Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (31 risultati)

g. capponi, 1-i-106: tengo per fermo che ogni ulteriore disquisizione si debba

mantenuta dalla consuetudine e l'altra imposta per forza; questa munita dalle armi e

e dagli editti e quella invocata giornalmente per le faccende civili. 4.

lvi-484: sua maestà dovea partir de lì per do zorni et andar verso viena,

: ha l'affittatore un'ampia strada per meditar estorsioni sulla professione de'droghieri,

che i composti mercantilmente venduti e tenuti per un necessariissimo sorti- mento sieno stati fabbricati

anzi collaudo, che in tal caso per le osservazioni dell'elettricità atmosferica si ricorra

che è sempre malato di febbri malariche. per lui c'è suo figlio munito di

tornò... munita dei due biglietti per il concerto alla sala pleyel.

, 360: 'munizionamento ': anche per questa orribile voce, ne piace di

veratti negli * studi filologici ', strenna per l'anno 1875, ragionando assennatamente e

gliare ', e adesso ci vuole ancora per giunta il * vettovagliamento '; se

* vettovagliamento '; se non altro per vaghezza di stile ufficiale, e per

per vaghezza di stile ufficiale, e per far meglio capire il bellissimo 'munizionamento '

verbo che non fu mai udito, per cavarne un nuovo nome verbale? 'munizionamento

'munire '. se voi lo prendete per radicale, altri vorrà proseguire e dal

.. vorrei sapere quando si potrà aver per copia la generazione di siffatti mostri.

o almeno una porzione ragguardevole dovrà lavorare per l'attrezzamento e il munizionamento. comisso

monizionar le piazze frontiere, ma in realtà per mercantarlo. siri, i-58: li

assegnamenti in genova di denaro contante per un aiuto di costa di venticinque mila

venticinque mila scudi e di cinquanta mila per munizionar nizza. = dal fr.

di armi, di munizioni; equipaggiato per combattere. rocca [tommaseo]

, iv-2-17: le repubbliche moderne, per guerra, hanno le città meglio provvedute

spese della provincia. 2. per estens. fornito di un cospicuo armamentario.

da caccia (e il termine è usato per lo più al plur. o

al sing. con valore collettivo); per le armi più antiche comprendeva la polvere

pietra, gli stoppacci e le micce; per quelle moderne portatili è costituito da cartucce

[i francesi] le loro furie per mancanza d'artiglierie e monizioni. goldoni

c. campana, 3-1: fu quasi per perdere il conte tutta la polvere della

con tale violenza si sparse quella gran fiamma per l'aere che ne seguirono molte mine

era stato permesso di passare nella città per sue facende, a tornarsene immantenente nella

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (48 risultati)

-per estens. insieme dei proiettili per un'arma da getto. fagiuoli

con intenzioni ostili o, anche, per divertimento o passatempo. manzoni, pr

bruni, nel carrozzone carico di munizione per la battaglia del giovedì grasso: fiori,

quelle munizioni che fulminavano annientandole, colpo per colpo, intere legioni prussiane od austriache

dei materiali necessari a un corpo militare per compiere le operazioni belliche (armi,

alcune belle; com municion di bombarde per tuto grosse, con altre municion dii caste-

, 5-4-197: altro tetto è sopra per maggior comodo de'soldati e delle monizioni.

-munizioni da bocca, da o del o per vivere, da mangiare: viveri,

: le munizioni di guerra sono polvere per gli archibugi e per l'artigliaria,

di guerra sono polvere per gli archibugi e per l'artigliaria, palle di pietra e

247: le città sono presidiate da munizioni per vivere e per guerreggiare. sagredo,

sono presidiate da munizioni per vivere e per guerreggiare. sagredo, 1-69: mancata la

fermati nelle montagne delle boge... per ivi fare una testa grossa e passarvi

delle soldatesche. -scherz., per indicare genericamente il cibo o, anche

roba da mangiare e da bere, per caricare la canna della gola, e

bocca, ch'ella dare / mi suol per mio bisogno e sua clemenza..

che quei cari giovinotti, per sembrare amabili e per rendersi simpatici vanno

giovinotti, per sembrare amabili e per rendersi simpatici vanno sempre colle tasche piene

da monizione ha il soldato un soldo per giorno. papi, 1-1-245: gli

arebbon mangiato a faraone / quanto gran per le fosse e per le celle / tenne

/ quanto gran per le fosse e per le celle / tenne alcun tempo per

per le celle / tenne alcun tempo per sua munizione. brasca, 46: lune

iv- 118: si distribuiva misuratamente per tutte le bandiere del campo la munizione

58: io comprai assai vacche da salare per munizione della nave. benaglia, 192

un pascià con due mila carri, per trasportar farine e altra monizione da buda

campo. -piazza di munizione: mercato per le vettovaglie degli eserciti. montani

pontano, 198: mandammo [nardangelo] per revidere li bisogni de zovenolta e zanello

la relazione sua de le cose necessarie per monicione de dicti lochi. b.

si facea nel popolo avendo i prìncipi pigliato per costume di pascer senza premio la plebe

quale... distribuiva il grano per poco prezzo. -per estens. riserva

lapi e formiche animali che sanza munigione per lo verno perirebbono, ha dato la

fo decretato che ogni contadino facto ciptadino per privilegio, pagasse a la munizione de

a la munizione de la ciptà una inbracciatogia per difesa de la ciptà e de la

. ma la munizione della polvere, per fuggire ogni pericolo, sia da ogni altra

discreti uomini, che se ne servirono per capanna e monizione di paglia. brusoni

tesauro e munizione che lui aveva apparechiato per fare el tempio. carteggio inedito di

in modo che vi sia da fare per 40 maestri. d. bartoli, 6-3-42

pozzetti, 12-7-244: le legne, per maggior comodità dei fornaciari, sono disposte

. complesso di costruzioni e apprestamenti disposti per difendere un luogo dagli assalti e dalle

. maestro alberto [tommaseo]: per alcuna frattura dello vallo gli inimici intrano

: ca- struccio... attese per alcuni giorni ad accrescere in loro questa

a ferrara] quel sistema di munizione per applicarlo alla difesa di firenze. -munizione

bartoli, 2-1-18: vien difesa la cina per munizione a mano, cioè quella tanto

di offesa; accorgimento posto in atto per superare un pericolo, una situazione spiacevole

situazione spiacevole, un ostacolo, o per raggiungere un determinato scopo. fagiuoli,

altri mercanti di parole, se questi per ispacciare la roba loro non hanno lasciato

lei pure di mettere in mezzo, o per diritto o per traverso, la preparata

mettere in mezzo, o per diritto o per traverso, la preparata sua munizione.

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (39 risultati)

giovanetti pistoiesi, 47: iddio conceda per sua clemenzia tanta grazia accioché noi col verbo

dato il nostro consorzio di duplice munizione per la divina grazia in dies augumentava

di dio, fatto pan celeste e salutare per coloro che non indegni lo ricevono.

sovvenisse il duca di savoia di munizione per queste cause o per altre ancora o vere

savoia di munizione per queste cause o per altre ancora o vere o pretese,

mano l'amministrazione del banco avranno munizione per intrigare. 9. ant.

quel che me medesmo inganno, / per sperare in cosa, più che 'l vento

: e saccomanni di furi! vanno per l'erba di questo guaìme pe'loro cavalli

erba di questo guaìme pe'loro cavalli, per risparmiare lo strame che hanno in munizione

] sempre in munizione con l'esercito per uno mese. -avere in dotazione

giov. cavalcanti, 19: a reggio per lo duca si faceva grandissima munizione di

sono un poco tondette, le quali per mostrar ancor esse aver circa le vertù

che s'è roso. -serbare per munizione', raccogliere e riporre in serbo

pini, / [le api] serban per munizione a questo ufficio. -tenere

munizione a questo ufficio. -tenere per munizione: come riserva. masuccio,

masuccio, 346: le muglie, per belle che siano, se tengono per

per belle che siano, se tengono per munizione de casa, ché, sempre che

in terra di tutte le provisioni che per l'armata si fanno, doverà essere intendente

batta. redi mio fratello piastre venti per domenico biondi munizioniere della fortezza di arezzo

. dono, ricompensa, premio (per lo più con riferimento alla ricom

nulla ogni cosa dispose, / conceder per sua grazia tanto muno. francesco di

, / venir or mi conciede / per indotarlo d'un celeste muno. antonio

santo greggio / nostro più tosto se'per grazia e muno / che per te chiese

tosto se'per grazia e muno / che per te chiese con divoti preci, /

chiese con divoti preci, / ché per più tempo ancor n'eri digiuno.

tutte le mucche sono radunate negli stabbi per la munta. = voce tose.

