sgradevole, che era usata nell'antichità per conservare i cadaveri (e dal medioevo
.. onde manifestamente errano coloro che per la mumia intendono della carne di quei
la quale sogliono ungere i corpi de'morti per conservarli. p. della valle,
-sostanza bituminosa usata un tempo dai pittori per ottenere le tonalità scure. leonardo,
tonalità scure. leonardo, 2-46: per fare verde bello, togli il verde e
. franco, 85: bilotta, se per quel che 'l dritto vuole, /
dritto vuole, / l'aretin, per le banche processato, / merta che fra
. -tornare mummia: restare attonito per lo stupore e per la meraviglia.
: restare attonito per lo stupore e per la meraviglia. n. franco,
mediev. mumia 'sostanza aromatica usata per l'imbalsamazione ', adattamento dell'ar.
l'anatomia d'egitto consisteva a sventrare per far mummie... i mummiari egizi
usati un tempo a scopo medicinale o per la conservazione dei cadaveri. bellincioni
conservato in condizioni più o meno buone per cause naturali, per lo più per
o meno buone per cause naturali, per lo più per particolari condizioni ambientali (
per cause naturali, per lo più per particolari condizioni ambientali (un cadavere o
fosse più permesso appendere là i cadaveri per il collo nella cripta, e vederli
presente, non compiendo le trasformazioni necessarie per adeguarsi a una realtà nuova.
; conservato e preservato dalla decomposizione per cause naturali, per lo più per
preservato dalla decomposizione per cause naturali, per lo più per determinate condizioni ambientali (
per cause naturali, per lo più per determinate condizioni ambientali (un cadavere o
: il trono va a passo di lumaca per la solita estensione desolata ove di tanto
braccia era a squamme color del tabacco per una malattia della pelle. orioni, x-4-233
abbiamo già creato negli artisti l'amore per la vita moderna essenzialmente dinamica, sonora
sf. processo di essiccamento dei cadaveri per cui, venendo a mancare il grado
testimonianze a cominciare dalla ii dinastia (per raggiungere la perfezione durante la xviii e
vasi o canopi), l'immersione per circa 70 giorni in una soluzione
'mummificazione specie d'imbalsamazione dei cadaveri, per cui acquistano l'imputre- scibilità e divengono
: il re di tunis si crea pure per eredità e per elezione del padre.
tunis si crea pure per eredità e per elezione del padre... a lui
l'uomo mette e trae o passa per gli luoghi, paesi e terre nominatamente
il cuore puro, che si distingue per l'intima purezza spirituale. pascoli,
quelli che sof frono persecuzione per la giustizia »; e dante questi non
, sm. ant. unità di misura per aridi e per liquidi, usata nelle
. unità di misura per aridi e per liquidi, usata nelle baleari durante il
ma necessario era che lo comperasse, per così dire, dal padre, fratello,
, anche, vi si introduceva furtivamente per convegni galanti. sanudo, viii-307
contra la forma di la leze etiam per munegini. a. lamberti, 65:
. fr. colonna, 2-357: per le tue sincere supplice... incli-
muneraménto, sm. ant. ricompensa per un'opera prestata; retribuzione, rimunerazione
munerazióne, sf. ant. ricompensa per un'opera prestata, per un'azione
. ricompensa per un'opera prestata, per un'azione encomiabile; offerta di doni
munerazióne. b. giambullari, 7-100: per grazia allor concessa / da dio pastor
grazia allor concessa / da dio pastor per tua numerazione. -con uso
a tutta la mia gente, / per vero esemplo del lor gran fallire, /
., x-371: ogni pontefice è ordinato per offerire a dio ostie e doni,
volgar., 9-68: anche, per tutta la state, prestamente si mungono [
mungere una vacca, ed hanno, per così dire, nel sangue l'amore della
può continovare il metodo che sopra, per fare il burro e per mungere. manzoni
che sopra, per fare il burro e per mungere. manzoni, pr.
tessaglia, e non curò di servirgli per capraro, per venire al mungere.
non curò di servirgli per capraro, per venire al mungere. -per estens.
boiardo, 1-121: vivono gli scythi per il più di latte di iumenti, il
da adua un servo del vescovo, per vedere quanto latte si mungesse sera e
di crusca, e mungevano il latte per i bambini. 3. per simil
latte per i bambini. 3. per simil. evacuare o contribuire a far
. idem, purg., 13-57: per li occhi fui di grave dolor munto
dolor munto. buti, 2-308: * per li occhi 'cioè miei, 'fui
4. toccare, tastare, palpare per lo più in segno d'affetto,
a quelle dell'altra, che tutte per carezzarla la mungono e nessuna si vuole
sopra me s'appunta, / penetrando per questa in ch'io m'inventro, /
l'antica nudrice che munge se stessa per far bella e fiorente l'altra giovinetta.
pur t'hanno giunto! ». / per ch'io risposi: « a tempo
ii-11-9: [diocleziano] la chiesa per tal modo punse / che diece anni non
tradiscono quando ridono e sogghignano placidi, per munger poscia la borsa e talora il
munge fino all'ultimo sacchetto, / per rimediare a questa bagatella / si cresca
8. privare di molto denaro, per lo più con mezzi disonesti o con
spesso e ottenere prestiti di denaro, per lo più senza l'intenzione di restituirli
che vi componghin sopra una canzone / per cantarla la notte. alfieri, 12-190
, 4-270: coloro i quali avevano per professione d'andar pubblicando indulgenze...
guadagno o di sfruttamento o un mezzo per arricchirsi, considerata con la mentalità spregiudicata
, 1-i-28: mi pare uomo venuto qua per buscarsi una croce e una promozione e
ritornarsene in italia; un dei soliti per i quali l'africa è vacca da
dice che ho bisogno di curarmi perché per lui sono un cliente potenziale. una
l'amor proprio di un ricco imbecille per mungergli i quattrini. oriani, x-5-382:
accattoni. -sfruttare un bene spirituale per ricavarne un guadagno materiale. d'
che munge il tesoro / di pietro per l'anima ghiotta, / alziamo la statua
. = dal lat. mulgère, per incr. con [e] mungère '
, reparto o locale fornito di poste per gli animali in cui si pratica la mungitura
mungitura. - anche: il recipiente per raccogliere il latte munto.
regolare di apertura e chiusura della mano per eseguire la compressione e il rilasciamento del
. -anche: tempo che si impiega per compiere tale operazione; quantità di latte
capre o i cammelli; due mungiture per gli ospiti, una per le famiglie de'
due mungiture per gli ospiti, una per le famiglie de'pastori. d'annunzio
mungitura. cassola, 2-128: girellò per la fattoria, finendo nella stalla, dove
vii-219: fu ella [laide] che per una mungitura sola chiedette a demostene dieci
erano soliti di chiamare gli svizzeri, per esprimere la viltà della lor nazione,
piena con candele infisse nel bordo, per commemorare la vittoria di salamina di cipro
. da mouvlxia 'munichie ', per la celebrazione di una festa in onore di
un municipio o il territorio determinato (per lo più di limitata estensione) che
sotto l'amministrazione; che ha competenza per un comune e per il suo territorio;
che ha competenza per un comune e per il suo territorio; che ha sede
permesso, il portar de tarme è interditto per esser atto sempre odioso, e seben
la legge communa concedesse, se può per la municipale restringere e moderare. magi,
luca, i-proem. - ^ i: per acquistarne la sola notizia scolastica o teorica
cinque; e se questo si richiede per le sole leggi civili, bisogna dire che
bisogna dire che oggidì si debba dupplicare per lo studio delle leggi canoniche, feudali e
1-143: gli altri [giuochi] destinati per gli giorni natalizi e per le solennità
] destinati per gli giorni natalizi e per le solennità de're, per le pubbliche
natalizi e per le solennità de're, per le pubbliche prosperità, per le feste
re, per le pubbliche prosperità, per le feste municipali e per le superstizioni,
prosperità, per le feste municipali e per le superstizioni, hanno una simile origine
fatto di recente un viaggio in europa per studiare nelle grandi città i servizi municipali
215: 'municipale': non ha per anche, dice il lissoni, approvata
il giovane scappò al suo paese, per paura del babbo municipale. ferd.
altri maestri di quel loco, che per imaginari diritti credevano di dover essere a
io debbo scendere a certi particolari che per avventura devono offendere il vostro orecchio delicato.
[il libro], desidero che per mio amore vi scioperiate tanto che gli date
la vita / t'offende ornai, per qual cagione, o stolto, / cerchi
, 1 (17): altri, per educazione, per interesse, per consuetudine
): altri, per educazione, per interesse, per consuetudine, per imitazione,
, per educazione, per interesse, per consuetudine, per imitazione, non avevano
, per interesse, per consuetudine, per imitazione, non avevano abbracciate le massime
si sarebbero ben guardati dall'offenderle, per amor d'un pezzo di carta attaccato
nave andava in senso contrario, / per il canale che non offendeva la natura
qual vivo, se, nel ritrovarsi per lo interesso di cristo i maggiori prìncipi del
. giuglaris, 172: ricusò egli per non offendere maggiormente la sua coscienza.
liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio per non offendere la senatoria autoritade, sanza
oscurità della notte, scontrandosi a caso o per fallo, si offesero così che la
degiano portare arme, excepto se fosse per qualeche cosa necessaria, non per offendere,
fosse per qualeche cosa necessaria, non per offendere, ma de defense. boccaccio
de offenderli lo stato suo, tanto per pace come per guerra. giuseppe flavio
lo stato suo, tanto per pace come per guerra. giuseppe flavio volgar.,
persia sono in moto, preparandosi hesbech per offendere il persiano, e questo per
per offendere il persiano, e questo per difendersi. segneri, 3-137: ciechi di
, 3-137: ciechi di rabbia e per l'amor della vendetta insensati al proprio pericolo
esopo volgar., 3-55: temporalmente per l'aquila e testuggine potiamo intendere i
fanno ricordare d'alcun'altra novella, per lo serrarsi insieme, quando sono offesi
che non è a un cittadino il privarsi per poche ore della caccia di semplice divertimento
(con riferimento allé armi bianche, per distinguerle da quelle usate per difendere la
bianche, per distinguerle da quelle usate per difendere la persona come lo scudo,
da'nemici. tavola ritonda, 1-3: per lo campo andò un bando, che
leonardo, 2-64: le serpentine sono bone per le galee sottili, per potere offendere
sono bone per le galee sottili, per potere offendere il nimico di lontano. machiavelli
i comignoli una torricella di legno, per ispecolare dentro la città e anco offenderla
una volta. / e questo abi ben per nota / se tu voli che i
, sì che non v'offenda / per avversa stagion caldo né gelo. m.
