certi uomini ipocondriaci e isteriche donne ributtan per bocca e son credute superfluità viziose e
'mucosità', il tenentino rimandava in riga per usurpazione di parola di sua spettanza.
della tubercolosi romantica. 2. per estens. caratteristica di un prodotto vegetale
volte s'ingrossa l'urina, o per dir meglio s'ingrossa la gran viscosità
scaricata, come aveva già cominciato, per la cute, se la rogna e i
una pecora morta. 2. per estens. formato da mucillagini o da
gli s'arrossano ancora di più come stesse per piangere e la voce diventa ancora più
cavità ecc. che comunicano all'esterno per mezzo di aperture che si trovano alla
apertura nella pelle esterna o nella interna per guisa da formare un immenso integumento interno
. fr. colonna, 2-6: per gli mucronati cardeti e altri spini lacerata
: veniva il petto diviso dall'addomine per mezzo della cartilagine mucronata, detta 'xyfoides
avviene la sostituzione delle penne. -anche per simil. e al figur.
li grandi uccelli rapaci sono migliori, per ciò che non hanno nullo desdegno di prendere
sieno in fuori e grossi e ben per ragione coloriti dirittamente, ché ciò è
della lega, 150: cominciano a cantar per natale e vanno fino al mese di
. carena, 1-113: 'muda, per traslato dagli uccelli che mudano le penne
landolfi, 2-200: che se ne vada per la sera, / grondando sangue ad
muda. -con riferimento alla stia per ingrassare i polli (e può avere
de la muda, / la qual per me ha '1 titol de la fame,
altrui si chiuda, / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune.
l'aquile del comune a mudare, o per transunzione che vi fu rinchiuso il conte
nella muda. ottimo, i-564: mostra per queste parole l'autore che quello carcere
che ha la certezza di dover languire per tutta la vita in un carcere nero
: povero popolo!... ma per cieco ch'ei fosse il baccanale dell'
pagliaresi, xliii-78: cavalcando el re per questa muda / con molti cavalier a
trassi, c'avevan per druda / madonna povertà. papini,
e perfetto di un fanciullo è, per l'anima di un dio, una muda
stare appartato. rievo, 4-89: per una maledetta fatalità mi toccò restar in
, vi-274: tu il mettesti a mudare per un mese, / e ve'che
anno. carena, 1-313: muda, per traslato dagli uccelli che mudano le penne
rinnova le corna. 2. per simil. togliersi gli abiti, spogliarsi,
e'convien che tu mudi, / per ciò ch'i'vo'veder li uomini nudi
i'ho mudato / e son condotto per lo mio peccato / a giucar ciò ch'
macchie regolari nere (ed è usato per la guardia delle greggi e dei branchi
dall'egitto. gessi, 374: per ingannare il mulascin (luogotenente) ahmed aga
governatore di kadarif, mohamed abussin, per il quale portavo lettere del mudir di kassala
fedeli alla preghiera. pascoli, 1021: per lui, girando attorno al minareto,
pascarella, 2-336: giriamo io e angelica per le vie popolari del cairo vecchio,
tr. ant. burlare, motteggiare (per lo più con uso recipr.)
all'ombra, voltandole spesso, accioché per la muffa e per il sobbollire non
voltandole spesso, accioché per la muffa e per il sobbollire non si guastino. l
funghi. pirandello, 8-684: venuti per vie sotterranee a quel loro caffè- concerto
quel paese di muffa? ci sono stato per la guerra; pioggia, umido,
o sapore sgradevole di sostanze organiche deteriorate per l'umidità, andate a male o
muffa e 'l pane cattivo e secco per pietanza. crescenzi volgar., 4-43:
come il vino, che quando è per mancar piglia di muffa. lastri, 1-4-119
piglia di muffa. lastri, 1-4-119: per sanare una botte che sappia di muffa
umide di muffa. 4. per estens. strato di polvere, di sedimenti
lui faceva passare quei libri, li sbatteva per levargli la muffa, ma a toccarli
levargli la muffa, ma a toccarli per un po'le mani ghiacciavano.
eran grommate d'una muffa, / per l'alito di giù che vi s'appasta
: bonifiche altrettanto agrarie quanto elettorali, per asciugare possibilmente le urne o delle melme
di vieto. mamiani, 9-127: per chi, invece, va preso alle grida
i miei giorni e le mie notti per togliere un po'di muffa a un'
di inter. alla muffa! ', per indicare il desiderio vivissimo che qualcosa
la muffa a o da qualcosa: per indicare la violenza di percosse che vi si
lieva la muffa. idem, 27-10: per ventura trovò sansonetto /...
visibilità su più punti (e serve per spezzare poligonali troppo lunghe o a
più bacini contermini (e, per l'organizzazione del territorio, costituiscono
, costituiscono riferimenti privile giati per tracciare percorsi e stabilire insedia
in origine aspra e furiosa, è poi per vetustà divenuta dolce, se non
postali. ungaretti, xi-78: anche per i faraoni, siuah, nodo,
.. taglia i lembi di corolle per rivestirne il nodo delle sue larve.
ambito di comunanza o di convivenza (per lo più familiare) alimentato da un
a concludere. -a nodi: per mezzo di laccioli annodati, di fiocchi
! cèrto niun'altra meglio di lei per cavare di petto il cuore...
un nodo al naso: come espediente per rammentare cose o persone o impegni.
'o 'alla pezzola ': per rammentarsi d'una cosa. 'fare un
a ogni costo rapporti, collegamenti (per lo più non espliciti, nascosti)
appunto che una lazza / sorba chiunque per la fame ingozza, / quella a
alla forza, alle armi (e, per estens., con mezzi sbrigativi e
gola mi s'è fatto un nodo / per la malinconia e pel dolore / ch'
nodo del collo: rovinarsi completamente (per il gioco, per motivi abietti).
rovinarsi completamente (per il gioco, per motivi abietti). fanfani, uso
o simili suol dirsi di chi, per giocare o mantenere i vizi, è disposto
tempo di nozze bisogna scialare. va'per un altro [lume]. -i'vo
sciogliere il cappio e fare il nodo: per superare una difficoltà, determinarne una più
hai fatto il nodo ': di chi per vincere una lieve difficoltà ne provoca una
/ / nodo scorre? '»: per indicare un'estrema pignoleria fine a se
un nodetto soavissimo, / che prigion per poco il fa. pascoli, 1077:
: mi bisognerebbe... il forbicione per tagliare il filo che dritto dritto vi
tagliare il filo che dritto dritto vi corre per entro, e dio sa quali nodacci
sa quali nodacci mi converrebbe poi farvi per raccapezzar l'unità. gargiolli, 185
a tessere svoltoliamo l'ordito dal girellone per avviarlo; allarghiamo le portate, rimondandole
e ancora si varierà il lor sapore per la divisione: la qual cosa addiviene per
per la divisione: la qual cosa addiviene per lo 'mpedi- mento del nutrimento, il
quale si fa nella nodosità che nasce per cagion della pianta divisa per lo traverso.
che nasce per cagion della pianta divisa per lo traverso. savarese, 13
: sì come ne'legni avengono i nodi per lo concorso di quel secco del quale
del legno, così avien nelle pietre per la diversità della mistura e confusione della
o indurimento dei tessuti, di forma per lo più tondeggiante, superficiale o profondo
neoplastici (e si differenzia dal nodulo per le dimensioni maggiori e i sintomi meno
parve a licambe un canape nodoso / per sonar de i suoi giorni a la
: l'acanto flessuoso, / se non per sé, per questo / tronco saldo
, / se non per sé, per questo / tronco saldo e nodoso, /
); ricavato da un ramo nocchioso per risultare più duro e pesante (un
gravolle. tasso, 11-78: tuona per l'aria la nodosa trave, / v'
. cecchi, 13-593: il drillo correva per la gabbia con il suo membro tutto
talor d'un bel fiore, / per virtù oculta mi penetra 'l core.
e periavven- tiziale, con spiccata predilezione per quello miocardico (e si tratterebbe,
no- dulari presenti nella malattia reumatica, per lo più sottocutanee e contenenti noduli di
alcuni insetti. 5. concentrazione, per lo più tondeggiante, di minerale utile
, n. 1), usato per coprire e comprimere la regione pa- rotidea
da imballatore che si applica alle parotidi per coprire e comprimere questa regione.
vissuta in tempi lontanissimi (ed è per lo più usato in espressioni comparative o
diluvio * il diluvio di noè ': per distinguerlo da altri cataclismi che la storia
. 'antico quanto noè ': per iperbole familiarmente di fatto, d'uomo
anni di noè '(nel proprio, per la qualità medicinale dell'aloè).
dice nel capo delle figure, 'per quandam suspicionem, quod non dicimus,
fisica, oggetto della sensibilità (e per gli eleati costituisce, in quanto atto
intelletto, unico oggetto di certezza; per aristotele è, in quanto nozione conosciuta
, fu preso il mezo, quando, per dire che la statua del citaredo aspendio
regi strare il tempo necessario per una determinata operazione mentale. =
. noematocòmetro, sm. strumento per valutare il tempo necessario per una determinata
. strumento per valutare il tempo necessario per una determinata operazione mentale.
