Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (21 risultati)

: movono [i colombi] la lussuria per lo baciare. amabile di continenzia,

. galileo, 1-1-168: discorrendo prima per le cause motrici de'nostri sensi più

ci muove il senso dell'udito e per esso trasporta in noi i pensieri, i

-eccitare sessualmente. selva, 5-336: per vedere se a quella purità che dico

, io-15: portila... / per ombrello al sole, / perch'alia

grandemente col sudore, col vomito e per di sotto. redi, 16-ix-210:

s'abbi rotto o mosso, / ma per vergogna sola, onde a'dì suoi

ebbe sì rosso. 3. per estens. invitare, sollecitare, indurre a

un luogo determinato; costituire una ragione per indurre o obbligare una persona o un

deveste venir tosto a vedermi, / per arrestar questa fugace vita. giuglaris, 5

dell'86. pigri, piuttosto svogliati, per muoverli occorre molta fatica.

-inviare una persona o costituire il motivo per indurre una persona a recarsi in un luogo

una persona a recarsi in un luogo per uno scopo determinato. dante, inf

mestier lusinghe: / bastisi ben che per lei mi richegge. idem, par

prima che buonaparte avesse mosso un soldato per opporsi a tanta ruina. foscolo, vi-287

mosse l'esercito sotto sembianza d'aiuto ma per arricchirsi delle spoglie fraterne.

, favorire, incoraggiare o intrarendere, per lo più con arti subdole e astute e

quelli di mallo move- rono sedizione, per eh'erano dati in dono alla concubina

fu venduto ad incanto, acciò che per quello esemplo fosse messo paura all'altre

1-2-72: sapeva questa sedizione esser mossa per lui e in lui solo esser rivolto

1-272: quando gli affanni / confusamente per cagion diverse / movono assalto al cor

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (27 risultati)

anima che move li sospiri / s'acconcia per voler del cor fuggire. petrarca,

doge fatto, essendogli da'grandi d'atena per invidia mosse sozze questioni, per sua

atena per invidia mosse sozze questioni, per sua voluntade isbandito, a lacedemonia n'

il saladino guardava di pigliarlo nelle parole per dovergli muovere alcuna quistione. macinghi strozzi

chi mi volessi fare male mi potrebbe accusare per ribello. bembo, 9-1-170: il

il qual piato un barrattiere e ribaldo per trarre da m. luigi qualche somma di

3-140: giorgio non era stato arrestato per misure di polizia come noi temevamo,

con lo avisarmi de le parole che per i miei fatti la vostra eccellenza ha

influenza in modo prevaricatorio o illecito (per lo più in relazione con una prop

vidi una di lor trarresi avante / per abbracciarmi, con sì grande affetto,

li suoi regi ancora, / nati per me di carlo e di ridolfo / se

cominceranno a ponere il piede, né per questo resterà che strisciate non voglino vestire

ariosto, 8-65: potè sì, per esser tanto bella, / la fiera gente

b. davanzati, ii-397: non per tanto questi teologi da risa e da ciance

giovanni micheli veniziano... e per muoverlo maggiormente, mandò a roma con

. eccita né muove al male se non per modo indiretto. tasso, 5-91:

se ancora non si riesce di capire per sé il proprio io. -costituire

o servire come stimolo o come occasione per influenzare o guidare qualcuno negli atti,

nelle idee, nei sentimenti, o per incoraggiarlo all'azione (con riferimento sia

, / che li assegnò sette e cinque per diece. petrarca, 366-110: non

esser mossa che da una brutale passione per lucia. leopardi, iii-235: la malvagità

perderò già fra 'l buio dell'antichità per rintracciare degli es- sempi in prova di

sei mosso a ciò da onesta vaghezza per la sola eccellenza dell'arte: manca

, xxxv -7: credo che '1 facci per esser sicura / se la vertù d'

e l'altre cose simili a queste per amor di lei fatte dal zima,

come sono abusate le cose della religione per fini mondani, per non dire violenti.

cose della religione per fini mondani, per non dire violenti. algarotti, 1-ix-223

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (34 risultati)

che muova. loredano, 1-187: per conoscer se sia più vehe- mente la

del canto, considerate che elle muovono per natura, e il canto per arte.

elle muovono per natura, e il canto per arte. martello, 1-23: veniamo

sospiri? tocci, 2-25: cominciò prima per l'italia e poi per tutta l'

cominciò prima per l'italia e poi per tutta l'europa ad aver quel grido il

portata scoperta, a tutti che concorseno per vederla mosse grande copia di lacrime.

fremito nell'anima il sibilar del vento per folti e verdi siepai che lussureggiano entro

che nel ciel s'informa, / per sé o per voler che giù lo scorge

s'informa, / per sé o per voler che giù lo scorge. scala del

immaginativa. -andare meditando o volgendo per la mente (un pensiero)

latini, rettor., 30-17: anticamente per nescietà delli uomini furon mosse tre quistioni

, non la volere udire e schifala per ogni via e modo. poliziano, 2-80

villani, 7-81: cercò trattato d'avere per tradimento la detta terra; il quale

alla pace e avendone fatto muovere pratica per ogni parte del regno. g.

pratica parimente col maresciallo d'ancre, per vedere s'egli volesse il governo di

ed una figliuola del duca di nevers per suo figliuolo. g. giustiniani,

languire / e rimaragio a mala per cui il tempio di ian s'apre e

lo spor stata mossa non per andare a recuperare i beni né per

non per andare a recuperare i beni né per tello della porta, e giunsono

nella patria, essendo quella serva, ma per ricu non si movea.

: in parvenza ora l'agio, / per zo n'ò mossa voglia. cavalca

fiso / gli tenni nel bel viso / per iscolpirlo imaginando in parte / onde mai

iscolpirlo imaginando in parte / onde mai né per forza né per arte / mosso sarà

/ onde mai né per forza né per arte / mosso sarà, fin ch'i'

, 7-25: io mi trovo mal sodisfatto per lo scandalo, che veggio nascere ne'

canto mio col procacciarmi un protonotariato, per vigor del quale mi sarà concesso l'uso

poteva facilmente congetturare da quali consigli o per quali casi o con quali armi s'

la casa ov'egli nacque, ché per ancora stava nel modo istesso come ch'

, avviarsi in una data direzione, per un luogo determinato, a piedi o

un luogo determinato, a piedi o per mezzo di un veicolo, talvolta per

per mezzo di un veicolo, talvolta per compiere un'azione o per venere fra

veicolo, talvolta per compiere un'azione o per venere fra tanto in altro lato /

non trafficano, non son gente da muoversi per mera curiosità. muratori, 14-101:

. muratori, 14-101: non s'era per anche mosso da luzzara il principe eugenio

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (30 risultati)

piume. boccaccio, 1-iv-757: verrà per voi una bestia nera e cornuta..

galileo, 3-1-282: voi primieramente ammettete per vero che la natura abbia fatti gli

. carlo, che già era mosso per andare. -sbrigarsi, affrettarsi (

andare. -sbrigarsi, affrettarsi (per lo più in espressioni incidentali imper.

un fazzoletto; muoviti, mamma, per piacere. -provenire, giungere da

si muove movimento o più movimenti, per lo più perl'amore dela carne, ora

. un'impressione o, anche, per conferire maggiore16. spostarsi o essere spostato,

i longhi crin neri e dispersi / per l'ampie spalle e pel mostaccio adusto

: aveva l'orecchie d'asino e per la testa principale faceva tutte le funzioni

all'aria ogni indumento e si moveva per le sue ultime faccende, grattandosi il ventre

. pananti, i-178: colui passeggia per l'anfiteatro, / e al movere degli

muovere. note al malmantile, 1-72: per la paura se li muove il corpo

mangiare e lo tuo palato sia mosso per fame e non per sapore.

tuo palato sia mosso per fame e non per sapore. -farsi avvertire (

., 12-29: così prendemmo via giù per lo scarco / di quelle pietre,

che spesso moviensi / sotto i miei piedi per lo novo carco. idem, inf

m'apparve... / un lume per lo mar venir sì ratto, /

, secondo che la stella si muove per lo suo epiciclo; l'altro,

naviglio il muoversi a poco a poco per la gravezza del peso che porta sopra,

, traverse, pescaie', e servono per far alzare l'acqua nella parte superiore del

acqua nella parte superiore del fiume o per derivarla o per servirsene ad uso di navigazione

superiore del fiume o per derivarla o per servirsene ad uso di navigazione o per

per servirsene ad uso di navigazione o per far muovere diverse macchine idrauliche. manzoni

qua da trento l'adice percosse / o per tremoto o per sostegno manco; /

l'adice percosse / o per tremoto o per sostegno manco; / che da cima

braccia ed è di pietra, che sono per ogni verso e per ogni faccia parecchie

, che sono per ogni verso e per ogni faccia parecchie braccia; e così simili

braccia; e così simili pietre ha per ripieno, ed è per modo che se

pietre ha per ripieno, ed è per modo che se il mondo bastasse più

.. si fece riserrare certe aperture per vedere se moveva altrimenti. -frizzare

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (21 risultati)

di essi ed un cacciatore, tacciono per omertà. c. e. gadda,

c. e. gadda, 10-57: per quanto una omertà naturale e direi necessaria

calvino, 1-324: se la signora, per condiscendenza o per una misteriosa intangibilità,

se la signora, per condiscendenza o per una misteriosa intangibilità, non reagiva ai suoi

appartenente a un determinato sistema o, per estens., in contrasto con quanto

ben consigliata con dio, non più per le cose nuove da lui ammesse che per

per le cose nuove da lui ammesse che per certe delle antiche ommesse. codice penale

rapiti collo spirito al cielo, sì assorti per la contemplazione di dio, si fanno

omittere, omméttere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere

: che esso sia vero sole, per molte ragioni si dimostrerebbe, le quali,

, le quali, al presente, per brevità ometto. guicciardini, 2-1-204: non

d'una volta osservato in pratica che, per essersi omesse le solite cavate del sangue

: vi par questa una ragione bastante per ommettere un dovere preciso? nievo, 1-394

