) femminile dal corrispondente maschile (e per lo più nelle lingue indoeuropee è aggettivale
aggiunta del prenome, come avviene, per esempio, per l'in = voce
prenome, come avviene, per esempio, per l'in = voce dotta, dal
dir. pubbl. proposta formulata (per lo più in base a un testo scritto
in conformità a una tale proposta e per lo più in seguito a una discussione
alla francia l'inutilità dei loro sforzi per far passare la mozione di don gerles
: il cittadino 'ugo foscolo'ebbe la parola per mozione d'urgenza. suoi ringraziamenti alla
mozione d'urgenza. suoi ringraziamenti alla società per la sua elezione. cavour, iv-193
avessi aggiunto ch'io faceva simile mozione per antivenire il caso in cui la camera
: il pettinengo indegnato entrava nella sala per fare una mozione d'ordine sull'affare
, quando si seppe che il mordini stava per farla lui. arlia, 2-67:
nostro parlamento usa 'mozione ', che per noi italiani vale 'movimento ', invece
la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale. entro dieci giorni dalla
formazione il governo si presenta alle camere per ottenere la fiducia. il voto contrario di
loro e le loro figliole e si tiene per grandemente onorato quando un padre o una
mózza, sf. ant. misura per liquidi: moggio. guaidìo priorato,
. -anche: in modo schematico, per accenni. bembo, 10-ix-218:
fatte leggi e provvedimenti del comune devesi per gran parte il diradamento e il mozzamento
del mezzo la sillaba 'gi 'per la figura chiamata sincope da'greci, cioè
, o nella radice medesima, quale per allungamento, quale per mozzamento, quale in
medesima, quale per allungamento, quale per mozzamento, quale in una forma comune
desinenza). separare in modo netto e per 10 più repentino una parte da un
giov. cavalcanti, 252: mandarono per il conte, e, senza processo
la sputò nel viso al tiranno, per non aver a confessar il delitto.
becelli, 1-209: il duca, per aver che rider anco, / al ronzin
mozzando una quercia? 2. per estens. dividere, disgiungere, allontanare,
in sull'ala dritta dell'esercito, per mozzar affatto ogni via al presidio per
, per mozzar affatto ogni via al presidio per l'istmo verso il paese circonvicino.
e gli mozzò sui denti la preghiera per l'amor di dio. d'annunzio,
idem, iii-1-1204: il primo sforzo per mozzare il grido e l'imprecazione, per
per mozzare il grido e l'imprecazione, per tener diritte nella mia schiena le vèrtebre
mozzare. caro, 3-1-156: sarà contenta per amor mio rescrivermi subito ed intanto mozzar
se incontra qualche impedimento che glielo mozzi per via. 0. rimuovere,
, 1-130: 1 critici quanti sono per obbligo di mestiere, per vocazione o
quanti sono per obbligo di mestiere, per vocazione o per malignità hanno congiurato sempre
obbligo di mestiere, per vocazione o per malignità hanno congiurato sempre a fare dell'
respirazione procurando un acuto disagio fisico (per condizioni climatiche o ambientali avverse o per
per condizioni climatiche o ambientali avverse o per impedimenti fisici o materiali, ecc)
]: 'mozzare '... per frase particolare: questo freddo mozza le
questo freddo mozza le mani, dicesi per denotare eccesso di freddo, stridore.
lei diventava rossa non si sa se per le paroline e per il respiro impedito.
non si sa se per le paroline e per il respiro impedito. luzi, 3-19
grande fosse condannato nel mozzare del capo per alcuno maleficio,... non
... non possa essere ricomperato per alcuna pecunia overo alcuno altro modo,
: il mozzare de'capelli si fa per dare a entendere in ciò che i chierici
mattinata. mozzarelline di mondragone? stette per domandarle. = deriv. da
poscia ringraziare l'artefice? che fosse per baciare quelle mani, quali poco innanzi
... ammessi nella misteriosa casetta per aggiustare un camino che pativa il fumo
'mozzatori d'orecchi i turchi che, per contare gli uccisi, li salano e
carte. sercambi, 1-ii-509: avea per costume questo vitali che tutti i ruciori
lo strascino e sotto la guglia, per tenerla alta. milizia, v-102:
e di ferro. 2. per estens. interruzione repentina. cagna,
di un tralcio o di un ramo per stimolare lo sviluppo dei rami sottostanti o
stimolare lo sviluppo dei rami sottostanti o per produrre un maggiore afflusso di linfa in
erano di rame, essi le giuocavano per due mozzinighi. a. f. doni
essa molto, e piglia questo mozzanigo per caparra. = var. tose
del materiale con cui era confezionata (per lo più vaio o ermellino);
dignità ecclesiastica cattolica, di colore rosso per il papa e i cardinali e viola
il papa e i cardinali e viola per i vescovi e altri prelati.
ove si tratteneva panzirolo, e presolo per la mozzétta gli disse: e tu,
eletti pastoral governo, / strofi- nan per le corti la mozzétta, / e al
2. milit. strumento adoperato per il caricamento delle artiglierie antiche.
.... i mozzetti servono per la cucchiara a raccogliere la polvere quando
raccogliere la polvere quando si carica e per accostare li bottoni con la palla.
/ porto gli sproni e vò co'piè per terra. 2. figur.
: bisognerà egli chieder perdono al lettore per le assonanze e per due o tre
perdono al lettore per le assonanze e per due o tre versi un po'lunghi che
solino volgar. [tommaseo]: per timore della libidine, nascendo li figliuoli
gli si avvicinò. 4. per estens. assalire, colpire, ferire.
aceto arrabbiato, e rovinarsi o mozzicarsi per impazienza e per iscompigli il più magnifico
e rovinarsi o mozzicarsi per impazienza e per iscompigli il più magnifico de'trionfi.
6. locuz. mozzicarsi le labbra', per esprimeredispetto, disappunto. periodici popolari,
... e cominciarono a temere per loro stessi. = frequent.
sistematicamente. i codimozzi si riproducono anche per atavismo. = comp.
avanza dopo che sono stati fumati (per lo più senza il complemento di specificazione
2-10-70: pezzi di mozziconi di candele per santa maria candellara. grazzini, 4-71:
, 2-119: quanti anni ci bisognino per imparare a troncar via dal pedale o
mozziconi, materiali di scavo, passa per il più conservato che rimanga.
se non -per un incauto / pensiero, per quel momento di pietà -quella mano /
del lombrico scalcagnato. 3. per estens. frammento di un determinato materiale
gusto d'indiscrezione ai suoi sforzi pudibondi per districarsi e sparire. 5.
ignobile mozzicone di frase 'imporre 'per 'soverchiare b. croce, i-2-26:
. legname da costruzione usato nelle impalcature per collegare la struttura costituita dalle antenne e
furbi che meriterebbono le forche, ma per la tenera età non ne sono capaci
fogazzaro, 10-148: triste il ritorno fu per mozza selva. graf, 5-585:
a cui mancano le punte delle dita, per meglio usare la mano.
voi quanto terreno si sarebbe potuto avere per tre scudi mozzi. f. galiani,
o adattato in modo da risultare, per particolari esigenze, più corto dell'usuale
^ mozzo e venne a chiamarsi così per distinzione, quando incominciarono ad essere le
gozzi, 4-263: correndo a stracca per la via più mozza, / giunse sul
ozio o di noia si divertivano a seminare per mezzo il latino. ferd. martini
uno specchio o su una superficie, per lo più metallica, per ossidazione o
superficie, per lo più metallica, per ossidazione o per obsolescenza; velo di
lo più metallica, per ossidazione o per obsolescenza; velo di caligine, di
di spogliarli, di vendergli alcool denaturato per whisky, orina per birra una volta
vendergli alcool denaturato per whisky, orina per birra una volta a tommy watson, cristo
: dopo aver fatto fuoco e fiamme per una bazzecola, uno di questi neroncelli gridò
ferocemente: / o candida umanità, per amor tuo! = denom.
'parvenus 'dell'età neroniana descritta per gusto da un corrotto e gli ozi
della bassezza e dell'ingordigia umana, per voluttà bestiale;... aveva
neroniani. cardarelli, 497: per una bella frase nietzsche avrebbe incendiato roma
ojetti, i-71: fasci di fotografie colossali per una cinematografia neroniana. guglielminetti, 2-11
papini, 28-233: gli uomini, per me, eran bruti lascivi, avari
, mozzò codesta neronità: l'amore per l'italia. = deriv.
letter. vestito con abiti neri (per lo più in segno di lutto).
, che si forma su una superficie per ossidazione e per vecchiaia; macchia di
forma su una superficie per ossidazione e per vecchiaia; macchia di sudiciume.
, 1-58: intanto faceva buio, anche per il gran nerume del cielo che si
, involutezza. mamiani, 10-ii-563: per quella considerazione e non ostante il nerume
, 2-189: ciò si verifica non solo per la manifesta simiglianza delle sostanze midullari e
ma anco per esperimento oculare. spallanzani, v-151:
nervali dell'olfatto una disgustosa impressione, per cui le rigettano da sé.
persona delle forza e del coraggio necessario per raggiungere uno scopo determinato.
avasta, / va a lei, per cui se vasta / la mia persona,
più voi, che lo portate, / per convincerlo, a far bene, /
convincerlo, a far bene, / per lo men di sei nervate / regalatelo,
quanto al numero non ecceda quello di cento per ogni volta. cattaneo, vi-1-313:
'all'aguzzino. mezzanotte, 197: per quando è vero gesù cristo che ci
son di più potente ossa e nervatura, per essere esse traforate, cioè che le
nervatura più salda. 2. per simil. struttura o forma ramificata o
e di tutti i pigmenti che corrono per le carte dei libri hanno spiegato agli
: la mattina dopo l'inchiostro salito per le nervature dei petali li aveva tutti
: l'uso dell'olio di mandorle dolci per bocca, il quale attutisce e mollifica
e perfettissima rotondità, se ne scorrano per le nostre membra liberamente, né abbiano tanto
di commuovere... i nervetti sparsi per le medesime membra, e massime nella
il lavoro di tutta una vita perduto per qualche nervetto che si è corrotto.
, uccello che non ha piedi: per ciò non si può fermare in terra,
medesima proposcide un nervetto sottile, che per lungo l'attraversa. 2.
crude o con salse. 3. per simil. fibrilla vegetale; sottile nervatura
fogliel e polite con un solo nervetto per mezzo. anonimo [c. acosta]
cavalcare è il migliore degli esercizi tutti per istabilire la sanità e per promuovere le digestioni
esercizi tutti per istabilire la sanità e per promuovere le digestioni, singolarmente nelle malattie
e hanno azione anticolineste- rasica; assorbiti per inalazione o per via cutanea, provocano
anticolineste- rasica; assorbiti per inalazione o per via cutanea, provocano eccitamento, tremori
nervine, ma temperate, da prendersi per quaranta giorni. a. cocchi,
al sincipite, comecché troppo ci vuole per conseguire il desiderato effetto.
nervini ': si usa talvolta sostantivamente per significare i medicamenti nervini. = dal
puote venire dal cerebro nervo apostemato, per lo quale quella vertude hae a transire
puntura di nervo fa bisogno aspettar il dolore per la sua sensibilità. n. villani
nervo apparisce, il qual discende / per angusto sentier dal giogo quinto / di
. d'annunzio, i-198: aggrovigliarsi per tutti i muscoli / sentiva i nervi che
ii-ix-5: questo è però che 'l nervo per lo quale corre lo spirito visivo,
spandono ne la superficie e panniculo di essa per dare el sentimento del gusto e del
leonina hanno gran parte della lor testa per lor ricettaculo; e li nervi ottici
. - anche: condizione psichica (per lo più caratterizzata da turbe, alterazioni
, salmastra, crudele ai nervi e per la sua sottigliezza niente buona a certe
un amaro, un'irritazione che freme per tutti i miei nervi, quando penso che
al tempo mio le donne non s'ammalavan per l'odore di un fiore! »
1-209: ho i nervi in convulsione per la conferenza, e per il da fare
nervi in convulsione per la conferenza, e per il da fare in iscuola e altrove
sana tulcere o piaghe sordide ed è ottimo per chi ha le gambe grosse e così
, che venne su con fazio / per farla risentire e ritornare / i nervi
borgo mi ha rattratto un nervo, per la qual cosa zoppico. pascoli, 1371
. mal protesi o mal riposti nervi: per indicare le tendenze o le pratiche omosessuali
. bibbia volgar., i-171: per la quale cosa non mangiano li figliuoli
ebrei, que'che non magnano nervi, per la cagione allegatane nel trentesimo secondo capo
animale o fascio di fibre tendinee, per lo più disseccato, molto elastico e resistente
]: apolline..., andando per il monte pindo,...
usata dagli arrotini. -fune usata per impedire i movimenti a un carcerato.
, col digiuno a pane ed acqua per un giorno o coi colpi di nervo
spinto / vola il ennuto strai per l'aria e stride. n. villani
da questo ceco amor protervo, / e per dar più colore a tanto male,
quasi nodo di tutte le cose, per lo quale i savi uomini seguitandolo con
: gli antichi fabricatori della lira, per comodità di toccare i nervi di quella
chete e placide, / belle, sol per piacervi / talor percuoto ed agito /
ammutiranno i nervi. 8. per simil. fascio fibrovascolare di un organo
bergantini, 1-181: quindi se gemma per esempio svolgi / tu di lapazio ovvero
] hanno il nervo over tiglio generato per il traverso, cioè per il verso
tiglio generato per il traverso, cioè per il verso delli orizzonti oppositi d'un
e levar il pelo dal nervo delle penne per li matarazzi. -piolo che collega
ceccoli, vii-673 (11-5): per lui perdut'ho io le vene e i
le vene e i nerve, / per lui messo me so'ad onne retaglio,
messo me so'ad onne retaglio, / per lui perduto n'ho apollo e minerve
8-7 (1-iv-733): dove io per perdere i nervi e la persona fui,
vede o veder possa / se non per lungo tempo e con affanno, /
/ amor, che costui creda almen per pruova ». dell'uva,
[eco] già nervi ed ossa / per narciso. -potenza militaré o politica o
hanno punto di nervo, tengono, per essere più forti, ricetto di tutti e'
e di pisa, come quello che per il più è cattivo, non durabile,
affatto prive d'ogni potenza e nervo per operare. -di buon nervo (
avasta, / va a lei, per cui se vasta / la mia persona,
cui leggiadro viso / l'indurato pensier per forza vinse, / fui d'ogni
e la molteplicità delle riflessioni e, per così dire, de'timori toglie il
metton così mente / a un doman per dimane o tal minuzze / se l'
, il principe / dell'eloquenza che per nervo ed armi / e larga vena di
loro [dei francesi], pregevole per alcuni rispetti,... manca
temute forze. machiavelli, 1-i-49: per potere tenere la plebe pasciuta e sanza
del pubblico, hanno sempre in comune per uno anno da potere dare loro da lavorare
nuove levate di genti né molte provvisioni per l'impresa. pallavicino, 1-17: gli
della disciplina ecclesiastica, e molto salutifero per contenere li popoli in ufficio, nondimeno
ma con le mani legate di dietro per non potere schifare le percosse. piccolomini,
una repubblica conservare un nervo di denari per le necessità del comune, si dee
della difesa nostra, finisce la sua paga per tutto domenica. f. soranzo,
disegno dei ministri e del generale medesimo, per accostarsi due migliaia di canadesi, parte
la voglia altera. -schiera, per lo più numerosa, di armati;
mandare dodici galee a civitavecchia con farine per vittua- glie di grosseto e con quel
numero di fanteria che possano portare, per fare un poco di nervo alle genti del
pietro aspettava nervo maggiore d'armata, per resistere e comprimere il competitore, resosi
comprimere il competitore, resosi molto forte per li aiuti che li erano sovragiunti.
forte fabricato già dal mandra- gone, per ordine del duca d'alva, nel principio
locuz. -a nervo a nervo: membro per membro, in tutto il corpo.
consumo a nervo a nervo / sol per soperchio amare, a voi ricorro /
di insofferenza o di suscettibilità anche per cose di importanza minima; essere facilmente
, ogni forza. botta, 4-244: per opporsi ad un tanto sforzo, il
tensione. pavese, i-24: per tutta la mattinata questi si montò i
avete tagliato un nervo dell'islam. per tutto il mondo maomettano, è stata
bozzati, 6-183: se lui insisteva per sapere, le venivano i nervi. tutta
-la euerra ha i nervi d'oro: per indicare la necessita di disporre di grandi
necessita di disporre di grandi mezzi finanziari per poter condurre la guerra con buone probabilità
suoi nervi ha d'oro, come per proverbio si dice, più poderosa e più
e dell'intestino duodeno restano afflitti, e per conseguenza gli spiriti ancora, che per
per conseguenza gli spiriti ancora, che per essi nervicciuoli corrono e ricorrono, pigliano
/ punto prodotto e teso nervicciuolo / per mezzo al corpo, in quella guisa che
getti, 8-18: si ha a intendere per questa carne quella parte musculosa e tutto
stizzosamente. calandra, 4-109: per superstizione puerile restava seduto al suo posto
dossi, iii-168: io vorrèi, per lo meno, un pirata, nervosamente
= comp. di nervoso-, per il n. 3, cfr. anche
. -con uso attenuato: sensazione, per lo più passeggera, di irritazione,
iii-25-317: parecchi signori che si spacciano per rappresentare più direttamente gli ordini dirigenti,
. buzzati, 1-12: perché girava per la camera con inconcludente nervosismo, senza
gli occhi, ché ormai, sia per timore di un altro incubo, sia per
per timore di un altro incubo, sia per il nervosismo che la possedeva, non
è [la mammella] frigida e secca per la nervosità che ha in essa.
, in conseguenza, con una crescente predilezione per l'estrema nervosità e vibratilità dei contorni
l'estrema nervosità e vibratilità dei contorni, per forme quanto, più snelle, rastremate
', in cui si distingue la clarence per la sua nervosità. -ritmo
il ritmo così che quelli che stavano per arrivare si fermarono sotto le finestre sorridendo
. io sono pieno di nervosità, per il lavoro che non so, non posso
particelle acri quel liquore che deve scorrere per essi. goldoni, iii-945: fu essa
dipendenti) è sorta nell'animale superiore per via di svolgimento naturale, ossia di
xviii, si supponeva circolasse nei nervi per trasmettere la sensibilità e gli stimoli.
il sistema precedente o se ne dipartono per distribuirsi nelle varie parti dell'organismo)
hanno prolungamenti protoplasmatici, detti dendriti per la forma arborescente, e un filamento
muscoli, in partic. facciali, per uno stimolo spasmodico dei nervi corrispondenti.
moderni medici assai adoperati cotti nell'olio, per mitigare i dolori dei luoghi nervosi e
. b. casaregi, 20: per via de'sensi entra il malvagio oggetto /
io non ho tempo da respirare, e per giunta subisco un po'd'influenza del
cantoni, 103: gliel'avevano dipinta per donna ruvida e burbera; niente dunque
, 3-11: questi discorsi che vanno per le lunghe stancano i bambini. essi
mi stava lì davanti, nervosissimo, per sapere se ero allegro o no?
o no? « forse non sono allegro per temperamento ». -sostant.
svestirsi con le dita nervose, per mettersi a letto. -figur.
1-ii-438: ei salterà [il vento] per prora / imperversando e chiederà la forza
corpo / assottigliato e torcesi vagante / per le vie della rupe. pananti, ii-35
4-28 (ii-825ì: perché ogni cuffia per la notte è buona, sentì tale svegliarsi
romoli, 223: i medici dan per regola universale che tutti gli uccelli che
che i cani, annusandola, rimbalzano per orrore. massaia, ix-137: le parti
nervose e callose dell'animale si usano per il lesso. 7. per
per il lesso. 7. per simil. che presenta nervature o vene
5-33: le scodelle agevolmente si fendono per lo caldo, se non saranno già fatte
bartoli, 1-44: la rovere, per essere spessa e nervosa e serrata..
ma nervosa, e che si possi per tutto adacquare. -enol. che
essendo necessitata la m. s. per tutto tenervi grosso e nervoso numero di milizie
senza cercarlo, riuscivano robustissimi e nervosissimi per la sola forza della natura che in
in loro parlava e regnava, e quindi per la loro propria forza.
che s'ingaggiasse tal parola di renderlo per cortesia. 11. ridotto alla
artisti. de sanctis, 9-249: per la prima volta compariva quello stile nervoso
modo di pittura veloce, sintetico, per accenni nervosi, riassuntivi. r.
sentivo addirittura nauseato, dissi: « per me una cicoria in brodo ». pavese
lenti agli occhiali e ch'egli 'per quistion di nervoso 'potè lavorare bene
i piedi di vecchio: unitamente ossuta per tutto, muscolosa, ner- vuta.
delle gambette nervute. 2. per simil. segnato da fitte nervature.
nescàmbio di calze, che sono longhe per infino in sul collo del piè.
estraneità a un fatto o a una richiesta per evitare conseguenze spiacevoli o noie;
spiacevoli o noie; gnorri (per lo più nelle espressioni fare il nesci o
-eh! mi tocca andare a torino per certe mie faccende, -rispose con aria da
sempre, oltretutto, far da nesci per non pagar gabella. = dal
abl. assol. lat., per indicare che un fatto avviene all'insaputa
che questa fa a suo nesciente e per modo di senso ciò che l'altro per
per modo di senso ciò che l'altro per modo di riflessione. = voce
nescientemente nel chiamare la nobiltà ad aversa per salvarsi dal minacciato naufragio per poco..
ad aversa per salvarsi dal minacciato naufragio per poco... gli spagnuoli non
= comp. di nesciente; per la var. nescientremente, cfr.
faccia oscurità alcuna, possiamo intendere eziandio per esemplo delle cose invisibili e spirituali.
errore di ioseppe vecchierello, / chiarito per l'angelica scienza! garzoni, 7-367
latini, rettor., 13-19: per errore e per nescitade la cieca e
rettor., 13-19: per errore e per nescitade la cieca e folle ardita signoria
animo, cioè la cupidi- tade, per mettere in opera se medesima misusava le
, rettor., 30-16: anticamente per nescietà delli uomini furon mosse tre quistioni
il nescio: fingere ignoranza o indifferenza per evitare conseguenze spiacevoli e dannose. magalotti
vjjao ^ * isola '; per il n. 2, cfr. anche
iscrizione in versi che somiglia molto, per concetto e per l'andamento, a
versi che somiglia molto, per concetto e per l'andamento, a quella di messina
si raccoglie perfettamente maturo nella tarda primavera per il consumo diretto (anche nell'espressione
infilzate in quattro o più funicelle e poste per lo cocchiume sì che discendan nel vino
cocchiume sì che discendan nel vino e ivi per quindici dì lasciate o per un mese
e ivi per quindici dì lasciate o per un mese, ottimamente il vaso e 'l
le nespole non acerbe, ma mature, per non averne amareggiata la bocca. carducci
e la nespola. 2. per simil. escrescenza carnosa, macchia bruna
due nespole sotto la mammella manca, che per voglia di quella benedetta anima di sua
prese con dua mani il bastonaccio / per dare a folco una nespola secca.
7-17: perdé le staffe e quasi andò per terra / il conte a quella nespola
, mi pensavo che mi fussero usciti per sempre i ruzzi dal capo, che
desti una vagliatina giudiziosa della mia ode per la povera lepri: quando vedrai che
nespole! 5. figur. nespola per le nevi: persona di pessimo carattere
. pataffio, 2: nespola barattiera per le nevi / rivela, sbusa,
: vedendo ch'ambe le nostre navi, per essere bastimenti grandi e ben armati,
il vento in poppa, si partì per altro cammino. 8. prov
con la paglia maturano le nespole: per indicare l'evolversi di una situazione in
-per san simone la nespola si ripone', per indicare il periodo di raccolta di tale
mese). lastri, 1-5-239: per san simone la nespola si ripone.
adatta a qualsiasi terreno e compare, per lo più isolatamente, in prossimità delle
italia nel sec. xix; è coltivato per la produzione dei frutti o anche per
per la produzione dei frutti o anche per ornamento nelle regioni meridionali e insulari,
meridionali e insulari, data la predilezione per i climi temperato-caldi, marini, e
. tasso, ii-405: spesse fiate, per maraviglia si vede tra le frondi del
è frutto di molta condizione, ma per restar solo fra gli ultimi a maturarsi si
: questi tali eli lassaveno / per qualche nessecitade / perché forte dubitaveno / de
. = deriv. da necessità per metatesi. nèssile, agg.
legame. -anche: ciò che ha per fine o per effetto di produrre o
: ciò che ha per fine o per effetto di produrre o mantenere tale rapporto;
. premetto l'argomento e il sommario per compensare il nesso logico che manca fra
molti pensieri che senza nesso gli sfilavano per la testa, il commendator visanio si
nesso di parole e di proposizioni, per un tempo, stia bene; per un
per un tempo, stia bene; per un altro, non sia più da
da ammettersi. svevo, 2-457: udì per lungo tempo delle parole in cui non
di pensieri. pirandello, 8-321: per divagarla, la intratteneva in discorsi sciocchi
di rapporti. gobetti, ii-n: per amleto il re, la regina, polonio
penisola. svevo, 8-158: bisogna trovarsi per vari mesi isolato in un paese ove
colla velocità di trentacinque a cinquanta chilometri per minuto, seguendo per lo più il
a cinquanta chilometri per minuto, seguendo per lo più il sistema rigido delle catene montuose
catene montuose, ma talora anzi intersecandole per sotterranei nessi e scuotendo anche lande alluviali
, talora prive di qualche elemento, per risparmiare spazio; legatura. 6
dei loro elementi, e che si usava per risparmiare spazio e scrivere più rapidamente.
maestro alberto [tommaseo]: né per avventura sia creduto essere opposito a quello
davanti a nome masch. che inizia per vocale o per consonante, a eccezione
masch. che inizia per vocale o per consonante, a eccezione di z,
egli attraversò la tolda con nessunissima fretta per raggiungere gli altri. -di nessuna
frutti di tali arbori o sono nessuni per la freddura, o sono sconvenevoli e non
persuasione del nessun interesse che avrebbero avuto per gli altri le cose mie. borgese,
vi son davanti in nessun loco, / per domandarvi, bella, gioì d'amore
maschio, incontinente li corre a dosso per levarli li coglioni, se la madre
quegli d'irlanda, non l'hanno pagato per ragione né con giustizia. buti,
... che quelli di melano tegnano per maggiore insegna, quando s'accampano in
, quando s'accampano in nessuno luogo per cagione di guerra. ser giovanni, 3-377
n'era preso, subito era impiccato per la gola. lorenzo de'medici, 5-13
la vita, / ed e'mi tien per suo, e sono e paio.
fenno fare [gli sforzeschi] / per gran terror che nisciun ragionasse / che accordo
cavallo che vale una quantità, e nisuno per sé solo non lo pò comparare.
s'ammazzi ognuno, / ch'io per me non ho stizza con nessuno.
4-61: nessuno che andasse a lui per affari lo potè prendere mai alla sprovvista
nessuno nessuno a roma, da utilizzare per il mio povero brilli! accidenti alla segregazione
: tal si move ciascuna [fiamma] per la gola / del fosso, ché
avendo il consiglier vostro e io due ova per uno nelle brache, e voi nissuno
altro a me stesso, avendone tre per ciascheduno, le ho giustamente tra noi
, qual d'essi direm che sia per sé bastevole? -nessuno. tassoni, 9-27
questo che vi dico non vi sia per legge, ma per informazione, perché
dico non vi sia per legge, ma per informazione, perché voi, che siete
le mattine con una sporta spettacolosa, per mostrare alla ente che non ci crede
, et io me ne avvedessi, per certo credo che io ammazzerei l'una e
timore. della casa, 5-iii-329: per la qual cosa si vuole nella usanza
potesse arrecar vettovaglia. 9. per estens. persona di scarsa importanza,
direi, a prima vista nelle strade per il suo stesso aspetto fisico. 10
n'ha uno non n'ha nessuno: per indicare che il figlio unico, potendo
la continuità del nome e il sostegno per la loro vecchiaia. nieri,
che gli arbori, che tu pigli per fare la nestaia, quando tu li cavi
piante che si pigliano dagli arbori fruttiferi per piantare, o siano innesti o si cavino
si cavino dalle nestaie o dai boschi per trapiantare, deono avere contraria condizione di
di tutti gli alberi che si eleggono per segare. 2. figur. istituzione
. lastri, ii-138: tanto per la vegetazione dei semi che per la
tanto per la vegetazione dei semi che per la educazione delle barbatelle o vermene salvatiche,
quel luogo dove si pongono le piante per innestarle. linati, 9-42: là ammiravi
. da innestare (v.), per aferesi. nestato (part. pass
qualche ramo, gli mossi dietro, come per pigliarlo. a. f. doni
nell'espressione fare nesti). - per estens.: ibridazione. crescenzi volgar
antico e celebrato tiglio di tigoli, per i molti e diversi nesti fattivi sopra
ii-149: quelle vermene / che sorgon per nesto in corona / dalle piaghe dei
sessuale, congiungimento carnale (e ha per lo più valore scherz. o eufemistico)
stimasse. d'annunzio, v-2-199: nesto per nesto, in dispetto del padre spirituale
quattrocento sette. -di nesto: per caratteri acquisiti, non originari o connaturati
un nesto preso da vaiuolo, prodotto artificialmente per via d'innesto, che sarebbe stato
. da innesto (v.), per aferesi. nestóne, sm. ant
di persone o in una categoria professionale per l'età veneranda, per l'esperienza,
categoria professionale per l'età veneranda, per l'esperienza, per la saggezza o
età veneranda, per l'esperienza, per la saggezza o anche per la facile
esperienza, per la saggezza o anche per la facile loquela; chi esercita un'
, 78: le quai [virtù] per dritte strade / ti menaranno al ciel
errori si trovavano o sparsi o sepolti per la distesa dell'imperio, cacciarvi di
d'un monaco chiamato sergio, cacciato per eretico nestorino da costantinopoli, deliberò,
eretico nestorino da costantinopoli, deliberò, per ottenere il suo intento, congiungere la
veatopiocvó ^ 'di nestorio '; per la var. nestorino, cfr. fr
= da aneto (v.), per aferesi. nétta, sf. ornit
presi i bei capelli padovani, / per cagion d'un ser uom netta camino
piccolo strumento metallico a punta, usato per ripulire i denti da eventuali residui di
da una parte in una piccola punta per nettare gli spazi tra dente e dente
dispositivo usato nell'industria delle paste alimentari per lavare le trafile. = comp
con benne e di elevatori, usata per ripulire fossi e canali di irrigazione dai
. invar. raschiatoio usato un tempo per eliminare la patina linguale. documenti delle
. roseo, iii-16: si deve per buon tratto spazzare e nettar bene,
i nostri figliuoli nettamente e castamente, per avere tal guiderdone? somma de'vizi e
convenienti al sito che m'hanno dato per tale opera i sopra decti deputati;
disegniare più nectamente che non ho potuto per la vecchiezza. cellini, 534: si
: rigorosamente. giannone, i-33: per nettamente concepire il vero sentimento degli scrittori
che fu introdotto a pubblica utilità, per adiuvare, supplire e correggere il dritto
capitale disgiunto da quello del lavoro, per chi lo consideri nel suo principio scientifico
inclinata alquanto verso austro; e il tramite per giungervi correva lungo la costola ripida,
alla contessa il desiderio di avere alle fornaci per alcuni giorni, la celestina. c
. ant. operazione che si compie per eliminare scorie, sozzure o sudiciume;
molte volte il giorno, nell'acqua per lavare e nettare il corpo, ma non
in un cucchiaio, usato dai minatori per estrarre il pietrisco dai fornelli da mina.
egli solleva a ogni colpo il ferro aguzzo per rimoverlo nel foro, comincia a stillar
escavatore sistemato su un pontone e usato per liberare il fondale dei porti dalle sedimentazioni
'nettaporti macchina mossa dal vapore o altrimenti per sgombrare il fondo del porto sì che
s. v.]: 'nettaporti macchina per pulire il fondo del porto.
viii-2-222: quale iddio, avendo giurato per istige, si spergiura, sia privato
ch'ai suo amante / porger li piacque per farlo immortale: / non è l'
'l nettare seren. 2. per simil. liquido che appare eccellente e
. liquido che appare eccellente e squisito per placare la sete; bevanda preferita (e
una goccia della altra che le serviva per risciacquare i piatti e che a lui
nettar de la sua mammella / fa per ogn'uom sì liberale ufficio?
cui ha voluto rinfrescarmi l'estro poetico per le fontane di udine. bandi,
/... /... per le aperte nari / del divin pranzo
un nuovo pasto o sì veramente (per dir così) del nettare, onde
scaturì dal profondo del petto, diffondendoglisi per la persona come una ristoratrice onda di
goccia di nettare che data / t'è per sola una volta, e non per
per sola una volta, e non per nulla. -di nettare (con valore
bernardo indurò in maniera che, dove per altro stillava latte di compassione e nettare
2-5-303: le vendemmie fatte in parnaso per man delle muse al suon della lira d'
scorrendo al racconto de'manierosi vezzi, per nulla giudicava l'ambrosia de'dei a parraggio
, 7-2 (1-iv-597): no, per quello non rimarrà il mercato; mio
maestri da orologi è questo che, per nettare o forbir solamente un orologio,
prigion, perché fermato s'era / per nettarle a una tela di bandiera.
era di già fatta di bronzo, ancora per fare bene quelle due vittorie, che
, parte ancora ne drizza e ne rade per nettarla, parte ne liscia e ne
de'monaci, 138: io ebbi per passato qui meco uno frate di tanta
simplicità che, scaldando una fiata 'l forno per cuocere il pane,...
lo spazzato io, avevanlo nascosto i frati per dargli noia, che fece costui?
dette brutture. pigafetta, 222: per cagione del re bachian e uno suo fratello
bachian e uno suo fratello che venivano per visitarne, faceva nettare le vie. ercole
come voi mertate. galileo, 4-1-208: per di dentro, appresso le piote,
i campi e si pongono ad ordine per produrre il fieno. d'annunzio, 11-68
e non lascian che vi possano i venti per disseccarne l'umidità e nettar l'aria
fiume bisenzio], allargarlo e, per dirla in una parola, alzare gli
d'otto- re, andò il viceré per la città, dando gli ordini necessari
poi che essi, nettandoli co'propri panni per riconoscerli, ve n'ebbero ritrovati molti
credette da capo essere assalito. libello per conservare la sanità, 1-2: mondifica
molte volte il giorno, nell'acqua per lavare e nettare il corpo, ma
lisciano, durando tre o quattro ore per mattina a lavarsi e nettarsi, sono
, da un'altra parte fossono pezze per quello mestiere, qual piglieresti per nettarti
pezze per quello mestiere, qual piglieresti per nettarti? -eliminare la sporcizia del
e nettarsi la superfluità. storia di maria per ravenna, 19: il catarro in
le ferite. -scalpellare un dente per eliminare il tessuto cariato.
l'animale è umoroso dentro, e per ciò è di bisogno di nettarlo. n
o sarete resoluto di pigliar qualche cosellina per nettare lo stomaco dalli umori che potessino
o pan secco. artusi, 295: per cipolline intendo quelle bianche, grosse poco
; sventrare animali da cucinare, preparare per la cottura. corona de'monaci,
budello vuole esser della camporeccia grassetta e per l'ordinario de'buoni cuochi si fa ben
quella taccagna turba di buffoni... per ispedirvi con vesiche gonfie, vi nettano
padre] da metellino, mi basterieno per cento: netterei sì bene il granaro
varchi, 18-1-376: fu ordinato, per levar via la poveraglia e nettar la
i quali andavano o picchiando gli usci per le vie o chiedendo la limosina per
per le vie o chiedendo la limosina per le chiese, dovessero di quello del
iv-235: [bisognava] prendere il destro per nettare il regno da'nemici de *
nettare il senato d'alcuni vituperosi, per dolce e nuovo modo, tratto dall'antica
le 40 galie che ora si metono per mano, dicono per netar corsari.
ora si metono per mano, dicono per netar corsari. -per estens. disinfestare
, qual è infetada di peste, per mandamento di danari non si poi proveder di
la campa gna, tenne per alquanto il nimico lontano, sicuramente
/ preghianti che la netti, / venendo per clemenzia, / iesu nostro signore.
: impossibile cosa è che l'anima, per giusta ch'ella sia, d'uomo
fatica è stata imposta a molti per rimedio di sanitade corporale ed ha purgati e
ed ha purgati e nettati molti che per riposo immarciavano. b. davanzati,
netta dagli usati vizi, se prima per paura non si rivolge. giuliano de'
quello stato di abbiezione non potevo vivere per un solo istante. dovevo nettarmi verso
peccato che brutta l'anima, che per la parola si purga e netta quello.
le sospicioni che avete con quelle avvertenze che per altre vi ho dette. baldelli,
lo sangue della bestia che sarà offerta per lo difetto e porranne sopra lo stremo
a quella lavanda un digiuno universale o per preparamento o perché credono nettarsi da tutti
il nostro scritto dalla sconvenevolezza delle favole per darle faccia di storia. emiliani-giudici,
andarsene via in tutta fretta, di solito per timore o per evitare un danno;
fretta, di solito per timore o per evitare un danno; ritirarsi; darsi a
. castellani, xxxlv-307: deh, per la fede tua, se tu non
e domattina all'aprir della porta, netta per la più corta. n.
secchi, 38: stiamo su l'aviso per nettarci, bisognando. algarotti, 1-v-144
l'utriusque con o di qualcosa: per indicare disprezzo assoluto o noncuranza, o
egli la serbi [una scrittura] per quest'altr'anno, ritirala, perché il
un convito nettareo de l'altitonante, per una maestà; non un protoplastico,
una maestà; non un protoplastico, per una umana desolazione; non quel d'
desolazione; non quel d'assuero, per un misterio. chiabrera, 1-iii-24: allor
nella netterea mensa. 2. per estens. che ha sapore squisito, prelibato
, / « t'amo », per me nettareo, / per me beato accento
amo », per me nettareo, / per me beato accento. ber chef,
, bellissimo. padula, 1-90: per quegli ameni / boschi d'eterna primavera
targioni tozzetti, i-145: queste glandole per la figura, struttura e posizione diconsi
dall'europa ed una specie di nettarinia che per costume predilige le bassure.
invar. tappeto di fibra ruvida usato per pulire la suola delle scarpe; stoino
quanto lo offusca; pulitura. -anche per simil. e al figur.
, 2-84: voi, signore stigliani, per mercé di quello che ora vi ho
isparso e nettato con zampa di levre, per su per la carta, asciutto e
con zampa di levre, per su per la carta, asciutto e spolverato in forma
lo nettare dalle feccie che egli fa per di sopra..., vi mettono
nettatóia, sf. strumento usato per ripulire un oggetto dal sudiciume o per
per ripulire un oggetto dal sudiciume o per raschiare via il superfluo.
staffe o nettatole di ferro forbitissime per togliere il fango dalle scarpe.
i muratori usano nei lavori di intonaco per deporvi la malta o pulirvi la cazzuola
-tavola di legno con sponde rialzate, usata per la cernita manuale dei cereali.
luogo, pel quale colla mano e poco per volta si fa cadere in un sottoposto
. nettatóio, sm. strumento usato per nettare, ripulire, levigare; raschiatoio
estremità stracci o stoppa, che serviva per ripulire l'interno delle armi da fuoco
'1 nettatoio vi mettiam drento / e per tutto il nettiamo. = deriv
s. v.]: vaglio nettatore per grano, riso e altri cereali.
particolari avvertenze che ci resta da dare per ciascuna delle prime quattro età dei bachi
, e ne ho veduti degli agevoli rilevati per le cucine, dove mangiano le nettature
p. nelli, ni: se per disgrazia una semmana scorre / senza vostri
nel vestire, nell'abbigliamento intimo, per lo più unitamente a
l'insieme delle operazioni che si compiono per la cura dell'igiene personale (
essere che ella non sia agio per troppo ornamento, ma tanto che
novellino, vi-99: allora lo 'mperadore, per la nettezza di colui, li
nettezza debba essere ch'ella non sia odiata per troppa ornata. alberti, i-m
lvii-584: il grado della nobiltà nostra, per la divina grazia, è di
ha da cercare, se non per altro, per sodisfazzion propria e del marito
, se non per altro, per sodisfazzion propria e del marito. patrizi,
nella persona. filangieri, ii-208: per ovviare al lungo tempo che richiederebbe la
tagliarli, a misura che crescono, senza per altro trascurare la nettezza del capo.
i greci nella nettezza delle città, per cagione delle cloache. assarino, 2-ii-52
tanfo di quelle stanze, ove mai per la trascurataggine e non curanza non si
vedine una, vistele tutte; casamenti per tutto della stessa maniera, strade a filo
e ordini, 8-58-6: che siano tenuti per l'avvenire nella più esatta osservanza egualmente
bandi che fin qui sono stati pubblicati per la nettezza delle piazze e strade di
come voi richiedete la nettezza del calice per portare all'altare, che se fusse
arsenale veneziano. -servizio pubblico che comprende per lo più le operazioni di spazzatura delle
e l'innaffiamento dei giardini pubblici (per lo più nell'espressione nettezza urbana)
i mezzi meccanizzati e gli strumenti usati per tale servizio. pascarella, 1-269
nella 'nettezza urbana ', e per qualche tempo, secondo quel che mi
bilanciata sulla spalla. 3. per estens. nitidezza e precisione dei contorni
di un'incisione (ed è proprio per lo più del linguaggio della critica d'
colore, presentano puro e schietto, per così dire, il ritratto della immaginativa
cesare, 31: cesare era nomato per bontà e per doni che largamente donava
: cesare era nomato per bontà e per doni che largamente donava, e catone
doni che largamente donava, e catone per nettezza e per interrito di vita.
donava, e catone per nettezza e per interrito di vita. trattato del ben
male e fa il bene non neente per paura d'essere dannato, ma per
per paura d'essere dannato, ma per disiderio del cielo e per amore di dio
, ma per disiderio del cielo e per amore di dio, per la gran
del cielo e per amore di dio, per la gran vertude e per la gran
dio, per la gran vertude e per la gran nettezza e purità, che vertude
bisticci, 1-i-299: meser lionardo, per la sua neteza, colla sua sanctità ebe
, colla sua sanctità ebe assai grazia per essere oservantissimo di quello che aparteneva au'
adorarla con quella nettezza di fede che per me sia possibile. cantini,
pubblica decenza. caro, 12-iii-223: per la nettezza di sì bella parte di
di sì bella parte di roma e per l'onor de l'officio suo, si
cose se non come mezzi ed occasioni per essere spaccio di parole. algarotti,
ufficio che... ha esercitato, per esempio, nella francese, alla
o oraziani, quasi tutte, per cert'aria snella di fedeltà e per
, per cert'aria snella di fedeltà e per la nettezza della elocuzione e pe
v-1-893: pochi giorni prima di partire per la sagra dei mille, feci publiche
, i-67: quella nettezza di decisione per cui più tardi convinsi la zia a
o, anche, nell'abbigliamento, per lo più unitamente a sobrietà e a
non fossero dal publico approvati non men per netti che per sufficienti. panigarola,
publico approvati non men per netti che per sufficienti. panigarola, 3-ii-503: dicendo altri
della pelle o delle piume e pronto per essere cucinato (un animale).
patecchio, xxxv-1-572: tute le ca'per done fi monde e nete fate:
le maestre strade erano pure matonate, per lo quale lavorio la cittade ne divenne più
di mano in mano / si passa per un vago monticello: / un'erta
avesse considerazione della fragilità sua ed eziandio per le cose che stavano d'intorno e
querciuoli e molti ve n'ha acconci per diletto, netti di sotto, cioè
alla città tener netta e senza arbori per distanza di un miglio o più,
truovi privo il nemico di quelle comodità per le quali potesse offendere la città.
contenere in sé... il verziere per i fruttiferi arbori, che sotto abbino
a, 239: gl'inglesi hanno per legge proibizione che non s'ammazzino corvi
, mi partirò di quivi e andrò per l'altre contrade: le quali, benché
. letizi, 1-88: quasi ogni dì per tutto il detto mese vendessi del grano
ii-113: voltai a cegurè, sempre per lo medesimo fiume, il più vago,
(un metallo). documenti per la storia dell'arte senese, iii-158:
la storia dell'arte senese, iii-158: per mercede e premio di lor fatighe,
di moneta di lire 7 l'uno per ciascuna libra d'argento netto che peserà il
l'opera, gettando ciascuna storia da per sé e rimettendole, nette eh'erano
iiij moggia di grano puro e netto per tutto il mese di settenbre. palladio
e tua mantegli e cioppe / per tucto l'anno de macchie e de toppe
i più ricchi con panni netti per asciugargli. c. i. frugoni,
gran berretta, / volta in su, per meno impaccio, / la camicia
, iv-3-533: è una gran soggezione per me, oltre al perditempo, il
cristallina / e da sperar buon dì per la mattina. soderini, i-38: il
da rovato, lxii-2-11-214: si ascende per un'ora circa sullo spigolo di un
mezza notte della città... per tragetti e torti sentieri passorono filippopoli.
vendere; e cerca l'uomo la ruga per li piue netti mangiari e per li
ruga per li piue netti mangiari e per li più dilicati, sì come l'uomo
7. risanato, guarito da una malattia per lo più infettiva; immune, non
, non affetto da una malattia (per lo più in relazione con un compì
mai s'è ritrovata, / si vedrà per mantenersi netta / morir più tosto eh'
alla fine del 12, ma inuguale e per tutto il 15 frequente più o meno
e fresche rose. storia di maria per ravenna, 17: con le lor
e la risparmiano e riguardano dal travaglio per conservarla più morbida, delicata e netta.
che in passato. 8. per estens. che ha contorni nitidi, precisi
). fazio, ii-26-27: come per alcuno autor si mette, / al
vasari, iii-501: michelagnolo dunque, per le cose d'architettura, non potendo disegnare
d'architettura, non potendo disegnare più per la vecchiaia né tirar linee nette, si
vivo da far pensare piuttosto a modelli per ricamo o a illustrazioni di libri di
mandò la destra. tassoni, 12: per la coda il destrier tomaso piglia /
la coda il destrier tomaso piglia / per ritenerlo ed egli i piè diserra / con
/ infuse in malvasia siano lasciate / per tre dì e fuor sian tratte;
savi..., quando patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni
giunco schecto e de pura rogiata, / per far soi viste d'ogni nebbia necte
ordinando che chi voleva piangesse in casa per trenta giorni al più, dopo 'quali
uno degli orecchi si turava con la mano per conservarlo sincero e netto da calunnie alla
condizione nobili, perché è una gran parte per mantenere una repubblica in pace che '1
12. libero dalla presenza (per lo più autoritaria o oppressiva) di
tanti ufficiali di giustizia, che si adoprano per tener netto da ribaldi il paese,
intese molto ad ingan narla per avere la sua anima. g. quirini
greca che saltò nel mare / per morir netta e fuggir dura sorte. g
: come che malizia non avesse usata ma per più netta coscienzia. s.
prova [del vasello], / e per lo creder mio tu berai netto;
grazzini, 2-333: coloro che, per negligenza o stracurataggine o per non star
coloro che, per negligenza o stracurataggine o per non star netti di specchio, non
occhio interiore ch'è più dilicato, per affisarsi alle verità superne e spirituali,
, 414: il ben vissuto vecchio, per non macchiare la netta sua fama nello
: tu scorgerai in roma serbato come per addietro lo splendore e la inviolabilità del
, con sodisfare a i furti commessi per gli nepoti, gli venisse fatto di
perché si capì che non c'era stato per lui alcun movente di fare una cosa
rispose zadig, conosco un mezzo infallibile per trovare un uomo dalle mani nette.
chi egli è, e non mi va per la fantasia che la sia cosa necta
ben poche, ve ne vanno, / per non lassar santa maria soletta.
europa 'un'accaduta perdita netta e per lungo tempo non riparabile. -vivo
ebbe la netta sensazione dello sdrucciolìo giù per la china. cassola, 3-142: pensava
negroni crede che la versione italiana sia per grandissima parte opera di domenico cavalca.
immediato: come se non esistessero più per lei. montano, 1-56: cammina
ginocchia dure / e i polsi netti per alzare la scure. 20.
debito, sìe come dice di læ tucto per ordine. -computato detraendo la tara
, di privazione). documenti per la storia dell'arte senese, ii-83:
dell'arte senese, ii-83: mando per agnuzzo vetturale il canapetto di quella longhezza e
oncie cinque d'accia di lino sottile e per riempire gli lasciò libbre otto e oncie
, 60: dàssi di tara rotuli 6 per sacco e cento dieci per cento e
rotuli 6 per sacco e cento dieci per cento e per dazio del soldano io per
sacco e cento dieci per cento e per dazio del soldano io per cento,
per cento e per dazio del soldano io per cento, sì che abbattendo tutte queste
comperatore abbi libbre centoventi di vino netto per barile. carena, 1-199:
, ne vollero ristorare la fabrica: per cui mentre vi smuran da piè a
: signore, questa cuffia ci significa che per 10 netto delle cose che sotto lui
s., e questa è di saper per mezzo suo quel che costì si crede
, senza poterne cavare 11 netto, per esser tutto sotto metafore, senza forma e
udir dichiarati, 'netto ricavato, sei per cento ', e simili; ma
'il capo del governo ': come per oggetti- vario, per addossargli tutta la
': come per oggetti- vario, per addossargli tutta la sua responsabilità, e per
per addossargli tutta la sua responsabilità, e per distaccarlo netto da sé.
. gozzi, 4-94: ragioniam netto adesso per allora, / ch'io non soffro
negoziante onesto e tutta venezia lo tiene per un birbante. io già glielo ho scritto
a dio e che avrebbe continuato a pregarlo per l'anima sua. palazzeschi, 3-168
antiporto nel palagio di cennina, lungo per l'uno verso braccia dieci e per
per l'uno verso braccia dieci e per l'altro tre netto. tolosani, 1-1-20
fin passerà il tempo del sospeto, per poter poi andar netto a nicosia.
metteremo in assetto: / convien, per fuggir netto, star vigilante e destro.
tu berai netto. -direttamente, per la via retta. ca'da mosto
sedile, fece prova in prima se per le canne passava il fiato, e
di sarza (come avesse un'ala / per ciascun de'suoi membri) levò il
punto che la bestia chinò le corna per ferirlo, quel negro, leggero come
un altro [almu- gavero], per nome porcello, d'un fendente di squarcina
n. franco, 4-22: per più caricarla al dosso de'dèi selvatichi
di bocca quei ri- sponsi tanto sofisticati per mostrare la poca sicurtà c'hanno di
-in chiaro. algarotti, 1-vii-178: per fare sopra di ciò un più fondato
netto le ragioni che addurre si sogliono per sostenere che quella veduta sia opera di
sono fatte a quest'ora, ma per metterle al netto non ci vogliono men
giorni, dovendo massimamente passar ogni cosa per le mie mani sole. spallanzani, iii-129
slataper, 2-217: caffi mi detta appunti per un libro sulla russia, che io
migliore. p. fortini, i-237: per l'amor di dio che non l'
si mettere. giannone, ii-326: per l'altra della morte la faccenda non andò
fedelmente. machiavelli, 1-iii-487: è per ire tanto netto e con tanta sincerità
. f. doni, 4-17: se per sorte tu andassi tanto innanzi che 'l
la parola secondo l'utile che trovano per loro e secondo che pende del principe la
che pende del principe la passione, per non dir volontà e dovere, ma dir
avrebbe consentito che ella uscisse di convento per isposarsi ad un altro. lucilio rimbeccò
capo, che, così tagliato, per alquanto menò la bocca. p. f
staccarono di netto e gli rimasero una per mano.
san marco dove si passa, e per fachini pagaai, la bufavano [la neve
? / tu hai pur fatto, per dio, netto e presto. lotto del
poesia italiana, io non mi sento, per dirla netta, molto disposto ad
, perché sono assai domestici e vanno per la casa e la tengono netta senza isporcarla
. 3. sm. (per lo più al plur.). sostenitore
a poco consolidati; e la crosta, per l'azione più o meno violenta di
. neptunien (sec. xix); per il n. 2, cfr. ingl
il giovane, 9-331: addormiremci noi / per l'ondose spelonche / del nettunnino regno
legno / carco di varie genti / per lo nettunio regno / volser sossopra i
simbolo np: metallo transuranico ottenuto (per la prima volta nel 1940) nelle
battellieri, dei marinai, dei viaggiatori per mare. - per metonimia: il
, dei viaggiatori per mare. - per metonimia: il mare, la distesa delle
la fortezza della città; apollo, per gli auguri; libero, acciò che la
apollo fra gli dei ad aver trasporto per l'asino, ma e'fu anche il
enitivo. carducci, iii-1-406: ei per lo nettunno / il voi e'rostri
musicale caratteristica del canto gregoriano, usato per indicare un suono: la classificazione fondamentale
esso introdotta dopo il secolo undecimo, per indicare al cantante la pausa o respiro,
anche più innocente ne divenisse il lavoro per gli operai. = voce dotta,
ferri delle lance con quello: nasce per tutto. e magi, e quali maliziosamente
nel cervello, dove deriva dalla colina per l'azione disidratante di determinati batteri.
clinica neurologica. = forma abbr. per [clinica] neurologicij], propria dell'
. studio anatomico del sistema nervoso (per lo più in ambito submicroscopico e macromolecolare
, sm. letter. casa di cura per malattie nervose. savinio,
patol. forma di lichen, presente per lo più in soggetti nevrastenici, a
che si manifesta come circoscritta (e per lo più localizzata nella nuca: lichen
. asportazione chi rurgica, per strappamento, di un tronco nervoso (
un tronco nervoso (e si attua per lo più nei confronti del nervo irenico
tumore del tessuto nervoso che si caratterizza per la presenza di cellule e fibre nervose
nervo da compressioni o aderenze, dovute per lo più a un tessuto cicatriziale che
, che implica distruzione del nervo (per es. con l'alcoolizzazione).
dal d. e. i. (per i n. 1 e 4).
nervi, come pure vicino ad essi per modo da intersecarli ed offenderli con la
la sua aderenza, distinzione e pressione: per lo più mobile, circoscritto, profondo
neuromielite ottica: sindrome che si caratterizza per l'associazione di sintomi oculari e sintomi
e si manifesta con mielite diffusa e per lo più acuta che precede, accompagna
2. cibern. neurone artificiale: ottenuto per mezzo di una rete elettronica, che
che nell'embrione di certi vertebrati permane per qualche tempo prima di chiudersi.
messo allo sco perto, per disgiungere le fibre nervose senza in
ed a due taglienti, che s'adopera per dissecare i nervi. 2.
, sm. medie. affinità elettiva per il tessuto nervoso (soprattutto propria di
neuròtropo, agg. che dimostra affinità per il tessuto nervoso (un agente
, occhi sporgenti composti, antenne per lo più lunghe e assai sottili; sonò
si produce il primo abbozzo del tubo neurale per incurvamento a doccia della piastra neurale.
] dove, stando prima neutrali, per tutto quietamente negoziavano e all'imprese loro
ad un intervento nello stretto di messina per impedire ai nostri volontari lo sbarco sul
mantenevano il friuli a san marco: per il che noi, sudditi neutrali,
ragioni sue sopra il monferrato esser vedute per giustizia e da persone neutrali. malaparte,
. 2. che non parteggia per nessuno fra due o più contendenti;
; imparziale. machiavelli, 1-vii-164: per mostrare di essere in questo giudizio neutrali
e con quelli che né gli amici per poco gradimento stavano discontenti, né gli
gradimento stavano discontenti, né gli inimici per alcun disfavore dolenti partivano. varchi,
si dove decidere: / gli eroi per terra, i neutrali a ridere.
fu diviso e vinse il fare gli ambasciadori per tratta, avendo anche i neutrali puntato
amore. -è certo. -et a'nemici per contrario portiamo odio. -è questo.
guarini, 2-47: ma dite, per vita vostra, a che tante riserve e
confondereste voi me, che feci parte per me stesso, con i neutrali del vestibolo
(un'istituzione politico-giuridica che invece di per sé è idonea ad avere, e normalmente
necessaria per i bisogni istituzionali dello stato e non
, 1-i-91: li prìncipi mal resoluti, per fuggire e'presenti periculi, seguono el
ivana, il quale qui si tiene per neutrale, cioè in dubbio se è
se è carne o pesce, ché va per li fiumi e per gli alberi medesimamente
pesce, ché va per li fiumi e per gli alberi medesimamente. cesi, i-84
o definiti; che non si distingue per un tono o un'impronta peculiare (
di uno fra due o più stati (per lo più grandi potenze o gruppi di
prima ci fu la neutralità. e per la mostra c'era spazio in ogni villaggio
7-52: il fatto era stato preparato per far cadere il governo boselli su una pozza
di più o meno larvato favore politico per taluno dei contendenti, nel qual caso
sua estraneità a eventuali futuri conflitti (per es., a non partecipare ad alleanze
alleanze militari, a non parteggiare politicamente per taluno fra due o più stati che
neutralità disarmata: a seconda che, per lo stato che si trova in tale
militari de'combattenti; s'astengano, per contrario, dal commercio o de'generi o
2. atteggiamento di chi non parteggia per alcuno di due o più contendenti ovvero
abbracciando la neutralità, si prendessero solo per fine la salvezza della patria e della libertà
. galileo, 8-xvi-535: ho avuto per ventura ch'ella sia restata in neutralità
io non concedo neutralità: o dichiàrati per me o dichiàrati contro di me. p
una donna non bella, ma attraente per quella mitezza di cuore che ha spesso
dato il privilegio della neutralità indifferente o, per dir meglio, della participazione. bicchierai
regnava là dove ogni vibrazione è esclusa; per lei tutto quel che accennava a rompere
neutralità visiva era una stonatura stridente; per lei là dove il grigio aveva spento
bacchelli, 2-xxii-46: è vero che anche per tolstoi il 'corriere 'ha cominciato
belgio con la dinastia dei coburgo e, per volontà delle cinque potenze, neutralizzato.
: il territorio costiero, che sarà per tal modo attribuito all'italia e che si
aromatiche, efficacissime in quei paesi caldi per eccitare la salivazione e neutralizzare l'aria
sostanze e quali congegni potrebbero efficacemente adoperarsi per impedire quei mortali effluvii. periodici popolari
e sovvertitori, anarchia e anarchisti, per ispaventare i timidi, imbrogliare gli ignari
avere e conservare l'una e l'altra per sé e per i fratelli. oriani
l'una e l'altra per sé e per i fratelli. oriani, x-14-155:
di uovo: non c'è altro per neutralizzare gli effetti dell'acido sullo stomaco
sapeva benissimo che non esisteva migliore mezzo per neutralizzare certi irriducibili intellettuali antifascisti: parlassero
nel calcolo complessivo un determinato tempo, per interruzioni, dovute a forza maggiore, intervenute
intensità. in chimica si usa comunemente per significare che si opera con opportuni reattivi
, di reazione acida o basica, per lo più liquido, per estinguere tale
o basica, per lo più liquido, per estinguere tale reazione, senza aggiungere la
e da una inconscia nostalgia dell'amante per il bel mondo. e. cecchi
con l'isvolski, ministro degli esteri, per il consenso dell'italia all'eventuale apertura
punto di neutralità, cioè in condizioni per cui contenga una uguale concentrazione di ioni
, i-116: dirò..., per farmi intendere, che l'azione degli
politica economica volta ad attenuare, soprattutto per mezzo di investimenti pubblici o internazionali,
di milligrammi di idrossido di potassio necessario per neutralizzare ioo cm3 di un prodotto petrolifero
quando la loro distinzione viene meno, per particolari ragioni fonematiche, contestuali, di
artiglieria volta all'eliminazione delle resistenze avversarie per l'irruzione delle forze d'urto.
urto. 8. ott. metodo per determinare la potenza di una lente che
di tempo agli effetti della classifica, per compensare le interruzioni avvenute lungo il percorso
compensare le interruzioni avvenute lungo il percorso per cause di forza maggiore; temporanea sospensione
poi * nulla 'neutralmente, cioè sola per se stessa senz'alcuna voce sostantiva,
le quali cose ', neutralmente disse, per mia credenza, nel conte d'anguersa
neutralmente poste, siccome 'opportuno 'per 'opportuna cosa ': onde il boccaccio
carducci, iii-8-360: rimane 'festinatevi 'per 'affrettatevi ': il quale al bustelli
nèutro, agg. che non parteggia per alcuno di due stati o due coalizioni
armerete i contadini ed i vostri domestici per distruggere gli amici della libertà. mazzini
inghilterra e le colonie d'america, per ovviare al danno che derivava al commercio
. dei popoli galla, si suole da per tutto lasciare un'estensione di terreno neutro
battaglie, si radunano i due popoli per decidere le questioni e si fanno tante
abbandono. -al figur., per indicare uno spazio, una dimensione,
terreno neutro, in una simpatia concorde per un'opera di filantropia, tanto più
la linea della melodia serale sembra passare per là dove la polvere febrile della strada
. 2. che non parteggia per nessuno di due o più contendenti o
nessuno di due o più contendenti o per nessuna di due o più fazioni;
segno [bandiera] in mano, per intendere che lui è omo neutro e sanza
delle altre scuole. crispi, 68: per le leggi fondamentali del regno egli [
quel ch'io tengo; non andrei, per amore al futuro re, oltre la
diversa legge e diverso rito; e per lungo tempo non ebbero una formula neutra
. o con valore di eufem. per indicare un omosessuale. ghislanzoni, 16-181
: quello che spite inatteso, che per i musici, i cantanti, gli attori
numero. buommattei, 118: quantunque per la distinzion del neutro la lingua si migliorasse
si migliorasse non poco, non concedo per questa a'latini alcuna prerogativa sopra di
a'latini alcuna prerogativa sopra di noi per averlo distinto. salvini, 23-329:
indugiare'e attivo si potrebbe difendere ancora per analogia d'altri verbi neutri, usurpati in
attivo quanto neutro passivo, fu usato per 'agghiacciare 'da dante. f.
d'acido e di base da essere per intero cancellate le proprietà si dell'uno come
ovvero l'ha imperfetto. sostituzione atomo per atomo. bernari, 3-150: qui c'
neutra, un fluido biotico, un imponderabile per tutto diffuso, tutto invadente, animatore
più vigore. montale, 3-252: per far l'inglese occorre un altro ambiente
un primo momento me lo avevano fatto scambiare per un settentrionale. -enol.
, soldato e trico di punti per i quali risulta nullo il valore di
proprio lui e non i insiemi di punti per i quali quella grandezza è romanzieri mezzi
segno opposto). che non appartengono per ciò né alla scienza né all'arte.
insieme i dotato di una legge di composizione per dolci e neutri, quasi figure
il luogo d'articolazione riferibile a un per essi. punto centrale del diagramma articolatorio
vocale). società o delle squadre (per lo più calcistiche) che 11
impiega spesso il vocabolo 'neutro 'per indicare lo stato di quel corpo il quale
venuta dall'idea che si è avuta per lungo tempo della presenza nei corpi di due
ideale che, in un conduttore elettrizzato per induzione e la cui carica totale sia
dinamoelettriche, piano che contiene i conduttori per i quali la forza elettromotrice indotta dal
sia interessata; ricorrere a un estraneo per dirimere una contesa; incontrarsi in un
. telecom. radioricevitore con amplificatore compensato per neutralizzare l'innesco di oscillazioni.
leuco citi con nucleo polimorfo per i coloranti neutri. 2.
corso di reazioni nucleari. - anche per simil. e. cecchi,
mi domandò. gli detti un spinta per non dargli una manata. « meno d'
gli veggiamo in qualche nevazzo, corrono per la pioggia e per l'acqua con
nevazzo, corrono per la pioggia e per l'acqua con molta festa. m.
adriani, vi-84: prese il viaggio per luoghi aspri [bruto] sempre con la
neve addosso, e... per lo travaglio e per lo freddo fu soprapreso
e... per lo travaglio e per lo freddo fu soprapreso dalla bulimia,
principalmente agli uomini e alla giumente quando per gran nevaio durano fatica. c.
: sale. = da neve, per il biancore. nevara, sf.
vede. petrarca, 105-5: già su per l'alpi neva d'ognintorno. poesie
musicali del trecento, lxxxiv-62: po'per caso trovai, nevato essendo, / sua
(un'edizione). - anche per simil. e al figur. montale
. montale, 3-51: federigo credette per un attimo d'impazzire e si rese
, come un disco inciso una volta per sempre. 2. avv.
vita del beato egidio, 224: per aggiunta venne una grande nevata..
siena, messe sì gran nevata che per lo stento di freddo e fame fumo forzati
il qual non prova alcuno stento o lassezza per continuo pensare a pispini, a ruscelli
: questo lusso di freschezza non è per ancora arrivato a tanto che ne'conviti si
nevato fiume andava. 4. per simil. bianco come neve. fausto
sopra il limitedelle nevi persistenti, che, per effetto delle variazioni di temperatura e del
: acconciossi trifone con tutta la cavalleria per venire quella notte; ma egli era grande
. anche -e). vaporeacqueo atmosferico che per forte raffreddamento si sublima in minutissimi cristalli
-neve permanente, eterna, perenne (per lo più al plur.): che
grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa.
di nevi che fioccarono a gran falde per più giorni e più notti; e
, / una creatura di pianto / vedo per te sorridere. montale, 2-19:
: i fiorentini... non lasciarono per lo forte tempo e grandissime nevi eh'
luna, dopo la neve, passando per piazza vendóme semideserta e buia.
-in contrapposizione al fuoco e al sole per indicare intensa commozione, struggimento, o
! aldobrandino di cambio, ii-14: per deo, madonna, non mi siate cara
petrarca, 127-43: qualor tenera neve per li colli / dal sol percossa veggio
nelle ghiacciaie, che nell'estate serviva per preparare gelati e rinfrescare bevande. -acqua
romoli, 334: nel tempo della state per voler ber fresco inacquano il vino con
la neve dalla città. 4. per estens. bianchezza intatta (in partic.
ignude. / è risospinto, e non per ciò paventa, / anzi le voglie
monti, 5-463: la veloce iri per mano / la prese [venere],
di plastica, usato nelle sceneggiature artificiali per simulare la neve. - anche:
rosso per la presenza di alcune specie di alghe
neve gli indumenti e gli attrezzi necessari per praticarli). 15. telecom.
neve: disturbo delle trasmissioni televisive, per cui, a causa della bassa intensità
alla neve: tirarsi palle di neve per gioco. panziera, 1-50: andare
. panziera, 1-50: andare su per la neve scalzo e in camicia alla
andai con l'altre fanciulle a giuocar per queste vie alla neve, come si
si fa. grazzini, 174: vogliam per festa e gioco / far con voi
, 72]: 'gnieve 'per neve e 'mette la gnieve 'invece
cognizione di molte cose; e, per dirla in proverbio, bisogna ch'egli
182: a san mattia la neve per la via. ibidem, 189: per
per la via. ibidem, 189: per santa caterina, la neve alla collina
nevéggio). letter. biancheggiare come per neve. buzzi, 1-59: vinzaglio
delle 'nevie ', s'apparechiano per imbandigione a'conviti. = voce dotta
forte, la massara discese a basso per spazzar la neve dinanzi a la porta.
una volta [gli convenne] aspettare per lungo spazio di notte alla porta d'
41-5: suda a l'opera vulcano / per rinfrescar l'aspre saette a giove;
/ quando nevicheranno i gelsomini / per le straducce di taormina. landolfi,
in due ale divisa, il qualificava per aquila canuta. castelnuovo, 1-213: io
ballerine che si tolgono gli zoccoli nevicati per adattarvi le scarpette lustre di marocchino.
di marocchino. 2. per estens. cosparso di bianco, incipriato (
sacchetti, 101-18: tornando la sera tardi per mal tempo freddo e nevicoso, giunse
io facea vado a ogni intricato errore / per ogni intrico e nevicoso calle. sanudo
allo scopo di poterla usare l'estate per rinfrescare cibi e bevande.
nel fondo delle neviere e delle ghiacciaie per impedir che l'aria non entri per
per impedir che l'aria non entri per un condotto esteriore e liquefaccia il ghiaccio
m. adriani, ii-214: per mutazione sopravvenuta nell'aria soffiava il vento
guasto il tempo con vento grecale gagliardo per prua et una pioggia minuta come nevistio
, iii-2-355: il nevischio battea / per i laceri panni il faticoso. pàscoli,
la notte solitaria; / ma, per il fumo, tenea fuor la fronte /
, presente talvolta fin dalla nascita, per lo più di natura benigna, sebbene
ad abnorme accumulo di melanina, quali per es. le lentiggini); i
i nevi acromici (chiazze cutanee biancastre per mancanza di pigmento); i nevi
sé pareclado e presto / de tuorla per moier. fatti di spagna, 716:
., 2-25: luogo di perpetuai freddo per nevosità non è convenevole alla generazione
st., 1-32: el centauro per la nevosa selva / di pelio o d'
, 1-65: [il pontefice] per i tempi nievosi dell'inverno si trasferì
che già era entrata la notte, per vie nevose. lemene, i-391: bianco
lemene, i-391: bianco discerno / per nevoso candore il freddo suolo. desideri,
il sereno e le tempeste, / per eterno volere, ordine e nodo /
il vento / nella finestra e stridere per l'atrio. foscolo, 1-171:
acqua sua nevosa. 2. per simil. bianco come neve. boccaccio
nevose / a trar la fredda vesta / per man del ciel contesta. parini,
. d'annunzio, v-1-245: mi scalzavo per camminare coi miei piedi giovani sul
3. figur. brizzolato; canuto per l'età (i capelli, la
praticata originariamente dal waller a titolo sperimentale per studiare la degenerazione delle fibre nervose.
modo più marcato ed evidente (presentando per lo più aspetti delicati e pericolosi,
diventano fluidi; si dilatano all'universale per non essere toccati in un solo punto
tutti i loro sistemi sono 'toppe per nascondere una 'rottura di realtà '.
continua spossatezza, di affaticamento muscolare anche per sforzi modesti, cefalee nucali, vertigini
psicoanalitica vi ravvisa una dispersione di libido per comportamenti sessuali inadeguati o per un eccesso
di libido per comportamenti sessuali inadeguati o per un eccesso di energia psichica devoluta al
, ii-17-81: anderò presto a courmayeur, per guarentire la mia salute dalla nevrastenia.
18-i-20: le mie amiche, tutte matte per la linea e tutte con la nevrastenia
purghe da cavallo! 2. per estens. dolore, sofferenza esistenziale.
sul lavorato, stimolo d'alte salite / per questa carne poggiata e dogliosa / in
l'esigenza nevrastenica della velocità e camminava per le strette vie, ad agio.
vecchia sinistra (tu ne vieni fuori per il calore dei tuoi sensi e delle tue
dalla senilità, ecc.; si manifesta per lo più con deficienza motoria e sensitiva
dei riflessi il cui arco sensorio passa per il nervo alterato, reazioni elettriche degenerative
o tende a comporre i conflitti inconsci per mezzo di modificazioni della personalità o di
psicopatologica indotta artificialmente in un animale (per lo più per mezzo di modificazioni psicologiche
in un animale (per lo più per mezzo di modificazioni psicologiche o fisiche dell'
1012: consigliato da medici famosi / per guarir la nevrosi / dalla qual da tanti
tutta artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il colore,.
era la nevrosi per le parole, per il colore,... in cui
, soggiacque l'italia... per un ventennio all'insidia e alla violenza
faldella, 5-153: provò una pena nevrosica per il dolore altfui. = deriv
portare la sua faccia mortificata in giro per strade e salotti, senza né principio né
, i tardi, i nevrotici, quelli per cui la vita è difficoltà e sbigottimento
esistenziali, conflitti interiori (e ha per lo più una connotazione spree.)
quanto a quello che io scrivo 'per me ', voi potete trovarlo ne'miei
cercato di sempre accamparvelo: esso vibra per nevrotica necessità in tutte le cose mie
5. sm. disus. medicamento per la cura delle malattie nervose.
, quasi a chiedere conferma o assenso per quanto si dice o per sottolineare un'
o assenso per quanto si dice o per sottolineare un'affermazione, un ordine,
usiamo eziandio davanti alla parola vero, per avverbio che dimandi e quasi si ricerchi
apostrofo, in cambio dell " e''per 'egli ', che vi manca
pronunziato dolcemente, sì come quando serve per proposizione e articolo, come, ne'quali
mks, che corrisponde alla forza necessaria per imprimere a un chilogrammo- massa l'accelerazione
matematiche formulate da isaac newton. -newtonianismo per le dame: opera di f.
conte algarotti nell'opera intitolata il 'neutonianismo per le dame '. algarotti, 5-titneutonianismo per
per le dame '. algarotti, 5-titneutonianismo per le dame. fantoni, iii-199:
il neutoniano e il cartesiano da far per maraviglia stringer le labbra ed inarcar le
di notte stesse in uno luogo sagro per augurio di sapere suo maritaggio, la
zuana fo figlia di re ferando vechio e per conseguente neza dii re di spagna et
volte la fece addi- mandare al padre per moglie. = voce
parolette: sì o no... per lei è semplice: sì o no,
. boine, i-56: ora si fa per gli opachi orizzonti un niagara di scrosci
ciad: esso popolo, illustre per il suo sistema sociale di antropofa
, diffuso nell'africa occidentale, usato per costruzioni navali e in falegnameria. =
nibbiaccio del ninferno volteggia o s'aggira per l'aria, intento alla preda.
!: a indicare che qualcuno sta per lasciarsi prendere da allettamenti, da lusinghe
da lusinghe o dalla speranza di lucro, per lo più cadendo in una trappola predisposta
/ e non vole pigliare, / per non troppo affannare, / se non cosa
8 (137): sarebbe una vergogna per il paese, se ogni birbone potesse
quasi fossero forniti della terza palpebra, per osservare il volo dei corvi, dei nibbi
/ pappate, pappate; / si scanna per voi. massaia, xi-43: non
non possono essere imboccate, ma solo battute per fronte, facendovi poco danno. magi
il nibbio cala o è calato: per indicare che qualcuno sta per lasciarsi o
calato: per indicare che qualcuno sta per lasciarsi o si è lasciato prendere da
da lusinghe, dalla speranza di lucro, per lo più cadendo in una
. fagiuoli, 1-1-208: -una piastra per dar il buon giorno e un testone
dar il buon giorno e un testone per dir buon prò a vostra signoria?
lo raffibbio, / sebben non puoi per or dir come il nibbio. note
malmantile, 1-223: * sebben non puoi per or dir come il nibbio ',
ci si può fidare di chi è per natura prepotente e sopraffattore. fausto da
luogo, si può dedurre che stanno per compiervi qualche impresa disonesta. f.
lat. volg. * nilbus, sorto per dissimilazione e passato poi per metatesi a
, sorto per dissimilazione e passato poi per metatesi a niblus, oppure da un
covare, in essa. 2. per simil. che ha carattere fiero, eroico
filosofico e storicistico o sociologistico, tanto per dire spengleriano, o come che si debba
codesto è nibelungico: e te lo gabellan per greco ». = deriv.
del romanticismo tedesco). 2. per estens. tedesco (e ha una connotazione
di nicandro. questo genere ha per tipo la specie 'nican- dria physalodes
mpatiens balsamina, coltivata un tempo per le proprietà detersive; il frutto di
dal gr. viyàttop, forma dorica per viyfjtcop 'vincitore '. nicceàno,
[zoroastro] altrimenti partire di casa per stare d'intorno ai zanaiuoli, acciocché
grossezza di una nocciòla, sono impiegati per alcuni giuochi e trastulli dei ragazzi nelle
sono portati in europa e sono adoperati per trastulli de'ragazzi. tommaseo [s
si desidera mettere in mostra; ha per lo più forma di semicilindro verticale chiuso
sopra circolare, atta a collocarvi statue per ornamento delle fabbriche. temanza, 200
giovanni evangelista da gettarsi in bronzo, per porlo in una nicchia al canto di
: lorenzo bartolini, celebrato scultore, per una delle sei nicchie nella regia cappella di
di una parete che serve come riparo per persone, come rifugio in caso di
scavati a intervalli regolari nelle gallerie ferroviarie per riparare, durante il transito dei treni
vi lavorano. montecuccoli, i-191: per lungo il muro [delle fortezze]
fortezze] hannovi nicchie incavate due piedi per entro, con archi alti piedi 7
di volta incavata nelle muraglie delle fortificazioni per mettervi a riparo alcuna vedetta.
di fiancata di una conca di navigazione per permettere l'apertura dei battenti delle porte
richiamo d'oro. 2. per estens. luogo, spazio riparato che si
tro, il gattica-mei aveva fatto costruire per la moglie e e e
essere utilizzato come ripostiglio, deposito o per servizi; cameretta, sgabuzzino.
galanti, 1-ii-102: si dispensano medicamenti per le case: in pochi anni si
in esito due. 60. 000 per fabbriche mal intese, nell'atto che sononsi
esposti abbandonati in mezzo alle strade, per non esservi una nicchia ove ricettarli.
ora questa camera, che è la migliore per dormire, è tutta in buon ordine
antica girata in mezzo cerchio, che per la simiglianza della forma si dice
, fra gli spazi ve ne sono sei per ogni lato ben grandi...
palchetto, dove entra il gran signore per una scala secreta. 10.
suono di nicchia, ossia lumaca, per istruirli ad andar dietro a questo suono
corta in forma di conchiglia, usata per preparare minestre asciutte: conchiglia, conchiglietta
: grandi sono le nazioni dove un uomo per sé volgarissimo trova una nicchia da rendere
. - 'fare una nicchia apposta per l'uomo o * far l'uomo
l'uomo o * far l'uomo per la nicchia ': può, secondo i
posto, l'ufficio che ci vuole per lui. 'l'hanno fatto della polizia
essere 'o 'non essere nicchia adattata per la persona d'alcuno '. settembrini
le opinioni a sgusciare dalle nicchie famigliari per aggirarsi nella cerchia più vasta dei negozi
corrente di pensiero, ecc. (per lo più con riferimento a posizioni di
sia necessità de'tempi...; per lo che occupate già le nicchie tutte
. -trovare, avere una nicchia per la propria statua', trovare una degna
d. bartoli, 9-28-1-5: disavventura, per non dire... destino dell'
. / pur socrate in atene / nicchia per la sua statua aver non cura.
faccia da marmocchio nicchiante che si stempera per un nonnulla. nicchiare1 (
[nìcchio). emettere lamenti, per lo più sommessi e prolungati; lamentarsi,