eterno, primo, indivisibile, tutto per sé, tutto in sé, anteriore a
più puro, si servì el resto per fare le cose corruttibili, e l'universalità
avea patito ed era morto con esso; per conseguenza pretendeva che la stessa persona divina
il bisogno e le diverse circostanze, per questo i di lui seguaci furono chiamati
= femm. sostant. di noetico1; per il n. 2, cfr. ingl
comune in toscana). * nòferi 'per 'onòfrio 'è registrato nella lingua
la voce 'noferi 'è posta per traslato a significare 'ignorante ',
/ da'marinai ciò ch'egli avea per noliti, / a tal ch'egli era
sciocca o biasimevole, e da non dovergli per dappocaggine e tardità, o più tosto
, o più tosto tardezza sua riuscire, per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua,
il quale rimaneva sempre su 'l mercato per non trovar compratori. o vero '
del noce. liburnio, 3-16: per più nostra comodità piacetteci di salire sopra
soprattutto nella lingua moderna; si usa per evitare ambiguità, nelle contrapposizioni, o
evitare ambiguità, nelle contrapposizioni, o per conferire una particolare evidenza alla frase,
vostra bontade seguramente adomando aytorio e consiglio per me e per li mei amise e
adomando aytorio e consiglio per me e per li mei amise e signure e per
per li mei amise e signure e per l'amore che ene tra nui e per
per l'amore che ene tra nui e per la liberali- tade che ene in vui
lentini, 24: ca semo, per leanza ch'è 'ntra nui, / d'
, 5-127: noi leggiavamo un giorno per diletto / di lan- cialotto come amor
colla balìa insieme vi dicono così, che per quista sira vi piaccia avere pazienzia;
vinto fra noie, ma speriam biene per la grazia di dio che un altro dì
di tutte compresa, noi siamo qui per dovere a noi medesimi novellando piacere. gelli
viva fede, informata di carità, per la qual noi ameremo sopra ogn'altra cosa
noi il portiamo a dio, è per rispetto di noi e perché vogliamo bene
dio il porta a noi, è per rispetto suo e perché vuole bene a se
porre in evidenza il soggetto, o per ragioni espressive o per enfasi.
soggetto, o per ragioni espressive o per enfasi. latini, rettor.,
forza sostenemo l'arme, tutto altressì per eloquenzia difendemo noi la nostra causa dall'aver-
poppa, minacciando d'ucciderla. e per questo, incalzando noi maggiormente, in un
senza pericolo di assassini, essendone molti per questo cammino. galileo, 3-3-23: ad
2-concl. (1-iv-229): appresso, per ciò che noi qui quatro dì dimorate
nostro silvio non è venuto a torino per veder noi! ». -ant
dante, pure., 31-136: per grazia fa'noi grazia che disvele / a
troia àn fatto noi, l'ànno fatto per quello che li antecessori nostri ai loro
continenzia, 40: nui misere, se per una volta caschiamo per fragilità in qualche
misere, se per una volta caschiamo per fragilità in qualche peccato, perpetuamente siamo
persone o un gruppo determinato (e per lo più è seguito da un 'apposizione
che di noi / faccia il cammino alcun per qual io vado ». boccaccio,
. boccaccio, viii-2-222: noi cristiani, per rattristarci de'nostri peccati, n'andiamo
non c'era, era a arezzo per ragione d'assettare più cose aveamo assettare
a chiedervi nulla. 5. per indicare complessivamente gli uomini, gli abitanti
resguardate: / morto è cristo oggi per noie. dante, purg.,
quale il nostro capitano cristo è morto per noi liberare. petrarca, 101-2: lasso
ed in noi non è da credere che per alcun nostro merito discenda, ma dalla
., 1-4: cristo sofferse passione per noi e mostrollo per assempro, che no'
cristo sofferse passione per noi e mostrollo per assempro, che no'seguitiamo la sua
gozzi, 3-1-412: noi, parte per natura e parte per lasciar fare a
: noi, parte per natura e parte per lasciar fare a natura...
nel trafiger le donne aver dovrebbe / per satiro il mastin de'regni bui.
, 1-23-303: ordine del duca cosimo per la nuova fortezza di arezzo...
contrassegnato dal nostro ministro segretario di stato per la grazia e giustizia, servirà di
latini, rettor., 70-16: per la qual cosa pare a noi che
-in espressioni scherz. o iron., per indicare una o più persone che si
nel processo. sbarbaro, 2-51: per l'odio che portiamo ognuno al noi /
al noi / del giorno rima, per l'indifferenza / di tutto ai nostri sogni
9. locuz. -da noi, da per noi: con le nostre sole facoltà
..., e con questo saprete per che conto così da per noi andavamo
questo saprete per che conto così da per noi andavamo ridendo. -in casa
, 23-180: io debbo e voglio serbare per me i miei dispiaceri, e non
-resti, rimanga fra noi: per invitare una persona a mantenere il segreto
è con noi è contro di noi: per indicare di ritenere ostile anche un atteggiamento
di neutralità o di indifferenza, o per invitare altri a una scelta dichiarata.
gioni grandi e piniere dipinte, per avere gioia e diletto, senza
(1-iv-192): avvenne che per soverchio di noia egli infermò, e gra
da lui al fin fu scongiurata, / per quella cosa che più al mondo
, ove si dubitava che fosse per macchinar cose nuove. magalotti,
società di persone, le quali mostrino indifferenza per noi o poca stima, proviamo
390): abbondio fece di tutto per nascondere la noia, che dico? l'
al pubblico uno sfogo feroce del mio odio per le epigrafi e delle noie ineffabili che
differenza da quelli che rigettano la verità per noia di conformarsi ad essa nel loro
operare a quelli che sono stolti dal contemplarla per forza di basse passioni è degnissima di
, 1-ii-411: altri [uomini] per lo fumo del tabacco cercano di sottrarsi alla
: l'altra moda dell'andare raminghi per noia è prepotentissima in inghilterra più che
. gadda, 6-134: così, per lei, il mondo non fu altro che
stridule cesoie, / ora non altro per le lunghe noie / del giorno s'ode
quella vita libera e solare, che, per felice, nella lunga noia invernale e
partic.: nell'esistenzialismo, indifferenza per la totalità delle cose o esperienza emotiva
da debolissima coscienza della nostra esistenza, per cui non ci sentiamo capaci d'agire
d'agire, o da coscienza eccessiva per cui vediamo di non poter agire quanto
da alcuna cosa terrena, né, per dir così, dalla terra intera; considerare
più forti alle più deboli impressioni e per la noia di una forte e lunga sensazione
di una forte e lunga sensazione e per l'amore dell'uomo alla varietà e per
per l'amore dell'uomo alla varietà e per altro cento morali relazioni. leopardi,
: due persone, marito e moglie per esempio, inaridite le rose della giovinezza o
trascuratezza. bernari, 6-143: forse per noia [il capitano] ha rinunciato
noia e quel pericolo non avveniva già per povertade né per lo disagio del popolo
pericolo non avveniva già per povertade né per lo disagio del popolo, ma però
: -o ieronimo, o francesco, per l'amor de dio, vogliati vedere
del passato danno /... / per lei [una donna in pericolo]
la voga ed esser fatta più che per altro per recare impedimento e noia a'
ed esser fatta più che per altro per recare impedimento e noia a'veri poeti
foscolo, xiv-236: non mi accorgo per altro di essere ozioso...,
in lontani paesi. caviceo, 1-152: per mia satisfazione non te sia noglia ascoltare
come è vero che io non posso per le noie che ò, ma più per
per le noie che ò, ma più per la vecchiezza, perché non veggo lume
[della pittura] si potesse intendere per meggi ordinati, non mi seria noglia il
pormi il giogo della pazienzia al collo per ornarmi di lei. g. b.
adriani, 1-i-480: era il papa per la guerra impresa di parma entrato in
il soccorso, e tanto più che per buona ventura non avevan noie né occupazioni
berchet, 1-224: lo studiare è già per se stesso una noia a'poveri fanciullini
tornò di schiena al solito mestiere / per questa noia di mangiare e bere.
stando / come far solea, / per quant'agio di gioia / tant'aio
che si fa nel foco stare / rendendove per premio pena e noglia, / vestita
/ umile santa vergine maria, / per te si va a veder chi sul legno
va a veder chi sul legno / morì per trarci di noia e resia. groto
felicità, subito gli addivenneno alcune avversità per cagione della moglie la quale lui grandissimamente
gente nostra era in pistoia, / per la festa sa'iacopo e temenza /
autore questa pietà tanto non avere avuta per compassione che avuta avesse dello 'nfortunio dello
avesse dello 'nfortunio dello spirito, ma per se medesimo, il qual conosceva similmente
se medesimo, il qual conosceva similmente per invidia, non per suo difetto, dover
qual conosceva similmente per invidia, non per suo difetto, dover ricevere delle noie
luogo noi perdemo quattro giorni di tempo per la noia de'persiani, perché mentre noi
infermo fu liberato dalla noia dei demoni per la difensione della croce. boccaccio,
volgar., 5-2 (131); per ordine ridisse la grave risposta che gli
.. aveva a noia l'armi ancora per la patria, non che prese contra
a noia, non le piaceva avere gente per casa. -crepare, morire di
venire in su a non far nulla, per morire di noia e d'egoismo in
con lui [michele]... per fare qualche cosa, perché sulla macera
o con atteggiamenti provocatori, talora anche per scherzo; urtare. boccaccio, dee
tommaso, se te lo disse, fece per darti noia... ho ben
orgoglioso, più d'una volta, per partito preso, bugiardo; e diede
è un intrigante, un uomo che vive per dar noia al prossimo. saba,
robba di lavandaia che suol venire in casa per lo bucato. ella si tura che
: gli uomini sono tutti d'accordo per frequentare le prostitute, e lì si sfogano
di costà, dove io ho a stare per istanzia, perché non vorrei dare più
il lettore mi sarà grato se, per non dargli maggior noia, mi dispenso dal
poca noia! jahier, 8: è per non dar più noia -che ha portato
... quando una ragazza che passa per la strada appare un po'diversa da
che l'ingiuria non sostenne, / per vendicarlo e lance e spade afferra,
/ perché ciò feci con segreto intento / per darti nelle mani or più sicuro
perché paressi uno segno tale di volergli per inimici che pensassimo s'arebbe a procedere
de'medici, 4-ii-155: però spendasi per settimana quanto vi pare bisogni per finirlo
spendasi per settimana quanto vi pare bisogni per finirlo presto, perché a noi non dà
non gli dànno noia affatto alla vita per poterla ben adoperare. manzoni, pr
, anni sono, uno si buttò giù per morire. lo rivedo come fosse adesso
di don rodrigo! cosa gli mancherebbe per esser l'uomo il più felice di
, e bisogna che vada accattando guai per sé e per gli altri. bacchelli,
che vada accattando guai per sé e per gli altri. bacchelli, 1-i-422:
: ben vedrann'essi ch'è finita per loro qualsisia speranza anche minima di soccorso
a principiar dall'amore di sua moglie per le cose campestri, gli era di noia
, 1-27 (i-348): veggendo io per manifestissimi segni che a noia vi sono
... molestare o cacciare di cella per loro arti e incantamenti di demonia,
di demonia, mandarongli alquanti spiriti iniquissimi per impugnarlo e per fargli noia. petrarca,
mandarongli alquanti spiriti iniquissimi per impugnarlo e per fargli noia. petrarca, 53-73:
boccaccio, i-166: io non credo che per la morte di colui la malizia del
dire io, e holti buona pezza taciuto per non fartene noia. della casa,
dante, par., 4-90: per queste parole, se ricolte / l'hai
prenderebbe noia, diceva: « non per tanto non beverò fresco ».
