: una forza diffusa uniforme- mente da per tutto... immobile e nondimeno movente
abbracciante vigorosamente. grandi, 5-1: per meccanica s'intende la scienza del moto e
alcuni primi moventi, che invaghiscono di sé per se stessi: e questi si chiaman
alcuho altro loco, in modo che, per lo primo detto mancamento, lì cresce
ossami stuolo / scricchiolando e sgretolando si levò per l'aria a volo. de amicis
più spesso si corre temperatamente, tanto per l'uso [il cavallo] diventerà
, come piacque a pomena, entrammo per una via movente dal mezzo dell'una
: non accostarsi a la sostanza se non per mezzo de gli altri generi, come
generi, come l'eguale e l'ineguale per mezzo de la quantità, il movente
la quantità, il movente e 'l mosso per mezzo de l'azzione e passione.
circolo senza uscita. 10. per estens. movenza, attegeiamento. carducci
se parlo a un mio simile, per metà non mi vuole comprendere. egli
si concreta in un atto delittuoso (per lo più nelle espressioni movente passionale,
studiata attenzione posizioni o modi che intendono per lo più esprimere un sentimento, una
vita. fucini, 203: lo scoraggiamento per il disastro, la pietà per le
scoraggiamento per il disastro, la pietà per le vittime, l'ira contro i barbari
più fiera né la più terribile cosa, per le movenze e varie attitudini de'cavalli
gomma quando vi si soffia dentro, per invogliarla si agitava accennando a movenze voluttuose
: giacché questa movenza non basta pensarla per ritrarla. 5. andamento o
con garbo;... ma per lo più... le sue movenze
che l'ultimo verso par ti caschi per terra, come vii prosa, a
. cattaneo, vi-2-108: la strada per treviglio era quasi rettilinea, quella per
per treviglio era quasi rettilinea, quella per bergamo snodata in più tronchi divergenti,
potrebbesi anco 'la movenza del terreno 'per quel che dicono 'ondulazioni 'o '
stacca dalla struttura in cui è inserito per delinearsi come forma a sé stante.
e i suoi ornamenti e il suo santo per sé, congiurano nulla di meno tutte
sapevo far movesta. 2. per estens. azione bellica o preparativo di
beltramo, quando fu alla guardia, per dare più coverta al fatto, radoppiò
moveste di guere e designi de mine per tuto il mondo [ecc.].
: ciò furon le stelle, altre da per sé sole, isolate in aria e
, isolate in aria e pendenti e per cerchi e sfere lor proprie, qual
meno ampie, movevoli; altre affissate, per andar tutte insieme, come un esercito
. roberti, iii-150: essendo di per sé l'orecchio movevole, il non
propria di quel regno non è disamorevole per natura né barbara per costumi, anzi
non è disamorevole per natura né barbara per costumi, anzi pende nel molle troppo più
astuta sì, finta e disleale, e per poco movevole e incostante.
lancia, i-247: il grande antello e per forza non movi- bile. boccaccio,
sono. baldinucci, 3-13: tengasi per certo che molte loro opere movibili o
d'acciaio. -che si muove per mezzo di un congegno meccanico.
figurine movibili. 2. per estens. che presenta una notevole fluidità
monti, e facendo abondanza di licori movibili per lui ne facesse valli fiumi e mari
vicari generali in rispetto de'vescovi; e per tanto che gli uni al pari degli
167: girupeno... iva rimirando per ognintorno que'ben formati ed artificiosi destrieri
a concluder seco esser quelli, e per il moto aggiustatissimo e per la bizzarra furia
, e per il moto aggiustatissimo e per la bizzarra furia, che fingono più
. di morviglione (v.), per sincope. movile, v.
. caratterizzato da episodi estremamente vari e per lo più di breve durata o da
villaggio. cassola, 2-330: era fatto per la vita abitudinaria e tranquilla. e
panzini, iv-4 39: 'movimentato': per 'agitato, mosso, vario, vivace
mouvementé '. voce assai brutta, per quanto si insista nell'usarla. e.
poco o niente. 4. per estens. reso vario e vivace con raggiunta
fine. piccolomini, i-37: concludendosi per cosa certa che 'l movimento non
periodi di movimento e periodi di sosta per ciascuna macchina della colonna. -urto
vino s'offende di più cagioni: per caldo, per freddo, per fiatore,
di più cagioni: per caldo, per freddo, per fiatore, per forti
cagioni: per caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per
caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti, per
per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti, per movimento di botti.
per forti tuoni, per tremuoti, per movimento di botti. -instabilità.
il movimento de'denti avviene alcuna volta per caduta o per percussione.
denti avviene alcuna volta per caduta o per percussione. -cedimento (di
facendo quell'edifizio. -effetto ottico per cui un oggetto fisso appare in moto
ingranaggio, un movimento automatico, o per meglio dire un movimento d'orologeria.
masse liquide. -anche: perturbazione atmosferica per lo più alquanto violenta. bibbia volgar
nella bonaccia quietamente dormendo, ricuperava forze per le nove fatiche dei suoi torbidi movimenti
. -scossa sismica, terremoto (per lo più nelle espressioni movimento della terra
anassimandro dice che la terra, o per il troppo secco o dopo il troppo
si muove quasi dal proprio seggio, per lo che questi spaventosi movimenti accorrono o
che questi spaventosi movimenti accorrono o vero per tempi secchi o per tempi piovosi.
accorrono o vero per tempi secchi o per tempi piovosi. loredano, 2-i-144:
ristoro, 1-23: delle cose c'addivengono per lo movimento del sole, de'dì
e d'altre diversità, che divengono per lo movimento del sole. dante, conv
accorgendosi che l'ottava spera si movea per più movimenti..., puose un
cielo... esplica le forme naturali per lo muovimento de'cieli e le qualità
senza contrasto a'movimenti delle sfere celesti per la nobiltà della natura loro. galileo
chiamano 1 " equazione personale ', per cui sono necessari controlli e rettifiche.
si mostrerà verso occidente, ci apparirà per lo suo ascendere ritirarsi verso levante,
4. l'azione che si compie per muoversi, percamminare, per spostarsi; atto
che si compie per muoversi, percamminare, per spostarsi; atto, gesto della persona,
attività motoria, che si compieper lo più per mantenersi in buone condizionidi efficienza fisica. -
di tutti li membri che si movan per moto volontario, questa eccede tutti altri nel
merito e salute, dà senza considerazione per carità tutto el superfluo, doppo la tua
la tua necessità, a onore e per amore ai dio. s. caterina de'
genovesi, 4-12: le cose necessarie per esserci son dette di prima necessità.
al bestiame, né talora potete usarne per voi medesimi. -cosa di seconda
. genovesi, 4-12: le cose necessarie per esserci comodamente, chiamansi di seconda necessità
necessario alla vita; penuria dei mezzi per sostentarsi, di viveri o di denaro
, / lassam lo vino e l'acqua per nostra senetate, / patiam necessetate per
per nostra senetate, / patiam necessetate per nostra vita servare. cavalca, 20-446
spesse fiate tre di loro dividevano uno pane per dì. boccaccio, dee.,
con grandissima vergogna cento lire le domandò per maritar la figliuola. livio volgar.,
1-iii-1145: l'imperatore è sempre per avere bisogno, e qualche volta necessità
lo cogliete nella necessità, egli è per volere da voi più che non vuole ora
si vede la passata sua a quindici per lira, come sta la commissione vostra
sproveduto di vettovaglie e d'acqua, per non restar superato dalla necessità più che
grande e pericolosa risoluzione determinò d'uscirne per provedersene. de luca, i-proem.
soprabondanza, quel che gli bisogna, per quell'urgente necessità, alla quale non possa
giustino volgar., 421: costretto per necessità di moneta o stimolato dalla avarizia
carestia e la necessità della biada, per li campi che non erano stati seminati l'
giovanni mio, guardate costinci ritta, se per disgrazia voi aveste a canto quelli pochi
pavia insegnava [il contile] ancora per togliersi dalla necessità e dal bisogno. campiglia
: si vedevano molte persone il dì morire per strada da necessità. casalicchio, 137
, 1-i-17: stampai la prima volta per bisogno, / ed or ristampo per necessità
volta per bisogno, / ed or ristampo per necessità. -astinenza sessuale.
cui assenza rende impossibile tale conseguimento (per es. la grazia santificante);
santificante); la necessità di precetto per contro deriva dalrimposizione di una norma o
valere il principio dell'ignoranza invincibile (per es. le verità di fede contenute
: di questo io so bene la verità per cagione delle necessitadi, che sono tra
vicenomi da porre con necessità solitari e per sé sono 'ne 'quando significa il
questa benedetta vecchia andava alcuna volta attorno per cose di necistade. s. bernardino
, seta. carducci, ii-13-8: per un epistolario l'indice è di prima
un'atto di mera necessità, meritano almeno per equità di essere più scusati e compatiti
effetto obbligato di una circostanza determinata; per un motivo ben fondato; per logica
; per un motivo ben fondato; per logica conseguenza, necessariamente. malispini,
, ma di necessità gli convenne passare per lo ponte rubaconte. fra giordano, 3-318
dee., 10-3 (1-iv-860): per la qual [strada] quasi di
: se battere il padre e la madre per qualunque cagione è cosa nefanda, di
p. cattaneo, 7-21: per la 43 del primo d'euclide i suppli-
offerere. cavalca, iii-28: meglio è per me di partirmi di questa vita,
di partirmi di questa vita, ma per voi è necessità, ch'io rimanga.
