Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (23 risultati)

fogazzaro, 5-14: la barca stava per prender il largo, quando un vocione mugghiò

pessimi, muiando come leoni a prenderla per loro preda. s. bernardino da

incomincioe a mugghiare l'aere di sopra per le ragunanze de'truoni, li quali

, v-838 (48-5): un mugghiar per questi antri acerbo, amaro. f

, vi-4-195: mugghiano gli oricalchi e va per l'etra / di nitriti spezzati eco

giù dal vialone. 5. per metonimia: risonare di muggiti, di

, / che mugghia come fa mar per tempesta, / se da contrari venti

comincioe il detto aere quasi a mugghiare per li spessi lamenti de'tuoni. s.

stalle s'udivano mugghiare, qua e là per le campagne solitarie. 6

sf. ant. coro di muggiti (per lo più al figur. e iron

corni e al mugghievol sido / costanza per virtù di suo grandezza / di botto

delle mandre spaurite. 2. per estens. verso, grido cupo e spaventoso

loro. boccaccio, v-191: mi parea per tutto, dove che io mi volgessi

6-28: levò l'orso mugghio squarciatissimo per l'alta angoscia. bacchelli, 2-i-511

. 3. suono inarticolato pronunciato per esternare dolore, ira, disappunto;

li mani e li pedi e gittava per la bocca spiuma e strideva cum li denti

.. trovando la sampogna della cloe per terra, dopo messo un gran mugghio

or se ne calava al mare se per sorte la vedesse. [sostituito da]

il fuoco] / con voci spaventevoli per entro, / che smarrir vi farebbe

mugghio, sm. muggito prolungato, per lo più soffocato, lamentoso.

adoperata nel tirreno set tentrionale per la pesca dei muggini. dizionario

rete che si posa a circolo per la pesca dei muggini. =

costiere (che risale nel periodo giovanile per ridiscendere in età adulta) e di allevamento

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (11 risultati)

bocca ponendogli non potette mai farlo risentire per entrare ne '1 lago. =

giola. 2. per estens. mugolare, borbottare. pataffio

dove gli duole il dente / che muggioli per uno scontrinello. ibidem, 8:

niccolò da correggio, 183: né muge per amor più alcuna fera. sannazaro,

ho veduto la innamorata vaccarella andare sola per le alte selve muggendo e cercando il

/ chiuse. 2. per estens. dare sfogo con suoni inarticolati

al sentire talora nuvoloso mugir il cielo per un fulmine... tremiamo tutti.

il mio primo sussulto era di dispetto per la solitudine che se ne andava.

vento di tempesta. 5. per simil. e al figur. ant.

terrificante caratteristico di varie specie animali e per lo più delle belve. beicari

le foche orrende. 2. per estens. suono cupo, nasale, inarticolato

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (22 risultati)

originario dell'inaia e coltivato nei giardini per il nitido candore delle corolle mul- tipetale

nitido candore delle corolle mul- tipetale e per l'inebriante profumo. magalotti,

i-120: dicesi scherzosamente mugherino di monte per cacata. arlia, 1-227: * mugherino

scherzosamente dicesi 'mugherino di monte 'per sterco, ecc... nelle strade

la pianta fiorita trova impiego in medicina per i glucosidi e l'alcaloide, detto matalina

i mughetti si coltivano nei giardini ombrosi per il fiore che ha grato odore. si

sparagi e dei mughetti, ed averli per mezzo del calore artificiale; ma né

7-67: è una usanza francese offrire per il primo maggio i mughetti come portafortuna

fatuità e leggerezza. 2. per estens. il profumo di tale fiore e

sintetico', preparato chimico adoperato come base per molti profumi di tonalità dolce.

del quale hanno il nome. impossibile, per esempio, ricavare il profumo dal lillà

esser fra'dotti annoverato * / tenga per suo questo gentil mughetto / il moderno caton

suo sudicio indiscinto, / noi ravvisate voi per ciurmatore? 4. medie

parassita vegetale microscopico. è detta così per una certa rassomiglianza che ha col fiore del

, deformazione di muscade 'moscado ', per il profumo gradevole e penetrante; cfr

invar.). contadino russo (per lo più con riferimento alla particolare condizione

mondo. quarantotti gambini, 10-64: per secoli, sugli animi dei mugichi,

mugili in un diterminato tempo esce in mare per istretta bocca dello stagno appostando quando la

x-1062: in segno dell'amor che per te sento, / un mugile ancor vivo

annitrenti, muglianti. 2. per simil. che rimbomba con un suono

parla e saluta. 2. per estens. ruggire; ululare. -anche sostant

... ch'un orso sia mai per metter l'ale / o in vece

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

-anche: denominazione del libro usato per tale scopo. la stampa [7-v-1980

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (42 risultati)

-anche: analogo documento che viene presentato per fini ledali (di costituzione o pubblicità

di trascrizione. ibidem, 2839: per eseguire l'iscrizione deve presentarsi il titolo

svariatissimi tipi di documenti scritti, redatti per lo più in modo conciso e in

. affermarono che ciò non poteva essere per volontà del re e ne scrissero al

mazzini, 10-23: ora rumoreggia la burrasca per me: la nota austriaca e la

. -disus. istruzione diplomatica data per iscritto dalla competente autorità a un funzionario

.. che... passasse per montalcino. -dir. ammin.

superiore comunica in modo informale, e per lo più soltanto a titolo provvisorio o

bilancio dello stato (quando esso sta per essere esaminato dal parlamento), presentata

davanti ai giudici inferiori). disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile

indiche gemme? in vergognosa non tanto per la malignità umana, calunniata da certi nota

involve. botta, maligni, quanto per essere meno regolare del bene, 4-1146:

retti costumi informati... non bastavano per d'infamia 'che 'di lode

perse lode. la vita per i suoi delitti, e il suo cognome

incontrò la nota pubblica d'una sentenza per reato comune. -note caratteristiche:

, con l'esilio. espressione per lo più di uso limitato all'ambito

avesse avuto bando o fosse stato notato per conto di -note personali: v

dal dì di kalen d'ottobre e che per l'avenire -nota di qualifica: v

abitudine o di un fatto mo13. per estens. segno grafico; cifra; carattere

ruote / e ratto in terra scende per la via / ch'apre il cerchio

nl '('non liquet ') per chiedere maggiore schiariripulsa morale, biasimo (

, xvii-658-7: dimostrar nom si può giorno per note, / bocie d'aver in

del peccato. cavalca, 2-162: per fuggire nota di giattanzia, in occulto

tempi, che tutti dispensino gli favori più per presunzione che per altro. caro,

dispensino gli favori più per presunzione che per altro. caro, 9-1-275: io dubitava

: io dubitava che questa fosse carota per indurre il duca a gittarsi al partito

veggo che 'l re vi figure per li numeri. tasso, 18-25: questo

, è con sei note; / or per questo / io m'appresto / a

4-1-240: quanto al modo di procedere per i numeri maggiori, non si averà altra

i sec. a. c., per incarico di cicerone, avrebbe adattato al

da questo costume... di scrivere per brevità con note è probabile ch'abbia

. del quale oggidì si servono i notai per non stendere in infinito tante clausole ch'

clausole ch'il foro contenzioso ha inventate per la validità de'contratti. tramater [s

ordinò in numero di cinquemila. servivano per tener dietro alle aringhe improvvise, come

usate dai giudici presso gli antichi romani per esprimere una sentenza. tramater [

: quelle onde ser- vivansi i giudici per pronunciare le loro sentenze. erano di

di tre specie: 'a 'per assolvere, 'c 'per condannare,

a 'per assolvere, 'c 'per condannare, tramater [s.

'di suffragio ': quelle che usavansi per dare il voto, e furono poste

a fuoco su un capo di bestiame per indicarne l'appartenenza, la razza,

che lo fanno manifesto e che paiono per questo effetto essere in lui come sono

. parola scritta; breve testo scritto (per lo più al plur.);

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (22 risultati)

'una ninfa infelice mirzia detta / quivi per troppo amor se stessa uccise ariosto,

le voci e li suoni non si possono per alcun modo scrivere né dipingere in carte

non avrei cambiato una nota: non per dispetto, ma perché volevo che si eseguisse

ogni cielo sostanzie nude / stanno benigne per la dolce nota / ove la pietà

loro canti, ei si chiamano ancor dipoi per translazione 'note 'le voci proferite

suono ausiliario inserito in un passo musicale per variare la melodia. tramater [s

nel xiv secolo. 16. per simil. suono (per lo più gradevole

16. per simil. suono (per lo più gradevole, melodioso o,

, parola; accento, cadenza (e per lo più è usato al plur.

: ancor 'note'[si chiamano] per similitudine tutte le voci e suoni e accenti

plui grave, / svegliando tal che dorme per mia fida. firenzuola, 197:

e 'ntendi / che madonna dettarti ha per costume. tasso, 13-8: disse,

eventi, circostanze spiacevoli (con allusione, per lo più iron. o scherz.

1-184: or incomincian le dolenti note / per me, ch'ai mondo non vorrei

/ io salto in piedi, e per guardar chi viene, / lascio l'autor

dante, inf., 16-127: per le note / di questa comedìa,

grazia vòte, / ch'i'vidi per quell'aere grosso e scuro / venir notando

buti, 1-440: ognuno giura comunemente per quello che usa...: e

usa...: e così dante per le note, cioè per li canti

così dante per le note, cioè per li canti, di questa comedia. ottimo

comedia. ottimo, i-307: 'e per le note ': considera qui,

aprirgli la vena, a dargli, per così dire, il 'la ',

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (31 risultati)

armi] a manifeste note, / per altro che sia al mondo, non le

note, sicché facilmente potesse esser conosciuta per quel che era. guarini, 2-35:

il * lycium 'di dioscoride, siccome per le note che in lui si trovano

lui necessarie..., non è per noi ancora sussistente. carducci, ii-12-31

sarebbe del pari definire i concetti puri per mezzo di 'note ', ossia

. bocchelli, 1-iii-728: mancava, per quando ci mettes- ser buona voglia,

del martirio, a riputare e gridare tosto per santo un trapassato. -elemento

nella differenza del peso una nota cronologica per riguardo alla loro antichità.