, di disagio, di dolore (per lo più nelle espressioni offendere gli occhi
. temendo forse di non offenderla per troppa gravezza, non sopra il petto di
con gli occhi, cioè offendeva el naso per tristo odore e gli occhi per
per tristo odore e gli occhi per la sua bruttezza. ricettario fioren
cattivi, anzi sono buoni, per quanto dicono; ma io non posso più
sotto l'atrio, mi scosse per non dire mi offese, un odore fresco
: le palle dell'artiglieria venendo, parte per la lontananza d \ >nde eran tratte
lontananza d \ >nde eran tratte, parte per lo obietto di que'materassi, facevan
: i quadri già cominciavano a patire per la muffa ed umidità che offendeva le
..: fiero, ben dissegnato e per niuna immaginazione offeso da durezza. c
disgrazia del popolo. 19. per estens. ant. togliere valore, virtù
le cose accadute in bergamo ed in brescia per opera dei comandanti francesi. carducci,
nel bere è meglio patire un poco per troppa astinenza e per troppo digiuno che
patire un poco per troppa astinenza e per troppo digiuno che offendersi - come le
con noi, offese / di ciò per che già cesar, triunfando /
date in questa vita, sonno date per punizione, ma per correzione, per
vita, sonno date per punizione, ma per correzione, per castigare il figliuolo quando
per punizione, ma per correzione, per castigare il figliuolo quando egli offende. gherardi
mio signore, io istò con grossa catena per tutto dì incatenato. -recare
sdegno, dolore, risentimento, turbamento per atti o parole giudicati o sentiti come
. giuglaris, 1-36: delicatissimi, per ogn'ombra s'offendono. c. dati
all'occhiello, e non si era offeso per le insinuazioni maligne di lei. parise
non poterlo lenire e fingeva d'ignorarlo per non seccarsi. 25. ant
vino s'offende di più cagioni: per caldo, per freddo, per fiatore,
di più cagioni: per caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni
: per caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per
caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti, per
per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti, per movimento di botti. leonardo
per forti tuoni, per tremuoti, per movimento di botti. leonardo, 7-i-44:
toglie e non rende', il perdono per l'azione malvagia comporta il risarcimento del
nelle piazze né ne'campi né su per le mura né con corazze indosso né
lo schi- done, istrumento da cucina per rosto, ma spiedo o simile arme
2. che arreca danno fisico; nocivo per la salute. - anche: mortale
sdegno essere una specie di furore che rappresenta per ben proprio eziandio un gran detrimento.
2. che può essere base per un attacco militare. g. morelli
ente non offendibile dall'universale, fuorché per manifesta ribellione contra di lui.
e la natura dei danni che, per difenderlo, è consentito cagionare all'eventuale
/ l'amore getta di dietro / per poco ofendimento. iacopone, 1-7-83: se
cavalcanti, 174: faceva sembiante di cavalcare per offendimento del paese. l. salviati
di lui punì, e non tanto per l'offesa della persona di papa bonifazio
della persona di papa bonifazio, ma per lo peccato commesso contro alla maestà divina
non erano degne di memoria, ma per esempio a'popoli che non sono offenditori,
dere sapienza, / lo viso ietta lacreme per la gravosa offensa, / lo gusto
sì gran fortezza / che non potean per forza avere offensa. fazio, i-26-75:
michele del dogante, lxxxviii-1-677: così per tal peccato originale, / privati fumo di
la desonoranza; / de celo en terra per l'omo venia / a pater pena
l'omo venia / a pater pena per l'altrui offensanza! idem, 1-49-50
spesse volte dee piangere lo suo peccato per ciascuna offesanza che fece a dio.
che dorma. machiavelli, 10-299: né per questa ci occorre se non ricordarvi che
. pallavicino, ii-443: là dove per quest'ubbidienza l'animo del pontefice rimaneva
in parte disacerbato, inacerbissi più aspramente per novella offensione. papini, vi-125: perché
paternoster, v-175-23: dimite nostre offensioni / per fé, per overe e per confisioni
dimite nostre offensioni / per fé, per overe e per confisioni. savonarola, 5-ii-262
/ per fé, per overe e per confisioni. savonarola, 5-ii-262: po
de ^ padri. 3. per estens. apparato offensivo (con riferimento
assediata, e non si potea pigliare per forza, però che v'aveva poca offensione
aveva poca offensione, e gente assai per difendere il luogo. -di animali
e latini chiamano rauco, ma come per traslazione da lume alla voce diciamo voce
della carne è solamente offensione dell'anima per la carne. guiniforto, 79:
lacciuolo e hanno a me isteso la fune per lacciuolo; appresso la via a me
, 261: e1 medico, tuttavia sputando per l'offensione de l'amaro suco,
causa mette l'offensione, conviene mettere per colui da cui nasce l'offensione un
387: l'omo nascoso, / che per aguaiato face offensione. fazio, i-25-21
. dante, inf., 21-61: per nulla offension che mi sia fatta,
, essendo troppo caldo contra uno suo servo per offensione che li avea fatta, temendo
o su più fronti, che tende, per lo più mediante azioni combinate di forze
: le corazzate concentrate a tolone, per 1 " offensiva 'nel mediterraneo,
difendono coll'offensiva. 2. per estens. azione o manovra di gruppi
uomini dittici e ai giornalisti buoni argomenti per contendere. a stampa ai opposizione ne
. a stampa ai opposizione ne approfitta per una nuova offensiva contro l'economia diretta
sta lanciando un'offensiva diplomatica internazionale per rompere il suo isolamento.
pcus aveva preannunciato. 3. per simil. azione distruttiva degli elementi naturali
mare dai cistercensi della badia delle dune, per strappargli terra e resistere alle sue offensive
, competitività, volontà di prevalere (per lo più nelle espressioni prendere, muovere
in te, avrei avuto abbastanza amor proprio per sentir la dignità di non esser più
... ', e abbastanza colto per poter sostenere l'offensiva di un dialogo
sui nostri giornali! 2. per estens. che compie azioni o pronuncia
contusioni, lesioni (un'arma: per lo più con riferimento alle armi bianche
a'romani. gemelli careri, 1-v-123: per armi offensive usano arco e freccie.
, mia cara amica (non so se per vostra difesa o se per munirvi d'
so se per vostra difesa o se per munirvi d'armi offensive eguali alle nostre)
danni fisici, lesioni corporali; nocivo per la, salute (una sostanza, una
: innocente, sì, ma non per questo meno offensiva. calvino, 1-332:
militare nei confronti degli avversari. -anche per simil., con riferimento ad azioni
che la dispensa. 2. per simil. avvinto, reso schiavo o afflitto
una passione. lapaccini, lxxxviii-11-15: per dare a colei più ricco censo,
nostri offensori volgiamo le mani e le armi per la nostra vendetta. machiavelli, 10-9
offensori e de'difensori. -ordinato per l'attacco (uno schieramento).
già si cingono d'allegrezza: già per voi a tutti s'offera e in voi
commenda sofficientemente l'officio di questa donna per 10 quale l'uomo trapassa, cioè
paradiso, 399: l'anima per lo ratto æl proprio modo offera la
tanto si rallegrano li cittadini nostri che per divozione di santo sigismondo, nel cui
51): medea, fatta allegra per li sermoni di tanta promissione, un'altra
onor di dio e niente si riservava per il sacerdote né per l'offerente.
e niente si riservava per il sacerdote né per l'offerente. segneri, i-28:
. portavano inciso un pgr ('per grazia ricevuta '), e il nome
, ii-4-229: convenne aggiungere due pagine per l'errata-corrige, due pagine per l'inserzione
pagine per l'errata-corrige, due pagine per l'inserzione de'nomi degli offerenti,
... parti- colar nota per il cancelliere,... ponendo il
della somma offerta. boccalini, i-345: per la sua confessione istessa [il
di pertinenza del predetto reale scrittoio, per rilasciarsi in vendita... al
orrevole, lo quale si debbia offerere per sancta maria di febraio, nostra festa
: andarono [maria e giuseppe] per offerere un paio di tortore, overo due
fanciullo s'offeresse al tempio può essere per tre ragioni. -assol. fare
donna berta e ser martino, / per vedere un furare, altro offerere, /
donna sua, ed e'vide passare per piazza una brigata d'uomini con
coeli, o virgo pia. / per l'offerere dell'oro, mirra e
amore ineffabile, anzi dell'adorazione che ha per lui l'offeritore. 2
b. davanzati, ii-14: essendo per tutta la città venditori e offeritori all'
si rimetta un'altra volta all'incanto, per doversi dare a chi maggior prezzo ne
(un'orazione, uno scritto, per lo più eli carattere diplomatico).
in modi immediati, soggettivi, o per mezzo di comportamenti e messaggi complessi,
accondiscendere a un'offerta, con offerta, per offerta; fare offerta di qualcosa,
-in partic.: proposta, profferta (per lo più con riferimento a condizioni,
il re fece raunare il suo consiglio per fare assentire a tutte l'offerte che
portate al re da parte del duca per avere buona pace. fiore, 203-1:
de'mei sensi, / et arsoli per victima il mio core. ariosto, 6-72
l'inferno si era messo alla prova per farlo prevaricare: ma il reverendo non
: ma il reverendo non si movea per mostra di tesoro, né per offerta
movea per mostra di tesoro, né per offerta di gradi, né per volontà di
né per offerta di gradi, né per volontà di libidine. sarpi, i-1-143
dicendogli che io lo avevo aiutato sol per dovere. d'annunzio, iv-2-95:
istituzione religiosa che li accoglie o ridistribuiti per le necessità del culto, per concorrere
ridistribuiti per le necessità del culto, per concorrere al mantenimento dei suoi ministri,
concorrere al mantenimento dei suoi ministri, per i servizi religiosi e la manutenzione dei
manutenzione dei luoghi in cui si esercitano, per soccorrere i bisognosi appartenenti alla comunità
i bisognosi appartenenti alla comunità religiosa, per le opere di proselitismo, ecc.)
