Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (13 risultati)

il valentino preso da atroci dolori rotolandosi per la terra mugliava. cardarelli, 957:

, 19-5: il bosco mugliava per il vento di mare, cupamente.

che muggisce. piccolomini, i-9: per la composizion della spezie del toro prenderem

mùgil -ilis * muggine ', per metatesi. muglie2, v.

menta il latte ricco. 2. per estens. ruggito; bramito, ululato.

e prolungato. sacchetti, 110-64: per questo faceano [i porci] sì

fante i dolori..., per sì fatto modo che parea l'inferno.

ne'voti sotterranei di quella rupe, replicando per più volte il giorno e bastando più

nessuna dubitava che accasandosi non fosse per sposare, come ogni mugnaio,

redi, 16-vi-314: gabbiano... per altro vocabolo in toscana si chiama ancora

impasto troppo liquido, in partic. per la polenta; diluire eccessivamente.

acqua a proporzione della farina, e per conseguenza la polenda viene troppo sciolta e

farinata. e s'usa pure generalmente per ogni cosa che venga liquida più del dovere

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (19 risultati)

che postula una forma * munghiante (per l'evoluzione del nesso -glpreceduto da nasale

date in guardia / che due volte per or le mugne e tolle / il

.. erano sparse altrove... per mugnere d'argento gli eretici tedeschi.

si den tenere oppressi / i sudditi inquieti per se stessi, / e che si

vegga se potessi mugnere / da lei per questo mezzo alcuna gioia. d. bartoli

in malora, al diavolo (e per lo più è usato all'imp.

veduto d'ogni grado / la gente per temenza gli occhi mugnere. 6.

, / certi mugolamenti, / da fermar per pietà le stelle e i venti.

era più frequente. 2. per estens. frastuono soffocato e ininterrotto.

dantucci mugolanti / e volteri questuanti / per la santa vergine / inchinati al dio

/ umiliata d'amore / paga giorno per giorno, ignorando di lei / per

giorno per giorno, ignorando di lei / per chi viva quest'oggi.

(il respiro); che si manifesta per mezzo di mugolii (uno stato d'

e s'afflosciò impotente. 2. per simil. proferire suoni continui, inarticolati,

continui, inarticolati, indistinti e sommessi per manifestare insoddisfazione, dispetto, stizza,

... /... / per la grotta / imperversando e mugolando andava

. pirandello, 8-662: si contorceva per terra come una serpe, mugolando, ululando

a mugolare, ad ansare convulsamente come per voluttà. -con metonimia.

io andassi solo co'miei pensieri su per i colli ragionando col mugolare del vento

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (15 risultati)

e in partic. un cane, emette per manifestare il proprio umore o la propria

sbadiglio seguito da un variato mugolio, per far intendere al padrone che bastava.

padrone che bastava. 2. per simil. serie insistente di suoni inarticolati,

gnoli, lx- 255: m'alzai per fargli i convenevoli, a'quali egli non

. farmac. olio essenziale balsamico estratto per distillazione dal pino mugo e impiegato nella

toppe arse dei colli. 2. per simil. suono indistinto e soffocato che

vento). graf, 5-197: per l'aere silenzioso, / con sordo mugolo

abitudine di lamentarsi continuamente o di lagnarsi per un nonnulla; brontolone. tommaseo

mugugni di coglitella. 3. per simil. rumore cupo e soffocato.

, un fremere come di sotterra, quasi per la spinta di gas interni (alla

lingua italiana durante il ventennio fascista, per definire un atteggiamento di generica insofferenza per

per definire un atteggiamento di generica insofferenza per il regime; la var. mogugno è

. comisso, 17-100: si esprimono per mugulati e singulti. = deriv.

e amaro, impiegata in farmacia per le sue proprietà neu rotoniche

veronese col procaccio a napoli gli toccò per buona sorte a cavalcare una mulla.

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (24 risultati)

presenta innanzi una mulissima, la qual per quanto mostrava il pelo fratesco si era

delle pinzocchere riformate. 2. per estens. entom. individuo sterile fra gli

'operaia '. 3. per simil. e al figur. mula dei

spalle alle botteghe de'macellari, sono per lo più del paese di norcia, e

. b. davanzati, ii-327: per le sue disonestà la chiamavano i francesi

spalle di un compagno; cavallo (per lo più nell'espressione dare una mula)

e'rimasto oggi d'andar al banco / per il restante. / -non bisognò fazio

, 19-99: io non sono già / per istar qui a far mula di medico

stesti fitto in quel cantuccio, / per ogni buon rispetto bisognando, / e cautela

pasquino ha scoperto l'auditore e simonetta per pendocante, non si parla più di far

... e un altro comincia per qualche cagione a morderlo e offenderlo di

medico? -mula 0 pelle: per esprimere la volontà di condurre a termine

ci siamo messi ad un'opera qualunque per significare che la vogliamo portare a fine

/ che '1 calabron d'amor mai per lo petto / ti si rigiri e ronzi

in briglia', risposta a chi insiste per costringere a fare ciò che non si

messer ceseri s'era servito della muletta per andar a fiesole. pananti, i-310:

scòrsi / condur quel carro e zoppicar per via. = lat. mula

nell'espressione mula traversiera). - per estens.: gelone. tesauro

priva di calcagno (ed è usato per lo più al plur.).

). varchi, 3-158: pantufola per quella sorte di pianelle che oggi alquanto

mule: tipo di calzature ', per il class, mullèus [calcéus] (

specie di scarpe leggiere senza fibbie e per lo più senza calcagno, che s'usa

dire che usi di occidere e di rubare per empierti d'oro e di sangue e

, impareggiabile inverno! 2. per simil. e al figur. donna vecchia

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (33 risultati)

.. ostinazione del mulo; ma per traslato prendesi comunemente, dal vizio naturale

, dal vizio naturale de'muli, per caparbietà. dossi, 3-83: bobi,

mangiare tre quarti delle sue unghie e per il volere sempre rimettere la palla di posta

sempre rimettere la palla di posta e per il tuono bravatorio e per la strana mulaggine

posta e per il tuono bravatorio e per la strana mulaggine. papini, ii-1249

seconoi, ahimè, coabitanti, per dimenticare o negare che l'arte non

a dorso di mulo (e ha per lo più una connotazione scherz.)

luogo a luogo, affermate di cavalcare? per certo dovreste anzi dir 'mulare'. pamini

marinetti al suo ritorno dalla conquista etiopica per dire 'andare a mulo ', essendo

stradaiola che faceva a ruffa di sotto per agguantare le bacche rosse che buttavo già

accidentata, spesso ripida e troppo stretta per ogni altro mezzo di trasporto e tracciata

. martini, 1-ii-492: domandano che per facilitare lo smercio delle loro derrate si

sm. chi conduce o noleggia muli per il trasporto di persone o di

. cammelli, 75: di me che per lui sempre lavoro, / che gli

conte nobilissimo e ricco, ha presa per moglie una figliuola d'un mulattièro senza

denari con l'usura, ve li manderò per il primo mulatièro. lamenti storici,

/ de'trovorno oro e argento / per carigare dexe mulateri. f. porta,

da depositare a mucchi su la costa per la favata della nuova stagione, non

. 2. locuz. -andare per via dei mulattieri: comportarsi con estrema

. in tanto state sano ed andate per via de'mulattieri. -legare il

, 152-142: bergamino... mandò per uno sarto, e fece tagliare a

spagnuolo e di donna paesana), e per uno spagnuolo vi son due mesticci

2-2-39: accrescevansi i loro timori per le dimande che facevano i mulazzi, detti

caucasici cogli etiopi. 2. per estens. bastardo. giusti, 4-i-168

mulato, da mulo1, animale ibrido per antonomasia. mùlcere, v.

, 2-74: de ^ piaceri poi che per gli occhi e per gli orecchi nell'

^ piaceri poi che per gli occhi e per gli orecchi nell'animo ci passano reggono

corte a servire... passava per man del toro in molte cose, le

eccellente toraggine la passava gratis e facilmente per esser come fratei giurato con sua muleria.

della sua indole bizzosa e cocciuta (per lo più per simil., con riferimento

bizzosa e cocciuta (per lo più per simil., con riferimento al carattere

r. roselli, lxxxvtii-n-451: figliuol fusti per certo d'acheronte, / tanto ogni

da dare del capo nel muro veramente, per la noia di tanta ostinazione asinesca o

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (21 risultati)

trar maggiori lumi su tal sistema colla novella per me « inopportuna. chiari, 2-i-8

foglio di carta, prendendosi delle brighe affannose per gli affari degli altri. delfico,

et il sabato prossimo giambertaldo, vicario per lo re carlo in toscana, con

che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle, / e di calcar nessun

giamboni, 10-83: sparta la novella per lo mondo che la fede cristiana tornava alla

napoli che andava in levante con armature per dodici mila uomini. ariosto, 2-36

656: risuonarono quest'anno da costantinopoli per tutta europa mille false novelle dell'im-

sec. xviii e xix (come, per es., le 'novelle della

. pascoli, 1326: gesù: per le città, per le castella / andava

: gesù: per le città, per le castella / andava lungo il limpido

bisogna ammettere che l'amore di bernardo per la viscontessa, un cui figlio, certo

1150. -conoscenza, contezza (per lo più nelle locuz. avere novelle

ha seco un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei l'

belle e nuove novelle pare dover savere per la lunga esperienza de la vita.

questi è 'ncolpato; onde mercé, per dio, uccidete me e lasciate lui.