d'amore ai frutti? / è amar per tutti / necessità. ferd. martini
in necessità il piccolomini a voltar faccia per difendersi. -non esserci necessità:
difendersi. -non esserci necessità: per indicare in modo attenuato o anche iron
]: 'non c'è necessità', diciamo per eufemismo, intendendo 'gli è inutile
ma sempre o fuora di tempo o per marcia necessità. busini, 1-99: quanto
, ei si gettò alla volta di roma per marcia necessità. salvini, 30-2-118:
necessità. salvini, 30-2-118: bisognava per marcia necessità ricorrere. -per
ricorrere. -per necessità: per ragioni obiettivamente costrittive; come conseguenza imprescindibile
latini, rettor., 77-23: per necessitade e non per volon- tade erano
., 77-23: per necessitade e non per volon- tade erano iti in quel porto
dante, par., 15-41: né per elezion mi si nascose [lo spirto
nascose [lo spirto], / ma per necessità, ché 'l suo concetto /
3-273: quello che avevano fatto fu per nicistà e non per volontà. machiavelli
che avevano fatto fu per nicistà e non per volontà. machiavelli, 1-iii-446: rispose
il mezzo e il fine seguiva poi per necessità. mazzini, 9-441: son breve
necessità. mazzini, 9-441: son breve per necessità. -per carestia o
-per carestia o penuria dei mezzi necessari per vivere. m. villani, 1-31
che il popolo minuto in gran parte per nicistà abbandonasse l'isola. andrea da
e fui cacciato di casa mia e per nicistà li avea venduti. -per legge
naturali. patrizi, 3-224: operando per necessità la natura e noi veggendo né
sì come accade in tutti i fiumi per necessità, si ha da concludere che la
bernari, 6-191: cominciò a passeggiare per il salotto, dal pianoforte al balcone
mannequin, non si capiva però se per vezzo o necessità. -per costrizione
, n-94: e'non bisogna esser'forte per necessità, ma perché egli è cosa
cava del libro degli ignoranti alcuna sentenza per bisogno, se ne pente per necessità.
alcuna sentenza per bisogno, se ne pente per necessità. a. cattaneo, iii-18
far ricoverar i cadaveri, quanti erò per necessità ne restano in abbandono? galdi,
condotta morale e politica: diventano ingiuste per necessità e oppressive per sistema. -per
: diventano ingiuste per necessità e oppressive per sistema. -per intrinseca natura.
lxxxviii-n-637: o forza data a te per nicistate, / o fonte di pietà,
qualcuno: alla ricerca di esso, per averne l'aiuto. pascoli, 1421
il miglior degli achei: / venni per necessità di tiresia, se qualche consiglio
itaca. -portare necessità: essere per natura necessario. patrizi, 2-101:
estremo bisogno di ciò che è essenziale per vivere. tortora, i-174: avendo
più lunghi se avrai bisogno di legna per fare trincee o altre machine atte a
che, senza necessità veruna, ma per sola abbondanza e prodigalità d'erudizione, citano
proverbi toscani, 142: chi giuoca per bisogno, perde per necessità. ìbidem
142: chi giuoca per bisogno, perde per necessità. ìbidem, 173: necessità
-la necessità fa buon fante: per indicare che le circostanze o il pericolo
, strinse il nostro comune ad eleggerlo per capitano di guerra in luogo di messer
necessità rompe, sforza ogni legge: per giustificare azioni illegali, illecite o arrischiate
perché la necessità non ha legge, farò per questa lettera quello non ho mai potuto
tutto il sentire d'ogni animale che o per una eleggente libertà o per una necessitante
che o per una eleggente libertà o per una necessitante forza si muova e senta.
immancabilmente l'uomo a compiere azioni utili per la sua salvezza, sospendendo la sua
mira a che non ghigne ogni principe per necessitare all'ubbidienza i suoi sudditi ribellanti
necessitato a tua presenza / manifestar se per freddo o per fame. sannazaro, iv-355
presenza / manifestar se per freddo o per fame. sannazaro, iv-355: se,
] a dovere operar quello che i filosofi per un vero e regolato amore di se
, e alle cose delle quali abbisogna per continuare. -con riferimento all'azione
ci può dispiacere, se non fosse per accidente, come appresso dirò, essendoci
cupola] sono esenti da tal movimento, per non esservi causa veruna che possa necessitarli
affetti che non corrono tutti alla lingua per necessitarla ad orare in loro prò?
dico, a cacciar fuor dello stomaco, per la via dell'esofago, quella molesta
caracena che, quando fosse cosa ragionevole per la sicurezza che il caso necessitava,
necessitò il regno. ranieri, 52: per narrare tutto questo fatto con celere unità
l'aberrazione degli stessi bene intenzionati, per mostrar matura 1 intervenzione 'del
di santa lucia, trovavano però, per detto dell'ingegneri, che quella parte
una simile mediazione fra di loro, per tollerarsi e convivere. -vivere in
stentare. fenoglio, 2-265: per poco che la fortuna m'accompagnasse e
fondamentale dell'essere che costituisce il criterio per la valutazione delle cose esistenti.
. necessitataménte, avv. letter. per conseguenza necessaria e inevitabile, invariabilmente;
necessaria e inevitabile, invariabilmente; per effetto costrittivo dalla natura. c
ecco, signora contessa, le ragioni per le quali io sono necessitato a starmi qui
acceleratrice necessitati a discendere. -compiuto per obbligo o per costrizione, forzato;
discendere. -compiuto per obbligo o per costrizione, forzato; non spontaneo,
parte assume obbligazioni a condizioni inique, per la necessità, nota alla controparte,
è volonterosi apizarsi e non men necessitori per la superiorità. = deriv.
. d. bartoli, 2-2-309: per quanto il volessero, non potevano, essi
, a misura delle proprie forze, per il mantenimento dei suoi abitanti necessitosi.
ricorrere i necessitosi ai ricchi e da sussistere per la lor liberale, ma non per
per la lor liberale, ma non per tanto libera, sovvenzione. bandini,
2-i-228: si spopolano le campagne di lavoratori per riempir le città di infingardi, di
: non mutano [le ricchezze] per altro la spartizione antica dei popoli, il
, di brodi sustanziosi, spremuti in bocca per via di spugne, che, sdrucciolati
saranno arrivati nello stomaco, sorbiti, per così dir, non volendo e senza
casi) la porzione ai pollo, per sostituirvi l'impossibile bue.
anno... corse estremamente necessitoso per carestia. s. carlo da sezze
, 39-v-39: pare che gli uomini, per isfuggire necessità e miseria, si sottopongano
e miseria, si sottopongano alla servitù e per avere qualche comodo e la libertà infelice
supremi. 3. che abbisogna, per raggiungere il proprio fine, di una
. dominici, 1-56: priega iddio per lui, e se il vedi necessitoso
di ripalta, necessitose di mutar monastero per le rovine che minacciano le lor mura
da questo che il libro è fatto per quelli che hanno poco da spendere e
di starsene al lavoro tutta la settimana per fare il lecito guadagno. -con
con religiosa providenza osserveranno questi giorni, per tessere allora in braccio al- l'onde
i cicalamenti de'privati fantaccini, non per apprender da loro precetto alcuno di scienza
precetto alcuno di scienza militare, ma per dar, con la benignità delle prestate
come ingiurioso quel beneficio, che, per trascender il confine della sua debolezza,
lo costri- gneva. -fatto per necessità, forzato. cattaneo, vi-3-254
poi provedute quelle fortezze delle cose necessitose per soffrire un lungo e sforzoso assedio,
': tribù d'insetti che ha per tipo il genere necidalo, stabilita da latreille
e duro e impiegano circa due anni per raggiungere lo stato di adulto; sono
botari, 3-2-180: l'indovinamento per via de'corpi de'morti si appella
de'morti si appella negromanzia, e per via della loro apparizione o evocazione,
. cessazione fisiologica delle attività delle cellule per il lento progredire di fenomeni regressivi e
ricercano le carogne di grossi animali per cibarsene. = voce dotta
scherz. o iron.: predilezione per il funebre o il funerario, per la
per il funebre o il funerario, per la contemplazione della morte, per il
, per la contemplazione della morte, per il passato. manifesti del futurismo,
quella di necròfilo. 2. per estens. attratto morbosamente dalla morte o
soltanto allo stato di cadaveri, membra per le sale anatomiche degli esegeti. i
... e in quella, 'per paura di morte ', morì.
di diventare quello che era, avesse per lo meno aiutato parecchi necrofori, senz'
di insetti, di vermi e di molluschi per il proprio nutrimento e sono occasionalmente
si bastonarono tutti l'un l'altro, per effetto del vino e della gran malinconia
necroforo, uando veniva qui essenzialmente per compiere un atto i altruismo.
dall'abitudine di portarsi sopra i cadaveri per deporvi le loro uova, dalle quali nascono
: 'necrolito': nome introdotto da brocchi per indicare il così detto 'sasso morto '
un personaggio noto e ne ricorda, per lo più in modo succinto, la
pubblicato a pagamento su un quotidiano, per lo più in un'apposita rubrica.
!). pirandello, 8-391: per via però, comperati i giornali della
del tuo cuore. 2. per simil. e al figur. dichiarazione attestante
fanfulla 'e scappai in redazione per dettare il necrologio. ojetti, 1-66:
il perfetto nacrologista versa sulla stessa pagina per la morte d'uno, insomma,
necromanìa, sf. attrazione morbosa per ciò che ha attinenza con la morte
che ha attinenza con la morte, per il funereo e il mortuario.
caggione li necromantici sperano effettuar molte cose per le ossa de'morti. = deriv
consiste nell'evocazione degli spiriti dei morti per costringerli a rivelare il futuro con l'
(e di origine antichissima, forse per derivazione da riti funerari primitivi, appare
forme clandestine e si può avvicinare, per alcuni aspetti, allo spiritismo moderno)
incerte, questi divinatori procedono non solo per via d'astrologia, ma in arte
rituale, evoca l'ombra di tiresia per conoscere il proprio destino. -anche come
[nicia] vendere al re attalo per sessanta talenti. 2. locuz.
sessanta talenti. 2. locuz. per necromanzia, per operazione di necromanzia:
2. locuz. per necromanzia, per operazione di necromanzia: mediante procedimenti misteriosi
; in modo prodigioso o portentoso; per effetto di magia. boiardo, 1-2-12
barone, / ed io fra tanto per necromanzia / farò portarne in nostra regione
pareva che il morto riaffiorasse, come per una gestazione mostruosa, e come per
come per una gestazione mostruosa, e come per operazione di necromanzia, raccapricciante e perversa
. cimitero di grande estensione e, per lo più, con carattere monumentale.