, penitenze, sentimenti; sacrificio (per lo più con riferimento a culti non
e donati come omaggio alla divinità o per le necessità relative al mantenimento dell'attività
benefico o che viene offerto ai sacerdoti per l'applicazione della messa o per la
sacerdoti per l'applicazione della messa o per la celebrazione di determinate funzioni; elargizione
elemosina. -urna, cassetta, sacchetto per le offerte, delle offerte', destinati alla
: l'insieme dei beni elargiti gratuitamente per l'attività religiosa. fra giordano,
villani, 8-36: dell'offerta fatta per gli pellegrini molto tesoro ne crebbe alla chiesa
l'offerte dei ceri che si debbono fare per li capitoli di questo costoduto. boccaccio
vivere de le elemosine ed offerte che per i morti si facevano. caro, 1-781
. m. adriani, i-19: fece per essi ad apollo l'offerta di supplicazione
g. villani, 12-17: s'ordinò per lo comune che la festa di santa
e si celebrasse solenne uficio e grande offerta per lo comune e per tutte l'arti
e grande offerta per lo comune e per tutte l'arti di firenze. capitoli della
seguitando 1 buona e lodevole consuetudine e per onore di detta arte, statuirno e
ogn'anno dare o mandare au'infrascritte chiese per l'infrascritte offerte in torchietti, cera
altare di s. giovanni battista, per essere dedicati a tale santo (anche
. g. villani, 12-83: per la pasqua della resurrezione di cristo,
vero lo relasciamento fare non si possa per alcuno modo o vero cagione se non
volte l'anno. 4. contributo per lo più di denaro o di prestazioni
, egli chiederà forse d'andar alle stinche per godere dell'offerte. mazzini, 59-171
: italiani, ch'oggi raccogliete offerte per la povera figlia di carlo pisacane,
fatta a mezzo di pubblico ufficiale (per lo più di un ufficiale giudiziario),
oppure con il formale invito (offerta per intimazione) al creditore di ricevere la
tutti gli effetti sfavorevoli che ciò comporta per lui: v. mora3, n
che gli spetta (ed essa basta per escludere o far cessare la mora del
debitore e gli effetti sfavorevoli che questa per lui comporta: v. mora3,
contratto, rivolta da chi prende riniziativa per la stipulazione del contratto alla controparte con
a non revocare la propria proposta (per cui il contratto resta senz'altro concluso
tranne il debitore, è ammesso a offrire per l'acquisto dell'immobile pignorato personalmente o
marginale di un bene prodotto o acquistato per rivenderlo e l'utilità marginale della moneta
sintesi delle diverse schede individuali di offerta per un determinato bene. -l'offerta crea
sono disposti a pagare o a ricevere per aggiudicarsi l'acquisto di un bene o
o migliore offerta '. nelle gare per l'acquisto di beni. -offerta segreta '
. secondo il sistema usato nelle gare per la concessione dei pubblici appalti.
buono in determinati punti di vendita e per un certo periodo di tempo, confezioni
collegata all'acquisto di un prodotto per lo più complementare all'omaggio e della
durante la campagna pubblicitaria di lancio, per favorirne la diffusione. -offerta di prova
prevede la concessione del prodotto in prova per un determinato periodo di tempo e l'
speciale: tecnica pubblicitaria consistente nell'offrire per un determinato periodo di tempo confezioni di
basso della somma complessiva di quelli praticati per le confezioni acquistate separatemente. 9
una conversazione in corso fra due utenti per avvertire dell'arrivo di una chiamata per
per avvertire dell'arrivo di una chiamata per uno di essi. 10. dedica
che ciascuna dell'arti di firenze facesse da per sé un pilastro ed in quello il
nicchia; e che ogni anno, per la festa di quello, i consoli di
trenta iscudi d'oro e feceli oferte assai per sé e per li suoi amici.
e feceli oferte assai per sé e per li suoi amici. -per antifrasi
di devozione, di omaggio tradizionale, per ricevere grazia, per ottenere l'intercessione
omaggio tradizionale, per ricevere grazia, per ottenere l'intercessione divina o per il
, per ottenere l'intercessione divina o per il mantenimento dell'istituzione religiosa (un
tortore né vitelli né colombe, offerte per i peccati e per i voti, ma
colombe, offerte per i peccati e per i voti, ma ostie pure e
vista a me dal cielo offerta / sol per piacer a le sue luci sante.
oferti da li ro padri e madri per alcuna cagione. 4. stor
. busone da gubbio, 1-61: per li cinque baroni risposto fu in brieve
del pane e del vino e i doni per la comunità religiosa. lingua
all'altare il pane e il vino per la celebrazione o altri doni e
celebrazione o altri doni e offerte per la comunità. = deriv.
antifonico, nel iv -v secolo, per mantenere clero e fedeli in religioso raccoglimento
; il suo contenuto (che varia per ogni messa dell'anno).
verbo fatt'uomo: protestandosi la chiesa riconoscerlo per vero padrone e signore si del cielo
signore si del cielo che della terra e per giusto eterno giudice del genere umano.
3. pisside. - anche per simil. e al figur. panzini
rasone / et ec la voglio lei per avocato; / de lacreme li faccio offerzione
, azioni, espressioni, comportamenti (per lo più deliberata o derivante da insensibilità
avvilimento, di sdegno, di risentimento per l'ingiustizia o il torto ricevuto,
contrafare, / volontier lo faria / per sodisfar s'offesa ò fatta alcuna.
, anzi il disprezzo di quell'uomo per la propria moglie, lo faceva ora ribollire
bensì il guidrigildo o prezzo di composizione per le offese private, distinguendole minutamente secondo
quanto l'audacia a caricarsi, anche per pochi istanti, d'un peso di
una persona che l'autorità giudiziaria imponeva per mezzo di un bando pubblico e sotto
1-1-361: ciascuno de'compresi o che per l'avvenire si comprenderanno in alcuna levata
levata d'offese sarà stata bandita e per bando pubblicata ne'luoghi consueti della giurisdizione
capitoli delle bande. 3. per estens. danno materiale o morale causato
/ in grave nimistanza, / si abi per usanza / di ben guardar da esso
arme e compagnia / a casa e per la via. chiaro davanzati, 4-18:
di recar del male ad un altro per l'offesa che egli ci ha fatto.
ha fatto. cattaneo, vi-1-13: per ultima ruina si aggiunsero i mali della
ha licenziato gli altri scolari, e per meno offesa di coloro voleva anche licenziare
, si rifugiava dietro i palmenti, per consumar l'offesa, che gli strappava lacrime
aspre offese / ch'amore gli facea per lei sentire. serdini, xxxix-1-7: e1
sian le vendette e quali l'offese / per prova seppi. ciro di pers,
2-i-85: l'arte non ha arte per risarcire l'offese deli-onestà. de luca,
d. bartoli, 31-28: sa per esperienza quanta diversità cagioni il troncare o
contristi l'orecchio per offesa o ne giubbili per diletto.
contristi l'orecchio per offesa o ne giubbili per diletto. guasti, iv-168: vogliamo
.. avea bevuto sì sconciamente che per fare un brindisi si levò, e
, della legge divina; peccato (per lo più nelle espressioni offesa di dio
/ in fano, sì che ben per me s'adori, / pur ch'i'
che poca è l'offesa / fatta per esser con invidia volti ». cavalca
sesto [timore] è timore filiale, per lo quale l'uomo teme l'offesa
quale l'uomo teme l'offesa di dio per sincera e pura carità. scala dei
ella [sua maestà] abbia tregua, per dover continuare per quattro anni ancora delli
] abbia tregua, per dover continuare per quattro anni ancora delli otto accordati, però
l'infliggere un danno fisico o materiale per lo più con uno strumento atto a ferire
artiglierie nemiche, si voltarono dall'altra per isfuggirle ed urtarono la cavalleria francese.
nella schiera folta / e che tutti verran per farvi offesa / menate ben le man
e plinio dice che la notte dorme attaccato per i piedi, per esser più sicuro
notte dorme attaccato per i piedi, per esser più sicuro da ogni offesa. bellori
esito. 15. azione nociva per l'organismo (di un agente chimico
sino a molte piccole, le quali guardando per il cannone con fatica grande e con
, e l'effetto che ne deriva: per lo più nelle espressioni offesa, offese
leopardi, 835: nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi e
molte bellezze... chiedono consigli per rimediare alle offese degli anni.