una seccatura. vasari, ii-468: per non si avere a pigliar noia ogni
coceva il lunedì un caldaio di fagiuoli per tutta la settimana. -preoccuparsi.
pure una strana cosa che alcuni solamente per vedere una vivanda se la rechino a
da filippo più che 'l solito, per alcuni rabbuffi avuti nel murare e per
per alcuni rabbuffi avuti nel murare e per le cose che accadevano giornalmente se lo
sone, poi seneca:... per grazia di nerone acquistare, che,
ucciso un buon numero. quindi, per uscir di noia, fece cesare tagliare
17-18: son venuto a un termine per l'età che ogni cosa mi viene
dire del tutto i diletti intellettuali essere per se medesimi di tal natura che non
natura che non vengano a noia mai per goderli ch'uom faccia. pascoli,
un poeta emette un dolce canto. per un secolo, o giù di lì,
noia. proverbi toscani, 201: per un dì di gioia, se ne ha
or sien fatte le scuse, / per ch'io non son ser carlo, né
non sai tu che noi altre aviam per solito / di tener conto del presente
intendila! l. salviati, ii-1-127: per la pratica, ch'abbiam noi altri
, gua'! noialtri niente si fa per niente. pirandello, 7-443: capisco tutto
adesso, capisco tutto... per questo il nostro servizio è così piano!
, dappoi che il nostro salvatore morì per noi, è ella [la morte]
prossimi e lontani. boccaccio, 21-8-88: per sommo disio sempre ammirarti / di grazia
grandezza dell'animo della figliuola, e così per spazio d'alcuni giorni si rimase di
il bel nuovo miracolo ai futuri, / per tornagusto a quei ch'un re noiasse
il tempo e mi noiano, almeno per questo lato. papini, vi-872: quelli
il facea. e 'l cavaliere le dicea per noiare e per iscorno dello scudiere,
'l cavaliere le dicea per noiare e per iscorno dello scudiere, cioè la donna sua
ora ecco » disse la donna « per questa volta io non vi voglio turbare né
». guerra di volterra, 22: per preservare alle donne l'onore / mandar
, v-258: importunamente noiandolo un giorno per via certa vecchierella e per più fiate supplicando
un giorno per via certa vecchierella e per più fiate supplicando che l'ascoltasse.
esopo volgar., 4-120: temporalmente per lo cavallo possiamo intendere ciascuno che per
per lo cavallo possiamo intendere ciascuno che per grandezza e istato temporale esalta in superbia
voler la forte bastìa conquistare / per essere alla terra più vicino, / eh'
gli armati alla leggiera sulla destra del fiume per noiare gli assalitori sui fianchi.
valore recipr. alamanni, 10-78: per modo a ciascun la testa intuona /
piazza, a far pigliare le bocche per le quali la gente plebea vi potesse
... n'andò a roma per difesa di santa chiesa ed in favore
che lo noiavano già fuori di modo per inimicizia contratta seco sino dal principio del
[le fiere] alcun tempo vaghino per li campi senza noiarle, parimenti
lasciate ingrassar noi, per farci poi con vostro maggior vantaggio estinguere
di noiarla quanto montava un capello né per que'denari né per altro. segneri,
un capello né per que'denari né per altro. segneri, iv-126: ciò
disgusto, di insofferenza o di noia per una persona; causare disagio. -anche
di lungi da casa e da dovere per terra e per mare molte fatiche e
da casa e da dovere per terra e per mare molte fatiche e grandi pericoli apportare
, 3-62: tu vai continuamente attorno per deliberarti di questa carica che ti sta
contento di fare ch'entrino sotto terra per una spelonca, senza alcuna de le maraviglie
la gioventù con le regole troppo metafisiche per se stesso e con esempi troppo aridi,
un grammatico e noiare invece molte persone per bene. -assol. baretti
s'egli avvien che 'l ciel per più noiarme / della guerra mi dia fine
fine infelice, / voglio a voi per prigione eterno darme. dell'uva, 93
un po'di tempo per isgravare il ventre che lo noiava. c
i. frugoni, i-10-234: da per tutto dal caldo son noiato, /
spiacevole. castelvetro, 3-4: per l'usanza [alcuni vocaboli latini]
macchie che in un drappo vago e per la moltitudine dei fiori riguardevole non farebbe
all'accordo delle sue tinte, che per lo più son moderate e basse ancora
sansovino, 6-252: il mare noiava per così fatto modo le navi che non
che vuoi annestare, e vuoi resti per capo, e questo si può fare
la terra allo loco 11 serà deputato per lo carrigiare, ita tanto che in quello
non quella cassa forse il per- cotesse per modo che gli noiasse. -essere
aiolfo gli diè della spada nel collo per tagliarlo e nollo intaccò di niente; e
tagliarlo e nollo intaccò di niente; e per lo grande colpo noiò pure el drago
. con la particella pronom. annoiarsi per la ripetizione monotona degli stessi atti, per
per la ripetizione monotona degli stessi atti, per la mancanza di un'occupazione gradevole,
la mancanza di un'occupazione gradevole, per l'incapacità o l'impressione di interessarsi
maggiore pensava a lasciare i negozi più minuti per ristrignersi solamente ai più grandi e più
solamente ai più grandi e più lucrosi, per questa cagione ancora che egli si noia
cose. -concepire avversione e antipatia per una persona determinata. giovanni soranzo
. gastone si noiò della moglie e per la bruttezza e per la suggezione nella quale
della moglie e per la bruttezza e per la suggezione nella quale pretendeva tenerlo.
cagna, 1-151: stettero là rannicchiati per oltre un'ora, rovistando i giornali,
/ e d'impotenti sdegni, / per giocondarsi un poco, / lasciò la nebbia
foco. -preso da avversione o antipatia per una persona (o, anche,
leopardi, 263: noiato non so per qual ragione / degli uomini. conciliatore
di andare in villa da un amico mio per tutto settembre. 4.
investito. anonimo, lxxxviii-11-245: velocemente per mare una barchetta / vidi d'afranto
e solo di tutti gli arbori s'aggiova per l'austro, restando noiato per l'
aggiova per l'austro, restando noiato per l'aquilone. trinci, 1-118: le
fastidio e all'impazienza ch'io provava per lo stare tante ore in berlina.
. carità usata anche con de'gentili per lunga e noievole infermità abbandonati da'lor
tutto il cuore e vi domando perdono per la lunga noiosità di questa lettera.
uno scopo o che danneggia altri anche per malvagità e invidia; molesto, importuno,
disia che doloroso moia, / eo viverla per voi allegramente. g. cavalcanti,
. segneri, iii-i- 145: se per malattia divengono [i genitori] ornai noiosi
i genitori] ornai noiosi o se per decrepità ritornino un dì barbogi a bamboleggiare.
, 3-11: questi discorsi che vanno per le lunghe stancano i bambini. essi diventano
chi v'ama, fate almen, per ch'ei non mora, / parte li
oscura. niccolò del rosso, 1-41-14: per le so carne è dividuto / pesternensa
da credere è... che tiberio per paura e livia per odio di matrigna
. che tiberio per paura e livia per odio di matrigna la morte di sì
a contemplare l'ospite, così noioso per lui. leopardi, iii- 442
rospi in terra ferma e molto noiosi per la gran quantità d'essi. citolini,
21: 1'sento pena, omè, per tali amanti, / che di donna
. chiaro davanzati, 16-5: credo per sempre mai viver noioso / ad onta
che i chiari lampi / m'entrar per gli occhi al cor noioso e grave
uso / l'affar vostro noiuso / per livezi di core. chiaro davanzati, i-25
le maniere di pampinea], o per troppa continuanza o per altra cagione non
pampinea], o per troppa continuanza o per altra cagione non ci divenisser noiose,
gli altri seggano e favellino e passeggiare per la camera pare noiosa usanza. betussi
: ascolta assai e tace assai, cosa per lo più noiosissima. pascoli, 1-296
. giusto de'conti, i-106: solea per rifrigerio de'miei guai / vegliar le
pastor con gli altri del suo telo / per sostenere la fé sovr'ogni cosa,
riescano noiose a vostra signoria, non per la lunghezza, ma per l'aridità
signoria, non per la lunghezza, ma per l'aridità, la qual nasce e
cosa troppa m'è noiosa, imperò che per questo io non potrò mai avere consolazione
è tutto uno e s'intende romanzo per uno eroico allegro ed eroico per un
romanzo per uno eroico allegro ed eroico per un eroico noioso e spiacevole. f.
in varie scene o si narrano, sieno per la maggior parte festevoli e giocondi;
. -che occupa di continuo, per lo più in modo sgradevole, la
: facti gli ochi lacrimosi un rivo / per questo van pensier nolglioso e frale /
sottoposto a tanta sciagura, passandomi allora per mente altre anche più noiose riflessioni.
sono. v. franco, 324: per fortuna noiosa e violenta, / gran
empi e malvagi, / li quali, per sfogar l'animo iniquo / ch'ebbero
alla forza del destino, che, per rendergli più noiosa la morte, gli
cortese volgar., 461: acciò che per lo riposo, dopo il molto affannarsi
svalle, 8-4: ogni pagan per più dispetto e scorno / avian
lasciate le piume del mio noioso letto per entrar nelle spine de'vostri soliti oltraggi.
veder se dell'aurora il lume / per li fori di quell'ombra ancor lista
, 1-61: benché fosse tempo noiosissimo per le continue pioggie, continuò il viaggio
il sol sentirsi al mondo / cercar solea per la campagna ombrosa / il bel fiato
più del tempo vive con affanno / per voler quel che, avuto, gli
, 24-138: vènti, freddura, nivi per uso, / a l'orno e
(un viaggio). - anche per simil. e al fieur. gherardi
grave. trissino, 2-1-189: gite per l'altra via, che voi vedete
, iii-39: noi pure ci rallegrammo per esser giunti al termine del noioso viaggio
e noioso. guidiccioni, 5-35: per me da questo mio romito monte, /
lat. tardo noia 'campanello 'per la forma dei fiori; è registr.
