di più sorti ne hanno gli speziali per far polveri. -macinino per frutta
speziali per far polveri. -macinino per frutta secca o spezie. magalotti,
/ ma grattugia. 3. per estens. arcolaio, filatoio (usato in
, filatoio (usato in partic. per attorcere le fibre tessili e avvolgere o
mulinello, col quale si torce la seta per far vergola. seriman, i-320:
-rullo con asse orizzontale, usato per avvolgere il tessuto prodotto con un telaio
invece di quattro raggi ne ha otto per parte con una circonferenza'di braccia sette
ad uno de'quali è adattato il menatoio per metterlo in moto e fare che avvolti
, nelle quali s'infila una caviglia per ammagliare la tela. -specie di
-specie di aspo o rocchetto usato per attorcere i trefoli della corda o,
i trefoli della corda o, anche, per avvolgere una fune. citolini,
e ordiscono le sfilacce di vecchi canapi per far comandolo e simili. govoni,
, dischi, ecc.) e manovrato per lo più a forza di braccia con
manovella e con pironi, che serve per azionare meccanismi diversi o per compiere determinate
che serve per azionare meccanismi diversi o per compiere determinate operazioni e in partic.
funzione di verricello o di argano, per sollevare o spostare pesi o per vincere
, per sollevare o spostare pesi o per vincere una forte resistenza. -anche:
gatelli che spigne- vano fuori del muro per due terzi d'un piede, quattro
la volta a perpendicolo delle cantine, per un fil di ferro con un ingegno di
ferro... e d'un mulinello per tirare le gomene che comporre doveano il
uno strumento di ferro, che serve per sollevare pesi. tommaseo [s. v
anche di ruote dentate, usato specialmente per alzare pesi. pavese, 1-53:
vento, e l'usano i ragazzi per loro trastullo. l. bellini, 5-1-268
col filo. 6. aeratore per ambienti chiusi, costituito da un'elica
interno e l'esterno (e, per lo più, è applicato al vetro di
aria esterna, nell'entrare nella stanza per equilibrarsi, urta nelle ali oblique del
rotismi e di congegni a espansione azionati per lo più manualmente, che era usato
lo più manualmente, che era usato per forzare serrature, smurare inferriate o allargare
, i-3-482: al qual pensiero ebbe per compagni niccolaio degli alessandri,..
rimoverla e di dar adito a chi per quella avesse voluto entrare in alcun luogo.
di ferro, con ruote e viti, per isbarrare e rompere serrature e cose simili
. 8. trapano a mano per marmorai; girabacchino, menarola.
petto, e nella inginocchiatura mettendo le mani per girarlo; e nella punta dove era
specie di ingranaggio a cremagliera che serviva per caricare con maggiore potenza la balestra;
. 10. piccola chiave usata per mettere in tensione una molla.
girandola applicata alla testiera di un cavallo per eliminare lo spavento provocato dalla vista delle
1-97: assai fiate suol giovare al cavallo per alcuni giorni porgli un ventarello nella fronte
giorno o di notte caminando prenderà vento, per il che non solo voltandosi e ruotando
della volta assai sicuro, ma anco per quella bianchezza, che tiene il ventarello
più da dubitar di quell'ombre, che per la sua fiacchezza avanti se gli figuravano
potere con un molinello descender gli uomini per travagliare, come ad estraere tutto che si
da medesimi. 14. macchina per la fabbricazione domestica delle paste alimentari,
di un velivolo e messa in movimento per effetto della velocità di avanzamento, che
della velocità di avanzamento, che serviva per azionare organi ausiliari (anche nell'espressione
. 16. fis. apparecchio per misurare la velocitàdi una corrente fluida e,
, compiuti dall'elica in undato tempo (per lo più nell'espressione mulinello idrometrico)
-in partic. mulinello integratore: impiegato per determinare la velocità media di una corrente
la verticale. - anche: strumento per misurare l'intensità di una correntegassosa o di
', il 'mulinello di woltmann 'per la misura delle acque correnti, quello
impiegato, soprattutto sulle navi mercantili, per salpare le ancore (ed è azionato
salpare le ancore (ed è azionato per lo più damotori elettrici o da macchine a
che i piccoli bastimenti portano a prua per salpare. -rocchetto o puleggia sistemata
puleggia sistemata sul telaio dipoppa, che serve per facilitare lo scorrimentodella gomena o della grippia quando
mette sulla ruota di poppa nelle barcaccie, per agevp- lare i lavori del salpare o
su appositi sostegni laterali, che serve per agevolare lo scorrimento delle manovre correnti
correnti. -ciascuno degli scontri usati per bloccare ofissare un argano di bordo.
quando la nave compieuno o più giri completi per effetto del vento odella corrente; è costituito
sul ponte il molinello in chiaro, per prepararlo all'impiego, esso assume una
sono costituite dai quattro penzoli. si adopera per afforcarsi in maniera che le catene delle
cheè inserita nella catena di un'ancora, per lo più ametà della prima lunghezza, e
prima lunghezza, e talvolta anchedelle successive, per impedire l'attorcigliamento (anche nell'espressione maglia
quel perno che gira tra due maniglie per impedire l'attorcigliamento della catena medesima.
in un recipiente. banco dinamometrico per misurare la potenza piovene, 7-509
dopo aver di un motore, per lo più a combustione interna;
da un braccio girevole provvisto didegli ospiti, per evitare che qualcuno possa berlo due pale
anche confusione mentale. tuito per lo più da una bobina o da un
azionato con una manovella, che serve per get... giunse a una
con applicato a piè della canna, per avvolgere o svolgere il l'acqua, stava
- specie di verricello, per lo più collocato su celere, come
mulinello. un'imbarcazione, usato per manovrare i cavi 23. rapida
si esedelle reti o, anche, per facilitarne lo scorri gue ballando
capuana, 12-133: ripresela per la vita, slanciossi di gato
gato nel mediterraneo, sui pescherecci, per trai nuovo con lei nei
flutti. e calcografici, ruota usata per manovrare ilcarrello. 24. movimento
'mulinello': armi da taglio, ecc. per attaccare o difendersi nome della ruota senza
manovrare il da qualcuno o, anche, per effettuare giochi di carro dei torchi litografici
dei torchi litografici e calcografici. destrezza, per suonare un tamburo, ecc. (per
per suonare un tamburo, ecc. (per lo 21. per estens.
. (per lo 21. per estens. movimento circolare di una più nelle
mulimassa d'acqua o d'aria, per lo più rapido, turbinello o fare
passaron [il fiasco] stretti, per ineguaglianze del terreno, per ladall'uno all'
stretti, per ineguaglianze del terreno, per ladall'uno all'altro, fino a uno
a uno che, votatolo, lo prese per il collo, e gli fece
presenza di rilievi montuosi o per altri ostacoli sarsi sulle lastre,
azeglio, e, anche, per differenze di pressione atmosfe 4-133
della pescaia non me ne fiderei punto per una fabbrica così grandiosa, perché è
delle ritrose e dei mulinelli sotto, per la continua caduta delle acque. capuana,
alla nuca e a ridosso, come per aggrovigliarlo, trasportandolo fra rigurgiti lesti,
, 478: 'mulinello': scia. attorno per uscire appunto dal detto pericolo. 'nota
v.]: 'mulinello... per similitudine, del 'landò '; poi
22. movimento vorticoso di materiali, per lo'gittarsi a mulinello': il volo discendente
di polvere, arrossava la carrareccia, per la via battuta: « la deci
6-182: cabruno fece un mulinello col dito per dire che si sarebbero rivisti tra poco
. -tecnica di nuoto, adottata per uscire da gorghi o risucchi, che
unite e tese, lo slancio necessario per passarvi sopra. 30. tipogr.
36. situazione, circostanza o esperienza, per lo più intricata, rischiosa o pericolosa
ostinazione o vagheggiato come attuabile anche per mezzo di intrighi, inganni, raggiri.
danno l'uno all'altro: e ciascuno per sé vi s'aiuta con ogni sorte
essere una fonte inesauribile di idee, per lo più bizzarre e stravaganti (anche
un diluvio di musica che, ininterrottamente per due ore, fa mulinello nella nera conchiglia
(molinétto), sm. piccolo mulino per la macinazione dei cereali e in partic
partic. del frumento; mulino, per lo più manovrato a forza di braccia
. 2. piccolo mulino, per lo più a macina o a pestelli
a forza di braccia, che serviva per triturare o polverizzare materiali diversi (e
solito a macinare pittura. -macinino per il caffè o per frutta secca,
. -macinino per il caffè o per frutta secca, spezie, ecc.
soppestate, ecc. 3. per estens. girandola. carducci, ii-15-19
poca voglia di scrivere e di combattere per la letteratura e l'arte italiana.
pesante. 4. torchio usato per la fabbricazione delle monete. boccardo
o argano ad asse orizzontale, impiegato per manovrare le catene dell'ancora. -disus
che è inserito nella catena dell'ancora per impedirne l'attorcigliamento. dizionario di marina
. = dimin. di mulino1] per il n. 4, cfr. fr
mudine, le mulìnora). impianto per la trasformazione dei cereali e in partic
più organi di macinazione, che agiscono per compressione e abrasione sui chicchi, e
impianti antichi, l'organo macinante era per lo più formato da due dischi di pietra
a macine o a palmenti è impiegato per la bassa macinazione che si effettua mediante
unico passaggio e fornisce farine piuttosto scure per l'inevitabile triturazione di una parte di
impianti più recenti che forniscono farine selezionate per l'alimentazione umana, l'organo macinante
, l'organo macinante è costituito, per lo più, da una o più
afìto a lo priore di san vilio per vii mogia, meno vi stia di grano
terre, végne, / orta, silve per lenare, / auro, argento,
, argento, ioie e gemme / per le scrignia far serrare; / e
cavalca, 20-596: andando uno prete per ricoverare uno suo molino, sì cadde
venire, che tanto più ancora farebbe per me e in utile mio per il masinare
ancora farebbe per me e in utile mio per il masinare delle moline. parata,
, folli e altri edifici fatti lavorare per forze d'acqua. g. gozzi,
si cimento con tutta la sua leggiadrìa per indicare la spina dorsale degli aurunci.
