xàx-10-99: mentre ansando su per la deserta / costa, non senza
la guariva. -figur. stare per cadere (una città). assarino
pericolo onde già si vedea pender casale per l'incessante oppugnazione dello spinola, e
tante guerre, erano stati efficacissimi motivi per tirar i francesi alla conchiusione della tregua.
decidere fra due o più alternative (per lo più in relazione con un compì
diliberato animo elesse che la loro vita per fuoco finisse, comanda che nel prato
, ii-13-243: ho rifiutato le offerte per la direzione del 'fanfulla 'domenicale.
.. dapprincipio oscillavo e pendevo, per salvare il giornale che mi pare utile
il giornale che mi pare utile e per aiutare il nencioni. ma poi ho
finché pendeva / dubbioso il destin, per alessandro / palpitavamo il cor. pindemonte,
incerto. 12. propendere, inclinare per indole o per convinzione a un comportamento
12. propendere, inclinare per indole o per convinzione a un comportamento, a un
. lancellotti, 4-79: era don lorenzo per natura severissime e... crudellissimo
bartoli, 2-4-30: gli otto, per cui la città si reggeva, pendevano
essere favorevole, propendere, nutrire simpatie per una parte politica. g. villani
aperti de'signori di guisa, convenivano per necessità pendere dalla parte del re di
alfieri, 1-77: creonte / pende per me, per la mia giusta causa,
: creonte / pende per me, per la mia giusta causa, / assai più
intenerirlo. -dimostrare buona disposizione per qualcuno. -incombere sulla terra (un
alfieri, iii-1-123: il principe, per naturale sua indole, pende sempre maggiormente
naturale sua indole, pende sempre maggiormente per i mediocri. -ant. attenersi
una determinata caratteristica; accostarsi, avvicinarsi per caratteri, qualità, aspetto.
distingue rebbe per verso. pallavicino, 1-131: profferì questi
pende nel giallo, e questo non è per noi; l'altra all'oscuro,
e son pieni di vene che servono per diverse cose e non per figure. soderini
che servono per diverse cose e non per figure. soderini, ii-47: l'
p iù perfetta delle quali dicesi canuta per cagione deiesterno colore che pende al canuto
rupe, una foresta: e indica per lo più pericolo, minaccia).
pendere sul capo) ', stare per scoppiare (una tempesta).
re forse ti pende, / che per poco ei sospese. monti, x-4-433:
a cui pende lo onore della vendetta per cui cagione mossa s'è la greca
unanimi dalla bac (una pagina, per lo più di giornale, dal punto di
, il quale subito abbracciatolo stretto, per un quarto d'ora gli pendè dal
e faconda mia, sfogasti in scena / per tragico accidente interna pena, / pendè
ha bisogno iddio di spada o lancia per vincere, pendendo omninamente dalle mani di
suggere il latte dalla madre. - per estens.: essere lattante. caro
guardarlo con intimo trasporto (ed è per lo più connessa un'idea di dipendenza
, / da cui pender immoto ha per costume / qual semplice farfalla intorno al lume
= lat. volg. * pendere, per il class, pendere, forse di
, forse di origine indeuropea, probabilmente per influsso o confusione con pendere 'sospendere
nel sommo segnandolo con diritta scriminatura, per le deretane parti s'avolge in più
in più cerchi, ma dinanzi, giù per le tempie, di qua e di
due pendevoli ciocchette scendendo e dolcemente ondeggianti per le gote, mobili ad ogni vegnente
altura, di un monte; versante (per lo più al plur.).
23-132: quest'altro e quell'ombra / per cui scosse dianzi ogni pendice / lo
f. f. frugoni, 3-ii-65: per dar pascolo alla mia mordente malinconia m'
selva par vivente; / ne abbiam per tutto giugno / di correre la valle e
poi tra lor le peccatrici, / tal per la rena giù sen giva quello.
moto. boccaccio, ii-332: mensola già per questo non ristette, / ma fugge
al fiume, dentro vi si mette / per valicarlo. tansillo, 88: quanti
, / sono un povero mendico / che per piani e er pendice / son
imo cader dalla pendice. 3. per estens. luogo, territorio. storia
facevano gran guerra: / scorrendo andavan per quelle pendici, / palazzi e case
pendici, / palazzi e case gittando per terra. rappresentazione di stella, xxxiv-
... /... / per ornar della terra ogni pendice. ciro
pendice. ciro di pers, 3-288: per farti al crin corona, al sen
di tanta fama / che vien richiesto per ogni pendice. manzoni, ii-21: tacita
che la città nostra, e quasi per l'uso l'anno vegniente ell'è in
alle pendici della città, non che per l'universo. c. i. frugoni
pendice all'antica. 5. per simil. terrapieno costruito o adattato per
per simil. terrapieno costruito o adattato per scopi difensivi. a. pucci,
nuccoli, vii-708 (15-3): andando per via nova e per via maggio,
15-3): andando per via nova e per via maggio, / già per etiopia
e per via maggio, / già per etiopia mi trovai in perige; / salse
ché presto se ordinò tanti pendici / per discazarme o ver farmi morire. -condizione
vita / e tutto el tempo affannar per la gola! idem, 147: tu
lassà condur a tal pendise / sol per tuo gioco e per tuo grand'errore,
tal pendise / sol per tuo gioco e per tuo grand'errore, / e non
, cent., 84-57: firenze fu per gire alle pendici. -a pendice:
. pucci, cent., 5-16: per metter l'un l'altro alle pendici,
, 85-31: s'e'gli avesse avuti per amici, / non sarie stato,
oltra questi pendicei e putrei saxi, per quella divisione tra uno e l'altro,
= comp. di pendicolare, per pendiculare. pendìcolo (ant. pendìculo
spalla sinistra sopra la punta del piè destro per pendiculare linia. = deriv
né mate- razzi, fatti a posta per venere. = forma femm.