o alterazione di una funzione fisiologica (per lo più con il complemento di specificazione
tolle [l'archibugio] / fu per voglia d'usarlo in sua difesa; /
; /... / ma per gittarlo in parte, onde non volle /
può vivere lungamente. malpighi. v-404: per grazia del cielo vivo risanato dall'offesa
[pezzi di tegoli] così gittati, per la grande altezza cadevano in piazza molto
farà offesa all'altro, si risponderebbe per esser cosa chiara che tali difese non
solita maninconia. galileo, 1-1-322: per sentirmi da sei giorni in qua assai indisposto
nimistà e acerba e continua guerra, per la quale, sì per difesa del suo
continua guerra, per la quale, sì per difesa del suo paese e sì per
per difesa del suo paese e sì per l'offesa dell'altrui, il re di
figliuolo... ordinarono un grandissimo essercito per andare sopra i nemici. guicciardini,
lii-5-164: il pericolo di spagna maggiore per offesa esterna saria dalla parte ai barberia
atto di ostilità, azione bellica (per lo più nelle espressioni cominciare, ricominciare
offesa l'una parte e l'altra per sei mesi. rinaldo degli albizzi, i-72
i-72: appresso, ti dorrai cordialmente per nostra parte delle offese ne'dì passati
nostra parte delle offese ne'dì passati per le lor genti fatte a'castellani, i
de'fiorentini ostinati a non cessare, per qualunque accidente, dall'offese de'pisani
trattato di offesa', offensivo. -anche per simil. tortora, ii-34: nel
nella terra di santoermine contrassero lega insieme per la cattolica religione, a difesa e
delle apparecchiature e degli ordigni bellici adoperati per assalire il nemico o le sue posizioni
: le torri sieno applicate alle mura per sé overamente con ale o muri angulati,
et altezza delle mura, con le offese per fianco. guicciardini, iii-400: passò
tra '1 fiume e il canale, per levare quivi le offese e battere alla
l'offese, che erano assai forti e per fianco; ma con maggiore difficultà si
le porta, e quelle da offesa sono per offendere l'avversario. alessandri, lii-13-125
avversario. alessandri, lii-13-125: usano costoro per armi... da offesa la
a lungo. -organizzazione bellica predisposta per l'attacco alle forze nemiche; la
. -complesso dei metodi e delle tecniche per condurre un'operazione o una guerra offensiva
ora che cosa si fa a lourdes? per ora si fanno i bilanci preventivi,
23. locuz. -a offesa: per muovere attacchi, accuse. mazzini
, recarsela a offesa di qualcosa, per qualcosa: offendersene, trarne motivo di ri-
in danari]. leopardi, iii-40: per prima cosa la prego caldissimamente che mi
vinegia et adoperosi molto co'viniciani, per parte del re d'ungheria, che levassino
'e ofese contro a'fiorentini. per offesa, all'offesa: a scopo offensivo
, all'offesa: a scopo offensivo, per assalire, per invadere, per danneggiare
a scopo offensivo, per assalire, per invadere, per danneggiare l'avversario.
, per assalire, per invadere, per danneggiare l'avversario. -anche con valore
, solite furono di far guerra, o per difesa o per offesa, coi loro
far guerra, o per difesa o per offesa, coi loro propri cittadini.
i gambali e la corazza... per difesa del corpo: e er offesa
ii-13-141: l'arma di questa cavalleria per la difesa è lo scudo. per
per la difesa è lo scudo. per l'offesa hanno la scimitarra e la lancia
durezza si traggono le più salde armi sì per la difesa nostra come per l'offesa
armi sì per la difesa nostra come per l'offesa dell'inimico. -stare sull'
tegnendosi da'guelfi molto offeso, / per arme '1 prese contra '1 popol franco.
offesi neghino ai loro offensori la remissione per un tal motivo d'equità convenevole e
d'equità convenevole e non più tosto per odio, questo frequentemente è pur troppo
punto se si possa o no procedere per inquisizione e ad instanza del procuratore del
. ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d'ufficio o dietro
dalle parole agli scherzi, a prenderla per le mani, e dalle mani poi a
ferita. leopardi, 878: v eramente per la noia non credo si debba intendere
dante, inf., 4-41: per tai difetti, non per altro rio,
, 4-41: per tai difetti, non per altro rio, / semo perduti,
122: restò però l'alemagna per le uccisioni fatte in vari luoghi priva
offesi ed ulcerati che agevol cosa sarebbe che per ogni minima occasione si facessero qualche volta
atteggiamenti di sdegno, di risentimento, per lo più pretestuosamente); sdegnato,
avessero fatto non sapendo che saule fosse per restarne offeso, gli domandò a sé
era in lui qualche cosa di offeso per quella lettera resa pubblica. moravia,
averte ciò di cui ha la sperienza per maestra? a. cocchi, 4-1-16:
la febbre o acuta veemente e mortale o per lo più ettica purulenta che fa quella
alle zampe posteriori, faceva prodigi, per virtù del suo sangue puro. e.
indebolito, fiaccato (il corpo, per effetto della vecchiaia). carducci,
il piè gli falla, / che per la coscia offesa era impotente. cornaro,
morte che la vita, crescendomi li dolori per li membri raffreddati, sbattuti e offesi
dati, 3-47: vennero i cerusici per riconoscere il male e domandando quale era
offeso / da pria terren si fecondò per nuovi / opportuni lavori. 9
di lampedusa, 22: era un giardino per ciechi: la vista costantemente era offesa
l'acqua tremolante e viva, / per le pietre stillando tanto bella / che il
rimasta silenziosamente offesa. 14. per simil. e al figur. ant.
trovare nel comportamento degli altri giustificazioni pretestuose per commettere soprusi a loro danno.
della devadasis]... riflettono per immagini prime la favolosa architettura del recinto
matteo trionfava; tutti gli altri preti per più giorni rimasero tappati in casa.
offiziata dai canonici, i quali hanno per privilegio antico di poter offiziar ognuno di
non mancò mai d'ufìciarsi. se per tanti anni si può, senza rifarlo
, che si osservava in firenze per questa guerra, non si
iii-455: nel vano della nicchia vi fece per ciascuna una finestra per comodità di quei
nicchia vi fece per ciascuna una finestra per comodità di quei frati che ufiziano quella
ch'erasi recato dal marchese f. per officiarlo a tuo vantaggio. pascoli,
-per estens. incaricare; assumere per un determinato incarico. b.
. b. croce, iv-11-18: per il passato del re e per il suo
iv-11-18: per il passato del re e per il suo presente atteggiamento le personalità politiche
luoghi costituiti ad suo onore e sovenire per gli edifici e gli ufficiatori di tale
parisina si avanza verso i cancelli, per la preghiera e per l'offerta.
verso i cancelli, per la preghiera e per l'offerta. di dietro i cancelli
locali attrezzati in modo artigianale o industriale per la lavorazione di materiali grezzi o semigrezzi
lavorazione di materiali grezzi o semigrezzi, per la produzione di oggetti, di macchine
parti meccaniche o strutturali o, anche, per manutenzioni, revisioni, riparazioni; laboratorio
: lo levar quindi e lo mostràr per tutto / dinanzi a templi, ad officine
all'officina / nel torchio del lavoro / per far l'essenza d'oro! d'
laboratorio attrezzato cne segue un reparto militare per provvedere alla manutenzione e alla riparazione del
officina mista: impianto terrestre fìsso attrezzato per lavori di manutenzione e riparazione nell'ambito
. cocchi, i-429: 1 servi per lo più sono medicati dai ministri dei medici
una voce nata 'ab adunatione ', per dinotar l'officina dove si univano tutte
. ascoli, 32: ripetano ancora per poco le loro doglianze quei zelatori intempestivi
le monetali officine. 4. per estens. organo del corpo dell'uomo o
nostro corpo vivente sia un orologio (per così dire) o macchina semovente,
del tempo, il ciel lavora / per le man di cristina alte avventure.
i miei compagni alle officine dei retori, per mendicarne quegli artifici miserabili, i quali
diceva cicerone, alle accademie de'filosofi, per ottenerne de'temi. leopardi, 36-6
è un'officina di tipi e di modelli per tutte sorti di situazioni. 9
[a bologna] quella universale passione per le cose belle,... quella
santo domenico, il demonio lo menò per tutte le officine del monasterio. vasari
maffei, 125: il primo chiostro era per uso de'monaci con tutte le officine
il refugiato si tenga assediato di fuora per impedirgli la fuga, ma senza dargli
vi saranno officine e i luoghi commodi per i bisogni corporali, se gli deve permettere
, se gli deve permettere d'uscire per farli in luogo non immune e proporzionato
una formula fissa e sono tenute pronte per la vendita al pubblico, in contrapposizione
composizioni officinali affatto inutili, anzi dannose per questo male. -che riguarda la
culinarie, esculente, pratensi ed officinali per uso di diverse arti. bicchierai,
facesse un orto di erbe officinali, per istruzione degli studenti speziali. 3.
nel signif. del n. 3; per il n. 2, cfr.
vizio negli animi degli uomini aradicato e per uso offirmato. 2. imperturbabile
placabile, equabile, lenissimo, mai per qual si fusse altrui favole volli né
, 1-1-357: partorita macalda, mandava per alcino la regina, offrendo con giacomo e
formula di cortesia (ed è usato per lo più nella chiusa delle lettere).
. aretino, v-1-670: questo cerco per sapere come mi procedere nel favorirgli il
s panigarola, 1-26: quando anderai per attaccare e prendere una città, le
[17-vi 1-1980], io: per la scelta della tua vettura d'occasione.
/ e 1 bel regno d'oran dargli per dote. castelvetro, 8-2-216: gli
del portogallo offerisce al re di francia per il delfino. g. michiel, lxxx-3-259
madama margarita, sotella del re, per moglie al prencipe rodolfo.
. 5. proporre un prezzo per l'acquisto di un bene o un
acquisto di un bene o un compenso per un servizio. -anche assol.