. non ometteva le più accurate diligenze per maneggiar vigorosamente la guerra in quel principato

non essendovi né medici ne medicina, per ommettere altre cose di minor importanza,

tuttavolta in questo infortunio ho due capi per cui consolarmi. -regge una

ritenere al detto uficial del suo salario per tanta quantità e tante volte quante facesse

solfeggiare è un ascendere e discendere colla voce per tutti i gradi degli intervalli musici,

di grado senza ommetterne niuno, o per salto ommettendone uno o più nel mezzo

avventure mie, già da voi esposte, per mezzo delle stampe, all'indiscreto giudizio

traduzione di persio, fatta non so per qual capriccio da monti, destò anche

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (22 risultati)

da questa scuola vuoisi propagata l'arte per la toscana in que'primi tempi, quantunque

scrittori quei re che tolomeo ha ommessi per non esser giunti ad un anno intero

sia dilettato di adornarlo di cose che abbiano per antichità o per altro del pellegrino,

di cose che abbiano per antichità o per altro del pellegrino, ma che però sieno

]: 'ometto 'talora si usa per 'uomo di qualche valore ',

epiteto lusinghiero attribuito da adulti a bambini per indurli a tali comportamenti). -

filano via come tanti ometti, ciascuno per la sua strada. soldati, iii-96:

almeno un paio di vestiti da ometto per il bambino. -come vezzeggiativo per

per il bambino. -come vezzeggiativo per un infante. betti, 117:

sassi innalzata su una vetta da chi per primo l'ha raggiunta, o posta

raggiunta, o posta lungo una via per facilitarne l'individuazione. dossi, iv-112

acceso. 9. region. gruccia per appendere abiti, attaccapanni (in partic

ometto ': voce settentrionale, gruccia per appendere i vestiti. 10.

di galla prodotta dalla quercia e utilizzata per scopi medicinali. mattioli [dioscoride

pertu giata. lodasi per la migliore omfacite, imperoché è la

tale omicciuolo, / la man distende per levarlo a volo. f. casini,

casini, ii-504: l'avvilito omicciuolo per sottrar se stesso agli affronti consegnò la

. moretti, i-1013: a presentarsi per primo fu un omicciolo d'età indefinibile

roma e avvisossi di corrompere fabbri- zio per danari. meditazione sulla vita di gesù cristo

tutto il giorno, / né si distorna per eh'alcun li dica / ingiuria,

sono di questi sciocchi ignoran- toni che per un poco di patimento o d'incommodità

turbato? debbe l'uomo lasciare iddio per la creatura? alberti, ii-89: non

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (27 risultati)

, arte e natura! e non per tanto noi miserelli omicciuoli, che privi siamo

un gran numero, perché quelle sono per solito virtù da minori. pascoli, ii-242

. sacchetti, 202-8: avvenne per caso che uno possente di quella città

che uno possente di quella città avea per confine una pezza di terra a una

monte di chiavello un boscaiuolo certe legne per ardere... poco lontano,

mezzo a un popolo predestinato, diventeranno, per contagio d'esempio, migliaia di migliaia

di loro, che sono tutto dì mandati per ambasciadori, che, delle cose che

, / non ebbi molto a stentar per cavargliele / di bocca. costo, 1-100

alla foggia d'un tino, colle gambe per tal modo incrocicchiate che il piede destro

si affaticò con amore tutta la vita per una delle più alte e mirabili case

in levante si mandano a vender bagiggi per le contrade. verga, 2-95:

apollo brutto. pirandello, 6-697: stava per rivoltarsi contro me, allorché un nero

salvini, 39-iii-128: ogni minimo, per così dire, omiciattolo, sfornito dalla

un gran politico. borsieri, 17: per ottenere l'intera gloria d'una perfetta

atterrirebbe, non avrebbe agio e pacatezza per ben considerarlo. carducci, iii-2-181: omiciattolo

verità che era vera a un modo per dante, a un altro per noi,

un modo per dante, a un altro per noi, omiciattoli che non siamo dante

non siamo dante. gramsci, 1-20: per serrati, giulietti era come il confuciano

serrati, giulietti era come il confuciano per il taoista, il cinese del sud

cinese del sud, mercante attivo e operoso per il letterato mandarino del nord, che

supremo disprezzo da illuminato e da saggio per cui la vita non ha più misteri

: libri e... giornalucoli detti per i bambini e destinati...

predon, tutti tormenta / lo giron primo per diverse schiere. bibbia volgar.,

del morto. giannone, iii-47: per l'osservanza del sesto precetto si declamava

vili gli omicidi compravano bolle di remissione per essi e per un determinato numero di

compravano bolle di remissione per essi e per un determinato numero di complici. tommaseo

omicida in potenza che prescelse quell'arte per dar corso, senza rischi e paura

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (24 risultati)

: gli omicidi destinati da sua maestà per essecutori delle sue voglie uscirono dagli arazzi

voglie uscirono dagli arazzi donde erano stati per buona pezza nascosti, ed assalito

cuome la gente fida / di grecia per tre giorni combatero, / ciascun disioso

nel sangue esulti. 4. per simil. e al figur. che riduce

de pensier vani. 5. per estens. cosa o persona che impedisce

piovene, 7-212: tutti costoro sono per claudel essenzialmente stupidi, vanesi e spiritualmente

. 6. agg. che serve per compiere un omicidio, che può causare

in spalla e un paro de caponi per braccio, se condussero tra certi casalini

mirasi iole con la destra imbelle / per ischerno trattar l'armi omicide. casoni,

: i poveri fratelli... stringendosi per mano si posero insieme bersaglio al piombo

piaghe vitali. -dannoso o letale per la vita; che costituisce pericolo mortale

sol d'avvelenati lampi, / e per gli aperti campi / quant'egli tocca

d'italia: la crudele e, per epitetarla omericamente, l'omicida pazzia di

andava cangiando sino dal dì che partì per la russia. manzoni, pr. sp

esprime la determinazione di uccidere e, per estens., di non arrestarsi di fronte

lud. guicciardini, 3-107: alli morti per via di giustizia non si dà sepoltura

si dà sepoltura, se non ad alcuni per grazia e per danari; e a

, se non ad alcuni per grazia e per danari; e a tutti essi morti

e a tutti essi morti, o sia per eresia o sia per crimine di lesa

morti, o sia per eresia o sia per crimine di lesa maestà o per latrocinio

sia per crimine di lesa maestà o per latrocinio o per omicida o r

crimine di lesa maestà o per latrocinio o per omicida o r qual altro caso

sostant. giamboni, 8-ii-328: per legge è stabilita la pena de'ladroni

.. che li banniti di questa provincia per alcuno caso enorme, come rebelli overo

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (39 risultati)

in terra. 5. combattuto per dare sfogo al desiderio di uccidere,

la giustizia e non comparendo, fu per inubedienza e contumacia per omicidiario bandito d'

comparendo, fu per inubedienza e contumacia per omicidiario bandito d'un semplice bando.

carissimo, io non vengo alla tua corona per impetrare perdonanza, ma sì bene per

per impetrare perdonanza, ma sì bene per dirti la verità pura, acciò che

e il capo d'ersilia al governatore, per farvi castigare e punire come omicidiari delle

di mar non dé comparir personalmente ma per procura- tor. annali di roma 1798

nutrirmi [voglio] nel brivido omicidiario per una campagna di garofani / uccidere nudo

a rischio di uccidere, senza riguardo per l'incolumità delle persone. bacchetti,

di un essere umano la quale, per non essere assistita da una valida scriminante

e nel linguaggio comune il termine è per lo più usato, come sinonimo dotto

sinonimo dotto del termine 'assassinio solo per designare l'uccisione volontaria oltre che ingiustificata

nome barabba, il quale era preso per traditore, imperò che con tradimento avea

fatto dall'uomo. boccaccio, vi-105: per tuo voler fili cacciato saturno, /

voler fili cacciato saturno, / loferno ucciso per le man di iuditte, / per

per le man di iuditte, / per te 'l signor davitte / tradì, adulterò

sentendo che l'omiccidio era scoperto fugì per paura dal conspecto di faraone che lo facea

altri tempi? galanti, 1-ii-45: per le nostre leggi i rei di omicidio

, sì come fece david, il quale per l'omicidio dtjria e per l'adulterio

il quale per l'omicidio dtjria e per l'adulterio commesso in bersabé, essendosi

riconoscere. musso, ii-35: il signore per vietar l'omicidio delle mogli, disse

l'omicidio premeditato, cioè commesso non per una decisione istantanea, ma dopo aver

, ma dopo aver maturato la decisione per un certo tempo predisponendone anche i mezzi

-omicidio colposo: quello commesso involontariamente ma per colpa (cioè per imprudenza, imperizia

commesso involontariamente ma per colpa (cioè per imprudenza, imperizia, negligenza o inosservanza

processo furono assoluti, e due non per omicidio premeditato, ma per semplice,

due non per omicidio premeditato, ma per semplice, condannati. guerrazzi, 2-296

del cadavere. gobetti, i-i-727: per il periodo 1879-88 la sardegna figura come

omicidi qualificati con 8, 2 ^ per 100. 000 abitanti; nelle grassazioni con

; i furti sono 439, 99 per ogni 100. 000 abitanti. codice penale

'omicidio colposo '. -chiunque cagiona, per colpa, la morte di

stesso la propria uccisione (e tale atto per il nostro diritto costituisce sempre delitto,

prorio o della propria famiglia (e per tale delitto il odice penale prevedeva

si trova in condizioni di deficienza psichica, per un'altra infermità o per l'abuso

psichica, per un'altra infermità o per l'abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti

: uccisione volontaria di un essere umano per fini rituali (religiosi) a opera di

connota l'idea che, pur se per la legge positiva il fatto è qualificabile soltanto

di lavoro o dei suoi funzionari responsabili per la sicurezza sul lavoro, di fronte

in qualche modo volontaria del lavoratore perché per sete di guadagno l'imprenditore deliberatamente ha