, ii-231: era lei stessa che, per essere stata a balia un po'più

perché, quando l'intendente lo raggiunse per chiamarlo, dopo la verifica dei passaporti,

, disse: « che nota sta per dare il nostro destino in italia?

col proprio sangue in fronte, / e per me troppo i ricevuti torti / parlino

da quelle della marianna. -avere per nota: aver presente, tenere in

una volta, / e questo abi ben per nota. -cantare a note:

fu sicura siffattamente che qualsivoglia musica, per difficile e diminuita che fosse, che le

molta. -dare in nota o per nota: denunciare, dichiarare; fare

è ito bando... di dare per nota l'arme che ciascuno cittadino ha

e così degli uomini che straordinariamente fussino per le case de'cittadini. cantini,

nota al rettore perché li facci esecutare per l'equivalente del sale non levato. gualdo

. gualdo priorato, 8-4: fu per ordine delle due camere publicato che ogn'

contro [l'odio della nobiltà] per aver voluto, coll'occasione di questa guerra

francia si venissero a dar in nota per cavarne, come ha fatto, un pezzo

il cancelliere fare affiggere prontamente pubblici editti per invitare tutti quelli che volessero concorrervi a

done ', nel carnevale del 1728. per buona sorte l'aveva posta in note

: confessò avere ricevuta una testimonianza falsa per messer niccola acciaiuoli: il perché noi

, 7-93: questo avemo messo in nota per la poca fede ch'hanno quegli del

qualcosa'. annotare, registrare in elenchi per lo più completi e aggiornati. -anche

agire nel modo più opportuno e conveniente per risolvere una determinata questione o situazione.

situazione. 24. prov. -asino per nota non sa gire a rota'.

non sa gire a rota'. chi per sua natura non è capace di fare qualcosa

favorevoli. garzo, xxxv-n-297: asino per nota / non sa gire a rota

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (38 risultati)

area romanza, di etimo incerto; per il signif. di 'marchio impresso su

preceduta appunto dalla formula nota bene, per lo più abbreviata in n. b

a stampa o nel margine, per dichiarare o correggere o aggiungere o

. 'faccia qui un notabene per il traduttore '. 'stampe

un'organizzazione, occupano posizioni di prestigio per potere economico o politico, per autorità,

prestigio per potere economico o politico, per autorità, per censo (e può

economico o politico, per autorità, per censo (e può avere valore polemica-

. -anche: che attira l'attenzione per originalità o per caratteristiche particolari.

che attira l'attenzione per originalità o per caratteristiche particolari. dante, inf

vesta monda, non lorda né notabile per nulla singolarità. boccaccio, dee.

sentii. liburnio, in: pregovi che per sua consolazione vi piacesse recitare qualche punto

: è cosa notabilissima ancora che, per essere il frassino tanto nimico alle serpi

, più presto si metterà a passar per il fuoco che per il cerchio. sarpi

metterà a passar per il fuoco che per il cerchio. sarpi, vi-1-109: cosa

cavalieri chiamati di santo spirito, che per segno portassero al petto una croce gialla

: questo ultimo verso, detto qui per modo di sentenza, è la somma

. rappresentazione di stella, xxxiv-640: per vera spe- rienza a noi notabile /

di loro. 2. per estens. che ha particolare rilievo o

poi il marchese a palazzo domenica mattina per entrare in cappella, dove sarebbe senza

cena, anzi che si partisse da loro per morte corporale, in segno di perpetuale

, 1-209: quell'anno fu notabile per diversi avvenimenti di battaglia, e per

per diversi avvenimenti di battaglia, e per la discordia che fu dentro roma e di

e insieme i dì più notabili cavalcavano per la città. 3. particolarmente

attenzione. -ricco e famoso per bellezze naturali e artistiche; particolarmente ameno

livio volgar., 4-9: prese per forza alcune non notabili terre de'lucani.

sul piano estetico ed espressivo, pregevole per rare qualità, per somma perfezione (

espressivo, pregevole per rare qualità, per somma perfezione (un'opera d'arte)

. campanella, i-98: notabile sonetto per far conoscere che il mal punisce l'uomo

notabili, asinio gallo che tesequie passassero per la porta trionfale, l. arunzio

si distingue o è considerato e giudicato per una determinata qualità, per un attributo,

e giudicato per una determinata qualità, per un attributo, per una caratteristica (

determinata qualità, per un attributo, per una caratteristica (per lo più in relazione

un attributo, per una caratteristica (per lo più in relazione con un compì

il corpo di cristo in male stato per non rendersi notabili d'alcun fallo.

nome di questo notabile e solenne pazzo e per aggiunta fieramente ingelosito, questa bella e

i cavalieri romani chiamati augustiani, uomini per vigore e gagliar- dia di corpo notabili

razza d'agricoltori popola quelle contrade notabili per onestà, dignità, indipendenza e modi

.. e tutte altre cose che per disagio tornano a ipocrisia. modesti,

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (29 risultati)

epigrafia. -che si è segnalato per i meriti, per le qualità,

-che si è segnalato per i meriti, per le qualità, per le capacità;

i meriti, per le qualità, per le capacità; che ha molta autorità e

intra gli altri notabili uomini che feciono per lo comune, sì fu messer farinata degli

picciola e stretta, e fate uscir per essa / questo notabilissimo barone. guicciardini

cammillo dette, dentro e fuori, per la salute di roma. manni, 2-87

e occupa una posizione di primo piano per potenza economica o politica, per autorità

piano per potenza economica o politica, per autorità, per condizione sociale, per

economica o politica, per autorità, per condizione sociale, per censo; maggiorente

per autorità, per condizione sociale, per censo; maggiorente. botta, 5-239

5-239: forse era nato egli e fatto per essere stromento di faziosi e mentecatti?

, 6-59: cos'è notabile? per notabili s'intendono degli uomini, i

commissioni locali, igienica, di vigilanza per le scuole e di fortificazioni 'alias

del terzo stato come di materia che sia per essere messa in campo di nuovo.

ordini privilegiati, sperando poterli indurre o per convincimento o per destrezza a consentire al suo

sperando poterli indurre o per convincimento o per destrezza a consentire al suo progetto,

notàre (v. notare1); per il signif. dei n. 6 e

maggiorente, notabile (ed è usato per lo più al plur. per indicare il

usato per lo più al plur. per indicare il ceto dei notabili, talvolta

volgar., 1-7-143: distrutta troia per quella guerra e divulgato e cantato per

per quella guerra e divulgato e cantato per ogni parte eziandio alli fanciulli quello manifesto

quello manifesto pericolamento suo, il quale per la grandezza sua e per le eccellenti

, il quale per la grandezza sua e per le eccellenti lingue delli scrittori è diffamato

: quei detti... sono plausibili per le parole artificiosamente in tal guisa disposte

brunetta e assai formosa di volto, e per la età sua astutissima. v.

: e notabilmente zoppo. 2. per estens. in sommo grado, in grande

figurato da bloch, al quale dà per caratteri: corpo e coda molto allargati

. i quali sono una piccola linea tirata per traverso dalla sinistra alla destra dello scrittore

perché serve, come si vede, per segnar l'accento, non si dovrebbe chiamare

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (27 risultati)

che stipulano atti da lui ricevuti per assicurare che questi siano redatti in

lidi e sicuri e (per quanto possibile) fiscalmente non troppo

di pace, di città di castello, per imperiale autorità giudice ordinario e notaio pubblico

del re, 'videlicet 'io, per virtù de instrumento di notaio publico,

forche e a nome di dio la batizai per nome la bella saonese. contile,

2-6-24: farassi il contratto del ricevimento per man di notario. parabosco, 4-37:

li commerci di siviglia e di lima per farsi il tutto bonificare da'principali.

, 6-xiii- 329: arrigo giurò per notario in mano loro tutte le condizioni

nievo, 220: su e giù per la podesteria e per la piazza toghe nere

su e giù per la podesteria e per la piazza toghe nere d'avvocati,

che il notaio l'aveva dovuta ragionare per un'ora. poi era corsa anche dal

questi denari n'eie carta per mano di. sser iacopo, f.

47: chiamossi pagato e apparne carta per mano arigo notario. b. pitti

che voleva far testamento, / onde mandò per mortalin notaio, / che venne con

. gadda, 6-117: consultarono anzitutto, per telefono, il regio notaio dottor gaetano

ii. chiaro davanzati, 385: per te lo dico, novo canzonerò,

la corniglia spogliaro, / spoglie- riati per falso menzonero, / se fosse vivo,

le funzioni di ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita, di matrimonio

uale sia signore e meni seco notari per scrivere libri elli savi e per

per scrivere libri elli savi e per iscrivere le ragioni. compagni, 1-16:

messer corso: fece scrivere al notaio per lo contrario, per modo che messer

fece scrivere al notaio per lo contrario, per modo che messer corso dovea esser assoluto

... sieno posti e scritti per lo notaio de l'entrata della camera del

1-ii-409: fu... stabilito che per ciascuna provincia fosse un giustizierò, il

de'più esperti giureconsulti... per ridurre a migliore forma lo stato di

copiare in su quattro libri, uno per quartiere, tutti i detti contratti.

referendario dell'imperatore. 4. per estens. region. segretario di un'organizzazione

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (27 risultati)

notaio, / che le cetere accorcia per la fretta. crusca, iv impress.

detto proverbiale, perché queste cose sogliono per lo più costare assai o apportar pericolo

: forse era nato egli e fatto per essere stromento di faziosi e mentecatti?

che le note rappresentano l'unico mezzo per esprimere la musica, qual sarebbe il

e letter. annotazione orale o scritta per segnalare, rammentare o registrare qualcosa,

segnalare, rammentare o registrare qualcosa, per richiamare l'attenzione su un particolare,