: avendo fatto acquisto di antichi oggetti per negozio, li offerì al governo,
. p. mi mandò a chiamare per offerirmi una lezione di lingua italiana.
lingua italiana. serao, i-608: per la via vi sono merlettaie che li
sai, / che gran ricchezze a me per dote offerse / licon, figlio di
moglie di valentiniano, andò in gerusalem per boto, là dove un giudeo l'offerse
, là dove un giudeo l'offerse per grande presente due catene, con le quali
: quando moisè volse fare el tabernaculo per serrarvi le tavole della legge, dategli
tutte quelle cose più preciose che avevano per tale opera. varchi, 23-16:
un re protestante, il quale impiegava per l'eresia non men la penna che lo
offerse. loredano, 1-123: amore per ordinario non entra che in quell'anime che
causa esterna. cesarotti, 1-xx-49: per liberarvi da un qualche malor che vi
muratori, 7-v-198: gli stessi ecclesiastici per difesa de'loro stabili e diritti erano
tribunale, cui, al meglio che per me si puote, delle vulgari elegianze
, v-1-361: 1 sonetti ch'io feci per offerire a la eterna memoria del glorioso
. campana, ii-5: offerisco e dono per segno di riverente devozione questa istoria.
questa istoria. pallavicino, 1-185: per offerire a voi dunque scelsi questo de'miei
le materie più astruse che sieno mai per cadérmi sotto la penna nel processo dell'
cesarotti, i-ii-ded.: dolce cosa è per me, offrendovi questa mia fatica tipografica
di quella stima che ho nutrito sempre per voi. settembrini [luciano],
iii-1-174: qualunque sia questa mia fatica, per suo benefizio io potei farla, e
questi versi offro in riconoscenza d'averli per prima uditi e compresi. 10
. lli mise in pericolosa paura, per la quale si botare che s'elli scampassero
commemorazione di tutti i defunti, e per loro si offerivano preghiere a dio. foscolo
obbligata. bacchelli, 1-ii-462: vi compatisco per il gran dolore, ma è una
in vostra potestate. -rinunciare per il bene comune a comportamenti egoistici,
la moneta. giannone, iii-25: per le oblazioni che si offerivano si era
di dispensarle a'poveri e parte conservassero per loro alimento. 12. celebrare
viaggi in terra santa, 433: per dare a messere l'abate di santa
offerire esso prezioso signore all'eterno padre per la sua liberazione, non di meno essa
non di meno essa si sta laggiù per lungo tempo. oliva, i-3-378: nel
alzi le palme, offrendo / il sacrifizio per gli estinti al cielo, / ricordivi
., 74: la notte guardi coloro per li quali il signore loro sé offerse
di èva (dunque la temeva) per offrirmi teneramente un suo broncio infantile.
/ a quel che 'l senso gli offeria per vero. f. negri, 1-347
e darne il ritratto senza giudicarle, per modo che il giudizio risulti dalla semplice
fausto da longiano, iv-56: i mariti per sue figliuole non pigliava dei molti che
gli offeriva, ma dei pochi che per molti buoni si segnalavano. bruni,
foscolo, xv-346: guardano la miseria per insultarla: pretendono che tutto debba offerirsi
desiderato, di dar la sua vita per il prossimo. g. capponi, 1-6
preso o carcerato..., per alcuno modo non possa essere offerto.
sono offerti dodici prigioni, i quali per misericordia sono stati tratti di carcere per
per misericordia sono stati tratti di carcere per li opportuni consigli a onore di san
servidore, / io non ti voglio per mia villania. dante, inf.,
: andati ad offerirsi a sua maestà per servirlo a proprie spese in quella giornata,
egli la ringraziò e le si offerì per vero amico. -come atto di
, e che tutta a me ti unisca per via d'amore. -disus
-disus. come formula di cortesia, usata per 10 più nella chiusa delle lettere.
sanudo, xxii-41: a la magnificenzia vostra per infinite volte me ricomando et oferisco,
le mie cose, con offerirmele sempre per servitore affezionatissimo, le bacio le mani
li occhi mi si fu offerto / chi per lungo silenzio parea fioco. lancia,
a loro oferto, apparecchiato d'ingannare per frode o di morire. caro,
aprir lor troia / assunto impresa; e per condurla, a tempo / ascosto,
a quei pastori offerto / s'era per se medesmo. barilli, ii-37: da
sava e del danubio e sembra correre per offrirsi al nemico con un movimento degradante
fiumi. 21. farsi innanzi per uno scopo; proporsi, candidarsi,
proporsi, candidarsi, mettersi a disposizione per un incarico, una mansione, un
alla battaglia. nardi, 8: sbigottito per la morte dei fratelli, più tosto
così volendo il pontefice, s'offerse per mallevadore, come anche aveva fatto in
, come anche aveva fatto in cesena per l'osservazione de'capitoli. magalotti, 14-21
servitori suddetti se ne trovano molti che, per affetto verso il re come ancora per
per affetto verso il re come ancora per impulso di superstizione, s'offeriscono alla
: un amico può offerirsi alla spada per conservar la vita dell'altro amico.
, 1-428: io mi offero come cameriere per esser imbarcato con voi. silone,
dubitare di lui. ariosto, 22-3: per una che bia- smar cantando ardisco /
ahi troppo infausto / che mora un dio per la natura inferma: / o divino
inferma: / o divino olocausto, / per l'uom sì vii deh non offrirti
si offerisce [la fanciulla] volontariamente per vittima. papi, i-91: il
godendo / la perfida bellezza / che per darmi la morte / con tanto tradimento
2-2-29: penelope... si offerisce per moglie a chi passerà con una freccia
chi passerà con una freccia tesa sull'arco per dodici occhi di scuri. casti,
: uno straniero / mi si offre per isposo, a lui mi fido. nievo
non so quello che me offerire, per essersi partito el signor de piombino,
] a poco a poco... per poter condurre più facilmente a fine quello
i partiti che si offerivano al conte per sottrarsi al pericolo di una dedizione ignominiosa
sinodale dei quaranta, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le
erano offerti, come diceva lei, o per non aver mai trovato un cane che
di saluto e di riconciliazione, o per porgere un aiuto, un sostegno.
offerte e proposte grandiose ed esagerate, per lo più non sostenute da una reale
dal lat. volg. * offerire, per il class, offerre, comp. da
... e facto l'offero per lo sacerdote, lo quale dixi la missa
dalle fiamme interposte qualche sensibile impedimento anco per l'occhio vostro ne deriva, imperocché
molti dei primi martiri, lontanissimi ancora per la virtù dal solito offuscamento delle passioni
vederci in questo argomentare l'offuscamento della per altro lucidissima mente del padre orsi.
alla quale si diede lasciando la contemplativa per cui già s'era messo, gli aveva
[crusca]: è pericolosa l'ira per l'offuscamento della verità, ché quando
1-i-427: havvi certe verità sì chiare per se stesse ed evidenti che per artifizio
chiare per se stesse ed evidenti che per artifizio non possono offuscamento ricevere.
magalotti, 21-13: l'acqua naturale, per nobile e pura che sia, in
, a poco a poco, / come per scherzo e gioco, / fioccassero dal
; e ciò si ripete pei colori e per tutto ciò che è chiaro e splendente
un'ansia repentina il cor m'assalse / per l'appressar dell'umido equinozio / che
, iii-241: è da dolersi che, per certa sua vernice di pece e gomme
: lo splendore non ofuscava la vista, per ch'era contemperato per quella ombra.
la vista, per ch'era contemperato per quella ombra. b. pino, 5-4
i santi sono santi. ma per il poco che appare alla nostra ignoranza e
. ant. aggrottare (le ciglia: per minacciare o incutere paura).
pena l'alma può tenersi / che per levarse a volo apra le ale. fausto
troppo la dama smania, / troppo per lei, per lui fatt'è tenace /
smania, / troppo per lei, per lui fatt'è tenace / il legame d'
: è da avvertire di fuggire, per quanto si puole, quel medesimo tasto
il soprano canta né diminuirlo con tirata, per non far quella raddoppiezza et offoscar la
occulte di ponti sino alla loro sommità per non offuscare tale alzato, ma si debbe
. guiniforto, 561: ser vanni per amor di compagnia lasciossi inviluppare nel laccio
de la virtude non può essere ofuscato per alcuna tenebre de la adversa fortuna.
1-144: avea deliberato di non volere per marito un uomo che con tanta dapocaggine et
maggiore. lucini, 4-30: è solo per questo, che, pretestando de ^
io. 10. intr. per lo più con la particella pronom.
. b. doni, iii-1-137: quando per l'orchestra vi era sparsa la paglia
la concepzione se offuscano e fannosi lubrici per la diversità de li semi in tanto che
virtù visiva. monti, v-440: per ogni poco di leggere o scrivere mi si
di elisabetta caminer turri, i quali per volar d'anni non perdevan del fulgore.
... né s'erano offuscati per venticinque volumi di 'opere complete '
. alberti, i-49: l'ingegno per troppo ozio s'apanna e ofuscasi.
soranzo, lii-2-470: l'animo si offusca per l'interesse. g. gozzi,
. g. gozzi, i-7-19: per le passioni si mutò l'aspetto del
: risplendono [gli occhi] e scintillano per l'allegrezza, s'offuscano e s'
allegrezza, s'offuscano e s'appannano per la malinconia. de marchi, ii-320
: il volto ai beatrice si offuscò forse per la prima volta in vita sua di
: la vostra fama pura e netta / per lor falsi sospetti non offuschi.
'fosco, oscuro '); per la var. offoscare, è possibile un
5. bernardino da siena, 123: per quattro cagioni idio permette i suoi giudizi
terra in luogo scuro: elli starà per modo che elli non potrà vedere. dimmi
gli occhi miei sono ottenebrati e offuscati per lo pianto. f. f. frugoni
complicato. galileo, 3-4-322: ora per render ragione del sibilo della scaglia,
ragione del sibilo della scaglia, ovvero per trovare il senso delle parole assai offuscate
li rileggerò con maggior agio, così per rinnovarmi il diletto d'un'utile e piacevole
d'un'utile e piacevole lettura come per ripescare in qualche luogo il vero senso,
e l'oro, non rimane mai offuscato per aver d'intorno qualunque moltitudine di luminosi
offuscature l'immagine che abbiamo visto rivivere per le vie di roma. = nome
. de'sommi, 65: per fuggir maggiormente la offuscazione del fumo
: la potenza spagnola, che sussiste più per il credito della sua riputazione che per
per il credito della sua riputazione che per vere forze e che come un lampo
quando noi udiamo li tuoni parere discorrere per l'aire, è perché li nuvoli dànno
297: l'intelletto dell'uomo, o per debolezza di vedere o per offuscazione d'
, o per debolezza di vedere o per offuscazione d'affetti o per poca prudenza,
vedere o per offuscazione d'affetti o per poca prudenza, può essere impedito.