-al figur.: disponibile a fare per denaro qualcosa di illecito, turpe o sconveniente
a noleggio un'imbarcazione o, per estens., un altro tipo di veicolo
tipo di veicolo a fini commerciali o per diporto, per il trasporto di merci
a fini commerciali o per diporto, per il trasporto di merci o di persone
merci o di persone. documenti per la storia dell'arte senese, iii-44:
, iii-44: ci è bisognato aspettare per avere passaggio sicuro, dove in questo
questo ponto aviamo noleggiato il medesimo brigantino per la volta di genova in dieci scudi.
quivi el mio compagno nolizò una navetta per cento ducati. sanudo, lviii-413: fu
pochi dì appresso seguì il suo cammino per la nuova spagna, per dove era stata
il suo cammino per la nuova spagna, per dove era stata noliggiata. c.
a pavia egli nolleggiò una buona barca per imbarcarsi la mattina. federici, lxii-4-60
del serenissimo re della gran bretagna, per il loro commercio e navigazione nel brasil
patrone de nave, essendo stato nolizato per certi mercanti mori in alixandria che li
... in tunisi... per la commu- nità di genova,
concedere a noleggio un'imbarcazione o, per estens., un altro veicolo a fini
un altro veicolo a fini commerciali o per diporto. - anche assol. consolato
pattuito. papini, 27-698: erano per gli uomini che mi avrebbero noleggiato come
mi avrebbero noleggiato come un cavallo, per gli uomini ignoti, per gli uomini
cavallo, per gli uomini ignoti, per gli uomini estranei, per tutti, anche
ignoti, per gli uomini estranei, per tutti, anche se cattivi, vecchi
vecchi, brutti, purché avessero denaro per pagare la mia compagnia.
roggiada, quelle lagrime eh'essa spruzzava per suo diletto negli eritrei, fossero noleggiate
la particella pronom. stabilire un noleggio per il proprio trasporto su un'imbarcazione.
alessandria e quivi principiare le nostre cerche e per lo egitto, noleggiandoci in su una
di dodici botti, pagando ducati diciassette per testa. = dal lat. mediev
capitano non può riclamare il 'vuoto per pieno 'in difetto di costituzione in mora
dato a noleggio (un'imbarcazione o, per estens., un altro mezzo di
el schierazo de todosi drachi, nolizato per nui, fu liberato e restituitoli tuto
depose davanti alla roccaforte che avevo spiata per anni dal mio terrazzo.
o iron.). - anche per sineddoche. c. i. frugoni
li quali si convenne di un ducato per testa di nolizzato, passò lo stretto di
che averà noleggiata tutta la nave o bastimento per viaggio sarà obbligato di finire il viaggio
casaregi, 2-71: se avviene che per burrasca qualche cosa si perda della nave
determinato compenso. papini, 27-1207: per guadagnar denaro da spendere in taverne e
sf. ant. corrispettivo da pagare per un noleggio; nolo. f
frugoni, vi-611: i superbi produceano, per esimersi dalla soluzione della noleggiatura, che
iii-154: signori miei, a dirvela ho per costume di non m'affidar a gente
alcuna, ché certo noleggio che egli aveva per le mani andò in fumo. g
insieme, ciaschedun dei quali contratta il nolo per sé. guerrazzi, 18-205: ora
del contraente che ne ha bisogno, per un uso o un tempo determinato e
emilio, e la somma da depositare per il noleggio di una macchina adatta alla sua
3. contratto di locazione che ha per oggetto determinate cose mobili (come pianoforti
teatro, ecc.), di solito per un breve periodo e per uno specifico
di solito per un breve periodo e per uno specifico uso. turbolo, 1-i-252
: essendosi già distornati molti noleggi fatti per estrarre oli, non sapendosi come provvedere
a disposizione di chi ne ha bisogno per un limitato periodo di tempo i servizi
dopo aver stanziato una somma di denaro per l'acquisto dello champagne, dei liquori e
, dei liquori e della pasticceria e per il noleggio di una buona orchestrina,
solite cinque paginette che il produttore chiede per il noleggio. 5. figur
uso della propria o dell'altrui persona per scopi illeciti o turpi. savinio,
bene mobile per un certo periodo e dietro corrispettivo di
: volle prendessimo una bicicletta a noleggio per mezz'ora: mi condusse sui colli,
veronese, capitanio di fanti e posto, per li consieri, nolente in opinione sier
anche nolenti, che corrode tutte le intolleranze per affermare una nuova intolleranza formale, che
e prenderlo a schiaffi, quindi afferrare per un braccio marta e, volente o
della famiglia liliacee, noto agli arboricoltori per la specie molina longifolia: originarie del
ant. prezzo che si deve corrispondere per il noleggio di una nave o di un
naulo ': il nolito che se paga per la vettura del mare al marinaio.
. galiani, 4-354: si ebbe per indubitato che ai neutrali conduttori delle robe
robe appartenenti ai nemici si dovesse pagar per intiero il nolito, che co'mercanti
a quanto è pattuito nel contratto, per il noleggio di una nave o di
o di altro mezzo di trasporto o per il trasporto di merci o persone su
padroni de'navili che conducono le mercatanzie per mare da uno paese a un altro
si rima- ranno di andare al viaggio per causa di vendita che loro averanno fatto
domandarono quanto nolo mi dovesse esser pagato per le mercatanzie che io nella mia nave
noli, scaricatura e conduttura, venne per chiedere danari al papa. bonvizzo, lii-13-76
cinque cavalli. carletti, 42: per essere navicazione tanto faticosa, si paga
tanto faticosa, si paga di nolo per ogni venticinque libre di oncie sedici di
, poco meno, dicendogli che servivano per il nolo della vettura. cavour, vii-588
ad alicante, pretendendo nolo eccessivo per ogni piccolo fagotto che avevamo con noi
ramusio, iii-394: si può passare per un ponte che sta presso alla terra
spagna. 2. corrispettivo dovuto per il noleggio o la locazione di una
locazione di una qualunque cosa mobile o per la concessione in uso o in godimento
son senza camisa e scalza / sol per voler pagar dii letto il nolo / onde
e descriverle a un libro, che per ciò da tali prestatori si tenga intitolato libro
fatto obbligare una terzeria, non tanto per nolo che per consumo de'medesimi [
una terzeria, non tanto per nolo che per consumo de'medesimi [mobili] e
gli dettero 40 mila lire e il 40 per 100 su la stampa e i noli
su la stampa e i noli teatrali per io anni. bettini, 1-324: sono
sui teatri esteri. -corrispettivo dovuto per un servizio contrattualmente ricevuto. de'
ricevuto. de'sommi, 70: per un altro intermedio fece comparir poi quattro
trovar qualcuna [schiava] in presto / per questo carnovale e pagar anco / il
/ il nolo. -corrispettivo dovuto per un capitale ottenuto con mutuo: interesse
, avendo trovato da fare un nolo per roma, mi ha piantato, benché fusse
quello con ogni più esatto corredo ammanire per non commettersi più alle rotture da nolo
, di un bene mobile o immobile per un periodo determinato e dietro corrispettivo di
a bordeus tolse una nave a nolo per quello tempo che a lui piacesse.
si fa una sola spesa e serve per sempre. lippi, 4-5: con
, ma non potè effettuarsi il pensiere per non essere ivi mercato da comprare il
..., è venuto stamani per impegnarmi a farglielo restituire. guerrazzi,
prendere a nolo? ghislanzoni, 16-69: per caso, ci venne veduto un magazzino
che prevede il pagamento di un corrispettivo per una determinata prestazione. moravia, i-19
v-1-281: nel rione ove abitava, per una tavola zoppa da cucina a nolo -e
al giorno. jahier, 47: vengono per l'acqua febbrosa in una scialuppa di
che si accettino robe di nolo, eziandio per dignità pubblica. 6.
dolce, in che modo? - per via d'incanti. -non si può fare
essere disposto a compiere qualsiasi prestazione, per lo piu dietro un compenso, e per
per lo piu dietro un compenso, e per via di corruzione. - anche:
dànno a nolo a chi si sia per giurare il falso, suppongo che non
le mode del gallico paese, / per farsi più ridicole e men belle, /
pagare il fio, scontare la pena per una colpa commessa. cammelli, 93
il nolo. bernardo accolti, 1-14: per non pagar el noi di mie pazzie
nolo e se la mette al lato per difesa del trono. -usarla fittiziamente
del trono. -usarla fittiziamente, per scherzo. berchet, 1-52: la
cosa, intesa come fuga dal male per reprimere gli impulsi che spingono l'uomo
un'azione in via di compiersi; per schopenhauer si tratta della volontà che diventa
dilatandosi consuma tutta la gola. il malato per lo più muore o rimane deformato,
/ che a le genti di libia per te solo / et a tiranni nomadi et
alcuna villa né terra né città, abitavano per capanne sparse..., mutando
e di nomade che era prima, per lo studio che fece in carcere fu
). ariosto, 18-22: qual per le selve nomade o massile / cacciata
lor nomade cuna. 2. per estens. che si sposta da un luogo
si sposta da un luogo all'altro per esercitare il proprio mestiere, la propria
libera a causa dell'imperatore sempre assente per principio, federale per nazione, nomade
imperatore sempre assente per principio, federale per nazione, nomade per necessità, e
principio, federale per nazione, nomade per necessità, e conservatore della legge che
tende in quel pittoresco villaggio dove incominciò per tutti noi un periodo di vera pace
partire, sempre partire, andar vagando per il mondo, andar lontano! » pensava
pianure meridionali. papini, 27-846: per scemare i suoi rimorsi di sposa nomade
: erano piccoli e sbilenchi, nati per le placide imprese della mensa cui la loro
nuovo giornale accorrono agli uffizi di redazione per offrire il tributo spontaneo dei loro talenti
con spostamenti e trasferimenti frequenti, viaggiando per diversi luoghi e paesi (la vita
suggerivano ai patriarchi la visione di scale per cui scendevano e salivano angeli.
