un bastoncello, che serve al torero per far giostrare il toro nelle ultime figure
corrida e costringerlo ad abbassare il capo per infliggergli la stoccata finale.
= dallo spagn. muleta 'bastone per appoggiarsi o da passeggio ', anche
rosso adoperato nelle corride 'e, per sineddoche, il drappo stesso.
. = deriv. da mulo1, per la cui alimentazione è usato tale foraggio
ugieri apugliese, xxxv-1-894: vesciche vendo per mulette / e piglio uccelli a le
. da amola (v.), per aferesi e col suff. del dimin
ant. bastone con manico ricurvo adatto per appoggiarsi durante il passeggio. f
. sansovino, 4-172: per segno che in venezia si caval
. latini, i-146: venendo per la calle / del pian di
, 1-256: andando ristano folle per la cittade, egli scontròe uno bastagio,
/ nell'azzurro lavato era stampato / per sempre - e nel ricordo.
ricordo. -in espressioni comparative, per indicare ostinazione, caparbietà, testardaggine o
core! / vàrdanel, co'muletto, per darli el calcio en petto.
gio. berti nell'epitaffio giocoso fatto per don vincenzio borghini spedalingo degl'innocenti.
pilota può usare in caso di indisponibilità per la gara (dovuta a guasti o
partito: / se sordo son non è per mio diletto; / tu volentier cavalchi
aretino, vi-196: andiam di qua per la stalla, ché vo'mostrarvi un
piante erbacee, arbustacee e suffruticose, per lo più fittamente pelose, caratteristica deir
donna; che è caratteristico della donna (per lo più adulta).
partito el corier con le letere per napoli, scrive le cose si mutano così
ho essortato costei a venirsene via per farmi perito ne le nature muliebri
, il fiore e l'esca più potente per incantare gli uomini. carducci, ii-10-214
chiamansi quei mali che accadono alle femmine per sola cagione di quelle parti che distinguono
arte, una raffigurazione!. memorie per le belle arti, 1-92: inventando più
lievemente una cocca. -che ha per oggetto la donna (un tema iconografico)
niversal donna del mondo, s'è data per questa vana boriosità a schermire, ballar
le parole... non manchino per dimostrare che si ha disgusto per tutto il
manchino per dimostrare che si ha disgusto per tutto il rimanente del genere muliebre.
, che si fanno quivi in bianco, per cui nel mondo muliebre così alto risuona
4-20: da quella galleria s'andava, per un voltone, sopra un altro cortile
ctesiloco, discepolo a'apelle, ebbe fama per petulante pittura, nella quale giove partorente
dal cinabro di muliebre fuco, ma per l'ardor di un fuoco pudico,
paragonabile alla sua. 6. per estens. femmineo, effeminato, poco
nel deporre il cesto e nell'accosciarsi per mostrare la merce, hanno un certo modo
donne]... ben assai per la prontezza, per la vivacità di quelle
. ben assai per la prontezza, per la vivacità di quelle prime illuminazioni.
'all'infinito? 2. per estens. presenza femminile. b.
bandello, 4-6 (ii-690): per la città... non potevano li
intorno intorno. giuglaris, 3-174: per quel poco pane che ti porrà inanzi a
addetto alla conduzione dei buratti che servono per separare e classificare i prodotti della macinazione
-operaio addetto alla macinazione del malto per la fabbricazione della birra. 3.
olive; padrone o gestore di un frantoio per olive. tecchi, 13-19: mentre
conduzione di un impianto idraulico che serve per frantumare e triturare le materie prime per
per frantumare e triturare le materie prime per la fabbricazione della carta; padrone o
; padrone o gestore di un mulino per la produzione della carta. l
i molini da carta sono scarse almeno per la metà che l'estate, nulladimeno
la metà che l'estate, nulladimeno per testimonianza de'molinari con quella metà fanno
triturazione e alla polverizzazione dei minerali estratti per permetterne l'impiego in lavorazioni successive.
che stanno in acqua, attorno a'quali per la volateggia concorrono molti pesci de'quali
. letter. attività frenetica e, per lo più, disorganica, confusa, incongruente
moravia, vi-70: le foglie volteggiavano per l'aria... in tutto
, 1-386: avanti che le fiamme eschino per le finestre hanno mulinato sopr'al bronzo
le ventate soffiano di schianto / e per le vie mulina la bufera. negri,
lungo, con tormentosa ostinazione e, per lo più, in modo frenetico,
modo frenetico, disorganico, confuso, per trovare la soluzione di un problema o
; almanaccare, arzigogolare, fantasticare, per lo più senza costrutto; fare castelli
tra sé come potesse fare a ottener per forza o con inganno quello ch'egli non
: lasciamo astrologare a chi indovina / per vie di conghietture e di discorsi, /
v-409: 'mulinare 'si dice volgere per la mente un fisso pensiero che sovente
e vi farete dell'apprensione d'animo per la vostra infermità, morrete. manzoni,
b. davanzali, ii-328: vuolseo mulinava per disfarla [anna bolena];.
presentarsi alla mente con insistenza e, per lo più, in modo tumultuoso,
ultime parole le disse mulinando le braccia per tenere discosto sua figlia che gli si
sua figlia che gli si era chinata addosso per interromperlo. 6. mettere
dentro di sé propositi e sentimenti, per lo più di natura deteriore; vagheggiare
... mulinava sempre cose nuove per essere grande. a. f. doni
.. seco m'adoprai... per indurlo a rimanersi da qualunque sentisse nulla
in testa da parecchi giorni, proprio per farlo a suo fratello, scienziato.
che concerne il funzionamento di un mulino per cereali. bacchelli, 1-ii-14:
o agitato turbinosamente. - anche per simil. eal figur. guerrazzi,
: un balenìo fulmineo di lame mulinate per aria. 3. figur.
, vagheggiatoo, anche, architettato, organizzato per lo piùcon preparativi minuziosi e in modo subdolo
regicidio mulinato il gallenga sentirà giusto rimorso per tutta la sua vita.
nell'araldica inglese, costituisce unsegno di brisura per distinguere l'ottavo figlio); croce
f. -a). piccolo mulino per la macinazione di cereali e in partic.
- in partic.: mulino portatile, per lopiù manovrato a forza di braccia e usato
macinano le donne fino a sei staia per ciascuno fra giorno e notte; onde
. giuseppe di santa maria, iii-9: per provedersi d'un po'di biscotto,
figliuolo. 2. piccolo mulino, per lo più a macina o apestelli e manovrato
e manovrato a forza di braccia, cheserviva per triturare o polverizzare materialidiversi (e, in
buonarroti, 2-208: 'nugas 'per che dica al padrone o a quello a
letter. che chiacchiera a vanvera, per lo più di inezie e senza serietà;
approntare. casati, 1-11: prescelsi risalire per nilo; ed il 12 febbraio lasciava
più a me quel titulo non piace per un'altra quarta maggior ragione, che è
il titulo pecca per soprabbondanza di parole vane e nugatorie
lla sua pruova sarà stata data per ischifare nugazióne, sicché. ppiù
questo errante ricetto. poco spazio basta per accogliere il peso del suo frale: dappoiché
5-77: farei dipoi uno vechione intendendolo per il cielo, a diacere quasi che in
nugole: a grande altezza (e ha per lo più valore iperbolico).
paolo andava in damasco con lettere, per perseguitare e cristiani, gesù nella via
sopra di verso ancona, e attraversando per la italia entrò nel mare di sotto verso
quale quasi che due miglia di spazio per ogni verso occupava. questa,.
mi trovo male affetto degli occhi, per certe nugole che mi veggo perpetuamente innanzi.
palpebre al sole. 3. per simil. raggruppamento notevole di persone;
ritorno nella quiete di venezia; e per le nugole sono ne l'aere potrà esser
5. teatr. macchina o congegno usato per sostenere o far discendere dall'alto personaggi
nugola si spezza, / e scende per udir tal melodia. 6.
assume a se a guisa d'acqua per portarci nel seno de l'eterno padre.
meno, fanno vene e nugolette bianche per tutta quasi la pietra. pellico,
, da un lat. * nubùla per il class, nubila -orum 'nubi'; cfr
sopra di verso ancona, e attraversando per la italia entrò nel mare di sotto
quale quasi che due miglia di spazio per ogni verso occupava. = deriv
ant. it. 'nuvolaio 'fossa per acque piovane. = voce pis
. galileo, 3-3-410: voglio per ora contentarmi di avergli accennato il mio
nugolo. a. casotti, 1-1-117: per me sempre o diluvia e tuona
nugolo tra i veli. 3. per simil. addensamento di particelle o di
il pesco. 4. per estens. scarica fìtta e nutrita di proiettili
un nugolo di saette, di poi per l'agilità loro si ritirarono in un momento
] dove vogliono; hanno le ali per questo. -vanno in un paese di
grilli che ricoprivano con i loro sciami per tutto la terra. caro, i-141:
5. schiera di persone, massa per lo più disordinata di gente; folla
lmbriani, 2-64: l'italia pericolava per la parte fatta allo arbitrio individuale,
, scimmie del forestiero, e, per lo più, del francese. barilli,
5. c., 30-10-4: quando per la turbazione recente lo infermo animo anche
d'orrore immenso / che, serpendo per tutto, rende scossa / in lei
230: la qual paura tornò tosto vana per i lieti successi del capitano, ignorando
ch'è sorto buon tempo fa sta per iscoppiare. 8. locuz.
una mano ritorta come una radice, per cacciare le mosche che lo assalivano a
: se non vuol darvelo, / vada per aria a dar de'calci ai nugoli
nugolo di state e vecchia prosperitate \ per indicare circostanze e situazioni cne durano breve
martelli, 3-37: allor io, mosso per seguirla, corsi / sperando, infin
appariscono sopra le navi, erano nugoletti rilucenti per certo modo. leopardi, 16-8:
passa di qua nugolone / ch'andrà per valdimagra ricercando. berni, 35-8 (
berni, 35-8 (iii-175): io per altri segni ho più spavento: /
gli sparsi nugoloni addensarsi. -predilezione per temi o paesaggi cupi, tristi.