23-47: non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin
pale approccia, / come 'l maestro mio per quel vivagno. idem, inf.
stato più veloce che el corso dell'acqua per una molto pendente doccia di molino terragno
, iv-154: nel qual tempo essendo per la mina delle mulina mancata la farina,
melegnano in vicinanza del nuovo molino mecanico per le farine. cavour, vii-561:
mulini fluviali... sciolti e mobili per struttura e per necessità, raggruppati e
. sciolti e mobili per struttura e per necessità, raggruppati e stesi lungo fiumi
facilmente trasportabile, era usato in passato per lo più nel corso di campagne militari.
spinola, fatta caricar sopra carri provigione per un mese, con due molini,
, e piovea; volse li occhi per una finestra del palagio, e vidde altri
passato col fiume e come il fiume per la sua ruota laboriosa: dal tempo
il mulino è buona arte, perché per mezzo della farina si fa molte cose.
fa molte cose. 2. per estens. macchina azionata da un motore
o dall'acqua), che serve per macinare materiali diversi e, in partic
diversi e, in partic., per sfarinre o sminuzzare i prodotti agricoli destinati
frantoi, macinatutoli, ecc.), per frangere le olive (mulino per olive
, per frangere le olive (mulino per olive o da olio, con funzione
funzione di frantoio o molazza), per frantumare, triturare o polverizzare minerali,
se ne fà perché le vogliono più tosto per mangiare e le lasciano maturare così,
3. impianto meccanico, per lo più azionato da una ruota idraulica
da pale mosse dal vento, impiegato per compiere determinate operazioni o lavorazioni (con
usati nei paesi bassi, oltre che per macinare materiali diversi, anche per estrarre
che per macinare materiali diversi, anche per estrarre l'acqua superflua dal terreno e
terreno e convogliarla in canali sopraelevati o per azionare segherie). g.
, 2-76: ormai era troppo tardi per impedire il male. bisognava pensare al
le riviste. 4. impianto per la filatura della seta, che veniva
la filatura della seta, che veniva per lo più azionato da energia idraulica (
procede troppo rapidamente, non e certamente per difetto di buona volontà in tutti i
di mulini a seta, ma bensì per difetto di mezzi... io credo
la portano a subire l'operazione necessaria per digrassare il panno e feltrarlo.
e feltrarlo. o. impianto per la fabbricazione della carta (ed era
la fabbricazione della carta (ed era per lo più azionato da energia idraulica).
: propriamente, nome di macchina mossa per forza d'acqua che serve a rendere
7. noria (anche nell'espressione mulino per l'irrigazione). balbi,
nella rho- desia del sud], per chilometri non s'incontra un essere umano
umano eppure sono assai frequenti i mulini per l'irrigazione. 8.
8. ruota a elica, per lo più azionata dall'acqua o dal
aria calda, che serviva per mettere in funzione meccanismi o strumenti diversi
mediante il mulino, molti condotti d'acqua per casa... col mulino farò
castello rotante dell'arcolaio (ed era per lo più azionato da una ruota a
, in partic., era usato per trarre la seta dal bozzolo e per dipanare
per trarre la seta dal bozzolo e per dipanare o avvolgere le matasse).
degli uomini. ariosto, 35-3: per gli ampli tetti andava il paladino /
da un rotore ad asse verticale, per lo più azionato a pedale, che
più azionato a pedale, che serviva per far girare la mola impiegata nella levigatura
quella gira. 11. dispositivo per arrotare lame e ferri taglienti, costituito
, fermandosi. 12. macinino per spezie. inventario di alfonso ii d'
bocca (o i denti) considerata per l'attività masticatoria o come organo della
masticatoria o come organo della parola (per lo più con riferimento alla voracità,
rispose il giovane: egli non è per fermare così tosto, poiché voi non ci
. dipendano da cagioni esteriori: onde per conseguenza ha la facoltà di evitarli;
il giorno è de la donna, libero per ispenderlo a servigio di chi va e
istia indarno e qualche volta non irrugginisse per istare in ozio. -con riferimento
, ti ripeto... -perché e per chi devi scrivere il tuo libretto?
che serviva in passato nelle piccole miniere per produrre il materiale di ripiena utilizzato direttamente
la vita terrena, servono a purificarli per la vita eterna. 26.
, a una riflessione intensa e fervida per risolvere un problema o per trovare una
e fervida per risolvere un problema o per trovare una via d'uscita da una situazione
]: 'gira mulino! * si dice per istigare altrui ad arzigogolare col cervello,
istigare altrui ad arzigogolare col cervello, per trovare qualche invenzione, ripiego, ecc
-aguzzare le macine del mulino: scalpellarle per affilarne le scanalature (v. anche aguzzare
il primo canto. ariosto, 2-46: per via strana, inusitata e nuova /
medesimo nome a quello che si scopriva per la corona di castiglia in occidente.
in questo paese / che se ne va per le strade nuove della storia.
si contoe po'la novella in proenza per novissima risposta ch'avea fatta,
geometra che tutto s'afflige / per misurar lo cerchio, e non ritrova,
del mondo e le più nuove novelle aveva per le mani. ariosto, 17-122:
sì nuovo e sì strano che voi per amore amiate, che quasi un miraeoi
ho già sparte, / amor, per consumarmi? e da qual parte / le
calandrino le pareva un nuovo uomo che per altra vaghezza. sacchetti, 64-1: non
musicali del trecento, lxxxiv-214: se per mostrarti a me selvaggia e nova / speri
e poca o punta voglia di divenir santo per opera del digiuno e dell'acqua fresca
/ fare il cielo perfetto. / per nova cosa onne santo la mira, /
pensando che gli riuscisse facilmente, sì per le negligente guardie che di continuo vi
di continuo vi si facevono, sì per credere che per la nuova vittoria la
vi si facevono, sì per credere che per la nuova vittoria la negligenzia fusse maggiore
, nulla di nuovo, ecc.) per indicare ciò che ancora non si conosce
. -anche: coniato da un autore per determinate esigenze espressive. compagni,
1-2: le due parti s'appellorono nimici per due nuovi nomi, ciò è guelfi
vostre / felicitadi, e ciò sì per l'antica / nostra amicizia come per il
per l'antica / nostra amicizia come per il nuovo / parentado.
. donato degli albanzani, ii-47: ancora per lo paese de'sequani e degli edui
fiume,... il quale per antico nome è chiamato arar e per nuovo
per antico nome è chiamato arar e per nuovo è chiamato sona. cariteo,
.. sarà cosa grata vedere, per mano di questo giovane buono, rannodati
l'entusiasmo che le giovani contadine avevano per renzo. 'civiline 'le più
ii-102: l'antica via non lassar per la nova / se non hai ferma prova
che disvuoi ciò che volle / e per novi pensier cangia proposta, / sì
/ gira 'l tormento ch'i'porto per lei / et a pena vorrei / cangiar
già nel cuore concetto nuova malizia, sì per l'amore che portava alla donna sua
amore che portava alla donna sua, sì per la paura che quasi di spasmo morìo
, 1-xxxii-256: pien di novo ardore / per avventarsi a te lotta col petto /
al passato (nei confronti del quale per lo più costituisce un cambiamento positivo:
aver messi in liquidazione li stati attuali per fondare facilmente l'ordine nuovo della libertà.
gni lotta) è che si produca, per via di esse, una situazione nuova
-cose nuove', rivolgimento, sommovimento, per lo più violento, della situazione politica o
il far west per un profondo rinnovamento del paese attraverso una
ci trovo e mi sto dando daffare per trovarne una migliore. -con riferimento a
que'casi, fra cristoforo valeva veramente per due. e. lecchi, 5-274:
abbandonato la mentalità e le abitudini mondane per adeguarsi alla realtà predicata dal vangelo (
adeguarsi alla realtà predicata dal vangelo (per lo più nell'espressione uomo nuovo)
, 1-i-73: gràttati la testa / per trovar metri dagli altrui diversi: /
. non riusciva a rendersi conto lì per lì del canto di sirena dell'editore
nouve- aux philosophes) è stata usata per la prima volta, con intento ironico
fatiga o pericolo, peregrinando non solo per ogni provinzia dell'europa, ma dell'
, sopra un brigantino italiano che salpava per la nuova olanda. -con riferimento alla
è che, non usandosi da'provenzali per veruna maniera le dette collocazioni latine..
di dire / novi canti d'amore / per madonna servire. scapuccini, lxxxviii-n-491:
: bisogna avvertire che i turchi, per il gran numero della cavalleria, assaltano
assaltano confusamente da tutte le parti, per fianco, per fronte e per le
da tutte le parti, per fianco, per fronte e per le spalle, feriscono
, per fianco, per fronte e per le spalle, feriscono e si ritirano non
si trova nelle situazioni o nelle condizioni per cui è rimasto celebre quel personaggio storico
la maggior fede. gigli, 6: per sodisfare alle richieste deh'istesso monarca si
amici, i quali non simpatizzano che per interesse. baldini, i-234: non sai
parla o scrive (e che, per lo più, non ha riscontro nel
la successione del nuovo erumpente dall'antico per una creazione continua è un corso verso
farmi il covo. graf, 5-749: per tutto ove tu vada, / sempre
storia è rinnovamento continuo; sì che per essa non c'è mai altro che
vi-24: cesare, poi ch'ebbe, per tradimento / dell'egizian duttor, l'
nuova o nuova di zecca!: per indicare stupore o anche sdegno in relazione
è nuova. son venuto a milano per confessarmi, supponiamo; ma voglio confessarmi
voglio confessarmi da un padre cappuccino, per modo di dire, e non da
fabbricar pur a nuovo e di muro, per batter bologna,... avendo
-vestito con abiti acquistati di recente, per lo più eleganti e ricercati.