; -à8o <; 'che erra per mutare pascoli ', deriv. dal tema
, che ha luogo su aree vastissime, per lo più inospitali e con scarse risorse
forma ebbe notevole importanza storica soprattutto per le invasioni compiute dai popoli dediti a
: nel nomadismo nessun carattere può perfezionarsi per eccessiva mobilità stessa degli individui e perché
della città sbarrata! 2. per estens. tendenza a viaggiare, a spostarsi
insediamento sociale e sentimentale da starci comodo per lungo tempo. sinisgalli, 6-117:
e filosofica. papini, 1v-186: per questo modo si giustifica il suo nomadismo
alquanti che credono montare in grande dignità per sua nomanza, ma quelli che è
= da onomanzia (v.), per aferesi. nomarca, sm. (
periodi ellenistico e romano e affidata per lo più a un reggente militare).
la redenzione del misero perdimento che addivenne per l'ardito gusto della prima madre. stefani
più chiara che 'l sole; / per ella vo languendo. chiaro davanzati, i-20
corpo formato, / celestial nomato / fu per celestial tereno usare. dante, cono
: sono alquanti folli che credono che per questo vocabulo 'nobile 's'intenda
che viene da uno verbo che sta per conoscere, cioè 'nosco '.
[villa di mecenate] da alcuni per villa d'augusto è nomata, per andarci
alcuni per villa d'augusto è nomata, per andarci egli spesso a diporto. muratori
, nominare, citare, a voce o per scritto, una persona col suo nome
farne cenno; chiamare in causa qualcuno per una questione, per un problema determinato
in causa qualcuno per una questione, per un problema determinato. -anche: attestare
'santi, / che l'uon va per lo mondo oggi adorando, / tenner
di santità (il quale io non nomerò per non diminuire in parte alcuna la fama
il gigante: -gesù benedetto / per mille volte ringraziato sia: / sentito
t'ho nomar, baron perfetto, / per tutti i tempi della vita mia.
che ne la novella intervengono, ancor che per inconvenienti rispetti non siano nomate, ho
che non ho forza e ingegno / per dir quel che nomar del tutto indegno
pregate iddio ch'io nomi il migliore / per santa chiesa e per le sacre chiavi
il migliore / per santa chiesa e per le sacre chiavi. casti, 3-56:
volontà. 6. intr. per lo più con la particella pronom.
dilazione il duca con le braccia aperte per riceverla; ma lei ributtandolo gli disse
(una persona, un luogo: per lo più con l'indicazione della derivazione
, 16-126: nel picciol cerchio s'entrava per porta / che si nomava da quei
27-4: prese ha già l'arme per fiaccar le corna / a babilonia e
/ da le antiche virtudi, / che per l'onesto e scudo opraro ed asta
purg., 18-82: quell'ombra gentil per cui si noma / pietola più che
. nomataménte, avv. ant. per nome. bufi, 2-629
mente, i costumi di quelle congnossciendo per loro confessione. 2.
moglie, nomata monna tedora, denari per portare al bagno e vivere. sanudo,
: navigatrice sei, / thalassia nomata per me! -sostant. castelvetro
: accessoriamente s'impone ancora il nome per questa cagione che sia memoria al nomato
caldera. caro, 6-346: fece enea per suo sepolcro / ergere un'alta e
sopraindicato. chiaro davanzati, 120-5: per ver'esperienza di parlare / sento ch'
esser servo a donna con piacere; / per che le tre nomate cose, pare
che molti armati della nomata regione adunati per tue parole a londra sono. a
fra 'più nomati in poesia, / per poi d'arcade indosso aver pelliccia.
della patria. 5. fissato per compiere un'azione, per assolvere un
5. fissato per compiere un'azione, per assolvere un impegno (un giorno,
adunque i popoli dintorno, / qual per dovere e qual per amistate, / tutti
, / qual per dovere e qual per amistate, / tutti ad atene in un
li amici loro venissono loro a casa per levare lo romore per cacciare lo imperadore
venissono loro a casa per levare lo romore per cacciare lo imperadore e la sua gente
nomboli 'sono le corde minori preparate per commetterle insieme e farne di maggiori dette
. simbolo orale o scritto che, per convenzione, indica, nell'ambito
che il parlante può distinguere e ordinare per specie, stati e qualità differenti, in
20-91: fai come quei che la cosa per nome / apprende ben, ma la
., i-31: sì appellò adam per suoi nomi tutti gli animali e tutti gli
sempre ha [la città libera] per refugio, nella rebellione, el nome
gli ordini antichi suoi... e per cosa che si faccia o si provvegga
nuove, assegnando la necessità di farlo per le cose ritrovate di nuovo. manzoni,
, divenuta troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri
. falier, lii-3-12: pigliano costoro per far queste loro bevande, alle quali'poi
vedendo come sono abusate le cose della religione per fini mondani, per non dire violenti
cose della religione per fini mondani, per non dire violenti. loredano, 2-316:
i-iio: la virtù fu quasi sempre per essi una qualità di ordine o un pregiudizio
definizioni alle specie nuove pari- menti latine per servire alla convenzione dei naturalisti.
; però è nome figurato e pigliasi per il trist'om che s'avertisce esser
parole che sono suscettibili di una determinazione per numero, genere e caso, e
della prima declinazione, a cui darete per fine 'a 'mentre saranno dell'ordine
è tra le parti che si varian quello per cui l'essenza e la qualità di
verbale: che deriva da un verbo per indicare un atto o un'operazione. -
miriade, cioè diecimila, si soleva dire per moltitudine indeterminata; ed era il massimo
dolce ride ', ponendo il nome per l'adverbio, cioè dolcemente parla e
dimostrano. 3. appellativo usato per designare una persona con riferimento alla sua
ochino, 253: si sono usurpati per sé soli questo nome d'essere persone sacre
. ariosto, 17-134: lo mostrar per tutto / dinanzi a templi, ad
]; dava anche dei nomi ma per fortuna solo nel dialetto della sua tribù
aventi valore grammaticale di nome proprio) per lo più considerati privi di uno specifico
la cui attribuzione alla persona interessata, per lo più al momento della sua nascita
, è considerata una funzione sociale spettante per lo più ai genitori e specialmente al
notevole importanza come mezzo e simbolo per indicare l'appartenenza di un individuo a
/ de'nostri nomi ch'io gli ebbi per nulla. g. m. cecchi
ha diritto al nome che le è per legge attribuito... nel nome si
sbrighiamoci: come s'ha a fare per associarsi? -mi favorisca del suo riverito
* nome proprio ', ed è usato per identificare nell'ambito del gruppo familiare
attribuito al momento della nascita o, per meglio dire, al momento dell'atto
atto sociale (con natura legale e per lo più cerimoniale-religiosa, come battesimo,
., i-intr. (1-iv-20): per nomi alle qualità di ciascuna [donna
debbiano, infra tre dì prossimi, dare per scritto in cancellaria delli anziani tutti li
presenti delle loro contrade e bracci, per nome e sopra nome. leggenda aurea
, de'quali tacerò nomi e cognomi per buoni rispetti. davida, 560:
giovane a praticar due nomi, non per ambizione, ma perché c'era un altro
col nome suo sottoscriverle: altrimente cotali spese per li procuratori del nostro commune tesoro ammesse
con alcuni articoli da lutero, pur per essere stato lui il primo seduttore e
di nuovo qualche cosa del suo, tutti per un nome generale si chiamano luterani.
. slataper, 2-439: non vorrei per nulla al mondo che tu prendendo il
di beccaio. baretti, 1-2: per ora egli non vuol essere che una specie
ogni altro, hanno preso e conservano per cognome il nome di guerra di qualche
da uno scrittore o da un giornalista per pubblicare le proprie opere, o da
un artista dello spettacolo, di solito per ottenere un effetto suggestivo o di simpatia
divino. segneri, iii-1-224: chi, per cagione d'esempio, bestemmia il nome
bestemmia il nome di dio, non vuole per lo più lo strapazzo di quel gran
fu approvata dalla chiesa cattolica nel 1530 per l'ordine francescano ed estesa a tutti
veduta e sfiorata. 10. per metonimia: persona (per lo più eminente
10. per metonimia: persona (per lo più eminente o di grande autorità
). strinati, 127: truovo per detto libro che si trova ch'io
un vivissimo senso d'ambizione, e per ricever lodi da un soggetto di tanto merito
da un soggetto di tanto merito e per tener impegnata l'auttorità del signor bruni a
storia; e se li destate, sia per qualche fine non indegno di loro.
stranieri. carducci, ii-10-247: sono candidato per la deputazione... ho
/ che serbi l'aragonio nome antiquo / per far del sangue barbaro vendetta, /
scrivendo... ad esuli sparsi per l'italia... non pochi de'
d'uccelli, venne a la sua corte per vedere, sapere ed imprendere l'arte
.. fosse tenuto maggior maestro e per ciò vi abbi avuto drento gran nome
ingegno loro. pirandello, 8-939: per chi e perché aveva egli lavorato
nome, che eri tanto nominata e appresiata per tutta la italia. leopardi, 4-70
poi che se'sì grande / che per mare e per terra batti l'ali,
sì grande / che per mare e per terra batti l'ali, / e per
per terra batti l'ali, / e per lo 'nferno tuo nome si spande!