, lxiv-83: fui troppo ingrato: per li mei peccati / omne speranza m'
. imperiali, 3-116: per certi pendini da donna da un francese
francese maestro dimorai. tommaseo, 2-ii-26: per fin che campaste voi, / non
, 1-9: se l'acqua si menerà per piano, si vuol dare di pendìo
sopra a quelli i tetti a frontespizio per mandar via tacque piovane con docce di
minore discesa o pendio... che per l'antico alveo di lizzafusina. targioni
ed il gran disfacimento delle nevi, per lo declive de'monti e per lo dolce
, per lo declive de'monti e per lo dolce pendìo delle pianure. parini
fondo di un burrone e io giù per il pendìo. pratesi, 5-59: passano
frusta lucida e sonante, / via per ogni pendìo, per ogni vetta. d'
sonante, / via per ogni pendìo, per ogni vetta. d'annunzio, iv-1-718
iv-1-718: oh la corsa folle giù per un pendìo ripido del parco. gozzano
paese, per scolare l'acqua. moretti, iii-189:
che non ha scaglioni, ma si saglie per un pendio a sdrucciolo; e l'
a sdrucciolo; e l'altra è quella per la quale si saglie per gli scaglioni
altra è quella per la quale si saglie per gli scaglioni. d'annunzio, iii-2-196
vita, ci siamo trovati sul pendìo per cui il nostro amico è precipitato.
minaccia e prima avvisaglia di rovinoso pericolo per la sicurezza delle istituzioni e della compagine
delle istituzioni e della compagine sociale o per lo sviluppo di un movimento.
a cercare dentro i conventi i modelli per ritrarre i caratteri più grotteschi de'loro
le virtù delle persone; e poi, per il maggiore risalto dei vizi e la
passo, siamo condotti all'ora estrema per un in- sensibil pendio, si obliano
suoi venticinque anni e muoveva verso i trenta per un delizioso pendio. carducci, iii-23-281
dai nobili il governo dovesse cader in loro per naturale pendio delle cose. carducci,
. -concatenazione di un ragionamento (per lo più difficile da seguire).
donna... dovè arrampicarsi su per il pendio di certi ragionamenti appena accennati
il visitatore. e muso-di-fumo, anche per via del basso sgabello, è tutto intero
mentale, caratterizzata dal susseguirsi delle isobare per largo spazio senza inflessioni, secondo linee
: le fortezze,... per lo pendio che loro si dà e per
per lo pendio che loro si dà e per sostenere i parapetti, hanno dietro l'
, signori, viaggiar di notte, per strada angusta, sassosa e pendìa, mentre
, 14-52: oliveti a pendìo giù per la valle. pratolini, 3-45: ci
al peristilio, facciamo una grande piscina per iscuola di nuotatore. e v'entrino
, ché a loro sicurezza sono scalette per discendervi e il fondo sta in pendìo
.., ma un legno triangolare per comodo di conficcare i piedi senza piegare
m. cecchi, 24-12: sentendo svertare per lo meglio / presi il pendìo.
fagiuoli, 1-3- 151: rinvenitevi pure per bene, perché quegli amici hanno preso
. è di quattro milioni all'anno per tutta la linea, sarebbe di 220
linea, sarebbe di 220 mila lire per questa parte. = voce di
pasquino ha scoperto l'auditore e simonetta per pendocante. idem, i-343: dandino vestito
aspettando le tempora di santa lucia, per incappelarsi come falconi pellegrini. pendocare
= alter, di pedoccare, forse per influsso di mendicare (v.).
tavolo (e in tale caso è per lo più ricoperto da una campana di
da una campana di vetro), per uso domestico. tarchetti, 6-ii-563:
, e la sua pendola col cuccù per chiamare la felicità o la morte.
= forma femm. di pendolo1, per calco sul fr. la pendule (
regolarmente nei due sensi una determinata zona per vigilanza o per attesa. = nome
sensi una determinata zona per vigilanza o per attesa. = nome d'azione da
disapprovazione. tobino, 5-83: per l'aria di nuovo che c'è nei
meno regolari di fenomeni o di circostanze per lo più contrastanti, opposte.
il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli, ha bisogno ai manifestare:
di sangue, penso che i primi finiranno per prevalere, purtroppo. piovene, 6-247
contrazione incessante, come diastole e sistole, per cui il piccolo si espandeva occupando l'
-che è proprio, che riguarda chi per motivi di lavoro, di commercio o
, caratterizzato dall'uguaglianza dei toni cardiaci per durata, carattere e intensità. =
= nome d'azione da pendolare1', per il n. 2 (registr.
la radioestesia o la rabdomanzia, usando per le proprie esperienze un pendolino.
elettrico: in elettrostatica, apparecchio usato per stabilire se un corpo sia f
un asse fisso, non baricentrico, per lo più orizzontale, e sottoposto esclusiva-
-pendolo astronomico: orologio oscillatorio utilizzato per usi astronomici. -pendolo balistico: dispositivo
astronomici. -pendolo balistico: dispositivo usato per la misurazione della velocità iniziale di un
. -pendolo doppio di righi: dispositivo per tracciare le traiettorie nel moto risultante dalla
-pendolo geodetico o gravimetrico: strumento utilizzato per la misurazione assoluta
o invertibile di kater: quello usato per la misurazione assoluta dell'accelerazione di gravità
oscillazione. -pendolo di maxwell: dispositivo per esperienze dinamiche che mette in rilievo l'
la massa immersa nel liquido, usato per misurare la velocità della corrente. -pendolo
. -pendolo di charpy: apparecchio usato per misurare la resilienza di un metallo o
pendolo ritrovato dal dottissimo signore galileo galilei per misurare con esattezza il tempo e le
ricadere, saranno i tempi delle oscillazioni per gli archi simili a b g, d
qualunque sia la posizione del pendulo composito per rapporto all'orizzonte. longo [il caffè
5-4-14: della longitudine non vogliam parlar per ora, avendo gl'interrompimenti e gli accidenti
da un tralcio o sospesi a un trave per conservarli a lungo. ristoro,
ristoro, ii-200: trovavalise spiriti volare per aere en modo de garzoni inudi,
appiccano al palco e vi stanno pendenti per conservargli. 3. pendente,
. e ti chiamavano il pendolo, per questo. 8. alpin.