in alcuna delle celebrate necropoli, senza per altro speranza nessuna ch'ella valesse ad
panorama è indescrivibile. 2. per simil. terra o regione di interesse archeologico
. g. raimondi, 1-146: per galileo, l'italia non è finita
, 1-73: mi sembra di essere solo per il momento, in tutto castello [
..., più che mai, per tanta lontananza dal mondo, mi sembra
, a domandar la riforma, soprattutto per effetto del malcontento che suscitavano, nei
ttóxk; 'citta ', usato per indicare i sepolcreti sotterranei di alessandria d'
le parti solide che ne formano, per così dire, lo scheletro; i brani
potuto stabilire che la vittima ha reagito per difendersi dall'aggressione. 2. figur
di accertare la morte di una persona per redigerne il relativo atto, o che
organo, e può avere origine fisica (per traumi, scosse elettriche, ustioni,
congelamenti, radiazioni), chimica (per sostanze o elementi tossici), circolatoria
con scioglimento e rammollimento dei tessuti devitalizzati per azione di fermenti proteolitici; coagulativa,
il moto si separano ordinariamente dal corpo per effetto d'un eccessivo freddo: il
liquido seminale di spermatozoi non vitali (per malattie a carico dell'apparato genitale)
famiglia delle dafnoidi o timelee, che ha per tipo la specie 'struthiola erecta '
; in modo perverso o particolarmente odioso per crudeltà ed efferatezza; scelleratamente, turpemente
creato una coscienza capace di giustizia soltanto per darle il sentimento d'una ingiustizia,
che suscita biasimo, esecrazione o orrore per l'intrinseca gravità o per la bassezza
o orrore per l'intrinseca gravità o per la bassezza morale di chi la compie;
. davanzati, ii-385: in compagnia, per più vitupero, di gualtieri, barone
[alla mecca] conservati e destinati per quel tratto di pellegrinaggio a seguire i
que'nostri scrittori, che più sono per eleganza riputati, si è immersa nelle
troppo vasto letame d'oscenità e ai nefandezza per rendersi assoluto e perfettissimo maestro di toscano
. b. davanzati, i-385: per non lasciar alcuna nefandigia lecita e non
non lecita, indi a pochi giorni tolse per marito uno stallone di quella mandria,
due o più spesso ad uno ad uno per la nefandità della strada.
. che appare inconcepibile e indicibile per l'enormità e la gravità eccezionale nell'
sua camera in dono: ove ancora per la sua nefanda e crudele sentenza condusse
: battere il padre e la madre per qualunque cagione è cosa nefanda. giacomini,
governi ottomani di possedere quelle spiagge? per non veder chiuse le porte al loro
colei ch'a moverte fui pronta / per la salute del sacro baptisma, / che
, maligno, cupo, e che per conseguire i suoi fini simulasse, dissimulasse
mio, il diavolo mi tiene che per vergogna non dico uno orribile e nefando e
sforzare la mia crudel matrigna; ma per contrario modo non volendo aquiescere a le
sue lascivie e nefande pre- giere, per tal modo da lei sono stato incolpato et
santa maria, i-60: la notte per lo contrario era serenissima e in questa
baglionf] molti gravissimi delitti, sì per cose attenenti alla conservazione della tirannide,
attenenti alla conservazione della tirannide, come per piaceri nefandi e altri suoi interessi particolari
il alcuni luoghi di queste indie portano per pendente e per un gioiello, appeso
luoghi di queste indie portano per pendente e per un gioiello, appeso al collo,
2-38: i prìncipi pateno le meretrici, per evitare il brutto vizio e nefando del
si dànno molto al peccato nefando: per la qual cosa trattano mal con le
ii-536: fu dibisogno che, per sollevar quei miseri popoli da tanti e
pirandello, 8-747: più nefandi peccatori per lui sono certo quegli altri che hanno
). leonardo, 2-315: scorrerà per l'aria la nefanda spezie volatile,
strage nefanda / di quel popul facean per tutti i liti. 4.
col primo uomo io sto confabulando / per far le cose come vanno fatte,
sempre su? perché si sbatte: / per lui son tutti bravi, tutti dotti
masuccio, 375: qual morte seria, per ben fusse crodelissima e piena de nefandi
delfico, ii-153: quelle sacre vergini per colpe carnali condannate dalla legge a morte
assai m'appago. 8. per estens. preparato, eseguito o compiuto
cattivo. carducci, ii-6-291: tutto questo per una ragione del non aver mandato ancora
vergogna ricordare. machiavelli, 1-i-40: per qualche via scellerata e nefaria si ascende al
d'un seme! liburnio, 131: per lo vizio nefario dell'adolterio meritava essere
ed avversi dai quali un giorno sarebbe per erompere l'orrendo e nefario odio fraterno.
cittadini di quel luogo, la qual cosa per le usanze nostre sarebbe nefaria e proibita
o àuspici delle nozze, che perseguitavano per le selve le donne ancora in preda ai
mani di sangue umano, messo man per un giannettone che egli aveva, lo
lo lanciò all'un dei duo giovani per mezzo del petto. baldi, 19
rovina / e palese a ciascuno / per mercante nefario, / delle borse sicario.
-sostant. guerrazzi, 1-14: per tema di offendere l'altare nel colpire
231: attila era di animo troppo buono per serbare rancore a suo padre di quel
e nefasti, percioché qualche volta era per dover essere utile non trattare cosa alcuna
giorno alliade è uno de'tenuti da'romani per nefasti e maiavventurati. buonarroti il giovanee
fasti o nefasti i giorni della settimana per giocare? algarotti, 1-v-239: [gli
agli auguri dei giorni fasti o nefasti per venire alle mani, e non sanno per
per venire alle mani, e non sanno per niente che cosa sia arte di guerra
avvenimenti spiacevoli, da sciagure; penoso per tristi ricordi o per un anniversario doloroso
sciagure; penoso per tristi ricordi o per un anniversario doloroso. ferd.
de amicis, xii-61: si chiuse per me la nefasta giornata del 9,
, iv-2-468: era quello un giorno nefasto per il vecchio: era l'anniversario della
giono nefasto che monsignor vitangelo partanna, per istanze e mali uffizii di potenti prelati
, cioè infelici ed infami, perche per esse uscivano solamente i rei condotti al
. gualdo, 178: egli era nato per essere ricco e spesso la miseria,
il maschio [dell'appio] e per questa cagione egli non è posto fra gli
opere fu dunque minore, meno persuasiva per il pensiero universale. bacchelli, 12-212
cristallizzata in prismi esaedri, abbastanza duri per incidere il vetro, di color bianco-grigio
nephelion 'lappola maggiore, bardana ', per la somiglianza dei frutti. nefelio2
strumento registra tore, usato per analisi nefelometriche, che misura il grado
fis. metodo di analisi chimico- fisica per determinare la quantità di una sostanza sospesa
e tale analisi trova applicazione in chimica per rilevare quantità esigue, in biochimica e
, in biochimica e in batteriologia, per stabilire il numero dei batteri presenti in
. fis. strumento o dispositivo usato per effettuare analisi di nefelometria. 2
sf. medie. diminuzione della vista per annebbiamento della cornea o per cataratta.
della vista per annebbiamento della cornea o per cataratta. = voce dotta
compresa nella serie dei colori scuri usati per i tessuti. gargioiti, 157
di lettere arabiche... è maravigliosa per torre il calore delle reni e delli
di testa e non ci sono parole per spiegare questa misera condizione umana più precise
, sm. meteor. apparecchiatura usata per misurare la direzione e la velocità del
accumulati nel liquido celomatico o nel sangue per espellerli e può paragonarsi schematicamente a un
da un'infezione di streptococchi emolitici, per lo più in relazione con le affezioni
quella che colpisce il tessuto interstiziale, per lo più nel corso di malattie infettive
: di solito unilaterale, si distingue per i focolai di infiltrazione sclerosante a forma
di cuneo e, clinica- mente, per l'ematuria; nefralgia. redi
da assumere un bell'aspetto levigato, per cui fu impiegata fin dall'antichità per la
per cui fu impiegata fin dall'antichità per la produzione di oggetti artistici o anche
giugno cessò di vivere [rousseau] per una colica nefritica. dizionario di sanità
sono massima- mente nefritiche e vesicarie, per la somma facilità che elle hanno a
somma facilità che elle hanno a passare per quelle vie dell'orma. -legno nefritico
di decozione di legno palo, che per altro nome è detto legno nefritico.
fra le cavità renali e la vescica per ovviare all'ostruzione dell'uretere.
. fissazione del rene e del colon per mezzo del legamento nefrocolico.
, sf. medie. intervento chirurgico per liberare il rene da aderenze pericapsulari.
arenula nei reni o nel bacinetto, per precipitazione delle sostanze disciolte nell'urina (
e ipertensione e ha prognosi riservata, per il periodo di eclampsia. =
. chirurg. incisione del parenchima renale per asportare un calcolo situato nella pelvi.
situazioni più gravi, un'operazione chirurgica per ricondurre il rene in sito e fissarlo
una parte limitata di parenchima renale, per lesioni circoscritte; nefrectomia parziale.
nel diabete, nelle malattie infettive, per avvelenamento, nella gravidanza);
. chirurg. incisione del rene praticata per asportare calcoli contenuti nel parenchima o per
per asportare calcoli contenuti nel parenchima o per eseguire prelievi bioptici. ramazzini,
l'operazione proposta dal zechio, quale, per quanto osservo, è stata poco plausibile
così famigliare, se fusse stata riconosciuta per ragionevole e metodica, come per altri
riconosciuta per ragionevole e metodica, come per altri tempi è stata la nefrotomia.
. radiotecn. tipo di circuito rivelatore per ricevitori radio munito di tetrodo a griglia
, sopra quello che dovesse essere condennato per forma di capitolo di quello maleficio o
bibbia volgar. [tommaseo]: per li quali s'imponga necessitate di fare
quali s'imponga necessitate di fare cosa per lo negamento del cibo a
egli potesse cadere in altra dannabile corruzione per questo nega- mento. valerio massimo volgar
di candidato la mano d'uno, indurata per opera ville- sca, per sollazzo l'
, indurata per opera ville- sca, per sollazzo l'addimandoe s'elli era usato andare
negasse il vin della sua fiala / per la tua sete, in libertà non fora
ad alcuno del nostro comune, paghi per ciascuna volta v soldi di denari per
paghi per ciascuna volta v soldi di denari per nome di pena. pulci, 8-8
. donato degli albanzani, 125: per istudio e divina grazia diventiamo famosi,
cherubino, 3-63: domanda iddio che ti per doni e che ti dia
e che ti dia vita eterna, che per sua bontà non te la niegherà.
