Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (22 risultati)

vino fa gromma e il cattivo muffa: per indicare la stretta relazione fra le cause

marcato disprezzo nei confronti degli altri, per lo più unito con eccessiva sicurezza di

/ della cambiale. arlia, 1-227: per que'quattro soldi che la zia lasciò

carducci, iii-5-220: con tal muffa va per la maggiorene sputa tondo e sentenzia.

: la ragione di questa muffa fu per non aver egli volsuto parteciparmi le riforme

, di molestia, di disgusto, per lo più improvviso e momentaneo; stizzirsi

. potrà saltare alcune pagine per riprendere il filo della storia: e

riprendere il filo della storia: e per me lo consiglio di far così: giacché

orlandino pur presa la muffa / avea per quello così pazzo riso. 4

= voce onomat. ed espressiva, per indicare gonfiezza e alterigia (ma talvolta

il [malobathro] bianco è tenuto per manco buono. il vecchio si muffa

efflorescenza che deturpa i colori; scrostarsi per effetto dell'umidità, sbriciolarsi (un

caldo, pel freddo, pel vento e per ghiacci, che muffa e macchia tutto

3. figur. rimanere inutilizzato per lungo tempo; perdere di utilità,

esopo volgar., 4-147: temporalmente per la volpe possiamo intendere quelli uomini che

arte del parassita]. ho perduti, per volermi nelle taverne muffare, di molti

sarebbe stato un guaio (e ha per lo più valore iron., con

non attiepidì la mia fame... per esser rancio, perché muffaticcio, sembravami

. redi, 16-ii-107: possi aver per marito un satiraccio / sgherro, vecchio,

/... /... per tuo vitto a ruminar ti dia /

leggero gusto di muffato. 2. per estens. imbrattato di polvere e di

in quella trovarono alquante scritte, tutte per l'umidità del muro muffate e vicine al

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (14 risultati)

, 1-188: certe botti muffate / o per vecchiezza o per isporcheria, / con

botti muffate / o per vecchiezza o per isporcheria, / con lor non v'impacciate

3-376: anche queste sono storie muffate per la vecchiaia. c. gozzi,

nomi, 2-108: standosi intorsate per l'appunto / si fan conoscer per

per l'appunto / si fan conoscer per muffette vili. batacchi, ii-193: se

, 0-70: talora certe muffettine / sol per questa cagion lasciano il grugno, /

.]: 'muffettino': persona a cui per la minima cosa viene la muffa al

. lalli, 2-4-19: e 'ntanto per comprar del pan muffétto, / non

tutte cose, con altre molte che per onestà si taceno, esce uno..

? verga, ii-349: gli uomini per simili donnaccie trascurano fino il sacramento

, iii-16-203: carta a fiorami muffita per umido! r. sacchetti, 1-17:

luogo). pascoli, 641: per le vie muffite / v'udrò stridire come

afferrava alla gola. 2. per estens. decrepito. fracchia, 428

vivande... giacciono ributtate e dispregiate per li cantoni, come biscotto ciciliano,

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (23 risultati)

mi lascia godere della mia uva fresca per conservàrmela muffa. bontempelli, i-647:

mura nobili genovesi. 3. per simil. e al figur. che appare

-meschino, miserabile, tanghero (per lo più come ingiuria). -

con qualche circe o con qualche calipso per una dozzina d'anni. marino,

di contenere le coppelle (ed è per lo più adoperata per la cottura di

coppelle (ed è per lo più adoperata per la cottura di ceramiche, per la

adoperata per la cottura di ceramiche, per la smaltatura, per la fusione o

di ceramiche, per la smaltatura, per la fusione o la calcinazione di metalli

calcinazione di metalli particolari o preziosi e per la scomposizione di sostanze nei forni da

di sostanze nei forni da laboratori o per analisi chimica); piccolo forno di

pignatta di terra fatta apposta, che per tutto sia piena di buchi ed abbia una

foderato internamente di materiale isolante, adoperato per la protezione di cavi elettrici e telefonici

una 'sita r... è per il lavoro dei guanti e delle mùffole?

insieme a diverse lave, è stato per due ore nella muffolina, accanto a

. mufia, l'ar. mifa \ per il n. 4, cfr. sicil

ria. tommaseo, 18-i-1035: s'inerpicava per scogli dirupati, dove l'agile muffolo

(un luogo). - per estens.: lasciato nell'abbandono, nell'

, il quale se talora avvenghi che per non avere usate tutte le diligenze sia

greve odore muffoso. 2. per simil. che ha il colore o l'

a mo'di muffii dalla ghiacciaia per sovvenirlo. = deriv. da

. = deriv. da muflone per sincope. muflone (mufflóne,

... animale analogo al daino per la struttura del corpo, e nel muso

bene instrutto e persuaso, / attraversò per boschi e sassi e tufi, / dove

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (23 risultati)

tesoro è quello delle moschee, che per altro il sultano... può

deriv. dal lat. mugil -ilis per cambio di suffisso; cfr. mugella.

. = deriv. da mungere, per assimilazione. mùgghia, sf. ant

terribile da udire. buti, 1-693: per la pena gridando [il malfattore]

gridando [il malfattore], uscisse per la bocca del bue lo rimbombamento

il suo mughiaménto in parlare umano, per la novità del miracolo ispaventò li animi

de'parvoli. 2. per estens. che grida, che urla con

, mugghianti. 3. per estens. che rumoreggia, che rimbomba

cupo. - anche: tumultuante (per lo più con riferimento agli elementi scatenati

5-64: il maestro aveva perfezionato strumenti per i tuoni, i lampi, le

. 4. che evoca, per onomatopea, il rumoreggia- mento cupo della

si serve di sillabe romoreggianti e, per così dire, mugghianti. -gramm

muggire in modo lamentoso e prolungato (per lo più con valore frequentativo e con

l'afflitto. 2. per estens. emettere ruggiti o belati o

\ is-i): mugghiando va il leon per la foresta. boccaccio, iv-22:

quando costui [amore] li tocca, per le disiderate cervie combattono e, mugghiando

venuti, lxxxviii-n-674: mugghia il leon per la febbre che 'l preme. berni,

nella fonda spelonca. 3. per simil. emettere cupe grida, proferire

grida, proferire suoni o parole indistinte per dare sfogo al dolore, alla sofferenza

donna sentì sì mugghiare, andò correndo per temenza che [lo fanciullo] non

terra e ruppesi la coscia, e per lo dolor sentito cominciò a mugghiar che

sempre. cantari cavallereschi, 106: per doglia orlando mugiò come toro. masuccio,

destatisi, con lumi in mano se faceano per le fenestre, e ognuno, torbato

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (30 risultati)

ogni possibile e più opportuna inquisizione, per iscoprire se un certo giovine nominato lorenzo

uberti, il quale co'pistoiesi venia per esser al dì nominato. fatti di alessandro

l'amore il qual si porta ad altri per causa de la propria fama è figura

il nominato. 4. citato per nome in uno scritto; registrato.

fazio, ii-12-69: vi prego che per voi qui ne sia chiaro, /

già mai freghi / la penna, per trattar di questa tema, / che i

. carducci, ii3_i52: 1° certo per princìpi politici son lontano da quasi tutt'

lineari nascenti. tortora, ii-105: per questa cagione, nel mese di novembre,

: gliene restavano quattro, cinque, per discorrere con se stesso, per fare finalmente

, per discorrere con se stesso, per fare finalmente una visita intima al nominato

co'nostri occhi? 6. proposto per una carica o per una dignità;

6. proposto per una carica o per una dignità; designato a un incarico

ho veduto la nota dei soggetti nominati per ascriversi nella compagnia, e veramente mi

. michiel, lii-4-363: fu questo per un tempo persona di chiesa, nominato

sarpi, vi-1-82: il papa, per indur il conte ad operare più sollecitamente

153: il qual tumulto si quietò per menzo della gente del re dom giovanni,

da poco nominato direttore del creusot, per lo scoppio d'una macchina da lui

simintendi, 2-133: dedalo, nominatissimo per ingegno dell'arte fabbrile, ordina lo

nel suo tempo nominatissimo, non pure per la gran pratica ch'egli ebbe del

egli ebbe del bulino, ma eziandio per la chiarezza della fama. manzoni,

! voi altri milanesi, che, per la bontà, siete nominati in tutto il

sepolcri e in ogni male nominatissimo, per questo modo che io vi dirò si

dell'orsa] / il freddo fiato e per natura secco, / virtù che passi

4-i-26: lago di orbitello, nominatissimo per l'immensa copia di grosse anguille che nutre

tempo del giostrare dei suoi due sobborghi e per tali giostre andava nominata nei dintorni e

- persona trista, nominata e vista', per indicare che spesso basta pronunciare il nome

pronunciare il nome di una persona antipatica per vedersela comparire davanti. nominatóre,

. f. vettori, 1-315: per qualunche uffizio si tragghi la metà nominatori

suoi fece palesi. -chiamata per nome. castelvetro, 4-107: fece

que'capitani e soldati troiani e greci per la lunga stanza che era stata tra

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (31 risultati)

cultivamento non è dovuto se non a dio per propria nominazione di questo vocabolo. patrizi

favellare. 3. il ricordare esplicitamente per nome; menzione, enunciazione.