remandò circa milli fanti e cento cavalli per nocerli. castiglione, 145:
tasso, 13-i-313: pastor che vai per questa notte oscura, / s'accender
amor, quell'è natura / che per piacer di novo in voi si lega.
accresciute nella terra, parte di novo escogitate per sua industria dal fiume strymone. inventari
imperio. -con uso ellittico, per evitare di ripetere formule di commiato precedentemente
]: salutato che una volta si sia per andarsene, e poi riattaccato il
andarsene, e poi riattaccato il discorso, per dire addio un'altra volta,
si rinfrescava [la colonia], per dir così, con pochi aggiunti, ma
da poco tempo una determinata condizione (per lo più economica o sociale).
di nuovo e de'ricchi ab antico, per esser quei de'ricchi di nuovo in
fanciulla era a ba- gnuolo, e per istrano accidente, sotto nome d'essere
intenti al tristo pianto; / ma per lo peso quella gente stanca / venia sì
ristagna e rimette a nuovo le padelle per poco. bocchelli, 2-xi-371: prima
da poco o mai usati prima, per lo più eleganti e confezionati secondo i
, 177: non è ina- morato per mostrarsi / alcuno in atti o per spander
morato per mostrarsi / alcuno in atti o per spander sospiri / o con sue veste
, 14-128: chi cangia la vecchia per la nuova peggio trova! p. petrocchi
. nouveau-né (nel 1680); per la forma nuovonato, cfr. la
e tetto a solaio di lastroni, per un'altezza massima di io m)
, terrazzo munito di parapetto murario, per un'altezza anche di 20 m)
anche di 20 m); si trovano per lo più in località costiere, nelle
costru zioni e corpi di fabbrica per formare sistemi difensivi. cattaneo,
un fuoco di lentisco sopra un nuraghe per memoria e non mi dimenticare nei tuoi canti
violaceo, grappoli medi o grandi, per lo più serrati, con acini di
, acciocché suo marito fosse più sicuro per la compagna d'anfiarao. =
.. come si sono calcolate le tavole per l'aberrazione, così si sono similmente
l'aberrazione, così si sono similmente calcolate per la nutazione. mossotti, conc.
che proviene dalla rimozione dell'equatore terrestre per l'attrazione della luna. -balist
e nute- tica o riprensoria: quella per dare precetti di virtù, questa per
per dare precetti di virtù, questa per allontanare da'vizi. = voce
per gusto d'avventura c. si diletta di
dante, conv., iii-111-9: per la natura terza, cioè de le
e mature sono calde e temperamente umide, per la ual cosa il lor cibo è
biada o altri frutti, in quest'anno per nutricaménto di quattro mesi.
arbori, nell'ultima loro età, che per la durezza della corteccia della radice non
agre, di lattughe, indivia, per loro nutricaménto [delle oche] seminisi
mancato. -per estens. esca per accendere il fuoco, materiale infiammabile.
delle virtù, non per privato esamino, ma per infallibile decreto di
non per privato esamino, ma per infallibile decreto di tutto il senato,
un desio che ven da core / per abundanza di gran plazimento, / e gli
ant. e letter. fornire, per lo più in modo continuato e regolare
sia il dì ch'io ti fu'data per moglie, che mi consumo le braccia
moglie, che mi consumo le braccia per nutricar li tuo'figliuoli. sannazaro,
tuo'figliuoli. sannazaro, iv-304: per donarte aviso d'una cosa, / con
cera e di mel carche, / per nutricare i suoi loquaci nidi. boccalini,
maria maddalena, xxxiv-239: giesù, per tuo sermone io mi nutrico, / ch'
131: presi... danari, per nutricarmi, in prestanza: e da
, così variamente ha agevolato le strade per le quali possano pascersi e nodri- carsi
16-iv-84: elle [gru] si posano per lo più ne'campi che si seminano
25: della miseria ch'è nella creatura per la cosa, onde si nutrica e
, che incarnasti / del bel figliol per ispirito santo, / e partoristi lui con
, il quale ène seminato lare. per gli nostri danni. g. gozzi,
1-iv-309): ferondo... per suo nutrica un figliuol dell'abate, nella
. 4. allevare animali, per lo più a scopo utilitaristico; somministrare
di bere mandando infinite necessità in gratuita per suo presta utilità. berni, 49:
., 2-4: il sugo è umore per li pori della radice attratto a nutricare
foco che lo consuma. 7. per simil. aggiungere combustibile a una fiamma
combustibile a una fiamma o al fuoco per evitare che si spenga. - anche
s. agostino volgar., 1-2-94: per poco [muzio scevola]..
sei quella tu [o lucerna] per cui mi conviene scemare il condimento de'
scemare il condimento de'cibi, spendendo per nutricarti buona parte del danaro destinato al
il lume si nutrica ne la candela per la cera. 8. far
di carne fredda: e questo serve per nudricar l'umor cristallino della parte densa e
rat ione nutritio- nis ', e per questa ragione non sono de'cani queste cose
tenendole in seno le guardano e nutricano per fino a che è loro permesso. g
guisa di bambino che non sa, ma per natura ha inclinazione e voglia d'imparare
: non, come pria solea, per lieti boschi, / né per fioriti prati
solea, per lieti boschi, / né per fioriti prati o valle ombrose, /
umana ragion: chi la nutrica / per queste basse vie giammai non erra.
firenze ed altrove, che, o per ignoranza o per passione o per malizia
altrove, che, o per ignoranza o per passione o per malizia, approvano,
o per ignoranza o per passione o per malizia, approvano, nutricano, spalleggiano le
, pensando che l'offesa si puote nutricare per degna vendetta, prendo conforto.
tutte le saviezze e le scienze mondane, per lo quale la carità e l'amore
come dice cristo,... per dilettarsi pensa studiosamente della bellezza di quella
non è lasciarsi vincere alla forte tentazione per fragilità. machiavelli, 1-viii-359: opra
troppo strano che si nutrichi la guerra per mezo di quegli che noi crediamo che
al tagliere / fan quistione al seder -pur per migliore. [sostituito da] manzoni
. le condizioni necessarie... per nascere, nutrirsi e moltiplicare. [
): le condizioni necessarie... per nascere, nutricarsi e moltiplicarsi].
bisognoso a punto d'un tal soggetto per opporlo al fiero ottomano che nell'una
discernere che v'erano tirati da i capi per rendergli al principe irreconciliabili, acciò cne
giovane donna ch'e'disia, / per cui si fé gentil l'anima mia
mi'cor sustene, / e quante doglie per ti li devene, / per la
quante doglie per ti li devene, / per la supercla fede che t'à messa
; / però conosco ch'i'moro per essa, / cotanto pianto lo nutriga e
vero ardor che seco la nutrica / per questo cerchio più si fa fervente. sansovino
situazione, anche dolorosa o illusoria, per lo più dominatada un sentimento, da uno
er fame cruccioso / chi d'amor per innanzi si notrica. gino,
268: non ama chi vuol ben pur per si stesso; / non vive chi
essendo passato più là che bologna per sospetto del morbo nel quale non
muovere di luogo, o fare atto veruno per dolore di membra. è dell'uso
arcaico nòtrix (attestato da quintiliano) per nùtrix (c. i. l.
. trattato delle virtù, 186: per lo gusto si riceve e prende quello
gusto si riceve e prende quello che per la potenzia nutricati va s'unisce e
di lussuria. 2. per estens. ricco di prodotti naturali e in
). stefani, 1-6: qui per l'aere buono e per molti dilicati e
1-6: qui per l'aere buono e per molti dilicati e soavi venti e buone
al male e alla fatica s'indebolì per gli diletti e smenticossi le sue arti
nata da una passione venuta nel core per libidinoso piacere che agli occhi è apparito
piacere che agli occhi è apparito, nutricato per ozio da memoria e da pensieri nelle
vizio carnale, notricato ne la mente per lo pensiero, cresce a le volte
è patrizio ed uno de'più ragguardevoli per nobiltà di sangue e che non ha
e maestro mio, dallo stato del monastero per la sua santità fu assunto e fatto
tenuto ed obbligato io, il quale per fede conosco e tengo lui [gesù
lui [gesù cristo] non solamente per fattore e nutricatóre e governatore, ma
671): ma se la nutrice, per divezzarlo, l'intigne d'assen
di speri- mentamenti a considerare le fatiche per mostrare la virtù, essendo notricatore l'
(ch'ei sospicava in cuor suo per nutricator di questi concetti).
; nell'antichità e in passato era per lo più di condizione servile o subordinata
, pur divenendo spesso una seconda madre per l'intensità dei rapporti affettivi e la
in dispetto al padre e alla madre per la sua deformità,... mossa
.. mossa da superstizione la portava per ciascheduno giorno al tempio di elena.
fino allora; ma se la balia, per divezzarlo, la ma giù c'
bosco, / e quivi la posò per tutto 'l giorno; / ma poi che
il taciturno campo. 2. per estens. femmina che allatta. b
ad altra nudrice. 3. per simil. colei che alleva animali, che
le cose che tu racconca nutrice / per meraviglia uscita. conti,...
della cellula-uovo. favole, create per forza della poetica invenzione,...
ospita parassiti, in partic. riconoscono sempre per madre e nudrice la poesia, che
della famiglia uredinali. trasfonde lo spirito suo per vari strumenti. leopardi, i-912:
della città, e, condolendosi come per madre, alzino a dio voce comune da
culturaleterren non suo, / non bevve mai per le nudrici fibre. e civile;
rugiada della notte o del mattino serva per nutrimento all'erbe e a'fiori, e
nutrimento all'erbe e a'fiori, e per conseguenza che l'aurora appellar poeticamente si
candor l'alba nodrice / stillato avea per allattar le rose. salvini, 24-333
gregorio magno volgar., 4-62: per lo vizio della impazienza essa dottrina, nutrice
anima i figliuoli della virtù e parturisceli per onore di dio nel prossimo suo.