detta pendolo con doppia corda), per raggiungere un luogo separato da un tratto
. gadda, 15-19: mi duole (per modo di dire) non aver partecipato
giù dai rami, nell'aria, per mezzo di sottilissimi fili come di ragno
. bastava loro una bava di vento, per cominciare a fare il pendolo.
il pendolo. -fare il pendolo per la gola: impiccare. p.
/ fero a san marco il pendol per la gola. -fare un pendolo',
cintola, e andarselo nel camminare battendo per le gambe. marino, xii-555:
di chi è appeso a un sostegno per punizione. n. villani, 2-427
stigliani, anzi è egli troppo alto per la povera grifa che stava in aria pendolonè
. -in partic.: piegato in basso per il peso dei frutti. trattato
, e nella manca un capo pendolonè per li capelli. a. politi, 488
marini, iii-125: ciò fecero le donne per mia ventura sì sconciamente, come quelle
: la lesena o contracolonna s scanalata per traverso dentro un risquadro e l'altra pur
scendevano dal tetto. 4. per simil. ciocca di capelli pendente.
che uno, si misero dall'altra banda per darle pendor, il che l'aiutò
e starli su, sì fulti / che per il peso pendulo s'inarca, /
susurri, consegli e gran tumulti / per cercar nove sedie e novi fiori / e
fiori / e seguir il suo re per longh'errori. galileo, 3-1-464: nel
, i-ii: dall'orciuol che tenea per aria pendolo / traeva il sangue de'premuti
, in alto, con grazia, per reggere il pendulo peso del fiore. gozzano
solo in questa casa crollata più che per metà, e che seguita a crollare
: egli si ricordo perfino d'aver prediletto per lungo tempo una regina a cui una
rapide, poi si rabbracciano / prone per l'alto e pendule. baldini, i-116
, i-116: si giunge all'osservatorio per una galleria sotto la neve, tutta infrascata
tu [giunone] pendola ondeggiavi, e per l'eccelso / olimpo ne fremean di
nini, col labbro pendulo che tremava per l'ira, si alzò dalla scrivania.
soldati, 2-305: « non si scusi per il ritardo, avvocato: creda pure
bene spesso entro ogni cuor languisce / per lungo tempo, insipido, giallastro / insino
, legato a testa in basso, appeso per un piede. péne,
urina raccolta nella vescica e, inturgiditosi per la replezione sanguigna, acquista la consistenza
in bocca a guisa di pene nel sesso per significarmi che potevo fare l'amore con
ogni momento. 2. per simil. cardine. riccardi di lantosca
, or che tu puoi, / per ornar te del penneido ramo. tramater [
denti usa tentare / al gigante penneo per far questione. g. gozzi, i-22-254
: ecco, io primo se mi avrai per degno, io, chierico delle muse
). rovani, ii-548: per caro che sia un marito, per
: per caro che sia un marito, per quanto penelopea possa essere una moglie
mai povera, se non butta i quattrini per la finestra; e tanto più che
volete, ma di una dolcezza sirenica, per rincantucciarmi in una casetta sul mare,
pènnera), sf. region. congegno per uccellare, costituito da quattro lacci di
mazze (e il termine è usato per lo più al plur.).
i merli nel girare che vi fanno per cercare e mangiare le bacche,..
pènera, vischio, fu in me per mezzo secolo passione potentissima. nieri,
né debbia ricievare, ne faccia ricievare per altrui da alcuno texi- tore alcuna pezza
pèneri d'uno scialle. 2. per simil. ciascuno dei fili di canapa che
un folgorare di sole succedeva uno stendersi per tutto il cielo di un tendone scuro dai
.); la forma pelestrino è per incr. con palestrino, dal toponimo palestrina
stringesse, diranno che venere o risplenda per se stessa o sia di sustanza penetrabile
profondità ancora. magalotti, 21-171: esperienze per venir in cognizione se il vetro e
a. cocchi, 8-387: essendo per l'operazione di queste istesse acque resi i
vaso sia penetrabile da un lato, per il qual l'argento vivo possi esser ricevuto
/ contro le furie mie mai troverassi / per voi non penetrabile e sicuro. d
: le volontà individuali, penetrabili soltanto per opera dell'arte del politico o dell'
/ perito d'innesti immortali, / per moltiplicar la mia forza, / aedo,
pendente e l'ale il fan conoscere per cupido, potendo anche er queste essere
anche er queste essere il sole, per la sua celerità e penetrailità.
rispetto e di sacralità). - per lo più al plur. fr
.. /... presomi per man, d'interna cella / ne'penetrali
i dipinti miti, con qualche parentesi per « soli uomini ». de pisis,
al terren sparsi. 2. per estens. letter. luogo appartato, nascosto
case. fedeli, lii-7-379: quel principe per grandezza così vuole, stando nei penetrali
. metastasio, 1-iv-302: io non posso per ora offerirle frutti del mio terreno,
più intimo penetrale. brente, 127: per dove vassi alle regie stanze?.
né tutti riceverò nei penetrali, né per tutti svolgerò i lini della mia nudità
di spini e di virgulti, / cui per angusta foce aperta e rotta, /
custodia dei penetrali. 4. per simil. cavità interna; viscere del
se saper si voglia la ragione / per la qual non si ammettono persone /
guardaboschi che assicura / che ciò si fa per impedir sciagura, / per tema dei
si fa per impedir sciagura, / per tema dei cignali. cicognani, vi-45:
m'assottigli pur io quanto so e posso per apprendere quello che ne'penetrali, ne'
dell'animo tuo, eh'invano specolarò per assicurarmi di quanto in te s'annida
tutti penetrali o rari,... per li quali trapassa lo splendore del primo
cum le proprie mane straciarsi el pecto per fino che al penetrai core agiongesse.