'l dosso raso. 3. per estens. ottenuto con un processo lento

5. figur. spogliato, per lo più con azione sistematica, di

non potesse la sua eccellenza debbe pensare per la prudenzia sua che molto meno possiamo

: il non rennovare la impresa era per impossibiltà, nata per essere la città munta

la impresa era per impossibiltà, nata per essere la città munta e stracca.

ch'è sì munta / nostra sembianza via per la dieta. finiguerri, 46:

dieta. finiguerri, 46: egli è per povertà costui sì munto / che gli

/ di vera senettute sono sparti / per lo mio capo d'ogni calor munto

a l'altro s'è ragiunto / per quel soave metro e dolce tono,

l'usitato a le minerve torme; / per tal ch'en tutto vosco ne despone

tal latte mi terrete munto - / per ogni parte a seguitar vostr'orme. sacchetti

: / scorremi un gel nel midollo per l'osse, / a dir che un

. dono grazioso e simbolico, per lo più di tenue valore materiale

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (34 risultati)

nella legge loro, non pigliavano danari per usura, ma certi munusculi come erano

sannazaro, iv-120: una tabella puse per munuscolo / in su quel pin.

l'hai / io n'aggio una per te fra i miei munuscoli. bartolucci,

le usanze della feudalità continentale, abbiano per necessità o condiscendenza, commutato in giorni

o parte di esso, e talvolta aggiunto per abuso l'obligo del lavoro, l'

1-12-228: ogni restante riceva esso camarlingo per il fisco e pongali a sua entrata,

, detrattone prima lire sette solite darsi per i munuscoli. leggi, bandi e

, bandi e ordini, 7-92-26: per munuscolo per l'assistenza alla vendita delle

e ordini, 7-92-26: per munuscolo per l'assistenza alla vendita delle cose mobili

alla vendita delle cose mobili un quattrino per lira. tommaseo [s. v

corusso, ché io fui / fisso per amore cum quelo muoio, / che lesero

/ dico che quando tu le cercarai / per parer che voiano secare / non le

da quel punto e saranno moti insieme per la superficie di quella cosa visa propinqua,

hanno moto da sé, questo è 'per accidens ', che siano o non

azione, in movimento; usare opportunamente per determinate funzioni; guidare, condurre (

com'ella è quasi mota / subitamente per ciascuno in terra. berni, 118:

: commandò che si muovesse il timone per indrizzare la nave, accioché pigliasse il

un poco / fior bianchi e gialli per le piaggie mova, / torna a la

oro. chiabrera, 1-i-305: su per l'alpi selvose / mossero i monti

mosse il fummo e 'l vento / per la virtù che sua natura diede. donato

i-35: la voce muove l'aria per circolazione. vangeli volgar., 47:

1-v-106: i molti vulcani che sono per risole... in certi tempi vomitano

punto la terra. beccaria, i-386: per moltiplicare questi frutti della terra dovettero gli

questi frutti della terra dovettero gli uomini per lungo tempo vincere molte difficoltà; dovevano

piè faceva, subitamente tratto fuori un lume per veder che si fare e dove andarsi

una parte del corpo, un arto, per camminare, per spostarsi, per compiere

, un arto, per camminare, per spostarsi, per compiere un gesto,

, per camminare, per spostarsi, per compiere un gesto, un'azione,

compiere un gesto, un'azione, per esercitare un'attività, per parlare (

un'azione, per esercitare un'attività, per parlare (con riferimento agli organi fonatori

lingua), o, anche, per esprimere uno stato d'animo o conferire

dal pigro sonno / mova la testa per chiamar ch'uom faccia. girone il

ch'elle movano le ginocchia di subito per danzare. cesari, 6-147: parla

: ogni volta che mosse le labbra per rispondere, le tremarono un po', e

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (8 risultati)

linguaggio italiano. ariosto, 24-2: per concludere in somma, io vi vo'dire

monsignor d'angiò, suo fratello, per ornamento d'una berretta solamente, oltra

dee., 6-9 (1-iv-563): per ciò che, oltre a quello che

specifica. boccaccio, viii-2-241: alcuno per eredità diverrà abbondante, senza avere in

e nondimeno sarà più tenace che se per sua industria o procaccio ricco divenuto fosse

/ della camera di hero si partio / per visitar il tempio de oltra il ponte

in questa strada. io vedo, / per oltre alle sue porte aperte, il

. villani, 11-1: l'arno, per le dette pescaie, era alzato oltre

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (23 risultati)

. bibbia volgar., x-389: per fede... sara, la quale

, 2-7 (1-iv-163): avendo per alcun dì la donna ottimamente fatta servire,

cosa che si dà oltre alla sorte per mutuo è usura. ariosto, 18-112:

d'annunzio, ii-576: ti dirò per qual segreto / le colline su i limpidi

oltre a centomilia creature umane si crede per certo dentro alle mura della città di firenze

uomini che hanno patito e sperato assieme per secoli. nievo, 8: il

oltre tulio e dicerà di ciascuna parte per sé. parini, giorno, i-560:

tu sei ippolito, il ragazzo che morì per seguirmi. e ora vivi oltre il

., ix-362: passando uno sacerdote per quella medesima via, e'vide costui

vien oltre, ch'io / ti prenda per le corna. stigliani, i-14:

, si trasse a metà la camicia per mostrare la cicatrice increspata e rossastra dell'

1-114: moise, stimando che costoro per paura della battaglia e per fatica del cammino

che costoro per paura della battaglia e per fatica del cammino non volesseno andare più

esercito più oltre. pascoli, 981: per la via mo- veano i due più

grande e tremendo! non è mai tardi per tentar l'ignoto. non è mai

tentar l'ignoto. non è mai tardi per andar più oltre. -dopo (

, che anzi merita scherno e derisione per le ragioni addotte e per quelle che

e derisione per le ragioni addotte e per quelle che si verranno oltre adducendo.

estensione o prosecuzione di un'opera (per lo più nelle espressioni andare, procedere

. 10. in seguito, per altro tempo, poi, ulteriormente,

el fece in alba sua dimora / per trecento anni e oltre, infino al fine

/ che i tre a'tre pugnar per lui ancora. leggenda della beata umiliarla de'

, talora anche rispetto a quella giusta per adempiere a un compito determinato (anche

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (32 risultati)

l'amo quant'oltre puossi; e per lui tremo. carducci, ii-7-253: per

per lui tremo. carducci, ii-7-253: per questo sono geloso: irragionevolmente, stupidamente

15. come inter., per esprimere l'esortazione ad agire, a

in luogo frequentato; ma noi entraremo per una certa entrata per fianco, che non

ma noi entraremo per una certa entrata per fianco, che non la troverrebbe.

il profondo. -per scacciare qualcuno, per esprimere un ordine violento o una minaccia

roseo, v-10: ben posso passar oltra per cominciar a dir il mio parere del

. -più oltre: inoltre, per di più. cavalca, vii-31:

'piaceri del tatto stesso alcuni son per natura onesti. -quivi oltre:

se non fosse ella, / spesso correndo per tutto il giardino, / va disturbando

ben mi parrebbe peccato lo staccare anche per un momento il vostro pennello da quelle tele

in paradiso. -non soltanto (per correlare due soggetti o compì.)

i clienti furono solleciti a tornare, oltreché per il freddo e per la curiosità,

tornare, oltreché per il freddo e per la curiosità, per un vero sentimento di

il freddo e per la curiosità, per un vero sentimento di inquietudine pietosa.

aggiunta a quanto detto, inoltre, per di più, senza contare che.

oscurità fece salvi molti di loro, per le macchie e per le fosse nascosti dalle

molti di loro, per le macchie e per le fosse nascosti dalle nostre forze,

suggetto dilettevole nel vederla cacciare da'cani per le vie aspre, per sentieri erti

cacciare da'cani per le vie aspre, per sentieri erti, per calli stretti.

vie aspre, per sentieri erti, per calli stretti. redi, 16-111-135: se

se bene in alcune scuole si tien per certo che una cosa men nobile non

oltrecché il disapprovare negli ultimi momenti, per così dire, della vita tuttocciò che

così dire, della vita tuttocciò che per un lungo corso era stato addottato per vero

per un lungo corso era stato addottato per vero e confessare di esser vissuto immerso

confessare di esser vissuto immerso nell'errore per il passato, non è prova da

: oltreché la nazione italiana non ebbe per lo più altra gloria o altri piaceri

che è amore, avendo forse per l'udite parole speranza di me

avv. inol tre, per di più. salvini, 41-45

è da notarsi come, o per la rarità de'commerci o per la

, o per la rarità de'commerci o per la vanità degli studi occupati unicamente

quanto detto in precedenza, inoltre, per di più. machiavelli, 862:

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (19 risultati)

novellino, vi-147: la rinomèa per lo mondo corre sovente di gran bontade

109-14: mercatanti fiorentini passavano in nave per andare oltramare. giamboni, 10-80:

vita, 29: chi va oltramare per lo perdono, muta el cielo e

contro di lei se non da lontano. per ciò io volevo trascinarti meco, oltremare

137: quando va al borgo, per sussidio, lei passa alla casa nuova tra

comò ripone -di frodo -qualche cinque lire per il suo uomo. perché non vuole che

de oltra mar vinnir le cose, / per avern'e'placemento. detto del gatto

, si mettono a rischio di fortunosi casi per recar pepe e cinnamomo di oltremare.

. domenichi [plinio], 15-3: per questa cagione le ulive di oltremare sono

d'inghilterra. testi fiorentini, 240: per lo passaggio d'oltremare, il quale

passaggio d'oltremare andato..., per la fede cattolica fu morto. d'

di inchiostri e, quella azzurra, per imbianchire sostanze giallognole (carta, amido

. d'annunzio, iv-2-880: fuggi per le stanze contigue, sotto cieli d'

bel verde oltremare. 4. per estens. colore azzurro di un elemento

si andava perdendo con delle tenerezze indescrivibili per entro all'oltremare diffuso dell'alto.

oltre e mare1 (v.); per i nn. 304, cfr. anche

che ne proviene; importato dall'estero per via di mare (una merce).

parte audace nocchier dal patrio lido / per arricchir d'oltremarin tesoro. carducci,

: traggo felici oroscopi e gaudiosi auguri per le incerte sorti del mio viaggio oltremarino

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (13 risultati)

, domandando quello regno, prontamente ottennelo per sua industria e per sua loquenzia,

, prontamente ottennelo per sua industria e per sua loquenzia, il quale, nato

... di accettare i forestieri per maestri, di rendersi oltramontani e oltramarini

, beati loro. 4. per estens. estremamente prezioso o raro.

natura] le ramificazioni dell'oro sparse per il lapis over azzurro oltramarino, il

latte! vedete che bell'oltremarino buttato per tutto! d'annunzio, iv-1-148: d'

ant. e letter. che provoca meraviglia per singolarità o perfezione superiore all'immagina

, / che fece oltramiraboli prodezze, / per mostrar ben lo ver de la

... anco si loda con inni per le sue oltremira bili et

i beni che ci provengon da cristo essere per quantità, oltrenumero, per grandezza oltremisura

cristo essere per quantità, oltrenumero, per grandezza oltremisura? = comp. da

niccolò di collocarla [la figlia] per moglie a buonaccorso pitti. brusoni, 1-155

degli arienti, 1-349: la matte, per questo crudele accidente oltramodo dolorata, recorse

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (19 risultati)

felicità oltremondana, già che il mezzo per ottenerla fu il consentire a ciascuno quella

, 4-122: gli esseri ragionevoli passano per una serie successiva di prove, di

iii-27-22: il cattolicesimo oppone che, per contrario, il fine è in una vita

tutte le visioni dell'ol- tremondo smarrite per le isole britanniche, per la germania

tremondo smarrite per le isole britanniche, per la germania e la francia. pascoli