, che veneno occulto, / mal serpeggiando per pindemonte, ii-370: dell'usata onda
. 10. locuz. avere per nutrici, essere nutrici le grazie:
nutrici, essere nutrici le grazie: per indicare la leggiadria innata o il gusto
di catullo suo cittadino, aveva avute per nodrici le grazie. = voce
e 'prefetti della città e 'maggiori per nazione e 'nutrici a leu.
ma tosto il dolce incarco altrove invia / per tal che portò a lui triste novelle
altre particelle nutricie da venti agitate e per l'aere vaganti..., per
per l'aere vaganti..., per l'aumentata gravità cadendo, non solamente
ha valore di nutrimento per l'organismo; atto a soddisfare i
ottime particelle nutrienti [dei cibi] per i corpi animali sono quelle del terzo ordine
libri che veramente ci profittarono li pigliammo per pochi centesimi su cotesti muriccioli...
di fare una rassegna di letture nutrienti e per me inefficaci, mi ha contraddetto un
, ii-465: l'uomo diventa magro per difetto di cibo nutrimentale: dove non ha
, 7-1: i prati furono dalla natura per divino comandamento creati, acciocché la terra
altro nutrimento che basti con provvida accortezza per nutrire i figliuoli. lastri, 1-4-
elementi minerali assorbiti in soluzione dalle piante per mezzo dell'apparato radicale e diffusi in
organi corporei. abbracciavacca, lxiii-10: per mangiare e ber pur dilicato, /
nel corpo abonda molto nodrimento, / che per natura serve al gennerare. dante,
2252: lo struzzo,... per sua caliditate / in nutrimento lo ferro
. m. savonarola, 1-35: per questi... rami recieve il feto
: il feto si nutre e cresce per il sangue che li viene dal fegato per
per il sangue che li viene dal fegato per la vena del cordone ombellicale e per
per la vena del cordone ombellicale e per le arterie dello stesso cordone ritorna alla
. gozzi, i-10-78: quanto s'ingoia per forza o contro natura non diviene ordinariamente
g. belli, 43: sangue che per le innumerevoli capillari ai punti più estremi
sospeso di prenderli dal magazzino, sostituendo per la zuppa il pane bianco a quattr'oncie
la zuppa il pane bianco a quattr'oncie per individuo; il che è di maggiore
dei monti, è la più salubre per esse; quella dei boschi dà loro poco
che sien dell'oceàn dolci acque uscite / per nutrimento dell'umana prole. patrizi,
, farebbe delle hiande e delle castagne per nudrimento delle bestie e egli uomini di
animali nomati insetti si vagliono della lingua per ministra nel nodrimento e per difendersi da'
della lingua per ministra nel nodrimento e per difendersi da'loro contrari. c.
parco nudrimento, / che le basti per ben vivere, / senza farsi suo
e simigliarti alberi..., per la tessitura delle parti, che per la
, per la tessitura delle parti, che per la loro maggiore o minore unione più
detta l'apostolo, se non che per spirito vedeva che sarebbe che alcuni,
poi che avessono dati tutti i beni loro per nudrimento ae'poveri, non potrebbono però
loro dell'estraordinario che doveria esser riservato per occasion di guerre e simili accidenti,
congiettura che queste gemme nascono più tosto per virtù del cielo che per nutrimento del
nascono più tosto per virtù del cielo che per nutrimento del mare. 6
nutrimento del mare. 6. per simil. materiale infiammabile o atto a
guinizelli, iv-18 (3-15): per lo nodrimento / om cresce in canoscenza
il verbo della parola di esso verbo per nutrimento della tua sposa chiesa. bettinelli
oltre che il diletto degli orecchi, nutrimento per l'intelletto. pratolini, 9-569:
« ancora oggi faust e mefistofele sono per me la stessa cosa » gli confessai.
la stessa cosa » gli confessai. « per me » egli disse. « sono
se 'l cibo manca, / conven per forza rallentare il corso, /.
so com'esser può, se non per pruova, / che 'l cor accenda
sentono, più di speranza prendono e per consequente più di nutrimento aggiungono al loro
della madre gemma traeva conferma e nutrimento per le sue ambizioni e le sue bugie.
nostri dolori che la vita nostra, che per altro sarebbe giocondissima e quietissima, diventa
nervo e sostanza. lenzi, 1-2-148: per tal via potè aver continuo nodrimento quell'
, lii-12-343: non si tratta cosa per minima ch'ella sia...
gottosi che si nutriscono principalmente di latte per un tempo considerabile i dolori della gotta
in cammino rifornirlo dei mezzi occorrenti per vivere. testi fiorentini, 186
, salvo il naso e la bocca, per lo bellico e tutto il corpo [
povero uomo che aveva tre figliuoli e per la troppa sua povertà non aveva modo di
. verri, 1-i-125: i monasteri per lo più avevano uno spedale vicino
, di essere medicato; e invalidandosi per vecchiezza o per altro, essere dal
essere medicato; e invalidandosi per vecchiezza o per altro, essere dal comune nudrito e
che si cavava il sangue dal petto per nudrire i suoi figlioli. pascoli, i-824
, ii-93: nemmeno una trattoria, ché per via condotti si va a passeggiare di
li-8-198: la gente minuta e quasi tutti per lo attraverso i luoghi disabitati,
van nudrendo [le capre] che per terra adunano. m. adriani, 3-5-310
che gli animali non lascino di nutrirsi per la necessità che hanno tutti di riparare
1-28: avegna che ebbi due mamille, per le quale ti è significato pur poter
: non faceva il bisogno di latte per nodrire la figlia, e il poco
che voi ci sofferite, / tutto per ciò l'avete. iacopone, 1-58-28:
3. mantenere al proprio servizio per utilità o er diletto, anche profondendo
il suo male. porzio, 3-8: per meglio stare apparecchiato, in ciascun tempo
donati] uomo largo e magnifico e per lunga usanza avvezzo a nutrir masnadieri e
morosini, lii-14-255: potendo loro, per libertà della legge di maometto, tener
fan di armati un milion nudrire, / per farsi ognor l'un l'altro le
cnu'elli avea fatto nodrire a amaestrare per torrela per moglie. g.
avea fatto nodrire a amaestrare per torrela per moglie. g. vulani,
g. vulani, 2-8: maometto per agar fu di piccola nazione e di
] cercava di ottenere da quel re per il cardinale di valenza ciarlotta figliuola di
madri diverse; e fùr nudriti / per alcun tempo in differenti liti. de luca
parto, ma nell'istesso tempo vorrebbono celarlo per la loro onestà, per il che
vorrebbono celarlo per la loro onestà, per il che usano d'esporlo in qualche luogo
uno o più animali, a scopi per lo più utilitaristici. anonimo, i-655
sonaglio d'oro ti facea portare / per che dell'uccellar fosse più ardito.
nutrire, se tu non te ne spaventi per li ladroni o per animali li quali
te ne spaventi per li ladroni o per animali li quali son loro nemici. giovan
cavalle. c. manzini, i-2-255: per notrire il capo- nero di nido,
: il comune di pisa, che tenea per insegna l'aquila, soleva anche nudrirne
carni più volte il dì a poco per volta. redi, 16-ix-418: l'animale
. carducci, iii-3-254: noi coglierem per te balsami arcani / cui lacrimàr le tra
fin dall'infanzia o dalla giovinezza, per lo più innutre nel suo seno che dei
è negli umani; e spesso / per lei si vive con l'amico estinto /
estrani ricevi: / tal giudizio comincia per te. cattaneo, v-2-26: la grecia
mia bella e gloriosa città, fiori erano per molti rivi da una fontana sola nutriti.
leoni /... / ma per aperte piagge i solchi indora cerere bionda.
, 2-40: la galicia è comendata molto per le miniere ch'ella nutrisce.
nostro cittadino dover esercitarsi in repubblica che per la sua costituzione sia delle migliori..
... ciascun'altra nodrisce, per così dire, qualche verme. 8
sola a te serbasi. / ecco per te nel tuo coro s'esercita, /
te nel tuo coro s'esercita, / per te prende i tuoi tirsi, a
il pettin curvo. 9. per simil. fornire il combustibile; suscitare,
donna divota, in questo giorno / lascia per tempo le notturne piume / e nudrisci
. natura sua, si dice metaforicamente e per similitudine che egli si nutre. b
5-53: nutriscesi anco [il serapino] per le infirmità de gli occhi col sugo
tanto latte quanto essi si possono da per loro succiare, che non ne avanzi
: ponendo una città così nobile e per la fertilità del paese così opportuna a nudrir
2-150: a quei che s'esercitano per la milizia in tutte le provincie si dànno
alle abbazie e priorati che fosse bastante per nutrire i monaci ordinari e del resto far
così sterile nel suo territorio, e non per la siccità della terra, ma per
per la siccità della terra, ma per li pochi abitatori, che il frutto
adriani, 3-5- 295: forse per la medesima cagione che non nutrisce [
della repubblica è il popolo coltivatore: per esso si produce l'alimento che nudrisce
tutte le classi de'cittadini e le materie per il lavoro degli artefici. settembrini,
l'altre midolle tutte sono fatte solamente per nutrire tossa dalle quali sono contenute.
, oltre a quel poco di tempo che per sussidio della virtù, che nutrisce,
. m. soriano, lii-3-361: per non lasciarla ricascar nell'eresia, in
disprezzato il latin sangue gentile, / per nudrir l'alma d'un egizio sguardo,
il veder un pellicano che si svisceri per aar, in uno, alimento e vita
lo scrigno, aprendolo al pari dell'intelletto per ravvivar i poverelli e per nodrir gl'
dell'intelletto per ravvivar i poverelli e per nodrir gl'ignoranti. g. ferrari,
leggiadra vista o grato aspetto / che, per terbette molli d'un bel prato /
/ là dove rivo o fonte / per dolce corso mormorando rida? -rifl.
nodrendosi ne'costumi del regno, fosse per esser più caro de gli altri a'portoghesi
. leopardi, i-43: uno che per far versi si nutrisse solamente di versi sarebbe
come chi si cibasse di solo grasso per ingrassare. cattaneo, v-1-108: vico
che una tavola ampia, delle scansie nude per i suoi libri, e lì s'
ho già perduto / nutrendo el foco per cui or mi sfaccio. lorenzo de'
bega colla signora contessa mia signora, per la quale ho un così profondo rispetto
rispetto e nutrisco un zelo così grande per la tranquillità del suo animo. crudeli
naturale avversione e antipatia, issimulata per convenienza e per civiltà. parini,
antipatia, issimulata per convenienza e per civiltà. parini, giorno, ii-159
che nuariva studio di tutte le opportunità per abbattere il partito austriaco e riconciliarsi nuovamente
virtù delle dittature, altrettanta incredulità nutriva per quelle taumaturgiche delle moltitudini in politica,
figlia di maria, ed io nutro per lei la più rispettosa ripugnanza. alvaro,
: è da amare il silenzio, perocché per esso si nutrisce la umiltà, generansi
lacrime e finalmente molti mali si cessano per questo grande bene. s. bernardo
. bernardo volgar., 11-28: per fede si concepe cristo, per la
11-28: per fede si concepe cristo, per la predicazione della parola nasce, per
per la predicazione della parola nasce, per divozione è nodrito
e per amore è tenuto. de jtrinavo, 35
parte e pisa con le fortezze; e per questo nutrivano in qualche terra loro suddita
terra loro suddita le diffe- renzie, per possederle più facilmente. nardi, ii-54:
battaglia è cruda e forte: / io per lor notrisco lai, / per veder
io per lor notrisco lai, / per veder se sente guai, / per amar
per veder se sente guai, / per amar sostengo insulto. -sopportare con
li soldati quartiani, fomentò le passate turbulenze per far contraponto alla regina, e presentemente
contrapor alla passione che comproba la regina per la sua nazione. 15.
campana, 1-2-18-141: senza tentar nuove cose per sempre travagliar esso cesare, in un
sei mia fortezza e mio rifugio: per il tuo nome mi guiderai e nutrirai.
celerità, come pupilla d'occhio, per tutte le nature trapassando, ogni cosa
. 17. far persistere le condizioni per la continuazione di una guerra, di
partic.: predisporre i mezzi per condurre o pro / de
g. villani, 8-119: dissesi per molti che la terra s'a- rebbe
che la terra s'a- rebbe avuta per forza, perocché gli aretini erano in
, se non che certi grandi di firenze per nudrire la guerra e moneta che n'
la perfidia de'prìncipi cristiani ha, per nutrir la guerra fra loro stessi,
l'una di uomini sediziosi, ateisti per altro, che sotto coperta della religione
, che sotto coperta della religione, per via della guerra, con l'utile che
a rischiar la vita, come fate, per un'idea, per uno sguardo,
come fate, per un'idea, per uno sguardo, per uno spettacolo! bacchetti
un'idea, per uno sguardo, per uno spettacolo! bacchetti, 1-iii-272:
sediziose e nemiche del publico riposo, per nodrirsi entro le calamità e le mine
passione o di idee; incrementarsi (per lo più in relazione con un compì,
a nudrirsi e soddisfarsi di qualunque alimento per quanto sia misero e vile. g
vile. g. capponi, 1-i-138: per tal modo si vedrebbe come il pensiero
dalla materia, come la fiamma: levasi per agitare, chiarisce per ardere. tasso
fiamma: levasi per agitare, chiarisce per ardere. tasso, 17-92: de la
del tuo diletto orfeo, / sol per queste grand'alme / nodristi allori e
e farsi grande, se non che per mezzo del guadagno, da percepirsi da
amicis, ii-452: quando s'è nutrita per molti anni la speranza di riuscire qualche
e l'adoperasse, non fosse che per voltolare un sasso. 19.
disegno, con la maraviglia di cui è per gascerlo la impronta de lo intaglio mirabile
un dì caschi la gobba / e per eredità goder la robba. botta,
una qualità, un senticondizioni necessarie insomma per nascere, nutrirsi e mento, in
che vi fa giusto che si vede per ognuno che il vostro intendimento è anima
: o bello idio ch'ai cor per gli occhi inspiri / dolce disir d'amaro
non è religione sebbene nutrisca di sé, per secoli e secoli, religiosi e mistici
tette una certa colligazione con la matrice per certo venuze le quale tagliano le commare e
venuze le quale tagliano le commare e per quelle vene corre el lacte allo umbilico della
della creatura. campanella, 1043: per il fuoco ci movemo, cocemo,
: il feto si nutre e cresce per il sangue che li viene dal fegato per
per il sangue che li viene dal fegato per la vena del cordone ombellicale e per
per la vena del cordone ombellicale e per le arterie dello stesso cordone ritorna alla
aere o vapore aereo, la quale per la sua freddura e spessezza non lasci
ma quelli che nasceranno verso settentrione, per essere continuamente occupati dalle ombre, si
le piante vegetano e si nutriscono, per indicare poi qual uso elle facciano della
operazioni -sentire, nutrire e tutto -sono per quella sola, e questa è per
per quella sola, e questa è per sé, e non per altri. v
e questa è per sé, e non per altri. v. danti, l-1-247:
, e mostrava di far ogni possibile per nodrirla. brusoni, 92: perché
lat. nutrire (o * nutrire, per le var. nodrire e notrire:
boccaccio, iv-17: io supplicemente, per questo vecchio petto e nelle molte cure
lascivi / con non ben fermo piè scherzan per l'erbe. pirandello, 8-306:
... andammo in giro per prato. nima, alla funzione
che è propria di 7. per estens. disus. che fornisce le sostanze
pian piano v'introduce una certa disposizione per la quale è facile a transformarsi quel cibo
avuto oppenione ch'ella fosse divisibile, per avere essi posto la razionale nel cervello,
concludere la bontà del medesimo grano anche per cibo: poiché in esse placen- tule
facoltà di ridursi in buon chilo anche per l'uomo, il che si chiama facoltà
soverchino le nutritive. 6. per estens. provocato, causato dal cibo,
misero salice, trovandosi non ponutritivi indebiliti per superchio calore. dalla croce, tere fruire
parti in lui contenute. dovete adunque cielo per cagione della vite e di qualunque pianta li
vite e di qualunque pianta li era per questa parte intender tutta quella regione nella visina
, a eccezione dell'acqua, per l'intelletto. s. spaventa, 1-135
, 2-57: il terreno quivi messo, per le mescolate grassezze e mozzature di diverse
ischietta terra; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni, parte della loro
arteriosi ed in certa maniera sanguigni, per i quali l'umore acquoso, nutritivo,
sotto forma di ioni che si formano per effetto della dissociazione in acqua; soluzione
. bandello, 2-40 (ii-18): per virtù di quei begli occhi che furono
si legano molte vanità bene spesso su per li pergami. pallavicino, 1-575: né
primiera natura balsamica. 2. per estens. destinato all'alimentazione di un
: alcune parole di un mortale bastano per tramutare la polvere nutritizia contenuta in una
: che riceve da altri i mezzi per la propria sussistenza; mantenuto.
, fermo e lucia, 338: da per tutto si parlava de! gran numero
ha più da far che non vorrebbe per concigliarsi i germani; gli altri cinque,
. altre volte io fui esonerato dal servizio per un difetto... vale a
un difetto... vale a dire per la mia pancia... eccessivamente
prodotti andando su terreni migliori.. per simil. sollevato (un'onda).
9. allevato dalla nascita (e, per lo più, fino alcondizione. completo
mano, / che marte lei seguì per tante ville, / nutriti d'animai
gli dei] il loro nudrito, scampante per uscita così chiara e memorevole?
formarado che si proponga d'imitarli, per la diversità dei soggetti ch'ei tratta
« o mio nutrito, beato te per questa oppinione, se questo aggiugni! »
/ foll'è chi lascia il ver per ombra o fumi, / o da'nudriti
non sarebbe gran cosa veder il mondo per se stesso rassettarsi. 11.
alla greca. professionale (ed è per lo più accompagnato daimperiali, 2-39: la
virtù fiorita: / tu se'colei per cui ogni donzella / si vede adorna
pensieri, ha ben l'animo generoso per risolvere ciò che gli compie. bettinelli,
grave ed inaspettata. un popolo, nudrito per quattro mesi d'illusioni dal suo governo
nutrito il giuoco, / si son per fare onore. muratori, iii-255: un'
indebolite e non solamente nelle persone illustri per grandi sventure come una volta e nutrite
colla rapidità del pensiero, del desiderio per tanti anni nudrito! praga, 3-60
animo del marchese governatore, non tanto per la diffidenza già conceputa e di lunga
d'insuperabili difficoltà e di manifesti pericoli per una parte e per l'altra.
e di manifesti pericoli per una parte e per l'altra. giannone, 1-iv-467:
nuove contenzioni, nutrite innno allora più per volontà de'capitani che per consentimento de'
allora più per volontà de'capitani che per consentimento de're. -riposto (
di chi si rivolse alla sua coscienza per domandargli se gli paresse umanamente lecito pretendere
fino dal 1835, che la francia era per molti anni perduta e che l'iniziativa
precipua, il suo asse intellettuale, per dir così, era l'imaginazione: una
, v-1-398: i suoi gusti erano per un'arte sostanziosa, 'contenutista '-si
v. bellini, 490: io per napoli lo mando istrumentato con due corni
2. do da un contro fagotto per più sostenere l'armonia, che deve
pressi dei grandi santuari, ci accompagnano per un tratto di salita. -carico
seta, con dei bagliori d'argento per mezzo correnti, scendevano tra le palpebre
prima volta nella lirica pariniana; ambedue per l'ode più grave e più nutrita;
fatti e notizie, è anche, e per ciò appunto, insigne per giudizi veri
, e per ciò appunto, insigne per giudizi veri ed equi su uomini,
su uomini, cose, idee, per concetti. serra, iii-313: non importa
sue cure amorose, doveva un po'per volta cancellar da quel cuore l'imagine d'
acque de'fonti] di molte qualità, per le quali divengono meno atte a convertirsi
e remo] sotto il monte palatino, per conforta- mento di faustulo suo nudritore.
estremo. -che prepara il cibo per altri; che procura le derrate alimentari
a determinate persone di procurarsi il necessario per vivere (una condizione, un'attività
2. che mantiene al proprio servizio per utilità o per diletto una persona,
mantiene al proprio servizio per utilità o per diletto una persona, un gruppo di persone
adriani, i-273: le bestie domestiche per le case allevate correvano qua e là con
viziosamente li tuoi benefizi e grazie, per mia ingratitudine, ma più tosto possa virilmente
. bianco da siena, 79: per farci cittadini / della città felice /
/ della città felice / ti volse per nutrice / del tutto el nutritore.
