Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (28 risultati)

alterato. salvini, 39-iv-238: per toglier credito in questa parte all'autorità

toglier credito in questa parte all'autorità per altro grande del firenzuola, osservo ch'

e a scatti, con spinte artificiose per cadere mozza. -con uso awerb

v. borghini, 4-i-555: scrivo per man d'altri e breve e mozzo

.. chiamato molto superbo... per tutto il suo parlare poco allegro e

dante era in si grande pregio non per le mozze parole delle fantesche e de'

delle fantesche e de'servi, ma per quelle che si adoperavano in quel concilio

, rispetto a i falli, e per amore delle palle, le quali in quel

palle, le quali in quel luogo per lo più vengono mozze e per la sua

luogo per lo più vengono mozze e per la sua destrezza si ricovrano, e

carducci, iii-21-178: una bella base per una statua di bacco, ma guasta

] co'crini mozzi, a denotare per li capelli le loro facultadi mozze dalle

spesso di cozzo [i ciechi] / per lo veder ch'è mozzo. a

il manco degno, / non vuol per niente star tacito e mozo, /

hai partorito, se non fai altro per la salute di tuo figliolo, sei mozza

madre e non più; né sei per esserli madre intera. 11.

è bugiardo e ingannatore, dirà una per un'altra e dira parole mozze e doppie

sua vecchia camera di via dei serpenti per timore d'imbattersi in inquilini che conosceva

e lo stare infradue, / niente vale per trarli di tedio. -oscuro

perché voglia ', ma s'inganna, per mio giudicio, pero- ché se così

staccato dal resto del corpo, in modo per lo più repentino e crudele (un

sospeso (il respiro, il fiato: per la fatica, l'emozione, il

, 200: qualche frase mozza raccolta per via, passando, fece splendere,

velocemente. -ritaglio di legno adoperato per accendere o ravvivare il fuoco; mozzatura

che dalla bocca si buttan dentro la rocchina per infuocare con essi la carbonaia.

carattere tipografico derivato dall'etrusco e usato per lo più nei corpi minori per comporre

usato per lo più nei corpi minori per comporre sommari e sottotitoli. 19.

abbia il collo mozzo! ', per manifestare irritazione e risentimento contro qualcuno.

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (32 risultati)

pucti e quella multitudine che era convenuta per vedere et un dellegiare da fare ridere un

da spuola) / dirò -fate, per dio, che monsignore / reverendissimo oda

quanti mozzi e aiutanti si trovavano quella mattina per quelle camere... gran cosa

uom di stalla / dormendo la tenea per la cavezza. / agnese se ne

. bernardino da siena, i-382: se per paura de'morsi del mozzo o per

per paura de'morsi del mozzo o per vergogna o per altri rispetti el tacerai

morsi del mozzo o per vergogna o per altri rispetti el tacerai sarai dannato.

, che compie il periodo di istruzione per conseguire la nomina a comune di seconda

classe. crescenzio, 1-84: per ogni cento carra che la nave averà

metalli, tendere le trinelle o sfilacce per piccole legature, reggere i guarda- mani

che i parenti avevano messo in marina per punizione. -ant. mozzo dell'

castigare i delinquenti. 3. per estens. ragazzotto, sbarbatello. vittorini

mózze). unità di misura di volume per aridi: moggio. -anche: la

quilli omini a fare moza cento de calcina per fabricare, sono contento che non ne

antonio finoto, padrone del bucintoro, per nolo di mozza 192 di formento.

sopra del telaio sia uno mozzo rullato per lo quale passi una altra vite. biringuccio

, / e lo straniero s'è messo per via. marinetti, 1-79: mozzo

e da cui si dipartono i bilichi per sospenderla. carena, 1-23:

e nel quale è inserita la canna per il passaggio dell'aria. carena,

, lat. modius 'moggio ', per analogia di forma con il recipiente adoperato

analogia di forma con il recipiente adoperato per tale misura. mòzzo3 (mózo)

, presto gli menai a man salva per dargli in sul viso. b. davanzati

terre forti si dovrebbe sollevare poca terra per volta, onde non formar quei grossi

due modi si propaghino. il primo è per via de'mozzoli della terra, da

... da tali mozzoli poi, per esser sparsi del consaputo seme, ne

nell'italia centrale e meridionale, indica per lo più il frammento di sigaretta o di

mozzoni di colonne. tecchi, 13-25: per controllare fino a che punto i due

in cima al cordone e che è fatta per lo più di fili di seta,

ammaglia in fondo alla frusta e serve per farla schioccare; ed è più che altro

. locuz. andare a mozzoni', raccattare per strada i mozziconi delle sigarette per ricavarne

raccattare per strada i mozziconi delle sigarette per ricavarne il tabacco. bernari,

milit. ant. soldato malese addestrato per operazioni di sabotaggio (al tempo del

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (25 risultati)

, v-297: toglieva i beni a'nobili per donarli a mozzorecchi, a giocolari.

e questo perché quei malfattori, che per la tenera età sono esenti dalla pena

i-362: filippani da vero mozzorecchi© romanesco per guadagnar pochi paoli ha rovinato l'affare.

voi, mozzorecchi della politica del giorno per giorno. d'annunzio, v-1-811: un

, mentre tu non hai soldi nemmeno per pagarti l'ultimo mozzaorec- chi.

vorrebbe indurre daun a passar l'elba per passarla anch'egli e guadagnar una o

cavillando una campagna di mozz'orecchio, per strascinar la causa fino alle ferie d'

anima; o con appena qualche curiosità per certi movimenti dell'anima femminile in superficie

movimenti dell'anima femminile in superficie, per certe vibrazioni incommensurabili, pressoché impercettibili

sf. bovina lattifera da allevamento, per lo più di mantello pezzato nero o rosso

costituendo una fonte cospicua di reddito, per lo più disonesto). alfieri

mucche nere danno il latte bianco: per indicare che le qualità positive sono apprezzabili

ci corre un par di corna', per indicare la necessità di un'alimentazione sostanziosa

a che fare con una mucchina per trovar quell'odore [di stalla]

= voce tose, ed emil., per designare in origine una razza bovina

, asini, muli, cammelli) per conto di viaggiatori e di mercanti nelle

, aliter sommeri, cameli et asini per condurne in terra sancta. ramusio,

[aleppo], mi fu dato per li nostri mercatanti uno mucaro, che

muccaturo, sm. ant. fazzoletto usato per soffiarsi il naso; moccichino.

mucceria, e che si voglia prendere per vanità pomposa o diciamo pompa vana.

il ponente, che quasi tutto si ritiene per la bocca e per lo stello

si ritiene per la bocca e per lo stello del soldano. =

sull'aia rorida lo svettare del sole per capovolgere le mucchia del concio. tom

disparati posti l'uno sull'altro per lo più a caso (e tende

estesa alla base che alla sommità, per effetto della gravità e dello scivolamento

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (15 risultati)

in tanti diversi mucchi. 2. per estens. agglomerato di edifìci. d

tentennasse, d'andare a fargliele far per forza, usciron di senato con furia

, xi-461: io sono una persona per bene e quelli invece sono un mucchio di

112: era stata zona di ripopolamento per due anni, ci avevano lasciato andare

: si era imposto di non più fumare per mettere anche quei denari nel mucchio che

7. industr. tecnica rudimentale usata per la combustione parziale, la carbonizzazione,

ogni sorte, a mucchi o seminati per le strade. pascoli, 1411: bene

lombardia con l'occasione di tanta soldatesca per i rumori della valtellina ho io sentito

: la gente volava a mucchi per militare sotto quei vessilli. cantoni, 754

disse che non avevamo munizioni, e per punirla, perché non apparecchiarne a mucchio

un mucchio stringendosi disordinatamente o no, per abbaruffarsi o per chiasso o stando fitti

disordinatamente o no, per abbaruffarsi o per chiasso o stando fitti a sedere.

, 1-38: i bambini facevano mucchio per terra con la scodella sulle ginocchia.

scodella sulle ginocchia. -abbandonarsi per terra, giacervi scompostamente. sbarbaro,

favorita... né bastorno questi per antipasto, che divorò ancora la mulla dell'

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (5 risultati)

stava a sentire, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena che lo portava

3-i-82: quella odierna poesietta che nicchia per male di lattime. -dire,

e anche flebile, soffocato (ed è per lo più costruito col discorso diretto)

.: nel contado pistoiese si usa per 'ansare 'e 'ponzare 'a

seguito ai quali si affievolisce la voce per la fatica dell'inseguimento). 4

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (16 risultati)

le fimbrie: ed essi fanno, / per lor viltade, ch'ei s'indugi

diconlo a colle di val d'elsa per 'puzzare ', e specialmente di cadaveri

pena ', probabilmente sovrapposto a * hinnitulàre per il class, hinnìre 'nitrire '

anche se non è tuttavia esclusa, per i signif. del n. 5 e

crudelmente tagliuzzar pitture de'più gran maestri per nicchiarle ne'riquadri delle sue stanze.

delle sue stanze. 2. per estens. inserire, inframmezzare; collocare,

una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d'una finestra.

erano soverchi i sentimenti delle loro anime per nicchiarsi in quella camiciuola di forza che è

., da connettersi probabilmente con nicchia1 per la destinazione di tale terreno a pascolo

esempio nell'antico. 2. per estens. collocato, posto, inserito.

accoglio ombilichi, ostriche e nicchi / per farne a la mia ninfa un bel

gusci, ossa, corna, spine, per cambiare in terra calcare la terra primitiva

594: questa [saliera] era figurata per nettunno dio del mare; e lo

da vantaggio aggiungendovi quattro nicchi, un per quadro. lami, 1-2-647: la domenica

lami, 1-2-647: la domenica mattina per tempo tutte le donne si raunorono in san

nicchia. -recipiente o oggetto (destinato per lo più a contenere o avvolgere qualcosa

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (26 risultati)

2. per estens. beccuccio (di un vaso)

maiale, foggiato come quel cappello che per la sua forma si chiama nicchio.

averanno due parti, l'avanzo sarò, per lo nicchio e per le sue pilastrate

avanzo sarò, per lo nicchio e per le sue pilastrate; la cornice sopra essi

esse colonne, e le sue basi per mezza colonna, le finestre fra i nicchi

le teste di lioni, il quale serve per vaso de la fontana. sansovino,

nicchi nel parapetto [delle fortezze] per meglio ripararsi dalle pioggie. c.