, in lo quale debia fare notamento iorno per iorno de li condennacioni. caro,

marchese di pescara si spedirà questa mattina per roma. minturno, 417: la

il notamento di quello che ha speso per voi. b. croce, iii-34-184

andarono a votare, ed alcuni votarono per altri nomi. 3. nel

non sono fatti con diverso gusto, per mandare alla forca, alla galea,

assai longa, perché è negozio continuato per quattro mesi, con veri e notandi particolari

dell'impeto che vi trae a spacciar me per tanto precipitoso che vi fa prima dar

. cavalca, 20-243: tuttavia per esserne più certo, notò lo di

notare una favola che si dice e dipinge per dispetto degl'italiani in francia. boiardo

suoi che vedesse bene adoperare e facea per li suoi scrivani notare il nome,

vii-116: m'avete / due colazion per pasti due notato. g. m.

si farà nel corso di una settimana per loro interesse e passatempo. notanvisi

cominciato da lungo tempo a notare giorno per giorno tutti i proverbi che mi capitavano

4-5: ogni tanto alzava il capo per notare sopra un taccuino coloro che lo

ebbe nome iacomo, anco saranno notati per le loro male opere nel detto libro

v-1-361: i sonetti ch'io feci per offerire a la eterna memoria del glorioso ariosto

non son degni d'uscire in luce; per ciò gli teneva ne le tenebre d'

non gli squarciando e non gli abrusciando per non violar con le mani e col fuoco

ne le carte ch'io vi mando per ubidire i vostri prieghi. gemelli careri

e postillato. monti, i-118: per ciò che spetta alle note, quasi la

questi [del mal di pietra] / per distrugger la fabrica son nati. f

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (29 risultati)

1. 2. 3. per estens. osservare, rilevare; considerare,

panfilo aveva fine, alla quale quantunque per tutti fosse compiutamente risposto, niun ve

le cose migliori non si rompe mai per le cose più leggieri. benivieni, 83

fare e tutte farle a un tratto, per non le avere a rinnovare ogni dì

nota che vuol che il fratei muoia / per darsi in preda a qualche vii pastore

brine et essa le raccolse dagli altri per tacque odorifere e cordiali che le spruzzarono

e cordiali che le spruzzarono nel volto per farla rivenire. g. gozzi, 324

. foscolo, xi-2-322: oggi, per quanto sia breve l'epoca e ristretto l'

questo candido ammanto / che più intendiate per comparazione: / udite bene e notatemi

nelli, ii-4 (18): per seguir la mia longa canzona / voglio or

ammiragli e notandosi della rifazione delle spese per la guerra fatta, gl'inglesi,

come està fiera è fatta fella / per non esser corretta da li sproni, /

. sercambi, 306: paulo mandò per la madre che a lui venisse,

. rosmini, 2-2-171: quell'energia per la quale esistono le sensibili qualità non è

e spesse volte in un subito, per cagioni menomissime e appena possibili a notare

dire quanto 'amatore di sapienza ': per che notare si puote che non d'

/ ché grande ausel si tien fermo per geto, / e grave corpo per

fermo per geto, / e grave corpo per ingegno nòta. ser giovanni, 3-70

, che egli teneva il veleno davanti per fuggire il patibolo. -imprimere nella

ramemorare d'alcuna cosa e a 'maginare che per certo questo suo padre poteva essere.

e 'l zucchero trabocca alla caldaia / per discrezion, lettore, intendi e nota.

vedere, scorgere, distinguere chiaramente (per lo più in modo da poter discernere

d'avvertire che in quel cratere, appunto per il felice scolo ch'ei nota,

la primissima cosa che nota chi entri per la prima volta alla camera sull'inizio d'

, indagare, guardare attentamente, scrutare per vedere e conoscere la forma, la

suo viaggio, notando ben la via per sapervi tornare. pierantonio dello stricca legacci

ch'ella facesse nel volto, perché per essi traspariscono communemente gli affetti deltanimo e

e poi fosse il dì seguente condotto per la reai villa di madrid, dove per

per la reai villa di madrid, dove per le chiese notasse i più famosi quadri

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (27 risultati)

. ghislanzoni, 1-34: balzac soggiornava per alcun tempo a milano, e durante

di colpa retto dalle prep. di, per o sotto o, anche, con

, 1-iii-575: abbiamo avuto dispiacere grandissimo per la qualità dell'uomo, ad chi abbiamo

chi abbiamo sempre fatto volentieri piacere e per notarci tacitamente di ingratitudine. ariosto,

/ dal suo re, a cui per riverenzia cede, / e da la donna

cose nuove. baldelli, 5-6-338: se per avventura alcuna donna si fosse rimaritata avanti

a restar signori, si sarebbero tuttavia per l'impazienza e l'instabilità, di

alla immodestia, notano il suo prolatore per falsifico e temerario. -biasimare,

del suo vestire era notato dalle citta per atto di superbia. casalicchio,

e diligenza impiegavano quei generosi romani, per amore di chi faceva viaggio,.

un ramoscello di pianta salvatica, messo per fregio all'elmetto, notò cotesti sventurati che

machiavelli, 1-i-65: e'prìncipi, per essere posti più alti, sono notati

non men che belle, / se per cugino non avesser toto. 10

giovanni di cante compagni... per lire 7 soldi io danari 8.

con gran desterità e non furono notati che per la metà dell'entrate. 11

lxxxviii-n-452: nototi che t'ainmanni / per la festa de'magi in punto onnino,

sono state le prime a notarsi anche per tutto l'anno che verrà, e

[la comunione] ben purgato, non per cerimonia, non per usanza, non

purgato, non per cerimonia, non per usanza, non per timore umano ma con

cerimonia, non per usanza, non per timore umano ma con divozione, con

con divozione, con riverenzia e tutto per piacere a dio. 15. prestare

publicato pure uno stabilimento in più capi per far sì che si ritirino i polizini di

notare in fede. -notare qualcuno per conto di stato: giudicarlo nemico dello

avesse avuto bando o fosse stato notato per conto di stato..., padre

questa lettera notaresca non capisco troppo, per le stravaganti zifere che voi solete fare per

per le stravaganti zifere che voi solete fare per dentro. v. gussoni, li-4-20

parma è stato proposto da suo padre per l'ufficio del notariato di cotesta città

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (31 risultati)

, abbandonava iracondo il campo delle lettere per rifugiarsi nel notariato. carducci, iii-

imolese contigua al palazzo del podestà, per porvi l'imagine della vergine.

scoperta che il padre di tommaso, per nome 'borasino 'o 'bozarrino '

piacere di non scriver 'gno 'per 'giorno '. è un'abbreviatura

quella sera? in quella sera, per segno di fraternità latina, io vi diedi

il notaio, « vi ha lasciato per testamento questa lettera, da aprire il

gasteropodi opistobranchi dell'ordine aceli, muniti per lo più di una piccola corazza dorsale

scritto, trascritto; riportato o trattato per lo più brevemente; espresso precedentemente,

iii-ix-16: così appaiono molte cagioni, per le ragioni notate, per che la stella

cagioni, per le ragioni notate, per che la stella puote parere non com'

, non perché sieno infortunati, ma per quello di che fu piagato lo egitto

, i-31: questo quadro fu dipinto per un mercante ne'cui libri leggevasi notata la

alcune cosette che dànno piacere a leggere per ricreare le persone, e certe altre

, e certe altre utili e a proposito per le usanze e pegli agi della città

e pegli agi della città. veggonvisi, per esempio, notate le case vote,

mio caro figlio, / zenero fatto per la carta notata / che 'l papa posente

sanudo, lviii-149: fu posto, per li consieri, una grazia notada di

notata nel disegno, come luogo più debole per essere male fiancheggiato e non avere terraglio

baldelli, 5-2-106: tessera si chiama per questo, che la forma sua è da

, e con questo s'usa di giucare per lo più nelle tavole da giucare.

non potevano dunque veramente i noviluni mantenersi per mezzo di questo ciclo ne'

3 4 e potrebbero per avventura irritare la gerarchia militare. arici

pace ed aita? 3. per estens. osservato; considerato, esaminato

col gonfaloniere; però fosse più cauto per l'avvenire ed avvertisse alla salute sua

di persone si trova notata di eresia per delitti de'loro antepassati, i quali

. [restava] il principe notato per mentecatto. ruzzini, lxxx-4-396: unendosi

rimostranze contro il pubblico ministro, notato per autore dei patimenti, delle difficoltà e

è notato e tepiaa- mente gastiga chi per quel vizio merita esser gastigato.

intendimento. -criticato, giudicato sfavorevolmente per difetti, imperfezioni, punti deboli o

di riputazione. beni, 1-150: per questa istessa cagione l'iliade..

me notata di fallacia, è accettata ancora per buona dal ravà. -giudicato

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (47 risultati)

1. pitti, 2-71: si sentiva per tutta la città mordere molti de'principali

si mettessero le genti d'arme insieme per opporsi a tanto insulto, con tanto

altra parte, e specialmente gli uomini notati per natali, per ricchezza e per eloquenza

specialmente gli uomini notati per natali, per ricchezza e per eloquenza. 6.

notati per natali, per ricchezza e per eloquenza. 6. mus. cilindro

osservazione, appunto, orale o scritto, per segnalare, per rammentare o per registrare

orale o scritto, per segnalare, per rammentare o per registrare qualcosa, per

, per segnalare, per rammentare o per registrare qualcosa, per accennarlo rapidamente,

per rammentare o per registrare qualcosa, per accennarlo rapidamente, per richiamare l'attenzione

registrare qualcosa, per accennarlo rapidamente, per richiamare l'attenzione o per indurre a

rapidamente, per richiamare l'attenzione o per indurre a considerare e a riflettere attentamente

n fallo notasone, / cà lo dico per alcuni / e non per me de

cà lo dico per alcuni / e non per me de poco affare. bembo,

affetti che in questi giorni vi passano per il cuore sono troppo preziosi e rari

manetti... questa brieve notazione per via di commentario l'ho fatta a

di simboli o di formule adottate convenzionalmente per indicare concetti, relazioni, operazioni e

, virgolette ed altri segni convenzionali, per rappresentare i componenti dei coipi, il

la notazione 's '+ i per non far confusioni: ché qui non parlo

commerciale: sistema di segni convenzionali (per lo più rappresentati da lettere) di

) di cui i commercianti si servono per indicare i prezzi di vendita in modo

i prezzi di vendita in modo incomprensibile per i clienti e per la concorrenza.

in modo incomprensibile per i clienti e per la concorrenza. 3. mus.

indicare solo l'altezza dei suoni e per la durata ci si riferiva a una

di ritmi base; caduta in disuso per il perfezionamento apportato alla notazione neumatica (

stenografici a uso mnemonico, che servivano per indicare l'andamento melodico e non erano

melodico e non erano di alcuna utilità per chi non conoscesse già la melodia del

si ebbe cosi un sistema sufficientemente esatto per distinguere l'altezza dei suoni, indicati

gregoriana o quadrata o romana, impiegata per il canto gregoriano; verso il secolo

contrariamente alla notazione quadrata, che serviva per il canto fermo) e che divenne

]: 'notazione ': intavolatura fatta per mezzo del sistema odierno, il qual

era in uso nel v secolo, per spiegare i segni musicali dei greci, e

nelle prime sette lettere dell'alfabeto, maiuscole per la prima e più bassa settima,

prima e più bassa settima, minuscole per la settima di mezzo, e minuscole

settima di mezzo, e minuscole raddoppiate per la settima acuta. la prima settima

la scala diatonica. 4. per estens. percezione, intuizione. lucini

petali riuniti a coppie presso la base per mezzo degli stami, ed una drupa

'andr.: arbusto che ha per patria le isole del sud e specialmente la

gli occipitali superiori, e s'appoggia per gran tratto sopra le vertebre dorsali aperte

: fu trovata l'arte della noteria, per la quale l'uomo scrive e ricoglie

, sm. region. taccuino, agenda per lo più tascabile per appunti.

taccuino, agenda per lo più tascabile per appunti. cassieri, 22:

a lungo; che attira l'attenzione per l'originalità o per caratteristiche particolari;

attira l'attenzione per l'originalità o per caratteristiche particolari; che suscita interesse,

ai tiberio e secondo di druso, notevole per tale compagnia di padre e figliuolo.

l'atto e la parte più notevole, per aggrandirle e farle al possibile risaltare del

vita elegante, oziosa, notevole soltanto per una avventura che aveva accompagnato il suo

12-44: l'altre notevoli ingratitudini fatte per lo detto popolo. dominici, 4-158:

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (42 risultati)

ardigò, ii-157: è... per effetto delle acque che fu costituita una

e 300 fanti partiti il 7 da gheraref per meta che non si conosce. tecchi

dell'altalena. 3. per estens. ricco e famoso per bellezze

3. per estens. ricco e famoso per bellezze naturali e artistiche o per tradizioni

famoso per bellezze naturali e artistiche o per tradizioni storiche e culturali (un luogo

sul piano estetico ed espressivo; pregevole per rare qualità o per perfezione (un'

espressivo; pregevole per rare qualità o per perfezione (un'opera d'arte);

notevole tutta, paionmi più notevoli, per l'educazione della coltura mista tra nuova

. che si segnala o si è segnalato per i meriti, per le doti,

si è segnalato per i meriti, per le doti, per le capacità; che

i meriti, per le doti, per le capacità; che ha molta autorità

repubblica di firenze, 665: sentono per certo che il detto beiforte ed altri

gesù e sollicitamente trattavano e procuravano come per malizia e per inganno lo podessero vincere e

trattavano e procuravano come per malizia e per inganno lo podessero vincere e faces- serlo

le spalle e voltosi con l'arme per venire dappresso alle mani co'nimici,

alle mani co'nimici, gli fece per maraviglia del suo ardimento restare istupefatti.

in tal arte, credettero che notevolmente per altro fossero signati questi dì. =

nostro sin- gnore questa maniera di sentenza per lui data o a donare, in

a donare, in questo secolo essere per preti pronunziata inn-alquno giudicamento della prima significazione

significante o. nno- tificante, come per maniera di sengnio). 2

, far sapere, rendere noto (per lo più oralmente) un fatto,

un'intenzione; riferire, esporre, attestare per propria conoscenza diretta; rendere pubblico,

delle ragioni a'nostri intelletti in patria per glorioso conoscimento revelate. torini, 386

affermò essere la cagione di buonamico vera e per verissima la notificò al populo, in

preziose sulla benevolenza di s. m. per me e sul disprezzo per d'annunzio

m. per me e sul disprezzo per d'annunzio, il quale io non notifico

t'abbiamo e notificando loro che, per ogni novitade la qual sentis- sono,

allegrezza ti notifico che 'l benigno dio per la sua inestimabile bontà, non già

la sua inestimabile bontà, non già per miei meriti, à volto l'occhio

popolo corrono scarse, vanno i bramani per le contrade d'intorno, notificando che

notifico... che foste scelto per primo segretario del nuovo governo. bacchelli

aveva preso sonno e mostrava di star per guarire: - meglio così, -aveva

detto senza aprir gli occhi; -meglio per lui. -in partic.:

o annunciare formalmente e ufficialmente (anche per via diplomatica) un fatto, un

dovendo notificare la guerra a i fidenati per le scorrerie da loro fatte nelle terre de'

voce tutte le nostre notizie che sono, per ora, invariate. della revisione di

la notificheranno al console inglese. -narrare per scritto. leggenda di s. guglielmo

ore / dimani si ritrovi ogni persona / per obbedire al nostro buon pastore / in

, 20-124: i barbagianni, tenendosi sicuri per la tavoletta che gli notificava la lor

principio, che non si può notificare per cose prime, ma per posteriori.

si può notificare per cose prime, ma per posteriori. panziera, 1-20: e'

sacrificare alla dea giunone, la quale per essere preposta alle nozze chiamavano gami- lia

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (37 risultati)

che, se altra via si prendesse per loro che questa,... terribile

i-2-284: se tanti angeli si unirono per notificare chi appena ne'suoi descendenti [

regnare, come oseremo noi, 6 per le preghiere eli un domestico o per l'

per le preghiere eli un domestico o per l'interponimento di un grande..

anche, con un annuncio pubblico o per mezzo di banditori (anche in relazione

della chiesa,... concedendo per fargli più pronti, oltre alle concedute

delle gabelle delle cose che si mettevano dentro per il vitto umano e promettendo di concederne

delle maggiori, notificando le cose medesime per publico bando. b. davanzati,

bando. b. davanzati, i-384: per bando notificò « che l'assenza sua

anno del mese di maggio far notificare per bando e con affission di cedole in tutti

con affission di cedole in tutti e per tutti i luoghi soliti. romagnosi, 3-145

il notaio della inquisizione il faccia notificare per l'arte di calimala, e dopo la

sodo, a pena di soldi xi. per ogni panno. lancia, 1-5:

la dottrina di tutti li canonisti, per levare un interdetto, ancorché legittimo o

notificare quest'ordine e il termine assegnato per l'esecuzione per mezzo di graffigna,

ordine e il termine assegnato per l'esecuzione per mezzo di graffigna, messo della potesteria

modo segreto o riservato) una persona per un atto illecito. -anche: denunciare

camerlenghi] mandino e'messi dell'arte per tucte le bottiglie a notificare chi vole oppònare

varchi, 4-38: fu uno che per venire in grazia dello stato..

invalidità de'suoi ultimi e peccaminosi sponsali per lo ripudio non legittimo de'cinque primi

, 127: le lettere furono ritrovate per notificare immediatamente le parole che noi pro-

rene / calide e secche, e per questo notifica / nostra luxuria che repugna al

piccolomini, i-52: il movimento non potrà per alcuna misura notificarsi, se prima d'

. il 'trascende te ipsum 'sta per notificarsi. l'uno sta per superare,

'sta per notificarsi. l'uno sta per superare, in sé, se

e notificato da cristo con parole, per la loro chiarezza e proprietà, non

della signora. -riportato, attestato per scritto. a. molin, lxxx-4-78

i notificati e querelati o altramente accusati per qualunche eccesso, malefizio o delitto,

il ricorso e fare favellare ad altri per loro. 4. dichiarato per

per loro. 4. dichiarato per essere sottoposto a tassazione, a dazio

nardi, 281: al notificatore fu costituito per sua mercede la decima parte della valuta

alcuna persona che avessi facto o facessi per lo advenire alcuna cosa contra li ordini della

contra li ordini della ordinanza, quali per bandi pubblicamente si sono facti intendere,

sono facti intendere, possa commodamente farlo per via di decti tamburi: alli quali

nardi, 281: al notificatore fu costituito per sua mercede la decima parte della valuta

partecipi dell'olio e delle bestie che per la terza parte. legge generale del sale

le pene... debbano esser applicate per un quarto al fisco, un quarto

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (40 risultati)

di un castigo che essa deve espiare per redimersi. -in senso concreto:

immaginabile e sensibile, la quale non per immaginazione, o ver senso,

, o ver senso, ma per ragionevole concezione quella considera. -filos.

si può render nota tanto una cosa per sè sensibile, ma a noi occulta,

ma a noi occulta, quanto una cosa per sé insensibile, e quindi sottratta a'

notificazione in cui narrava la sua mossa per beneficio degli oppressi di germania. d

, la qual diceva: sappia ognuno che per autorevoli testimonianze e pruove d'infallibile argomento

manifesto, bando ufficiale, affisso pubblicamente per generale notizia. tommaseo [s. v

l: notificazione oggi si piglia anche per bando, legge pubblicata...

anche fra noi un battello a vapore per gite periodiche da venezia a trieste.

privato cittadino o pubblica autorità), per il tramite di un organo pubblico legalmente

l'osservanza di tali forme viene certificata per scritto dal pubblico ufficiale che l'ha

apposita relazione di notificazione, che viene per lo più stesa in calce all'atto

il notaio della inquisizione il faccia notificare per l'arte di calimala e dopo la

sodo, a pena di soldi xl per ogni panno. cantini, 1-2-107: il

che sia disposto altrimenti, è eseguita, per ordine del giudice o del pubblico ministero

tono militaresco, l'intimazione di resa per le ore sei del pomeriggio. erano

lancia, 1-30: se alcuna persona per accusa o notificazione fatta...

sur un libro nuovo, a posta per tale effetto ordinato, tutte l'accuse,

querele, le quali a'loro magistrati per lo tempo avvenire o palesemente o segretamente

fatte fossero. baldinucci, 9-iii-39: ebbe per costume l'antica repubblica fiorentina..

quasi esclusivamente come suono ausiliario e rappresentata per lo più con un segno alquanto piccolo

le sue partiture folte di notine schierate come per una rivista in piazza d'armi,

quali amano i luoghi umidi. ha per tipo il 'notiophilus aquaticus '.

, costituisce reato (e la conoscenza per ragioni di ufficio di un tale fatto

ufficio di un tale fatto comporta di per sé, nel nostro diritto, l'

, nel nostro diritto, l'obbligo per il pubblico ministero di esercitare di propria

a meno che non si tratti di reato per il quale la legge richiede la querela

, sicura di fatti, di avvenimenti per lo più recenti, di aspetti della

se puoi, cotal notizia: / per lei aver da tutto mal ti svizia

di te, avegnaché confusa, / che per inanimato mezo i'caldo. boccaccio

uomini, quasi indovini, hanno tutti per naturale instinto una certa notizia di quel

stati da me raccolti con studiosa diligenza per desiderio di portarli alla notizia deh'ecc

ella, che fu bastevol- mente guardinga per occultar la pregnezza, trovò impossibile di

di volgere all'iniquità i buoni come per lo passato, acquistò forza di scemarne

-conoscenza o concezione che l'uomo, per mezzo della fede, dell'incarnazione di

intelletto e a notizia del suo figliuolo, per il quale intendiamo e conosciamo il padre

non è da ponere speranza, se non per cagione di dio, o er quanto

adamo peccasse, aveva più notizia di dio per chiarità evidente a lui che non ha

lui che non ha uno servo di dio per fede. ochino, 222: è

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (30 risultati)

tirato innanzi dal fu conte di trautmesdorff per la notizia legale. cesari, i-533:

dimostrazione, che si ammette universalmente (per lo più nell'espressione notizia prima)

donde venga lo intelletto delle prime notizie per altra virtude intendere non possiamo, e

altra virtude intendere non possiamo, e per questo chiarissimamente si mostra che l'uomo

questo chiarissimamente si mostra che l'uomo per li primi suoi moti lode né biasimo

, e quali sono i muscoli de'quali per ogni minima pinguedine si perde la notizia

. che cotal uomo, avendo avuto per altro tempo l'uso del senso visivo,

uso del senso visivo, ha conosciuta per conseguenza (pogniamo se egli è stato in

una decisione, di una disposizione, per lo più recente (o anche di un

, diffuso o trasmesso a voce o per scritto, talvolta in forma ufficiale,

astucia e sottilissimi partiti in promptu prisi per le più de le donne monache né

altre dame e altri gentiluomini si avvicinaron per prender parte all'ilarità. la notizia

, 15-ii-44: se ei la dice per una opinione che fu già di tal

poeta, ch'ella è una novellaccia. per notizia della qual cosa voi avete a

fa vincere noi in iesù cristo e manifesta per noi l'odore della sua notizia in

(alterandoli o deformandoli) fatti di per sé veri o si riferiscono fatti di

sé veri o si riferiscono fatti di per sé veri in modo tendenzioso e cioè

può essere elemento costitutivo (cioè mezzo per l'attuazione) di determinati delitti (

disfattismo economico) o può costituire di per se stesso un reato contravvenzionale quando tali

inizio o alla fine di un testo, per fornire indicazioni bibliografiche, chiarimenti,

con le dita, con i segni su per le mura e con molti altri contrasegni

1-1-327: benché questi suoi studi, per la loro difficoltà, non siano materie

e di salda base all'argomentazione, per trarne la cognizione d'altri punti ed

. fibonacci volgar., 34: per la notisia del diamitro a. c.

, intimità, confidenza, amicizia (per lo più nella locuz. avere,

fuori di casa non usciva, se per andare al castellano noi facea; mai mentre

poco di notizia. beicari, 6-417: per queste quattro cose si contamina l'anima

come dice l'apostolo, in questo che per essa osservavano la legge, perché non

su la tenerezza dei cuor fedeli, per assodarli maggiormente nella costanza? 8

, a tua, a sua notizia', per quanto consta, risulta, è noto

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (36 risultati)

5-170: è ben ragionevole che fatto / per l'uso sia ciò che dall'uso

le donne] da voi si nascondino per non vedervi, voi, con sottili ragionamenti

miglia circa 18 lontan da zenova, dove per el passato villa maria solea usar de

villa maria solea usar de simel tracti, per esser luoco recondito e retenute le barche

barche che andavano e venivano da zenova per levar noticia a lo inimico.

sua fortezza. -per mia, per tua, ecc. notizia: per mia

, per tua, ecc. notizia: per mia, per tua, ecc.

, ecc. notizia: per mia, per tua, ecc. norma e regola

indicazione). magalotti, 7-50: per vostra notizia la cassetta [dei buccheri

biondi, 1-iii-68: l'affare passando per tante bocche e pervenendo a tante orecchie,

i suoi amici e dai suoi soldati per riconoscere come pigliavano l'affronto. brusoni

volle far di modo che questi maneggi venissero per un impensato accidente a notizia dei ministri

: diventargli noto acquistando rinomanza o fama per le doti, la capacità, le virtù

essere lodato, onorato e riverito, per venire in notizia delle genti e

. (1-iv-921): è preso e per acconciare uccelli viene in notizia del soldano

far si dee da noi lunga menzione, per le notiziole che del loro autore ci

voleva far lunga [la lettera] per raccontare a voi amici certe notiziole, ma

notiziole, ma che dovrà esser brevissima per colpa di varie visite che m'hanno

, iii-8-373: spigolò ultimo il campo per raggranellare ancora qualche notiziuola. c.

: aggiunga che questo è appunto, o per dir meglio, sarebbe il mio diletto

ringraziamo molto della di lei lettera scrittami per notiziarmi del libro mio ricevuto. di

la partenza del pascià e del medico per vadelai, notiziandone solo prò forma gli

giornalistica, o pubblicazione periodica contenente notizie per lo più brevi, di cronaca,

1-155: di tanto in tanto trovava tempo per rispondere a filippo, e gli mandava

confuso e scarsamente conclusivo, ma pittoresco per le sue stesse sproporzioni. e. cecchi

. in tal maniera, andando attorno per il paese, ho avuto tempo di sentirne

importanti nei campi della vita nazionale, diviso per nazionalità. piovene, 7-559: vi

piovene, 7-559: vi sono certo, per la gente del luogo, i notiziari

alla pubblica quiete timponere e far esseguire per una volta tanto una sovvenzione ripartita sopra a

da una persona o aa determinate persone per esperienza diretta, per informazione, per

aa determinate persone per esperienza diretta, per informazione, per studio o, anche

per esperienza diretta, per informazione, per studio o, anche, per attitudine (

, per studio o, anche, per attitudine (con partic. riferimento ad

vostra signoria mi è nota intieramente, per una pratica di tanti anni, che

. verga, i-149: quella ragazza, per esempio, che faceva capolino dietro i

(i-717): son stato astretto per altrui colpa abandonar milano e cangiar abito

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (40 risultati)

-ben conosciuto per abituale frequentazione (un luogo, una

dovendo a man destra tenere si misero per una via a sinistra. ariosto, 21-25

lontano. nardi, 254: avendo per tanto solamente lan ciato i

voltaron le spalle e, fuggendosi per le strade e luoghi a lor

si fabricasse la linea di circonvallazione per avanzar gli approcci sotto le mura

valutato, fatto oggetto di studio, per ciò che rappresenta, per l'importanza

di studio, per ciò che rappresenta, per l'importanza, per la fama nell'

che rappresenta, per l'importanza, per la fama nell'ambito di un'intera

dolci e care note, / grazie per l'alte grazie e lei concesse, /

sono le donne; che vogliono tutto per sé. -con uso neutro.

, il più antico metodo di seppellimento fu per cremazione. -in partic.

come è noto o come noto, per indicare, per lo più enfaticamente,

o come noto, per indicare, per lo più enfaticamente, con valore pleonastico

galluppi, 1-i-112: bisogna incominciare dal noto per passare all'ignoto e spiegare il come

io sarei andato verso di lui e per lui tutto, con lui sempre e con

più santa di tutte le crociate, per il rifacimento definitivo del noto e dell'

3. che gode di grande fama per doti non comuni, per significative qualità

grande fama per doti non comuni, per significative qualità (anche fisiche),

significative qualità (anche fisiche), per l'eccellenza delle opere o delle azioni,

l'eccellenza delle opere o delle azioni, per meriti universalmente riconosciuti; famoso, celebre

mondo. epicuro, 76: colei per cui tante io lagrime sparsi / è

sparsi / è talmente da sé nota per fama / ch'ognun di voi chi

/ fino a le stelle ornai noto per fama. caporali, ii-24: giunsero.

ii-24: giunsero..., per diverse strade, / dove i toscani autor

suffragio della moltitudine. converrà essere noto per tre o quattro produzioni * ortodosse ',

', prima d'aver suffragi abbastanza per osar tentare innovazioni. de amicis,

i portici con qualche compagno torinese, per farmi indicare gli uomini più noti del

fin troppo noto di far qualcosa per lo sconosciuto. -che gode di

che bella. -conosciuto o ricordato per determinate qualità o caratteristiche. tommaseo

d'ascoli, 762: nasce ogni pianta per naturai moto: / non coltivando mai

è un principio che può quasi dirsi per sé noto ed ingenito, e come

uso neutro. delfico, ii-205: per ogni leggera osservazione può essere noto ad

la tomba si distende, / che non per vista, ma per suono è noto

/ che non per vista, ma per suono è noto / d'un ruscelletto che

gli amanti / perché traspare a lor per gli occhi il core, / impiagato d'

2-44: lì si vedrà ciò che tenem per fede, / non dimostrato, ma

, / non dimostrato, ma fia per sé noto / a guisa del ver

è chiamato il suo nome secondo / per l'unzion de'sommi sacerdoti, / regi

con frate anastagio un giorno dimostrando andare per lo campo a loro piacere, fino

tempo che ha da esser la misura per cui venga noto quel movimento. ciro

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (21 risultati)

e chiaro / nel campo marzial, per gire a paro / degli avi tuoi che

io mi ponga a contatto; ma per ciò bisogna che ci facciam noti.