stigliani, 207: il quinto modo è per trascuramento di nominazione. ariosto. *

luoghi principalmente delle città. -inserzione per nome in un atto pubblico, in

, né. ha nominazione, ma sia per quella ragione cassa. sanudo, liv-191

d'inghilterra fazi nominazion di uno altro anglico per il cardinal che sarà fatto. guicciardini

molto a piggiorare ed a rallargarsi perché per le tratte non andavano a partito uomini

non andavano a partito uomini idonei come per le nominazioni. i. pitti,

venne alla nominazione del nuovo gonfaloniere, per entrare il dì primo di luglio. fed

a una carica politica o ecclesiastica, per decisione di un sovrano, di un magistrato

officio, sospendendo la nominazione del successore per autenticarle egli medesimo co 'l sigillo che

l'ambasciadore. papi, 1-2-75: per accelerare... la nominazione de'

e la casa degli orster- lini, per la mole, per la bellezza e per

orster- lini, per la mole, per la bellezza e per la nominazione che

per la mole, per la bellezza e per la nominazione che hanno, sono cose

: dovessero i governi di detti luoghi per tutto il tempo che rimanessen darsi a nominazioni

uniti. g. bentivoglio, 4-44: per l'innanzi i vescovi sarebbono eletti dal

1-12-1-93: ancorché il beneficio sia riservato per ragione della familiarità, tuttavia lo conferisce il

familiarità, tuttavia lo conferisce il papa per via della sua dataria, ma a nominazione

del morto. -per nominazione, per via di nominazione: col metodo dell'

. varchi, 18-1-144: elessero primieramente per via di nominazione... gli

18-2-432: i magistrati non si facevano per nominazione, ma tutti si traevano per sorte

per nominazione, ma tutti si traevano per sorte, perché ogni tanti anni si

essere tocco, patire nel nomine patris, per indicare diminuzione delle facoltà mentali o pazzia

dal sec. vii a. c. per opera di terpandro: erano considerati tali

melici, fra i quali quelli per canto accompagnato da cetra o per a

quelli per canto accompagnato da cetra o per a solo di cetra, per canto accompagnato

o per a solo di cetra, per canto accompagnato dal suono degli auli o

canto accompagnato dal suono degli auli o per a solo di aulo; dal sec.

e da molti altri autori nominato per una spezie di poesia pertinente a dei e

nome di nomocànone. 2. per estens. qualsiasi raccolta di leggi che

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (12 risultati)

tale termine viene usato nel linguaggio aulico per designare la funzione tradizionalmente propria della corte

è predeterminato da cause interne e sottratto per lo più all'azione dei fattori ambientali.

alla nomografia. 2. per estens. che prescrive, che stabilisce

chi redigeva le leggi (e si trattava per lo più di un magistrato).

furono designati, ad esempio, solone per atene e licurgo per sparta).

esempio, solone per atene e licurgo per sparta). -anche: ciascuno dei

dopo la restaurazione della democrazia), per procedere alla revisione della legislazione vigente e

). filos. che fornisce massime per l'unificazione delle leggi naturali (il

cui è premesso (e serve morfologicamente per costruirne la forma negativa; precede immediatamente

federico ii o anonimo, 451: per che si converria / che tal gioia

santo timore di dio, sì e per siffatto modo che voi none screziate il

seppe il cavalier d'anglante / pigliar per sua sciochezza il tempo buono, /

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (33 risultati)

si pacifichino e tirino a una corda per lo bene comune e non- nimpediscano la

come a questi tempi tutto dì fanno per le loro spezieltadi. -ant. posposto

poco varria ai turchi far guerra ai portoghesi per le spezie con tanta spesa ed incomodo

se d'alessandria le non si cavassero per la cristianità. -letter.,

6 (21): messere, mercé per dio! non uccidere l'innocenti;

ii-io-io 1: non sia però che per deriso applauda / o la dura orenzen

alcuna volta ti vorrai esercitare alla sofferenza per amor di te stesso e non delle

parini, giorno, i-896: non per questi però sdegna, o signore, /

misura poco rilevante; in nessun tempo, per poco tempo, per una breve

tempo, per poco tempo, per una breve durata; in nessun

, nondimeno, niente affatto, per nulla, minima mente.

, 8-m: l'ombra... per tutto quello assalto / punto non fu

non vidi mai dopo notturna pioggia / gir per l'aere sereno stelle erranti / e

del tutto informatissimo e qui venni / per far prova di me, se cosi buono

cellini, 1-93 (219): per dua giorni io non seppi mai dóve lui

, riviere / di chi s'arrende per poco / come a rivivere un antico giuoco

. indef. di significato negativo, che per lo più segue il verbo, rafforza

canto, / tutti sensa non dere per quanto. chiaro davanzati, xxix-19: mai

: né io non v'ho ingannata per torvi il vostro. sacchetti, 161-101:

bretagna, non è stato corretto per una mancanza grave, né tradotto innanzi

. -con ellissi di che, per lo più quando è in correlazione con

, iii-21-4: la deputazione romagnola, per parte sua. non a pena instituita

termini, il secondo dei quali è per lo più introdotto da una cong.

uccel divino, più chiaro appariva, / per che l'occhio dapresso noi sostenne,

, 264: avvelenò britannico, non tanto per esserne invidioso,... quanto

... quanto perché e'temeva che per memoria del padre e'non venisse appresso

solamente l'amancipazione d'un popolo e per suo mezzo l'altrui, ma l'emancipazione

disclezion di voi mi chiama / (per altrui voce, non per mio aprovato)

chiama / (per altrui voce, non per mio aprovato) / loda, s'

aprovato) / loda, s'è per saggiar, nonn. ha salute. dante

inf., 13-4: noi ci mettemmo per un bosco / che da nessun sentiero

non tanto pel grido monarchico, quanto per le conseguenze rispetto all'unità. pirandello

all'unità. pirandello, 8-1082: non per nulla, ma perché egli almeno non

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (30 risultati)

già rea / costei del furto e per follia se 'n vanta. / non pensò

prega quella che si degni mangiar questi per suo amore e che quando vi sia commodo

, conferisce valore asseverativo, allo scopo per lo più di rimproverare, rinfacciare o

è composto, / come noi altri, per le man di dio? testi,

padre cristoforo di pescarenico? *. « per l'appunto ». carducci, iii-2-194

: questo nobile stimolo di prepararsi settimana per settimana per l'accademia, come non

nobile stimolo di prepararsi settimana per settimana per l'accademia, come non avvezza egli

, forse che, ecc., serve per affermare con maggior forza ciò che è

un cor misti / che l'un per l'altro, e non so ben dir

indica un tempo appena trascorso o, per estens., un momento antecedente a

, n'andava non ier l'altro / per la via delle merci.

merci. 12. seguito per lo più da altro o pili e in

miei, soli i tuoi stracci / per le vie. non altro suono / che

o presi in presto da altre lingue per dire e non dire. g. gozzi

dire. g. gozzi, 3-2-217: per lo più oggidì si dipinge per modo

: per lo più oggidì si dipinge per modo che tutto quello che si rappresenta

piuttosto tratto da que'nuvoloni che volano per l'aria la state, ne'quali si

, e no. ll'ho discoverto / per tema non vi fosse a dispiacere.

gli altri / rincorava, non forse alcun per tema / m'abbandonasse nel miglior dell'

sia chiusa la porta del sotterraneo-laboratorio, per il timore che il dannato profumo di limoncella

non volere il nome della signoria, più per viltà che per piatà. cino,

della signoria, più per viltà che per piatà. cino, iii-104-34: ma lasso

. cino, iii-104-34: ma lasso! per pietate / dell'anima mia trista,

: priegò caramente la buona femina che per l'amor di dio avesse misericordia della

giovanezza e che alcun consiglio le desse per lo quale ella potesse fuggire che villania

tutti costoro che navicano teco, e per tuo amore perdona loro che non periscano.

di voi così crudele misericordia che, per risparmiarvi di non sostenere un poco di

tasso, 6-107: fur mandati / per impedir che dentro a'saracini / non

fa, se pure i semi / per natura fra lor sono uniformi, / anzi

2-64: corresselo e flagellollo... per imedirlo che non procedesse in peggio.

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (25 risultati)

: esso san pietro, lo quale per una tenerezza d'amore lo ritirava che

non ti ponesse le mani addosso, per ciò che egli ti darebbe il mal

che si dovessono astenere di non gridare per suo amore. fiore, 51-2: impresso

none errare, o se pure pigliasse errore per immagina- mento, i'lo piglierò piuttosto

non fomentar le ciarle de'villani, per quanto aveva cara la speranza di morire di

in cielo. boccaccio, i-241: per poco non il core, abbandonato dalle interiori

forze corse di fuori a mostrar festa, per debolezza perì. pulci, 25-127:

. guittone, iv-58: né stea per vii temenza / che non mi diate

26: tristano non puote fallire, per ciò ch'è al mondo, ched

machiavelli, 266: non resta però, per questo, che noi e qualunque altro

rispondere l'altra. goldoni, viii-310: per quanto si amino due coniugati, non

talvolta può essere omessa), ha per lo più valore pleonastico. giacomo da

subita variazione maggiore molestia lodovico che per se stessa non meri tava

iacere qualche volta a toccargli quel tasto, per fargli ir più che non avrebbe

. boccaccio, 1-i-404: donna, già per questo io non voglio che tu te

). petrarca, 92-6: io per me prego il mio acerbo dolore /

il quale non fosse mai nato, per lo pessimo giudicio 'n che finì!