, 282: costoro hanno armi e capi per loro medesimi, ma sono l'armi
8. zootecn. qualsiasi apparecchiatura predisposta per l'alimentazione del bestiame (ed è
delle dimensioni di un favo, contenente per lo più miele puro o mescolato con
sì come avvenne! 2. per estens. educazione di un fanciullo, di
fanciullo, di un giovane, sia per quanto riguarda i bisogni materiali sia per
per quanto riguarda i bisogni materiali sia per la formazione intellettuale, morale e sociale
sociale. garzo, xxxv-11-301: gentil per natura / prende nodritura. matazone da
matazone da caligano, xxxv-1-791: ma no per lo so grato, / però che
/ se no da li cortexi / per bona nutritura. fiori di filosofi,
hai già inteso che la nutritura / per l'uso si converte poi in natura
3-46: non meno in noi si piantano per forza di certa naturale nutritura le
la quale, pel luogo che occupa e per gli uffici che esercita, ha d'
i vasi si votano dell'umore latticinoso per riempirsi di una linfa nutri- zia più
genera uno sangue che non èe buono per la nutrizione delle membra. gelli,
membra. gelli, 10-49: la natura per la necessità della nutrizione e per la
natura per la necessità della nutrizione e per la sottigliezza sua lo viene a trasmutar
può fare senza alcuna trasmutazione, solo per congregazione e separazione. pallavicino, 1-572
le migliori e le più efficaci sostanze per la nutrizione, per l'accrezione e
le più efficaci sostanze per la nutrizione, per l'accrezione e per addolcire i rei
la nutrizione, per l'accrezione e per addolcire i rei sughi. a. cocchi
qualche sforzo. barilli, 5-vi: per circa settemila chilometri cambiando clima, nutrizione
medesimo cibo in terra che varrà per cibo di mero diletto nel paradiso
di certi suoi appetiti letterari furono per avventura cagione ch'ei non digerisse mai
veter. malattia degli equini, per lo più letale, causata dallo sporozoo nuttalia
xxxv-n-333: tante sagecte mandali, per pur un nuveleri / che occupa omne
: appresso mirabili corruscazioni e diversi tuoni per le squarciate nuvole, le quali pareva che
. fra giordano [tommaseo]: per la seconda condizione della nuvila,
uomini e delle sante persone, le quali per le sante operazioni e spirazioni vengono
cielo. -in espressioni iperboliche, per indicare un'altezza molto elevata e pressoché
, son tocche di maggior forza, per fare alzare viepiù i figurati spazi di quell'
nuvola in cielo. 2. per simil. accumulo visibile, più o meno
gran nuvola di fumo che s'allargò per lo spazio di sette miglia. manzoni,
andava innanzi loro a mostrare la via per lo deserto, in colonna di nuvola
lo deserto, in colonna di nuvola per lo die, e per la notte in
di nuvola per lo die, e per la notte in colonna di fuoco. cassiano
cappelli, come una rete, una nuvola per sottrarre alla vista pericolosa della moltitudine il
scatto dietro la nuvola di trina, scomparendo per sempre. moretti, i-389: [
, ovvero è oscurato d'una nuvola over per il contrario biancheggia ed è chiaro come
223: ha l'ossifrago cattiva vista per avere una certa nuvola avanti alla lumella dell'
, di suoni,... era per silvia un terrestre paradiso. vittorini,
macchina che nelle feste popolari si usava per trasportare processionalmente, in posizione elevata,
la sua ultima concubina... e per di più con una nuvola bieca che
diminuito il lor commercio in diverse parti per il fluente dell'olanda, la rimirano
giovinetto reduce afferma esserci ancora in oriente per i tumulti dei parthi e per i
oriente per i tumulti dei parthi e per i movimenti dei daci, orazio
connotazione di grazia e di candore: per lo più nell'espressione passo di nuvola
11. gran numero, quantità per lo più cospicua; congerie, cumulo
ionica', inviluppo di ioni, trattenuti per mezzo di forze elettrostatiche intorno a uno
che si muovono in un liquido, per lo più nell'acqua. 14.
arald. simbolo usato nelle armi gentilizie per sostenere mani benedicenti o bracci armati ed
le tre giornate. -andare su per le nuvole: ideare, pensare o
]: scrittore, filosofo che va su per le nuvole in cerca di vacue novità
di cui non si ha conoscenza se non per nuvole e per enigmi.
si ha conoscenza se non per nuvole e per enigmi. -toccare le nuvole
/ che t'arruffi le favelle / per toccar le nuvole. 17.
. da un lat. * nubiila, per il class, nubila -òrum, neutro
. ampia distesa di nuvole sparse e per lo più minacciose. crusca,
nuvolaglia che talvolta rimane sparsa, e gira per l'azzurro del cielo, dopo una
stendesi a bioccoli lunghi come una benda giù per il cielo. graf, 5-633:
un vapore, di un gas, per lo più tossico; nube venefica.
di gas liberi. 2. per simil. e al figur. ammasso di
; fumisteria. papini, ii-162: per quanto abituato dai francesi all'amore delle
= dal lat. nubilarium * tettoia per riparare il grano dalla pioggia ':
i-33: zone di cielo fluttuante / per mareggiate d'albo nuvolame. ungaretti,
, adunamento di nuvole. si usa anche per pioggia di brevissima durata, prodotta da
o passata cracqua. 2. per simil. gran quantità, gran numero
lo sol non à daito splendor / per gran grevor de nuvelao. m. villani
il ciel ne fu scuro come di notte per un densissimo nuvolato. carducci, iii-23-342
il nuvolato. 2. per simil. addensamento di nubi di fumo.
temperanza, dibattente le ali di struzzo per un nuvolato bambagino di frasi. gnoli,
dipinto del tiepolo. 2. per estens. riempito di fumo, velato di
= da annuvolato (v.), per aferesi. nuvoléto, sm. letter
nuvo- leti, degli uragani, e per ultimo delle tenebre. = deriv.
/ lettere parigine. 2. per simil. piccolo addensamento di polvere,
polvere insetticida gialla. piovene, 7-425: per le vie meno popolate del solito la
circondati da una nuvoletta d'oro, per opera di apollo, entrarono senza essere
. 7. piccola macchia, per lo più biancastra, che offusca la
], 64: la nuvoletta vi nasce per esservi qualche parte di colore più bianchetto
raggi spandeva, che in molti luoghi per le nubi penetravano. muzio, 4-8:
o 'nuvolismo'piacerebbe a taluno prendere metaforicamente per dinotare quella maniera transalpina, onde,
dinotare quella maniera transalpina, onde, per affettazione d'immaginativa o di raziocinio,
: più non perde la sua serenità per quanto venga nuvolo il cielo.
sereno: dare a intendere una cosa per un'altra. romei, 67:
= da un lat. * nubulus, per il class, nubilus (r. e
nùvilo), sm. nuvola estesa, per lo più densa e minacciosa;
nuvolo è uno stringimento dell'aere raunato per attrazione di vapore e di fumosità di
giorno io lo seppi / che ritrovai per te la voce, sciolto / in un
, azurre e nere / parean per l'aere un nuvolo a vedere.
dante, 1-446: esendo peri- teo per menare la donna, invitarono alle nozze i
8-1-508: [e] verisimile che issione per maggiore sua confusione riconoscesse il nuvolo col
rappresentazione pittorica. leonardo, 2-208: per ben figurare questa fortuna, farai in
prima i nùoli spezzati, rotti, dirizzarsi per lo corso del vento, accompagnati da
liti marini. 2. per simil. addensamento visibile di polvere,
fumo in rapido nuvolo l'aria ingombrante per lungo spazio. spallanzani, 4-i-32:
e campi. 3. stormo per lo più ingente di uccelli; sciame
un nuvolo di tafani, era condotto per la cavezza sotto un argine erboso.
, di oggetti diversi lanciati o diffusi per l'aria. tasso, 18-68:
come cavallette avrebbero fatto sparire dal mondo per anni il verde tenero della speranza.
di mala maniera anch'io conturbato, per vedere in vinegia nuvoli di mariuoli.