« chi siete voi? »; / per che nostra novella si ristette. cavalca

la condusse. boiardo, 1-23-19: or per non far de ciò longa novella,

e a lei rivolto / parlando andava per quel bosco folto. aretino, xxvi-3-35:

i giovani; cioè quello che mena per la voluttà. delle quali non pure si

pace ed ebbela con lagno. / per riaver lor prigion dier più castella, /

, 1-102: so che giannozzo l'ebbe per male, e però ti disse quelle

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (27 risultati)

con tale e tal altra nàiade o driade per entro le selve o ne'monti,

dir se non che le lettere amorose sieno per far dire molte novelle alla brigata acconcia

che a me neghi essere oggidì, per ciò che tocca a pochi temerari, le

ché, dico questo a voi non per novella, / ch'egli '1 dovea serbar

novella, / ch'egli '1 dovea serbar per ser laìno. ser giovanni, 3-31

astuzia che farà credere particolarmente una novella per vera e universalmente approvarla. campanella,

né lice ancora dir male neu'ariosto per aver introdotto san giovanni da poeta falso

. -novelle!: come esclamazione per esprimere incredulità, diniego, rifiuto (

una mia novella, a cui la dico per lo più savio di noi? francesco

che scapestratamente in casa d'altri entrate per usar colle donne altrui, ad exempro dirò

face segno all'unico aretino, al qual per l'ordine toccava. granucci,

. cebà, ii-31: avvertiam per ultimo il nostro cittadino a temperarsi

, e canto / che si sconciàr per rider di novelle, / che mi contò

breve, che espone, in tono per lo più realistico e talvolta con intenti

si segnalò, nel sec. xviii, per il carattere realistico, scherzoso e libertino

pa triottica e nazionale, per lo più sullo sfondo di un

novellista ma operante, né prende l'operare per altro fine che dell'opera stessa

i romanzi non furono mai scritti per gli uomini letterati, né sì fatte produzioni

metro di essa. era, per la novella e la romanza nel medio evo

8. faccenda, affare, questione (per lo più di scarso rilievo, di

, 2-9 (1-iv-207): veramente se per ogni volta che elle a queste così

petto a questo. grazzini, 438: per non seguitar di sberrettarmi, / i'

.. / tanto ch'io temo per questa novella / ch'un dì non voglia

. -in partic.: rapporto sessuale (per lo più nella locuz. fare quella

ch'io vi dissi la novella, / per consigliarmi con sotil pensato. a.

lxxxviii-11-538: vore'trovar ventura / sol per salvar l'anima poverella, / ma per

per salvar l'anima poverella, / ma per la mie sciagura / i'l'ho

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (17 risultati)

a fior.... che spese per l'armegiare per le novelle quando s'

... che spese per l'armegiare per le novelle quando s'ebbe arezzo.

di mollezza ed affettazione usato da donne per parer graziose e da fanciulli usi ad

11. stor. dir. per lo più al plur.: ciascuna

successori, in una collezione detta novelle per antonomasia e facente parte del corpus iuris

orientali dopo il codice teodosiano (compilato per ordine dell'imperatore teodosio) e fino alla

altri imperadori... proccura- rono per mezzo di nuove costituzioni e novelle e di

attrezzata presso l'orza principale del naviglio, per sicurezza del medesimo, se mai per

per sicurezza del medesimo, se mai per disgrazia l'altra si rompesse. -i

, 1-11 (1-5): lasciam star per or questo pagano, / che ben

discreto uomo, consigliato dalla ragione, per non avere a litigar della verità con

di verificare la novelletta: mi accettò per passaggero. borsieri, 226: ora vengo

5 anni un certo capitale che bastasse per tornarsene e pigliare un loghicciuolo a fitto

da me dettate, divennero qualche cosa per grazia vostra, avendole voi con tanta

signif. di 'romanzo '. per il n. 11, cfr. il

idem, 159: che vuol far per questo una giovine bella de l'amore d'

gli spropositi evidenti, come quando, per esempio, la novellaia adoperava 'vittima

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (12 risultati)

ad una badia che era ivi presso, per sapere se itesse trovare alcuno che

son nati i filippi e i luigi / per cui novellamente è francia retta.

invitava all'amore. 2. per la prima volta, primamente; inizialmente,

quello che l'uomo truova novella- mente per sottigliezza d'ingegno, o che l'uomo

ecco però il sistema adottato novellamente (per certo senza avvedersene) del padre concina

essendogli state negate le dolenti case; ma per dare animo a dante, s'ingegnò

è dal cor partita, / che per incanto alcina gli lo lava / d'ogni

ecc. (e il termine ha per lo più valore spreg.).

(i-15): qui ragunati non siamo per disputare, ma per novellare. firenzuola

qui ragunati non siamo per disputare, ma per novellare. firenzuola, 44: ora

credesse che edoardo sia stato chiamato temerario per l'impresa che anch'egli..

ragionando in romagna è intrato, a me per quella similmente gioverà d'andare alquanto spaziandomi

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (22 risultati)

della pietra che fu detta santa per il sangue che la bagnò, di

ché tutte voi onora, / di cui per ciascun loco si novella. pascoli,

, 2-89: il duol tuo disperato / per lei sarà trionfo e le fia grato

estive, / fra 'giovani sedea per novellare / con elisa, a diporto.

manuscritti che qui si formano, sia per impedire che non si facciano detti novellari

desiderare di farmi avere sinceramente questa certezza per fuggire le novellate che sono successe con

. canzonette burlevoli e da balie stentate per racchetar i lor bambin mal satolli,

nel canto del fuoco dalle bavose nonne, per trattenergli la sera che s'arde il

narrativa. carducci, iii-20-35: per curiosità particolare può parer notevole che tra

: il cavaliere, il quale per avventura era molto migliore intenditor che novellatore

decamerone rimuta il nome alle introdotte persone per troncare all'invidia e alla maldicenza l'

soggiugne. foscolo, xi-1-177: scorre per entro il racconto una certa grazia d'ironia

medesima in altra forma, corresse allora per la bocca del popolo o si leggesse in

sin da'loro tempi; e poscia, per la rarità delle edizioni, apprezzati dagli

più popolare. d'annunzio, v-2-742: per ferdinando mi sentivo sempre l'alunno del

some che io non ardisco dir qui per tema di non esser creduto qualche

. la non ingiusta indifferenza degli eredi per la letteratura spagnola ed europea, l'

. schumann il ciclo di otto pezzi per pianoforte dell'op. 21 (1838)

il nono dei quattordici pezzi, sempre per piano, che costituiscono il ciclo dei

e i miscredenti, perché si e per avventura fatto giudiziosamente a credere che questi

, maldicente. anguillara, 2-201: per la lingua mia, / per accusar chi

2-201: per la lingua mia, / per accusar chi mal la legge osserva,

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (24 risultati)

3. raccolta di novelle (per lo più di un singolo autore)

, quando aspettavano di tórsi la sete per la sedulità del costui serviggio. d.

funeste immaginazioni e novelliero prontissimo a rapportar per vero quanto altri sospettando ridice. magalotti

vi-37: [era] sospettato dalla porta per una spia o per novelliere de'maltesi

sospettato dalla porta per una spia o per novelliere de'maltesi. 5. persona

note al malmantile, 2-737: intendesi per lo più cicalamenti fatti da donnicciuole o

, a'poverelli, agli afflitti, per i quali sollecito si alzava da mensa

novelliere / che mal si può appostar per la sua via. cesarotti, 1-xix-144:

di materie fecciose che non mai, per quanto si dibattano, si chiariscono.

, sf. letter. ant. gusto per la no vità, filoneismo

, credo io..., negletti per avventura dalla delicata novellinità, si

insieme. pirandello, 6-235: vedeva per i corridoi e le sale tutti i deputati

egli... pochi giorni fa per via tutto solo e levando di tempo gli

valer che fanno nel tutt'altro genere per cui egli le adopera. carducci,

piaciuto di regalarmi. bergantini, 1-465: per quello spetta al gusto, accordo è

tina / mangiar così di voglia / per insin alla foglia, / senza pan

1-2-66: si piantano i primi cipolloni per fare le cipolle novelline. tommaseo [

o meno sistematicamente o professionalmente, notizie per riferirle o venderle a chi ne sia

aggregavano a fior di luce 1 curiosi per coglier que'fonghi che facea il sementito

settimana sono stati in un gran moto per le tante nuove sparse di zuffe seguite

, chi vecchio, chi giovane; e per il contrario sono pochissimi quelli che lo

656: risuonarono quest'anno da costantinopoli per tutta europa mille false novelle dell'imperio

accolte da'nostri novellisti? altro imbarazzo per la francia. -persona pettegola,

eglino in buona fede e coscienza tenermi per ercole, da che a quanto dicono i

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (24 risultati)

come genere letterario); che ha per oggetto le novelle; che ha forma

. ssapere la dinqultà ch'ella soffera per la desagianza e difalta di vertù per le

soffera per la desagianza e difalta di vertù per le quali solamente ellezzione dé essere fatta

rucellaì, 114: questa è bella villa per la quantità de i vasi d'aranci

tuoi rosai. magalotti, 7-134: per questa volta questo debito sarà pagato,

in sul tavolino con animo di spedirlo per corriere, se il diavolo non sa

3-3: era primo parto e, per così dire, novellizia di mio sterile

arrisicati. d'annunzio, v-2-716: per far della vetustà nota una modernità ignota

provasione; / a gran tenzone -stan per li arbuscelli. guittone, xvii-147-30:

vedi li occhi miei di pianger vaghi / per novella pietà che 'l cor mi strugge

che 'l cor mi strugge, / per lei ti priego che da te non

i tuoi novelli affari, onde trascorri / per l'ombre della notte / sì come

chi non vorrà sempre inventare mode novelle per arricchire sempre più col moltiplicarne la vendita

a procacciare, / e sì non vuo'per ciò abbandonare / la prima cu'ha'

, / pur essa a noi mandò per l'ampie vie / del procelloso mar.

messa novella. arici, ii-4i4 tit. per messa novella. tommaseo [s.

celebra cinquanta anni dopo. -impiegato per la prima volta (uno strumento).

qual suol l'industrioso ibero, / per arricchir, cercare / ver'l'occidente nuova

, ii-8: allestito tutto il bisognevole per un tale equipaggio, abbracciai la buona mia

finiva di trovarmi amabile e fu quasi per dimenticarsi nell'avanzata età sua ch'io

siavi gioia il novello impedimento / che per la patria superar bisogna. 3

di fiori fatto han ballata, / per leggiadria ci hanno tolt'elle / una vesta

sanguinose battaglie ad amichevoli e gentilissime giostre per le nozze di tutti quei prencipi si

terra da tutti li cieli, / quando per questi geli / amore è solo in

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (21 risultati)

sono i prati alle gregge e verdeggianti / per alimento loro appaion l'erbe / nella

si aveva innanzi, e si ebbero per soprammercato i prodotti delle novelle industrie.