, 3-4-362: ci è dunque, anco per voi stesso, qualche sensibil offuscazioncèlla.
non sian state a lacrimar sospinte / per vedersi dipinte / di sangue i rami e
del serpentino; è usata come materiale per decorazioni e rivestimenti ed è conosciuta con
': roccia così denominata perché ha per base il serpentino ed il calcare. presenta
, mentre nelle orchestre è stato sostituito per lo più dalla tuba bassa o
ventrali, comprendente due specie molto ricercate per la bontà delle loro carni; sono
loro testa coperta da grandi squame poligone per cui si rende simile a quella d'
sporangi nudi, che si aprono per mezzo di una fessura trasversale o
, delle felci di jussica, che ha per caratteri: fruttificazione in ispighe lunghe,
in quasi tutta europa che si distingue per foglie ovali, semplici e spighe lunghe
.]: 'ofiomanzia ': divinazione per mezzo de'serpenti, molto usata
stabilito da. fabrizio, a cui servi per tipo 1 " ichneuma luteus '
monoginia di linneo, che ha per caratteri: corolla semisupera orcio
chim. nome gene rico per indicare il veleno dei serpenti.
talora tendenti al verde, utilizzato per costru zioni e rivestimenti;
molto apprezzata serpentino è nominata, ma per suo proprio nome è detta ofite,
il marmo ofite, così chiamato dagli antichi per confarsi assai con le macchie delle serpi
fanno i lavezzi. si tornisce e sega per la sua tenerezza. nel paese della
della fiandra fassene tavole con la siega per coprimento delle case. col fuoco s'indurisce
fabrile / quattro illustri fontane, una per parte, / di lavor sì stupendo e
pane con la lingua, e per questo par che li facciano sagrifìcio.
di serpi, in forma che molti per questo s'ammazano. e per questo costringono
molti per questo s'ammazano. e per questo costringono e sacrilegi a berla.
di strumento a fiato di rame; per le grandi orchestre. fucini, 316:
. ariosto, vii-843: chi fosse per perdere la vista o per difetto di
: chi fosse per perdere la vista o per difetto di catarrate o di ungelle o
difetto di catarrate o di ungelle o per oftalmia o per altro accidente [ecc
catarrate o di ungelle o per oftalmia o per altro accidente [ecc.].
stagnamento del sangue nell'ar- terie sparse per quella più tenera cute che per davanti li
terie sparse per quella più tenera cute che per davanti li ricuopre e che si estende
il lavoro. monti, v-490: per una rinnovata oftalmia mi è vietato lo scrivere
ed altri simili letamai, e da per tutto le stesse delizie: buio, fetore
trattato delle mascalcie [tommaseo]: per la infiammazione degli occhi, che si
, cioè infiammati. -che serve per la cura delle malattie degli occhi (
giunio falci aveva vinto da poco, per concorso, il posto di direttore della clinica
alternativamente l'osservazione oftalmica e la fumata per tenere il gruppo riunito dietro la mia
è immaginato che s'avvolgesse la benda per formare i piumacci o cartocci.
tipo di sfigmomanometro, usato in oculistica per misurare la pressione arteriosa retinica.
sm. medie. strumento ottico usato per misurare il grado di curvatura del cristallino
in una cavata di sangue dall'occhio, per sollevarlo dalla gonfiagione della congiuntiva, cagionata
sm. medie. apparecchio ottico usato per determinare il grado di disuguaglianza percettiva di
formazione sulle rispettive retine di immagini ineguali per grandezza o forma), nonché gli
oftalmoleucoscòpio, sm. medie. apparecchio per l'esame della percezione cromatica per i
apparecchio per l'esame della percezione cromatica per i colori prodotti dalla luce polarizzata.
: 'oftalmologia ': scienza che ha per suo oggetto l'organo della vista.
dell'occhio esterno (ed è usato per misurare l'astigmatismo); astigmometro.
.]: 'oftalmometro ': strumento per misurare la capacità delle camere dell'occhio
. v.]: 'oftalmoscopio': strumento per esaminare le camere oculari. =
, sm. medie. strumento usato per misurare il grado di tensione del globo
sm. medie. strumento usato per esaminare i movimenti dei bulbi oculari e
.]: 'oftalmotropo ': congegno per misurare le gradazioni dello strabismo.
libri antichi 'andare in oga magoga 'per dire 'andare in lontanissimi paesi '
scuola antropologica positiva..., per la mania di novità scientifiche, scherniscono
1-1-26: 'ogdoasillabi'... per la misura ternaria è... il
aovrebber servire loro d'acutissimi stimoli per stabilirla più presto che fosse possibile.
f. frugoni, 1-140: oggettavagli, per rinforzar le opposizioni, bellezze, quanto
pericoli e persuaderlo a lasciar i diletti per ingolfarsi nef travagli. -in relazione
et intrattenimento della corte, sarebbe bastante per mantenere più fruttuosamente l'essercito alcuni mesi
suo animo non fossi stato rincorato, per esser questa mia qual sia opera povera di
nuda di quei rettorici abbigliamenti che richiederebbe per degnamente oggettarsi ad un par suo.
udita questa decisione iuridica, mi partii per ricercar qualche altro rimarchevol incontro. a
, tempo rale portatile, per illustrare l'oggettismo di questa mu
privata. e continuavano a ignorare colui per il quale, oggettivamente, erano esistiti
consideri non come atto compiuto, ma, per così dire, quasi atto in atto
il capo del governo ': come per oggettivarlo, per addossargli tutta la sua
governo ': come per oggettivarlo, per addossargli tutta la sua responsabilità e per
per addossargli tutta la sua responsabilità e per distaccarlo netto da sé. 2
agisce nella moltitudine solamente come istinto: per tutto ciò invece che deve essere precisato
ciò invece che deve essere precisato, per le forme e per gli schemi è
deve essere precisato, per le forme e per gli schemi è necessario che la verità
di dire, che a noi manca, per indicare quella operazione supposta dello spirito colla
nella penombra dell'istinto, era forse per lei come un'immagine oggettivata della morte
. b. croce, ii-1-179: per l'uomo primitivo, o pregrammaticale che
arte... è la via per la quale bisogna passare se si vuol
'reale 'e quindi, proprio per questa sua realtà, ancora più accoratamente
e alla mutevolezza delle condizioni psicologiche, per farla dipendere da entità o da valori
metafisico, che ammette una realtà esistente per sé e coincide col realismo; yoggettivismo
trascendentale, tipico del criticismo kantiano, per il quale la conoscenza è condizionata da
prototipo di realismo oggettivo. 2. per estens. cura nel riprodurre gli aspetti
iii-14-190: umintera serie di volumi occorrerebbe per catalogare tutti gli assurdi di un'altra
riconosciuta dalla mente umana, se non per una speculazione non comune quando ella trasporta
: il fatto che nessuna filosofia, per quanto realisticamente orientata e ansiosa di garentire
segna 'esteriormente i suoi fantasmi solo per 'un suo ricordo ', per poter
per 'un suo ricordo ', per poter rivivere l'istante della creazione,
vengono portati al livello della lingua media, per essere quivi elaborati e oggettivizzati quali contributo
natura di oggetto, che esiste di per sé, che non dipende dalla percezione
attuale creato. galluppi, 4-iii-121: per oggettivo intendo ciò che nelle nostre cognizioni
deriva dagli oggetti che si conoscono; e per soggettivo ciò che nelle nostre cognizioni deriva
mostruosa dottrina [il panteismo germanico] per la quale 'l'io 'umano allora solo
disco a dei fatti soggettivi come il sentimento per chi aveva regalato il disco.
meramente individuale o capriccioso, ma, per l'appunto, 1 oggettivo '.
struttura e rappresenta resistenza delle condizioni oggettive per il rovesciamento della prassi. banfi,
o razionale. pareto, 310: per la prosperità di un popolo giova che
o lontano. pavese, n-i-648: per me è un mondo gratuito, vuoto,
carducci, iii-io-128: credo per altro che la sensibilità nervosa esaltata e
o si usa la parola in senso empirico per rappresentazione meramente oggettiva. e. cecchi
quasi ad un punto i raggi che per lei passano refratti (quale chiameremo oggettiva
oggettiva: stato di felicità suprema rappresentato per l'uomo dalla visione beatifica di dio
. sedici anni di lavori e di studi per il solo oggettivo della rivincita.
, contrappo sto all 'oggetto per noi o fenomeno, che è costi
tutto dalla mente divina libera, e poi per ciascun uomo dall'intuito soggettivo: esso
esistenza relativa alla mente, e anche per ciò si dice oggetto ideale. così
o almen la più parte, intendono per nome di oggetto, preso assolutamente,
, 4-74: come chi nuove cose per oggetto / vede in un punto, e
volte arem dinanzi qualche oggetto visibile e, per continuar esso di star fermo et immobile
3. cosa inanimata, per lo più costruita dall'uomo e mobile
dall'uomo e mobile, che serve per usi determinati (talora con la specificazione della
grand'impressione di spavento nella moltitudine, per cui un oggetto diventa così facilmente un
. v.]: 'oggetto': quindi per cose; ma in questo senso non
amato e goduto e sofferto, avevano per lui acquistato qualche cosa della sua sensibilità.
i generi di commercio più lucrativi e per gli altri non restino che gli oggetti
si afferma l'avvistamento in cielo, per lo più di notte e come fonteluminosa,
ufo). 4. per estens. persona considerata nella purafisicità, privata
possibile che un uomo di senno sia per lungo tempo la vittima di una passione
cioè degli oggetti carnali e a lasciarsi godere per un'ora o due.