. = deriv. da nugolare, per sincope. nulla (dial. ant
cosa, niente (e si usa per escludere in modo categorico o per conferire
usa per escludere in modo categorico o per conferire valore negativo alla frase; di
parise, /... / per ch'i'ho ae posesione tante frate,
non ci comanda né ci vieta nulla per sé, ma per noi. boccaccio,
ci vieta nulla per sé, ma per noi. boccaccio, dee., 3-5
mi sbrano. -nuli altro: per escludere qualsiasi eventualità o possibilità oltre a
, 1-49: già s'inviava, per quindi partire, / la ninfa sovra l'
19. -nulla di nulla: per indicare la mancanza assoluta, l'inesistenza
a nulla? algarotti, 1-iv-311: per quanto il cartesio abbia inculcato doversi incominciare
oh, il mio padroncino poi piglia fuoco per poco ve'lui. nulla, nulla
3. con valore di sm., per lo più preceduto dall'art. concetto
come atto creativo di dio); per hegel è lo stesso che l'essere
astratta del positivo e del negativo; per l'esistenzialismo è il nonente, che
e la fine di ogni sforzo umano per cogliere l'essere, di là dalla realtà
. o. rucellai, 2-8-14-571: per voler salvare quel principio fisico che dal
dal nulla. magalotti, 23-142: mette per fondamento primario della sua filosofia l'essere
e in corpo dal nulla, e per l'istessa strada dovere una sera ritornare
d'ogni creata cosa; / tu, per cui tratto io son dal nulla.
una gitarella a napoli magàri al nulla per cento per mandarli allo scoglio di frisio
gitarella a napoli magàri al nulla per cento per mandarli allo scoglio di frisio a confortare
christi '? 5. per estens. condizione di inesistenza, assenza
sopratutto oramai? michelstaedter, 798: per me il nulla è la cessazione della
vieni, consolatore degli afflitti. / abolisci per me lo spazio e il tempo /
10-ii-252: egli gradisce assai il poco, per non dire il nulla, fatto da
interrogava, mi faceva delle proposte per disporre me glio certi mobili
considerazione, è la stima che ho per i vostri pari, è quella gioia
di dio, dove ogni cosa compare per quello ch'è, non siano da tanto
di fronte, doveva essere un nulla per te. 8. condizione sociale
passione. cesari, 6-32: il dolore per altro di questa morte [del padre
-nulla nulla: in misura minima, per poco, appena. allegri,
. -a nulla: in nessun modo, per nessuna ragione, affatto. cavalca
chi lasciasse casi tanto atroci / o per favore, over per amicizia / o per
atroci / o per favore, over per amicizia / o per rispetto di nobili-
per favore, over per amicizia / o per rispetto di nobili- tade / senza la
, famiglia antica ghibellina, e che per le parti venne, si può dire,
, a nulla, in nulla, per nulla: non stimare affatto, non
10-53: la persona ch'è avara ha per nulla il saramento. bonichi, 72
io, brevemente, aveva il mondo per nulla, e con la testa mi parea
nell'ingenita sua virtù pare si conti per nulla. -che nulla è più
nulla è più, che nulla più: per indicare il massimo grado o un livello
di dispregio di me stesso, facendomi conoscer per da nulla. forteguerri, 7-113:
da nulla. forteguerri, 7-113: per leggera e scema / ter- rammi,
dottrine famose di chi domina, è tenuto per un uomo da nulla. bartolini,
ecco, con questo ornato di nulla per aria, bianco o celeste, molta dolcezza
. boccaccio, i-310: gli amici per liberalità acquistati sogliono nelle avversità divenire nulla
»: sì che siete fatte monache per godere e il mondo avete lasciato perché
gioberti, 5-369: cominciò ben tosto per l'infelice [leopardi] quella malattia che
ben ragione di adorarvi e di ardere per voi », che tutta diventò rossa
in nulla '. -non esserci per nulla: v. essere1, n.
di apprensione o di timore (e per lo più ha un valore rassicurante).
sua effige / non discendea a me per mezzo mista. b. spaventa,
volte la fece addiman- dare al padre per moglie, ma non mai il padre della
risposi:... che sì per me sì per loro il meglio sarebbe non
.. che sì per me sì per loro il meglio sarebbe non ne far nulla
mi son fatto nulla. -non per nulla: per una ragione facilmente intuibile
nulla. -non per nulla: per una ragione facilmente intuibile o abbastanza,
lei c'è il consorte. non per nulla siamo italiani. capuana, 15-207:
capuana, 15-207: non siamo moderni per nulla. nelle fibre, nei nervi,
nel sangue non ci si è accumulato per nulla l'assiduo lavoro di tante centinaia
non c'è altro (e serve per circoscrivere il proprio pensiero, per escludere
serve per circoscrivere il proprio pensiero, per escludere l'aggiunta di altri particolari,
escludere l'aggiunta di altri particolari, per evitare ulteriori richieste). mazzini
-per nulla: in nessun modo, per nessuna ragione, niente affatto.
carne di bue, né nullo l'ucciderebbe per nulla. bisticci, 3-221: nacque
parenti grandissima discordia, in modo che per nulla il marito non voleva la moglie
1-i-81: il reggimento aristocratico non vuoisi per nulia confondere con l'idea feudale.
, 1-56: il signore non ci è per nulla in questo mondo? landolfi,
in questo mondo? landolfi, 2-29: per nulla intimidito, anzi eccitato maggiormente da
troverebbono, diventerebbono sì vili che sarebbono per nulla. -senza alcuna remunerazione,
che si contenta di poco, ma che per * nulla 'non fa 'nulla
-qualcosa e nulla essere tutt'uno: per indicare l'irrilevanza e l'inutilità di
. -o cesare 0 nulla: per indicare la volontà di attuare interamente le
animo molto alto e pare che vorrebbe per marito o cesare o nulla.
vaga maniera che immantinente fecero pressanti istanze per aver qualche sua opera. giannone,
tabernacolo i suoi ornamenti e il suo santo per sé, congiurano nulla di meno tutte
non pur si conferma, ma si tien per certa. g. landi, 52
de'miei scolari, / che sebbene per or non c'è miracoli, /.
meno la trista certezza fu un colpo per tutti. 2. avv. allo
due canti intitolato 'la pace ', per le nozze di vittorio amedeo duca di
] al partito imperiale; la seconda per somiglianza di costumi piegavasi sempre meglio
obbedienza dei governanti; ribelle la prima per istinto; impecorita la seconda per nullaggine
prima per istinto; impecorita la seconda per nullaggine, ambiaue piucché inutili nocive al
rivoluzione si espresse come il popolo soltanto per individui rimanendo come classe ligia al passato
lungo le vie gli alti edifici / treman per non gran peso, e nulla manco
nulla meno / piuttosto che aver te per mio nemico, / farò come vorrai
. nullaméno la trista certezza fu un colpo per tutti. nievo, 1-658: quella
e trascorrea ben chiaro / il nome suo per la reai possanza; / ma nulla
eroica quella che conduceva tobia il vecchio per le strade della gran nini ve.
tacesse, che titubasse, che dissimulasse per non atterrire, ovvero che rispondesse con
in nessuna maniera, niente affatto, per nulla. biondi, 72: si
scomunica nullamente lanciata contro un assente, per causa sì leggiera e vana.
. = comp. di nullo \ per il n. 1, cfr. anche
legge sottoponga a un controllo preventivo specie per quel che ne riguarda la legalità)
doveva passare al polizeirevier del proprio quartiere per il nulla-osta. piovene, 1-65: non
usurpazione e l'abuso, creandoli solo per un anno; è temperato l'errore,
del danno recatogli dal palafreniere, che per essere nullatenente non glie l'avrebbe potuto
di borghese nullatenente, dopo aver avuto per pochi mesi l'illusione di essere un
, i-301: questo giornale è scritto per quella parte di popolo che i magnanimi eroi
patronessa. -privato dell'eredità paterna per effetto della legge del maggioraselo (con
seguire da uno stuolo di volontari, per lo più figli 'cadetti 'o
ci mostra come noi siamo niente e per alcuno fresco argomento ci ricordiamo della nostra
nullézza politica. settembrini, vii-412: per riconoscere la nostra nudezza leviamo gli occhi
inattività. nievo, 3-71: che per ogni dove tutta quella gente spegnesse quel
a dire in quai luoghi stia, mentre per altro sarebbe la creatura nullibi.
b. croce, i-4-287: per salvarsi dall'ammissione dell'inconcepibile e dalla
laborioso, sia in quello medico-legale, per escludere, con l'accertamento di essa
o convinzione, nichilismo (e ha per lo più una connotazione polemica). -in
nulla ritorni come in suo fine, per un circolo sempiterno. gioberti, 4-1-427
iii-18-367: l'idealismo de'romantici per una parte e il nullismo del leopardi per
per una parte e il nullismo del leopardi per l'altra, che in fatti
che ha dominato il partito socialista italiano per decine e decine di anni e
stretti discepoli si dichiarava alla scoperta per scettico e nullista, agli altri dava parole
: ahimè! ogni italiano, per quanto rivoluzionario, per quanto realista
! ogni italiano, per quanto rivoluzionario, per quanto realista o verista o nullista
quanto realista o verista o nullista, per quanto anche 'bdhémien ',
aratro e la mano libera dell'agricoltore industre per uscire dal loro stato di squallidezza e
. borgese, 1-87: bastava sopravvivere per conoscere la nudità del massacro sacrificale agl'
, impongono la loro stupida nudità da per tutto. imbriani, 4-375: se
monti, iii-411: parlerò io stesso, per quanto il consente la mia nudità.