io miro: /... / per dar materia a la novella cuna,

da doverlo consumare entro breve tempo, per assaporarne la franchezza e la leggerezza.

avvenne, siccome piacque a dio, per la festa di san giovanni battista tanno

sorti presaga, avea quel bosco / piantato per incanto, e assai novelli / fiori

novella, / piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando /

piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando / vostro fin

ed agia gran talento -di tenermi / per suo fino servente. salvini, 39-iii-178

i primi amori che l'anima, per così dire, fresca e tenera e novella

la quale giacobbe avea comprata... per cento pecore novelle. bettini, 1-245

/ acceso d'ostinato e van desio / per donna un tempo... feroce

che di doglienza fo novel cantare, / per dimostrar - ch'i'aggia gioi in

attività, che è stato appena assunto per determinati compiti o lavori. -in partic

detti / quando l'antico metti / per uno amico novello in oblia. dante,

penitenza è peccato mortale, salvo se per festa di sposa novella, temperatamente però

..., so che laverai indivinata per fare ch'i ladri mercatanti con minor

due novelli missionari prima della loro partenza per la cina. -di animali.

conv., ii-canzone, 60: se per ventura elli addiviene / che tu dinanzi

. dati, 1-21: abbiamo stimato per molte ragioni esser d'uopo intimare.

.. la generale adunanza e spezialmente per l'elezione del novello segretario. g.

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (33 risultati)

dell'arte o sopra l'arte della seta per dare notizia alli 'ncogniti e novelli come

caltanissetta, 149: incominciai la missione per il stato di en- chus e zombo

stato di en- chus e zombo, per fare alcuna elemosina per sostenere sì i

chus e zombo, per fare alcuna elemosina per sostenere sì i schiavi come anche a

stupefatti il tarmito che si allontanava seminando per terra i tricciuoli della montura.

nuovamente. del bene, 63: per ristorare i suoi passati danni / nuove

. cesarotti, i-ii-ded.: ritornato per opra mia a novella vita, dopo

nelle situazioni o nelle condizioni per cui è rimasto celebre quel personaggio storico

cupido innamora. crudeli, 1-8: per te l'incomparabil farinello, / seguito

l'avevano e tante magnifiche cose fatte per loro. questi novelli erano uomini rozzi

. puose nome amorol- dino novello, per rimembranza del buono amoroldo. caro,

l \ ina de le tre schiere avea per capo / priamo novello, di polite

novella. 11. destinato (anche per successione) ad assumere un determinato ufficio

: ancorché io sia in brevi giorni per potere presenzialmente far questo uffizio debito di

congratulazione con v. a. s. per la nascita del signor principe novello [

.]. 12. che sta per avere inizio (un periodo ditempo);

vengo incoraggiato a... impegnarmi per tanno novello (epperò immantinente) in

dell'anno novello. -che sta per maturare (la messe); che saràprodotto

di molto pregio ed usato dai marinari per indicare bene con siffatto aggiunto quelle loro

sia maturo. -di novello: per la prima volta. fra giordano

in questo mezzo genti che passavano [per la via] per lo camino trovaro il

che passavano [per la via] per lo camino trovaro il morto di novello

[un certo animale] va suso per le canne che sono tagliate di novello

tempo presente, modernamente; attualmente (per lo più in correlazione con per antico

(per lo più in correlazione con per antico). iacopone, 1-56-7

: tanti beni deo t'à fatti / per novello e per antico. g.

t'à fatti / per novello e per antico. g. villani, 8-8:

n'è veduta isperienza vera in firenze per antico e per novello che chiunque s'

isperienza vera in firenze per antico e per novello che chiunque s'è fatto caporale

errori, come molte fiate, e per antico e per novello, s'è

come molte fiate, e per antico e per novello, s'è provato. salvini

voce da'compilatori del vocabolario, e per antico e per novello, rigettata.

compilatori del vocabolario, e per antico e per novello, rigettata. 16

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (19 risultati)

sp., 1 (80): per una di questa stradicciole, tornava bel

solo, che eterno, / che per tutto nel mondo è novembre. =

posto che il pedone cammini tre miglia per ora, che sono braccia novemila,

altre cose, che hanno commesse qui per armarlo [il vascello], l'àncore

nove volte. fagiuoli, i-59: per dimostrar l'anime bige / che pene

consiste nella recita di determinate preghiere (per lo più accompagnata da altri atti di

accompagnata da altri atti di pietà) per nove giorni consecutivi secondo regole stabilite,

natale, della madonna, di pentecoste, per la festa di un santo, ecc

, quelle cui esse fanno la novena per trovar marito. d'annunzio, iv-1-

novena dei morti: queste parole riaccendono per incanto le luci d'argento alle vetrate

gentili che cominciò la novena de'mori per l'anniversario funerale d'ansen, figlio d'

, cioè in due parti, distribuiti per ognuna i canti in nove giornate.

venire come da primo fonte da apollo e per secondo dalle muse, le quali però

: fa anche gran capitale plutarco, per la fondazione della medesima setta, che

più curiose e strane corrispondenze non solo per l'unità, pel binomio, per la

solo per l'unità, pel binomio, per la triade, per la tetrade,

, pel binomio, per la triade, per la tetrade, pel settenario, pel

, pel settenario, pel novenario, ma per moltissimi altri numeri, anche dei più

con certi novenari impossibili... per i quali... aleardi e zanella

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (18 risultati)

della durata di nove giorni, celebrata per scon giurare qualche grave sventura

giurare qualche grave sventura collettiva e per propiziarsi il favore della divinità.

sacrifizii e banchetti che facevano i romani per lo spazio di nove giorni in occasione

giorni in occasione di qualche pubblica calamità o per invocare il favore degli dei prima d'

, che prevedono particolari riti e celebrazioni per la durata di nove giorni.

tutta roma era in movimento, parte per assistere ai novendiali, parte col timore

giorni dopo i funerali del defunto, per lo più accompagnato da giochi e da

al morir fosser dovuti / nove giorni per fare i funerali, /..

fare il 'novendiale ', come per nove giorni intieri costumano fare li peregrini

anni. - in partic.: invecchiato per nove anni. mazza, iii-98

.. sapori ha fatti iddio pur per la bocca non si potrebbe pensare: chi

iv-387: spesso andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi. [sostituito da

vi-1-252: la lombardia novera un libretto per ogni 3 abitanti. -distinguere,

da che in versi l'ho fatta per questo. leopardi, v-267: divenuta questa

pensare a noverarne i precetti e, per facilitarne lo studio, a comporre su

anni di nostra salvezza 1514 puossi noverare per assoluto re di persia. 3

mia sola libertà. il che fa per avventura che due soli buoni ricordi io

, ii-421: gl'istanti sono / noverati per me. -sottoposto a censimento, censito

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (23 risultati)

gli scrittori accompagnare 'tutto 'piegato per gli sessi, secondoché è o maschile

, si. letter. matrigna (per lo più con una connotazione spreg.)

: qual si partio ipolito d'atene / per la spietata e perfida noverca, /

. quantità numericamente definita (ed è per lo più seguito dalla specificazione del valore

che si battezzava in san giovanni, per averne il novero, metteva una fava

, metteva una fava nera, e per ogni femmina una fava bianca. fazio,

questa seconda bestia si dé intendere / per nome d'omo e nover sarà in

d'annunzio, iii-1-842: sorelle, per lavarmi del peccato, / nella cenere

, ottenere il numero di voti necessari per essere eletti. velluti, 192

-novero annoverato: quantità che viene computata per mezzo di un numero. muzio

a ragione del conte i denari prestati per pagati, ché sapevate che, come fu

conceduto il pagamento. 4. per estens. regola, norma; misura.

, 3-23: guardisi... se per formare questa bellezza de'corpi bisogna compartirvi

, quel segno che vi lasciava servisse per novero delle misure all'oste al far

ecc., dove il termine assume per lo più una connotazione di elezione o

un giudizio ch'è un fatto di per sé, o porta sequela di fatti.

. guidotto da bologna, 1-41: per via di novero, non aprendo le

mio poema. amari, 1-2-352: per nominare in ultimo due de'più vasti

. appello. berchet, 81: per la campagna, orribile / di morti e

i-139: cuoia passe sol. 3. per libbra e dateri a novero soldi 3

bambillonia fue ampissima e fue quadra, e per ciascuno quadro furono xvi milia passi a

il balsamo. -a novero, per novero, in novero: numerica- mente

, in novero: numerica- mente, per numero, quanto al numero.

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (22 risultati)

ben v'arendesti presto, uanti fossero per novero i sudditi suoi. b. giambullari

in luogo di sisto, per voto di tutti i cardinali che si questo

che sono in tutto 900 migliaia di fiorini per senza veruna discrepanza eletto papa. neacordo

cose e altre molte senza novero somiglianti per lo libro degli atti e per quel

somiglianti per lo libro degli atti e per quel delle leggi sono manifeste. siri,

busone da gubbio, 1-178: se per uno piacere donò tale tesoro a così

al verso e parimente alla prosa, per la soverchia lunghezza loro. =

di natura, e però è detto angelo per ragione dell'officio... egli

aggiunse una corda verso la parte grave per fare in tutto uno eneacordo (novicordo

, uomini prìncipi grandi delli loro padri per nomi loro; e sedettero insieme nel

cinque mesi erano già passati, intendendo per ogni lunari uno mese, quasi

noveluni erano passati. pontano, 84: per lo 2. multiplo di nove

- anche affanno de lo stomaco e per lo novilunio ebbe alcuna sostant.

in questi crudi / noviluni annebvato, per renderlo nuovamente fecondo. biati.

comp. da ndvus razione di agricoltura per cui viene a rinnovarsi la * nuovo '

nume novel, di fama ghiotto, / per più innovare, ai * novinisti '

dato / ch'essi mangino e parlin per di sotto, / e il ventre sgravin

in carducci, iii-23-357]: se per avventura poi venisse il giorno in cui

aurelio, che a ogni strido sembra sia per scavalcare l'imperatore e per impennarsi verso

sembra sia per scavalcare l'imperatore e per impennarsi verso il fato novissimo.