12: ho preso ardire e fiduzia per tal modo scrivere parte del mio penetrai concepto
penetrale, neutro so- stant. (per lo più al plur. penetralia),
penetràmetro, sm. fis. apparecchio per la misurazione della sensibilità radiografica dei
/ ché la luce divina è penetrante / per l'universo secondo ch'è degno,
da'filosofi, è che un corpo penetri per la sustanza di un altro senza accrescere
maggiore di quello che occupava il primo per sé solo. campanella, 1064: sono
già sciór possiamo agevolmente il dubbio / per qual cagione i fulmini cadenti / molto
così appelliamo la superficie della terra che per l'acque piovane penetranti si muove dal
un certo percotimento dell'aere, penetrante per le orecchie e per lo cervello e
dell'aere, penetrante per le orecchie e per lo cervello e per lo sangue sino
le orecchie e per lo cervello e per lo sangue sino all'anima.
ci accompagna, fina e penetrante, per tutto il tragitto, e s'arriva al
, fino ad aver bisogno di miracoli per rimediar agli eccessi di penitenza. manzoni
midollo. a. cattaneo, i-208: per spremere la verità dalla bocca dei rei
pur da esso si forma, ma per una seconda fermentazione, e che
contemplativo. imperlò le preghiere di lagrime per renderle più preziose; assiepò gli affetti di
pure quel vincenzo franceschini che si distinse per la gentilezza della sua elezione, per l'
distinse per la gentilezza della sua elezione, per l'accuratezza della sua forma, per
per l'accuratezza della sua forma, per la soavità delle sue tinte con cui
, 9-76: in un'adunata di cortile per una premiazione di scuole serali, l'
farà fare il fratello in tutto e per tutto a modo suo. muratori, 8-ii-4
di quelle beate intelligenze sia penetrantissimo per se stesso. muratori, 6-80:
6-80: a proporzione dell'intelletto, che per beneficio della natura in alcuni è pronto
e riflettere. chiari, 2-ii-143: per meglio far pago il di lei penetrantissimo
pascoli, i-115: nell'èra, per dir così, illusiva, il poeta interpretava
in freddezza penetrante.. efficace per raggiungere determinati scopi. erdonati,
, il quale sta raccogliendo l'oro per mettere nel carcasso, dopo aver gettato
gli strali, additando lo stesso oro per lo più penetrante, potente ed efficace in
stretto, fra un gruppo di persone, per lo più a fatica, superando ostacoli
: vuol del resto impero, e per gir dentro / passar la terra e
che voleste penetrare in cotesto archivio episcopale per vedere se v'abbia provvisione di rancide e
riuscite a farsi un po'di pertugio, per vedere anch'esse qualche cosa. pascoli
ghiaccio e di roccia; vi si penetra per uno spacco e ci si arrampica dall'
prode figlio di menezio penetrando le mosche per le piaghe fatte-dal-ferro non vi generino dei
penetrare nella più intima solitudine della tebaide per potere quivi, totalmente sconosciuto e morto
botta, 6-i-344: dove- vasi penetrare per foltissime selve, valicare aspri monti,
di sotto senza offender la figura, per tentar di trovare qualche ossatura di gigante
un'organizzazione. bernari, 3-421: per penetrare nella vita clandestina, egli diceva
; spingersi nell'interno di una regione per stabilirvi il proprio dominio; entrare in
gente..., cacciata da'gotti per forza d'arme fuori degli antichi paesi
4. infiltrarsi, internarsi per lo più lentamente e a poco a
, gran parte è quella che penetra per le dette fessure de'sassi che compongano li
fresco. p. cattaneo, 2-12: per le loggie che si fanno scoperte senza
lana, 43: l'acqua penetrando per i pori farà rialzare i caratteri compressi.
'l sol co'raggi suoi penètra / per picciol foro in una buia stanza, /
ammalato, perché non c'era sole per tanti altri nelle miniere, nelle officine,
da la dura madre li quali penetrano per le commissure e pori del cervello fuora
caverna che penetrava fin nella rocca, per potervisi rico- vrare. moravia, iii-239
fu scarso il colpo alquanto, / per mezzo lo fendea come una canna; /
. sarpi, vii-109: la punta penetra per la forza dell'intiero, sebben
. galileo, 4-2-57: due maniere per tanto di penetrare ci si rappresentano: una
saboto hanno tale virtù propia che penetrano per tutte le sode pietre. -mischiarsi
panoplia / di fulgido argento, / per quale incantesimo / potè penetrar? -essere
eresie hanno di già penetrato non solamente per tutta la germania, ma in gran
seguente mattina tenne consulta... per opporsi al corso di questa ribellione,
anonimo ne resta esente. -propagarsi per contagio epidemico. giuseppe flavio volgar.
ii-231: li giudei, mal governati per le battaglie avverse, gonfiando già et il
fosse tanto lontano penetrato ciò ch'ei teneva per segretissimo e aveva comunicato con pochi.
gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra. 8.