124: l'uomor, che, per gli occhi uscendo fore, / suol sfogarmi
'resterà sempre in quel protagonista concepito per satira, nel regno dell'astrazione e
e la vita. -non impegnare per una determinata attività (una parte del
porto impressa / nel fianco mio, per cui negar non posso / de'seleucidi il
caterina sua figliuola e avendogliela negata, per questo sdegno enrico mosse l'armi. parabosco
capitolazione, di una resa. - per lo più in costruzione con una prop.
fare l'onore o 'l servigio che per ragione li dé fare. dante, inf
.. lo volevano [benedetto] per padre e per abate. ma benedetto ciò
volevano [benedetto] per padre e per abate. ma benedetto ciò negando, non
può fare padre paulo che non fosse per portare una picciola candela nella luce del
del sole? il che non sia detto per negare, ma, mostrata l'insufficienza
, ma, mostrata l'insufficienza, per aspettar comandamento che non superi le forze
gli fosse, a colui che addomandasse per amore del signore non si negherebbe.
crudele? -non so -diss'io -ma per fermo sono risoluto a niegarmivi. graf
noia; mi pareva naturale di negarmi, per rispetto di lui e di me.
. b. davanzati, ii-278: non per questo, cui la natura non avesse
pindemonte, ii-65: si faccia pur per la terribil diva / quel che niegasi
parise, 5-307: vada, vada libero per il mondo, faccia le sue esperienze
, ancora che crucciato ne sia, non per ciò le sue bellezze eterne ne nega
l'aria pesante, il cielo velato per tutto da una nuvola o da un
un'opinione, un'interpretazione (ed è per lo più costruito con una prop.
, ma temerla come uomo confessolo, per certo negare io che tema la morte sarebbe
quelle rappresertazioni furono storicamente necessarie ad abbattere per una volta la sozza materialità dell'impero
iii-27-246: il fermento di questo negare per negare e della rivoluzione per la rivoluzione
di questo negare per negare e della rivoluzione per la rivoluzione... non presentavano
, curucioso, sollazante, / e per mia voglia amante -amor negando. inghilfredi
. dante, conv., iv-viii-12: per un altro modo puote l'uomo disdicere
al conoscimento d'iddio sì è * per viam remotionis ', cioè negando i
modificato. vittorini, 5-96: quello che per ora si produce nel campo delle idee
reo basta il vincere negando o fuggendo per mancamento della prova dell'attore. lupis
: fugge dagli applausi de cittadini, per umiltà niega il miracolo, e si
che aveva seco e che sempre era per tenergli ne la mente e che non
con volto invetriato di averle promesso di torla per moglie. citolini, 450: le
, 41: io non so rinvenirmi per qual cagione aristotile negasse a zeusi così
logici... si mettono in croce per provare che il sì nieghi, che
cui si è invece legati, o per propria scelta o per ragioni oggettive;
legati, o per propria scelta o per ragioni oggettive; rinnegare, tradire,
ove fu constrecto negar la fede non tanto per paura di sua morte quanto ancora della
spirito d'andare volontariamente alla morte, per non tentare dio, elessi partirmi.
, che volea por l'alma / per te dianzi, negò la terza volta
aver questa fortezza di negar se stesso per tutto darsi a dio. -sostant.
, quanto incendio nella sua presenza e per di lui pensando; quanto negar di
lui pensando; quanto negar di te per lo suo amore. -rifl.
animo morire, che, vilmente fuggendo, per contumacia in essilio vivere e negarsi degna
esporre. chiabrera, 1-ii-239: indi per l'alto al rinfrescar del vento /
granello di orzo, ed esso, per l'azione del calore e dell'umidità,
percezione: insomma produce il bisogno di negarsi per sopravvivere. 13. locuz
con li amici e conoscenti; / per me son dardi pungenti / in negar
compagni, 2-7: anaorono gli ambasciadori più per avere la lettera innanzi la sua venuta
la lettera innanzi la sua venuta, che per altra cagione; avisati che, se
= da annegare1 (v.) per aferesi. negarìt (nagarèt,
emisferica di piccole dimensioni, con cassa per lo più di legno sulla quale era tesa
soma, di solito muli (44 per il re dei re, 34 per un
44 per il re dei re, 34 per un re regionale, 24 per un
, 34 per un re regionale, 24 per un ras, ecc.),
105: i beleni -quando non lavorano per provvedersi il pane dell'annata -battono il
negatività come componente essenziale (come, per es., il rammarico, la
bonciani, lxxxviii-1-313: amico ascolta: / per quella cosa sola ti scongiuro / che
lvii-526: vene in collegio l'orator cesareo per aver la risposta da le cose del
-ho inteso; voi cercate i pretesti per darmi una negativa. bersezio, 3-268:
, / né avvilite si sgomentano / per nemiche negative. foscolo, xv-200:
consulta contro in un negozio è cosa bastante per precipitarlo, e l'averla in favore
e l'averla in favore non basta per conseguirlo. cattaneo, iv-2-281: voglia
, di un concetto, ecc. (per lo più in opposizione a un'affermazione
dicesse che tutto quel che non faceva per me me lo levassi da dosso colla semplice
professate incredulo solamente a dio e, per assicurarvi ai seguitar il consiglio di
stati a sedere tre ore ed aver mangiato per quindici giorni. -ant. argomento
quando viene affermata una proposizione controversa, per camminare ordinatamente, la negativa dee cascare
mi davano più anni e più malanni per mandarle in avanguardia alla direttrice. pascoli
'(ma non credo occorra altrò) per stampare, su una cartolina, la
siano contro di esso indizi indubitati, per lo che, quando stia forte su la
negativa. negati vaménte, avv. per via di negazione, in modo negativo
oggetto o concetto. - anche: per esclusione. cesari, iii-362: non
conosciamo (il limitato); quindi per esclusione del limitato, il che è
usando la misericordia. 3. per quel che concerne difetti, manchevolezze,
buona, quando sia in tutto e per tutto, positivamente e negativamente, identica
dopo dissertato negativamente della distruzione di firenze per attila e riedificazione per carlomagno,.
distruzione di firenze per attila e riedificazione per carlomagno,... trattò poi a
state fatte più negativamente e stroncativamente: per esempio. croce. invece, l'unico
spese degli altri corpi e gli elettrizzano per conseguenza negativamente. = comp.
volontà dell'ammalato. 2. per estens. atteggiamento scettico o critico nei
2. carattere di una realtà, per lo più immateriale o concettuale, che
definita o conosciuta in modo negativo, per quello che 'non 'è,
ricavasi dal contesto che si dee intendere per negatività l'imperfezione della conoscenza.
o meno esplicite che gli si facevano per provvedersi di una gamba di legno.
far oro... ci sono ragioni per l'una e per l'altra parte
ci sono ragioni per l'una e per l'altra parte, ma l'esperienza aderisce
osservanza appresso li pontefici successori, concorrendo per l'opinione negativa non pochi argomenti.
quelli della legge affermativi e negativi, per li quali ci è vietato ogni male
od impedire o ritardare i mezzi stabiliti per effettuare la irrigazione. -che
atti, ecc.; che si definisce per la mancanza o l'assenza di determinati
rubano è negativo, non positivo, per favellar colle scuole, cioè dà indizio
[alla cultura] una responsabilità negativa per i delitti d'ogni fascismo a condizione
a condizione di riconoscergliene una positiva anche per le riscosse d'ogni antifascismo. -che
affermativa e l'altra negativa, come per essempio dicendo: ogni uomo è ricco
abbraccia. poco più vale il conoscere per sillogismi che l'elefante non sia un sasso
: condanna le 'annotazioni', le quali per la via niegativa andavano truovando questi '
', perocché quella fa le sue pruove per iscon- cezze, assurdi, impossibilità,
concezione negativa è quella... per la quale conosciamo un oggetto senza avere
il vico esponeva le sue dottrine 'per via negativa ', ossia con quelle
che si considerano [le dottrine rosminiane] per un rispetto o per l'altro.
dottrine rosminiane] per un rispetto o per l'altro..., conducono ad
sempre la stessa intimazione a tradire il limite per un infinito vago, impersonale, negativo
dacci, 2-411: il partito si ottenne per fave bianche favorevoli numero trecento settanta tre
sono nulla in niun governo, o per dir meglio sono esseri negativi. a esse
uomini negativi, a quei ch'operano per ira o per intolleranza io non commetterei un
a quei ch'operano per ira o per intolleranza io non commetterei un ufficio che
, e più che ultimo, anche per lo stile, che, parlato e sciolto
piuttosto che in quella espugnazione se non per la parte che in essa, negativa o
una graziosa varietà di effetti, specialmente per quanto riguarda il colore. gramsci, 1-23
acido, perché può derivare da un acido per perdita di protoni). -disus
chiama elettricità positiva, l'altra negativa ossia per eccesso e per difetto. volta,
l'altra negativa ossia per eccesso e per difetto. volta, 2-i-273: quando l'
velocità positiva ad una negativa se non per tutti i gradi intermedi...