, 3-68: dicea il prete: « per certo io passerò mai per questo camino

: « per certo io passerò mai per questo camino ch'io nonne smonti a questo

26. se non: in contrapposizione per lo più agli avv. almeno,

che non si piglias- sono se none per uomini morti. leonardo, 2-564: non

d'un pungolo, contro fiamma, per turbarne e per eccitarne la volontà che

pungolo, contro fiamma, per turbarne e per eccitarne la volontà che ésita. b

se non fosse uno che lo tenne per lo braccio. dante, inf.

guerrazzi, 18-135: io non conosco per ora cosa più sincera nel mondo della

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (24 risultati)

, 230-54: io presi una di loro per la canna, e avere'lo strangolato

a cui si riferisce e dà luogo per lo più a una litote. guittone

.. /... mi feria per la fronte / non di più colpo

i non fallaci / piacer trovò, che per lo mondo sparsi / soavemente ancor gli

di ferro. leopardi, 26-91: per còr le gioie tue, dolce pensiero,

brucche 'o venditori nel mercato, per indicare cosa o persona o sentimento che

« or dì, sarebbe il peggio / per l'omo in terra, se non

, se giù non si vive / diversamente per diversi offici? / non, se

se non in quanto eglino avessero bisogno per necessità, siccome a poverelli; ma

necessità, siccome a poverelli; ma per altro modo non. macinghi strozzi, 1-406

finiva mai, sappia il lettore che per poterlo affermare, io viandai nella memoria

sia più noto. esso nome significa per noi e per altro col solo risonar delle

. esso nome significa per noi e per altro col solo risonar delle sue due

(e può essere espressa oralmente o per scritto con un no). a

dato fusse fermo in perpetuo... per 709 lupini bianchi del sì, non

irresoluzioni, studiando si mettono in croce per provare che il sì nieghi, che il

, n. 21. -non esserci per niente o per nulla: v. essere1

21. -non esserci per niente o per nulla: v. essere1, n

, n. 18. -non aver per molto: v. molto2, n.

può, dicali in questo modo: per lo mattutino v pater noster e v

cum gloria patri,... e per ciascuna dell'altre ore, cioè prima

servitelo in poltrona. 2. per estens. la parte del giorno che corrisponde

demòni, che sempre erano ivi presenti per atare la lor gente,...

alto salia. libri di commercio dei per uzzi, 1: dì 9 d'agosto

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (19 risultati)

si sovrappongono quattro terze; si adopera per lo più in funzione di un accordo

casi la nona, altri la sera: per indicare l'assoluta irripetibilità di situazioni,

firenzuola, 395: -se io, per dir di me sola, avessi il

se non con più parole, come per cagion d'esempio: se alcuno dubitando

. -da nona a vespro: per breve lasso di tempo. chiabrera,

sesta e nona, nona e vespro: per indicare un tempo irrimediabilmente trascorso,

avanzata. beicari, lxxxviii-1-232: sendo per me transita sesta e nona, /

l'europa.) 2. per estens. sonnolenza, torpore eccessivo. -

un prestito it., così come per il fr. nòna3, sf

di nonacri, in arcadia. - per estens.: arcadico. tramater

. visdomini, 44: eleazaro nonagenario, per onor di dio e buon essempio della

taglia la guida un grado, il quale per camminare in su sarà il primo grado

camminare in su sarà il primo grado e per venire in giù sarà il nonagesimo.

numeri successivi compresi in tale decina (per lo più nella forma nonagesimo primo,

è perpendicolare all'ecclittica; e allora se per li poli di questa si tirerà un

, che si troveranno allora nell'orizzonte, per modo che i due archi s c

un 'eredità, che spettava al clero per le necessità del culto. =

tal circunferenza in nove parti uguali, per le quali dipoi con la riga si potrà

lati uguali. falconi, 1-106: per ciò restono l'essagona, settagona, ottagona

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (18 risultati)

petroli, altri si possono ottenere solo per sintesi; fu ottenuto per la prima volta

ottenere solo per sintesi; fu ottenuto per la prima volta da krafft nel 1882

nonano; i numerosi isomeri sono liquidi, per lo più incolori, non solubili in

piu che deu sante mòneghe / quella per cui el me torment'e frusta. statuti

noranta e sexe! idem, xxxv-1-741: per meio ese aregordenti / de zo che

il principato elettivo quante rifiutollo, non per disprezzo, ma per noncalènza. idem

quante rifiutollo, non per disprezzo, ma per noncalènza. idem, iv-532: presa

di due termini messi a confronto (per lo più conferendogli una connotazione di ovvietà

, 384: le quali cose ciascuna per sé, non che tutte insieme, farieno

una prop. secondaria, con verbo per lo più di modo congiunt., che

. di cui la principale (che per lo più segue ed è introdotta da ma

picciolo libretto che in sé le chiude, per non esser rimorsi dal pomposo animo loro

-con ellissi del verbo, in relazione per lo più con una cong. avversativa

e di gelsomini erano quasi chiuse: per le quali cose, non che la

tocco da quello, vi si poteva per tutto andare. r. roselli, lxxxviii-11-431

le vittime, non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare all'in-

pace pubblica conservadore, ritardato una dispensa per lieve causa a private persone, non che

a private persone, non che questa per la pace di tanti regni e sì gran

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (16 risultati)

una prop. negativa, dà luogo per lo più a una litote (e

, pigliava da quel crescendo l'abbrivio per toni sempre più alti, toccando alla

non si avvera: sebbene non, per quanto non, anche se non.

6. non che altro: almeno, per lo meno, se non altro.

. grazzini, 4-40: io farei per voi, non ch'altro, carte false

. 2). 2. per estens. atteggiamento di attivo ostruzionismo,

. gobetti, 1-i-1059: la pregiudiziale per proporre il vero problema dell'educazione nazionale

domanderò a questi tali, se essi hanno per buone tutte le sette de'nonconformisti d'

niente. -con valore di sost., per lo più preceduto dall'art.:

zero; / ma questi io gli darei per una stringa: / io vo'di

con i dati della scienza. -segretariato per i non credenti: organo della curia

abitare negli abissi, e che ivi rilegata per sempre più non intorbidi la tranquillità delle

a nessuna religione positiva. - segretariato per i non cristiani: organo della curia

preoccupa di qualcosa o di qualcuno (per lo più in relazione con un compì

magnanimità ancora si prepone gli onori grandissimi per oggetto, de'quali il magnanimo si stima

io mi accorgevo ben presto che, per quanto si sforzassero di mostrarsi noncuranti,

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (15 risultati)

., i-intr. (1-iv-17): per che assai manifestamente apparve che quello che

gettato là noncurante. 2. per estens. che rivela indifferenza, distrazione,

. caratterizzato da superiore senso di sprezzatura per gli eccessi di ricercatezza e artificiosità (

quali, amareggiati nel fondo del cuore per la non curanza in cui vengono tenuti

poco che gli s'era fatto veder per aria, doveva supporre tutt'altro che

. composti non daltonici', quelli per i quali non vale la legge

; si oppone a definito ed è per lo più indicato con [-definito])

arici, carlo della torre ed altri per commissione de'veneziani. casti, iii-305

loro guerre, non dimanco gli elementi per li peccati sconci degli uomini loro fecero

, / ogni diletto nondimanco lascia / per vederti. p. segni, 1-14:

nondimanco ch'e'mostrino alcuna opposizione, per essere scritti con una certa sembianza deposizione.

riceve il vostro mondo, / com'occhio per lo mare, entro s'interna

, in: se l'anima che va per dritta via, / non dimen

stagion vernale la faccia chiusa nel velo per isfuggire la curiosità. casti, iii-271

foscolo, vi-245: ognuno nondimeno si affanna per vivere. de amicis, i-918:

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (21 risultati)

nondimeno tutta l'autorità e tutta l'ubbidienza per conferirla al capo della loro unione.

i rami della conoscenza umana, possedendo per tutti i problemi sociali soluzioni, previsioni

passione di cristo, ave- gnaché fosse per la salute di tutti comunemente, tuttavia

cavalca, 20-72: avegnaché sieno divisi per abitazione, tutti però nondimeno sono uniti in

ma nondimeno / non si potea dar per cosa trista. marchetti, 5-35: ei

ant. con un'altra cong. (per lo più però), o con

[il cielo]... per virtù e per fattura di dio, ma

cielo]... per virtù e per fattura di dio, ma non sì

puoi recare a servigio, come se per te proprio l'avesse sostenuta. cavalca,

nella loro libertà, con questo nondimeno che per veruno modo la rafferma d'esso tale

separazione dei cromatidi nella mitosi, per cui i cromosomi passano in una sola

disse che aveva trovato la ragione per cui gli antichi giudicavano giorni iettati

è altro ed altro e corre eterno per la privazione. nel primo modo è ente

società delle nazioni come una speranza per evitare i conflitti inter nazionali

nel pensiero eleatico riguardante l'essere posto per la prima volta come problema metafisico- ontologico

il principio costitutivo di ogni cosa; per platone, che salva in parte la

una delle forme fondamentali dell'essere; per aristotele, che rinnega il concetto eleatico

sm. mus. composizione da camera per nove strumenti solisti in forma di sonata a

musicale costituito da nove strumenti solisti, per lo più un uartetto o un quintetto

nella tradizione della cancelleria vaticana quando, per ragioni di opportunità, s'intende rispondere

circostanze di prendere parte alle elezioni, per lo più al fine di contrastare le

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (18 risultati)

. foscolo, iii-1-346: svania per le cieche aure confuso, / vinto

regno e trasmutasi da gente in gente per la non giustizia e per le 'ngiurie

in gente per la non giustizia e per le 'ngiurie e per gli adastiamenti. pascoli

non giustizia e per le 'ngiurie e per gli adastiamenti. pascoli, ii-106:

dentro e fuori, è la nongiustizia, per così dire: sono ciò è quelli

, locuz. lat. formula adoperata per indicare esenzione da qualsiasi gravame, imposta

lalli, 3-143: ha veramente il porto per se stesso / da'venti il non

avevano avuto la fortuna di respirare già per nove mesi l'aria della libertà.

