Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (25 risultati)

mucci [muri), inter. esclamazione per invitare al silenzio, per zittire un

. esclamazione per invitare al silenzio, per zittire un interlocutore. p.

(52): voi direte che per la mucciaccia / questo tal zel farà far

letter. andarsene in gran fretta (per paura o timore); fuggire,

, lxxxiii-555: fillo, muzaite inn-egitto per te potere campare. cavalca, 20-48

. mariotto davanzati, lxxxviii-1-424: se per caso amico da te muccia, / nemico

palmate muccia. -cadere o scivolare per un movimento involontario. anonimo senese,

, 57: sì come elli la tenne per levare, l'ostia se n'andoe

quattro o sei. 2. per estens. cercare di sfuggire a una

, nicchiare. iacopone, 1-7-62: per lo parlar c'ài fatto tu lassarai lo

cesari, 7-387: questo voleva taide per buona presa delle nozze...

e arrabbi e mucci, / fu per ammenda dannato il carducci. 3.

albertano volgar., ii-184: quello che per sentenza del tuo animo sia negato,

venuta a furor di comuno, / per aver la sua parte de la torta.

fatti in un mucciglio, ciascheduno / per ben chiavarla il primo si conforta,

manzo ai razza pezzata o nera, allevato per produrre carne. p.

: 'mucco ': bue nero allevato per la produzione della carne. il mucco

. il mucco ingrassa facilmente. rape per i mucchi. crusca [s. v

redo maschio di mucca, che allevasi per carne. ibidem [s. v.

, inter. famil. espressione affettuosa per chiamare il gatto domestico (per lo

affettuosa per chiamare il gatto domestico (per lo più nella forma raddoppiata muci muci

g. villani, 11-28: per diligione de'perugini [gli aretini]

sm. tose. agricoltore che spaccia per propri frutti o raccolto rubati in terreni

possedendo una piccola striscia di terra, per solito fanno danno negli altri poderi e

comunque un periodo di tempo indeterminato) per il suo verificarsi (ad es.

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (14 risultati)

: acido organico bicarbossilico derivato dal galattosio per ossidazione del gruppo aldeidico e del gruppo

ha perso la freschezza originaria, soprattutto per la permanenza in un luogo umido e

; stantio, avariato (e si riferisce per lo più a cibi e a sostanze

, v-240: chi non sa, che per lo rimenare la pasta, che è

-impregnato di puzzo e di sporcizia per il lungo uso. burchiello,

lucide: /... / sicché per questo e perch'ell'eran mucide,

: i semi impercettibili... sparsi per l'aria e mescolati colla pioggia fan

feudali... per estens. che ha aspetto malsano; torbido

più comuni, al tempo vecchio, per designare la * casa ', erano *

scioperati, / come quei che son mucidi per tanfo / della lor aappocaggin.

illangui disce e manca da per sé / se il piacer manca della

di trattenere l'acqua; si formano per degradazione della cellulosa, della callosi,

lignina, delle sostanze pectiche e producono per ossidazione l'acido mucico, per idrolisi

producono per ossidazione l'acido mucico, per idrolisi alcuni zuccheri; sono usate come

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (21 risultati)

di fichi e i 'cenci 'per natale. -sm. rar.

gioni della lingua. 2. per estens. secrezione fluida che ricopre le

le membrane? redi, 16-ix-219: per la seconda poi bisogna coroborare la parte

mezzo a quella linfa grossa e fetente per le semenze già squagliate dalla putredine,

ha offerti i premi... per chi indicherà quali siano le cagioni della

che si presti alla parodia, come, per la stessa ragione, non è dato

la parte offesa denomina a bastanza questo per un dolore ischiadico spurio, la di cui

cagione potrà essere il liquido mucilagginoso crivellato per la gianduia destinata a tal uso nell'acetabulo

la pituita mucellagi- nosa tanto il pigliato per di sopra, quanto il pessariz- zato

... avesse poi a scegliersi per suo quotidiano trastullo l'aver sempre brutte

mucilagi- noso, reso sempre più vizioso per l'ingombramento del nominato acido forestiero,

acri ed irritanti, siansi queste introdotte per mezzo delle glandule mucilaginose che sono e

osso del femore. 3. per estens. cedevole al tatto, molliccio;

gadda, 316: il carnovale impazzava per le vie, come suole ed era una

candida gatta che 'l pan unto / per dolor lascia et assaggiar'noi vuole,

lascia et assaggiar'noi vuole, / per che un mucino suo ben disgiunto / dal

ogni speranza che si mutasse un giorno per lui il triste scenario. 2

-i mucini hanno aperto gli occhi: per alludere a chi, divenuto scaltro e

bari... si suol dire, per mostrare che le trappole...

fa i mucini orbi dicesi di chi per troppa fretta fa male alcuna cosa.

comprimerà, spremerà e forzerà ad aprirsi per sì fatto modo gli organi interni e

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (20 risultati)

corio]... è attaccata debolmente per solo mucco ridotto in fila cellulari.

. ugolini, 215: muco, per 'moccio, moccolo ': quell'escremento

sintomo di endocervicite). 2. per estens. sostanza vegetale gommosa o mucillaginosa

uno o di due seni paranasali per accumulo di muco in seguito all'

, che colpisce l'appendice cecale per stenosi del suo lume da infiammazione

lacrimale: tumefazione del sacco lacrimale per ostruzione dei canalicoli. -mucocele parotideo

ossidando il cloroderivato dell'acido piromucico o per riscaldamento del furfurolo con biossido di manganese

acido cloridrico. -anidride mucoclorica', ottenuta per disidratazione dell'acido predetto e dotata di

: acido organico bicarbossilico, derivato per ossidazione del benzene, che dà

formare le mucoproteine (e si ottengono per idrolisi dalle mucine). 2

calore e non precipita con i normali reattivi per proteine. -mucoproteina ghiandolare: secreta

ficomiceti zigomiceti, caratterizzati da moltiplicazione vegetativa per mezzo di conidi contenuti entro conidiangi,

portati su conidiangiofori ramificati; si riproducono per mezzo di zigospore e sono saprofite su

di esse trovano impiego nell'industria (per le proprietà amilolitiche e per la facoltà di

industria (per le proprietà amilolitiche e per la facoltà di dare luogo alla fermentazione

di acido fumarico; alcuni generi servono per il dosaggio biologico della vitamina b,

non settato, da moltiplicazione agamica per mezzo di conidi racchiusi entro conidiangi

e da riprodu zione sessuale per mezzo ai zigospore; sono am

.. sarebbe il mercurio dolce per quindici o venti giorni, perché

da miceti del genere mucor, per lo più a carico dei bronchi e dei

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (28 risultati)

soria non per altro fu rovinato che per gli scambievoli odi de'fratelli. boterò

le terre nobili sono tubinga, celebre per lo studio, stugarda, per la residenza

celebre per lo studio, stugarda, per la residenza del prencipe che l'ha

, sarcofagi e lapidi. -eretto per commemorare o per onorare personaggi illustri (

lapidi. -eretto per commemorare o per onorare personaggi illustri (un monumento,

. -degno di memoria e di celebrazione per la bellezza, per la maestosità,

e di celebrazione per la bellezza, per la maestosità, per le caratteristiche singolari

la bellezza, per la maestosità, per le caratteristiche singolari o per l'influenza

maestosità, per le caratteristiche singolari o per l'influenza che esercita sull'ambiente geografico

esercita sull'ambiente geografico e circostante, per l'utilità che offre o anche in

capellano volgar., i-125: la femmina per la quale hai fatti prieghi non può

... sopra ogni altro monte, per la bontà de'vini greci, è

estens. ricordato o degno di memoria per l'eccezionale importanza o singolarità, per

per l'eccezionale importanza o singolarità, per le conseguenze che ne sono derivate,

le conseguenze che ne sono derivate, per la grandezza e la notorietà dei protagonisti

. -noto, memorabile, celebrato per gli eventi particolarmente importanti o eccezionali che

l'anno mille cinquecento, nobile ancora per la remissione plenaria del giubileo. c

stessa natura o genere o novero (per lo più nel grado comparativo o nel

li altri uomini in quella medesima cosa per la quale gli uomini avanzano le bestie

: sono alquanti folli che credono che per questo vocabolo 'nobile 's'intenda

che viene da uno verbo che sta per conoscere, cioè 'nosco '.

è quello che primamente si cerca, per meglio entrare nel trattato de la parte

altro re le sue ricchezze, ultimamente per la più nobile cosa che egli avesse

giacomini, 2-37: spesso intendiamo, per più nobile, migliore, più perfetto,

al pronome si dovesse anteporre il verbo per esser più nobile e più necessario nell'

non sono che vari santissimi modi e mezzi per conservare in noi questo nobilissimo e celeste

iddio nobilissimo. segneri, ii-148: per voi tien sempre affaticate intorno de'cieli

2-36: questi s'ungevano il capo per esser capo membro principale

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (38 risultati)

-in partic.: che si distingue per la sublimità degli argomenti e la perfezione

non può occupare luogo se non finale per l'odore latino. sansovino, 2-173

delle belle arti e i diversi generi, per esempio, di poesia, i quali

ditta. -per estens. usato per accompagnare la recitazione o il canto di

un esempio alquanto elevato dell'attività umana per l'importanza della materia trattata, per

per l'importanza della materia trattata, per la dignità riconosciuta a chi la esercita

dignità riconosciuta a chi la esercita o per non essere diretta esclusivamente a fini vili

scienza è alta di nobili- tade, per la nobilitade del suo subietto e per la

, per la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza; e questa più

[scienze] è nobile e alta per nobile e alto subietto, ch'è de

movimento del cielo, e alta e nobile per la sua certezza. ariosto, 19-21

nobile e principale. malpighi, v-308: per abbattere le mie cosette tentano di porre

quelli che a nobil fine indirizzansi, per quanto umile la materia che trattano.