, xviii-3-309: la determinazione delle masse per l'equazione empirica porta l'assurdo d'
positive si distinguono in algebra dalle negative per mezzo di certi segni a loro prefissi
riproduzione di un originale a tono continuo per interposizione di un apposito retino che scompone
, trasparente (diapositiva) o opaco (per lo più su carta), per
per lo più su carta), per mezzo dell'interposizione di un filtro di
oggetto della conoscenza e della realtà, per una corretta teoria gnoseologica deve essere sempre
marxista, non tanto, però, per mettere in luce le contraddizioni dinamiche della
adoperando cose da piacere al papa, per potere avere la dispensazione, a lui
repubblica è piena di sospetto contro spagna per vederla senza contrappeso e per disgusto del
contro spagna per vederla senza contrappeso e per disgusto del passo negato, e vorrebbe perciò
son le belle donne come scale / per girsene al fattor che le ha formate,
fattor che le ha formate, / perché per esse a contemplar si sale / le
fondate sul retto e l'onesto e per la felicità pubblica non v'hanno che le
corona. idem, iii-5-47: negati per fin del nome di cittadini dalla superbia
la francia... è negata per natura alla creazione pittorica. gobetti,
e un arrostin negato / fa che per me sia presto in sul momento!
essi confessar dio non giusto, e per ciò non iddio. mazzini, iv-3-119:
mazzini, iv-3-119: tra tesser preso per un poco per cristiano da taluni, o
: tra tesser preso per un poco per cristiano da taluni, o da altri come
b. croce, iv-12-155: il comunismo per se stesso, in quanto pura riforma
negatore del sostantivo, cioè un metodo per dominare e risolvere il primo -mal si distingueva
(specialmente di un bene immobile) per far accertare l'inesistenza sul bene stesso
! vantati da terzi ed eventualmente anche per far cessare le turbative o le molestie
in nome del suo preteso diritto e per farne condannare l'autore al risarcimento aei
azione appellata dai romani confessoria. allorché per lo contrario si combatte per la libertà
. allorché per lo contrario si combatte per la libertà di sifatto servigio, ha
azione negatoria '. -il proprietario può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati
i negativi fotografici (ed è usato per lo più in radiologia per l'esame delle
è usato per lo più in radiologia per l'esame delle lastre radiografiche impressionate e
guicciardini, 13-xiii-22: borbone, avendo oggi per uno trombecto nostro la negatura del darli
gli attribuisce il mezo, che è per negazione degli estremi. muratori, 4-17
degli antichi filosofi e risuscitata dal descartes per sostenere la negazion del vacuo. romagnosi
intendono, o come li sopra nominati per contrarietà..., o come '
'leggere e non leggere ', per affirmazione e negazione? 3.
non ci ha chi lo raffiguri se non per negazione, cioè a dire perché e'
anima. montale, 3-238: procedendo per sapienti esclusioni e negazioni l'avviluppata spirale
). magalotti, 23-56: per ateismo io non intendo un'ignoranza semplice
rosmini, 3-85: ogni dispotismo ha per sua radice la negazione de'diritti ai
a sant'elena quelle parole: 'per unità di letteratura, di costumi, di
più gran copia mietevamo, noi fanciulli, per i greppi dtjrbino, nelle feste religiose
, quella a cui è giunto mio padre per troppa amarezza e esperienza, e quella
troppa amarezza e esperienza, e quella che per troppa sete di sogni e di idealità
un cerchio malefico, che si richiudeva per strozzarmi. vittorini, 5-29: il
inreverenza è disconfessare la debita subiezione, per manifesto segno, dico, e
sei mesi. lancellotti, i-365: per onestare la negazione di cosa inconsideratamente promessa
loro falsità. soffici, v-1-3: per gli esteti ruskiniani, adoratori intransigenti del
pura. gozzano, i-596: sei qui per rimetterti dei tuoi nervi e la compagnia
che non ha alcuna capacità o disposizione per una determinata attività, arte, disciplina
, 10-364: non si poteva non riconoscerla per sorella di lori: un po'la
la falange della destra, gli è per negghianza. idem, 1-26: bambina
trascuratine. latini, i-2745: quando per neghienza / non sitruova potenza
, 4: chi se medesmo inganna per neghienza / in par di danno suo
ombra dietro al sasso / come l'uom per negghienza a star si pone. bencivenni
fare. boccaccio, viii-3-243: belacqua vider per negghienza starsi. iacopo da cessole volgar
, 1-61: i campi suo'guasti per negghienza de'lavoratori. siri, x-419:
abbandonate, sì fu trovata e ordinata per le genti la signoria delle cose.
ne- ghittire da timori, né gonfiarsi per buoni successi. = denom.
: tiepiditade è una pigrizia d'animo per la quale l'uomo è nighiettoso ove dovrebbe
, 6-71: lo sforzare un amore per se stesso non punto neghiottoso
, avv. indolentemente, pigramente; per trascuratezza e indolenza. livio volgar.
: eseguiva neghittosamente il minimo necessario per non rompere l'armonia con le
errori, che un intero granaio posseduto per eredità e lasciato infracidare per neghittosità.
granaio posseduto per eredità e lasciato infracidare per neghittosità. marinetti, 2-i-329: noi
dormono e non si muovono se non come per sonno. fatti di cesare, i-104
rete ucello e con la trappola, / per non marcir ne l'ocio, e
] è dopo stata, et è per star moluanni: / fin ch'ella un
. siri, i-724: i portoghesi per non mostrarsi in così favorevoli congiunture neghitosi
, ii-69: in un popolo guasto per molti vizi o neghittoso per nullità di sentire
popolo guasto per molti vizi o neghittoso per nullità di sentire, sarà santo sempre
uno sforzo far non sanno, / per fuggir le beffe e 'l danno, /
iddio / di qua e là scorrea per la fucina, / visitando i lavori
poiché ogni creatura si agita e travaglia per fare il còmpito assegnatole. bettini,
non è di neghittosi cori / che per lo mar della viltà solcaro. reina
. l. martelli, 3-45: per costei corsi all'amorose imprese / che
). seraini, 1-35: non per gelida brina i fior s'amalba, /
s'amalba, / non folta nebbia per vapor de tacque, / o neghittosi ucei
de tacque, / o neghittosi ucei per un tal gelo, / che quando a
sono alcuni tanto maligni e scelerati che per una certa neghittosa invidia si adirano ed
e canta. batacchi, 3-91: non per languire in ozio neghittoso / assunto è
a regolar l'impero, / non per far l'infingardo od il goloso, /
far l'infingardo od il goloso, / per viver di lascivia o fottistero. foscolo
servili speranze de'soldati validi mezzi traessero per occupare tirannescamente lo stato. poerio,
fatto altro che gironzare con aria neghittosa per la città resa insolitamente animata dalla novità
3-68: la terra distante e neghittosa / per lo gelo starebbe raggrinzata, / se
ora quarta di notte era l'appuntata per ristorativo de gli amanti. neghittosa e
; soffocante. graf, 5-371: per l'aer fitto, neghittoso e prono /
di capitani de'più valorosi, credendo per lo vicino accordo di pace trovar le
altrui. mi- ioni, 1-434: per l'indegnazione di cesare sofferivaci neghittoso le
quale amor nato in me da prima per la somiglianza degli studi,...
.. ora dal vostro amorevole adoperar per me presa forza e robustezza non vuole
/ fan le stolte baccanti, / restin per te negletti i suoni e i canti
nella corte quel che prima si derideva per opinioni de'semplici, cioè che i
non viene ad avere quella forza che per altro avrebbe, se esercitata fosse come
in niuno edifizio ella è tanto essenziale per assicurare la vita degli uomini, quanto
1-207: anche la casa, più che per starvi, gli serve per mostrarla.
più che per starvi, gli serve per mostrarla. lui che se l'e fatta
. lui che se l'e fatta, per puntiglio vi dura... alle
, / fo languenti, fo neglette / per dispetto giù cascar. -non guardato
nannini [ammiano], 103: per questo luogo, per lo gran precipizio
], 103: per questo luogo, per lo gran precipizio negletto, un terrazzano
: della sporgente mangiatoia s'inchioda / per di dietro la sponda; e quella ancora
. stampa, 164: omero, che per tutto fama stende, / alzò cantando
e negletti licheni, a salutarli a vista per nome, pare di aiutarli ad esistere
questo clima esser da tutti preso / per un porta pollastri. cesarotti,
cure paterne, voi foste generalmente, per trascuranza viziosa o per false massime di governo
foste generalmente, per trascuranza viziosa o per false massime di governo, allevati nell'
nello isventurato. berchet, 40: per questa negletta / è finito il sospiro
: questa nostra italiana favella, che per tanti secoli, della sua solita bellezza e
, i-233: ei nutrisce il foco / per ebe giovinetta, / e maestà negletta
/ e maestà negletta / serve ad amor per gioco. marco foscarini, lxxx-4-671:
e vile. pallavicino, 1-298: per essere luogo di villa, onorò il
sua mensa, altrettanto esquisita e splendida per se stessa, quanto insulsa e negletta per
per se stessa, quanto insulsa e negletta per quelle bocche il cui cibo saporoso eran
diceva orazio, a cui passavano anco per la sua censura e per la sua
passavano anco per la sua censura e per la sua destra, favellando all'operina ripudiata
dorindo e pur la fugge, / mentre per brutta donna arde e si strugge:
anima dando rimproveri a quell'aura che per l'orecchio venne a tradirmi il cuore.
buon cardinale che quegli forse avesse avuto per male di vedere quel facinoroso così accarezzato
pendano / le mie neglette canne, / per sempre s'abbandonino / gli armenti e
come / quel re del ciel che per trono ha 'l sole, / disceso
miraglia, 70: il suo vestire, per un contadino, non era troppo negletto
, curato, o anche è scelto per il carattere semplice e modesto, perché
m'apristi. imperiali, 4-4: per sua coverta umil s'avea formata / povera
e scotendo la negletta chioma / candida per l'etate con la famiglia sbigottita piange /
/ ornata sol quanto bastar potea / per non esser immonda, / e nel
ella usava tutta la diplomazia della seduzione per ispirare fiducia. 8. rozzo
onora ed ama. bruno, 3-644: per l'avenire sovengati di scaldar più la
a de lollis accadde] di scambiare per cose di bellezza e di grande importanza
virtuosità e ingegnosità, e disconoscere, per contrario, la poesia di altre che sono
: trattato... tanto tempo per ignoranza e pigrizia degli anteriori dimenticato e
iii-13-79: non c'è bisogno di apologia per dare saggi delle cose d'un autore
pregio non sia degno almeno / chi per ornarla s'affatica e suda?
1-6-382: il suono piacemi che sia per lo più soave e qualche volta però paia
triviali. d'annunzio, i-694: per te sola io vo'comporre un canto /
: sono spinti a ciò... per la vergogna, per la neglezióne,
... per la vergogna, per la neglezióne, per la picciolezza e per
la vergogna, per la neglezióne, per la picciolezza e per la dissimilitudine.
per la neglezióne, per la picciolezza e per la dissimilitudine. = voce dotta,
). letter. trascurare, omettere per negligenza, lasciare da parte.
poco nel mandarvi quei luoghi di autori che per servizio del vocabolario io avea messi insieme
vi-91: un'altra cagione di dispiacere per me si è il vedere contro ogni
di lei mi giunse, non so per quale cagione, con molto ritardo;
: ci fa credere ciò lo nimico per torci la paura del futuro giudizio e farci
vogliate dire; e mi sto qua / per farvi negligente al matutino / e alle
né immemore di tutte le sue bontà per me. giordani, v-10: parve,
è romaso / gran pei soto naso / per man negligente. cavalca, 20-169:
tutto dato alle scienze matematiche e credeva per fermo che il fato governasse ogni cosa
cieco, pigro e negligente, / che per amore non vivi fervente / sì che
: ancora tu pensi risplendere nella repubblica per li meriti delli tuoi antenati, conciosiacosaché
licenziosi e ribaldi, quando credono salvarsi solo per avere una certa fede e opinione umana
perduto, almeno smarrito l'eterno amore per maledizione ecclesiastica, e, segregati dalla
lxxxviii-11-579: i'mi son mosso e per risponde vegno / a'degni carmi e con
nel cammin mi sento nigligente, / per modo che'mie'sensi ho dato in pegno
-sostant. balducci pegolotti, i-325: per torre fatica a'nigrigenti e per vederla
: per torre fatica a'nigrigenti e per vederla brievemente porremo fatta innanzi la tavola
vederla brievemente porremo fatta innanzi la tavola per 120 anni. cesari, ii-149: io
... di temere e tribolarsi per la venuta del serpente ogni sera.
timor del re, fabbricarono una machina per opporsi a gli eretici. brusoni,
, 5-65: non andò guari che per la negligente custodia della madre sodisfecero intieramente
negussiè che..., per il negligente servizio dei carabinieri in principio,
di pina la quale interrompeva, quasi per adescarlo e rigettarlo, ogni discorso ch'
i-165: i cavalli... lungamente per lo suo amoroso dolore avevano negligente riposo
vita). segneri, i-774: per render grazie a dio che ci abbia
tiepida e negligente, menata da noi per l'addietro. viani, 19-36: dopo
redi, viii-43: sia più diligente per l'avvenire, perché altrimenti io griderò
boezio, del quale, credo più per difetto del tempo, che ogni cosa
ii-206: ingegnerommi d'adoperare quel bene per onore di dio e salute dell'a-
5-6: il signor giulio cesare, per aver negligentemente governata l'impresa, fu
9-72: davano a'fanciulli poca cosa per la cena, afinché, sforzati dalla necessità
negligentemente alloggiavano nella chiesa di san michele per l'assedio della verrucola. ghirardacci,
propensato di fare questo libro, ma per negligenzia lo intralasciava; onde da questa
questa negligenzia il potea bene alcuno ritrattare per confortamento, e questo conforto viene sopra
: negligenzia è una pigrizia d'animo per la quale l'uomo non è bene studioso
, alla nigligenzia succede la concupiscenza e per la concupi- scenzia cade l'uomo.
peccati i quali soleno accadere alli uomini e per negligenzia avià preterito il comandamento di dio
cent., 63-38: soccorsi non fur per nigrigènza: / onde poi, a
: qualunque delle due cose già dette per vizio o per nigligenzia si sottraeva
due cose già dette per vizio o per nigligenzia si sottraeva o meno che
altri confessati prima, perché è rimasto per tua nigrigènza che non ài ricerco bene
un dì che andando a palagio, per trascuraggine uno suo famiglio, per nigligenzia
, per trascuraggine uno suo famiglio, per nigligenzia perdé una mula, la quale egli
egli estimava. ariosto, 38-47: per non veder lasci o negligenza / l'
molto breve. muratori, 7-iv-262: o per la negligenza de'nostri maggiori o per
per la negligenza de'nostri maggiori o per le guerre de'guelfi e ghibellini o
le guerre de'guelfi e ghibellini o per altre disavventure son periti non pochi libri allora
fidanza che dio / ti porti al nido per cibo la manna / che tal pensiero
li più antichi monachi avessero tenuti quei beni per enfiteutici, non averebbono lasciato introdur consuetudine
sogliono ancora li fideiussori difendersi da'creditori per il motivo della negligenza nell'esigere il
da natura. ugurgieri, 118: per quale speranza tu [enea] perdi
tu [enea] perdi il tempo per negligenza nelle terre di libia? colombini
concupiscibile e irascibile, e generare: per il primo, i peccati di lussuria
peccati di lussuria, gola e (per un rispetto) avarizia (col suo contrario
suo contrario, prodigalità), e per il secondo, la 'bizzarria '(
il secondo, la 'bizzarria '(per così esprimerci intanto) e il suo
cute così famigliari da noi e provenienti per lo più da negligenza e sordidezza.
vostra lettera, mio caro conte, per le solite negligenze postali, o piuttosto
le solite negligenze postali, o piuttosto per le troppe diligenze di chi regola questi
nostro commercio epistolare non fosse tanto difficile per la negligenza de'mezzi, non mi
non fa egli fare alla nostra anima per varie strade di affetti, pur non
fiamma, 115: la negligenza vuol dormire per non travagliare. 2.
o nell'atteggiarsi (anche artificiosa, per nascondere la cura di un'eleganza che
. borgese, 1-134: lo punzecchiavano per la negligenza del vestiario e il disordine
di negligenza', nei contratti di trasporto per mare, clausola che esonera l'armatore
del caricatore o mittente da ogni responsabilità per perdita o danni patiti dalla merce trasportata
perdita o danni patiti dalla merce trasportata per colpa tecnica (incuria o errori) del
quella che libera l'armatore della responsabilità per qualsiasi errore o negligenza del capitano o
uniti d'america la clausola vale solo per ciò che si riferisce alla navigazione.
lasciorno oltre a questo i tedeschi, per maggiore sicurtà di verona, dugento cavalli a
: uno fattore vizioso ti ruba e inganna per suo maligno ingegno, benché tu sia
pericoli e che sozze cose ne nascerebbero per innanzi. s. bernardo volgar.,
usata negligenza. calmeta, 108: se per ventura parli cum l'amica, /
negligere, tr. (usato per lo più nei tempi composti, più
di assumere un atteggiamento necessario, opportuno per il proprio vantaggio o per quello della
, opportuno per il proprio vantaggio o per quello della comunità. dante,
scudi in 100 doble, e questo per cautelar l'illustrissimo sagredo che io non
francesi] negligessero le guardie espressamente, per una occulta gelosia che tenevano delraggrandimento della
rimorsi d'aver negletto il mio dovere per egoismo. pascoli, ii-108: re e
il sangue delle altre nazioni: è per loro un sacro dovere che non potrebbero
solo non sarà poi riconosciuto da cristo per suo fedele, ma sarà tanto ignorato
xxii-809: il capriccio nimico / aveva per dispetto / d'annunciarla negletto. mazzini,
24-210: la congrega centrale coglie questa occasione per inculcare ad ognuno dei fratelli di non
la congiura di pausania contra filippo fu per avere negletto filippo lo sforzamento fattogli da
. a. cocchi, 6-19: per una certa superbia di superare le altre donne
prima che gennaio tutto sverni, / per la centesma eh'è là giù negletta,
pace, non ho negletto mezzo qualunque per renderlo inclinato ai vantaggi della patria.
negletti, finché sparirono del tutto, per risorgere solo di recente: problemi
azioni meramente personali che si fossero neglette per corso d'anni dieci dal giorno che è
; provare o dimostrare indifferenza o disprezzo per essa; non preoccuparsi delle sue esigenze
. g. grimani, lxxx-3-951: ella per sostenere il partito della m. s
di guerra conte di koniseg, passavano per le sue mani le cose più importanti.
preoccupazione dell'opinione pubblica, di negligere per anni e anni un qualche forte temperamento
nicolò erizzo, lxxx-4-742: per non negligere poi affatto le potenze maritime
unito a certe facoltà che, forse per ipocrisia, ci siamo abituati a considerar
, fissata al capo di una pertica per mezzo ai un anello di ferro che
tiene aperta in forma rotonda, usata per raccogliere molluschi sul fondo del mare o per
per raccogliere molluschi sul fondo del mare o per ritirare il pesce preso da una rete
ne'capi delle pertiche, e tiransi per l'acqua torbida standosi interra, sì
, lavoro, affare ', probabilmente per incr. con nassa1 (v.)
pusa è sì granda ke n'exo per la boca, / ka eo volervel dir
, xxv-1-175: queste borsette, / per parlare in linguaggio veniziano, / non son
nelle obbligazioni commerciali. 2. per estens. che può essere materia di trattativa
nella quale si considera chente ragione sia per usanza civile o per equitade.
chente ragione sia per usanza civile o per equitade. 2. che si
la serie di operazioni che si compiono per commerciare qualcosa e gli effetti che ne
hai mi condotto qua e mostratomi stanze per forastieri, camere per servi, ritiramenti di
e mostratomi stanze per forastieri, camere per servi, ritiramenti di donne, sala
servi, ritiramenti di donne, sala per negozianti, né m'hai pur mostrato un
forze prima di tentar un'impresa, per non rimettervi poscia ai riputazione. a
, s'affollavano i compratori. erano, per la maggior parte, negozianti, rivenditori
sem plice riduzione di essa per pianoforte solo, e spacciarla per quella
essa per pianoforte solo, e spacciarla per quella da me scritta in milano. carducci
nonno, che era andato all'ovile per vendere due giovenche a un negoziante di
negozianti. -in espressioni comparative, per indicare una persona estremamente avida, gretta
i soldi come un negoziante, tirando su per il naso, rosso sotto la barba
portoghese negoziante, ch'era alla corte per traffico, se ne fece istruire. maironi
pres. di negoziare, usato originariamente e per lo più con valore di sost.
posso v. ex. a voglia per mio amore concederli salvacon- ducto..