.. / le lampadette accese, per offerta / d'un fratello, tra nuvoli
che non sa da che lato prenderla per non volar in estasi dalla consolazione.
legati. siri, ix-1025: per stenebrare l'animo delltjran- gel di qualunque
che il re costo conobbe colui che per la commune salute si coprì col nuvolo della
noioso nuvolo che, interponendo a questa sera per alquanto di tempo, celerà la chiarezza
= da un lat. * nubìilum, per il class, nubilum, neutro sostant
, 3-4-483: s'apre il cielo per mezzo: che diluvio di luce! che
8-1004: tutto il giorno s'aggirò per le stanze come una stordita, come
carrozza gonfio, pettoruto, / e tien per fango un semplice pedone? j.
di là, correndo col cervello / per acquistarti plauso dagl'istrioni. fanfani,
5 è una storpiatura popol., per paronomasia, del fr. nous voulons '
. copertura della superficie celeste, dovuta per lo più a perturbazioni cicloniche, all'
ottavi. 3. nell'industria per la lavorazione della carta, la distribuzione
nuvolismo 'piacerebbe a taluno prendere metafisicamente per dinotare quella maniera transalpina, onde
quella maniera transalpina, onde, per affettazione d'immaginativa o di raziocinio,
che 'n aire nasce ufi foco / per rincontrar di venti; / se non
'l fiume uscì degl'usati termini, per modo ch'era molto pauroso solamente a
al sentire talora nuvoloso mugir il cielo per un fulmine che ha da toccar in un
è nuvolosa ed umida e meno pesante per li venti australi. manzoni, pr
raggi nel crepuscolo. 2. per estens. opaco, non luminoso, che
scienze fisiche in toscana, 14-2-1-20: per quel che si vede nelle nuvolose del cancro
di liquido, divenuto biancastro e torbido per qual si voglia cagione. 7
si voglia cagione. 7. per simil. che forma una nuvola (la
, iii-15-119: properzio resuscitato barcollerà talvolta per una tale ebrietà nuvolosa dei sensi,
sensi, come gli accadeva da vivo per vino. -ottenebrato da passioni angosciose
del papa. muratori, 6-184: sarà per avventura sereno il mattino o il meriggio
, e quello male si fa veniale per lo bene nuziale. aretino, vi-339
avevano pregato di andare stasera a casa per la promessa nuziale di sua sorella. saba
nel capo ad attalo, offeso da lui per certe parole. chiari, 1-ii-47:
: finita questa funzione il corteggio si diresse per la casa di negùs, dove si
cena nuziale. -scritto, composto per il giorno delle nozze; che contiene
nozze; che contiene componimenti poetici scritti per tali occasioni. grazzini, 2-334
ordita e tessuta, ci potrà servir per far quella veste nuziale e quella stola di
dotato della proprietà di secernere liquidi, per lo più zuccherini, utilizzati nell'impollinazione
di lavoro può concedere ai propri dipendenti per le loro nozze. = deriv
/ e si 'ntende ammaticalemente: / per a dico animo, per m dico
ammaticalemente: / per a dico animo, per m dico asso, / per o
, per m dico asso, / per o dico oltre e de r fo ragione
auieo j si rivolve, e viene diritto per i ne l'e, quindi si
o 3. per simil. forma circolare, circonferenza,
io sapessi far di conto. conteggiare per iscritto non m'è entrato mai:
la lettera n. 7. seguita per lo più dal punto fermo, serve
lo più dal punto fermo, serve per abbreviazione ai vari vocaboli di cui è
notazione dell'accompagnamento musicale è usata talvolta per indicare che una determinata nota non deve
alcuni scrittori si servono di questa lettera per il portamento di mano, indicando con
ignorante suol dirsi, con poca decenza per altro, 'non sarebbe buono a
, gli chiese un poco di disegno per mandarlo a sua santità. giotto, che
di rosso, fermato il braccio al fianco per farne compasso, e girato la mano
il papa e molti cortigiani intendenti conobbero per ciò quanto giotto avanzasse d'eccellenza tutti
giotto il qual proverbio non solo per lo caso donde nacque si può dir bello
dir bello, ma molto più per lo suo significato, che consiste nell'ambiguo
figura circo lare perfetta, per tardità e grossezza d'ingegno. lippi,
sia simiglianza, io l'ho per tondo più che l'o di giotto non
davanti a 0, si usa talvolta od per eufonia, soprattutto nella scrittura)
tanto tarda la speranza, / solamente per adonare / oi malparlare / amor non vuol
fuero consuli à facto veruna compagna u per seramento u per promissione u per carte
facto veruna compagna u per seramento u per promissione u per carte u per altra
compagna u per seramento u per promissione u per carte u per altra qualunque misura,
u per promissione u per carte u per altra qualunque misura, siano tenuti di
lettera o la canzone o negare o difendersi per alcuna scusa. giamboni, 10-53:
vizio che s'appella avarizia, che guadagna per via di simonia o d'usura o
petrarca, 11-1: lassare il velo o per sole o per ombra, / donna
: lassare il velo o per sole o per ombra, / donna, non vi
. boiardo, ii-13-6: fusse o per l'error de sua scienzia, / o
error de sua scienzia, / o per strenger lo incanto oltra misura, / ebbe
: questa detta cassa si domanda ordinariamente per ogni uno nell'arte un castone, o
licenza e patente possa navigare o contrattare per quelle parti. magalotti, 3-71: dove
piave, xc-248: questa o quella per me pari sono / a quant'
[iddio] in me, o vuol per morte, o vuol per vita, quasi
, o vuol per morte, o vuol per vita, quasi dica: facciane pur
. villani, 7-9: altri, o per viltà di cuore, o veggendo a
loro avere il peggiore, e chi disse per tradimento, come genti infedeli e vaghi
due ne fecero i latini, uno per metatesi o trasposizion di lettere, cioè
mulino. poliziano, 1-583: non so per qual ragion, donna, si sia
/ che quand'io passo, donna, per la via, / che tu fuggi
a li trie li quali venisero in konkordia per eso. pigaietta, 3-46: per
per eso. pigaietta, 3-46: per un'accetta o un grande coltello davano
compagni, 3-14: o noi morremo per niente, o forse mancherà loro il
altri o con le proprie, o per fortuna o per virtù. buommattei,
con le proprie, o per fortuna o per virtù. buommattei, 14:
o dottrinale. alfieri, 12-69: per quanto accenna il vecchio, roviniamo / od
mezzo: uno dei due dev'esser pazzo per forza. arbasino, 9-247: ma
mdica il destinatario di un'allocuzione, per conferire al discorso un tono particolarmente intenso
pleonastica che rafforza una proposizione, usata per lo più in espressioni di meraviglia o
giorni sono, / vendevi zenzero / per pepe bono, j oggi ci reciti
forse da óra2 (v.), per apocope. 05 (con 0
200: tutta la carovana galoppò strombazzando per mezzo l'oasi di tripoli. -macchia
risparmiata dal fuoco. 2. per simil. luogo circoscritto, delimitato,
2-368: signorini è proprio una provvidenza per questa città che or muove i primi passi
. linati, 18-239: egi era per lui come un'oasi deliziosa a cui
su cui mi sdraio e l'unica fonte per abbeverarsi. savinio, 366: l'
5. momento, circostanza, periodo (per lo più breve e fuggevole) che
garibaldi è una specie di oasis per napoli, un intermezzo politico, nel
superiore più intensa che mi lascerà traccia per tutta la vita. tornasi di lampedusa,
domandolla se ella sempre, togliendola egli per moglie, s'ingegnerebbe di compiacergli,.
zoccoli grossi e mal fatti... per mostrarsi a l'ignaro vulgo umili,
sarai obediente, io ti prometto che per natale ti farò levare. saba, 365
... essere admesso se non per obbediente e non mai per uomini di
admesso se non per obbediente e non mai per uomini di detta compagnia. ibidem [
. -anche: che si sottomette (per lo più con umiltà e rassegnazione)
obbedienti alla ragione e alle sue sovrane potenze per grazia concedute a noi soli.
sia nei terreni cintati che negli aperti per i quali pascolavano. -in una figurazione
con me... ricordava i vitelli per quel muso bianco con due cerchi di
suo movimento. chiabrera, 1-i-420: per poco indarno ornai verno ed estate /
parlava più chiaramente quello di aver sconosciuto per tanti anni la pratica rettitudine di martino
. foscolo, 1-280: la nuotante per l'icario fonte / isola, a'
è più obediente. redi, 16-ix-31: per mantenersi il corpo disposto usi la cassia
e pratico proprio di chi abitualmente, per inclinazione e tendenza, o per calcolata
, per inclinazione e tendenza, o per calcolata opportunità o per scelta morale
, o per calcolata opportunità o per scelta morale, esegue le prescrizioni, ordini
giamboni, 10-64: obedienzia è virtù per la quale facciam quello che giustamente n'
sudditi, gli presterete ogni obbedienza, per quanto stimate la grazia e temete l'indignazione
legge e precetto umani, ancora che per altro fossero legittimi, giusti e obligatori
in genere nei confronti della gerarchia ecclesiastica per il diritto canonico; i pubblici impiegati
impiegati nei confronti dei loro superiori gerarchici per il diritto statale moderno!.
dio. v. quirini, lii-6-17: per sicurtà di essere da tutti obbedito dimanda
essere da tutti obbedito dimanda la loro fede per pegno, dicendo che se sono contenti
se sono contenti di obbedirlo ciascun debba per segno alzar la fede, e così tutti
l'eloquenza: tutti questi mortali spendono per sé o per gli altri le forze
tutti questi mortali spendono per sé o per gli altri le forze della loro mente
. saba, 447: volavi / per la stanzetta, ove il mio letto unito
oggetto di una specifica virtù di elezione per gli appartenenti agli ordini e congregazioni religiose
stata licita et debita, sequita che per questo non semo né potemo essere scomunicati
volesse andare nella provincia di provenza, per lo merito della santa obbedienza, e'
130: se ti sarà comandato per obbedienzia che tu mangi contro il tuo
o che tu facci alcuna altra cosa per obbedienzia, fallo con l'opera e la
obbedienza, / che 11 volgo ignaro per dolor trafigge. -per estens. disus
manderanno. esopo volgar., 3-29: per la bestia delle grandi orecchie intendi li
molte ingiurie ed obbedienze distorte ed indiscrete per fare a essi mortificare il proprio senno
. -in partic.: ordine per un religioso di andare in un determinato
fu data l'obbedienza del superiore provinciale per andare a stanziare nel convento di santa
trasmessa l'obbedienza di portarmi a livorno per l'imbarcazione. manzoni, pr.