2-320: monti è noto da gran tempo per la sua nudità di carattere.
che altro, di farsi un nome per andare avanti. soffici, v-1-258:
appellare o di nullità opporre da qualunque per alcuno modo. ordinamenti fiorentini, 1-342
scomunica. sarpi, vi-2-8: la chiesa per ben publico può annullare questi contratti nazionali
(che così li chiamano), e per la nullità di quelli séguita accidentalmente la
processo, si ri conobbe per pieno di mutilazioni, suggestioni e nullità.
civili e criminali, de'depositi fatti per le nullità prodotte contro a'decreti del
prodotte contro a'decreti del tribunale o per sospezioni contro i ministri, le quali
monti, i-157: mi sono note per altra parte le querele di casa calcagni per
per altra parte le querele di casa calcagni per la nullità che roma mostra di voler
di faenza un concilio... per notificare all'antipapa guiberto dimorante allora nel
sorveglianza di polizia -i due passaporti nulli per sempre, perché segnalati. -frase
2. che non ha capacità e attitudini per esercitare adeguatamente determinate attività o per
per esercitare adeguatamente determinate attività o per svolgere il proprio compito; sprovvisto di
. piovene, 6-198: poi la ripugnanza per gli esseri sentimentali, ipocriti, per
per gli esseri sentimentali, ipocriti, per i viziosi e i nulli che non
si fermava a osservar pepè, quasi per mostrare ai suoi sentimenti in lotta quanto fosse
ridicola, indegna di lui, la gelosia per quell'essere nullo, per quel mingherlino
la gelosia per quell'essere nullo, per quel mingherlino pallido come un filo di paglia
quantunque da principio nullo ed invalido anche per difetto di consenso, non resti per
per difetto di consenso, non resti per la susseguente esecuzione approvato e ratificato dalle
polo l'accerta e aggiugne che l'impetrò per quando rima fosse chiarita nulla la
d'a vere quelle censure per nulle. g. bentivof>lio, 6-2-546:
mansi 'nulle ', perché nulla montano per sé sole; ma una di loro
, 5-109: se uno de'corpi, per esempio b, fosse quieto, la
: laudato si', mi'signore, per sora nostra morte corporale, / da la
c'agia tanta adorneze / che, per la vostra alteze, / non sia basseze
sbandite, / né nulla vi si trova per denare; / son tutte patarine,
sua sepultura, e ancor nulla / era per francia nel letto diserta. boccaccio,
: nullo non è tenuto a prod'omo per sua dignità, ma per le sue
prod'omo per sua dignità, ma per le sue opere. 9.
d'amor nul bene attende, / che per sua cortesia / nullor grave li sia
e pen. aforisma latino (apparso per la prima volta nel 1801 nel lehrbuch di
nessuno può essere penalmente punito se non per un fatto che sia previsto come reato dalla
del mondo naturale e che, rappresentati per lo più in aspetto antropo
ed a le ninfe, ch'han tonde per nume. testi, i-27: molino
parlasse il poeta, ma i numi per lui. giannone, ii-332: appresso i
fedeli. -in espressioni comparative, per indicare eccellenza in un ambito determinato o
, la moralità della nostra terra. per l'intera campagna si sente l'andare
tutto il paese. 3. per estens. l'essere supremo della religione
rante nume, / da poi che per tua grazia, e non altronde,
vergine in sen per vie mirande / e in grembo umano
quelli beati spiriti che si possono chiamare iddii per partecipazione de la beatitudine, la quale
un di loro era riuscito a raggiungere per la prima volta, col bianco airone già
de'medici, i-151: solea già per dolcezza in festa e in canto /
sarai / tu il nume mio. per quel sereno, il giuro, / raggio
6. figur. persona che si impone per le doti, per le capacità,
che si impone per le doti, per le capacità, per le qualità eccezionali,
le doti, per le capacità, per le qualità eccezionali, o che eccelle
maledi- cenze, non pur sono amati per eroi, ma quasi adorati per numi
amati per eroi, ma quasi adorati per numi. g. b. nani,
tutelare, l'oracolo che interrogava persino per sapere come dovesse comportarsi nei colloqui con
scomparve, quelle serate persero il novanta per cento del brio; e lo zio
olimpo fiorentino si pigiavano... per scambiare un sorriso... con la
anche cangiato l'antico gusto, continua per qualche tempo l'antico genere. c.
. 8. plur. esclam. per indicare meraviglia o stupore. metastasio
o numi, o numi: / pugnan per altra terra itali acciari. carducci
suoi attivi, promette un mio articolo per il suo prossimo numero, e lo
. con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. fare1)
] convenendo in una forma specifica, per la cui participazione, come quello, chiamar
quello, chiamar mondo si possa, per sola distinzion numerabile, in separate materie
(e ha una connotazione spreg. per l'aridità spirituale e la mancanza di
non essere una, se. nnon per l'unità numerale d'alquno vescovo sovrano
, cioè, come ben dice averroe, per vero e certo pareggiamento di numerale quantità
3-1-15: penso che taluno di loro, per dar pasto alla plebe e liberarsi dalle
. -che rappresenta un numero, usato per significare uno o più numeri (un
questi numerali principali, sempre che stanno per sustantivi, si declinano. ricci,
'senza numerale, la busacca unica per definizione, perché era follia pensare che
al numero o alla quantità numerica; per numero, secondo il numero.
quantità di oggetti singolarmente individuabili e, per lo più, omogenei, allo scopo
panni, tenuto ciascuno da due carnefici e per li golo, individuale. piedi
golo, individuale. piedi e per la testa, si cominciò a battere,
ne li tempi felici / par n'aver per un otto. brasca, 64:
montagne. -in espressioni negative, per indicare una quantità grandissima, un numero
il quale tu hai eletto, il quale per la moltitudine non si può numerare.
verno. ramusio, iii-436: passammo per mezzo dell'isolette le quali sono in cosi
bini, 1-34: 1 poeti, per dare un'idea delle cose che non si
si numerano fino a settantadue e poi per vari giochi si fanno giungere fino a
i peccatori col demonio, giuocando come per polizza, senza numerare o pesare ciò
d'una stessa spezie essendo ambedue, per individuale per avere il conto esatto / della
una stessa spezie essendo ambedue, per individuale per avere il conto esatto / della caccia che
. fogazzaro, 7-253: si diede per tisico..., tiranneggiò jeanne
il tempo che vi si ha da impiegare per giungere al punto 3. contare
3. contare il denaro, per lo più in moneta, per determinato
denaro, per lo più in moneta, per determinato della esecuzione. accertare
di messer tomaso montanino vi fa sborsare per pagamento de la sua condannagione: numerateli
stampiti di carro, i quali il tesoriero per comandamento gli numerò. guicciardini, v-m
perduto d'animo, accennò di esser per rendere quella rocca, purché gli fossero
. mazzini, 3-366: vi fu numerata per questo... la somma di
attori. a. calcolarlo (per lo più con ansia, con il desiderio
de'medici, i-222: il cieco desir per maggior pena / numera l'ore or
, passa il tempo che devevate passar per mantova. g. bentivoglio, 4-961:
principe... numerava i momenti per discendere co'parlamentari al cimento campale.
epoca, di cui costoro si servono per numerare da essa gli anni, è la
verga, 1-130: ho numerato minuto per minuto queste ultime ore che io ho
1 giorni e i mesi / che restano per finire. -con riferimento a
da me proposto di tanta esquisitezza che basti per numerare le parti del tempo, ancorché
, e molti dì innanzi procura li cibi per la pasqua. bisaccioni, 1-207:
, ii-5: de'figliuoli di beniamin, per tutte le sue generazioni e famiglie e
ii-42: davvide fa numerar il popolo per sapere ad un'occasione di quanta gente d'
vadino a sedere a'loro luochi per numerare el consegio. 6.
6. radunare un certo numero di persone per un lavoro, per un servizio o
numero di persone per un lavoro, per un servizio o per formare un esercito;
un lavoro, per un servizio o per formare un esercito; assoldare, arruolare
volgar., iv-155: numerò [salomone per l'edificazione del tempio] lxx milia
segnare, distinguere con un numero progressivo per rendere possibile il reperimento; contrassegnare (
le hai riscosse. non posso uscire per ora dalla sala dell'università. consegnale
lapis di colore, le cartelle bianche, per il suo lavoro di domani.
] procedino elegantemente, con leggiadria e per intervalli cantabili, avvertendo ancora che nella
tempo intero, secondo che la numererete per binario o ternario o altro numero.
sono numerati quelli che non si vergognano per iddio essere vili riputati dagli uomini.
, 1-28: desiderando umilmente che 'l signore per sua pietà si degni lei nel numero
progenitori gli attribuiscono. machiavelli, 57: per non avere queste cittadi la loro origine
molto commendabile..., non per questo vuol numerarsi tra le virtù.
di venirmi a salutare. -inserire per nome in un registro. a
, ii-529: chi numererà le vittorie, per non dire le battaglie, di ciascheduno
, numerarli, riprovarli, risentirli ora per ora, istante per istante, ritesserne
riprovarli, risentirli ora per ora, istante per istante, ritesserne, ricostruirne la mia
smeraldo. 11. intr. ripetere per ordine, a voce o mentalmente,
paolo impugna la mia opinione, e per cortesia non ha voluto con altre machine
comunemente tra noi praticato di numerare procede per la proporzione decupla. 12.
12. locuz. -numerare col naso', per indicare un numero estremamente esiguo.
