vide l'innominato... prender per la canna, con una mano, la
mano, la sua carabina, poi per la cigna con l'altra, e,
annunzio, iv-1-335: ella si soffermò per congedarsi, tendendogli la mano. le durava
alcuna volta che 'l petto del cavallo per soperchio sangue o per fatica o peso
petto del cavallo per soperchio sangue o per fatica o peso s'aggrava in tanto
andature più naturali, alcuni tra noi studiano per fin con arte di far prendere al
un'azione, da un gesto (per lo più brusco e violento).
figure condotti che nulla più giudicarono poter darsi per costituire l'eccellenza dell'arte. giordani
una campana di cristallo », ma per un'impulsione prodotta dall'intensità dei giuochi
: si è già osservato che, per effetto della facoltà imitativa, le impressioni
ritornassero, sulla porta della casa, per spiare se alcuno movimento nascesse. g.
i dall'interno dell'organismo ma non per azionepadri della compagnia per stare nella cina e
dell'organismo ma non per azionepadri della compagnia per stare nella cina e quivi far
politico costidistinto in movimento di superficie, per via ortuito (ritenuto ingiusto e oppressivo
) e a stabidinaria, ferrata e per acque interne, marittimo o lire nuove
movimento fatto in milano zobia di notte per il popolo è cessato. machiavelli, 1-iii-342
ugonotti, che si può temere qua per occasione di questa loro assemblea [ecc
si tumultua / e fassi a pugni per aver la luogora. botta, 5-33
movimenti delli francesi, niente dubitarono, per assicurare la fiandra, di sospendere il
con diversi elettori e prencipi dell'imperio per la comune libertà e sicurezza. delfico
cominciato a una estremità, si propaga per la folla, una voce si sparge
ad gabianeta. modesti, 234: per questo movimento in firenze si fece consulta
punto de movimento de lanzinech, né per italia, né per altrove. guicciardini
de lanzinech, né per italia, né per altrove. guicciardini, iii-30: il
ranza / non si dea ubriare / per lo dipartimento. dante, vita nuova
questa è 1'elegante frase). per dio, che non mi mandino in sardegna
saivago raggi. jahier, 253: era per la patria. per questa patria italiana
, 253: era per la patria. per questa patria italiana. che così,
giornaliero di con 11. per estens. tendenza, corrente o organizvogli
alla divulga traffico stradale considerato per un dato tratto zione, allo
determinate idee o opi e per un determinato periodo di tempo.
onde seguì nuovo errore tra'cristiani, per movimento che fece uno grande maestro in
costà ad ogni ragionamento e movimento fatto per voi. straparola, ii-13: prima
. baldi, 4-2-65: gli urbinati, per tema delle spie che osservavano ogni movimento
quello eh'è capo e fine, / per gran forze divine / puote in ogne
.. son diligentemente ad osservare, per non cadere in inganno con attribure gli effetti
cesari, 1-1-33: ora pietro opera per movimento dello spirito santo, del qual
è movimento che venga a metellino, per operarlo ne'servigi di femmina. tasso
stati cattolici fornirebbono loro pretesti a sufficienza per ritardare il corso della negoziazione per la
sufficienza per ritardare il corso della negoziazione per la pace quale oltravano o arretravano secondo il
. -avvenimento, evento; combinazione per lo più accidentale di fatti; occasione
, rettor., 40-2: potrà quelli per cui è fatto questo libro intendere la
i-217: ora che l'ingegno italiano per le turbazioni politiche rimane inoperoso, ma
, ma già apparecchiato a nuova vita per un lavoro latente, di cui trapelano qua
deboli o isolate dal movimento dei tempi, per comprendere il migliore scopo sociale. s
una politica, v'intenderete con noi, per appoggiare il movimento slavo e sottrarlo all'
di natura prettamente partitica ma che, per ragioni ideologiche (di polemica contro-i partiti
cui essi sono fautori) e propagandistiche (per convogliare all'opinione pubblica l'idea di
emarginati (disoccupati più o meno volontari per ragioni di protesta sociale e ideologica,
. ecc. cantù, 2-487: per verità da alcuni giorni aspettavasi una sommossa
12. figur. impulso, per lo più improvviso e veemente, di
e non serà smarruto / lo mio acquistar per folle pensamento, / ché la dismisuransa
marito e padre d'ore- stres; per la qual cosa orestres, per movimento di
stres; per la qual cosa orestres, per movimento di dolore, fece matricidio,
è un movimento d'animo disordinato, per lo quale si muove l'uomo a
/ vedi beatrice con quanti beati / per li miei preghi ti chiudon le mani
un movimento d'animo a servire a dio per sé e a sé, e al
e a sé, e al prossimo per domeneddio. boccaccio, i-206: se forse
bellissimo né io sia laido, che per quello dovessi essere lasciato da te.
movimenti e gli abiti dell'animo suo per lo mezo degli stormenti corporali. mascardi
anima; o con appena qualche curiosità per certi movimenti dell'anima femminile in superfìcie
senza niuno mezzo che aiuti levare, per ardore d'amore, senza specchio di niuna
sa che l'ispirazione gli si presenta, per l'appunto, come una macchina,
pensieri, ma le loro parole avevano, per così dire, corpo ed erano palpabili
esterno la narrazione cinematografica. scambiano intreccio per movimento. -carattere di una struttura
, 7-36: la terza e ultima ragione per la quale in questo mondo non è
non è né essere può pace si è per lo movimento; e questo è l'
tedio, ancora non la puoi avere per lo movimento, che se oggi se'sano
timbro e il tono della voce) per conseguire determinati effetti ofini espressivi. patrizi
tempo. - anche: breve composizione per orchestra, non suddivisa in parti e
romana... farò dei movimenti per orchestra. -tono, accento,
. gramsci, 7-100: elementi direttivi per una ricerca: condizioni materiali di vita
movimento: qualsiasi manifestazione della realtà considerata per lo sviluppo nel tempo e per le
considerata per lo sviluppo nel tempo e per le modificazioni quantitative e qualitative.
io v'assicuro / sen pentirà; per suo bene e per mio / non lasciate
sen pentirà; per suo bene e per mio / non lasciate pero di darvi
ognora / dei movimenti. -di o per proprio movimento, per o con spontaneo
. -di o per proprio movimento, per o con spontaneo movimento', senza costrizioni
giamboni, 10-16: perché noi faceste per vostro movimento, ma dal serpente inimico
vii-730: dimandavano in sequela perdono se per ispontaneo loro movimento presumevano di scoprire al
continua guardia ed in un movimento continuo per rilevare ogni trama de'miei nimici.
iii-387: siamo tutti in gran movimento per il carnevale cominciato oggi, e prevedo
. chiaro davanzati, lii-4: per la grande abondanza ch'io sento /
di gioia ed alegranza al cor venire / per nulla guisa posso soferire / che di
moviòla, sf. apparecchio utilizzato per il montaggio dei film o per osservare
utilizzato per il montaggio dei film o per osservare più attentamente le fasi di un
un tavolo munito di due piatti girevoli per la pellicola le cui immagini vengono proiettate
, e da due o quattro piatti per le colonne sonore; attraverso il sincronizzamento
il popolo oltre il naturale talento, per angustie di fame e per paura di peste
talento, per angustie di fame e per paura di peste, più che mai
un perno girevole, che veniva usato per filare l'oro. tramater [
3-155: egli [lo spirito] per disposti vasi è dalla natura mandato a
. j. faldella, iii-117: per poco con i suoi scontorcimenti di bocca
ii-11-7: certe intelligenze, o vero per più usato modo volemo dire angeli,.
cose dell'universal governo del mondo, per virtù compartite, ma procedenti da un
: la fortuna, movitrice degli stati, per molte vie aopera suo corso. b
di battaglia e di guerra, cercheremo per lo movitore entro per lo corpo del cielo
guerra, cercheremo per lo movitore entro per lo corpo del cielo, e troveremo
dante, conv., ii-xv-i: per le ragionate similitudini si può vedere chi
i-263: i cittadini di cartagine mandati per ambasciatori a roma... [accusarono
, 1-ii-198: quanto poi allo spacciarlo per movitore di rivolte, o come oggi si
o come oggi si dice più elegantemente per rivoluzionario,... non bisogna
ant. impulso o sollecitazione aprendere un'iniziativa per raggiungere unoscopo determinato.
, 12-8: fecesi in firenze sei brigate per fare festa di gente di popolo minuto
e fu movitura e consentimento del duca per recarsi l'amore del popolo minuto,
recarsi l'amore del popolo minuto, per quella isforzata vanità. = nome d'
noro di sua movizione si movesse nel principio per farsi signore, anzi v'è stato
discendenti da'mori e da'saraceni, per cagione del rito particolare che da essi vien
. sia troppo sicuro di sé per impegnarsi in eccessi espressivi, per non
di sé per impegnarsi in eccessi espressivi, per non mantenersi, come dire,
perfetto ed elegante equilibrio formale. -anche per si- mil. e.
fosse stata la creatura, la quale per qualunque movimento muterebbe qualche cosa; della
.. il più disacconcio che fosse per la navigazione dell'indie, perciocché al proseguir
: io non potevo più trattenermi, per esser già sul fine la mozione di quell'
indie, che hanno il tempo prefisso per navigarli da una parte o dall'altra.
e spesse novitadi di tutta sicilia; sì per li secchi e calai vapori, misti
esalando, molte e molte terremoti terribili per lo tempo in quelli si vede.
. disus. l'azione che si compie per muoversi, per spostarsi; movimento della
azione che si compie per muoversi, per spostarsi; movimento della persona o di
. serdini, 1-211: non lassarò per quel l'aspra mozione, / ma
sinistra, e facciate mille mozioni, non per questo cessate di andare verso levante in
le mozioni e le posture più vantaggiose per essere ammazzati con parsimonia, per ammazzare
vantaggiose per essere ammazzati con parsimonia, per ammazzare con prodigalità. -facoltà
mozioni del sangue quelle ch'io presi per tenerezze d'amore. 3. disus
al cervelletto e la mozione / mandar per via de'nervi ha ben possanza. pasta
. bembo [tommaseo]: queste mozioni per conto di modena e genova, come
i-1-45: ritornando alli gesuiti, tengo per verissimo, come vostra signoria dice,
poi alla licenza statavi mandata di roma per l'accettazione delle due figlie, mi
gran mozion ai tanse a la terraferma per non urtar il turco. 6
commozione. savonarola, 5-ii-180: chi per fare male esce dello ordine della misericordia
di queste paure, ch'io sono per natura sì delicato di spiriti ch'ogni
1-ii-114: qual eloquenza sarebbe mai sufficiente per esprimere la mozione de'miei affetti quando gli
pietà o di dolore negli ascoltatori (per lo più nell'espressione mozione degli affetti
la mozione de li affetti a la narrazione per far
sfrutta le capacità e l'intelligenza altrui per i propri fini. pascoli, 1-148
retrogradi avanti e addietro la mia crociata per la libertà dell'anima. combatterò contro
, sm. antrop. pigmeo africano (per lo più al plur. negrilli:
lo più al plur. negrilli: per indicare il ceppo razziale attualmente designato come
. manifesti del futurismo, 207: per dar posto ai musicisti italiani viventi e
, che si ispira o assume come temi per le proprie opere soggetti, vicende,
modelli occidentali, ponendo così le basi per la dottrina della negritudine che si sarebbe
. = deriv. da negro, per il colore scuro del piumaggio. negrità1
. nella forma spagn. negritos, per indicare il gruppo razziale caratterizzato dalla bassa
dallo spagn. negrito * moretto ', per la bassa statura e la corporatura minuta
; la dottrina e il conseguente movimento per il trionfo di tali princìpi, che
pagine della rivista 'présence africaine 'per opera di un gruppo d'intellettuali negri
/ e 'l mar senz'onda, e per l'alpe ogni pesce,...
me serai allegro, / ch'i'muoio per l'oscura che pur piange, /
, si ravvolgono in un negro mantello per le tante sconfitte dell'umanità.
o delle fave da deporre nell'urna per la votazione segreta, anticamente come segno
-annerito (un oggetto, una superficie, per effetto del tempo, delle alterazioni chimiche
fuoco e del fumo; i denti, per effetto dei depositi di tartaro).
, il ponte di un'imbarcazione di legno per l'impeciatura); spalmato di pece
sulle negre navi ad ilio da'-bei-cavalli per render onore agli atridi agamennone e menelao
-vestito con abiti neri (una persona, per lo più in segno di lutto!
sulo liberal, tu sol prodente, / per te l'italia lieta el secol d'
vermigli, gialli e nigri / già per le folte macchie non s'ascosono.
12-775: ne va negra rondine aliando / per le case de'ricchi. forteguerri,
negra e scabrosa. -nereggiante (per lo più in relazione con un complemento
di concime. 2. per estens. che appare scuro, tendente al
: non si mangia [il cigno] per essere carne negra, trista, dura
colore verde intenso, che spicca nei boschi per la massa scura), per lo
boschi per la massa scura), per lo più nel linguaggio poetico o letterario
); che appare torbido, opaco per il fango o per la presenza di
torbido, opaco per il fango o per la presenza di sostanze inquinanti (un
che a guisa di un ruscelletto correva per la strada. tasso, n-ii-347: negro
carnagione bruna (una persona, sia per qualità soggettiva o per carattere razziale,
una persona, sia per qualità soggettiva o per carattere razziale, sia per effetto dei
soggettiva o per carattere razziale, sia per effetto dei raggi solari); fosco
in relazione con un complemento di limitazione per circoscrivere tale caratteristica a una o più
3. che si è scurito per alterazione (una sostanza: con partic
causa di malattie); diventato scuro per il deterioramento, la putredine, la
ha assunto un colorito brunastro, terreo per vecchiaia, per decadimento fisico, per malattia
colorito brunastro, terreo per vecchiaia, per decadimento fisico, per malattia (una
per vecchiaia, per decadimento fisico, per malattia (una persona).
fracidi mariti. -livido, cianotico per le tumefazioni, le ecchimosi (una
tumefacto e negro, quasi non fu per morire. pasqualigo, 648: si
in alcune vene e fibre che sogliono per le piene ed ampie vene del sale
-confezionato con farina non raffinata, per lo più di segale o di cereali
firenzuola, 324: tu postati a sedere per terra, chiederai del pan negro;
animai grazioso e benigno, che vai per l'aere perso, tenebroso e negro di
/ e cercando lo va [rinaldo] per l'aria negra. 7. andreini
, ii-43: vidi con veloci piume / per la porta d'avorio uscirsen fuora /
1-xii-287: or io dico a te che per mio mezzo qui t'aspetta l'uccisione
e vili draghi e tigri, / e per soverchia pioggia e fiumi asciutti, /
bassezza, o una sovrumana filosofia per lasciarsi a beneplacito d'un nemico che
sono i pensier tuoi! -compiuto per provocare danno, nocumento, malefìcio (
, una cosa, una situazione: per lo più in espressioni enfatiche di disgusto
bisognami comparir innanzi a consiglieri e magistrati per conto di questa negra casa che ho
da me la bella spera / gira, per mio destin, sua luce altrove,
pel duolo ond'è l'anima oppressa / per il negro avvenir, che m'impaura
dal mio cor la calma / fuggì per sempre, e negro orrore e folto /
comprende numerosi gruppi etnici, affini essenzialmente per il colore scuro della pelle oltre che
il colore scuro della pelle oltre che per molteplici caratteristiche morfologiche comuni, diffusi principalmente
quella region di l'asia, la quale per li continui raggi del sole fa l'
figlia negra. sassetti, 240: dicono per cosa verissima esservi una specie di bertucce
fece che [i veneziani] si pigliassero per capitano generale un moro, anzi come
generale un moro, anzi come gli attori per tradizione perpetua lo rappresentano, un moro
sempre esercitato sull'anima occidentale, anche per la scarsità di conoscenze dirette, causata
un locale, un mezzo di trasporto: per lo) iù con riferimento alla segregazione
. -per metonimia: oggetto nero (per lo più un abito, un tessuto:
communemente in uso, si può cercare per qual cagione s'introducesse il vestire di
togli di questo negro e spianatene su per la palma della mano. masuccio, 246
montagna. quivi fatto sbarcare venti soldati per farvi de'prigioni, non si trovò che
gli altri stabilimenti europei sono tutti fatti per la tratta dei negri. i francesi,
portoghesi e gli spagnoli hanno bisogno di negri per coltivare in america il tabacco, l'
tabacco, l'indigo, il zucchero, per lavorarvi le miniere dell'argento e dell'
tagliava la tenebra. 20. per estens. schiavo (con riferimento alla
in seguito alla tratta). -anche per simil. e con valore iperbolico,
partic. nell'espressione negro bianco, per definire un individuo costretto a lavori prolungati
qui vi crediate che le vada male solo per l'operaio in casacca; c'è
-per simil. e al figur., per lo più con valore iperbolico: persona
di documentazione e della redazione di testi per conto di un autore che li firma
25. locuz. -avere l'anima negra per qualcosa'. esserne angustiato, afflitto.
nei capi-popolo. -ho l'anima negra per l'italia, per me, per tutto
l'anima negra per l'italia, per me, per tutto. -conoscere
negra per l'italia, per me, per tutto. -conoscere il negro dal
. -dare a intendere il bianco per il negro: alterare spudoratamente la verità
: credi darmi a intendere el bianco per el negro. -farsi negro:
lavorativo esagerato o a un lavoro gravoso per lo più in condizioni disagiate o di
-neerino. de amicis, xi-133: per far l'ora della partenza, entrammo
'nero 'e il milan. negher per designare una persona di malaffare, cattiva
. agric. vitigno coltivato nel leccese per la produzione di vini neri da taglio;
. stima, ammirazione ed entusiasmo eccessivi per tutto ciò che riguarda il mondo negro
storia e alle vicende dei popoli negri per la propria produzione artistica e a riferirsi
tinta leggerissima. palazzeschi, 1-617: per quanto un mese intero altro io
le mie ginocchia non ne rimasero logorate per ciò, né i calzoni sporchi di
l'innesto asiatico o europeo: e come per converso prevalesse nei sepolcri di tebe il
al ramo negroide. 2. per estens. che presenta tratti o caratteristiche
fu d'astorlogia. frezzi, iv-14-112: per provare ancor la fede vera, /
. landino, 207: e negromanti per virtù de demoni collegano gli spiriti a
a qualche imagine. pulci, 12-81: per ventura seco al campo avea / un
. cattaneo, v-2-178: l'imaginazione per tal modo fondò le vane scienze delli
81: nel cuor della notte passarono per il campo due eremiti, non si
religione o negromanti. 2. per estens. stregone che esercita la magia
stregone che esercita la magia nera, per lo più nella forma particolare dell'imposizione
di praticare incantesimi, sortilegi, fascinazioni per 10 più con intenti malvagi; fattucchiere
ecco d'ascoli, 3015: per fuoco né per ferro lo diamante /
d'ascoli, 3015: per fuoco né per ferro lo diamante / si rompe.
ferro lo diamante / si rompe. per potenza di saturno / resiste sua natura al
. ariosto, 421: ella, per esservi / più grata, ci ha arrecata
fabula / l'abbia fatta portar per l'aria a i diavoli; / che
e jaócvtu; 'indovino ', per incrocio con negro 'nero '
, con riferimento al significato estensivo di 'per sona che pratica la magia
, ai suoi rituali; utilizzato per pratiche magiche (una formula, un
7-23: come non ce la facesse apparire per via di qualche negromantesca ampolla.
dei rituali con essa connessi, necessario per il loro svolgimento, adoperato nella loro
la scienza); che è avvenuto per opera di negromanzia oppure di magia nera
] vedendo lo scolare al modo usato per la contrada passare entrò in uno sciocco
amarla come far solea si dovesse potere riducere per alcuna nigromantica operazione e che di ciò
. era quell'arte matematica la quale per forza e per modi di scongiuri nigromantici
arte matematica la quale per forza e per modi di scongiuri nigromantici volgeva la luce
. cristoforo armeno, 1-279: io tengo per certo che sendo tu spirito di alcuna
sendo tu spirito di alcuna nobil persona, per arte nigromantica tu ti stia in papagallo
ed illeciti. / - negromantico sì per l'artifizio / è 'l pensier, ma
arte negromantica. -che ha per argomento vicende di maghi e negromanti,
longhi, 917: lo stesso potrà valere per la stupenda 'figura allegorica 'femminile
: 1 negromantici, cioè quelli li quali per loro incantazione dicono che fanno apparire li
che se lo scolare saputo avesse nigromanzia per sé adoperata l'avrebbe, pose l'
, 3-2-180: l'indovina - mento per via de'corpi de'morti si appella negromanzia
contenuto magico. -per negromanzia, per arte di negromanzia, per forza di
-per negromanzia, per arte di negromanzia, per forza di negromanzia: mediante le arti
far malie e sì le disfaccio; / per nigromanzia li caccio, / li demoni
reina quello che non era, / e per arte di negromansia le fece vedere /
questi indovinatori, che ogni cosa fanno per arte diabolica e per forza di negromanzia ch'
ogni cosa fanno per arte diabolica e per forza di negromanzia ch'è proibita.
e da messere angelo gli è promisso farli per nigromanzia avere la donna. berni,
1-14 (i-39): io frattanto per negromanzia / farò portarmi in nostra regione
pendente riva della riviera come un luogo fatto per negromanzia, come l'albergo della fata
stregonerie de'quali pure il volgo, per natura credulo, faceva rei il conte
. -oggetto, strumento, arredo adoperato per le pratiche magiche. buonarroti il
giovane, 9-311: io corsi al podestà per farlo accorto, / come 'l bargel
, trucco illusionistico o ciarlatanesco, gabellato per opera di magia. aretino, 1-112
. -prete cirillo ha studiato la negromanzia per rubare il denaro al governo, e
darlo al papa. 3. per estens. spreg. superstizione, impostura
più vera negromanzia di questa; e per questo si raccolsero in san petronio tutti i
'e (xavrcla 'divinazione ', per incrocio con negro 'nero e maggiormente
bachi morti di qualunque malattia, fuorché per calcino, anneriscono e si disfanno mandando
= deriv. da negro, per il colore bruno nerastro che il baco
= deriv. da negro, per l'aspetto scuriccio del bozzolo.
gemelli degli occhi. 2. per estens. oscurità, tenebra. chiabrera
a colmare il cratere e lo sommerge per traboccare in torrenti rossi sul negrore della
frugoni, 3-iii-133: al caminar che faceva per l'opaco negrore di quell'ermo diserto
d'ossequio che la marmaglia pretendeva per le sue sinistre insegne. =
se vede el sole, non però che per spacio de meza ora el renda
frassine, e che può essere piantato per ornamento... il legno è
il legno è molto elastico e buono per istrumenti musicali. = dal malabarico
disposto ad accettare la mediazione della russia per la conclusione della pace coll'italia.
sett., deriv. da nero, per il colore grigio-verdastro scuro del dorso.
genere di batteri della famiglia neisseriacee, per lo più di forma sferica, appaiati
dell'america settentrionale, caratteristico per le grandi corolle gialle. o
lino, con maggiore affinità per quest'ultimo re lativamente alla
pappataci e altri insetti di notevole interesse per la parassitologia umana e agraria).
»). chim. sostanza adoperata per la distruzione delle forme nocive di nematodi
convalescenti a queste e ai portici, per ripararsi dalla burrasca imminente. [ediz
[ediz. 1827 (643): per ripararsi dal nembo soprastante]. leopardi
distruttività, la violenza della guerra (per lo più nell'espressione nembo di guerra
). chiabrera, 2-1-49: per bella gloria dimostrar coraggio / dentro nembo
nio di venezia o d'alfonso, ma per quello di francia o d'austria;
come cavallette avrebbero fatto sparire dal mondo per anni il verde tenero della speranza.
/ tempo, spirti leggiadri, / per girvene dinanzi / (o voi beati)
g. f. loredano, 12-15: per mia fé, patrone, il nembo
fé, patrone, il nembo è per scroccare sopra voi. ferri, lvi-400
quant'io scemo; / esser cieco vorrei per non vedelle. detta casa, 726
un venerabile orrore. 3. per estens. letter. ant. spruzzo (
un dolce odore: / splen- don per tutto spiriti d'amore. -nella
un nembo, / che certo vien per voi di paradiso, / e già di
di luce. 5. per simil. addensamento di vapori, di
. vinciguerra di cottalto, 222: per mirarla i ruscei copron le sponde,
bianconi, xxiii-204: voi, passeggiando per quei rigiri, vi perdete in un nembo
nembi d'òr. 7. per estens. profusione di oggetti lanciati o
lasciati cadere tutti insieme o incessantemente (per lo più con riferimento all'usanza antichissima
. gozzi, 1-20: cominciarono a gittare per le finestre cannella, garofani e un
giorno, la mattina del 29, fulminava per l'ultima volta le linee austriache sul
di persone in movimento (e ha per lo più una connotazione di minaccia,
que'nembi di genti che precipitaron di là per tanti altri secoli ancora sull'europa.
all'erta spia. 8. per simil. e al figur. coro,
pensieri che vi vorrei dire: li serbo per quando ci vedremo. mazzini, 77-393
delle proprie sventure, fare di tutto per attirarsele (con riferimento al mitico vento
appare., graf, 5-371: per l'aer fitto, neghittoso e prono /
opacità dell'isola nembosa, / scuoti per l'aria la tua chioma bionda.
nemboso atri ornamenti. 3. per simil. che si solleva, che fluttua
volta, nella piena del suo entusiasmo, per il respiro ottenuto dal nemboso torinese,
il respiro ottenuto dal nemboso torinese, per virtù d'una di quelle mie epistole
di morte, / se non venivagli apollo per l'ultima, l'ultima volta,
suo trattato come uno degli eventuali decoratori per la sua babelica e nembrodica 'sforzinda
mitologico della 'scalata al cielo 'per mezzo delle frecce, a cui appartiene anche
nembrotto (« questi è nembrotto, per lo cui mal coto / pur un linguaggio
: giochi nazionali greci, riconosciuti ufficialmente per la prima volta nel 573 a.
: gli undici epinici composti da pindaro per i vincitori nei giochi nemei.
ih-1-1078: l'eacide che pargolo ebbe per fasce la fresca pelle del leone nemèo.
. vermi acquatici non metamerici, per lo più marini, con il corpo
, noi ultimi prepotenti, non so per quale ironia o per quale nemesi,
prepotenti, non so per quale ironia o per quale nemesi, ridotti a schiavi e
o atteggiamento di sdegno, di riprovazione per un bene che qualcuno gode senza esserne
circa il piacere ed il dolore generato per le cose che accaggiono al tuo prossimo
dea della giustizia distributiva, collegate per lo più con il culto dei
alla storia un nemesismo o exemplum virtutis, per poi dire: 'vedete? '.
. ant. che prova sdegno per un bene o un onore goduto da
nelle regioni tropicali e subtropicali, caratterizzate per lo più dalla presenza di una lunga
dalla presenza di una lunga proboscide utilizzata per succhiare il nettare dei fiori librando- visi
, anticamente prodotta in liguria, utilizzata per la conciatura. b.
nei confronti di qualcuno, e che, per lo più, cerca di nuocergli,
, 38-13: altri fieri cenni / era per farti da crudel nimica, / se
annunzio, iv-1-940: egli aveva sentito per indizi indubitabili l'impoverimento del suo vigore
23-69: molto più di quel eh'è per inanzi, / de la dolce ed
mie care delizie! 3. per estens. donna che è avversa, ostile
/... / non c'è per noi, non c'è per te
è per noi, non c'è per te risposta, / o muschio e fiori
affezione morbosa. michelstaedter, 325: per l'uomo che ha mezzi polmoni consunti
nimica), avv. ant. per niente, per nulla; in nessun modo
avv. ant. per niente, per nulla; in nessun modo. francesco
. nannini [ammiano], 321: per lo che essendosi inveleniti i barbari aspramente
possa, sempre nimicandovi, vi farò per esperienza conoscere. sacchetti, * 58-94
1-1-360: giacomo fieramente nimicava parecchi nobili per aver negato di andare al parlamento.
i romani capitani e impe- radori non per loro cupidigia, ma chiamati da'vostri
i nostri nimici nimicare. 2. per estens. avere a noia, in spregio
! zenone da pistoia, 1-25: per l'uso, che l'opra notrica,
vero stesso puro e schietto... per diritto camino d'arrivar s'affannavano.
e popolo. foscolo, v-15: cura per altro di non nimicartela. le antiche
non nimicartela. le antiche galanti sono per lo più di buon cuore e cercano
lo più di buon cuore e cercano per le altre quello che hanno perduto con
quegli ordini di governo non far nulla per gli ambiziosi, in nulla lasciare che essi
... essere egli parato per tanto a qualsivoglia infamia, con patto
amplificazione v'aggiunge che questo gli daranno per suo ben far. 6.
suo ben far. 6. per estens. essere in contrasto, risultare
. piccolomini, i-io: essendo tali per lor natura tutti li contrari [princìpi
, veggendo lo stolto popolo armato e per levità d'animo nimicato contro la casa
argomenti dai filosofi e da'saggi insegnati per ridurre a concordia ed a pace l'animo
pace l'animo di coloro i quali per checchessia fossero fra di lor nimicati.
campo dell'oste stea senza alcuno guernimento per gli nemichevoli assalimenti eh'essi fanno molte
eh'essi fanno molte volte nel sonno per lo buiore della notte. benvenuto da imola
la giovane, disperando di poter ottener per sposo il suo romeo per la nemichevol
di poter ottener per sposo il suo romeo per la nemichevol gara che era tra le
fama delle nimichevoli accoglienze. -che serve per azioni ostili (un'arma).
livio volgar. [cruscd]: non per tanto intorno al consolo era più agra
corpo d'omo in poder di nimichevile per torso; è propia vertù in legar
amore. arrighetto, 241: va'per ogni bosco, va'tra le nimichevoli
nel rimanente fra sé nimichevoli e discordanti per lor private cagioni, sol nella rea
. c., 363: egli non per nimichevole animo, ma per difendere il
egli non per nimichevole animo, ma per difendere il suo reame avea preso arme.
3-176: noi greci, menati da'venti per gli nimichevoli mari, sostenemmo le saette
9-23-109: non fìa indarno a voi, per cacciarvi d'attorno tutti i nimichevoli appetiti
nimichevolmente che chiunche gli vedeva pregava iddio per loro. 2. in modo
confronti di qualcuno, e cerca, per lo più, di ostacolarlo, di
.. / ti si farà, per tuo ben far, nimico. idem,
terra, / sì che m'ha fatto per più anni macro, / vinca la
ch'ei ruota a cerchio una spada per allontanare tutti dal proprio bene, e
allontanare tutti dal proprio bene, e per rapire l'altrui. ungaretti, xi-140:
perché sorgesse questo palazzo spaesato a commemorare per sempre l'umiliazione della famiglia nemica.
e l'anima di paolo malatesta / son per sempre nemiche, in vita e in
costellazione dello scorpione, secondo il mito per cui orione morì punto da uno scorpione
rane innanzi a la nimica / biscia per l'acqua si dileguan tutte, / fin
.. a l'api son nimiche / per abito, per arte e per natura
l'api son nimiche / per abito, per arte e per natura. romoli,
/ per abito, per arte e per natura. romoli, 244: i granchi
, perché quando le ostriche si aprono per pascersi, i granchi vi si mettono e
ostile, o prova ripugnanza o avversione per determinati sentimenti, qualità, fatti (
peccato, incomincia oggi a portare pena per li peccati nostri. dominici, 4-64:
fanno ogni dì leggi a lor senno non per altro che per distruggere i loro avversari
a lor senno non per altro che per distruggere i loro avversari, adonestano questa loro
dell'usanza moderna di emendare così arditamente per conghiettura. gemelli careri, 2-i-104:
sue grasce. -che prova ripugnanza per un cibo. forteguerri, ii-217:
: le due parti s'appellarono nimiche per due nuovi nomi, ciò è guelfi e
e ghibellini. machiavelli, 1-iii-956: per non si fare nimico paese che a lui
purg., 14-37: virtù così per nimica si fuga / di tutti come biscia
fuga / di tutti come biscia, o per sventura / del luogo o per mal
o per sventura / del luogo o per mal uso che li fruga. petrarca,
. giov. cavalcanti, 14: ciascuno per la città usavano parole odievoli e nimiche
e di pace, e tutto facevano per indurre il popolo a guerra. renieri,
me la bella spera / gira, per mio destin, sua luce altrove, /
le più nemiche alla verità e, per conseguente, alla gloria. metastasio,
rubato una parte del suo segreto, per fabbricarmi il mio segreto, priva del
dicesi che se vi si pianta presso, per discordamento di natura tornano addietro. vettori
vettori, 120: il cavolo è per sua natura nimico della vite. p.
.: è cosa notabilissima ancora che, per essere in frassino tanto nimico alle serpi
, più presto si metterà a passar per il fuoco che per il cerchio.
si metterà a passar per il fuoco che per il cerchio. lomazzi, 3-193:
s'inasprisce sento notabilissimo pregiudicio nella sanità per l'aria troppo acuta e troppo capitalmente
qualcuno e, comportandosi in conformità, per lo più cerca concretamente di danneggiarlo,
madonna placeria. giamboni, io-m: per via d'amore è obbligato il parente
al parente e l'amico all'amico; per via ai vendetta è obbligato il nemico
lo desiderio e ogni altra passione. per che li amici de l'uno sono
36: avete udito dire che si diceva per gli antichi: amate l'amico vostro
-nemico pubblico: persona dichiarata pericolosa per la collettività e per la vita civile organizzata
persona dichiarata pericolosa per la collettività e per la vita civile organizzata; delinquente,
di ciò che ti ricordi, ché per questa confessione tu cacci li nimici di dio
il demonio, come supremo tentatore (per lo più nelle espressioni, proprie del
la femina non avien peccato contra lui per lor movimento, ma erano stati tentati
l'alma col maggior nimiquo, / ché per virtù lo tossico divide / da sé
e ancora della suo fortezza però che per questo mezzo ha abbellito l'anime nostre e
popul cristiano, par che s'abbi pigliato per impresa... di estinguere con
, se tanto gli riesce, avere per sé tutto l'anno. fagiuoli, 1-6-333
dell'umana natura. 2. per estens. chi è avverso, contrario,
, contrario, ostile o prova ripugnanza per un sentimento, una qualità, un
buona disposizione dell'animo del nuovo pontefice per instillarvi de'sinistri concetti contro di loro
dicono che corrispondete coi nemici della repubblica per cospirare contro di essa. foscolo,
populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose et avere argoglioso
insegne al giorno ordinato i fiorentini, per andare in terra di nimici. dante,
., 2-8 (1-iv-185]: si per difesa del suo paese e sì per
per difesa del suo paese e sì per l'offesa dell'altrui, il re di
... ordinarono un grandissimo essercito per andare sopra i nemici. velluti, 171
in guerra è spento, / non per li patrii lidi e per la pia /
/ non per li patrii lidi e per la pia / consorte e i figli cari
, / ma da nemici altrui / per altra gente. pascoli, 646: egli
volgar., ii-191: lo servo per decreto de'consoli fu preso e gittato da
preso e gittato da monte tarpeio, per ch'aveva manifestato lo nimico e tradito il
forze dell'altro e d'imperdire ogni via per cui queste potessero o aumentarsi o conservarsi
potente nemico. pallavicino, 1-543: per quando il tuo corpo, e ciò che
tuo nemico è una formica, prendilo per un elefante. proverbi toscani, 40
didone / che si donò la morte per enea. tasso, n-iv-23: fra quali
o scienza. giordani, iii-68: per fine di regnare, non che della
conferisce valore negativo a una frase, per lo più riprendendo e rafforzando una negazione
l'ha fatto non è stato certo per tenerezza... e, ne son
uno straccio, nemmanco un cencio, per vestire le mie ideghe. =
5-231: meglio fa buda: ei, per uscir d'imbroglio, / non ci
! sarebbe ancora un vantaggio se, per commetter l'iniquità, dovessero confessarla apertamente
. conferisce valore negativo a una frase, per lo più riprendendo e rafforzando una negazione
servirla in cose di malattie, né per la sua persona e né meno per quella
né per la sua persona e né meno per quella de'
, né meno se ne sarebbono scusati per l'avvenire. -col verbo sottinteso
/ sballottati insieme / non s'andasse per l'immenso mare, / oh parenti!
e sono coltivate anche a scopo ornamentale per orlature nei giardini o negli appartamenti.
monoginia di linneo; che ha per tipo la 'nemophila phacelioides ',
stabilito da illiger, i quali sono notabili per le mascelle di qualche maschio, molto
obtecta, dubitai e senza istima perterrefacta per sì facta visione, ponentime in magiore
una donna sola va sempre tonto- nando per casa, che saranno poi due con maestre
, attribuito a lorenzo de'medici; per il significato del n. 2, cfr
anche sostant. aretino, vi-511: per ogni grugno ch'ella gli fa, rifuggono
nell'italia centrale, usata come materiale per costruzioni già nel periodo degli etruschi e
-anche: il tipo di poesia composto per tale occasione (che non divenne mai un
ninna nanna ', cantilena delle nutrici per fare addormentare i bambini, cullandogli.
addormentò. 3. canto, per lo più con linea melodica molto semplice
squadra una sua lunga nenia / che muore per i bruni campi arati / tra um
negri delle piantagioni americane che invece che per ballare sembra siano state messe insieme per
per ballare sembra siano state messe insieme per farci rimordere di tutti i nostri peccati.
d'ogni parte dalle siepi degli orti, per ricoverarsi al pollaio. -lamento
e a soffrire. 4. per simil. verso prolungato, lamentoso,
ozioso, ripetuto fino alla noia, per eprimere rammarico, disapprovazione, recriminazione;
sen, non m'assalgano / nenie per l'italo / defunto onor; / ma
di lui, il 'carme secolare 'per l'arcadia; ed è in vero degna
, epitaffio. firenzuola, 792: per vendicarsi forse, alcun di loro [
deriv. da menna (v.) per dissimilazione; voce registr. dal d
anziana, vecchio (ed è usato per lo più come forma confidenziale, nel
sostituzione di fatta con fossa, sia per esigenze di rima, sia per l'influsso
, sia per esigenze di rima, sia per l'influsso dell'argomento trattato (la
nèo1, sm. malformazione, per lo più di dimensioni alquanto ridotte,
la cui natura è ancora poco chiara, per quanto si tratti certamente di un'anomalia
fra 'l suo candore accolto; / se per te stesso sei / tu pur macchia
grazie in lei! zazzaroni, i-323: per accrescer di fregi opra maggiore, /
. 2. piccola macchia posticcia applicata per lo più sul viso per
per lo più sul viso per vezzo o, anche, per esigenzesceniche.
sul viso per vezzo o, anche, per esigenzesceniche. cicognini, xxx-11-43:
il bòssolo de'nei, la pomata per le labbra, senza confondere alcun di
figur. difetto, mancanza, imperfezione (per lo più di piccola entità) sia materiale
/ arei timor mandarti un'ambasciata / per non sozzar tua faccia d'alcun neo
e denuda coloro di tutta la riputazione, per ricoprire un piccolissimo neo di quella del
lanzi, iii-156: il tintoretto l'ebbe per qualche tempo compagna, e allora fece
gravità, armonia e logica nostre tradizionali per modellarsi sulla sfrenatezza barbarica ed astrattista dell'
. farmac. derivato ar- senobenzenico usato per la cura della sifilide, con soluzioni
cura della sifilide, con soluzioni iniettate per via endovenosa. = voce dotta,
, un atomo di traversia l'apprende per una montagna di asprissimi e malaggevoli affanni.
merica, che pratica il battesimo per immer sione, ammette la
). piovene, 7-564: per le strade, oltre ai fiori, c'
il romanzo tradizionale, con tre morti per forza, due gemelli identici e monocoriali
padrone, ma beninteso quando il padrone, per una sua libidine neocapitalistica, brama che
pasolini, 13-241: delle volte, girando per roma, mi imbatto in lavori di
giù vecchie case, spianare vecchi giardini per costruirvi delle orrende palazzine neo-capitalistiche.
. chim. stereoisomeri di caroteni ottenuti per sintesi. = voce dotta, comp
b. croce, iii-22-325: per la fortuna che ebbe la formula del
del kraus sul cavour. 2. per estens. rinnovata fioritura dello spirito del
esprime o rivela la ripresa di interesse per lo spirito del cattolicesimo nella cultura del
santayana aveva tentato di suggerire un contenuto per la purezza, ma era un contenuto neocattolico
il romanzo tradizionale, con tre morti per forza, due gemelli identici e monocoriali e
. qualsiasi ripresa di modelli classici (per lo più per imitazione esteriore anzi che
di modelli classici (per lo più per imitazione esteriore anzi che per sostanziale rielaborazione
lo più per imitazione esteriore anzi che per sostanziale rielaborazione). carducci, iii-13-50
, reggia; che cosa non è stato per me questo palazzo della sottoprefettura, con
sue quattro colonne sulla facciata neoclassica schiacciate per tre quarti dentro i muri, come
, considerando il sistema capitalistico come base per ogni economia razionale e studiando il comportamento
, il neoclytus acuminatus, molto dannosa per la coltivazione della vite.
(i960). 2. per estens. rapporto di dipendenza economica e
a economia capitalista, in particolare per opera delle grandi imprese multinazionali, nei
proprio del neocolonialismo. 2. per estens. che si riferisce all'azione socialmente
e da sistemi di valori tradizionali, per mezzo della rapidissima diffusione dei modelli
. b. croce, iii-32-159: per la sua ossessione erotica, ha molti
e tensione morale rinnovate, come fondamento per la rigenerazione dell'uomo e della società
2. interpretazione della dottrina cristiana, per qualche aspetto analoga al modernismo italiano,
classicismo, altrimenti si potrebbe parlare, per lui, di neo-cubismo. ma potremmo
': liberto o schiavo che, per qualche segnalata azione divenuto libero, esercitava
neoeletto è atteso in città per la formazione del corteo che dovrà condurlo
: era pittore di soggetti neoellenici, per palestre ginnastiche hitleriane. 3. sm
di 'arte e vita'se l'idealismo per eccellenza cercano proprio nel mondo francese prebellico
. b. croce, iv-11-33: per intanto i giovani sapevano quel che,
e alle tesi del neofascismo; che ha per scopo la propaganda delle idee o è
, poi passerà, ma intanto finisce per prolungare economicamente l'agonia della sdataria,
letter. caratterizzato da una rinnovata attenzione per gli aspetti filologici dell'opera letteraria o
b. croce, iv-1-104: chi per tendenze naturali e per educazione letteraria inclini
, iv-1-104: chi per tendenze naturali e per educazione letteraria inclini alla classica lingua tradizionale
che parranno affettazioni a un lettore che per tendenze e per educazione inclini alla lingua neo-fiorentina
a un lettore che per tendenze e per educazione inclini alla lingua neo-fiorentina del manzoni
, lxii-2ii- 125: quivi ringraziarono dio per la costanza conferita a'neofiti e piansero
, non novizio nella fede, e per conseguenza fanciullo tuttora nella scienza delle cose
ogni dì tante ore, gl'idolatri per convertirli, tante i neofiti per disporli al
gl'idolatri per convertirli, tante i neofiti per disporli al battesimo. massaia, vii-183
al timone il neòfita, aveva su per giù il vento in poppa. bacchelli
valore spreg.). 2. per estens. persona che ha aderito da breve
badasse più a fatica ed a spesa per guadagnare un neofito. carducci, ii-6-25:
svevo, 8-674: aveva bastante intelligenza per comprendere che la sua non era una
phocaenoides), che si differenzia dalla focena per l'assenza della natatoia dorsale.
di influire sui programmi di queste formazioni per imporre rivendicazioni proprie e le conseguenze che
. 2. medie. formazione, per lo più patologica, di nuovi tessuti
-anche: in fìtopatologia, tessuti generatori per sviluppo anomalo di cellule per lo più
tessuti generatori per sviluppo anomalo di cellule per lo più tumorali. 4.
. 4. ling. vocabolo (per lo più derivato o composto) o
, stabilito da savigny, che ha per tipo il * vultur perenopterus lin.
radula formata al massimo di tre piastre per serie; stenoglossi. =
. nuova produzione o rigenerazione, per lo più di tessuti. =
, che faceva capo a personalità per molti versi etero genee e
neoguelfi, e che al contrario trovavansi ordinate per modo che guelfa era l'aristocrazia e
della classe, caratterizzato da conformazione cranica per cui gli ossi palatini e quelli pterigoidei
zato da una particolare conformazione per cui il vomere è ridotto e
: innovazione nella maniera di ortografizzare, per utilità o bellezza della scrittura; e
crea, introduce o adopera innovazioni grafiche per lo più a fini stilistico-espressivi.
neo-guelfismo era un risultato di conciliazione necessario per un popolo che trovava nella diplomazia tutti
sue virtù. 2. per estens. nel linguaggio politico e giornalistico
vorrei, secondo il precetto antico, combattere per la men cattiva, e combatterei per
per la men cattiva, e combatterei per la neo-guelfa. mazzini, 77-316:
diceva che il cosiddetto basso clero, per molte ragioni... maturasse addirittura
carducci, iii-7-431: tra gli sdilinquimenti per l'amnistia di pio ix, tra
l'infinito è dimostrabile solo negativa- mente per via del carattere apparente e contraddittorio dell'
esperienza finita, e uno italiano, per il quale tale unità è definibile positivamente
-b. croce e g. gentile, per i quali si parla piuttosto di '
'leonardo ', dopo aver dato sfogo per alcuni mesi al loro gaudio di neoidealisti
traduzione del fr. néoimfiressionisme, adottato per la prima volta dal critico f
sf. medie. infezione primitiva per penetrazione dell'agente infettivo nell'orga
la teoria e la pratica ippocratica soprattutto per quanto riguarda l'osservazione clinica del
dal neo-kantismo all'alunno sciocchino che sgobba per l'esame e s'infischia della verità
il termine in senso più generale, per indicare tutta una serie di manifestazioni culturali,
iii-9-5: le lingue neo-latine si distinguono per tre rami dal modo elittico dell'affermazione:
una delle più utili e più promettenti per l'avvenire. idem, ii-11-130:
e degli attestati di uomini così autorevoli per riconoscere l'idoneità e la buona disposizione
alto mare, e spiegò tutte le vele per il viaggio attorno il medio evo neolatino
sala da pranzo -sempli- cente un tavolo per otto, e le sedie di travertino -una
, diventa produttore del cibo che consuma per mezzo dell'allevamento del bestiame e dell'
che già allevavano animali, e già seminavano per raccogliere, si sono chiesto se il
altre lingue senz'alcun bisogno, ma per mera ignoranza della propria, è brutto
lingua allo scopo di indicare nuovi referenti per lo più nell'ambito dei linguaggi settoriali
termine usato in un nuovo significato, per influenze o motivazioni varie.
è più scritta che parlata s'imbarbarisce per neologismi, per durezza di costruzioni,
che parlata s'imbarbarisce per neologismi, per durezza di costruzioni, per ineleganza d'
neologismi, per durezza di costruzioni, per ineleganza d'idiotismi e per assoluta povertà
costruzioni, per ineleganza d'idiotismi e per assoluta povertà di native grazie spontanee.
nel kant e nel vico, ma per lo più è solo un lusso barbarico
muzzi col suo neologismo pedantesco contendeva per il primato nel tempo e nel
di un'attività, di un impegno, per necessità o per libera scelta, per
di un impegno, per necessità o per libera scelta, per lo più allo scopo
per necessità o per libera scelta, per lo più allo scopo di soddisfare determinati
atti com piuti dagli animali per la cura e l'allevamento della
lat. neomenia 'novilunio ', per la forma del corpo a mezzaluna;
solennitadi. bruno, 3-869: celebravano per il lor saturno, demostrato nell'idolo
de l'asino, gli sabbati, e per la lor luna le neomenie. a
i-3-190-not.: sono prescritti i sacrifizi per le calende o sia noviluni ovvero neomenie.
sono dotati di un corpo vermiforme, per lo più piegato a mezzaluna, col
determinati emitteri, ecc.) che, per giungere allo stadio adulto, è soggetto
ha un ampio spettro d'azione e per via orale è usato come antisettico intestinale
orale è usato come antisettico intestinale e per applicazioni locali su cute e mucose.
, presenti nelle psicosi schizofreniche, che per il soggetto hanno valore simbolico, ma
soggetto hanno valore simbolico, ma risultano per lo più misteriose all'osservazione. =
biasutti, quelle più recenti ed evolute per via di particolari condizioni ambientali, quali
e inodoro; si estrae dall'aria per successive distillazioni; trova largo impiego per
per successive distillazioni; trova largo impiego per insegne luminose, lampade d'illuminazione,
di neon. montale, 3-23: ancora per qualche attimo seguo i lividi riflessi di
i soci imboccarono la gambarte, videro per prima cosa la luce al neon del
quel nero della notte. 2. per metonimia. sistema di illuminazione costituito da
diverse di tale gas; usato anche per segnalazioni stradali e pubblicità luminose, dà
che avevano di colpo alzato il tono per via della maggior vivacità di certe botteghe
quello di geltrude gli parve fatto apposta per la sua neonata. massaia, iii-44:
teoria darwiniana, nella quale stavano già per naufragare tutti i principi della filosofia e
. banti, 11-479: egli divenne per me la crudeltà incarnata, talché scaricai su
cinema ha rappresentato un simile attaccapanni, per una quantità di miti, negli anni cinquanta
naturalismo non dell'uomo, non umanistico per fortuna, ma di nuovo un naturalismo.
a capponi. dico 'parnassiano 'per osservare che il linguaggio plastico è sempre
neopaganésimo, sm. nella terminologia, per lo più polemica, di alcuni settori del
, quella che involgari- sce tutto per partito preso, traducendo per esempio
sce tutto per partito preso, traducendo per esempio 'please 'con '
scambiava le bambo- laggini e la meschinità per naturalezza, con la scuola neopetrarchesca che
, con la scuola neopetrarchesca che scambiava per correzione la freddezza e lo stento.
alla scomparsa del pitagorismo, si contraddistingue per uno spiccato sincretismo che utilizza elementi propri
di una pianta, con conseguente eruzione per lo più di tumori vistosi, talvolta
(nel secolo xx!) ebbe -purtroppo per noi -la genesi, i caratteri e
disus. ricostituzione di parti di tessuti per autoplastia, aderenze o granulazioni.
e non sapevano parlare che il greco. per essi fu dai settanta tradotta la bibbia
. carducci, iii-17-108: dottrina dice per ischerzo il pope; ma le furon
e strutture sociali a gran rilievo. per la cultura neoplatonica, alessandrina, col
al centro della creazione che si genera per emanazione in un processo di degradazione sempre
a h. rei- chenbach e, per quanto riguarda l'indirizzo di analisi del
del cloro- prene, ottenuto da questo per polimerizzazione in emulsione: è una gomma
donna che ha acquisito tale titolo per aver contratto di recente matrimonio con un
: quando io dico neo-purismo non intendo per niente un fatto formale, ma un fatto
interno d'un tempio o d'un edifizio per lo più illuminato. = voce
opera di descartes, che si caratterizzava per il proposito di attuare l'autonomia della
tuada, de sica, castellani e, per certi versi, visconti, cariche di
e nauseanti della vita e col disprezzo per ogni atteggiamento superiore dello spirito, conseguenzialmente
... il neorealismo, tanto per fare un esempio, ha stancato un po'
baldini, 10-17: che lezione, per i 'neorealisti 'che si sentono
cinema ha rappresentato un simile attaccapanni, per una quantità ai miti, negli anni cinquanta
risveglio di religiosità, caratterizzato per lo più dalla ripresa di pratiche religiose
e il terreno rimontano uno scivolo intenibile per l'assisa figurale, e il fondo dove
giacché 'letterature neolatine 'si usa per 'letterature romanze '). =
tutta artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il colore,.
era la nevrosi per le parole, per il colore,... in cui
il romanzo tradizionale, con tre morti per forza, due gemelli identici e monocoriali
schemi, regole, principi definiti una volta per tutte, limitando gli apporti individuali,
savinio, 12-204: abbiamo detto scolasticismo per i moderni; ma forse bisognava dire
socialismo; che mostra da poco simpatia per il socialismo. -anche sostant.
neogenica presente in una migmatite, costituita per lo più da aggregati di struttura granitica
rito e natura, così come per spinoza l'unica sostanza è caratterizzata dai
in bande di tipo paramilitare, per attuare imprese di violenza politica,
sotto il regime fascista (ed è per lo più riferita a formazioni dell'
serie degli scavalcamenti a sinistra creando per assurdo una specie, appunto, di
appunto, di neo-stalinismo: moralizzatore per reazione al 'revisio nismo '
'revisio nismo ', fanatico per reazione al 'tatticismo ', teologico
al 'tatticismo ', teologico per reazione al 'qualunquismo ', ricattatorio per
per reazione al 'qualunquismo ', ricattatorio per rea zione all'* opportunismo
quella dell'eserina, impiegato in terapia per gli effetti sulla muscolatura liscia viscerale e
recente o vuole apparire tale, riuscendo per lo più insolito, ricercato, affettato,
contemporaneo (e il termine, applicato per lo più a chi opera in campo artistico
giornata, come essi sono arcadicamente decrepiti per me. 3. che è proprio
sempre più giovani. 2. per estens. i poeti contemporanei caratterizzati da
'più giovani ', termine usato per la prima volta da cicerone con valore
neotipo, sm. zool. esemplare scelto per in dicare una specie,
. gramsci, 1-59: cfr. per il modo di concepire la dialettica dei
, senza compromessi, 'radicale ': cioè per lui questa idea era sbagliata..
ad un nido. richard ne adotta per tipo la 'neòttia nidus avis 's,
" ophrys nidus avis'di linneo; e per caratteri del genere ritiene il perianzio connivente
e le masse di polline granulose riunite per mezzo di una glandola. = voce
di considerare il mondo ellenico come centrale per la formazione educativa dell'uomo moderno e
via escretoria otte nuta artificialmente per mezzo di un intervento chirurgico al
segno di un rinnovato e preponderante interesse per la pittura veneziana del cinquecento.
sacchi è sul punto di prender partito per costoro, poi pare pentirsi; fortunatamente
cinema ha rappresentato un simile attaccapanni, per una quantità di miti, negli anni cinquanta
, iii-9-347: se la fede venisse meno per opera di codesto neovolterrianismo, il suo
rocce effusive d'epoca più recente, per lo più terziaria (ed è in
si scandalizzeranno / dunque (inutilmente) per essere definiti tali. / quella maschera
fondo degli stagni ma risale alle superficie per respirare; carnivora, depone le uova
come animale e come costellazione); per il n. 1, cfr. anche
). lomazzi, 4-i-207: per depore la menanconia e l'ira e
tale effetto è dedicato, come, per fede, adoperò elena. pallavicino, iii-567
da lui questa gioconda novella, che fu per loro quasi il nepente omerico al breve
valeri, 3-114: sento fluire in me per ogni senso / una felicità lenta,
e denso. 2. per simil. qualsiasi bevanda che abbia o a
la virtù / e il nepente che imploravi per scordar la tua lenora! ».
: l'amore di quella donna fu per me, in un periodo molto oscuro
, ancora nella pienezza delle sue forze, per nulla debilitate, chiama a raccolta tutte
talvolta coltivate in serra a scopo ornamentale per i vivaci colori degli ascidi (e
'che dissipa il dolore '; per il n. 6, cfr. anche
anche lat. scient. nepenthes; per il n. 4, si tenga presente
. elettrotecn. unità di misura adoperata per valutare il rapporto fra due grandezze fisicamente
fra le due grandezze: è impiegata per lo più nelle misure di trasmissione telefonica
voltmetro, graduato in neper, adoperato per la misurazione del livello elettrico di trasmissione
che la nepeta, posta da dioscoride per la seconda spezie con frondi simili al
le cosce grosse con solcatura al di sotto per ricevere i bordi inferiori della gamba.
unite, costituiscono una sorta di tubo per la conduzione dell'aria, detto sifone
a i tempi nostri in toscana, percioché per tutto si chiama nipotella. gr azzini
un barile d'aceto buono, così sparse per esso, lo renderanno di gratissimo gusto
di epentesi di una nasale, forse per ragioni eufoniche; le var. niempitella
stessa. cavalca, 20-137: per molto piangere gli erano caduti tutti i
., 1-83: se tu fossi sospeso per le nipitella degli occhi, non pensare
slao, che il fece annegare nella moldava per non aver voluto rivelare la confessione dell'
è cristo nepotente, / ke viene per salvar la gente / k'andava a
gente / k'andava a perdimento / per. llo primo fallimento. = forma
ad uno ad uno gl'inconvenienti recati per l'addietro nel nepotismo ed in disonor
che diede fuori [papa innocenzo] per la speciale riforma del nipotismo ranno mdcxcii
il nepotismo dei passati pontefici? forse per invidia? 2. per estens
forse per invidia? 2. per estens. favoreggiamento (da parte di
v-1-376: l'esposizione, argomentavan su per giù costoro, guazzabuglio di tendenze diverse
sm. strumento di laboratorio, utilizzato per valutare la possibilità che il cotone in
. conferisce valore negativo a una frase, per 10 più posto in posizione iniziale e
griso non fiatava, e neppure, per quanto poteva, si voltava dalla parte di
l'idea di perdonare neppure le passò per la mente. -in espressioni ellittiche
, neppure aspettando l'ora di pola per notti e notti accanto all'apparecchio carico
o l'indic.): sebbene, per quanto. = comp. da né
incomparabilmente la confidenza il considerare che iddio per opera sì rilevante... abbia eletti
, ii-63: la nequissima repromissione, cioè per la quale l'uomo si promette lunga
lo efferato padrone prendermi la mira addosso per uccidermi da traditore alle spalle, e
giustizia e avesti in odio la niquità: per la qual cosa dio, il tuo
] di niquitade, e ciò è vero per l'uno di questi due modi ch'
due modi ch'io vi dirò, o per amendue, cioè, ovvero perché sono
va sotto ad alcun pero o melo per mangiare ed alcuna gliene cade addosso,
castellano del giuoco era perdente, / e per niquità sì gittò via li guanti.
] dicono i più che ella ingrassa per essere battuta, ma non ch'ella
, 1-4-61: non è grandonio già per questo perso, / ma se diffende
.. un coltello che è fabricato per tagliar il pane, quando con quello
e nequitosa in croce, / fa per noi morto il suo figlio a maria.
i-1-6: si volea porgere innanzi a lei per vedervi, ma cinque o sei volte
nel fianco destro, mi lascia- ron per morta. leopardi, 300: fra nequitosa
, 5-50: vo fuor della città per queste ville, / pensando all'opre
niquitoso corse verso la moglie e presala per le trecce la si gittò a'piedi.
verso de orlando nequitoso torna / per vendicare il colpo ricevuto. b.
vanno con le pugna in sul viso per cagionar quistioni, origini di venire all'
. = deriv. da nequità; per la var. niquitoso, cfr. anche
. bianco da siena, 166: per la inestimabile divizia / della tuo grazia
e leticia, / né de toller millan per sì penssasse, / né 'l conte
penssasse, / né 'l conte rebassar per soa nequicia. pulci, 9-30: ha
il popol reggian... / per mostrar la solita nequizia, / passato
spiegar di cherubino e volo / goda per l'aria un ente, a cui nel
: oh che ingiustizia! / e, per maggior nequizia, / tal fetta duna
carbonata. tommaseo, 19-108: io che per la sua nequizia soffersi la fame,
legge il cui popolo usurpa, / per colpa de * pastor, vostra giustizia.
. p. maffei, 236: disputando per due giorni continovi contra quegli empi dogmi
divicie, / e la soperba, che per lor te tira, / faran vendeta
nelle loro carni e nelle loro menti, per sodisfare di quello che male si dilettaro
di capezza, più che di capezzale, per la sua nequizia ora degno. nomi
che si potesse venir sì da lontano per tracannare quella nequizia. e non sarebbe
/ preso il castel, non lasciar per la sera, / ché subito n'
'cattiva qualità; depravazione '; per la var. niquizia, v. anche
. niquizia, v. anche iniquizia; per la forma invar., cfr.
anno 1340, a fior., per niccolò di banco e sandro di francesco raugi
di francesco raugi... sono per bracia ventisei di nera di doagio che si
doagio che si con- però da'bonaccorsi per vestire la mogie del detto tano.
misi a guardar ben bene il pavimento per vedere se qualche suicida, vit
: se 'l tuo colore venisse per caso che fusse cieco, può venire che
2. che ha colorito molto scuro per effetto di un'alterazione fisiologica, di
persone sacre e unti dal signor cosi deificati per nerbare, spogliare e ammazzare se gli
. guerrazzi, iii-105: repubblicani smanianti per una delle tre monarchie che li ha
della pena; da un lato delirano per la uguaglianza, dall'altro spasimano per
per la uguaglianza, dall'altro spasimano per la febbre di croci. 3
violenta inflitta con un nerbo, per lo più come punizione a una persona
ii-1-135: una volta leo- nettino, per una nerbata affibbiatagli, arrivò a casa con
convincermi non esservi miglior espediente di questo per insegnare ai béceri del giornalismo la morbidezza
ant. rinforzato da strisce di nerbo per aumentare la resistenza alla rottura (un'
incordata la nerbatura, presentiva che, per pochi momenti ancora, avrebbe retto in
avrebbe retto in coverta. 2. per simil. fibra del legno. de
poeti perugini del trecento, lxxxvi-169: per riprensione io ti ramargo / ch'ei motti
potea dirizzare, perché contratti li nerbi per lo freddo, niuno potea muovere le
sì grande letizia empiè lui che, per diventare attratte le nerbora e per frigidezza
, per diventare attratte le nerbora e per frigidezza, si guastò la persona. pellegrino
le cartagine, non dèi comperare, perché per mezo tempo perderà l'andamento suo.
o disseccato, che trova svariati impieghi per la robustezza e la flessibilità.
e usato, specie un tempo, per infliggere percosse particolarmente dolorose, come strumento
mezzo s'acconcia la colla ed i nerbi per battere loro le carni, e fuochi
pirandello, 7-69: il nerbo, per le nerbate, glielo procuro io, e
da porto, 1-168: essendo naturalmente per tutto quel luogo il terreno carico di
se nascano più affrante, ma certo per manco di esercizio o per uso intempestivo
ma certo per manco di esercizio o per uso intempestivo e troppo delle forze vitali le
drizza il nerbo / del viso su per quella schiuma antica / per indi ove
viso su per quella schiuma antica / per indi ove quel fummo è più acerbo »
quanto a lui,... misura per la prima volta tutta l'ampiezza,
suono ben alto..., manzoni per fermato proposito s'impose il silenzio.
. carducci, iii-27-5: non hai nerbo per la serrata prosa ragionativa, sei bolso
la serrata prosa ragionativa, sei bolso per la eloquente, sei flaccido per la
bolso per la eloquente, sei flaccido per la sottile ed arguta. calandra, 4-56
di cicerone non migliori, ma più avventurati per essersi men saputi. -forza persuasiva
, e ne la prima azione quasi per sentenza di tutta la corte fue liberata
all'accusa. gramsci, 1-223: per una filosofia è una forza o una
dànno tema e materia da favellare, per quanto sia la cosa difficile, di'
allegrezza de'popoli, che va discorrendo per tutto e spargendo i suo tesori a
. algarotti, 1-v-280: la russia per fare espedizioni lontane da'suoi confini manca
de'quali, ra- guagliato un anno per l'altro, vengono da ottocentomila libbre
'intramettere 'si piglia qui non per le vivande principali e che sono come
come il nerbo del convito, ma per una cotal giunta e trattenimento. vallisneri
esterna vaghezza. cesarotti, 1-xxi-154: per una parte un'argomentazione spesso sofistica fa
che fanno il nerbo dell'accusa, per l'altra le spesse ed intruse digressioni
/ o leon di romagna, / per rivederla ancor, roma, a cui 'l
verbo / di libertà gittasti, / per difenderla ancor, roma, a cui
buonaparte, 1-4-12: -queste son galanterie per poterle [le mogli] trastullare.
sommo piacere, aprendoci ben su l'occhio per ricevere el nerbo o il verbo substenziale
el nerbo o il verbo substenziale, per dire meglio, dei nostri ragionamenti.
, conduceva il maggior nerbo dell'esercito per la manca riva del tevere. tarchetti
12-27: il concini-d'ancre, rimasto solo per qualche minuto in un andito solitario del
da un buon nerbo di sgherri, per proteggere i galantuomini dalla rabbia di quei
fidate, non ha sì poco che fare per le pretensioni al reame di napoli ed
e che, mostrando di mettere soldati nostri per tutto 'l mondo, gli mescolammo con
della repubblica è il popolo coltivatore: per esso si produce l'alimento che nudrisce tutte
le classi de'cittadini e le materie per il lavoro degli artefici. mazza,
grecia il nerbo remigando a coleo / per la gran preda del frisseo montone. manzoni
e la viva presenza dei superstiti di quelli per cui l'italia, dopo tanto tempo
usate parti di nobili e popolani: era per tutto una confusione, una rissa brutale
lamenti storici, i-235: dégnati d'operar per tua gran fama /...
la causa di tale impotenzia essere che per quella sua fistola gli fu dato un bottone
'l portano sino alla cima e lo spartono per digerirsi e formarsene tutte le membra.
-nerbuzzo. gelli, 8-29: per le sue vene e per li suoi nerbuzzi
, 8-29: per le sue vene e per li suoi nerbuzzi conduce lo spirito all'
, i-3-281: certo l'avrà là fitto per segno o per aiuto / alla pericolante
certo l'avrà là fitto per segno o per aiuto / alla pericolante sua barca un
che farà. guarini, 107: per queste nerborute e sovraumane / tue ginocchia
, vi-85: una vacca lasciviosa che per la libidine del comando s'accoppia coi tori
suso risagallo polverizzato. 2. per simil. resistente all'usura e alle sollecitazioni
suoi nervi ha d'oro, come per proverbio si dice, più poderosa e più
di forze nerborute / era aiace, per dio, bravo in eccesso.
luogo è troppo nerboso. 2. per simil. solido, massiccio, robusto.
b. del bene, 1-47: uomini per le vigne richiedonsi non così alti come
i medici affermano, le lotte sono per lo più indizio di gagliarda e forte
e nerbuta natura. 2. per simil. solido, robusto, resistente,
che appare oscuro alla vista, anche per particolari effetti di luce o di ombra;
ofite, così chiamato da gli antichi per confarsi assai con le macchie delle serpi e
ha le foglie di stese per terra, longhe un palmo in circa,
cinque o più parti nereggianti e dentate per intorno. l. bellini, ii-126:
] verdeggia ai prati / ed ha per fondamento una radice / nereggiante al di fuori
/ pini l'ultimo raggio invia furtivo / per lo squallido campo. carducci, iii-2-361
1-75: a notte usciva... per... respirare la raffica
anzio, popolato di navi, nereggiante per il traffico del castello. -dipinto
brancati, ii-342: di qui s'inoltrò per il corso, passando davanti ai cinema
cancelli di ferro. 2. per estens. occupato da un gran numero
e tal si pare / quando nereggia, per tempesta, il mare. nievo
de'faggi. pascoli, 1441: per la città non più latrato di cani
quella che nereggia. -diventare scuro per effetto dell'incipiente maturazione; colorirsi di
distesa nella bonaccia pomeridiana. -spiccare per il colore nero o molto scuro.
. chi qua, chi là van per salvarsi. luna [s. v.
sponda. d'annunzio, i-44: ancor per l'aure vien da l'oceano /
adagiate sull'acqua. 2. per simil. giovane donna in villeggiatura al
sostant. deriv. da nero, per il colore delle corolle. nerellino,
o bruno particolarmente gradevole (e ha per lo più una connotazione affettiva).
sm. vitigno coltivato nella sicilia orientale per la produzione di uva da vino, con
ricava i suoi vini... « per l'etna rosso, nerello masca- lese
soldati, 5-31: è cibo perfetto per fare onore... al fragrante
marcata rispetto all'ordinario, che serve per dare maggior evidenza a titoli, lemmi,
! = dimin. di nero; per il n. 3, cfr. anche
panno sottilissimo, et era candidissimo, che per la sua chiarezza appariva la nerezza de
, cioè terrea, si può intender per la nerezza del pantano, in quanto la
leonardo, 2-115: l'inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta
. fa la chioma della sua donna per morbidezza e per nerezza ragguardevole. milizia
chioma della sua donna per morbidezza e per nerezza ragguardevole. milizia, ii-156:
orizzonte, pare una torre di guardia per gli angeli. -in partic.
betussi, 1: i babilonici indi per la nerezza notabili. canale, i-479
nerezza coperta da lievi falde di cenere per tutto il fusto scabro. 2
destino terribile che il tristo discepolo, per consumare il misfatto in modo corrispondente all'
.. con quello sfogo si annunciasse per me, a compiere la nerezza dei tempi
. sono corse da vene e grandinate per maculette di biondo, di azzurro, di
dal sole. muratori, 7-iii-172: per metafora dicono i modenesi 'un volto
', * una ciera bronzina ', per significare la faccia nericcia di un uomo
nata con difficoltà e fosse ancora nericcia per la soffocazione patita. 3
in rodi, oltre a gli altri, per singolare rimedio contro a veleni, gli
a veleni, gli portavano le genti, per gli precetti magici, il nerion,
isola, chiamavano rodadafne, il che, per l'incontro, opera ne gli animali
:... la corteccia trovasi prescritta per le dissenterie... e per
per le dissenterie... e per i vermi. = voce dotta,
altra opponendo al vento, fanno vela per la summitade del mare. redi, 16-v-158
che è o appare o è diventato per cause esterne di un colore scurissimo:
: come procede innanzi da l'ardore / per lo papiro suso, un color bruno
al sonno e tesse una gentil corona / per lo soccorso che sua donna chere.
già in ogni parte gli stanchi animali per le diurne fatiche davano riposo alle travagliate
carne nera e filamentosa che riconobbi tosto per un quarto di caprone. fogazzaro,
altra capricciosa ed ignota e non riconoscendosi per suddito di veruna legittima potenza.
]. -impresso, segnato, per lo più fittamente, di scritti,
quale umore proceda. e puotesi sapere per lo colore della uscitura, ché s'
, nuocono a tutte le membra nervose per la sottilità della sua sostanza, con la
grato che spesso si desidera d'essere ingiuriato per potersi vendicare, e non dico già
sono asisse a mezodie sono più inferme per lo mare e per li venti caldi
mezodie sono più inferme per lo mare e per li venti caldi che vi ventano,
20-76: orando, egli ebbe veduto per tutta la chiesa quasi piccoli fanciulli nerissimi
di elena. zena, 3-47: per la nera verginella / io non vado alla
, j me il furor non arrovella / per la nera. d'annunzio, i-56
. che ha un colorito molto scuro per effetto dell'età avanzata o a causa di
capo, / passando il funerale, / per non farmi guardare / il nero vetturale
aveva la casa piena di gente, venuta per vedere la processione del santo patrono.
di sola uva nera riescono troppo gravi per la troppa parte colorante che contengono.
, sugosi e migliori. la state, per rispetto del caldo e del secco
a quello pagano; e vi è per lo più connessa una connotazione di lugu-
, iii-322: due selvette pari e nere per l'ombre e piene d'una solitaria
duce / chi questo sia che sì per l'aria vada. tasso, 6-10:
goldoni, v-1149: sapete quante volte, per ragione degli affari di piazza, sono
25-36: fa precetto a quanti erran per l'acque / e van per l'
erran per l'acque / e van per l'aria demoni scaltriti / e a quanti
urna tua tremenda, / deh! per pietà, sinché all'eliso ei scenda,
savinio, 410: uno spirito nero vagava per i corridoi dell'albergo. erano penetrate
producano un giorno alla luce, unicamente per soddisfare la curiosità delle persone oziose,
ardito qualche volta di dire una parola per la causa della libertà e del popolo.
provide che la lite del destriero / per impedire il suo desir non fusse.
è vista con disprezzo o con riprovazione per le qualità negative o per il comportamento
con riprovazione per le qualità negative o per il comportamento sconveniente o colpevole.
sospetto crudele e fanatico, che non escludeva per nulla le crudeltà del ragionamento e dei
. lupis, 3-18: peripezie che per stampa meritano i piombi de'più gravi
138: tutto che il tempo sia nero per ogni parte, io non so disperare
sgridare da te dolcemente... per questi neri capricci che mi tormentano di
i-419: ti dico una cosa nera per un marito: tradisci la donna degli altri
nera. montale, 3-20: cominciò per noi rimasti quel nero periodo che fu
il giuramento intero, / splenda sempre per me torbido e nero. monti,
, una grande indigenza (e ha per lo più valore enfatico). -anche:
seicento (il suo secolo nero) per risorgere poi con l'avvento del romanticismo.
sull'età nera, e salendo / per la misericorde onnipotenza / del cristo in
sguardo si ravvivava solo a tratti, per tornare subito dopo nero e assopito sulla
, l'una più offensiva dell'altra per il re del creato. stuparich,
2-131: il nonno scese assai tardi per la cena, nerissimo di umore.
.). fallamonica, 133: per sospirazion non far giudizio nero / ché
nera: quella riservatamente tenuta dalle imprese per registrare le effettive vicende economiche aziendali che
desidera non lasciar conoscere al fisco (per il quale viene tenuta una parallela ma
della stessa società o ente, ma per scopi illegali o che comunque si desidera
catene. garibaldi, 2-2: quindi libertà per i ladri, per gli assassini,
2-2: quindi libertà per i ladri, per gli assassini, le zanzare, le
cosa, se vuoi non ti si prenda per un provocatore ». -aristocrazia, nobiltà
dal federale, fosse venuto in paese per un'inchiesta, avrebbe tinto il suo
la natura de luogo generati e non per arte piantati. soderini, ii-146: anco
letame di biade imbrattata, nasceranno funghi per assai. lastri, ii-116: si tengano
. -cavolo nero: denominazione usata per indicare, a seconda delle diverse regioni
ad esse note bianche e nere, per esprimere a detto loro quel sì fatto
l'epa e vanne a croscio / per fare alli dì neri squarciatura / e delle
state, / chi non vuol lardo, per non fare errore, / faccia coll'
un papa e d'un francese, / per giusta al duro esiglio, il tuo
non saria, / né 'l ben per mal non perde benenanza. dante,
veri colori, ma gli alteratori, per dirsi così, de'colori. a.
lustrante come uno velluto e potrà servire per canna e per ogni sorte di lavoro.
velluto e potrà servire per canna e per ogni sorte di lavoro. lippi,
di mia fè qualche menzogna adombra, / per paragone il vostro nero [di donna
, 17-28: di serpente in dosso ha per usbergo / il cuoio verde e maculato
vuola imparare tu? io te la insegnerò per modo che a uno nero d'onghia
che vi scatti. 34. per metonimia: tutto ciò che è di tale
a un tessuto, ecc., per lo più nelle espressioni vestire, vestito
villani, 4-18: il re e per amore del re i suoi baroni se ne
vestito con abiti di tale colore (per lo più in segno di lutto)
minerali o organiche, impiegate soprattutto per colorire gli oggetti per sovrapposizione o per
, impiegate soprattutto per colorire gli oggetti per sovrapposizione o per tingerli, modificando il
per colorire gli oggetti per sovrapposizione o per tingerli, modificando il colore dei corpi,
anilina o di indulina: prodotto ottenuto per ossidazione dell'anilina libera o sulla fibra
anche impiegato come colore a olio e per vernici da scarpe. - nero antrachinone
: prodotto ricavato dall'acetilene e usato per gli inchiostri da stampa. -nero diammina
di colore grigio con sfumature azzurre usato per tingere il cotone. -nero di fumo
noccioli: colorante, usato un tempo per dipingere a olio, che si otteneva
a causa della presenza di carbonio: per calcinazione lascia ceneri rossastre e viene usato
viene usato come colore ad acqua, per tappezzerie e per fabbricare matite. -nero
colore ad acqua, per tappezzerie e per fabbricare matite. -nero di spagna',
il carbone di legna e viene usato per raffinare oli e vernici. vasari
e fussero più scuri degli altri neri per fare che '1 chiaro, mediante quelli
, poiché il nocciolo della pesca, per una certa propietà, chiamasi assolutamente il
assolutamente il nocciolo: sorta di color nero per dipi- gnere a olio, che si
, fatto di ossa di vitella, per lo più abbruciate non interamente, ma
ha, sa trovare il facile espediente per conoscere se il nero di una stoffa è
chimiche o, anche, come antitossico per l'azione che svolge attraverso un meccanismo
ed è un importante catalizzatore, tanto per ossidazione quanto per riduzione. -nero di
importante catalizzatore, tanto per ossidazione quanto per riduzione. -nero di rodio: forma
nella melma, si nascondevano nei cespugli per morire. e. cecchi, 6-231
regioni meridionali. longano, xviii-5-396: per l'articolo della pastorale manda fuori [
spaccati. -rossi e neri: per indicare genericamente due fazioni politiche contrapposte.
o vegetali e di grafite, usato per impedire il contatto del metallo fuso con
ricorso a bonifazio, il quale mandò per paciero in toscana carlo di valois.
che viene espulso in caso ai pericolo per intorbidare le acque e nascondersi ai nemici
e nascondersi ai nemici ed è usato per produrre inchiostri, per cucinare condimenti (
ed è usato per produrre inchiostri, per cucinare condimenti (e, talvolta,
ii-89: voglio avere il nero sul bianco per giustificare il mio credito presso gli eredi
20. -dare a intendere il bianco per il nero', v. intendere1,
guarda- van neri, che ti mandassero per qualche otto o dieci mesi fra i
, far vedere o apparire il nero per il giallo o il bianco per nero o
nero per il giallo o il bianco per nero o per il nero o il
il giallo o il bianco per nero o per il nero o il nero bianco e
bianco nero: far apparire una cosa per un'altra, ingannare. a.
, 55-20: tu non mostravi il bianco per 10 nero. cambini, lxxxviii-1-374:
. cambini, lxxxviii-1-374: e1 bianco per lo nero / di fuora si dimostra
, lxxxviii-11- -622: oggi il bianco per nero / sì si mostra adulando, /
, / il mostrar sempre il nero per il giallo / e non esser tutt'òr
n. 20. -pigliare il bianco per nero: v. bianco2, n.
ne vedono né bianche né nere: tutto per quel gran malanno che chi ha capo
ti arriverà. saba, x-22: per rabbia di non poter vedere più tutto in
colse occasione dalla recita di quelle commedie per proporre, se non con queste parole,
'umido'e tyic, 'serpente'; per la var. nerofìdio, cfr.
solo tracce di ceneri, si usa per colori a olio, per preparare inchiostri
, si usa per colori a olio, per preparare inchiostri da stampa, di china
preparare inchiostri da stampa, di china, per produrre lucidi da scarpe, vernici (
tempo veniva usato anche come cosmetico e per il trucco di scena).
di spavento. 2. per estens. patina, strato di colore alquanto