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (14 risultati)

inteso in austria protestare contro una condanna per omicidio rituale? -con connotazione iron

genio operoso, alla virtù sconosciuta, per tributarlo all'omicidio freddo, calcolato,

non invidio / a nissun cittadin che per avere / del buono anch'io farei

dai grammatici alessandrini). 2. per anal. (e, spesso, con

gian giorgio trissino (1478-1550), per indicare la pronuncia chiusa contrapposta alla pronuncia

volendo leggere quello capitolo che fu fatto per la morte della illustriss. signora duchessa

faticare di fare opere rare e nuove per chiarezza di dottrina, per nobiltà di

rare e nuove per chiarezza di dottrina, per nobiltà di sentenze e per vaghezza di

dottrina, per nobiltà di sentenze e per vaghezza di stilo, e non cercar di

di o chiusi ed aperti, né per moltiplicar z nelle scritture. 3

in un contesto scherz. indica, per anal., lo stato alquanto avanzato di

s'era l'amore / che avea per la sua cara 'kamessa ', /

e l'australopitèco. 2. per estens. scimmia. volponi, 4-11

manto che portava adosso gli cadea. deidamia per cenni lo riprendea e poneagli piede

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (19 risultati)

* (introdotti, se non erriamo, per la prima volta nella nostra lingua dal

v.]: un buon galantuomo, per dimostrare quanto noi sìam da poco a

quei biscotti goffi che i fornai foggiano per i ragazzi, rappresentanti massaie col loro

i più istruiti lo giudicano un omino per bene, buon padre di famiglia, che

, 8-297: venivano inviati in collegio proprio per domare roberto che appena messo il naso

del nido s'era dimostrato troppo forte per la debole madre... e

la debole madre... e per il padre occupato il giorno intero nel suo

trovato subito delle compagnie che non facevano per lui. gozzano, i-318: il buon

farmacia. 6. region. gruccia per appendere abiti. g. bassani,

altra alla accademia de'quaranta di orciano, per udire il sentimento di quegli ottanta ominoni

che ornano la facciata della casa costruita per sé dallo scultore e medaglista leone leoni

la civetta, alla mezzanotte, dava per tre volte il suo strido invido ed

quel dissidio senza comporlo credendo la concordia per loro ominosa. 4. fatale

dà energia alle menti e forza alle mani per vincere. assistenza ed aiuto,

all 'om miss ione pecca l'uomo per odio, non parlando né servendo a quelli

in due modi offende idio: o per omissione o per commissione. savonarola,

offende idio: o per omissione o per commissione. savonarola, 7-ii-358: questa

il comportamento giuridicamente prescritto basti di per sé a integrare gli estremi di un reato

, 3-i-71: si fa ingiuria a qualcuno per ommissione, allorché si ricusa o di

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (24 risultati)

40: nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato

persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo,

malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette

mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato

immediato avviso all'autorità. 3. per estens. atto o comportamento che consiste

vede in quali equivoci si possa incorrere per l'ommissione delle frazioni, quando si

le somme di molti [anni] per giugnere fino all'epoca. spallanzani, iii-262

si farà una revista al tutto, per riparar le omissioni. mazzini, 5-259

le omissioni. mazzini, 5-259: per parma non so dirti. se sono state

comune come formula, talora scherzosa, per attenuare la perentorietà di un'affermazione.

qualche... ommissione di stampa, per cui il senso zoppica. carducci,

testo e specie di un documento legale o per uso legale, sta a indicare

quanto estranee all'argomento o alla finalità per cui la riproduzione è fatta o in

stampa [27-11-1981], io: per avere in torino il 29. 3.

d'italia, 1 " audire ', per esempio, 1 olere 'il '

fra ', 1''unca 'per 'mai ', 1 " omiunca '

'mai ', 1 " omiunca 'per 'ogni '. = voce

cefalopodi dibranchiati caratterizzati dalla presenza di ventose per quasi tutta la lunghezza delle braccia

. elettron. sigla indicante un radiofaro per la navigazione iperbolica, che consente il

lat. ('tutto è puro per i puri '), tratta da s

, o due città; fu trainata per lungo tempo da cavalli, ma in seguito

in vari luoghi delle grandi città, e per un dato prezzo conducono chicchessia in quei

si profferse d'andare al prossimo garage per far venire l'omnibus automobile, che doveva

omnibus approfittano d'ogni più piccola fermata per chiudere gli occhi un momentino.

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (28 risultati)

.). castelnuovo, 2-54: per la strada non passava che qualche omnibus

facevo una lunga sosta anch'io, per spiare l'arrivo dell'omnibus a cavalli

privilegiati. -con uso appositivo, per indicare che un mezzo di trasporto fa

4). carducci, ii-10-25: per accomodarla come ti ho detto pensa che

rassegno a viaggiare in un treno omnibus per otto ore a questi lumi di sole.

ferroviario del 1879 comparve un tracciato torino-casale per la sponda destra del po, un tracciato

po, un tracciato di 72 chilometri per valli e colline e del costo di 16

lettori di seconda qualità, e chiedi ospizio per venticinque lineette. -letter.

: volume che raccoglie diverse opere (per lo più narrative) di uno stesso autore

omnibus ': di grosso volume, per lo più contenenti parecchi scritti del medesimo

robertis e che fu soppressa nel 1939 per il carattere spregiudicato e non ortodosso nei

. faldella, i-4-138: il concorso per quel posto a cui era annesso lo

, con altre 500 lire fra indennità per legna, ruolo d'adacquaggio, gratificazione

, diventano onerose, viene adoperata diffusamente per tutti gli usi commerciali: così v'

un momento in cui l'italia fu per provare che essa non bastava a pagare

. omnibussétto. baldini, 3-117: per il viale scendono bambini sulle triciclette,

[volture] omnibus '[vettura] per tutti '(dal lat. omnibus

del primo imprenditore di tali trasporti; per la var. paragogica omnibusse e per il

; per la var. paragogica omnibusse e per il n. 7, cfr.

pronunciano generalmente 'omnibusse '... per essi (per lo meno in sicilia

'... per essi (per lo meno in sicilia), è normale

), è normale dire * omnibus 'per 'autobus '».

ciascuno. = comp. di omnimodo per onnimodo. omnìmodo, v. onnimodo

. -anche: malva (e, per estens., ciascuna delle piante alle

ed è atto a fornire dati utili per il controllo e la guida di un

ditte quando queste sono trasformate in società per azioni, per conservarne la direzione e

sono trasformate in società per azioni, per conservarne la direzione e operarne efficacemente il

nel signif. n. 2); per il n. 2, cfr.

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (16 risultati)

dante, xldc-104: vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi

: vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi cui vizio è

fasciculo di medicina volgare, 27: per la investigazione di queste cose è da intendere

primigenio, progenitore della specie umana (per la cultura che si collega più o meno

., 7-26 [var.]: per non soffrire a la virtù che vole

l'omo salvatico, che odia il mondo per santa obbedienza al suo signore gesù cristo

nelle carte, a un gioco speciale, per cui chi rimane con quello solo

. gli sono proprie o che per tradizione storica gli -nel mazzo dei

però che ella è sottoposta a l'uomo per boca di dio; - e 10

da omo '. -che lavora per una clientela maschile. p. petrocchi

gibillini mclxviiii. marito, amante (per lo più in unione con un agg.

: che sorgevano, venivano in alto per propri meriti, non per famiglia. '

in alto per propri meriti, non per famiglia. 'cicerone era un omo

stabilimento dove son impiegati dugento omini. per far quello scasso gli ci voglion cent'omini

. ha cinque omini fissi al negozio per servire gli avventori. l'omo del

lavoranti in genere. ha preso sei omini per 6: persona di sesso maschile

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (20 risultati)

omini di palazzo, i quali non abbiano per prima dato impression alcuna di se stessi

ufficiale di bordo. 15. per anton. e per reticenza allude a per-

15. per anton. e per reticenza allude a per- omo: tenere

è forno': parlando d'un superiore, per non esser intesi. -come

nome o che non si intende chiamare per nome (in svariate espressioni, quali

: laudato si', mi'signore, per sora nostra morte corporale, / da la

. omo da sarti', manichino di legno per mettere in prova gli abiti.

omo da sarti ': figura di legno per provarci i panni. 20.

partic. con funzione di soggetto (e per lo più-far l'omo addosso a qualcuno:

: invidia è aflizione che omo àe per altrui bene. dante, vita nuova

gran bell'omo! 'eufemismo pistoiese per minchione. -fare l'omo, fare

corpo perire). laude -omo per omo: a parità di condizioni, in

, in cortonesi, xxxv-11-21: per tutto 'l mondo voce suave /

[s. v.]: omo per omo, non gli ha mai fatto

e stefano protonotaro, 134: si per ben amari / cantau 'liusamenti /

, purg., 1-119: noi andavam per lo solingo p. petrocchi [

viavai e l'obbligo di ripetere omo per omo la storia de'miei guai mi avrebbe

ant. sistema di declinazione galloromanzo. per fuso di omo come pron. indef

spreg., in contrapposizione a etero per eterosessuale). giovanni maria pace

pori inalanti di cui sono cosparse per emetterla attraverso l'ampio osculo superiore

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (12 risultati)

2. fis. che passa per uno stesso punto o centro (l'

che appare costituita da due lobi uguali per la fusione delle ultime due vertebre della

plasmatici di essa sono alquanto ridotti (per un blocco della conversione dell'omocistina in

simile 'e da clamide (per clamidato, n. 2).

omocromia, sf. biol. fenomeno per cui un organismo animale è colorato in

squamosa ma di squame tutte fra loro eguali per l'intera estensione del loro corpo.

i generi che la compongono si riconoscono per la piccolezza della bocca, per le mascelle

riconoscono per la piccolezza della bocca, per le mascelle non dilatabili e prive di

dilatabili e prive di denti venefici, e per dolcezza d'indole: si nutriscono soltanto

omodina, sf. radiotecn. sistema per la demodulazione di segnali modulati d'ampiezza

segnale da demodulare mediante sincronizzazione diretta o per mezzo di un circuito ad anello agganciato

fluido). 2. per estens. che subisce una trasformazione isoentropica

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (13 risultati)

. forma ciclica di mimetismo animale, per la quale l'organismo varia da scuri

da c. gini (1884-1965) per misurare la concordanza (v. concordanza

fr. homophonie (nel 1752, per il n. 1, e nel 1866

n. 1, e nel 1866, per il n. 3), ingl.

ingl. homophony (nel 1776, per il n. 1, e nel 1842

n. 1, e nel 1842, per il n. 3) e ted.

panno bislungo con un'apertura in mezzo per introdurvi la testa); conformemente con

dei carabici, così da latreille denominati per l'indole loro di annidare o di

di annidare o di vivere insieme, per cui dove sulle rive delle acque se

e < ppfjv 'indole '), per le caratteristiche abitudini gregarie. omofronini

= forma sincopata di omogeneizzato, per calco del- l'ingl. to homogeneate

, costituiti quanto più fosse possibile omogeneamente per nazionalità. 3. senza traccia

mescolata ai vari usi della plebe, per quindi trasformarsi lentamente in una nuova letteratura.