[le api] ti venisser meno / per qualche caso, e destituto fossi /

muoiano continuamente, sì 'l mostrai stamane per quattro nobili e vive ragioni. boterò,

che noi abbiamo detto se ne vide, per non riandare più oltre, effetto nobilissimo

mente. -che si distingue per ricchezza e varietà lessicale, per vivacità

distingue per ricchezza e varietà lessicale, per vivacità, raffinatezza, acutezza e armoniosità

raffinatezza, acutezza e armoniosità espressiva, per l'alto valore della tradizione artistica che

della tradizione artistica che si è espressa per mezzo di esso; che rappresenta o

: tanti modi pronti ed efficaci, per quanto degnissimi di passare nella lingua scritta

. s. maffei, 5-2-534: per cagion d'esempio * caput 'era

tutti erano nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi),

altri accidenti erano detti grandi), per sdegno del popolo, molti modi trovorono

sdegno del popolo, molti modi trovorono per abbatterlo. dante, conv., iv-xx-5

case de'nobili uomini abiti, esso per ciò non rifiuta lo 'mperio di

distinzione degli altri minori, a'quali per nome rimase 'plebei ', ovvero

fra i quali sette sono nobili titolati, per conspi- razione contro la persona sua.

suol prendere in alcuni paesi, solamente per quelli che o sono ascritti a certi

che hanno de'gran feudi, ma per tutti coloro che sono di. nascita

che sono di. nascita distinta o per gradi militari o per posti politici o per

nascita distinta o per gradi militari o per posti politici o per famiglie anticamente ricche

per gradi militari o per posti politici o per famiglie anticamente ricche. g. gozzi

ricche. g. gozzi, i-12-193: per danari ho fatto nobilissimi / parecchi ostieri

giorno che i giovani nobili si sono divertiti per malvagità a cacciarlo come un cinghiale.

om d'esser vile / avren tal per gentile? dante, conv., iv-xxviii-8

passa, tutti gl'ignobili si scansano per non lo toccare. vico, 4-i-807:

di cui si fregiava un scipione, per non v'essere più vfera città, vien

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (42 risultati)

ordini nobili o hanno ottenuto la nobiltà per diplomi nostri o de'nostri antecessori.

quello il cui titolare era esente, per speciale concessione del sovrano, da prestazioni

che si stima sinonimo), resti per ciò corrotta totalmente la natura feudale e

di nobile e di franco suol mettersi per onorevolezza e preminenza e per differenziare il

suol mettersi per onorevolezza e preminenza e per differenziare il feudo nobile dalli rustici e

di comando di unità militari, imbarcati per il periodo del tirocinio; comandante di

medesima. voce tecnica della marineria italiana per tutti i secoli assati, fino all'

giovani che facevano una specie di tirocinio per divenire atti al comando; che il

. 8. che si distingue per l'imponenza o per l'eleganza e

. che si distingue per l'imponenza o per l'eleganza e la funzionalità architettonica,

l'eleganza e la funzionalità architettonica, per il pregio dei materiali da costruzione adoperati

pregio dei materiali da costruzione adoperati, per la ricchezza e la raffinatezza dei fregi,

sua parte); progettato, costruito per persone di classe sociale elevata; abitato

nel rinascimento fiorentino e romano) per ospitare la famiglia padronale e gli

quella nobil loggia, che oggi vediamo per superbia e per magnificen- zia, benché

loggia, che oggi vediamo per superbia e per magnificen- zia, benché ai barbara architettura

f. f. frugoni, 3-iii-90: per una bellissima strada tutta guernita di palazzetti

sopra un attico o un mezz'ordine per condursi colla volta alla misura delle stanze

scalone nobile, poi la scala normale per altri due piani, finalmente presi ad arrampicarmi

due piani, finalmente presi ad arrampicarmi per la scaletta a chiocciola di ferro. pioverle

giorni nella parte nobile, ma soltanto per ispezionare. -per estens. imponente

4-85: guardato fu dalla nobilissima sedia per tutte queste vie e trono imperiale, di

corte). romoli, 3: per ordine del signor vostro vi toccherà di

di darle una corte, nobile ed illustre per le molte dame e per li molti

ed illustre per le molte dame e per li molti signori di gran lignaggio. g

premi..., vedendosi per ogni dove ritratte ne'versi e n elle-prose

9. prezioso, ricercato per la rarità, per le caratteristiche singolari

. prezioso, ricercato per la rarità, per le caratteristiche singolari, per l'utilità

rarità, per le caratteristiche singolari, per l'utilità, per la purezza,

caratteristiche singolari, per l'utilità, per la purezza, per la finezza,

l'utilità, per la purezza, per la finezza, per il costo, per

la purezza, per la finezza, per il costo, per il valore o

per la finezza, per il costo, per il valore o per la qualità degli

il costo, per il valore o per la qualità degli oggetti che se ne possono

). novellino, vi-60: mandolli per li detti ambasciadori tre pietre nobilissime preziose

fermezza d'abitazione e di stanza ubbidiscono per lo più alla corona di svezia e

dispensa acque e belletti singolari e nobili per fare e mantenere lustre, bianche,

manufatto, un oggetto); raffinato per il taglio e prezioso per i tessuti adoperati

; raffinato per il taglio e prezioso per i tessuti adoperati (un abito)

cose pulite e nobili, in abbondanzia, per gola e per lussuria. daniello,

nobili, in abbondanzia, per gola e per lussuria. daniello, 123: sono

e otto bacili reali di conditi diversi per piatto, nobilissimi. tartara, 319:

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (36 risultati)

non vale. 12. pregevole per la perfezione e l'armonia delle forme

perfezione e l'armonia delle forme, per la maestà e la fierezza dell'aspetto,

maestà e la fierezza dell'aspetto, per l'eccellenza nelle doti caratteristiche cfella propria

nelle doti caratteristiche cfella propria specie, per la purezza della razza (un animale

selezionato (la razza); che per l'aspetto o per le doti caratteristiche

razza); che per l'aspetto o per le doti caratteristiche, reali o simbolicamente

, ecc.). -anche: apprezzato per l'utilità, per i servizi resi

-anche: apprezzato per l'utilità, per i servizi resi all'uomo (un animale

stende / e lieve e pronto su per l'alto cielo / e fra le nubi

ai potenti). 13. pregiato per il prodotto particolarmente utile o raro o

qualità eccellente che se ne ricava, per l'aspetto gradevole, per la funzione

ricava, per l'aspetto gradevole, per la funzione ornamentale (una specie vegetale

nondimeno, questo male ha prontissimo, per benignità della natura, il rimedio,

solamente del succo d'un legno nobilissimo per molte doti memorabili, che quivi nasce

e meno nobili di quelle spinte avanti per mostra. 14. ant.

altezza di aver fatto un nobilissimo acquisto per servizio delle cose sue. -con uso

-che risponde egregiamente ai requisiti di funzionalità per i quali è stato progettato o costruito

corpo, un organo); indispensabile per il mantenimento della vita (una funzione

... la nutrice avvertenzia, per esser l'occhio nobilissimo membro, che

. quando vedono che un cattivo umore, per esser sparso per le più nobili parti

un cattivo umore, per esser sparso per le più nobili parti del corpo, non

ese guisce... per mille e mille meravigliosi strumenti. mura

uve, ottenuto ritardandone volutamente la vendemmia per ricavarne vini di particolare sapore e aroma

vino da pasto, simile al chianti per la qualità delle uve impiegate, prodotto

. m. villani, 7-11: per ammenda de'danni fatti, darebbe al

secondo, il quale si fa nobile per le cose racconte le quali ha veduto l'

protono- taro. gramsci, 12-353: per il babbit europeo il modello e il

bado ai ninnoli della nobilèa -ma sto per le cose giuste, e il disordine

, a spizzico, e quasi mai per rovello di amore tradito o per ferocia di

quasi mai per rovello di amore tradito o per ferocia di gelosia; le più volte

ferocia di gelosia; le più volte per puntiglio o per nobilea offesa.

gelosia; le più volte per puntiglio o per nobilea offesa. 2. insieme

i difetti, le abitazioni (e ha per lo più valore spreg. o iron

, 8-536: era antipatica a tutti per le sue arie e velleità nobilesche cosi

insieme delle caratteristiche e delle condizioni necessarie per appartenere a tale ceto.

. anonimo fiorentino, iii-302: quegli che per antichità si ricordano et hanno nome sì

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (27 risultati)

assomigliare al padre. 2. per estens. eccellenza di doti morali, spirituali

figure di cappa e spada, per lusingare il suo orgoglio nobiliare. gobetti,

conoscenza, della intelligenza della vita; per togliere l'italiano dalla lingua delle parole

e corteggiati. 2. per estens. chi ostenta la propria condizione

meca- nici. 2. per estens. che eleva spiritualmente, che

pensiero nobilitante di amalia il suo amore per angiolina s'adornò in qualche momento di

persona, una famiglia o un casato per discendenza, per parentela, per diritto

famiglia o un casato per discendenza, per parentela, per diritto acquisito, con

casato per discendenza, per parentela, per diritto acquisito, con un matrimonio o

nome. bellori, i-124: agostino, per elevarsi della sua fortuna umile, nobilitò

/ e cerca far qualche bel maritaggio / per acquistare aderenze e parenti. galanti,

l'antico e avito, ma, per quel che concerne gli altri effetti,

delle castella, tirandosi quanti abitatori poteva per nobilitare ed accrescere il suo dominio.

suo dominio. 2. per estens. innalzare a un alto o a

, di onore, di fama, per le doti morali, intellettuali, pratiche

di noferi delli strozzi, famiglia nobilissima per molti singulari uomini che ha avuti e

molti singulari uomini che ha avuti e per messer palla che la nobilitò per le sua

avuti e per messer palla che la nobilitò per le sua singulari virtù, fu dottissimo

che quando le opprimono avviliscono se medesimi per nobilitarle, s'abbassano per innalzarle,

se medesimi per nobilitarle, s'abbassano per innalzarle, s'umiliano per aggrandirle.

s'abbassano per innalzarle, s'umiliano per aggrandirle. l. adimari, 1-3

una volta, innanzi ad andrea, per uno studio di testa... era

ingegni, / ch'assai si fa per voi quanto per elle, / ché,

ch'assai si fa per voi quanto per elle, / ché, mediante lei,

studi / nobilitare un stolto giovanetto / per via di sceleraggini, e di poi

cristo e ad un uomo come lui per libero amore. -riscattare una colpa

/ da te nobilitato sarà sempre / per fin che luceran del sole i raggi /

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (35 risultati)