di ricevere alcuna sorte di soccorso dalla parte per la quale gli n'erano già penetrati
messaggio). torricelli, ii-4-61: per mezzo di un tanto intercessore ho avuto
determinata sensazione o reazione (anche pericolose per la salute). antonio da ferrara
al cor sì ti penètra / in trovato per te falso liquore? a. briganti
oggetti esterni..., penetrando per via de'sensi infino all'anima,
, sottile, sconosciuto, mi penetrava per le nari nel cervello. comisso,
, v-152: egli uscì a passeggiare per la città, a respirare l'aria
, ed il tuo continuo rammarico, per le molte finestre del mio palazzo a l'
, che non penetra tanto avanti, teneva per certo che non fosse più per ritornare
teneva per certo che non fosse più per ritornare. c. dati, 11-77:
esperienza della vita, tutto ciò che bisogna per penetrare nelle parole altrui. frateili,
castelvetro, 8-1-99: gl'idioti non possono per lo rintuzzato agume del loro intelletto penetrare
uante sue vigilie e fatiche, per le inestricabile tenebre i questo inferno
, mi pare di sentirvi argomentare che per questo l'amor vostro sia più fervente
con lo sguardo (o anche, per estens., con la forza della mente
lui, penètri / quant'è possibil per lo suo fulgore. boccaccio, ii-1-26:
lo suo fulgore. boccaccio, ii-1-26: per caso avvenne che in fra la gente
luce infinita. tasso, 4-32: come per acqua o per cristallo intero / trapassa
tasso, 4-32: come per acqua o per cristallo intero / trapassa il raggio,
no 'l divide o parte, / per entro il chiuso manto osa il pensiero /
nella mente o nel cuore in modo per lo più irresistibile, tanto da suscitare
conciossiacosaché allora aiuta a fare, mostrando per esemplo quello che egli mostra con parole
discende al cuor della donna, penetrando per entro gli occhi suoi e, dentro
che il giorno seguente concluse di prendere per moglie caterina di clèves, sorella della
ora la ferita penetrava ancora più addentro per le nuove ritrosità americane. rajberti,
penetrando più oltre, esclude gli uni per gli altri i nostri pensieri.
una regione, a un ambiente, per lo più di difficile accesso; farvi
reprobo più penetrare il cielo, volle per astio romper la volta di quella basilica
. a. tiepolo, lii-5-211: per lo poco numero della gente non può
le une sulle altre non ebbero terreno per spiegarsi sopra d'un fronte, si
non si crede, anzi si tiene per certissimo che sieno mai in alcun tempo stati
canti carnascialeschi, 1 -57: quasi per ogni buco ch'altri ha adosso,
, oltre li sopra detti difetti, e per questo lui tiene che tanto più si
lacci venerei, infin che lassi / per soverchio piacer solvonsi i membri. soldati,
altre donne. moravia, xii-167: per quanto la malmenassi, la stringessi,
è stata penetrata dalle acque, come per le macchie della umidità scorsa fino al
a cavallo, dall'aventino, giù per la via di santa sabina, avendo ancóra
unione spirituale, ancora la union corporale per farsi più che può un medesimo con
amata e non si potendo questa fare per lo non esser possibile che i corpi penetrin
: vediamo ne'volatili l'ali servire per volare, e queste o composte di penne
penetrano a dentro e quasi la secano per mezzo. -pervadere. leone
polveri della mura e de'solai che cadevano per la città. a. briganti,
la luce. piccolomini, ii-90: per esser la luna più imperfetta de gli
quasi feccia di quelli, non può per la densità sua raccorre così perfettamente la
perfettamente la luce, né così internamente per ogni sorte succhiarsela e penetrarsela, come
la larghezza della figura, inabile, per lo suo poco peso, a fendere
penetrativa e non meno vaporativa, unde per questo el cervello e i princìpi penetra
: corse anche opinione portata da molti per vera ch'egli [il cardinale di
/ dell'uomo il corpo, e per le vene interne / è diffuso l'ardor
che l'anima mia fosse un veleno per penetrare tutti i suoi pori, per
per penetrare tutti i suoi pori, per dissolvere ogni sua fibra e tormentare i suoi
toa presenzia. castiglione, iii-50: per una via placida e piena di flebile dolcezza
: una forza di suggestione troppo grande per penetrare la mente di un bambino,
di castruccio, a cui in tre dì per via di mare era stata recata l'
fiducia che la mia indifesa perseveranza sia per aggiungere qualche conferma a quei princìpi,
..., né mortale ha penetrato per anco il vel che mi copre.
25. figur. scrutare nell'intimo per conoscere sentimenti, pensieri, intenzioni;
davanzali, i-io: quelle lustre faceva per aver fama d'esser stato allo imperio
eletto e pregato, e non traforatovi per lusinghe di moglie e per barbogia adozione.
non traforatovi per lusinghe di moglie e per barbogia adozione. facevaie ancora..
adozione. facevaie ancora... per penetrare i cuori de'grandi, i
volesse arrampicarsi fino alla spalla di lui per penetrare il suo sguardo di rimprovero che
la mia mano non ebbe mai lena per tradire il mio cuore. g.