75: generalmente in que'tempi el più per italia s'usavano guerrieri oltramontani. sannazaro

fra gli altri dilettanti oltramontani, / per infilarmi un certo re di picche /

chiusi... passò i monti per ambasciadore, per fare commuovere gli oltramontani

. passò i monti per ambasciadore, per fare commuovere gli oltramontani contro a'romani

corso della filosofia, tralasciato poi, per essermi applicato ad altre occupazioni, occorse

farò fine, basciandoli la mano, e per nome anco delli suoi affezionati amici quali

possuto scrivere, e vengono a trovarmi per pascere la loro curiosità delle cose oltramontane

nuove e vecchie. giulianelli, i-m: per moda appresa dall'oltramontane dissertazioni. gioberti

i moti oltramontani sieno tali da bastare per sé soli a liberarci, è un presupposto

, puoilo fare col riso intero da per sé, apparicchiato e ordinato col latte

'silentium 'di lettere oltra montane per sopra el desco. galileo, 3-1-11:

l'acqua beverai d'ogni fontana / per evitar la peste oltramontana. fagiuoli,

pare utile e bene a dare alcuno per consolo il quale non sia residente con

. sanudo, liv-411: fu posto, per li savi, una requisizion di oratori

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (21 risultati)

a questi se non di poco si per la bontà e si pel costo? giusti

, toglie il lettore dalla noia a cui per amore degli antichi soggiace leggendo i commenti

minuto volgo specialmente in atto di gozzovigliare per le taverne. mamiani, 3-485: voi

di qui non si è fatto spaccio per oltramonti. banaello, 2-36 (i-1031)

panni finissimi. vico, 6-29: quindi per lo rimanente d'italia e per oltramonti

quindi per lo rimanente d'italia e per oltramonti destaste di voi l'ammirazione negli

dalla parte di napoli, 'macerata per recanati ', e dalla parte d'oltre-

parte d'oltre- monti, * recanati per ancona '. nievo, 277: badassero

e prose di romanzi, che soli di per sé non potevano dare agl'italiani una

allora come oggi, ad assimilare, per quanto le erano utili, le novità

divino. obizzo, n-75: per cimentar la fé di chi glie '1 diede

contrasto con la normalità fenomenica, talora per intervento di forze misteriose o divine.

e fresca memoria di lui, e per altrui esempio ne parlava come d'un

: il lavoro della fantasia è conforme per questo verso al sogno e alle visioni

, detto abrocome, una gran cosa per fattezze di corpo oltrepassanti. 2

o un punto di riferimento determinato, per lo più nel corso del cammino,

uscivano alcune truppe di moschettieri a scaramucciare per dare tempo che, oltrepassando l'artiglieria

gran parte, / lieto nel cor per l'amorosa idea. mascheroni, 8-402:

borsa, mi lagnava pria / che, per la tua mancanza di luigi, /

non potessi veder londra e parigi / or per non fatta la querela sia. /

confini dell'incendio, di modo che per eseguirla conveniva smurare dai fondamenti un numero

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (20 risultati)

sarebbe un miracolo. carducci, iii-21-110: per il quale errore il famoso assedio di

suddetti bagni deva precedentemente pagare lire 2 per ogni volta fino alla terza bagnatura e

puoi contare, e gran mercé se per ogni paese oltrepassi contando le dieci dita.

ov'ei l'oltrepassi, non aumenta per questo, bensì rimuta le sue qualità

, 7-272: non oltrepasserò il primo salmo per non dilungarmi troppo. cesarotti, 1-x-1-163

compita la loro missione essi lasciano, per così dire, libera l'eredità al

sono sempre veri e nel suo sforzo per oltrepassarli non li altera mai. -esaminare

le oltrepassano. 6. superare per pregio, valore, dignità, grandezza

di confronto (o, anche, per estensione concettuale, i termini di un

il fatto e il limite dei singoli, per comporli in forme chiare soltanto dopo la

m'accorsi mai che il loro affetto per me oltrepassasse i limiti della discrezione.

, annichilire. buonafede, 2-vi-226: per giungere ad una di queste accusazioni,

di sopra al frioli si stende / per chiarentana e '1 tirallo oltrapassa.

aride e vani conati di ritorno a posizioni per sempre oltrepassate. e. cecchi,

quello del superstite domatore di fiumi! per riuscire a inventare la sua virtù,

in tal balia di tua possanza / per l'erto giogo del goder ten vai,

corte de'celesti. 2. per estens. eccezionale nell'ambito della propria

di quelle parole sfolgoranti che son di per se stesse oltrepossenti incantazioni? -invincibile

. oltrepotére, intr. (per la coniug.: cfr. potere)

guerrazzi, 1-220: la chiesa assetata per colpa del

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (20 risultati)

, corse / in fumo e fiamme per gli eterei borri, / precipitando contro

foglio di via dell " obbedienza 'per oltrestretto, con molta probabilità non sarebbe

lunghi anni d'oltretempo / (anni per me pesante) disincarnano, / si

l'oltreterrestre, cui ricorrono i poeti per fissar l'attenzione sull'infinito e l'

all'acherontia e s'è librata ancora / per la mia stanza, ha proseguito ancora

considerazioni espresse in precedenza; inoltre, per di più (e serve a introdurre

fino allora. oltretutto, aspettandoti, finirei per impedirti di fare i soldi. pratolini

abbian veduta e conosciuta maria, tanto per minuto la descrivono tutta profumi di oltrumane

montale, 13-68: vivere non era per villiers la vita / né l'oltrevita ma

serafino aquilano, 45: sol per repentir o per spantare tal cosa

aquilano, 45: sol per repentir o per spantare tal cosa perde l'uom

re èrodex lo demandava, / per olzir cristo volea. = cfr

12-135: a questa coppia si aggiunse per terzo un omac- cetto di bassa estrazione

di simpatia, ma anche di antipatia per l'aspetto sgradevole). nanea

allontanandosi di corsa. 2. per estens. uomo vivo, brillante, acuto

coltellini d'onorata ricordanza, volendomi, per sua grazia, bene. g. gozzi

di omaccini dabbene che si dànno questo titolo per umiltà. bresciani, 6-v-227: troverai

. bresciani, 6-v-227: troverai un omaccino per bene, in capelli ben azzimati,

s'accorgono della ragia, tengono colui per artificioso e gli pongono insidie per isquadrarlo

tengono colui per artificioso e gli pongono insidie per isquadrarlo. papini, iv-182: il

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (27 risultati)

mentalità e di atteggiamenti rozzi, volgari, per lo più di grande corporatura, talvolta

e disprezzevole omaccio, fosser date altrui per grazia del cielo. a. cattaneo,

i-77: mezenzio era un omaccio tutto sangue per la crudeltà e tutto senso per la

sangue per la crudeltà e tutto senso per la libidine. foscolo, ii-400: scrivo

uscito di poco a bella posta / per farmi bestemmiare; ed ha l'aspetto,

grande e grosso s'era sdraiato boccone per dormire, sulla tavola stessa, quant'

, talvolta goffo, ma che, per lo più, suscita simpatia o incute

). omaccióne, sm. uomo per lo più di grande corporatura, imponente

, che assume attegiamenti severi e austeri per cui incute rispetto e soggezione o che

: un pezzo d'omaccione le salta per fianco, l'afferra per le trecce.

le salta per fianco, l'afferra per le trecce. a. botto, tv-135

rozzi, volgari, violenti, brutali, per lo più corpulento e di aspetto sgradevole

pungentissimi ferri da'ministri della suprema giustizia per debellare i vizzi,... in

di schermire i colpi fulminati dall'angelo per trafiggerli e sterminarli. misasi, 6-ii-85

autorevole, potente, che si distingue per autorità, per cultura, per posizione

, che si distingue per autorità, per cultura, per posizione economica e sociale

si distingue per autorità, per cultura, per posizione economica e sociale (e talvolta

arcicon- solo] me l'ha sonata per filo e per segno! ma perché non

] me l'ha sonata per filo e per segno! ma perché non s'è

mantello, spada, cintura e speroni e per lo più con la consegna di

difenderlo; nell'età feudale precedeva, per lo più, il giuramento di fedeltà

contrario l'impe- rador ridolfo che, per certo pretesto di non avergli fatto il

, andò a trovare ottone quarto imperatore, per dargli omaggio delle terre che dall'imperio

, iii-1-208: il comune di pisa, per onestare l'opera della forza, fa

gente, la quale dee essere vostra per ragione. la spagna, 18-30: allor

. la spagna, 18-30: allor ciascun per suo bando obedire / venne a lamecche

monarca; e le genti devote / vengono per vedervi e farvi omaggio. berchet,

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (20 risultati)

] il detto re d'a- raona per signore e re dell'isola di sardigna e

sessanta milioni. 2. per estens. riconoscimento o sentimento di ammirazione

lucanamente m'à tirato amore, / per cui omaggio è lo ditto presente.

che, facendo abbassare tutti gli occhi per riverenza, traeva da'cuori soggiogati un

su le qualità necessarie d'uno storico per meritare la nostra fiducia non si debba

che sì forte m'ulio, / e per cu'feci omaggio a questo dio [

nove del mondo che non troviamo suggetto per dare el solito omagio col scrivere, se

di questa / godi: che molti soffrano per te. e. cecchi, 7-51

-atto, espressione, gesto, saluto (per lo più al plur. e rivolto

di galanteria, corteggiamento che si compie per attirare l'attenzione di una donna,

attirare l'attenzione di una donna, per ottenerne i favori. filicaia,

conquista difficilissima. la sposa era, per definizione, fedele, cioè risoluta egualmente

, in conformità, in onore, per rispetto a qualcosa. mazzini, 92-300

, iv-465: 'in omaggio': per 'in conformità, per rispetto, conforme,

in omaggio': per 'in conformità, per rispetto, conforme, in onore,

o pubblicitario (anche nell'espressione, per lo più olofrastica, omaggio della ditta,

-presenza, vista di una persona (per lo più di una donna) alquanto

a tal segno che la si sarebbe premiata per tale omaggio al prossimo suo. sbarbaro