. folleggiava di sera cogli ufficiali, per farsi tanto meglio compunta e seria di

74: la toscana [lingua] basta per nobilitare i vocaboli latini corrotti e manchi

che, così mutilati, ognun possa usarli per boni. getti, 17-62: vedi

castelvetro, 4-271: se concederemo che per nobilitare la favella si possa tramutare l'

, 1-312: il poema dello ariosto fu per lo più nobilitato per la imitazion di

dello ariosto fu per lo più nobilitato per la imitazion di virgilio, per mezzo della

nobilitato per la imitazion di virgilio, per mezzo della quale... si

galileo, 3-4-201: il sarsi, per farmi un segnalato fa-

condizione e facoltà d'illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, non meno che ei

quelli pittori antichi... non per altro furono tanto celebrati e nobilitati,

tanto celebrati e nobilitati, se non per causa della pittura da loro egregiamente essercitata

. ma se la sua fama fosse per più secoli nobilitata o macchiata dalle passioni

il frassino a diverse opere, ma per le picche dei soldati e per tutte le

ma per le picche dei soldati e per tutte le altre aste è di ogni

è stato lodato e nobilitato da omero per l'asta di achille. oliva, 23

ritenerla al coperto, io ce l'inviterò per nobilitarla d'una tal visita.

colore, presentano puro e schietto, per così dire, il ritratto della immaginativa di

la notizia in questa dottrina doverci bastare per gli effetti, per nobilitarla maggiormente aggiugne

dottrina doverci bastare per gli effetti, per nobilitarla maggiormente aggiugne che li princìpi si

aggiugne che li princìpi si conoscono o per induzzione o per senso o per consuetudine.

princìpi si conoscono o per induzzione o per senso o per consuetudine. galileo,

o per induzzione o per senso o per consuetudine. galileo, 3-4-323: quando

vanno infrascando questi sacchetti di seta, per nobilitarne l'usanza? pellico, 2-193

: e lini di faenza sono nobilitati per candore e bianchezza. -far apparire

è sostanzia comune e rozza, passandoci per mezzo con ragione di mezzo naturale.

francia medesimo si trovasse alle porte della città per rapire egli stesso in persona la principessa

quel duro e indefesso combattimento che nobilitò per tutte le parti dell'oriente e fece

nobilitossi questo gran re [salomone] per via d'armi: ma ben per altri

] per via d'armi: ma ben per altri conti sopra ogn'altro re del

nobilitarsi. ma il rinunziare a quelli per forza o boria o paura è un

officio dell'inquisizione, le quali restano per eterna infamia di quelli che discendono da

vengono di samo, sono molto stimati per le vivande. e arezzo in italia

ancora sono portati di qua e di là per mare e la città d'eritre è

e la città d'eritre è nobilitata per questa arte. 18. giungere

artistica). leonardo, 7-i-32: per se medesima si nobilita [la

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (26 risultati)

. dossi, 2-i-399: l'osteria per lui si nobilitava in un'aula di

simile. 20. diventare famoso per un evento determinato, per una circostanza

diventare famoso per un evento determinato, per una circostanza (un periodo di tempo)

, ii-85: di nascimento ebreo ma nobilitato per la servitù ch'egli ha co '1

padre calzolaio. 2. per estens. giunto a un alto o a

rispetto, di fama, di onore per le virtù, per le doti morali,

, di onore per le virtù, per le doti morali, intellettuali o pratiche

nobilitata serva si vorrebbe riposare, dormire per ben sognare il suo letto e il

cirenaica overo pentapoli- tana è regione nobilitata per avere l'oracolo d'amone. firenzuola

castello di romagna... ignobile per sé, ma nobilitato poi dall'evento.

pose nella parte del cielo più nobilitata per le costellazioni cantate più sovente da'poeti

uno de'più famosi [marcello] per ogni storia e principalmente nobilitato per gli

] per ogni storia e principalmente nobilitato per gli versi di virgilio. -famoso

, n-222: fu fallari tiranno di sicilia per crudeltà e invenzione di nuovi tormenti e

crudeltà e invenzione di nuovi tormenti e per eccessiva libidine nobilitato e infame.

dante, conv., iv-xxiv-7: per queste tutte etadi questa nobilitale, di

-aumentato nella considerazione o nel rispetto per la presenza o per la vicinanza di

o nel rispetto per la presenza o per la vicinanza di persone di elevata condizione

produrre, nobilitate ai generazione in generazione per via di continue alleanze coll'industria umana

di quella bocca che si apriva soltanto per depositare le solite espressioni nobilizzanti: *

.. una grande vittoria... per riprendere subito dopo una piega ostile di

... esso veracemente era quello che per la obedienzia e per la pazienzia aveva

era quello che per la obedienzia e per la pazienzia aveva nobilmente cancellata la carta

que'signori da parigi, fu nobilmente per viaggio trattato e tenuto sempre alla lor

. nievo, 714: la riconoscenza per un amore così nobilmente dimostrato m'inchinava

nobilmente, piuttosto che prendere quelle vie per cui, quando si cade, si

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (20 risultati)

sani e salvi. idem, 9-217: per quello ammiraglio nobilemente ricevuti e fatta gran

ricevuti e fatta gran festa e conviti per trarli in terra e dato loro uno ricco

: che achille poi non altro che per virtù fosse fiero contro ettore, assai

virtù fosse fiero contro ettore, assai per questo si dimostra, che, avendol morto

perocché lungamente gli avea male trattati, per sua crudeltà e dissoluta vita: e

cari colori d'eloquenza il persuadere ha per fine, nobilmente [gli antichi mitologi

aristocraticamente; in un casato aristocratico (per nascita o per matrimonio). bandello

un casato aristocratico (per nascita o per matrimonio). bandello, 1-49 (

pubblico qui finalmente le opere del montecuccoli per le quali lavoro a tutt'uomo:

nobilemente lavoroe con l'arte sua, per figurar la similitudine della imagine meglio.

dorebo, / caro a febo / per i suoi sì dolci canti, / e

'nobilmente ':... per quello che noi diciamo perfettamente o troppo

e v'assicuro che sono fatti a posta per adornare nobilmente una stanza.

canale cavalcato da un ponte venir giù per un'amena gola di monti, a

qualità o atteggiamento di chi si distingue per idee e sentimenti ispirati ai valori spirituali

ispirati ai valori spirituali e ideali, per grandezza d'animo, o di chi

d'animo, o di chi eccelle per doti morali, intellettuali, pratiche,

così malamente caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne

renda ammaestrate, acciò che, come per nobiltà d'animo dall'altre divise siete

dall'altre divise siete, così ancora per eccellenzia di costumi separate dall'altre vi

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (35 risultati)

). chiaro davanzati, xxv-09: per contrado lavora, / onde '1 segnore

onde '1 segnore idio pien di pietate / per sua nobilitate / ti riconduca a la

, 8-i-22: molte nobilità sono nell'anima per natura, ma ella iscema la sua

natura, ma ella iscema la sua nobilità per lo meschia- mento del corpo, ch'

: radice e pome, fontana amorosa / per cui s'avanza ogni nobilitate, /

altre erano intente a distruggere le ragioni per le quali si provava la nobiltà delle

vedere la sua nobilitade, si è per la virtude di questo sacramento altissimo.

sacramento altissimo. 2. per estens. gesto, portamento o espressione

di privilegio di cui una persona gode per qualità personali o per la posizione sociale

una persona gode per qualità personali o per la posizione sociale che occupa. -

ven- nono in tanta nobiltà questi lamberti per innanzi che fue lor conceduto che si

era salito. leopardi, iii-245: per quello che appartiene allo stampare il mio

quella placida trasfigurazione di tutte le creature per una virtù materna. bartolini, 20-27

, stato o insieme dei requisiti fche per lo più comportano eccellenza di doti,

napoli... fu già un giovane per nobiltà di sangue chiaro e splendido per

per nobiltà di sangue chiaro e splendido per molte ricchezze, il cui nome fu

i-103: ancora quella nobiltà, la quale per lungo tempo s'è acquistata e per

per lungo tempo s'è acquistata e per più lungo tempo s'è agumentata e

altri lo averebbono possuto biasemare, che per vilità de animo o per vaghezza de

, che per vilità de animo o per vaghezza de robba avesse venduta la sua antiqua

antiqua nobilitate. guicciardini, i-287: per sospetto che la compassione dell'età e

non quelli che provano la loro nobiltà così per parte di padre come di madre.

chiarezza de'maggiori che sono stati illustri per virtù e per ricchezze. tasso,

che sono stati illustri per virtù e per ricchezze. tasso, 5-10: te

de'cavalieri francesi, che naturalmente hanno per compagna indivisibile della nobiltà del sangue l'

in ombra, che si propagava per generazioni col possesso di beni e

mantovana e monferrina e titolo di conte per sé e suoi. -appellativo onorifico

/ e dicon che foien principalmente / voglion per lor, ché sì dolce le sprona

/ alle nobiltà vostre che quell'abbiano / per iscusato questo nostro comico. ghirardacci,

privilegiato stato sociale giuridicamente garantito e (per lo più) ereditariamente trasmissibile, che

altri segni distintivi ed eventualmente nel diritto per la nobiltà titolata di far uso di

e del connesso prestigio sociale, e per il resto sono, di fronte alla

, 6-254: la madre, che sapea per veritade / la sua tornata, fece

farle compagnia. acciainoli, 1-3-31: per la loro divisione si levò su la nobilità

di guadagno s'ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà. b. davanzati

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (26 risultati)

* quorum iamdiu saucia cura ', che per nobilità non hann'altro che la spada

bella nel suo parlamento ed è risplendente per purità di verità. né per inganno

è risplendente per purità di verità. né per inganno vuole altra cosa di se medesima

dentro, né desiderare d'apparere bella per nobiltà di parlare ne'suoi detti, ma

parlare ne'suoi detti, ma piuttosto per integrità di verità. bellori, ii-131:

di essi. tocci, 2-75: ora per dirlo con nobiltà, con maestà,

lor di bisogno di due sostantivi, per far andar con uno quel 'pubbliche '

1-iii-44: se già l'algardi fu per nobiltà della maniera detto il guido degli

prospero clemente di esserne detto il correggio per la morbidezza a che seppe ridurre e

cultura di un paese, si distingue per ricchezza e varietà lessicale, per acutezza e

distingue per ricchezza e varietà lessicale, per acutezza e armoniosità espressiva e per l'

, per acutezza e armoniosità espressiva e per l'alto valore della tradizione artistica che

della tradizione artistica che si è espressa per mezzo di essa. - anche:

, non era subietto ma sovrano e per nobilità e per virtù e per bellezza.

subietto ma sovrano e per nobilità e per virtù e per bellezza. per nobilità

sovrano e per nobilità e per virtù e per bellezza. per nobilità, perché lo

nobilità e per virtù e per bellezza. per nobilità, perché lo latino è perpetuo

dire un poco che è filosofia, per provare la nobilitade e l'altezza della

ii-xm-30: la scienza è alta di nobilitade per la nobilitade del suo subietto e per

per la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza. cavalca, vii-112

nobiltà ed eccellenzia che in questa vita per sermone umano non si può esplicare. b

dieci, lire due, soldi dieci per altrettanti da me pagati al dott. stefano

aveva comprata tanta nobiltà di seta nera per esso sig. bali. l. ricci

dell'uomo e degli animali; sono usati per la produzione di vitamine, di antibiotici

dei piedi. -anche: colpo inferto per lo più violentemente con una o più giunture

serrata ovvero con il pugno chiuso (per lo più al plur.).

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (17 risultati)

, v-3-94: andava fiutando rovistando frugolando per tutto, con quel suo passettino bilenco

alle giunture. ungaretti, xi-295: per la strada, eh'è lunga, ora

detta dei francesi 'boulet ', per la sua forma rotonda. pascoli,

. g. visconti, i-3-53: per quel pregare intrava in furia / antonio

cane. -rodersi le nocche: arrovellarsi per l'incapacità di raggiungere determinati obiettivi.

non saprei nemmanco da qual capo farmi per adoperare quel suo linguaggio rdel boccaccio]

7-212: germogliano altresì in grandissima copia per le colline della valdipesa e della valdelsa

nòcchia1, sf. region. nocciola (per lo più non ancora maturai.

[s. v.]: gridano per le strade: * granite le

. terreno lasciato ripo sare per due anni dopo la coltivazione e, in

pilota. -anche: comandante o capitano per lo più di una piccola nave. -in

nocheri èi disperato / e sta quasi per finito, / tonde el mar tant'

aoi noachier prenden ripreggio / et se consilian per grand'agonia, / tè più chiar

era il nocchieri col padrone / che per andare non avean buon vento. pulci,

la burrasca. parini, 373: guidar per calli or torti or retti / suole

nocchiero, / tal che parea beato per iscripto; / e più di cento spirti

guata fiso con pupilla spenta; / giunge per tragittarmi all'altra riva. pascoli,

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (22 risultati)

tre provincie italiane... cominciorno per esperienza a sentire qual fusse lo stato

, 2-103: quivi fu eletto gonfaloniere per un anno giovanbatista ridolfi: capo degli ottimati

etterno monarca, / o sommo giove per noi crucifisso, / che chiudesti la porta

chiudesti la porta onde si varca / per ire al fondo dello oscuro abisso; /

nave mia l'empio nocchiero / tien per tonde d'amore il fren si stretto

lume scorto, / dritto fendendo vien per l'aer scuro. g. stampa,

: la retorica, che fu trovata per efficacemente persuadere gl'idioti alla vera cognizione

che non sento più, che sento solo per il denaro, altre possibilità che non

nocchieri..., lo riscuoterà per un anno. 5. prov

= dal lat. tardo nauclerius, per il class, nauclèrus, deriv

fuori con un bastone nocchieruto e piglieràcci per lo cappuccio e gitteràcci in terra e

accadere ch'un pezzo di legno, per avere in sé molti nodi e per esser

per avere in sé molti nodi e per esser vicino alle radici, messo nell'

, ma della parte più rara e che per se stessa è men grave in ispecie

nel medesimo mezzo. 2. per simil. che presenta molte protuberanze dovute

chieruto,... stava per chinarsi a raccogliere lo zoccolo allorché udì

con le mani penzoloni contorte e nocchiolute per la mostruosità della chiragra come radici.

corsica risaltiamo a genova, dove, per la salute d'italia, lo spirito cocciuto

dita della mano chiusa a pugno, per lo più sulla testa di qualcuno.

fusto dell'albero, indurita e gonfiata per la pullulazione de'rami. lastri, 1-4-54

pullulazione de'rami. lastri, 1-4-54: per avere i cotogni, si staccano dalla

in altezza: ed era agevole montarci, per via di certi nocchi sporgenti, che

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (21 risultati)

canna non è un voto andante per tutta la lunghezza di lei, ma dirò

, somministra un anno più presto matura la per tica. jahier, 2-97

è lo stile: / ogni cosa per sottile / guarda, e ov'è,

ch'è senza nocchio. 2. per estens. letter. pianta, legno,

avere e senza nocchio, / non è per questo rovinato il mondo.

appiatti spesso qualche nocchio. 3. per simil. ciascuna delle vertebre della spina

terza falange del cavallo, che si manifesta per lo più in piedi anteriori piatti o

o due, stropicciando col dito su per la detta impronta, e lasciala godere

nòcciolo '(in partic. per il n. 6) o di nocca1

tenergli la penna fra le dita nocchiose per fargli tracciare i due segni incerti e

come bolle, i quali si veggono per lo più ne'bastoni di pruno, di

da noi un arbusto. 2. per simil. che presenta indurimenti, ingrossamenti

indurimenti, ingrossamenti o protuberanze dovute, per lo più, a sporgenza delle apofisi

(il corpo, una parte: e per lo più è indice di robustezza fisica

aria, stretto, nocchiuto, pronto per qualunque altro gli fosse venuto tra i

. soderini, i-452: passando per un salice il persico darà le

seconda della varietà, e con seme per lo più solitario, edule, dotato

fresca o secca nel consumo diretto, per la preparazione di torroni e di certi

(gianduia, noccio- lato), per la produzione di olio commestibile o lubrificante

lxvi-1-98: a. ffare tortelli bianchi per xii persone, toy una libra de mandorle

sogliono aggiungere al cacao alquante nocciuole, per dargli un non so che di grazia.

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (21 risultati)

non m'invitate a casa vostra per la vigilia di natale? verrei a giocare

furono anticamente chiamate pon- tiche dai greci per essere elle state portate (come dice

non però delle loro legna sottili (per esser pieghevoli ad intrecciar le siepe) con

nocciuola. lustri, 1-2-59: si piantano per uso di piantoni... le

me li ha mostrati una volta sola e per un tempo cosi breve! piovene,

e il pane. 3. per simil. piccola quantità di qualsiasi sostanza

a forma di grossi tubetti ricurvi (per lo più al plur.).

. seme dell'arachide (che si consuma per lo più torrefatto: anche nell'espressione

senza nocciuole. -non essere nocciola per ogni dente: essere particolarmente difficile,

xiii-523: questo ternario non è nocciuola per ogni dente. io. dimin

nidifica, si nutre di insetti e per lo più di nocciole che inghiotte,

dal guscio, o accumula nell'ingluvie per trasportarle al nido, come riserva invernale

femm. -a). venditore, per lo più ambulante, di nocciole,

2. sm. cioccolato farcito con nocciole per lo più intere, tostate.

nocciolina, sf. piccola nocciola (e per lo più è proprio del linguaggio familiare

. 2. tipo di pasta per minestra in brodo, a forma di

forma di mezzo guscio di nocciola (per lo più al p, ur-i =

(femm. -a). venditore, per lo più ambulante, di noccioline,

, profondamente palmate, quasi digitate, per lo più con nove lobi pennatofessi; i

america meridionale. 4. per simil. aggregazione o concrezione, perlo più

, ii-44: la tufa di color per lo più giallognolo racchiude spesso o minore o

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (22 risultati)

il movimento del cane; clamata per sinecdoche da talun giornalista e oratore,

che è 5. modello, per lo più di terra o di gesso eil

sto nel mezzo di una statua metallica per riemidea ultima e direttrice, nel principio

industria bellica, sfera di terra usata per la costruzione dell'anima dei proiettili asfera cava

di un personaggio. -strumento impiegato per ottenere l'anima e de sanctis,

di un cannone che si deve gittare, per fantasia. nieri, 2-215:

verticale con vari incastri sulla sua lunghezza per ricevere i denti di alcuni gradini d'una

ricevere una chiavetta o un opportuno elemento per lucini, 6-176: il nocciolo

macchinisti quel rigonfiamento di un pezzo sottile, per lo più traforato, che deve ricevere

si introduce la chiave d'acqua, per aprire o chiudere lo sgorgo, si chiama

una discussione, di un'esperienza (per lo più nelle espressioni nocciolo della questione

conato nel vuoto. lucini, 4-113: per d'annunzio [la filosofia di nietzsche

d'ingresso da cui iniziavo il mio percorso per giungere attraverso una seria di stanze al

di stanze al nocciolo del mondo, per ritornare indietro possidente e posseduto insieme.

primo nocciolo. -gruppo ristretto di persone per lo più unite 7. ant

, ideali comuni. rale (che per lo più serve per ottenere legheparticolarmente tenaci e

rale (che per lo più serve per ottenere legheparticolarmente tenaci e resistenti, quali l'

in queste si cuoce il nocciolo del ferro per temperare il taglio e le punte.

noccioli ': voce adoperata nel volgo per danari. 9. figur.

abbia provveduto. non si tratta, per lui, di noccioli! ma a me

piana convessa, la figura che ha per contorno il luogo degli antipoli, rispetto

. -essere quel dì coi noccioli: per indicare un

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (21 risultati)

('dritto sulla piccola persona ') per resistere. non si fa di noccioli

avuto mal giudizio a eleggere / un per mezzano, il quale in ogni sua

un tanto debole, / né vale per sensal due man di noccioli. p.

