Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (26 risultati)

apparecchio costituito da più pendoli oscillanti usato per misurare la forza di gravità.

anche, che hanno velocità diverse: per la velocità molto superiore può servire a

turno le diverse linee prelevando un carattere per volta e leggendo nella memoria o registrando

di trasmissione dei dati, che avviene per lo più con l'invio di segnali su

linee e organi di commutazione telefonica (e per lo più si effettua col collegamento in

, un ponte-radio); può funzionare per divisione di frequenza (quando i segnali

utilizzano bande di frequenza diversa), per divisione di tempo (quando i segnali

e fatti i divorzi con le donne, per molto tempo cessaro dal crescite e multiplicàmini

una quantità minore, detta sottomultiplo, per un numero intero di volte; che è

di volte; che è divisibile esattamente per essa, che ha una misura pari a

una misura pari a una inferiore moltiplicata per un numero determinato (una grandezza matematica

1-1-6: il quarto [termine], per la natura della proporzione geometrica, deve

due o più intersezioni della retta passante per esso. -linea multipla', linea algebrica

numero tale che la funzione possieda, per x tendente al numero, un infinitesimo

, n. 21. 2. per estens. che assume, presenta o manifesta

multipla: in noi ogni pensiero è uno per sé, e multiplo per gli elementi

è uno per sé, e multiplo per gli elementi del soggetto e dell'attributo

sentite. g. ferrari, i-13: per il tutto ogni cosa è una,

il tutto ogni cosa è una, per le parti è multipla: in qual modo

, x-19-136: il poeta è troppo grande per comprendere se stesso; le sue passioni

decrescenti, in modo da ottenere, per ebollizione, la concentrazione delle soluzioni che

stabiliti dalle autorità finanziarie di uno stato per una divisa straniera, con riferimento alle

singole categorie di prodotti, di solito per favorire le esportazioni o ridurre le importazioni

-prezzo multiplo: prezzo variabile praticato per la stessa merce o per lo stesso servizio

variabile praticato per la stessa merce o per lo stesso servizio da un'impresa che

locomotive, elettriche o diesel, impiegate per trainare un convoglio, sono collegate in

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (7 risultati)

eco caratterizzata dalla ripetizione di un suono per due o più volte. 15.

cellula nervosa). 3. per estens. caratterizzato da multipolarità. =

unità centrale e delle unità periferiche per frazioni di tempo. = voce

di punte acuminate e di una impugnatura per lo più rivestita di legno o di

fr. colonna, 2-49: per la quale tutte cose rectamente se indicava

agg. elettron. che può restare per un tempo indefinito in due o più stati

passare a un altro stato di funzionamento per effetto di un'eccitazione (un circuito

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (26 risultati)

, secchio da mungere; latte'; per il genere, cfr. mulctrum 'secchio da

in su le strutee fanno spezie di per sé, le quali si chiamano mulviane

a nostra disposizione sono di notevole interesse per il corredo funerario che l'accompagna e

il corredo funerario che l'accompagna e per gli scritti e i simboli riportati sulla

simboli riportati sulla fasciatura, oltre che per i dati antropologici ricavabili dall'osservazione

cadaveri fasciati di pezzette intinte nel balsamo per tutta la vita, in legnami scavati

seppellite, rendono imagine della crisalide, per cui l'insetto che striscia in

scarabei. -in espressioni comparative, per indicare persone con un aspetto sciupato,

aspetto sciupato, macilento, sfiorito, per lo più segnate dalla vecchiaia e col viso

coi piedi nudi. 2. per estens. cadavere preservato dalla decomposizione e

conservato in condizioni più o meno buone per cause naturali (come la permanenza in

nella rena e quivi conservatisi, forse per causa de'venti meridionali: e però

di queste mummie si servono i medici per diversi farmachi, ma particolarmente per la triaca

medici per diversi farmachi, ma particolarmente per la triaca. vallisneri, ii-314:

calandra, 3-8: michelina cacciava giù per la scala a gran colpi di granata

dimostrando ai essere in piena decadenza fìsica per gli strapazzi, gli stenti o per

per gli strapazzi, gli stenti o per l'età avanzata, che ha il viso

mummia appiccata a tramontana, / legga per cortesia questa scrittura. caro, i-78:

mani e i piedi a sesta / per forza d'ingegnosa architettura; / di filippo

concepire come quella mummia vivente potesse spargere per tutto il regno le sue dottrine.

capuana, 4-319: voleva che sposassi per forza quella mummia di sua nipote.

4-13: possibile che le donne, per andare avanti negli studi, dovessero essere così

). 4. persona, per lo più anziana, che mostra di

la terra, l'uomo che ride per piangere, che piange per ridere, che

che ride per piangere, che piange per ridere, che non sa mai nemmeno

armida è una mummia diversa: anche per loro contadini, è un'altra generazione.

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (12 risultati)

, con nari / occluse, giù per la scala / di putrido legno.

, accluso (una letero nello studio per disporre l'occorrente all'andamento dei lavori

sorvegliava il flusso tenendo pronto l'occorrente per la legatura. pirandello, 8-343:

si verifica, che capita (anche per caso, all'improvviso, inaspettatamente o

, discosto asai da la cità, per facende occurente. cammelli, 320: sa'

polesine di rovigo, andorno a spruch per consultare con cesare delle cose occorrenti.

sia mestieri / della mia spedizion? per occorrente / alcun bisogno ch'ai pubblico

nunziatura..., vi corse opportunamente per dare ordine alla nuova elezione del coadiutore

sopra la terra: e ho pregato per la morte occorrente. -presente,

mentre cercon d'altri fare interito, / per sé diman- dan gran misericordia.

natura politica o di interesse pubdue occluse per il conte duca. zeno, i-12.

sera in fretta e vi raccomando l'occlusa per lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (45 risultati)

ella abbia. guicciardini, i-302: per gittare con questi princìpi i fondamenti da

costò grandissima somma di denari, onde, per far provvisione per queste estraordinarie occorrenze,

denari, onde, per far provvisione per queste estraordinarie occorrenze, ha bisognato al

spese dalle quali rimanga qualche opera che per grandezza sia riguardevole; e perché di

, 39-vi-156: 'occorrenza 'è, per così dire, succedaneo e sinonimo di

in qualunque parte dell'universo, o per l'amore solo della verità e per

per l'amore solo della verità e per l'interno diletto di saperla o per l'

e per l'interno diletto di saperla o per l'uso nelle occorrenze della vita o

uso nelle occorrenze della vita o soprattutto per ottenere la tanto bramata tranquillità dell'animo

, necessita. fontano, 51: per lo quale vinculo so non solamente da

aveva acquistati, e di venderli or per coprirmi d'un decente abito ed or

coprirmi d'un decente abito ed or per supplire alle quotidiane occorrenze della famiglia.

il cibo: cossa mai più sequita per ardue ocurenzie à 'bute la nazion nostra

conferenza di pace; e che negoziatore per lo impero fosse il marchese del gallo

d'estendere a quella parte la frontiera per meglio assicurarsi. 4. ciò che

arienti, 14: il mio marito è per absentare de qui presto, per sue

è per absentare de qui presto, per sue occorrenzie, per dui overo tri dì

qui presto, per sue occorrenzie, per dui overo tri dì, fino in

: verrei a roma, ma, per una occorrenza di messer antonio d'importanza

salvini, 39-vi-155: 'occorrenza'... per se stessa, siccome l'etimologia il

domani palmina ebbe ad uscir colla madre per alcuna occorrenza. verga, i-440: lui

tutt'altro, e ci si trovava per una sua occorrenza. moretti, vii-418:

l'ultimo giorno, quando io dovevo per un'occorrenza scostarmi dal letto.

a camminar con marino suo fratei maggiore per gl'intricati labirinti delle strade di quella

fondamente sopra canale, vi si fermasse per certa sua occorrenza. c. gozzi

lontano assai dal castello, scese, per le sue occorrenze. e il cavallo

e già piazzato a gambe larghe, per una impreveduta (a lui padrone)

da chi è dai sudditi odiato e per forza riverito, come ai tiranni avviene

restava di ricordare le particularità che facessero per lo negocio. brusoni, 1-231:

montati insieme su lo schifo benissimo proveduto per ogni occorrenza, c'incamminammo con prospero

delle occorrenze pratiche s'apre più vie per profittare della comune ignoranza. manzoni,

principio buono,... possono per la occorrènzia degli accidenti diventare perfette.

sarpi, i-1-175: si vede, per diverse occorrenze, che li spagnoli pensano

a conservar la giurisdizione temporale più che per lo passato. 7. commerc

in alcuna cosa..., salvo per deliberazion de questo consiglio.

pericolo, marin contareno, di lui per sorella nepote e a cui era stato

, 6-106: voi già m'avete per dottore eletto /... / per

per dottore eletto /... / per mio debito dunque io son costretto /

tempo della bagnatura risedesse continuamente sul luogo per esser consultato alle occorrenze. soffici,

tutti con fervorose orazioni e confessione generale per essere più spediti all'occorrenza di morte

ocórrere), intr. (per la coniug.: cfr. correre)

massinissa in cirta, / espugnata oramai, per certo occorsa / sofonisba sarà. guerrazzi

che ella amò tanto un gladiatore che per appetito di quello occorse in una infermità

e amaretta. 2. offrirsi per lo più casualmente alla vista, alla

2-2 (7): il prete, per priego di santo francesco, prese il

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (26 risultati)

questo remedio me è occurso da farse per reparare a li periculi predicti. machiavelli

passavanti, 63: il frate, per li molti e scellerati peccati ch'eli'

tergo in passando alzò la mano / per ferir lei ne la sua ignuda parte;

li occorrea elli lo darebbono la terra per necessità al comune di lucca. savonarola

parte di europa,... per non essersi ad essi opposti mentre che

perché questo fuoco, che si accendeva per molte parti, si spegnesse. -soddisfare

messe, / con buona gente, per far lor divieto. giannone, 1-ii-276:

giannone, 1-ii-276: questo pontefice, per occorrere ad un tanto periglio, venne

, lxxx-3-422: già si va dicendo, per occorrer al dubbio che si ha dell'

capitani, la quale poi s'accrebbe per modo che molta gente lasciava il suo

rinaldo degli albizzi, i-189: presi per partito da me... di patteggiarmi

non hai e'fanti che tu dèi avere per la guardia di cotesta ròcca e che

. 11. succedere, capitare per caso, all'improvviso, inaspettatamente,

una mazza una lepre che gli occorse per caso tra le mani. colombini,

alterate, però che questo promette iddio per gran bene e utilità. sacchetti, 190

-con uso impers. (ed è seguito per lo più da una prop. soggettiva

costume, quando ad alcuno vien veduto per via, come occorre alle volte, cosa

alli tempi assignati, ma, come occorre per tutto, si vanno sempre allongando.

allongando. de luca, 1-15-3-73: per il più da essa [carica di maggiordomo

: egli occorse in quel tempo che per la chiesa parrocchiale della nominata villa ebbe

del modo di trovarne [denari] per i bisogni che occorreano. straparola,

acque, stuffe, bagni o siroppi per non lasciare ingravidare, o, quando

la nazione sua priva di capo, né per conseguenza dell'autorità necessaria a valevolmente operare

quello che occorreva, tutto invasato quasi per certo gli parve essere un altro. biringuccio

vede, mylord, quanto venga al caso per racconciar cariaggi, carrette di artiglierie,

montale, 2-83: occorrono troppe vite per farne una. cassola, 9-118: te

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (44 risultati)

minima parte dell'orazione che s'è fatta per vostra umanità, che, sapete benissimo

qui l'anima fiera / con spampanate per mostrar bravura. goldoni, vii-1181:

altro se non che si portano e per instituto e per interesse molto rispetto l'

non che si portano e per instituto e per interesse molto rispetto l'un l'altro

bisogno di dirlo, fu un gran balsamo per lucia. [ediz. 1827 (

nella forma ellittica del gerundio occorrendo, per indicare una particolare forma di facilitazione accordata

l'obbligato diretto risulti inadempiente. -anche per indicare la commissione che la banca ha

la banca ha il diritto di percepire per tali operazioni. 15. locuz.

. -non occorre, non occorre altro: per indicare l'assoluta inutilità di qualcosa a

olofrastica di cortesia, di uso comune, per lo più seguita o preceduta da grazie

talvolta pronunciata con tono secco e risoluto per rifiutare servigi inopportunamente e insistentemente offerti;

; può avere valore iron., per dispensare l'interlocutore dal fornire informazioni superflue

occurso, ocòrso). capitato, successo per caso, inaspettatamente, indipendentemente dalla volontà

f. degli atti, 84: per universale intelligenzia e per adcomo- dare più

atti, 84: per universale intelligenzia e per adcomo- dare più a la verità el

: gli avete protestato il vostro dolore per le scene occorse. graf, 5-478:

, 2-4: l'avene, signori, per zerta ocorsa festa, / che davanti

cavaliero, / in roma fo fato per li gioveni di gran iesta / uno

. intercorso. ghirardacci, 3-91: per alcune parole fra di loro occorse,

. maria maddalena de'pazzi, ii-132: per le molte occupazioni occorse in questi dì

, 162: fu posta la condizione che per parte dell'austria si riconoscesse il debito

si riconoscesse il debito delle spese occorse per truppe austriache nel 1799 e 1880.

misuravano una tonaca e dicevangli la facevono per uno altro; di poi la notte

ponevangli quella buona. guicciardini, i-9: per questo minimo e quasi non considerabile accidente

occultissimamente a prezzi assai maggiori andava vendendo per far guadagno. chiari, 1-iii-154:

sida pur osava trafugare e / per avventura tentare un bel tratto / occorsomi ora

. dormendo s'imagina diverse cose, per la fantasia oc -con l'

lenta gara alquanto han corso, / per via diversa si raggiungon tutte / verso

il corpo del defunto nunzio varese tiene per anco vacante quella nunziatura. niccolò erizzo

contratti, pensa unicamente di cogliere opportunità per ingrandire i figli. [sostituito da

occorso al governo e m'incamminai a bordo per preparare i nostri piccoli legni alla partenza

trare, rincontrarsi, il trovarsi per caso di frontecome a martire. parabosco,

preparati in occorso del tuo dio, perché per spirito santo concepirai quello che il tuo

si ristettero dal travagliarla con frequentissimi attacchi per molti giorni. 4. intreccio

, 17: essendo andato in francia per guadagnare et essendo stato per alcun tempo et

in francia per guadagnare et essendo stato per alcun tempo et avendo guadagnato molti denari

[toro e l'argento] occultamente, per le gran proibizioni che vi sono e

le gran proibizioni che vi sono e per le gravi pene proposte a chi ve

manifestati ed in modo che noi dobbiamo per nostro onore venire ad un totale accomodamento

modo da non darlo a vedere. per mano, e civettando occultamente col passante

iii-96: uscito occultamente in abito incognito per uno uscio segreto forse insidie

19-116: turbandosi molto, lo nemico non per sogno e occultamente lo molestava, ma

5-51: né tu aprire le cagioni per le quali tu ti vorresti inanzi partire

lxiv-39: io te amava occultamente / per salvare el to onore. ariosto,

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (27 risultati)

, quando non possano far altro, per procedere più occultamente si attaccano a corrodere

, proditoriamente. boiardo, 1-10: per la tua virtù, figliuolo mio, e

la tua virtù, figliuolo mio, e per la prodezza della tua persona mando confidentemente

tuo pensiero di avere l'occhio che per la strata qualche ribaldi o malandrini occultamente

.. si fa sopra tutti gli uomini per invisibile discussione di dio, cioè che

, 5-118: l'alma inoltre è per natura eterna / e nel corpo a chi

casa, 5-iii-367: le spese minute, per lo continuare, occultamente consumano lo avere

guido da pisa, 1-135: per lo... occultamento [di giove

[caco] essi tori tratti nella spelunca per la coda e vólti l'indizi delle

giorgio dati, 1-66: i senatori per lor decreto fecero abbruciare da gli edili i

.. / oh, quelli sì, per voi, erano tempi! codice penale

i fetori del corpo, parte parte per una certa polizia, al collo,

un 'l mondo, parte per per amoreggiare e nei vestimenti,

'l mondo, parte per per amoreggiare e nei vestimenti, ne le

fine di occuldenari, e molti anco per favore o per amicizia o paren

, e molti anco per favore o per amicizia o paren borse,

versi lo strepito che fecero col rame per occultare i vagiti di giove.

; ospitare presso di sé, talora per sottrarre a punizioni o a persecuzioni.

un esercito mette in atto al finestarle, per eternale benedizione meritò d'essere midi impedire

desinenza occólto). sottrarre hai da vincerti per occultare un figlio; tu puoi abbandoun

. cassiano volgar., xvii-15-211: per quella bugia, con -coprire,

ghiberti, 53: significasi... per questa disposizione che la luce forte manifesta

e la luce debole occulta assai cose per la sua oscurazione. serdonati, 9-199

: qual cosa non darebbe un astronomo per potersi assicurare del tempo preciso che la

. gli vengono occultate dai suoi ministri per loro interessi e rispetti particolari. brusoni

trapasso tornò da me belisa, e per consolarsi disse che veniva da visitar lucinda

milano, parma, fecero quanto poterono per occultar l'infezion già presa. leopardi,

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (29 risultati)

volevano parlare delle cose sacre, che per ciò chiamarono misteri per il senso che

sacre, che per ciò chiamarono misteri per il senso che ha la parola greca

.. solamente perché la tua vera legge per negligenza di noi non s'occulti sotto

quale tu non compreenda ogni suo vizio per occulto che sia. canti carnascialeschi,

testa di pompeo, e pianse fintamente per occultarla. sarpi, i-1-60: sono

, i-1-60: sono queste tutte finizioni per insinuarsi, impatronirsi e far meglio il

o alle ricerche di qualcuno, soprattutto per sfuggire a un'insidia, per evitare

soprattutto per sfuggire a un'insidia, per evitare una pena o il biasimo di un

altri che hanno commessi simili errori e per scusarse accusano gli altri. sannazaro,

, intenderai le arti maliziose del cassi per insignorirsi di tutte le carte del povero

le carte del povero giulio, e come per nasconderle agli occhi miei le abbia portate

costoro li riconoscono, temono e accettano per validi. -rendersi irriconoscibile.

quante sono le gemme preziose che per pudicissima, mentre ne'congiungimenti s'occulta

tutti gli enti morali quanti ve n'ha per l'universo e popolano le costellazioni lontanissime

tue magagne? 8. intr. per lo più con la particella pronom.

: ti insegno il mondo di certo mutarsi per questa cagione, che alcune particelle di

: a me che tutta piena di sollecitudine per tuo amore faccio mille ricerche, non

si faccia al creditore d'alcuni beni per pagamento del debito, mentre in sostanza questo

vista, non visibile, talora anche per le condizioni ambientali; non percepibile con

g. gozzi, i-10-85: chi per sua disgrazia mangiasse carne umana occultata in

o le proprie doti; sconosciuto quando per un moto circolare la stella avvicinandosi si a

che i santi uomini vogliano essere occultati per loro virtù, e appresso siano palesati per

per loro virtù, e appresso siano palesati per l'autorità degli altri. piovene,

di uno scrittore celebre quasi occultato, per molte ore del giorno, sotto la veste

volgar., 58: ella comprende per divina bontà in se medesima essere iscoperto

piccolomini, 10- 353: o per essere fondata [la somiglianza] in accidenti

accidenti naturali troppo occultati dalla natura o per dependere da qualche istoria o favola o

13-13: ancora un èrebo di più per farti / più rovente / e occultata

farti / più rovente / e occultata per sempre nella mia vita, / da

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (25 risultati)

2-132: il foco è da esser messo per consumatore d'ogni sofistico e scopritore e

firenze, et entrò nel detto cespuglio per fare meglio sua occultazione. savonarola,

: la quale [verità] né per violenza si toglie, né per antiquità si

né per violenza si toglie, né per antiquità si corrompe, né per occultazione

né per antiquità si corrompe, né per occultazione si sminuisce, né per communicazione si

né per occultazione si sminuisce, né per communicazione si disperde. pallavicino, ii-52

rincresce a don giusto l'aver fatto per un momento una occultazione. -sparizione

nuovo? 3. astron. fenomeno per cui una stella o un pianeta è

può costituire un indicazione perfetta del tempo per chi abbia a disposizione le effemeridi astronomiche,

fabbricarne le tavule e calcular l'effemeridi per predire le loro costituzioni, congiunzioni,

: le stelle... nelle occultazioni per avvicinarsi all'orlo della luna non illanguidiscon

metodi possono ugualmente servire a trovare, per mezzo delle occultazioni delle stelle ed ecclissi

alberto [tommaseo]: a dimostrare che per la obscuritade ed occultézza delle cose li

verità; sue caratteristiche sono l'iniziazione per tappe successive e la presenza essenziale di

letto malissimo dante. 2. per estens. che è o appare misterioso,

non può essere compreso dalla mente umana per la sua intrinseca debolezza; che deriva

idem, purg., 30-38: per occulta virtù che da lei mosse, /

.. /... fatti per oculta previdenza. cavalca, 20-24: le

vuoi... dichiararmi il certo per il dubbioso e il più manifesto per

certo per il dubbioso e il più manifesto per l'occulto? bertola, xix-4-821:

da ragazzo, mi pareva che andando per i boschi senza un cane avrei perduto

angue. cavalca, vii-183: veggiamo, per occulto giudizio di dio, alquanti,

a apoleone, andava protestando che se per gli occulti disegni di dio l'imperatore

2. che richiede un certo sforzo per essere compreso e una più o meno

proprietà più occulte e qual cibo faccia per il suo stomaco. castiglione, 78:

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (25 risultati)

gran forza contra i demoni e, per quello che si legge de l'occulta

scienzia [l'alchimia] non procede per dimostrazioni: ma si prevale di alcune

e la colpa occulta, occultamente, per non infamare il peccatore. guido da

. sarpi, i-1-206: la mattina per tempo fu immediate levato dalla forca e

occulta questa lega. storia di maria per ravenna, 27: madonna, un patto

ottenne altro che una promessa occultissima, per breve, di aiutarlo a difendere il regno

sentenza dell'imperadore publicata a suo prò'per le valide intercessioni e per gli occulti fini

suo prò'per le valide intercessioni e per gli occulti fini de'ministri spagnuoli.

ti discopra / quel che brami tener per sempre occulto? giuliani,

anzi, viene celato o dissimulato) per esigenze varie e soprattutto per evadere la

dissimulato) per esigenze varie e soprattutto per evadere la legge pubblica, civile o

rendere! de luca, 1-2-43: per atti occulti, che la legge finge,

obbligo di tassare con la complementare, per le quote afferenti ad ogni azionista,

s'era fatta vedere a voi, per intimarvi il suo desiderio; ma voleva

luogo inaccessibile e sicuro, di solito per essere sottratto all'uso o alle ricerche

la quale dalle valli de'sette colli ricettando per vari condotti le acque stagnanti e le

dal timore / sospinto esco di strada per occulte / e non usate vie m'aggiro

, 3-176: lo scelerato servo, che per occulta via quivi era venuto,.

selva folta e di pungenti / spine per tutto piena ombrosa e fosca / per

spine per tutto piena ombrosa e fosca / per gli alti lecci e d'ogn'intorno

s. agostino volgar., 1-9-18: per uccidere quel fuoco occulto [della calcina

le legature che ella [l'aria] per occultissime vie non vi trapelasse. algarotti

arici, iii-281: la seccagna lilibea, per molti / occulti scogli ai naviganti infame

cerchio occulto, il quale, passando per i termini della data linea, la riceverà

.. che la maestà sua non sia per aver lunga vita, avendo, secondo

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (17 risultati)

al quale bisognando star occulto qualche giorno per certe cose di roma, non ho

stati occulti in firenze, uscirono insieme per uccidere maso degli al- bizzi.

maipighi, xxxviii-47: i dulci canti che per novi amori / fa philomena occulta tra

. bellincioni, i-23: qualche volta per freno al bestiai gusto / vedere arme

era discepolo di cristo, ma occulto per timor de'giudei, e dubitando di non

magalotti, 23-134: i mattematici passavano per negromanti, i fisici per poco religiosi,

mattematici passavano per negromanti, i fisici per poco religiosi, gli intendenti di lingua

religiosi, gli intendenti di lingua ebraica per ebrei occulti. delfico, iv-51:

: accompagnati da dugento soli cavalli, per poter camminare più occulti e più presti,

assume una osizione che comporta di per sé oneri (ad es.,

rischi (ad es., di responsabilità per debiti, di fallimenti, ecc

far risultare tale attività o posizione (per cercare di evitare oneri e rischi a

o sta celato nell'anonimo (anche per poter agire in modo più sicuro a

lucri. carducci, iii-15-308: da per tutto l'odio del popolo armò, clandestini

farnel conoscente. bonfadini, 18: per saciar quello toxico occulto che lui nel

era in lui affetto, nemmeno quello per la madre, che non patisse di un

pensano la morte essere certa mutazione, per cagione che la grandezza del corpo si

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (25 risultati)

2. che è atto o disponibile per trovare un lavoro, per inserirsi o

o disponibile per trovare un lavoro, per inserirsi o essere inserito nel mondo della

grande è l'ingordigia di regnare, e per lo più è necessario che l'

carnali scritture. così si passa per vergilio tragedia e altri occupamenti, più insegnanti

impossibilità niega che dare il principio loro per non seguirle, conciossia cosa che seguirebbe

in quella terra, la quale per qualche tempesta o per ritirata overo

terra, la quale per qualche tempesta o per ritirata overo per altro accidente si

qualche tempesta o per ritirata overo per altro accidente si trovasse al lido del

). prendere possesso, immettersi (per lo più con l'intenzione di impadronirsene

ma nel linguaggio comune il termine ha per lo più l'idea di illegittimità,

seguente ne levò una vania moresca forse per occuparci tutto il panno, con dir che

del proprio il prezzo de'terreni che per la costruzione di detto tratto di strada

sarà necessario d'occuparsi ai particolari, per le stime da farsene.

[la corrente d'arno] poi per più pelaghi cupi, / trova le volpi

, quasi mi dispero, / cognoscendo per vero / per ben di molti al

mi dispero, / cognoscendo per vero / per ben di molti al mondo / venuta

la vedova moglie di emondo, non lasciava per ogni verso di confermarsi nell'iniquo possesso

i cherubini s'hanno occupato quelli nomi per loro, ciascuno il suo, non

la civiltà nell'europa nostra e avere per tutti la stessa derivazione; trasmettersi come

-anche: tenere sotto il proprio dominio per diritto di conquista o in via provvisoria

ottocento cavalieri fran- ceschi... per racquistare sua terra che gli occupavano que'

: qui solamente rammentar io voglio il per altro famosissimo duello che nell'anno 1283

a colui che occupa una nuova provincia o per armi o per trattato è molto più

una nuova provincia o per armi o per trattato è molto più vantaggioso il suscitarci

sicurtà (non la potendo io occupare per essere difesa dalle mura...)

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (31 risultati)

si dà l'assalto ad una casa per volta: si cerca d'occupare ad

lo detiene, o in modo pacifico, per investitura o col consenso dei sudditi;

occuperebbe niuno onore della città, né per titolo d'imperio né per altra cagione.

, né per titolo d'imperio né per altra cagione. machiavelli, 1-i-41:

l'abbia egli ingiustamente occupato non è per anche a mia notizia venuto. metastasio,

preghiamo noi, o santa corona, che per parole maestrevoli o per lo loro avere

corona, che per parole maestrevoli o per lo loro avere o per loro potenza non

maestrevoli o per lo loro avere o per loro potenza non sieno occupate le ragioni

ix-235: corso donati... tolse per moglie una figliuola di uguccione della faggiuola

, capo di parte e potente, per il che venne in sospetto che non

, esercitare una carica o un ufficio per lo più pubblico. botta, 5-263

filosofia e la scienza siano altro, per i tedeschi, che un affare tedesco,

saracina / in molti porti, e per forza smontati, / ed occupavan tutta la

le robbe depredate a i nemici, per non aver in simili negozi a occupar la

già principiato camino di s. m. per andarsene alla capella, il luogo dovuto

edificio impedendone l'uso ad altri, per lo più con azione di massa e

azione di massa e a scopo dimostrativo, per appoggiare rivendicazioni di natura economica,

i consoli e i gentiluomini si congregarono per impedire la legge. nardi, 55

di sopra esemplificato, cioè che, per esser morto quello il quale naturalmente fosse

occupa un posto a sé, lo occupa per la singolarità e per la maestà del

sé, lo occupa per la singolarità e per la maestà del suo stile.

cittade essere occupata da gente strana per la lingua da loro discordante. b.

occupando spesso il viso con la mano per non esser conosciuto. -rendere poco

col pensiero suttrarrai, appena agli uomini per abitare aia strettissima rimarrà. cavalca,

, 20-86: andossene in verso il nilo per passare di là, e trovando ch'

il giorno essa sanza luce passa per lo nostro emisperio, il sole specchiato

ossia nebbia che ieri occupò la città per quasi tutta la santa giornata. linati

occupavano il passo a color che andavano per la sala. buonarroti il giovane,

. viviani, 11-2-537: le operazioni per tanto saranno... riformare le banchine

20-14: la quale [palma] per una apritura del monte verso 'l cielo

ma quelli che nasceranno verso settentrione, per essere continuamente occupati dalle ombre, si

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (28 risultati)

ho occupato un intero foglio di carta per darti queste due notizie. -per

poche non bastano a un argomento che da per sé occuperebbe un giusto volume. guasti

soprannaturale sia da quella occupato se non per momentanea usurpazione, dannosa a lei stessa

più altri furono a * priori, per occupare il giorno e il loro proponimento con

o scrivere, essendo buono scrittore, per ocupare il tempo quanto egli poteva.

[le vibrazioni d'un pendolo] per il principio dell'impulso, o sieno piccole

il principio dell'impulso, o sieno piccole per la diminuzione del medesimo impulso, occupano

gozzi, 43: sono fra sé disperati per non saper che farsi ed in che

un tempo determinato; svolgersi, estendersi per un periodo di tempo più o meno

dalla noia. montano, 430: per noi, la scoperta dell antologia '

che la sua lunga vita occupa quasi per intero. arbasino, 201: la

da ultimo i commenti, occuparono pressoché per intero il tempo da impiegare dormendo.

matteo di meglio, lxxxviii-n-147: non per dolcezza è '1 debil corpo scarno, /

è '1 debil corpo scarno, / non per onor, se la mia mente occùpo

fausto da longiano, iv-40: non per ciò tanto l'animo occupò nei dolori che

sì lo re che la tua mentita forma per sua venuta non si manifesterà. savonarola

e nel raziocinio, occupò la donna istessa per questo duplice naturai diritto della mente e

della illustrissima signora duchessa la occupò, per non avere veduto il mio modello; e

lavoro. carducci, ii-19-277: anche per le scuole tecniche ci furono i concorsi

e la pigrezza occupati gli animi abbassati per la gravezza della miseria. dominici, 1-34

passione di spirito, ma infermità corporale per superchio d'omori maninconici occupanti la memoria

1-66: il segreto sarebbe di lottare per 1'esistenza, ma senza lasciarsi occupare,

già cadeva, e '1 bel riposo / per la terra occupava i corpi lassi.

corpi lassi. castiglione, 329: tra per le risa, tra per lo levarsi

: tra per le risa, tra per lo levarsi ognun in piedi, parve che

uno strido acutissimo, poi, fugata per l'improvviso ribrezzo che l'occupò in

che fonde a goccia a goccia / per li occhi il mal che tutto 1 mondo

il tempo, l'attenzione. - anche per simil. sansovino, 2-95: i

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (22 risultati)

intaccare. giorgio dati, 1-19: per far noto con quali princìpi e con

1-75: posto che siamo molto reprensibili per lo tempo perduto, non ci occupiamo

madre figliuoli. tasso, i-128: per questa medesma ragione non mi curo..

in tal modo occupandosi, non potrà mai per alcun tempo truovarvi luogo con tanta saldezza

bisogno di leggere anche senza intendere, per occuparmi. -per estens. impicciarsi

generosità vuole che ci scordiam di noi per occuparci degli amici, della patria,

occupo / della statura: / è per me comoda / ogni misura. guasti,

, xviii-7-64: chiamo libertà nazionale quella per cui uno si occupa volontariamente, contratta per

per cui uno si occupa volontariamente, contratta per la sua occupazione con altri, e

o indegni, che occupano la fama per breve spazio. = voce dotta,

sottoposto alla materiale disponibilità di qualcuno che per lo più ha l'intenzione di impadronirsene

occupato dal padre. ceredi, 90: per vigore delle leggi municipali e per consuetudine

: per vigore delle leggi municipali e per consuetudine antica, ognuno è tenuto a

bandi, 16-45-5: pena di mezza piastra per ogni braccio di panchina lavorata, di

sia a noi che abbiamo a dire, per la qual novellando vagar possiamo, sì

, si truova già occupata e presa per notare il nome di greco, per

per notare il nome di greco, per questo prendono la sua seconda che è a

lor genti a san lorenzo in collina per ricoverarlo insieme con li altri luoghi del

i francesi avessino occupata sì nobile città per cagione delle discordie civili. zuccolo,

con la proscrizzione e con la guerra civile per farsene tiranno, non dimeno parte col

., né in essa si pò intrare per essere da'mori occupata. ariosto,

un alloggio occupato, che costa il 20 per cento in meno di uno libero.

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (26 risultati)

). carducci, ii-19-277: anche per le scuole tecniche ci furono i concorsi

io da voi almanco un mezzo foglio per volta, benché vo'fussi occupatissimo. duodo

fussi occupatissimo. duodo, lii-15-187: per esser egli occupatissimo per ordinario, è

, lii-15-187: per esser egli occupatissimo per ordinario, è cosa diffìcilissima il poter

: avrebbe dovuto sentire una certa propensione per l'altre suore, che non avevano avuto

ii-8-102: vi sono certe domeniche che per me sono occupate e laboriose più che

, dirizzano si l'animo loro a quello per forza de la necessitate che ad altro

labor lui essere ocupato, / com'è per uso nella vita nostra. guicciardini,

aragonesi di quegli pochi luoghi che si tenevano per loro. caro, i-281: ognuno

. dati, vii-3-181: io, per esser voi occupatissimo nelle lezioni pubbliche,

era stato occupato in qualunque cosa, per grave che ella fosse, diceva d'essersi

buzzati, 1-195: straniero, girò per la città, in cerca dei vecchi

maria dipinta. poliziano, 5-64: per essere stato io occupato in cortegtiare certo

raccolse allora le sue rime; e per rivendicarle quasi dalle ingiurie de'copisti ordinari

reggere il candeliere, si sdrucciola giù per la coscia della diva, consolandosi con

che mostra cura, sollecitudine o interesse per una persona; che vi ha a che

che il seme del vero va perduto per colpa de'pigri o de'licenziosi o degli

l'amo, / onde a ben far per vivo esempio viensi, / al ver

, 3-5 (1-iv-277): egli è per soverchia letizia della vostra buona risposta sì

parte da riso e parte da vergogna / per quel vedevo e udivo occupato, /

che avevano l'animo occupato dalla contentezza per le cose credute. goldoni, vi-1175:

, il suo cuore non batteva che per l'omicidio, la sua mente non era

iii-3: un gran tratto di paese per fin negli svizzeri e grigioni non dà

occupato da febbre inopinata,... per vinegia e per tutta lombardia pubblicamente si

,... per vinegia e per tutta lombardia pubblicamente si disse esser morto

247): il detto virgilio occupato per morte interamente non potesse compiere la sua

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (29 risultati)

). che occupa un bene, per lo più con l'intenzione di impadronirsene

azioni. 2. che rivendica per sé una carica, una dignità politica

proprio dominio militare; che la conquista per mezzo di una spedizione militare. -anche

e tutte farle a un tratto, per non le avere a rinnovare ogni di.

in un edificio a scopo dimostrativo, per appoggiare rivendicazioni politiche o sindacali.

, ma una ombra di guerra, per levare gli animi della plebe dalla cura

b. cavalcanti, 2-558: nell'orazione per cluenzio e'dice di sassia che era

; cfr. ingl. occupational e, per il n. 2, fr.

l'occupare, il prendere possesso (per lo più stabilmente e con l'intenzione

antichi di acquistare la proprietà, e per il diritto italiano vigente esso vale solo

il diritto italiano vigente esso vale solo per le cose mobili). -dir.

dalla legge a favore del primo erede per reparare altoccupaziom delle robbe de'morienti che

delle frutta agresti o di tali cose che per dritto di natura sono nella comunione di

i frutti della terra e la terra stessa per tale oggetto. mamiani, 9-244

autorità che ne abbia bisogno urgente (per svolgervi attività di emergenza o per iniziare

(per svolgervi attività di emergenza o per iniziare la costruzione di un'opera pubblica

provvedimento definitivo di espropriazione), per lo più in base ad un apposito provvedimento

città libere e de'stati alieni, per coonestare la loro tirannica e ingiusta occupazione

tutto il dì gli uomini hanno insieme per li crediti, per l'eredità, per

uomini hanno insieme per li crediti, per l'eredità, per le occupazioni e

per li crediti, per l'eredità, per le occupazioni e per li mal regolati

l'eredità, per le occupazioni e per li mal regolati disideri. lettere e

quello d'altri. amari, 1-1-255: per simon da lentini, frate de'predicatori

: tu di'che non ponesti il fuoco per malizia, ma perché t'impediva il

di sconfitta e di morte, solo per l'occupazione dell'acqua che mostra tutto

medicinali, le quali deono essere di per sé spartite dalle altre, senz'uggia

aretino, v-1-348: istanotte, non per superfluità di cibo né per occupazion di

, non per superfluità di cibo né per occupazion di malinconia ma per colpa de

cibo né per occupazion di malinconia ma per colpa de la solita spensieraggine dormendo a

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (37 risultati)

] e introducessero in quella l'eresia per mezo di predicanti, condotti a questo

archivio di milano esistono documenti in proposito per l'occupazione francese del 1797. b

truppe d'occupazione aulus plautius radunò, per mostrarli all'imperatore, un certo numero

sospetto... è giunto al sommo per i successi delle cose di francia e

i successi delle cose di francia e per l'occupazione del castello di caostrazze vicino

vittorio emanuele. carducci, iii-12-148: per la occupazione di costantinopoli (1453)

soltanto sei mila uomini in susa, per mantenere il passo, e per caparra

susa, per mantenere il passo, e per caparra del trattato. [ediz.

dell'attività, a scopo dimostrativo o per appoggiare rivendicazioni sindacali e politiche (e

di terra: invasione di terreni altrui per lo più abbandonati o incolti, allo scopo

la repubblica [4-vi-1980], 8: per protestare contro la mancata sospensione del presunto

è svolta volontariamente o, più spesso, per dovere e per sopperire alle necessità della

, più spesso, per dovere e per sopperire alle necessità della vita (e

state, cominciò a mancare la gente per l'occupazione delle ricolte e per lo

gente per l'occupazione delle ricolte e per lo disordinato caldo. vito da cortona

orazione, iscusoronsi, allegando la impossibilità per la occupazione della masserizia e de'figliuoli

savonarola, iii-8: e1 padre di costui per la via lunga e per le sue

di costui per la via lunga e per le sue occupazioni non può venire a vedere

brusoni, 6-249: fingendo altre occupazioni per meglio scoprir paese, si ritrassero con

a. m. bandini, 153: per le tante enunciate riunioni di codici,

le tante enunciate riunioni di codici, per l'affluenza de'forestieri e degli studiosi

affluenza de'forestieri e degli studiosi e per le commissioni dei confronti, special- mente

mente greci, sono all'eccesso cresciute per il biblioteca- rio della laurenziana le occupazioni

, 6-ii-694: dimostrarono 11 loro rincrescimento per non potermi affidare un'occupazione più importante

sbarbaro, 5-45: era stato visto per le vie del centro leggere il giornale

. 7. lavoro retribuito, per lo più con carattere di stabilità e

occupazione era stata il raccogliere le spazzature per le strade con infinita diligenza e.

infinita diligenza e..., per mercede di tale opera, avea da'

avea da'bottegai ricevuto alquanti pochi quattrini per settimana che bastavano al mio vitto.

, xviii-7-64: chiamo libertà nazionale quella per cui uno si occupa volontariamente, contratta

cui uno si occupa volontariamente, contratta per la sua occupazione con altri e n'

: è già molto che si possa vivere per otto mesi consecutivi in una grande città

. d'essere una lavorante sarta, per quanto priva d'occupazione pel momento.

sperare / da quel che più valer per esse stimi. cavalca, vii-194: sono

: non gli avevano atteso come meritava per la occupazione del dolore. aretino,

portata al re che prima non passasse per le sue mani, a fin di osservare

fabbrica o di un luogo come mezzo per appoggiare rivendicazioni sindacali e politiche.

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (7 risultati)

carducci, iii-1-75: clizia oceania vergine / per te conversa in fiore / ancor

térésah, 1-271: navi, concordi per le oceaniche / pianure il solco voi

rombo rosso un palpito oceanico / giunge per sirti roche e per argolidi. onofri

palpito oceanico / giunge per sirti roche e per argolidi. onofri, 11-18: l'

uomo più oceanico è quello * trasmutabile per tutte guise '. 9.

i fondi del lago seminate batton per tutte in un, di dee festosa /

casa sul mare 'appresi l'amore per le meraviglie oceanine. 2.

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (22 risultati)

mediterranei, dai quali si differenzia anche per ulteriori caratteristiche (salinità, temperatura,

e ricopre una funzione di primaria importanza per le attività umane, sia come fonte

alimentare, sia come via di comunicazione per i traffici e il commercio. -anche,

col mediterraneo), lo quale, entrando per lo stretto di zibilterra, fa quasi

.. / i prenci argivi eternerà per quante / abbraccia terre il gran padre

zona torrida o recarsi nell'oceano glaciale per aprire più breve sentiero alla cina,

/ e la gloria fia tal che per confine / l'uno avrà l'oceàno e

. fantoni, i-75: divette selve per l'ondoso piano / volan ministre di

e il fragorio / che n'andò per la terra e l'oceàno? praga,

3. come termine di paragone, per indicare una situazione agitata, difficile,

grandi le nuvole che sembrano isole natanti per questo grande oceano dell'aria. battista

uomini. in conseguenza della quale, per sì fatto immenso oceano di dubbiezze, appare

mamiani, 10-i-100: al nostro pensiere per isbizzarrirsi che faccia in istrani composti e

del grande oceano dei possibili che è per intero contenuto nella efficienza infinita del primo

straripa e torna fiume singolo, via, per i pilastri. marinetti, i-37:

-grande numero di persone, di genti (per lo più riunite in un unico

s'oblia, / e vola, vola per oceani ignoti / abbandonatamente. linati,

innalzate in un momento d'orgoglio umano per sfidare toceano dei secoli. cinelli, 11-116

con un tal atto di tener dio per quello che egli è, cioè per un

dio per quello che egli è, cioè per un oceano inesausto di tutti i beni

dico cosa nessuna, perché io ho per fermo che la grandezza sua non si

previsione di nuove terre spinge l'ulisside per ignoti oceani: sconfinati nuovi domini si

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (24 risultati)

, ecc. simile oceano è troppo vasto per una disarmata caravella. 12

, stato d'animo agitato o turbato per un intenso e profondo sentimento, per

per un intenso e profondo sentimento, per una passione particolarmente viva. giordani,

a lottare nel grande oceano dell'idea per una palma che non vi sarà mai

accoglie. rosmini, xxi-391: volle iddio per vero che anco in questa vita e

anco in questa vita e in un oceano per così dire di mali terreni il gaudio

..., onde il re per acquetarli lo creò generai dell'oceano con soddisfazione

16. radiotelegramma oceano: quello trasmesso per i militari di navi da guerra italiane in

l'altro oceano: costituire la norma per tutto il mondo. firenzuola, 14

. disseminazione passiva di piante acquatiche, per lo più litorali, avente come agente

vegetale). -che avviene per mezzo delle correnti marine (una disseminazione

par- tic., toceanografia fisica ha per oggetto l'indagine sui movimenti delle acque

alle indagini di oceanografia; che ha per fine il rilevamento di dati scientifici sui

. -istituto oceanografico: istituto superiore per lo studio scientifico del mare e per

per lo studio scientifico del mare e per l'insegnamento dell'oceanografia. dizionario

'istituto oceano- grafico ': istituto per lo studio scientifico del mare, e per

per lo studio scientifico del mare, e per l'insegnamento relativo, fondato nel 1911

che si riferisce a un impianto progettato per azionare un generatore elettrico utilizzando la differenza

coruscante ocello. 2. per simil. macchia tondeggiante di colore scuro

presa dal francese e adoperata dai zoologi per indicare qualsiasi macchia rotonda di cui il

, 1-218: pensai alle gran macchine rigide per volare, alla iperscrutabilità di quegli occelli

: pelliccia di tale animale, usata per cappotti, giacche e guarnizioni; capo

piccole dimensioni. 2. per simil. recipiente fornito di un beccuccio

recipiente fornito di un beccuccio e usato per far assumere bevande o cibi liquidi agli

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (18 risultati)

il migliore / sempre vince, e per tutti è un bene nascere. c.

le oche, che è solito macellarle per cibarsene (con partic. riferimento

[il capitano]. io udivo per la prima volta chiamare così..

delle indie: si coltiva da noi per uso di cucina 1 ocymum basilicum '.

, sm. agric. ant. foraggio per gli animali costituito da leguminose di varie

l'ocymo... era un cibo per i buoi di biade tagliate in erba

dotta, lat. ocimum (festo) per ocinum, dal gr. &xivov (

connesso a òxù; 'veloce ', per la rapidità con cui cresce).

aretina, rifatta sul plur. oci (per ochi) di oco1; cfr

sotto la testa; sono notabili per le loro velocità ed abitano nelle tane.

le proprie istanze immediate e incontrollate, per lo più con una forte spinta emozionale

il termine compare nello storico greco polibio per indicare la forma degenerata della democrazia)

dilettanti della facile letteratura mena a strazio per i giornali la dignità e il rispetto

da lamarck, e dal primo così denominato per la forma delle foglie della pianta che

. &xv?] 'pero '(per la simiglianza delle foglie).

olio di ocotea: olio volatile, ottenuto per distillazione in corrente di vapore del legno

, costituito essenzialmente da safrolo e usato per isolare tale composto al fine di trasformarlo

giallo ruggine al rosso e al bruno) per la preparazione di sostanze coloranti (anche

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (13 risultati)

ella dice, o in esalazioni, per parlare più filosoficamente. tommaseo [s.

le terre coloranti. 2. per estens. colore giallo bruno (o,

colore simile a quello dell'ocra (per lo più giallo bruno o giallo ruggine

detto carlotto in venezia; se non fosse per il segnale di un tuono più ocrato

due picciole aste. 2. per simil. bot. guaina erbacea o carnosa

di quasi tutte le poligonacee, che avvolge per un tratto variabile l'internodio del fusto

, che si dice ocro, per darle colore e sapore. =

o se ne tiene conto solamente per pastura degli animali domestici, e sono il

= voce dotta, gr. d>xp°£ » per il colore pallido, gialla

il sesto e l'ottavo -di tredici, per un totale di 2. 922 giorni

del vi secolo a. c., per conciliare con maggiore approssimazione l'anno

greco -diptero o pseudo- periptero -quale, per es., il partenone). -anche

antozoi, solitamente riuniti in cormi per lo più eretti e spesso simili ad arboscelli

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (22 risultati)

di risposta. 2. per estens. spejimentato, accertato coi propri

, 2-189: ciò si verifica non solo per la manifesta simiglianza delle sostanze midollari e

e nervali tra loro, ma anco per esperimento oculare. f. corsini,

), a cui si accosta l'occhio per osservare l'immagine di un oggetto,

due fuochi di un sistema ottico obiettivo-oculare per la misura della distanza focale dell'oculare

(e il prodotto di tale numero per l'ingrandimento dell'obiettivo consente di

cannocchiale...: strumento fatto per vedere le cose lontane... questo

gonzalo con la sicurezza del notiziario: per constatare poi, nonostante tutto, che

di occhiali. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro { torino

. ocularménte, avv. disus. per mezzo degli occhi, con la propria

] ridursi continuamente più alti delle campagne per dove e'passano,... come

a quella rinomata libraria, qual argo per l'occulatezza dell'esperienza, qual briareo

l'occulatezza dell'esperienza, qual briareo per la multiplicità della pratica, rossio,

metallo. cesarotti, 1-xxix-186: dedicossi egli per tre anni consecutivi a questo caro e

, 1-33: è un impiegato che per la sua disinvoltura e oculatezza ha saputo

verso di lui, andava assai oculato per non esser colto in qualche trappola.

anche in relazione con un complemento, per lo più di limitazione, o con

. sanudo, li-520: questa matina per tempo expedii ditta galia indrio e starò

... a quello che bisogna per tenere in punto il serraglio di tutte le

rovesciò la locomotiva con due vagoni. per fortuna nessuno perì, ma molti rimasero

dall'occulata prudenza del marchese, così per necessario studio et avvedimento doveano con molta

una condotta non oculata e... per avere incautamente intrapreso una fabbrica di lanificio

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (16 risultati)

di tutti defetti; e pongasi mente, per avere oculata fede, pur a la

. zambeccari, 1-5: io so per certa ed oculata esperienza che pochi,

, anzi pochissimi, sono quei cani che per così fatta operazione periscono.

, vengono questi asini e si vendono per oculati e ne porgeno vessiche per lanterne

si vendono per oculati e ne porgeno vessiche per lanterne. boccalini, i-m: apollo

vedere da qualche perito e dotto oculista per determinare se convenisse roperazione del deporre il

: mi ha avvertito che quell'oculista tedesco per darsi aria è portato ad esagerare le

occupa del relativo trattamento terapeutico. - per estens.: oftalmologia. cattaneo

': ramo della scienza chirurgica che ha per sog getto le malattie degli

consiste nella deviazione tonica dei globi oculari per lo più verso l'alto, ma

oculorinite, sf. patol. infiammazione, per lo più catarrale, della congiuntiva e

barbarigo, lii-13-17: privò dell'uffizio per questa causa il suo oda-bascì, che è

è capo delli suoi camerieri secreti, per essergli stato ritrovato vino nella sua camera

di odabassi,... gli conviene per necessità ritrovarsi di continuo alla presenza del

femmine del sultano. ma intendesi, per estens., donna che, secondo

, parevano due ostinati galleggianti, pronti per una lezione di nuoto. -per estens

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (18 risultati)

overo appartamenti delle vergini schiave, riservate per gli capricci dell'imperadore. =

); la var. odalica (per la quale cfr. anche fr. odalique

nel corso di crisi epilettiche, sia per abitudine o come tic nervoso.

pungo ', con protesi di ó per influsso di 680&; -6vto£ 'dente

solamente un'ode che si possa lodare per ogni parte. anonimo [in mazzini

serto magnifico de l'oda / lo ricompone per l'eternità. 2. ant.

iii-16-220: scena animata, colta lì per lì e tradotta in una breve odicina

tradotta in una breve odicina, ammirabile per movimento drammatico. pirandello, 8-1102:

letterati e i poeti vi si raccoglievano per leggere le opere loro in comune. dicesi

3. nel linguaggio moderno, locale per spettacoli, teatro, cinema, ecc

odi, inter. tose. come esclamazione per manifestare stupore, ammirazione, consenso.

dalla pronunzia il 'd ', per dolcezza, e detto * od ',

potette esser accresciuto dall " i ', per dosamento. o pure (che più

fiorentini, e quando andiamo alla corte per qualche affare conviene a noi altri fare

quali passano pel monte tauro, che per non avere occasione di gracchiare in quel

becco un sassolino. convienci tener giù per la gola l " odì ': la

e qualità riposto. alfieri, 5-17: per fortuna tua somma e mia, odiabili

somma e mia, odiabili sotto ogni aspetto per se stessi costoro son tanto che io

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (19 risultati)

quello che noi siamo costretti di vomicare per la bocca. = comp.

adonca vorrai dispiacere a chi tanto te ama per satisfare alli odianti? ben seresti riputata

. guittone, 4-3: poi che per amar m'odiate a morte, / per

per amar m'odiate a morte, / per disamar mi sareste amorosa. novellino,

. dante, conv., iv-1-2: per che li amici de l'uno sono

altro amati, e li nemici odiati; per che in greco proverbio è detto:

di milano odiavano la sua tirannesca signoria per gli soperchi incarichi e gravezze a loro

non nonvolere l'uno de'due seguita per necessità, o volere o nonvolere: come

o nonvolere: come al non odiare per necessità seguita o amare o nonamare. roseo

e con molta carità abbracciar le creature per amor del creatore: odiasi e dispiacesi

spezialmente i messinesi con i palermitani, per le quali si odiano acerbissimamente. l.

né alcun altro rispetto li potrà tener per qualche tempo quieti, se non il

pregio; provare noia, fastidio, disprezzo per qualcosa. f f

ancor che perfettamente non conosca, sente però per instinto di natura un certo odore del

, che nelle corti dei prìncipi è per l'ordinario o invidiata o odiata,

sopra ogni male. bocalosi, ii-85: per odiare le azioni malvagie e chi le

, non sentivan vergogna di mostrarsi ignudi per tutto. tommaseo [s. v.

: con questa degna compagnia si va per il mondo di made- simo mangiando polli

. b. davanzati, 1-162: per esser seiano camera d'ogni enormeza, troppo

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (22 risultati)

riconoscevano i giovinastri violenti, della violenza per la violenza, caratteristici del fascismo. che

possa negare che vi sia dell'odibilità, per il pregiudizio che, contro le regole

, anche cantata, che serve essenzialmente per accompagnare il ballo. gianelli, iii-4

miratela. ella è tutta inselvatichita. e per qual cagione? per non avere già

inselvatichita. e per qual cagione? per non avere già voluto la misera prestar fede

14 grossi legni) retrocessa da trieste per la capitolazione indegna sotto- scritta da carlalberto

volendo la odierna filosofia ingannar il mondo per accattar fede, conobbe dover promettere cotal

anni fa sette lire; oggi si cambia per dieci. perché? perché in quelle

antichi e degli odierni francesi ed avesse per cosa sconvenevole che nelle sale de'grandi

che nelle sale de'grandi, dove per ordinario si recitano queste azioni in musica

miserie della nazione..., e per impinguare numerosa caterva di satelliti. carducci

. carducci, iii-18-337: quella odicina per nozze, insuperabile fra le meliche italiane per

per nozze, insuperabile fra le meliche italiane per melodia e castità voluttuosa di rappresentazione (

odievole e disprezzevole omaccio, fosser date altrui per grazia del cielo. miloni, 1-403

giov. cavalcanti, 14: ciascuno per la città usavano parole odievoli e nimiche

e di pace: e tutto facevano per indurre il popolo a guerra. idem,

popolo a guerra. idem, 55: per questa così pubblica pertinacia si comprende che

di altri insetti che accumulano come cibo per le larve nel terreno, negli steli

, stabilito da latreille, ed avente per tipo la 'vespa muraria lin ',

ricollega all'antica mitologia nordica e, per estens., germanica, ai temi,

notte di san giovanni vanno a caccia per i greppi de'pirenei. =

patol. deglutizione dolorosa, causata per lo più da processi infiammatori

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (36 risultati)

donne, le fa partorire, e per questo per altro nome lo chiamono odinolionte

, le fa partorire, e per questo per altro nome lo chiamono odinolionte. lomazzi

, che da molti è chiamato diversamente per nome remora et odinolionte, fa sì

la rovina o anche la morte, per il cui male si opera attivamente, delle

negli altri e ci si attira, per lo più a causa delle proprie azioni,

neri de'visdomini, 253: ogni ben per contraro / vegio muta colore, /

al possessore de la ricchezza porta, o per invidia o per desiderio di prendere quella

ricchezza porta, o per invidia o per desiderio di prendere quella possessione! cavalca

rigorosità passate averli generato qualche odio, per purgare li animi di quelli populi e

idem, 17: gli uomini offendono o per paura o per odio. castiglione,

: gli uomini offendono o per paura o per odio. castiglione, 108: gli

obbietto dal quale ella si scosta / per volontà che mal lo stima e ingrato,

cui lontananza ella proposta / s'ha, per conservazion del proprio stato, / perché

., 32-134: o tu che mostri per sì bestiai segno / odio sovra colui

la plebe far guerra alla nobiltà più per amor ai rapina che per odio alla classe

nobiltà più per amor ai rapina che per odio alla classe; ma quando,

v. quirini, lii-6-50: dove per il passato era amore, amicizia e tranquillissima

e odio giusto degli uomini, ripieni per questa elezione di spavento e di orrore.

v-92): l'odio ci è dato per odiare il male. tasso, n-iii-812

talor duo can mordenti, / o per invidia o per altro odio morsi, /

mordenti, / o per invidia o per altro odio morsi, / avicinarsi digrignando

appeso dentro la latrina, s'unisce per l'odio della puzza nemica, e s'

contrarietà, di totale avversione e intolleranza per qualche cosa (sia di ordine materiale

più odio da leandro non sofferse / per mareggiare intra seso e abido, / che

che la filosofìa è la scienza democratica per eccellenza in quanto si riferisce alla facoltà

ragionare comune a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'odio degli aristocratici

cui si spiega l'odio degli aristocratici per la filosofia e le proibizioni legali contro

avversione. de luca, 1-1-296: per queste... e per altre considerazioni

1-1-296: per queste... e per altre considerazioni, le quali si accennano

/ che morte s'addimanda? oggi per prova / intenderlo potessi, e il capo

dee., 5-5 (1-iv-48): per gelosia insieme s'incominciarono a avere in

ogni viltate. cavalca, iii-232: per avere pace con dio, ci conviene

stesso: non provare il naturale amore per sé, per la propria vita; condannare

provare il naturale amore per sé, per la propria vita; condannare duramente il

dee., 2-1 (1-iv-99): per avventura avendo alcuno odio ne'fiorentini,

tutto era disposto a volerlo fare impiccar per la gola. buti,

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (36 risultati)

battoli, 9-28-3-31: ha l'uomo, per naturale istinto, timore e odio della

il regno tenne, / cui circes per amore in odio colse. -deporre

voi avete, s'à a rimettere per l'amore di dio e lasciare andare

è dicere le pertenenze delle loro persone per le quali siano inn odio dell'uditori

sarete in odio a tutti gli uomini per lo nome mio: ma colui che persevererà

quale era in odio grande il nome suo per molte esazioni che aveva fatte, [

perseguitato da tutti. -essere tutto odio per qualcuno: odiarlo fortemente, implacabilmente.

il poeta dell'amore è tutto odio per quella razza. -in odio a

odio a o di qualcuno o qualcosa, per odio di qualcuno o qualcosa', a

di avversione verso qualcuno o qualcosa; per ragioni di avversità, di ostilità verso

petrarca, 128-64: lo parlo per ver dire, / non per odio

lo parlo per ver dire, / non per odio d'altrui, né per disprezzo

non per odio d'altrui, né per disprezzo. frizzo, 241: avendo nel

processo della guerra molte ed egregie opere per la patria fatte, fu nondimeno da

da alcuni malevoli suoi segreti nimici, per odio che gli avevano e per invidia al

nimici, per odio che gli avevano e per invidia al re, di tradimento e

a dirsi quanto inasprita, quanto ostinata per la proposta del tribuno, ordinò,

che si ammettesse la informazione, più per odio dei nobili che per amore della

, più per odio dei nobili che per amore della repubblica. tommaseo [s.

al nome... libro condannato non per cose ree che contenga, ma in

poco favor crescete in molta superbia e per poco disfavore vi movete a grande odio

odio a'tiranni. varchi, 18-2-436: per 10 che postogli maggior odio, lo

son eglino [i colombi] schifiltosi per modo che spesso, prendendo in odio le

un altro..., mandò per lui. manzoni, pr. sp.

latini, rettor., 30-9: per la qual cosa cadde eloquenzia in tanto

gli uomini d'altissimo ingegno, quasi per scampare di torbida tempesta in sicuro porto

sp., 26 (452): per me, avrei avuto caro di lasciar

contempo. alfieri, i-145: per molte ore mi era trattenuto nel

fatalità che quella medesima cittadinanza romana, per la quale si era resa tutta l'

tutta l'italia una città sola e per la quale ognuno avrebbe volontieri versato il

quale ognuno avrebbe volontieri versato il sangue per conservar roma, dall'imprudenza d'alcuni

lode, né di utilità. primieramente libera per ogni tempo lo scrittore da qualunque odiosità

della nativa libertà dell'uomo; un'odiosità per chi la stabilisce; un disordine nel

di napoli. faldella, i-4-94: per tutto ciò l'onorevole sella si era

masuccio, 18: tra loro era, per alcune invidie e odiosità fratesche, mortale

, 3-ii-82: che non ho fatto per quell'ingrata, e che non era pronto

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (23 risultati)

di fare per lei ad onta dell'odiosità inestinguibile che

stato di disgrazia, che è odiato per determinate cause o ragioni (anche ingiuste

secondo de la sua consolazione dice: 'per certo l'avarizia fa li uomini odiosi

(chi 'l pensò mai?), per mio refugio chero: / tal paura

. nardi, ii-306: annibaie, per sedici anni che in italia militò,

, sempre più odioso a ciascheduno divenne per le sue crudeltadi. giraldi cinzio,

i. pitti, 2-12: confìnaronsi, per sospetti allo stato, dalla setta degli

in roma a quai patti, sussurravasi per orai trivio da tutti i ceti su

: chi si mostra duro e intollerante per le più compatibili debolezze umane diventa odioso

, 218: alpa si fa per il suo genio odioso / colui ch'è

odioso / colui ch'è un argo per l'altrui malizia. goldoni, x-1166:

fu passata, il popolo fuora di paura per la chiarezza ch'era tornata riguardarono il

all'animo, perché si fa perito per quella via, quantunque insieme ripugni e

che calpestava o moveva camminando, aveva per il suo orecchio un non so che

: or via, noi siamo qui per confrontar giulio con la balia e dar

odiose, o dar giudizio, mi averà per iscusato. chiabrera, 1-ii-287: fu

due ore, tutta legale, materia per se stessa poco grata e in questo particolare

. leopardi, iii-461: senza dichiararsi per panegirista degli svizzeri, e

/ di lupo e i denti, e per gran fame asciutta. giraldi cinzio,

mettere il suo capo su la tavola, per saziar l'animo suo di tale spettacolo

germanico. faldella, 9-263: appunto per l'esecuzione seria del suo programma egli

una odiosa gelosia di quanti egli riteneva per funesti guastamestieri. 7.

non faremo odiosi commenti, ché ognuno per se stesso ne vede la conseguenza.

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (19 risultati)

senza dubbio assiste all'osservanza del contratto per tutto il tempo stabilito, ancorché seguisse

la reai donzella nausi- caa, lavarsi per diletto nel fiume. leopardi, i-548:

: è innegabile che, traducendo l'odyssea per il popolo, egli soddisfaceva a un

e della moderna. 2. per estens. viaggio lungo e avventuroso. -

di fidenzio. foscolo, xv-138: per continuare la mia odissea, io non ho

peripezie, da fatti e da situazioni per lo più negative. mazzini, 5-245

serie, sequela di fatti o di avvenimenti per lo più infausti e dolorosi.

insomma, allegoricamente parlando, l'immagine per fetta del battello ebbro che

(ed è uno dei motivi previsti per l'allontanamento del parroco che ne sia

sono le robe del re, sono deputati per guardare le vesti e tenerle in ordine

-metodo odografico: metodo usato nella fluidodinamica per risolvere determinati problemi dei moti piani.

odòmetro, sm. tecn. strumento usato per misurare il cammino percorso da una

la circonfe renza della ruota per il numero di giri indicato dal

conoscere le miglia percorse: necessario per l'infanteria leggera. 2.

. 2. piccolo strumento usato per misurare le distanze su una carta topografica

un indice girevole su un quadrante che per lo più ha diverse gradazioni, in

xvii dal p. gio. odone per l'educazione de'cherici e per l'istruzione

odone per l'educazione de'cherici e per l'istruzione de'missionarii. =

sempre ai natura infiammatoria, ovvero riconosca per sua

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (12 risultati)

farmaco: ed voce di uso improprio per antiodontalgico). - anche sostant.

'odontalgico ': nome abusivamente adoperato per indicare le sostanze antiodontalgiche, cioè quelle

, 1009: vari medicamenti si usano per calmare il dolore dei denti, cui si

lueceli lin. pianta erbacea che si coltiva per l'eleganza de'suoi fiori, chiamata

tacei che comprende le numerose specie, per lo più marine (delfino, focena

stabilito da vicillot, i quali si distinguono per un becco liscio alla base, robusto

(e numerose specie sono coltivate in serra per la bellezza dei fiori).

, • della famiglia dei clupeidi, stabilito per 1 odontognathus mucronatus ', pesce della

m. 20 cent., e notevole per le sue ossa mascellari dentate, terminate

con raccapriccio. « tutto è dunque finito per me? ». odontòide,

graficamente un ingranaggio dentato (ed è per lo più adottata l'evolvente di cerchio

. filat. strumento usato dai collezionisti per misurare la dentellatura dei francobolli; è

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (17 risultati)

tribù degli stratiomidi, i quali hanno per carattere il labbro superiore dentato e lo

hydroglossum ', le quali sono notevoli per la loro foglia dentata. =

, sm. chirurg. specchietto usato per l'esame dei denti. 2

. disus. l'insieme delle cure necessarie per mantenere sano l'apparato dentario.

e come odorabili. baldini, i-797: per meglio poter 'asciugar l'aria '

che sta nella pellicola del cerebro, per la sua leggerezza. = voce dotta

l'olio e 'l vino nella vinaccia per trenta giorni, ogni giorno mischiando due

letter. che emana un odore intenso e per lo più gradevole; odoroso, profumato

sostanza. carducci, iii-4-213: il carrettiere per le precipiti / vie tre cavalli regge

, di un oggetto, di un fiore per ricavareindicazioni sulla sua composizione o condizione,

ricavareindicazioni sulla sua composizione o condizione, per trarne sensazioni gradevoli o, anche, persfruttarne

sana. o. rucellai: 8-10: per questi sensi... entrano le

dall'altra. muratori, iii-61: per assicurarsi bene di non tirar col respiro

mentre il cacciatore manda inanzi i bracchi per odorare e per iscoprire la fiera, fa

manda inanzi i bracchi per odorare e per iscoprire la fiera, fa come pratico

pratico guerriero che invia secretamente le spie per riconoscere i luoghi e le forze del

quando voglia: la rosa è fatta per dare odori a tutti finché n'ha.

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (28 risultati)

l'asinelio a qualche pover uomo / per mio proprio interesse, non che io

. figur. capire, afferrare, avvertire per lopiù intuitivamente e per sommi capi; presentire

, afferrare, avvertire per lopiù intuitivamente e per sommi capi; presentire, presagire,

354: io introdussi questi due nomi per giungere al discorso che voleva intavolare con

la premura di vendere l'avrebbe menato per le lunghe, onde strozzarlo. lucini,

niccolò e domenico avendo segretamente odorato che per uberto si cercava rivoltura di stato.

adriani, v-40: gli achei, per paura di tradimento che odoravano trattarsi in

1-427: odorò che i turchi, per le incursioni amareggiati, gli avevano destinata

l'odori e, tosto corso / per torme mie con molti suoi, non punga

volle mai riconoscer cristo, onde mundus per ipsum factus est et mundus eum non cognovit

si pose ad odiarlo con faraone, per cui fece uccidere i maschi de gli ebrei

de gli ebrei, da'quali era per discendere il messia. 3.

andare in qualche modo odorando quali sieno per avventura le impressioni di ciascuno: e

f f pagliaresi, xliii-80: per obedir, quel gran baron l'a>

rutti. 0. rucellai, 8-10: per questi sensi... entrano le

, iii-n-12: la potenza vegetativa, per la quale si vive, è fondamento sopra

non volle [lutero] presentarsi al odora per le ville / la vendemmia già matura.

82: odoravano i fior di vitalba / per via, le ginestre nel l'affidò

sotto il 4. avvicinarsi, per lo più con l'intuito, senzataglio più

8. intr. emanare un odore per lo più gradevole; spandere profumo (

lo più gradevole; spandere profumo (per lo più in relazione con un compì

pura non odora, ma se passa per una cannuccia muschiata, riesce odorissima.

cedro ben spezzabile e di thio / per l'isola odorava. -male odorare

ferrerò, 2-24: tepido s'affondea per l'aria estiva / un odorar di

che inducono o suggeriscono giudizi intuitivi, per lo più sfavorevoli). - in

chimerico, non sareb- bono riusciti tali per davenet se avesse potuto mettere le mani

certa chiarezza una caratteristica morale o intellettuale per lo più negativa o, anche, la

d'emigrato ebbe da fare altre volte per gli editori del 'journal des débats

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (17 risultati)

-indurre in una persona un giudizio, per lo più negativo. carrer,

, ma eziandio i segni di fuori per li quali entra la morte nell'anima

virtù nello strumento corporeo ricettiva degli odori per mezzo dell'aria e dell'acqua. piccolomini

, 24-348: mazziere, che pascete per la selva / odorate donzelle, in

in frunda / e lo odorato vento per li fiori. alamanni, 7-ii-59:

154: guiderai talor cornuto armento / per li poggi dipinti et odorati, /

, 22-151: ad altri / il passar per la terra oggi è sortito, /

commercio di reti, di cordame / per le navi. papini, x-1-29: nell'

sventolare dai palchi i loro lini odorati per salutare il siciliano sentimentale. graf,

profumi ed essenze; rinomato, celebre per tali prodotti (con partic. riferimento

mondo, compongono rare misture d'odori per dilettarvi nella lor soavità. pisani,

, vi-11: la curva concava del naso per cui ritrae dalla madre è in lui

dall'odorato, guardasi intorno, soffia per colera e non calpesta la traccia, ma

, le perseguitano, e tutto fanno per tenerle lontane dai loro magazzini.

umori conservativi della cosa e dell'odore per l'odorazione si traggono; e di

fasciculo di medicina volgare, 27: per la investigazione di queste cose è da

in tre modi: el primo modo è per via di odorazione, cioè quando tu

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (25 risultati)

con soavi odori / giunge l'orezzo che per l'aer spira. leggenda aurea volgar

si era acuita a segno ch'io avvertiva per la strada, come una bestia,

, 8-i-229: ella [la fenice] per aver vita sì se ne vae a'

in determinate condizioni meteorologiche o ambientali (per lo più nelle espressioni odore di sole

. cattaneo, 6-2: tornando all'acque per l'uso del bere come cosa più

o confetto o narancio o altra cosa per la quale l'odore de la medicina

forma e d'un medesimo colore, per così dirle, sapore e odore una

pur a quelli che va a lei per lo suo odore rende quello, ma eziandio

bibbia volgar., x-236: andate per la via dell'amore, sì come

come cristo amò noi e diede se medesimo per noi, offerta e ostia a dio

come apostrofe scherz. e parodica, per indicare persona particolarmente cara e vicina.

soavemente la rende, e ispande / per u'passa sì grande) odor,

) odor, non si porea dir per sermone. dante, par., 19-24

eterna che non gitti uno odore singulare per tutto el paradiso, e tutto el paradiso

della città di siena, 453: per ogni pendice / si senta di vostr'opre

di festa. -manifestazione esteriore, per lo più involontaria, della condizione economica

comportarsi, da un determinato atteggiamento (per lo più nelle espressioni dare buono o

la maggior parte de la prova (per modo di dire) consista quasi nel aar

indotti a fare oblazioni speziose alle parti per prestigiare ogni uno e spargere buon odore

l'odore della sua santità, venendo per diverse parti a conoscenzia di molti monaci,

tali che il cardinal federico preparò i documenti per un processo di beatificazione.

odore di peccato. papini, iii-23: per quanto firenze sia mutata e deturpata,

ii-20-258: ci sono incartamenti d'anni per ristaurare una chiesa, una fontana, ec

fisica della consanguineità di una persona (per lo più nelle espressioni odore del sangue

odor del sangue me vi fa conoscer per padre, et avanti che io vi riconoscessi

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (24 risultati)

per voltar siena a divozione francese non avevan

a mezzogiorno all'odor della guerra civile e per trame di fazioni che portarono alla chiamata

preda. 9. presenza, per lo più percepita intuitivamente, di un

, 673: questa vostra ragione tengo io per conforme alle altre ed alla uottrina che

nobile non può occupare luogo se non finale per l'odore latino che si sente in

preste a chi le vuole, disperse per la città nelle proprie abitazioni, le

la donna che non facesse movimento alcuno per cosa che ella udisse. 52

atti illiciti, avea usato l'unguento per odore della sua carne. 13.

.. il seme di diversi erbaggi per insalate e per odori. artusi, 30

seme di diversi erbaggi per insalate e per odori. artusi, 30: '

odore, egli censore del sant'uffizio per le materie scientifiche. -fare

: io 1° chiamai [il lacchè] per ordinargli che facesse un po'd'odore

il morto gigante fuor pel piede, / per piu netto lasciar lo scuro ostello.

fatto e '1 misero gliel cede / per non sentirne odor né più vedello.

suonato mezzodì / tornammo a casa, e per via s'an- nunziò / un odorino

pezzuola e portava alle narici un odorino per non respirare l'aria appestata del gabinetto

'n mano ha quella pesca / e per piacer talor sì se la fiuta, /

. letter. ant. che si può per cepire col senso dell'olfatto

. che emana odore gradevole; adoperato per conferire un profumo, un aroma (

): la donna,... per meglio piacer al suo amante, entrò

già fa più tempo, anzi quasi teneva per certo che il laserpizio altro non fusse

] non solamente all'odore lasciatovi dal cavalliere per una collanetta di pasta odorifera che portava

che portava su la camicia, ma per avervi trovati dua aghi da testa d'eufemia

ambrosio 'con che giunone si fa bella per allettar giove è 'soave e odorifero

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (27 risultati)

specie o da un individuo affine per la caratteristica di essere profumato o

(1-iv-395): il bassilico, sì per lo lungo e continuo studio,

lo lungo e continuo studio, sì per la grassezza della terra procedente dalla

agitò come un arbusto dalle foglie odorifere per rendere tutto il suo-profumo. 2.

attirare gli insetti pronubi. 3. per estens. confezionato, intrecciato con rami

odorifero giardino / al quale i santi, per poterlo avere, / avevan dirizzato il

ogn'intorno freschissime fontane che, discorrendo per diversi rivi verso il detto lago,

odorifera. bracciól'ini, 1-8-36: scende per l'odorifera pendice / 'a compartir coi

tocco da quello, vi si poteva per tutto andare. -che trasporta,

disordinati romori percuotono l'odorifero aere; per che i due amanti stupefatti si svegliano

i-12: serve [1'inchiostro] per imbalsamar e render odoriferi i cadaveri dei

frutta. gli indiani se ne servono per fregarsi il corpo e renderlo odorifero.

fiato tanto odorifero che altri non averebbe per male esserle appresso. carletti, 96

5. che emana un odore stimolante per l'appetito, che suscita golosità;

. cavalca, 20-54: mandavagli ogni dì per lo suo angiolo un pane bianchissimo e

si racchiude in vetri e metalli, per li quali essa non traspira, ma

. già quella del calore, che trapassa per tutti i corpi. rosmini, 2-2-349

e degli odori si susciti in noi per le virtù de'singoli corpicciuoli o saporosi od

a fiori o balsami graditi a dio per il loro profumo, simbolo di eccelsa

detto fiore odorifero che ci mena sempre per via fiorita e gioconda. s.

sapori. b. giambullari, 23-4: per la fama odorifera che andava / volando

delle sue opere sante, / lui per umiltà più si abbassava / quanto più gli

diciamo esser l'olfato, / che per obietto riceve odor vario; / a

4-ii-111: questa dichiarazion del tutto nasce per i cinque sensi, come cause instromentali

sono delle apprensioni, come... per l'odorato il fiutare l'odorifero,

sarfii, vii-26: che l'odorato senta per ispecie, come l'occhio e l'

l'occhio e l'orecchia, e non per cose reali o corpuscoli che dall'odorifero

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (15 risultati)

sua milizia, / qual passo andava per quel prato artifìco. 5. bernardino da

, 133: e1 pane, partito per mezo et abrusiato al foco e poi

riferimento a lorenzo magalotti [1637-1712] per la sua opera 'lettere sopra le

magalotti, 20-237: a considerarmi ora qui per odorista, il genio, la moda

porta le ricette di cuccagna, / per esso apposta corriere o staffetta. =

trattamento di odorizzazione (una sostanza di per sé inodora). = denom

). chim. industr. adoperato per l'odorizzazione (una sostanza);

). che emana un odore percepito per lo più come gradevole (una sostanza

commerciale, le diverse varietà di legni, per lo più di origine tropicale, che

d'odorosi funghi. 2. per estens. intrecciato, composto con fiori

. -anche, poet.: che odora per le innumerevoli piante e fiori che alimenta

: ogni pino della foresta versa resina, per incisione, in un vasetto sottostante:

aria, il vento). - ^ per estens.: caratterizzato da un particolare

, fresca, odorosa intorno sale / per li tuguri sulla ripa sparsi. aleardi

con riferimento a sostanze adoperate come esca per catturare pesci, animali. redi

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (15 risultati)

: diceano queste opere de'già detti per lunghezza di tempo mai dover divenire meno

amore delle odrisie amanti? 2. per estens. poet. turco, ottomano.

...: in poesia dicesi per turchesco, ottomano. = =

, con lente che fan pruova / per le due parti, e cotte, un'

di un'offa. 2. per estens. dono, compenso offerto (o

offerto (o promesso) a qualcuno per placarne le pretese e l'avidità,

placarne le pretese e l'avidità, per ottenerne il silenzio o la complicità o

, viene gettata dalla sibilla a cerbero per addormentarlo e rendere così libero il passaggio

non posso creder che l'abbi fatto per altro che per gittar poi quest'offa

creder che l'abbi fatto per altro che per gittar poi quest'offa in bo£ca del

sgradito la lor pania intrica. / che per fuggire o la mozzina e 'l banao

imperciocché il volgo abbai, come cerbero per avere l'offa. a. boito,

di papavero e di miele, / per l'amor suo. monelli, 2-173:

sanguinose; erano un'offa ritenuta necessaria per la ondeggiante popolazione degli strati più infimi

, che tralascia di far offelle, per darsi ad altra occupazione, pare destinato a

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (18 risultati)

roma andavano spesso a trovare gli offendenti per indurli a riconoscere vequità. lancellotti,

guadagnare vuole che sia tanta che per guadagnare ricchezze e ragunare avere ne

micidiale di chi mai non t'offese, per servire altrui. leggenda aurea volgar

toglie e'campi e le case per darle a'nuovi abitatori, che sono una

li tenne accanto? delfico, iv-305: per impedire l'esportazione di qualche moneta o

. alfieri, iii-1-123: il principe, per naturale sua indole, pende sempre maggiormente

naturale sua indole, pende sempre maggiormente per i mediocri,... come

primo mettere in opera questa risoluzione conobbi per prova come egli è vano a pensare

che artificiosamente abbia fatto questo motivo più per offendere che per esaltare, più per

fatto questo motivo più per offendere che per esaltare, più per concitare che per

per offendere che per esaltare, più per concitare che per incitare. manzoni,

che per esaltare, più per concitare che per incitare. manzoni, pr. sp

che mala ora fummo nati! tu per me se'con continua sollecitudine cercata d'

la vita. varchi, 18-3-203: mai per tempo nessuno non offenderebbe persona né nella

è difficiletto: / ella, non per offenderla, / ma non è per la

non per offenderla, / ma non è per la quale. carducci, ii-9-200:

congressi s'offendevano. 2. per estens. costituire o essere interpretato

loredano, 148: il dirvi d'avantaggio per inanimarvi è un offender la mia elezzione