.. / tartagliona non sei difesa / per quella forza non unquanco intesa, /

di che è composta la zavorra, per la grande agitazion del navi- lio,

di parlare del passaggio delle truppe cesaree per i publici stati. algarotti, 1-x-224

architetto, poiché mai il principe, per potente e grande che sia, potrò

: datemi nondimeno persone che si distinguano per la saviezza del pensare, per l'illibatezza

si distinguano per la saviezza del pensare, per l'illibatezza de'costumi e per l'

, per l'illibatezza de'costumi e per l'abbondanza del sapere: ben di

diventando vecchio perde il grillo di baloccare per di qua e per di là,

grillo di baloccare per di qua e per di là, e trova ogni conforto nel

si conversero in nicchi. -dire per chiocciole e per nicchi: esprimersi in

nicchi. -dire per chiocciole e per nicchi: esprimersi in modo contorto,

strascino, xxi-n-944: che dite voi per chiocciole e per nicchi / dico parlatemi

: che dite voi per chiocciole e per nicchi / dico parlatemi in modo ch'io

: costoro tra gaeta e laurento andavano per lor diporto cercando e ricogliendo di quelli nicchiolini

certe incrostature di nicchiolini che si fanno per ornato delle fontane. bresciani, 2-32

dato a scolpire uno de'quattro colossi per uno de'nicchioni de'pilastri che reggon

termina con due vuoti nicchioni, fatti per accogliere qualche gigantesco ercole o antinoo di

, dal gr. piutùxo <;; per il passaggio di m iniziale a n

come ossido, fosforo, ecc., per indicare che contiene il niccolo a radicale

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (20 risultati)

. e letter. onice. - per estens.: cammeo. fatti

] sopra una sorta di microscopio che per ventura era usato dagli antichi in que'loro

finissimi intagli delle corniole e de'niccoli che per ogni conto ne sono di maraviglia.

-in espressioni ipotetiche e iperboliche, per indicare un oggetto estremamente duro o anche

indicare un oggetto estremamente duro o anche per denotare animo e carattere saldo, inflessi-

suon de'dolorosi pianti, / ch'avrien per mezzo fessi gli adamanti / o niccol

germanica di * uomo da poco ', per indicare lo scarso valore attribuito in origine

ix-209: tengono a memoria, appresi per tradizione, alcuni testi di padri orientali,

di consistenza oleosa, giallognolo, attivo per via orale e parenterale, dotato della

mente venivano celebrate ad atene per ricor dare la mitica vittoria

vittoria riportata da atena su posidone per la scelta del nome della città (e

celebrarsi in atene ad onore di minerva per la vittoria da lei su nettuno riportata

, tubi, macchinari, ecc. o per rivestire altri metalli allo scopo di preservarli

che bolle dentro una cassetta ai nichele per sterilizzare gli strumenti. soffici, v-2-450

gli strumenti. soffici, v-2-450: per un pezzo ci si incanta nelle iridi

. e. cecchi, 5-480: per qualche pittore che m'intendo io,

e. cecchi, 6-270: tanto per chiudere la giornata, si puntò qualche

le rubinetterie nichelate. 2. per estens. che è proprio del nichel,

'khaki 'passeggiava su e giù per i corridoi con una automatica nichelatissima e

e l'operazione, un tempo eseguita per placcatura, oggi viene attuata

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (16 risultati)

per processo elettrolitico o per riduzione chimica)

per processo elettrolitico o per riduzione chimica). -anche: il

, quindi rilucente, scintillante (e per lo più è riferito a oggetti lussuosi

, dotato della proprietà di scindersi facilmente per effetto del calore dando nichel purissimo,

impiegato, in soluzione debolmente ammoniacale, per la determinazione quantitativa del nichel anche in

sima, e mi ci volle impegno per farla persuasa che non era opportuno maggiorare

temperatura alquanto piccolo (e vengono impiegate per la fabbricazione di resistenze elettriche).

italia); ventino. - per estens.: moneta di scarsissimo valore,

i-745: non volgerti di profilo per esporre il tuo naso perfetto. sembri l'

.. in cui basta infilare un nichelino per metterne in moto il congegno.

di vetri e smalti; si ottiene per calcinazione dell'idrato, del nitrato o

= da annichilare (v.), per aferesi. nichilato (part.

idealismo soggettivo; tale termine, usato per lo più polemicamente e dagli avversari di

marinetti, i-215: superamento dell'amore per la donna con più intenso amore per

per la donna con più intenso amore per la donna contro le deviazioni erotico-sentimentali di

del terrorismo individuale e volontaristico nella lotta per l'abbattimento dell'autocrazia (e il termine

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (20 risultati)

ecc. ghislanzoni, 246: - per diventare regina, è necessario ch'io sposi

un mendicante di passaggio era stato scambiato per un caporione nichilista, bastonato a sangue

. -per estens. che si adopera per introdurre idee, metodi, sistemi o

edificio della gerarchia fossero di grandissima importanza per quei coraggiosi nichilisti dell'arte [i

amatore di lipparinate terrorizzanti, ha preso per risa i sorrisi dolenti di un nihilista

più conosci te piccolo e quasi nonnulla per umiltà. imitazione di cristo, iii-9-1

parise, /... / per ch'i'ho de posesione tante frate,

li elementi asieme che se convengono a ciò per fare questa sua operazione.

= voce dotta, da * nichinina per aplologia, forse con riferimento all'

comportamento proprio dei nicodemiti o anche, per estens., di chi dissimula o

gr. nix6s7jpoc), il fariseo noto per l'eccessiva prudenza nel mostrarsi in compagnia

con riferimento al fariseo nicodemo che, per prudenza e per timore, si recò

al fariseo nicodemo che, per prudenza e per timore, si recò a visitare gesù

nicàl), sm. il prisma impiegato per lo studio dei fenomeni di polarizzazione della

-per estens.: qualsiasi prisma polarizzatore per birifrangenza. = dal nome dell'

nicola nicola'. tremare, vacillare per stanchezza, per debolezza, per paura

tremare, vacillare per stanchezza, per debolezza, per paura (le gambe

vacillare per stanchezza, per debolezza, per paura (le gambe, le ginocchia)

partire dal concilio quinisesto del 699, per designare l'orientamento favorevole al matrimonio dei

spirituale; e questo anco il puoi intèndare per volersi jwinare più peso, che e'

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (10 risultati)

': no. = adattamento, per uso criptico, del nome proprio

leti, 9-1-217: vengono nomati nicolotti per rispetto d'una chiesa antica detta di san

: aveva le labbra gialle di nicotina, per il sigaro che stringeva perennemente tra i

nicotina e di grida era un veleno per dei polmoni rosi dai germi dei campi

. chim. composto che si ottiene per ossidazione della nicotina. = voce dotta

solanacee che comprende un centinaio di specie per lo più erbacee, raramente arbustive o

unilaterali allungati; alcune specie sono coltivate per ornamento e per il gradevole profumo dei

alcune specie sono coltivate per ornamento e per il gradevole profumo dei fiori, mentre

nicotiana rustica, si utilizzano le foglie per ottenere rispettivamente tabacco da fumo e da

foglie del tabacco, da cui si ottiene per distillazione. tramater [s

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (11 risultati)

chiamarti [o bacco] bimatre, per aver avuto con miracolo espresso due madri

aonia, tionte da tigone, nictalio per esser culto e celebrato di notte.

o in condizioni di scarsa illuminazione (per cause congenite, per avitaminosi o in

scarsa illuminazione (per cause congenite, per avitaminosi o in seguito a gravi lesioni

ben di notte come di giorno, e per quello, se si mangia il

abbia esaltata la sensibilità della sua retina per modo che gli riesca impossibile di sopportare

, e siagli bastante il menomo chiarore per distinguere facilmente gli oggetti.

o sulle foglie delle piante (e per lo più è difficile stabilire quanta parte

v.]: 'nid pianterella che cresce per lo più a'piè degli abeti,

, lat. nidamentum 'nido; materiale per fabbricare il nido '. nidare

= da annidare (v.), per aferesi. nidaso, agg. region

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (27 risultati)

ei son presi e conci da loro. per ciò che quegli che son cavati da

. soderini, iv-373: i merli per allevare in gabbia alla delicatezza del canto si

fila su gli stalli / i nidiaci stanno per la doccia. montale, 5-84:

1-iii-534: tengo amor preso e legato / per un filo imprigionato, / ea il

inesperto, candido, privo di malizia per lo più a causa della giovane età.

in solitaria cella. 2. per estens. che è tale fin dalla nascita

. che è tale fin dalla nascita, per natura (e ha valore enfatico)

da un lat. * nidax -àcis, per incrocio con nidio, var. di

, 2-i-202: quelle (civette] per addestrarsi a volar sulla gruccia od a fare

i-122: 'nidiandolo ': suole usarsi per uccello 6reso nel nido, nidiace.

-per estens. il pulcino che è nato per ultimo in una covata. crusca

o vero che si lascia nel nido per indurre le galline a tornare e a

, che si lascia nel nido delle galline per segno dove si vuole che facciano il

uccelli nati da una sola covata (per lo più con riferimento ai piccoli non

dal nido e totalmente dipendenti dai genitori per l'alimentazione). boccaccio, 21-8-95

, discendenza alquanto numerosa (e assume per lo più una connotazione scherz.)

nidiata di tanti illustri discepoli che poi per quasi un secolo rese essa toscana oggetto di

. 3. insieme di persone per lo più legate da affinità sociali o

nidiata di poveri illusi, che pigliavano per moneta contante la vecchia superstizione che firenze

erano stati a fare delle osservazioni nuove per tutti fino a quel tempo.