, deve dar piano sul nocciolo: per vivere a lungo bisogna non sottoporsi a

io sono / un buon compagno, che per salvar l'anima / do quanto io

idem, 1-2-489: e'si dice per proverbio / che, a volere che si

che rada bene; e va'cercando per lo piano se truovi nocciolètto o cocitura

tutti insieme paiono tanti di quei noccioleti infilati per lo lungo tutti in un filo.

tutti i paesi europei ed è coltivata, per lo iù a basso fusto o

, campania, lazio, piemonte), per il valore alimentare dei frutti.

della strega', amamelide. 2. per estens. il legno di tale pianta.

-tu vattene, se non hai nocciuoli per giuocare. ora vi pigliano la casa.

= forma masch. di nocciola', per il n. 3, cfr. «

m 2, 50, particolarmente ricercato per le carni; ha corpo appiattito e snello

= deriv. da nocciola, per la forma e il colore delle macchie

primamente le parti esteriori, perché i semi per lo più son legnosi e nocciolosi.

tocco; / ma che d'averla per tua sposa brami, / questo c'è

ben sapeva dove giacesse il nocco, capì per aria che la sua presenza doveva aver

dimin., sul modello di conigliola per coniglia. noccolare, tr.

, in cui si introducono le dita per rinforzare la potenza delpugno, rendendolo micidiale;

amicis, xi-120: torceva il pugno noccoluto per render l'atto con cui aveva serrato

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (32 risultati)

sorrento) ', è particolarmente ricercato per il legname (anche nelle espressioni noce

', esistono anche diverse sottospecie usate per lo più a scopo ornamentale, quali

. s'abbi a tagliare e dividere per metà detto noce, rami e pedale.

intorno un sorbo o un noce / per memoria del tuo caso feroce. bergantini

diffusa nell'america settentrionale, coltivata per la produzione di legname scuro e particolarmente

è una specie particolare,... per la bellezza e bontà del suo legno

settentrionale e coltivata anche in europa per la produzione di legni pregiati (e vi

la carya olivaeformis della luisiana, usate per la costruzione di sci, fasciami di imbarcazioni

), originario del caucaso e coltivato per lo più a scopo ornamentale; alto

partic. nella costruzione di mobili, per impiallacciature e talvolta anche per pavimentazione;

mobili, per impiallacciature e talvolta anche per pavimentazione; viene adoperato anche per ricavare

anche per pavimentazione; viene adoperato anche per ricavare carbone. statuto della gabella di

, xci-111-13: il prefato michelagnolo buonarroti per una sua à scritto allo amannato: e

e forte con le vie amene, per gli alberi pure incassati, in legno tinto

piantati a dirittura fra 'lampadari simiglianti per la notte, conforme si pratica in

ingialla meno). 4. per estens. noce d'egitto: baobab [

estremo oriente e in oceania e coltivate per la produzione di olio industriale.

noce: insistere con tutti i mezzi per persuadere qualcuno. menztni, 5-45:

ha bisogno d'essere bastonato o castigato per recarsi a far bene.

diavol croce, / vale un tesoro per chi stà 'n sul noce. a.

che, temendo di non esser presi per debito o per altra paura, stanno a

di non esser presi per debito o per altra paura, stanno a bello sguardo

crusca [s. v.]: per santa roce la pertica sul noce.

raccolto con bacchiatura all'inizio dell'autunno per essere consumato, opportunamente essiccato, come

come frutta secca, viene anche utilizzato per la preparazione di liquori e confetture (

oro, che. lli li mandai per donna berta quando recò uno istaio di

, lxvi-1-98: a. ffare tortelli bianchi per xii persone, toi una libra de

si fanno così. ghirardacci, 3-338: per non morir di fame, mangiavano le

da pertuggiar tutte e metterle in acqua per quindeci giorni o venti, mutandosegli ogni dì

in un calda- rello di acqua bollente per giorni dodici ogni dì, in capo

in un canestro, perché vi scolino per spacio di un giorno...

f f -come termine di paragone per indicare le dimensioni ovvero la fragilità di

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (22 risultati)

guscio duro e molto rugoso, adoperato anche per costruire giocattoli. -noce di pecan

), i cui semi sono utilizzati per ricavare olio destinato all'alimentazione e a

all'alimentazione e a usi medicinali e per ardere. -noce di sorrento:

/ muntòe su la renghiera / e per simel modo disse / che se metesse

e questo disse de le burse / per zugar de noxi boxi. dominici,

collodi, 148: branchi di monelli da per tutto: chi giocava alle noci,

colpo il cavalier non erra, / né per tanto furor punto s'arresta; /

. -noce di benevento (anche per anton. la noce): in

quale si riunivano le streghe e gli stregoni per il sabba con il demonio.

che puot'ogn'arte e 'ngegno / usa per tor la noce a benevento. redi

settentrionale (iuglans nigra), coltivata per il legname; noce nero, noce

4. qualsiasi frutto secco indeiscente, per lo più con pericarpo legnoso o coriaceo

noci di cipresso. 5. per estens. noce amara, noce greca',

asia vennero del paese di ponto e per questo le chiamano noci pontiche. montigiano,

, con numerosi semi eduli utilizzati anche per ricavare olio commestibile e anche lubrificante

ricavare olio commestibile e anche lubrificante e per fabbricare saponi. forteguerri, 1-47

thevetia neriifolia), utilizzato in medicina per le proprietà emetiche, catartiche, antiperiodiche

in agosto e in settembre, serve per ricavare il tannino, di cui è molto

'e se ne fa molto conto per essere pieni dentro d un'acqua dolcissima

di galla, indica (anche, per anton., noce): seme della

svariati cibi, oltre che in medicina per le proprietà stimolanti ed eupeptiche; se

anche il burro di noce moscata, per spremitura a caldo della farina, di

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (15 risultati)

trovar una nosa muschia che sia mascolo, per una mia amiga. ulloa [castagnetta

. f. porta, 4-202: per ciò conseguire era particolarmente in uso l'

di zibibbo già affastella i suoi basti per il ritorno con rotoli di mussola dorata.

: frutto del nocepesco. 6. per estens. piccola quantità di qualcosa (

il girello e il controgirello, utilizzato per lo più per cucinare arrosti.

e il controgirello, utilizzato per lo più per cucinare arrosti. 7. parte

filatura meccanica, che ruota assai velocemente per mezzo di una cordetta. 9

sinistra sopra la punta del piè destro per pendiculare linia. buonarroti il giovane,

altrui roba, / salir un carro su per una ruota, / che,

da un diluvio di agnoli qua e là per tutto il corpo; dei quali mi

-testata dell'argano con i fori per le aspe. carena, 2-368:

dell'argano, cioè alla sua porzione superiore per introdurvi le aspe. 13

alla classe lamellibranchi, alquanto ricercati per le loro carni; hanno una conchiglia

. -varietà di metazoi marini, per lo più pelagici, appartenenti al tipo

fanfani, 3-265: il ficcare per le scritture tante vociac- cie o nuove

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (24 risultati)

-entrare in un guscio di noce: nascondersi per la vergogna, per un'umiliazione patita

noce: nascondersi per la vergogna, per un'umiliazione patita (e ha valore

essere a portata di mano, stare per essere conseguito. giovio, i-225;

pronto, messo a punto, predisposto per un determinato scopo. g.

salto da una balza all'altra di parnaso per tema di tombolar giù di quel monte

da nocie / come ser catanzan su per quel monte / per veder della buca

come ser catanzan su per quel monte / per veder della buca la sua focie.

bisogno di molti. lustri, 1-5-233: per s. croce pane e noce.

petrocchi [s. v.]: per san lorenzo la noce è fatta.

-in espressioni comparative o in similitudini, per indicare forma, dimensione, quantità,

moretti, iii-699: l'andreana lì per lì non la vide, non vide

appoggian le viti. 4. per simil. apofisi stiloidea dell'ulna (anche

del piede. garzoni, 1-652: per tutto si trovano ciavatini nel dar de'

grosse gocce di sudore, scorrendo giù per il petto, scivolavano sulla pelle di quel

: 'nocella strumento ': una palla per la più d'ottone, la qual

muove e mediante una vite si ferma per ogni verso. serve per abbassare, alzare

si ferma per ogni verso. serve per abbassare, alzare e fermare le tavolette

e fermare le tavolette che s'adoprano per levar di pianta. carena, 1-46

di un incastro, praticato negli infissi per ottenere una chiusura perfetta. crusca

noscèlla. / escionna, non gire per la spica, / sì ti veio arlucare

. disus. operazione che si compie per montare la nocella di un compasso.

negli argini de'fiumi ed in altri luoghi per difesa de'beni. 2.

s. angelo à reciputo baiochi quattro per una fibra de uva passarina e nocilli de

uva passarina e nocilli de amandole, per dare da fare colazione alli priori e locoti-

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (20 risultati)

francesco da barberino, i-227: così per questa via / piglia di tutti simiglianti

la severità non va mai alle persone, per quanto altri le giudichi o dappoco o

contra i nocenti avete mosso l'armi per cacciarli del mondo. ciro di pers,

. corsini, 17-12: così, per via di bei ragionamenti, / rendendosi il

alla violazione della legge divina: e per lo più è contrapposto a innocente) '

non è giusto che 'l messia innocente per gli altri nocenti satisfaccia. guicciardini,

. guicciardini, 2-3-210: gli otto per comandamento della signoria gli feciono la sera

, 2-6 (1-iv-149): avendo per alcuna parola di currado compreso qual fosse

i quali no. ll'ànno aquistato per loro merito, e questi tali sono i

: l'opera loro [degli oratori] per pietà del reo e per giudicio del

oratori] per pietà del reo e per giudicio del nocente s'ha da accomodare tanto

quale si mettono ad allevare i bambini per lo più nati di congiunzioni illecite,

nocènzia. casoni, 218: ahi per l'infermo il medico è languente, /

l'infermo il medico è languente, / per lo popolo il re, per l'

/ per lo popolo il re, per l'uomo dio, / per la nocenza

re, per l'uomo dio, / per la nocenza altrui muor l'innocente.