lo penetra, lo qualifica e lo afferma per quel che è nella sua positività di
, quasi senza volerlo, e solo per mio istintivo, naturale bisogno, non per
per mio istintivo, naturale bisogno, non per vezzo o capriccio, attratto a penetrarne
. gelli, 17-182: costui, per quanto io posso penetrare, non dovette praticar
si voglia precettore insegnarci, come volta per volta che ce ne faccia di bisogno,
: quel genio osservatore e geometrico, per cui il neutono mostrò la fallacia delle
. subord. palescandolo, 127: per rintuzzar il cambio alcuni van penetrando in
calabrese antonio serra... nel seicento per primo penetrò e disse che la ricchezza
è nemico chi m'ha da proveder acutezza per penetrare, capacità per comprendere, giudicio
da proveder acutezza per penetrare, capacità per comprendere, giudicio per esaminare? menzini
penetrare, capacità per comprendere, giudicio per esaminare? menzini, i-211: io
le calamità che dappoi sono avvenute. e per questo rispetto il parlamento di parigi,
a penetrare il senso di quelle parole, per poter formulare una risposta. -conoscere
1-161: tale perdono dovea farsi valere per mezzo di persone sagge ed energiche,
bini, 129: tua madre avrebbe, per avventura, penetrato il segreto? leoni
che egli medita un colpo più iniquo per rovinarmi. 29. intuire in
perseguitò qui il dottor martelli e, per quant'io penetro, passerà per modana
, per quant'io penetro, passerà per modana. brusoni, 9-629: ben vi
cosa de'vostri pensieri, non però per via d'incantesimi, ma per sola virtù
però per via d'incantesimi, ma per sola virtù naturale. goldoni, vii-451
i-20: non ebbi... per allora la sagacità di penetrare che il
orar penetra al cielo, / se per caso avvien ch'accetta sia. g.
chiamano aere: questo è vitale e per tutte le cose è penetrativo e col
et infetto, et in li luoghi per contrario alti è troppo suttile e penetrativo
ben lo aere vi è più sottile e per tal cagione più penetrativo...,
più sottile che l'acqua salata e per conseguenza più penetrativa. vasari, i-179
e tinte bollite e con oli penetrativi, per avere di legname i chiari e gli
, ih-75: restano in firenze e altrove per l'italia antichi cori pregiatissimi in quella
grado ed ha virtù penetrativa e incisiva per la sua sostanza e costrettiva per le
incisiva per la sua sostanza e costrettiva per le sue qualitadi. a. f.
sua penetrativa, / che l'umor giù per la minchia anfanando, / lasciando in
rompe la testa a tutti i compositori per far risposte penetrative. sansovino, 109:
seneca. -che serve come mezzo per persuadere, per superare la resistenza di
-che serve come mezzo per persuadere, per superare la resistenza di altri.
l'umana fragilità ed avea più fiate visto per esperienza che l'oro è sì penetrativo
che egli si fa fare la strada per ogni serrato luogo. -percepibile con
osservare, ari pensieri gli andavano per la mente, cui, penetrativo e
fichi magri da'grassi, che buon per loro. bisaccioni, 3-265: questi [
entusiasmo penetrativo è anch'esso troppo iranesiano per poter essere veramente 'critico 'e (
, che vi si è introdotto (per lo più a fatica).
guisa d'un cristallo, viene a ricevere per tutto 'l corpo suo penetrata la luce
belve. pratesi, 5-98: sparì per la selva, penetrata, appena, qua
a'vicini non avesse quelli forzato più per tema di se medesimi che per carità
più per tema di se medesimi che per carità a fargli sgombrare da'letti.
22-18: egli è tempo che tu pigli per bocca e assaggi alcuna cosa tenera e
al medesimo cardinale r abate d'agliè per conchiudere somigliante trattato. il che penetrato
di tanti oggetti penetrati dentro di noi per via de'sensi. alfieri, iii-1-127
in libertà, non lo furono già per via di lumi e verità penetrate in ciascuno
verità penetrate in ciascuno individuo, ma per un qualche entusiasmo saputo loro inspirare da
ricolmo di speranze se diceva in contrario per secondare il penetrato disegno del re, sagacemente
, ecc., penetrata appo noi per cronache scritte o per tradizione di ciarle,
penetrata appo noi per cronache scritte o per tradizione di ciarle, quando la genuina
, apertamente sparsa dal chrichì, iva da per
qui fece un'altra pausa il misero scimio per rilasciare uno sfogo novello alla sua passione
alla sua passione. io era penetratissimo per questo povero vecchio, né sapevo idearmi
violenze d'un mostro d'incontinenza nato per disonorar la natura. -dominato da
] oramai imbevuta, penetrata profondamente e per tutti i pori della vita d'un'
senza fiducia che la mia indifesa perseveranza sia per aggiungere qualche conferma a quei princìpi di
e nella fisica tradizionale era considerata impossibile per il principio dell'estensione dei corpi)
il catino si abbevera di piombo e per la penetrazion del piombo si vedrà il
, è, che un corpo penetri per la sustanza di un altro, senza accrescere
maggiore di quello che occupava il primo per sé solo. g. del papa
dal calore, qual necessità abbiamo noi per ispiegare questi effetti di ricorrere a tante
mente può pronunziare la loro impenetrabilità. per fermo, se la penetrazione vuol dire
uno scafo, di un velivolo) che per la propria forma esteriore offre la minima
. longhi, 1-i-1-55: il thode segue per dimostrare che la preminenza della plastica nel
giudica dalla viscosità sua e il sottile per la trasparenza e per la presta penetrazione,
e il sottile per la trasparenza e per la presta penetrazione, quando se n'
latrati di tanta forza e penetrazione che, per gli orecchi passando fino alle più occulte
via della cosiddetta * penetrazione economica 'per preparare nel momento e nel modo opportuno
silone, 8-27: questa regione che, per l'asprezza dei suoi valichi d'accesso
necessaria gran fatica, industria e penetrazione per cavar dagli universali della natura..