5-64: il 'non-io 'sembra, per la moltitu dine delle idee

. nòni). dispositivo utilizzato per apprezzare su una scala graduata, rettilinea

gere un nonio a micrometro per marcare le più minute divisioni.

resistore, condensatore, induttore), per il quale il rapporto fra la tensione

ogni quadripolo (amplificatore, trasduttore) per il quale la grandezza d'uscita non sia

oscillatori, il cui studio può svolgersi solo per mezzo dell'equazioni differenziali non lineari.

formula giudiziaria del diritto romano, usata per indicare, in mancanza di dati certi

rinvio del dibattimento; attualmente è utilizzata per designare la scarsa chiarezza di qualcosa.

manifestare antipatia, insofferenza, avversione per qualcuno; non potersi soffrire, non andare

solito farsi in toscana, nel quale, per iscambiarsi co 'l compagno la carta che

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (20 risultati)

giunge a risolvere questo problema, che per un ragionamento sofistico... è

. elemento chimico che ha caratteristiche fisico-chimiche per nulla simili a quelle proprie dello stato

canto del fuoco dalle bavose nonne, per trattenergli la sera che s'arde il ceppo

carducci, iii-3-283: giù de'cipressi per la verde via, / alta,

dominici, 4-168: forse io fui indiscreto per la prima volta ministrarvi pan cosi secco

nonna ': voce di gergo a pisa per indicare un ponce carico, abbondante,

ginocchia in seguito a inzac- cheramento o per scarsa igiene personale. nieri, 3-133

in un modo o in un altro per terra. 8. cencio di

. -o poter di mia nonna', per esprimere disappunto, ira, disdetta,

berta? -la mi'nonna: per esprimere insofferenza, noia (per cosa

: per esprimere insofferenza, noia (per cosa che si rivela prolissa, tediosa)

nostra presenza, non è raro che, per significare tal noia e per fare intendere

che, per significare tal noia e per fare intendere che sarebbe bene smettere, si

\ -buona sera, nonna: per indicare che è ormai inutile insistere,

con delicatezza il polso di un bambino per indurlo ad andare a letto.

statue di cartapesta se avesse un sant'antonio per l'onomastico del suo sposo.

ancora sopra denti: bisogna che io pigli per accenno quel che dice...

si termina alcune vene a la pele per le quale li puti stante nel ventre della

': quello che, senza guscio e per anco perfezionato, è tolto dal ventre

animi delli uomini e de le femine per cagione de'brevi e di scripture che si

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (25 risultati)

non e nato (v.); per il n. 5, v. anche

umidi e serosi, generati... per gli errori commessi nelle sei cose nonnaturali

scusa del non essere lungo nello scrivermi per non sapere dove io mi sia fermo,

caro, 12-i-156: o vedete come per non niente si può capitar male.

era anche reduce di qualche antica condanna per furto. borgese, 1-136: che

: non era stato davvero consolante, per tutti loro, che egli insistesse che il

, 1-90: lassù nel borgo, mesto per la notte imminente, / la casa

anche vi vede; ed ho inteso per certo / che que'giovani là di 'n

: sileno pappo, cioè nonno, per dinotare una lunga vecchiaia, così chiamavano.

descrive polluce... ciascun vecchio per cagion d'onore chiama- van nonno.

ha preso l'aspetto di un baule, per come sgrana, e per un fatto

baule, per come sgrana, e per un fatto idropico lui dice ».

-figur. fungo edule vecchio e per lo più di grosse dimensioni (ed

narcisi i piedi. 3. per estens. antenato, predecessore, precursore;

più o meno lontano (ed esprime per lo più nostalgia, rimpianto, rammarico

antichi e dai nonni e dai padri, per rinnovare e anche innovare con verità e

vero tesoro politico e morale, poiché per la prima qualità, cioè per la

, poiché per la prima qualità, cioè per la sola forza imitatrice, possiamo diventare

forza imitatrice, possiamo diventare eroi; e per la seconda (essendo il passato padre

di rispetto o di età avanzata e per lo più di condizione ecclesiastica (ed

. al corpo di mio nonno: per esprimere rabbia, ira, furore, sdegno

. salvini, 6-66: ciascun vecchio per cagion d'onore chiamavan nonno: e

d'onore chiamavan nonno: e, per carezza, nonnuccio o nonnino, come

. salvini, 6-66: ciascun vecchio per cagion d'onore chiamavan nonno: e

d'onore chiamavan nonno: e, per carezza, nonnuccio o nonnino.

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (24 risultati)

. con valore di sin. invar. per lo più preceduto daltart.: cosa

., tornerò presto in là, e per ubbidirla dirò qualche non nulla, perché

quisquilia (in partic. nelle espressioni per un o dei nonnulla, per ogni

espressioni per un o dei nonnulla, per ogni nonnulla). aretino, 20-173

fama di timorosi e leggieri, movendosi per un nonnulla. c. bini,

il lavoro; il fattore andava sossopra per ogni nonnulla, e punto che.

chiacchierare infaticabilmente di nonnulla interessanti solo per le interpretazioni che ne dava.

soldi da vivacchiare lei e la mamma per dei giorni ancora. alvaro, 7-90:

por mente al mezzo che prese nerone per acquetar i rimorsi crudeli di sua coscienza

creata di nonnulla e alla immagine sua immortale per grazia. mamiani, 10-i-449: confessiamo

mano a mano diventa ogni cosa sempre per una medesima legge di necessità intrinseca,

o nonnulla. -un nonnulla', per un periodo di tempo brevissimo. aretino

sì, sì: digiunar un nonnulla, per aguzzar il senso alla gola del cibo

inadeguato. bottari, 5-133: per dispetto gliela pagarono un nonnulla: e

pagarono un nonnulla: e di più per istrazio gli diedero monetaccia di rame,

oltre queste cose che sonno nonnulla, per la cassa [ho fatto] tutte le

noi entrar sotto a chi ci richiede per nonnulla? -senza alcun motivo,

, eh? a questo modo, per nonnulla dite, queste cose? della casa

tenessero quella medesima solennità in riverirsi insieme per nonnulla. -ridurre a nonnulla: sforzarsi

sostentare / di far passare un bue per una maglia. -ridursi a nonnulla:

it. nulla (v.) per il valore negativo. nonnullo,

lieta vista; / e giovanni, per gran misterio eletto, devotamente in se

quando si ricorra alla forma latina, per indicare il posto corrispondente all'ultimo numero

linguaggio mistico, l'ultimo dei gradi per giungere alla conoscenza di dio, simbolicamente

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (27 risultati)

quello che non è sensibile se non per questo movimento che è detto di sopra

dannato; e pier di medicina, per predire malanno ad altri. 2

. costui [il mendicante] alla porta per accattare, in sull'ora nona,

venivano san pietro e san giovanni al tempio per farvi la usata orazione. 3

l'autore del poema in nona rima per epilogare le imprese romanesche di tutti i

alta rima onde ancor tutto risona / per me quel fiume ove l'amore nacque!

. mus. nona sinfonia (anche, per antonomasia, la nona, sf.

inno ufficiale del consiglio d'europa, per i sentimenti di fraternità e di solidarietà

nona sinfonia che mi concedevo una volta per settimana e non era permesso d'interrompere

1 / 4. libri di commercio dei per uzzi, 209: dé avere niccolo

a fior.,... sono per li quattro noni di lbr. 296 e

sotto sieno calcate o ristrette dalle superiori per la regola delle linee tirate dalla superficie

risposta al figlio tito che lo rimproverava per il balzello imposto sugli orinatoi, mentre

di tale elemento, che viene preparato per sintesi. = deriv. da

. ha valore avversativo ed è usato per enunciare un fatto o un'azione che

: fece legge che ciascuno potesse torre per moglie e per marito al suo piacimento,

che ciascuno potesse torre per moglie e per marito al suo piacimento, non obstante

, 3-302: molti cristiani teneano cilestrino per vero e diritto papa, nonnestante la

sì fatta degnità, come il papato, per nessuno di- creto si poneva rinnuziare.

sia grande, che crede e tiene per fede essere battezzato bene e come la

di loro e una darà mano, per così dire, all'altra, ma non

ma non ostante potrà ciascheduna sussistere di per sé. batacchi, i-162: fui

orecchi, senza che paresse suo fatto, per veder di scoprir paese. nievo,

... ciò nonostante operava o per malizia o per senno. boccaccio, dee

ciò nonostante operava o per malizia o per senno. boccaccio, dee., 10-7

(i-iv-897): vogliamo che colui prendiate per marito che noi vi daremo, intendendo

5-iii-364: vogliono che ciò si faccia per una cotal

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (44 risultati)

i-413: tirati avrebbe gli uni a se per amore, gli altri per forza.

a se per amore, gli altri per forza. ma ciò che vale? gli

ostante, in questa schiera / né per ombra vorrei farmi vedere. giordani,

dell'asia, e ciò non ostante per sollecitudine di suo padre eusebio ammaestrato in

tutta la sapienza de'greci, divenne per eloquenza famoso. soffici, v-2-14: ciò

voler inclinare a tuor marito, pur per non parere in tutto desobbediente...

. disegnano di far non so che innovazione per pregiudicare a l'immunità di quel loco

dare subito volta [a rone], per non abbandonare il conte di saligni,

a ritirarsi, aveva voluto passare avanti per non mostrare... le spalle a'

... le spalle a'nemici e per considerargli più da vicino. seriman,

,... fece però ogni sforzo per tener recondite le leggi. baldasseroni,

] già molte in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò, forse

, vi doverebbe andare, ché per certo non ci potemo vergognare considerando e

sempre è l'uomo che ha costei per donna da chiamare filosofo, non ostante

v.). nonperquanto (nón per quanto), cong. ant.

ch'ella non sia considerabile, e non per quanto, con osservare qualche regola nella

. = comp. da non, per e quanto (v.); cfr

nonperquanto, nonperquesto ', quando stanno per * nondimeno '..., che

..., che tutte avviso, per le dette cagioni, doversi dai moderni

. = comp. da non, per e questo (v.), sul

nonpertanto (nón pertanto, nón per tanto), cong. letter.

dolente d'averlo fatto; non pertanto, per questo e per quello che poi ne

; non pertanto, per questo e per quello che poi ne seguì, ruggieri n'

che poi ne seguì, ruggieri n'è per perdere la persona. l. salviati

non pertanto panini, forte e temuto per le molte aderenze, fu sempre conservato in

quante sciocchezze ha fatto egli! e non per tanto è un forte ingegno, non

opera. misasi, 3-193: nonpertanto per sete di guadagno vi manteneste occulto amico

-in posizione non iniziale, ne risulta per lo più attenuato il valore avversativo.

voleva le cose ingiuste, egli non per tanto non poteva mancare... di

mie poppe trovi di che sollevarti, contòrtati per la difesa della patria. nievo,

persone tutte in una volta. ciò non per tanto nel 1302 s'incontra podestà un

dee., 8-7 (1-iv-733): per gli umili suoi prieghi un poco di

gli venne di lei; ma non per tanto rispose: 'malvagia donna'. idem,

(1-iv-759): ma non per tanto pur, poi che andato v'era

4. ant. non perciò, non per questo, ciò nonostante non, a

lasciava pigliaredi lieto fine: ma non per tanto da amare il re indietro si

quantunque piena di spavento, / non per tanto si perde o si confonde.