1-229: la vera e sicura stagione per innestarli è..., per i

stagione per innestarli è..., per i persichi, noci persichi, ceragi

al mallo delle noci, con polpa per lo più liquescente. soderini,

vitigno coltivato nella sicilia orientale, per la produzione di vino da taglio

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (27 risultati)

. v.]: lo rincorse giù per il noceto. = voce dotta

all'esecuzione del fatto, si farà per il modo predetto andare tanto avanti la detta

. 3. venat. installazione per la caccia di uccelli di passo,

alla nocetta, il che è tratto per metafora dalla balestra, percioché, quando la

. di noce2, con probabile allusione, per il n. 3, al gioco

al gioco delle noci detto nocino-, per il n. 4, cfr. fr

giamboni, 8-1-17: queste cose sono buone per natura, ma per lo peccato del

cose sono buone per natura, ma per lo peccato del primo uomo diventaro nocevoli.

/ cotante volte quante in dismisura / cresce per vanità, da'terren venti / venteggiata

villani, 12-114: se avvenisse che, per l'avversità de'detti soldati o d'

maggiore e più nocevole si può vedere per la miseria della giudea. bembo, 1-93

miseria della giudea. bembo, 1-93: per questa ragione non so io vedere che

menti nocevoli e perniziosi, quando che per aprirsi la via al principato sono fintamente

mai ne fosse alcun'altra nocevolissima legge, per cui tutti, sotto gran pene,

una somma uguaglianza si fermasse, non è per avventura possibile ch'ella vi giunga.

mordere l'accidia, cioè riprenderla mostrando per esempli quanto ella è nocevile. s

ladrone bestemmiatore d'un dio che moriva per sé, matteo spogliatore degli orfani e

sorte di bitume il quale è ottimo sì per riturare le fessure, sì ancora per

per riturare le fessure, sì ancora per conservare il legname da'tarli ed

48-51: fenonte in pria col sol per tutti i segni / dello zodiaco viene

p. f. giambullari, 126: per la solita strada de'barberi, cioè

la solita strada de'barberi, cioè per la via del frigoli (porta nocevolissima,

nocevolissima, lasciata aperta da la natura per gastigare le colpe d'italia),

crate saluberrima e meno nocevole alle infirmità per morire. ulloa [guevara],

alquanti monaci] innanzi incolpevoli, dimostronsi per impazienza e mormorazione colpevoli e nocevoli.

segneri, iv-164: tra questi il meno per avventura nocevole potea giudicarsi leone, se

. dal lat. tardo nocibilis 'nocivo'; per il suff., cfr. rohlfs

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (25 risultati)

cioppa di panno nostrale nociato della primavera per lire 3... vendè la detta

là ov'ò fermo mio openione / per alcun detto non v'à nociménto. ristoro

deano èssare l'isole e. llo mare per utilità, a ciò che li marinari

che li marinari possano recovarare ad esse, per lo giovamento e per lo nociménto,

ad esse, per lo giovamento e per lo nociménto, e anco deano èssare per

per lo nociménto, e anco deano èssare per altre utilità. cavalca, 20-281:

cia e disidera naturalmente vita sufficiente e per ciò fugire e declinare tutti mali e

. 2. danno o pericolo per la salute. crescenti volgar.,

fra giordano, 7-150: la terza ragione per la quale siamo difettuosi ne le nostre

e che alle volte è da loro impiombata per frode. quante castelline butta giù il

castellucci, o ponendone ritte parecchie e mirando per coglierle. cassola, 5-87: cominciato

cassola, 5-87: cominciato un gioco, per es. nocino, presto ce ne

più. 2. liquore ottenuto per infusione in alcool di malli freschi di

à pagato fiorini sei e bl. decenove per ultimo pagamento del noccio del nostro molino

iii impressi'. sì che vuol dire che per la dolcezza della salmodìa si debbe cacciar

ottimo, i-73: minos immantanente, per la virtù discretiva ch'è in lui

e al modo de'nocitori mostra un pericolo per farlo cadere in un altro maggiore.

giordano [crusca]: il demonio opera per l'uomo sempre nocivamente. =

quelli che noi non vediamo ancora amiamo per memoria di sua valenza. cavalca,

i-3: chi non sa far all'amor per via di lettere o di spiritosi ragionamenti

nelle conversazioni più colte non va esente per questo dal farlo in altre maniere tanto

tanto più nocive e fatali, quanto sono per avventura più grossolane e plebee. foscolo

grossolane e plebee. foscolo, iv-528: per lo più i romanzi della specie dell'

un nuovo diritto ad essere amati; per i nostri istinti peggiori, anche per gli

; per i nostri istinti peggiori, anche per gli istinti nocivi a quelli che devono

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (32 risultati)

sopraddette sien inventate dalla natura universale non per la conserva- zion di que'corpi dov'

di que'corpi dov'elle albergano, ma per la conservazione degli animali, a cui

fondamentale della prudenza ha... per oggetto di additare l'utile o il nocivo

ch'è dannosa e nociva, né per sé né per altrui, come è il

e nociva, né per sé né per altrui, come è il peccato. s

, serri ogni adito all'uomo adulto per ricevere ed abbracciare la luce e l'autorità

l'arco e la cytara: quello per dimostrare che sia nocivo, questa per

per dimostrare che sia nocivo, questa per significare l'armonia e temperanza e proporzione

la parte che ha a essere per la salute dell'animale si divide dalle

dee chi governa aspettarsi che, o per le malattie susseguenti della fame e cagionate

qualità de'cibi del basso popolo, o per la fuga delle famiglie disperate fuori del

vede inanzi al chiaro rivo, / caldo per la fatica il destrier tiene, /

periti molti esserciti dell'imperatore, non solo per l'aria nociva, per l'abbondanza

non solo per l'aria nociva, per l'abbondanza de frutti e per tacque poco

nociva, per l'abbondanza de frutti e per tacque poco salubri, ma perché conviensi

naturale, la quale, se dì per dì non si riseca, a guisa di

montagne contro i venti può riuscire nocivo per eccesso. -che è atto a

o produce ferite, lacerazioni e, per estens., lutto, strage; ostile

, 6-137: stendiamo subito le mani per parare il colpo e difendere il corpo

. guido da pisa, 1-161: per lo mondo andò [ercole] spegnendo

animale di quattro piedi, nocivo parimente per lo fiume e per la terra. g

, nocivo parimente per lo fiume e per la terra. g. p. maffei

. ne la tana / mette la man per trarne il granchio vivo, / e

commettere adulterio. papini, 27-733: per lunghi e lunghi anni... fosti

da le nocive erbe novelle / che per punti di luna e con la falce

1-iii-16: colle ciglia intente / va per aspre pendici e va per monti /

/ va per aspre pendici e va per monti / nociv'erbe cogliendo, ond'ella

lustri, vi-71: l'erbe nocive per lo più vengono nei prati come negli

nei prati come negli altri terreni o per troppa aridità e magrezza, come la

magrezza, come la gramigna, e per troppa umidità, covando l'acqua nella

, i ranuncoli ec., o per troppo nutrimento, come le romici.

: vespertili e noctoraci... per l'aere volano. = dal lat

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (30 risultati)

, ma è il provocare altrui libidine per la minuta descrizzione delle lascivie. pallavicino

congiunta alle sottogliezze dalla nostra scienza suggerite per investigare le ingiurie, ch'è quanto

dalle ripe, e ben potevamo passare per indi senza nocumento del fuoco. b

alcuno. nardi, ii-40: consigliarono che per via d'incanto si potesse e fusse

le genti de i loro boschi, per tema che le fiere di altra specie non

di buon sapore e qualità, né per molte che io ne avessi mangiate ne

milano o a parigi perché non potranno per la forteza che ha questo alloggiamento per

per la forteza che ha questo alloggiamento per natura, arte e per le spalle delle

questo alloggiamento per natura, arte e per le spalle delle terre vicine.

il fiume verrà di verso oriente, passando per i luoghi temperati o freddi, non

tal tempra che una loro scimitarra tronca per mezzo una delle nostrali, senza riceverne

in terra e nell'inferno, / per tutto il cane arreca nocumento: / è

che è a concordia, e per contradizzione e per nocumento. 5

a concordia, e per contradizzione e per nocumento. 5. capacità,

, di recare danno, detrimento (per lo più materiale, fisico).

i colori simili alle vere, e per conseguente non hanno il veleno o il

mai consentito nel foro dell'appetito comune per giudicare la utilità o il nocumento degli

marsilio ficino, 4-16: ippocrate non per altro giudicò il coito molto simile al

... sempremai tenni talento, / per quanto siasi esteso il mio valore,

tira fuori un cumulo di pessime ragioni per dimostrare che la coesistenza di un commissariato

; principale, essenziale, centrale (per lo più nell'espressione punto nodale)

pianeta o di una cometa, e che per ciò è anche detta linea dei nodi

normali all'asse, coniugati, passanti per i due nodi. 5.

più itinerari, fra più linee, per lo più in una grande stazione;

. = deriv. da nodo; per i significati scientifici, cfr. fr.

. legamento, nodo. - per estens.: viluppo. fr

fr. colonna, 2-74: per questa medesima terebrazione di pervii nodamenti

, xxxix-1-122: con l'altre nymphe per le silve errando / andavan, e

scabro. dominici, 4-99: letto per lui non si drizzava nel mondo,

belluata, di purpurante villito chermeo, per tutto

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (16 risultati)

lenza, uno scandaglio, disponendo- veli per lo più a distanza regolare. guglielmotti

nodi. e ciò tanto che sia per legatura complessa, quanto per segni divisivi sopra

che sia per legatura complessa, quanto per segni divisivi sopra l'istesso canapo.

far presta / sopra al nodello e per fatica cresca, /... or

meno, o di tre articoli o nodelli per ciascun dito sia corredata la mano.

tre persone. 5. per simil. ognuno dei segmenti del corpo

semplice vermine cerchiato d'internodi o nodelli per tutta la sua lunghezza. e. cecchi

modanatura convessa di una colonna. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]

, di indurimenti; nodoso. - per estens: robusto, duro.