armonia. galeazzo di tarsia, 178: per sé [amor] si move ed
. d'oggetto d'imitazione a chiunque per la strada travagliosa æl valore cerca incamminarsi
! del mondo esterno che presenta interesse per il soggetto e che è tutelata dal
dalle medesime che la corte di vienna per la sua forza intrinseca è una delle
delle primarie potenze d'europa, che per li suoi rapporti politici ha in ogni
ogni rispetto grandissima influenza, e che per gl'immediati oggetti risguardanti vostre eccellenze la
buona corrispondenza si rende di sommo peso per la serenissima repubblica. m. contarmi,
. v. e. e. o per confinazioni appunto del friuli o per maggiori
o per confinazioni appunto del friuli o per maggiori oggetti in que'contorni.
comportamento determinato. piccolomini, 10-142: per molto minori escitativi oggetti ci moviamo a
facciamo a conturbarci di animo, e massimamente per i mali altrui. pallavicino, 10-i-86
gruppo della s. teresa] che per gran tenerezza e per ogni altra sua
teresa] che per gran tenerezza e per ogni altra sua qualità fu sempre oggetto
le loro opinioni ea usanze non erano per essi, non dirò oggetti di stima
contro alla forza del destino che, per rendergli più noiosa la morte, gli
di tanta lite. - per estens. conseguenza, risultato. ortes
: quando fui a torino l'anno scorso per oggetti del mio impiego, fui interrogato
donato, lii-60-432: s. m. per levar a'fiamminghi, già in estremo
anche i sardi hanno questo culto: per cui un uomo non può girare libero per
per cui un uomo non può girare libero per la loro terra senza, subito avvistato
inseme. v. colonna, 1-2: per cagion d'un profondo alto pensiero /
su il letto tutto alterato e tremante per la vicinanza del caro oggetto, malagevole
non v'è il più utile medicamento per gli amanti che la presenza dell'oggetto
è morta / che tanto amai. giace per sempre, oggetto / della mia vita
mi compiacevo d'esserne l'oggetto amato, per sempre amato. bartolim, 20-214:
. -con riferimento all'amore divino per gliuomini. gioberti, iii-294: è
cristo- foro] un'indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale era divenuta
schiave, più infelici degli schiavi anche per le turpitudini di cui eran l'oggetto.
animosi in ogni affare quei cittadini che avevano per oggetto ristringere quel governo. tasso,
tasso, ii-55: ogni arte ha per oggetto il bene e la perfezion de le
: altra cosa non ha l'economia per oggetto che la conservazione del proprio avere.
venne all'università di cambridge in missione per oggetti scientifici, e sir isacco newton
, e sir isacco newton lo riconobbe per uno de'grandi astronomi di quell'epoca
col vero, ogni azione veniva guidata per ciò molto più dal caso che dal
questa di germania prerogative, guadagna anco per quella di spagna, essendo tutto un
rivata con la mira di risserbar tutto per li vantaggi ella patria. zucchetti,
. zucchetti, 286: mi dovei arrossire per tutti nel vedere che né la moltiplicità
né la stessa naturale verecondia erano bastevoli per porre una maschera di confusione e di
confusione e di vergogna in que'negri per non lasciarsi vedere così totalmente svestiti,
zioni; vittima. studi che han per oggetto le cose naturali. tommaseo,
la derivazione e la condotta di acque per oggetti di agricoltura. -
delle sue armi binch, città, per il numero de'paesani ivi rifuggiti e de'
scherzare solo in parole, quando si prefiggono per oggetto li fatti eroici di questo gran
eccovi che un sonetto grandemente piacerà non per altro che per una certa specie di maraviglia
sonetto grandemente piacerà non per altro che per una certa specie di maraviglia che il
alla medicina legale aggiungere dignità, proponendole per fine la prosperità non solamente corporea,
ma morale e intellettuale degli uomini, e per oggetto non solamente la rimozione del pericolo
immaginazioni e i nostri discorsi licenziosi avevan per oggetto persone d'altra età e d'
la vita, esso è attività sufficiente per se stessa: assorbe in sé l'oggetto
che modo il vedere e l'oggetto per la diversità del mezzo si qualificavano. r
l'altra che l'oggetto visibile entra per li raggi visivi negli occhi nostri.
17. psicol. unità situazionale che ha per un soggetto determinato un significato fondamentalmente
18. locuz. -a, con, per oggetto, all'oggetto di qualcosa:
certo inteso che a profitto mio: fu per oggetto di beneficenza. de roberto,
, a oggetto del vocabolario, per informarsi della scala dei colori.
quando dicono: 'viaggia, chiede licenza per oggetto di salute ': meglio
di salute ': meglio 'per ragione o cagione di salute 'o '
ragione o cagione di salute 'o 'per salute 'e senz'altro.
lasciò due galere ad oggetto che fomentassero per mare il terrestre attacco. metastasio, 1-iv-414
borsa da migliaia e migliaia di persone per spedirsi alla camera dei pari, all'oggetto
tanto oggetto che mai a niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola
faceva a'suoi diletti e cari, / per radolcire e lor pensieri amari.
cosa al mio animo venne / parlando per oggetto o per figura, / i'prego
animo venne / parlando per oggetto o per figura, / i'prego apollo che
: fabbricano giocattoli e altri ogget- tini per proprio divertimento. pirandello, 8-1144: d'
a terra l'ogget- tino che stava per rimettere a posto. cassola, 4-101:
rientrò subito dopo. cercava un oggettino per sé, un gingillo da appendere al bavero
, tutto quanto mi permettesse di tener per un certo tempo la monta
del proprio interesse. 3. per estens. che mostra interesse per gli
3. per estens. che mostra interesse per gli oggetti materiali, che li descrive
della fede che meritar possono i testimoni per sua parte esaminati, i quali esami chiamano
, le imagini diffondersi come il lume per tutte le parti dell'aere, altri
altri potrebbe movere. biondi, 214: per prevenire le oggezioni che fare se le
dio. pigafetta, 207: oggi, per esser domenica, non volse contrattare.
., i-intr. (1-iv-23): per ciò, quando vi paia,.
e così vassi / sull'asino trottando per le fiere. manso, 1-24:
siamo intesi...: oggi vengo per la consegna.. per estens
vengo per la consegna.. per estens. in quel giorno, allora.
gran festa, e giovanni mandò oggi per li discepoli suoi tutti. -in
10-69: coloro che son oggi e che per innanzi nasceranno possano avere verace fede.
fiorenza, in siena, in roma e per tutta toscana, sono mattoni di due
splende a'peregrini un loco; / eterno per la ninfa a cui fu sposo /
lo spettacolo delle navi che vanno sempre per il mare. -con uso
'del testo provenzale. capisco che per questa povera lingua borghese dell'oggi è
perfetto motivo par che a'tempi d'oggi per lo più... il primo
giamboni, 10-38: io t'ametto per fedele da oggi innanzi. cavalca,
oggi in avanti ogni impiegato, / per il ben dello stato, /.
-è oggi, sono oggi: per indicare un anniversario, la ricorrenza di
oggi assai / quest'arte, noi venghiam per insegnarvi. giusti, 4-i-109: in
. 8. -per oggi: per la giornata odierna. alamanni, 7-i-52
pianto e sospiri / (s'esser per oggi può) deponga in bando. mazzini
, sicché mi trovo costretto a lasciarvi per oggi. pascoli, 1291: voleva per
per oggi. pascoli, 1291: voleva per oggi sua mamma: / per oggi
voleva per oggi sua mamma: / per oggi! era tardi, domani.
giunga ai quindeci, ai tredici, per lo più vogliano provare che cosa sia
, vi-420: il sonetto del vostro amico per il nostro zorzi mi piace. è
oggidì l'epigramma. 3. per simil. condizione presente. gualdo priorato
, aonde poi a poco a poco, per ispiegare questa sua invenzione, derivò i
. ant. atteggiamento di chi biasima per preconcetto i tempi attuali e sostiene la
f. frugoni, iv-285: il profitto per lo più è lo scopo dell'oggidiana
donde poi a poco a poco, per ispiegare questa sua invenzione derivò i nomi
seminano [il miglio] negli orti per bellezza. battista, ii-75: dissero
moda. angioletti, 1-67: soffrire per soffrire, preferiamo credere in qualcosa, noi
ii-159: e'non mi pare che per un vecchio come sono io, di cui
con onorata condizione. guarini, 319: per l'amor di dio, messer patrizio
poco co mune che basta per distinguere i pochissimi che la esercitano
la macchina che mena l'uomo per l'aria, e non ricordano
contenta, delle quali tu mi hai per addietro così empiamente lacerato? 2
, una buona volta (e indica per lo più il compiersi di un desiderio,
: deh, bàstat'oggi- mai, per cortesia, / in verità, ché tutt'
dee., 8-7 (1-iv-714): per questo non è ella potuto venire a
me l'antiquo amore; / e per sposa legitima oggimai / per impetrarla son
; / e per sposa legitima oggimai / per impetrarla son dal mio signore. obizzo
4. ormai, già (per indicare che un'azione è stata compiuta
bembo, 10-vi- 214: basciate per me la figliuoccia anna, la quale dee
: tutto suo orgoglio è oggiumài abattuto per la forza d'amore. tedaldi, 41-9
vertice alla sommità; sesto acuto (per lo più nell'espressione a ogiva:
un pezzo di architrave, una ogiva murata per comodo di un pescivendolo, che sbuca
bettini, 1-60: il chiarore assa per le ogive vetrate. d'annunzio, vi-in
giungendo le mani delle loro ogive, per difendere colla preghiera le piccole borgate accoccolate
vuota, di lamiera sottile, adottata per i proiettili di grosso calibro
per non spostare troppo in avanti il centro di
snella ed altissima. 2. per simil. e al figur. qualsiasi oggetto
l'ogivale. 3. per estens. gotico o, anche, neogotico
, sm. stor. giovane schiavo, per lo più di origine cristiana, destinato
oglani, che si raccolgono ogni anno per ragione di tributo, e posto nel serraglio
è ghiotta: alme vivande, / vivande per un morbido palato. 2
costituita da numerosi ingredienti (carne per lo più suina, verdure di svariate
fisica, la chimica, la storia naturale per recarle a ragione, e fanno delle
raccomando er il gusto della scelta: per l'amore degli dèi della recia,
oglieraro, nato di uno sbirro che per alcune ribalderie sbirreschefu impiccato. =
la speranza; e non più che per ogni / altro germoglio è il mio
/ altro germoglio è il mio amore per te. -ant. anche al
considerazione senza comparazione d'ogn'altro, per la grandezza e vicinità de'suoi stati.
intrapresero. -in un'espressione comparativa, per indicare una condizione di eccellenza.
austriache. -in espressioni distributive: per ciascun anno. libri di commercio
anno. libri di commercio dei per uzzi, 220: de'detti danari
monna nera fior. 6 d'oro per dono de'detti danari. giovanni soranzo
, 8-6: libere in pace passavam per questa / vita mortai, ch'ogni
a ragione di più che f. io per uno e'provigionati. -ogni altro
v. ognuno. -ogni uomo: per indicare la totalità del genere umano.