vi-86: il nome nostro si dimenticherae per lo tempo e niuno averà in memoria delle
trovai nomi che l'erudizione ha inventato per artefici che, insomma, non lasciarono
. ariosto, 25-88: se mai per adietro un nome chiaro, / ben
100: molti sciocchi... per esser presuntuosi ed inetti si credono acquistar
29: voi saper dovete / che per tutto il paese e dentro e fuora /
agosto 1642. fu bellissimo principe, viaggiò per tutte le corti d'europa con nome
. gioberti, 9-ii-547: chi non ha per tal rispetto un nome illibato, sia
medici e infermieri si forma, forse per difesa professionale, forse per non compromettere
, forse per difesa professionale, forse per non compromettere il nome dell'istituto,
del silenzio. -taccia, nomea (per lo più in relazione con un agg
in odio e anderà cercando cagioni per le quali la possa lasciare e sì le
di nome di avaro e non pareva che per ciò fosse molto grato ai tedeschi.
voce infondata. lancellotti, 4-258: per ismaccare don secondo e farlo apparire un
secondo e farlo apparire un cervellaccio e per tentare di rimuoverlo a quietarsi ed addormentarsi
vi è fedra, ippolito, anzi per giunta un'aricia, ma sono nomi
ma sono nomi, comparse ficcate lì per dare occasione a fedra di manifestare le
vilissimo schiavo. brusoni, 387: per satisfare alle proprie cupidità, vestirono del
degli atti, 159: passarono per tode cinqui milia fra pedoni e cavalli
condurre nel suo brigantino su e giù per il canal di costantinopoli, dando molte
d'ordine che si scambiano i soldati per riconoscersi durante le spedizioni e in battaglia
a'suoi il nome diè. / per lo re carlo mongioia s'appella,
s'appella, / e da manfredi fu per nome dato / soavia a'suoi.
cose che in simili guardie si usano, per essere cose note, non ne parlerò
avevano a usare; e dandogli gaio per contrasegno il nome di 'giove ',
l'ora solita; ma caso che per il mal tempo non si potesse,
pel campo, e son le scolte / per ordine disposte ed a vicenda. guerrazzi
locuz. -a nome, di nome, per nome (con valore aggettivale):
122: un veterano soldato di cristo per nome longino. mazzini, 20-348: v'
: v'è qui un giovine italiano per nome gallenga che scrive articoli di cose
-a nome, in nome, per nome di qualcosa', a titolo di
. lli concedi a. nnome di libellu per presu di xxx s. statuto del
ad alcuno del nostro comune, paghi per ciascuna volta v soldi di denari per nome
per ciascuna volta v soldi di denari per nome di pena e la pigione a
che da voi comperai, vi voglio per nome di dota ristituire. gelli, 14-189
di dota ristituire. gelli, 14-189: per questa benignità mandò alfonso a donare,
. -con una prospettiva o intenzione, per cause o moventi determinati. mamiani
in seggio a nome della libertà e per odio della santa alleanza, tanto ritrinse
-a nome, in nome, per nome di qualcuno: da parte di
da parte di una persona determinata, per conto o per incarico di essa;
una persona determinata, per conto o per incarico di essa; al suo posto,
m'impongono che io vi saluti diligentemente per nome loro. sarpi, i-2-96: io
: io prego vostra signoria far riverenza per mio nome al detto presidente di thou,
, promosso da alcuni maggiorenti locali 'per carità di patria 'e sottoscritto dall'
-a nome o a nome e per conto o a nome e nell'interesse
ente (ed è formula legale usata per indicare che gli effetti giuridici di un
costanzo, 1-456: sia lecito entrarvi per mallevadore il cardinale in nome del papa
1. 156. 15. 5 contadi per sua signoria dal signor tomaso, cambio
signor tomaso, cambio saldato de rason per nome de paolo antonio finoto nocchiero,
nome de paolo antonio finoto nocchiero, per sacchi 660 di sale condotto da ferrara
, venendo ora a n. s. per nome della mia patria m. domenico
una armata de cinque navi da siviglia per descoprire maluco in nome del re di spagna
che tiene sua santità continuo, solo per tal effetto, in spagna. panigarola,
, i popoli] e stabilito esser conveniente per la perpetuità e maggior solennità della sua
scrittura a fare questa nuova dichiarazione, per la quale lo riconoscono, accettano e obedi-
lo riconoscono, accettano e obedi- scono per loro legitimo re e signore.
da quel nome. -a nome per nome: in un elenco ordinato di
tutti di una certa quantità di danari per assoldare cavalli e pedoni, per mantenare
di danari per assoldare cavalli e pedoni, per mantenare il bentivogli nella città. della
vivi, che di ciascuno a nome per nome e quanto dava si descrive.
-appellare, chiamare, salutare a nome, per nome: rivolgersi a una persona nominandola
la quale come gualtier vide, chiamatala per nome, cioè griselda, domandò dove
furono le commessioni del pontefice e chiamati per nome il re arrigo, e per lui
per nome il re arrigo, e per lui due procuratori e la reina.
avanti anche agnese, e salutò perpetua per nome. quasimodo, 6-141: con
intanto i compagni / chiamandomi a nome per l'ultima volta. -avere nome
deo, ch'è falso nomo, / per ingegnare l'omo, / che l'
nome giuseppe giusti. -denominarsi per etimologia. carducci, iii-4-184: venne
ha marito e che il marito ha nome per molti luoghi di ben franco cavaliere?
che quegli omacci... la prendano per pazza anche perché le chioggiotte han sempre
, vili-168: hanno nome di feroci per la vita nomade che menano, ma in
nipote, stazio domi- zio tribuni, per aver avuto nome, non fatti, d'
nome: appartenere a una famiglia ragguardevole per aristocrazia o per ricchezza. tornasi di
a una famiglia ragguardevole per aristocrazia o per ricchezza. tornasi di lampedusa, 195
si trasportano dal mascolino, cavandole, per così dire, di nome, si
g. m. cecchi, 266: per scoprirvi l'animo / mio, se il
, sapere a nome, di nome, per nome: conoscere come una persona si
., 1-7 (1-iv-73): per nome e per fama quasi niuno era che
1-7 (1-iv-73): per nome e per fama quasi niuno era che non sapesse
ha messo a piedi, / fa'che per nome io lo conosca ancora. caro
,... perché ben l'ho per gentiluomo generoso, non lo conosco però
, non lo conosco però se non per nome. manzoni, pr. sp.
a nome, e tutto / è per mia pena. -dare il nome
trovò in roma chi desse il nome per ire in detta colonia. nardi, 37
cuore di dante quando egli dovette, per conformarsi ai novelli tempi, dare il
il tuo nome a niuna delle schede per l'associazione pelosiniana, lo serbassi alla
o e'non voleva dare il nome per andare alla guerra, tanto che a placarlo
battaglia. segneri, 3-598: era per tutto sì grande il brio di coloro i
i quali correvano a dar il nome per la milizia di fiandra che le compagnie
23: subito dierono nome che in ponente per grossa e ricca mercatanzia navigar volevano.
azioni allora gli dettero più nome e per tutti i secoli lo fanno più celebre che
carnevale in venezia essendo una piazza riguardevole per dar nome alle opere. -accusarlo
alcuno e difettarlo 'è nollo accettare per uomo da bene, ma dargli nome d'
, in apparenza (e si contrappone per lo più a di fatto, in effetto
botta, 5-116: buonaparte, in nome per far cosa grata al re di spagna
cosa grata al re di spagna che per mezzo del suo ministro si era fatto
. -dire, nominare a nome, per nome: citare, menzionare espressamente.
nelle concioni militari il nominare le nazioni per nome acquista benevolenza. fed. della
(377): era un nome per parigi che in quel mio castello ab
sentito fare il nome di remigio zena per la prima volta da eugenio montale.
, 4-i-173: pazzo, che almanaccò per farsi nome / con un libraccio polveroso
libraccio polveroso e vieto, / lasciando per il suon dell'alfabeto / crome e
lunedì. -mandare a vendere il nome per tutte le fiere: diffondere fra un
noi siam qui, dio grazia, né per la crudeltà de la sorte ci doviamo
bella cosa il mandare a vendere il nome per tutte le fiere, con l'udirsi
santi apostoli pietro e paolo, 40: per la grazia di santo piero, la
: essendo essi italiani e non forestieri e per questo di lingua d'abito e di
non è. mazzini, 25-37: per non dar pretesti a dissapori, egli mutò
muratori, 7-i-384: non solamente i luoghi per le guerre, per gl'incendi,
solamente i luoghi per le guerre, per gl'incendi, per le inondazioni e per
le guerre, per gl'incendi, per le inondazioni e per altre umane vicende
per gl'incendi, per le inondazioni e per altre umane vicende cangiarono aspetto, ma
questa vedova le mutò il nome, per non so che sua cervellaggine. g.
cecchi, 328: messer remigio, per tor via e pericoli, / mi mutò
] né vogliono far traffico e guadagno per loro stessi, mutato nome lo fanno
loro stessi, mutato nome lo fanno per la lor chiesa e casa.
e gioie e masserizie (e conta per nome tutto) della redità di iacopo.