-la nidiata è trova: come esclamazione per indicare la presenza o l'avvenuto rinvenimento

. -quest'è lelio; noi siam per la buona! -via, sbrigati, e

alluogano l'uova tutte dal lato destro per avere de'maschi. 6

; che è particolarmente apprezzato dagli uccelli per la costruzione dei nidi (un albero

nel nido, nutrito dai genitori, per un periodo più o meno lungo (

, nidifichi). costruire il nido per deporvi le uova, covarle e allevarvi i

piccoli. -in partic.: fermarsi per fare il nido (con partic.

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (28 risultati)

essere grandi e capaci di circuito, per potervi con piacere far esercizio et andarvi

sul acqua. d'annunzio, iv-1-460: per tutte le cornici, per tutte le

iv-1-460: per tutte le cornici, per tutte le sporgenze, lungo il gocciolatoio,

tal insetto nidifica in un tal sito per saper subito la sua spezie, imperocché

. 2. scegliere la dimora per sé o per la propria famiglia,

2. scegliere la dimora per sé o per la propria famiglia, mettere su casa

propria residenza. fogazzaro, vi-25: per una terza straduccia don serafino trotterellava verso

, lo stimolo a nidificare, certamente per la prima volta, sì, molto.

oltre che affettivo, anche economico, per tutt'e due. t

[paolo e francesca] per la maggiore affezione si partirono da quelle

un ricovero e un luogo sicuro per allevare la prole (e fra i verte-

semisferica o comunque tondeggiante, è costruito per lo più con materiali vegetali intrecciati e

anche, una semplice buca nel terreno per le specie cattive volatrici. -anche:

volatrici. -anche: dispositivo artificiale, per lo più costituito da un tronchetto di

a un albero o a un edificio per indurre gli uccelli a nidificare in un

di plastica che si pone nelle gabbie per permettere agli uccelli di riprodursi in cattività

gran fredura fi col vento, / ca per lo caldo ciascun ride e balla

ferme al dolce nido / vegnon per l'aere, dal voler portate. idem

quale il cicognin che leva l'ala / per voglia di volare e non s'

. villani, 5-29: si dice che per gufi che nelle bocche di quelle

nidio, stopparono i detti artifici per modo che rimase il detto suono. dominici

suo. sannazaro, iv-7: già per li boschi i vaghi ucelli fannosi

quelli che ci trova e così nasce per la fatica d'altrui. c.

loro impiastrature ne'palchi, le quali servano per fondamento e base dell'opera loro

quando, dopo tanto fracasso che han fatto per averci insegnato a mangiare i nidi delle

che si strappa di dosso, / per aggiungerlo al nido / dove poi partorire

immoto al lido. 2. per simil. qualsiasi oggetto, sia naturale

sia artificiale, incavato, di forma per lo più

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (41 risultati)

contiene o può contenere una determinata cosa per coprirla, per proteggerla. - in

contenere una determinata cosa per coprirla, per proteggerla. - in partic.:

aria fredda e le campane non volavano più per il cielo, tacevano nel nido loro

di oggetti simili, disposti in forma per lo più circolare. tozzi, vi-678

poggia una determinata vivanda (e, per lo più di pasta sfoglia, ha una

altra mala voglia / no l'addovien per omor'ch'abbia vecchi, / ma

omor'ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al nido. boccaccio

e '1 capo, sarà cui elle rifiutino per marito, solamente che ricco il sentano

al vizio contra natura, fo statuito per conseglio di savii che le done portassero le

parte di le meretrice publice: e questo per invitare 10 oxelazo a la via per

per invitare 10 oxelazo a la via per la quale avesse a ritornare al suo

riferimento a parti del corpo umano, per allusione alla forma, alle caratteristiche o

di cera e di mel carche, / per nutricare i suoi loquaci nidi. mascardi

antichi / pareano. 5. per estens. luogo in cui è nata o

paese o casa natale; patria (per lo più nelle espressioni nido natio,

pietà l'altero nome / sparso, per aver tu da stuolo infido / difeso et

a i perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido /

abete alato / che mi porti del mar per tonde insane, / salma infelice,

la fertilità della germania è un nido per nutrir armate, perciò sempre ve ne

a proscia in sulle porte, / per forza d'arme ne l'antiquo nido

luogo eletto / a l'umana natura per suo nido, / maravigliando tienvi alcun sospetto

propria residenza abituale (e vi è per lo più annessa una connotazione di quiete

, 97: di grazia, e non per merto, / dimando un nido a

novo augusto, / pel mio peculio o per tempo vetusto. bembo, 10-vi-199:

che io avea diliberato comperarla e rassettatami per nido e per riposo della mia vecchiezza.

diliberato comperarla e rassettatami per nido e per riposo della mia vecchiezza. paganucci,

fermo e lucia, 121: torniamocene per non guastar tutto: è troppo per

torniamocene per non guastar tutto: è troppo per tempo: non vedi che il paese

. pirandello, 8-537: ora andremmo per tre o quattro giorni: una visitina

al suo nido eternale, / se non per questo pomo, l'opposito del quale

vita e 'l eie! m'apristi / per vie spinose ed erte anzi ch'io

del letto, quale chiama 'nidio 'per la similitudine che ha nelle materasse quel

: base situata in posizione strategica e per lo più fortificata; area limitata,

arzipielago non dicono altro [le lettere] per esser il nido di simil ladri.

, perché non sarebbe suto securo partito per la città vostra, massime in quelli luoghi

, ix-25: il generale veneto, per ovviare intieramente al male, si voltò ai

di siena. servono queste al re per tenere un nido in quello stato. gemelli

e, nello scendere e salire che facemmo per alte e strabocchevoli montagne (nidi di

,... si metteva in viaggio per a san fiorenzo, con animo di

feroci contese e definitivamente smantellata nel 1632 per ordine di luigi xii che voleva colpire in

al secolo et a'beni temporali, per essere ereda degli eternali, e deliberò

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (15 risultati)

dalle stesse qualità (soprattutto negative: per lo più nelle espressioni nido di vipere,

guicciardini, 11-282: [firenze] paese per se stesso sterile et apto più a

in cui si cova / quanto mal per lo mondo oggi si spande. boccaccio,

, 1-6-174: il cuor mio è fatto per l'amicizia, è suo nido:

sentimenti di una persona (e ha per lo più valore affettivo).

tuo. cesarotti, 1- xxxii-274: per te vivo, in te spiro, a

tozzetti, 5-69: anche qui si propaga per tutto la membrana cellulosa nidio della pinguedine

: la costellazione dei gemelli. - per estens.: il firmamento. dante

milit. nido di mitragliatrici: postazione per lo più mascherata e occultata nella quale

del cucito, punto di ricamo utilizzato per fissare piccole arricciature, che si esegue

fidanza che dio / ti porti al nido per cibo la manna / che tal pensiero

nido. -esservi infiltrato, per lo più nell'intento di spiare.

-che è tale dalla nascita, per natura (in relazione con un agg

uccelli cavati dal nidio ed allevati, che per l'uccellatura son sempre migliori che i

sia gittato fuori del cuore ed espiuvicato per la confessione e mortificato? garisendi, xxxviii-

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (14 risultati)

vedere appena e si affretta agli alti monti per farvi il nido. -f issarvi

di fermo e gli altri ghibellini / per un buon pezzo quivi fero il nidio

d'infiniti mie guai, / quando per lui [enea] m'uccisi in

belle contrade di europa si rimaser prive per alcun tempo della presenza d'amore. non

2-51: indarno m'afatico, in van per farmi / il nido sotto mi consumo

: degnò l'illustre mio signore, / per cui ho tanti poi lamenti sparsi,

un nido sotto la prima grondaia ', per tessere un breve ma sentito elogio della

: indurlo ad allontanarsi dall'ambito familiare per fare esperienza del mondo. cantoni

del mondo. cantoni, 8: per qual ragione donna alessandra aveva messo tanto

dal nido: allontanarsi dall'ambito familiare per fare esperienza del mondo. firenzuola,

salvatichi [si ritirano nell'inverno] per le caverne ed alcuni nidietti d'alberi;

: mi voglio mutare in rondinino / per dar ne'tuoi guanciali 'l mio nidino.

. ant. e letter. odore che per lo più si sprigiona dalla carne arrostita

eubasidiomiceti di piccole dimensioni che vivono per lo più su rami morti di conifere e

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (20 risultati)

da'barberini della sua persona fosse stato per il niego di continuare il prefetto nella

schietto cuore / chiese al rivai sollecitar per lui. / dunque non dargli morte con

accolti, 283: la terra ancor, per far tua vita trista / facci ver

che mette la donna al nego / per argus, che l'aiguaito discopersi.

a niego di così fatta domanda, per levarseli da gli orecchi, disse un

cittadini, non vi mettete a niego per la comune salute. m. adriani,

biringuccio, 2-135: niellassi ancora, per ornamento de'lavori, certi intagli o

ancora costui non si satisfece del suo intaglio per niellare, ma si risolse a fare

, augnato da un angolo all'altro per isbieco. esso serve per niellare,

angolo all'altro per isbieco. esso serve per niellare, per incidere, per rinettare

isbieco. esso serve per niellare, per incidere, per rinettare getti di metallo ecc

serve per niellare, per incidere, per rinettare getti di metallo ecc. bacchelli

petto da una catenella, con custodia per ritrattino o per capelli, che allora

catenella, con custodia per ritrattino o per capelli, che allora erano già andati

detti a antonio del pollaiolo orafo, per uno fornimento d'a- riento bianco da

tripoli, / pacifico guerriero, / per procacciarvi stoffe, arazzi, cuscini, /

nel cinquecento da grandi artisti toscani, per cadere in disuso alla fine del secolo

niello. rovani, 171: essendo caduto per caso il suo sguardo sovra un astuccio

. lo prese così come se lo facesse per un moto meccanico. d'annunzio,

artefice, dopo aver alcuna cosa intagliata per riempirla di niello, improntarla con terra

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (30 risultati)

smalto o di niello... era per lo più l'arme del padrone sola

dico da vero e si che niente tengo per più fermo: io ne son sì

, 123-13: però, madonna, aggimi per scusato, / ché 'nverso voi non

si partirono della piazza e andavano gridando per firenze: viva lo popolo. poliziano

congiunzione, dallo splendor della quale, per esser una sottile e piccola fiaccola,

più favorevolmente degli altri, ma ella per lo contrario ne giudica più sfavorevolmente d'

hanno niente. beicari, 3-2-21: per le quali infermità gli conveniva tener molto

in capo. -con ripetizione, per dare un valore rassicurante al discorso.