: così franco sacchetti in una deploratoria per la morte del boccaccio proferiva le novissime

fuoco. 2. che rimane per ultimo, rimanente, restante. zanella

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (32 risultati)

la resurrezione dei corpi, tradizionalmente proposti per la meditazione religiosa soprattutto negli esercizi spirituali

uomo e del mondo e quelle azione per cui il tempo si collega coll'eterno.

nòvus 'nuovo, recente '; per il n. 4, cfr. lat

con uno specifico modo di essere) per la prima volta o da poco

., ii-vi-3: assegno due ragioni per che io convenevolmente deggio loro parlare. l'

de la mia condizione, la quale, per non essere da li altri uomini esperta

età nostra hanno assai più del dilettevole, per la loro novità, che quel de

senso che di lor natura non si usano per medicamenti non son graditi...

forse non vedi ancor tosto infermarsi / per novità di clima e d'aria e

magno volgar. [tommaseo]: acciocché per atti umani non perdessero la novità della

, di conoscenza, di esperienza, per la prima volta o da poco tempo;

; evento accaduto o risaputo o esperito per la prima volta o in un periodo

rimarra'ti tu mai di trovar novità per tórre a dio l'anime delli uomini

dante, xlv-65: io ardisco a far per questo freddo / la novità che per

per questo freddo / la novità che per tua forma luce, / che non

miei, ch'a mirare eran contenti / per veder novitadi ond'e'son vaghi,

. campofregoso, iii-9: restai (passando per il bel giardino / il duca mio

intrare in città fa il contadino / che per la novità distratto ha il cuore.

scoperte in cielo, e ^ non fusse per mutar opinione? cesarotti, 1-xvii-126:

e a volterra non dispiaceva affatto; per lei, che aveva girato così poco

.: opera artistica presentata al pubblico per la prima volta in assoluto (novità

secondo una particolare interpretazione o elaborazione (per lo più con riferimento a opere sceniche

[angelica], / disegnò telmo tor per mirar quanto / fariano i duo guerrier

greci. pavese, 9-46: non era per me una novità che più di tre

di una concezione, ecc., per lo più con riferimento a opere d'

arte o di studio che si distingue per il valore innovativo dei suoi contenuti o

1-614: sarà [la villa], per la postura felice e per la novità

], per la postura felice e per la novità dell'arte, una delle più

valore, principio che presenta caratteri innovativi per lo più contrastanti con teorie o interpretazioni

sociale o religioso vigente (e contiene per lo più un giudizio di negatività).

fine di percuotere il povero giorgio vasari o per tirare il mercato alla propria piazza,

nome è comparso più volte nel settimanale per famiglie... là dove si rinnova

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (41 risultati)

, secondo che cristo risuscitò di morte per la gloria del padre, così andiamo

gloria del padre, così andiamo noi per novità della vita. s. agostino

novitade, non repetuta e non da repetere per veruno circuito, or perché si contende

borgese, 1-21: la gente formicolante per le vie gli parve in qualche modo

mentre catone esprimeva il suo malcontento, per questa come per molte altre novità, col

il suo malcontento, per questa come per molte altre novità, col buon verso

. vittorini, 5-311: la ragione per cui ogni sviluppo della scienza o della

; rivolta, sollevazione, sommossa (per lo più nelle espressioni fare, muovere

toscana sollicitava il popolo, il quale, per sua povertà o per dolore della ingiuria

il quale, per sua povertà o per dolore della ingiuria che da'romani aveano

. g. villani, 8-1: per soperchio tranquillo, il quale naturalmente genera

nell'etruria instigava la plebe che, per indigenza e pel risentimento dell'essere stata

san domenico. carducci, ii-1-33: per suggestione altrui e per ismania di fare

, ii-1-33: per suggestione altrui e per ismania di fare il saccente su le leggi

di fare il saccente su le leggi e per far nuovità e intrattenere istravagantemente una seduta

appare inconsueto; imprevisto (e ha per lo più una connotazione negativa; anche

che novità son queste? ', per manifestare disappunto o riprovazione per un accadimento

', per manifestare disappunto o riprovazione per un accadimento, un'azione, un'affermazione

affigge / chi va dinanzi a gente per iscorta / se trova novitate in sue

] a lo splendido sole, / e per la novità del santo preco, /

magnificenzia somministrò a tutti le cose necessarie per 10 vivere loro e quanto si spese

e quanto si spese: e tutti stupirono per la gran novità della cosa. porzio

l'improviso, si spaventano più tosto per la novità del pericolo che per la

più tosto per la novità del pericolo che per la grandezza. giuglaris, 215:

alcuna volta guardava lui, non già per riconoscenza alcuna che ella n'avesse,

ella n'avesse,... ma per la novità dell'abito. 5.

ch'era nel ventre di sancta maria per la novitade che fece sancto iovanni nel

, 6-37: io, che ancora per tante novitati e tanti miracoli non ho potuto

di paglia in testa e, passando per le contrade, dicendo esser quello il

prìncipi stranieri a seguitar questa novità, per schermirsi dalle violenze e insolenza che faceva

né andar più oltre col ricercare, tenendo per cosa ferma che, se le porzioni

: le lbr. 203 s. 16 per... fare asapere a'nostri

asapere a'nostri compangni le novità avenuteci per la guerra da re d'inghilterra al

si potrebbe ancora rap- piccare, massime per queste novità di francia. boccalini,

con l'animo puro supplicatelo che si degni per sua infinita misericordia liberar il genere umano

nostra materia de'fatti di firenze, per continuare le novitadi e persecuzioni che a'

imperiali e danesi a gravissimo danno così per le scorrerie e insulti che si facevano

si facevano a i loro territori come per l'impedimento de'traffichi mercantili, avevano

mercantili, avevano intimata quivi la dieta solenne per trattar del rimedio di quelle novità.

il papa non ha fatto maggior novità per mancamento di potere, non di volere

interrogativa, come saluto e come pretesto per iniziare un discorso, una conversazione:

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (36 risultati)

era la sorella, gli venne tanta stravaganza per la novità inaspettata ch'ella mi cadde

propria del linguaggio militare e burocratico adoperata per comunicare che non vi sono particolari notizie

bisognava sentirlo quando diceva novità ai forestieri per attaccar lite. = lat. novitas

del paese] sono persone avare o per meglio dire avidissimi d'avere: sono

s. m. fidarsi più tosto per gl'interessi che esso duca può pretendere

può pretendere nelle cose di spagna che per ogni altra cagione. siri, iv-1-424

del gran signore le ragioni da lui dedotte per distorlo da'pensieri novitosi.

cecchi, i-167: queste novizie, / per darsi onesto spasso e gusto a voi

chiama san pavolo. 2. per estens. colei che da poco tempo fa

esercizio di una professione (e ha per lo più una connotazione scherz. e

in ballo / vergine lieta, sol per fare onore / a la novizia. ottimo

si comportano e si abbigliano come giovinette per apparire meno attempate. fagiuoli, ii-78

-con metonimia: periodo di tempo stabilito per tale esperienza dall'uso monastico e diventato

e, stabilito dal codex iuris canonici per la durata minima di un anno continuativo

continuativo, è necessario che sia completato per conferire validità alla successiva professione religiosa e

doi giovani di nazione cina, che per esser naturali e nati et allevati tra

noviziato. de luca, 1-14-1-19: per costituirsi nello stato del clero regolare,

noviziato fu più volte molestato con tentazioni per lasciare questo sant'abito. muratori,

ala di monastero appositamente costruito o attrezzato per tal fine e separato dalla casa dei

insieme delle persone che frequentano un istituto per la formazione dei novizi o che vi

tutto vostro. 2. per estens. apprendistato necessario per esercitare con

2. per estens. apprendistato necessario per esercitare con perizia un'attività, una

, un mestiere, un'arte o per intraprendere una carriera o accedere ai gradi

il periodo di tale apprendistato, che per numerose attività lavorative e carriere è prescritto

; il tempo di tale formazione, per lo più corrispondente agli anni giovanili.

, i-54: le repubbliche della grecia per tener i loro cittadini in un perpetuo

esibii a fare un anno di noviziato per acquistar la servitù e acquistarmi il pane

pane. i. nelli, ii-347: per ora mi hanno messo nel noviziato,

ben imparato la professione, mi matricoleranno per uffiziale. bottari, 5-150: ad ogni

ammalato. ciò ti potrebbe giovar molto per un noviziato politico. foscolo, xix-

tempo del mio noviziato due pittori che per anni ed anni s'invischiarono stranamente in

e con altri tipi pirituali, finisce per essere una scuola di egoismo, una

7-45: non manca nulla, maestà, per fare di questo nostro ritiro necessario una

e i patici fanno quaggiù il noviziato per l'inferno. a. cattaneo,

iii-216: il vostro stato dovrebbe essere, per dir così, il noviziato del paradiso

o innovative. algarotti, 1-vili-103: per il comune degli uomini le verità le

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (29 risultati)

essendo ricevuto come novizio cominciante fugli comandato per bocca dello abate di stare in quello abituro

41: fui suo novizio e conventuale per alcun tempo. capitoli della compagnia dei

e quivi apprestano le candele e libri per cantar l'ufficio. m. ricci,

una pazzia quello che dicono i cappuccini per iscusarsi del trattar male i loro novizzi.

un torcetto acceso. 2. per estens. persona che ha intrapreso una

manca di esperienza e di perizia per esercitarla o praticarla in modo adeguato. -

245: questo, alli novizi che navigano per l'alto mare di questa divina invenzione

i re della china dànno i magistrati per ordine, cioè a'novizi i più

discorso qui ora sopra la tragedia, per maggiore intendimento de l'inesperto novizio.

prima di tutto che interroghi se stesso per conoscere se debba arruolarsi tra i fantaccini

mai più la men vogliolosa sorte di novizi per studiare che questa di questo anno.

dell'istituzione cavalleresca, attendeva al tirocinio per essere armato cavaliere; scudiero.

cavalleresco, che attende alla necessaria preparazione per riceverne le insegne; adepto di una

mi lodò e mi esonerò dalla istruzione per i novizi. -sport. torneo

dell'esercizio venatorio o che si cimenta per la prima volta in una determinata caccia

il conte] gli disse, come per incoraggiarlo: -vedrà che faremo caccia.