. -con valore distrib., per designare ciascun elemento costitutivo di un insieme
. angiolieri, vi-1-337 (35-1): per ogne gocciola d'acqua, c'ha
della vita che menava dodici frutti, per ogni mese uno frutto. leonardo, 2-80
si adagia / negli altri colori / per essere più solo se lo guardi.
nominò [cristo] beati chi rinunziassero per lui ogni loro sostanze. -ogni
2. con valore distrib., per indicare la durata del periodo di tempo
. villani, 7-132: ogni anno per calen di maggio si faceano le brigate
domenica sera, la città sembra illuminata per rendere onore a un regnante.
di patirne ogne durissima e asprissima cosa per averlo. maestro francesco, xlviii-53:
casa deserta / di me, deserta per te d'ogni bene. -con
annullando tutti li privilegi imperiali che avesse per successione e che gli tossono conceduti in
in persona ed ogni e qualunque avesse per altro modo. ghirardacci, 3-138:
luogo, alcun presente, / menatosi per bocca / il fabbro siciliano, /
pregiudizialmente e pessimisticamente, ogni qualsiasi sensibilità per motivi ideali in tutti coloro a cui
tutto il possibile; massimo, sommo (per lo più con riferimento a concetti astratti
ho eseguito ogni commissione di vostra serenità per mesi tredici in circa ch'io sono stato
sforzo, che si usava ogni ingegno per far correre i fratelli del canadà ai danni
era porre ne'sogni alcuna fede, per ciò che o per soperchio di cibo
sogni alcuna fede, per ciò che o per soperchio di cibo o per mancamento di
che o per soperchio di cibo o per mancamento di quello avvenieno, ed esser
: oh padre nostro, scenda il tuo per dono / nel fraterno soccorso
e letter. ogni giorno, giorno per giorno; quotidianamente. -per estens.:
il s s cresceano, per avere da dispendere quando bisognasse er la
-ogni volta, ogniqualvolta (e per lo più introduce una prop. temporale
vento al suo camin gioioso: / ma per me, lasso, ognindì vien ritroso
ognidove, l'amore poi lo serbava per me. pratolini, 9-1137: ognidoye,
2. sm. qualunque luogo (per lo più nell'espressione da ognidove:
bembo, 5-121: la città medesima per se stessa parla. la quale essendo
caterina da siena, iv-174: guardate che per illusione di dimonia... o
illusione di dimonia... o per detto d'alcuna creatura voi non vi
ardo d'amore, e conviemme cantare / per una dama che me strugge el cuore
servi? mamiani, 8-36: ma qui per avventura insorge taluno a sentenziare, lo
. testi fiorentini, 39: per io natale, per befanie, per
fiorentini, 39: per io natale, per befanie, per resurrexio, per l'
: per io natale, per befanie, per resurrexio, per l'assensione, per
, per befanie, per resurrexio, per l'assensione, per le pentecoste, per
per resurrexio, per l'assensione, per le pentecoste, per ogni sancti e
per l'assensione, per le pentecoste, per ogni sancti e per kalende gennaio.
le pentecoste, per ogni sancti e per kalende gennaio. compagni, 2-7: pregasse
e bambini tutti due, e costretti per giunta a lasciar la famiglia dal dì
che, in toscana, era tradizione mangiare per tale festività). grazzini,
. mazzini, 3-108: quando un popolo per tanto corso d'anni e vicende serba
di chitarre e violoncelli. si fermava per strada ognitanto e diceva la sua.
85: i toscani... hanno per regola ordinaria che ogni volta che una
cecchi, 5-213: ogni volta che per qualche giorno, o anche soltanto poche ore
città, inevitabilmente dalle faccende son ricondotto per una certa strada, e il cuore
nelle espressioni a ognora, d'ognora, per ognora). federico ii,
. federico ii, 161: per vo'son fresco ognura. anonimo,
; / la bona aventurosa, / se per alcuna nata / l'adimando plagire,
pescatore, / che mete l'anguela per piare / lo gran pesone, e chusì
lodarvi. pigafetta, 104: trovando per ogni ora el medesimo stretto, arrivassemo
: è da sapere che l'adoperare per nome gli infiniti... fu usanza
portinaio. -ant. un giorno per l'altro, di giorno in giorno
ognór più), avv. per indicare un'evoluzione, un accrescimento continuo
fracasso. boccalini, i-344: non per questo catullo, grandemente spinto dallo stimolo
nostre città, che sono semispopolate anche per la paura. d'annunzio, ii-1080:
picchiava, o non si avea risposta per esser ognuno a dormire, o se
, 247: or non dovria mutare / per se ognuno aulimento / di cotal pensamento
, 4-112: lo spasimo bianco sarà per tenerti ognuna ora. -con uso pronom
, 1-6 (1-iv-69): voi riceverete per ognun cento e possederete la vita eterna
più, così nell'intelletto sono quasi per similitudine ancora questi sensi. pigafetta,
iv-1-551: ognuna delle sue parole era per me una fitta. 3. prov
di una fratellanza di mestiere: ognuno per tutti e tutti per ognuno.
mestiere: ognuno per tutti e tutti per ognuno. -ognuno a casa sua'
non è la mia. -ognuno per sé e dio per tutti', v.
. -ognuno per sé e dio per tutti', v. dio1, n.
'h '), inter. per indicare meraviglia, stupore, sorpresa o
dà lumi, e basta aver costanza per allontanare le illusioni? o! noi non
sghembo! -in partic.: per esprimere la gioia, il piacevole stupore
me. cassola, 6-47: si incontrarono per le scale: la zia stava infatti
fagiuoli, 1-5-260: mettiti la parrucca per bene adesso: o così. pratesi,
accorser ch'i'non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi
nori, veggendo la tavola apparecchiata, garrì per gioia, e mettendo un grande o
come una scolaresca. 2. per indicare timore, paura, sgomento,
è severa, / che cotai colpi per vendetta croscia! simintendi, 3-19:
. -per indicare pena e compassione per la condizione o la sorte di una
la sorte di una o più persone o per una situazione storica. dante,
patria mia! quanta pietà mi stringe per te, qual volta leggo, qual
., 8-7 (1-iv-715): aprite per dio, ché io muoio di freddo
dal deputato brunetti. 3. per esprimere desiderio o rimpianto. cavalca,
tanto bastò, e non più, per far sì che il bernino tutto ardesse
far sì che il bernino tutto ardesse per desiderio di condursi egli a tanto, e
/ di rosignolo. 4. per introdurre in modo enfatico un'espressione di
dio! sono molto noiato. non posso per anche venir via. 6
anche venir via. 6. per richiamare l'attenzione di una o più
si mosse nulla. 7. per indicare un suono in un canto, in
8. ripetuto, come grido per scacciare un animale. boccaccio, dee
(óe, òhe), inter. per attirare l'attenzione della persona o
persone a cui ci si rivolge (per lo più in un'apostrofe, sia assoluta-
verrò poi a darti una stocca- tina per il monumento parigino a michelet. d'annunzio
, 8-327: quel che non davano per amore lo avrebbero dato per forza.
che non davano per amore lo avrebbero dato per forza. pacificamente, ohé. senza
sangue né violenze. 2. per esprimere sdegno, disappunto, o anche
3. come voce d'incitamento per animali da tiro o da soma.
(òi, òy; ant., per eufonia, òit), inter. per
per eufonia, òit), inter. per esprimere una condizione di sofferenza fìsica o
? -oi, oi, non ci ero per mal nissuno. l. bellini,
i suoi / gran beveroni e non pugnar per lei, / né sotto il gammaut
casse da morto. 2. per commiserare la condizione o il destino di
, 19-183: dopo costanzo avrete [per vescovo] un mulattiere, e dopo il
gentiletta! e tu l'hai / per matrigna! -in relazione con un
. 3. come apostrofe, per attirare l'attenzione della persona o del
le ginestre in fiore / trovato hai per la macchia? borgese, 1-254: -
-gli ripetè quello più forte, e presolo per un braccio lo trascinò a forza fuori
a forza fuori. 4. per indicare una risata sguaiata. piovene,
ohibò (oibò), inter. per indicare sdegno, disgusto, disapprovazione,
, disappunto, disprezzo (ed è per lo più presente una connotazione di sorpresa
diversi significati, perché ce ne serviamo per negativa...; per dimostrazione di
serviamo per negativa...; per dimostrazione di nausea, come 'oibò
è questa? '...; per riprensione o disapprovazione, 'oibò
lanza ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so quanto, un sigaro d'avana
-per indicare una negazione, un rifiuto per lo più sdegnato e risentito o,
diletto! / sì, ma intanto per lui vivo scontento. seriman, i-302:
, è vero, / che te perdo per sempre. oimè per sempre / parto
/ che te perdo per sempre. oimè per sempre / parto da te. d'
vede o veder possa / se non per lungo tempo e con affanno, / ohimè
: ohimè! caro fratello, io avea per assicuratori due deputati, e per grazia
avea per assicuratori due deputati, e per grazia di dio ho vinto. nievo,
: ohimè, pisana! quante lagrime sparsi per te! d'annunzio, iv-2-1273: