venire dica moto locale e localmente mobile per sé, secondo lo filosofo, sia
hanno moto da sé, questo è 'per accidens ', che siano o non
da un mezzo sottile passa a muoversi per un mezzo più grosso, come per
muoversi per un mezzo più grosso, come per esempio dall'aria nell'acqua. campailla
più disposto. grandi, 5-1: per meccanica s'intende la scienza del moto
all'altro accaduto nel primo, non possono per nulla alterarsi né la direzione di esso
essa cessa di essere identica con se stessa per diventare ciò che essa non è,
moto retto, e, non potendo per il suo pieno, incomincia, divisa dai
essi sono moti circolari, cioè fatti per una circonferenza di cerchio. -moto
; e con tal moto si muovono per comandamento di dio le sostanze incorporee,
movimenti che avvengono simultaneamente (come, per es., il moto elicoidale, che
spese dei municipi per collegamento fra loro o con le vie
romana o dagl'imperatori, e queste per maggior distinzione le chiamerò costantemente vie militari
colonie e da'municipi della toscana, per comunicazione fra di loro e colle vie
e colle vie militari, e queste, per togliere l'equivoco, le chiamerò vie
il titolo di colonie. 3. per estens. che è parlato in una località
): giangiacomo mora: nome che, per un pezzo, conservò una celebrità municipale
vive in un determinato comune e, per estens., in un piccolo centro o
popolo... v'odia a morte per lo scandaloso assassinamento della fama d'un
: la diffusione equabile della cultura, per cui i diritti del comune voglionsi ampliare e
fu fatta del tecchio a candidato ministeriale per la presidenza dimostra che esso ritorna in
la toscana è sempre toscana, massime per chi v'è nato cresciuto educato.
intensa (e talvolta esasperata) affezione per il paese o il territorio natio,
. acre e libero ingegno; illustre per la * secchia rapita ', poema contro
lei [bianca maria visconti], per divina voluntà, in testimonio de la
venezia, che divisi fra di loro per servile imitazione anche nelle discordie, si
liera, una cinghia alla strozza, e per giunta, una corda, toglièvagli di
: finiremo dopo lunghi anni... per avere delle strade ferrate, le quali
esser sottoposta a lione, come sbuffò per secoli edimburgo di assoggettarsi a londra:
sgraziato stile del suo concittadino guittone, per lasciar da parte gl'idiotismi i municipalismi
abbia effettivamente avuto un dispaccio d'istruzione per le cause dei rei di stato.
dei rei di stato...: per i municipalisti ea altri impiegati volontari,
ed esclusi da quelli in ogni tempo. per i municipalisti ed impiegati necessari e forzosi
12-14: lotte tra gli stati italiani per un equilibrio nell'ambito italiano, che
. la più alta autorità civica (per lo più con struttura collegiale) che governa
: 'municipalità ': dicono la municipalità per il magistrato del municipio...
dei cittadini attivi, secondo una ripartizione per quartieri. papi, 1-1-48
sanguinaria oligarchia. colletta, i-244: stavano per forma di monarchia i ministri; reggevano
comunità di qua da'monti a riunirsi per mezzo de'loro rappresentanti alla nostra per
per mezzo de'loro rappresentanti alla nostra per deliberare sui mezzi da prendersi per evitare
nostra per deliberare sui mezzi da prendersi per evitare i dolorosi effetti delle scissioni e
di alcuni uffici e servigi cittadini, per affidarli invece al municipio. einaudi,
magistrato municipale. cuoco, 1-152: per una rivoluzione non vi è oggetto più
cittadine che erano private della sovranità per essere annesse a roma senza godere dei
livio volgar., 4-106: egli per la contrada della via appia e per
per la contrada della via appia e per gli municipi, li quali lungo la via
avessero che fare co'romani, viveano per se stesse libere e con proprie leggi.
il doppio rischio di non lasciarsi intendere per niente dal popolo, e di lasciarsi deridere
e di lasciarsi deridere dagli amici suoi per affettazione di letteratura. gioberti, 14-461
i-25: in tutto l'egitto sorgono per i greci ginnasi e stadi, e anche
municipio, alle gare che ci hanno tenuto per trecento anni nel servaggio e nell'avvilimento
bot. foglia muniente: che si abbassa per proteggere i fiori durante le ore notturne
doni. fr. colonna, 2-357: per le tue sincere sup plice
] tra le città marittime una che per antichità era quasi disfatta, chiamata stratonis
. torricelli, 66: io godo per munificenza della regia toscana i sussidi della
regia toscana i sussidi della vita e per cortesia della crusca gli alimenti della gloria
de urbino magnifico principe, fu dotato per munificènzia de'benigni cieli di una figliuola
cieli di una figliuola nominata baptista, per le cui opere refulse de lucido splendore
sì liberale munificenza tante cose, parte per ricovero della necessità, parte per materia
, parte per ricovero della necessità, parte per materia del diletto. compagnia della lesina
lesina, i-53: i fratelli, per non fare ingiuria alla natura, si doveriano
vostra parzialità e munificenza serve non già per saziare i nostri bassi appetiti, ma
saziare i nostri bassi appetiti, ma per maggiormente gonfiarli e irritarli. panzini,
sangue de'busii molto ricca e nobile: per la quale munificenza dipoi finita la guerra
senato di roma. nardi, 329: per non lasciare senza qualche reale munificenza una
zecchini e una bellissima tabacchiera d'oro per pochi versi male scritti e peggio cantati
la ricchezza su la via dell'esilio per mantener più a lungo negli occhi del
regalità caduta. lucini, 4-79: per le feste natalizie, il bambino d'annunzio
'piacere '. 3. per estens. ricco di risorse naturali; che
: aggiunto del soldato legionario che militava per dovere ed esercitava di fatto gli uffici
ha saputo molto dimenticare... per trovarsi oggi franco e sereno mallevadore alla
certamente è stata cosa digna e relevata per la importanzia del loco, per la gagliardia
relevata per la importanzia del loco, per la gagliardia de li difensori, per
per la gagliardia de li difensori, per la fortificazione del bastione... e
ad evidenza che esse non furono fatte per forti e munimenti semplici, ma bensì
forti e munimenti semplici, ma bensì per luoghi da abitarsi da private famiglie. colletta
muniménto di qualcosa', valersene come mezzo per consolidare e conservare il proprio potere,
andare ad incontrarlo o munirsi nella piazza per stancarlo. amari, 173: teodato riportò
molto di averlo; si dice è munito per il re di hongaria. bembo,
questa piazza essendo in sito molto comodo per tenere travagliati i nimici, la fortificarono
la vostra vita, non si lasciò per un poco fendere, non che in
, 1-43: fra le cognizioni che giovano per un tal fine quelle senza dubbio son
rugiade celesti della teologia preparan l'animo per introdurvi la vera fede e 'l muniscono per
per introdurvi la vera fede e 'l muniscono per ritenerla e corroborarla. -con
munito del ss. viatico, cui ricevè per mano del suddetto parroco.
un tempo) quale influenza avrebbe ella per se stessa, qual terrore potrebbe
citazioni testuali. algarotti, 1-viii-241: per adempire, come si conviene, le
: e scrisse, magnanimamente scrisse, per rafforzarsi e munirsi contro le lascivie e
. dotare, corredare (e vi è per lo più connessa un'idea di protezione
mia cara amica, (non so se per vostra difesa, o se per
per vostra difesa, o se per munirvi d'armi offensive eguali alle nostre)
non sia fuor di brescia nelle tue corse per le miniere e le armerie 'ex
di munire il mio raccomandato d'una lettera per la camilla. tarchetti, 6-i-456:
360: 'munire '. 'munirsi 'per 'provvedere 'e 'provvedersi ',
e da alcuni è bollato. come per es.: 'i viaggiatori dell'affrica
di buone armi. chi si avventura per il deserto, deve munirsi di molta acqua
deserto, deve munirsi di molta acqua per non morir di sete '. a noi
sfugge a qualsiasi rimprovero, se, per descrivere un cielo stellato, si munisce
, si munisce di un trattato di astronomia per non errare. borgese, 1-143:
, appena in tram o in treno, per non farsi vedere. 6.
grosso, con la caduta di tre piedi per miglio, come si disse che egli
fortificare; proteggere, difendere '; per il n. 7, di area
-anche: che è imprendibile o inespugnabile per la posizione elevata, per la conformazione
o inespugnabile per la posizione elevata, per la conformazione del suolo, per la
, per la conformazione del suolo, per la presenza di barriere naturali. -città
la rocca che era forte e munita per natura, dentro della quale si raccolse
munitissime, le quali eglino fanno guastare per loro securtà. landino, 168:
, non scendesse al piano essendo quelle per natura del luogo e per le nevi molto
essendo quelle per natura del luogo e per le nevi molto munite. sanudo,
da san leo in fuora, che per il sito munitissimo con piccolo presidio si difendeva
piuttosto impossibile che difficile lo sforzare padova per le fortificazioni quasi incredibili, munitissima d'
di nivers che si ritrovava in viaggio per roma, uditi questi rumori è entrato
forze del duca di savoia non bastano per presentarsi innanzi. alfieri, 1-651: incontro
a noi... giace / per lungo, in valle, di filiste il
in fronte. botta, 5-127: per questa strettura dovevano passare, e questa
di grosse artiglierie, espugnare i francesi per andare all'acquisto di trento. viani
le viste di volerlo passare, per tener a bada i repubblicani.
mascheroni, 8-239: fummo guerrier: per noi la patria cara / contro ogni
, non ci abbisognano tanto sublimi sentinelle per guardia loro, né fa (l'uopo
uopo mantenere in piedi ordini di cavalleria per la sicurezza di quelle. leopardi
-regge il compì, diretto della cosa per cui ci si rammarica. petrarca
, iii-105-1: oimè ch'io veggio per entr'un penserò / l'anima stretta ne
sì degno, un cavallier sì forte / per me volesse in perigliosa e fiera /
! 4. sostant. (per lo più invar., ma anche,
lo più invar., ma anche, per il plur., nella forma ohimei
altri altro membro, guaiti e oimei per ogni lato. -con la specificazione
ha, chiaro ti dico, / per sé non truova e non vale ohimè.