5-47: risi della mia stupidità. malinconia per una femmina che m'era sfuggita

insegnare / e l'ovre da pregiare / per che lor donne fama ne volasse.

quei novizi / i cuori e l'alme per lor ben facea. 3.

. 3. persona che fa per la prima volta unadeterminata esperienza. nievo

idea degli scambietti disegnati dalle mie gambe per le strade di mantova. 4

. p. fortini, i-14: per non avere finalmente a queste novelle imposto

insufficienza, di impreparazione). - per estens.: privo di sufficiente pratica nell'

dedica; che manca dell'esperienza necessaria per affrontare l'impresa in cui sicimenta; inesperto

novizio retore, che necessaria e utilissima per simil negozio è quella figura che nominano

è bacchettone e senza vizio / o, per dir meglio, è bacchetton novizio,

bacchetton novizio, / io l'ho per buon compagno. metastasio, 1-iv-547:

metastasio, 1-iv-547: bisogna esser novizio per lasciarsi cuculiare. alfieri, i-232:

avvenga che spiritoso fusse) si pose per non più potere a star con un

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (15 risultati)

lorosina era troppo sincera e novizia del mondo per diffidare di questo piglio tragico.

ecc.]. -che ricopre per la prima volta un incarico istituzionale,

novizi? 8. che si trova per la prima volta o da poco tempo

che non ha ancora appreso le astuzie per sottrarsi alla caccia, che non è

l'impiumo leggero degli alberi, / per poi rischiararli improvviso. sbarbaro, 1-198

. sbarbaro, 1-198: metri di muretto per reggere un palmo di terra, dove

pernice. moretti, iii-691: era già per la strada, con in corpo perfino

bianchi idrosolubili, usato come anestetico, per prove di funzionalità epatica e come anestetico

, trar di fuora, si rimane elli per alcun tempo quasi da balbugia impedito,

del ferragosto novocomense, poi il sagrestano per anni. = voce dotta, lat

formaldeide in ambiente acido e induriscono non per semplice riscaldamento ma solo in presenza

nozioni. bruno, 3-222: per uscir da queste raggioni teoriche, nozionali

prima accezione fu usato in seguito, per esempio, da giovanni di salisbury e

più specifico, contrapponendolo all'idea; per kant rappresenta il concetto puro in quanto

è animale essenzialmente imitatore, e che per conseguenza la poesia dev'essere fedele imitazione

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (28 risultati)

comisso, vi-191: tutto era nuovo per lui e i due primi giorni passarono

. 3. elemento primario fondamentale per l'apprendimento di una disciplina, per

per l'apprendimento di una disciplina, per la comprensione di una scienza, per

per la comprensione di una scienza, per la risoluzione di un problema, ecc

intorno a qualcosa (ed è usato per lo più al plur. per indicare

è usato per lo più al plur. per indicare un insieme di princìpi basilari che

intuitiva, approssimata e superficiale e, per lo più, avulsa da un contesto culturale

era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non

d'ostetricia teorica. gramsci, 1-29: per tecnica deve intendersi non solo quell'insieme

(e il termine, pur denotando di per sé un negozio giuridico e, per

per sé un negozio giuridico e, per alcune confessioni cristiane, un sacramento,

di fiorenza, con tanta istanza e per tante vie procurate. a. verri,

. a. verri, i-217: agarista per lieto augurio delle nozze desiderò ch'elle

precedente matrimonio è stato validamente sciolto (per morte del precedente coniuge, divorzio,

amabile di continenzia, 6: celebrate per roma e quasi per tuto lo universo

6: celebrate per roma e quasi per tuto lo universo le exequie de la defuncta

non doppo molto tempo fu constrecto l'imperatore per consilio de'savi de celebrar le secunde

convito se non quello che si fa per cagione di matrimonio. dante, purg

seggio a che tu li occhi tieni / per la corona che già v'è sù

di una eleganza! 3. per estens. festa, festeggiamento; convito,

quegli lo ricevette con grande allegrezza e per grandi nozze gli apparecchiò da desinare lenticchie

nozze e feste, ma s'è inteso per trattare sopra di questo.

quanto mal fuggisti / le nozze sue per li altrui conforti! cavalca, 20-93:

e non a te: ed holla allevata per le nozze legittime e non per lo

allevata per le nozze legittime e non per lo stupro. baldelli, 5-5-272:

l'arbitrio delle nozze sin già da principio per onestà e non per necessità fu in

già da principio per onestà e non per necessità fu in potere de'padri. b

far giuste noze. marini, iii-30: per te pure, o perfido, si

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (25 risultati)

alla quale in forse quatro anni avvenne per la sua bellezza di fare nuove nozze

questo punto s'era adamo conservato vergine per insegnarci che le nozze riempono la terra

miro la fiorita / primavera far nozze per le sponde / e i nuovi uccelli giocondar

giocondar nel sole. 6. per simil. ordinazione sacerdotale, vestizione monacale

/ po't'appresent'al signore, isso per sponsa te pianta. s. caterina

caterina da siena, vi-26: priegovi, per l'amore di cristo crucifixo,

, iii-3-31: una certa fanciulla nubile, per la vita ritirata che ella menava,

parte, modesto dono del suo confessore per le sue [di una novizia]

che si fa nella gloria? non è per altro se non per le noze che

gloria? non è per altro se non per le noze che vi si fanno,

, toltasi dalle foreste e dalle capanne per venirne a nozze colla società, non

nozze colla società, non s'incontrasse per via coll'oro, garzone petulante e

celebrava ogni anno nella repubblica di venezia per simboleggiare il dominio della città sul mare

quegli stessi vestiti che s'era messi per andare a nozze in quattro salti,

: non è fatto punto pauroso / per le gran cose che sentite aveva: /

le fortezze? non cercan altro; per loro, dare un assalto è come andare

cannoni: ma quelli non se ne davano per intesi: pareva andassero a nozze,

una scappata che tu facessi, sarebbe per me giorno di nozze; e, soffrilo

domenico. massaia, xii-56: era per lui un giorno di nozze se per caso

era per lui un giorno di nozze se per caso capitava in kassala un sacerdote od

risposero le furie: -o dea, per certo / c'inviti a nozze mentre

da un lat. * nopttae, per il class, nuptiae (r. e

quel laccio / nozzeresco ove sete or per entrare, / verrò per riudir vostro

ove sete or per entrare, / verrò per riudir vostro latino. 2

, in fìsica e in matematica, per indicare la lettera greca ni (v

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (14 risultati)

par., 12-10: si volgon per tenera nube / due archi paralleli e concolori

congreghino insieme e faccino quel corpo spesso per l'aere che chiamano nube. fiamma

nubi, basse e sfioccate, e per tutta la prima parte del viaggio si passò

f -in espressioni iperb., per indicare il lin>ite terreno dell'uomo.

stassi, / quanto chi s'alza e per le nubi poggia. baldi, 24:

bellezze eterne / il ciel che sol per noi si gira e splende. ghislanzoni,

di spini. -teatr. macchina per le nubi: apparecchio ottico, costituito

specchi variamente orientati, usato nei teatri per dare l'impressione di nuvole in movimento

fondale della scena. 2. per simil. quantità per lo più ingente di

. 2. per simil. quantità per lo più ingente di oggetti o di

che, la squammosa / coda battendo per le vie dei venti, / feano in

notte; che loro servì di guida per passare il mar rosso e marciare nel deserto

... c'è forse qualche nube per l'aria? avete forse letto nelle

deriva da tale turbamento (ed è per lo più in relazione con un compì

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (16 risultati)

del donati... si era, per un terribile male che lo rodeva,

, 1-i-161: chi saprebbe mai travedere per la rosea nube delle delizie d'amore

: almuerzi non aveva alcuna esistenza per loro » casa reale: non era

qual parola esce dalle sue nubi accademiche per sorpassare dante, tolomeo e colonna?

-in nube, in nubi, per nube: in modo vago, generico

,... sarebbe oggi per avventura cosa vana ricercare e forse a trovare

persone molto intendenti si può vedere come per nube la regola buona di operare,

aveva fin detto, così in nube e per le generali! 16. prov

originario della cina e allevato negli acquari per l'aspetto ornamentale. = dal nome

. -parte di un paesaggio indistinto per la lontananza. ojetti, ii-768

una nubecola e l'altra scomparire lasciando per i nostri occhi abbagliati solo una scia

e ora non c'è più spazio / per la specola. / solo qualche nubecola

, e che vi si mantiene sospeso per un dato tempo prima di deporre.