. galiani, 3-315: l'equivalenza numeraria per contrario, che si regola sul solo
di moneta erosa, quante se ne dà per il dato peso d'oro; lo
insorte poi le monete di metallo furon per tal principio chiamate 'pecunie '.
semestri oltre al pagamento del bestiame, per il capitale di scudi settecento sessanta.
peso di metallo che era valuto o numerato per tanto meno 10 venga ad essere in
di 6 soldi imposta dalle leggi longobarde per lo delitto di spoglio, che l'
53: avverto... che, per la ripugnanza che sentiva di domandare denaro
(piccolo proprietario o colono parziario) produceva per il proprio consumo e non aveva mai
. sacchetti, 1-558: il successo è per noi uomini un bene relativo, una
parte o rientra nel numero ordinario stabilito per un esse cose annoverate, come
dieci anni, collegio canonicale o per un gruppo di prelati (e si
ducati trecento. o numerante son per opera della mente. di questi numerari
'. capriata, 1-15: il numero per prima, il quale non è altro
. nel basso impero, che tempo numerato per via e con ragion del moto.
di metallo che era valuto o numerato per tanto meno lo venga ad essere in appresso
mercanti di calimala, 3-314: qualunque per la detta cagione sarà condannato in lib.
dell'arte in pecunia numerata, abbiasi per pieno pagamento e sia liberato da tutta la
e non l'avea compiuto, però che per questo era venuta l'ira sopra israel
cardinal; e come sono sguizari, numerati per lui e per il suo posto
come sono sguizari, numerati per lui e per il suo posto numerato, coperto
n. 1. -mus. espresso per mezzo di numeri (un accordo,
: bologna, città numerata meritamente, per la frequenza del popolo per la fertilità
meritamente, per la frequenza del popolo per la fertilità del territorio e per opportunità
del popolo per la fertilità del territorio e per opportunità del sito, tra le più
[piazza] è il mausoleo numerato per l'eccellente lavoro tra le sette meraviglie del
. -iscritto in un registro. -anche per simil. e al figur.
perché nel contare questo mi sovviene alla memoria per quinto. serra, i-137: [
dividendo una linea in parti quante e, per conseguenza, numerate, non è possibile
spazi vacui. brusoni, 7-273: per quello che io abbia osservato de'costumi
. denaro contante. -a numerato: per contanti, con pagamento immediato. alamanno
signoria vostra provedere al numerato che bisogna per tutto. nardi, ii-222: con
(una persona); che serve per effettuare una numerazione (un metodo,
inventato da galileo galilei (1564-1642) per la misurazione del numero di oscillazioni di
numerica e in alcuni particolari impieghi stampabile per mezzo di ulteriori apparecchiature (e si
manuale, numeratori a mano, sono per lo più adoperati per le attività di ufficio
mano, sono per lo più adoperati per le attività di ufficio e quelli azionati
di ufficio e quelli azionati meccanicamente trovano per lo più applicazione nelle stampatrici o nelle
nelle macchine tipografiche, numeratori tipografici, per la numerazione delle copie in tiratura)
: dispositivo applicato a una macchina tipografica per il conteggio delle copie stampate. -numeratore
e sulla corrispondente copia positiva adoperata per il montaggio (e tale numerazione consente di
numeri intercetti tra una retta linea trasversale, per cui separasi il superiore (che dicesi
. 'galileo, 1-2-170: fatta, per una volta tanto, con pazienza la
[rezasco], xiii: essendo facto per ordine della m. de s.
li fochi. panigarola, 1-123: per lo peccato della numerazione del popolo che
la numerazione delle persone il giovedì 26, per vedere se veniva nel galeone alcuno imbarcato
popolo, sia nelle note degl'individui per la facilità di dupplicarli nella eventuale dimora
cervellino [rezasco], 1-98: per poter tener conto quanto ciascheduna università dovesse
tener conto quanto ciascheduna università dovesse pagare per detto ordinario di carlini io a fuoco
fare la numerazione. 3. per estens. elencazione, lista. de
a se stesso, quando carica le merci per inviarle al compratore. a. cattaneo
robusti, ma ancor i vecchi cadenti per l'età, i bambini che succhian latte
le varie culture neidiversi periodi storici o adottati per particolarifunzioni al fine di esprimere i numeri e
modo di numerare arabo, universalmente diffuso per la sua praticità). - numerazione
formare, scrivere e leggere o dire per ordine i numeri. tommaseo [s.
o a parti autonomamente funzionali di questi per renderne agevole l'identificazione. -numerazione telefonica
filati: distinzione dei filati definita convenzionalmente per mezzo di un numero che ne indica
nel rappresentare gli intervalli e gli accordi per mezzo di numeri sovrapposti al basso in
accademia facesse una perfetta numerica, villa per villa..., di tutte
al numero. gioberti, n-iii-319: per qual cagione le sostanze create si distinguono
calcolare numerica- mente le importazioni ed esportazioni per giudicare della preponderanza della bilancia commerciale.
della bilancia commerciale. 3. per mezzo di numeri, secondo formule o
rappresentare, esprimere, determinare, dimostrare per mezzo di numeri (un'entità,
... differiscono tra di loro per una diversità o differenza numerica, differiscono
o differenza numerica, differiscono molte volte per una diversità di « gradi. cattaneo,
: io avevo una disposizione naturale grandissima per tutfol quello che riguardava operazioni numeriche,
, insieme dei procedimenti òhe si adoperano per eseguire i calcoli su numeri determinati.
2. che ha un valore definibile per mezzo di numeri (un bene,
-analisi numerica: impiego di metodi matematici per la risoluzione in numeri di particolari problemi
risoluzione in numeri di particolari problemi o per l'accertamento di eventuali errori nei risultati.
risultati. -che si avvale di cifre per l'esposizione di dati (un quadrante
strumento); digitale. -espresso per mezzo di cifre (una scritta).
(riportata accanto altitolo del gioco, è per lo più in uso nelle sciaradesemplici).
che l'italia può porre in campo per rivendicarsi esistenza, dritti e prosperità dovesse
. b. croce, i-2-50: per necessità di discorso, non si può,
delle voci numeriche e non parlare, per esempio, delle 'dieci 'categorie
costituito da un numero illimitato di enti per propria natura finiti (l'infinito).
i volumi in foglio di tabelle costruite per questo spoglio de'libri della mercanzia e
lo ripresenterà nell'uscire 2. per estens. ridotto a membro di una comunità
pluralità composta da unità, che, per il tramite di boezio e dell'opera
tu guardi quel che si revela / per daniel, vedrai che 'n sue migliaia /
ogni quantità si dice * esprimersi 'per quel numero che dimostra come essa si
del medesimo genere, la quale prendesi per l'unità e si esprime per lo
prendesi per l'unità e si esprime per lo numero 1. romagnosi, 3-i-71:
darsi che la vista dei templi costruiti per non finire, con regola estrema,
molte cose ignomiche e di numero trovate per ragione naturali hanno esplicate.
-disus. numero insieme (ottenuto per caso o prodotto per mezzo spari
insieme (ottenuto per caso o prodotto per mezzo spari: v. spari
s. v.]: numero 'per l'arte de'numeri, l'aritmetica
, l'aritmetica '. è bravo per il numero, per il numero bisogna
'. è bravo per il numero, per il numero bisogna lasciarlo stare!
attribuito alle particelle elementari pari a 1 per i barioni, a -1 per gli antibarioni
a 1 per i barioni, a -1 per gli antibarioni e a o per le
-1 per gli antibarioni e a o per le altre particelle. -numero caratteristico:
grandezze fisiche o loro raggruppamenti (come per es. il numero di mach,
alle particelle subatomiche, pari a 1 per i leptoni, -1 per gli antileptoni
pari a 1 per i leptoni, -1 per gli antileptoni e a o per le
-1 per gli antileptoni e a o per le altre particelle. -numero magico: v
numero di bromo: nell'analisi chimica per valutazione del tenore in olefine di una benzina
grammi del colloide protettore in esame necessaria per impedire la flocculazione di io centimetri cubici
numero romano, stabilito dal regolamento italiano per la stazzaarabo, o binario, decimale
gruppo di cifre che contrassegna le sindendo per tale valore il prodotto della lungole parti
: 'numero divisivo stabilito dal regolamento italiano per la stazzatura delle navi (27 gennaio
(galleggianti che non hanno coperta), per il quale si devono dividere i prodotti
galleggiante (larghezza, lunghezza, profondità) per avere nel quoziente il numero legale delle
quale sono segnate cifre (e serve per catalogare, contrassegnare, riconoscere, controllare
piastrina, tagliando, biglietto numerato (per lo più nelle espressioni prendere il numero
del valoreche vi hanno di beni, distinguendogli per numero, vocadel capitale per la quantità
, distinguendogli per numero, vocadel capitale per la quantità di giorni in cui ha
6-iii-249: faceva quell'effettorazioni registrate sul conto per la quantità diche noi, con le note
positivi e prendono il nome di numeri vanno per consiglio: di poi si cala e scende
alla chiusura deleziandio certa maniera di segni, per varie cagioni, come conto, i
30): « quindici meno per lo più economico in genere) assume in
; levare il numero; è rimasto libero per avere tirato dei termini della serie
seguito quando la serie numero (per la leva), e allora per me
(per la leva), e allora per me incominciarono gli stringimenti di cuore.
senza fine, giorno e notte, per la vuota eternità. cassola,
sintomi di un fenomeno non suscettibile di per -numero d'abbaco: cifra
i suoi numeri di note stico (per es. l'utilizzazione dei dati relativi allatine
è fatto in questo numero d'abbaco; per ciocché essendo nel calendario
: quello apposto su documenti o schede per verificare il corretto adempimento di una procedura
il corretto adempimento di una procedura, per evitare doppioni, ecc. -numero d'
appositi registri e segnata su apposito documento per le persone e inciso sugli oggetti immatricolati
sugli oggetti immatricolati o applicato a essi per mezzo di targhe, piastrine, ecc.
di un modulo, di un documento per consentirne l'indicazione, il controllo,
indicazione, il controllo, la consultazione e per stabilirne la collocazione in una progressione.
. ciascuna delle indicazioni numeriche attribuite (per lo più secondo un ordine progressivo o
merci prodotte con differenti pesi o dimensioni per ogni singolo modello o secondo varianti ed
o dell'autore del progetto. - per estens.: l'arma stessa.
impressa su apposite caselle o alveoli (per es. nel gioco della roulette,
di un percorso nei giochi da tavolo (per es. il gioco dell'oca e
del lotto (anche ellitticamente numero, per lo più al plur. e nelle espressioni
raccolti nel libro dei sogni e utilizzabili per il gioco del lotto): v.
1. riccati, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero estratti
'rilevare un numero 'si dice per guardare nel libro de'sogni che numero fa
fa una tal cosa? 'si dice per voler
unità della marina militare, sottufficiali compresi, per semplificare la compilazione dei ruoli di destinazione
. i numeri di bordo che cominciano per 1 e per 3 costituiscono la guardia
di bordo che cominciano per 1 e per 3 costituiscono la guardia impari, e
guardia impari, e quelli che cominciano per 2 e per 4 la guardia pari
, e quelli che cominciano per 2 e per 4 la guardia pari. ciascuna squadra
dei segnali con venzionali trasmessi per mezzo di bandiere orimasto solo la parte dei
di unità: serie di cifre progressivamente o per piano o per reparto le che contraddistinguono
serie di cifre progressivamente o per piano o per reparto le che contraddistinguono ciascuna unità militare
e singole stanze, uffici o appartamenti per renderne che gli appartenenti all'unità portano
riconoscimento e quindi più agevole il visa per renderne agevole il riconoscimento. reperimento e meglio
occupa. mente nella composizione o per l'annotazione di -numero 100 o
, indicano le dita che bisogna impiegare per ottenere la voluta intonazione o facilitare il
gruppo di cifre che contrassesenza pause, per coprire il silenzio dall'altra parte del filo
una pubblicazione. -in una competizione sportiva per indicarne l'ordinepartic. giornal.: ciascuna
gara o, in unauna testata giornalistica (per lo più indicata con squadra, il
, in la della di anche per lo più impresso con caratteri chiaramenteespressioni come la
casacche o su appositi teli che sinumero, per rendere noto che l'articolo, il servizio
le novità del veicolo). - per estens.: il distintivo sul quale ènumero
dei futuri argocontrassegnati. menti trattati, per invogliare il pubblico all'ac
. ciascuna delle indicazioni numeriche consueta (per lo più in occasione di particolari renti
grande rilievo). adoperate convenzionalmente per definire diffe ramazzini, 292
segnatamente che piùveicoli che lo percorrono. - per estens.: l'itineramanifesta occhi la
tale a cui desti le 'dicerie 'per esser vendute, quanti numeri tu vuoi
scansia. una via ai accesso, per agevolarne il riconosci- ciascuna delle parti di
di un'opera manoscritta mento. - per estens.: la targhetta sulla quale èo
di porta tosa, in un sobborgo, per ritrovare la signora del 'levriero '
3-206: ora di via pietrapiana è per adibito ai servizi igienici in un albergo
sul quadrante numerato di un apparecchio telefonico per mettersi in comunicazione con l'utente desiderato
utente desiderato (anche ellitticamente numero, per lo più nelle espressioni formare, fare,
apparecchio telefonico contraddistinto da tali cifre (per lo più nelle espressioni numero libero,
si riferisce tale serie di cifre (per lo più nelle espressioni rispondere o non
l'esibizione. pascoli, 1-141: per il 14 agosto faranno la prima di
scandalo. -per estens.: persona che per aspetto, maniere o modo d'esprimersi
persona che suscita scandalo o maldicenze (per lo più nelle espressioni essere un numero
etc., il torri è rovinato per sempre! diventa un numero! capisci?
cose (e tale potere è attribuito sia per particolarità matematiche, sia per essere tale
attribuito sia per particolarità matematiche, sia per essere tale entità rappresentativa delle strutture e
intuitivo dell'unità, ecc., sia per essere il risultato di operazioni aritmetiche condotte
. b. croce, i-2-176: per questa riposta necessità logica il genere umano ha
di distinzioni e corrispondenza di parti. e per questa riposta necessità logica il genere umano
cosa misurata e conseguentemente il tempo, per esser misura del movimento, si può
può dividere in numero di luce e per diminuzione manca d'essere luce.
. generoso che regala i numeri per niente, non uno de'suoi allievi gli
insignificante e arido fuori, un numero per la statistica dei sinistri nelle giornate di
nel 9. quantità determinata (per lo più seguita dalla specificazione del valore
numero di, a numero di, per numero', fare il numero, aumentare
: perciò che ciascuna è considerata semplicemnte per sua natura; se l'altra si
acciò che re sufficiente fosse: / non per sapere il numero in che ènno /
, e presine nel numero di centoventi, per vendetta del misfatto gli fece appendere per
per vendetta del misfatto gli fece appendere per la gola. tavola ritonda, 1-21
del fresco colore, le quali furono per numaro mille dugento ottanta. boccaccio, dee
ugolino martelli mi promisse la sopraddetta ginevra per mia donna nella chiesa. benivieni,
que'fiaschi numero ventisei mandatigli da milano per saggio. botta, 5-424: sarebbe l'
.. non mancò certo il consiglio per lo quale empiesse certo numero di cittadini
la visita al quartiere di dette guardie per riscontrare se il numero delle guardie è completo
il numero. giannotti, 2-1-180: per ciò mi piacerebbe che alla creazione de'
giorno la camera italiana non potè votare per non essere in numero! il male
è che è sempre in numero mirabilmente per certi interessi parziali! cavour, iii-32:
trovarsi in numero. 10. per estens. ant. assemblea, consesso,
quello che sarà estratto, non potendo per sè stesso fare tali guardie, sia obbligato
consulte fatte e disputate tra loro, per consiglio del vescovo di piacenza, elessero quattro
, li-4-483: la parte più essenziale per la vera preservazione di un impero è
eterna. -numero chiuso: limitazione stabilita per legge o per regolamento alla quantità di
chiuso: limitazione stabilita per legge o per regolamento alla quantità di persone chepossono accedere a
una moneta. scarufp, 11: per il * numero 's'intende tanto il
a compensare la quantità, cosicché, per esempio, 20 grani d'argento distribuiti
tristano, 168: unque non fue per neuno tempo neuno cavaliere che tanto facesse
, la quale fue disconfitta e morta per la prodezza di tristano. giov.
. machiavelli, i-i- 433: per isbigottire lo esercito romano ordinarono che in
finzioni, di menzogne, d'insidie, per raccogliere il maggior numero di prede.
il temuto guardiano s'era andato vantando per le montagne d'aver sempre tenuto testa
13. maggioranza (ed è usato per lo più con una connotazione negativa)
la voce, ognuno andava a casa per la più corta, per non
andava a casa per la più corta, per non arrischiare d'esser nel numero
, 1-42: non ho danari bastanti per mettermi nel numero di questi signori che
massa, nell'anonimato, oscura (per lo più nelle espressioni essere un numero
gara, di una competizione, campione (per lo più nelle espressioni essere il numero
, dote, capacità, requisito (per lo più al plur. e nelle espressioni
quegli un quadro dipinto veramente all'eternità per li molti numeri dell'arte che entro se
, come si dice, i numeri per diventare una stella. 18. arald
da ignorare che notabilissimo, ed anche per gli esempi di messer giovanni innocentissimo è
al terzo caso del numero del meno per il genere femminile. 21.
...: largamente s'intende per tutto quel parlare che 'n numeri e
consonanze cade. boccaccio, vili-1-8: per costui ogni bellezza di volgar parlale sotto
si dà, o lungo o brieve ora per opera delle lettere che fanno le sillabe
lettere che fanno le sillabe, ora per cagione degli accenti che si dànno alle
dànno alle parole, e tale volta e per l'un conto e per l'altro
tale volta e per l'un conto e per l'altro. liburnio, i-ded.
di stazio non sia magnifico, sì per lo numero nerboso come per la frase
, sì per lo numero nerboso come per la frase limata e scelta. p.
poetico in molti modi. il poetico per tutto viene serbato: l'oratorio meno
-con metonimia: verso (per lo più nel linguaggio poet.)
nel linguaggio poet.). -anche per simil., con riferimento al canto
lli accolti in rima, / fia che per propria e singoiar sua dote, /
numeri / questa sta- gion ridente / per vaghezza simigliano. roberti, x-219:
e il tordo ivi gorgheggia, / e per canori numeri / coll'uno l'altro
centro di mezzo della terra reputa essere sparta per tutte le parti dal sommo del
parti dal sommo del cielo infìno all'estremo per numeri musici. gherardi, 2-i-165
il numero quantunque si piglia... per la moltitu dine composta da
dine composta da più unità e per l'aria, dirò così,
una gran polla d'acqua che, per certe rotture cadendo e mormorando, rendeva
compassati, dunque conviene elli, come per necessitade, ch'elli sieno fatti a
lo stato di traeri tedeschi, e per estirparli non altro espediente fu più efficace
esattezza numerica; precisamente, esattamente (per lo più in relazione con un agg.
-secondo una stima numerica, un computo per unità. mannelli, 31: lesse
assunto da coloro che interpretano la cabala per i numeri del lotto).
e fa domande vaghe e coperte, per dargli come della spia e dell'uomo che
in numero', quantitativamente, numericamente (per lo più nelle espressioni essere superiore,
segni, 4-79: se li poveri, per esser più di numero, si distribuissino
a in lettere, in scritto o per esteso). cantini, 1-23-76:
, che detto stamaiolo porta fuori di città per far filare. -in denaro
altopascio, 1-65: in ciascuno anno, per rico noscimento della fraternità
.. buona lana. -depositato per conto altrui presso un editore, il
, vale di cui un editore ha, per conto altrui, il deposito, senza
numero: secondo una partizione numerica, per enumerazione. dante, conv.,
d'empier tutti i numeri della diligenza per bene educarlo, inviandolo non tanto per la
diligenza per bene educarlo, inviandolo non tanto per la via delle belle lettere, quanto
la via delle belle lettere, quanto per quella de'buoni costumi. groto,
, adempiendo all'intiero tutti li numeri per dimostrarsi degno membro della sua illustrissima stirpe
cotali non servono al mondo se non per far numero e ombra. guazzo, 1-9
persone di valore e d'intendimento, per fuggir la vii plebe a cui diletta il
un uom ch'ai mondo / è nato per far numero. g. gozzi
i-655: eran da poi, più tosto per far numero che per combattere, alquanti
, più tosto per far numero che per combattere, alquanti mila montanari, vili
2-533: io non son qui solamente per far numero, ma devo dire ancor io
, o il dispetto di aver partecipato così per far numero a quella gran pagliacciata quale
una quantità o una forza sufficiente (per lo più in frasi negative o di
in tutti i numeri da lui reso per tutto il corso della ambasciata. -non
comunicare i numeri segnati o di interpretare per altri la cabala ispirandosi a fatti,
. -per fare numero, tanto per fare numero: badando solo alla quantità
. l: 'per far numero, tanto per far numero 'si dice dell'adunar
numero: v. perla. -raccogliere per il numero: censire gli aventi diritto
mano, e non nel bossolo, per assicurarsi che non vi sia chi ne
: armoniosamente. castiglione, iii-47: per la bella e semplice composizione, [
calca e numerosità di gente che la chiesa per l'alito di tanti uomini e donne
quanto questa collezione sia numerosa; o per dir meglio, esprimono questa sua numerosità
: esso primagrave, sì come posto da per sé ne'primi quattro luoghi e seguito
, sonoro e numeroso il verso, così per sua numerosità poetica fa la prosa di
8-736: avviso e pensier mio / è per confederati e per compagni / darti una
pensier mio / è per confederati e per compagni / darti una gente numerosa e
stretto guer- nito di tavolate di legno per coricarsi, acqua e zuppa di fagiuoli
nella carcere e nelle case de'grandi e per fino nelle piazze e strade. c
nelle classi colte non abbiamo bisogno, per ora, di una affiliazione attiva e
dei casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio, per un giro
, come per un vasto commercio, per un giro di corrispondenza molto numeroso.
nell'entrata. -che si esercita per mezzo di organi compositi (la funzione
ciò che è specificato dal complemento, per lo più con l'esatta indicazione quantitativa
essercito partì da hala di sassonia e per dovunque passava radunava quanti soldati poteva per
per dovunque passava radunava quanti soldati poteva per esser più forte,... e
ch'era numerosa di volumi, benché per lo più polverosi e logori dalle tarme
. e in qualità di attributo, per lo più preposto al sost. soprattutto se
sanità, ma le facea numerose e differenti per la diversità de le cose considerate.
regalati nelle cerimonie numerosissime e vengono letti per castigo, per imposizione o per disperazione
numerosissime e vengono letti per castigo, per imposizione o per disperazione.
letti per castigo, per imposizione o per disperazione. 4. che esprime
(un'opera d'arte). -anche per simil., con riferimento ai suoni
i poeti con gran dilettazione uditi, per la consonanza e numerosa struttura. speroni
il numero la stacca dal volgo, sì per altre cagioni. muratori, 5-ii-199:
. -per estens. che eccelle per l'armoniosità, per la musicalità delle
estens. che eccelle per l'armoniosità, per la musicalità delle composizioni o dell'eloquenza
[s. v. historià]: per un [inno] chi n'ho visto
nel produrre opere figurative o scultoree ammirevoli per l'equilibrio delle proporzioni, dei volumi
l'azione istrionica... non solo per essere il ballo consorte della melodia e
parte della musica (la quale ha per oggetto, oltre il suono, anco il
(ii-636): a l'esercito pose per capitano uno de li gliuoli,
allo stato di domesticità, ed è pregiato per la bontà delle sue carni. dizionario
. scient. numida [meleagris], per l'origine africana: cfr. numida1
a forma di cimiero; particolarmente apprezzati per il sapore delle carni, sono comunemente
a questa. 2. agg. per estens. che è proprio, che si
da vofxicto * uso, pratico, ho per consuetudine ', denom. da vójzcx
poi 'moneta, denaro corrente 'per accostamento a nummtis 'nummo '.
manzoni, v-2-151: ti mando il bosso per il cardano; il quale (se
; il quale (se non è per te lavoro troppo incomodo) desidererei che
lettere convenzionali incise su monete e medaglie per indicare il nome del sovrano regnante all'
s'incidono su monete e su medaglie per indicare abbreviativamente il nome del sovrano regnante
cui furono coniate. 2. per estens. conciso, sintetico, epigrafico,
medaglie; commerciante di monete o medaglie per collezione. delfico, ii-352: secondo
nella differenza del peso una nota cronologica per riguardo alla loro antichità. g.
fatta vedere ad alessandro visconti che passa per il primo numismatico di roma e (
lenticolare. cesarotti, 1-xviii-336: osservando per esempio in monteriale un grandissimo strato calcareo
stette in roma, gli fé dare per le spese ottocentomila nummi, che sono
numero elle vacche di zebedìa, per averne oblazione: di duo nummi di
espresso di sopra la valuta delle monete per essere ella molto incerta rispetto a le
che propriamente chiamarono 'denario ', per esser la decima parte di quel tutto
e danari otto. 4. per estens. moneta. ariosto, 22-2
, 22-2: quel che 'l maestro suo per trenta nummi / diede a'judei,
ma s'e'ti fugge, distillan per fummo, / e senza offesa ti si
s'amanta, / non lassiate, per dio, loto ne rumo. ariosto,
a un onesto or statti / cinque per cento, con assai sudore / frutti l'
: è una pianta che va serpendo per terra con fusti simili a giunchi,
getta inconsideratamente a mangiare anche dell'erbe per essa malsane e perfino velenose come sono
, nummulus (v. nùmmulo), per la forma delle foglie.
roma, saggiatore di monete che lavorava per lo più alle dipendenze di un banchiere (
flagello del tempio, che va flagellando per tutta la tua città e scacciando e'
nummulus (v. nummulo), per la forma. nummulìtico, agg.
tagliazucchi, 1-i-88: quante impense! per farmi eterno il tumulo. / adde
stata antiquamente usata ed inventa, e per nome di balista, overo fallarica, essere
. nuncupativaménte, avv. ant. per quanto riguarda semplicemente il nome, come
di testamento, valida a certe condizioni per il diritto romano post-classico e giustinianeo e
il diritto romano post-classico e giustinianeo e per il diritto intermedio, non e valida
il diritto intermedio, non e valida per il diritto civile moderno).
). mazzei, ii-273: per lo presente suo nuncupativo testamento, il
vaglia come codicillo, in vigore di donazione per cagione di morte e di testamento nuncupativo
mio testamento nuncupativo implicito, ossia 'per relationem ad schedulam '. guerrazzi, 3-177
, 3-177: io ti ho chiamato per rogare il mio testamento nuncupativo. oriani
testamento nuncupativo. oriani, x-2-169: per me aspetto che mio zio crepi nominandomi
un testamento a sua scelta, 'per aes et libram ', scritto o nuncupativo
usavano nel loro calendario, scrivendole in serie per colonna e ripetendole successivamente fino all'ultimo
allora la lettera d era la nundinale per l'anno susseguente. le 'nundinali '
della serie, e la numerazione interrotta compievasi per l'anno nuovo, cominciando ancora dall'
cominciando ancora dall'a. diventava questa per conseguenza la sesta nundinale e cadeva nel
, le vendite, gli affari, sia per partecipare, nel capoluogo, alle vicende
cioè a'mercati; perciò era ordinato per le leggi che i comizi si facessero nelle
ili-138: i servi di david ritornarono per la via sua; e tornati che
si palesi, e promulgatala, e per li suoi messaggieri mandatela per tutto,
promulgatala, e per li suoi messaggieri mandatela per tutto, e fattala nunziaré e predicare
che queste parole fossono nunziate a loro per lo banditore. tasso, 7-56: da
, richiedendolo se avesse voluto dir messa per lui all'altare della nunziata. a
nunziata processione? = da annunziata1, per aferesi. nunziato1 (part. pass
sappia che io mi sono rallegrato ancora per interesse mio. = deriv.
ambasciatore. f f -anche per simil. fra giordano [tommaseo]
il sacro / lume sferra / nunziatóre per la terra! 2. figur.
longiano, iv-287: a frontone tuo creato per la nonciatura delle buone nuove ho dato
sesterzi in sicilia. 2. per estens. premio, ricompensa, rimunerazione,
damone in casa né mi convenga cercarlo per tutta la terra! et altri precorri
ai cesare in spagna, vi dimandai per nonciatura una mermelata portugalese. commedia del
s. li guanti di nunciatura per la buona nuova mandatami del conto de'
iii-63: se il nunzio foss'io sol per mezz'ora, / con buona pace
avea mandato duo suoi nunzi, uno per nome deio imperator electo e l'altro
nome deio imperator electo e l'altro per suo nome. straparola, ii-113: il
. ghirardacci, 3-89: li signori per allegrezza donarono al nonzio un cavallo con
il detto dono mandato a cavallo andò per tutta la città. tasso, 13-47
che da alcuno di loro, almeno per lettere o per nonci. lemene, ii-147
di loro, almeno per lettere o per nonci. lemene, ii-147: primi
hermes] sia nuncio de gli dii per due cagioni: prima perché è pianeto
le roppe un manico di croce / per la testa, pel dosso e per le
/ per la testa, pel dosso e per le braccia. / mercé grida la
come uccisioni e morti, che, per convenzione, non potevano essere rappresentati direttamente
da empoli, i-31: era ito là per nunzio della santità del sommo pontefice,
, 9-2-265: nostro signore manda a vinegia per nonzio suo mons. della casa.