» rispose quello: « siam quaggiù per aiutarci l'uno con l'altro »

« niente, niente; siamo quaggiù per aiutarci l'un l'altro » rispose egli

seneca] di là, non mica per essere stato tradotto da me, che sono

poco più che niente, ma ben per essere stato tradotto per commessione di v

, ma ben per essere stato tradotto per commessione di v. e., la

gente. -niente di niente: per indicare l'ignoranza totale, la mancanza

come questo sbaglia la 'tradizione 'per la * federazione 'non ha diritto

nel senso: assioma della filosofia scolastica per affermare che le idee hanno origine da percezioni

., 9-5 (1-iv-816): dieron per consiglio a calandrino che a firenze se

: e, se puoi far niente per lui, fallo. moravia, ix-375:

mi portasti ancora in te vive, per ultima don mi concedi che, poi a

, 3-157: [il re] mandò per questo ambruogio, e domandòllo s'egli

vedova. berni, 70: io per me credo ch'i'fare'il bordello,

3. con valore di sm., per lo più preceduto dall'art. nel

. maestro alberto, 179: questo per caso fortuito si crede essere avvenuto:

, i-io: da lui, dio per lui e 'n lui vien stabilito / lo

l'uomo non ha di che gloriarsi per l'altrui conversione, in cui gli toccò

non è che la negazione dell'ente per mezzo dell'esistente, cioè la confusione

'1 poco e che il niente, perché per arrivar, per esempio, al numero

il niente, perché per arrivar, per esempio, al numero infinito, tanto è

un qualche cosa. 5. per estens. condizione di ciò che non

provenendo da incommensurabili distanze, avendo turbinato per milioni e milioni di secoli nella vuota

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (35 risultati)

cosa 'precisa 'sulla quale appoggiarsi per farsene uno schermo al * niente '

come abbia forza di prendere la penna per rispondere alla tua del primo.

giustamente. chiaro davanzati, ii-18: per me lo dico e per voi veramente

ii-18: per me lo dico e per voi veramente / ch'avem gra. libro

fé pasture / da pigliare occhi, per aver la mente, /...

mai, o caggia in superbia o per stato, o grandezza, o signoria.

, massime che ne tocca tanto poco per uno che si può dire uno niente

dalla contea di bres due parpagliole, per dire come disse lui, che volle inferir

assorbito da spessi pericoli di rovinare e per fulmini e per tremuoti e pel continuo scuotimento

pericoli di rovinare e per fulmini e per tremuoti e pel continuo scuotimento delle campane

ix a gaeta. gli austriaci in cammino per ferrara: il duca di modena si

l'ospite non è tipo che si smonti per aver sentito giudicare un niente il suo

/ sono una che ho le lagrime per niente. emiliani-giudici, ii-416: non si

nienti, che non hanno alcun valore per tutto il mondo e che sono inestimabili

tutto il mondo e che sono inestimabili per chi ama. carducci, iii-15-218: ma

aerei nienti '. buzzati, 6-192: per dei niente la pestava in testa con

riesce di sciogliere questa amarezza in disprezzo per il mio niente. moretti, 9:

agg. invar. nessuno, alcuno (per indicare mancanza assoluta, talora rafforzato da

servizio loro è poco ed alcune volte per molti anni niente, così sono alcuna volta

in alcun modo, neppure minimamente, per nulla affatto. pucciandone, 347

e'mi duol che ti convien morire / per questa fera donna, che neente /

sentiva venire dentro l'acqua, come per un cannone, e non trovammo dove

400. 000 di gente, miserabile per la maggior parte, niente industriosa e di

e. cecchi, 6-174: oggi, per un film niente straordinario, si è

neienti. cielo d'alcamo, 232: per zo che dici, carama, neiente

deno [il governatore] neiente eleggere per sorte né per necessità di fortuna, ma

governatore] neiente eleggere per sorte né per necessità di fortuna, ma er grande

ma maravigliomi forte... non prendersi per voi a quello di che ciascuna di

male e fa il bene non neente per paura d'essere dannato, ma per disiderio

neente per paura d'essere dannato, ma per disiderio del cielo e per amore di

, ma per disiderio del cielo e per amore di dio. pulci, 12-78:

., 34 (589): per dirvi la verità, son forestiero, e

e quel che pinge / a quel per che v'è tutta sua intenzione. boccaccio

, pure assai piacevolmente mi fece esente per una sera dalla sua milizia. p.

dubitare. -niente niente: appena, per poco (di solito in relazione con

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (43 risultati)

sollevarsi dal branco. -forse, per caso. pirandello, ii-1-930: -e

, 1-49-13: retornato so'a neiente / per la gran mea 'niquitanza. francesco da

a neiente. cavalca, 21-49: per la concordia le piccole cose crescono e per

per la concordia le piccole cose crescono e per la discordia le grandi tornano al niente

nella carità s'immedesimano e in quella, per così dire, innabbissate spariscono.

detto signore non vuole apparire a niente per le considerazioni sovvenute a vostra signoria.

-avere, tenere a niente, per niente: non stimare affatto, disprezzare

facesse gran beffi e il suo fatto avesse per niente, tuttavia s'apparecchiò e rifece

, tuttavia s'apparecchiò e rifece sua oste per combattere. lapo gianni, xxxv-11-586:

guerra vivamente, e dispresciando e avendo per neiente la potenza e la richeza de

la nave de'rodiani saltò, quasi tutti per niente gli avesse. leggenda aurea volgar

si 'l confortòe in doppio modo: per la cui melata visione e parlare fue

visione e parlare fue così confortato che per niente aveva li tormenti. -non

6-2-15: se non sono ubbiditi, hanno per niente di uccidere e dimembrare, cacciare

una serva da niente, / come chi per far mal sempre riesce. ghislanzoni,

): assoluta- mente, affatto, per nulla. anonimo, i-557: meo

(1-iv-514): ti priego, non per l'amore che tu mi porti,

quale tu di niente se'tenuto, ma per la tua nobiltà. boiardo, 1-9-77

niente una timida donnicciuola. -esserci per niente: non avere alcuna autorità,

s. v.]: * esserci per niente ': vale non contar nulla

. -in niente: affatto, per nulla. boccaccio, dee.,

poesia. manzoni, vi-1-386: così, per via de'traslati, come per altre

, per via de'traslati, come per altre vie, l'uso turba spesso e

pananti, i-121: fanno di tutto per ridurmi a niente. -niente da fare

à loco neiente. -non esserci per niente: v. essere1, n.

farne di niente. -non per niente: per motivi validi, non a

. -non per niente: per motivi validi, non a caso.

[il dolore], si mostra per folle; e questo non è per niente

mostra per folle; e questo non è per niente, perciocché o esso è folle

folle o dissimulato. -formula attenuativa per introdurre un'affermazione o una domanda che

indiscreta. bacchelli, 2-14: non per niente, ma lasciare i seminati maturi

403: ben morrò certamenti; / per nenti -mi cangiao lo suo talento.

viii-49: tutti li abitatori della terra per niente sono riputati appo lui [iddio]

ismontare, il barche- rolo non voleva per niente. mazzini, 23-284: tra pel

da qualche anno in qua, non desidero per niente il monopolio dell'azione. pirandello

pirandello, 7-431: non gli piaceva per nientissimo affatto, quel mestiere, a

nimici, e: o noi morremo per niente o forse mancherà loro il cuore e

, / come ti puoi partir sì per niente / dal to fattore, cui

fattura? fatti di cesare, 139: per niente s'affatiga l'uomo in fare

vasi d'oro e canaletti d'argento per bere, quando così poca acqua bevendo col

un altro della sua famiglia, ma per niente chiamava: i chiamati erano troppo lontani

tu stai / a combatter in francia per niente. -senza spesa, a

quattro denari, e il caldo v'è per niente. ser giovanni, ii-118:

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (26 risultati)

hanno allevata, pigliandosi il prezzo o donargliela per niente. c. arrighi, 3-77

: gratis al pubblico e trenta centesimi per me ogni copia che riuscivo ad appioppare

a qualcheduno. ma non le volevano nemmeno per niente. comisso, v-113: essendo

tramutata in osteria e il vino si vende per niente. -senza ricompensa,

fogazzaro, 7-166: nel pomeriggio lavorava per niente le terre delle vedove e degli

sfaltato tale angolo, riducendolo in niente per seguitare il resto con la sua rotondità

.; ma tutto pareva niente, per ciò che il duca pur fermo a

si fa niente, niente fa niente: per indicare l'estrema difficoltà di acquistare la

la ricchezza dal nulla. -niente per niente: per indicare che ogni servizio

dal nulla. -niente per niente: per indicare che ogni servizio esige una ricompensa

107: a questo mondo, niente per niente: è un proverbio che lo sa

. -o cesare 0 niente: per indicare l'alternativa fra due condizioni o

499 e accettata fra l'altro, per il fr. ant. nient, neient

pavese, i-57: lucetta poi dice per dire: sono violenti [gli uomini

dio, ma nientedimanco di quello poco volentieri per carità alli prossimi insegnano. leggenda di

manco è ancora illustrata di molti miracoli per tutte le parti del mondo. pontano

. pigafetta, 210: il servitore, per sapere parlare il portoghese, entrò ne

e di tutta la fortuna del piloto alaminos per uscire d'un pericolo che poneva in

3. ant. in misura per nulla affatto inferiore, nulla meno.

la presenza come le son con l'animo per poterla attualmente abbracciare in cotesta sua nientemeno

): era ben naturale che s'interessasse per quella cara gertrude, niente meno de'

onestà nel disiante / sia più che per vergogna: / neente men vergogna

in partic. 1 " in sé 'per produrre la coscienza, oppure la totalità

/ abbiano il senso / del nonsenso / per comprendere / che il punto fermo è

il papa, che lavora anche lui per mazzini e per il protestantismo, od il

che lavora anche lui per mazzini e per il protestantismo, od il 'nientismo

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (14 risultati)

, tipiche del sudamerica e talora coltivate per ornamento, erbacee o subar- fcustive con

: e a filosofia nietzschiana non è per gli stomachi femminili; non lo è

stomachi femminili; non lo è nemmeno per tutti quelli maschili. gozzano, i-1278

estens. che sembra precorrere tali teorie per la spregiudicatezza del comportamento. g.

: è nuovo arzigogol mal tecchito / e per la niffa sta contrugiolando. bresciani,

viso, faccia. il fanfani la dà per voce poco usata; da noi i

iv-75: i porci che si scegliono per ingrassare abbino la fattezza dei verri,

getta una testa di liofante di marmo per il niffolo, limitò in tutto e per

per il niffolo, limitò in tutto e per tutto il tempio di nettuno. m

madonne ingioiellate. 2. per estens. viso, faccia dell'uomo;

nel suo niffolo; l'ira sbuffa per le sue froge. bersezio, 1-40:

carducci, iii-17-400: quel maneggio fatto per la precauzione da georgiani e circassi in

la nigella sativa o cominella, coltivata per la produzione dei semi da cui si

volgare, 18: polvere da far pomi per tenere in mano ad tempo di peste

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (15 risultati)

cominella: annua, è coltivata in romagna per raccoglierne il seme, per l'odore

in romagna per raccoglierne il seme, per l'odore di cedrato che ha ed è

nome di cominella e di cardamomo tratto per inganno degli speziali inesperti. anche esso è

inesperti. anche esso è ado- pratd per dare l'odore ai sorbetti.

melanzio è quel seme che è tenuto per el cardamomo minore, e chiamasi nigella

, col suff. spreg. -astro, per la simiglianza esistente fra le due piante

camitiche). -anche sostant., per indicare tale sottogruppo di lingue. nigeriano2

, i due padroni de la nave, per li quali si regge tutta.

chim. colorante verde scuro intenso ottenuto per ossidazione dei sali di anilina.

. niger -gra -grum * nero ', per il colore rosso scuro tendente al bruno

, niger -gra -grum * negro 'per il colore dei fiori. nigrìtico,

, dato agli idoli della nigrizia, per significare un oggetto incantato, divino,

, sm. tecn. strumento adoperato per attribuire un valore numerico all'intensità cromatica

, penetrando nella pelle delle estremità inferiori per deporvi le uova, provoca ulcerazioni e

e adoperato nei corpi molto alti, per lo più adatti alla stampa di manifesti

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (12 risultati)

dell'isola elefantina presso l'attuale assuan) per misurare le variazioni di livello delle piene

nilometro. ramusio, i-286: per il travaglio che suol apportar seco una

faceva il nilo, e fu chiamato per questo niloscopio, cioè regola e livello del

letter. aureolare. -per lo più per simil.: cingere, contornare come un'

si! '. 2. per simil. alone che circonda una fonte di

partic. il sole, la luna) per la rifrazione dei raggi nel vapore atmosferico

appare intorno a una figura in controluce per effetto del forte contrasto tra chiaro e scuro

mio verso in ritmo de l'adagio / per la sua nuca al nimbo de'capelli

o benda che le donne romane adoperavano per cingere la fronte e conferire risalto ai

prodigio. papini, x-i- 888: per colpa mia egli aveva perduto quel candido

dolor si sfoga spesso / piovendo fuor per il visibil senso. faldella, 1-3_i34

e la vanità. 6. per estens. addensamento di vapore, di

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (24 risultati)

, 277: non se sentiva se non per quilli monti e valli fulguri e tuoni

i-89: mai non s'udì del ciel per le campagne, / cotanto imperversando,

3-1160: come aviene a colui che vede per mezzo de le acqui più o meno

le bufole e i ranocchi / che per gran sete mi pizzican gli occhi. f

ii-13-186: quella placidità della luna piglia per lui forma di nimicizia, quella indifferenza offende

. non ha bisogno del mio discorso per professare nemicizia mortale ad ogni frode e

col bel tempo. 2. per estens. manifestazione di tale sentimento per

per estens. manifestazione di tale sentimento per mezzo di atti, giudizi, comportamenti

s. bernardino da siena, iii-362: per cagione della ignoranza vengono le nimicizie e

amico mio, che io ho voluto dirle per male che io voglia allo stoa o

male che io voglia allo stoa o per qualche privata nimicizia contro gli stoici.

furono dati dal comune di firenze, per rispetto della nimicizia ne avea acquistata.

. cellini, 1-36 (99): per ultimo io gli feci serrare e ne

trione, che come litigante pigliava nimicizie per poco, diede fiancata a regolo d'

nimicizia col re. -per nimicizia: per difesa o per offesa; come arma

. -per nimicizia: per difesa o per offesa; come arma. aretino

ginocchia le tremavano sì che stava tuttavia per cadere,... ti dico che

nel dito picciolo, la quale portava per nimicizia, ma piene di mestura.

= da inimicizia (v.), per aferesi. nimico12 e deriv.,

può esprimere la mala volontà o, per meglio dire, l'aperta nimistà che passa

, 1-413: all'amistà ch'ebbi per te, già sento, / viva in

nimistà de'fati. 2. per simil. repulsione (a una determinata

peccato mortale. 3. per estens. discordia, lite, diatriba,

tutto quel borgo andò sotto l'arme per le nimistà che v'erano. da porto

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (20 risultati)

vergogne, peccati e spese s'acquistano per temine; e acquistacene le grandi nimistà

/ in grave nimistanza, / sì abi per usanza / di ben guardar da esso

mai piglierà concordia con loro, e questo per la nimi- stanzia naturale. =

dalla forma me- diev. * inimicitas per il class, inimicitxa, con la terminazione

che fie chiamato il braccio di saufì per tutta gente / c'ha scritto in

: « nimo ci passi », / per ciò che di qua mai non torna

che si possa replicare quel detto, per non dire adesso come disse colui:

di molti diminutivi di nomi femminili, per es. [giovan \ nina, [

: come ninfe che si givan sole / per le selvatiche ombre, disiando / qual

, 18-26: quercia gli appar che per se stessa incisa / apre feconda il cavo

spignea / l'umido labbro, e per le guance belle / colar giù in sen

vestite tutte di verde. 2. per simil. giovane donna che si distingueper la

giovane donna che si distingueper la leggiadria e per la grazia delicata deimodi, capace di suscitare

aspetto (e tale terminericorre spesso in poesia per esaltare o invocarela donna amata dall'autore e

fin che l'ontosa morte / verrà per me, servir 'sta ninfa bella. malpigli

rosa. campanella, 1056: l'uomo per amor di una ninfa fa azioni tanto

o di attivitàvolgari o umili (ed è per lo più seguito da unaspecificazione).

e sdruciti da quella ninfa di cocito per quel prezzo ch'ella ha voluto, ebbi

una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d'una finestra.

di capitare improvvisamente in un ballo aristocratico per dirigere un 'cotillon 'e di

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (13 risultati)

atteggiamenti e abbigliamenti effeminati; damerino (per lo più nella locuz. fare la ninfa

genovese che comunemente / vogliono il lor per loro, e sì perché, / quand'

le ninfe etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni, / vidi sopra

mondo, / fummo ordinate a lei per sue ancelle. idem, purg.,

fare la sua comparsa, affine di propagare per mezzo della generazione la propria spezie.

si fidò ai mandare altro mantice per introdurvi l'aria, mentre con l'altra

facciata] si vedevano 2. per simil. che evoca la leggiadria, la

all'immaginazione i mitici recessi delle ninfe per l'aspetto arcaico, intatto, intensamente

contado toscano che novelleggi non sai se tivata per ornamento; le specie più note sono la

un numero variabile da nove a detta, per tanto tempo si levano il coito e gli

sognidodici tasti, inizialmente adatto a produrre solo per giorni. 1-293: ninfèa venerei

e spesso grandi, sono anch'essi per lo più galleggianti, o emersi di

stimma a disco, i cui raggi, per lo più 16, corrispondono alle logge

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (30 risultati)

99: era troppo stuzzicato nella curiosità per dar addietro, e troppo spensierato per

per dar addietro, e troppo spensierato per temere che il canale si profondasse più che

dicono che nacque da una ninfa morta per gelosia, ch'ella aveva d'èrcole

, di papavero. 2. per simil. isola biancheggiante, limpida.

80 specie di erbe acquatiche, per lo più con foglie galleggianti, distribuite

lo più con foglie galleggianti, distribuite per la maggior parte nelle regioni tropicali,

sono regolari e galleggianti o emersi; hanno per lo più 4 sepali e petali e

4-155: a meno che la ninfa egeria per antonomasia non l'invitasse alla castigatezza.