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (23 risultati)

meno e altra sottile? e adunque falsità per questa via la omogeneità...

sembra... non giustificabile, per la ragione medesima onde è ingiustificabile escludere

acquista di se medesima: dico, per l'omogeneità, anzi per l'identità di

dico, per l'omogeneità, anzi per l'identità di esse con la storia

. v. riccati, 153: per conservare l'omogeneità de'termini assumendo l'

pena preso le mosse: suo, per l'omogeneità degli elementi e per la

suo, per l'omogeneità degli elementi e per la purezza del sangue, era senza

vero e proprio dell'unico, avremmo per resultato l'immobilità, romogeneità assoluta,

proprietà di un'equazione esatta, per cui i due membri sono caratterizzati dalle

: rendere omogeneo. 2. per simil. rendere uguale (qualitativamente o

'verrà offerto con prodigalità, anche per omogeneizzare il calore della serata, che

(talora contenente particelle di dimensioni maggiori per determinare un inizio di masticazione: omogeneizzato

: omogeneizzato granulo-integrato), preparata industrialmente per il consumo infantile con processi di omogeneizzazione

-biol. omogenato. 2, per simil. e al figur. uniformato,

. -trice). apparecchio industriale utilizzato per ottenere, attraverso un procedimento idoneo (

di omogeneizzazione', costituente fondamentale dell'omogeneizzatore per il latte: vi è praticata una

vincendo l'azione antagonista della pressione esercitata per mezzo di un sistema (in

produzione di porcellane e di faenze, per evitare il permanere di bolle d'aria nel

molli di un fascio di raggi roentgen per mezzo di opportuni filtri metallici.

sottoposti lingotti o getti di alcuni metalli per ottenere una distribuzione uniforme del carbonio in

-omogeneizzazione dell'espettorato', fluidificazione dell'espettorato per facilitare in esso la ricerca del bacillo

termodinamicamente omogeneo', quello in cui per ogni elemento di volume sono costanti temperatura

, ancorché disegualissimi in mole e, per conseguenza, in peso, si muovono

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (23 risultati)

che s'accordano l'un coll'altro, per la naturale impressione che fa ciascuno sui

gaule, che nomavasi rabeleio. egli, per burlarsi con sapore delle filosofiche insipidezze,

la freddura vernale degli antipodi, passando per linea ortogonale fin all'omogenea solidità del

sicuro affermare che l'unità umana sia per ottenersi con la fusione, dirò così,

nostri pensieri spariranno a poco a poco per ritornare ad essere atomi omogenei. -sm

sociologico e, in partic., per quanto riguarda il fondamento economico che ne

un gruppo sociale omogeneo al 100 % per l'ideologia, ciò significa che esistono

che esistono al 100 % le premesse per questo rovesciamento, cioè che il '

sempre mutabili. ascoli, 61: per tutto quanto concerne la fonetica, la

. soffici, v-1-284: impressionismo, per certa gente, vuol dire mancanza di

gente, vuol dire mancanza di fiato per compiere un'opera completa, amore del

. zena, 2-205: questo non sarebbe per me un difetto grave se il carattere

ora non c'è più spazio / per la specola. -che si presenta

da un'ampia arteria va sempre dividendosi per le innumerabili ramificazioni di essa, e sempre

e sempre perdendo delle sue parti, per le derivazioni laterali; sicché alla fine

, rimaste da tutta la massa primiera per legge meccanica e condotte con moto lentissimo

meccanica e condotte con moto lentissimo e per canali lunghissimi ed angustissimi, formano i

intermezzo de1 sali acidi a loro omogenei per le parti alcaliche saline che contengono si

[certi minutissimi cubi] sempre crescendo per l'alto e per il largo,

cubi] sempre crescendo per l'alto e per il largo, tirando a sé ed

ix-36: empedocle è riconosciuto da aristotele per il primo che intendesse quella forza che

, onde può essere assimilato e sfruttato per i processi vitali (una sostanza nei

. s. illustrissima e i miei per omogenei [ecc.]. metastasio,

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (14 risultati)

la forza senza saper darle alcuna base per farne una parte vitale e omogenea di

in firenze un uomo dell'età mia per domestico... ed il suo carattere

ad un tempo vestirla alla foggia moderna per farla parere più omogenea a'tempi ed al

boemi, polacchi, fermentano secretamente per equilibrarsi in un modo più convenevole alla loro

esperienza sensoriale avviene in uno spazio comune per tutti i sensi dove però si incrociano

si incrociano livelli storici differenti (arretrato per un senso, progredito per un altro

(arretrato per un senso, progredito per un altro) sicché non è mai storicamente

: funzione di più variabili tale che per ogni scelta di valori delle variabili,

(e funzione positivamente omogenea è quella per la quale tale identità è valida solo

la quale tale identità è valida solo per i valori positivi di /).

m. buondelmonti, i-37: io pongo per dato che qualunque quantità, di qualsivoglia

smo. 2. per simil. determinazione di un fenomeno (

uovo (00- zooidiì e quelle nate per gemmazione (blasto- zooidij che si alternano

uovo e quelli che produce quest'ultimo per gemmazione sono simili. queste ascidie vivono

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (16 risultati)

rispetto a un'altra parola, diversa per significato, etimo e talora anche suono

è altresì identico nella forma ortografica. per esempio, in francese, sono '

, presenta lo stesso numero di ioni per unità di volume (e, di

alquanto affini ai cattolici, fatta eccezione per il cospicuo gruppo di essi che negava

leach, i quali si distinguono particolarmente per le loro tanagliette mediocremente grosse, lunghe

deboli e simili fra essi. ha per tipo v'hippocarcinus 'dall'aldrovandi, os

l'elettrone che aveva messo in comune per formare il legame che lo teneva unito

: adunque 'ex aequali 'il tempo per l'inclinata ab al tempo dell'inclinata

pigliare i danari. boccardo, 1-787: per fare raccordo e per omologarlo, era

, 1-787: per fare raccordo e per omologarlo, era necessario che fossero favorevoli

s'è oggi costituita la società eritrea per le miniere aurifere. l'atto fu

iii-605: v. m. dovrebbe stabilire per massima di omologa e tutte le istituzioni

validità di una gara. 3. per simil. uniformare adeguando a un determinato

minori emancipati, maschi o femmine, per potere esercitare il commercio ed essere reputati

maggiori quanto alle obbligazioni da essi contratte per atti di commercio, devono essere autorizzati

possesso dei requisiti tecnici previsti dalla legge per la produzione o il commercio (un

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (15 risultati)

; le deliberazioni del consiglio di famiglia per abilitare il minore al commercio; la

, possiede o no i requisiti tecnici per esso previsti dalla legge e, in

(e tale controllo può essere esercitato per esigenze di sicurezza, come nel caso

pressione di gas o di vapore; o per esigenze di certezza tecnico-convenzionale o legale,

gli elementi che caratterizzano il veicolo. per i ciclomotori costituiti da un normale velocipede e

delle norme tecniche previste. 4. per simil. uniformazione; adeguamento o riduzione

di classe. idem, 10-32: per mezzo della televisione, il centro ha assimilato

tra la fiamma maschile che divarica i corpi per possederli dall'interno, la fiamma femminile

2. anat. omologia speciale: fenomeno per cui strutture presenti in specie diverse concordano

organi o di certi elementi organici, riconosciuti per essere i medesimi anatomicamente da una specie

presupporre un distacco lento di esse, per effetto della deriva, da un'unica massa

diverse specie di un sviluppo embrionale nonché per i rapporti topografici con gli organi vicini

funzioni chimiche, che differiscono fra loro per la presenza di uno o più gruppi

determinata analogia nella composizione, onde differiscono per un numero di atomi ai carbonio e

'quei gruppi che differiscono tra loro per 'n 'volte d'un carburo ch2

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (15 risultati)

quantunque non rappresenti dalla stessa nota. per es. * do 'diesis

2. zool. forma di mimetismo animale per cui l'organismo assume forme, atteggiamenti

, si avvolge e svolge una fune per sollevare o calare un peso;

ad uso di tirare in alto pesi per le fabbriche, estrar la miniera dalle

asta verticale con base e vari bracci per appendervi vestiti...: 'appiccia-

frumento farò che tu ritrovi / curcuglioni per uno cinquecento », intendendo il verme del

di errori. -ling. fenomeno per cui due parole hanno uguale suono e

, come lo sono altri luoghi omonimi per la la toscana. lanzi, 1-3-575:

. lanzi, i-355: gli adducono per conferma di ciò che congetturai..

ercole da creta... fece per tirare il sasso sulla testa del suo

. -in italiano sono parole omonime, per esempio, 'leva '(in meccanica

omonimi e dai sinonimi. 3. per estens. sinonimo. c. fioretti

porco non merita tanto. 'porco 'per modo di dire volgarmente ingiusto: perché

che mi fossi servito del suo nome per omonimo del mario, egli sì che manderebbe

» e 1-34-16: « fit et per homonyma, quo uno nomine multa signifi-

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (12 risultati)

l'animi di mortali, che per virtute delle tue ardentis sime

i fiorellini sono tutti eguali o simili per la struttura de'loro petali. =

passare un capo [delle fascie] per davanti sopra le clavicole e l'altro

. chim. polimero che si ottiene per polimerizzazione da un singolo monomero (e

articolazione (ma si distinguono fra loro per altri caratteri). -stretta omorganica:

voci in cui il ritmo è uguale per tutte le parti, essendone invece diversa

. che sente e manifesta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso (e si

cui è fonda- mentale la repulsione invincibile per il sesso opposto. -sindrome omosessuale.

un individuo del medesimo sesso (accompagnata per lo più da indifferenza o da ripugnanza

lo più da indifferenza o da ripugnanza per gli individui dell'altro sesso); originata

omòsi, sf. biol. fenomeno per cui dall'autofecondazione si producono piante nane

. da amostante (v.), per assimilazione. omostegite, sf. zool

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (9 risultati)

le vette dei punti omologhi passano tutte per uno stesso punto. omotetia diretta,

, ecc.; questi, per es. presentando almeno un certo numero di

lare di omologia che, per non essere stato riconosciuto da altri

incolori, che fondono a 97°, e per condensazione col cloruro dell'acido tropico produce

sm. biol. affinità o attrazione per cellule dello stesso tipo. = voce

l'embrione). 2. per estens. che ha la stessa indole o

alcuni fra i parassiti più funesti per le piante coltivate (aphididae,

rezasco, 714]: non se possi per quel nostro reggimento...