1 joule di energia calorifica al secondo per restare isotermo. -ohm internazionale: quello
rappresentato dal simbolo q int. -ohm per metro, ohm. metro: unità
rappresentato dal simbolo ci m. -ohm per millimetro quadrato al metro, ohm.
riferisce, che riguarda i conduttori elettrici per i quali valga la legge di ohm,
basse, in ohmmetri propriamente detti, per misurare resistenze più elevate, e in
, inter. ant. e letter. per esprimere un grande dolore fisico o spirituale
: esclamazione di dispetto. 2. per richiamare l'attenzione dell'interlocutore. picfolomini
3. espressione di incitamento (per lo più reciproco) o di comando
alcune persone psicopatiche manife stano per la propria casa e per la vita dome
stano per la propria casa e per la vita dome stica.
famiglia erisifacee; il parassita si sviluppa per lo più nella forma agamica [oidium
atta alla riproduzione, che si origina per frammentazione del nucleo di un fungo o
dibranchiati decapodi, che comprende forme distinte per occhi con cornea largamente aperta e cristallino
si canta distrattamente o sopra pensiero, per lo più senza un ritmo o una melodia
un ritmo o una melodia determinata, per esprimere gioia, allegria, contentezza.
voglio vestire, / tutta di verde per santo giovanni, / ché in mezzo
oilì oilà. 2. per richiamare l'attenzione di qualcuno. buzzati
poi la bottiglia. 3. per rafforzare un'espressione ironica di meraviglia,
3-140: -non ha reso giustizia la sentenza per il vajont, -declamò gaspare leggendo un
inter., come ritornello di canti, per esprimere gioia, allegria, contentezza.
voglio vestire, / tutta di verde per santo giovanni, / ché in mezzo
con una sola ansa sopraelevata, adatta per attingere e versare vino, con decorazione
attingere e versare vino, con decorazione per lo più a metope. panzini,
, 3-76: quelle cose le quali e per le quali all'amore...
scalzi overo le loro scarpe sono suole cuccite per di sopra che loro chiamano oiotas.
k.: sigla usata dagli americani per * va bene '... tutto
nel suo significato proprio... per indicare gli statunitensi. = sigla
elettorale costituito a new york nel 1840 per la rielezione del presidente martin van buren
popolazioni orientali come copertura delle abitazioni e per la costruzione di ripari, di tettoie
medesima ola cuoprono i navili, quando per lo inverno gli tirano in terra ne'
. ò là), inter. serve per richiamare l'attenzione di qualcuno.
me ne andai in capo di scala per chiamar l'oste: olà, dove sei
cortigiano: olà, olà, sete voi per avventura tutti sordi? manzoni, pr
lxxxiv-359: segugi a corta e can per la foresta / in su, in giù
, un ordine, un'ingiunzione pronunciata per lo più immediatamente dopo. ariosto
! olà! térésah, 1-64: per la macabra festa della vita / m'acconcio
spettro: ecco vestita / la follia per la danza. il mentecatto / si batterà
fiele venga fuori da un'anima doma per un costante esercizio di mansuetudine, addolcita
-per mettere sull'avviso qualcuno, per farlo recedere da determinati atteggiamenti, per
per farlo recedere da determinati atteggiamenti, per avvertire che si è raggiunto il limite
olà! 4. come formula per iniziare la conversazione al fine di stabilire
bottiglia. 5. iterato, per accompagnare un determinato movimento. ghislanzoni
di quest'osso dentellati, son pesci distinti per la bellezza e distribuzione regolare ae'loro
la corolla di circa sei petali riuniti per mezzo de'filamenti, tre stami fertili e
gr. dorico &xa£ -axo <; per l'attico oc&xa£ -axo <; 'solco
, onde li 'olachi 'andarono per tutta la soria facendo cavalcar il signor di
ulaco over corier a l'armata a dirli per le vostre galie. = voce
di provenienza olandese, particolarmente adatta per confezionare lenzuola (anche nell'espressione tela
sempre con marca filigranata, è usata per la stampa di edizioni di lusso ed
di lusso ed anche quale carta speciale per lettere. 4. region.
tipo di rete a tramaglio, utilizzato per la pesca in veneto e particolarmente in
colpisce l'olmo e che si manifestò per la prima volta in olanda nel 1919
bacinella... e a un po'per volta versate il burro; quando il
si sarà condensato aggiungete il limone e per ultimo il sale e il pepe.
sm. o f.): macchina per il trattamento delle materie fibrose usate nélla
altro liquido depositato sul fondo, costituito per lo più da pelli. -tipogr.
impressore del foglio e introdusse altri perfezionamenti per cui il torchio quale fu costruito dal
mantello bianco a pezzature rosse, allevata per la produzione del latte (e rispetto
artistica come arte olandese) si segnalò per la trattazione di alcuni generi quali nature
, scene di vita quotidiana, realizzati per lo più in dipinti di formato ridotto
5-433: non occorrono fatiche da dongiovanni per erudirsi, non fosse altro, intorno alle
, la punizione gli sarebbe stata inflitta per aver osato doppiare il capo di buona
* der fliegende hollànder ', rappresentato per la prima volta a dresda il 2
. denominazione di alcuni formati di carta per scrivere. arneudo [s. v
rete da posta, utilizzata in veneto per la pesca in acque dolci; è sostenuta
pesca in acque dolci; è sostenuta per lo più da sugheri o da una pertica
. -tipo di rete usata in romagna per uccellagione. = forma dimin. di
ricoperta di squame sporgenti utili all'animale per ar rampicarsi sugli alberi.
cielo, gli armatori d'allora non temevano per le holcadi vaganti lungo costiere lontane.
triandria diginia di linneo, che ha per caratteri: fiori poligami in pannocchie, calice
, 134); v. anche ladano1 per le var. ant. làldano e
al traino leggero e un tempo impiegata per il tiro di carrozze. = dal
ombellata si ricava una sostanza rossa usata per tingere stoffe di cotone.
ascoltade / e belamente me olderide; / per cortexia or m'ascoltade / e sé
di oldire l'altra parte e di avere per ricomandato detto ser benedetto.
: grido festoso e ritmato, per lo più iterato, che accompagna alcuni balli
, deriv. daltar. ualah 'per dio '. olea1, sf.
del giappone; è coltivata nei giardini per il fogliame rigoglioso e i fiori profumatissimi
= lat. olea, lezione erronea per oica (attestato in altri codici di
foglie opposte e senza stipole, fiori per lo più regolari ea ermafroditi e frutti
alimentari e industriali e sono talvolta coltivati per ornamento. lessona, 1012:
e all'oliva, in partic. per il colore; simile, affine all'olio
e bituminosa, il quale serve per abbruciare in far luminarie, in occasione di
caratterizzata dall'avere gli acini simili per forma ai frutti dell'olivo.
nuovamente abbiano trovato la oleginea, così detta per la somiglianza che ella ha con
lanceolate, con fiori assai vistosi, per lo più doppi, di vari
e nell'italia meridionale; viene coltivato per ornamento in piena terra nella regione mediterranea
alle varietà di tale pianta, distinguibili per il colore dei fiori. mattioli,
2-1161: la pianta dell'oleandro bianco, per lo passato poco conosciuta in italia,
, incr. con olea * olivo 'per la somiglianza delle foglie; cfr.
ne esiste un centinaio di specie, per lo più arbustacee, sempreverdi; sono
sempreverdi; sono coltivate a scopo ornamentale per i fiori di vari colori, disposti
classica, varietà di conchiglia utilizzata per attingere olio dalle anfore. lessona
antichi a una conchiglia che adoperavano per attingere olio dalle anfore. si suppone
a questo arrendamento nel 1778 fu per io anni accordato il dritto di vendere nella
de le coti molte, distinte e per via de gli liquori ae'quali esse han
ae'quali esse han di bisogno e per via de le contrade ove nascono, perché
lasciate, ancora fresche, in mucchio per qualche tempo; anche l'olio d'
', si distingue da quello domestico per avere i rami spinescenti, spesso quadrangolari,
sua radice. caro, 12-1252: per sorte in questo loco anticamente / era
pianta. giraldi cinzio, iii-10-76: per far più le sue prodezze conte,
iv-2-906: tutta l'ellade si moveva per la corona d'oleastro. -per
mai desiderai la morte di anti- stene per ereditarne il bastone, che era di fortissimo
la verga d'oleastro che gli serviva per frustare e punzecchiare l'asina restia.
trova in molti petroli ma per lo più in piccole quantità; esiste
e di polimerizzazione che vengono sfruttate industrialmente per produrre benzine a elevato numero di ottani
resine, di detergenti, di prodotti per l'industria della gomma, di vernici
molino, pastificio, oleificio, distillatori per acqua, fabbrica di ghiaccio artificiale.
non s'era incantato. 2. per estens. disus. l'insieme delle operazioni
disus. l'insieme delle operazioni necessarie per la produzione dell'olio. p.
ammide dell'acido oleico, ottenuta per reazione a bassa temperatura del cloruro di
. cloruro acido otte nuto per reazione dell'acido oleico con il cloruro
contenuto in numerosi oli grassi, ricavati per lo più da animali marini; si
animali marini; si può ottenere anche per sintesi degli esteri dell'acido oleico;
; è utilizzato nella preparazione di ingredienti per cere sintetiche, di agenti tensioattivi,
etere; può essere trasformato in stearina per idrogenazione catalitica. 2.
(che è la stearina), per distillazione in corrente di vapore o per
per distillazione in corrente di vapore o per cristallizzazione e pressatura; si presenta sotto
dei lubrificanti, degli oli emulsivi, per l'ingrassamento della lana da filatura,
quella pura si adopera in medicina e per la preparazione di specialità farmaceutiche.
immediata è di due sustanze, dette per ciò materiali immediati: una è l'oleina
quasi avendo perpetua primavera, / sparge per l'aria 1 bene olenti spirti.