s'era ridotto in roma e negoziava per certi mercanti sanesi de'chigi. sarpi
insieme adunati ardiscono di negoziare e mallevare per centinaia di milioni di franchi nel modo che
secolo addietro, avrebbero appena ardito di fare per centinaia di sterline. bacchetti, 13-194
, il zelo della religione? -trattare per l'acquisto di una merce, per lo
-trattare per l'acquisto di una merce, per lo più tirando sul prezzo; contrattare
tentare l'imprestito, ella averà le lettere per il compare borzone, il quale per
per il compare borzone, il quale per sua amorevolezza negozierà: se le pare
, ii-172: ne vide il saggio per lo ambasciator francese che negoziava allora appresso
sopra tali proposte e risposte si è negociato per lo spacio di due anni con offerte
parti. gualdo priorato, 3-i-139: per questa causa seguirono diverse radunanze delle camere
avilla e 'l marchese di san lambert per negoziar col reai consiglio. botta,
. foscolo, xi-1-239: cosimo i, per
dopo essendo venute lettere di spagna, per le quali s; incarica caldamente alli
, non stimandosi la stanza di passavu per sicura, si andava negoziando come fosse
e con andar in germania a combatter per la fede e negoziar per me secondo
a combatter per la fede e negoziar per me secondo promettesti. redi, 16-iv-329
. questa state passata si è negoziato per un mio amico e da me
essere vostro ammirando. 3. per estens. dedicarsi, impegnarsi in faccende
estens. dedicarsi, impegnarsi in faccende per lo più lunghe, laboriose e complesse;
che può avere il nostro negoziare, per sé e per altri. -agire,
il nostro negoziare, per sé e per altri. -agire, comportarsi in un
, discutere, dibattere con qualcuno (per lo più in relazione con un compì
n'andava a piè passeggiando e negociando per ispazio di due ore la mattina.
tutti gli altri suoi mali sono divenuti per poter mio e sono in mia propria
può che ritrovarsi cogli ambasciatori, portarsi per la città o a negoziare o a trattar
si fa dentro le case e non per le piazze. -in partic.
scambiare oggetti, merci o anche proprietà per lo più con denaro; vendere o acquistare
: se poi (che non credo) per mancanza ai relazioni con banchieri o commercianti
, che ne dà il valore, ritenendosi per lo più il frutto o interesse della
che forniva i fondi al tenente giorgio per le sue sbevazzate,.. dui
conclusi la compra con qualche mio scomodo per la somma di settanta doppie. einaudi,
sublimi stranieri i quali producono la roba per niente, quale dei costi si sceglie
, un patto, anche commerciale, per via ufficiale o diplomatica, con lo
de alvaro con lo imperadore una licenzia per discoprire e populare in quella provincia dove non
croce, iii-22-245: fu negoziata, per mezzo del luzzatti, una serie di
prossimamente passato a bargone,... per alcuni affari che m'occorrevano negoziare con
vogliono essere negoziati dalle parti presenzialmente, per tutti i buoni rispetti.
costanzo, 1-354: negoziando poi il re per mezo de'consiglieri del duca che i
d. contar ini, lxxx-4-295: per questo era sentita mal volentieri alla corte
della lega. 9. per estens. prendere in esame, affrontare
15-ii-97: tanti travagli avete trovati più per mala fortuna che per vostra colpa,
avete trovati più per mala fortuna che per vostra colpa, nel negoziare le occasioni che
verificano, perché chi negozia di farle per parole e per atti communica all'aria serena
chi negozia di farle per parole e per atti communica all'aria serena e quella
fa professione di saper minutamente, e per riscontri la più parte di quelle persone
. martelli, 2-68: bisognava giustificare, per questa via,... quelli
credevano che li trattamenti cosi bassamente negoziati per la riconciliazione fussino di volontà di vostra
olandesi adriano pavu ambasciator straordinario, famoso per il trattato di munster da lui negoziato
ogni trattamento che potesse servire d'esempio per altre occorrenze. canoniero, 57:
sapere il negoziato. 2. per estens. trattato, discusso, affrontato
: la luce dell'inganno stimasi fiaccola per batter le vie de'negoziati più ardui
tra vienna, roma, e parigi, per l'evacuazionesdegli stati pontifici. ferd.
, iv-12- 168: negoziati e transazioni per evitare le guerre sono doverosi, e
ad occhio mortale le ragioni economiche, per le quali si muovono le corti,
altro? 4. contrattazione, discussione per lo più complessa e difficoltosa su questioni
panciatichi, 91: forse che, per tener celato l'arcano imperscrutabile di questo
rimpinzamenti di codrione e d'orecchi, per lo susurro di segreti negoziati,
l'entrate sue sono copiose, non solo per le rendite certe, per le contribuzioni
non solo per le rendite certe, per le contribuzioni de'vassalli, per li negoziati
, per le contribuzioni de'vassalli, per li negoziati di mercanzia, ma più
li negoziati di mercanzia, ma più per quello li fruttano li dazi grossissimi.
denaro contante tutti i suoi averi, per impiegare questa somma in un negoziato che
raddoppiarne il valore. 6. per estens. affare, faccenda; pratica,
in negoziato qualcosa: iniziare a trattarla per via diplomatica. terriesi [in rezasco
sopra di che dunque ho pensato, per non uscire dal sentiero della dolcezza, mettere
. redi, 16-v-173: poscia, per trattenimento, si mise in negoziato lo
indefessa. gigli, 3-92: per la chiappa vo'dir, non so'stordito
di rispetto a chi m'ascolta: / per la chiappa, cioè, quell'appetito
lui [al re di francia] per altre faccende un uomo del duca di savoia
che, esclamando che era stato mandato per spia, non per negoziatore, lo fece
era stato mandato per spia, non per negoziatore, lo fece sopra questo incarcerare
suo braccio su la spalla altrui o per mano prendeva i negoziatori. guarini, 2-58
personaggi eran discordi, ma il biasimo per i negoziatori napoletani era comune ad entrambi.
spediva segreto negoziatore pietro bembo a venezia per alienarla dalla francia ed accordarsi col re
nostra creazione [a cavalieri] iuramo per il principe overo per dio omnipotente non
cavalieri] iuramo per il principe overo per dio omnipotente non fugir morte o dispendio
o dispendio alcuno de la vita, per tuizione de la republica e de la
astuta negoziatrice [venezia] conobbe che per mantenersi senz'armi nel nuovo dominio le bisognava
dei castellani. 4. che per brama di guadagno fa mercato deibeni sia materiali
... io m'era immischiato per puro riguardo a mio cognato; e se
politiche o diplomatiche o, anche, per trattare questioni e affari di interesse pubblico
vennero oratori di massimiliano e dell'arciduca per dare perfezione alle cose trattate, nelle
, nunzio residente ordinariamente in quella corte per il pontefice, e il marchese del
marchese del finale mandato propriamente da lui per questa negoziazione. ramusio, iii-286: il
di sandes, ministro di raffinata esperienza per l'ambascerie d'inghilterra e di francia
ambascerie d'inghilterra e di francia e per le negoziazioni de'due ultimi matrimoni della
due ultimi matrimoni della casa reale passate per le sue mani, è ritornato in
si continua, della pace, è per certo molto difficile. g. bentivoglio,
, era la negoziazione di un trattato per la costruzione di una strada a rotaie
. 2. contrattazione, discussione per lo più complessa e difficoltosa su questioni
segneri, ii-220: la famiglia ingrandita per vie sinistre..., l'ingegno
quanto prima, ove vi attende in persona per concertare, combinare, discutere e fissare
dei progetti e delle negoziazioni in corso per inserirlo nel regime. -in relazione
: volentieri ammette negoziazione d'accordo chi per le scritture nuovamente prodotte dall'avversario teme
o di un complesso di contratti aventi per oggetto merci o titoli (con
viviani, v-236: io non intesi mai per qual ragione l'industria degli abitanti,
intendo farvi pochi cenni, esso ha per titolo: 'discorso sopra quanto sia
ed è stata abolita il i° gennaioin roma per molti anni. de luca, 1-14-1-353:
tutta l'opera presente è dirizzata, cioè per imposta sulle società). la pratica
m. r pietroiacobo che faccia tale officio per essa, mostrandosi essere occupata in negozi
'1 marito ritorna a casa stanco per la fatica de i negozi, vien subito
; / e dar la mia giornata per gli ozi / aspri d'un'ora.
chi seguendo sacerdozio / e chi regnar per forza e per sofismi, / e chi
/ e chi regnar per forza e per sofismi, / e chi rubare, e
sm. necessità di sì bassi esercizi, per rifugio in se medesima (plur.
: questo monasterio edificò s. zenobio per quelli che si volessino dare alla vita con
il giorno della festa sogna, faccenda per lo più di interesse privato e
, non desideri punto di uscire del chiostro per usato al plur., con
d'afnale, fisico o intellettuale, per lo più faticoso, frettar rodomonte e mandricardo
più faticoso, frettar rodomonte e mandricardo / per le vestigie gravoso, penoso (e
-relazione sentimentale, passione amorosa (per lo più nelle espressioni negozio amoroso o
amanti. boscarino, lx-2-170: caminò per molti giorni il negozio di questa maniera,
giorni il negozio di questa maniera, onde per ischiffare gli inconvenienti che per altra strada
, onde per ischiffare gli inconvenienti che per altra strada ne potessero succedere non istudiava
la frequenza delle feste; aove chi per mezo de'balli potesse una volta venire in
dall'amata in ricompensa di tante pene che per lei continuamente sofferiva. metastasio, 1-i-66
poco pigra nell'essecuzione e non avesse per ciò cagionata la rovina di quell'impresa
mi son levato il pan di bocca per amor della roba i e poi tutto a
un negozio simile! -affare o faccenda per lo più disonesta, non lecita;
, a cui non mancavano le invenzioni per essersi forse più volte ritrovata a maneggiare
in arme non si metta, / per racquistar lo scettro e sue campagne, /
e sue campagne, / molto male per noi ^ farte e bellona] andrà il
questo modo, poiché la congregazione camaldunense, per meritar appresso il papa, non solo
seglio di stato subintra doppo la conferenza. per il più restringendosi a privati negozi,
di negozio. zilioli, i-61: per la strettezza del parentado e per trovarsi
i-61: per la strettezza del parentado e per trovarsi l'aldobrandino in età ancora giovanile
1-iii-388: s'uniscono [i nobili] per trattare i negozi del pubblico. botta
, perché così è necessario ai fare per il negozio di quella città.
. brusoni, 661: gloriosa molto per la repubblica fu a questi giorni ancora la
-lettera di negozio o di negozi: lettera per lo più ufficiale relativa ad affari di
considerazione che il negozio non era intero per essersi già dal concilio così ordinato dopo
concilio così ordinato dopo esquisito consiglio e per averne anch'essi dal papa conforme ed
tasso, n-ii-96: gli uomini famosi per valor di guerra o per lettere
famosi per valor di guerra o per lettere o per negozio ne le corti sono
di guerra o per lettere o per negozio ne le corti sono il più illustre
è veduto litigio alcuno di prencipe risolversi per sentenza, ma quasi tutti dopo una lunga
ma quasi tutti dopo una lunga contesa per opera di prudenti persone o condursi al nigozio
o svanire, come dicono i medici, per insensibile traspirazione. davila, 750:
senso ebbero le potenze maritime d'aver per compagna nel maneggio di questo negozio la
, andò nascostamente egli medesimo a torino per quivi accordarsi su quanto si trattava.
. bandi, 389: i preparativi per quel negozio si cominciarono di concerto fra
c. campana, ii-299: per sicurtà delle altre città, dichiaratesi o
città, dichiaratesi o che si dichiareranno per l'avvenire unite e collegate con detti
contra di esse e senz'esser mal trattate per le cose seguite. priuli, li-1-422
sicché dapoi tu d'uopo a'romani per averci traffico e negozi adoperare per trattargli
romani per averci traffico e negozi adoperare per trattargli ben centotrenta interpreti. -per
. -per via di negozio: per via diplomatica, conun accordo diplomatico.
cose di francia, poiché il trattare per via di negozio riusciva infruttuoso e la
-per estens. accordo, intesa stabilita, per lopiù segretamente e con fini illeciti e disonesti
moglie. p. cattaneo, 1-20: per maggior commodità dei marinari si farà una
ridurre i mercanti così forestieri come terrazzani per i loro negozi. sassetti, 344
negozi, ivi ritruovano i mercanti molto credito per suplire a'loro disegni in caso che
più frequentato è quello di mangiar-massen, per lo negozio delle spezierie. l.
ed è irrigato da fiumi nobilissimi, per mezzo dei quali si pensò nell'età
instituita o da instituirsi, dovrà presentare per esteso il contratto di società e il
ghinee. nievo, 1-28: io campagnuolo per lunghissima abitudine e di lui più avveduto
trabaccolo e veniva qualche volta a pescara per negozi. papini, v-484: l'
come colui che tal negozio cercò, non per grasseza di danari, né per boria
non per grasseza di danari, né per boria castellana, ma per bottega.
danari, né per boria castellana, ma per bottega. -operazione economica o commerciale illecita
negozio e in particolare quelle che navigano per l'indie di estraordinaria grandezza.
giuro che sarò costante e soffrirò tutto per amor vostro, purché voi facciate moltissima
3-i-163: s'io, povero, chiedessi per altri, i benigni, che mai
generalità, alle autorità di polizia) per cui una persona si è recata o intende
pieno di buona amicizia e di gratitudine per li compagni suoi, lasciò loro per
per li compagni suoi, lasciò loro per testamento tutti i suoi ferri e i segreti
lavoro da lui ritrovato. non cesserà dunque per la morte di lui il negozio;
baggiano è stato la man di dio per il mio negozio. 5.
5. locale aperto al pubblico, per lo più dotato di vetrine, dove
dal mio negozio, dove, più per rispetti di famiglia che per avidità di guadagno
, più per rispetti di famiglia che per avidità di guadagno, mi stava trafficando
stava trafficando di seta, vedeva io spesso per maggior foro della città scioperati e carichi
marsoner e grandi un pacco di libri per la solita via mercantile. mazzini,
saba, 96: un negozio ha per insegna / una bandiera; nell'interno volte
di negozio, che s'era allontanato per riporre nello scaffale una stoffa.
, di cruccio, di disagio (per lo più con riferimento a quanto si
oggi è un negozio arduo e faticoso per chi vi è nato, per chi vi
e faticoso per chi vi è nato, per chi vi ha parenti, amici,
sì grave. sarpi, 1-2-182: per quel che tocca alli scritti de'quali parlammo
. -persona con caratteristiche singolari, per lo più di aspetto goffo, rozzo
seduto a quel tavolino là? -neanche per ombra. quel negozio là è quel
: figurata- mente e dispregiativamente, dicesi per uomo goffo, sciatto e simili.
atto giuridico consistente in una manifestazione (per lo più, in una dichiarazione orale o
un arricchimento a un soggetto senza contropartita per l'altro soggetto) e il negozio
giuridico non patrimoniale', a seconda che per esso si richieda o no l'uso
industriale. de sanctis, 9-306: per l'industria e il commercio gli intermediari
colore al negozio ': far apparir per vero quel che è incerto, dargli
-essere a negozio: essere riuniti per discutere, per negoziare, per trattare
negozio: essere riuniti per discutere, per negoziare, per trattare. pallavicino,
riuniti per discutere, per negoziare, per trattare. pallavicino, i-357: giunto
v.]: fare negozio si usò per negoziare, trattare. -adoprarsi
gli abitanti di malacca a tagliare, per farne negozio. monti, iv-246:
o su che si sia si usò per lo stesso che mettere checchessia in negozio.
. -il negozio è finito: per indicare che una vicenda, una questione
conclusa. baldovini, 1-249: per me la porta è chiusa, / il
umore / che fa da don questore / per far la piazza grande e spaziosa,
innanzi tempo. -per negozio: per ragione d'affari o per dovere.
-per negozio: per ragione d'affari o per dovere. martello, 356: nelle
poi scritte agli amici, o sia per negozio o sia per ischerzo o sia per
, o sia per negozio o sia per ischerzo o sia per fuggire l'oziosità,
per negozio o sia per ischerzo o sia per fuggire l'oziosità, lo vedete agile
, ix-26: li principali uscochi, disgustati per la proibizione di non uscir alla preda
metastasio, 1-iii-269: vi prego informarmene per mia regola, senza farne negozio.
, lxxx-3-348: delli tre membri necessari per la guerra, delli omeni, cioè delle
, tanto meno ritorna in corpo e per conseguenza meno sfonda i pedellotti.
1-105: o che iddio è nel mondo per uno di più, totalmente sfaccendato e
da buon prencipe sta su 'l negozio, per guiderdonare li suoi aderenti e tener bassi
: stata seco la notte, la mattina per tempo si ritornò ai suoi negozietti co'
d'importanza, che il broglio, per lo quale erano quivi venuti, non conteneva
]. goldoni, viii-617: bisognerebbe, per istar bene..., metter
negozióne. saccenti, 1-1-93: questo per me è un negozione egregio. crusca
delli uomini. bembo, 9-2-24: parrammi per lo innanzi essere io stesso mezzo contento
questa materia... di scriver lettere per mio avviso si può comodamente ristringere in
essere mescolati con altre uve della regione per la produzione di vini tipici da pasto
= deriv. da negro, per il colore scuro degli acini.
, 7-554: bisogna continuare il fuoco per gli abboccatoi... per sette
il fuoco per gli abboccatoi... per sette o otto giorni...
(nel gergo degli antichi alchimisti, per la patina nera d'ossido di cui si
negrezza sia il movimento della negrefazzióne, per cui la corte si faccia negra.
, 206: i boschi negreggianti per la folta quantità degli alberi fronzuti,
, 207: le acque limpidissime, per la loro profondità (in cui s'inchiude
par quasi negreggino. mascheroni, 8-97: per burrasca torbido negreggia [il mare]
fiume, cantando tutti ad alta voce, per aggradimento del mio arrivo, l'ave
con acini teneri, rosso-scuri, adatta per il consumo diretto e per la vinificazione;
, adatta per il consumo diretto e per la vinificazione; farinella, cenerante,
coltivato in liguria, adatto come portinnesto per varietà più pregiate o per la produzione
come portinnesto per varietà più pregiate o per la produzione di olive nere da olio;
. = deriv. da negro, per il colore intensamente scuro dei rispettivi frutti
colore nero tendente al violaceo, adatta per la vinificazione se mescolata ad altre uve
= dimin. di negro, per il colore dei grappoli. negrétto
= dimin. di negro, per il colore scuro dell'uva pro
sett., deriv. da negro, per il colore nero brillante del piumaggio.
: prenderemo essempio dalla negrezza, che per se stessa star non potrebbe se su
e da temer molto, conciosia che per la rossezza dimostri aver in sé fuocoso
in sé fuocoso vapore, molta materia fredda per la ne grezza, e
ne grezza, e, per verdura, molta acqua. soderini, 1-14
mentre lo spirito teme da quella negrezza per veder cose mon- struose et paurose.
che verun tiro della mia penna fosse per sembrar rivolto a portar un'ombra di
, l'argento prima comincia a negrezzare per l'adustione, dipoi viene arso dalle
levigata e aggraziata e schiarita, quasi per un arcano e remoto influsso, dalla
genere, che è organizzato o adoperato per tale traffico; che si fonda su
.): bastimento da carico attrezzato per il trasporto degli schiavi negri dalle coste
', e preparai tosto un rapporto per cartum. bacchelli, 4-173: entrammo
traffico (una persona). - per lo più sostant.: mercante, trafficante
x-1-954: fui, sì, negriero ma per obbedienza e non per vocazione. mio
sì, negriero ma per obbedienza e non per vocazione. mio padre faceva la tratta
fanno pensare alle galee portoghesi che ripararono per la prima volta in buona-bahia (bombay
.. fu chiamato e confinato in cairo per dare una soddisfazione all'opinione antischiavista.
all'opinione antischiavista. 2. per simil. e al figur. sm.
svevo, 8-91: egli era passato per quel periodo d'idealismo che talvolta preludia