cappuccino di milano, con un plico per il padre guardiano. c'è dentro
guardiano. c'è dentro l'obbedienza per fra cristoforo, di portarsi a rimini
di rienzo, 122: messere malatesta per ricomperare lo frate fece obbedienza al legato
roma a dare la obidienza al papa per lo suo re d'inghilterra. machiavelli,
e di satisfare ad questa sua natura per un'altra via, mostrandoli di volere
fu egli oratore destinato da quella maestà per venire a suo nome a render obbedienza
umanoì. magalotti, 23-193: egli per legge di membra non intende una commozione
non mai si serva dei purganti presi per bocca. -obbedienza del ventre,
non mai si serva dei purganti presi per bocca. morgagni, 231: per
presi per bocca. morgagni, 231: per ciò ancora saia utile l'obedienza del
l'obedienza del corpo da procurarsi quando per sé non vi sia con l'uso di
, che, s'una figura si muove per salutare un'altra, non si faccia
obbedienza un'imbarcazione: ordinarle di avvicinarsi per fornire informazioni sulla sua rotta, sulla
garzone doveva pagare alla propria corporazione per l'illuminazione della chiesa e dell'altare
città di modena, pagherà ogni anno per la luminaria, ovvero obbedienza, soldi 4
descritti nella matricola de'sartori, pagherà per l'obbedienza ogni anno soldi io,
le tengano in obbedienza, traboccano e per le parti più basse della città si
di già tutte le mie lettere obbedienziali per viaggiare, volsi però, per ogni
obbedienziali per viaggiare, volsi però, per ogni cativo incontro ch'avesse potuto avvenirmi,
, oppure 'ebdomadari ', cioè per una settimana). de luca
è sottoposti (e il termine contiene per lo più l'idea di un determinato
« figliuoli, obedite a li vostri padri per tutte cose, per ciò questo vuole
li vostri padri per tutte cose, per ciò questo vuole iddio ». livio volgar
lei, non a me, e per la tua, non per la mia,
, e per la tua, non per la mia, gloria. davila, 116
, 1-7-94: le cose grandi e difficili per obbedire altrui intraprendono. periodici popolari,
dato tutti contro. calvino, 6-185: per la prima volta il dritto vede che
-tr. giamboni, io-in: per la fede si conosce e crede idio;
fede si conosce e crede idio; per la carità s'ama e obedisce e portalisi
maggiori. pulci, 1-11: gan per invidia scoppia, il mala- detto,
le quali non obedissero a li loro comandamenti per li facti et utilità del detto ospitale
dirò, di già hai ritrovato il rimedio per il tuo male. casti, vi-120
dice a tutti è legge, e per tutti dee essere obedito e ogni altro
non vi essendo giustizia che sia obedita per li molti disordini e confusione che sono nella
ne'termini suoi / mai sodisfar, per non potere ir giuso, / con
ch'io entri in un bagno bollente per calmare, sudando, il dolore di
, il dolore di testa: obbedirò per tutt'oggi; ma domani la- scerò
il trentino era occupato e trento stava per cadere, garibaldi sarebbe stato costretto a
levi, 2-136: aveva creduto ed obbedito per tutta la sua vita, ed era
sommo pontefice. 3. per estens. soddisfare un desiderio. mazzini
mazzini, 31-19: io scrivo queste pagine per obbedire all'ultimo voto dei fratelli bandiera
sappiano quali uomini fossero quei che morirono per la libertà della patria, il 25
acque -venuta, come tante altre, per obbedire alla moda, per emanciparsi dalla
altre, per obbedire alla moda, per emanciparsi dalla soggezione maritale. pascoli,
volgar., i-76: conviene altressì come per necessità che natura fusse sotto giustisia e
in quei primi movimenti non si movono per loro stessi, ma obbediscono meramente all'
più il vero; le mani, per verità, m'obbediscono ancora; queste
, ii-161: giove spesse volte, per non essere obbedito, percuote il casto
palla vicino, 1-585: per tutte quattro le già dette condizioni l'
di farina, ostia (ed era usata per sigillare lettere e pacchi).
in denari d'argento e che li servono per provisione del viaggio. dossi, 1-i-297
gran balia / fa servo il liber per obbligaménto, / et apparne strumento /
/ onde poi chi succede il vuol per aritto. albertano volgar., 46
il libro... che ha per le mani il ailigentissimo e obbligantissimo signor
16 (274): gli eran passate per la mente certe idee su quello spadaio
m. villani, 2-65: per parte del re luigi e della reina
della reina furono fatte l'obbliganze, per le quali... il re e
alcuna obbliganza, ov vero per ragione civile. capitoli della bagliva di gala
dieta pena de lo actore, per favore de la obligancza, li dicti baglivi
: in caso veramente che essa ginevra per la minore età le predette cose fare
sì ed in tal modo che altri per lei idoneamente prometta e sé oblighi alla
rinuccini, 1-265: questo è quanto per noi si giudica,... obbligando
autorità che bisognava sopra di ciò, per obbligare la comunità. p. del
che ad obbligarsi sempre i magistrati anno per anno, e di quegli eh'erano
non avere autorità di obbligare il pubblico per tanta somma. mazzini, i-658
, iii-4: incorse [l'uomo] per lo peccato in tre grandi difetti.
. -anche come espressione di cortesia, per formulare un invito o ringraziare di un
: dall'altro canto, el principe, per mantenerlo buono, debba pensare al ministro
più non desiderava che d'obbligarsi giulia per arrivare più agevolmente al fine de'suoi
,... una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo
qualche cosa, confetture, pasticcini, per contraccambiare le cortesie di salvatore. -ma io
: né io posso aver troppo tempo per rendergliene grazie. f. f.
o credere di impegnare) la divinità per riceverne una ricompensa naturale o soprannaturale,
sono di questi sciocchi ignoran- toni che per un poco di patimento o d'incommodità
. segneri, i-46: tu, per quanto abbi mai fatto di bene..
. machiavelli, 1-iii-645: né sono per potervi promettere più solleciti avvisi, non
prima di non portar più l'armi per gli spagnuoli. bontempi, 2-1-
maestro e davanti ad uno specchio, per assuefarsi a non far moto alcuno inconveniente,
-andrò sì, e torno in tempo per dare una mano alle ragazze. -siete
obbligato, -fa quella. -non lavoro per obbligo. 4. indurre un soggetto
, 9-xvi-66: diede in un delirio che per alcun tempo obbligollo al letto, con
. delfico, i-158: le risoluzioni per tribù, dette plebisciti, non ottennero che
da un albero o palo all'altro) per dicimarle (levarne le cime):
altro che 1 capi maestri, che servono per l'anno dopo. s'ha
porta a lei m'obbliga ad amarlo e per suo merito e per mio debito.
obbliga ad amarlo e per suo merito e per mio debito. g. m.
che l'obbligavano a torcersi le dita per non chiedere soccorso. 5. disus
credito) a un vincolo di indisponibilità per garanzia di un proprio (o altrui
ài ci devarai avere, sì obligi per razone di pegnu al dectu comparatore et a
1-iii-468: messer giovanni obbliga suoi beni per conto di detta dota. statuti de'
si permutano ad altri in vita del possidente per pratiche e favori, si vendono,
overo fosse, da quinci innanzi obligato per alcuno popolano... al comune
al comune di firenze,... per alcuna malleveria overo promissione, overo per
per alcuna malleveria overo promissione, overo per qualunque altro nome d'o- bligagione.
.. io dubito, però, che per le occupazioni e'non possa attenermelo;
: guido, fate che non manchi per nulla; e questo tempo non obbligate
aretini né col conte guido novello vicario per manfredi in toscana, perché gli obrigava
madre obligasti? alberti, i-300: per uscire d'incommodo non restano pregare e
guicciardini, 2-8-213: gli accordi fatti per necessità obbligano la parola e non la
a posta non vi fingete francese, per farvi grato servitore de l'altissima casa
la prima notte della loro unione, o per ricompensa delle fatiche tollerate dalle giovinette o
ricompensa delle fatiche tollerate dalle giovinette o per premio di averle trovate vergini, i
la vita, la libertà e quanto ha per pochi soldi, per stentata paga.
libertà e quanto ha per pochi soldi, per stentata paga. -affidare, commettere
stentata paga. -affidare, commettere per contratto a qualcuno l'esecuzione di un'
rosmini, xxvi-393: la legge positiva per obbligare in coscienza dee avere i° la
cura o un incarico determinato, offrirsi per un'impresa. - anche: assumere
ateniesi, andò dieci anni in peregrinaggio sì per vedere cose diverse, sì perché le
giuramento si erano obligati ad servare quelle per dieci anni. machiavelli, 1-iii-412:
favorirlo contro li orsini e vitelli, è per farli ogni partito di pace e farli
fornire immediatamente la somma di cinquemila lire per le prime spese di impianto.
2-158: catena d'oro non avendo per legarsi agli sponsale né catena di carità
legarsi agli sponsale né catena di carità per obbligarsi a'voti, possono in questo stato
di mezzo ritirarsi come in un deposito per aspettar qualche soccorso della fortuna.
che mi sarebbe quasi necessario non scrivere per non obbligarmi a così grande aspettazione.
ch'io iscrissi di mia mano, per la quale m'obbligai loro e rinunziai
a sto puncto aiutarme, / schiavo per carta, fin che arò vita,
a lui in servo perpetuale e ricevettelo per suo segnore. machiavelli, 1-vii-25:
questo o a quello, / pensò bastar per amendua il suo annello. badoer,
o carlotta, io mi obbligo teco per l'avvenire, questa lettera sarà da
dee., 2-9 (1-iv-209:) per belle scritte di lor mano s'obligarono
... obbligaronsi l'uno all'altro per sagra - mento di
niuno gallico abbandoni i capitani della guerra per paura o per isperanza o per alcuna
i capitani della guerra per paura o per isperanza o per alcuna altra cagione.
della guerra per paura o per isperanza o per alcuna altra cagione. -porsi
combattendo contra 'nemici, s'obliga per voto a dio, se ottiene vittoria
morelli, 242: non t'obbrigare mai per niuno fallito. macinghi strozzi, 1-312
macinghi strozzi, 1-312: di questa procura per sodare questa venduta fàllo come prima puoi
prima puoi, ché chi s'obrigò per voi sia isciolto. -dichiararsi garante dei
perpetuo sotto fondamenti non perpetui, e per speranze incertissime pigliare con inimici tanto piu
sacri di pindo eterni modi, / per obbligarsi la futura etade, / altri per