/ a rischiarare gli ospiti vegnenti / per la foresta. -con riferimento alla
fu saluto olente. 2. per estens. formato o occupato da piante
grande suavitade / ke sano de bono per tuto, per piaze e ger contrade
/ ke sano de bono per tuto, per piaze e ger contrade. lauda dei
figur. che risente negativamente dei mezzi per lo più violenti, illeciti o immorali con
fr. colonna, 2-379: quando che per superfluo incremento del turbido nilo negli campi
massi- mino / le chiappe si frustò per penitenza. / da quel momento un
ferro e fuoco [la carne] / per gravi e male olenze, / con
oleacidìmetro, sm. strumento utilizzato per determinare il grado di acidità dell'olio
presentano macchie gialle, verdi o brune, per lo più depresse; è provocata da
oleochìmica, sf. parte dell'industria che per la fabbricazione di prodotti intermedi utilizza i
granuloma causato dall'introduzione di oli, per lo più minerali, nel tessuto connettivo
mediante fluidi teoricamente incomprimibili, effettuata per lo più mediante l'impiego di macchine operatrici
. -ci). tecn. azionato per mezzo di olio, per lo più minerale
. azionato per mezzo di olio, per lo più minerale sintetico, in pressione
sottomarina, con elementi saldati, utilizzato per il trasporto a lunga distanza di olio
alle raffinerie; può anche essere utilizzato per il trasporto di prodotti finiti dalle raffinerie
depositi delle aree di consumo; è per lo più costruito con tubi di acciaio
: 'oleodotto ': tubo o condotto per i motori... non si
dipingere a oleografia vale approntare gli originali per tale procedimento di stampa); fu ideato
molto diffuso nel sec. xix anche per il costo molto basso. -anche:
. in quanto costituisce una riproduzione, per lo più grossolana e tirata in numerosissimi
). verga, 1-309: per vivere alla meglio avevo accettato una delle
. d'annunzio, 1-472: io, per esempio, ho notata la meschinità e
; da oleografia. 2. per estens. rappresentazione letteraria, per lo
. per estens. rappresentazione letteraria, per lo più manierata e convenzionale, di un
la tecnica oleografica. 2. per simil. e al figur. in modo
con tale tecnica di stampa, sia per quanto riguarda i soggetti prescelti, sia
quanto riguarda i soggetti prescelti, sia per gli aspetti formali tradizionalmente presenti.
oleografico di garibaldi. 3. per estens. scritto o rappresentato o descritto
, gli oleoliti lenitivi e gli oleoliti per massaggi) ', nella preparazione vengono
massaggi) ', nella preparazione vengono per lo più usati gli oli di arachide
qualità ha reazione neutra; viene usata per la preparazione della margarina e di alcuni
e somministra un olio fusibile a 450 per la composizione sta in mezzo agli acidi oleico
oleòmetro, sm. densimetro utilizzato per misurare la densità di un olio o
. -oleometro di laurot: strumento impiegato per rivelare, attraverso la determinazione della densità
resina oleomodificata: quella che si ottiene per esterificazione di un alcol polivalente con un
, anche, qualsiasi apparecchiatura che utilizza per il fiinzionamento olio in pressione e aria
oleopolio, sm. neol. deposito attrezzato per la conservazione dell'olio. =
grassi in genere; si effettua per lo più con l'impiego di derivati
aromatico; all'aria ispessisce; per distillazione lascia come residuo la resina
uso oggi, adoperata altre volte per indicare le trementine fluidis sime
in chimica, rifrattome- tro utilizzato per misurare l'indice di rifrazione degli
utilizzato come correttivo di medicinali e per aromatiz zare liquori.
e cattive, son anco più ventose per esser più ogliose. vincenzo maria di
pistacchi. targioni pozzetti, 12-6-68: per pestare i semi oliosi da me proposti
iii-88: se il voto che siamo per dare non pregiudicasse la questione delle semenze
ci metterei molto impegno. -turgido per l'olio contenuto; pieno d'olio.
vitale, mandata fuori dalla forza del colore per la tonica de'vasi, a covare
tela turchina, ma poi fatte nerastre per filiggine e limatura con larghe macchie oleose
cagione del poco colore e molto olioso e per altre cause ancora,...
getta certo licore. questo si mette di per sé e insolasi; et è chiamato
sebacee (la capigliatura: ed è per lo più indizio di scarsa igiene personale
fumido, oleoso. 9. per simil. che ha l'aspetto, le
boine, i-55: perché gemebondo brancico per l'oleoso silenzio? -proprio di
sottoprodotto della fabbricazione dell'oleomargarina, ottenuto per spremitura in presse idrauliche del sevo grezzo
trattata con bicromato di potassio, utilizzato per lo più nella riproduzione di stampe artistiche;
, che riguarda le piante orticole coltivate per uso alimentare. -anche sostant., per
per uso alimentare. -anche sostant., per lo
olire), con ampliamento del tema per assorbimento della desinenza -ere dell'inf.
il naso, ma quegli tenealo aperto per ricevere tutto l'olore del proprio oleto
canine della notte. 2. per estens. impregnato di profumi gradevoli (
amano meglio di seguire il loro redentore per i giardini coperti di candidi gigli ed
romanzie- rucci francesi si sdegnerebbe di tener per copista, la sarà pur sempre la
: ecco, io primo se mi avrai per degno, io chierico delle muse e
opere della campagna, veniva in città per le feste e saliva la gradinata del
che il piè loro non sia gonfiato per la non tirata pelle. aretino, 20-205
mente è stato proprio il giglio, per via del profumo che olezzava fin sulla
olezzare, che l'anima saetta, / per soavezza il capo si declina.
schifissimi olezzari. 2. per estens. essere fonte di infinita beatitudine
ritornava egli sempre con qualche selvaggio dono per lei. erano o frutta dagli ingenui
tutto spira olezzo e grazia, ha per fondamento sporchissimo escremento d'animali bruti.
la pioggia. 2. per antifrasi: puzzo, cattivo odore (anche
ritorno del sig. terzi a lodi per indirizzarvi, prima le mie congratulazioni pe'
che emanava dalla sua persona, riempirono per lunghi anni la mente immaginosa del giovine
concetto di bell'uomo... per più giorni e più notti altro in convento
o anche di un fatto che sta per verificarsi o deve accadere; sentore (e
olfare (orfare), tr. (per la coniug.: cfr. fare1)
sentire, udire, gustare e olfare per le finestre di quella. domenico da
. olfattivaménte, avv. letter. per quanto riguarda o attiene al senso dell'
verticale dell'etmoide, foggiata a doccia per accogliere i bulbi olfattivi. -glomeruli olfattivi
una sensibilità olfattiva sia stata accertata solo per i vertebrati e per gli insetti,
stata accertata solo per i vertebrati e per gli insetti, sembra che essa sia
ben che fosse a l'olfato noioso / per lo fiato che 'corpi già rendeano
diciamo esser l'olfato, / che per obietto riceve odor vario. p.
, 2-61: l'educazione ci forma, per dire così, nuovi sensi: un
con l'olfatto. 2. per estens. sensazione percepita con l'odorato.
olfattòmetro, sm. apparecchio usato per misurare
! e infatti come si fa egli per andarsi a empir la camicia d'insetti e
. martini, i-iv- 294: per risparmiarmi i sensi visivo ed olfatorio che
. rivenditore al minuto, un tempo per lo più ambulante, di olio (
iij di piccioli dies diciotto di febraio per bando che fecie per noi sei de la
diciotto di febraio per bando che fecie per noi sei de la biada sopra illi
tale effetto d'assodarsi, se non per gran freddo. amari, 1-ii-297: eran
può darsi non sia questo a bastanza per noi e per voi. disse azuba
non sia questo a bastanza per noi e per voi. disse azuba: -la notte
, i-5-295: ah! questo disegno, per contestare mio figlio, avevo quasi volontà
farlo legare; volevo oliarlo e metterlo per impannata alla finestra della stalla. malaòarte
: si mette a oliare il mitragliatore per l'azione dell'indomani.
, una determinata quantità di olio, per lo più di oliva, allo scopo di
voce dotta, lat. olearium 'recipiente per l'olio ', deriv. da
oliatina: mettere in atto mezzi illeciti, per lo più con elargizione di denaro,
lo più con elargizione di denaro, per ottenere favori. = dimin. di
ringa oliata..., e presala per la cima dove sono gli anelli,
. ungaretti, xi-224: mentre stiamo per uscire, ci penzolano sulla testa,
4. pregno d'olio; turgido per l'olio contenuto (un frutto)
è colorita e matura, cade di per sé come quasi tutti i pericarpi:
corrompendosi internamente fa olio. -famoso per la produzione di olio (un luogo)
città di minerva. 5. per estens. attutito, attenuato (un rumore
, ma, socialisti o comunisti, e per questo picchiati e 'oliati 'più
sanudo, x-487: come la matina per roma fo dito come eri sera si
a gocce o a filetti sottili per effetto della gravità o per deformazione
sottili per effetto della gravità o per deformazione elastica delle pareti, conse
guente a compressione; serve per lubrificare congegni e ingranaggi.
riempiono d'olio e che si usano per iniettarne facil mente in ogni
scorrevolezza delle fibre durante le successive operazioni per trasformare la fibra in filato; viene
olibano: olio essenziale che si ricava per distillazione dell'essudato secco di alcune specie
odore acuto, intenso, percepito per lo più come sgrade vole
altro recipiente, usato a tavola, per versare l'olio sui cibi da condire
incastrate due ampolle di cristallo, una per l'olio, l'altra per l'aceto
, una per l'olio, l'altra per l'aceto, da porsi sulla mensa
2. disus. recipiente utilizzato sulle navi per conservarvi l'olio. tramater [
o ampolle di cui servonsi nelle navi per tenervi l'olio. 3.
nella caccia e, in guerra, per segnalazioni (e famoso, attraverso le
svalle, ormai morente, sonò tale strumento per chiedere aiuto a carlo magno).