). della casa, 11-88: per innanzi né noi né egli può sapere

senso del vocabolo ('hommage ') per indicare 'onore, dono, rispetto

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (22 risultati)

resta più a fare al mio reggimento per la presente giornata. pulci, 22-52:

329: tra le risa, tra per lo levarsi ognun in piedi, parve che

loro 'destini 'ornai erano legati per sempre? 2. d'ora

questo punto, nel prossimo futuro; per sempre. giacomo da lentini, 23

. dante, purg., 1-2: per correr miglior acque alza le vele /

a la mammella. petrarca, 27-14: per iesù cingete ornai le spade. boccaccio

una buona volta (e indica, per lo più, il compiersi di un desiderio

co 'l capo chino. 4. per indicare che nel momento in cui si

in forme piane analizzando cadaveri sezionati, per ottenere gli esatti rapporti fra i vari

'ad un modo di rappresentazione usato per quello scopo. le regioni sono figurate in

posizione normale. il processo più semplice per agevolare questi spaccati è di fare congelare

. omalògrafo, sm. strumento usato per misurare l'altitudine e la distanza di

omarèllo, sm. uomo alquanto piccolo e per lo più di aspetto poco attraente e

gnificante, poco attraente (e per lo più vi è an

ci si mette a sedere su, per la via sotto il solleone, a mezzanotte

è l'astice, detto anche gambero marino per eccellenza (homarus vulgaris).

cicuta. targioni tozzetti, 7-174: per vero dire il caglio usato nei nostri paesi

morte nel di loro omaso e ventricolo per il mescuglio di qualche sugo che vi

radiolari, ecc.] che, per mezzo di molti piani di simmetria

molti piani di simmetria equivalenti passanti per il centro, possono essere divisi in

mande- lato di tropina usato in oculistica per ottenere una midriasi intensa che non dura

midriatico analogo all'atropina dalla quale differisce per la minore tossicità e la minore durata

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (20 risultati)

s. v.]: * ombaco per uggia o ombra che da un

', con epentesi di m per probabile influsso di ombra: v. r

lora, dunque: è usata per rendere più scorrevole, vivace il

altra o preparando una conclusione, per vincere una reticenza, per troncare un in

, per vincere una reticenza, per troncare un in dugio,

troncare un in dugio, per incitare un interlocutore a dichiarare il

a dichiarare il suo pensiero o per rispondere alle sue argo mentazioni

alle sue argo mentazioni, per riprendere un discorso inter rotto

648: umbè, volevolo forse tor per me: che ne vuo'tu sapere

umbè, noi vederemo a cui sarà per dare la giustizia fede maggiore e qual sarà

sopra lo umbelico overo distante da quello per spacio di quatro ditta. la terza è

qual uovo era più rimarcabile dell'altre, per mostrare... la membrana ombelicale

di capitale importanza, essenziale, sostanziale per determinare ulteriori sviluppi o nuove argomentazioni,

ulteriori sviluppi o nuove argomentazioni, o per giungere alla più approfondita comprensione di un

2-282: 'cordone umbilicale': quel peduncoletto per mezzo di cui il seme nel baccello sta

biltcus (v. ombelico), per la forma allungata del tallo.

resposta negar non voglio, dicendo che per l'omblico dii fantino usisse due vene

scorciate non so chi poco cortese / e per non saper meglio elle celarsi, sedeano

antico / brahamino dei pattarsy / che per racconsolarsi / si fissa l'umbilico.

il cammello... fa di tutto per alzarsi in piedi. e ciò è

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (24 risultati)

muove / pascesi creatura, e non per bocca, / e ciò si mostra

bocca, / e ciò si mostra per antiche prove. / per l'ombilico va

si mostra per antiche prove. / per l'ombilico va ciò che nutrica,

, la levatrice accostavasi a 'l letto per raccogliervi in braccio a tagliarvi l'ombellico

tette una certa colligazione con la matrice per certo venuze le quale tagliano le commare e

venuze le quale tagliano le commare e per quelle vene corre el lacte allo umbilico della

fetali nell'embrione. 2. per simil. bastoncino di legno o d'avorio

linea colla cenere, la quale (per grazia di essempio) sia venti piedi e

. giannone, 1-i-324: avevano vari principati per italia distribuiti,... fra

cui ombelico si ergeva un pilo altissimo per la bandiera nei giorni di festa, il

questi [i greci] teneano delfo per il luogo di mezzo della grecia,

la parola umbilico soleasi adoperare dagli antichi per significare il mezzo di qualunque cosa.

secondo l'antica credenza. 5. per estens. luogo o zona in cui determinate

la renovazione e spande- rassi di qui per tutto, perché questa è l'umbilico della

, senza conquistar i regni d'asia per prendere l'altrui. pallavicino, 1-382

. -per estens. lancetta mobile per indicare le ore su un orologio meccanico

di ingegno divino l'orivuolo, che per tutto oggi si vede fatto di metalli

nasce l'ombelico di venere abondantis- simo per tutto il patrimonio di roma, su per

per tutto il patrimonio di roma, su per le muraglie vecchie e in su le

i semi comunicano col frutto o pericarpio per mezzo di un picciòlo o gambetto detto

di forma più o meno allungata e per lo più con una depressione conica alla

v'accoglio ombilichi, ostriche e nicchi / per farne a la mia ninfa un bel

parte centrale dell'esecuzione di una composizione per tibia. v. galilei, 1-114

[cioè leggi], come se per legge fusse stato prescritto non essere in modo

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (27 risultati)

streghe, che di notte ciucciano li mammoli per l'ombelicolo. = forma

) 'ombrellino, parasole ', per la simiglianza con tale infiorescenza.

, le quali formano una famiglia naturale per la disposizione dei loro fiori in ombrello

la coscia di pollo e l'ala per i tuoi denti aguzzi; l'ombolo liscio

di tale superficie con il cono che ha per contorno il corpo opaco; se la

diretta (in partic. dal sole) per l'interposizione di un corpo opaco che

come ninfe che si givan sole / per le salvatiche ombre, disiando / qual di

petrarca, 11-1: lassare il velo o per sole o per ombra, / donna

: lassare il velo o per sole o per ombra, / donna, non vi

. venire sì lunga riga, e per l'ampio non meno magna, di corbi

parte di un ambiente chiuso e, per lo più, scarsamente illuminato (anche

che ne è caratteristico (ed esprime per lo più una sensazione di familiarità e

una sensazione di familiarità e di attaccamento per tale luogo, spesso nell'espressione all'

vivere a l'ombra del campanile, tentò per molte vie di tirar il prete al

... tenevo, più che per roma, per firenze, occupato come mi

tenevo, più che per roma, per firenze, occupato come mi sentivo ad

occupato come mi sentivo ad attenuare giorno per giorno la mia romagnola rozzezza con una

con una specie di fiorentinità che, come per i tanti malparlanti di forivia all'ombra

io t'ho risolto /... per qual causa e da qual forza /

ed in qual modo / soglian mancar per l'eclissato lume / e la terra coprir

/ giganteggiando si vedea salire / su per le case e su per l'alte

salire / su per le case e su per l'alte torri / di teschi antiqui

: la notte è più atta, sì per essere agli amanti ombra della vergogna,

ardimento e fugatrice del timore, sì per non si potere così ben vedere ogni

ancora l'acqua et il sottile spirito intellettuale per divina potenzia erano in caos.

l'ombra / con esso un colpo, per la man d'artù. idem,

come 'l sol volge le 'nfiammate rote / per dar luogo a la notte, onde

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (40 risultati)

dagli storici pregiudizi e dal comune abbagliamento per la romana grandezza? guerrazzi, 112

-plur. rappresentazione di immagini (per lo più di animali) su uno

uno schermo illuminato che si effettua, per gioco, con le mani e, anche

cinese della fine del sec. xviii; per lo più nell'espressione ombre cinesi:

falde professorali e gesticolazioni da ombre cinesi per tener ben desta la conversazione.

e risale probabilmente a culti sciamanici, per cui le marionette proiettate rappresentano gli avi

.: figura, immagine ritagliata, per lo più da carta o da cartoncino

una parte era preparato il telone bianco per il * teatrino d'ombre '; e

-in partic.: figura, immagine (per lo più di una persona) di

indefinito la sagoma o la forma (per la distanza, per la scarsa visibilità,

la forma (per la distanza, per la scarsa visibilità, per l'apparizione

la distanza, per la scarsa visibilità, per l'apparizione improvvisa) senza poterne cogliere

di cotesta casa, accostarci il capo per origliare. graf, 5-252: van

, / due ombre che si tengpn per la mano. de marchi, iv-

: scacerni, andando così alla cieca, per le strade diritte di città nuova,

: era fatai ch'ardesse il giovinetto / per incorporeo oggetto: / il fanciul non

incorporeo oggetto: / il fanciul non ardea per l'ombra sua, / ma per

per l'ombra sua, / ma per la voce tua. algarotti, 1-vili-181

; spettro, fantasma (che appare per lo più di notte, in modo

conobbi l'ombra di colui / che fece per viltà il gran rifiuto. idem,

, inf., 6-34: passavam su per l'ombre che adona / la greve

et anima. ombra e lo spirito partito per morte dal corpo suo: anima è

11 micidio. gli tennero lì sospesi per ispettacolo, ma bisognò levarli. la

tempo, non meno del foglio, per poter esprimere appieno le vittorie di questo

'parenti e 'genitori / sol per desio di non veder gli orrendi /

ancella ». / ambo le labbra per dolor si morse / il re dell'

affanna il corpo e l'ombra / per quel peccato dell'antico pome.

bramoso / te ricercava. 5. per estens. macchia; deposito in sospensione

ombra, che mi fu cagione / per che già la credetti rara e densa.