. varchi, 18-1-319: ma non per tanto s'ammorzarono gli odi e l'

dèsiderosi segnali della favoreggiante sua grazia, non per tanto scorgendosi in loro segnale alcuno di

ultra '. leopardi, i-29: per un certo verso son [certe canzoni

2-169: ah, quella contea romana sollecitata per i mon- calvo da ugolino ruschi era

, l'espressione poetica mancata, sia per difetto d'ispira zione o

zione o di fantasia, sia per la presenza di elementi allotri (come

, dunque, serbare intatta l'ammirazione per le belle opere letterarie, quantunque non

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (18 risultati)

con valore di sm.), per indicare l'impossibilità di concedere deroghe

opporsi al governo italiano che si adoperava per entrare in roma d'accordo con la

origine neotestamentaria usata nel linguaggio ecclesiastico per indicare che le forze del male non

osservatore romano '). -anche: per indicare sicu rezza e certezza

chiaro davanzati, 111-7: così dal seggio per troppo parlare / aven ch'a dritto

politica internazionale, tendenza alla limitazione, per via diplomatica, del novero di paesi

dei termini dei quali il secondo è per lo più introdotto da una cong.

medesimi. 2. ant. per indicare la contemporaneità o l'immediato succedersi

panzini, iv-454: 'non riuscita': per 'mala'o 'cattiva riuscita ', è

sentimentalità russa, noi facciamo opera stolta per più ragioni. le togliamo il suo

. lat. log. espressione usata per indicare che, in un ragionamento falso

-con valore di sm. invar., per lo più preceduto dall'art. indeterm

preceduto dall'art. indeterm., per indicare qualcosa che non si conosce e

è espressione usata anche in sede estetica per indicare il carattere ineffabile di modi e

di pers, i-366: sfavilla ancor per entro ai tuoi pallori / quel non so

, di cui si serviva uno scrittore per battezzare tutto ciò che non sapeva spiegare

. d'un filo che ha, per aiutarci? b. croce, i-1-219:

spirito, o giovini, o, per meglio dire, un istinto ingenito, arcano

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (24 risultati)

quoi, spagn. no sé qué; per il valore di aeg. della var

in cui le fibre sono tenute insieme per mezzo di procedimenti chimici, meccanici o

quella della laminazione che può essere fatta per impregnazione, con la feltratura ad aghi

costo di produzione; è usato soprattutto per la confezione di bende, fasciature,

nontiscordardimé. -per simil., per indicare un colore azzurro pallido.

ultra, locuz. lat. espressione usata per indicare che non bisogna dare giudizi

: si oppone a umano ed è per lo più indicato con [-umano]

. letter. persona che, per la propria condizione servile o di

ordini e ai desideri altrui, per lo più dei potenti o dei superiori,

lo più dei potenti o dei superiori, per fame, per interesse, per

dei superiori, per fame, per interesse, per viltà, per piaggeria (

per fame, per interesse, per viltà, per piaggeria (e ha

per interesse, per viltà, per piaggeria (e ha valore spreg

a benefici... rimanendo per se stessa esclusa da quest'arte [dello

. fare nove volte maggiore, moltiplicare per nove. tommaseo [s. v

.]: 'nonuplare ': moltiplicare per nove. = denom. da nonuplo

della luna. viviani, vi-183: pongasi per esemplo che 'l numero della data multiplicità

non manca parte alcuna di se stesso per pareggiarsi a quello. tutte le spezie di

se non paga il nonoplo, così per un quattrino come per un ducato

il nonoplo, così per un quattrino come per un ducato. castelli, 1-89

non se ne esercitino le facoltà essenziali per un certo periodo di tempo (ciò avveniva

: tutte le regole che furono stabilite per la prescrizione debbono applicarsi al non uso parimente

contribuenti ma che non riesce a recuperare per l'insolvibilità dei medesimi. gianni,

non-valeur (nel 1450), particolarmente per i n. 3 e 4.

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (22 risultati)

valutazione etica della vita, su basi per lo più religiose, o laiche e

senza coercizione fisica o morale, per il rivoluzionamento, in senso pacifico e

usato da gandhi durante la lotta anticolonialista per l'indipendenza dell'india, quello di

latina, quello di b. russel per il disarmo nucleare e la pace mondiale

io non v'ho servito, / per non-volere già nonn-ho lasciato, / e assai

non nonvolere, l'uno de'due seguita per necessità, o volere o non volere

non volere; come al non odiare, per necessità seguita o amare o non amare

nonvolere è non volere, come di per se medesimo è manifesto. = comp

marino fanno tutti e quattro gran fracasso per essere eletti beccamorti, ossia * nonzoli

e precisa- mente quella che ha per oggetto le funzioni conoscitive (e

contrappone alla gnostoloeia, che ha per oggetto il conoscibile in quanto tale);

; diffuso nell'america centrale è coltivato per lo sfruttamento di tale insetto da cui

, fatta un tempo a scopo industriale per l'allevamento delle cocciniglie. =

ricava dal pinene greg gio per ossidazione. — deriv. da

, dal punto di vista della costituzione, per non avere il gruppo metile terminale

mento della pressione del sangue, per alcuni minuti; è impiegato quale

. idrocarburo biciclico, ricavabile dal canfano per sottrazione di tre gruppi metilenici; è

atto o comportamento di chi si adopera per rendere inoffensiva una persona, per isterilirne

adopera per rendere inoffensiva una persona, per isterilirne le facoltà intellettuali, per stroncarne

, per isterilirne le facoltà intellettuali, per stroncarne la volontà, per soffocarne le

intellettuali, per stroncarne la volontà, per soffocarne le aspirazioni. muratori

, 14-50: ancora a voi due righe per rallegrarmi che voi altri siate sì ben

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (28 risultati)

4. sm. region. chi per professione castra i porci o sottopone a

alle spalle alle botteghe de'macellari sono per lo più del paese di norcia, e

ogni autunno venivano da noi dei norcini per mettere in pezzi, salare e insaccare

insaccare un maiale che i miei ingrassavano per uso della famiglia. moravia, vii-380:

: il territorio di norcia si spopola per emigrazione. i suoi abitanti hanno acquistato

troppi norcini arricchiti. 5. per estens. disus. nella vecchia chirurgia

chirurgia popolare, chi evirava i fanciulli per farli cantori (e anche gli uomini

di moneta, mandati contanti a prato per dare al norcino per aver castrato carlino

contanti a prato per dare al norcino per aver castrato carlino suo nipote. bracciolini

far il norcino al suo fratello / per guadagnar la grazia di colei / che vie

opinione / più e più volte di mandar per esso. / ma mi ritenne,

: 'norcino '...: per ispregio dicesi un cerusicastro senza studio e

al polacco; / e se fiata, per san pietroburgo! / mando il boia

san pietroburgo! / mando il boia per farne uno spurgo! -in partic

: preveggo inoltre che dopo essermi affaticato per scemarle [all'opera] la sua virilità

ho disteso l'elogio di lui e, per corona, ho dovuto comparire io innanzi

chiamata / da tutti gambalesta / e per ballare è nata, / l'onor fu

norcia, in provincia di perugia; per le var., cfr. lat.

314: la guerra si fa per mare e pongono i portoghesi almeno due

pel nort e l'altra da goa per qua. f. corsini, 2-122:

viaggio francesco de montejo, avendo costeggiato per qualche lega verso il nort. magalotti

: egli era uscito verso il nort per incontrar la loro flotta delltn- die,

: quello che spira da settentrione ed è per lo più gelido e impetuoso; borea

rispetto al resto della penisola e che per particolari ragioni storico-politiche presentano un alto

che il nord e il mezzogiorno sono per lo meno indifferenti ai miei mali.

miei mali. cantoni, 521: per quanto avvicinati fra di loro, il

è stata nel nord, in lombardia, per alcuni anni ». -per

. guerre del nord: quelle combattute per il predominio sul baltico dalla svezia contro

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (6 risultati)

di m-, sul modello di norbio per morbio. nordafricano, agg. che

di seta e >elli, navigan per la costa a nordeste, o tramontana

: e di qua nascono dui canali per i quali s'entra nel porto e

d'annunzio, v-3-478: eccoti una coppa per la vittoria di quello schelmo a quattro

nordiche nebbie, i nordici geli, per antonomasia, dal clima passando a quel ch'

di quelle virtù che più sien fatte per noi, e quel germe non s'involga

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (9 risultati)

alla razza nordica (ed è usato per lo più al plur.).

b. croce, iii-32-304: per quest'altro dotto pensatore, sarebbe '

= dallo spagn. nornorueste, nornoroeste; per l'abbreviazione nnw, cfr. ingl

giunti ad un piccolo torrente ci fermammo per desinare. carducci, iii-22-68: del

quella [isola], che discorre per norveste sueste più di xxviii leghe.

. = dallo spagn. noroeste; per l'abbreviazione nw, cfr. ingl

prima notte norvesteavano le caiamite de'bussoli per meza quarta e l'alba norveste- ava

. nòra), sf. macchina utilizzata per il sollevamento dell'acqua o di altri

sono posti in guisa da attigner l'acqua per il punto più basso e versarla dal

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (22 risultati)

se il giardino è grande, si usa per innaffiarlo far costrurre un pozzo profondissimo che

che chiamasi 'nora ', e per estrarvi l'acqua s'impiega una grande

continuo, utilizzato sulle navi da guerra per il trasporto di munizioni dalle santebarbare ai

deriv. dall'ar. n&'ùra] per la var., cfr. portogli

sud e la pannonia a est; per il n. 6, cfr. anche

un pirosseno rombico, generalmente iperstene; per la durezza, il peso specifico elevato

è malveci asai, / pe'batre ni per los unca no 'nde la trai.