. e f. ant. chi sta per contrarrematrimonio, chi è prossimo a sposarsi.

anonimo fiorentino, iii-249: sì come per gli ministri della ecclesia si ministra gli

nubido e non mai cavalcator di cavai pazzo per saltar la scopa e farsi re del

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (26 risultati)

371: * nubifràgio '. un tempo per significare una pioggia veemente e di poca

c. e. gadda, 9-81: per tutte le trentatré sale [dell'esposizione]

: tutti avevano abiti d'estate, come per una gita ai bagni, quando

da una nube che aveva assunto, per ordine di zeus, l'aspetto di

regnante in quella parte, il quale per quelli campi torridi per la siccità grande

parte, il quale per quelli campi torridi per la siccità grande innalza per l'aere

campi torridi per la siccità grande innalza per l'aere nubile grandissime di polvere.

volto, diventare cupo, fosco (per un turbamento, per la collera)

, fosco (per un turbamento, per la collera). s. degli

vapori. idem, n-312: non più per l'incanti annunciatori delle notti fiorentine sorge

nòbile1, a ^ g. (per lo più femm.; superi, rar

se è serva ovvero donna nubile e per prezzo non sia stata redenta né per propria

per prezzo non sia stata redenta né per propria volontade donata, sì siano battuti

figliuola picciola libbre d'oro quaranta per dote statuite, e in quel mezzo

tenuta da due sorelle marchionni, nubili per fortuna della razza e attempate. d'

di trovarsi marito non mancassero i mezzi per soddisfare a questo naturale e non vizioso

: si ricordava di aver sofferto tanto per quella sua nubile condizione troppo protratta.

di fuoco dell'etereo / spunta per la tua gloria. / tu lo vedrai

vergine violata. 2. adatto per contrarre matrimonio (un periodo della vita

: l'umor che gli astri piangono / per la notte serena / sottil corre

/ mortali tu proteggi, / per aprile che gonfia le tue fronde / nubili

languo ancora / di tali mali) e per la nudità / delle rose,

allusione all'uso di velare la sposa per sottrarla simbolica- mente alla potestà familiare

13: laudato si', mi'signore, per frate vento / e per aere e

signore, per frate vento / e per aere e nubilo e sereno et onne tempo

nubilo e sereno et onne tempo, / per lo quale a le tue creature dài

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (16 risultati)

era salata e molti spagnuoli, che per mancamento di dolce bevettero di essa,

moravia, i-676: nel cielo nubiloso, per l'aria morta, gli pareva che

infemal che già s'è mosso / per passar tonde nubilose e nere. guiniforto

profonda e nubilosa questa valle che, per ficcar il viso a fondo, per

, per ficcar il viso a fondo, per guardar a fondo, io non discerneva

si riconduce, / che 'l balenar per nubiloso velo. g. gozzi, i-21-77

nubilosi e vaporosi. bracciolini, 1-3-8: per diritto sentier la bocca inghiotte / nell'

/ olimpo. 2. per simil. scuro, fosco; nero;

] el color nubiloso o ver el sereno per la chiarezza de la matina. a

al nubiloso velo? preti, 190: per l'incerto e lubrico sentiero / mi

[ovidio], 26: a che per tante notti, a che per tanti

che per tante notti, a che per tanti f giorni infelici e nubilosi e foschi

. v. malinconichi di maniera per questo successo che rendeva nubiloso ed oscuro

siri, 41: non risplendono le stelle per chi brama nubiloso il cielo. in

257: nell'asia confina con persiani per un grande spazio di paese, con

morire; / el re tosto v'andò per quel tal dubbito / e trovollo nel

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (23 risultati)

entrò pel gorzarino / e riuscì di drieto per la nuca, / tanto che morto

: quando tu vorrai figurare uno che per qualche accidente s'abbi a voltare indirieto

accidente s'abbi a voltare indirieto o per canto,... la nuca si

sinistra sopra la punta del piè destro per pendiculare linia. ariosto, 15-85: astolfo

. ariosto, 15-85: astolfo intanto per la cuticagna / va da la nuca fin

aj destro ciglio, / e trapassando per la cava sede / e tra i nervi

de l'occhio esce vermiglio / diretro per la nuca. comanini, l-111-

attortigliato in forma di coda le discendeva per una quarta sotto le natiche. manzoni

pei riccioletti folli d'una nuca, / per l'ala d'un cappello io posso

sparato in tale regione del corpo, per lo più per finire un condannato a

tale regione del corpo, per lo più per finire un condannato a morte o un

-mazzata inferta sulla collottola di un animale per abbatterlo. della nuca e dal quale

chiamati motivi, cioè quelli che sparsi per i membri del corpo dànno a ciascuno un

dei soccombenti. -prendere, acciuffare per la nuca: afferrare per i capelli

, acciuffare per la nuca: afferrare per i capelli o per il cuoio capelluto in

nuca: afferrare per i capelli o per il cuoio capelluto in corrispondenza di tale

la persona facendo del mio corpo una palla per prestare al colpo una minor superficie,

mi sentissi da un'ignota mano acciuffar per la nuca e sbattere a terra.

inf., 32-129: come il pan per fame si manduca, noci.

consuetudine di rompere le noci col becco per nutrirsi. nucifragidèi, sm.

reazione del nucleale o difeulgen: fondamentale per conoscere la distribuzione dell'acido desossiribonucleico e

con acido cloridrico fettine di tessuto, per ottenere la liberazione del legame aldeidico del

(una sostanza, un composto: per lo più. nell'espressione agente nucleante)

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (20 risultati)

un fluido termovettore asporta il calore prodotto per trasferirlo al vapore che muoverà le turbine

e cate artificialmente, in quanto, per la trasforcleari). mazione dei nuclei

giuridico pubblicistico e a -comitato nazionale per l'energia nucleare rigorosi controlli in tutti i

laudo di materiali e impianti nucleari; per l'i struzione di reattori

forma e il sostituisce il comitato nazionale per le ricerche composto sotto i quali questi elementi

nucleare: modello semplificato del dapprima per giungere a fabbricare e a farnucleo atomico,

a fabbricare e a farnucleo atomico, ipotizzato per interpretare in esplodere una bomba atomica (

. 27); ciascuno dei diversi tipi per questo campo era stata i'

l'agosto 1949), e in seguito per detenere il magaspetti del comportamento del nucleo

, pila di fermi. media per nucleone è pressoché la stessa per un

media per nucleone è pressoché la stessa per un -potenza nucleare: stato che

che dispone di armi nuclide leggero e per uno pesante (saturazione dell'energia di

utilizzazione e la trasformazione delle radiazioni (per impieghi scientifici, in medicina, in

materie prime e dell'adeguata tecnologia (per le quali l'ingresso nel cosiddetto

-radiazione nucleare residua: quella emessa per un lungo periodo di tempo susseguente a

; l'esistenzareazione di fissione a catena, per studiare i del nucleo come sistema e

non è ancora completamente nota. lante per raffreddare il sistema e utilizzare il -fusione

e utilizzare il -fusione nucleare: reazione per la quale duecalore in esso prodotto; schermo

quale duecalore in esso prodotto; schermo riflettente per nuclei di idrogeno si fondono in uno

sono di questodalla pila; schermo di calcestruzzo per riparare tipo le reazioni che avvengono nelle

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (13 risultati)

a produrre energia su vasta scala, per risolvere il problema della crescente richiesta energetica

carbone, petrolio, centrali idroelettriche) per supplire al progressivo esaurimento di esse e

supplire al progressivo esaurimento di esse e per alleviare i complessi e pesanti condizionamenti politici

risorse. -sito nucleare: zona scelta per l'installazione e la costruzione di una

la definizione di almeno 15 siti nucleari per lo sviluppo di questo settore energetico nei

reazione nucleare nella quale un nucleo bombarprogettate per una popolazione dai venti ai dato emette

1953, segnò il declino dell'esperimento, per il -trattato contro la proliferazione nucleare

di una lunga riunione della commissione interregionale per la programmazione economica indetta per discutere '

commissione interregionale per la programmazione economica indetta per discutere 'la carta dei siti '

contrazioni e alquanto raramente porta alla morte per paralisi respiratoria), dà origine,

. idem, 8-85: vuol dire per prima cosa definire i rapporti che si

spesso organizzato in dipendenza da esso, per apparenza, qualità, consistenza più o

simil. quanto ha parvenza tondeggiante, per lo più ben delimitata. -in partic.

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (15 risultati)

svevo, 8-150: s'incantò per qualche minuto a guardare il fumo che

e nuclei overo spicchi sono vestiti di per sé. mattioli [dioscoride], 122

di oggetti. viani, 13-73: per sconsigliata negligenza, le carte di lui

intellettuale. alvaro, 14-220: scrivere per me nasce da un'emozione che voglio

. cattaneo, iv-3-293: io per mezzo del politecnico, delle notizie naturali

secolo, di due secoli appena, per vedere la città ridotta ad un nucleo

, e destinato a costituire le gerarchie per un'eventuale espansione numerica. -in partic

il duca visconti cominciò a raccogliere gente per far farne dei difensori della sua casa

della lotta armata e dell'azione violenta per abbattere l'attuale sistema politico e sociale

-anche: parte di uno schieramento, per lo più centrale e particolarmente compatto,

centrale e particolarmente compatto, ben distinto per disposizione e compiti tattici. mazzini,

tutti soldati d'un esercito che move per vie diverse, diviso in nuclei diversi,

maggiore della loro banda, si avventarono per colpirlo coi loro coltelli. barilli, 5-184

si stanno mettendo in fila, squadra per squadra, nucleo per nucleo, i

in fila, squadra per squadra, nucleo per nucleo, i portamunizioni si dividono i

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (5 risultati)

polizia giudiziaria queste duecento persone furono trattenute per mesi, sistema approvato da tutti gli

, 4-74: entravano in pista subito, per godere ancora di quell'entusiasmo, i

e si distinguono un nucleo principale, per antonom. nucleo dell'ipoglosso, e un

ventrali del talamo (gruppo che si estende per tutta la lunghezza del talamo ed è

lemnisco laterale (o laterale del nastro estende per tutta la lunghezza del midollo e

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (13 risultati)

è desso opaco o diafano? risplende per la sola luce del sole o per

per la sola luce del sole o per propria ancora? sebbene su nessuna di

materia stellare. e giudicò che da per tutto cominciano essi con estrema rarefazione e

questa serie di divisioniquenze acustiche e ultra-acustiche, per filtri e avviene per alcune famiglie,

e ultra-acustiche, per filtri e avviene per alcune famiglie, come le cucurbita-oscillatori);

luogo a un polline (nucleo di ferriti per altissime frequenze). -in con tre

. -in con tre nuclei; e per altre, come le valerianacee,

, è aperto o chiuso, e, per le varie esigenze di applicazione, può

processo di alcun modo possibile, per mezzo delle sole azioni elettro- statiche tra

essi, in certi casi, possano riunirsi per formare anche centro, n.