o grasso in una veste ben netta per far prova quanto sia buono un sapone

far prova quanto sia buono un sapone per levarne la macchia, rimanendone sempre di

qui, e converso, incavati e, per conseguente, nel vóto delle occhiaie era

o meno lieve nei confronti di qualcuno per l'atteggiamento e il comportamento che tiene

circostanze; dubbio, incertezza, riserva per una situazione o per una questione poco

incertezza, riserva per una situazione o per una questione poco chiara, poco conosciuta

ombra e opinione trista che si prese per la subita partita de'passati. bembo

, 10-ix-189: ogni mosca che vola per aere fa ombra e sospetto. guicciardini,

instanza, ma tornarsi di fuora, per non dar ombra di volersene impa- dronire

la storia di tutto il fatto, per dissipare ogni ombra di colpa da cui

formato, ma un'ombra tormentosa gli passava per la mente. bonsanti, 84:

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (20 risultati)

e temo sol d'ogni umbra, per ch'io l'amo / e sempre son

-espressione del volto che rivela un sentimento per lo più doloroso (un corruccio, un

dante, par., 9-72: per letiziar là sù fulgor s'acquista, /

, massime col papa, non tanto per farla, quanto per ingegnarsi di mettere

, non tanto per farla, quanto per ingegnarsi di mettere qualche ombra tra e'

cavalli ombratici, i quali, spaventando per l'ombra, si precipitano ne'veri

un cavallo divenuto tutt'a un tratto restio per un'ombra, non voleva più andare

2-495: i generosi e altretanto prudenti per quanto ogni ombra di avarizia più di ogni

di ogni altro vizio abborrissero, non per questo poterò mai avezzarsi ad una sciocca

viscere della misericordia del nostro dio, per le quali ci ha visitato il sol

visitato il sol nascente dall'alto: per illuminare coloro che giacciono nelle tenebre e

, imprecisa, appena abbozzata; ricordo per lo più vago e indefinito; immagine,

lontana di non so qual cosa passargli per la fantasia. campailla, 20-6: un'

dopo di te sono rimasto il solo / per cui egli è esistito. ma è

da un concetto nel suo opposto, potendo per una serie d'ombre successive trovarsi di

volgar., 1-7-55: la sua persona per ombra del futuro prenunziava eziandio esso cristo

. i. frugoni, i-2-103: uom per questo non vive / oltre l'ombre

autorità, prestigio a cui si ricorre per dare valore a ciò che si dice

alto ingegno, / ond'io, per sete di tal sapienza, / fidatamente

a uno di loro e fannolo principe per potere, sotto la sua ombra, sfogare

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (14 risultati)

non chiamano in italia il re di francia per essere troppo grande e di troppo terribile

, 4-i-197: le galeazze diedero in dietro per avvantaggiarsi all'ombra de'vascelli.

ha una connotazione spreg. per la mancanza di ambizione e di iniziativa

britannia: sbarco che non potè avvenire per un irritante concorso di circostanze e per

per un irritante concorso di circostanze e per maneggi di gente in ombra.

maniera che l'italia sarebbe potuta passare per un camposanto, se di quando in

costituisce un indizio, un accenno (per lo più impreciso, incompleto) di un

iv-xxi-8: s'elli avviene che, per la puritade de l'anima ricevente, la

quella è vera vita che si guadagna per le tribolazioni di questa. petrarca,

vi facciamo manifesto, sì come apparirae per lo fatto della nostra ambasciata, che sotto

e sangue, uomini insensati, e per non intendere la nostra vera nobiltà fatti simili

dal tanfo di quelle stanze, ove mai per la trascuraggine e non curanza non si

è certamente dei bambini e giovinetti che per le strade invernali cercano di darsi da

.., fue incontanente fatto consolo per li romani. nannini [ammiano]

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (22 risultati)

del senato un'ombra: / ma pur per quanto l'occhio intorno io giri,

, scusa, motivazione, pretesto (per lo più nelle espressioni sott'ombra o ombre

de'figliuoli non l'andassero altri giovani per casa. cellini, 1-51 (133)

mai data una minima ombra, ma, per mio giudicio, perciò che egli non

acuti misteri da'poeti sotto fabule velati per delectare chi legge, di quello ercule

beati, / tra cui scende, per mistica via, / sotto l'ombra

alla menoma cosa si mette in posizione per 'boxer ', cioè dar de'pugni

è sola, se acuì la vista / per fissare una stella in ciel tropp'alta

betonte bona memoria, qual l'usava per suo secreto confessore, e mai non

sì gran prelati in roma, io tengo per fermo che il piombo eli questa età

che ci risparmiamo l'un l'altro, per un soldo, per un tozzo di

un l'altro, per un soldo, per un tozzo di pane, per un

, per un tozzo di pane, per un briciolo d'influenza, per un'ombra

pane, per un briciolo d'influenza, per un'ombra di potere. de amicis

mentre in verità lo faceva apposta, per avere un'ombra di probabilità in più la

, xxxvi-274: parvemi sì bella che per le mie luci la luce / rara fino

mira. giuglaris, 1-36: delicatissimi, per ogn'ombra s'offendono. lubrano,

un ottavo di litro di vino o, per estens., un bicchiere di vino

). 17. persona di aspetto per lo più sgradevole, emaciata, sciupata

. muzzarelli, lxv-153: fatto son per affanni ombra sì oscura / che mirandomi

. cicognani, v-1-521: la figlioga per dispiaceri d'amore s'era ridotta un'ombra

l'ombra del soprastante; non mica per nulla, vedete, -ma son curioso

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (33 risultati)

lando il nome dell'ingrata angelica su per le roveri e per gli abeti con

ingrata angelica su per le roveri e per gli abeti con la punta di quella sua

bande chiare alternate a bande scure, per lo più parallele o quasi parallele,

parallele o quasi parallele, che appaiono per pochi secondi poco prima o poco dopo

cose agevoli quanto più si può, per usare la mano, e collo stile su

usare la mano, e collo stile su per la tavoletta leggermente,...

poco a poco, più volte ritornando per fare l'ombre. l. ghiberti,

: ombra: termine de'pittori, per il quale generalmente intendono quel colore più

verso il chiaro, serve nella pittura per dar rilievo alla cosa rappresentata. guasti

ombra', terra colorante usata in pittura per ottenere tonalità scure, cupe, brune.

.. con quei colori che da per loro stessi prestamente seccano, come la biacca

, questa invece diluita in toni digradanti per quasi tutto l'ovale della tavolozza.

idrossido di ferro, usato in pittura per ottenere tonalità scure, cupe, brune

ferro e di perossido di manganese usata per lo stesso scopo. lessona, 1018

ombra', governo non riconosciuto legalmente, per lo più costituito in esilio.

grazzini, 2-319: il componitor nostro per quegli animali che egli nomina..

avere poco coraggio, spaventarsi o preoccuparsi per nulla; temere ogni piccola difficoltà o

107: io (misera me!) per avere dio e per acquistare dio non

misera me!) per avere dio e per acquistare dio non sostenni mai una piccola

. -credere, prendere le ombre per corpi, per montagne: sbagliare in

-credere, prendere le ombre per corpi, per montagne: sbagliare in modo madornale,

nell'animo della donna passarono quelle cose per vere, perché quando le donne trattano

trattano del loro interesse credono l'ombre per corpi. d. bartoli, 14-1-85

fatti uomini travedere e prendere i fuscelli per travi e le ombre per montagne.

i fuscelli per travi e le ombre per montagne. g. ferrari, 178:

giganti parevangli pigmei, prendeva le ombre per corpi, i corpi per ombre.

le ombre per corpi, i corpi per ombre.. -dare corpo alle

essere inetto, sciocco; non emergere per nulla dalla massa. razzi, 8-2

a settimo] sia oggi, e già per lungo tempo, abitata da'monaci di

fisico che è nell'amore di dante per beatrice fa ombra allo splendore di queirineffabile

, 1-207: la notte... per poche ore faceva ombra alle sue vergogne

-farsi ombra a se stesso: impaurirsi per nulla. galileo, 3-1-434: vi

farò toccar con mano come voi da per voi stesso vi fate ombra e avete in

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (46 risultati)

un evento. siri, vi-994: per ingrossare l'ombre si valsero gli spagnuoli

di nascosto dal duca di mo- dana per non ingrossare intempestivamente l'ombre de gli

nemmanco, nemmeno, neppure, non per ombra: in nessun caso, in nessun

caverà giammai questa conclusione, né anche per ombra. fagiuoli, iv-81: in

, iv-81: in questa schiera / né per ombra vorrei farmi vedere. l.

ii-271: non dipinse mai cose neppur per ombra lascive ed oscene. g. b

, 56: da tutto questo nemmeno per ombra apparisce l'ordine, la norma

]. monti, ii-62: non temere per ombra che io sia colpevole di alcuna

gli domandò pinocchio. -pesi? neanche per ombra. bandi, 1-i-9: ma

casasangue s'io posso capire, manco per ombra, chi sieno questi tuoi mortali

, 8-694: né le s'affacciava neppur per ombra alla mente che avrebbe potuto giocarci

obligo. -neppure colla propria ombra: per indicare qualcosa di cui si deve assolutamente

, i-208: questa fortuna ci era riserbata per oggi, di veder la storia del

onore può far l'amante che servir per ombra ai lumi delle bellezze di chi ama

de'nostri ragionamenti dissi parermi di scorger per ombra. chiari, 3-i-142: mi

: mi sovviene bensì, ma così per ombra, come di cosa lontana,

d'una fanciulla che colà entro spacciavasi per figliuola del conte di renolf. nieri

di renolf. nieri, 2-82: come per ombra me ne ricordo anch'io.

della italia, perché lottario vi era per ombra, cominciò presto a fare da se

gli piaceva. -per niente affatto, per nulla. monti, i-12: a

del signor manzoni, ch'ella non conosce per ombra. -ricevere l'ombra

ombra. -ricevere l'ombra per la carne: ottenere l'apparenza invece

alle volte alle monete dati e come per proverbio antico si suol dire *

si dia o che si riceve l'ombra per la carne '. -riguardare

struggersi. papi, 4-211: chi per amor si strugge / o per invidia o

: chi per amor si strugge / o per invidia o perché il caro oggetto /

oggetto / o l'onore ha perduto o per qualch'altro / vorace interno verme,

l'ombra al sole, / e per lei combattendo espor la vita.

combattendo espor la vita. -servire per ombra: non essere neppure da mettere

a confronto. loredano, 2-i-44: per la bellezza d'un volto, che a

che a paragone del tuo averebbe servito per ombra, si mosse tutta la grecia

è una dilettevole acqua, si puoseno per lo caldo a riposo. -acer

soxixòoxux; (v. ombrilungo); per il significato di terra d'ombra del

popolare, con lo scambio di 'ombra'per 'umbria', regione d'italia onde principalmente

non fu tale, purtroppo. e forse per il carattere eccessivamente ombràbile eli nanda.

o di altro materiale, sistemata per ripararsi dal sole troppo violento o per

per ripararsi dal sole troppo violento o per ombreggiare il suolo. - in partic

volgar., i-568: abiterete nelli umbraculi per sette dì. s. bernardino da

: rimarrano come uno ombracolo, che per le guerre non si saranno potute lavorare

umbra (v. ombra); per il n. 4, cfr. lat

iv-1023: ci voleva un po'd'intrigo per il pubblico, un po'd'amore

il pubblico, un po'd'amore per le dame e almeno due donne innamorate

e almeno due donne innamorate eran necessarie per storiare l'ombra ggi ne della moralità

ombràggio. 3. tecn. metodo per osservare col microscopio elettronico oggetti trasparenti.

mercati, ogni ombrah o generale avendone uno per commodo de'suoi soldati...

fare ombra...; e per l'ombra stessa. 2.