: egli [egisto] è infelice per certo: conoscerai tu stesso con quella
, la sapienza serena di chi vede per entro i destini delle nazioni. pascoli,
una realtà. galileo, 3-1-359: per mancamento o dell'astronomia o delle mattematiche
tale penetrazione, si possa affermare eziandio per questo rispetto che noi ritorniamo all'infinito
, amendue a me carissime e gratissime per la loro qualità: ciò sono l'una
. martini, i-23: tu ti adoperi per me... con tanta penetrazione
1-7: condizione... fondamentale per intendere gli altri è quella di penetrare
e perciò ad un vasto consenso, per farsi invece uno strumento di penetrazione,
pervenendo all'udito, molto più aggrada per essere l'orecchie più penetrevoli. =
nella vostra penetrevolezza possenti ven gite ancora per ogni dove nell'universo veri arbitri e intendenti
. penetrometro, sm. strumento usato per misurare la consistenza di materiali viscosi,
caricato con un peso di 100 g per un tempo di 5 secondi, nel
... e al fine essa medesima per sé si perse. marchetti,
talora fornita di ponte, usata per il trasporto di merci all'interno
: chiatta, anche pontata, per trasporto interno di materiali di piccolo
, iniettava, spalmava, cospargeva penicillame per dispetto. = deriv. da penicillina
molte malattie da infezione; si usa per via parenterale, con assorbimento ed eliminazione
parenterale, con assorbimento ed eliminazione (per secrezione tubolare dei reni) molto rapidi
tubolare dei reni) molto rapidi, per cui occorrono somministrazioni ripetute onde mantenere il
, e sono usate anche preparazioni per via orale. einaudi, 1-127
orale. einaudi, 1-127: per ora ci si contenta di un dazio del
in ogni utile un danno: tanto per dire, la pila atomica, ma anche
trovato la penicillina a borsa nera per poche lire, speriamo non si
penicillium crustaceum); altri risultano utili per il contributo alla decomposizione delle sostanze organiche
contributo alla decomposizione delle sostanze organiche o per essere usati nella preparazione e maturazione di
. 4. ant. strumento chirurgico per praticare drenaggi: tasta. dalla
di penis (v. pene), per l'aspetto filamentoso e peduncolato.
erbolario volgare, 1-24: prendi per confortare el peni- dion overo diaris
rimpatriati, elenco da mandarsi a zeila per mezzo di un corriere montato su di
di un cammello corridore... per essere poi di là fatto proseguire per la
per essere poi di là fatto proseguire per la linea della peninsulare.
della peninsulare. 2. per anton. che si riferisce alla penisola
belle a riguardare. collenuccio, 6: per la via litorea e marittima è
bella cosa. tant'è. io darei per quel palazzotto, con quella poca penisola
penisola di sabbia che sporgeva sul fiume per forse mezzo chilometro. d'annunzio,
p. f. giambullari, 407: per questo separando tutto il resto della penisola
come un braccio fuora del corpo (che per questa causa è stata detta 'peninsula
solenni, più italiche. 2. per simil. macchia di forma allungata.
. medie. flogosi del pene, talora per diffusione di una balanopostite. =
, 53: alza la voce il sacerdote per dinotare i gemiti et il grido delli
1-462: un adultero accolto da cunizza per la porticciuola
rispetto dalla venerazione pub blica per l'uomo penitente e benefico. gozzano,
101: affrettatevi pure di far assai per il paradiso, o divoti religiosi,
a vederla, una penitente che andasse per una via piena di precipizi, di
, una fossa di quelle che scavano per piantar gli ulivi, e sembra che voglia
ii-578: salendo di cornice in cornice per il santo monte, ha la faccia conversa
ci avesse lo zampino e volesse, per ogni evento, mandarci in colonia degli
5-7-379: de quest'ordine le persone per la maggior parte son femmine. derivò da
1-iii-48: è facile che avessero servito per abitazione de'sacerdoti della pagode, i quali
il santo monaco... conoscendo per le parole del penitente il contratto e
era il confessor seduto / il racconto per far dei lor peccati. nievo, 509
cantan litania / affittar nuovi serventi / per l'entrata in sagrestia, / invocando
vi prendevano posto le penitenti di padre nàsica per il raccoglimento prima e dopo la confessione
tavernaio della rogola, tornavasene da anagni per la via casilina a quella santa e
mi poso, finche di penitenza / per fina conoscenza / mi possa consigliare / con
circunferenza / di che ragiono, per l'arco superno, / morte indugiò per
per l'arco superno, / morte indugiò per vera penitenza. passavanti, io
penitenza è una ven detta per la quale l'uomo punisce in sé quello
un'opera laboriosa o di penitenza, ma per una superstiziosa credenza. cesarotti, 1-xxxiv-240
ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenza scemo, / se ciò non fosse
preghiere, umiliazioni, ecc.) compiute per espiare il peccato o per reprimere gli
) compiute per espiare il peccato o per reprimere gli istinti peccaminosi. -anche:
suo sì macero e sì venuto a fine per la lunga e aspra penitenzia che poco
persona e la carne scolorita, / per lunga penitenzia star conquiso. s. caterina
nel mio buon letto, ed io, per meritare, / vi missi rena,
a roma, in francia, o per altra provenzia, / a quella facea voto
provenzia, / a quella facea voto, per paura, / de digiunare, o
doveva esser poi vescovo di mirea, cominciò per tempo con la mirra dell'amara penitenza
quella benedettina, dalla quale si differenziava per un maggiore rigore delle penitenze.