. le prime sono proprie de'nunzi, per la principale persona, che rappresentano,
non mancò il pontefice di procurare, per se stesso e per li suoi nunzi
pontefice di procurare, per se stesso e per li suoi nunzi, ordinario e straordinario
ai cari poggi estensi / tornate voi per me, caldi sospiri, / nunzi ai
nunzio primaverile, upupa, come / per te il tempo s'arresta, / non
madian ': cioè le genti sbigottite subito per lo nunzio delli miracoli tuoi e quelle
s'intese, io me ne vo per tutto / gemendo e sospirando. carducci,
testi fiorentini, 204: io non vengnio per nuocierti, ma colui ti nocierà e
colui ti nocierà e colui dei tu tenere per nimico, sì come 10 medesimamente facio
intorno guardare è una cattività d'animo per la quale l'uomo non considera scalteritamente
vila chi monta in aoto grao / per noxer a soi vexim, / dé per
per noxer a soi vexim, / dé per raxom in la perfìm / strabucar vituperao
gentil, che tutto seppe, / disse per confortarmi: « non ti noccia /
foscolo, xv-538: molti ci nuocciono per interesse, e moltissimi non ci giovano
interesse, e moltissimi non ci giovano per indolenza. lambruschini, 2-236: gli
. e non nuoce che bisogna che per una bugia, per uno spergiuro,
nuoce che bisogna che per una bugia, per uno spergiuro, per una retà,
una bugia, per uno spergiuro, per una retà, per mille sospiri infinti,
uno spergiuro, per una retà, per mille sospiri infinti, per cento milia
una retà, per mille sospiri infinti, per cento milia false lagrime elle vadano a
, più tosto ne gioverà che sia per nuocerne. nini, 449: né ci
ché non ti nocque / alcuna volta per la selva fonda. ariosto, 16-77:
demoni, che sempre erano ivi presenti per atare la lor gente, avegna che
belli. menzini, 5-114: quando per la gotta chioccia, / ogni pisside vuota
3. essere pericoloso, nocivo, esiziale per resistenza e la prosperità di piante o
pelle [del capretto] è buona per ripararsi dal fredao, il pelo per il
buona per ripararsi dal fredao, il pelo per il vestire, lo sterco si adopra
il vestire, lo sterco si adopra per medicine. nuoce a questo animale la
quanto i peccati de'reggenti o sostenuti per coloro che reggono. masuccio,
quella autorità, che i cittadini per tali diliberazioni presono. castiglione,
sia bisogno di ravvedi mento per veder questa seconda. gioberti, 1-205:
del padrone e a molti forestieri, chk per i loro negozi vanno innanzi e indietro
di natura, e però è detto angelo per ragione de l'officio...
ebbe l'officio de le podestadi, per le quali podestadi erano costrette le contrarie
quantunque grandissima crudeltate nuocere li uomini, per li quali volevano essere placati, più
che 'l popolo non volse nocerli de facto per non fare tale violenzia a casa ursina
vi dirò che quell'amico / che per sua volontà m'offende e noce /
un drago dé venir molto feroce / per divorarmi, e debbo ora perire: /
levandoli destramente e non ripiegandoli a rotolo per non nuocerli. pisacane, ii-120: questo
] persona possa né debbia o presumma per alcuno modo lavare panni in dette fonti
, concludendo che non tutto il male viene per nuocere. = lat.
ha voluto farli questa vergogna, di volere per concubina del frate la sore di sua
cavaliero volentieri averebbe presa ginevra la bionda per nora. b. corsini, 18-25:
in palazzo il nobile drappello / u'per la sposa il titolo di nuora / non
355: le nuore / sfaccendano fiorenti per le stanze. pirandello, 8-515: la
aveva abbandonato il palazzo e la città per ritornarsene dai suoi parenti di nicosia.
ho più bene! 2. per estens. giovane sposa. -anche: promessa
oliera formata da due ampolle, una per l'olio e l'altra per l'
, una per l'olio e l'altra per l'aceto, poste a contatto ma
volgare della viola del pensiero (forse per i colori contrastanti). 4.
, 2-209: le donne, che sono per natura tolleranti in riguardo all'altro sesso
e. w., 6000), per il class, nùrus, di origine
sincope e che il povero autore fosse processato per un vero nuoricidiàrio. = deriv
e pesci di fiume, i quali, per suo notamente, muovano l'acqua continuamente
: gran parte delli cavalli notanti eran per li capestri tirati. luna [s.
guerreggiar senza loriche e scudi, / per godere, il garzon, come sembianti
comisso, 14-136: le gare stavano per concludersi e l'arrivo dei nuotanti avvenne
pesti in cammin sopra notanti legni / per lunghe vie e faticose strade / con gran
perigli van fermando il piede / nelltndie sol per propagar la fede. rosmini, xxvii-53
e gli sterpi nuotanti che aveva abbrancati, per una rabbia d'istinto. tommaseo,
di numerose regioni dell'estremo oriente, per lo più nelle vicinanze di porti marini
, galleggiava sul mare prima di fissarsi per permettere a latona di generare apollo e
. foscolo, 1-280: la nuotante per l'icario fonte / isola, a'
4-i-156: ella si avvicinava alla finestra per cercare il vento: provava una tortura
velato, offuscato per un'intensa emozione, per la stanchezza
, offuscato per un'intensa emozione, per la stanchezza, ecc.; sognante,
morte, stese un braccio, come per impedirlo. [sostituito da] manzoni
puro si scorza e la ministra luce / per lo aperto del ciel campo notante /
psicologica (e il termine fa riferimento per lo più all'ampiezza o all'intensità
radicale dittongato anche quando questo è atono per evitare l'ambiguità con notare', aus
soprattutto gli arti superiori e inferiori) per reggersi sull'acqua e muoversi in essa
portoghesi; e questi tali erano scampati per nodare. machiavelli, 1-ii-373: vorrei ancora
, cava fuori di essa un braccio per volta ordinatamente battendolo sopra all'acqua per
per volta ordinatamente battendolo sopra all'acqua per romperla e spingersi avanti. redi,
la madre il fanciullin tuffava, / per le fredde del tanai onde io notava.
notare come una gatta di piombo ': per ironia, cioè andare a fondo;
, 8-599: candelora ha nuotato nuda per mattinate intere. linati, 10-94: fa
tale che apena ignudi hanno potuto notar per fuggir la morte. forteguerri, ii-215
guerrazzi, io-no: non sapete che per essere demoni bisogna notare scherzando sopra un
ufficio diligente, / nuotando se n'andò per tonde salse. pigafetta, 90:
modo di pesce con le ale attorno per nuotare e parte dal mezo fino alla coda
della gallina, pur tenta, e per nuotar s'adopra. tarchetti, 6-1-
il mare dentro un'imbarcazione; viaggiare per mare, navigare. scala del paradiso
le navi altrui ed esser sostenuti sopra per trapassare questo grande pelago di questa vita
nave ch'era piena d'uomini andava per lo pelago piena d'acqua notando. simintendi
omin son dipinti ne la rota / per l'aventura dello esemplo dato: / e
cui seno nuotasti a calci e scosse per nove mesi, ti viene questa mia.
fìancheggian la via, e passan d'intorno per aria note d'uccelli, farfalle bianche
essere, stare immerso nell'acqua o, per estens., in un altro liquido
fin alla pancia / nel sangue uman per tutta la campagna. tassoni, 7-58:
acqua o in un altro liquido, per lo più in notevole quantità (con
incominciarono a appiccare a quelle cose che per ventura lor si paravan davanti. palladio
stretto pieno di panico caldo sia messo per lo forame e nuoti per lo vino
caldo sia messo per lo forame e nuoti per lo vino e alquanto volte si muti
l'acqua. leonardo, 2-377: per isperienza si vede l'ancudine notare sopra il
vino. a. neri, 1-42: per fare un'acqua marina di garbo e
, come è fuso e pulito bene, per sopra, fa un sale, quale
nuotarà la gloria di v. s. per giungere infine al porto dell'eternità
sole / chiudiamo gli occhi / per vedere nuotare in un lago /
di una grande quantità di liquido (per lo più sangue). niccolini,
bagnato di pianto. -anche: offuscarsi per l'emozione, per la stanchezza.
. -anche: offuscarsi per l'emozione, per la stanchezza. marchetti, 5-111
, inf., 16-131: 1'vidi per quell'aere grosso e scuro / venir
sempre di quelle cercano dischiudersi, e per l'aria spaziosa nuotano, ogni altra
dal vero, ed è che alcune cose per la lor piccolezza nuotano nell'aria,
di sferico compiono talvolta durante la discesa per spostare la propria traiettoria allo scopo di
traiettoria allo scopo di evitare ostacoli o per tentare di prender terra in un punto prestabilito
5-19: la tardità della digestione incontra per l'untuosità che fa notare il cibo nella
e dell'aere tirato e, nuotandosi per lo sospingimento delle parti, corrono per le
per lo sospingimento delle parti, corrono per le arterie gli spiriti impulsi fino alla
bocca loro finiente nella pelle, e per i pertugietti già detti escono dal corpo.
visconti, i-6-23: tu nuoti senza me per mari insani: / ahi me,
in un mar di gioia e gongolava per soverchia allegrezza. caro, 12-i-132: mes-
bartoli, 9-28-3-129: vengono... per mendicare da'ricchi, che nuotano nelle
. segneri, iii-1-59: si conobbe giobbe per un fino amator del signore, non
esteriori, ma quando rimase all'asciutto per un'estrema miseria e mendicità. martello,
cento voci insieme. « si, per i tiranni, che notano nell'abbondanza e
stato col signor molza, il quale, per le allegrezze di tante raccomandazioni e di
saperlo; ma non serve essere indovini per capire che non nuotate nell'oro.
la francia quando tutti al potere nuotavano per mari di sangue. tommaseo [s.
mare ch'era tra le due isole per esser co. llei [ero].
ancor aspetta alla finestra, / che per lei '1 salso mar notò sì spesso
popolari è un nuotare a ritroso, per lasciarsi finalmente portare dalla corrente. siri,
= lat. volg. * notare, per il class, nature (r. e
periodo in cui si resta in acqua per nuotare; il percorso coperto a nuoto
a nuoto. leandreide, lxxviii-11-356: per questo modo non verrà fallito / unqua
che hanno i pesci nel corpo, per galleggiare a fior d'acqua e non precipitare
, spinse alcuni nuotatori a impadronirsene, per tragittarle [le truppe] con essa
/ nella conca amorosa; / ma per breve momento / egli colà si posa,
lanciò nel fiume. leopardi, 31-46: per mar delizioso, arcano / erra lo
quasi come a diporto / ardito notator per l'oceano. garibaldi, 2-50:
sul fermo, fu di girarmi indietro per osservare la sorte dei compagni. aleardi
oro, o nel velo azzurro usato per solecchio, o nella banda di mussolo
barche incendiarie, sospinte contro alla nave per arderla, e valentissimi notatori a tagliare
in tanto da'periti visitati i ponti per mezzo de'notatori. -figur.
al peristilio, facciamo una grande piscina per iscuola di nuotatore.