somi, e delimitata da una membrana; per lo più della terra, che

la metà dei crorosia ha il marmo per nucleo, ma bianco. mosomi propri

. periori a pochi decimillimetri, che, per la polaanche diploide, n. 1

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (9 risultati)

, intorno al quale si organizzano, per coordinazione o per subordinazione, gli elementi

quale si organizzano, per coordinazione o per subordinazione, gli elementi che non determinano

(nuclei di aitken) richiedono, per produrre condensazione, una sovrasatura- zione alquanto

ai fini della condensazione, si riscontrano per lo più lontano dalla città, hanno

alluminio. -nòcciolo di piombo di pallottole per fucili e pistole, compresso e trafilato e

tempo di calma, nuotanti in posizione inversa per mezzo del piede, che, come

la tendenza propria di esso a daredella mitosi per riformarsi al termine di quesostituzioni nucleofile bimolecolari

grossi e più brillanti nel avvengono per attacco di un reagente nucleofilodelle molecolari nucleo.

non v'ha nucleolo nei nuclei che sono per ogni riguardo costituiti. nasce

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (14 risultati)

esprimibile numericamente ed è fisso e costante per ogni tipo determinato di cellula (legge

azotata al carboidrato (e può agire per via idrolitica o fosforolitica). =

tic. nel fegato, che scinde per fosforolisi (e, pre

). fis. che è predisposto per trasformare in energia elettrica l'energia termica

l'uno dall'altro, come, per es., nella nespola, ciascun nocciolo

distinti l'uno dall'altro, come, per es., nella nespola, ciascun

distinti l'uno dall'altro, come, per es., nella nespola, ciascun

molluschi fossili acefali, distinti dalle nucule per la lunga serie di denti disposti su

. le nuculine si distinguono dalle nucule per la cerniera fatta di moltissimi denti disposti

con nudità. 2. per estens. senza riparo o difesa (fra

suolo,... singhiozzando pregava per gli sgraziati pescatori. 3. figur

, abbellimenti. grati, 1-i-343: per la servitù che insieme avemmo con la

verità de le cose, senza voler per via d'ornamenti e d'artificio attristare o

attristare o dilettar gli animi degli ascoltanti per guadagnarseli. foscolo, vii-211: in

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (21 risultati)

, 41-365: può parere ad alcuno che per non aver ragionato a lustri, come

munirli delle necessarie prove, voi vedete per voi stesso la immensa consumazione del gaz

badoer, li-3-134: non ha alcun appiglio per pretendere di poter giammai succedere alla corona

da ottanta monaci e più tre disciplinate per uno. forteguerri, 16-40: in

folle la fantasia. 2. per estens. (e in unione con un

mandarono nel loro paese. 3. per simil. privare dei capelli, rasare completamente

che, se l'uve molto grasse per gli lati dalle foglie si nudino, il

iv-268: il signore avea umiliato giuda per acaz re di giuda, però ch'egli

alla fortezza. botta, 4-115: per questa mossa si veniva a nudare

pugnale). forteguerri, 12-30: per rabbia / nudato il ferro sovra il

divino amore] nudasti in terra, per ischerno degli uomini, la gran bellezza di

! e. cecchi, 5-309: tirate per le radici dei capelli, come ninfe

, lxxxviii-1-643: e1 bosco disombra / per lo tempo c'ha averso / in

j >rese dui merli e gli mandò per terra, / e seco venner giu

ancor dell'antico cam, non dubitate per beffa nudar chi dorme, non che sol

e le tue sante spoglie / già per sorta divise. alamanni, 25-69: al

ragionare; voi li avete spogliati nudati per addobbarvi dei loro abiti. 3

dei loro abiti. 3. per estens. sguarnito, scoperto di appoggio

udivano gli uccelli, e saltellanti / per l'aer freddo su i nudati rami /

levigato. d'annunzio, vii-60: per sei gradini discendono nel frigidario, nel

discendono nel frigidario, nel gran bacino per il nuoto. il mattone coerente,

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (19 risultati)

di tutti i suoi desideri, aveva per casa... la stalla, per

per casa... la stalla, per tappeti avea la terra ed il letame

tappeti avea la terra ed il letame per vestimenti. idem, 1-1-112: è

crocefisso, comminciò infaticabile la sua carriera per guadagnarsi il palio della visione divina.

carnifìcine di martiri. 2. per simil. desolazione, aridità (della terra

da nudo, con suff. intens. per esigenze metriche. nudicàule, agg

rado celebravasi in roma, e sempre per ordine del magistrato. consisteva in sacrifizi

germania, francia e inghilterra, dove per primi i seguaci si sono riuniti in

l. frescobaldi, 1-108: su per la fiumana del nilo stanno gran quantità

: adamo... adduce, per ragione di non essersi presentato subito [

iii-9-349: la nudità vereconda è di per sé raggiante e pura. alvaro,

fisionomia, in una statua che, per ogni altro riguardo, evoca la realtà:

noi, poiché la spoglia frale / per la di spirti nudità celeste / avrem cangiata

delle brame oneste. 2. per estens. mancanza di calzatura. bibbia

5. in senso concreto (e per lo più al plur.):

non poca parte di quella muta rettorica per cui fanno cavare dalle altrui borse il

/ stendon verbale ai bagnanti / 'per mostrar nudità invereconde '. cavacchioli,

dall'ignudo in publica academia (almen per qualche tempo avanti), ai studiare

il mistero carnale. 7. per estens. inadeguatezza degli indumenti

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (24 risultati)

l'alte tojrri e 'gran palagi / per abitare in tanta miser- tade / e

e sete e nuditade, e nondimeno per queste cose ne diventarono più virtuosi e

vergogne e tutti gli scherni del mondo, per amor di cristo avevano per piacere e

mondo, per amor di cristo avevano per piacere e sollazzo. g. p.

cavalca, iii-178: a mostrare che per lo peccato l'uomo diventa nudo,

bernardo volgar., 7-13: deh, per l'anima tua che dee essere presentata

telai che sembrano ordire / fàbito per la nudità enorme del mondo affamato!

d'oro non sogliono avere né boschi per delizie né erba per pascolo. altro

avere né boschi per delizie né erba per pascolo. altro di lor non si vede

, 8-34: piccoli spazzi che si distinguono per la nudità del suolo privo d'ogni

regno di napoli] se alla vicina calabria per opere militari fosse congiunta, n'è

sono stanche di esser così, e stanno per cambiare, ma ancora non hanno cominciato

, il maestro tirò giù tasse grande per la pasta, pulita e quasi vergine

luogo ha usato ò1x0&; x6you; per * versi umili 'e (jtéxpou;

versi umili 'e (jtéxpou; per * versi alti ', contraponendo gli uni

in quanto si significa 'nudità 'per volerci significare la solitudine delle parole separate

1-340: entrati che furono in cucina era per ogni dove uno squallore e una nudità

ed ha la nudità di un refettorio per collegiali ricchi. moravia, 15-81:

mondo deserto d'ogni conforto nella battaglia per me. -pecca, difetto,

, sordidezza. leopardi, iii-272: per questo capo mi pare che la condizione

.., non può essere adoperata per nascondere la natura ed i fini di un

fini di un desiderio si basso, per velarne la nudità, per travisarne lo

si basso, per velarne la nudità, per travisarne lo scopo. 17

, discernere ciò che hanno di meglio per modellarvi anche il mio. emiliani-giudici,

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (33 risultati)

bene a questa nudità, dimandasi se per sé l'idea può influire nella volontà

poeta, volea vagare liberamente e scorrere per l'armoniche vie,...

quasi con modesto velo coprendo la sfacciata, per dir così, nudità della rima che

faceva doler la fronte a leggere su per gli scaffali, si lagnò mai se non

bello nudo, nudo nudo, nudo per nudo, tutto nudo; nudo come

gittar a terra. questi stavon nudi per non poter esser ritenuti da'panni. laude

drudo stando streti abrazati, / nudi per nudi, s'ebeno molto afaticati.

togliere teste e membri a persone morte per far malìe. relazione dell'impero ottomano,

facendosi eremita. lippi, 3-37: chi per vestirsi riaccende il lume, / perocch'

, 8-599: candelora ha nuotato nuda per mattinate intere; nuda su la spiaggia

gliele avessi. scaglione, lxxvi-175: per l'esili madonne in lunghi atti salienti

... s'avevano a fare per metterne una a ciascun baluardo, a

tribolo, con due figure nude figurate per due vettorie. g. a. gilio

voluto imitare gli antichi, i quali per il più facevano le loro figure nude per

per il più facevano le loro figure nude per meglio mostrare l'eccellenza de l'arte

tuoi non ponga uom mano, / per veder quel che bella donna chiude: /

.. si battono con le discipline per se stessi portando nude e lacerate le spalle

, 3-145: parevano questi palchetti, per i seni nudi delle dame, come panieri

de amicis, xii-409: vidi ancora per un tratto il corpo inerte disteso come

venere afflitta e in pensier molti / per periglio d'adon correndo invano, / un

, introdotto dalla prep. in (per indicare aspetto esteriore, modo di vestire

quivi, scalze e colle braccia nude per l'acqua andando, cominciarono a prendere

se medesime. burchiello, lxxxviii-n-454: per far reverenza / al cavalier, che

n. franco, 5-8: se per fuggire il rapido caldo del mezo giorno

nude non te ne andassi brancolone e frugone per quelle erbette? saba, 23:

a. rovio, xxxvi-235: giteven liete per aperto varco, / muse toscane,

; / tra fiori e rose caminate per la / strada novella. giuglaris, 127

da lodi, v-151-160: qa fo el per nui martu- riado, / preso e

misse [i frati] e lei per non dimostrare malizia, insieme, in camicia

condizione sopra di una carretta condotto attorno per tutta la città. -alla nuda

: adamo... adduce, per ragione di non essersi presentato subito,

di assenza totale di indumenti e, per estens., di beni e di ricchezze

e il cane / ha il viver sol per l'odorato e il morso: /

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (23 risultati)

alle anime dannate dell'inferno dantesco (per le quali la nudità accentua la durezza

oceano, là nel mezzodie, quasi per tutta l'estremità del primo cli- mate

di eros. -anche sostant. e per anton. nell'espressione ii nudo alato

e male, / fosse visibil cosa per drittura, / sarebbe senza fallo appunto

parini, giorno, ii-546: in van per lui / fu pregato e promesso;

patroni lo vedessi. 2. per estens. vestito sommariamente di abiti miseri

sta, più d'un che langue / per fame e nudo intirizzisce al gelo.