1-96: il caso è questo; non per te, ma per altri, a

è questo; non per te, ma per altri, a cui questa scrittura potrebbe

l'insueto allor gaudio ravviva / quando per l'etra liquido si volve j e per

per l'etra liquido si volve j e per li campi trepidanti il flutto / polveroso

non intendevano niente la notomia, e per questo le opere loro sono tutte piene

volta a veder qualche taglio di notomia per mano di uno veramente non men dotto

mie: delle quali 3 te ne bisogna per avere piena notizia delle vene e arterie

tutto il rimanente. giannotti, 1-5: per potere bene imitare l'operazioni de'corpi

vasari o in condivi -come un pittore per emulare michelangiolo aveva fatto tante notomie sovra

volatile, come ottimamente ho potuto conoscere per le iterate e reiterate notomie, le

un manigoldo che impugna fieramente la croce per farne chi sa che? più cruda

vasari, i-862: scorticò molti uomini per vedere la notomia lor sotto. lomazzi

. fr. serafini, 430: per atterrir il popolo romano, sì pazzo

la patria: e ciò è stato per le notomie che ogni pedante fa su la

, 160: di quelle [ottave] per tanto, che per ciò ve l'

[ottave] per tanto, che per ciò ve l'invio, per grazia vostra

, che per ciò ve l'invio, per grazia vostra e per suo amore farete

ve l'invio, per grazia vostra e per suo amore farete generai notomia fra '

zelo dell'onore dal timore dell'infamia per fare più compiuta notomia delle differenze di

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (23 risultati)

male. bacchetti, 2-xix-331: flaubert, per fare la satira feroce e la notomia

buona osservazione e di larga riflessione, per fortuna dell'arte. -letter. notomia

, scorri pure col pensiero... per le celle, per le grotte,

pensiero... per le celle, per le grotte, per le selve,

le celle, per le grotte, per le selve, per gli scogli, per

le grotte, per le selve, per gli scogli, per le piazze i

per le selve, per gli scogli, per le piazze i martiri, gli anacoreti

notomia. -tagliare un animale commestibile per estrarne le parti più pregiate.

della valle, 3-108: gran gusto, per quanto ho inteso, a vederlo [

guicciardini, 140: e1 medico per la sua ambizione e per le emulazione

e1 medico per la sua ambizione e per le emulazione che sono tra loro è

83: non può stare / nella pelle per le risa, ch'io ti /

1-17: sarebbe necessario il fare, per dir così, notomia della struttura de'

natura, ciascuno il pensi, che per accesa continua e mortai febbre, sfidato

. baruffaldi, iii-47: l'avea per la più grata, / più che

eccellentissimo. galileo, 3-1-121: alcuni per lo studio ed altri per curiosità convenivano tal

: alcuni per lo studio ed altri per curiosità convenivano tal volta a veder qualche

volta a veder qualche taglio di notomia per mano di uno veramente non men dotto

polmoni, tanto erano raggrinchiati in se stessi per vota- mento d'aria. muzio di

notomizzarli, tanto vivi quanto morti, per la loro lubricità. cestoni, i-406

finissimi ancora grammatici, poiché notomizzavano, per dir così, le parole. g.

vi-281: tutti sono filologi, ma più per emendare inopportunamente il testo che per notomizzare

più per emendare inopportunamente il testo che per notomizzare la lingua. papini, vi-499

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (27 risultati)

zendrini, iii-138: shakespeare notomizza, fibra per fibra, il cuore umano. bacchetti

il poema] su le cattedre e per le accademie. 3. figur

convincesse con scolastici argomenti che ben meglio per noi è indossare abiti notomizzati dalle cuciture

modo pubblico e risaputo da tutti, per conoscenza o per ammissione universale, comunemente

risaputo da tutti, per conoscenza o per ammissione universale, comunemente, secondo la

busone da gubbio, 1-137: appare per l'autorità della scrittura santa che le

iv- 301: la quale promessa per contenere il fatto del terzo era notoriamente

. notorietà, sf. condizione per cui un fatto, un avvenimento,

tribunale, con le stesse modalità, per cause gravissime, l'omissione della pubblicazione

. 2. fama, rinomanza per lo più circoscritta in un ambito determinato

, e l'imperadore nell'animo quieto per coprire il notorio fallo. seneca volgar

il quale si genera ivi, o per la rugiada di quell'aere o per lo

per la rugiada di quell'aere o per lo dolce e grasso omore de'rosai

da siena, 511: piglia per regola generale che chi muore in notorio

sarpi, vi-2-245: sant'agostino ha per perniciosa e sacrilega, impia e superba

che la parola di notorio si adopera per dinotare una cognizione diffusa nel pubblico,

in un più largo senso, cioè per significare essere la cosa dedotta a cognizione

così ammiratore del niccolini, del quale per altro lodava la vita pubblica pura di

i mali, sì come dificilissima, per fragilità nostra, lo schivarti, io

, io vorrei oggi stancar me stesso per registrare in carta tutte le note de'

tassa si è regolata sul notorio, per cui è riuscita per molti gravosa,

regolata sul notorio, per cui è riuscita per molti gravosa, e per molti è

è riuscita per molti gravosa, e per molti è stata anche minorata.

avversario] nella metà della persona parietico per umore dal braccio scorsogli pe 'l fianco

la pratica notoria di milano trenta soldi per oncia d'oro. -affollato

, conosciuto da una o più persone, per esperienza diretta o per informazione.

più persone, per esperienza diretta o per informazione. g. villani, 6-3

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (26 risultati)

amorose ch'era notorio il suo nome per tutta italia. chetar di, ii-127

non sieno tanto antiche e fatte pubbliche per le cattedre e per le piazze che sieno

e fatte pubbliche per le cattedre e per le piazze che sieno più che notorie

notorie a tutti. passerotti, 2-185: per dar gusto al delicato / secol nostro

., 7-20: lascio di lui, per seguitar la storia / de'ghibellini ch'

illegalmente il suo posto ai nostri fianchi per poter continuare la guerra clandestina. svevo

clandestina. svevo, 8-720: egli cammina per le vie di dublino, superbo,

: la satira sparlava di persone reali e per lo più notorie. 6.

nel medioevo, sorta di metodo occultistico per acquistare senza sforzo intellettuale la scienza di

. 8. locuz. -dare per notorio: considerare come noto e risaputo

. croce, ii-5-348: si può dare per notorio che assai sovente per quel problema

può dare per notorio che assai sovente per quel problema si trascorse, e si trascorre

le sue vertudi. birago, 366: per parte di sua maestà resta giustificato

notorrizìa, sf. bot. fenomeno per cui nell'embrione di taluni semi dicotiledoni

lorena. presenta molta analogia coi plesiosauri per la forma delle vertebre e delle membra e

pel lungo collo, e colle tartarughe per la forma e composizione della testa.

ali mento. -anche per simil e al figur., nell'espressione

o gran parte di essa nella veglia per motivi di studio, di lavoro o,

e del nottambulismo. costoro, novantanove per cento, amano il silenzio e le

parigi e di cui non sapesse liberarsi per passar d'anni e mutar d'estetica,

, il quale, dopo averlo portato per tutti i luoghi sinistri della vita notturna

che parlare, camminano e vanno rigirandosi per casa e fuori e fanno alcune altre operazioni

mitiva nottambula... che per programma invernale ave vano di

bella nuda contorcetesi / a terra invano per sferzare la virilità / di quei ricchi

che gridavano alla moglie o alla mamma per la chiave. morante, i-189:

le medicine, a pagamento o anche per opera di carità; infermiere notturno.

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (19 risultati)

, 1-2-28: v'è il casin per chi ha gusto alla primiera, /

-in relazione con un agg. per indicare lo stato di un infermo durante

avevano fatto nottata bevendo del tristo caffè per non addormentarsi sui libri dormivan nell'afa

supplichevoli. slataper, 2-255: stanotte per l'esame ho fatto nottata quasi completa.

. dov'era? d'inverno! / per una nottataccia orrida e buia! pirandello

a un tratto una mattina, forse per l'animo in cui era, dopo

di galatina, 247: si per caso le diete campane cascassero de li dicti

potete anche andar ad ora di notte, per paura de'giudei. parabosco, 4-35

ora di notte insino a giorno andar per la città. tommaseo [s. v

alto o sì magnifico processo, / o per l'una o per l'altra,

, / o per l'una o per l'altra, fu o fie.

è necessario che il giudice cerchi per via di testimoni sapere se è vero

sarebbe prediletta dalle streghe e dai diavoli per riunirsi a gran festa nella tregenda (

, v-6-241: altri corpi ammassati in confuso per terra, rimuginavano nello spasimo delle copule

la regina madre caterina de'medici, per spezzare la potenza del coligny.

la notte. vasari, ii-809: per mostrare le tenebre che furono nella morte

della notte stellata. 2. per estens. le condizioni atmosferiche, climatiche

e vuol pur ch'io / giunga, per sostentar l'afflitta vita, / de

pensando ciò tutta notte, la mattina per tempo sollecitamente mi levai. petrarca, 49-9

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (21 risultati)

* aveva fatto le sette notti ': per sette notti aveva vegliato, nell'oscurità

rumore, pronto ad assalire la strega per ferirla. vittorini, 2-50: io

notte precedente [alle elezioni] fu per tommaso una notte torbida, pungente e

di articolo sommario, in spazi ricavati per eliminazione o anche lasciati appositamente liberi.

