parlare continuamente, in modo ininterrotto e per lo più fastidioso o, anche,
loro corso naturale, non fare nulla per impedire che un dato avvenimento si compia
come si dice. ghislanzoni, 16-163: per carità, don domenico, non mi
a vento: molto, ininterrottamente e per lo più in fretta; essere estremamente
, favorirne gli intenti, in modo per lo più non intenzionale. gramsci,
di dominare dentro il partito socialista, per quanto esso abbia portato molta acqua al molino
suo mulino, veggendosi andar questa lucia per casa e parendogli vaghetta, si era
si facciano da noi le cose o per mezzo d'altri). bacchelli,
-di dove vieni, vengo dal mulino: per indicare le numerose e dure percosse inferte
fiume, nè forno, né signore per vicino: v. mulo1, n.
-ogni mulino vuole la sua acqua: per ogni attività ci vuole un adeguato compenso
mulina. landò, i-40: io per me... veggo quasi tutte le
i castagni che servono... per biada ai cavalli et altre bestie muline,
bestie asinine a ragione di staia quattro per soma... e alle cavalline e
destinerà mai un cavallo colla groppa mulina per la sua razza. 2.
annua. volgarissima in tutti i campi; per lo più ha il fusto semplice,
nella preparazione di materiali refrattari, pregevoli per la resistenza alla corrosione e per la
pregevoli per la resistenza alla corrosione e per la scarsa dilatabilità termica, e costituisce
il * mullo 'fu cosi insigne per la prodiga splendidezza degli antichi che si
mulo molto grande,... tiberio per avari zia lo mandò a
giamboni, 8-i-255: sono ronzini per portare soma o muli fatti di giomenta
sovente gli veggiam fare, né volea per alcuna maniera avanti passare. sacchetti,
tutto il regno se ne fa grande uso per lo trasporto delle merci e delle derrate
sterzo mi conducessero... a torino per la savoia. pascoli, 881:
similitudini o in locuz. proverbiali, per indicare grande vigore fisico, resistenza alla
fisico, resistenza alla fatica, operosità per lo più meccanica, o anche perseveranza
tu hai venduto e conferito il benefizio per danari a quello lussurioso, avaro e supèrbo
'mulo! ': villano; detto altrui per ingiuria. scarfoglio, 1-79: luigi
credo, che, mentre tieni me per l'amante dei giorni di festa o di
sacchetti, 143-4: un altro, per essere affigurato d'essere mulo, si scornò
clemente non era legittimamente nato, non per questo doveasi o poteva senza mentire chiamarlo
virtù qui cresce ancora, / ma per farsene strame / i muli tuoi: qui
muli tuoi: qui la viola odora / per divenir letame. 5.
partic.: ibrido di mais, coltivato per il pregio e l'abbondanza del raccolto
maneggevole e di portata limitata, usato per il trasporto di materiale bellico e viveri
la contrizione, nel far del bene per l'anima con tutti i mali del corpo
fiume, né forno, nè signore per vicino; nè muli, nè mulini,
necessario scegliere con oculatezza 1 propri vicini per evitare disagi, rischi, pericoli o
mulo, né mulino, né signor per vicino, né compar contadino, perciocché il
]: 'né mulo né mulino né signore per vicino, né compare contadino ':
fiume, né forno, né signore per vicino. ibidem, 82: né muli
o un mu- lotto, che servivano per chi non poteva o non voleva andare
seme si maceri nel latte e nella molsa per tre dì imprima che si pogna.
dolore, di bestemmie e d'onte / per tutto intesi orribile favelle, /.
la bevanda del sciarbet... per la plebe non è altro che l'
targioni tozzetti, 11-2-409: cobero registra per un potentissimo disponente alla peste ungarica..
porci] co'fichi secchi e ammazzarli per sazietà di subito dando loro bere molso,
assaggiarsi, non che mangiarsi, ora per delicatissime sono tenute: tali sono il
principio del convito si dava il mele per temperare il vino e farne, come a
sanzione stessa e anzi senza che sia per lo più possibile stabilire l'esatta natura
gnere in persone e in cose, eziandio per multa e per guasto de'beni.
e in cose, eziandio per multa e per guasto de'beni. statuto dell'arte
e avere debba... soldi due per ciascuna livra delle dette condannagioni. ariosto
, il reo non si scoprisse: per la occultazione studiata, gastighi maggiori.
e. cecchi, 8-206: per uno od altro di questi componimenti,
giacché... i codici suddetti per lo più vogliono che il soddisfacimento sia
, alternamente o congiuntamente alla detenzione, per un delitto o comunque un reato)
alla multa di 5 mila fiorini piccoli per frodi baratterie ed illecite estorsioni. zena,
,... sì, della multa per la mancata richiesta della licenza di locazione
] minacciato dal papa d'una muleta per ispronarlo a dare i conti. p
. v. l: aumentare la multa per i ritardi. sbarbaro, 5-108:
alla moschettiera e nel taschino il libretto per le multe. montale, 9-73:
altro corrispettivo) che, in un contratto per il quale sia stipulato il diritto al
quali sono specialmente quelle di sangue, per via di molte, non personali ma
, in letteratura non vi son multe per le ingiurie, specialmente quando gl'ingiuriati
granai morti. -punizione, consistente per lo più nel pagamento di una modesta
che la multa si dovesse pagare soltanto per le parolacce, mario si voltò verso
ho detto che la multa si paga per ogni sguaiataggine, parlata o meno.
pena detentiva ') prevista dalla legge per la categoria di reati da essa considerati
ammenda 'che è la pena pecuniaria per la categoria di reati meno gravi e
: specie'. -le pene principali stabilite per i delitti sono: 1 la morte;
la multa. le pene princiali stabilite per le contravvenzioni sono: 1 l'arresto;
né superiore a lire due milioni. per i delitti determinati da motivi di lucro,
lire duemila a ottocento- mila. quando per le condizioni economiche del reo, la
per obbligarsi la futura etade, / altri per lui di simulacri ed archi / e
attaccata- mente al testo, traducendo parola per parola per esser fedele. a.
mente al testo, traducendo parola per parola per esser fedele. a. segni,
intiero: che tutto è obbligata- mente per voi e che nutrisce un cuor solo,
che nutrisce un cuor solo, che, per libera elezione del proprio genio, vi
, vi si consacra nelle mie voci per tutto vostro. = comp
può essere mia: il primo, per ordinata volontà caritativa, il secondo,
ordinata volontà caritativa, il secondo, per degnità obligativa... al modo secondo
obligato di guardarle da'lupi, che per suo difetto non sieno morse, però che
alla religione e cui l'uomo è obbligato per voto. a. pucci, cent
. pucci, cent., 48-11: per tenere in piè la sua promessa /
che si trova obbligato con questa sospensione per lo trattato dell'anno passato. porzio
questa guisa dalla sua confidenza un prencipe per tanti vincoli d'interessi e d'allianza obli-
due cagnoletti / a cui sono obbligato per le spese, / perch'eran da mia
a mettersi in cammino verso gli stati suoi per dar ordine alla gente che erano obbligati
ordine alla gente che erano obbligati, ciascuno per la rata sua, mandar a costanza
il filo de'nostri ragionamenti: né per questo interrompere vi fallirò. -vincolato
ii di ferrara, lasciando l'utile per il diletto, impiegò alla mesola il tempo
opere che i communi erano obligati a dare per contener il po nel suo letto e
contener il po nel suo letto e per assicurar i campi dalle inondazioni di quel
a far molte e molte ricerche, per assicurarci che non ci siano impedimenti.
mestieri ch'io discorressi distintamente de'nobili per liberar la mia fede obligata con la promessa
in tale posizione in quanto responsabile (per garanzia volontariamente prestata o per altro impegno
responsabile (per garanzia volontariamente prestata o per altro impegno contrattuale assunto, o per
per altro impegno contrattuale assunto, o per garanzia impostagli dalla legge o per successione
o per garanzia impostagli dalla legge o per successione ereditaria, ecc.) deltadempimento
creditore (in contrapposto a \ yobbligato per debito altrui che può essere obbligato in
l'obbligo di rimborsare il proprio coobbligato per debito altrui il quale abbia adempiuto al-
di quest'ultimo. -obbligato civilmente per l'ammenda', il soggetto che ha verso
sia insolvente (e tale obbligo sussiste per le persone fisiche sotto la cui autorità
trovasse l'autore della contravvenzione, e per le persone giuridiche, diverse dallo stato e
). velluti, 96: per le sue cortesie e i suoi viluppi e
di xxx anni o più, morì per la mortalità del 1348 in pregione. libri
in pregione. libri di commercio dei per uzzi, 165: ponemmo a nostro avanzo
compagnia degli alberti perch'era loro obligato per la nostra compangnia. pulci, vi-37
pulci, vi-37: se mi faranno obligato per luca, col quale 10 praticai danari
, 8-x-374: perché mi trovo obligato per lui, e esso non si trova in
suo debito, è forza che sottentri io per lui. de luca, 1-8-189:
il presentatore della lettera di cambio ha per obbligati il traente, i giranti e
, che non riavrò forse mai; e per altri mille sono obbligato con un '
solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che
che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità. -in relazione con
tenuti ed obicati alla compangnia l'uno per l'altro di rispondere di tutta la
, sul fondamento di considerazioni morali o per ossequio a precetti religiosi; tenuto in
ogni persona sua ragione a cui fosse per alcuno modo obrigato. boccaccio, vili-1-5
, dante alighieri fu grandissima, e per questo, sì come ciascun altro cittadino
, 215: siamo obrigatissime a pregare per vostra umanità, per 11 beneficio ed
siamo obrigatissime a pregare per vostra umanità, per 11 beneficio ed ancora per la compassione
umanità, per 11 beneficio ed ancora per la compassione che vi portiamo. pallavicino
ad agire in un modo determinato, per lo più controvoglia; sottoposto a una costrizione
. girolamo volgar. [tommaseo]: per la quale cosa si dà ad intendere
veramente non v'è impiego più degno per un uomo non obligato ad altra funzione
turco,... promossero per via del cardinal mazarini la tregua con la
. g. gozzi, i-15-218: per provare che l'autore del prologo, amico
certa che chi non li tiene, sì per tali disordini, come per li tanti
, sì per tali disordini, come per li tanti altri che sono infiniti, e
tanti altri che sono infiniti, e per ognuno di quelli, è sempre in pericolo
non sono tenute a riamarli, se non per semplice cortesia. g. gozzi
a concedergli le grazie liberali, non per misericordia, ma per rigorosa giustizia.
grazie liberali, non per misericordia, ma per rigorosa giustizia. -occupato in modo
sua, fino a lione mia patria, per ivi cercare qualche onesto stabilimento alla sua
pericolante fortuna. 5. destinato per necessità a una sorte sgradevole, a
, iii-13: l'uomo... per lo peccato commesso era obbligato a patire
: molto siamo tenuti ed obbligati per lo beneficio della creazione e della reden
riscuotere i dritti e le gabelle, / per dio, vi contentate dell'onesto
pelle, / ed obligati anche vi siam per questo. puoti, 1-12:
credo certo / che dio vi abbi per mio ben mandato, / e lui
mio ben mandato, / e lui per me ve ne renda buon merto / che
francia, al quale si riconoscevano obbligati per aver con l'aiuto suo ricuperato brescia e
bon, li-1-275: mi confesso obbligatissimo per aver avuto dalle signorie vostre eccellentissime occasione
: obbligato!: ellitticamente si dice per ringraziare di favore usatoci la persona con
che nasce da riconoscenza e gratitudine (per lo più in espressioni di cortesia).