, insieme con l'etere monometilico, per reazione dell'omopirocatecolo con ioduro di metile

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (9 risultati)

vi carianti o accidentali) per tutto il ciclo vitale (un

(rispetto a quella coppia genica o, per estensione, rispetto al carattere da essa

concetto / l'utero della mente, / per quanto è capiente il suo berretto.

e dell'afghanistan; ricercato dai cacciatori per la carne e per la pelle

dai cacciatori per la carne e per la pelle pregiata, è divenuto ormai

20-66: da lungo [vide] passare per lo diserto certi animali salvatichi, li

, 1-v-81: nella legione vi era per ogni coorte ripartito un onagro, o sia

, o sia una balista, e per ogni centuria una carrobalista o catapulta.

l'onanismo coniugale. 2. per estens. eccitazione solitaria dei genitali,

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (27 risultati)

morte [genesi 38, 6-io) per il suo peccato; per il n.

, 6-io) per il suo peccato; per il n. 2, etimologicamente improprio

-arius tipico dei dialetti sett. per indicare la pianta: v. rohlfs,

in altri paesi con valori diversi, ma per lo più oscillanti intorno ai 30 gr

35 §t (mentre nel sistema troy per le pietre preziose corrisponde a 31, 1320

gr e, come misura di volume per i liquidi, corrisponde nel sistema inglese

nel linguaggi ^) del pugilato, per indicare il peso dei guantoni. -

di tre onze e meza d'argento per ogni cento di miniera. giovio, i-122

/ prendendone unce sedici o diciotto / per dietro pasto, a guisa di cupetta

v. a ex. zia concepta per qualsia cosa ad nui è eccessivamente grave

, 134: quanto io tengo darei per una oncia di sanità, la quale prego

la quale prego iddio che mi renda per la grazia della bontà sua. p.

. p. foglietta, 244: per un'oncia di diletto abbiamo mille e mille

tempo breve, momento, istante (per lo più nella locuz. non perdere un'

un'oncia di tempo in mezo che per disgravarsi non corresse a furia per venir

che per disgravarsi non corresse a furia per venir fin dove io mi lavava. ghirardi

, aveva preso a patti chisai e per assalto sassai. i. riccati, 4-372

riccati, 4-372: badate come vassene per tempo / alla tresca costei, come

tresca costei, come s'affretta / per non perdere un'oncia di bel tempo.

storico, usata in diversi stati italiani per tutto il medio evo e fino all'unificazione

once una corrente di messina; ma per tutte le altre terre di cicilia li 60

o a filatoio, si dia xiiii oncie per libra, né più né meno.

5. unità di misura lineare corrispondente per lo più a un dodicesimo del piede

diversi da regione a regione (e per la misurazione di aree e di volumi

se dipoi si divida tutto il peso per lo ritrovato peso d'un oncia cubica d'

trovò sotto il pelo dell'acqua, alta per più di otto once di ravenna o

oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (34 risultati)

alla quantità d'acqua che sgorga per semplice pressione da un foro circo

questo ramo ha tre oncie di caduta per ogni miglio, dalla bocca fino a ferrara

miglio, dalla bocca fino a ferrara, per la sperienza presane da'periti, e

limo, che vi è, si depóne per la ragione sopradetta, e così vada

oncia; e dopo più esperienze fatte per trovare la quantità dell'acqua che esce

ai parigi. romagnosi, 4-833: per oncia d'acqua piemontese s'intende quella quantità

quella quantità di acqua che entra, per pura pressione dell'acqua soprastante alla soglia

valore avverb.): un po'per volta, in piccole quantità; a poco

, / che donerà questo prete cortese / per mostrarsi di parte. burchiello, 99

la serva perché lo accompagnasse giù al portone per veder la vita. -del

che diamo l'acqua al giardino, per non far nascere urtiche e cardi.

, cedendo la selciata a once, per impegnarvi gli spagnuoli. fenoglio, 2-246:

l'oro a once nei drappi che fabbricano per la russia. -assegnare,

. -assegnare, dare dodici once per libbra: v. lebbra1, n

once o nell'undici once di o per fare qualcosa: essere sul punto o

vin nelle bigonce, / sta sempre per morir sull'undic'once. guadagnoli,

diritto / e par sull'undici once per cascare, / ma l'apparenza non

once, / ché così me'risplendon per le mura / l'imagin de'poeti

un'oncia. -rendere tredici once per libbra a qualcuno', v. libbra1

n. franco, 4-173: ho conosciuto per prova come la vostra arte non è

carne, libra di malizia, / per che dimostri quel che 'n cor non hai

derivata dalla capitale ma diversa da essa per la forma tondeggiante di alcune lettere (

uso anche in tempi più recenti per formare i titoli e con altre

teri onciali ('onciali hammer ') per una casa di carat teri

vollero sedici di questi nuovi assi onciali per equivalere alla solita dramma d'argento.

, da uncus 'uncino ', per il signif. n. 1.

il medesimo successivamente dare gli ordini opportuni per la formazione dell'onciario. b.

come quello ch'è ingiunto e formato per cabala dei ricchi ». = deriv

. usura onciaria', usura dell'uno per cento, ammessa presso gli antichi romani

, ed era quella di solamente un per cento, approvata dagli antichi romani.

partic., 'di 1 / 12 per cento al mese ', quindi 'dell'

al mese ', quindi 'dell'i per cento nell'anno di dodici mesi '

mai eccedere in larghezza once ventiquattro. per conseguenza chi ha diritto ad un maggior

aprire due o più luci ed estrarre per le medesime l'acqua competente. cattaneo

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (9 risultati)

poco numerose e coriacee, stelo fiorale per lo più ramificato che in talune specie

in talune infiorescenze, di colore tendente per lo più al giallo (e sono

con riferimento alla posizione assunta dal corpo per effetto del conato. oncòba

echinata, fornisce un olio usato in farmacia per la cura di certe affezioni della pelle

è possibile misurare la pressione minima necessaria per separare l'acqua dai colloidi).

, agg. medie. che ha affinità per i tumori. = voce dotta

, del mare), provocata per lo più dalla pressione e dall'attrito

: quando lo mar tempesta, / per natura che egli ène, / de lo

innumerabili altre onde, le quali si movan per diversi aspetti. se gitterai la pietra

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (21 risultati)

superficie il quale... può passare per uno spezzamento di onda. gioia,

l'una dopo l'altra salga / per veder meglio. ungaretti, i-89: mi

della mia casa. 2. per estens. la superficie del mare; il

gambe e le spalle. 3. per simil. moto alterno che si propaga in

venti che si vede correre l'onda per le campagne e le biade non si muovono

., 3-118: così sen vanno su per 1vonda bruna. idem, purg.

tu sei chiusa, / vecchia casa, per sempre. il tuo futuro / non

frugoni, i-1-39: me, che sol per te vivo e per te piaccio /

me, che sol per te vivo e per te piaccio / a le castalie dee

scialba del tempo. 6. per estens. acqua. boccaccio, v-78

puote quella afferrar il lido, ma per la soverchia onda bevuta restò quivi distesa in

ochi mei abian ristoro, / ché per voi han versato ormai tante onde. epicuro

molle e grave ombra languiva nelle sale per via della luce livida, che pioveva

più vuote di ciascun partito politico estremo per cavarne salutare frutto di spropositi. de

critico distingue le onde dello stile commosso per la tempesta della passione. b. croce

di beethoven. 14. per simil. piega, ondulazione; linea sinuosa

sua linea sarà quella che corrisponderà pari per tutto al disegno della pianta, talmente

stiacciati, si fanno pavimenti murando quelli per coltello e a onde a uso d'

al crin disciolto, / che natura per sé rincrespa in onde. bracciolini, 1-7-2

. ruspoli, 75: se ne va per firenze un gallione / che ha la

/ tua madre... adagio, per non farti male. albertazzi, 551

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (18 risultati)

: broccatelli pur d'oro a due per sorta, e questi anche diversi: gli

cassieri, 53: chiuse gli occhi per concentrare l'attenzione suu'oifatto e cominciò

sono bellissime le onde, anime mie, per le quali noi caminiamo, con questa

onda perenne che spinge gli uomini innanzi per ritrarli poco appresso indietro, topinione rispetterà

: l'osservazione ci fa conoscere che, per la maggior parte, i fenomeni sociali

gadda, 13-369: questo dolore ha, per intensità, un andamento a onde.

le gocciole del sudore del sangue che per tutto il suo tenero corpo a onde

quantità di scritti o di libri (per lo più dedicati a uno stesso argomento)

tonde de'vizi che in te percuotono per sommergerti. ficino, 6-197: a

fiamma che spegne onda d'obblio / per opra sua non riconosce amore. brusoni

bechi, 2-74: tutta la simpatia per lui mi cadde a un tratto dal cuore

anche tonda di giovinezza che l'amore per alina gli aveva riportato, che cos'altro

quali e come enormi mali, per malizia operati, egli [iddio] abbia

fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per li scogli /.

vita / su per tonde fallaci e per li scogli /... / non

lettore e propaga tonda del pensiero quasi per vibrazioni simpatetiche. pirandello, 7-92: dal

alla volpe sarà... / per tonda luminosa che diffondi / dalle mandorle

dalle mandorle tenere degli occhi, / per l'astuzia dei tuoi pronti stupori.

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (11 risultati)

. l'onda dell'opinione avrebbe tempo per ingrossarsi e salire. oriani, x-13-290

qualità. carducci, iii-19-92: per quelle ballate corre un'onda verdiana,

hz e io12 hz circa, utilizzate per la trasmissione di suoni e immagini;

-onde interrotte: onde costanti interrotte periodicamente per la trasmissione di segnali radiotelegrafici. -onde

da parte di aeromobili o natanti (e per convenzione internazionale ha lunghezza pari a

, oltre alle onde rotolanti sul momento per i campi dell'etere, anche le onde

, dovuta al variare della pressione interna per effetto della pulsazione cardiaca. -onda peristaltica

la gola. barbaro, 254: per la duodecima parte... del diametro

41. tess. nei telai rettilinei per maglieria e calze del tipo cotton,

45. stor. contrada senese che ha per emblema un delfino su campo a onde

': nome della contrada che à per emblema un delfino sulle onde. accademia senese

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (19 risultati)

pellico, 3-324: figlio, taci per or; bevi a larg'onda / i

: il più della settimana era in giro per i paesi e le fiere, con

. 49. prov. -mare per onde non si nasconde: non è

confusione. garzo, xxxv-n-305: mare per onde / non si nasconde.

pesci. 2. per simil. ruga, increspamento (del volto

. radiotecn. fre- quenziometro usato per la misura delle onde hertziane;

tenero cervello s'impossessò delle numerose strofe per incanto. baldini, i-303: con un

volle e comandò in quello stant / per suo ligistro fosse scritto apert / il

. rebora, 2-12: cielo, per albe e meriggi e tramonti / l'

si ondano, e questi allora servono per certi abiti di cerimonia al serraglio.

le campane, / scoprono i vecchi per la via la testa / bianca, e

o ^ ni poco che lo istrumento [per livellare] si muova, lyacqua piglia

ci dipinge. guerrazzi, 2-681: per quanto l'occhio si spingeva lontano si

tropologisti se la pigliano a modo loro per 'onda ', per 'acqua '

modo loro per 'onda ', per 'acqua ', per 'fumo '

onda ', per 'acqua ', per 'fumo 'ed anche per '

, per 'fumo 'ed anche per 'chioma increspata ', e via là

della vita. 3. per estens. massa compatta di materiali,

, di sostanze, di vegetali, per lo più mobile e oscillante, considerata

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (19 risultati)

che si muovono e si spostano, per lo più in fasi successive e in

portati su da un'ondata. eccoli stesi per traverso sul giaciglio del santo. l'

8-123: quando il verde si spegne per loro e s'accende per noi

verde si spegne per loro e s'accende per noi l'incrocio è ancora occupato

). monelli, 5-126: leggiamo per esempio nei 'criteri d'impiego della fanteria

con il proprio impeto, talvolta sopravanzarla per continuare l'azione ». ahimè, la

nei bollettini e nelle cronache dei giornali per indicare il susseguirsi di squadriglie di apparecchi

partic.: sbalzo assai marcato, e per lo più improvviso, di temperatura:

ginanni, 1-296: l'egregio hales rapporta per verità di aver veduto

qualcuno finisce con la testa sul banco per una ondata di sonno.

malinconici '. 'l'ondata sta per ingrossarsi e straripare 'quelli che si

, situazione singola e particolare (ma per lo più preceduta e seguita da altre

rifarsi [il carducci], per respirare aria più pura, al

già nella prima ondata del simbolismo per così dire ufficiale, il lato

che 1 ondata del ribasso 'stava per arrivare. monelli, 5-127: la parola

: l'istesso fanno le linee o, per dir meglio, l'ondate degli increspamenti

meglio, l'ondate degli increspamenti sonori per l'aria. 12. panneggio

una toga. 13. per lo più al plur. motivo ornamentale,

silenzio diffondersi a soffi, a ondate, per

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (29 risultati)

cui un'onda raggiunge l'altezza maggiore per trasbordare da un'imbarcazione a un'altra

cui l'onda è alla sua maggiore altezza per salir dalla lancia sul vascello ed imbarcarsi

dove i colmi o alzate della terra fanno per tutto vario e quasi ondato ed ammonticellato

settentrionale, dove sono particolarmente ricercati per il pelame folto e lucido da cui si

dal pilori o ratto muscato delle antille per questa conformazione e per molti altri caratteri

muscato delle antille per questa conformazione e per molti altri caratteri: il pilori ha

terra ove ne abitano più, e per un foro vanno a provvedersi delle radici

ogni cosa. 2. per estens. movimento ondulatorio, vibrazione.

si genera né si propaga se non per lo tremito del corpo sonoro e per le

non per lo tremito del corpo sonoro e per le misurate ondazioni che l'invian per

per le misurate ondazioni che l'invian per l'aria. segneri, iv-49:

e confuso. magalotti, 12-ii-3-215: per la soverchia copia de'fumi che al

leonardo, 2-303: l'acqua, che per ondazione di vento si move, farà

sercambi, iii-250: non si poteo per la piova e per fondazione dell'acqua

: non si poteo per la piova e per fondazione dell'acqua riseminare. =

inf., i-m: questi la caccerà per ogne villa, / fin che l'

1-iv-210): la buona femina tornò per la cassa sua e colà la riportò

dante, purg., 14-13: per carità ne consola e ne ditta /

ondeché. 2. a indicare moto per luogo: per dove; attraverso cui

2. a indicare moto per luogo: per dove; attraverso cui, attraverso il

quali. -anche nelle espressioni da onde, per onde, per d'onde.

espressioni da onde, per onde, per d'onde. giamboni, 7-90:

dante, inf., 19-126: rimontò per la via onde discese. idem,

onde dovea tenere. petrarca, 176-2: per mezz'i boschi inospiti e selvaggi,

., 2-2 (1-iv-107): per quello usciuolo onde era entrato il mise

vero d'un buratto di seta nera, per onde trasparesse il celestro di sotto.

uom col timon dritto da palermo / per venirsene a napoli si lassa, / giaceasi

che fa talora agli occhi il cristallo per onde passa la luce. -in una

operazioni di setenasso. unde passarono? per la porta della superbia. 3

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (24 risultati)

onde. anonimo, i-574: per lealtà conven che si mantegna / e

lealtà conven che si mantegna / e per bel servimento / fora di fallimento -fin amore

vene si ritegna / da fin piacimento / per dolce pensamento -tutte l'ore. stefano

peccato, piuttosto alla scusazione fugga che per pentimento non si aumili: lo quale

veniste là onde tal mossa nacque / per disfar di liguria la gran serpe.

suoi parenti, i fiorentini che passavano per lombardia ricevevano molto danno e molestia.

da quello onde nati sono: essi son per madre discesi di paltoniere. antonio di

: signor ond'ogni ben procede * / per tua grazia e mercede / fammi astinente

splende a'peregrini uno loco; / eterno per la ninfa a cui fu sposo /

, e di qual vena, / per far due treccie bionde? fioretti, 2-3

e viso di mellone, / battezzato castron per carestia, / i'non so onde

. 6. a indicare causa: per causa di cui, in virtù di

di voi similemente m'è avenuto / per un vedere ond'io piango e sospiro

8. con valore interrogativo: perché? per quale motivo? per quale ragione?

: perché? per quale motivo? per quale ragione? come mai? in che

non posso avere un poco di pesce per dar mangiare altrui? sercambi, 1-i-477

., e tu vuoi avere ogni uomo per amico e benefattore? onde sarà coronata

lectere, ancora non sarebbe questo exercizio per me. lorenzo de'medici, ii-93:

onde s'acquistano le cose si è per battaglia o per combattere. s

acquistano le cose si è per battaglia o per combattere. s. giovanni crisostomo

1-617: nobile donna di corona degna / per lo valor unde siete fornita. ritmo

il cor si 'nnamura / e per essa si pone / tal fiata in cento

pone / tal fiata in cento parti per ventura. dante, inf., 18-126

ivi o cipresso o palma / acquistar per la fede ond'è campione. chiabrera,

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (29 risultati)

miscredente, / che null'om possa per amor morire. dante, par.,

bene o male, ché bontà riluce per se medesima e dubitanza ha signifi- canza

scorrendo il ciel con tanta fretta, / per poter con un raggio ardente e vivo

dire di sé alcuna gran bugia, per avere onde dirla, te dimostrava. tasso

esortate l'amico vostro a ridere, per che n'ha ben d'onde da vero

giordano, 3-76: però ti conviene combattere per difenderlo [il paradiso], che

. presumono che le nazioni straniere vengano per amore dell'equità a trucidarsi scambievolmente su'

: uscì dalla parte dell'orto, per non esser veduto da'ragazzi. [ediz

. 1827 (41): uscì per una porticella dell'orto, onde non esser

odorava la premura di vendere l'avrebbe menato per le lunghe, onde strozzarlo.

19. sicché, cosicché, per cui, laonde (con valore consecutivo

ira mi piace; / ond'io per mercé faccio ogne mi'fatto. pier della

poscia vid'io mille visi cagnazzi / fatti per freddo, onde mi vien riprezzo,

. ne ammazzò uno; onde, per iscansar la forca, si fece frate.

. unde scicomo persona a voi coniucta per particolare dilectione, dicerò... in

troppo omo ch'è sagio, / per grande alteze che ventura prende, /

in quel tempo pe'guelfi e ghibellini per equal parte,... e

s'ac- uista la perdonanza de'peccati per lo ammendamento e'vizi, onde è

mortali... onde, non per odio, ma per vera e speciale benevolenza

onde, non per odio, ma per vera e speciale benevolenza che ti avea

combattere coi nostri servi noi ci assottigliamo per le continue morti, e se noi

. da onda, forse sul modello o per influsso del fr. ondoyant.

la cosa movesse, una fama corse per tutta italia, ch'egli [l'imperatore

2. cong. cosicché, sicché, per cui, laonde (e ha valore

i vassalli dei signori del regno, per l'impotenza del re, con più libero

contenti ed infedeli. balbo, i-176: per trentanni poi proseguesi l'opera, senza

. lorenzo de'medici, i-146: per me luce o splendor fuor non è

ago della bussola..., per qualunque ondeggiamento di flutti, non perde

ondeggiamento. pascoli, 1117: era per lui quell'isola da quando / spuntò

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (21 risultati)

della nave. 2. per simil. il muoversi, il piegarsi,

indebolite, nel più bello del giuoco per la forza del moto e dell'ondeggiamento si

, 4-143: videsi in un tratto quasi per ogni parte dagli ondeggiamenti ridursi in tranquillità

7. movimento ritmico e armonioso, per lo più sensuale o lascivo, del

compiace nell'ammirare gli ondeggiamenti della luce per le balze e i burroni. panzini

sentimenti nel toccare consistono e nel percuotere per questa o per quella via, ad eccitare

consistono e nel percuotere per questa o per quella via, ad eccitare ondeggiamento in

del tabacco morsicate quelle porzioni nervee sparse per le interne membrane del naso, esse s'

dal nulla, tuttoché c'immaginiamo dio per un essere infinito, ci vien fatto in

abisso, sull'orlo del quale vengano per modo di dire a morire languide languide

quest'ondeggiamento, che si va distendendo per l'aria, muove e fa vibrare non

siccome veggiamo l'acqua incresparsi in giro per una pietruzza che in lei si getti.

lei si getti..., così per appunto asseriscono la sottilissim'aria dintorno al

dintorno al corpo sonoro andarsi minutamente increspando per immenso tratto, onde, incontrandosi con

14. figur. andamento (per lo più fluente e armonioso) di

, 1-i-99: il boccaccio... per dar armonia alla lingua italiana cercò di

i. pitti, 2-140: fu scelto per nuovo gonfaloniere fran- cescantonio nori, non

dell'ora che fugge e la disprezza per le speranze che ingannano; si duole della

continui ondeggiamenti. carducci, iii-22-174: per due secoli la storia sua altro non

potessero rappresentare in un grafico, come per i processi febbrili dell'organismo o per

per i processi febbrili dell'organismo o per gli ondeggiamenti della terra, le preoccupazioni

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (16 risultati)

non lasciate, / algosa razza, per regnar, le vostre / ondeggianti prigioni

'bastioni e mettere i soldati ondeggianti per il mare innanzi a'dardi ed allertigliene

anni or sono. 5. per simil. che si muove, si piega

esser epiteti et a contener metafora, e per conseguente epiteti metaforici stimar si deono.

45: traspare altresì alcuna ondeggiante mossa per contro alle gole e lungo i rialti.

vederla [la città di racha] per molte miglia intorno assiepata

assiepata di trabacche e padiglioni e, per quanto dalle ondeggianti grosse truppe potea discernere

undeggianti. bembo, 1-95: giù per le tempie, di qua e di là

[la treccia] e dolcemente ondeggianti per le gote, mobili ad ogni vegnente aura

f. m. bonini, 1-ii-190: per farsi veder ne'tornei sovra il generoso

ondeggiante di gramaglie. 13. per estens. che dondola, ciondola, oscilla

le fila dei miti antichi ondeggianti ancora per l'aere di primavera nei crepuscoli tinti in

cumea sibilla il pio troiano. / per l'agitato in ondeggiamenti giri / aereo vano

siri, ix-1373: servien stimava che non per tutto ciò si dovesse far gran caso

confuse e ondeggianti, che rapidamente passavano per dar luogo ad altre più delle prime annebbiate

pirandello, 6-218: questo sospetto, per quanto gli paresse indegno in quel momento,

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (20 risultati)

quelli a faenza, per la rotta degli spagniuoli ondeggiante, n'

il regno in pessimo stato, ondeggiante per la morte di tanti re, i quali

prol.: l'ungheria, ondeggiante per secoli ne'marosi dell'instabilità senza mai

, ondeggianti a guisa de l'oceano per la varietà de le quistioni, le

immagine). galileo, 1-1-316: per non essere stata lavorata perfettamente, [

mare, lo qual mare è infame per fabulosi mostri e pericoloso per l'ondeggiare.

è infame per fabulosi mostri e pericoloso per l'ondeggiare. d. battoli

ariosto, 18-162: ndeggiò il sangue per campagna, e corse / come un

varia imago / vincitrice la morte errar per tutto / vedresti ed ondeggiar di sangue

/ esserti in sommo pregio: / per le sue vene ondeggia / vivido il

mentre ch'elle [le barchettinel ondeggiavano per quell'acqua, cominciò a uscir del

salvò sopra una tavola: e così per mare ondeggiando, passando a caso una flotta

. petrarca, i-2-172: glauco ondeggiar per entro quella schiera, / senza colei

fuggiamo a volo. 6. per simil. muoversi, piegarsi, oscillare al

. s. ferrari, 270: anco per poco ondeggerete, o chiome / de

], 342: il legno va ondeggiando per la sua lunghezza in forma che la

, 5-2-153: il cibo, che per lo troppo bere nello stomaco ondeggia, non

8. dondolare (anche per effetto del moto del mezzo di trasporto

, saltando or alto or basso, per la fretta de gli uni e de gli

ondeggia. d'annunzio, i-103: ecco per le scale risalgon le tre popolane /

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (19 risultati)

be'crin d'auro / scherzon nel petto per lo vento avverso: / la vesta

; e dati al vento e serpeggiando per l'aria, o voglian dire ondeggiando,

gran sospetto / ch'ondeggiar si vedea per tutti i lati. c. i.

, vergere al basso e or ondeggiare per qualche tempo, ora scorrere le une sotto

personaggi togati, e di sentire ondeggiare per montecitorio periodi di eloquenza ciceronia. pascarella

eloquenza ciceronia. pascarella, 1-108: per avere un po'di pace, me ne

nazarette, ove s'incarnò iddio, venisse per più di duemila miglia ondeggiando per aria

venisse per più di duemila miglia ondeggiando per aria. g. l. cassola,

: le tragge [le comete] / per wltre vie l'impetuoso impulso, /

segnando eccentriche al pianeta / forbite immense per l'aperto cielo, / ondeggian vorticose e

spenta, anche se vacilla e ondeggia per luce morente, fa pur luce! moretti

e di sangue in ogni parte ondeggia / per le tumide membra e per gli articoli

ondeggia / per le tumide membra e per gli articoli. g. l. cassola

marchese spinola... si trasferì per ciò sino ad aga, con un concorso

gente che, a mirarlo e a rimirarlo per la fama del suo valore mostrato nelle

sossopra. oliva, 332: ondeggiava gerusalemme per la commozione- ^ 'innumerabili cittadini e

rimuoversi di sedie; la folla ondeggiò per mettersi in ginocchio. guglielminetti, 2-30

: cotali cose sentendo enea, ondeggia per grande fervore e l'animo volge in isvariate

rovani, 3-i-229: il dialetto veneziano per lungo tempo ondeggiò fra il latino barbaro

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (17 risultati)

, perdere i contorni precisi, stare per dileguarsi (un'immagine, un pensiero)

magno volgar.], 18-43: per lo nome del 'mare 'noi non

le arrivano, i venti le ondeggiano tutte per un medesimo verso, né si percuotono

serve principalmente la comodità della schelda, per essere fiume di tale ampiezza e profondità

ondeggiato sì dentro terra dal mare che ivi per tutto divien capace d'ogni più gran

, 8-23: or che intenderemo noi per lo nome del mare, se non i

di filosofi) tumultuanti. 3. per simil. mosso a onde dal soffio del

c. battoli, 1-293: alle pilastrate per imbasamento si darà uno scaglione alto non

a rovescio, e la ondetta sarà per il quarto della altezza di detto imbasamento.

piè, che le nubi ondifer'have / per suol, i fulmin calpestava e i

. letter. ant. che ribolle per le onde tempestose. menzini, iii-122

in partic. germanica), raffigurato per lo più come una graziosa fanciulla,

tuo passo sfiorava. 2. per simil. giovane e graziosa ragazza. -

. pascoli, 1347: ivano i due per il lido del molto ondissono mare.

lieve del torello ondivago, / qual per vela naval, venia l'incarico.

di pensiero / nuvole d'oro e nere per foggiarsi un castello / spalti e torri

ondògrafo, sm. fis. strumento usato per tracciare il diagramma di un fenomeno periodico

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (23 risultati)

virtù. gnoli, 1-14: andiamo per la laguna / alle isolette fiorenti;

gin flucto? / ahi, che per too disastro / in fango s'è

quel loro frastuono pieno e sostenuto, per entro il quale ondoleggiava, quasimente per

per entro il quale ondoleggiava, quasimente per ironia, non so che rombo di lontane

non viene la tentazione di domandare se per caso le rondini non sono ufficiali,

, v-64-16: promettendo voi, et per le vostre reddi, per nome di questa

, et per le vostre reddi, per nome di questa cosa, non

movar lite né contraversia né per casone di menore pre9u né per niuna

né per casone di menore pre9u né per niuna altra cosa; nam9i a. llui

. da onde (scrittura iper- corretta per onne 'ogni ', tipica anche del

di questi fila rini forma per di sopra certe ondosità o gobbi molto

, sotto una linea melodica che procede per quarti di tono e ha l'ondosità

ondosi fiumi. caro, 1-192: già per l'ondoso mar disperse e rare /

a. adimari, 2-44: né per cibo acquistar turbano il seno / dell'ampia

interna / tra due fila di colli per l'ondoso / tirreno digradanti. calvino,

provocato. anguillara, 9-203: per gittar l'acqua il balcon s'opra /

né cammino / ch'io faccia scorgo per l'ondose strate. tasso, i3-i-739

, alta regina, /... per l'ondoso suol sicura varchi. ciro

remi e vele / e senza chi per quelle ondose vie / lo guidi? poerio

mar condurti / di morti i monti per l'ondosa strada. -riflesso nell'

invocarti al ritorno. 4. per simil. che scende in larghe e fluenti

scote. ciro di pers, 3-165: per diffender l'alma il corpo offende /

serpenti. chiabrera, 1-i-311: né per gli spazi della notte ombrosi / spiegò

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (11 risultati)

grandissima agonia... al porto per molto tempo desiderato della navigazione di questo

v.]: 'vedere l'ondua 'per 'travedere ', * pigliar

'travedere ', * pigliar per due quel che è uno '.

natante). moretti, 4-69: per la festa del patrono / scalpiteranno i

dei gomiti spianati all'altezza del viso e per l'ondulamento del passo, non potè

alla caviglia lasciava al passo l'elasticità necessaria per l'ondulamento dell'anca.

ondulante di luca. 2. per simil. che oscilla al soffio del vento

muliebre napoletana. d'annunzio, iv-1-163: per andrea quella signora alta e ondulante

: le quattro campane... incrociano per l'aria i loro suoni acuti,

ondulante: sorta di cucchiaino, impiegato per la pesca del luccio, la cui paletta

di curiosità fanciullesca. 2. per simil. oscillare leggermente al soffio del

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (17 risultati)

forse eccessiva: si direbbe che avanzino per via a un passo di danza, avvicendando

vailini, 58: greve un vapore per il ciel maligno, / ondu

violentemente. il campanello ondulò a lungo per l'andito. rapisardi, v-234:

ondula il pio concento; / uggiola per le vie rigide il cane. ojetti,

una successione di rilievi e avvallamenti, per lo più larghi e tondeggianti (

-carta ondulata, cartone ondulato: carta per imballaggio ottenuta dalla paglia e costituita da

... e fu detta ondolata per questo, che tutta era sparsa d'onde

superficie lanosa e morbida, ed è usato per lo più in stoffe per abiti femminili

è usato per lo più in stoffe per abiti femminili. 14. ornit.

undùla (v. ondula); per il n. 14, cfr. anche

galvanometro provvisto di una scrivente, utilizzato per la registrazione di correnti elettriche variabili (

variabili (e serve in partic. per la registrazione di segnali telegrafici o radiotelegrafici

, il più solito nei terremoti e per lo più da oriente verso occidente andava

d'altra forma. il suono è propagato per moto ondulatorio nell'aria o negli altri

sf. moto ondoso, fluttuazione (per lo più lieve) di uno specchio

buone molle. 2. per simil. piega, curva, scabrosità,

in parata in cima della medesima muraglia per impedire le ondulazioni irregolari. capuana,

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (9 risultati)

per lo più tondeggianti e poco elevati. -in

-anche: l'insieme dei procedimenti necessari per ottenere artificialmente tale conformazione. -ondulazione permanente

frangetta con i diavoletti, la sera per la mattina; ma adesso c'è

il seno materno le due zampette per ispremere la mammella, scotendo a tratti

mammella, scotendo a tratti il capo per meglio trarre; e un'ondulazione di

arago hanno detto del sistema delle ondulazioni per ispiegare i fenomeni della luce fu riputato

., ondunque sieno, credano e abbiano per fermo che noi ne faremo ciò che

. palmieri, 3-5-23: occhi han per tutto volti in ogni parte / onde

.. che gl'inglesi solcavano il mare per combattere con lui, lasciate le onerarie

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (29 risultati)

, dovere, imposizione. -anche, per meton., con riferimento all'attività

giusti e ordinari, a'quali furono per avventura suggetti li cherici stessi. mazzini

a favore di un numero limitato di industrie per le quali si può assumere..

2. dir. e econ. per lo più al plur. oneri bancari:

.) che gli utenti devono sopportare per fruire dei servizi offerti dalle banche (

di lavoro, che questi deve versare, per ogni lavoratore alle sue dipendenze, agli

assicurativi che il lavoratore autonomo deve versare per sé e per i propri familiari coadiutori)

lavoratore autonomo deve versare per sé e per i propri familiari coadiutori). -fiscalizzazione

. fiscalizzazione. bianciardi, 4-146: per loro era preferibile dar lavoro così,

marchette. 3. stor. per lo più al plur. oneri pubblici:

ecclesiastici) dallo stato e da enti pubblici per sopperire alle necessità materiali del culto cattolico

invece, le somme erogate dallo stato per sovvenire alle necessità personali dei ministri di

e, rispettivamente, quelle sfavorevoli (per impegno personale, costo economico, ecc

giuridica attinente a bene immobile e comportante per il proprietario (o, in genere

proprietario (o, in genere, per il soggetto che ne abbia il godimento

di possesso) l'obbligo di effettuare, per lo più perpetuamente, determinate prestazioni periodiche

lasciato sopravvivere le situazioni giuridiche preesistenti, per le quali peraltro la successiva legislazione ha

esigibili con le norme e i privilegi per l'imposta fondiaria. 7.

tenuto all'adempimento della cosa donata. per l'adempimento dell'onere può agire, oltre

vita del donante stesso. la risoluzione per inadempimento dell'onere, se preveduta nell'

e secondo un complesso di regole particolari per ipotesi specifiche), in cui si

quando l'inversione o la modificazione ha per effetto di rendere a una delle parti

determinato comportamento (ad es., per stipulare validamente un contratto di compravendita immobiliare

nullo); lo stesso comportamento che per legge è necessario tenere onde conseguire un

sacro onere nudo che si sguizza / per sfuggire al mio labbro in fuoco.

(e la legge prevede appositi mezzi per rimediare all'iniquità della condizione giuridica in

qui li denota [alcuni dannati] e per antichità di tempo e per gravezza di

] e per antichità di tempo e per gravezza di peccato e per

di tempo e per gravezza di peccato e per

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (21 risultati)

loro diligenza e fatica non è bastante per sodisfarli. galanti, 1-ii-489: le

trito, il modo più oneroso, per lei, dell'espiazione. -con uso

un contratto in cui ciascun contraente, per ottenere una certa prestazione dalla controparte,

creditore o perché abbia avute le lettere per titolo e causa onerosa. codice civile,

onestade, onestate; in poesia, per ragioni metriche, anche onèsta), sf

ma plur. anche -adì e -ati \ per esigenze metriche -ode). l'essere

giamboni, 10-61: onestà è virtù per la quale tutte le cose che bisognano

diè luogo a amore, e prese per partito, che che avvenir ne dovesse,

onestade della causa l'à già acquistata per sua dignitade, sì come nella causa di

che gli piacea. -ant. per anton.: qualità positiva, pregio,

limiti dell'onestà 'e intendiamo quello per l'appunto che si richiede per non essere

quello per l'appunto che si richiede per non essere disonesti quanto a'costumi,

vita sociale inonesti; lo strettissimo necessario per non aver taccia di birbanti.

, / e zo tegna celato / per ditto e per sembiante, / e leal

zo tegna celato / per ditto e per sembiante, / e leal serva co molta

sciagurati che fanno il ruffiano alle donne per isfamare la loro libidine, e che

e che vendono il proprio onore agli uomini per fomentare i loro vizi. rovani,

: no? ci terrei a saperlo, per certi miei sospetti sull'onestà della posta

patto che si depo- nessino i danari per spendergli contro a'turchi (conce- devasi

contenti stare queti a quelle cose che per noi si sono ordinate. r.

, 4-31: i fiorentini... per onestà delle loro donne [dei pisani

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (28 risultati)

monsieur de la cotterie avesse tanta inclinazione per me? egli è vero che mi ha

? loredano, 1-91: la donna per mio credere non pregiudica alla sua onestà

tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla alle sue voglie. tecchi,

figura in monte tondo / e pone per onesta il buon catone, / perocché

catone, / perocché la ragione / entra per onestate e per virtute. luca pulci

perocché la ragione / entra per onestate e per virtute. luca pulci, 2-2:

ragioni di giusto riguardo, di misura (per lo più nell'espressione per onestà)

misura (per lo più nell'espressione per onestà). compagni, 2-8:

2-8: de'quali non dirò il nome per onestà. sacchetti, 77-1:

: in città di toscana, la quale per onestà non dirò qual fusse..

di valenti cittadini. stefani, 17-85: per onestà e perché quelli che teneano allora

lui temeano, quello feciono allora dire per non innanimarlo contra a loro. gherardi,

a loro. gherardi, 2-i-38: per onestà del peccato commesso dissoro li antichi

lo patisce, gli nominerei; ma, per non offendere persona, gli lascerò.

. cellini, 1-70 (168): per onestà nostra e tua, abbi pazienzia

arbitrio delle nozze sin già da principio per onestà e non per necessità fu in

sin già da principio per onestà e non per necessità fu in potere de'padri perché

d'intorno a questa cosa avea così per legge fermato. -agio, completezza

nell'espressione giustizia della pubblica onestà, per cui v. giustizia, n. 6

formata da un consiglio elettivo, costituito per lo più da otto membri (detti

il sig. duca di fiorenza e, per s. eccellenza, gli magnifici sigg

che si commettano da alcune persone inoneste per non esser descritte all'uffizio dell'onestà

non esser descritte all'uffizio dell'onestà per ruffiane, e pagare di ciò la tassa

serenissimo granduca di toscana... e per s. a. s.

x) e il provenz. onestai; per il signif. del n.

dante, conv., iv-xxii-ii: operare per noi virtuosamente, cioè onestamente, con

onestissimamente vietòe e riprese queste cose, per certo li demoni disonestissimamente le domandarono e

conducea, cui bravamente / a ballar per le strade avea insegnato; / e così

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (2 risultati)

prontissimo a procurar la propria morte per levar gisippo dallr » croce,..

truova nuovi modi di gravezze e angherie per congregare pecunia, della quale nutrisce li