[ecc.]. 5. per estens. tenebra diffusa sulla terra quando

nuvola di fumo... s'allargò per lo spazio di sette miglia con tanta

con tanta oscurità e fetor di zolfo che per un'ora continua niente si vide nel

, 1-ii-147: due ventole di seta per far notte. leopardi, 213:

lurido acheronte. 6. per simil. condizione di chi è privo della

cominciando a intendere la miseria della cecità, per potere con qualche sollazzo alleggerire l'orrore

preso un dirizzatoio d'acciaio e fittolo per mezzo d'ambe le luci di scannadio

intelletto, alla memoria e alla volontà per lasciare operare la sola grazia divina.

], 3-26: noi possiamo intendere per lo nome del giorno il lume del

giorno il lume del nostro intelletto e per lo nome della notte le tenebre della

nella... percezione di dio, per confessione dell'uomo religioso, c'è

di uno ingegno solo che siasi messo per la buona via per condurvi tutti gli altri

che siasi messo per la buona via per condurvi tutti gli altri. frisi,

l'alme scienze ricondotte / alla terra natia per mano amica, / dopo l'orror

lor cuna antica. bocalosi, ii-149: per mantenere in continua perpetua notte il popolo

le arti belle e le lettere, adulterato per gran tempo stolidamente e servilmente ne'pubblici

soli raggi tui / fanno, per troppo lume, una gran notte / a

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (26 risultati)

con le sue botte e risposte mutuate per la circostanza da una tematica le cui origini

rischiarar torbidamente quella camera, in cui per uno perduravala notte senza fine.

locuzione in corso presso i gioiellieri toscani per esprimere il fermare la gemma in castone

cui fondo, che è metallico e per ciò opaco, impedisce la trasparenza da

: finita l'amorosa canzone, a cui per sorte aveva toccato il primo luogo della

palazzo della signoria in caso di necessità per torbidi o assalti notturni. statuti lucchesi

dei guardiani o custodi che, divisi per quartiere, vigilavano nelle ore notturne per

per quartiere, vigilavano nelle ore notturne per impedire reati contro la proprietà e le

) erano preposti alle guardie di notte per mantenere l'ordine dal tramonto all'alba

sono... sei gentiluomini (uno per sestiero) preposti alla guardia di tutta

la città: chiamansi signori di notte per ciò che anticamente punivano i delitti che

di giuochi proibiti... e per sradicare del tutto l'enorme vizio della

ernst rohm, a opera delle ss per ordine di hitler, e conclusasi con l'

ora, dalla mattina a buon'ora per infino a notte chiusa, non avea

ificrate, s'in camminò per tornare a sparta, diloggiando sempre

v-1149: sapete quante volte, per ragione degli affari di piazza,

condizione sia, ardisca o presu- misca per le cittade di firenze in tempo di notte

i cuffini da notte e da giorno per la casa e per fuori. alfieri

notte e da giorno per la casa e per fuori. alfieri, i-23: essendo

quale appunto i zerbini d'andalusia portano per vezzo. pirandello, 7-199: vuoi

/ ch'a lor dài notte e per te il giorno serbi.

serbi. -di notte, per notte: durante le ore compresefra il tramonto

v-154-41: né no andar de nocto per la tera. latini, rettor.,

testa ». giamboni, 7-165: per notte, sotto le mura fanno una via

città di fiorenza fare quasi ogni anno per la festa di san giovanni battista in sulla

240: dopo le quali parole, per amonimento del mio famiglio, il quale

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (20 risultati)

, se non che ne vo al letto per cavarmelo, essendo assai notte. fantoni

37 (644): quando passò per monza era notte fatta. -fare

/ eh'a lui ne viene, c per nome l'appella. / ad esso e

-peggio che andar di notte: per indicare l'estrema difficoltà di un problema

una soluzione. berìiari, 3-233: per tre giorni don placido mi aveva ripetuto

virtù, 1-71: la notte fu fatta per pensare quello che l'uomo debba fare

di state. bocchelli, 1-i-163: per santa lucia, / la più lunga notte

. -ogni cuffia è buona per la notte: v. cuffia,

, / a l'orecchia plebea quasi per scherno / pende ed intorno al nero

2. trascorrere la notte nella veglia, per lo più (v. nottiluco).

lat. tardo nycticórax -àcis 'gufo 'per incrocio con nòx nòctis 'notte

. e navale usato un tempo per determinare l'al 2.

determinare l'al 2. per estens. che si riferisce, che è

notti-lucente, con impeto addosso / là per la sacra notte. 2.

et alla sinistra la noctiluca cynthia, per ordine incominciando dal primo cucinanti terminavano ad

non doviamo pensare que'corpi aver lume per certo inconstante accidente, come le putredini

camuffarci / come i prostituti nottivaghi / per nascondere meglio le nostre piaghe / ma

: ippolita cercava di cogliere l'attimo opportuno per e qual mena / maggior

nella luna nottivaga e del nostro / per catturare i pesci. fidia nel perseo che

mi son piani. 3. per simil. che appare o che trascorre nel

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (20 risultati)

, 15-58: e questo... per aver 'sofferto 'cioè imbroccato al

la matta prosontuosità de'nostri ingegni, arditi per sin talvolta ai... mettersi

sannazaro, iv-7: selvaggio mio, per queste oscure grot- tole / filomena né

1426: al buio, all'avversione per la luce solare, allocome le nottole dentro

una nottola di smisurata grandezza, la quale per la novità e per il giusto sospetto

, la quale per la novità e per il giusto sospetto che potesse essere il

. gozzi, 1-27-272: le racconterò per lettera i miei viaggi di campagna.

tassoni, 267: come nottole uscìan per l'aer nero / gli spiriti mal

, morti vivi, mattacini del per la pecunia, dove sempre attendono, /

ha bisogno di leggerli, di meditarli per intendere finalmente che la dere dalla notte

che può incastrarsi in un monachetto, usato per chiudere usci, imposte di finestre,

e non ispendono, / sonci per men che a gran porta nottole. lorenzo

non ch'io gridai; / per certo trovai: / la nottola m'alzò

passo di uno stradello arrampicantesi su per una piaggia. il conta

che anche dicesi nottola. -listello per attorcere la corda della sega intelaiata a

chiamata la nottola. 2. per estens. arpone mobile che permette la

a due penne, con occhio quadro per ricevere la testata pure quadra del palo

5. mar in. sorta di scalmo per evitare lo sfregamento del remo contro il

che serve di cuscinetto, sotto il remo per difesa del capodibanda dallo sfregamento del remo

, una nottolata d'un'altra fatta per saggio e arra del suo amore.

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (25 risultati)

: che nottolata da cani fu mai quella per me! nievo, 1-233: di

. imbriani, 3-149: troppo andrei per le lunghe, volendo riferir tutti i

grande dispendio e spreco. usato per la chiusura di porte, finestre, ante

e male inteso. bresciani, 6-x-185: per carena, 1-126: 'nottolino'

curvi del ruotino simi zirli svolazzavano a scosse per le foci della grotta. [

apparire librata come una 3. per simil. bottone di legno a divetta,

, contro lo sfondo e fra le per allacciare abiti e calzature. b

affibbia un nottolino / che passa fuor per un occhiello rotto. -segmento di legno

una cordicella o di unafune e che serve per tirarla o per fissarla intensione. carena

di unafune e che serve per tirarla o per fissarla intensione. carena, 1-103:

un de'capi e un foro all'altro per allacciare a ciascuno di essi una coreggiuola

nei telai dei legatori di libri servono per stringere od allentare, secondo il bisogno

annodate. -manetta, manichino per arrestare un reo. guerrazzi, i-9

un nottolino, filando giovenale in ottave per iscoccarne l'epigrammuccio alla chiusa. crusca [

ancora avresti in quel tempo veduto / per priapus un asino onorare / e spesse volte

e spesse volte dimandarli aiuto; / per proserpina il nottol, che 'l dì spare

. persona di aspetto lugubre e malauguroso per il colore bruno o scuro delle vesti.

fa passar la banca de'barboni / per un certo passetto occulto e ascoso,

baldini, 7-52: il mondo è fatto per goderci e soffrirci in compagnia, credetemelo

in compagnia, credetemelo, e non per i nottoloni pari vostri attaccati al trave

odierno, 'nottolone 'si dice per celia di persona grande e grossa e disadatta

. apparecchio, oggi disusato, per la visione notturna o in ambienti

, talora forniti di setole, vivono per lo più sottoterra, uscendo di notte

lo più sottoterra, uscendo di notte per nutrirsi delle foglie e dei-germogli di molte

catocala, l'ipena, la mamestra; per lo più è accompagnato dal nome delle

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (27 risultati)

d'andare un po'notturnamente a spasso per aldeagallego. mazzini, 3-223: era

, 748: fu dunque il poppa, per quanto i tempi lo concedevano, un

: allor non era lo tempo nocturno / per temanza de insidie a'malfactori / in

, 1-2 (i-32): la luna per sé non luce, né potrebbe alcuno

: quanto ha l'uom vaneggiato / per te, feroce brama! / nel notturno

notte, le tenebre. - anche per simil. e al figur. g

vidi mai dopo notturna pioggia / gir per l'aere sereno stelle erranti. boiardo,

albergo al fin le gregge invia / per la foresta, sulla verde erbetta / guida

. fioco or passa quale / eco notturna per vallea silente. fratelli, 1-5:

è favorito da essa (una sensazione per lo più spiacevole, un pensiero,

. lorenzo de'medici, i-79: concludesi per questo: i notturni pensieri essere molto

sono maligni, molto più molesti, per essere più potenti e per aver manco

molesti, per essere più potenti e per aver manco resistenzia e rimedio. bembo,

, più cose appo la moltitudine e per notturne spezie vedute o sì come da dio

savonarola, iv-374: dicono e'dottori che per la polluzione notturna che viene in sogno

un'ora avanti al pranzo egli pigli per bocca un danaro della infrascritta polvere.