: alquanti di sua gente... per forza di nuoto erano scampati ignudi
altro braccio, / come s'andasse per unracqua a nuoto. tasso, 14-612
, xxxvi-389: ornai non più scorgeasi per l'acquose campagne irsene a nuoto / cadavere
oggetto, un corpo inanimato: anche per estens., con riferimento a cibi
). caro, 1-195: già per tutto di troia a tonde in preda,
con uso avverb.): nuotando (per lo più nelle espressioni fendere, condursi
novella del grasso legnaiuolo, 4: per lo essere molto uso col grasso,
ne pigliava piacere. bembo, 1-99: per vedere la sua donna pure un poco
anch'esse accese / dalla stessa cagion per tonde a nuoto / corron dovunque
: gli effluvi delle acacie s'allungavano per l'aria tranquilla a nuoto.
di coloro che si gettano a nuoto per iscampare si caricano di roba. ariosto,
rinaldo si cacciò ne tacqua a nuoto / per aiutarmi. carletti, 252: stando
con la sua gente mettendosi a nuoto per lo fiume, furono dai nemici ricevuti con
di scuole: respi rerò per dodici o tredici giorni. = deverb
matina un altro cavalero / portava nova per farme languire. cammelli, 4: donde
cammelli, 4: donde nai tu per vere queste nove? / dal duca nostro
vere queste nove? / dal duca nostro per la cavalcata; / che 'l papa
le nuove e le gazzette, / sparge per mal- mantil che armato stuolo / vien
mal- mantil che armato stuolo / vien per tagliare a tutti le calzette. c
agapito... aveva fermato la donna per chiederle novella del marito, l'uomo
chiederle novella del marito, l'uomo per domandargli le nuove della moglie. pascoli
gli parve l'ora di giungere al paese per spargervi la nuova di quella cassa da
, che picca- rone aveva fatto riporre per sé. -in relazione con un
pavese, 5-149: cesarino era partito per genova da un pezzo, senza aver
ore 32. machiavelli, 1-iii-476: per questa mi scade fare intendere ad vostre
salvossi... monsignor d'alanson per portare la dolorosa nuova a madama la
buona una cattiva. butti, 232: per la prima volta, dacché aveva avuto
e non sapete voi che il soffrire per la giustizia è il nostro vincere? e
un agg. con valore limitativo, per indicare l'ambito specifico al quale ci
la nominate mai? 2. per estens. giudizio, sentenza. tocci
, che guai ci sono? -buon per te che hai buone nuove. io sono
parigi? -sapere la nuova (per lo più in forma interro ^.)
in forma interro ^.): per introdurre un'osservazione per lo più critica
.): per introdurre un'osservazione per lo più critica o spiacevole, un'
o nulla nuova, buona nuova'. per indicare che l'assenza di notizie lascia supporre
che ci >reme, intendendo che per solito l'avviso delle cose non liete
æl bel sereno adorno, / e renverdir per terra ogni riviera / per lo calor
e renverdir per terra ogni riviera / per lo calor de questa primavera, / che
. ha nuovamente, in tempi difficilissimi per la monarchia, voluto estender la sua
gnia. compagni, 1-8: mandò per messer durazzo, nuova mente
dubbio vi parrebbe se vi fosse dato per compagno qualche privato cavaliero o qualche mezzo
, 76: una cassa di piombo fatta per lei gettata novamente con tutta la istoria
tano errore. 3. per la prima volta. anonimo, i-510
volta. anonimo, i-510: sol per un bel sembiante / mi misi 'n
verità nuovamente dimostrata è un pegno sicuro per vederne nascere delle altre.
passato, alla tradizione (ed è per lo più presente una connotazione di forte
duro fianco il dì mille sospiri / trarrei per forza, e mille alti desiri /
di recente; che è impiegato per la prima volta; che è
cielo d'alcamo, 142: per zò che dici, carama, neiente
/ oggi a gara lasciati hanno per quelli / delle feste, sì nuovi in
valore rafforzativo. caporali, i-28: per tòrgli anco l'occasione del gioco, /
a ciascheduno di tenere bilancette e saggiuoli per pesare i fiorini d'oro e cambiare
complimenti al signor generale e accettate questo per bere -e così parlando gli cacciò in
: passava egli un giorno a cavallo per strada nuova dove si giuo- cava da
duomo. de amicis, xii-94: se per tornare a casa di là non avessi
soldati, 2-51: percorreva via lagrange per raggiungere porta nuova, luogo dell'appuntamento
). maestro francesco, 652: per te dico, novo canzonerò, /
riva, / là 'nd'io passava sol per mio destino. savonarola, 5-i-137:
il breve vestituccio rosa, si tenevano per mano, tutte nuove, ben fatte
nuovo / di donzelletta timida destarsi / per tal dubbio dovea. jahier, 2-30:
un determinato campo; che si occupa per la prima volta di un dato argomento
prima volta di un dato argomento (per lo più in relazione con un compì
] / en tal guisa che, per l'anima mia, / de questo amor
: anche non conosceva che fosse ingannato per industria del diavolo, siccome nuovo di
, 1-viii-162: hai messa sottosopra firenze per fare questo parentado... ora che
nuovo, a qualche gazze- rotto / per roba buona e bella / qualche lavoro rotto
in una determinata città o abitazione (per lo più nell'espressione essere nuovo di
d'oro incider vuol gioielli e vasi / per ornamento a nuove spose e a mense
dissotterrare le ossa dei morti più antichi per metterli nella fossa comune e lasciare il
-cristiano nuovo: che è tale per propria conversione e non per tradizione nazionale
è tale per propria conversione e non per tradizione nazionale o familiare; neoconvertito (
dimandano cristiani nuovi, discesi da giudei o per linea retta o per linea trasversale,
da giudei o per linea retta o per linea trasversale, tanto mascolina quanto femminina
cose, con lento passo si misero per un giardino. sercambi, 1-i-32: mandato
, 279: nel quale deletto, per esser mescolati quegli si avevono ad eleggere,
e una crocetta di stoffa in testa per tenerli fermi. -nuove leve:
in un'azienda negli ultimi tempi (per lo più appartenenti a una medesima generazione
collettività in cui vive o che è investito per la prima volta di mansioni e di
per lo più in quanto membro di una classe
a chi ha diritto a tale collocazione per nascita, per consuetudine, per lunga
diritto a tale collocazione per nascita, per consuetudine, per lunga tradizione; nell'
collocazione per nascita, per consuetudine, per lunga tradizione; nell'uso moderno,
, alla connotazione spreg. si è per lo più sostituita quella elogiativa, in
\ risiede in un determinato comune (per lo più provenendo dalla campagna) e
-per estens. che giunge al potere assoluto per conquista e non per diritto ereditario.
al potere assoluto per conquista e non per diritto ereditario. machiavelli, 1-i-79:
, di furto oramai, e più per via di ladronecci che d'arti buone,
è arricchito di recente (e ha per lo più una connotazione spreg., relativa
vidi calar l'uccel di giove / per l'alber giù, rompendo de la scorza
l'erbette nuove. romoli, 273: per la rinfrescazione del fegato è buono di
con la carne, e son migliori per mangiar cosi le radici nuove che le vecchie
dove / io comporrei canzoni maliose / per consolare il suo dolente cuore.
parte di una pianta sviluppatasi recentemente, per lo più nel corso della precedente stagione
dell'ultima vendemmia (un vino, per lo più se bevuto quando non ha ancora
uno [luogo] in foggia di truogolo per il letame, l'altro per il
di truogolo per il letame, l'altro per il vecchio fatto e stagionato.
o secco. leonardo, 2-88: per fare rosso in vetro per incarnazione.
2-88: per fare rosso in vetro per incarnazione. to'rubini di rocca nova
che 'l nuovo sol lucido e chiaro / per tutto sparsi ebbe i fulgenti raggi,
che è cominciato da poco o che sta per cominciare, che è agli inizi (
quale in prima era / sì come fior per nova primavera. fr. colonna,
nocte fora pervenuto, gli ochi obumbrati, per alquanto non pativano l'amabile luce.
... che dovesse far provvisioni per andare a tempo nuovo a rifabbricare la
.: che accade, che si presenta per la prima volta; mai successo,
provato da poco tempo o, anche, per la prima volta (e percepito con
bibbiena, xxv-1-75: tutto il core, per nuova tenerezza e letizia, mancar mi
vivere era ventura troppo nuova / ora per ora, e ne batteva il cuore.
chiuso parlare spargo. -palesato per la prima volta, mai dimostrato in
loro. 16. enunciato per la prima volta, talora in contrapposizione
alla cultura precedente, della quale è per lo più considerato un miglioramento o un
, il qual diede nuova legge, e per virtù di quella legge discacciò tutti i
i vizi. cavalca, vii-251: per l'uom fu cristo pazzo riputato: /
nova consonanza, / facta l'aio per mastranza. dante, purg.,
giovane, i-7: io son colui che per quest'alte rive, / al nuovo
questo dir le cose vecchie con nuove forme per essere inaspettate le fa piacere e rende
delle rispettive posizioni. -nuova astrazione: per indicare ricerche pittoriche di ambito astratto,
di ambito astratto, variamente differenziate ma per lo più caratterizzate dal ruolo predominante attribuito
credevo che ogni divulgata cosa a te fussi per nova. savonarola, iii-436: cercate
quarto d'ora quello spettacolo, novo per me, di rustico assolutismo e ne
e ne traevo delle considerazioni poco benigne per l'indipendenza e la dignità della razza
, inesplorato (un territorio); solcato per la prima volta (un mare)