. amminoacido mo- nocarbossilico, non essenziale per l'uomo, isolato da alcuni protidi

regola consideri il proprio fine come di per sé vincolante per il destinatario, perché

proprio fine come di per sé vincolante per il destinatario, perché intrinsecamente obbligato-

ballata nova, i fiorentin novelli, / per cui onore t'ho ritratta in forma

ad esser belle, / ella sudò per diventar difforme. morgagni, 203:

dall'aversi ogni individuo stabilito una norma per vivere associato, norma da ognuno accettata

sognare ritorni... alla norma accettata per il suo carattere stesso di norma che

[cerchio disegnato] mi serve ancor per norma e regola di tener il piano

1-i-29: se l'uso dovesse prendersi per norma verrebbero ad autorizzarsi tutte le sconcordanze

ece il buon vescovo ogn'o- pera per riformare il detto monastero e ridurlo a

gusto sia promosso e promulgato e costituito per norma delle opere letterarie. -persona

in loro, procacciarono, io tengo per ottima, perché benevola e giusta. mazzini

la mia norma, il mio regolo per giudicare degli scritti altrui. 4

con una sol norma potersi il tutto per sempre stabilirsi è un falso credere ed è

-articolo, parte di una legge (per lo più nell'espressione norma di legge

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (33 risultati)

publico e privato. 5. per estens. complesso di regole o di precetti

men che possa, e in fine per monosillabi. g. gofzi, i-16-137

andasse a letto e procurasse di dormire per quella notte, che la mattina gli

dunque / le storie dei maggior vostri per norma / avanti agli occhi e da

come a me servir deono, o per norma o per ricordo almeno, qualora

servir deono, o per norma o per ricordo almeno, qualora gli occorresse o

gran personaggio. algarotti, 1-iii-19: per non far parola delle statue de'moderni

moderni scultori, ma di quelle solamente che per la varia simmetria delle forme furono a

, adozione del latino. -modello per l'esecuzione di un'opera o da

opere analoghe. vasari, i-374: per la chiesa universale fece la chiesa di

che arnolfo architettore aveva lasciati nell'opera per norma di coloro che avevano a seguitar

piazza di genova..., per esser la scala della maggior copia degli

o, anche, popolo) che, per la perfezione, per le virtù,

) che, per la perfezione, per le virtù, per le capacità intellettuali

la perfezione, per le virtù, per le capacità intellettuali o professionali, per

per le capacità intellettuali o professionali, per le doti, è indicata o proposta

ed è fatta oggetto di grande ammirazione per meriti effettivi o presunti. guittone

lacrimar mi sazio [o napoli] / per quello scempio e strazio / dove t'

. bandello, ii-853: questo è sol per scusa lor, se fanno / cosa

cosa mal fatta, c'han li dèi per norma. 10. ricorrenza

italiani, io vi domando duecento franchi per foglio di 16 pagine della 'quarterly review

, fissata già a norma tra noi per le traduzioni. calvino, 10-75:

anguillara, 1-62: or, per empire il suo ventre vorace, /

abitatori in italia e toglie lo luogo per lo locato e dice come ella è

rettangolo impiegato nel disegno geometrico e tecnico per tracciare le perpendicolari e le parallele a

ed a corda. ruscelli, 3-24: per tirar linee dritte sopra d'un piano

o la penna che le tiri; per così tirar linee curve o torte convenga adoperar

5-51: essendosi in queste sperienze preso per norma quel grado che conviene alla nostra zona

la misura ritrovata dell'evaporazione come universale per tutti i mari. martello, 476:

dell'altezza e della larghezza che si richiedeva per farle proporzionate alla medesima di mezzo.

18. industr. metodo, stabilito per convenzione, che tende a dare una

eseguire in un determinato periodo di tempo per restare nella media di una retribuzione a

socialisti, al minimo di produzione stabilito per ogni singolo lavoratore corrisponde il salario minimo

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (28 risultati)

poi bisogno di coscienze troppo complesse per metterci la coda: le basta

negativo che costituisce il prodotto del numero per il suo coniugato (ed è uguale

. 23. tipogr. indicazione, per lo più abbreviata, del titolo di

cui si contraddistingue un foglio di stampa per facilitare la 'raccoglitura 'dei fogli di

secondo un determinato assunto o principio (per lo più con riferimento a una consuetudine

aver norma. -avere per norma del vero: ritenere esatto,

bartoli..., avezzo ad aver per norma del vero ciò che si dice

fìsico). lemene, ii-105: per avvivar la mole, / per far la

ii-105: per avvivar la mole, / per far la norma ai tempi, agli

che là sen va, sostenne, / per guadagnar la donna de la torma,

maestri). varchi, 7-ii-5-5: per propria e naturale bontà e benignità loro

e naturale bontà e benignità loro e per dare norma e regola agli altri col

marchetti, 5-224: non vi avea per anco / chi con braccio robusto al

procedimento penale, essere noto alla giustizia per precedenti reati. bandello, 2-54 (

di vittore da la vigna, il quale per altro suo misfatto era in norma appresso

norma (con valore avverb.): per la precisione. fazio, iv-7-52:

. tarchetti, 6-ii-695: dimmi poi per mia norma postale se hai ricevuto la

fogazzaro, 13-204: gli domandò, per norma della corrispondenza, se intendesse passare

vostra, ecc. norma e regola o per o a tua, vostra, ecc

leopardi, iii-114: in ultimo osserverò per sua norma che l'originale è

" a 'forse meglio che il 'per '). pirandello, 8-855

pirandello, 8-855: dio, per tua norma, parla con le bestie

milito al servizio della patria, per vostra norma e regola, e se vi

ch'io, rincantucciatomi in più luoghi per desiderio di prender norma dalla comune opinione

, dèi prender norma / da nomi per virtù fatti sublimi. leopardi, iii-998:

norma da me, che son breve per necessità. -adeguarsi ai desideri di

che hanno corto collo, / dolosi per natura come lupi, / non basterebbe la

: -prezzi normali, -soggiunse, come per tenersi fermo a un dato di fatto nell'

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (25 risultati)

valore aggettivale): che si segnala per l'eccezionaiità delle doti fisiche o intellettuali

eccezionaiità delle doti fisiche o intellettuali o per altre caratteristiche peculiari (una persona)

osservavano con l'interesse tipico dei giovani per tutte le automobili fuori del normale.

tempi di poca naturalezza bastava un bambino per dare a una signora nelle vie cittadine

bassani, 5-231: il non chiaro o per lo meno poco normale impiego che egli

. ridolfì, 1-151: bisogna stabilire che per concio che io dirò normale, intendo

giudizi, la concessione di libera docenza per titoli a chi l'avea chiesta per

docenza per titoli a chi l'avea chiesta per esame, non pare, per lo

chiesta per esame, non pare, per lo meno, normale. 7

dalla regola, che non si segnala per meriti o vizi particolari; che fa

dotti impossibile dimostrare che esiste, cercandolo per tutto il mondo, come colui che

cavi e allucinati ma poi volontariamente ammansiva per apparire normale ai clienti e ai colleghi.

non avere anche una certa quale misericordia per i 'normali 'che saranno quasi

respirava un po'a fatica, ma per il resto appariva normale. -di

. mascheroni, 9-91: se si dividesse per metà la mz in l, e

caso il centro di un circolo opportuno per la sicurezza. c. e. gadda

delle infinite rette perpendicolari alla tangente passante per un determinato punto e che stanno in

a una superficie: ogni piano passante per la retta perpendicolare alla superficie in un

normale, sf.): l'itinerario per raggiungere una vetta che presenta le minori

che contiene disciolto un grammo-equivalente di soluto per ogni litro di solvente e a 20° c

. che si presta a essere assunto, per particolari caratteristiche strutturali o di funzionamento,

come elemento campione, di riferimento per determinate misurazioni (uno strumento, un

intere ai io (e vi si ricorre per stabilire talune successioni di valori numerici

., nello studio delle riunificazioni, per esempio dei diametri degli alberi, del

francia alla fine del xviii sec. per rispondere all'esigenza di estendere l'istruzione

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (22 risultati)

rare da sarta. non era molto portata per gli studi. lei, invece

occupate dell'educazione delle fanciulle, tanto per la parte letteraria, quanto per la

, tanto per la parte letteraria, quanto per la parte economica e morale, sopratutto

pisa o normale di pisa e, per anton., la normale, sf.

raggiunse l'assetto attuale nel 1932, per il diretto interessamento di g. gentile

alvaro, 20-62: le pareva di capire per la prima volta come andavano le cose

di pensare, si adegua in modo per lo più acritico e, talvolta, conformistico

in grammi equivalenti (di uno ione) per ogni litro di soluzione. =

funzione italiana di produttrice di riserva operaia per tutto il mondo è finita, non perché

reali, il procedimento consiste nel dividerli per la radice della somma dei loro quadrati

di modo che i suoi numeri hanno per somma dei quadrati l'unità (ed

l'unità (ed è il procedimento impiegato per ottenere i coseni direttori di una retta

si stabiliscono e si emanano le norme per la progettazione e la lavorazione dei prodotti

dei prodotti industriali di larga produzione, per la suddivisione del lavoro e per l'

, per la suddivisione del lavoro e per l'attuazione di sistemi più perfezionati ed

metrol. unità di misura di capacità per sostanze aeriformi considerate in condizioni normali di

temperatura e di pressione (e ha per simbolo nm3). = voce dotta

, e in partic. dai gruppi, per lo più di origine norvegese, che

parte insino a oggi è detta normandia per gli detti normandi. fiore, 21-5

dirò come 'l mar s'andò turbando / per mala- bocca, quel ladro normando.