, 1-iii-24: i repubblicani, o, per nominarli con maggiore proprietà, gli oligarchi
l'ulivo selvaggio! 2. per estens. ognuno dei membri appartenenti alla
alle sue le proteste disinteressatissime di banchieri per la prosperità della grecia, e le
vile d'italia? 3. per simil. persona che esercita un controllo,
. persona che esercita un controllo, per lo più oppressivo, su una determinata
e dell'età moderna; fu considerata per lo più negativamente, perché i pochi
alle quali fu reso sempre più difficile per le famiglie i cui avi non ne avessero
: se regimento ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno
ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno pochi, oligarchia
principato de pochi: cioè quando pochi per divicie oppreme il povolo. né hanno differenzia
quello stato nel quale i magistrati distribuiscono per sorte; l'ogligarchia, quello nel
, alle quali si contrapongono e diametralmente per cosi dire tre altre rispondono..
, ossia il governo de'pochi o per ricchezza o per nobiltà sollevati al governo.
governo de'pochi o per ricchezza o per nobiltà sollevati al governo. nievo,
con la devozione del democratico; passerò per la vostra rigenerata città colla sacra baldanza
colla sacra baldanza del repubblicano: potremo per la prima volta giunger le destre sciolte dalle
più accentuate. 3. per estens. classe sociale o gruppo di persone
ebrei hanno fondata la oligarchia dei capitalisti per diventare i tiranni dei tiranni. d'
o poi, a riprendere le redini per domar le moltitudini a vostro profitto.
politicanti, che vince nelle elezioni non per meriti propri, ma per l'appoggio del
elezioni non per meriti propri, ma per l'appoggio del governo. piovene,
massoneria, monopolio governativo. 4. per simil. cerchia ristretta di persone che
una categoria, in una società) per superiorità d'ingegno o di cultura o
superiorità d'ingegno o di cultura o per particolari doti, e che costituisce l'avanguardia
firenze posso dire d'aver trovato da per tutto una gran mediocrità. brignetti,
nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale consuetudine. carducci
la repubblica mia non è la repubblica per sorpresa... e né meno è
oligarchia. - anche sostant. (per lo più al plur.).
] sarà solo di pochi e, per così dire, oligarchico. né certamente questi
, non sono socializzati, ma, per contrario, oligarchizzati. = voce dotta
agg. biol. che ha bisogno per il proprio sviluppo di un substrato che contenga
cirri e tentacoli e le setole, per lo più in un numero piccolo, sono
lungo le spiagge marine; si nutrono per lo più di alimenti vegetali e di
ma che se ne mostra ben diverso é per la forma cristallina analoga a quella dell'
cristallina analoga a quella dell'albite e per la sua composizione atomica.
disus. linea descritta da un grave per percorrere lo spazio compreso fra due punti
corpo grave nel tempo più breve che non per qualsivoglia altra linea tra 1 due medesimi
classificazioni, varietà di tumore gliale localizzato per lo più nelle circonvoluzioni centrali
non hanno i caratteristici prolungamenti ramificati per dicotomia. = voce dotta,
che agisce in quantità minima e contiene per lo più sali di elementi oligodinamici.
infime in tutti gli organismi viventi (per esempio particelle di cobalto nell'organismo umano
altro superiore alle quattro settimane; è per lo più associata con ipomenorrea.
; ha proprietà fungicide e viene usato per curare dermatiti e per combattere alcune infezioni
e viene usato per curare dermatiti e per combattere alcune infezioni delle piante.
e di 'iponatalità '. parole belle per i tecnici e gli scienziati di statistiche
la merce prodotta sia di qualità uniforme per cui sul mercato vige la legge di
e della pianificazione. 2. per simil. gruppo di persone o ambiente che
in linea teorica i valori di equilibrio per le variabili interessate (quantità e prezzo
presenza di un numero limitato di acquirenti per un determinato bene o servizio offerto da
cui molecola è in grado di produrre per idrolisi un numero ridotto di molecole di
j: 'oligospermia malattiadelle piante, per cui producono semi in minor numero o piti
che racchiude piccol numero di semi; per altro maggiore di cinque.
nutrimento. 2. per estens. dieta alimentare. tramater [
sviluppo della fauna e della flora, per lo più a causa della scarsità di sostanze
landa dell'europa centro-settentrionale (un organismo per lo più vegetale). - anche
passato (ed è usato, per lo più con valore iron. e
, quando ve sento al coro santo / per la vertude tanto a vui gradita
fino a pura e teneretta etade, / per equitade, pien d'ogni demento
ci verranno alle mani. 3. per estens. che ha corporatura e aspetto
si svolgessero in tutti gli anni divisibili per quattro, verso il principio di luglio,
manifestazione è detta anche olimpiade antica, per lo più con l'indicazione della progressione
. verri, i-200: già risuonava per la grecia la tromba de'giuochi della
dei giochi olimpici dell'antica grecia, per esaltare, anche se in un mondo
veramente libero è l'uomo intiero. per ciò mi piace che i giovani scolari della
verità fonda- mentale e abbiano dichiarato che per essi la fusione delle 'tre discipline
le gare internazionali rinnovate nel 1896, per ricordo dei famosi giochi olimpici nell'elide
sul ghiaccio, ecc. 3. per estens. periodo di quattro anni che
in questo monte et annoverare gli anni per olimpiade. cavalieri, 4-129: l'olimpiade
reggerli un archimandrita e partivano il tempo per olimpiadi. -letter. gli
l'istituzione delle olimpiadi, o, per dir meglio, dopo quel tempo che se
8-87: tutti i caratteri che vanno famosi per olimpicità [shakespeare, goethe, sturani
troia, trovarono la invenzione del luogo per i giuochi olimpici. v. borghini,
, 14-78: più spedito corre / per l'olimpica polve o per l'elea
spedito corre / per l'olimpica polve o per l'elea. metastasio, 1-i-581:
ciascuno dei quattordici epinici composti da pindaro per i vincitori nelle olimpiadi. carducci,
aggiri in tanta compagnia di vincitori cospicuo per tutto ai greci nell'arte del canto
bozze frontali (ed è così detta per la simiglianza con la famosa statua di
più alto massiccio della grecia, che per l'imponenza colpì la fantasia dei greci fino
, 1-66: ivan gli alati suoni per l'aure / dolci siccome l'ambrosie
la dose del platonismo nella sua ode per la incoronazione di conila olimpica, formosa
autentico e vero tempio olimpico, è pronto per la cerimonia inaugurale di sabato.
cui vinceva in bellezza. 5. per estens. atletico, armonioso (il corpo
wolfango goethe incomodò la sua olimpica serenità per dargli una lode. nencioni, 2-53
sì, giulia, gli sforzi che faccio per imprimere al mio amore un carattere superiore
una materia e forma che è marmo per lo splendore e la durata, cristallo
lo splendore e la durata, cristallo per la trasparenza. -ispirato da grandi
misterici), con partic. riferimento, per anton., a zeus.
11: al villaggio... per prudenza sventolano per ora solo le bandiere
villaggio... per prudenza sventolano per ora solo le bandiere olimpionica e sovietica
fra la macedonia e la tessaglia, che per l'imponenza colpì la fantasia degli antichi
i movimenti terrestri, più meritaron perdono per loro ignoranza che grazie per lo sapere.
meritaron perdono per loro ignoranza che grazie per lo sapere. luna [s. v
'olimpo monte':... per l'altitudine di questo monte i poeti
di questo monte i poeti lo pigliano per il cielo. g. b. casaregi
reggia d'olimpo. 2. per estens. secondo la concezione cristiana,
lucida / del granchio, che rigira per l'olimpo, / d'ottavo grado
o costituito da persone che eccellono per superiorità d'ingegno o di cultura, per
per superiorità d'ingegno o di cultura, per capacità pratiche o, anche, per
per capacità pratiche o, anche, per l'appartenenza a una classe sociale elevata
indica uireccessiva ostentazione, presunzione o alterigia per l'appartenenza a un determinato gruppo ^
questo olimpo. cassola, 5-141: per lui il fabre insieme a pochi altri
atteggiamento di chi mostra distacco e indifferenza per molestia e serenità o, anche,
molestia e serenità o, anche, per insensibilità, per sprezzante e sdegnosa superiorità
o, anche, per insensibilità, per sprezzante e sdegnosa superiorità. soldati
più restare nascosta nel mio olimpo. per quello che vale l'ambiente in cui
a ogni passo in olimpi che servono per gli aggettivi positivi, in titani e
.. lb...: rendelgli per me a boninsengna olinandolo per r'usura
: rendelgli per me a boninsengna olinandolo per r'usura che perdonò a ugo ed a
nel 349 a. c. per esortare gli ateniesi a difendere olinto dall'aggressione
dell'olivo (olea europaea, pianta oleifera per eccellenza che dà il condimento più pregiato
oleico, mediante trattamento con alcali o per distillazione; olio di sansa d'oliva rettificato
estrazione con solventi e trattato con alcali per ridurre l'acidità allo 0, 5
gli oli grassi (denominazione usata anche per gli altri oli vegetali, in partic.
che si distinguono dai grassi propriamente detti per il loro stato fisico, essendo liquidi
si effettua attraverso fasi in parte uguali per le diverse qualità (come il lavaggio
l'estrazione meccanica); si differenzia per le sanse con l'estrazione con solventi
con solventi e la rettificazione, mentre per le qualità vergini si effettuano anche la
anche, la rettificazione mediante alcali o per di- stillazione per quel che riguarda gli
rettificazione mediante alcali o per di- stillazione per quel che riguarda gli oli lampanti
anche crudo o onfacino o onfacio, per cui v. anche onfacino e onfacio
come gli altri oli vegetali o animali, per la densità superiore a quella degli oli
soprattutto un tempo, veniva impiegato anche per illuminazione o, miscelato con altre sostanze
contro a mezzodì e sia ben coverto per lo freddo. guittone, i-3-82:
olio dell'uliva purissimo e bello, per mettere nelle lampade. boccaccio, dee.
carne mi s'è spiccata dall'unghia, per potere almeno aver tanto olio che n'
non più. de rosa, 553: per napole se portano vendendo onne cosa;
porta: e che cosa? legna per lo. ffuoco, tavole, matre,
condimento ordinario dell'insalata, ma non per necessità: è ben vero che '1
che '1 continuo uso l'ha introdotto per quasi necessario, tuttoché l'insalata senz'
settembre] si colgono l'ulive acerbe per indolcire ed anco per fare l'olio vergine
l'ulive acerbe per indolcire ed anco per fare l'olio vergine onfacino medicinale per
per fare l'olio vergine onfacino medicinale per le spezierie. montanari, ii-261:
, come dicono, lampante, filtrarlo per cotone. pascoli, 166: l'
sommesso; / un acre odore vaporò per tutto. sbarbaro, 1-272: qui ai
: carmela era salita sopra una sedia per aggiungere olio nella lampada davanti alla madonna
madonna del rosario. -in similitudini, per indicare uno specchio d'acqua, in
questo proverbio. giusti, 4-i-257: per dell'ore poi resta lì fermo, /
pur t'hanno giunto! ». / per ch'io risposi: « a tempo
. / vorrei saper sed io posso per legge, / se olio non ho,
: poco n'è mancato che, per la polvere, non ho avuto olio
che cerco avrem tutt'il podere / per trarne l'olio le porrem in opra.