, e ke si debbiano dare in terra per li poveri, kome loro parà ke
, kome loro parà ke sia utile per li poveri, libre cc. cavalca
al beato francesco, colla quale egli per esemplo d'opere e di predicazioni ammaestrava
3. atto o abito della virtù interiore per cui il peccatore detesta il male voluto
voluto o commesso deliberatamente e si impegna per il futuro a non più volerlo e
e a non commetterlo, non solo per interesse umano e sociale o per timore di
solo per interesse umano e sociale o per timore di un'eventuale punizione soprannaturale,
. passavanti, io: l'uomo per la penitenza si pente del male ch'
di questa penitenza di manfredi dante immagina per trovato poetico. d'annunzio, iv-1-892:
che abbia intorno sette piccoli figlioletti figurati per li sette peccati mortali. 4
sette peccati mortali. 4. per estens. rincrescimento o dispiacere per un
. per estens. rincrescimento o dispiacere per un errore commesso, per un progetto fallito
o dispiacere per un errore commesso, per un progetto fallito, per un danno
commesso, per un progetto fallito, per un danno subito; ripensamento sul proprio
non voglio ». ma, mosso per penitenza, andò nella vigna. landino [
riverenza a colui che poco dopo erano per far prigione e legarlo, e per mostrar
per far prigione e legarlo, e per mostrar segno di penitenza lagrimarono, tanto
corte; e possa exigere... per omne penitenzia e depnun- zia grano uno
sono il battesimo e la penitenza, per li quali siamo mondati e purgati da
conte un messo sia mandato, / e per un savio frate che fa mestieri,
, lxii-2-111-99: restando un solo missionario per ospizio, questo resterebbe privo del sagramento della
sacramento della penitenza l'aveva visto soltanto per pasqua, e anzi si proponeva di
ed è costituito dal confessore o, per casi particolari, dal penitenziere di una
loreto, ma fin'a roma, per impetrare da un tribunale sovrano di penitenza
, 1-6 (1- iw68): per penitenza dandogli che egli ogni mattina dovesse
omeri / una trave di frassino / per data penitenza. giannone, ii-403:
lo confessò, lo assolse, e per penitenza lo sgravò de'trenta paoli per elemosina
per penitenza lo sgravò de'trenta paoli per elemosina. de roberto, 178:
battiture ai monaci. soldati, iii-57: per penitenza, oltre a tre rosari che
domenica sera, coglierai tutte le occasioni per fare piccoli sacrifici di gola, di
fosse, e degna reputasse la figliuola per lo suo fallo d'ogni crudel penitenza.
. boiardo, 2-13-6: fusse o per l'error de sua scienzia, /
error de sua scienzia, / o per strenger lo incanto oltra misura, / ebbe
né della bellezza del mondo è dato per penitenzia che lor medesimi strazino essa vita
signora barbera,... vi manda per me a dire che, essendo voi
, essendo voi venuto a questo suo luogo per rubarle il suo onore, che come
, essi ebbero una teologia molto accomodante per farne eseguire la penitenza da genti straniere
al peccato. ghislanzoni, 16-312: per mia penitenza, ho stabilito di intraprendere
la damnato, / perché el fuggir per furto penitenza / crescer dee pena e non
commesso omicidio o furto o altra cosa per che egli temesse publica penitenzia, purché e'
qui facci partenza, / e, per dio, questo non ti sia discaro,
1-i-52: la mensa de'turchi sarebbe per noi una continua penitenza. algarotti, 1-vii-259
non crede ella che sia una gran penitenza per me l'essere in firenze e non
filiggin del cammino, / ce li butta per terra come a'cani. / che
gina, poverina, fece una lunghissima penitenza per aver malamente battuto a terra..
, inflitto a ragazzi o a scolari per una marachella (anche nelle espressioni andare
espressioni andare, mettere in penitenza, per indicare punizione o repressione).
, o in aver a far qualche cosa per sodisfaz- zione o in averle a dire
un comitato di ragazze e di giovanotti per le penitenze. 11. gioc.
penitenza. pascoli, il-no: dante salì per li tre gradi, sull'ultimo dei
d'intorno, ma in malissimo stato per l'ordinario, le quali servono a poco
dì di quaresima, ed oramai da per tutto si odeno le campane che n'invitano
santi padri benedettini s'eran ritirati, per meditare e far penitenza, nei boschi
, dove fa penitenza, a tu per tu con i diavoli, un gran capo
cielo. muratori, 10-i-250: chi per sua trascuraggine e miseria non avesse durante
penitenza e implorare da dio il perdono anche per questo grave peccato d'ommissione.
, / la qual data vi fu per la sentenza / che 'l nostro inqui-
monastero di monte casino... per dovervi stare infino che abiurassero e facessero
ed affanno aquistato, / c'un ricco per ragione / poi che passa stagione;
questo teco vo- lentier ragiono, / per ch'io spero trovar qualche perdono,
almanco tanto di grazia che io sapessi per ispirazion divina per qual mio peccato io
di grazia che io sapessi per ispirazion divina per qual mio peccato io facevo così gran
qualcuno (anche come forma di modestia per invitare alla propria mensa). o
tu vuoi mangiare '. termine usato per umiltà nell'invitar uno a desinare o cenar
piccolomini, xlv-47: che vuol far per questo una giovine bella de l'amore
. fiacchi, 32: signor, per me l'oro non è, lo vedo
perdon vi chiedo. -in, per penitenza di qualcosa: come espiazione di
ogni anno, da tutta la polonia per penitenza d'aver essi ammazzato un loro re
molt'anni in astinenza ha consumati / per penitenza de'suoi gran peccati. giuglaris,
peccati]. -non andare al prete per la penitenza', essere aspramente punito,
m'intenda: / e non andrà per penitenzia al prete. lippi, 11-20:
questo il bacchilone / non andrà al prete per la penitenza, / perch'ei vuol
]: dicesi 'non andare al prete per la penitenza 'da chi vuol gastigare uno
dell'infermo / durai, sola, per prendere penitenza / dei pensieri che andavano
le sue promissioni, ma fa sofferentemente per voi, non vogliendo che alcuno ne perisca
.. non importa andare a roma per la penitenza. [non intende biasimare
qui tu... a notare per tuo profitto che, nelle opere penitenziali che
suo luogo; ma non mi figurava per tutto ciò che alcuno sapesse i segreti penitenziali
nel medioevo, ciascuno dei libri compilati per uso dei confessori, in cui erano
perdendo il carattere di riparazione sociale, per cui tali libri diminuirono di importanza fino