, ad armi e al materiale, per lo più ligneo, di cui sono

si chiama cancro aviene al capo della spalla per cascione di nerbo noderoso.

come quattro forti braccia, / due per faccia, / una testuggine /.

a quattro cardini. 5. per estens. che rivela o possiede particolare

il male / che fea la dama per ogni sentiero, / con una lancia

di nocchieruto (o di nocchioruto, per la var. nodoruto). nòdia

vezzeggiativo che nodetto. 2. per simil. minuscola massa, piccolo rigonfiamento

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (43 risultati)

6. fiocchetto, nastrino applicato per lo più a vesti, ad acconciature

, vestendoci, ricoverandoci, l'abbiamo per benefatrice, per noditrice, per madre

ricoverandoci, l'abbiamo per benefatrice, per noditrice, per madre. = deriv

abbiamo per benefatrice, per noditrice, per madre. = deriv. da nutritrice

. = deriv. da nutritrice, per dissimilazione consonantica. nòdo, sm.

intreccio eseguito coi legnoli di una corda per raccoglierli e fissarli; legamento che unisce

un altro oggetto, anche opportunamente sagomato per offrire il necessario appiglio.

e cappi da potere scendere e salire per essa..., la seguente notte

, che tal corda verrà a esser per la meta di tal linea a b,

, come nastro, fune e simili per istringere e per fermare: e si

nastro, fune e simili per istringere e per fermare: e si dice anche quel

cordicelle di vario colore opportunamente annodate per rappresentare cifre e significati. arneudo [

scrittura a nodi) adoperata dagli uomini per le comunicazioni fra di loro. i

l'accocca sull'estremo della gugliata, per non perdere il punto al primo tratto.

sempre cravatta a nodo fatto, e per tener fatto il nodo sempre conficcata una

in firenze, 9: l'orditore che per gli stracci e pe'cattivi nodi non

e di intreccio applicate a materiali flessibili per ottenere oggetti o parti di essi.

una sedia di vimini che scricchiolò nodo per nodo. -intreccio che forma e

di una rete (in partic. per la pesca). b. corsini

combinazioni. -nodo della tessitora: impiegato per aggiuntare due fili nella maggior parte delle

: praticato all'estremità di una corda per fissarne i legnoli e i cordoni e

o doppio all'estremità di una corda, per ritenere uniti i legnoli e cordoni di

e cordoni di che è composta, o per impedire che da quella parte non sfugga

, dei quali soltanto alcuni sono usati per intugliature. -nodo aggruppato: a

': deno minazione generica per indicare i nodi a pigna, arricciati

adaoppiature in numero pari: e allora per ricondurre una delle cime al lato opposto si

. -nodo a occhio: composto per mezzo di due nodi semplici, forma

, doppio, a corona, diamante, per bozza, per rida, per sartia

corona, diamante, per bozza, per rida, per sartia -a seconda del cavo

, per bozza, per rida, per sartia -a seconda del cavo sul quale

di cavigliera o di murata, o anche per manichi di buglioli. 'nodo a

buglioli. 'nodo a piè di pollo per bozza ': si usa per le

pollo per bozza ': si usa per le bozze in cavo delle catene delle ancore

bozza. 'nodo a piè di pollo per rida ': si usa all'estremità

semplice e doppio ': si usa per passamani, tientibene, marciapiedi, battagli

'doppio a corona ': si usa per lavori di ornamento. 'nodo a

ornamento. 'nodo a piè di pollo per sartia ': per congiungere le due

piè di pollo per sartia ': per congiungere le due parti di una manovra fissa

groppo a bottone praticato lungo un canapo per. arrestare un cappio scorsoio. guglielmotti

: nel quale si scompone il cavo per annodare separatamente ciascun legnolo di ciascuno dei

anguilla ': quello scorsoio, fatto per fermare la cima di una corda intorno

e impedisce alla spirale di svolgersi. per questa ragione alcuni lo chiamano ricciale.

a serraglio'o 'nodo d'anguilla': per allacciare la cima di un cavo a

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (40 risultati)

cavezza e si avvolge formando un cappio per permettere la presa. zabaglia, 2-3

lunga. -nodo di ancorotto: per assicurare alla cicala di un ancorotto la

: 'nodo o gruppo di ancorotto nodo per legare la cima di un gherlino da

bolina: nodo scorsoio mandato aperto, per stringere quello a cui si appiglia (in

: quello scorsoio che si manda aperto per stringere ciò che abbranca. si usa

stringere ciò che abbranca. si usa per ghermire le bancherelle delle boline, per cogliere

usa per ghermire le bancherelle delle boline, per cogliere la marra d'un'àncora che

bozza: fatto con un canapo piccolo per fissare un cavo più grosso. guglielmotti

che si fa con una corda piccola per legare in alcun luogo, e tenervi

di razza, del vomero): per fermare una corda all'anello di un

è il nodo da legare i cavalli per la cavezza alle campanelle: nodo da

all'ansa del gancio. si usa per fermare provvisoriamente la cima di un corridore

: 'nodo di grippia ': nodo per assicurare la cima della grippia al diamante

. -nodo di matafione: usato per legare alle guide dei pennoni i matafioni

, 520: 'nodo di matafione': nodo per legare i matafioni d'inferitura delle vele

cordoni, legnoli e trefoli commessi insieme per lungo tratto; e di più impolpato

intugliatura', quello col uale si uniscono per unione passeggera due canapi a ne di

doppino del più grosso, quanti bisognano per tenerli insieme ambidue. -nodo

lungo, e con alcune bozzette volanti per sicurezza di ritegno. -nodo

dello scandaglio, del solcometro ecc. per graduarle. -nodo di sàrtia:

'nodo di bandiera ': si fa per legare la cima della sagola alla gassa d'

d'inferitura a'una bandiera, o per fissare la cima di una scotta senza

gancio alla bugna d'una vela, o per unire due cime tra loro. il

doppio o sul dito: ottenuto inserendo per due volte ciascuna cima nell'occhio (ed

detto nodo di sagola quando è fatto per segno alle sagole misuratrici).

più colli facendo passare ambedue le cime per ai dentro, in verso opposto,

chiama il predetto, quando è applicato per segno alle sagole dello scandaglio, del

o vero di due canapi contigui, per ottenere un occhio: e si eseguisce

'nodo piano ': che si fa per unire due corde, e talvolta due

capo esce dal cappio dallo stesso lato per il quale è stato fatto entrare.

portoghese: legatura alquanto forte, usata per collegare le aste della biga e ottenuta

': è una intugliatura che si usa per aggiuntare rapidamente un cavo di tonneggio ad

573: 'nodo volante': si dice, per contrario di permanente, quello che in

: posto all'estremità delle suture chirurgiche per ancorarle e impedirne il disfacimento. -nodo

particolare tipo di nodo chirurgico adoperato per la legatura del peduncolo di un tumore

una forte pressione, usata un tempo per frenare l'emorragia dell'arteria temporale.

l'erculeo nodo. 2. per estens. groviglio, viluppo, arruffio (

che si dà ad una matassa scompigliata per riavviarne il bandolo, può far nascere

, troncò con un colpo di spada per adempiere a ogni costo l'oracolo che

, i-29: perché gli abitatori affermavano per voce e risposta dell'oracolo che quegli

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (21 risultati)

non è stretto e costante, / per piccola cagion si rompe e scioglie: /

... a fissare un nuovo piano per l'avvenire... questo è

un taglio a questo nodo, che per me si può chiamare veramente gordiano,

si può chiamare veramente gordiano, dicifferando per sempre la facenda né dì avvenire.

oriani, x-19-212: una sera imprevedibilmente per entrambi, irresistibilmente, una parola provoca

catene). -per estens. (e per lo più al plur.):

rote. -per simil. laccio per cacciare; trappola. leandreide, lxxviii-n-383

con molti infidi nodi tu allor m'allacciasti per via; / quasi con frenesia

26-125: sono come un impiccato che per un nodo scorsoio mal fatto non può

una maggiore, condotta a spirale, per molti giri. -impaccio, limitazione

, che in croce / salisti anche per me. graf, 5-381: incitiamo,

da ciò che è debito a chi fu per anni congiunto ai nostri più prossimi coi

sonetti sull'assedio di siena, lxv-194: per discioglier da te nodo sì fiero /

: 'far nodo delle braccia ', per stringere di forza. 'dolci nodi '

i movimenti). 6. cappio per impiccare, capestro; forca. -

che 'l manigoldo acconciassi il capresto / per modo che corressi il nodo presto.

nodo. -con metonimia: morte per impiccagione. palazzeschi, 1-422: -che

, ghirlanda. alamanni, lxv-31: per farsi una ghirlanda la mia clori /

prima alquanto dibatte l'ali e scuote / per livrarsi da quel nodo, se puote

elaborato artificialmente; acconciatura delle chiome (per lo più femminili, alquanto lunghej,

dei rettili, spira (ed è per lo più usato al plur.)

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (24 risultati)

nodo') sessanta signori, che avevano per abito una giornea ornata da un nodo

di dover atterrare. e cerca un raggiro per differire la discesa -per differire la cadenza

/ questa comedia, e non resta per noi, / ma quei vecchi han bisogno

più diletto fanno e più maraviglia, per via di più peripezie e di più nodi

uccidere il suo amante, ed ella per salvarlo dice: -mi vo'far monaca

morale del mio romanzo. * lei'vive per * questo 'mondo..

rimanga come indipendente, serbando una rima per sé. 13. figur.

, oppure acquisire in via preliminare, per la corretta impostazione o la soluzione di

delle emissioni, cosi queste dovrebbero stabilirsi per legge. betteioni, iv-108: evelina

ella non rimpiange di aver speso tanto per quell'operazione? questo, questo è

1-17-61: fortuna alfin, quel che per sé non puote, / sciolse al suo

passaggio gli sembrava cosa da lesina; per ultimo temeva che l'offerta non adontasse

frappone al conseguimento di uno scopo, per lo più come dato di fatto esterno

. francesco da barberino, ii-236: per cammin si concia soma / e lo

/ e lo bocchiduro si doma / per continuar li modi / c'hanno a

a tenere un particolare comportamento; sentimento per lo più doloroso, profondamente radicato nell'

un silenzio rio tagliati i nodi, / per averti propizio a'miei sudori, /

che c'è veramente, retaggio, per me, d'una colpa primitiva,

me, d'una colpa primitiva, per voi, d'un'antica bestialità. govoni

di oppressione, di soffocamento, avvertito per lo più alla gola come ostacolo alla

circostanze che recano timore o panico (per lo più nelle espressioni nodo alla gola

passaggio del cibo dall'esofago nel ventricolo per il diaframma... simile a

amico dopo l'istante che gli occorse per rimuovere dalla gola il tremolante nodo di

sul viso... e propaga per tutto il giardino un leggiero fruscio nel

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (14 risultati)

biondo rorò, che non trovaste voce per rispondere alla chiamata di una fra le

nodo / che non gli parve da scioglier per fretta. -località, caposaldo intorno al

: cioè dentro ad un dubbio inestricabile per te, * del qual ',

/ poi che hai tutte le muse per compagne. giannotti, 1-1: voi potete

abbandonata, se non passando due volte per tutti i gradi dell'errore. trascorre

coinvolti e dalla quale è difficile districarsi per il confluire, l'intrecciarsi, il

filandro. -padrona, se voi faceste per mio consiglio, voi vi confidereste in

la risoluzione di servirsi del padre provinciale per troncare nella miglior maniera quel nodo imbrogliato.

il dubbio filo a le speranze / per non invilupparla in maggior nodo. g

profondo, saldo e duraturo, determinato per lo più da sincera amicizia e dedizione

petrarca, i-2-24: tua fama reai per tutto aggiunge, / e tal che

più non si disciolse, se non per morte. g. averani, iii-i:

bel nodo d'amore il quale s'intreccia per cagione della similitudine delle anime. g

sosteneva e manteneva questa corrispondenza e comunione per mezzo d'altre lettere che i vescovi

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (30 risultati)

il cor con amorosi nodi, / per grazia, a dio congiunto, / mai

. vincolo etico che costituisce preciso impegno per una sola o per tutte le parti in

costituisce preciso impegno per una sola o per tutte le parti in rapporto; obbligo

intrriverisco quel senato serenissimo con cui confesso per infinite grazie ricevute aver di eterne obliga-

voti, i quali sono un nodo per unirvi con dio strettamente. romani,

rapporto amoroso che unisce due persone, per lo più di sesso diverso; causa,

/ e 'l nodo del tuo amor per forza sciogli. ariosto, 8-1: con

nodi. lomazzi, 3-114: vedesi per l'ordinario negli amanti strettamente legati di

annunzio, iv-1-322: le parve che per tale atto ella lo avrebbe legato a sé

inestricabile. -legame perverso, attrazione rovinosa per un soggetto malvagio. s.

, i-180: non ti lassare ingannare per timore né per vergogna al dimonio. rompi

non ti lassare ingannare per timore né per vergogna al dimonio. rompi questo nodo

di stefano, 1-37: pilia per molie dona che bela sia, / e

cielo / prevenir volle il detestabil nodo / per cui t'inorridisci. -rito

. marchetti, 5-183: sovente / per le pubbliche vie sogliono i cani /

è anco ristretto con s. m. per il parentado, essendo figliuolo della sorella

i quali nodi, tutto che siano per natura strettissimi, sono però in qualche

, sono però in qualche parte rallentati per i vari dispiacevoli punti considerati dall'una

con nodo di parentadi abborriamo e ci stimiamo per legge di sanità obligati a fuggir loro

e convenzioni, più o meno costrittive per chi ne fa parte; le diverse configurazioni

, ritenuto caratteristico, fondamentale e necessario per il funzionamento di ogni particolare tipo di

mura dove aveste la nascita, non per questo manca terra che vi accolga,

che i patti della società hanno formata per vivere in soave riposo. niccolini,

: la proprietà è il nodo principale per cui l'uomo affezionasi alla patria sua

, 1-iii-359: quante difficoltà dovrà vincere per mettere in comunicazione e stringere di nodi per-

la loro inclinazione alla pace, se per avventura la avessero bramata con l'intento

giorgia e nella carolina si fe qualche sforzo per ributtar l'inimico, ciò fu massimamente

ributtar l'inimico, ciò fu massimamente per mezzo delle bande paesane di quelle due

l'utile. poerio, 3-107: per quale mistico nodo or la novella / gioia

il sereno e le tempeste, / per eterno volere, ordine e nodo /

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (19 risultati)

sodo / laccio mi tien e non è per lasciarmi, / fin che morte non

di natura i nodi / si rompano per te? poerio, 3-120: così l'

turbini disciorre. gelli, 15-i-251: per meglio esprimere e descrivere tal cosa egli

questo tumulto così confuso che si aggirava per quell'aria oscura a uno di quei

rincrudelirsi acuto e improvviso della stagione invernale per alcuni giorni. 32. ant.

nodo estenda drittissimi e sottilissimi suoi virgulti per insino alla opposita superficie.

. 33. anat. (per lo più al plur.). agglomerato

organo di aspetto linfonodale, tranne che per il colorito rosso, dovuto alla presenza

e una lesione di esso provoca la morte per arresto della respirazione).

circostanti viddero i nodi delle dita uscir per l'altra orecchia. spontone, 1-227

polso. giganti, xcii-n-217: non per sapersi metter in guardia overo contro alla

overo contro alla guardia... né per saper far nodi di mano né per

per saper far nodi di mano né per portar bene il corpo né per meglio dominar

mano né per portar bene il corpo né per meglio dominar la spada, si può

sensibile). -per estens.: per tutto il corpo, in ogni membro.

con uno bastone nocchieruto, e piglieracci per lo cappuccio e gittaracci in terra e involgeracci

cerchietti che gli assicurano e co'quali per mezzo di molte fibre s'attaccano e

il nodo in fuor si stende / e per le secche coscie par gonfiato.

. maria maddalena de'pazzi, ii-98: per quelli tre nodi del collo di jesu

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (21 risultati)

. della coda bovina, soprattutto macellata per l'alimentazione). solinas donghi,

voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato, se non fu invece

di essa, il che vogliamo serva per imbasamento... intorno a questi nodi

-elemento rilevato e sporgente che interrompe, per scopo ornamentale o funzionale, la continuità

hanno immaginato gli astrologi che si produchino per cotali segamenti due figure simili a due

dragoni: conciosia che sì come un dragone per il più è più grosso nel mezzo

nella coda angusto adivenga... capo per più nobiltà han dimandato quello di due

nobiltà han dimandato quello di due nodi per il quale passando la luna di australe

che coda han detto l'altro nodo per cui la luna quasi partendosi da noi

sezione [di esso coll'ecclittica], per la quale passa la luna allora che

che ha ottenuto il premio a parigi. per quanto mi sono accorto vi era spiegata

di lei [della luna] camino e per più tempo attentamente osservarlo,..

adegua. -equazione dei nodi: per determinare quando tre corpi celesti si trovano

.; e tagliansi al nodo e per lungo, e sono fatte come tegoli.

crescione] nell'acque stagnanti, da per sé, e nelle lacune, e mette

tiranti. calvino, 7-24: m'arrampicavo per i nodi di bambù, salivo a

piante giovani è particolarmente ben individuabile per il leggero restringimento che forma e per

per il leggero restringimento che forma e per la differenza di colorazione fra fusto e

può accadere ch'un pezzo di legno, per avere in sé molti nodi e per

per avere in sé molti nodi e per esser vicino alle radici, messo nell'

, molto pulita, senza nodi e che per lo mezzo di sua lunghezza non abbia

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (28 risultati)

-in un contesto comparativo, per indicare fissità, immobilità. g

nodi del legno che uno lo scambiava proprio per noce. -figur.

* nodo 'del legno, ingrossamento per lo più assai duro del fusto.

: sì come ne'legni avengono i nodi per lo concorso di quel secco del quale

del legno, così avien nelle pietre per la diversità della mistura e confusione della

vicini, e nulla vien fornito / per qualche picciol nodo che n'appare.

in scala o a grandezza naturale, per impostare corretta- mente la funzionalità dell'infisso

in quanto, non essendo possibile, per la capacità trascurabile del conduttore, l'

messa in vibrazione, spontaneamente si divide per produrre i suoni concomitanti. 43

tale equazione ha una singolarità, e per il quale passano infinite curve integrali alla

ruota eccentrica di metallo, la fa parimente per tai rivolgimenti tornare insieme con le tre

guglia intorno ad bastone di ferro grosso per diametro mezzo palmo. vannocci biringucci,

ucello, levali li getti e lassalo per la casa o in una grande cava fin

sopra i nodi delle mani e piedi, per il che forse sono detti nodi,

esostosi 'quasi escrescenza ossea, distinta per le varie sembianze o cagioni nelle varie

m). -unità di misura usata per esprimere la velocità di una nave in

'lede': istrumento che serve ai piloti per misurare il cammino o più propriamente la

del solcometro, cioè presa la misura per la cosa misurata, che è il miglio

.. tale che si è visto, per le antiche e per le moderne esperienze

è visto, per le antiche e per le moderne esperienze, un nodo di fanti

. graf, 5-198: ecco, per l'aere silenzioso, / con sordo mugolo

altri meno esperti o affatto nuovi, per ingrossare quel corpo e far diventare uguali

ziali e di uffìziali, radunati insieme per fondare la base d'un battaglione o

tali cioè che ogni raggio incidente passante per l'uno (primo nodo) emerge

primo nodo) emerge dal sistema passando per l'altro [secondo nodo) e

serve a collegare a un sostegno pinze per tenere matracci, refrigeranti e altre apparecchiature

il collegamento fra sostanze e pinze avviene per lo più a squadra o, in alcuni

squadra o, in alcuni tipi, per mezzo di snodi orientabili, da bloccarsi