poche ore dall'inizio del sonno, per un'esperienza terrifica su base allucinatoria,

, ii-183: si può a londra, per via di raccomandazione, ottenere il permesso

sua [di apollinaire], o per i caffè, per i ristoranti, per

], o per i caffè, per i ristoranti, per le strade; per

per i caffè, per i ristoranti, per le strade; per gli spettacoli diurni

per i ristoranti, per le strade; per gli spettacoli diurni o notturni. soldati

notturna o in notturna', partita, per lo piu di calcio, che si

divota, in questo giorno / lascia per tempo le notturne piume / e nudrisci bel

. bartoli, 2-2-545: oriuoli, già per ciò lavorati da alcun dei padri in

1-179: la sera stessa, partirono, per firenze, col diretto notturno delle nove

f. f. frugoni, 2-58: per questa ragionevolissima massima stettero di fuori,

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (23 risultati)

certo che garlandi aveva enunciato quel proposito per pura scioperataggine, e che non sarebbe

poteva sorridere l'idea di andare attorno per l'europa... con quel

continuano le doppie pattuglie notturne, ma per semplice cautela. pirandello, 8-881: un

morto suscitar dell'urna / ti può per sempre e la toscana nostra / revocar della

al sole, / lasso, vo io per luoghi oscuri e foschi. e.

cieca [lucciola] al lume vero / per notturno sentiero / seguir falsi splendori incauta

una ferrovia metropolitana. 10. per simil. che ha il colore scuro e

petrarca, 105-64: le notturne viole per le piagge. zena, 1-500:

fronte, e capelli notturni sciolti e diffusi per le spalle. d'annunzio, iv-2-975

gl'in- segnasse il modo più sicuro per imbiancare quella sua maledetta pellaccia notturna.

è che dalle minute e notturne notte, per lo più alfaperto, che si diffuse nella

spiegarci le metafore marinesche delrumile cronaca dove per la battaglia elettorale di firenze si attribuisce

girolamo... divise il salterio per li dì della settimana e a ciascun

certo carattere placido, amoroso dolce, per cui vengono trascelti soltanto strumenti insinuanti e

12-43: escon notturni e piani e per lo colle / uniti vanno a passo

e ungheresi: ira di dio, per stefano giogli, ira di dio e

peccato. cicognani, 13-25: ogni giorno per ore e ore scale, scale,

... si misero in pensiero per non sapere come intonare i loro notturni

dei secoli e ancora dal concilio per tali elezioni ordinate si contengono.

comprendono letture bibliche e 2. per estens. elenco sommario di oggetti,

è dato a lo zione da potersi pigliare per servizio del serenissimo sturno / de martirizzati

, come a caso, luci squallide per quanto violente su quell'abortito 'notturnino

potessi ottenere da nostro signore quanto vederete per la inclusa notula. sozzini, 36:

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (28 risultati)

nostrate, de greche et arabe, per le quale pienamente io compresi.

quello che voi abbiate a dire a monsignore per nostra parte. = voce

di ortolano (v. h per concrezione dell'art. notulare, tr

si notino le commissioni e decreti pubblici per dette due deputazioni. rezasco [s.

quel problema era a buon diritto fondamentale per gli spiriti religiosi, che tenevano esser

ne infischia del valore metafisico o, per dir meglio, noumènico della cosa.

, l'oggetto intelligibile del pensiero, che per platone è il mondo degli eterni e

vale anche come limite del pensiero umano per circoscrivere le pretese della sensibilità, in

galluppi, 5-177: i noumeni sono per sesto gli oggetti dell'intelletto: egli

de'fenomeni e qualunque oggetto pensato: per cagion di esempio dio. rosmini, 2-3-238

deputato e gran metafisico, diceva: tienti per te il 'noumeno e l'ente

diventare talora visibile a occhio nudo, per poi ritornare, in genere dopo poche

di migliaia di km al secondo, per una violenta dispersione di energia nucleare.

ant. lama affilatissima di uso chirurgico per asportare peli e per incidere o scarnificare

di uso chirurgico per asportare peli e per incidere o scarnificare l'epidermide; rasoio

colore bianco-grigio opaco, usata come cote per affilare. bossi, 246

, agg. agric. messo a coltura per la prima volta con adeguati lavori di

più ombroso e frale / poca, o per pochi dì, s'appresti l'onda

, 1-14-3-28: alcuni collettori mettono anche per privilegio de'regolari che non debbano pagare

un terreno prima inculto e che si ara per la prima volta; altri per un

ara per la prima volta; altri per un terreno lasciato in riposo e a

anche nov&lis e nov&le 'campo dissodato per la prima volta '. novalóne

, iii- 25-270: ai lavoratori, per esempio, delle risaie, che affermano

: anche si parte il sole e va per lucia novanta e uno dì e poco

con i numeri sei e sette forma per apocope le voci novanzei, novansette.

.]: 'novanta': numerale indeterminato per grande, soverchio. me l'avete già

scomarve, quelle serate persero il novanta per cento del rio; e lo zio

in ispirito. -novantotto, novantanove per cento: v. cento, n

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (24 risultati)

novantesimo e i seguenti diun secolo determinato, per lo più sottinteso. niccolò da uzzano

al novantasei del secolo scorso] informaron per lettera il governatore dello stato in cui

, giacobino e dominatore, l'intrepido per eccellenza. 6. plur.

è possibile che voi più siate animosi per la sorte di uno che timorosi per

per la sorte di uno che timorosi per l'infortunio di novantanovemilla novecento novantanove?

la predica agli altri; laddove quelli avranno per ogni cento novantanove che vi vedranno il

. in novantaseiesimo: tipo di impostazione per cui da ognuna delle due facciate di

volta, centonovantadue pagine, cioè novantasei per ognuna delle due facce del foglio.

novanta, e generale, che soleano essere per seguiti corsono la terra e alla

di genova abbia novata la prima obbligazione per la tratta fatta a 9.

vantuno 'della guerra, e per sparare non erano famosi. novarése

la fifa, la paura fa novanta', per che vi abita o esercita la propria

nel momento in cui si era chinato per aprire il cancelletto d'ingresso, così

dal lat. volg. * nonanta, per il class, nonaginta, rifatto su

spagn. e portogh. noventa; per il n. 8, cfr. sicil

ha escogitato un nuovo sistema più agile per ponti di battaglia. novastro,

. [tommaseo]: le cose novate per li filosofi sono inutili senza l'autorità

quelli esistenti, su cui vantenne. per lo più esercita una critica eccessiva e ingiu

, deceninnovazioni, di novità (e per lo più si contrapnio, millennio,

. p. f. giambullari, temetter per avventura di non parere al popolo troppo5-151:

notando ciò nella novantesima olimpiade. tere per suoi propri capricci e sedizioso fusse e turbu-

: si sono ancora studiati di comparir, per così dire, più tosto novatori

però riuscito a taluno di farmi passare per un novatore, cattivo cittadino, poco buon

novatori facevano l'estremo delle loro forze per deturparla [la lingua] o con

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (25 risultati)

dei lapsi, dei peccatori in genere (per i quali affermava la necessità di un

: eretici del terzo secolo che ebbero per capi novaziano prete di roma, e novato

che la chiesa era corrotta e perduta per una molle indulgenza ec. eglino si

estinzione delle garanzie che la assistevano, per la valida stipulazione di un tale contratto

e effettivo e non solamente confessato e per via di una semplice quietanza o di

novazione o di altro atto, il quale per finzione di legge abbia forza di pagamento

della vecchia scuola, lo riconoscesse sì per novatore ma con elogio equivoco, da

., 2-7-tit. (1-iv-159): per diversi accidenti in ispazio di quattro anni

di settimane; in realtà doveva prolungarsi per nove mesi. -con riferimento alle

tira dietro [il primo mobile], per l'impeto suo, tutti gli altri

quei nove cieli,... avendo per centro il nostro pianeta col suo inferno

e ci arriva a grado a grado, per le nove sfere. -con riferimento

quelle nove immaginate suore / non sei per me, né dell'olimpo in vetta /

tagliare la zazzera e le nove muse lavorano per ottenere un posto negli uffizi del telegrafo

si sommano tutte le erre che corrono per i nove mesi, più quelle che

in giuso / principio e fine lega per lo muso, / dall'otto in giù

io del nove a far parole? / per esperienza ben vedrete voi / se in

il resto della divisione del numero stesso per 9; l'esito positivo non dà la

operazione è sbagliata). -anche, per simil.: prova convincente, dimostrazione

vederne la prova / il primo tratto e per sette e per nove? grandi,

il primo tratto e per sette e per nove? grandi, 2-8: può farsi

). 4. in espressioni ellittiche per indicare il nono anno di un secolo

l'armata che i veneziani spingevano su per po. 5. sm.

, iv-1-236: fatemi preparare la colazione per le tre, leggerissima, e il pranzo

le tre, leggerissima, e il pranzo per le nove. soldati, 2-147

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (8 risultati)

, 1-2-47: possonsi detti salari variare per partito del magistrato de'signori nove,

un calibro di 9 mm (e per lo più è arma d'ordinanza in

quasi sempre. galileo, 3-4-268: per farvi strada alle oppugnazioni, delle dieci

vaglion nove a chi sa sofferire'. per indicare che chi è paziente, o anche

316: paese [l'inghilterra] che per aver dato il tono all'ottocen o

... sono poche: bisogna, per lo meno, stare alla cifra di

sono fiorini novecencinquantadue di lire sette piccioli per fiorino. galileo, 3-4-219: ricrescendo

, la pagina novecento e simili, per l'anno novecentesimo, la pagina novecentesima

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (5 risultati)

leggiera gravezza novecento mila fiorini di contanti per pagare le genti che avevano disegnato loro

netto... è, un anno per l'altro, novecentomila e anche un

: già non s'induce a ira per parole, / ma quelle sole / ricòle

« nasce il sole e tramonta, gira per il mezo giorno, e s'inchina

di cui bisogni richiedevano una sollecita partenza per quella parte. mi mancò ogni speranza