, o maligno, ma ben formati per lui non son coloro che ninfeggian vezzosi,

carne fracida, e cercano luogo asciutto, per lo più rimpiattanuosi fra la terra arida

ria nel piccolo porto che sembrava fatto solo per navi di piacere, ai piedi di

dal quale io una volta mi confessai; per ciò che, quando io gli dissi

ch'egli fosse in ninfèrno: pregò iddio per lui. f. scarlatti,

. simintendi, 2-7: così è proveduto per 10 patto del ninfèrno. trattato del

. lancia, iii-621: molte battaglie facemo per la oscura notte, e molti greci

4. come metafora sessuale, per indicare l'organo sessuale femminile. -mettere

il mio ninfèrno non lascia stare: che per tu farai bene che tu col tuo

che io non posso più sofferire: ma per ciò che l'altr'ieri io vi

matutino. l. salviati, 20-33: per un miseria di presso ch'io non

, ma s'elli non è ritenuto per li geti nella fede d'amore, vola

tose., da inferno! 1, per concrezione della prep. in.

tempo che debbe egli avere a diportarsi per esso con questa sua ninfetta!

d'annunzio, v-2-424: com'egli per difendersi calciava, il fucecchiese s'ebbe

le gengive. = da niffolo, per dissimilazione. ninfomane, agg. che

6-150: non è tale d'essere proposta per lettura... per vecchiaccie insoddisfatte

essere proposta per lettura... per vecchiaccie insoddisfatte e ninfomani, per vecchiardi

. per vecchiaccie insoddisfatte e ninfomani, per vecchiardi impotenti ed insatiriti. bartolini,

un poco tutte leggermente (e fastidiosamente per l'uomo) ninfomani; mentre la satiriasi

: il matrimonio della sorella aveva avuto per apice una ninfomane. lucini, 4-250:

escluso, dentro casa e fuori, per un raggio di alcuni chilometri. una

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (23 risultati)

2. figur. passione eccessiva per argomenti erotici. giusti, i-529

[quella raccolta di versi] per una mola, nata e sputata fuori in

silvestro, 194: incomenzò la mattina per tempo, alla prima messa, ad

si capisce, gode ad inventare architetture per la cinematografia e sembra nato apposta per

per la cinematografia e sembra nato apposta per inventarle, piranesiane e sbalorditive, niniviti-

sonno dei bambini. -anche come nenia per far dormire un bambino. pataffio,

. la nenia che si canta ai bambini per farli dormire. monti, x-5-47

: ninna... dicesi anche per mimma, bimba, bambina.

pasticcio. firenzuola, 684: io per me non lo so già io. oh

giuseppe degli aromatari, 200: qui per mio avviso l'aromatario alla sua sposizione

-vuoi la ninna?: come modo per togliersi di torno una persona fastidiosa.

persuadere quello che non volemo credere, per levarloci dinanzi e torci quella seccaggine da

la ninna nanna ', cantilena delle nutrici per fare addormentare i bambini cullandogli. pananti

t'ho scritta quel giorno? ricantatela per il buon riposo. -come intercalare

dolcemente su arie di ninnananna, inutilmente per il bimbo. -componimento poetico che

rinnovatolo in questa guisa, ne abusò per tutti gli argomenti, di nozze,

cullano con interminabili ninne nanne, splendide per la forma insuperabile, ma che col dramma

so dire che ninna nanna è stato per un cervello così bisbetico e recalcitrante.

che si dice 'ninnare 'perché per lo più sogliono accom pagnare

tesa, / non ti porre a girar per la capanna. -dondolarsi più o

in terra, ma dimena, o per l'inegualità delle tre mazze o del suolo

delle tre mazze o del suolo o per altro mancamento. barilli, ii-288: il

spuma, / dove potessi addormentare / per sempre a quel profondo ninnannare / il

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (27 risultati)

testa, facendo un verso con la lingua per ninnarlo. -pacificare, tranquillare

, che spediti in francia, accettavansi per buoni, bastando ai committenti fran

intorno, ninnandosi, come chi sta per mettersi in ispalla un sacco e non

a te lusinga. 2. per lo più al plur. quattrini.

infantile; come familiare 'dindi 'per quattrini. anco singolare una moneta,

mia povera mamma. 2. per estens. dondolare. dossi, i-120

di mezzanotte l'attendo con impazienza, per via del cicchetto e di un cenino caldo

; / quegli ninnola e mena il can per l'aia / e sopra d'

ninnolino, sm. bambino (per lo più esile, di fragile

489: mio padre girava... per gli harem e pei chioschi dei ricchi

, 6-304: forse... per disfarsi d'un ninnolo troppo rischioso da

-in senso generico: oggetto (per lo più di poco conto e valore

suoi ninnoli e i suoi trastulli, per andare a far le aste e gli oncini

non vorrei, però, che spendesse per i ninnoli ai bambini. ne abbiamo bisogno

ai ninnoli della nobilèa - ma sto per le cose giuste, e il disordine non

scritti di poca importanza o detto così per modestia. emiliani- giudici, ii-416:

due figliuoli sulle spalle e gli altri per le falde di dietro; carlo il

, li gran ninnoli che ci sono per cavar denari. giusti, 4-ii-393: perché

]: 'nino': è voce carezzativa, per 'carino'. rammenta anche 'ninna':

. e anche a uomo fatto, per carezza o cordiale o ironica, dicono

-dicesi spesso, 'nino mio ', per esempio: 'nino mio, o come

massarie de caxa son stade portade, per più de li do terzi, talmente in

= da lenzuolo (v.), per assimilazione. niobato, sm. chim

di tutti i suoi figli (e per antonomasia designò l'italia e anche la polonia

, e non se ne leva che per isvaghi e chiassate, procurati eccessi di

salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del tempo della espiazione gira in

trova insieme con il tantalio, e per questo fu chiamato dapprima columbio;

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (18 risultati)

ad alta temperatura e nei reattori nucleari per il basso potere assorbente dei neutroni lenti

niobio e fillite (v.), per l'a spetto micaceo.

licore, che, lambiccato, serve per vino. accade alle volte che uno di

tessute con sottili canne d'india, servono per coprir le case, a guisa di

. le foglie di tale albero, usate per la copertura delle case. gemelli

la sua parte, e che, per via di cugini e di cognati, veniva

dalle carte / da gioco alzate a due per volta come / attendamenti nani pei soldati

f. giambullari, 364: venuto manco per morte il conte sifrido governator di quella

, prima che il re ne deliberasse, per se stesso se lo aveva preso.

sull'itala / grave cetra derivo / per te le corde eolie; / e avrai

che seguiteremo a indicare come provinciale per prevenire gravi allarmi. ma di certi difetti

leonardo, 2-204: noi [pittori] per arte possiamo essere detti nipoti a dio

passa, se altronde non puoi, su per lo corpo i tuo padre e di

che il papato passi nei rimorchiati, per non farne una specie di fidecommesso nipotésco

è quella (che pur passa per le mani di v. s.)

nipotini aveva abbandonato il palazzo e la città per ritornarsene dai suoi parenti di nicosia.

carena, 2-295: 'nipotino ': per traslato burlesco dicesi dall'alberti di un

* fare un nipotino sul vinello ', per dire un terzo vino, che è

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (20 risultati)

loto spuntavano ormai a dovizia e come per incanto all'ombra dei tormentati pioppi del

l'annegazione di se medesimo va, per eccesso di entusiasmo, insino all'assurdo;

[budda] pretese insegnare una via per liberare i viventi dal desiderio, dal

desiderio, dal dolore, dalla vita; per interrompere le nuove nascite, per riconfondersi

; per interrompere le nuove nascite, per riconfondersi nelrunità suprema, per affrancarsi dalle

nuove nascite, per riconfondersi nelrunità suprema, per affrancarsi dalle parvenze, per giungere a

suprema, per affrancarsi dalle parvenze, per giungere a quel finale ed eterno annullamento

serena e staccata dal mondo (anche per effetto dell'alcool o di stupefacenti)

- nulla. = voce gergale, per accostamento di nò al ted. nichts

tutto. = da ascolto, per concrezione dell'art. indeterm.

della fagiana preso, e quel divorato, per forza l'altro busto trasse degli artigli

alamanni, 7-ii-320: vedesi spesso allor per l'aer puro / niso in alto

in aquila marina dopo la morte avvenuta per mano della figlia scilla. niso2,

la massima industria ne'mercanti, il niso per bilanciarsi del tributo col contrabbando sarà come

il quadrato del valore della merce diviso per la somma del valore e del tributo

anche, sostant., il nissèno per antonomasia). = voce dotta

ork] state, dove fu prodotto per la prima volta. nisuno,

considerata, l'intensità di una candela per m2 di area apparente di emissione.

non doviamo pensare que'corpi aver lume per certo inconstante accidente, come le putredini

nitediila, propriamente 'topo campagnolo ', per accostamento a nitère 'risplendere '.

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (20 risultati)

monti, x-3-228: per me nitenti e morbidi / sotto la

forse comp. da nido e ragno, per il modo in cui questo uccello

in quel buio inesorabile, un po'per tralice, ecco davvero il pianeta col

, nitidamente riconoscibile. 3. per estens. con suono o voce ben distinguibile

borgese, 1-65: nulla, nulla per lui, poteva avere la nitidezza dell'aria

contorni. bertola, 138: aggiugnerò per quelli i quali cercano unicamente il reno

: nelle piante de'templi ha egli, per lo più, prediletto la figura rotonda

parte un pittore con cavalletto e pennelli per neerlandia. -esattezza e chiarezza tipografica

più copia ed è ricercata ogni giorno per la nitidezza e la correzione del testo

si distingueva quella mensa, come quella casa per ordine e tal nitidezza da parere eleganza

, iii-25-328: gli chiedo scusa se per colpa mia quel brutto vocabolo 'impantanato

2-28: la loro linea [dei capolavori per caso] è la più rigorosa;

fragilissimo; e in cotesto rigore, per un attimo che miracolosamente si sospende all'

: il merito che riconosciamo a penna per primo e quello di una nitidezza esemplarmente

fondo, e i pesciolini grigi guizzano vispi per quella nitidità fresca d'acciaio.

voltando gli occhi verso le nitide onde, per quelle vidi subito venire una barchetta.

nel calice nitido il sangue / che per la grande tua virtù ne'grappoli

lente / cascan le trecce, nitide / per ambrosia recente, / mal fide all'

nuvolette legge- rine leggerine, buttate là per quei campi solitari, come veli d'

macchia con una bestiuola ammazzata che portava per i quattro zampetti, e che alla

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (13 risultati)

insù crescon anch'essi, / benché, per quanto s'appartiene a loro, /

patrio ricovero. bocalosi, ii-103: per tutto ciò conviene che conserviate nitidi i

conserviate nitidi i vostri corpi, non per essere eleganti, ma per esser sani

, non per essere eleganti, ma per esser sani. pananti, ii-47: il

di calce,... dilagavano per tutta quella lontananza. angioletti, 1-31:

della macchia, e pavida / via per la sabbia sbalza. valeri, 3-150

italia, e vive, un qopio celebre per la sua inesauribil vena di comporre interminabili

inesauribil vena di comporre interminabili poemi e per la sua generosità verso gli stampatori ed

le grandi difficoltà che si saranno incontrate per ottenere in roma una stampa nitida e

toglie il lettore dalla noia a cui per amore degli antichi soggiace leggendo i commenti

di tutti quegli anni vissuti l'uno per l'altra. tozzi, vii-342:

rose disposte dalle sue mani, trovare da per tutto l'ordine e l'eleganza e

qua e là rileggendo codeste pagine, per quanto v'è d'incompiuto e insieme

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (28 risultati)

composti risultanti dalle ammine primarie e secondarie per sostituzione di un atomo di idrogeno

nitrico e acido solforico concentrati, adoperato per la nitrazione dei composti organici.

e dell'africa meridionale e utilizzati localmente per l'estrazione della soda.

, tr. agric. neol. fertilizzare per mezzo di concimi chimici a base di

sostanze organiche sono ossidati ad acido nitrico per l'azione di batteri del genere nitrobacter

sui metalli o sui loro ossidi, per neutralizzazione dell'acido con una base,

neutralizzazione dell'acido con una base, per azione del perossido d'azoto sulle basi

sulle basi [nitrati metallici) o per azione dell'acido nitrico fumante o del

sugli alcoli [nitrati organici), per idrolisi dell'acido solforico concentrato e caldo

concentrato e caldo (nitrati alchilici) o per unione di un radicale acido col residuo

che ricava dai nitrati l'azoto necessario per le proprie sintesi proteiche. =

specializzato addetto alle operazioni di nitrazione per mezzo di appositi apparecchi. 2

apparecchi. 2. apparecchio industriale per effettuare la nitrazione di una sostanza;

sf. agric. fertilizzazione del terreno per mezzo di nitrati; operazione di spargimento

al cavai nitrente. 2. per simil. che emette suoni simili a un

l'acqua del mare... per lo calor del sole si cuoce e si

sia nelg'uso industriale come sostanza base per la preparazione di fertilizzanti, coloranti organici

d'acido nitrico, fatto digerire insieme per due mesi continui. d'annunzio,

prodotto della polvere da sparo, composta per due terzi da nitrato di potassio (il

, sf. giacimento di nitrati (per lo più nitrato di sodioj, attrezzato con

sodioj, attrezzato con i necessari impianti per l'estrazione e la raffinazione sul posto

nitrati dalle quali si ricavano i sali per evaporazione; fossa nella quale si pongono

torba miscelati con residui organici e umidificati per indurre e mantenere il processo di nitrifìcazione

dall'accademia reale delle scienze di parigi per le nitriere artificiali... basterebbe

le nitriere artificiali... basterebbe per rendere immortale il di lei nome.

2. intr. essere utilizzato per la produzione di nitrati (un minerale

prima nella forma nitrosa [nitrosazione) per opera dei batteri del genere nitrosomonas e

quindi nella forma nitrica [nitratazióne) per opera dei batteri del genere nitrobacter.

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (24 risultati)

bianche ai venti. 2. per simil. scherz. produrre suoni acuti e

simili a nitriti (una persona: per manifestare piacere, ilarità, oppure stizza

suoi delitti '. 4. fremere per un sentimento o un desiderio particolarmente intenso

un grande nitrito. 2. per simil. grido acuto, gutturale e vibrato

degli esteri dell'acido nitroso, prodotti per azione dell'anidride nitrosa sulle soluzioni alcaline

sulle soluzioni alcaline dei metalli pesanti, per riduzione dei nitrati alcalini mediante il piombo

mediante il piombo (nitriti inorganici) o per azione dell'anidride nitrosa sugli alcali,

una miscela di alcool e piridina o per via elettrochimica (nitriti organici):

nitriti organici): sono adoperati industrialmente per la diazotazione e la nitrosazione, nella

di potassio, o di sodio), per l'analisi di laboratorio e in medicina

compare in seguito alla somministrazione di arsenobenzeni per via endovenosa. = voce dotta

/ pel generoso nitritor sublime, / per l'elettore chesballéno io chieggo / alto

. chim. disus. nitrato (per lo piu con riferimento al nitrato di potassio

: nitrato di mercurio. -nitro fisso per il carbone, alcalino: carbonato di

base della lisciva). -nitro fisso per sé: potassa caustica. -nitro antimoniato

cavalca, 21-126: come gli corpi per lo nitro, che è cosa che

cosa che mondifica, dosi l'anime per l'infermità si purificano. niccolò del

con nitro, tutte quante, e serano per settanta giorni in luogo chiuso e

è un nitro fossile, e puossi usare per el nitro. el salnitro,

il sottocarbonato di potassa; nitro fisso per se la potassa caustica; nitro infiammabile

: di nitro e zolfo / pieno per l'aria non volò mai razzo, /

volò mai razzo, / come vide per tacque andar quel pazzo. varano, 1-134

i-84: ancor cadrebbe, / se per rea sorte l'improvvisa vampa / di

un liquido giallo chiaro adoperato in medicina per la sua azione anestetica e vasodilatatrice e

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (24 risultati)

pressione normali sono utilizzati come prodotti intermedi per svariate sintesi organiche, come solventi,

industrialmente come materia prima fonda- mentale per la produzione dei coloranti organici, dei

solfonitrica, prodotto in dustrialmente per la confezione di esplosivi, di propellenti

(mentre ne è abbandonato l'uso per la produzione delle vernici, della seta

. ciascuno dei coloranti organici artificiali prodotti per mezzo di nitroderivati. = voce

industrialmente come sostanze intermedie o definitive, per la preparazione di coloranti, esplosivi,

, raggruppamenti vegetali e biocenosi che richiedono per il loro sviluppo un ambiente particolarmente ricco

nitrofiltro, sm. chim. filtro per sostanze co loranti confezionato con

. bot. vegetale che esige per il proprio sviluppo terreni ricchi di composti

terreni ricchi di composti azotati assimilabili (per lo più nitrato di calcio, di

nitrògeno, sm. chim. azoto (per la proprietà di formare il nitro,

...; posdimani la propaganda per le danze nelle scuole e il miglior sistema

le danze nelle scuole e il miglior sistema per ingrassare i terreni fissando il nitrogeno dell'

sf. chim. potente esplosivo ottenuto per nitrazione della glicerina (tri- nitroderivato della

del tria- zolo adoperato nell'analisi chimica per la determinazione qualitativa e quantitativa dell'acido

nitroderivati, i cui sali si formano per scioglimento negli alcali dei nitroderivati primari o

delle olefine, adoperati come prodotti intermedi per numerose sintesi; nitroalchene. =

industrial mente come prodotti intermedi per numerose sintesi organiche e come solventi

numerose sintesi organiche e come solventi per grassi, oli e polimeri;

una molecola di un composto organico, per lo più attraverso il trattamento del composto

dei detriti organici nella forma nitrosa per opera dei batteri del genere nitrosomonas e

sottigliativo, lavativo, astersivo e mundificativo per la sua nitrosità e salsedine. palladio

in acqua e nei lipidi, ottenuto per riscaldamento del nitrato di ammonio, privo

, noto come * gas esilarante 'per l'ebbrezza che produce se inalato,

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (10 risultati)

guardare d'acque salse e nitrose, per ciò che elle scaldano e seccano e peggiorano

16-iv-364: temerei che il suo sangue per la siccità divenuto più fervido, più

battista, vi-4-147: nitroso ardor, che per l'aerie strade / veggiamo seminar lucidi

mazza, iii-170: tuon maestoso, per nitroso nembo / muggi, rotola,

'n la nitrosa polvere s'appicca / per qualche caso inopinato il fuoco, / tutta

arriva in maggio e si trattiene per dieci o quindici giorni; sparisce di poi

gufo o civetta che sia... per esser uccello notturno e significativo de

voce simile a quella dell'orno agghiacciato per il freddo, che suol esclamare

l'adozione di una politica di protezionismo per la grande industria e per l'agricoltura

di protezionismo per la grande industria e per l'agricoltura e di provvedimenti, almeno

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (26 risultati)

dal sostantivo a cui si riferisce e per lo più in fine di periodo, con

cose, che no dè, o per parentà o per amistà o per altra

che no dè, o per parentà o per amistà o per altra casone. latini

, o per parentà o per amistà o per altra casone. latini, rettor.

: ignavia è un vizio d'animo per lo quale l'uomo neun suo fatto fa

tuo modo, ché compagno che vicci venga per occuparlati... non averai tu

, 300: io sono tale, / per lieto arbitrio degli dèi, che niuna

vi rimase. -quasi -ber niuno: per poche persone. caro, 12-iii-93:

perché non è visibile né reperibile quasi per niuno. -in relazione con un

animi porranno giù i pensieri d'amore per incantamenti, né amore non fuggirà con

, favorito da ben cinquemila armati, per lo più villani e soldati di niun

fiducia. carducci, iii-7-54: ci fu per avventura qualche tentativo poetico, ma di

uomini lo divideva il loro darsi daffare per cose di niun conto. 3.

. 3. qualche, alcuno (per lo più in proposizioni interrogative, temporali

acorgere in niuno modo che le menassi per compiere altri tuoi intendimenti...

credenze] che non me ne potrei partire per neuna ingiuria che fatta mi fosse.

, o maschio o femmina, né per paura né per lusinghe né per veruno

o femmina, né per paura né per lusinghe né per veruno modo mai si

, né per paura né per lusinghe né per veruno modo mai si spogli di suo

cristoforo armeno, 1-315: niuno, per uomo accorto ch'ei si fusse stato

7. qualcuno, qualche persona (per lo più in una proposizione ipotetica,

1-iv-652): il cuore noi mi patirebbe per niuna maniera di vederti o di sentirti

9. locuz. -a modo niuno, per modo niuno, in niuna maniera,

niuna maniera, a niuno patto: per nessuna ragione. tavola ritonda, 1-158

asprissima, / gli venivan sì forti per quell'atto, / ched e'con la

si attraversòe sìe uno osso di pesce che per niuno modo il poteva gittare fuori ovvero

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (22 risultati)

luna osai. 4. per simil. e al figur. che appare

una schiera / di femmine ti segue, per la nera / scala raggiando la beltà

la luna piena, radiante, spandeva per tutto il cielo una dolce serenità nivale.

mentre parlava, come s'imporporassero, per il piacere, le sue guance,

2-9: so... che, per la mia erudizione non vulgare, per

per la mia erudizione non vulgare, per la eleganza de'miei costumi più che nivei

de'miei costumi più che nivei e per questa formosa specie eh'è degna d'imperio

persona). boiardo, 1-24: per moglie la dette a uno di persia

nivòmetro, sm. geogr. strumento per la misurazione della quantità di neve caduta

espressione della lingua tedesca, proverbialmente nota per la sua perentorietà).

nizza1, sf. ant. canapo per il traino di carichi pesanti.

fioravanti e niccolò di michiel, ii-150: per aiutar esso timon ci sforzammo di ridurlo

ridurlo e farlo star al suo luogo per forza di nizze cavi e stroppe: il

rudimentale carro a rulli o massiccia slitta per il trasporto di macigni, blocchi di

argano, non meno della taglia, serve per movere seguitamente ogni sorta di peso:

seguitamente ogni sorta di peso: la nizza per trasportarlo senza scuotimento, e la capra

trasportarlo senza scuotimento, e la capra per sollevarlo con sicurezza. d'annunzio,

sf. region. calca, affollamento (per lo più nell'espressione stare nella nizza'

di carta che un tempo era adoperata per chiudere le lettere: veniva introdotta con

1-9-1-104: si dà ancora la revocazione per gli atti de fatto, come sono il

e mi manda l'altra a nizza volante per lei. = da riconnettersi probabilmente a

= femm. sostant. di nizzo, per il colore scuro. nizzarda,

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (30 risultati)

cuor fermo, rinunziato in tutto e per sempre a trento e a trieste?

sig. giovanni]: fatelo almeno per sanità, perché si dice, come

le voci 'nizzo e nizzato ', per ammaccato, contuso, quasi pigiato dalla

'nizzo 'e 'nizzato ', per ammaccato, contuso, quasi pigiato dalla

. da emberiza (v.) per storpiatura, propria della parlata popolare e per

per storpiatura, propria della parlata popolare e per analogia con nocciolaia.

di color giallastro. 2. per simil. e al figur. scherz.

: * nizzolo '...: per metafora lo dicono nella montagna pistoiese di

espressione figlio di n. n., per indicare una persona i cui genitori sono

i cui genitori sono legalmente sconosciuti (per essere essa un figlio naturale non riconosciuto

usata nelle formule legali (astrattamente predisposte per la redazione di concreti atti legali)

la redazione di concreti atti legali) per indicare il nome e il cognome della

suo libretto col titolo di 'nuovo segreto per 'ec. b. croce, iii-25-315

nomi, un tempo usata negli atti legali per rinnovare, nel corso del testo scritto

, dopo nominata la persona colle qualità per le quali essa ha parte nell'atto,

indicati ', 'secondo i titoli per i quali essa ha parte nell'atto '

dell'espressione nessuna novità e usata, per lo più con l'espressione ripetitiva novità

ripetitiva novità n. n., per dire che non vi sono particolari o

in onori alquanto dall'altre variino, tutte per ciò son fatte qui come altrove.

276: la mamma? forse scesa per due ciocchi... / forse in

con quella vedova? / no no, per nulla. tasso, 13-i-329: -

: « ah! no, renzo, per amor del cielo! » gridò lucia.

lucia. « no, no, per amor del cielo! ». carducci,

da bene e che fanno il mestiere per passione ti risponderanno ch'ei non sono per

per passione ti risponderanno ch'ei non sono per nulla * ministri del santuario 'ma

(anche con ellissi della proposizione seguente per esprimere minacce o timori di conseguenze)

deliberarono che si mandasse ambasciadori al conte per trattare il modo dello accordo; e

ben fermo in terra con nota stabile per indice, dove si debba ricostituir l'occhio

... acchiappava con la mano per il collo il piattoletta.

: v. signornò. -esclam. per lo più accompagnato da altre esclamazioni o

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (23 risultati)

ripetuta o fatta seguire dalla lettera h per rappresentare la naturale insistenza della voce sulla

« ah! no, renzo, per amor del cielo! » gridò lucia che

. leopardi, iii-264: oh no per dio, v. s. non mi

lontano la cosa negata. * no per bacco ', famigliare, per non

no per bacco ', famigliare, per non dire altro. giusti, 4-ii-383:

disse allora peronella: « no, per quello non rimarrà il mercato! ».

: tu mi meni pel villaggio / per lo naso come el bufolo; / tu

olofrastica negativa, sia come proposizione coordinata per lo più disgiuntiva, avversativa, correlativa

che, quando alcuno uomo è morto per la signoria, egli il fanno cuocere

polinesso certo; / e s'era debitor per tai rispetti / d'avermi cara o

gran parte anche di noi: / ma per la moribonda / italia no; per

per la moribonda / italia no; per li tiranni suoi. gramsci, 12-313

si è enunciato (ed è usato per lo più come intercalare): nevvero,

avverbio di negazione non (ed è per lo più in relazione con una proposizione

che sa. landolfi, 1-2n: per parecchi mesi la luna non ricomparve in

potersi regalare a un letterato forestiere, no per arricchirlo, ma per mostrare un'

, no per arricchirlo, ma per mostrare un'attenzione col servirlo di

., 21-42: del no, per li denar, vi si fa ita.

infra queste fosse una che nacque / per darmi morte. serdini, xxxix-1-29: molte

son colui che avendola amata [lavinia] per molto tempo, in ricompensa dell'amor

125: approvato [l'ordine] per trentadue consiglieri che renderò i loro lupini

'l comune di san gemignano, fu ottenuto per settantatré pallotte nel bossolo rosso del sì

stabilisce il sì o il no di quello per cui solo v'è o non v'

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (30 risultati)

con riferimento ai segnali convenzionalmente adoperati per le votazioni). gregorio dati,

no e il sì; non sapersi risolvere per il no 0 per il sì:

non sapersi risolvere per il no 0 per il sì: essere indecisi, titubare.

e non so tuttavia risolvermi pel sì né per no. tommaseo [s. v

affermazioni. canti carnascialeschi, 1-358: per ogni vii dono / fan del sì

non so ora dir di no, per tal donna me n'hai pregato. tommaseo

[s. v.]: conchiudere per il no. -sperare di no,

bandi da siena (o da poppi) per chi sì e per chi no:

da poppi) per chi sì e per chi no: la giustizia non è uguale

chi no: la giustizia non è uguale per tutti. proverbi toscani, 217:

siena (o da poppi), per chi sì e per chi no.

poppi), per chi sì e per chi no. -bocca unta non

. = dal lat. ndn per apocope; le forme con epitesi noe,

mosaici come rivelazione speciale destinata a israele per la sua santificazione in quanto popolo eletto

di fisica a. nobel di stoccolma per bombardamento del curio 244 con nuclei di

nuclei di carbonio 13 o carbonio 12 per mezzo del ciclotrone. =

, 1-51-56: umiliata mente non n'è per vii vilare, / ma, en

/ ma, en vertuoso amare, vilar per nobelire. = denom. da nobele

di ammirazione, di onore, di fama per doti non comuni, per virtù

fama per doti non comuni, per virtù morali, intellettuali o pratiche

di importanti cariche, in opere illustri per arte o per dottrina, le quali

, in opere illustri per arte o per dottrina, le quali conferiscono un carattere

8-ii-106: questo uomo è chiamato nobile per le nobili operazioni di virtù e di

proverbia super natura feminarum, xxxv-1-524: per ver dito son nobele e fino ditatore

son nobele e fino ditatore: / per amor no comovese la mente mia né '1

uom di nazione assai umile, ma per virtù e per costumi nobile più che

nazione assai umile, ma per virtù e per costumi nobile più che altro. landino

: un popolo nobile e generoso combatteva per i suoi sacri diritti, mostrava quel

del pubblico. -per sineddoche e per lo più nell'uso retorico 0 letterario

(97): mi parea andare per vedere lo corpo ne lo quale era

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (20 risultati)

. g. gozzi, i-22-234: corre per l'orbe suo ciascun degli astri /

compagnia. -come attributo encomiastico, per lo più in espressioni vocative o in

1-107: essendo ordinato a portare arme per lo nobilissimo signor mio messer ruberto e per

per lo nobilissimo signor mio messer ruberto e per la reale selva di francia con lui

secondo l'uso latino, si segnala per doti, azioni, opere degne sia della

massima lode sia della massima riprovazione, per determinate condizioni o privilegi, per una

, per determinate condizioni o privilegi, per una dote fìsica). baldelli

de'quali si ha conoscenza, nobili per le lane delle selve loro, che

quali questi due furono in giovanezza nobilissimi per bellezza singolare del corpo e dello ingegno

una persona); che è conosciuto per le qualità o per la raffinatezza dei

che è conosciuto per le qualità o per la raffinatezza dei propri manufatti (un

da essi conosciuto. 2. per estens. che è proprio, che si

nobile ingegno, che dal cielo / per grazia tien'de l'immortale apollo, /

parole delle quali ora si fa abuso per turpi intenti educhino il popolo alle grandi

sp., 1 (19): per dir la verità, non aveva [

. -sopportato, sofferto, subito per un fine elevato (la fatica,

profusione di sangue italiano. -usato per compiere gesta valorose, gloriose, coraggiose

par ch'allegri tutto 'l loco, / per via passando angelico diporto, / nobil

. chiabrera, 1-iii-263: sen van per la primiera estate / su gioconda foresta a

comicamente sentenzioso e burbanzoso, che ricopriva per lo più la parte del padre o

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (11 risultati)

serie, quand'anco siano ignobili per altro: scherzi che seguono.

senza toccare quelle che così chiamansi per decenza, può l'uomo prendere

dignità, con decoro, signorilmente, per lo più in attività o in opere

s. illustrissima mi scrive, e per tanto vi pericolava la migliore e la

interessi, e non vi è nulla per lui di nobile né di vile. cesarotti

poco meno nobile, come è seccantissima per me quell'ora che passo con lui.

religiose, politiche o giuridiche, ed è per questo celebre o per aver dato i

, ed è per questo celebre o per aver dato i natali a personaggi illustri

città nobile si dee dir quella non che per la fertilità del aese,.

. ma... i cui cittadini per molto tempo a dietro iscesi,

: il nobil regno di soria non per altro fu rovinato che per gli scambievoli odi