. crescenzi volgar., 9-37: per la tenerezza dell'etade si
piega il nervo, onde per questo s'appella curva cotale infermità,
rut] io piglio insino a qui per moglie in vostra presenza, acciò ch'io
], 1-247: ancora mi ho acquistata per moglie rut moabita, moglie di malon
rut moabita, moglie di malon, per suscitare il nome del morto sopra la
un neonato come un'altra persona, per lo più defunta, della famiglia,
il nome di uno della famiglia e per lo più defunto: che dicesi anche più
povero 'caruso 'che incamminavasi tristamente per la via dolorosa. -sotto
il nome, sotto nome di qualcuno: per conto o da parte di una persona
si era il duca di orléans, per mezzo degli infami raggiratori che per lui
, per mezzo degli infami raggiratori che per lui o sotto il di lui nome operavano
castruccio, mostrando volere triegua con lui per certo tempo. machiavelli, 1-vi-404:
bernardini [in carducci, iii-6-184]: per ultima risoluzione elessi questa strada di proibire
. maffei, 6-346: il bel sesso per cagion d'esempio e pudicizia sotto nome
e pudicizia sotto nome d'onore viene per l'educazione condotto: che ne nasce
, talora anche a sua insaputa, per ottenere un vantaggio. caro, 4-129
, 4-129: egli suole alle volte, per l'autorità che tien de'padroni,
ai grandi nomi è gran veleno: per indicare l'inevitabile offuscarsi della fama col
. giusti, ii-164: l'amore per l'arte m'ha dissuaso dall'inchiodare
loro nonni e sbattezzarsi il nome cristiano per pigliare altri nomucciacci. -nomiciàttolo
ch'egli si esponesse a generar creature per affibiar loro nomiciattoli con tutt'al più
occhi rossi, con un nomaccio famoso per morsi. bresciani, 6-ii-422: con
m. villani, 9-37: per questo modo montò tanto sua nomea che
ritonda, 1-178: amo messer tristano per amore di sua gran bontade e buona
..., sinistravano di scoprirsi per lui. giusti, 4-i-291: infilando
5-100: bisogna convenire che, come per fattori così per gli pittori antichi,
convenire che, come per fattori così per gli pittori antichi, non sempre l'opera
bacchetti, 1-i-23: perché, se non per aggiungere infamia alla sua nomea fin allora
sua nomea fin allora piuttosto ridicola, e per fare che il sangue dell'ucciso ricadesse
segno creativo dello spirito: le lingue per esse son creati espressivi, non aggregati
solito con un criterio determinato, per classificarle e agevo larne la
o degli schiavi di casa e, per strada, ricordandogli il nome esatto dei
armi, li cittadini già di pacifico animo per la grandezza de la loro moneta giunse
al novero de li sbanditi, tratti per lo nomenclatore. varchi, 23-10: i
mille, obbedì alla legge, brigando per se stesso di salutare e nominare i
nome specifico a un oggetto (e per esigenze di comunicazione tale parola deve essere
... nella esagerata nomenclatura nobilissima per cose, fatti, sentimenti minimi.
animali qui giunta ultimamente da vienna, hanno per nomenclatura e sistemazione di che occupare buona
relative a un argomento determinato, raccolte per facilitare l'apprendimento delle nozioni o la
un vocabolario che riporta tali termini, per lo più in forma essenziale. parini
dall'uso o anche stabiliti convenzionalmente, per esigenza di chiarezza, di rigore, di
di essi. spallanzani, ii-265: per quanto lo comporteranno le mie forze vorrei
: nel seguente catalogo... e per la distribuzione e per la nomenclatura è
.. e per la distribuzione e per la nomenclatura è stato seguitato il sistema linne-
[al volta] che nei congressi scientifici per indicare una misura ai unità di potenziale
di chiamarlo volt, e che infine, per esigenze di nomenclatura internazionale, avrebbero mutato
sbigottirei, se a taluno divenissi noioso per ripetere tante volte l'apostolato,..
landino [plinio], 702: per rispetto de'servi bisogna avere il nomentadore
cui le cose paiono essere visibili e lontano per un irradiamento che si prolunga dalle loro
: lo zio peppe, difatti, oblatore per forza del fascio nomentano, tirava ancora
nomento con un percorso di 14 miglia per congiungersi, dopo altre 3 miglia,
. tipo di vitigno apprezzato nell'antichità per la produzione di uve rosse da vino
: alle * aminee ', per rinomanza di vino, vengon di presso le
di presso le 'nomentane ', per fecondità poi ancora le avanzano, poiché
nomi. castelvetro, 4-24: per ingiuria del tempo fattaci in questa parte
colleghi, commilitoni, ecc.; per lo più ha valore affettivo o espressivo e
e ha forma alterata, o ricorda per assonanza il nome vera o allude maliziosamente
dante risponde che non lo riconosce forse per la bruttura nella quale elli è, onde
quale elli è, onde elli si nomina per 10 nomignuolo e dice che fu chiamato
nomignuolo e dice che fu chiamato ciacco e per lo vizio della gola è posto in
palazzeschi, 1-627: da ragazzo, per questa sua fissa idea, i compagni
impiego o a un incarico o, per estens., a un ufficio
ufficio, come l'elezione, la procedura per concorso e anche la designazione da
, insediamento, ac compagnati per lo più da giuramento).
non si mancherà farne... per lo spirituale e temporale; e così
spirituale e temporale; e così ancora per tutte le cause loro e per la sua
ancora per tutte le cause loro e per la sua nomina. giuseppe di santa
da'soli monaci e il patriarca succede per nomina dell'antecessore. gioia, 1-ii-195:
: mutate ora le condizioni della facoltà per nuove nomine, ritorno nel mio proposito
e donna filomena si getterà nel fuoco per voi. cicognani, 3-164: ora,
: nel grosso paese dove dovetti trasferirmi per assumere l'impiego -impiego di prima nomina
nome della persona prescelta al governo italiano per assicurarsi che il medesimo non abbia ragioni
diversamente. la nomina dell'impiegato che per giustificato motivo assume servizio con ritardo sul
: periodo corrispondente al servizio di leva per gli ufficiali di complemento. -ufficiale di
la nostra, cominciata a un corso per ufficiali di nuova nomina. -per estens
il soggetto che ha stipulato un contratto per persona da nominare (cioè nell'interesse di
; ma non di dargli mala nomina per quel che non v'ha fatto. arbasino
. 5. disus. tessera gratuita per l'ingresso a una festa, a
, ad una cerimonia e simili, per lo più col nome della persona invitata
, agg. che può essere chiamato per nome o indicato esattamente; che si può
: infine gli usurieri, finitimi, per cosi dire, alla frode, e assomiglianti
dire, alla frode, e assomiglianti, per non essere quasi conoscibili e nominabili.
legali (o anche morali) necessari per poter ricevere la nomina a un determinato
raddoppia, s'intreccia, si propaga per echi, con un calcolo di consonanza e
cioè 'nominali-ipotecarie 'di lire diecimila per ciascuna: 'nominali-mobiliari 'di lire
chiama il tasso degli interessi composti per tali titoli in quanto viene calcolato
apposito comitato ai titoli quotati in borsa per i quali, in un certo periodo,
si sono verificate contrattazioni in quantità sufficiente per la formazione di un loro effettivo prezzo
di mercato) fra le parti contraenti per contratti che presentano determinate caratteristiche (come
, un'opera d'arte invendibile) per i quali manca un prezzo di mercato
dimensione di valore reale del denaro (onde per l'acquisto di tale bene occorre una
lavoratore (e considerato in sé e per sé, a prescindere sia dalla redditività
quindici milioni di franchi) ridotte adesso per il crescimento (nominale) della moneta
il quale si decida alla serrata anche per diminuire non il salario nominale, ma
grandezza (tensione, intensità, potenza) per cui un apparecchio è costruito e funziona
rosmini, 2-1-119: in altre parole e per parlare la lingua della filosofia moderna,
mentale o puramente nominale non si scambi per avventura con un essere reale.
il vario significato de'nomi, e per questa via scio- gliessero la maggior parte
egli [il vico] in sorte per maestro il padre antonio del balzo gesuita
che vocaboli di cui si serve la mente per andare a suo piacimento dall'una all'
(e si riferisce a una grandezza per distinguerla da una omonima, individuata dalla
delle proposizioni e la scienza stessa ha per oggetto termini, proposizioni e concetti,
piuttosto come simboli di essi ed espedienti per facilitarne l'inquadramento e lo sfruttamento.
, ii-400: il pragmatismo non è, per una certa sua parte, che il
importanza eccessiva alle denominazioni; cura minuziosa per le parole. gioberti, 4-1-131:
. fr. nominalisme (nel 1752 per il significato del n. 1 e nel
significato del n. 1 e nel 1900 per quello del n. 3).
'nominalisti ', i 'sillogizzanti per la 'scientia clamorosa 'della teologia parigina
ammettere la necessità dei concetti come fondamento per la genesi dei concetti. =
dopo il momento previsto nell'obbligazione stessa per il pagamento: salvo, in quest'
, in quest'ultimo caso, il diritto per il creditore di ottenere altresì gli interessi
ufficio era un pretesto: sufficiente pretesto per mascherare la relazione nominalmente proibita, praticamente
birago era da principio in gran predicamento per essere direttore. il direttorio di parigi
nel senso di essere oggetto di citazione per nome e nel senso di essere preposto
va, e quei la discolora / per cui ella esce de la terra acerba.