, miscelazione o aromatizzazione con altre sostanze per uso cosmetico o farmacologico: unguento.
. grazzini, 2-102: erano andati per vedere d'un certo olio artifi- ziato
mandatemi, se sarà possibile, l'olio per la peste e soprattutto mandatemi i miei
, 1-3-89: altre spese che occorrono per medicamenti del bestiame, come...
atleti dell'antichità classica facevano dell'olio per ungersi prima delle gare di lotta)
, secondo l'usanza loro di parlare e per ornamento, l'hanno chiamata olio.
temperatura ordinaria; quelli vegetali, contenuti per lo più in frutti o in semi
, costituiscono un importante materiale di riserva per lo sviluppo dei vegetali stessi e vengono
dei vegetali stessi e vengono estratti, per pressione o per trattamento con solventi opportuni
stessi e vengono estratti, per pressione o per trattamento con solventi opportuni, per diversi
o per trattamento con solventi opportuni, per diversi usi: l'olio d'arachide
o di nocciole, ecc. soprattutto per l'alimentazione (ma sono anche usati
, come lubrificante; l'olio di lino per l'industria delle vernici e dei colori
caratteristico verso l'ossigeno dell'aria, per cui si distinguono gli oli non siccativi,
, che si distinguono da quelli siccativi per la presenza di acidi del gruppo linoleico
degli oli non siccativi', si estraggono per lo più mediante ebollizione con acqua dai
oglio di semelino si fa la vernice per dar lustro alle pitture e vernicare il
. boccone, 1-388: sappiamo che, per fare l'olio di pesce prontamente,
, ma condite d'olio di ricino, per cui erano stati a torcersi la pancia
cui erano stati a torcersi la pancia per una settimana. -d'olio (con
3. liturg. liquido ricavato per lo più dalle olive mature, adoperato
catecumeni, che si usa nel battesimo, per ungere le mani dei neosacerdoti e le
: item vallecorza deve dare pialica anum per anu tomela de grami quinici prò l'
nove rase. giamboni, 84: per l'olio santo, il quale si dà
porto tolio santo: / ce n'è per tutti. bacchetti, 13-160: il
e si mantiene e dura lungo tempo, per dimostrare che la dignità regale e sacerdotale
a tutte quante l'altre e eterna per loro e'suoi discendenti. tron, lii-6-184
mano sulla testa, fa certe orazioni per s. m., poi l'unge
l'anima tua e colerà di fuora per tutto buone operazioni. c. dati,
barzelletta onesta e senza empietà credo che sia per iscapparmi anche dopo all'olio santo.
prevalentemente odorosa o medicinale, ricavata per distillazione, per pressione o per estrazione
o medicinale, ricavata per distillazione, per pressione o per estrazione mediante solvente da
ricavata per distillazione, per pressione o per estrazione mediante solvente da organismi vegetali,
talune piante, da secrezioni animali (per lo più nelle espressioni olio essenziale,
marsilio ficino, 4-67: l'olio che per certa via di soblimazione si cava dalla
alcool; viene impiegato come lubrificante e per migliorare la tenuta stagna dei recipienti (
dei recipienti (e quando viene usato per colmare le botti e per eliminare l'
quando viene usato per colmare le botti e per eliminare l'odore di muffa, è
5. petrolio (anche nelle espressioni, per lo più disusate, olio petrolio,
vengnoro gli uomini molto da la lunga per quest'olio e per tutta quella contrada non
da la lunga per quest'olio e per tutta quella contrada non s'arde altr'
sasso. r. borghini, i-258: per l'altro modo [di far le
termometro tuffato nell'olio di tartaro fatto per deliquio era fermatosi a tredici gradi.
umidità (ciò spiega forse il motivo per cui si sia diffuso in italia un po'
, iv -134: la sala grande, per le memorie venerabile, si rende più
azzimato e di spagnolesca compitezza, vi scorta per anticamere dal mobilio cupo e massiccio,
in tavola. bisticci, 3-209: per non trovare maestri a suo modo in
ad olio, mandò infino in fiandra per trovare uno maestro solenne. lomazzi,
: lavorando ad oglio usansi questi colori per rappresentar, come se veri fossero, tutti
, colle, tempre e simili, per l'ordinario non s'incorporano a proporzione
inegia... che eziandio serve per a olio. baldinucci, 167: questo
volgar., xviii-14 (234): per le mie continue ingiurie fortificata cotidianamente [
io donerò... olio di gioia per pianto, cioè gioia pura e verace
, cioè gioia pura e verace di cuore per pianto di penitenza. di questo olio
: un apatista -ma abbiamo torto. è per mancanza di un'occasione che si
olio degli ulivi che noi abbiamo piantato per loro e ne governeranno la lampada,
le arricciava e le formava ad arco per assorbire dai muschi le sue impercettibili prede
chi ha la natura dell'oglio sia per contentarsi di stare al disotto, né
si vede col giuoco franco in mano sia per scartarsi sì facilmente. fanfani, uso
dovrebbe interessarti il cammino che ho coperto per arrivarci, studiando sui libri, avendo a
impossibile. -consumare l'olio per risparmiare il sole: dormire durante il
v. j: 'consumar l'olio per risparmiare il sole 'dicesi di
avendo perduto in stravizi le bre dedicate per solito al riposo, sia poi costretto
vino, / come prudenti, per immortalarvi, / come il gran manto
d'eloquenza. -dire olio: per indicare una situazione in cui non si
. n. capponi, 1-52: per un fante proprio sollecitai la venuta ae'
. aretino, 20-128: si sparse per tutto che io ero al pollo pesto
pollo pesto et a l'olio santo per lui. -essere due cose
ch'erano briachi, / e ciò sarà per loro olio da bachi. -far
farlo filare o stare al filatoio significa per bella paura farlo star cheto.
fiamme. b. croce, i-3-263: per nostra parte, a quegli egregi economisti
-orsù, violetta, prendi questa bagatella per la pena di esser venuta a cercarmi.
stato come metter l'olio nel lume per la mia salute. -mettere o
ma il servitore rispose: « signore, per servirvi presto non vi ho messo su
: in questi due versi si può osservar per passaggio che arnaldo volendo esaltare la diligenza
esattamente tutte le parole di giulio e per la prima volta il suo versare olio su
. ixaiov, di origine preindeuropea; per il n. 13, cfr. sicil
che aveva preso una scuffia ad oliosanto per un personaggio inaccessibile. = comp
e nacee, usate un tempo per l'alimentazione degli belgiovì, che
sia l'olira la commune segala usata molto per far pane in italia. o.
. da olire, con ampliamento del tema per probabile assorbimento della desinenza -ire dell'inf
prendendo la campagna lento lento / su per lo suol che d'ogne parte oliva
fiorite [le vie] sì grande odore per lo giardin rendevano, che, mescolato
con quello di molte altre cose che per lo giardino olivano, pareva loro essere
che sì forte m'ulio, / e per cu'feci omaggio a questo dio,
sulle piante; quello da mensa, raccolto per lo più a arabio spirto. algarotti
... d'acqua mano per conservarne l'integrità e a diversi
fragranze peregrine olia. 3. per estens. manifestarsi (la virtù).
i corpi senza anima in ogni luogo per terra stesi, orrida vista e alito da
, può essere effettuata a mano, per brucatura (ed e il sistema migliore
brucatura (ed e il sistema migliore per evitare lesioni alle drupe, ma molto
drupe, ma molto costoso), per raccattatura dopo caduta spontanea, per scrollatura
, per raccattatura dopo caduta spontanea, per scrollatura provocata da macchine o per abbacchiatura
, per scrollatura provocata da macchine o per abbacchiatura, cioè con bastoni chiamati bacchi
a macinare / ulive in quantità per olio fare, / siate contente
lacrime d'uliva. 2. per estens. albero dell'olivo. cavalca
vii-680 (18-14): le cicaglie cantan per l'olive. boiardo, 2-i5-55:
, 6-51: chi qua chi là, per lo terren fecondo / li muta,
-il legno di tale pianta (impiegato per lavori di ebanisteria, per intarsio,
(impiegato per lavori di ebanisteria, per intarsio, per scultura e per impiallacciatura
lavori di ebanisteria, per intarsio, per scultura e per impiallacciatura di mobili)
ebanisteria, per intarsio, per scultura e per impiallacciatura di mobili).