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (23 risultati)

fede: che vive saule, ma vive per david, ricordasi per disinganno.

, ma vive per david, ricordasi per disinganno. 4. mezzo di

. ombra, ombreggiatura. - anche per simil. e al figur. anseimo

pini sì grandi e sì spaziosi che ognun per sé averebbe quasi bastato ad umbrare una

sotto l'ascella mi veniva dietro officioso per farmi risov- venire del mio bisogno.

nuvol fosco condensato e folto / ombrar per qualche spazio, ma non molto.

credev'io che sì poggiasse / che per pietate al sol la luce ombrasse. fontanella

luci e con le variazioni dei colori, per conferire rilievo e plasticità alle figure.

di negro e va'ombrando le pieghe per lo mantello. leonardo, 7-i-211:

leonardo, 7-i-211: togli il nero per ombrare l'obietto azzurro, che sia

mento. vasari, iii-399: operando per sé solo [michelangelo] a mostrare

lineare, dintornare, ombrare e lumeggiare, per dar rilievo alle cose della pittura.

ni: appresso i pittori dicesi ombrare per far quel lavoro che essi chiamano ombre

, cioè colori più e meno oscuri, per dare alle loro pitture il dovuto rilievo

: il tintoretto fu reputato gran maestro così per la mossa, onde animò le sue

, onde animò le sue figure, come per la scienza dell'ombrare. guasti,

ombrava l'intatta riva. -servire per fare le ombre (un colore).

e fussero più scuri degli altri neri per fare che 'l chiaro, mediante quelli

, a fresco ed a tempera serve per ombrare i gialli chiari. lomazzi, 4-ii-173

insieme. baldinucci, 9-iv-139: ombrava per lo più i colori de'panni rossi,

sanudo, lviii-705: ozi in pregadi, per la delibera- zion de la signoria,

ombrar le balote con concoli de balote 100 per concolo. 15. intr.

coprirsi d'ombra o di tenebra, abbuiarsi per il calare della sera, farsi scuro

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (15 risultati)

b. davanzati, i-370: passando per ponte ltufrate, il cavallo che portava

di lutto. 19. turbarsi per una minaccia o per un pericolo,

19. turbarsi per una minaccia o per un pericolo, anche presunto, in

d'altri anche senza ragione o esageratamente per eccesso di suscettibilità; reagire con irritazione

pur si sale / da chi non ombra per leggiero obietto. caro, 12-ii-38:

i-23: ogni volta che tale ricapitava per quella scaletta ombrava come un puledro

e l'ordine e le parole e tutto per aver ombrato in quella replica.

ballotte di scarlato a loro date nell'intrar per li conse- ieri, et ombrano

: cavalli ombratici,... spaventando per l'ombra, si precipitano ne'veri

e l'amicizia che natura dona / lassar per abitar le selve ombratiche!

né più sonava l'ilare tumulto / per il grande atrio umbratile. -posto

scacchi. « non aveva un debole per la letteratura femminile, tipo negri,

i-72: si credette umbratile questo decreto per dare apparenti soddisfazzioni al re. roberti

che egli meditasse di correre armato la città per saccheggiarla. 5. che

perché dobbiamo pensare ad appropriarci a poco per volta l'infinito dell'idea che sempre incombe

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (13 risultati)

dante, conv., iii-ix-15: per affaticare lo viso molto, a studio

del sol nascere ombrata, / sì che per temperanza di vapori / l'occhio la

3. buio al cader della sera o per effetto delle tenebre notturne; coperto di

ed alle sparse case / tornavan muti per le strade ombrate. 4.

tutto quello essere disegno che s'esprime per simil vie, o sia in carte piccolo

carte, rispetto alle sole figure, per lo più lo schizzo e l'ombrato,

[adelina] veniva in firenze passando per le strade col volto ombrato da un

e si facevano sugli usci delle botteghe per contemplarla. pascoli, i-390: voi

padula, 1-39: l'occhio, per febbre tremulo e lucente, / da

; imperfetto. tansillo, 8-cxiv: per il mio poco valore non son atto

mostravano lo suo carro e menavano ombrati per lo mostro marino che mandò egeo pregato

ombrate le pupille brune, / stava per favellar, quando un tumulto / sfudì

, 3-1-413: da qui innanzi non più per modo di negoziare, ma di porger

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (13 risultati)

una sedia, tenere il fermo per tre o quattro ore del giorno ai

cicalecci delle donne, dispensandone alle volte per gio care au'ombre.

un ambiente dalla luce naturale troppo intensa per mezzo di ripari o schermi (e

un foglio o su altra superficie, per lo più con semplici linee, talora con

svolgere sottilmente, finamente, profondamente, per ogni verso, con tutta leggerezza di

che si devono usare nelle cantilene per dar loro risalto, sic

, che sì verdeza / d'adorni gigli per toa gran virtute, / d'ogni

desio come ie piaque e volse. / per lo verde color de quelle foie /

e le palpebre, a scopo estetico o per esigenze del trucco scenico. zavattini

luci e le variazioni dei colori, per ottenere l'effetto del rilievo; trattare

scuretto molto acquidoso e di quello dare per gli scuri...: ma

del modellare e del copiare bassirilievi antichi per vaghezza di ombreggiar bene, gli stessi

invenzione e concetto suo,... per cominciare a dar principio a questa opera

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (23 risultati)

rapido, essenziale; delineare (anche per sommi capi); dare un'idea

costume, il metodo del suo vivere per inoltrarsi con egual brevità alle relazioni universali

vedute lontane ed a ciò che ricercasi per ombreggiare il carattere d'un monarca.

. papini, ii-975: aggiungiamo, per ombreggiare meglio la figura, che codesto scrittore

giovane e italiano sia anche una persona per bene. -alternare i toni in

sua fuga esser stata a certo monastiero, per fare di lei qualche bon parentado,

caso, ma a sommo studio, per le ragioni in parte esplicate et in parte

che pare che il signore già ombreggiasse per esaia, quando, parlando d'elia-

iii-17-232: il poeta questa volta descrive per comparazione, e la comparazione trae dalla

: la vera religione di poi, per facilitare la fede, andava volendo instituirla in

anima l'originale. -ricordare da vicino per la rassomiglianza. soderini, ii-158:

amor talor dona; / ma dolmi che per altrui dir m'avegna / ch'ella

ix-287: eccoti subito un 'ma 'per ombreggiare ogni poco di bene.

, qual che sia, osservatissimo, per la poca o molta virtù da beneficare che

. figur. ant. turbarsi o temere per un pericolo; insospettirsi. sarpi

di ombreggiare, né credo siano mai per usar tanta cauzione ch'eccedi. biondi

/ la corona 'di lauro inaridita / per lui [filippo buonarroti] di nuovo ombreggia

xi-334: tendeva verso di me, per parlarmi, il viso palliduccio ombreggiato dai capelli

227: i suoi quadrettini piacevano per quelle rappresentanze piene di spirito, colorite

avea in molti luoghi uno ovo partito per lo mezzo con una virgula e umbreggiato

. 5. figur. delineato per sommi capi. giacomini, 3-89:

cui è accostata una sfumatura meno intensa per dare l'apparenza dell'ombra e produrre

usato, nell'ambito del giornalismo, per la composizione dei titoli dei pezzi di

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (24 risultati)

per indicare un tratto di una superfìcie leggermente più

, attenuazione. carducci, iii-12-291: per la sostanza quella canzone [del poliziano

voce, vale effetto ottenuto dal cantante per mezzo de'chiaroscuri. 5.

brclla), sf. ombrello per ripararsi dal sole o dalle precipitazioni atmosferiche

generico: riparo mobile, schermo usato per ombreggiare. nannini [epistole

epistole], 233: il tabernacolo sarà per ombrella dal caldo del giorno e sarà

ombrella dal caldo del giorno e sarà per sicurtà e difesa della tempesta e della

vivono con qualche commodità, quando vanno per la città..., per

vanno per la città..., per non restare offesi dagl'immediati riverberi del

1-61: le erbivendolo in piazza, diventate per miracolo silenziose, non badavano che ad

e li altri prelati in veste paonazza per lo ponte con veste solenne fu portato

che nel rituale romano sostituisce il baldacchino per accompagnare pubblicamente il ss. sacramento.

sopra gli si spiegano. 3. per simil. riparo dal sole formato naturalmente

dove più che venti usignoli cantavano su per le vaste ombrelle dei pini e tra

e benefico con il profumo di anice per rompere l'afa di scirocco solo a stropicciare

umbella (v. ombella) per incr. con umbra * ombra '.

, un fuochista... tre ombrellaie per lavori a domicilio, quattro aggiustatori.

chiuso, e anche aperto, se per caso colla punta d'una stecca si

, sf. custodia da viaggio usata per riporvi l'ombrello. p.