. boiardo, 2-1-35: non già per cacciare o stare a danza, /
o stare a danza, / né per festeggiar dame nei giardini, / starà nel
ciro stimoli acuti di gloria, e per conquistar celebrità e nominanza né fatica né
perfeta sien- cia, che è sparsa per diverse parte del mondo, sé commove
i mercatanti forestieri in quella provincia, onde per tutto la facessero risonare. reina,
comincia negli offici civili dal 1307, cresce per legisti e prelati e pe 'l titolo
. montale, i-93: questo scrittore per cui la capricciosa nominanza non ha ancora
una scuola filosofica, ecc. (e per lo più è connotata in senso positivo
d'illustre nominanza. botta, 4-1152: per questa parte dell'umano sapere più di
di prendere le più volte la disputa per fine, e di scambiare per sostanza la
la disputa per fine, e di scambiare per sostanza la forma sillogistica: onde la
, mi procurò mala nominanza di efferatezza per lungo andar di secoli. -in
vostro conosomento redugemo ch'ell'è vero per la voluntà de deo quello che la nominanza
molte persone. lamenti storici, iv-153: per comfortarme venne nominanza / che 'l campo
sicuro nascosto fra le tane delle fiere e per solitari luoghi delle montagne, ovvero appresso
qualche poco di nominanza erano alla fine per restarsi in me. panzini, ii-269:
bartoli, 40- iii-206: dovunque erano per colà a centinaia di migliaia intorno idoli
notizia. fazio, iii-15-31: ancor per tutto è nominanza e voce / come
come erifusa e fenicusa aora / venus per dea e a lei fan la croce
giustino volgar., 137: mandò per li regni e per le ricchissime città
, 137: mandò per li regni e per le ricchissime città alcuni i quali mettessono
che filippo re avea apparecchiata molta moneta per fare nelle città muri, tempi e
in lucania. -per nominanza: per effetto della fama o della rinomanza di
panzini, iii-541: gioffré rudel si innamorò per nominanza della bella contessa.
di quante cose ne son nominate / per questo nome 'deo 'primera aprenda
in sì fatti errori che avessono nominato per iddii li pianeti et a loro fatto sacrifìcio
'l mondo nomina le cose / non per diritto, ma per lo traverso: /
cose / non per diritto, ma per lo traverso: / però le verità
, 1-vii-n: avendolo fatto battezzare, per il nome di castruccio loro padre lo
d'una calamità [la peste] per tutti, far per quest'uomo [s
la peste] per tutti, far per quest'uomo [s. carlo] come
poi le hanno nominate amorosamente, sasso per sasso, come paesi: 'i due
i-978): fece publicar una scomunica per tutta la diocesi tolosana, che fosse scommunicato
stina discepola del cartesio, che per amor della filosofia fece il gran rifiuto
pietramala, perché voleva allungare la strada per andare in quel feudo solo a mangiare
, quasi ai contro alla spagna, e per lui nominiamo prima il grande monte ch'
leggenda aurea volgar., 1437: per la qualcosa tutti la riputavano guastatrice e
esercitarne l'ufi- zio, mise forse per condizione d'aver salva la vita?
guardatevi che non vi venisse nominato un per un altro). andrea da barberino
barberino, i-313: le novelle andarono per tutto el sangue de'maganzesi..
: intendendo il venerabil piero questa cosa per ispirito, chiamò a sé antonio e disse
pensieri, inchinò la faccia a terra per gran vergogna. segneri, iii-3-205:
dalla cilicia, il che resta escluso per natura sua, senza neppur nominarlo. govoni
eccati, verranno a te, per esser illuminati. ariosto, 1-4:
ad avere in odio l'ammirante, e per non voler comportare le ribalderie e
militari, il nominare le nazioni per nome acquista bene volenza.
di questo mondo, che, per degni rispetti, non nomino, vi
, se nomina dio, lo nomina solo per bestemmiarlo. cassola, 2-103: -non
cassola, 2-103: -non si dice: per dio. -e come, allora?
, 225: largo discorso saria bisogno per dichiarare o diffinire che cosa sia bellezza,
: i diali sacerdoti in roma avevano per eccesso gravissimo il toccare e 'l nominare
nome in un momento successivo. -contratto per persona da nominare: contratto nel quale
: i procuratori legali possono fare offerte per persone da nominare. codice civile,
. ii, capo vii: del contratto per persona da nominare. 6
né colpata in cosa alcuna, tennero per fermo ch'ella fosse innocente. b.
, inteso che natale avea confessato, per pari fiacchezza o per credere scoperto il
avea confessato, per pari fiacchezza o per credere scoperto il tutto e non giovar
savi antichissimi che la gente ancora nomina per fama. cavalca, 20-20: perché
sempre ti darò lo mio aiuto e per tutto il mondo ti farò nominare.
363: un sol girone udio nominare per un de'migliori cavalieri del mondo. berni
me e l'ho sempre sentito nominare per uomo dabbene. g. gozzi,
, che si fece già nominar molto per le due pubblicazioni del petrarca e di
uno scritto registrando il nome; elencare per nome. latini, rettor.,
desistè dal nominarlo. -citare espressamente per nome in un atto pubblico o in
uscirem di quanto ci avete commesso, che per aderente sia nominato. buonaccorsi, 2-87
,.. {gli spagnoli] contrassono tregua per sé e per i sudditi e dependenti
{gli spagnoli] contrassono tregua per sé e per i sudditi e dependenti suoi e per
per i sudditi e dependenti suoi e per quegli ancora che qualunque d'essi nominasse
, sofferse che a lui fossero nominati per ispesa trecento milia dinari da ottacilia late-
9. proporre il nome di una persona per reiezione o, comunque, per essere
persona per reiezione o, comunque, per essere preposta a un pubblico ufficio o
rezasco, 685]: ordinato è che per li signori nove sia electo uno buono
leale uomo, el quale saià nominato per li consoli de li mercatanti...
piaccia a voi, consiglio che sia per voi eletto. bisticci, 3-258: secondo
che il re nomina un inquisitore generale per tutti li regni suoi al papa, e
: nel sopradetto squittino diedi le mie boci per arroti a filippo machiavelli e a bartolomeo
debbano di tutti e'bene e cose per loro fatte... buona chiara
quali essi consoli e proveditori aranno nominati per la detta arte del cambio e per
per la detta arte del cambio e per la università della detta arte sua ereda predetta
con gli eserciti in toscana, e dubitando per essergli nimico che non volesse nominarlo,
da parte i privati odi, dovesse per beneficio pubblico nominarlo. g. b
come nobili e siano nominati servitori del re per tutte le generazioni d'avenire. f
..., nominava ferdinando cortés per capitan generale dell'armata. muratori,
1-27: mi faccio nominare sottotenente anche per te; perché, se mi pigliassero soldato
cinque cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico
no. mmi voglio nominare / né per nome ricordare. boccaccio, iii-5-88:
buti, 1-178: elli si nomina per lo nomignuolo e dice che fu chiamato
romani e quello di polonia, e per tale esso si nomina nelle scritture e
a esercitarne l'ufizio, mise forse per condizione d'aver salva la vita?
. davanzati, ii-220: alcuni, per licenza d'antichità, fanno quello iddio
oriente, / di voi m'innamorai per nominata. chiaro davanzati, ii-14: chi
nominata. o. rucellai, 2-6-1-145: per meglio poter replicare dove un uomo di
; con l'indicazione del nome preciso, per nome, con riferimento diretto.
più sottile. compagni, 3-29: mandò per alcuni nominatamente, i quali non vennono
prega nominatamente la signora bianca a dare per lei un bacio alla marietta. de
assegnare in sul monte due mila ducati per una a quelle due fanciulle, i
quelle due fanciulle, i quali guadagnassero per loro infino a che elle si maritassero
2. in maniera particolareggiata, per esteso, senza omissioni; diffusamente.
che l'uomo mette e trae e passa per gli luoghi paesi o terre nominatamente detto
cosa alla quale non era nominatamente obligato per il trattato d'asti. 5.
ci è imposto in quel comando: pregate per li re e per li principi e
comando: pregate per li re e per li principi e per le potenze, perche
li re e per li principi e per le potenze, perche tutte le cose
tutti quell'omini ke in questa compagnia saranno per temporale, nominatamente loro persone e loro
esso un'opera così grande, e per cui nominatamente il concilio s'era intimato.
sciolti di domenico gallizioli al monti per confortarlo a celebrare il predicatore giannotti e
dal lat. nominàtim 'a nome, per nome ', con la terminazione degli
di una o più persone. -anche: per nome, a uno a uno.
nominatività, sf. econ. condizione per cui su un titolo di credito è
della nominatività dei titoli, che il giolitti per ragioni di giustizia fiscale aveva fatta votare
verbi latini semplici derivarono certo, almeno per la massima parte, dai nomi: antichissimamente
radici nominative è ignota, e passano essi per radici. 2.
. f. giambullari, 2-145: per conoscere poi questi casi separata e distintamente
, chiamarono il retto nominativo, perché per lui o con lui nominavano tutte le
al foco..., poi per pilottarli aveva tolto del grasso e rinvolto in
rinvolto in una carta di donato (per i nominativi fritti) e, fattone
uso de'greci, nominativo e, per non far errore in grammatica, bisognava
va messo al nominativo e l'oggetto per lo più all'accusativo. -per
della gente il timor preme / che per desio di fuga si trabocca / giù del
il genitivo, 'della gente', serve per nominativo a 'sbigottita e morta'. corticelli
ha preso il relativo 'che 'per caso nominativo. bonghi, 1-178: 'nominativo
nell'enunciare in principio della proposizione, per via d'una costruzione indipendente d'un sostantivo
partenza. bernari, 3-259: tacque per un poco, poi riprese. « mi
bandiere che riproduce tale sigla e serve per riconoscimento o per chiamata (anche nelle
tale sigla e serve per riconoscimento o per chiamata (anche nelle espressioni alzare,
progressivo di ciascuna. il nominativo serve per chiamata o per riconoscimento. 'alzare
. il nominativo serve per chiamata o per riconoscimento. 'alzare il nominativo '
, costituita da lettere e da cifre per un numero massimo complessivo di sette,
numero massimo complessivo di sette, assegnata per convenzione internazionale a una stazione radio trasmittente
(caso) atto a nominare '; per gli altri significati, cfr. fr
). designato, indicato, contrassegnato per convenzione linguistica mediante un nome specifico;
fui, e sospirato ebbi più giorni per la nuova percossa, pur pensando alla
delfico, i-26: se ci si presenta per la prima volta una pianta, un
, maggior della cosa, molto gioverebbe per la vemenza. stigliani, 1-138:
nominata qui dall'autore santa e invocata per suo favore. de luca, 1-7-1-36:
, uomo molto ricco e savio e avveduto per altro, ma avarissimo senza modo.
ritornando alle cose della tana, scorrerò per ponente e maestro, andando alla riva
poi qualche parte su '1 mar maggiore per insino alla rovincia nominata mengrelia prima detta
mengrelia. straparola, 3-4: costui prese per moglie una valorosa e gentilesca donna nominata