. 3. ramoscello d'olivo (per lo più usato come non ha sentito
licida su l'onorato capo, / per mostrarne solo come tra le vaghe alme
e la palma. 4. per simil. qualsiasi oggetto di forma convessa,
bottone fatto a guisa di grossa uliva per allacciare da collo mantelli, sopravvesti
nome a piccoli oggetti o arnesi che per la loro forma abbiano somiglianza con poliva
, come certi bottoni, qualche strumento per uso medico e simili. moretti, i-872
mette piede dallo scorso anno e solo per la cerimonia dell'estrazione dell " uliva'dal
sorti si usano, mi paiono perciò per questo servigio molto a proposito quelli che
di briglia che si mette a'cavalli per la terza imbrigliatura. -in legatoria
archit. ciascuno degli elementi oblunghi che per lo più si alternano a elementi minori e
caratterizzati da conchiglia allungata e liscia, per lo più variopinta; la specie più
.]: a modo d'aggettivo per ellissi, dicesi 'colore oliva 'qualche
hanno questo proverbio e usano dire: « per santa liperata, puliva è 'nnoliata »
èxatoc (v. olio); per il n. 9, cfr. lat
...: se ne va serpendo per terra, con foglie lunghette, olivari
foglie lunghette, olivari, canute e per tutto evidentemente pelose. dalla croce,
croce, v-13: l'angusto [strumento per salassi], detto oliviare, ch'
piramidali, dalle quali sono soltanto divise per mezzo di un solco.
sanudo, 87: si cavalca sempre per olivari pareno boschi e lavami alti, lochi
messo il prete l'olio santo, per dare così senza pietà su quell'ulivastro?
da abraham:... i cristiani per via di davide, del cui tronco
olivastri nell'oliva. 2. per estens. ligustro; alaterno (rhatnnus
, par più vecchia di quello che è per età. calvino, 70: la
in un ricco abito di velluto nero per visita e in cappello chiuso. borgese,
a di 3 di perpignano e cavalcati per uno bello paese e molto ulivato, venimmo
tre. cellini, 4-3-58: sono per la valuta di un pezzo di terra ulivata
* olivato ':... popolare per * oliato '. 2.
. disus. strumento di ferro usato per sollevare grandi pietre senza legature, costituito
le pietre grosse una buca nel mezzo per ciascuna in sottosquadra, trovò esser quel
antiche fabbriche di roma; e serve per sollevare e tirare ad alto grandissimi marmi
, inducendola dai fòri dell'ulivella (per dir così) che in essi pezzi
. 3. vitigno, per lo più per produzione di uva da
3. vitigno, per lo più per produzione di uva da tavola, coltivato
. di oliva, n. 1, per l'aspetto oliviforme. olivèlla2 [ulivèlla
= dimin. di olivo1 o di oliva per la simiglianza con tale pianta o,
con tale pianta o, anche, per la simiglianza delle foglie, delle bacche
: trovoro in sala la padrona che, per 10 affannevol tempo dello insopportabil caldo,
colore verde, che si ricava per lo più come prodotto secondario nelle
olivetana: suo padre aveva la vocazione per lui. silone, 8-258: il
., iii-44: i vostri campi torrà per sé e le vigne e gli ottimi
ciel mandano incensi. carducci, iii-2-138: per li verdi oliveti infuria il vento /
delle ulive nere. 2. per simil. qualsiasi oggetto di forma convessa
giorno, lamentandosi gravemente di essere stato per trovar ulivétta al letto, e nel
al letto, e nel metter la mano per trovar la navicella, aver trovato il
gastron. polpetta alquanto piccola di carne per lo più bovina e di forma allungata.
caratterizzati da conchiglia allungata e liscia, per lo più variopinta. = voce
ulivièra), sf. disus. frantoio per olive. -anche: luogo o edificio
inanti alla casa dieno essere uno cortile per le bestie minute, stalle per cavalli,
cortile per le bestie minute, stalle per cavalli, buoi et altri somari,
, buoi et altri somari, castri per porci, stanzie per oliviere, pi-
altri somari, castri per porci, stanzie per oliviere, pi- strini e fenili.
olibarius (nel 1024 a roma), per il class, olivarius 'da olive
4-27: in spagna alcune fanciulle son tenute per candide, le quali in germania sarebbon
candide, le quali in germania sarebbon tenute per ulivi- gne e nere. contile,
oli essenziali: si ottiene dalla salicina per reazione con l'acido solforico. tommaseo
: sostanza verde che deriva dalla salicina per l'azione a caldo dell'acido solforico.
lessona, 1017: 'olivina': corpo ottenuto per l'azione dell'acido solforico concentrato sulla
cui specie più diffusa, coltivata principalmente per l'olio alimentare che si ottiene dai
nelle buone esposizioni; può essere moltiplicato per via vegetativa (impiegando ovuli, talee
ovuli, talee, polloni) o per via seminale; per la propagazione ci
, polloni) o per via seminale; per la propagazione ci si può servire a
a dimora; può essere sottoposto, per scopi diversi e in momenti differenti,
, compatto, durevole e trova impiego per lavori di ebanisteria, per intarsio e
trova impiego per lavori di ebanisteria, per intarsio e per impiallacciatura di mobili (e
lavori di ebanisteria, per intarsio e per impiallacciatura di mobili (e secondo la
da atena, in gara con poseidone per il possesso dell'attica).
non pruovano dove gli infrantoi e tanto per contrario e dove pruovano i moraiuoli non pruovano
l'olivo frantoio o grassaio... per la naturai disposizione dei suoi rami e
la naturai disposizione dei suoi rami e per l'abito generale della pianta è adattatissimo
disutile la rovere e lo ulivo, per esser gravi e che si piegano sotto il
piegano sotto il peso e quasi da per loro si torcono... dicono ancora
lodano sopra tutto lo ulivo salva- tico per la medesima cagione che lo arcipresso, che
mare rosso, usata da i medici per ristagnare i flussi del sangue. tramater
qualcuno di quegli arbusti cresceva anche su per la costa sassosa, mescolato agli olivi
, n. 22. 2. per estens. ramoscello, fronda di tale
, fronda di tale pianta (e per lo più è simbolo di pace e di
episodio biblico del ramoscello portato dalla colomba per annunciare la fine del diluvio e all'
si avviavano al patibolo o veniva usato per in trecciare corone per i vincitori
veniva usato per in trecciare corone per i vincitori in agoni sportivi o poetici
che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle. buti, 2-45: qui
co l'ulivo ogniuno si li approssima per saper novelle, così feceno quelle anime
gloria, poi in sul vespro andando cercando per tutta jerusalem chi gli desse cena,
n'andò a casa di cleomene supplicandogli per mezzo d'una sua figliola nominata gorgo
quali il giorno seguente dovevano essere strascinati per la città a coda di cavallo.
: a distinzione di quelli che, per non aver pagato tutto il debito, ma
prigioni, che si liberano in firenze per le due pasque e per san giovanni e
in firenze per le due pasque e per san giovanni e si mandano a processione
mente a lui scendea la sposa, / per trarlo in alto, al libano del
milano, se ne fece falò e festa per certi usciti di firenze e d'altre
trovasi in antichi nostri * ulivo 'per la nuova della pace: 'portar l'ulivo'
. olivo! ', come esclamazione per annunciare la pace raggiunta. cronichetta d'
errore madornale. lippi, 4-26: per aver campo a scorrere il paese, /
. vaso o pentola alquanto panciuta, per lo più di terracotta, usata per
, per lo più di terracotta, usata per cucinare o conservare cibi o vivande.
dondi, 264: la ola, che per poco foco spuma, / tosto perde
munito di coperchio, che veniva usato per cuocere e conservare vivande o per custodire
usato per cuocere e conservare vivande o per custodire denaro e gioielli (e in
(e in seguito fu usata anche per far bollire le interiora delle vittime sacrificali
bollire le interiora delle vittime sacrificali o per raccogliere le ceneri dei defunti:
olle estari 'le pignatte che servivano per far cuocere le interiora delle vittime.
nucleo, n. 16) impiegato per trasformatori e induttori a radiofrequenza e ad
come un coperchio e una pentola) per mezzo di una cerniera snodata.
di palma usata da alcune popolazioni orientali per lo più come materiale scrittorio. -anche
le cose che vogliono raccomandarle alla memoria per scrittura le notano in alcune foglie di
rendono così sicuri che, se non è per gran pioggia, non penetra goccia d'
negato fino a quel tempo, m'invitava per rapolino ad aggiustare il negozio.
, soprat tutto anticamente, per esprimere sdegno, collera, risentimento (
, friabile (ed è particolarmente adatta per fare pentole e vasellame).
di altezza e ha fiori bianchi, usati per medicinali diuretici e antireumatici.
. ulmus (v. olmo1), per la simiglianza delle foglie. olmàrio
targioni tozzetti, 12-7-305: degli olmi per il bisogno se ne trova qua e
atomico 164, 94, intravvisto nel 1878 per via spettroscopica e isolato nel 1879 per
per via spettroscopica e isolato nel 1879 per quanto non allo stato puro, data
in molti boschi e in coltura ricorre per lo più su filari, nei viali
ulmus montana) differisce dal precedente soprattutto per la disposizione relativamente disordinata dei rametti,
disposizione relativamente disordinata dei rametti, per la pelosità della pagina inferiore delle foglie,
pelosità della pagina inferiore delle foglie, per la samara più nettamente ovata e per la
per la samara più nettamente ovata e per la più accentuata rusticità e resistenza al
, ovali e rugose, è adatto per parchi e giardini e ha un legno bianco
legno bianco, duro e particolarmente adatto per usi industriali; l'olmo della virginia
adulti, con un effetto alquanto bizzarro, per cui è detto olmo figurato, e
pesante, duro ed elastico e serve per lavori di pavimentazione, di carpenteria,
ciò è non si torce: e per questo è utile a fare cardinali e
l'olmo e il frassino sono buoni per chiavi e catene di mura. c.
lei grande affrena. 3. per estens. olmo a tre foglie o di
, far rimanere qualcuno o rimanere fermo per un giro o senza il diritto di bere
a un viale d'olmetti e la prese per caligine. = dal lat.
tedesca di ulm, famosa già un tempo per le industrie tessili. garzoni
padre... ha il cielo empireo per baldacchino, il cielo stellato per seditoio
empireo per baldacchino, il cielo stellato per seditoio ed ha le gambe tanto lunghe
giungono sino a terra, che gli serve per scabello. a cui venne a dimandar
, or quante olne di drappo bisognaranno per fargli le calze? ».
parte d ^ i celenterati, per es., nelle spugne, nei coralli
chim. sostanza organica che si ottiene per condensazione fra la fenacetina e la fenetidina
. bot. produzione di un organo per la riproduzione da parte di tutto un apparato
era d'obbligo nel servizio rituale per la consacrazione dei lebbrosi, delle puerpere
consacrazione dei lebbrosi, delle puerpere e per lo scioglimento del voto di nazireato ed
di offerta accettabile dai non ebrei (per lo più nelle locuz. dare, donare
in onor di dio e niente si riservava per il sacer dote né per
per il sacer dote né per l'offerente, come in alcuni altri sacrifici
a dio e aggiunse di più orazioni per lo popolo e fu essaudito. diodati [
], 1-102: scannisi il sacrificio per la colpa nello stesso luogo dove si
sacri / misteri sacerdote iniziato / son per voi tutti, per voi tutti umile
sacerdote iniziato / son per voi tutti, per voi tutti umile / offerirò la vittima
puro? a. verri, ìi-39: per confermare che la giustizia era nome vano
giamboni, 4-207: usaro di fare micidi per rimedi pigliare, perché uomeni usavano a'
le genti stan sul mare accorte / per far de le straniere empio olocausto,
accetta e questo sangue / prendi che per placarti a terra io spargo. prati,
, in olocausto al defunto padre, per propiziarsi la protezione durante il viaggio..
: c'ero anche quando abramo stava per sacrificare quel figlio sul monte, sul rogo
al cardinal legato fo qui, partito per ongaria, et il voler contribuir di
a dio di la sua persona, per ben di la cristianità. firenzuola, 445
volontà. battista, vi-2-108: avvisandosi alla per fine dopo lunghe battaglie non aver più
della rocca e far di se medesimo per ischerno de'nemici olocausto all'eternità.
ii-206: il rinnegare la volontà propria, per fare quella di dio, è il
la morte di un padre che si uccide per salvare l'onore dei figli? pascoli
dolce, sino all'olocausto, è, per me, l'essenza del cristianesimo.
lecito domandarsi se un tale atto significasse per lui un eterno addio alla letteratura
sacrificio compiuto da gesù cristo sulla croce per la salvezza degli uomini. sannazaro,
degli uomini. sannazaro, iv-252: per nostri falli e culpe acerbe et atre
i. frugoni, i-6-293: in van per darti in olocausto a pluto / il
: ite: il tremendo / olocausto [per invocare la vendetta delle erinni sui colpevoli
, dal gr. tardo óxóxauatov (per il class. òxoxautto (xa),
, xxv-1-189: canaglie! ché non passa per la strada / civette o olocchi o
la strada / civette o olocchi o per l'aere augelli / che non voglion
e dotato di una sola fessura branchiale per lato protetta da una membrana opercolare;
di un veloce accumulo di materiali (per lo più depositi alluvionali, costieri e
vivono in acque calde poco profonde, per lo più presso formazioni coralline.
di vetro usato in diffusori di luce per la minima capacità di assorbimento, dovuta
, propria di lepidotteri e uccelli, per la quale alcuni caratteri vengono trasmessi unicamente
dell'oggetto; la riproduzione tridimensionale avviene per mezzo dell'illumi- nazione della lastra impressionata
: il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano
d'onda di diversa natura, ottenuta per mezzo dell'olografia non ottica. -
mezzo dell'olografia non ottica. - per estens.: la lastra o la pellicola
di apertura, usato per qualsiasi misurazione e basato sul metodo della
a fili e trame doppie, prodotto per lo più con filati ritorti e grossi
grossi di colore verdastro, impiegato, per la particolare robustezza, nella confezione di
: 'olonétta ': olona leggera per vele piccole. = deriv. da
grosse, si veniva diventando liberali, per non far mentire il 'contraria contrariis
le schiere che si combattieno, crudeli per la forma e gravi per lo olore
combattieno, crudeli per la forma e gravi per lo olore e per la grandezza ispaventevoli
forma e gravi per lo olore e per la grandezza ispaventevoli. f. f.
turavano il naso, ma quegli tenealo aperto per ricevere tutto l'olore del proprio oleto
: a simil di pantera / faceste per usaggio, / eh 'ogn'altra fera prende
usaggio, / eh 'ogn'altra fera prende per olore. 3. figur.
la signoria del diavolo de'cuori nostri per lo spegnimento de'vizi puzzolenti, dio comincia
, dio comincia a signoreggiare in noi per buono olore delle virtù. 4
. domenico da prato, 1-ii-365: per passare il giorno con più sue compagne
può ubitare che non fusse fatto per mano d'angelo. g.
dovrà riputarsi men candido et oloroso, per aver al calcio un'erba fetida e tetra
pulito. fra giordano, 7-197: per questa ragione il profeta la lava così
il profeta la lava così spesso, per tenere sempre la purità sua e il
. biol. processo di riproduzione cellulare per divisione diretta. = voce dotta,
spirale; comprende poche specie viventi, per lo più stanziate nelle acque dolci del
olosteo è erba sanza durezza chiamata così per contrario da'greci, come il fiele
si trovano nominate: ma, o per non essere state pienamente discritte da loro
essere state pienamente discritte da loro o per altre cagioni, sono a'dì nostri o
. da orepcó ^ 'solido ', per distinguerlo dai barometri a liquido.
ototipo, sm. biol. esemplare scelto per illustrare tutte le caratteristiche di una nuova
infusori, che comprende forme dal capo coperto per tutta la sua periferia di ciglia finissime
alle cui diverse forme si fa riferimento per fini classificatori; la bocca è circondata
, e spesso da tentacoli retrattili, per lo più in numero di dieci,
conteneva probabilmente l'olio usato dai lottatori per ungersi il corpo, o, anche
tre metri nell'acqua, e usata per pescare trote. anche 'oltranna ',
all'oltana, dalla quale si differenzia per il diverso tipo di tessitura e di
tipo di tessitura e di orditura e per le minori dimensioni. dizionario
ciò), avv. inoltre, per di più, ancora, poi.
la tua riverenzia, se oltre ciò tu per la mia offesa non sii lacerata.
corpo di cristo, e oltracciò gli diè per istatichi il fratello e due suoi nipoti
di così fatte voci che par che servano per una sola e che basti loro un'
né con esso né con ragione. per la qualcosa o la seconda o la prima
, trombe, cornetti ed altri istrumenti per la corte e persona del pascià.
l'indice e 'l mezano / per beffa il primo dito in mezo accolto,
, quando l'ducazione riesca, o per meglio dire si creda ben riuscita,
. -in principio di periodo, per avvalorare o richiamare quanto detto precedentemente.
essercene bisogno, è le più volte per l'uso una ragion sufficiente di accettarlo,
argomenti veduti, apensati / metter pazzia per folle oltracuitanza. dante, inf.
». l. bellini, 5-3-100: per trarvi di tanto male ed alla tanto
tanto male ed alla tanto cieca oltracotanza vostra per porger lume e baldanza. cesari,
inventore apparato di suonare la lira e per oltracotanza tenendosi certo della vittoria, propose
disonesto, arroganza (e si riferisce per lo più all'atteggiamento di chi approfitta
propria condizione di superiorità e di forza per compiere soprusi e spudorate soverchierie).
trascorre troppo oltre a compiacenza del corpo per incontinenza e oltracotanza. b. fioretti
sazio di un tanto trasgredimento morale, per esemplificar che un tanto eccesso debba esser
mondo o nella società o che gli compete per le funzioni che esercita (una persona
. cesarotti, 1-xxvi-121: ditemi, per vostra fé, qual credete voi che sia
tristo e oltracotato. 3. per estens. che esprime presuntuosa improntitudine (
(oltràggio). ledere gravemente e per lo più deliberatamente la dignità, la
prestigio e la rispettabilità (e provocando per lo più un sentimento di umiliazione,
i sergenti furono oltraggiati e furono loro per forza tolte le insegne e le verghe ch'
fece mettere il suo capo su la tavola per saziar l'animo suo di tale spettacolo
facendo e maneggiando, con gran turbulenzia per ogni angolo di quel mercato si aggirano e
ogni angolo di quel mercato si aggirano e per mille occasioni si oltraggiano, si percuotono
, se aviene che pur ci faccino per fama vivere un pezzo, lo fanno poco
, il faceva il popolo, parte per odio contro i novatori, parte per
per odio contro i novatori, parte per amore verso l'antico stato, parte per
per amore verso l'antico stato, parte per riverenza alla religione, perché temevano lei
/ giunga a oltraggiar quel lume / per cui tanto splendore hanno le scene.
una professione. carducci, iii-6-253: per avvilire maggiormente la condizione del rosa,
la sua memoria [del perticari] per tutta italia è adorata, e convien
, e convien essere forsennato e ribaldo per oltraggiarla. carducci, iii-12-77: oh
oltraggiare ne li anni miei più belli, per correr dietro a pazze larve di virtù
italia che deve farsi il maggior sforzo per sopprimere una industria che la oltraggia. carducci
di parole di cristo crucifisso, risponderò per la verità, perché poco vale avere
appellare all'uno di loro, quando per vizio dell'altro si sofferisse che le leggi
, che suol esser calunniata ed esiliata per tutti mali, ho preso questo medicamento
queste giornate, ire a chiudersi, anche per un'ora sola, in una stanza
non si oltraggiasse niun della terra chetò per allora ogni risentimento che alcuno avesse potuto
maggiori a'loro sudditi e menipossenti vicini per mantenere loro stato e farsi granai,
, sanguinosamente insultata in casa mia, per causa tua... oltraggiata.
la vostra, non possiamo essere oltraggiati per alcuno nemico. giov. cavalcanti,
cavalcanti, 396: 1 senesi chiedevano favore per negare il passo a'nostri nemici,
amicizia co'turchi, non aveva dubitato, per zelo di cristiana pietà e per devot'
, per zelo di cristiana pietà e per devot'affezione verso l'imperio, di
oggetto anche particolarmente pregiato: e indica per lo più un atteggiamento di spregio irriguardoso
alla terra e quasi discoprendo l'inferno per mover con la fronte dell'edificio,
non venghino dagli animali, che trascorrono per le campagne, i loro seminati oltraggiati.
, gli uomini graffiano la tua pelle per farsene ricovero, incidono i tuoi fianchi
'nsieme alla mia donna insegni d'oltraggiarmi per far conoscer la tua possanza.
. -avversare; osteggiare (con riferimento per lo più alla sorte).
dal popolo, volle ragunare il parlamento per rinunziare la signoria. b. davanzati
carducci, iii-5-420: due rivoluzioni ebbe roma per l'onore femminile oltraggiato. calandra,
.. che l'oltraggiato potea, per zelo di giustizia e per puro affetto
oltraggiato potea, per zelo di giustizia e per puro affetto verso il pubblico bene,
, 5-13: crescendo lo sdegno del doge per la disordinata baldanza de'gentili uomini,
prende vigore il male, e gemiti per tutto sono e lamentazioni e lagrime degli
ora gli uomini hanno cangiata natura, per farsi oltraggiatori della sovrana bontà. l.
sposate dopo esser madri, e sposate per timor della giustizia o della vendetta che
vendetta che mettono in armi il parentado per obbligar il suo oltraggiatore. salvini,
), che lede o compromette, per lo più in maniera intenzionale, la
la fatta noia / del suo fratello per la tolta elena, / donando lutto
la tolta elena, / donando lutto per la presa gioia. fiore, 166-8:
, / che piu volte l'orno, per grand corano / e per soche ^
orno, per grand corano / e per soche ^ a, o ch'el crede
io non farei a lui sì fatto oltraggio per la vita mia. sercambi,
molte città... non si permette per le leggi che il ricco possa gran
colle altre circostanze negli universali canoni comprese per determinare il grado del delitto. tommaseo
ha ricevuto un oltraggio disonorante ne parla per renderlo accetto. -in relaz.
re li disse: - questo hai per tuo oltraggio - / quando ebbe tratto
, e pur la fugge, / mentre per brutta donna arde e si strugge:
da lui ad arrendermi con le buone per evitare l'oltraggio d'esser spogliata dalle
fronte e 'l nubiloso ciglio, / e per oltraggio d'ogni stella rea / d'
invettiva irridente, beffarda). - per estens.: calunnia, maldicenza.
chiaro davanzali, 41-69: non son per dirvi oltraggio, / villania o dispregio
i tuoi bei pregi, / e ciò per colpa del mio fier destino, /
, nel quale dà loro alcuni preservativi per leggere, senza inciampo e senza oltraggio
/ ché ciò ch'orno si conta per danaggio / mi pare a me per
per danaggio / mi pare a me per gioia conceduto: / ch'om fugge segnoria
gioia conceduto: / ch'om fugge segnoria per oltraggio, / ed io mi conto
oltraggio, / ed io mi conto per essa aricuto, / e pur diletto
questa via, /... / per richiamarsi de l'oltraggio a carlo,
carlo, / sperando che non sia per tolerarlo. ghirardacci, 3-394: lamentandosi
: beata fu mai / gente alcuna per sangue ed oltraggio? -per estens
: i consoli... furono per forza dentro dalla corte sospinti...
a due ed a tre a tre per diverse parti dell'isola, faccendo, come
gozzi, i-23-124: questo sonetto scrivo per ricordo, / cioè per ricordarmi un
sonetto scrivo per ricordo, / cioè per ricordarmi un certo oltraggio / che mi fu
chiamavano usuraio. mazzini, 1-10: per ogni dove gli oltraggi, le ferite
: in prima bombolo, invariabilmente, per concedere una giusta soddisfazione all'oltraggio patito
. ariosto, 2-6: il destrier per istinto naturale / non volea fare al
anco il dolersi con la dea teti per timor che le mosche (dirollo,
le reti e i prigionieri augelli / per fare a'novi augelli oltraggio e scorna
si ribellò. chiabrera, 1-i-51: per cessar grave oltraggio, / in canna fral
perché le ingenue e nobili o le diedi per riscatto o per compassione ai loro
o le diedi per riscatto o per compassione ai loro accidenti le lasciai andare.
suo malgrado e senza rendersene conto, per la forza stessa dell'oltraggio che aveva subito
ardir di serse, / che fece per calcare i nostri liti / di novi ponti
re di fez,... o per fare oltraggio a quei della città o
.. che..., o per soperchio del gonfiato mare o per oltraggio
o per soperchio del gonfiato mare o per oltraggio de'rifatti sprazzi,...
storia, sì che non vengan meno per oltraggio del tempo o degli uomini.
battista, vi-4-147: nitroso ardor, che per l'aerie strade / veggiamo seminar lucidi
bozze delle poesie. le cerchi, per carità, mi aiuti a salvare questa
. i. neri, 11-1: duran per poco in questo mondo i gusti,
petizione sarebbe fornito e non posto là per non si fornir più. lemene,
lo desidera de avere; / e per quello aver conven fugire, / oltragio
nemica stanza, / colli c'hanno imparato per usanza / a farmi oltraggio sì sovente
un guardar conquide lo coragio / e per ingegno lo fa star dolente / e per
per ingegno lo fa star dolente / e per orgoglio mena grande oltragio. chiaro davanzati
pecora, lxxviii- m-30: mi levai per fuggir li acerbi oltraggi / de'pensier
castiglione, 577: la donna per cui piango e sospiro, / che d'
lasciate le piume del mio noioso letto per entrar nelle spine de'vostri soliti oltraggi.
tuoi giorni sul fiorir primiero, / per correr vie di vita a pochi note,
/ che senza pene mi fu conceduta / per umiltate, non già per oltraggio,
conceduta / per umiltate, non già per oltraggio, / da l'avenente in cui
del tempo d'allora: ella fue semplice per misura e gaia sanza oltraggio. amico
, vi-n-212 (6-5): carlo, per suo oltraggio e gran disdegno, /
non avrà già malatie, se no per grandi oltragi ch'elli farae a. ssua
e l'utile, il qual noi perdiamo per l'oltraggio del nostro desiderio.
/ che sopra quel ch'apare / per ogni una [stella], migliaia /
che qua giù non appaia, / per lo profondo oltraggio. 26. ant
transito. balducci pegolotti, i-250: per vettura da bruggia a parigi [fa
tornesi il 100. delle libbre; e per pedaggio, o volemo dire oltraggio,
abominazione che 'l convenisse vomire, non è per ciò reo, se ciò no.
, i-532: qual uomo è 'n mar per gire / a prender suo viagio,
prender suo viagio, / non pò gir per oltragio / contra de la fortuna.
soperchiando a. nostro onorevole cittadino, per forza gli rubòe... due
muova ad avere in odio il prossimo per qualunque parole oltragiose. parabosco, 1-5
voci oltraggiose... giacché, per cotal modo di mordere, viene egli
: dimostrar loro sempre la verità, per quanto spiacevole ed oltraggiosa ella paia.
... richeg- gendo la chiesa per ventisette capitoli grandi sussidi e grazie e
fidanza di questo mondo; né a firenze per oltraggioso perdono dei guelfi si poteva tornare
/ metteva in fuga i palpitanti spirti / per le gran membra impallidite, ed ombra
senza gastigs. moravia, iv-156: per un istante fissò l'amante con una
oltraggiosi erano degni di mettere tra 'grandi per bene di popolo. 5.
. g. villani, 11-2: per gli oltraggiosi nostri peccati iddio mandò questo
empio e oltraggioso contra gli dei: per questo solo titolo ad un cittadino romano
tanto calore la sua indignazione, sia per le misure oltraggiose del governo, sia
le misure oltraggiose del governo, sia per la tracotanza popolare. 7.
tanto soleva esser giusto, era invanito per la oltraggiosa gloria che 'l popolo gli
, ch'è molto oltraggioso, / e per sembianti fiero e coraggioso.
mazzini, 62-230: il 'pericolo 'per l'inghilterra non è nell'emancipazione italiana
truovo come nel detto anno si diede per lo comune di firenze a'detti popoli d'
firenze a'detti popoli d'oltralpe esenzioni per certo tempo. bonghi, 1-69: sono
maniera che l'italia sarebbe potuta passare per un camposanto, se di quando in
prima fronte del progredimento si proposero diffondere per tutto il mondo civile il culto della ragione
profondamente nell'indole del popolo italiano, per cui è gemma preziosa qualunque cosa venga
versi usò specialissima e oltrammirabil destreza, per fargli specificativi di quel che allor si
idem [castagneda], ii-29: per ordinazione della città le porte si chiudono
. oltrandare, intr. (per la coniug.: cfr. andare1)
le rose della sua cintura, per preservarle. tutto era ol
, che se non fossero ambi svisceratissimi per la s. sede od il gesuitismo,
. bacchelli, 2-222: vera partì per bologna... ad annunciar l'
la realtà delle cose, senza darsi per vinto. bacchelli, 18-ii-361: ora
in capelli grigi! mi avete presa per sciocca o per sguaiata? -in
grigi! mi avete presa per sciocca o per sguaiata? -in modo esauriente.
diffusamente questo punto, chiarito ad oltranza per gli avvenimenti che si descriveranno.
, sotto l'influsso dei desideri, per un singoiar fenomeno d'allucinazione, produceva
ai loro occhi come un grande apparato per un convito oltrapiacente ove tutta la dovizia
secoli di guerre e di traffichi sta per essere addotta senza misura. = comp
). oltrare, intr. per lo più con la particella pronom.
] indarno impiegarono l'estremo di lor possa per oltrarsi. 2. figur
iii-591: acciò che non credessi, per te stesso, ciò è per tuoi naturali
credessi, per te stesso, ciò è per tuoi naturali, tanto oltrarti, ciò
stati cattolici fornirebbono loro pretesti a sufficienza per ritardare il corso della negoziazione per la
sufficienza per ritardare il corso della negoziazione per la pace quale oltravano o arretravano secondo
e molteplice come un organo, passando per tutte le discordanze, toccando tutte le
chi combatte / s'a- rende per oltrato, ongni fallire e torto li perdona
paolo... non vi conobbi e per conseguente non vi feci riverenzia per non
e per conseguente non vi feci riverenzia per non conoscervi, datene la colpa a
a qualcosa o a qualcuno, per soprappiù (e designa un elemento a
la qual mandò en terra disciplina / per dodece apostoli ed un battista, / ed
ser cambi, 1-i-177: [daniello] per più stare agiato prese, oltra la