. v.]: * ombrelliera astuccio per riporci l'ombrello in viaggio.

ombrello o il baldacchino a una persona, per lo più in segno di onore.

la qual voce [rappa] può servire per lo latino 'umbella '..

fittone o rizomatosa, fusto fistoloso, per lo più erbaceo, e foglie alterne

sono annue o perenni, generalmente aromatiche per la presenza di oli essenziali associati con

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (24 risultati)

astuzie più semplici e frequenti di nicoletta per liberarsi dell'importuna compagnia dei suoi esotici

tema del lat. ferre 'portare per il n. 2, cfr. anche

le quali formano una famiglia naturale, per la disposizione dei loro fiori in ombrello

e lavorato con molta accuratezza, usato per lo più come accessorio elegante nel passeggio

come accessorio elegante nel passeggio o per ripararsi dal sole (anche nell'espressione

quello che si porta nelle sacre cerimonie per servire al sacramento quando si trasporta da

funzione, nei colori nero o marrone per i modelli di uso maschile, in

chiare, talvolta con decorazioni policrome, per quelli femminili). - ombrello

altri crede esser riscaldata dal sole, per qualche tempo, benché brevissimo, ritenesse il

e il sole già apparisce; non avremo per oggi bisogno di ombrelli. carducci,

non veramente di moda, ma ottimo per ripararla dal sole a picco e dalla cattiva

del prossimo. pavese, 5-79-mentre piangevo per la capra, arrivò il parroco -aveva

o di vari colori, le quali servono per contornare gli * spicchi 'dell'ombrello

ricci, i-67: usano i cinesi per le strade farsi portare un ombrello grande

portare un ombrello grande da suo servitore per difendersi dal sole e dalla pioggia.

parte perdente s'alza un ombrello, per segno che v'è presente il prencipe o

ricamato in oro. 3. per simil. intreccio ombroso di rami e di

vittorini, 7-165: i princìpi finiscono per costituire degli ombrelli magici che sottraggono la

ombrellifórmi le seguenti piante... per la disposizione dei loro fiori in ombrello

si divisero in due gruppi e manovrarono per chiudere nostri a tenaglia.

, v-3-94: andava fiutando rovistando frugolando per tutto... con quel suo ombrelluccio

vecchio soltanto spezzava dei sassi, seduto per terra sotto un ombrellaccio. pirandello, 8-502

chi porta l'ombrello o lo regge per riparare un'altra persona. brignetti

inviti che l'ombrelloforo gli presentava uno per uno nel vassoio. =

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (23 risultati)

della dignità del capitolo. 3. per simil. grande chioma di un albero.

da tre camere: quella inferiore serve per la guardia, la superiore per l'

serve per la guardia, la superiore per l'incubazione delle uova, l'intermedia

ed è usato nel trucco del viso per scurire le palpebre, in svariate tonalità

monumenti! 2. immagine riflessa (per lo più da una superficie liquida)

, 26-5: gittovisi [narciso] entro per l'ombria pigliando, / di

'17: i colombi fuggono più per loro che per alcuno altro sparviere; e

i colombi fuggono più per loro che per alcuno altro sparviere; e cognoscolli quando

narcisso bianco. 3. per simil. appannamento dello sguardo. chiesa

marito, il qual s'è messo / per voi a rischio e vi ha levato

animale. d'arzo, 94: per quale ragione poi questa vivacità [dei

mi dir se la filosofia / facessi per seder venir le more, / per studiare

facessi per seder venir le more, / per studiare al lume dell'ombria?

2. pieno d'ombra e di frescura per l'abbondanza della vegetazione; ombreggiato,

le naiadi etnische. 3. per simil. che produce un'immagine priva

, sfumata o anche indistinta e confusa per il eioco delle ombre. d'annunzio

e si pesca tutto l'anno per le carni ottime, di sapore

oxlaiva (da cxià 'ombra ') per le strisce che gli ombreggiano i fianchi

ombrinale, sm. marin. doccione usato per scaricare fuori bordo le acque piovane e

o aperture dalle bande della nave, per dove si vuota l'acqua che si

acqua che si raccoglie sopra i ponti per le ondate o per la pioggia.

raccoglie sopra i ponti per le ondate o per la pioggia. guglielmotti, 583:

biscia che raccolgono l'acqua interna, cui per bassezza di livello non sarebbe possibile lo

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (22 risultati)

della di lui vita, mentre, per così dire, anche ombrione ruminava se non

il damasco bellis simo, per la vaga prospettiva del suo ombrizzo e resalto

n'uccide che pareva un ombro; / per tutto i morti facevan ingombro.

ombrofilìa, sf. bot. predilezione per un ambiente naturale ricco di precipitazioni,

/ il piano in facil colle e per i folti / pini e cipressi ombrosamente

cielo, nel tempo della state, per la freschezza dell'acque e per l'ombrosità

state, per la freschezza dell'acque e per l'ombrosità degli alberi...

terrestre paradiso. 2. per simil. colorazione che tende ai toni

. croce, iv-11-171: alcuni particolari, per altro non essenziali, ho tralasciati,

se facesse [il cavallo] il restivo per ombrosità e poca vista, avendo paura

traiti di questa tua ombrosità e guidarti per lo inferno. = deriv. da

riparato dal sole o dalla luce eccessiva per l'abbondanza della vegetazione e degli alberi

. pulci, 19-144: erano un dì per una selva ombrosa, / e perché

, 1-41: passeggiava con un prencipe per gli ombrosissimi passeggi della vigna di lui

, / a te viene afflitto cor / per trovar qualche riposo / fra i silenzi

fiumi seranno tacque più sane quando quelle per maggiore spazio correranno per aperta e non

sane quando quelle per maggiore spazio correranno per aperta e non ombrosa campagna. magalotti

fonte castalia è una caduta d'acque per un dirupo tutto selvoso e ombrosissimo,

sole. cesarotti, 1-iv-228: ah per pietà dalla collina ombrosa, / ah

in un vaso pieno d'acqua che per lungo tempo sia stato in una stanza

allora l'ombra semplice sarà parallela e infinita per lunghezza. lauro, 2-60: mutandosi

una cosa in un modo pare che per alcuni giorni ne stieno come ombrosi.

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (18 risultati)

raccoglie i pazzi cavalli e ancora ombrosi per la paura. bencivenni, 4-54: i

due manzette ombrose ci insegnò una scorciatoia per arrivare prima al paese. -che indica

. -anche: che si irrita facilmente per futili motivi, suscettibile, scontroso,

spacciava le sue visioni et imagi- nazioni per buone novelle. pananti, iii-200: spesso

v-2-685: mostrarono li francesi d'acchetarsi per non imprimere nella mente ombrosis

bellezze, prima le corporee e di poi per quelle l'incorporee, le quali preesisteno

bussoli con l'arme della casa per i partiti. ruscelli, 3-15:

: con un ombutèllo gettando dentro per il foro di sopra il gesso

, ohmèi, 0 me, omèi; per esigenze metriche possono trovarsi in poesia

., 28-123: il capo tronco tenea per le chiome, / pesol con

'omei! '/ ché tu, per tuo subito consentire / a vano

- omei, omei, - / per piani e per montagne e sopra tonde.

, omei, - / per piani e per montagne e sopra tonde. boccaccio,

omè omè, vedi ch'i'moro / per quelle treze d'oro. francesco da

-regge un compì, diretto della cosa per cui ci si lamenta. antonio

2. sm. e, per lo più, al plur. (ma

don degli alti iddei, / che, per un dolce, porgon mille amari,

nomi di quei dannati, leggendoli ad uno per uno e rispondendo ciascheduno di essi con

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (36 risultati)

disio propose. / di tanti omei per tutti un li rispose: / -l'impresa

opra è vana. 4. per estens. invocazione, preghiera. sacchetti

mai partiva il pensier da colei, / per cui dì e notte chiamava gli omei

, lxx- xiv-140: sempre lei segui'per dritte strade, / né ancor trova'

strade, / né ancor trova'piatà per dire omei. beicari, 5-105: viver

non vorrei più: / vorrei morir per te: / piangendo dico omè.

piangendo dico omè. -dire omei per piova: avere, ricevere danno.

tuoni, / temendo di non dir per piova omei, / con firenze ballar

ballar secondo i suoni. -dire omei per qualcosa: lamentarne la mancanza. alamanni

te, che vai dicendo omei / per cosa pur che in altra parte sia.

sia. -gridare omei di o per qualcuno: lamentarne, anche ritualmente,

i fantolin gridano omei / di quel per cui portiam la vesta bruna. lamenti

aràn oggi la speranza! / quanti per me posson gridare omei!, / che

l'aroganza! -non rimanere forza per dire omei', non saper dire altro

m. frescobaldi, 1-24: al fin per dir omei / nessun perduto tempo si

) e di timbro aperto (e per indicare graficamente l'opposizione al timbro

rovesciato. -in un paragone, per alludere all'eccessiva grassezza di una persona

simbolico. -chim. co: si usa per indicare, nel nome di un composto

) propose di aggiungere all'alfabeto italiano per distinguere graficamente la 0 aperta rispetto alla

riforma estesa anche all'inserimento di e per segnare la e aperta, di £

segnare la e aperta, di £ per la z sonora, di j per

£ per la z sonora, di j per indicare il suono semiconsonantico di i,

il suono semiconsonantico di i, di v per il suono consonantico del segno anticamente comune

in partic. sulle lapidi funerarie (per lo più insieme con alfa, ed entrambe

: la cappella sistina racchiude dunque, per volontà del buonarroti, l'alfa e l'

ultima lettera del creato alfabeto, perché per esso tutto è creato, e ad

e ad esso ed in esso e per esso tutto ha il suo termine. rebora

, che era, e che è per venire. montale, 4-224: teilhard de

almeno la loro parte indistruttibile, finiranno per convergere, distinti ma subordinati, intorno

stabilità e accuratezza sufficienti; è usato per la navigazione aerea bidimensionale e per quella

usato per la navigazione aerea bidimensionale e per quella marina. 7. fis

metodo omega: procedimento di calcolo usato per il proporzionamento dei solidi caricati di punta

valore del carico effettivo applicato alla membratura per un coefficiente < 0 maggiore dell'unità

nomi, 6-25: ghiron dall'alfa per fino all'omega / ode l'istoria

dall'alfa all'omega, / provò che per uscir dell'imbarazzo / avea dato una

, 1-104: sentiva la nausea salirgli su per le volute dello stomaco...

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (16 risultati)

di dio] primie ramente per vera umiltà si pose san gregorio primo

stomo. muratori, 7-iii-29: per far intendere al popolo d'allora

di omelia! 2. per simil. discorso ispirato a devozione o

dio, del bene che bisogna fare per acquistarsi il paradiso alternando queste sue omelie

sella; non fu poi potuta pubblicare per l'assenza del lanza. il sella ne

una discorsa qualunque. 3. per estens. scritto o discorso di ammonizione,

non posso né voglio farvene il commento per lettera. algarotti, 1-i-59: opponendo.

politica virile, disinteressata, civile, per mandare innanzi quelle idee che noi crediamo

gli italiani... ottimi occhi hanno per leggere le lunghe omelìe ambigue di quel

scrittura (in partic. ai salmi) per costituire la lettura nell'ufficio divino;

ufficio divino; sermonario (ed è per lo più diviso in due parti: dalla

omelie. carducci, iii-21-102: restituì per intiero alla chiesa di piacenza fulco

ma destinata a scomparire nell'uomo adulto per un processo di coalescenza, si flette

si flette indietro e verso l'alto per duplicarsi nuovamente, avvolgere il colon e

membrana di sostanzia debole, posta per tutto intorno...; l'omento

omento col peritoneo parietale, onde determinare per anastomosi nuove vie venose fra la circolazione

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (15 risultati)

* simile 'e da clamide (per clamidato). omeodàttili, sm.

. 2. riproduzione dei disegni per mezzo dell'o- meografo; pantografia.

i suoi malati. 2. per simil. in modo molto parsimonioso.

a titolo di cura spirituale o politica; per quel che è possibile fare per venire

; per quel che è possibile fare per venire incontro a necessità o urgenze.

, e sbattuta omeopatica mente per settant'anni in una tinozza d'acqua salma

ambito dell'omeopatia, che è preparato per trovare impiego in omeopatia (una sostanza

; che comprende o contiene le sostanze per la pratica dell'omeopatia. delfico

spogliarlo nudo, chi rituffarlo nella neve per cura omeopatica. -dose, porzione

ad azioni curative morali: 'un pochino per volta '. la frase include un certo

caustico. -a, in, per dosi o quantità omeopatiche (con valore

.): a dosi minime, pochissimo per volta; insensibilmente, impercettibilmente.

25-210: cerchiamo infondere il progresso, per dosi omiopatiche, nelle prescrizioni parlamentarie.

pratica l'omeopatia, che è attrezzato per tale terapia (un ospedale).

quella dottrina. faldella, i-5-266: per curarsi col sistema omeopatico, niente di

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (17 risultati)

come gli omiopatici, per guarire d'ogni loro infermità. lessona

forza senza materia, hanno sempre forza sufficiente per provocare sintomi un po'più intensi di

non possiamo accettare il 'subalpino 'per subalpino; e vorremmo ritrattarci del nostro

e coi congressi scientifici. 3. per estens. che ha dimensioni alquanto ridotte

4. figur. che agisce per affinità, curando le afflizioni dell'animo

servizi economicamente identici, è indifferente per i compratori l'acquisto dall'uno o dall'

condizioni identiche i compratori, è indifferente per i venditori vendere all'uno o all'

'simile 'e da ritmo (per ritmico). omeòscopo, sm.

binoccolo stereoscopico il quale è giovevole tanto per la posa quanto per l'istantanea.

quale è giovevole tanto per la posa quanto per l'istantanea. = voce

omeosòmo, agg. zool. simile per quanto riguarda il corpo, la conformazione

fornito di proprietà di autoregolazione e ideato per attuare artificialmente lo stato di omeostasi.

stato di omeostasi. 2. per estens. ogni sistema dotato di omeostasi.

di tre figure: dell'anafora, per esservi la medesima parola al medesimo principio

medesimo principio ripresa; dell'asindeto, per esser detto senza la congiunzion delle copule

la congiunzion delle copule; dell'omioteletto, per la desinenza che ha per tutto nella

omioteletto, per la desinenza che ha per tutto nella medesima parola 'chiami'.

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (29 risultati)

atti a contrastare la dispersione di calore per la pelle coperta di peli o ai

pelle coperta di peli o ai piume e per il pannicolo adiposo sottocutaneo, (e

, sm. stor. misura di capacità per i solidi usata anticamente dagli ebrei e

il pane che '1 signore vi dà per mangiare. quest'è quello che '1 signore

a ragion del suo mangiare un omer per testa, secondo 'l numero delle vostre

porre l'umerale sulle spalle del celebrante per dar la benedizione. il diacono riceve

umèrus (v. òmero); per il n. 2, cfr. umerale

n. 2, cfr. umerale 'cappa per soldati e preti '.

, che costui non fusse stato bastante per se stesso e per natura propria di

non fusse stato bastante per se stesso e per natura propria di cantar non solo omerica

: questo rinomato ingegno abbellisce e, per parlare omericamente, inghirlanda co'fiori delle

cose d'italia: la crudele, e per epitetarla omericamente, l'omicida pazzia di

andava cangiando sino dal dì che partì per la russia. bocchelli, ii-234:

dal fulmine, giove lo manda, per dirla omericamente, quando ed a chi

a chi vuole. 2. per anton. epicamente. algarotti, l-viii-30

bernays, prese a termine di paragone per l'appunto la cosiddetta * omericità ',

non ritrovandola in quei versi, concluse per la condanna di essi. = deriv

delminio, i-89: il terzo grado averà per ciascuna delle sue porte dipinto un antro

de poesia che a gran pena passano per poeta omero, riponendo vergilio, ovidio,

molti in numero de versificatori, examinandoli per le regole de la 'poetica 'd'

perché non considerano quelle regole principalmente servir per pittura dell'omerica poesia o altra simile in

altra simile in particolare, e son per mostrar tal volta un poeta eroico tal

tal qual fu omero, e non per instituir altri che potrebbero essere, con

. non poteva operare se non sé per decreto del fato, né mai rivocare il

giuramento. leopardi, ii-1163: io per me sono persuaso che questo sia il

continuata dalla filosofia idealistica della storia, per giungere alla teoria di u. von wila-

a proposito dell'iliade, mentre prevale, per l'odissea, la tesi di un'

la dualità di struttura e poesia sussiste realmente per modo che da ciò è venuto uno

. -tempo omerico (o, per lo più al plur., tempi

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (17 risultati)

che a essi è metaforicamente accostato (per lo più con connotazione iperb.,

lo più con connotazione iperb., per indicare la grandiosità e la magnanimità di

risata, ma poi vide bene e sto per dire che stimò anch'esso ragionevolissima la

credi, mi ha visto mai ubriaco: per una sola ragione, che io ho

, e so bevere a tempo e per bene. 5. che pare incarnare

che vantava discendere da omero e che forse per mera tradizione da prima conservarono i suoi

= voce dotta, gr. (per lo più nella forma plur. 'ofit

furo differenti da'rapsodi d'omero, per ciò che questi furo introdotti ne'spettacoli

di lui poemi sieno pervenuti a noi per mezzo di alcuni cantori, i quali or

* omeristi ': cantori stipendiati che andavano per le strade, nelle case e nei

è una bella imitazione di orazio, ma per mia disgrazia io sono più omerista e

yemen) che nel 523 furono martirizzati per non aver apostatato dal re du nuwàs

che sorsero posteriormente, servendosi dei miti per esporre in modo allegorico le loro dottrine

corpo di forma irregolarmente cilindrica, segnato per tutta la lunghezza dall'impronta del nervo

. -anche: braccio (e, per estens., tutto l'arto superiore

annunzio, iii-2-2oa: la prende l'uomo per l'òmero e la solleva; ed

incrociando le braccia sul petto, quasi per trattenermi. -arteria nutritizia dell'omero'

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (25 risultati)

agli omeri / una trave di frassino / per data penitenza. -ant. punto

omero della spalla all'altra due teste per pezzo. -ascella. burchiello,

priamo] circundasi intorno agli omari tremanti per la età tarmi disusate e lassate per lungo

tremanti per la età tarmi disusate e lassate per lungo tempo. ippolito de'medici,

circonda il vecchio gli omeri tremanti / per lunga etade d'arme indarno.

adirato. marino, 12-31: fu per sottrarsi e vacillando torse / gli omeri

essere gravissimo peso agli omeri miei, per più e varie ragioni, quello che

più e varie ragioni, quello che per benignità d'essa, e vostra, vi

e vostra, vi degnate, non per miei meriti, assumermi al magistrato e

indeuropea. omèro, sm. per sineddoche: il testo dell'iliade e

... cose qui ragionate sono materie per le quali incomincian ad uscir i dubbi

i dubbi che ci pongono nella necessità per la ricerca del vero omero. idem,

, sembrano farci cotal forza d'affermarlo per la metà: che quest'omero sia

latino dell'iliade, che, composto per uso probabilmente scolastico verso la fine del

odissea). 2. per simil. poeta che si pone come fondamento

tommaseo [s. v.]: per estensione, il più antico epico di

'il suo omero '... per antonomasia: 'omero ferrarese, tariosto

finalmente in colofone diventò cieco, e per questo fu chiamato omero, perché e'

omeri. bruno, 3-689: molti, per dovenir sapienti, s'hanno cavati gli

gli occhi; e di quei che o per sorte o per natura sono stati ciechi

e di quei che o per sorte o per natura sono stati ciechi, molti son

con andar cantando i poemi d'omero per le città della grecia. omeròfilo

sec. a. c., famoso per le feroci critiche a omero).

il nome dell'autore di un delitto per sottrarlo alla giustizia ufficiale e lasciarlo alla

. legge ferrea della mala vita. per effetto dell omertà 'il ferito non rivelerà

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (5 risultati)

e una pena, spesso temporanea. per il complice che parla, la morte

11-177: si assassinavano tra loro per gli strappi all'omertà, ed erano

della vita politica. 2. per estens. occultamento di un delitto (o

dell'appartenenza a una società criminale e per motivi di convenienza più o meno contingente

contingente. piovene, 6-293: per quell'incidente al canonico non fu rinnovata