dì lo re e la notte, e per fargli magiore festa vi furono molte donne

baronesse. collenuccio, 25: normanni per antica loro origine sono

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (16 risultati)

vascelli da commercio e di marinari valenti per quei mari, e per natura inimici degli

marinari valenti per quei mari, e per natura inimici degli inglesi, massime i

anche detti anglo-normanni, particolarmente indicati per i concorsi ippici; alla razza bovina normanna

grazie estrema- mente sottili, adottato per lo più nei titoli. arneudo

pasolini, 13-66: non so se per il disco di reggio emilia si possa

emilia si possa parlare di iniziativa: o per lo meno di normatività di tale iniziativa

e special- mente essere valutato obiettivamente, per le conseguenze effettuali che potrà avere.

omerica è combattuta [da senofane] per la sua incapacità normativa, per la

] per la sua incapacità normativa, per la debolezza men che umana attribuita agli

dei moduli. -che, per il particolare valore e per il carattere

-che, per il particolare valore e per il carattere di esemplarità delle opere o

di esemplarità delle opere o, anche, per la forte personalità, si impone come

volontà e il sentimento sarebbero dovuti adeguarsi per raggiungere la verità, il bene e

ponendole come norma generale a cui attenersi per l'uso corretto di essa (e

84: molti saranno caduti da sé, per la strada, per effetto di quella

da sé, per la strada, per effetto di quella 'opinione media 'che

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (18 risultati)

il citoplasma è compieta- mente ossifilo per presenza di emoglobina; e il

con citoplasma ossifilo in alcune zone per la comparsa dell'emoglobina. =

si distinguono da quelli della serie megalocitica per le dimensioni minori e per un reticolo

serie megalocitica per le dimensioni minori e per un reticolo cromatinico nucleare addensato in blocchi

sm. medie. eri- trocito normale per forma e dimensione e anu- cleato (

. normale affinità di cellule o tessuti per i coloranti istologici. - anche:

. normògrafo, sm. strumento per scrittura rapida con caratteri uniformi, costituito

più sagome di celluloide o di plastica, per lo più colorate (verdi)

su cui sono intagliati i segni occorrenti per comporre tutte le lettere e le cifre

la scrittura viene eseguita con l'inchiostro per mezzo di appositi pennini dotati di punta

con contenuto normale di sale, impiegata per sostituire la comune soluzione fisiologica.

normospermìa, sf. biol. normalità per numero e morfologia degli elementi cellulari dello

nella preparazione di in setticidi per l'agricoltura). = voce

: quello che si ottiene per riscaldamento dell'acido opianico e si presenta

. xiv (e il termine è impiegato per designare globalmente le culture sviluppatesi in

. composto derivato dal cloridrato di tropano per distillazione, che si presenta sotto forma

. composto che si differenzia dalla tropina per i atomo di idrogeno che sostituisce diradicale

. nella caseina, e ottenuto anche per sintesi. = voce dotta,

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (25 risultati)

gli altri battelli o, anche, usata per diporto. dizionario di tnarina [

2. metall. forno norvegiano: forno per la fusione del ferro usato in norvegia

beccaria, ii-273: richiedonsi maggiori spese per la costruzione di un forno norvegiano che

non sono restate di passar in quelle parti per provar la loro fortuna, come inglesi

, 1-iii-18: poi s'innalzò sopra tutti per valore e civile prudenza roll, nobile

roll, nobile corsaro norvégio, bandito per atto di rapina in patria. carducci,

patria. carducci, iii-14-339: egli per ordine del re padre conduceva la piccola rosmonda

re padre conduceva la piccola rosmonda vera per mare al regno di dacia, quando fu

e ha carattere fortemente esoterico, anche per la necessità della dissimulazione di fronte all'

10 cargo / in dritto amor, per c'ogn'altro dicima. cicerchia,

apollo, sul cui tempio era inciso) per esortare gli uomini ad avere coscienza della

nosco insieme. papi, ii-106: per noi creato / fu il resto e a

; e quando giongessemo al porto, per caso piovette. per questo dicevano noi venire

al porto, per caso piovette. per questo dicevano noi venire dal cielo e

iii-1-102: né son medea / che per invidia ti voglia dar tosco; /

la forza prezza, / istea, per aver nosco equal fortuna, / usi pietà

. alamanni, 17-37: non sarà per voi minore il danno / il ritrovarse

si dirà anco de'fratelli, e per lo essere usciti del medesimo fonte nosco

essere usciti del medesimo fonte nosco e per la simiglianza e per la speranzadello aiuto.

fonte nosco e per la simiglianza e per la speranzadello aiuto. la lontana

carri falcati / ci fu guida, per chiane e fossati / impigliando gli avversi

protozoo parassita nosema apis, che, per azione dei succhi gastrici, esce dalle

1868-1946), il socialdemocratico tedesco noto per aver represso con durezza sanguinaria il moto

militari, senza tante smorfie di paure per tifi e febbri nosocomiali che v'erano.

. lami, 1-1-xvi: spedali per gl'infermi, o nosocomi, sono

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (16 risultati)

molti pii cava nsi i nosocomi per ogni sorta d'infermi. ojetti,

assicurato la sua visita a magna elisa per l'indomani mattina. -ambulatorio veterinario

patologia ne'quali sono classificate le malattie per famiglie, generi e specie.

nesse); nosografia. - per estens.: scienza medica.

copiosa e circostanziata e potrà anche giovare per la meteorologia e nosologia d'altri paesi

patologia ne'quali sono classificate le malattie per famiglie, generi e specie. =

: ipocondria che può andare alla demenza per preoccupazioni sulla propria salute. =

di determinati processi morbosi (come, per esempio, nell'acidosi diabetica).

pater 'o del 'dominus 'per crimini commessi dai 'filii familias '

dissenso in forma cortese e rispettosa, per lo piùimpiegata nei confronti di un superiore o

disse subito agnese: « non ho parlato per questo ». mezzanotte, 52:

. starebbe meglio a roma, o per lo meno a venezia. -nossignora! ci

alle quattro prendo il primo treno; per tre orette di sonno, non vale la

radicalmente e improvvisamente o il rifiuto, per lo piùimmotivato, incomprensibile, contraddittorio,

solo; che avrei chiuso un occhio, per questa sera; e domattina t'avrei

e in compagnia d'un bargello, per far meglio! barilli, ii-272: alla

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (31 risultati)

gentile, nosignori è capace di commuoversi per nulla... e per la

commuoversi per nulla... e per la stessa ragione, ha già pronto il

non disgiunto da un certo compiacimento, per la lontananza da persone o da luoghi

da luoghi cari o, anche, per un proposito, un'aspirazione, un

in chi viva prolungatamente tale allontanamento per cause di necessità o di forza maggiore (

talmente stabilito in bologna che, o per noia o per desiderio di rivedere i

in bologna che, o per noia o per desiderio di rivedere i miei o per

per desiderio di rivedere i miei o per nostalgia ec., non possa molto

molto probabilmente tornare a recanati, o per fermarmici o almeno per passarvi qualche poco

recanati, o per fermarmici o almeno per passarvi qualche poco di tempo. fogazzaro,

divertiva con niente. 2. per estens. espressione del volto, atteggiamento

cuore e sono la più invincibile nostalgia per colui che è lontano, ha una

colmi che duro in un'infocata terza classe per nostalgia d'un bosco. una nostalgia

molto agiato. 5. per estens. senso di vaga tristezza per lo

. per estens. senso di vaga tristezza per lo più congiunta con un certo compiacimento

dalla propensione a chiudersi in se stessi per meditare o fantasticare; malinconia, mestizia

spezza il borghesismo di ricotti, l'amore per luisa repugnante alle ambizioni nobilesche di lei

nel 1688 dall'alsaziano johannes hofer, per indicare lo stato psicologico e patologico alquanto

atteggiamento che lascia trasparire il rimpianto per la lontananza di persone o luoghi cari

lontananza di persone o luoghi cari, per un passato felice, anche idealizzato.

confini dell'italia. 2. per estens. in modo emotivo, non razionale

sola con la storia, ma nostalgicamente, per quella pressione formidabile che gli pseudo-concetti esercitano

; privo di fiducia nel futuro e per lo più malinconico, introverso; che

. tecchi, 12-139: fu lei che per prima intuì il valore che per me

che per prima intuì il valore che per me, un po'nostalgico e appassionato,

g. bassani, 3-163: aristocratici per giunta, nostalgici del feudalismo medioevale.

o di un determinato momento storico, per lo più idealizzato. b. croce

lo stesso tempo gli è stato sufficiente per spingerla al termine estremo del suo sviluppo

come parola un po'scherzosa, quasi per ironizzare le speranze in un ritorno *

giace la maledizione dello scrittore che tanto e per tanta parte finisce col farne un nostalgico

piogge, e svanisce il dì dopo per secchezza in guisa di non lasciar di sé

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (25 risultati)

, essendo di ora in ora per levarsi, andai a bordo della nave per

per levarsi, andai a bordo della nave per pescare. vasari, i-270:

arcive scovi i lor sonni per accoglierne han lasciati. d'annun

lenzi, 1-88: quasi ogni di, per tutto il detto mese, vendessi del

si mettono a rischio di fortunosi casi per recar pepe e cinnamomo di oltremare.

e le portavano nei paesi del settentrione per trarne vini artifiziosi. cinelli, 11-268

paese, le quali sono intese da alcuni per nostrali e casalinghe. -con

parla o scrive, o ne è tipico per determinate caratteristiche (e si contrappone a

, è verissimo. battista, i-430: per far idolo un ventre io mai non

: una cosa paesana e nostrale, per essere tutto giorno veduta, viene a

maraviglia. g. gozzi, 1-60: per avventura cominciò a cadere il ragionamento sopra

.. la gratificazione di lire sette per pezza scopra le londrine nostrali che si

... ed ha similmente confermato per anni sei in vantaggio dei detti fabbricanti

fabbricanti lanaioli una gratificazione d'i qipque per cento sopra il vero costo e valore,

a questi se non di poco sì per la bontà e sì pel costo? fucini

pel costo? fucini, 743: per vestirmi, davo la preferenza, patriotticamente,

contrappone a forestiero, straniero e, per lo più nell'uso moderno, può

avere dismesso l'abito antico e nostrale per seguire l'altrui parve al castiglione un

algarotti, 1-iii-162: il pittore, per meglio appunto ottenere il fine dell'arte

e forestiere. guazzo, 1-88: per me giudicherei manco errore il parlare una

sentimento della latina, non le piacesse per avventura meglio. -con riferimento alla

cotesta gara di lingue, coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o per

, coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o per le straniere sono

per le nostrali o per le antiche o per le straniere sono pure vanità pedantesche.