ogni cielo sostanzie nude / stanno benigne per la dolce nota, / ove la pietà

quinci vedea 'l mio bene, e per queste orme / torno a vedere ond'al

io verrò. giannone, ii-174: per necessità, per godere della vita eterna bisognava

giannone, ii-174: per necessità, per godere della vita eterna bisognava promettere la

era il ribrezzo / di là, per l'inquieta anima nuda / che in faccia

bel colle surge, ove chi sale / per non mai più morir contento vive /

fuoco lento, accioché bolla piano, per modo che l'olio possa bastare per tempo

, per modo che l'olio possa bastare per tempo di tre giorni a bollire e

carne lessata sia disfatta che la vada per l'olio e gli ossi siano rimasti nudi

sasso, / firenze, a quello per la cui virtude / tutto il mondo

o a parti di essi) preparati per l'alimentazione. caporali, ii-54:

carestia / un pollo arrosto, volto per ischiena, / arido, secco e nudo

: quadrupede che ha le orecchie per lo più nude e i piedi più corti

a esser buoni di gennaio, durando per tutto il mese di marzo.

non hanno un pericarpio patente, hanno per altro alcune coperte o involti di soprappiù

sembrano tali non hanno questa apparenza che per essere saldati intimamente col pericarpo. govoni

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (16 risultati)

7-1: i prati furono dalla natura per divino comandamento creati, acciocché la terra

: tutti quelli che aspettano si raccolgono per umiliarsi sulla nuda spiaggia. luzi,

ogni verdura la spalleggiano, né altro per molte miglia si vede che nudi sassi.

sulle oscure teste. leopardi, 7-65: per nudi scogli e desolati alberghi, /

pensier. -spianato, predisposto per la coltivazione. tansillo, xxx-3-275:

dui col ferro nudo a canto, / per farle far l'erbe di sangue rosse

,... mi posi a correre per dar fine alla pugna prima che voi

bufi, 3-60: la nieve si strugge per lo caldo del sole e rimane nudo

che indicano giacere, dormire: direttamente per terra, senza giaciglio, senza materasso

veduta una gran grotta, in quella per istarvi quella notte si mise, e sopra

: dormivano ammontati a venti a trenta per ognuna di quelle cellette, o accovacciati

nuda terra. panzini, i-646: volle per suo letto di morte la nuda terra

non mangia, non bee, non dorme per la sua innamorata,...

di lucerna pel gottardo e di coira per val priora. -chim. fuoco

nudi e semplici corpi delle stelle, per non incorrer negli inconvenienti e contraddizioni per

per non incorrer negli inconvenienti e contraddizioni per li nuovi scoprimenti e osservazioni già manifesti

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (19 risultati)

2-169: vettorre si ritirò... per la strada incominciò a pelare il cioccolatino

malpighi, 33: la natura, per esercitare le mirabili operazioni negli animali e

occhi nudi e senza aiuto del microscopio, per lo più non si arriva, anzi

nudo. guerrazzi, 2-507: ei teneva per certo, che quando con microscopii perfezionati

l'abuso del cerone, elle creme per lo stracco. -considerato nei limiti

serra, ii-161: il nuovo vocabolario per i ginnasi è perfettamente e doppiamente inutile

.. e troppo nudo e magro per un verso, complicato e folto per l'

magro per un verso, complicato e folto per l'altro. 21. ling

, xxxvi-396: volge le luci, e per le nude piagge / cadaveri sol mira

crudi, / che vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi

che vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi cui vizio è

... tutto quel possedè, / per cui desio d'aver non la tormenta

dalla lunghezza del viaggio, di maniera che per il più riescono mendichi e nudi.

abate pasquini... si trova addosso per morte d'un suo nipote già impiegato

metastasio, 1-iv-112: costì dunque (per ora), non in vienna convien

., i-415: l'avea spogliato aaron per la rasticchezza della bruttura, e tra

dissi mai, che nei celesti troni / per me s'ordisca una tela aspra e

/ i detti che pietà lieta raccoglie / per vestirne virtù che nuda giace? caporali

pregio non sia degno almeno / chi per ornarla s'affatica e suda?

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (18 risultati)

io, / che mille piaghe ha già per voi sofferto; / ed or pur

sagredo, 1-5; non approvò la confessione per il rossore che reca d'esporre ad

faccia nuda e senza tregua, / scavata per angoscia di sospiri / dal cupo lampo

che dubito che la narrazione non sia per riuscire alquanto nuda e stretta; ma

, in che le sue prodezze e, per vero dire, molto ragionevolmente teneva,

signore alamanno, questo nudo disegno fatto per mano di giovine artefice e poco pratico

stessi con quelli del mirabile, verrà per necessità la materia nuda a nascere vestita

prodotti dalla 'nuda 'natura, per destarli bisogna imitare la 'nuda 'natura

quei semplici e innocenti oggetti, che * per loro propria forza, inconsapevoli ',

un contegno pensieroso e tetro / va per le chiese nude e vedovelle, / e

d'annunzio, v-3-760: si passava per un corridoio nudo, poi per una sala

si passava per un corridoio nudo, poi per una sala nuda e buia; e

stessa. giov. croce, 51: per le stanze nude... non s'

di servitù, di quanto è necessario per abitare confortevolmente (una casa).

. c. bartoli, 1-78: per questo gli antichi usavano di mettere i

, scavandole tre piedi profonde, e per metà dell'altezza, postivi entro sassi

ed un po'ti volti, / soltanto per vedermi già accecato / dal disintegratore scoppio

cammino nella nuda luce del crepuscolo, per la muta campagna dove risaltava il bianco spento

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (14 risultati)

. tommaseo, n-251: un filologo, per quanto rispetto abbia alle nude parole,

vero, ma sono poste in cotal guisa per accomodarsi all'incapacità del volgo. tommaseo

si trasformi tosto in 'consonanza 'per una mutazione ad essa in tutto estrinseca

accompagnata e adoperata, potea porsi opera per passare tempo e l'ozio onestamente.

espediente adoprato da un uomo di cuore per non ricevere l'umiliazione di un'elemosina

. b. pulci, lxxxviii-n-295: per più retti sentier, onde si sale

signore, il concetto della nostra stima per voi. lucini, 6-122: mostrava

, 1-148: ciascuno schema è preso per sé e rintracciato per via della nuda esperienza

schema è preso per sé e rintracciato per via della nuda esperienza: manca la

la mia onestà, e d'altronde, per conoscerle insussistenti e calunniose, non si

altro dimostra fuorché l'amore del compilatore per la storpiata pronunzia volgare.

accompagna cosa alcuna, ma resta nuda per sé sola. -considerato nella semplice

la virtù nuda è una nobiltà incognita che per esser riconosciuta ed ossequiata ricerca ed illustre

roero, 3-ii-138: tu pugnerai, ma per cagion mal note: / leggi,

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (21 risultati)

uomini ornati di varie notizie, onde per l'età o per favore arrivando al

varie notizie, onde per l'età o per favore arrivando al conseglio, vi si

rovina. marino giustinian, lii-1-163: per l'alienazione dalla chiesa e per il

: per l'alienazione dalla chiesa e per il repudio della vera consorte, [il

talmente nudo e privato d'amici che per necessità sta amico col re cristianissimo e

dimostra il fianco; / corre egli per ferirlo, e intanto nudo / di riparo

valorosamente delle mie a guadagnar la vita per tutti e due. -in costruzione

i più bizzarri progetti, i ricchi, per contrappeso, hanno i denari, solo

di legname e di frasche e stavan sparti per le montagne. attribuito a petrarca,

quale questa, che io ho ultimamente per la morte del nostro antonio manetti ricevuta

grave e dolorosa, quanto io resto per quella più nudo d'ogni umana consolazione

in tanto a fior di labbra, quasi per conciliarsi qualche occhiata di maggior benevolenza

inescusabili e tali che ciascuno di essi era per sé solo bastante a manifestare il

solo bastante a manifestare il capra per nudissimo di ogni intelligenza di questa

fece intrar dentr'a quel muro, / per trarne un spirto del cerchio di giuda

rustici insensati, alpestri e rudi, / per false conietture e segni nudi / di

e 'i contado molto nudi di persone per li molti morti. molza, 1-170

egli pura, perché ella s'intenda per la materia prima semplice e nuda di

ne'monti, ma perché questi sono per lo più nudi d'erbe, scendono

a cui lo intedea dare quasi come per lui fatto, vidi che povero mi parea

addosso a sua madre, la prese per le spalle, nascose la faccia nei

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (15 risultati)

xii-66: la pittura... per lui, voleva dire soprattutto il nudo femminile

finiva alle nove di sera, ora, per chi s'alza presto, d'andare

insieme un nudo e cioè a disegnarlo per intiero. -parte di una figura umana

umana rappresentata senza abiti. documenti per la storia dell'arte senese, iii-6:

, sull'evidente) le arti che per natura traggono grandezza da un fatto di

quale non resta altro mezzo che la verità per difendersi, eppure la crede insufficiente

38: fu data licenza al reggimento per alquanto di ricreazione sì che io posi

: non sapevo che fosse crimine capitale per un cristiano esser sorpreso nudo nato con

nudo e nato (v.); per la var. ant., si può

[adamo e èva] feramente / per ben viver nudriamente. = deriv.

scudo ovale; usano la nudità totale per i maschi e per le femmine nubili

la nudità totale per i maschi e per le femmine nubili e praticano l'inumazione;

gianti e fiori solitari, che sono coltivate per ornamento e la cui specie più

il naso e faceva dei versi come per dire che si metteva male. =

: sì come l'ape argomentosa fruga / per compilar meliflua dolcezza, / temolegiando il