. pallavicino, 10-ii-154: queste considerazioni per una parte e la 'mia obligatissima divozione
una parte e la 'mia obligatissima divozione per l'altra con gran ragione hanno persuaso
. faba, xxviii-io: volando essere per speziale debito piu obligato, cum prego
prego, s'el abesognasse, u, per quello ch'el no è mistero
in prestala a mi voglia'fare grazia per vostra curtesia. bartolomeo da s. c
uomo o donna ama alcuna persona, per la forza di questo amore portato è
di una dedica, precede la firma (per 10 più al superi., talora
lettere di vari, i-iv-1-130: mentre per fine umilmente la riverisco, riconfermandomi il più
di parentela. giamboni, io-m: per via di pietà è obligato il padre
, viii-2-162: quegli, li quali per santa legge si congiungono, sieno costretti
, siete tenuto a mantenervi, non per godere il mondo e le sue delizie
mondo e le sue delizie, ma per sustentamento della famiglia vostra, che viva
potere occupare il regno del turco sono per non poterg essere chiamato da'prìncipi di
rosso, 323: in questo tempo tolse per moglie flavia domicilia, la qual era
sotto due capi, obbligati e volontari: per volontari intendo i'stipendiati, per obbligati
: per volontari intendo i'stipendiati, per obbligati i feudatari, i quali sono
diventarne l'obbligato; e la scambiava per forza di volontà. 11.
ad anno o a mese, o per lavorenti che n'appaia carta o scritta
. rispose di non poter ciò fare per essere egli obbligato per contratto al duca
non poter ciò fare per essere egli obbligato per contratto al duca d'urbino, finché
finché avesse finita l'opera che aveva per mano. m. soriano, lii-4-115:
: il servizio dèi re si fa per quartieri, e chi serve non è obbligato
quartieri, e chi serve non è obbligato per più di tre mesi dell'anno.
] con dire che, stando obbligata per tutta la settimana, ha bisogno di rilascio
di campagna: lavoratore agricolo salariato contrattualmente per un certo numero di giorni o per
per un certo numero di giorni o per tutto l'anno; bracciante fisso.
ostinata indisposizione che mi ha tenuto obbligato per due mesi incirca. carducci, ii-15-21
incirca. carducci, ii-15-21: io per ora non posso muovermi. sono obbligato
. panzini, ii-518: il braccio fu per qualche giorno obbligato al collo.
tutti i beni del marito tacitamente obligati per la dota sua. g.
g. morelli, 187: per ubbidire al suo marito, vedutolo in
1-iii-468: messer giovanni obbliga suoi beni per conto di detta dota, fra li quali
son costrette a muovere... per assicurare il misero avanzo delle loro doti
loro doti, già mezze affette ed obbligate per li debiti del marito...
usura pagando 15, 20 e più per cento, e in praga se ne
comune di firenze di censo di lucca, per lo debito obbligato a'fiorentini e per
per lo debito obbligato a'fiorentini e per quello di messer mastino, fiorini centomila
, alla camera del papa obbligate, chi per modo diretto o indiretto venisse contro a
. condivi, 2-138: cosa, per chi la vede, inusitata e nuova,
egli... operava con circospezione per serbar intatto l'o- nor della sua
, viii-10: 'elogi 'sono per se stessi obbligati alla brevità dell'orazione
il medesimo il visibile e il colore per ragione, sebene e'sono il medesimo soggetto
scompartire un edifizio non trova difficoltà, per quanto obbligato sia il sito, come
chiesa e da quella gran sagrestia che per di più lo spartiva quasi in mezzo.
e gli obbligati riguardi e l'armonia, per così dire, giocondissima delle bontà e
quel paragone è fra quel che patiamo per dio e 'l premio ch'ei ci
stati esatti se non da pochi del popolo per l'addietro e non accettati dai sacerdoti
rime obligate e contrarie alla natura, per cui cedono certamente... le
un edificio. 21. percorso necessariamente per giungere in un luogo determinato. -anche
. montano, 213: si dava per verità questo inconveniente, che l'accesso
violino 'o * clarinetto ', e per lo più vale quanto a dire concertato
modo vincolante e obbligatorio. -anche: per disposizione di legge. romagnosi
. romagnosi, 4-213: è per sé manifesto che il servigio,
con forza di legge, o anche per la soggettiva accettazione del valore assoluto,
soggettiva accettazione del valore assoluto, e per questo costrittivo, di princìpi ideologici,
obbligatorietà della legge penale: principio per cui la legge penale è vincolante
numero; ma la sua obbligatorietà per l'individuo rimarrebbe sempre esterna. gramsci,
senza nessun carattere ufficiale e di obbligatorietà per i partiti comunisti. codice penale,
scuola: natura obbligatoria dell'istruzione scolastica per i fanciulli; esistenza dell'obbligo scolastico
essi dettero opera nel 1911... per l'obbligatorietà della scuola mise capo a
. m. villani, 10-25: per trarre il popolo di periglio e di
eh'in dio non cade peccato; e per conseguente non obbligatoria cotale promessione e
: che cesare promettesse madama elionora sorella per moglie al re cristianissimo; della quale
', e si conducesse in francia, per consumare il matrimonio [ecc.]
legge e precetto umano, ancora che per altro fossero legittimi, giusti e obligatori
le convenzioni fatte con un nemico sieno per loro stesse obbligatorie, non provan niente
studio obbligatorio ': necessario a farsi per compire un corso di studi secondo le norme
, nel '98, resero obbligatoria rassicurazione per gli infortuni del lavoro, regolarono l'
lavoro, regolarono l'istituita cassa nazionale per la vecchiaia e invalidità degli operai e
che sarebbero obbligatorie. 3. per estens. richiesto dall'uso corrente o
ai motti, in presenza di lui, per evitargli la fatica d'un sorriso,
schemi intellettuali, e non piegato, per esempio, al pessimismo obbligatorio proprio dell'
domanda da farsi in iscritto sarà obbligatoria per l'acquisto dei tre volumi. =
davanzale, i gridatori: l'una per i titoli di stato e gli obbligazionari
gli obbligazionari più trattati, l'altra per gli azionari. obbligazione (obligazióne;
, v'è necessario il coraggio, per adempir le vostre obbligazioni, c'è chi
che non debbono lasciar partire alcun naviglio per il viaggio di costantinopoli, se li
seguita quella dell'altro autore, non avendo per altro alcuna positiva obligazione di dover seguitare
secondo una convenienza naturale, si creano per assicurarsi. se la legge mi dà un
mi dà un diritto di obbligare anche per forza ogni altro a starvi rispetto a
: quanto alla obbligazione fìsica, è per sé manifesto che sentendoci trascinati o trattenuti
, cui esprimiamo colla locuzione 'debbo per forza '. attribuendo poi questo fatto
al servigio di chi lo ricercava e per ogni vilissima speranza spezzava le leggi dell'
quello eh'è solamente re ha obligazione per esser buono, colui che sarà re e
con valore aggettivale): strettamente doveroso per la legge morale (secondo una concezione
generica o di genere, che ha per oggetto la prestazione di cose determinate solo
specifica o di specie, che ha per oggettola prestazione di cose determinate nella loroindividuale identità
: statuimo et ordiniamo ch'el compagno per lo compagno e per lo contracto del
ch'el compagno per lo compagno e per lo contracto del compagno facto per la compagnia
e per lo contracto del compagno facto per la compagnia, di sino che sarà
debbia ricévare alcuno de la detta arte per pagatore o per ricolta o per alcuna
de la detta arte per pagatore o per ricolta o per alcuna obligagione o vero
detta arte per pagatore o per ricolta o per alcuna obligagione o vero promessione che fare
obligagione o vero promessione che fare volesse per alcuno forestieri. libri di commercio dei
fussi accordato, ritornare nella obbligazione vecchia per quel tanto che avessimo mancato. fausto
propriamente è un legame di ragione, per cui uno è astretto soddisfare quanto deve per
per cui uno è astretto soddisfare quanto deve per la disposizione de le leggi civili,
reo. idem, iv-75: quando per l'obligazzione di tal legge si potesse
fatta in nave da'passeggeri o mercanti per fastidio del mare o paura di vascelli
solidale, facilmente accadeva che l'esattore per particolari suoi fini o profitti accordasse delle
generica'. quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto
nelle espressioni obbligazione di scrittura, obbligazione per inchiostro). velluti, 5:
, 5: quello che io ho trovato per carta, di miei passati..
miei passati... si è per una carta fatta nel mccxliiii o in
sua moglie e 'l rimanente sono per dono gle n'abiamo fatto insino
di voler sempre da loro le obligazioni per inchiostro, non fidandosi della parola
furie e volle subito un'obbligazione per l'intera somma versata. pa
ambasciadori... al papa, dandogli per solenne obbligagione liberamente la signoria..
papa furono ricevuti graziosamente, e accettata per la chiesa la loro obbligazione. m.
suo cittadino chiamato otto sapiti, e per lui fece il sodamento e l'obbligazione.
. degli atti, 100: procedette per comandamento de guido carlone de roma potestà
guido carlone de roma potestà d'amelia per li romani, el quale se intendeva cum
intendeva cum li gibillini de tode secretamente per levare lo amerino da tale obligazione.
le quali obligazioni egli [carlo] per ottenere, cominciando dalla perdita certa per
per ottenere, cominciando dalla perdita certa per speranza di guadagno incerto, restituì senza
furono fatti uffici da altri prencipi italiani per il fine medesimo della pace per le
italiani per il fine medesimo della pace per le ragioni che ciascun toccava per li propri
pace per le ragioni che ciascun toccava per li propri rispetti, a'quali fu
orecchie dal re e dal suo conseglio per l'interesse che quella corona teneva per l'
per l'interesse che quella corona teneva per l'obbliga- zione d'asti e per
per l'obbliga- zione d'asti e per la preservazione delli amici di quella in
è detta... quella obbligazione per la quale leghiamo l'anime nostre ed i
dalle chiese e che si convertissero in danari per alimentare i bisognosi, con obbligazione di
volte le rassegnasti l'obligazione di amarla per fino all'estremo sospiro, ora ch'
medesimo. 7. garanzia prestata per un pagamento; malleveria. ordinamenti di
overo fosse, da quinci innanzi obligato per alcuno popolano... al comune
. al comune di firenze... per alcuna malleveria overo promissione overo per qualunque
. per alcuna malleveria overo promissione overo per qualunque altro nome d'obligagione.
, 2-65: furono fatte l'obbliganze per le quali... il re e
detta pace, il papa... per decreto confermò ogni cosa,..
lii-1-205: la bretagna..., per abbligazion di dote, avendo il re
sicurtà con obligazione accessoria, ancorché per il solito formolario de'notari si metta
loro d'ogne devito unde fussero tenuti per lo comune dell'arte et ogne condannagione,
obbligagione e pegnoramento, el quale facessero per comune o per signoria de la detta
, el quale facessero per comune o per signoria de la detta arte. ramusio,
. t iepolo, lli-1-56: sia per tal cagione o per li interessi grandi
lli-1-56: sia per tal cagione o per li interessi grandi patiti nelle obbligazioni fatte
loro tutte le vendite e alienazioni fatte per avanti sopra i beni contracambiati, e così
, cioè dell'eredità, si faceva ancora per arbitro a fin di separare le azioni
etterna, alla quale l'uomo era obbligato per la colpa mortale. buti, 1-89
: non poche volte dovemmo insieme altercare per dei pranzi, de'quali in fondo
ii-4-166: or, deh, pierino, per amor mio, compiaci al da bene
rendutagli. obbligazioni; obbligazioni cinque per cento; -per simil. e
1-16: rapita fuor di se stessa per la soverchia dolcezza che al cuor sentiva,
altri ha imparata alcuna scienza o secreto per ventura o con fatica, non si
debbono aiutare a. cciò, tanto per l'affezzione di carità e amore d'
carità e amore d'iddio, quanto per la diritta obrigazione e. lle- game
onesti costumi di gentil donzella, la prese per isposa, contuttoché il padre contradicesse,
quest'atto nobile e di gran pudicizia per non volersi legare all'ob- bligazione del
11. dir. comm. per lo più al plur. obbligazioni di
obbligazioni): titoli di credito, per lo più con reddito fisso, nominativi
, in partic., da una società per azioni) per procurarsi finanziamenti senza aumentare
, da una società per azioni) per procurarsi finanziamenti senza aumentare il proprio capitale
rimborsati secondo un piano di ammortamento, per lo più a lunga scadenza, previsto
30 mila cartelle o obbligazioni fruttifere 5 per cento e con premio di l.
può emettere obbligazioni al portatore o nominative per somma non eccedente il capitale versato ed
sesta maggiore alla quinta] se non per gran bisogno di fuga, o pure
danno di questa povera donna, che per essersi fidata a le fraudolente promesse di
che più possono su gli uomini, tanto per ritrarli dal male, quanto per condurli
tanto per ritrarli dal male, quanto per condurli al bene. -correre,
; se voi sapete ch'io abbia per pusillanimità, per qualunque rispetto, trascurato
sapete ch'io abbia per pusillanimità, per qualunque rispetto, trascurato qualche mio obbligo
prerogative e privilegi che quelli soli ch'egli per grazia speciale e propria benignità volesse loro
e di fare una diceria al popolo per render conto detrazioni mie? s.
preparata dal carico, termine dell'arte, per cui s'intende obligo di risentirsi,
amorosa, che è ancora d'obbligo per il poeta. e. cecchi, 7-21
f. degli atti, 84: né per questo mancarò exortare et astrengere sotto l'
: ancor il mondo,... per quanto cieco si sia, vede in
dei buoni il non vivere per sé ma per la repubblica. vittorini,
non vivere per sé ma per la repubblica. vittorini, 5-73: le
infinite storie dei barbari ci mostrano che, per lungo tempo, gli uomini furono combattuti
specie pecuniario); onere (e, per estens., nel linguaggio comune,
risposto la lega non si potea fare per molte cagioni e obbrighi sanza la richiesta
l'entrate di detto san giorgio so per cosa certa, perché pago ogni anno un
contado obligo alcuno de cavalli, ma per difesa del proprio paese sono obligati dare
obligati dare vlii / m. fanti pagati per sei mesi. g. bentivoglio,
. g. bentivoglio, 4-837: per mantenere più che fosse possibile tuttavia la
la contrattazione in quella città, fosse lecito per quattro anni a qualunque persona di abitarvi
da ogni evizione e molestia, mentre per essa si tolgono tutti i vincoli et ipoteche
stretto da obblighi che ho, dovrei scrivere per danaro, ma non riesco ad accozzar
età e della sua condizione, sottrarsi almeno per il momento ai suoi obblighi: s'
a orsola, seconda sua figlia, per conto di dote e dell'eredità paterna,
rendite] et impegnate a gli elettori per basso capitale, con obligo, sino
o rassegnata- mente adempire quest'obbligo per averne pretesto a violare altri più essenziali
anche, lo scopo di concordovere, per la persona a cui tale misura siarere,
imperativa della legge, alla costituapplicata e per la durata prevista nel relativozione di completissime collezioni
previamente diffidate dall'autoi ragazzi devono seguire per assolvere all'obbligo rità di polizia e
. 1 che non abbiano cambiato condotta bastante per nutrire i monaci ordinari e del resto far
può essere imposto l'obbligo del sogdistribuissero per sua maestà a chi più le piacesse.
perch'io resto qui si è per recare la copia de'capitoli, la quale
la quale fo assolvimento (e per la legge italiana vigente tale levare
tale levare oggi, ea ancora per pigliare l'obligo del lago e de'
col semplicequale obrigo sua eccellenza mi ha fatto per messercompimento del quattordicesimo anno, ma conbindo altoviti
del quattordicesimo anno, ma conbindo altoviti, per pagarmi in quello modo che mi la
: ~ ora, dicevo io, per almeno otto anni; esso va di regola
-può essere assolto mediante l'istruzione impartita per conto proprio dai genitori o da chine fa
non abbia raggiunto il 140 anno, per tutto il tempo fino al compimento dell'età
veci, e i datori di lavoro. per gli esposti e gli altri fanciulli senza
vi ho, se potesse rio per legge (giuridica o anche religiosa);
di opere, giornali e stampati, per disposizione della legge sulla stampa (art
(da cui è esente soltanto, per la legge delle guarentigie, la tipografia
la tipografia particolare del vaticano), per quanto, nelle ori 48-63
l'obbligo che chiedi: lo mando per 10. 000 franchi, perché mi graverebbe
obblighi miei verso vostra signoria, poiché per favorirmi prende tanti incomodi. metastasio,
l'obbligo de' rità sia per esercitare il controllo sul rispettomessi! / quel
stampa e dei divieti penali, sia per acquisire gloria e l'obligo è
tutto di ferrante. informazioni utili per i loro uffici, sia per
informazioni utili per i loro uffici, sia per 6. necessità imprescindibile, bisogno
, i-47: egli si dolse non meno per la morte del adre che per la
meno per la morte del adre che per la necessità di separarsi dalla sua amante
pietra e dall'obbligo di lavorare per scavo ed intaglio. -imposizione
eccetto roano e li spagnuoli: questi per coniunzione e obligo; quello per potenzia
: questi per coniunzione e obligo; quello per potenzia, avendo coniunto seco il regno
sue bruttezze e pigliar de le bellezze per tutta l'altra italia sparse. contile,
-avere, tenere obbligo, l'obbligo, per obbligo: essere obbligato a compiere una
pallavicino, 8-52: que'componitori che hanno per obbligo lo sparger dottrina e non ciance
i genitori... che se, per caso... forzassero la volontà
piccolomini, 10-49: il centone ha per obligo il non uscir punto degli stessi
tenere obbligo a qualcuno: essergli riconoscente per un beneficio o per un favore ricevuto,
: essergli riconoscente per un beneficio o per un favore ricevuto, ringraziarlo.
essi me ne sapranno obbligo: mi serve per un gran premio la consolazione di soddisfare
guasti. -per antifrasi: manifestare risentimento per un torto subito. machiavelli,
si credette in obbligo di rispondere poi per le rime... ferdinando fontana.
campanella, 999: domandai lezione per leggere san tommaso ad literam con tutti
literam con tutti padri e concili; e per non intrar in obligo di dir bene
era se poteva il popolo francese, per gravissimo misfatto del re onde risultava eccessivo
cose terrene e quanto era in obligo per la salute dell'anima sua d'appigliarsi alle
son stato molto tedioso a vostra signoria per quel che m'accorgo; e vedo d'
su quella colonna che scuopre la marina, per amor mio; alla quale io sono
sono o reputano che sian fatti quasi per obbligo. marchetti, 5-174: il
in sogno appare / o cosa a cui per obbligo s'attende, / o che
andrò si, e torno in tempo per dare una mano alle ragazze. -siete
obbligato, -fa quella. -non lavoro per obbligo. -mediante un atto di
non aver potuto al suo partire / per obligo onorarlo e complimento.
esagerati dalle polizie e da quanti, per obbligo di posizione o terror d'egoismo,
. -porre nell'obbligo: indurre per necessità a un comportamento. pellico
cristo ogni misterio / contemplando n'andàr per tutti i tempi / ch'or con
. frachetta, 583: non pare che per atti ai viltà si debbano punir gli
dell'umana sfacciataggine talora pagansi gran danaro per esser mantici della sopita lascivia, comperandosi
. a. martini, i-14-113: per amore del nome tuo non voler tu farci
lo scandalo, l'abbiezione, l'obbrobrio per sé e per me.
abbiezione, l'obbrobrio per sé e per me. -situazione disonorevole e ignominiosa
benedetto andò acattando il pane col converso per la città due dì; puoi,
non è male che addivenga agli uomini per necessità di natura. p. fortini,
io ho concluso che 'l povero vecchio per bocca mia risappia l'obbrobrio e 'l vituperio
'l vituperio dell'indiscreto figliuolo, accioché per miserazione paterna e'si disponga a trarlo
cleopatre a dare il seno alle vipere per sottrarsi all'opprobrio, non mi- svenne
, che il sangue umano si sparga per mano d'uomini, per decreto d'uomini
si sparga per mano d'uomini, per decreto d'uomini, pur a terrore
, 3-132: arrivo al momento giusto per salvarvi dall'obbrobrio delle nozze pagane.
. della porta, 4-92: ah, per dio, non commetter un tanto opprobio
. i. frugoni, i-9-283: egli per man del tradimento giacque, / eterno
in europa,... partì per una sorta di crociata. 3.
: li martiri sostennero tribolazione ed obbrobrio per tutto 'l mondo. s. caterina da
desideravano più di sostenere vergogne e obbrobri per l'amore di cristo che onori del
e tutti gli scherni del mondo, per amor di cristo avevano per piacere e
del mondo, per amor di cristo avevano per piacere e sollazzo. aretino, 18-327
ché roma sia con tutti li romani / per grandi obprobri fatti de'marrani. tassoni
degnato di venire all'uomo, e per amore di quello patire obbrobri, villanie
] nulla o poco immaginava di aver fatto per l'uomo, se, oltre l'
[la canzone] lasciasse in disparte per non perpetuare gli obbrobri agli scaligeri,
cui noi avemo a dispetto e quasi per uno obrobio del mondo, e avavamo
, stimavano gran ventura l'essere strapazzati per cristo e tesser riputati l'obbrobrio e
. io son l'obbrobrio, / per l'incautela mia, di tutti i sudditi
volta il compiacquero nella domanda, più per desiderio di levarsi da gli occhi l'
l'obbrobrio di quel messo cencioso che per benivolenza di ascoltarlo. -
obrobio, questo morbo, questa vergognia per casa. muratori, 6-377: niuno
europa e una sorgente d'inesausti dolori per la francia. carducci, iii-12-55: si
tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla alle sue voglie, fino ad ucciderle
, / in obbrobrio di noi, per noi si legge, / quando partinci,
nome diritto, cioè tosco, ché per alcuna cosa non si dee percuotere o uccidere
, vii-80: non ci dare in obbrobrio per lo tuo nome e non ci fare
stringe: ogni giorno che passa mi pare per me giorno d'obbrobrio. bell'incominciamento
1-38: ruberto reputa tutto questo esserle fatto per mio ordine, con me ha la
rei elegge alla fine più tosto di pendere per la gola dalle forche stesse, morendo
, ora che ne ero staccato violentemente per sempre, nel modo più formidabile,
gherardo non fu conosciuto, e, per la sua innotizia e de'simili, fu
innotizia e de'simili, fu conosciuta per la coloro obbrobriosità in vituperio la repubblica?
ogni lume procede, e a chi per nostra e per la vostra salute se
procede, e a chi per nostra e per la vostra salute se medesimo diede a
ridussero sino a dover pagare sei baiocchi per ogni tegola che avessero su'loro tetti
obbrobriose, non uò negarsi, ma per lo più son profittevoli. alfieri, 1-93
voglio che te, signore, e per te passerei attraverso qualsiasi prova. mandami
sotto il mento uno uncino e ignudo per lo loto vituperosamente convolgersi e tirare alle
ogni ora ad accorrere coll'olio santo per esercitare il suo sacerdotale ministero sullo stesso
sfrenatamente s'era reso infame ed esecrabile per le nefande e... doppiamente obbrobriose
proposito obbrobrioso. 3. infame per bassezza e malvagità; che vive nell
. guicciardini, i-360: schernito, per tutto dove arri vava,
., passo, non molto poi, per dolore all'altra vita. boterò,
invece di ricevere qualche segno di gratitudine per la libertà datagli, sentivasi flagellare da
nelle guancie avesse due fiaccole, o per far risplendere la sua giustizia, o per
per far risplendere la sua giustizia, o per incinerire l'autore di una novità così
. olidormire, intr. (per la coniug.: cfr. dormire)
medie. intorpidimento oanestesia di una zona corporea per compressione di un nervo.
e. gadda, 18-41: citerò, per diletto di luoghi comuni, la trasognata
cavalca, 6-1-366: dice l'onnipotente dio per isaia profeta del popolo delli giudei obdurato
è di tanto danno, pregiudicio e dolore per infinite cagioni, che ha vinto la
: ricerca medico-legale legale, segnatamente autopsia per rinvenire la causa della morte.
e consfreti e la obsti-lora rivestita di metallo per riflettere la luce nazione e rebelione vostra
cità nostra e lo scopo dell'innalzamento (per lo più celebrade padoa. tivo del
tutta via assottigliandosi verso la cima, e per questo assottigliamento lo chiamavano obelisco, oggi
pietra alla deità del sole dedicati, onde per tal cagione a somiglianza de * raggi
piazza del popolo. 2. per estens. pilastro, per lo più di
2. per estens. pilastro, per lo più di pietra, eretto a
nerario, ornamentale, o anche per delimitareun'area; cippo, stele.
della sua solitudine. 3. per simil. formazione rocciosa isolata e appuntita
i versi d'omero, riordinandoli, per distinguere i versi spuri da quelli alterati.
iii-141: forse fu questo costume antico per tutto d'usare in cambio di moneta obelisci
vento] bisognerebbe alzargli un obelisco / per gratitudin, come si conviene. =
come quattro forti braccia, / due per faccia, / una testuggine / color
linea orizzontale, introdotto dai filologi alessandrini per segnare in margine i passi o i
usa eziandio certa maniera di segni, per varie cagioni, come sono stelline,
metallici che anticamente fungevano da monete, per indicarne il peso, quindi il valore.
f f delfico, ii-338: per riparare alla difficoltà di conoscere il peso
destra] aveva sanato le finanze oberate per le guerre del risorgimento. 2.
le guerre del risorgimento. 2. per estens. che regge un gran peso,
. obaeràtus, comp. da ob- * per, a causa 'e àes aèris
vera * marca 'aleramica, stendendosi per i tre comitati di savona, acqui e
delle grosse palpebre. 2. per simil. sviluppo abnorme di organi vegetali
simil. sviluppo abnorme di organi vegetali per eccesso di linfa. soderini, iii-212
soderini, iii-212: patiscono gli arbori per la qualità dell'umore e..
ammalano; e così come gli uomini, per la troppa pienezza incorrono in malattie,
pienezza incorrono in malattie, sendo che, per la superflua nutrizione, i meati per
per la superflua nutrizione, i meati per l'obesità e condensazione si riturano e
obeso straordinariamente. alfieri, i-27: per esser egli vecchio ed obeso, esauritosi
prima posta nel raccontarmi delle sciocche storiette per consolarmi, dormiva allora tenacissimamente e russava
impudente idolo sporco. 2. per simil. sviluppato in modo abnorme per
. per simil. sviluppato in modo abnorme per eccesso di linfa firn vegetale).
3-144: in un'anticamera col registro per le firme dei visitatori, alcuni indiani aspettavano
. obèsus, comp. da ob- * per 'e dal part. pass,
, si disponevano ad invadere la valle per metterla a ferro ed a fuoco. c
da tale pezzo d'artiglieria o, per estens., da qualsiasi bocca da fuoco
così gran riu 3. per simil. attrezzo di ferro da baraccone
obice, fotolampo. mente: un po'per la ragione che, al solito, non
nulla da obbiettare, ma principalmente per dar modo 4. gerg.
fortemente principe leopoldo] era, per così dire, un accademicola volontà, che
serve ad avere fede e che, per giustificarsi, basta confessarsi, senza porre
barbarie del luogo dove sarei andato erano per due insuperabili obiici. beccaria, ii-699
tore, un dissipatore, benché per verità egli sia tuttaltro. quello
quello era obiecto, falso, ma per grandissimi peccati. 3.
si eran fermate nel fondo della pendice, per gli obici d'altre lave ivi incontrati
pr. sp., 28 per aria, non domandò altro, corse a
, a chiedere due o tre giorni, per mostrare che forse si poteva..
bacchelli, 2-xxii-70: le sono gratissimo per avermi obiettato in forma accettabile e discutibile
l'era contento acetar ditto suplicio, non per li stà ché tutto è li
. inclini, tenendole quindi lontane da sé per aver agio a considerarle (com'
in contrasto con un'affermazione; addotto per inficiare o mettere in dubbio una teoria;
impreparato. gobetti, 1-i-34: questo per i nostri timidi obiettatori. = nome
un oggetto o di un concetto; per forza di cose, necessariamente.
che non si fa altro che camminare per istrade le quali portano il nome d'
sottoporre un paziente a un esame obiettivo per accertarne lo stato generale di salute.
quell'attimo, di sorprendermi, e per così dire obbiettivarmi qual ero, bagolante
è necessario che il soggetto si obbiettivi per concepire l'universale. 4
cesi l'uomo è, per così dire, guardato dall'alto. d'
, laddove l'obiettiva si pensa infinita per la natura stessa dell'obiettività, anche separandola
obiettivo della macchina, l'obbiet- tivo per eccellenza. gobetti, ii-229: non c'
abbia rinunciato come lui agli elementi obbiettivi per abbandonarsi, con i suoi lettori,
quell'altro -.. ma, per quanti sforzi io facessi, non riuscivo
sono infuse da dio nella mente dell'uomo per via di varie immagini corporali ch'egli
rapido; e le intellettuali son infuse per via d'un semplicissimo intendimento, il quale
. guerrazzi, 18-5: ora (per valermi delle formule usitate ai dì nostri
le une, soggettive le altre; o per significarlo in lingua povera, nelle prime
. i russi si sono occupati, per tutti questi ultimi mesi, di fortificarlo.
, dacia alza l'obbiettivo, fa per fotografarli. pasolini, 4-29: la
la macchina, dunque, si sente, per delle buone ragioni: l'alternarsi di
cura estrema '. 2. per estens. scopo, fine, meta,
la quale il pallone deve essere appoggiato per segnare una meta (ed è tracciata
ed odiose, come si dice quella per causa del delitto per il quale se ne
si dice quella per causa del delitto per il quale se ne pretenda incorsa la
si tratta di prova obiettiva, cioè per l'annullazione della riserva, pare che
obietto, e però non bisogna / rememorar per concetto diviso. marsilio ficino, xxxi-943
conosciuto rappresenta e a quello sì è per ogni lato conforme che dirittissima linea non si
graduale sviluppo della giustizia ideale, e per dirlo colla sua formola, l'istoria
luce viva. dondi, 265: per la fenestruccia alcuna volta / mi occorre
d'un solo universo, epperò sono già per sé collegati in sistema. pascoli
quando serà che tua bellezza veda / per veritade e verissimo obiecto? giusto de'conti
davanti a qualcosa. -all'obietto, per obietto (con valore avverb.)
uno cuore, il quale sempre teneva per obbiètto del sole. pulci, 25-330:
, / il qual, posto all'infermo per obietto, / si volge addrieto se
le palle dell'artiglieria venendo, parte per la lontananza d'onde eran tratte, parte
la lontananza d'onde eran tratte, parte per lo obietto di que'materassi, facevan
regole o precetti lo scribente deve avvertire per far bene l'officio suo: primieramente,
che asseriscono che fussero fatti dal bernino per le scale che dal pavimento della chiesa
soddisfarei volentieri. - che obbiètto avete per non farlo? -il divieto de'miei
tutto, perché il direttore sta lì per finzione. 6. fatto specifico,
imperatori romani, 22: adrian comanda per una lettera che a nessun fosse licita cossa
errore; / ma l'altro puote errar per malo obietto. idem, par.
sfrenato obietto vien perdendo, / e per troppo spronar la fuga è tarda. s
iii-109: ponsi [l'anima] gesù per obietto suo; ed è tanto il
amore che ha di tenere la via dritta per giugnere al suo obietto, fine dolce
avendo nui sentimento con quante gente era per andare fracasso in giara de adda.
l'obiecto de li inimici essere de tirare per questa via la guerra in casa nostra
brutta cosa amar donna ch'altro non ha per obietto che l'utile. pallavicino,
pallavicino, x-441: la speranza ha per suo obbietto il futuro il qual è di
medesmo: or volgi / le tue cure per poco ad altro obbietto / non indegno
privar. giusti, 4-i-52: sai per prova / che nell'assenza dell'obietto
l'esca del nostro inclito core / per l'obbietta sua luce [della donna
elemento che si introduce in un discorso per esporre giudizi, proposte, idee,
alla compassione. torricelli, ii-4-199: tengo per superfluo rispondere alle sue tre obiezzioni intorno
lxii-2-1-29: feci tutte l'obbiezzioni e difficoltà per non andare sopra doly. a.
: s'aggiunsero poi le malìe, per le quali ogni effetto diveniva possibile, ogni
. d'annunzio, iv-1-414: ragionando così per medicare il morso del sospetto, io
di coscienza', atteggiamento di chi, per non violare una norma o un valore
concezione religiosa o morale (o, per estens., ideologica) da cui si
legge, siano stati imputati o condannati per reati militari determinati da obiezioni di coscienza
perdonava, / chi el proprio figlio per la patria obire. = voce dotta
ii-26: risponde dante e dice che, per tornare là, fatto ha il viaggio
allo suo òbito la misericordia di cristo faccettò per suo familiare in paradiso. cieco,
, 28-75: se '1 non si sapesse per espresso / l'obito suo, per
per espresso / l'obito suo, per fermo crederei / che questo giovinetto tosse
3. eccles. costituzione di un fondo per messe o preghiere in suffragio di un
obire (v. obire); per il n. 2, cfr. venez
2, cfr. venez. òbito; per il n. 3, cfr. fr
disposto il trasporto del cadavere all'obitorio, per le constatazioni di legge. -luce
luce da obitorio. 2. per estens. luogo coperto di cadaveri.
. obituaire (nel 1300) e, per il n. 2, fingi,
: m'hanno in odio a morte per te...; e tu per
per te...; e tu per una femmina mi hai così obiurgato.
portavano al sacerdote affinché fossero consacrati per l'eucaristia). muratori,
fosse dal sacerdote, servisse a lui per la comunione. -per estens.
occasione della messa (ed è usato per lo più al = ^ oce dotta
tutte le predette cose s'observino ancora per tutti e conversi, oblati familiari e
come gli chiamavano, laici, che per l'amor di dio spontaneamente si offerivano e
anno nel principio del mese ai genaio per lo rectore e per lo camarlingo del
del mese ai genaio per lo rectore e per lo camarlingo del detto ospitale sieno electe
affinché, educato religiosa- mente, consacrasse per sempre la sua vita al servizio del
muratori, 7-v-288: eufemia madre, offerendo per oblato giovanni fanciullo suo figlio a giovanni
a vero dire, scritto se non per me, per tornarmi alla memoria uomini
dire, scritto se non per me, per tornarmi alla memoria uomini e cose e
temporaneamente a disposizione dell'autorità ecclesiastica per partecipare a un'opera di carità in un'
servigio o dei lazzeretti o degl'infermi o per altri ministeri caritativi col nome d'oblati
unica speme, / vittima oblata per l'umana gente. aretino, vi-616:
v'ho sospinta, / vittima oblata per l'umano affetto, / a gir
derivato da un contratto d'infeudazione formato per oblazione. giannone, 2-i-560: questo
infeudazione si formava in due modi: per 'oblazione'o per 'tradizione'... nel
in due modi: per 'oblazione'o per 'tradizione'... nel primo caso
ne fussi stato appellato, se ne debbino per gli oblatori predetti far fare e'contratti
fatiche anche parte della spesa che fecero per dare l'essere a questi grani, purché
noi delle tue accademie, degli attestati per lettera? che ci vieni fuori con
. 4. chi fa un'offerta per la chiesa, per beneficenza, per
chi fa un'offerta per la chiesa, per beneficenza, per i poveri; chi
per la chiesa, per beneficenza, per i poveri; chi fa l'elemosina,
dante con le ricevute da me firmate, per la seconda rata dell'offerta. oriani
una certa somma a titolo di oblazione per estinguere un reato contravvenzionale o un'infrazione
instituita o da instituirsi, dovrà presentare per esteso il contratto di società e il
: parimenti nelle oblatorie che si fanno per istituire un nuovo negozio. oblatratóre
di livido morso, quale egli si era per se stesso pronosticato che io gli dovessi
stesso pronosticato che io gli dovessi essere per la pubblicazione di questa sua opera.
] sosteneva d'essere creditrice da noi per essere debitrice a parecchi creditori che avevano
creditori che avevano a lei affidate merci per i bisogni della famiglia, oblazionai che
, obolo, donazione fatta alla chiesa per il sostentamento delle istituzioni religiose o per
per il sostentamento delle istituzioni religiose o per altri fini benefici (e talvolta è
non va alla messa pacchiale, ove per ordine de'concili nostri provinciali è reintegrato
di gano, pe'contanti / e per la sacra oblazion della cera, /
figure di scheletri e il solito tronco per ricevere le oblazioni. bacchelli, 13-367
quattro uomini giudei et entrò nel tempio per purificarsi insieme con loro e istandovi insino alla
con loro e istandovi insino alla purificazione per sette dì e insino che fu fatta certa
e insino che fu fatta certa oblazione per ciascuno di loro, secondo la legge.
unico in trino / te t'offeresti per vittim'al legno, / in sul qual
incarnato, omo e dio, / per l'umana natura sol redemire. guicciardini,
oblazione del santo sacrificio,... per renderci puri e netti ed espiare e
consultare un prete! 3. per simil. sacrificio, offerta fatta a una
della terra attribuirono a dio questa cosa per accrescere divozione in loro e religione alli
della lor oblazione. -professione richiesta per l'accettazione di un oblato; cerimonia
luca, 1-14-1-434: facendo il noviziato per quel tempo che ricercano gli statuti del
eccellenza vostra degnissime laudi dare; e per noi, vostri servidori e ministri,
dissimulare le obbligazioni che io gli professo per l'obblazione fattami di quelle carte.
invenzione a sua maestà per mezzo di v. ecc. nicolò erizzo
: signor pizzalunga! osereste voi condannarmi per aver profittato di quella oblazione spontanea?
? 7. offerta di denaro per un'opera di pubblica utilità; somma
opera di pubblica utilità; somma versata per contribuire a un'iniziativa o per sostenere
versata per contribuire a un'iniziativa o per sostenere una causa; sottoscrizione. manzoni
, inarborarvi 'cartelli stradali 'smaltati per oblazione pubblica, di quella voglia si sentan
infeudazione si formava in due modi: per 'oblazione 'o per 'tradizione '.
in due modi: per 'oblazione 'o per 'tradizione '. si faceva per oblazione
o per 'tradizione '. si faceva per oblazione, allorché il proprietario di un
terzo della misura massima della pena prevista per la contravvenzione stessa, con il che
nelle contravvenzioni '. nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola
parte lesa nel corso di una causa per evitare l'azione penale. citolini,
che deggia fare. idem, xi-78: per sua diletosa gentilia / già m'è
ho detti / quando l'antico metti / per uno amico novello in oblia.
che niuna oblianza pare che sia mai per oscurare l'eccellenza di esse. oliva
. c. campana, ii-208: per tor via ogni occasion di diffidenza,
, 151: bon guidardone / averagio per zo che non obria / lo ben
arrestaron nel fosso a riguardarmi, / per maraviglia obliando il martiro. conti di
obliar non potea en alcun modo, per girardo suo messo a fulcon feo sapere lo
/ sì ch'on- n'altro pensar per quell'ublio. romanzo di tristano, 175
bene obriare la bella isotta di cornovaglia per isotta de le bianzi mani, la quale
era un uomo torturato, che per obliare doveva abbandonarsi al sonno. saba,
essi contro una vile ed imbelle genia per la patria, pe'figli, pe'lari
sempre di quelle cercano dischiudersi, e per l'aria spaziosa nuotano, ogni altra
accantonare, abbandonare; lasciar perdere (per lo più per trascuratezza o negligenza)
; lasciar perdere (per lo più per trascuratezza o negligenza). -anche:
dante, inf., 11-61: per l'altro modo [di frode] quell'
molto indebitato verso voi [dio] per li mali ch'i'ho fatto e per
per li mali ch'i'ho fatto e per li beni ch'i'ho obriati e
figure è adorno il loco / che per mirarle oblian la cena quasi, / ancor
tanto a noi raccomandati da dio, per pensar solamente a far celebrar delle messe
in altro loco, / non ti vinca per gioco / lusinga di buffone. dante
che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle, / e di calcar
figli, ch'ella va cercando; / per quel diletto obria lo cacciatore. marino
il corso. 3. dimenticare per ingratitudine i sentimenti d'affetto per una
dimenticare per ingratitudine i sentimenti d'affetto per una persona, i benefìci, gli aiuti
sì oblia / que'che '1 criò per lo su'gran riccore, / di che
in urta e in gran dispetto / per truffaldin, che fora lungo a dire;
: lo marinar s'obbria / che tene per tal via / che perir lo convene
abbandonare, lasciare qualcosa in un luogo per dimenticanza; non portare con sé.
oblio, la dimenticanza di qualcosa (per lo più con riferimento a passioni dell'
, di smarrimento della memoria (provocata per lo più dalla vivezza di un sentimento
s'oblia, / e vola, vola per oceani ignoti / abbandonatamente.
me s'obria, / ma non per mia balìa, / ma per vostro valore
ma non per mia balìa, / ma per vostro valore. 12. prov
6. lasciato in un luogo per distrazione o per negligenza. cattaneo
. lasciato in un luogo per distrazione o per negligenza. cattaneo, vi-1-399:
, 37-53: amor se ne va per lungo oblio. ariosto, 42-60: un'
dall'altro / potrìeno un giorno separar per sempre. foscolo, gr.,
de'calci alla fortuna, che flagello per la carne, che poco stimar la
essere maggiore? delfico, iii-112: per quelli che non sono che semplici spettatori
che bella, che cimentare quella vita per la patria. -come personificazione.
lento. menzini, ii-37: costei per entro alle cimmerie grotte / ebbe l'
alle cimmerie grotte / ebbe l'obblio per padre. foscolo, sep., 18
la nave mia colma d'oblio / per aspro mare, a mezza notte il verno
andare anelante, col petto proteso in avanti per sbilanciare in su tutto lo stanco corpo
gli schiavi all'oblio delle pene, per ricominciare la loro penosa vita. nievo
ritrasse la mano. onufrio, 126: per loro la voluttà fu ebbrezza, un'
morte empio. tosso, 6-5: io per me non vuo'già ch'igno- bil
a pindo, e ne'pieri inchiostri / per saettar l'oblio tempra gli strali,
appena perché non abbiate a starvi inquieta per me e per dirvi che ho ricevuta
abbiate a starvi inquieta per me e per dirvi che ho ricevuta la vostra dei
presso ig negoziante che le riceve, per un obblio d'un suo giovine.
sovverrà alla mente che qui venne omesso per oblio. moretti, i-129: ce
oblio', il fiume lete e, per estens., l'inferno. -anche in
ariosto, 12-3: non avria, per angelica cercare, / lasciato o selva o
sapete da cui? / noi vo'contar per averlo in oblio. ugurgieri, lxxviii-11-89
, 10-61: il signor mio, / per quanto ei puote, a risarcire i
lxxxviii-11-538: vore'trovar ventura / sol per salvar l'anima poverella, / ma
salvar l'anima poverella, / ma per la mie sciagura / i'l'ho
altri i lumi affisi / in lei; per lei cadere in dolce oblio / gli
: molto è obblioso quegli che solo per lettera si rimembra dell'amico. bembo,
disse: -bene avete fatto, lavinello, per certo a sovenirci ora di quello,
poeti e versi ricordandoci, di che per aventura la vaghezza de'vostri ragionamenti,
egli [odisseo] cercò l'aedo / per dire a lui: terpiade femio,
e li fece incuranti di tutto ciò che per ambedue non fosse un godimento immediato.
/ ritrar le stelle, e convocar per forza / le notturne fantasme. bracciolini,
di quei paesi. zanella, 73: per insensibil china / entra sotterra un fiume
di sghembo, traversar la campagna, andar per la più breve. cesarotti, 1-xiv-379
. tarchetti, 6-ii-107: il sole stava per tramontare. me ne avvidi dagli ultimi
: il duro del piede del cammello posa per punta, cioè obbliquissimamente, e quasi
stelle erranti sono concordi tutti a farsi per linee circolari, seganti obliquamente l'equinoziale
133: se 'barro'è colui il quale per via torta e coperta inganna altrui,
questi tesori. 4. indirettamente, per via indiretta; come effetto secondario;
quasi sicuro l'impegnare i veniziani obliquamente per via del duca di mantova nelle ostilità
ambiguamente libertino. casti, i-2-29: per altro non vorrei che si credesse /
di metafora. cesarotti, 1-xviii-405: per cominciar dalle parole, la poesia ce
del 'principe 'fu dunque scritto per isvelare la debolezza de'prìncipi italiani.
de'prìncipi italiani. 5. per linea di parentela collaterale. frachetta,
frachetta, 19: il succedere negli stati per ragione ereditaria può esser dirittamente et oblicamente
sfera obliqua, nella quale, per quanto si vede, obliquamente anco discorre,
che il sole, che sempre va per lo diritto mezzo per la linea eclittica.
che sempre va per lo diritto mezzo per la linea eclittica. d. bartoli,
asse, intorno a cui si volge, per due opposti cerchielli regolatamente s'obliquano.
a sinistra. garibaldi, 3-288: per fortuna nullo ebbe sentore di tanti diabolici
ed invece di prendere la strada diretta per isernia, fece obliquare la colonna a
tra monti e valli fino all'eusino per lo spazio di 20 miglia, è capace
retto; dirigere, volgere, guidare per linea obliqua. d. bartoli,
bistorto, con piegature ad ogni nodo che per ogni verso l'obliquino, come le
quelle specie lucide o luminose che, per linee radiose partite da corpi lucidi posti
composizione del fluido che concorre alla parte per l'augmento, ne succede evidentemente un
. da obliquo-, cfr. anche, per i signif. tr., il lat
inclinato. guarino guarini, 1-261: per li punti si condurrà la curva gld
, sentirà la obli- quazione d'esso per il senno dell'inegualità e della quantità
tasso, ii-454: il parlare distorto nasce per la mutazione de'casi: la qual
obliquimelo, sm. medie. strumento per misurare l'obliquità del distretto superiore della
voce percossa nell'obbietto tornerà all'orecchio per una linia di tale obbliquità qual fia
idem, 2-365: quando l'uccello discende per qualunque obbliquità, esso appropinqua li omeri
grandi sotto all'orizzonte restavano, onde per tale obbliquità non si poteva la vista di
profondità del petto [del levriere] per la lunga lena, l'obliquità delle spalle
n'assegnò [il moto delle maree] per causa il moto diurno; ruggiero di
x-18-117: forse egli non vedeva nulla per la troppa obliquità dei raggi sul cristallo
cause parziali che concorrono alla generazione, per così dire, degli alvei.
delle valli, tale pietre si movan per la loro obliquità, e mai terminano il
di barca, quella parte dello edilìzio che per loro si separa dal suo detto rimanente
olao magno], 175: né per grande che sia l'impeto della moltitudine
che sia l'impeto della moltitudine né per cosa grave che lor sia gittata sopra per
per cosa grave che lor sia gittata sopra per la obliquità possono esser fracassate, anzi
allora commune- mente non potersi fare, per l'obliquità della chiesa alla meridiana.
meridiana. l. bellini, 5-1-175: per fare il moto del braccio dalla sua
mi dimentichi della mia forma umana / per confondermi in te, nella tua vita
ingiustizia, il quale tornando in sé per linea curva, incurva tutti noi et empie
possono risalire alla prima se non se per un laberinto d'obliquità.
descendono essi segni sopra l'orizzonte, per l'obliquità del zodiaco variamente, cosi
lorenzo de'medici, i-295: non per vie torte o per cammino oblico, /
i-295: non per vie torte o per cammino oblico, / a guisa di serpenti
lontan fiumi. ariosto, 1-22: per selve oscure e calli obliqui / insieme van
sospetto aversi. tosso, 6-96: per lor securezza entro le valli / calando
avea mosso il cavallo / e che per calle o per sentiero oblico / seguitato
il cavallo / e che per calle o per sentiero oblico / seguitato l'avea lontan
2-2-142: lasciò le barche a condur per l'obliqua e lunga via de'fiumi
al cader primo / della tacita sera ecco per l'ampie / contrade e i calli
: andandogli appresso, pedalò un po'per un vialetto secondario, un po'in discesa
aprir vela e senza batter palma, / per tacque di nettuno oblique e chine.
iniqua / contorta la serpe / va per il sentiero / e balza e morde
cinge il nemico. 3. per estens. discosto, lontano, distante;
,... facendo creder che andasse per mare in fiandra,...
... si rese prima a parigi per strade oblique. g. b.
grosso di quello s'aveva supposto che per obliqui sentieri scortava certa quantità di farine
: l'ora già tarda aveva spuntati, per così dire, i raggi del sole
in un bel mattino d'estate, per coste amene... all'aria frizzante
gatto, 2-176: un doganiere, accorso per ultimo con la lanterna, lasciò cadere
. dicono * piovere a vento 'per significare che la pioggia, spinta dal
di sottecchio, torcendo gli occhi, per ammiccare, per curiosare, per manifestare
torcendo gli occhi, per ammiccare, per curiosare, per manifestare astio, malanimo
occhi, per ammiccare, per curiosare, per manifestare astio, malanimo, ostilità,
manifestare astio, malanimo, ostilità, per riprovare o per incutere terrore (o
malanimo, ostilità, per riprovare o per incutere terrore (o anche in modo
anima trista, / oi che per gli occhi senti''l dolce raggio / di
'l dolce raggio / di tal gellezza per obliqua lista, / istesi adunque inver di
ardente il guardo oblico, / e per nuocer, se può, vanne alla
allora né mai, benché guardi obbliquo per occasioni a ferire a ogni modo la
. riferimento allo sguardo di persone decedute per morte violenta). monti,
mirate le pupille / travolte oblique e per lo sforzo quasi / fuor dell'orbita lor
testa pesante dagli occhi obliqui che rotolava per la piazza del paese e rimbalzava giù
la piazza del paese e rimbalzava giù per le scaline e le rughe a erta
che serbi l'aragonio nome antiquo / per far del sangue barbaro vendetta, /
dormire nel dormitorio dell'asilo notturno, per la compagnia che vi trova, e
van nel stato obliquo, / caduti per tua colpa in qualche offesa, /
torcere più mostruosamente la dirittura della verità per far che si adatti all'obliqua nostra
de'sudditi si troveranno principalmente indirizzate e per accidente al commodo dei governatori, e
ha vinta la mia sofferenza, io per palesare la sua obliqua affezione verso di
sostenere con argomenti obliqui che la republica per le cose corse... fosse in
: ignoro quale situazione impreveduta possano creare per voi le tattiche oblique del governo del
, balzano. aprosio, 1-36: per ciò vanità e oppinione bevuta da cattiva
perturbato e stravolto inventato daltarte, o per dir meglio da chi aveva il cervello
valse a ritrar dal calle oblico / per drittissima strada il fiero enrico. belli
. belli, intr.: il camminare per lo sentiero diritto della religione è un
diritto della religione è un torcer mai per l'obliquo della ingiustizia. f.
, / ch'ambi corsero al soglio per calli adri ed obliqui, / gradiran
al suo ritorno ingrati, / la via per lor felice d'esser più scellerati.
incauto nume perigliando gisse / misero e solo per oblique vie. prati, 1-41:
); che usa mezzi indiretti, per interposta persona; subdolamente perseguito (un
: / non prender il parlar mio per oblico. bembo, iii-87: mentre
a sé lasciata dirittamente in quistion mette per obliqua via. boterò, 11-320: chi
questo vuol andarvi diretta- mente, quello per vie illusorie ed obblique. serra, iii-
tempo, e non amando di cercare per vie oblique, informazioni molto precise.
goldoni, ix-1071: oh come il cielo per obblique strade / sa a fin condurre
in qualche parte o in alcun caso per la brevità della nostra ragione ci sembra
stessa misura di sale della medesima bontà per grazia d'essem- pio...
, i-1-69: vanno i ministri suoi per altra via / d'ogni ragion,
il proemio retto et obliquo, overo per insinuazione, usa in questa canzone il proemio
mirabile in tutte le sue parti sparso, per quelle vie che per avanti essere fonti
parti sparso, per quelle vie che per avanti essere fonti del mirabile dimostrammo, ed
fonti del mirabile dimostrammo, ed ora per lo rivolgimento in altra specie, con oblichi
figuramenti e finzioni e velami, il mirabile per via dell'oscurare quasi il vero si
e sicure che qualche rara e sparsa per lo più ed obliqua menzione di questa
i-70: senza venirmi, signore, per questi obliqui sentieri, dite alla bella
bella prima che risoluto avete di darmi per moglie al signor di minerbe. parini
; non principale, meno importante o per nulla importante (anche con riferimento a
e saviezza dell'eminentissimo legato di ferrara per quelle provvidenze che il caso può meritare
sua follia, non come in delfo per sollecitare le oscure sentenze del dio obliquo,
oscure sentenze del dio obliquo, ma per ricevere il lucido responso della vita anteriore.
vivere mortale. serao, 3-239: per troppo tempo, e ^ li aveva cercato
583: ella era predisposta ad accogliere per vera qualsiasi interpretazione più obliqua di due
e dubbie ed ora del tutto oscure per farle parere più divine. banti,
la saga- cità del lettore, sparge per opera documenti più espressi, avidamente gl'
[il cerchio] mi serve anco per norma e regola di tener il piano
forse più grandi, che si muovono per spazi obbliqui. grandi, 4-7: facendo
questi sono obbliqui. 15. per estens. compiuto, attuato, percorso
marchetti, 5-56: che mai non ponno per se stessi i pesi / fare obliquo
starvi dentro dritti in piedi... per avere le pareti non dritte, ma
/ a l'ombre in sen, rotto per vetro obliquo, / splende distinto ne
. graf, 5-96: obliqua / per i colli, dal pian, chiudea
in uno chignon e di raffigurarsi obliqua per dare slancio al collo. 19
non apparisse tonda e robusta, forse per la sporgenza degli zigomi e per gli
, forse per la sporgenza degli zigomi e per gli occhi obliqui che, fissando la
. vittorini, 6-97: lo afferravo per la collottola [il gatto],
ferite andassero oblique, si che camminassero per cosi gran spazio poco discosto dalla pelle
su, ma con un taglio obbliquo e per isghembo. b. del bene,
suo tornato è 11 sole / retrogradando per l'obliqua sfera / poi che la
e morire rettamente, ma se, per contrario, la parte del zodiaco di
obliquo si dice quello che, non passando per i poli della diurna rivoluzione, non
angoli ineguali l'equatore e non passa per i poli del mondo.
] con oscillante, obliquo polo / per l'eterne diafane lacune, / seco traendo
obliquo ch'egli [il sole] fa per lo zodiaco, avicinandosi a gli uomini
. ciro di pers, 3-140: per l'obliquo viaggio / a condurne quel di
talvolta anche con riferimento al cuore, per indicarne la posizione normalmente inclinata di 35°-
hanno le fibre trasverse, rette, oblique per transmandare, per ritirare e per ritenere
, rette, oblique per transmandare, per ritirare e per ritenere. -muscolo
oblique per transmandare, per ritirare e per ritenere. -muscolo grande obliquo o
mentoniera e si dirige in alto diagonalmente per terminare al margine anteriore della branca montante
che ha la base orizzontale ed il disco per parte. tramater [s. v
apice è rivolta verso l'orizzonte, per cui sembra che abbia un poco di storcimento
). frachetta, 19: lasciando per ora la successione oblica, nella quale
, 2-3-5: i più sovrani poeti per cominciare più magnificamente formano il principio de'
distinguerlo in retto ed in obliquo, per cagion del variar che vi fanno i
latina, usandola in caso obbliquo, forse per adattarla all'indole italiana. tommaseo,
francese sia più logica, perché suol proporre per regola ordinaria il caso retto al verbo
rima). carducci, ii-9-46: per tirteo o la terzina o la quartina
due a due a rime oblique, una per ogni distico. un po'di tronco
della controriforma cattolica, come opera scritta per svelare ai popoli i mezzi anche violenti
senso diverso (e tali sono, per esempio, dante, l'autore della commedia
del cammino che segue una nave a vela per effetto della 'deriva ', quando
forze avverse (una disposizione tattica: per lo più nell'espressione ordine obliquo).
truppe che nel mutare direzione si muovono per linee non parallele o non perpendicolari senza
sinistra! ', ordine alla voce per far eseguire un movimento in tale direzione
quando procede verso sinistra o verso destra per linee non parallele o non perpendicolari.
e in tal caso il pastorale è per lo più allungato e l'animale viene
sempre in obliquo, / ne manda dio per pena e per tormento. poerio,
/ ne manda dio per pena e per tormento. poerio, 3-454: i buoni
peso del peccato antiquo. -andare per obliquo: procedere con argomentazioni indirette,
obliquo: procedere con argomentazioni indirette, per allusioni. ficino, 6-143: dopo
: « vuoisi dimostrare acciò che, per consuetudine di deviarsi, ancora si vada
consuetudine di deviarsi, ancora si vada per obliquo ». -in obliquo:
che distaccano tutti i santi dal cielo per farsi credere, allora credete lor meno
cose predette contra facesse direttamente o vero per obliquo, debbia pagare per ciascuna volta che
o vero per obliquo, debbia pagare per ciascuna volta che contra facesse xx soldi
questo in due modi: alcuna volta per obblico e per traverso. boccaccio, iv
modi: alcuna volta per obblico e per traverso. boccaccio, iv -88: a
nuocere a'tuoi nemici, e quello che per diritto non puoi, conviene che per
per diritto non puoi, conviene che per obliquo fornischi. -per mezzo d'
, 125: nissuno carnaiolo, per sé né per altri, possa né
125: nissuno carnaiolo, per sé né per altri, possa né devi, per
per altri, possa né devi, per alcuno modo predetto né per oblico, comprare
devi, per alcuno modo predetto né per oblico, comprare né fare comprare in
, 44-71: già i fanti dei francesi per oblico / il cavalier de l'attico
'dantesco non è finora rappresentato che per obliquo: noi ne vediamo questo o
de'quali il primo suole ordinarsi, o per obbliquo, qual è abba; o
obbliquo, qual è abba; o per diritto, qual è abab.
4-120: [alfonso] tuttavia mi feriva per obliquo, con guardi formati da un
: se lor dritto oprar, tu per oblico / conculchi ogni virtù, sormonti il
/ come ben t'argomenti! -né per diritto nè per obliquo', in nessun
t'argomenti! -né per diritto nè per obliquo', in nessun modo.
della sua lettera, né so, né per diritto né per obliquo, dove una
, né so, né per diritto né per obliquo, dove una gran mano di
fora mettendo in oblire / c'almen per suo vestire / nonne tenesse per cent'anni
almen per suo vestire / nonne tenesse per cent'anni a freno. m.
esercitata da una parte dell'apparato psichico per eliminare, attraverso un processo inconscio di
rimozione o, a livello di coscienza, per deformare, attraverso l'intervento di meccanismi
della superficie interna di un'arteria (per lo più riscontrabile negli arti inferiori)
e cerca obliterare l'ordine già confirmato per uso e per esperienza comprobato. sannazaro,
l'ordine già confirmato per uso e per esperienza comprobato. sannazaro, iv-124:
, 13-29: il consumo non può per necessità / obliterare la nostra pelle. /
mente oblitera / e la sirena tacque per odire. 2. offuscare,
piana che all'artista conveniva riprodurre, per arrivare a suggerirci la sua istantanea visione
la antica stima e considerazione dei paesani per cecilia e la sua famiglia si trovava
trovava disavvezza dacché gli scacerni lavoravano soltanto per il clapasson, ormai da tempo; s'
abituali bisogni delle collettività, è venuto per necessità ad obliterarsi, a diluirsi,
, usato solo in senso trasl. anche per raccostamento paretimologico a oblitus (v.
hanno provato che molti di essi, per sfogare lo sdegno contro un lor malevole e
sfogare lo sdegno contro un lor malevole e per dare un buon pelone ad un riccone
dare un buon pelone ad un riccone, per ruffiani dell'odio e dell'avarizia loro
bandi obliterati e degli editti che per l'uso contrario hanno perduta la validità
, di cui gli uomini avevano, per lume e di ragione e di tradizione
l'occhio non appare più * intero 'per il lungo uso o per 'acciaccature
intero 'per il lungo uso o per 'acciaccature '. -che ha
è stata ripiena di qualche sostanza solida, per cui è scomparsa in un tratto più
: 'obliteratóre': strumento, apparecchio usato per 'obliterare 'francobolli, marche da bollo
, i-388: non aveva pensato, per una fatale obliterazione mentale, a toglierlo
12- 328: d'altronde, per converso, cotesta obliterazione storica lascia largo
gadda, 15-9: li associati, cui per più d'un ventennio è venuto fatto
croce, iii-10-81: una certa tendenza, per eccessiva brama di concretezza, verso questa
annullamento di marche, tessere, francobolli per mezzo di un timbro o di altre
vaso o di un condotto, dovuto per lo più ad aderenze delle pareti.
: scomparsa di una cavità organica, per cause analoghe. tramater [s.
d'un vaso di una cavità qualunque per ravvicinamento e aderenza delle pareti.
fidelissimo masuccio se ricomanda e supplica che per te non sia posto al numero de
st'alma alcun non torna, / per l'esemplo del cor crudele e saggio
= var. di obliare, per influsso di oblivione. oblivio, sm
nigligenzia succede la con- cupiscenzia, e per la concupiscenzia cade l'uomo. m.
invidiosi cittadini morso che la provata verità per li suoi effetti e per la fine de'
la provata verità per li suoi effetti e per la fine de'suoi felici avvenimenti avessimo
che, quasi convertite in natura, per romore che fatto ci sia in capo,
anime alle quali si debbono altri corpi per fato bevono all'onda del fiume di
delibero bere al nappo che io terrò per ricordanza sua l'acqua de la oblivione
mano,... restassero vive per l'aiuto del vostro amorevole spirito et
gentilezza o ver la nobilitale, che per una cosa intendo, si generasse per
che per una cosa intendo, si generasse per oblivione, più tosto sarebbe generata la
la remissione de peccati mortali, lasciati per oblivione, de'quai ricordando ci dovemo pur
messo la sera, / poi per oblivion l'avea lasciata. f. andreini
eccellenza tua, virtuosissima marchesana, che per alcuna oblivione abia preter- misso quello debito
: se dato ci fusse di sentire quaggiù per grazia, come speriamo di fruire lassù
grazia, come speriamo di fruire lassù per gloria, solo un solo momento,
') ', ed è disprezzo, per esempio, l'oblivione ed esultanza negl'
di offuscamento della virtù o della fama per il trascorrere del tempo. buonaccorso da
mente. foscolo, vii-37: benché taciuto per lunghissima età ed acremente impugnato dagli uomini
, [il vero] si vendica per se stesso dell'obblivione de'tempi e
legge che niuno non potesse essere accusato per le cose fatte avanti né potesse essere
quinta pace stabilita con gli ugonotti, per la quale, dopo le solite clausole pertinenti
v-1-388: le vecchie ingiurie non sono per ordinario soggette ad oblivioni. papi,
gratarol. non si deve tener viva per nessun modo la memoria di quella nefandità
sozzi avendo tu [o italia] per legittimi tuoi figli, non una lagrima
alcun de'più tassati fu fatta pagare per mezzo del sequestro, e per gli
pagare per mezzo del sequestro, e per gli altri pareva caduta in obblivione.
sua magnificenzia sì interamente satisfatti che mai per alcuno tempo siamo da dovere dare a
in quale si voglia materia, e questo per mandare in oblivione ogni loro memoria.
accompagnatolo..., né, per risparmiare i danari propri, lasciato cadere in
'l senato veneto rimediasse a'disordini nati per colpa d'altri in detrimento di tutti.
nostri corpi piene de scienzie, ma per le tenebre del corpo esserli inducta in oblivione
in oblivione, quasi come se fusse per una bevanda del fiume leteo. machiavelli
che tutto quello che era successo tra loro per il passato si mettesse in oblivione,
robusta complessione [dell'accademia], per conservarla viva, le scemò le fatiche degli
. nicolò erizzo, lxxx-4-792: quando per altro succederà la rinovazione della pace tra
sussisterà più quello di passarovitz, e per tanto saranno in certo modo posti in
, 336: io mi tengo obligato, per quanto posso, di sforzarmi con ogni
la traggia / e la spieghi volando per l'allegra / aura soave che dal sol
qualcosa. gualdo priorato, 10-ix-25: per esservi ancora molti mal intenzionati, dicevano
io conosciute figliuole de gran senatori non per mancamento di dote o virtù, ma
mancamento di dote o virtù, ma per pigrizia, d'oggi in domani, repentinamente
all'idea del cavaliere e altamor vostro per poscia lacerarle e seppellirle nell'oblivione.
maniera che furono sepolte sotto una total oblivione per lo spazio di sei secoli.
. miloni, 1-168: erode, per tranquillità e per quiete della sua casa
, 1-168: erode, per tranquillità e per quiete della sua casa, condona qualunque
); che è solito dimenticare. -anche per sineddoche. buti, 1-39
apparve uno, lo quale non nomina, per mostrare l'effetto della paura che fa
in me collati, quello che sia per tua salute e conservazione del tuo felice
, 3-44: i governi, che per fredde teorie umanitarie inibiscono o misurano l'
pochissime ed incerte notizie rimangono di lui per l'astio de'contemporanei che egli spregio
contemporanei che egli spregio ed offese e per l'obbliviosa ignoranza dei posteri.
g. visconti, ii-4-4: per gran pietà mi sento contremi- scere /
lat. tardo obliviscére, forma attiva per il class, oblivisci: v. obliare
in un aeromobile, ecc.) per permettere l'aerazione e l'illuminazione
ambienti; è dotato di un vetro per lo più molto spesso montato in un
, n. 13. 2. per simil. sportello rotondo, munito di un
le fasi del lavaggio. 3. per estens. finestra, finestrino, feritoia,
. = dal fr. hublot (per l'ant. huvelot), deriv.
di apatia fatalistica e sterile. - per estens.: modo di vivere
gli obloni, che sono ingredienti per fare le birre. siri,
gli obloni, che sono ingredienti per le birre. = dal fr
drangolare in un quadrato perfetto, così per il contrario ti dirò il modo
comandò che io facessi un modello per quei quadri oblunghi che sono intorno
, tralasciare. pontano, 289: per defecto de fanti non se debea ob-
). ant. divenir muto per lo sgomento o lo smarri
annebbiamento. soffici, i-248: per un curioso obnubilamento della memoria.
sole in deio. 2. per simil. oscurare una superficie lucida,
i-22: la quarta tentazione... per sua condizione ha d'onnubilare l'occhio
inediti e insospettati in parecchi casi avesse per effetto di obnubilare lo spirito critico. bacchelli
la sostituta / adusata alla parte per vocazione innata / di essere il '
]: 'obnunciazione ': l'atto per cui gli àuguri, quando osservavano
; nella parte ove s'applica la bocca per suonarlo è una lingua composta di due
i-223: noi vedrem pastorelle a tu per tu, / vestite di color bianco
e proibitissima sigaretta. 2. per estens. la musica sonata con tale strumento
russia e di svezia, così chiamato per l'abbondanza di conchiglie del genere '
del valore di 8 caldi; coniato per lo più d'argento, ma talvolta anche
iii-141: forse fu questo costume antico per tutto d'usare in cambio di moneta obelisci
, 72 (e venne anche usata per indicare altre unità ponderali di valori diversi
di due oboli con vino melato, purga per il vomito, come fa l'elleboro
... gli assegnarono nove oboli per giorno a conto di sue spese. montanari
180 oboli, che prima si cambiavano per 210, sembra aver egli deteriorato in
di positivo in questo momento non havvi per noi che una dozzina di lire, e
valore convenzionale. delfico, ii-338: per riparare alla difficoltà di conoscere il peso
che si desideravano. 4. per estens. somma di denaro o moneta,
estens. somma di denaro o moneta, per lo più di modesto valore, donata
di modesto valore, donata volontariamente, per carità, a poveri, a persone bisognose
. lupis, 467: va gridando per le piazze e le strade: date
come color che tengon da'più forti / per l'amor delle zuppe e de'danari