, 19-600: io andavo su e giù per la coperta come un dannato, quando

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (13 risultati)

e con essi la chiesa, hanno per un tempo tenuto l'anime umane, gli

sia falso e dannando, intendendo però per abitatori gli animali nostrali, e sopra

sottoporre alla fornace i corpi vulcanizzati, per ragguagliare l'attività e la maniera di

; ma l'accostar visi opererà, per così dire, nostralità, e lo

nostralità, e lo scostarsene opererà, per così dire, barbarismo. =

parla o scrive e ne è tipico per determinate caratteristiche (e si contrappone per

per determinate caratteristiche (e si contrappone per lo più a estero).

contrappone a forestiero, straniero e, per lo più nell'uso moderno, può

sua guida m'era venuta una grande ammirazione per il nostranissimo gioco. barilli, i-249

ciò sia che questi vocaboli siano per lo più così nostrani che alcuna altra nazione

. rocco, 271: io vi stimo per uomo prudente... che non

giro delle sette chiese del nostranello buono per digerire il grosso. = deriv.

notule nostrate, de grece e arabe, per le quale pienamente io compresi al summo

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (19 risultati)

poi, conseguita la laurea, per i due semestri d'obbligo della

collettiva (anche con valore distrib., per indi care ciò che è

dante, purg., 15-55: ché per quanti si dice più lì [in

era tardissimo, pensavo, occorreva sbrigarsi per non perdere il nostro treno.

la nostra stanga a terra, / per forza fa che lo strettoio lavori. galileo

diluvio raccolto / di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! boccaccio

: deliberai venir dentro i confini nostri per non aspettar di essere, con poca dignità

dell'arpa diffuso erra il concento / per la nostra convalle; e mentre posa /

). pigafetta, 207: oggi per esser domenica, non volse contrattare.

che possono dare il nome alle parole per essere infinite le azzioni, prenderemone alcune

virgilio] », disse, « per cui / mostrò ciò che potea la lingua

dà e permette con grande misterio, per nostra santificazione e necessità della salute nostra

d'aver ragione e siamo quasi sempre per fare alla pugna in difesa delle nostre

iv-3-37: qui vid'io nostra gente aver per duce / varrone, il terzo gran

, mi contenterò aver seminato questo concetto per dar causa ad alcun preclaro ingegno di

quella statua medesima, legata dal ridolfi per il testa -che è di

quelle chiose e così ch'egli crede / per voi sia confermato, / cresca la nostra

della giornata, la quale rotta, per dir il vero, gli è molto a

cuore. 9. recipr. per indicare un sentimento o anche un dialogo

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (27 risultati)

ha conceduto di poter venire al mondo per questa giornata, impieghiamola a fare la

, iii-1-882: all'alba tu andrai / per la tua via, noi per la

/ per la tua via, noi per la nostra. -che riguarda,

laudato si', mi'signore, per sora nostra morte corporale, / da

di una colletti 12. per indicare una persona o un gruppo di

riferimento abracciante è contento, perché in calabria per dormire a personalità pubbliche, a

è dire delle loro persone quelle pertenenze per le quali l'uditore sia a noi beni

consegnate alla memoria dei vostri posteri, per ammaestramento sensibile, un esempio che sarà

, o a cui ci si affida per ottenere un favore, in quanto fa

in quanto fa al proprio caso (per lo più nell'espressione il nostro uomo

ma poi dicesi anco l'uomo che fa per noi, che ci è utile,

non ad altri. -aggiunto e per lo più preposto, con tono affettivo

28: laudato si', mi'signore, per sora -con riferimento a un personaggio famoso

permesso dal sommo incomprensibile motore l'investigare per una minima parte della natura del moto e

la nobiltà ed il popolo erano state per più secoli il nerbo, la grandezza e

di fama mondiale ». 14. per indicare la libertà di agire e di operare

saba, 150: meglio saziare sol per gli occhi il cuore, / e

è nostro. 16. per indicare un personaggio del quale si è

già detto in precedenza (e, per lo più, con riferimento a personaggi

de'suoi antecessori, certo gli superò per pienezza d'arte e per impeto lirico

certo gli superò per pienezza d'arte e per impeto lirico. g. raimondi,

. redi, 16-v-103: supposto questo per vero, bisogna considerare adesso se nel

... i vomitatori antimoniali pigliati per bocca. i. riccati, 1-79:

dedurre alcuni chiarissimi corollari. 17. per indicare ciò che è proprio, caratteristico,

del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura. idem, purg

da noi e nostri successori un rettore per tutto il tempo della sua vita.

contrassegnato dal nostro ministro segretario di stato per

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (30 risultati)

frugar nelle memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente il mondo camminasse allora

, 1-77: torrotti la figura, per la quale tu, importuna, piaci a

dante, purg., 26-132: 'falli per me un dir d'un paternostro,

ora condotto cosa che mai non per il giornale che li pubblica ed esclusivamente a

della collettività a cui -avere le nostre: per indicare che chi parla o appartiene (

esprime (talvolta ironicamente) la gioia per l'arrivo non più sperato o anche

anche inatteso di una o più persone per lo più legate da un rapporto di

, e lui diceva che è così per tutti quanti. che c'è sempre qualcuno

di inter. delle nostre! ', per indicare il ripetersi di situazioni o avvenimenti

sibilla ed io ce ne verremo qui, per dovere proprio di determinate persone (anchestar

(anchestar con esso voi qualche giorno: per oggi vi contenterete che ella sia nostra

nostra. ghislanzoni, e onorare per la sua bontade. 16-146:

traffichi che fanno li nostri, né per quella somma. foscolo, iv-333: moltissimi

corte, d'altissimo e reale intendimento, per ritornare, come suol dirsi, in

: noi. = alter., per uso criptico, del possessivo nostro.

chieri] incaricato di dirigere (per lo più con colpi di fiscnietto

ufficiale di fiducia del coman- ante per i servizi marinareschi). -anche: cia

nostrame), contro l'ipotesi, per lo più accettata, di un prestito

o interpretato successivamente in ital., per antifrasi, come nostrd [u] omo

come nostrd [u] omo, per i maltrattamenti disumani inflitti ai vogatori nelle

un fatto, a costituire una traccia per ciò che si deve fare, dire o

. machiavelli, 1-iii-1126: domandò, per potere scrivere all'imperatore più particolarmente,

penna e vengo al 'quia '/ per darvi (se però memoria tanta /

e. zani, 11: per appagare la di lei brama e curiosità

quei che delle cose teoretiche erano vaghi per apprendere la disciplina legale avevano abbondantissimi fonti

e carta, penne e calamaio, per prender gli appunti che gli potessero bisognare

377): carta penne e calamaio per far note]. tommaseo, 21-945:

fogazzaro, 1-325: son venuto qua per il lago maggiore dove avevo bisogno di

maggiore dove avevo bisogno di raccoglier note per il mio romanzo che finirà all'isola

cui qualcuno o qualcosa è oggetto (per lo più nell'espressione degno di nota

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (29 risultati)

in volume a sé4. elenco, redatto per lo più secondo determistante) per chiarirne

redatto per lo più secondo determistante) per chiarirne un passo diffìcile, oscuro ocriteri e

) dubbio o, più raramente, per esprimere un papratici (di verifica,

-anche: elenco di del testo, per fornire indicazioni bibliografiche, spese o di riscossioni

di naturaapposta dal traduttore di un'opera, per lo piùdimentico, e spesso arei vergogna e

ardire di comunicarle e di chiederle consiglio per alcune mie fatiche sopra due poeti de'

s. maffei, 5-1-49: potrebbe per altro sospettarsi forse che verona, trento

nel testo di giustino anticamente, ma per note marginali vi siano poi state intruse

marginale di un ignorante inserita poi nel testo per imperizia dei copisti. alfieri, i-96

a cercarne l'interpretazione nella nota, per la totale impossibilità in cui mi era

pubblico qui finalmente le opere del montecuccoli per le quali lavoro a tutt'uomo; ho

« siamo dolenti » diceva « che per un lapsus del nostro solerte proto sia

nei campi della vita nazionale, diviso per nazionalità. -nota politica: articolo contenente

nota indosso de'suoi peccati, apparecchiata per recitarla al confessore. marcello, 24

delle scene ch'esso impresario desideri, per introdurle tutte nel dramma. manzoni, pr

saputo che il caporale metteva in nota per il permesso soltanto chi gli pagava bere

di una altro genere. sentenza per illustrarne e discuterne il contecarducci, ii-2-318

d'anno (anche semplicemente dal creditore per trasmetterlo al debitore, mente nota

documento compilato da un rappresentante di commercio per documentare ogni ordinazione ricevuta. -nota

decurtata col sistema della nota spese che per lui, come dirigente, non può

dirigente, non può essere controllata volta per volta, ma mese per mese.

controllata volta per volta, ma mese per mese. -disus. lavoro per

per mese. -disus. lavoro per nota o a nota: opera (specie

onde prevenir le frodi tanto nei lavori per 'nota 'quanto negli 'accolli '

(o da una persona incaricata) per conferire un incarico, disporre di un

momento della stipulazione del contratto di assicurazione per dimostrare l'avvenuta stipulazione del contratto stesso

(e i due documenti sono trasmissibili per girata sia congiuntamente sia disgiuntamente; nel

diritto di pegno sulla merce depositata, per cui il possessore della sola fede di

di un'operazione commerciale fatta come promemoria per una posteriore scrittura sistematica. -anche: