Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (27 risultati)

, e non come '1 cane; per ciò che, se come il cane mordesse

motti spiegati in maniera onesta e piacevole per non intaccare il decoro e la gravità dei

aveva un motto, un maligno sussurro per ciascuna delle signore e er molti fra

altre dame e altri gentiluomini si avvicinaron per prender parte all'ilarità. gozzano,

. raimondi, 3-87: adesso è per il libro del piovano arlotto: i

bon mutto. anonimo, xvii-781-14: per questo aportator mi fate dire / per

per questo aportator mi fate dire / per cortesia, com'io le mandi a aire

e viste dolorose, sicché ciascuno sembiante per sé e ciascuno motto per sé muova

ciascuno sembiante per sé e ciascuno motto per sé muova l'animo dell'uditore a

però non credo s'ovri, / per che l'engegno m'è 'n piacere s'

motto, / e vi- dile guardar per maraviglia / pur me, pur me,

doler con ladre mocti / de chi per robar altri è sì manero / tenga

chi intende breve mutto / basta dir per dechiarare / ca da lo poco parlare /

, 1-28-60: o fede lucente preclara, per te so'vinuto a 'sti frutti!

serpente rigido e feroce: / tosto sarà per tua mano al disotto. / disse

3. comunicazione orale o scritta, per lo più breve, che richiede una

o con una prop. subordinata e per lo più nelle espressioni accennare, dare

ardentissimo desiderio di fare alcuna cosa segnalata per servizio suo. tasso, 7-30: dubita

un motto speciale, che ripeteva continuamente per lodare le virtù di maria vergine.

, di analisi, di osservazione (e per lo più è di origine popolare)

1-iv-337): poi l'una all'altra per la città ridicendolo, vi ridussono in

, / che, chi ha lupo per compar, s'ingegni / sempre portare el

dar qui onorato luogo a lorenzo lippi per il 'malmantile racquistato ', nuovo

e sentenziosa, di senso compiuto, per lo più inserita in un testo dal

filosofico, una valutazione, un giudizio per lo più moraleggiante; detto memorabile,

più moraleggiante; detto memorabile, citato per lo più in funzione didascalica o ammonitoria.

cicale non cantino in terra: intendendo per questo motto che gli arbori, sopra i

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (32 risultati)

e di significato allusivo, tratta per lo più da opere di autori classici

'. c. battoli, 4-i-449: per la fuga e presa di ravenna farei

quella mi pare assai principale e, per così dire, specifica, la qual consiste

il moto dei suoi dolori, formò per corpo d'impresa un orologio da sole co

l'epigrafe laconica che tu chiedi [per il ritratto di montecuccolf] sarebbe, parmi

, iv- 1-26: ella, per un gesto, urtò il portabiglietti d'argento

tatuata sul corpo (e ha, per lo più, un significato propiziatorio o

, e diceva alle barche in fiume: per le oche non fa mai alba;

, una statua, un ciclo figurativo per illustrarne, commentarne e spiegarne il significato

le parole che egli disse, quasi per desiderio sospirando, quando previde questo ineffabile

7-7-68: l'attraversa [il ritrattò] per mezzo un motto, il quale /

ottimamente col motto da me adot30: per la regina il tribuno aveva trovato il motto

. ghislanzoni, 1-11: questo lice, per esempio quando l'aveva definita 'la madre

quasi d'impiegatizio, e quindi di fanti per la bellezza, le quali portavan al margine

boterò, 6-61: si steccarono per tutto le strade con dimesso,

in tal maniera che non si poteva andar per la -parola, frase allusiva e

cristo,... e che ponea per firma e motto delle sue letavesse insegnato

ordine del libro o di uno scritto per indicarne succingenerale sagredo. de sanctis,

'contrassegno 'che si dà alla sentinella per che diffonde i suoi princìpi con

è obbligato riconoscere la ronda o per altre operazioni militari. è

il 'motto ', due per 'parola di riconoscimento 'si soleva dare

contra a diper motti d'introduzione, per animare un finale scaversi mali. giuglaris

frase offensiva e oltraggiosa (anun demonio per meglio spacciare le sue pallotte vi mescola

di -parola che costituisce la chiave per spiescherno). binduccio dello

motto dell'enigma. ca2- 2-551: per comiato, ciascun gittò in faccia all'idolo

-strofetta o stornello di ispirazione per lo ultime due voci possono essere prese per

per lo ultime due voci possono essere prese per una: 'lordapiù civile e politica

cale vocale (e si contrappone per lo più a che odievoli

più a che odievoli motti per li nostri male ammaestrati suono)

suono). figliuoli per tutta la città si cantavano: ave maria

poche note, che ricorre invariata all'interno per che non abbia detto almeno il suo

. lo più di una composizione a programma per

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (36 risultati)

-ant. parola o frase sentenziosa latina, per lo più di difficile interpretazione o anche

come espressione di stupore, di incredulità, per attirare ironicamente l'attenzione sull'assurdità

': ha forza di ammirazione e vale per un certo modo di domandar consiglio,

che ci è stato detto. dirò per esempio: 'costui dice, che ha

di chi ascolta o, anche, per conferire particolare vivacità a ciò che si

motto, fate motto'si usano popolarmente per lo stesso che 'senti 'o '

-nessuno faccia motto: come esortazione, per lo più minacciosa, al silenzio.

, ai proverbi, di facezie, per lo più con intendimento didascalico (un

, di motto in motto: parola per parola; dettagliata- mente, diffusamente.

. motto a motto col vocabolario veronese per vedere se io ho scritto parola che

come fu, anzi il convienti divisare per parte. -con calma, pacatamente

motto qualcosa: ritenerla falsa o detta per scherzo. a. pucci

/ quello ch'io dico non parlo per boria, / per regarvi a memoria /

dico non parlo per boria, / per regarvi a memoria / eh'un'altra

qualche motto con gli amici di partenza per lo seguente mattutino. -d'un

un motto a qualcuno, con qualcuno per o in beneficio o in giovamento di

guidiccione, degnatevi di gittargli un motto per me, e dirgli quanto io l'

, e dirgli quanto io l'ho per caro padrone e benefattore. -fare

... el qual evoi, per carità, avevi pregato che facessi motto qui

dee risponder altro che sonare il campanello per licenziare l'udienza, farle far motto

inf., 9-101: poi si rivolse per la strada lorda, / e non

le mani. ariosto, 20-144: quindi per solingo e strano calle, / dove

, fu zerbin condotto; / né per o poggiar monte o scender valle / mai

padre, non mi fate motto / per mostrarmi alla gente babbuino. -recarsi

cavalca, 20-45: una donna, andando per visitare antonio, fece prima motto a

o andare a casa sua a trovarlo per dimandargli se vuole nulla o, riscontrandolo

dimandargli se vuole nulla o, riscontrandolo per la via, salutarlo o dirgli alcuna cosa

confessa d'esser in guerra, sete per mia fé i più semplici, anzi i

ferd. martini, i-28: sebbene, per mille ragioni, padova fosse soggiorno preferibile

profitto alla vostra patria che l'imperatore lassi per testamento al figliuolo la sua mala volontà

dolce beatitudine. -per motto, per motti: con battute scherzose; per

per motti: con battute scherzose; per burla. cione, xvii-518-12: s'

. cione, xvii-518-12: s'io per motto -piacciate c'an- core / sengnore

. villani, 7-120: si scusava per motti che nullo lupo non era costumato di

le parole mie non furon dette se non per motto, però che altra volta l'

capo aveva un callo grosso e nero, per motti gli disse: tommaso, tu

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (25 risultati)

, / perocché alla montagna senza motti / per gente er'ito con miglior pianete.

con miglior pianete. beccuti, i-162: per fuggir tanta crudeltade e nova, /

botto / e ad aver grande paura per loro; / e tosto andossen, senza

e senz'altramente fargli mutto, il prise per gli capilli, e bottatolo a

risoluzione con ordine di ritrovarsi pronto per la seguente mattina. gualdo priorato,

, pigliando pretesto che le sue truppe per l'aria cattiva s'infermavano e morivano

. class, muttire 'parlare sottovoce '; per il n. 2, per l'

; per il n. 2, per l'espressione buon motto del n. 1

espressione buon motto del n. 1 e per l'espressione motto d'ordine del n

'motto': zolla piuttosto voluminosa. per es.: colla vanga a volte si

accoglienza o incontro lieto, caloroso (per lo più nelle espressioni fare un

propria iniziativa, anzi che (come avveniva per le lettere decretali) in risposta a

con innocenzo vili e che inizialmente serviva per regolare gli affari interni della curia e

, venne a poco a poco applicato per disciplinare anche gli affari ecclesiastici più importanti

di quella autorità che da papa paolo per un motoproprio... gli fu data

rescritto con inserita tale clausola, pronta per essere firmata dal pontefice. cellini,

5-419: i lodatori esclusivi della pratica sono per lo più uomini che presero parte ai

oggi in avanti ogni impiegato, / per il ben dello stato, /..

motupropri ducali. 3. per estens. iniziativa o gesto risolutivo.

. locuz. avverb. di motuproprio, per motuproprio: di propria iniziativa, spontaneamente

comunità istessa, di suo moto proprio, per miei benemeriti verso di lei. viviani

, ch'era passato al servizio, per qualche tempo, del re di spagna.

[i sansimoniani], che dovevano per motuproprio distribuire la ricchezza tra gli uomini.

propria iniziativa ', che veniva usata per lo più come formula introduttiva di documenti

boccaccio, viii-2-68: dice... per le predette opinioni l'autor di lui

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (29 risultati)

: la bruna gondoletta / ecco già per la placida, / navigabil laguna / solca

breve cammin. cesari, 1-2-208: per lo verno non era navigabile il mare

nilo, non essendo esso più navigabile per causa delle piccole cateratte che vi

a quella serà più giovevole, sì per la commodità navigabile e sì ancora per

per la commodità navigabile e sì ancora per il contemperamento che dal fresco ed umidità

d'oltremonte. 2. effettuato per mare o su fiumi; che si vale

movergli dal luogo in che sono stati fabricati per mettergli in tanto fondo di mare che

: attributo di vini che possono essere per le loro qualità alcoliche e chimiche trasportati

partic., una nave deve possedere per essere considerata sicura ed efficiente. -stato

l'insieme dei requisiti necessari alla navigazione per un bastimento: galleggiabilità, stabilità,

nella sistemazione del carico. la navigabilità per le navi mercantili è accertata da rappresentanti

che l'autorità marittima o consolare rilascia per attestare l'idoneità di una nave a navigare

danubio, d'un fiume, lavori per ottenerla, conservarla, condizioni di navigabilità

pericoloso navicamènto. gherardi, 2-i-120: per questo quelli dell'ardente etiopia il cennamomo

: li marinai e marcatanti che vanno per mare. g. villani, 12-96:

in- ghilesi e'fiamminghi e altri navicanti per quello mare. fiori di filosofi,

l'acqua salesa, e colata al basso per un buso riesce dolce. tasso,

fortuna buttano in mare parte della robba per assicurare quella che resta. baretti,

baretti, 6-20: alcuni uomini sono destinati per montare su per una scala a piuoli

alcuni uomini sono destinati per montare su per una scala a piuoli in cima a quel

quel mar sotto l'eubea, / vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'

a bordo di navi (e, per estens., anche di aerei: quadro

marinetti, 1-80: 'navigare'è usato per 'navigare nell'aria 'e perciò anche

'navigare nell'aria 'e perciò anche per 'volare '('aeronavigazione '

gente di mare aventi i necessari requisiti per tale servizio... 'uffiziali

punto di riferimento fondamentale, esperienza basilare per la vita umana. a.

della vergine, protettrice di chi va per mare. d'annunzio, iv-2-108:

speranza dei poveri, salute di chi è per morire! 2. che galleggia

primo navicante argusso. 3. per simil. che si sposta nel cielo.

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (21 risultati)

naturale pendenza di piedi tre e mezzo per miglio, come è lo stato attuale

predetti fratelli insieme navicavano,... per le contrarie tempestadi or qua or là

l. frescobaldi, 2-6: navicando per lo fiume po, per la via di

: navicando per lo fiume po, per la via di chioggia giungemo a vinegia

, iv-2-119: nella prima giovinezza navigò per qualche tempo sul trabaccolo santa liberata. saba

, 3-189: i tempi cattivi, per li quali non si naviga, mi

1660 da marco boschini (1613-1678) per guidare il lettore attraverso la pittura veneziana

pitura. -intraprendere un viaggio per mare. giov. cavalcanti, 224

navigare. masuccio, 89: si per una nave che paté naufragio nel viaggio de

padrone della nave (o il mercante per conto del quale si faceva il trasporto

vale: armando il bastimento in società per le spese e pei guadagni, in corso

del bastimento che hanno convenuto coi marinai per una partecipazione di questi ai guadagni del

, senza i segnali luminosi obbligatori, per impedire l'individuazione delle navi, in

spenti': cioè senza i fanali stabiliti per legge durante la navigazione, e impedendo

navi da guerra, le quali ciò fanno per non essere notate dai nemici nelle loro

ed a remi ': con nave mossa per mezzo di vele e di remi,

te una barchetta e navigassi alla seconda per mezzo del nostro fiume arno,..

'navigare col terreno in mano': viaggiar per mare sempre alla vista e tanto vicino delle

, 566: 'navigare controvento': viaggiar per mare, quando il vento soffia opposto alla

. -navigare di cabotaggio: per scopi commerciali (in partic. lungo

sotto il comando d'un solo, per impresa guerresca. -navigare in fil

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (21 risultati)

bergamaschi, né spiegano tutte le lor vele per alto mare a'ogni vento, come

una nave verso un luogo, raggiungerlo per via marittima; fare rotta verso una

. -anche: giungere dopo un viaggio per mare, approdare. f f

., 14-1 267): seguitando per l'ordine l'una l'altra, con

senza né anco intendere a qual parte fossero per navigare, montò in nave. lanzi

appartiene navigare al porto della perpetuale felicità per li furiosi pericoli del mondo.

pericoli del mondo. 5. per estens. muoversi nell'acqua (un pesce

ha di polpo sembianza, e sì per nome / nautilo il dicon per le

e sì per nome / nautilo il dicon per le sue maniere / di navigare.

d'un ippopotamo che venisse a galla per vedere la festa anche lui. bacchelli

. calvino, 1-13: sotto di lei per metri e metri i pesci correvano il

bombe. -spuntare, stare per traboccare (una lacrima). petruccelli

mano, e te ne navigavano ancora per gli occhi. jovine, 2-259: qui

, scrostati ai lati e troppo grandi per lei. 6. percorrere l'

ci sono cose che corrono navigano girano per conto loro mentre noi dormiamo.

favonio notturno e seppero che navigava alto per andare a maturare le spighe dell'appennino

un ambiente fisico non acquatico (ma per lo più vasto e indefinito).

, 8-94: insetti navigano / lenti per l'aria. buzzi, 170:

, comportarsi in un determinato modo, per scelta non sempre libera, ma accorta

aggiungi con l'acquisto della bussola infallibile per navigare regolarmente nel pelago sociale. visconti

del capo, mentre il pensiero naviga per conto proprio. -allontanarsi dalla realtà

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (37 risultati)

). giuliano dati, 44: per settentrion la navicai / cin- quantaquattro miglia

ampliando aderenze. 14. trasportare per via marittima (una merce).

146: avendo comperati una volta panni per navicarli a rodi e andarvi egli,

a rodi e andarvi egli, poi per certa cagione rimase in terra. gucci

in terra. gucci, 2-413: per gli cristiani se ne consuma [vino

i vini di madera], che bastano per quelli dell'isola e se ne navigano

ricever tutte le cose che si navigano per mare e quelle che si conducono per

per mare e quelle che si conducono per terra. porzio, 3-263: conducono

che di là si navigano a venezia per tingere i panni. sassetti, 312:

fede? -condurre, far viaggiare per mare; accogliere come passeggero su una

, né anche aver fatto cosa, per la quale essa meritasse esser con tanta

all'udir de'quaranta che avea in essere per navigarli seco in oriente, se ne

plur. i). ant. viaggio per mare, navigazione. sacchetti,

danno e vergogna de'viniziani; ma fecionlo per non perdere il navicare e per tema

fecionlo per non perdere il navicare e per tema di soperchia spesa. b.

esperienza. grazzini, 2-346: per dirla in proverbio, bisogna ch'egli

'il 'bava'aveva (com'egli per facezia soleva dire) navigato la tecca,

, la mecca e la martinicca, per significare ai pigri terrazzani che nessuna terra

/ disse l'altra comadre: « per deo, quel buxo stagna, / ché

cornovaglia, e la tua nave passi per corneto. -navigare al largo:

che si naviga fra due scogli. per una parte non ci conviene esser mai curiosi

micky... michelangiola. -navigare per perduto (o per perso, o per

michelangiola. -navigare per perduto (o per perso, o per disperato):

per perduto (o per perso, o per disperato): non avere un preciso

): non avere un preciso orientamento per il proprio agire; subire il corso degli

n'ha bisogno, e naviga, per perduto. g. m. cecchi,

a mio giudizio, costui navica / per perduto. panciatichi, 82: mi metto

, 82: mi metto a navigar per disperato. d'azeglio, 5-ii-143: la

la signoria... oramai navigava per perduta, ed in tanti e così diversi

, iii-6-10: il padre del petrarca navigava per disperato in provenza menandosi seco il figliuoletto

inoppugnabili; non valersi degli strumenti adatti per fare qualcosa. b. pulci

ai marinai che lo dissuadevano a salpare per roma durante una fiera tempesta, mentre

gli mostrava il giustiziato -rispose: « per una barca che si perde, si

caro, 3-251: il padre mio / per consiglio ne diè che un'altra volta

.. è 'moda 'nominata, per la cui somma possanza io veggo già

carote affettate. 2. trasportato per via d'acqua dal luogo di produzione

di vendita, di consumo; fatto giungere per

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (23 risultati)

ogni sorte di seta navicata, quattro per cento. da porto, 1-98: dove

e tante lane navigate, che similmente per altre strade potranno aver queste terre?

il sapore tipico delle derrate alimentari trasportate per via d'acqua (e, in partic

tutte in un sol collo / navigate per aria, aver compreso / d'una fante

il più disinvolto e imperturbabile e, per dirla in milanese, il più navigato,

: si ritirerà subito tornando nell'antistudio per intrattenere il navigatissimo nostro mozzi.

: la navigata pompona pareva nata apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita

. come se si sforzasse di passare per una ragazza ormai navigata. -con

alla vita di mare, che naviga per mestiere o professione, marinaio; che

o professione, marinaio; che compie per mare lunghi viaggi di scoperta scientifica e

divulgazione storiografica, coloro che compirono per mare le grandi scoperte geografiche: del

francesco da barberino, iii-140: tenga per lo mar alto / e diverse levi

odisseo, ricordato fra gli eroi omerici per il lungo peregrinare al ritorno dalla guerra

solo e su una piccola imbarcazione, per passione sportiva e per amore d'avventura.

piccola imbarcazione, per passione sportiva e per amore d'avventura. -navigatore per diporto

e per amore d'avventura. -navigatore per diporto: che naviga unicamente per divertimento

-navigatore per diporto: che naviga unicamente per divertimento. -geogr. disus. isole

marinaro. algarotti, 5-268: come per via dei cinque gran laghi e dei

che rappresenta i personaggi impegnati in viaggi per mare; che ha il viaggio per mare

viaggi per mare; che ha il viaggio per mare come tema ricorrente e punto d'

quale l'ardito navigatore trova un passaggio per l'oceano infinitamente calmo dell'eternità.

terra lontana, che volevo scoprire; e per molti segni capii che tra poco ella

l'origine della trasmigrazione de'popoli fatta per mezzo della navigazione. g. m.

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (27 risultati)

d'importazione in generale (consentendo deroghe per le navi appartenenti ai paesi di produzione

ai paesi di produzione delle merci) per colpire l'industria olandese di navigazione marittima

colpire l'industria olandese di navigazione marittima per conto di terzi; confermati con qualche

trasporto regolare di passeggeri e di merci per conto di terzi. boccardo, 2-497

acqua o di un tratto di mare per permettere il passaggio delle imbarcazioni, senza

e con l'impegno di ingenti capitali per assicurare il trasporto di persone e merci

assicurare il trasporto di persone e merci per via marittima secondo criteri di celerità,

sviluppo. -libertà di navigazione: possibilità per chiunque di transitare liberamente, senza sottostare

sottostare a controlli o a imposizioni, per una zona di mare, attraverso stretti

di marina, 399: licenza di navigazione per il piccolo cabotaggio. -passavanti

unità della marina militare all'autorità superiore per informare, al ter mine di

e commercio: stipulato fra diverse nazioni per regolare i rispettivi rapporti commerciali intrattenuti per

per regolare i rispettivi rapporti commerciali intrattenuti per via marittima. lampredi, 4-72:

l'obbligo che dal citato articolo ne decorreva per le due parti contraenti.

un natante sull'acqua, agli scopi per i quali è attuato. -navigazione alturiera

da pesca, a bastimenti di piccola portata per il traffico costiero, e a pochissimi

costantinopoli. -navigazione da diporto: svolta per scopo sportivo o turistico. -navigazione

di cabotaggio: attuata lungo le coste per scopi commerciali (e, secondo il registro

fra punti determinati lungo itinerari prefissati, per il trasporto di merci e passeggeri.

itinerari prestabiliti e regolari delle navi mercantili per il trasporto di passeggeri e merci.

34. -navigazione di prova: effettuata per collaudo in acque interne a cura dei

può essere: * forzata ', per avaria, cattivo tempo o altro impedimento

collega diversi porti di una stessa nazione per imbarcarvi o sbarcarvi, o trasportare fra

tra un porto nazionale e un altro, per trasportare solo prodotti o persone imbarcati o

vaporetti adibiti esclusivamente alla navigazione lagunare, per condurre la quale si richiede una speciale

-navigazione libera o irregolare: compiuta per lo più con navi anziane e tecnicamente

, ecc.). -navigazione per il traffico nazionale: quella

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (32 risultati)

dizionario di marina, 510: 'navigazione per il traffico nazionale secondo le norme di

. si è menato massimamente molto rumore per la parola 'bordeggiare la quale non esisteva

'... fu usato questo verbo per indicare quel rimanere in vicinanza della costa

manifatture. 2. viaggio compiuto per mare su un'imbarcazione; traversata;

nel meditteraneo e delle rapine e guerre per cagion del commercio avvenute. leopardi,

-relazione, orale o scritta, di viaggi per mare. ramusio, i-tit.

quale lago infino al mare è navigazione per il fiume di sette giornate. p.

più altezza di questa seconda parte. e per questo che si è detto la navigazione

del po faceva materialmente 'transito 'per il suo dominio, perseverò nel pieno rispetto

. 5. possibilità di raggiungere per mare o su un corso d'acqua

o fluviale; spazio, distanza percorribile per via d'acqua. baldelli, 3-329

i portoghesi hanno trovato le nuove navigazioni per le quali le mercature son venute a

mare che le fa porto commo- dissimo per ogni naviglio, onde s'apre la navigazione

naviglio, onde s'apre la navigazione per la spagna, per l'inghilterra, per

apre la navigazione per la spagna, per l'inghilterra, per la fiandra e per

per la spagna, per l'inghilterra, per la fiandra e per tutti i mari

per l'inghilterra, per la fiandra e per tutti i mari circonvicini. loredano,

i turchi facevano gran preparativi di tavole per fabbricare barche con le quali..

, 8-411: gran diligenza vi si usava per mantenere... la navigazione dei

6. trasporto, traffico di mercanzie per via d'acqua. zanon,

alle permute. 7. per estens. elevazione nell'aria, sostentamento

quando torna in paese egli si spaccia per un uomo moderno che si interessa alla

raggiunto l'altezza e la velocità previste per la navigazione. -moto, apparente

sulla base di informazioni e riferimenti esterni per raggiungere il punto prestabilito seguendo vie non

ed è detta anche navigazione isobarica, per la tangenziali approssimata della direzione dei

posizione degli astri desunta dalle effemeridi; per mezzo del sestante si stabilisce la latitudine

o fissi controllati da stazioni a terra per determinare il punto della nave.

misurazioni eseguite sul geoide, da quello per la navigazione astronomica, che si basa

alla direzione del nord si mantiene costante per tutto il tragitto, e la rotta

l'arco di cerchio massimo che passa per i punti di partenza e di arrivo

511: 'navigazione ortodromica 'o 'per circolo massimo ': quella seguita talvolta

corrisponde all'arco di circolo massimo passante per i due luoghi. -navigazione piana

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (38 risultati)

il punto si riferiscono a triangoli piani, per la qual cosa la navigazione stimata si

problematiche); attività intrapresa o situazione per lo più diffìcile, complessa, piena di

d'ogni benché piccola navigazione fosse quasi che per urtare un poco in scoglie. siri

l'umanità cercò, con incessante navigazione per l'abisso dell'infinito, una sua

-mettersi in navigazione: intraprendere un viaggio per mare. boccardo, 2-515: niuna

: una pietra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura

467: i viniziani gli avevano promesso navigi per passarlo in schiavonia. baldi, 8

, par, 2-14: metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio,

6: vedi el navigio d'enea sparto per tutto el mare. benvenuto da imola

, 269: 'vasello '... per navicella e picciol na- vigetto.

secondo caratteristiche comuni e attrezzate e impiegate per lo stesso scopo. -anche: flotta

guidotto da bologna, 1-135: per via di forza, si può danno

forza, si può danno dare o per oste o per navilio o per recare gente

può danno dare o per oste o per navilio o per recare gente scacciata di

dare o per oste o per navilio o per recare gente scacciata di loro paese o

recare gente scacciata di loro paese o per altre cotali cose. giamboni,

/ e come e'vide il vento per lui giunto, / sùbito furon le vele

non acconce rovere / fuor delle selve per fuggir più presti. tasso, 18-42

d'impiegar una parte dei beni della chiesa per allestir un navilio sufficiente di vascelli da

. carducci, iii-3-43: oh non per questo dal fatai di quarto / lido

a 20 nodi, anche negli allestimenti per merci deperibili e dotati di impianti di

boccaporti e da stive senza ingombri, per granaglie e minerali (ché si va

imbarcazioni che non sono predisposte e mantenute per fini militari o commerciali, ma sono

militari o commerciali, ma sono adoperate per svago, per competizione, ecc.

, ma sono adoperate per svago, per competizione, ecc. (e, a

offrire vasta, confortevole e sicura abitabilità per crociere o lunghi viaggi per mare.

sicura abitabilità per crociere o lunghi viaggi per mare. -naviglio da pesca: l'

dimensioni, forma e stazza diversissime) per mezzo delle quali si pratica la pesca

di tutte quelle che servono di appoggio per la lavorazione del pescato e il trasporto

leggero, n. 43. -naviglio per servizi speciali: navi officina, posacavi

dalla metà circa degli anni cinquanta) per l'imbarco e lo stivaggio dei containers

motoscafi antisommergibili. anche i sommergibili hanno per arma principale il siluro, ma fanno

sussidiario: costituito da navi mercantili requisite per servire al traffico e ai servizi nelle

limitato numero di navi militari appositamente costruite per particolari scopi logistici. dizionario di

di una minoranza di navi militari costruite per speciali compiti logistici e di una grande maggioranza

grande maggioranza di naviglio mercantile requisito, per servire nelle basi, per eseguire il

requisito, per servire nelle basi, per eseguire il traffico onde alimentare le dotazioni

onde alimentare le dotazioni delle basi e per costruire una disponibilità mobile di risorse logistiche

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (34 risultati)

dimensioni, struttura, destinazione, ma per lo più grande, solida e fornita

padrone della nave che 'l dovesse portare per ramore di dio. testi fiorentini,

non volle entro il fatai naviglio, / per tragittarle alle paludi oscure.

, son., 269-3: io sol per l'ampio mar col mio naviglio /

ultimo figlio, / io meco traggoti per l'aure achive. -persona,

l'aura del poeta al grande serve per condurlo fastoso nel porto della gloria, empiendo

notrichino, e 'l corpo mio fia loro per navilio. -figur. vantaggio,

con naviglio: imbarcare cose e persone per traghettarle. guglielmotti, 480: '

naviglio 'vale imbarcare gente o merci per traghettarle. -mettersi in naviglio:

là si missono in navilio e navicorono per mare tanto che vennono in italia.

e marinai dell'armata, comparvero spediti per mettersi nel navilio. -per

nel navilio. -per naviglio: per mezzo o in seguito a un viaggio

mezzo o in seguito a un viaggio per mare. cassiano volgar., xi-1

(138): arrivammo... per navilio a una terra d? egitto

venetia e nolizassemo di compagnia un navilietto per basora. benvenga, 65: un

deriv. dal basso lat. * navilium per navigtum 'bastimento 'e, in seguito

artificiale di portata alquanto elevata, utilizzato per l'irrigazione e la navigazione (e

anco dal lago maggiore questo principe, per fare il servigio compito, un braccio

che tutte le merci che si menassero per po si potessero condurre sino a milano

si potessero condurre sino a milano sempre per acqua. patrizi, 3-272: i navili

: i navili di milano ambidue fanno per la navigazione, per la fertilità, per

milano ambidue fanno per la navigazione, per la fertilità, per l'amenità e

per la navigazione, per la fertilità, per l'amenità e sono conche di rivi

apparecchio che permette di registrare graficamente istante per istante la posizione e la rotta di

. = deriv. da navale1, per dissimilazione. navile2-3, v. naviglio1-2

., di antichi velieri, attuata per passatempo. = comp. da

nera. boccamazza, i-1-470: per malatia di gesso, piglia na

. marin. apparecchio usato un tempo per lo studio sperimentale del rollio delle navi

': strumento inventato da gioacchino russo per riprodurre i movimenti di una nave nel

sono riportate le stelle principali. serve per la identificazione degli astri, e per scegliere

per la identificazione degli astri, e per scegliere le stelle da osservare per determinare

e per scegliere le stelle da osservare per determinare il punto nave con rette d'

. (nàvito). ant. viaggiare per nave, navigare. a

navo. = deriv. da navone per apocope; cfr. anche napo1.

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (23 risultati)

fornito di gente e in tempo di pace per difensione del navilio e della mercatanzia e

che '1 tuo navoleggiamento sia non pure per uno luogo, ma per più parte a

non pure per uno luogo, ma per più parte a rispondere al padrone al

menti il padrone de'legni denari 8 per pondo. = deriv. da

l'altro da io in 25 perperi per parte. 2. affidare in

. 2. affidare in trasporto per nave a terzi una merce; valutare

merce; valutare, computare quantitativamente (per stabilire l'ammontare del trasporto a no-

gabella li navaiuli, e lo mercante per balla denari 6. 3.

(lat. naùlum) 'prezzo per il viaggio di mare ', sostituendo alla

alla cavolaia, dalla quale si distingue per le dimensioni ridotte e le nervature scure

grossa di quella della carota, sovente adoperata per gli usi della tavola, siccome nutritiva

liotasio, beotico e quello che dissero per sé verde. di questi cresce in

insù, e non come gli altri per terra. il liotasio certi lo chiamano

quello il beotico è dolce e notabile per breve rotondità, né lungo come il

quando si prende in beveraggio che sia per istudio di medicina rettificato, vale contro

, non siano buoni a piantare, per la ragione che essi producono tante mazzette

gli antichi ebrei alcuni si consecra- vano per a tempo, od anche durante tutta la

nazarena. = deriv. da nazireato per sovrapposizione di nazareo, sinon. di

nuncupativamente. però soggiunse il luogo, per dichiarare di quale gesù diceva, cioè

, formata a los angeles nel 1895, per iniziativa di ph. f. bresee

b. pulci, lxxxviii-n-327: natura per suo gloria e tuo onore / ti

nazarena (ai-ai) a manubrio socialista per arrampicata volata ingresso e controllo prossimo ai

. d'annunzio, iv-1-864: peregrinava per le campagne... coi capelli

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (14 risultati)

uomo pestifero e sedizioso, il quale per diverse parti e contrade va seminando suoi

credono in iesù nazareno, il quale per li suoi peccati li nostri principi il

da s. giuseppe calasanzio nel 1630 per incarico del cardinale michelangelo tonti, e

sono circa 25. 000, battezzano per immersione, eleggono la propria gerarchia e

maestri che avevano preceduto raffaello, ammirati per la chiarezza formale e l'intima religiosità

che li avrebbe comunemente designati fu usato per la prima volta nel 1817 da goethe

alla fine del sec. xix, per l'evidenza di caratteri sacri (conversione

e così è detto pietra, sì per la saldezza, e sì perché si fece

s'adempiesse quel ch'era stato detto per il profeta: egli si chiamerà nazareo.

nemici di gesù cristo davano a lui per disprezzo il nome di nazareo, chiamandolo

e gli altri però non solo distinti per varietà di nome, ma di opinione

di gesù, e forse anche perché per primo fu da giacobbe appellato così giuseppe,

junior, alquanto più noto e detto, per anton., il nazianzéno, nato

e fecesi discepolo d'un ebreo per apparare bene la lingua ebra

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (18 risultati)

pratica. = deriv. da natio per ipercorrettismo grafico. naziocèntrico, agg

francese). papi, 1-1-122: per fino tutte le donne furono obbligate sotto

ne segnala la nazionalità (ed è differente per le unità mercantili e per quelle militari

è differente per le unità mercantili e per quelle militari ai un medesimo stato;

einaudi, 1-116: privilegi alla bandiera nazionale per i servizi di posta, di emigrazione

. bocalosi, ii-157: i francesi per istradare in ogni disciplina la gioventù non

lasciano travedere orma veruna di lingua nazionale per tutti que'secoli, ne'quali quel

tendendosi facile il rappresentare questa figura, per essergli naturale la lingua e i motivi dei

vigne, i cui tralci nudi gettati per terra e mal curati sembrano adesso sterpi

affare, consegnai la truppa nel quartiere per evitare gl'inconvenienti delli asti nazionali riscaldati.

scrittore non appartiene a una nazione soltanto per gli antecedenti della sua arte, ma

antecedenti della sua arte, ma anche proprio per la sua arte, in quanto questa

unearetti, xi-82: in turchia, per merito di kemal pascià, una coscienza

suscitato dall'appartenenza a una nazione, per i caratteri positivi che più o meno

monumenti di ogni antica nazione, scarseggiò per gran tempo di nazionali. de sanctis,

, quasi che l'orlando furioso, per esempio, non sia opera nazionale e

, 1-378: la poesia nazionale, -e per nazionale intendo quella che non è inceppata

della vita sociale. -che ha per argomento ben precise tematiche legate alla cultura

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (18 risultati)

gentile, 3-282: nazionale l'arte per un doppio rispetto, analogo al doppio

il soggetto, in quella sua formazione per cui la moralità entra negli antecedenti dell'arte

; combattuto, politicamente o militarmente, per tale fine. pellico, 2-9:

intesi parlare quando dissi che niuno era per anche sceso nell'arena dietro a quel tragico

stato e il parlamento avviseranno ai mezzi per condurre a termine questa trasformazione. oriani,

, 9-i-118: quando lo stato è piccolo per difetto d'integrità nazionale, tanto è

caduta della repubblica romana nel 1849, per collegare tutti i gruppi cospirativi e predicare

da quando divenne religione imperiale e riconosciuta per nazionale... è incontrastabile che

di genova] che a cristoforo colombo per avere scoperto un nuovo mondo, ed

nuovo mondo, ed a napoleone bonaparte per avere... ampliato i confini

nazionale poteva sortire altro effetto che lasciar per allora men contristati gli alemanni. botta

: un popolo nobile e generoso combatteva per i suoi sacri diritti, mostrava quel che

che legasse i membri a non servirsi per abiti, etc. che di manifatture

quando si sia sicuri che esso ha per iscopo di arrecare un vantaggio al complesso

di copie di un giornale che sono redatte per la diffusione in tutta la nazione (

di interesse generale, sono mantenute inalterate per qualunque tipo di diffusione).

i cittadini e garantito dallo stato, per far fronte a necessità economiche impreviste o

tutte le sue riserve al prestito nazionale per la guerra. -stor. comitato

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (23 risultati)

n. 9. -milizia volontaria per la sicurezza nazionale: v. milizia

semplicemente la nazionale, sf., per lo più seguito dalla specificazione delia città

da antonio magliabechi, che ricevono, per precisa disposizione della legge sulla stampa,

, ix-400: il camion si mosse velocemente per la strada provinciale, in direzione della

, 8: conobbe in oltre, per le cariche conferite ad ufficiali stranieri, esserne

. giannone, i-85: l'isola per gli commerci proseguiti da'greci, siccome

mai pensato, benché benissimo l'intendano, per nuovo che sia. carducci, iii-6-421

nazionali d'anversa, s'eran portati per godere quivi fra loro amici e parenti

diventati lo strumento di cui si servono per opprimere i loro sudditi...

.): squadra sportiva (e, per anto- nom., squadra di calcio

non solo forestiere ma eziandio nazionali, così per entrarvi come per uscire, sono tenute

eziandio nazionali, così per entrarvi come per uscire, sono tenute per costituzione del

entrarvi come per uscire, sono tenute per costituzione del consolato a pigliare un piloto

consolato a pigliare un piloto di bara, per non arrischiare e le navi medesime e

19. che manifesta interessamento e parzialità per la propria nazione, per gli interessi di

e parzialità per la propria nazione, per gli interessi di essa. pallavicino,

-che determina un'eccessiva sollecitudine per la nazionalità particolare, in contrasto con

messo fiiori gioco il classicismo fascista, avviandosi per una strada -che a tutti noi era

e della grandezza della nazione (o, per meglio dire, di una determinata nazione

piano esistenziale e ideologico, si richiama per lo più a concezioni ed emozioni irrazionaliste

ad 'internazionalismo'. in francia, specialmente per opera di paolo déroulede: guerra di

alsazia e lorena); in italia, per opera di scipio sighele, trentino,

antisocialista, un nazionalismo antitradizionale che ha per base il vigore inesauribile del sangue italiano

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (17 risultati)

nazione (considerata come presupposto indispensabile per l'indipendenza politica, e collegata col protezionismo

i caratteri propri della cultura nazionale (per lo più in antagonismo con altre culture

. cecchi, 5-436: non lo ripeto per far del nazionalismo estetico a tutti i

nazionalisti, repubblicani, succederanno manifestazioni per le vie e per le piazze. ungaretti

, succederanno manifestazioni per le vie e per le piazze. ungaretti, xi-101:

improntato al nazionalismo (e indica per lo più la vaghezza di un atteggiamento

. croce, i-4-325: pei fanciulli e per gli adulti fanciulli sembrano fatte le storie

, in tutto il mondo, si manifestò per il fascismo, al quale fu rivolta

pel quale l'italia fu sovente invidiata per avere conseguito una nazionalistica e speditiva forma

l'essere di una nazione... per esservi nazionalità bisogna che non frappongasi ostacolo

ben distinta etnicamente e culturalmente, per lo più ben collocabile geograficamente, ma

europea. carducci, iii-7-446: repubblicano per natura e per educazione, sentì che

carducci, iii-7-446: repubblicano per natura e per educazione, sentì che una nazionalità vecchia

da tempo non può riconstituirsi con e per un solo partito. b. croce,

cominciano a intendere che una nazionalità ha per basi principali la storia e la lingua.

che fu trovata la forma, ignota per l'addietro in occidente, di monarchie

'nazionalità 'della filosofìa è (per dir la cosa in modo reciso) di

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (25 risultati)

, 174: la rivoluzione italiana fu per amor di nazionalità e per odio al nome

italiana fu per amor di nazionalità e per odio al nome tedesco. guadagnoli,

violazione e di fare altresì ogni opera per ristabilirla e mantenerla intatta presso gli altri

: rilasciato dal governo di uno stato per attestare l'appartenenza di una nave (

nazionalità ': atto rilasciato dal governo per attestare la nazionalità, il tonnellaggio,

tutti, seppure ignoti, e cari soltanto per la loro aria di casa,

la loro aria di casa, per la loro evidente nazionalità piemontese!

di quello di far fallire le imprese, per statalizzarle dopo il fallimento. piovene,

pesare economicamente sulle finanze statali; ripianare per mezzo del danaro pubblico (un disavanzo

vostro paese contro un aggressore potente, forte per ardire e per colpo d'occhio militare

aggressore potente, forte per ardire e per colpo d'occhio militare -il francese per

e per colpo d'occhio militare -il francese per esempio combattete, come partigiani, alla

, alla spicciolata: organizzate la guerra per bande, nazionalizzate la lotta, come

con la quale sono fissate alcune norme per l'entrata delle merci in botti,

come si addimanda l'operazione 'per ammettere e bollare o contrassegnare 'que'

si naziona lizzano in italia per via delle molte relazioni commer

trasferire alla proprietà pubblica '; nel 1792 per 'ren dere nazionale ')

il nome di nazioni, egli è per non saperne trovare un altro, che

delle genti staccate anteriori, ma non quella per anco delle nazionalizzate posteriori.

coscienza nazionale. gramsci, 6-15: per gli intellettuali della tendenza verista la preoccupazione

ora se la mangiano, anzi, per lasciare l'originario sentore d'una nazionalizzata

di nazionalizzazioni; che emana le direttive per compierla nella prassi concreta.

di produzione o risorse materiali considerate fondamentali per l'economia del paese (e che

cecchi, 6-302: in sé e per sé, e nei riflessi sull'avvenire del

un altro scotto quando dalla nazionalizzazione, per rimediare a una certa arretratezza, si passerà

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (10 risultati)

'in italia ci vuole una legge per ottenere la nazionalizzazione '. metti al

mandato un degno ammonimento, un vóto solenne per lo svolgimento delle vittorie pacifiche della civiltà

pacifiche della civiltà. 3. per motivi inerenti alle caratteristiche nazionali; in

verso il fascismo e la sua sete per una chiesa più pura, non compromessa con

straniere, avvenne che ognun sa che per la mescolanza di tante lingue una nuova se

del secolo xviii, salvo occasionali e per lo più solo apparenti anticipazioni del moderno

consigli di guerra e le consulte di stato per il buon governo nelle medesime sale e

nazioni diversamente adornate. -stor. per anton. la nazione: l'insieme delle

tommaseo [s. v.]: per antonomasia, i veneti per 'nazione

.]: per antonomasia, i veneti per 'nazione 'intendevano i greci e

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (13 risultati)

d'uomini mossi a vivere in società per difendersi reciprocamente da ogni forza esteriore e

comecché originate da schiatte diverse, nullameno per gran lunghezza di secoli insieme confuse;

delle condizioni interiori ed estrinseche; per talché quella società distinguesi da tutte le altre

talché quella società distinguesi da tutte le altre per tutti gli essenziali caratteri che possono

una storia che realmente passa solo per il centro e esclude le aree marginali,

contemporaneo e quello dell'opéra comique) per ospitare il festival delle nazioni.

quotidiano di firenze fondato nel 1859, per propugnare la volontà unitaria dei toscani,

', alla 'gazzetta officiale ', per sentir quel che ne diranno i grandi

: l'impresa,... avendo per fine di recar l'italia a stato

que'brani. mazzini, 3-64: per nazione noi intendiamo l'universalità dei cittadini

ed economiche e sociali, che occorrevano per farne in qualche modo una incorporazione politica

ferocia delle ire tra nazione e nazione, per produrre la contentezza di un tre o

dei programmi di assistenza tecnica considerati fondamentali per promuovere lo sviluppo economico, sociale,

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (31 risultati)

organizzazione internazionale del lavoro, l'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, il

(ufficio internazionale del lavoro, commissione per i mandati, commissione per le riparazioni

, commissione per i mandati, commissione per le riparazioni) e lo scopo di

incrementare la cooperazione sociale ed economica per il benessere dell'umanità; il principio

federativa, e la richiesta dell'unanimità per determinare la volontà sociale, da una

. 8. insieme delle persone (per lo più mercanti o studenti) provenienti

rallegrati assai e ne sperano, e per loro conto particulare e per conto del

sperano, e per loro conto particulare e per conto del pubblico. documenti lucchesi (

l'indulgenza, da potersi ancora applicare per l'anime penanti. tanto fece alla

: fondato a parigi dal cardinale mazzarino per allievi provenienti dalle provincie spagnole, fiamminghe

. sanudo, lv-32: questo fazo per li mali portamenti continuamente hanno fato contra

nazione separatamente secondo il tempo, che per suo ordine gli era diputato.

s'erano congiurati con quei della città per assaltare anche loro, poi che avessero rotto

xxx-3-118: l'armata in sé patisce assai per tanta varietà di nazioni e di schiavi

reina quando venne a morte, / per ponere la nazione del figliuolo piùo forte,

porre alcuno overo alcuni i quali avessono divieto per forma di statuti del comune di firense

di statuti del comune di firense, overo per forma di statuti della detta arte,

è l'onta ricevuta, non solo per l'amore della figliuola, ma ancora

amore della figliuola, ma ancora più per l'amore collocato in uomo di umile nazione

di vii padre scenda / nazion che per gentil già mai s'intenda. ugurgieri

la luna / di tutto il mese per le vie detenga / le congiunzioni dell'effluvio

qui si palesa la detta anima e per tempo di sua vita e per professione di

anima e per tempo di sua vita e per professione di suo studio e per luogo

e per professione di suo studio e per luogo di nazione. g. morelli,

, / ma finalmente si pacificaro, / per rispetto del bene adoperare. / e

visse, e'n'era grande allegrezza per ogni paese dove avea gente da ragione

sercambi, 1-i-201: avea questo ladislao per nazione alquanto malfiato. calderoni, lxxxviii-1-355

calderoni, lxxxviii-1-355: voi maschi tutti ladri per nazione, / le femmine puttane e

, ecc.) a cui si appartiene per nascita o in cui comunque si è

giamboni, 4-463: severo d'africa, per nazione tripoli- tano, dal castello di

secolo prudentemente conversare. guiniforto, 209: per cagion delle male femmine non è da

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (19 risultati)

quale gli ebrei si consacravano a jahweh per tutta la vita o, più spesso

la vita o, più spesso, per un periodo di tempo limitato (di

d'un anno, senza difetto, per olocausto, ed una agnella d'un anno

d'un anno, senza difetto, per lo peccato, ed un montone senza difetto

lo peccato, ed un montone senza difetto per sacrificio da render grazie. ed un

donna, avrà fatto singoiar voto di nazireo per farsi nazireo al signore: astengasi da

. bassani, 3-192: la maggioranza propendeva per la lode, ma ce n'era

crederlo un episodio? 3. per estens. grettamente e fanaticamente reazionario.

razziali gli erano entrate nel cervello solo per quel tanto che si conformavano con l'

'nazzicare ': usasi dal popolo fiorentino per armeggiare, rovistare e simili. es.

sapete che egli nàzzica giorno e notte per comporre profumi, quintessenze e veleni,

aver lui fatta lega col diavolo, per carpirgli i segreti dell'alchimia. accademia

assedio e fu sì stretta la terra per mare e per terra che nullo ne

sì stretta la terra per mare e per terra che nullo ne potea entrare né

dalla patria: ma tristissimo doverne fuggire per salvarsi da una morte spietata. -preceduto

1-iv-496): la donna... per celare il difetto della figliuola, ad

, 3-173: un'armata straniera scorreva per le strade di tutte le città e

femmina ornata, perocché molti ne caggiono per lei. m. villani, ii-23

tanti belli e cari gioielli, che valeano per avventura

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (32 risultati)

infin chi n'ha in cantina / per rivenderlo altrui il fiasco attacca. batacchi

. -li aveva ella forse lasciati là per lui? -ma egli ne voleva uno

carta, cascano loro in grembo, per terra, ne hanno ancora piene le dita

recati a penitenzia di coloro che andavano per questo mondo cieco come matti! boccaccio,

rabbia le li strappò di mano e per le guance ne li diè tanti colpi

compì, di causa: di ciò, per questo motivo, a causa di questo

è contato / ch'eo lo faccio per arti, / che voi ve ne dolite

'quamvis 'molto siano isconosciute / per la tristicia del mondo infinita, /

mità, e ne lo amarono per l'affezione che dimostrò d'avere al

avere al popolo. tassoni, 10-42: per uscir di doglie, / io son

deserto letto. tozzi, v-57: per somma sventura, l'amico suo intimo dovette

venereo poi ho ridotti quegli amori che per se stessi fanno manifesto essere della sua

, 6-2-319: tanto differì la cosa per difetto di vettovaglia che i pisani ne

ne fero, egli di nuovo / per virtù d'erbe e per pietà che n'

di nuovo / per virtù d'erbe e per pietà che n'ebbe / la casta

[l'aria] di torbida sta per convertirsi in serena, ne porge indizio

nulla di meglio che un appiglio qualunque per levarmela d'attorno. ne converrete che

ond'oggi asperso / ne porti tu per sacra mano il crine, / 11

gere in mano un fascio di fulmini per saettarne quella fronte alta e abborrita di

esso, di questo, di quello; per ciò; in ricompensa; come prezzo

varchi, 23-6: i benefizi si danno per dare, non per riceverne il cambio

i benefizi si danno per dare, non per riceverne il cambio. g. m

raccolto / di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! / se

al suo lavorìo dovere addivenire, e per conseguente non seguirnegli quello per che alla

addivenire, e per conseguente non seguirnegli quello per che alla fatica si sommettea. crescenzi

è tenuto [il figlio], per lo beneficio che n'ha ricevuto. pascoli

sì gran falsitate / ché tenute ne siete per iscritto. boccaccio, dee.,

], non si sarebbono i fiorentini per avventura esercitati al guadagnare, come hanno

ma non insegnarvi come abbiate a fare per divenirne. g. gozzi,

sp., 1 (23): per amor del cielo! non fate pettegolezzi

21: laudato si', mi'signore, per sora nostra matre terra, / la

i28-53: or par, non so per che stelle maligne, / che 'l

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (26 risultati)

ali tese / non molto lungi, per volerne prendere. fed. della valle,

, certo noi lo potemo bene, non per acquistare benivolenza ma per crescere quella che

bene, non per acquistare benivolenza ma per crescere quella che v'è.

oro, che ne pagò donatuzzo la libra per me. dante, inf.

e fiori e fronde / morranno per le piagge a mezo aprile.

, o non si avea risposta per esser ognuno a dormire, o se

come noi morimmo, / dio, per l'italia. rendine la patria.

, 206: ò sempre paura / ne per altra intendanza / lo vostro cor

impetri. dominici, 1-46: certo se per ragione viva tutto si debba rendere a

segue un'espressione interrogativa o affermativa, per lo più con una sfumatura di

e venuto qui da galoppo non è già per veder la signora leonora, neh?

nelli, 4-3-10: non sarebbe già per darmi polver negli occhi, affinché io

par- tic. nelle regioni settentrionali o per rafforzare una frase esclamativa: davvero!

, davanti a parola che inizi per vocale si usa talora la forma eufonica ned

/ né fur fedeli a dio, ma per se loro. petrarca, 6-7:

: quanto richiamando più l'envio / per la secura strada, men m'ascolta

trabocchi; / né posso far che per la tenerezza / non versi un dolce

né diventa né si sente mai piccola per cambiar che faccia di sedile.

], ché non fa male / per tempo alcuno ad alcuna pulcella, / ma

più termini di una prop., per mettere in evidenza il loro valore negativo

5-1 (1-iv-442): mai né per fatica di maestro, né per lusinga

mai né per fatica di maestro, né per lusinga 0 battitura del padre, o

niuno, o maschio o femmina, né per paura né per lusinghe né per veruno

o femmina, né per paura né per lusinghe né per veruno modo mai si spogli

né per paura né per lusinghe né per veruno modo mai si spogli di suo

17. -né poco nè molto: per nulla affatto. g. correr,

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (32 risultati)

. -né punto nè poco: per nulla affatto. romaenosi, 4-864:

una prima domanda, se l'aveva per male, non mosse né punto né

, 2-171: non fosse altro che per cessare di lamentarmi con chi non mi

la dimestichezza di lui; e, per non averne cagione, né sua lettera né

teucri né gli achei si denno / se per costei sì diuturne e dure / sopportano

né dopo pioggia vidi 'l celeste arco / per l'aere in color tanti variarsi.

amore. -è certo. -et a'nemici per contrario portiamo odio. -è questo.

né mai c'è speranza d'impiego per me, e bisogna risolversi a lasciar

giorni me n'andai matina e sera / per balze e per pendici orride e strane

andai matina e sera / per balze e per pendici orride e strane, / dove

19: quando lo tuo marito sarà affaticato per malattìa o per altre fatiche e dormirassi

tuo marito sarà affaticato per malattìa o per altre fatiche e dormirassi, guarda che tu

2-ii-36: guerra veramente fatale, non per colpa di quel re né di questo principe

tutta fiata convenga salutare, ma o per desiderio d'amore, o per solazzo

ma o per desiderio d'amore, o per solazzo, talora si mandano altre parole

. chiaro davanzati, xxxii-56: amor per zo d'alto loco non scende,

tolto. -in un contesto negativo per la presenza di non.

davanzati, v-18: perdente, già per mia comessione / non fui di voi;

: né io non v'ho ingannata per torvi il vostro. grazzini, 562:

che i gridi delle neade ci sono per niente, perché le neade son

di samo fu una volta deserta e derelitta per causa di gridi altissimi di questi

valore negativo a una frase, per lo più riprendendo e rafforzando una negazione

se, alcuna città o degno loco trovando per via, in quello qualche poco si

legista ed il notaio, / quando per pelar meglio i buoni pippioni, / gli

o l'indic.): sebbene, per quanto. papini, i-12:

papini, i-12: c'è la notte per pensare a tutto il resto. /

. locuz. neanche a farlo apposta: per indicare un risultato conseguito in modo contrario

ho tempo pur di chiuder gli occhi per dormire, non che per leggere le ciancie

gli occhi per dormire, non che per leggere le ciancie e le frenesie di

sepolto, perché i benti- vogli, per odio intestino, non volevano che i suoi

né intesi che l'offesa, / per cui lei veggio di giust'ira accesa,

dico nemmeno a me stesso, e per non dirlo neanco a te, finisco.

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (23 risultati)

: macchiato in forma di neo. per es.: 'quella ragazza ha un

dal raffreddamento di masse d'aria umida per contatto col terreno o dall'evaporazione ai

iguali razzuoli, o vero si variano per alcuna nebbia che contrastea alla luce.

olifìama, la quale dicono ebono anticamente per miracolo divino, e spiegata che la fu

: lì fa buio di mezzo dì per la nebbia che falcia il cocuzzolo della

monti e sopra di essi si posa per giorni e per mesi interi, ancorché altrove

di essi si posa per giorni e per mesi interi, ancorché altrove l'aria

ossia nebbia che ieri occupò la città per quasi tutta la santa giornata. carducci,

-in espressioni comparative o in similitudini, per indicare oscurità, incertezza, dimenticanza,

nebbia e fuori / se ne andò per i balcon del campanile. casarotti, 1-iv-196

una nebbia, che mi è necessaria per la sua inutilità. pavese, 9-79:

occhio noi potea menare a lunga / per l'aere nero e per la nebbia folta

a lunga / per l'aere nero e per la nebbia folta. monti, xii-5-146

vennero a trio. 2. per estens. vapore acqueo diffuso nell'atmosfera

, 5-1-96: l'acqua... per l'aria è sempre in minutissima e

salina polverizzata in una camera di prova per simulare le condizioni atmosferiche in prossimità del

condizioni atmosferiche in prossimità del mare e per saggiare la resistenza alla corrosione di materiali

umida (e si usa in guerra per favorire la sorpresa delle manovre tattiche o

manovre tattiche o a scopo difensivo, per celare obiettivi militari alla vista dell'avversario

distese dinanzi a me grigio e devastato per la nebbia artificiale che montava a brandelli

, n. 5. 3. per simil. nuvola di polveri sospese nell'aria

quale non basta un ottavo d'ora per ischiarirsi. magalotti, 20-30: si

da densissima nebbia di polvere, levata per quell'aride campagne dalla moltitudine de'cavalli

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (18 risultati)

luminosità diffusa. mamiani, 10-ii-355: per la legge della varietà non è da

qua fuor, che 'l volto bagna / per la sorella sua d'amaro pianto;

molti siano sì ostinati di quelli miracoli per alcuna nebbia siano dubbiosi, e non

28-90: io dicerò come procede / per sua cagione ciò ch'ammirar ti face,

l'occhi de la mente involti, / per l'argumenti ch'io aggio raccolti /

del preterito giorno rimarrebbe insufficiente non solo per nostra dottrina, ma per chiarezza della

insufficiente non solo per nostra dottrina, ma per chiarezza della formata conclusione, se noi

menti rischiari e l'alme guidi / per la nebbia mortai dell'uman corso,

né riguardiamo il fatto che vien proposto per mezzo di specchi e di colori ingannevoli,

che tenevan luogo di cose, fu per tanti secoli travviata la ragione dei filosofi

buzzati, 6-183: se lui insisteva per sapere, le venivano i nervi.

passeroni, 6-13: e'si giunse, per mancanza, / com'io credo,

tutto è qui da considerare che, per quanto le presuntuose speculazioni dell'uomo sappiano

e al testimonio potente dei sensi, per affidarsi alle nebbie dell'idealismo, è

tanto cara agli scribacchiatori italiani si disperda per l'aria. gentile, 3-106: quando

ii-19: come tuttociò che è netto per noi tutti questi altri lo piglian per

netto per noi tutti questi altri lo piglian per nebbia! bacchelli, 1-ii-353: l'

so se confirmar mi debbia, / per non parere un auttor da nebbia.

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (23 risultati)

: giova... l'andar per varie tempre / a tanta pace, e

/ a tanta pace, e passar qui per breve / nebbia, correndo all'alta

. villani, 12-109: questa è orazione per la quale i fiorentini vegghievoli con animata

poca manifatura che apena ne devete essere per un screpolo obligato. b. arienti

nata. siri, ix-223: avò, per levare questa nebbia dall'animo de gl'

la quale seccata che sia, si pone per adornamento ne'vasi, e torno torno

fanno mazzi che si tengono in vasi per un certo ornamento. è 1 " 'aira

.. 'nello scendere seminava nebbie per le piazze in segno di fertilità ':

quilli e proibiscelli dal tornar indietro, e per questo averno puncioni molto acuti ligati con

eccepto feriti, non se parteno così per opera, secundo io estimo, de

-il primo anno che non è nebbia', per rispondere in modo elusivo o negativo a

che non è nebbia, usasi familiarmente per in nessun tempo, mai, rispondendo a

personaggio]. -in nebbia, per nebbia', in modo approssimato, vago

/ ciò che oscuro vegg'io quasi per nebbia. algarotti, 6-109: così

ad alcuni filosofi, ma fu vista quasi per nebbia e alla fine fu veramente scoperta

: non credo che conosca altro che per nebbia le letterature classiche. -insaccare

: quando e'crede [falserone] averlo per le chiome, / la nebbia strinse

vi so dire si terrebbano il sacco per insaccare nebbia, come dice suor maria

malcontenti. -portare qualcuno la nebbia: per indicare la visita inaspettata di una persona

piova: il persistere di tale fenomeno per alcuni giorni è presagio di pioggia.

-la nebbia lascia il tempo che trova: per indicare lo scarso influsso da essa esercitato

cielo nuvoloso e piovoso, ella dura così per dei giorni. -la nebbia

ritrosa! e forse ancor mi cambi / per una nebbiarella. che se, un

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (24 risultati)

martini, i-16-61: la vostra bontà è per così dir momentanea: ella è come

distesa di nebbia. - anche, per metonimia: paesaggio brumoso. papini

... s'avvolgono di nebbiame per sembrar profondi. = deriv. da

. aparire sfumato in lontananza (come per neb- ia); formare una massa

. senese, di ebbio, probabilmente per accostamento a nebbia (con riferimento alle

): composti atti a produrre, per reazione chimica o per combustione,

produrre, per reazione chimica o per combustione, sostanze che restano sospese nell'

dalle forze armate in funzione sussidiaria, per accecare l'osservazione nemica in determinate situazioni

osservazione nemica in determinate situazioni tattiche o per occultamenti e mascheramenti (e sembra che

essere anche usati a scopi pacifici, per la protezione delle colture agricole dal gelo.

bomba, razzo, candelotto) usato per produrre cortine di nebbia. dizionario

marina, 515: 'nebbiogeno': apparecchio per la produzione di nebbia artificiale, usato dalle

guerra, dagli aeromobili o anche a terra per la difesa contro attacchi aerei.

e della valtellina); è molto esigente per clima, terreno, coltivazione, e

surgon [le corruzioni su nell'aria per nebbioni / e giù ricaggion con ispessa piova

nasciuti e concreti da pantanosa terra, per l'aire, dagli sforcevoli venti se risolvano

l'aria pesante, il cielo velato per tutto da una nuvola o da un nebbione

lumi radi, / gialli, sperduti per il nebbione. fenoglio, 1-206: «

2-2-311: io l'ho tollerato fin ora per l'amicizia antica, ancora che sia

= dal lat. nebùlo -ònis, per accostamento a nebbia. nebbiosaménte,

lingua è più d'ogni altra ricca per sfumature, per velature, per nebbiosità

d'ogni altra ricca per sfumature, per velature, per nebbiosità di suoni.

altra ricca per sfumature, per velature, per nebbiosità di suoni. 3.

). sacchetti, 36-37: per uno pessimo tempo piovoso e nebbioso,

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (15 risultati)

'1 tempo fosse nebbioso, andò nell'orto per mietere del grano. marsilio ficino,

ama assai l'umido, e però per tempi nebbiosi e piovigginosi viene grassissima,

piovigginosi viene grassissima, si come dimagra per la serenità. trinci, 313:

dì seguente ahi che giornata nera / per nebbioso vapor sul po levossi, /

2-270: nel fresco dell'alba stavo attento per accorgermi dove finiva lo stradone e cominciavano

il nebbioso stige. 3. per simil. appannato da un velo di polvere

rugosa, / ogni chioma canuta / è per me divenuta. -arcigno,

banti, 8-76: ugualmente nebbiosa la pena per il distacco dalla cugina prediletta: c'

materia son rimaste le cartelle del lavoro per il giornale, il libro da recensire

non me relegi, / presso già per passar oltr'a le sponde. segneri,

fiumi localizzato in prossimità dei gorghi pericolosi per la navigazione. casati, 1-96

= deriv. dal lat. nebùla, per sincope. nèbola, v.

sangue annerite. cavalca, 20-616: per sua propria forza e vertude andò [cristo

e avvegnaché andasse in nebula, non fu per aiuto o per necessitade, ma

, non fu per aiuto o per necessitade, ma dimostrò che ogni creatura è

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (32 risultati)

significare tre proprietà degl'iracundi, cioè: per la nerezza, la tristizia;

la nerezza, la tristizia; per la nebula, la caligine dell'ignoranza.

caligine dell'ignoranza... e per lo caldo, il furor dell'iracundo nel

che è stata l'oscura tempesta / per folgore, per tuono o per baleno,

l'oscura tempesta / per folgore, per tuono o per baleno, / e 'l

/ per folgore, per tuono o per baleno, / e 'l sole illustra e

, ha fortuna risoluto la nebula dell'errore per addietro da me sostenuto. 5.

molti a gran pericolo si sono messi per volerla purgare [la fama], se

sei mila nebule o macchie albeggianti, per lo più lentiformi. calvino, 10-157

pane tagliato sottilmente, ovvero in nebula per taglieri. 6. veter.

l'opobalsamato... è usato per sanare ogni nebula. columbre [tommaseo

, la materia cosmica originaria da cui per condensazione sarebbero derivati i corpi celesti.

un asse, col distacco dei pianeti per effetto della forza centrifuga e con la

forza centrifuga e con la formazione del sole per condensazione. 2. meteor

, meaitava de le cose del cielo, per modo che le sorelle la vedeano or

esemplifica il modo che l'autore tenne per questa nebulenta iracundia. = deriv.

, sm. apparecchio o dispositivo usato per produrre un getto di liquido suddiviso in

. nell'aria (e può funzionare per mezzo del vapore o dell'aria compressa

dell'aria compressa o meccanicamente, per efflusso del liquido a pressione da un

, nell'uso domestico, nella terapia per inalazione, in agricoltura per i trattamenti

nella terapia per inalazione, in agricoltura per i trattamenti antiparassitari alle coltivazioni, ecc

dispersi. arbasino, 1-106: per quanto il bambino facesse le nebulizzazioni

acerbo, incapace di giungere a maturazione per le avverse condizioni atmosferiche; fico annebbiato

rispuose che giustamente colui non aveva temuto per la vita d'uno scellerato nebulóne,

scellerato nebulóne, ma sé dovere avere temuto per la vita d'aristippo. g.

al quale riserbava d'accapo i ceppi, per intanto. = voce dotta,

volta celeste in forma di nebbia, per lo più debolmente luminosa. -nebulose anagalattiche

temperatura eccita il gas (e rappresentano per lo più resti di stelle novae)

una congerie di stelle fisse che, per la loro immensa distanza o per la lor

che, per la loro immensa distanza o per la lor piccolezza rispetto all'altre,

.. cominciarono a solidificarsi nelle tenebre per la condensazione d'una fluida e informe

e informe nebulosa. 2. per simil. luce poco intensa, come annebbiata

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (8 risultati)

vittovini, 7-214: il pensiero, per de saussure, è una 'nebulosa '

tanto che beniamino era in mare, per me l'america restava ancora quella nebulosa di

in nebulosa nei versi del pescarese, per metterli al contatto della realtà.

nubi e rilevata a stima, di solito per tre volte nella giornata (e sommando

15-199: esprimendo il voto, l'augurio per la forma futura del romanzo, egli

valle e nebulosa / tanto che, per ficcar lo viso a fondo, / io

, quasi latteo. 3. per simil. che ha colore o aspetto o

,... certi cavolfiori, per vero dire alquanto nebulosi, d'un pittore

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (23 risultati)

come si possa rassettare el mondo travagliato per questo benedetto concilio. 8

rispondere molto adornano l'ubbidienza. e così per lo contrario la faccia nebulosa e torbida

boccaccio, 1-i-237: menando fiorio, per la futura speranza che lo 'ngannava, lieta

). - anche sostant., per indicare la linea stessa (e può

debolmente luminoso o meno brillante e lucente per la lontananza (un oggetto celeste).

se in ta'cicatrice vedi germini, / per poca diligenza e mala cura, /

, ii-318: dàmmi gli avanzaticci / e per pane de'nicci. saccenti, 1-1-224

comunemente si macina e riduce in farina per polente e per certe specie di migliacci

macina e riduce in farina per polente e per certe specie di migliacci dai nostri addimandati

in bocca nel sereno. / per non sentire la magica prece, /

. (superi, necessarissimaménte). per motivazioni estremamente valide; per un bisogno

. per motivazioni estremamente valide; per un bisogno effettivo e reale; di necessità

della musica in noi essere grandissima, e per molte cause, che or saria lungo

nell'economia si serve necessariamente d'officine per la cozione, filtrazione, precipitazione e

e dolcorazione dei sughi, e queste per lo più sono glandole. chiari,

. giov. cavalcanti, 70: per questo appare che per ogni verisimile sieno

cavalcanti, 70: per questo appare che per ogni verisimile sieno necessariamente colpevoli. galileo

repubbliche se scoppierà, dovendo scoppiare necessariamente per mare, ora l'argentina è salva

non poter essere altrimenti o diversamente; per una causa intrinseca. fra giordano,

nella nuova famiglia. 3. per conseguenza naturale o logica; per ragioni

3. per conseguenza naturale o logica; per ragioni oggettive, per forza di cose

o logica; per ragioni oggettive, per forza di cose. cavalca, vii-124

occupava. targioni pozzetti, 12-8-297: per lo smisurato sbassamento del pelo dell'acqua

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (35 risultati)

[l'opinione del copernico] né era per dannarla per eretica, ma solo per

del copernico] né era per dannarla per eretica, ma solo per temeraria, ma

per dannarla per eretica, ma solo per temeraria, ma che non era da

non era da temere che alcuno fosse mai per dimostrarla necessariamente vera. pallavicino, 1-201

e vien mosso non da vera cognizione per elezion di ragione, ma da falsa opinion

di ragione, ma da falsa opinion per l'appetito del senso; onde il piacer

situazione, essendo atto a produrre di per sé effetti che non si possono raggiungere

uno a l'altro della sua specie medesima per mendicare le cose sue necessarie. a

: non occorre... ch'io per alcuna cosa necessaria o convenevole a vita

brusoni, 935: egli, e per sottraisi alla spesa dell'armamento e per

per sottraisi alla spesa dell'armamento e per non crederlo più necessario, richiamati i

schieransi i vigneti in file lunghissime su per quella schiena ritta e scoscesa ed hanno il

o più del pane, dell'aria: per indicare in modo enfatico o iperbolico l'

che noi potea pagar cosa creata. / per tanto è necessario a sì gran male

di guerra, che ciascuno alzi i colori per i quali combatte, anche io ho

: è necessario la violenza e la forza per rimuovere ostacoli, per far tacere,

e la forza per rimuovere ostacoli, per far tacere, per atterrire? la ricchezza

rimuovere ostacoli, per far tacere, per atterrire? la ricchezza può tutto.

dieta pena. muratori, 7-ii-4: per la stessa ragione di procurare il vitto agli

la mancanza d'ogni necessario nella quale per tanti anni aveano durato. d'annunzio,

al mantenimento della vita nostra, solamente per nostro miglior essere. n. franco

: v'erano tutte l'ordegne necessarie per iscrivere e tra l'altre i sigilli.

la nostra avversità avesse ad essere necessaria per il bene dei più, forse questa persuasione

e necessario è questo segno vedere, per dirizzare a quello l'arco de la

che davasi a'poeti il necessario / per la bocca e il vestito e molto più

osservò un canestro d'asfodelo col necessario per cucire e una camicia da donna con

nascendo l'uomo non è ancora uomo. per diventarlo deve provvedersi delle cose che fanno

. in altri termini, del necessario per cui l'uomo si distingue dall'animale.

. bibbia volgar., ix-363: per lo fermo una cosa è necessaria. maria

addobbi un po'ordinari, / non son per dir bugie né stravaganze, / perché

che ne riceverò. pascoli, 148: per altro... anche oggi direi

tommaseo [s. v.]: per una specie d'eufemismo diciamo * non

* non mi par necessario ', per non dire * è inutile '.

l'amore che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un racconto di così

è impossibilé che avvenga altrimenti o contrariamente per una norma, la quale può essere

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (24 risultati)

legge della necessità (e si contrappone per lo più a contingente).

, niente possa e quindi tutto faccia per meccaniche e necessarie leggi, viene in

supporre la * necessità, non può prenderla per condizione, ancor meno compenetrarsi con essa

scritto, / e non vedremo sorgere per via / la libertà, il miracolo,

però che certamente quello che si fa per necessità non è di volontà; e

è di volontà; e così, per lo converso, quello che non è di

dice tulio che inventio è quella scienzia per la quale noi sapemo trovare cose vere,

: secondo che tutti li filosofi provano per molte ragioni diritte e necessarie. dante

, iv-xvm-4: qui non si procede per necessaria dimostrazione, sì come sarebbe a

conv., i-11-3: non si concede per li retorici alcuno di se medesimo sanza

volontà si chiama necessaria, e questa viene per necessità. sai quale è? è

'gratis'una bolla piombata in autentica forma per la quale confirmerà tutte le bolle,

e sua comunità e a giovanni santi per la felice memoria di nicola papa v

, 23-247: roppero leghe necessariis- sime per isfogare l'ira fra loro. sarpi,

: in caso che alcuna volta, per necessario impedimento, nissun delli rettori potesse

questo volume di lirici componimenti, più per titolo di necessaria obligazione che per atto

più per titolo di necessaria obligazione che per atto libero di semplice ufficio, le mie

mondo, chi non ha moneta / per forza è necessario che si ficchi / uno

è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che s'impicchi,

tnssino, 2-3-197: questo baron, òhe per sua mala sorte / guasto ha il

molto l'amo / ai necessario amor, per es ^ er figlio / de la

fisiche. piccolomini, 1-332: bastici per ora sol questo, che aristotele nell'

a l'una delle due, causa per la sua agilità un moto necessario in quella

ho finto di dormire... per allontanare ancora un poco da me l'inesorabile

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (43 risultati)

un patto tacito, ma sicuro. per questo non si tradivano. -che

quei che paiono infetti di lue venerea per alcune pustule nella cute o nella bocca che

diligentemente fa queste cose [i suffragi per i morti] qualunque le fa per

per i morti] qualunque le fa per li suoi necessari, acciò che per lui

fa per li suoi necessari, acciò che per lui si faccia similemente da'suoi.

essere commossi da tentazioni umane o infamati per rie sospecioni d'uomini. caviceo,

il refugiato si tenga assediato di fuora per impedirgli la fuga, ma senza dargli

vi saranno officine e i luoghi commodi per i bisogni corporali, se gli deve

corporali, se gli deve permettere d'uscire per farli in luogo non immune e proporzionato

, 376: item demo nela paglia segalecia per lo neciessario d-xxij... item

item demo nele tavole e nela paglia per facitura del necesario s. viii d.

dell'orafo ammazzato, il gittaro giù per lo necessario. ser giovanni, 3-210:

e ebbelo morto, e gittòllo giù per lo nicissario, e serrò l'uscio.

: li necessari dieno avere mediocre lume per piccolo pertuso quanto è conveniente allo esito del

che tutti quelli che avranno navazze stercorarie per evacuar necessari... non possano

13. locuz. avere necessario, per necessario qualcosa: averne bisogno assoluto,

dessi loro le cose che aveano necessarie per lo cammino. passavanti, 231: fecesi

gerolamo] discepolo d'un ebreo, per apparare bene la lingua ebraica, la

lingua ebraica, la quale aveva necessaria per lo traslatare della scrittura santa. tortora

[molti] di aver la pace per necessaria. = dal lat.

dante, par., 13-98: non per sapere il numero in che enno /

... è necessario il matrimonio per conservare la spezie che non perisca.

s. c., 2-3-5: se per alcun tempo nicistà ci strigne ad altro

/ in dignitate / costringe te sol per la tua salute. dante, inf.

bene spesso ci fa la necessità eleggere per padrone cui la superbia non ci lasciò accettare

padrone cui la superbia non ci lasciò accettare per compagno. baldi, 113: non

quella che meglio scuopre i mezzi e indirizza per la strada di conseguirli. f.

tolomei, i-85: si crederà forse non per la eccellenza di quelle lingue ciò gli

quelle lingue ciò gli avvenisse, anzi solo per la forza delle arme e necessità di

distinti da quelli che si fanno o per ignoranza o per necessità; e che

quelli che si fanno o per ignoranza o per necessità; e che soli i volontari

di ogni cosa, può anche, per l'influenza dell'esempio e della necessità

gran prudenza il saper conoscere il tempo per adattarsi alla necessità presente. s.

, iii-647: la mia vita, prima per necessità di circostanze e contro mia voglia

circostanze e contro mia voglia, poi per inclinazione nata dall'abito convertito in natura

2. dir. situazione in cui, per evitare un grave danno privato o per

per evitare un grave danno privato o per provvedere alla tutela di fondamentali interessi pubblici

il prefetto, nel caso di urgenza o per grave necessità pubblica, ha facoltà di

ha facoltà di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico e della

legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle camere. legge 23

di fatto in cui un soggetto, per salvare se stesso o un altro dal

è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare

morte. massaia, ix-104: introdussi da per tutto l'amministrazione del battesimo di necessità

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (30 risultati)

necessità assoluta, originaria e esistente di per sé, e una necessità relativa o

, risolta nella tautologia, o valida per qualsiasi descrizione di stato di un sistema

in che si specchia / nave che per torrente giù discende. marsilio ficino, 3-118

. galileo, 3-3-195: o sia per mia debolezza e incapacità, oppure che

scienza si richiede, non mi conosco ancora per al tutto convinto. magalotti, 23-240

viventi che pur nascono e vivono socievoli per necessità di natura. b. croce,

piani, la direzione dall'alto non sono per una economia comunistica una capricciosa imposizione di

costringe gli uomini ad accettare una casa per non aver altro modo di schifare qualche

dell'idea hegeliana, la insopprimibile necessità per un governo borghese. -letter.

. uguccione da lodi, v-151-155: per la nostra necessitate / sostene fiera passione

succurrere all'altro in la necessitade ka per le peccade nostre la fede è perduta

fa in niun tenpo sanza causa e per niente, e. cche unque non difalta

guardare. g. morelli, 187: per ubbidire al suo marito, vedutolo in

la necessitate, / tristo chi casca per chiamare aiuto, / tristo chi perde li

acquistati. machiavelli, 20: venendo per li tempi avversi le necessità, tu

. ariosto, 8-65: potè sì, per esser tanto bella, / la fiera

lo preservava dall'ansia di doversi rivolgere, per qualche improvvisa necessità, a taramanna o

condotto a povertà di pecunia, o vero per avarizia, sperando, sotto spezie della

era stata fatta da ministri... per precisa necessità o utilità del regno.

l'acqua piove, la terra la sorbisce per necessità d'omore; el sole la

d'omore; el sole la solleva non per necessità ma per potenzia. castellani,

el sole la solleva non per necessità ma per potenzia. castellani, xxxiv-307: v'

necessità de l'uomo e nondimeno, per riconciliarti l'uomo, diventar tu uomo

con dio, perché si guardano da'peccati per quanto possono. manzoni, pr.

roba di nessuna sorte da'soldati ch'eran per passare; ma non fu possibile far

nuvole: e se non disperano prima per discrezione di criterio, disperano poi per

per discrezione di criterio, disperano poi per necessità d'esperienza. borgese, 6-11:

di un'autorità così nota... per far il punto quanto alla necessità e

ha molta necessità di stare in firenze per provvedersi a rispondere a una querela che

di santa chiesa, che loro operazioni sono per contrario di quelle che elle dovrebbono essere

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (19 risultati)

promette a noi, o pena o infermità per qualunque modo elle siano, egli le

egli le dà e permette con grande misterio per nostra santificazione e necessità della salute nostra

città da principio trovate da gli uomini per la necessità che così fatta securezza mostrò

luca, 1-14-2-19: sopra l'età necessaria per fare questi sponsali la legge non ha

esigenza primaria manifestata da un organismo vivente per conservarsi in vita e in salute,

conservarsi in vita e in salute, per svilupparsi, ecc. giamboni, 10-40

10-40: buona è detta quella cena che per necessità del corpo si piglia solamente.

: non volendo uno vecchio accettare denari per le sue nicissi- tadi, gli fu

tadi, gli fu detto: pigliali per dispensargli a'poveri. alberti, i-76

: che i poveri corrano al cibo per necessità e fame e i ricchi questa

gozzi, i-50: il luogo comune per alcune indispensabili necessità degli uffiziali soleva essere

1-230: il peggio era che spasimava per una necessità improrogabile, per una di quelle

che spasimava per una necessità improrogabile, per una di quelle faccende che non si

primarie della vita; insieme dei mezzi per vivere. ìacopone, 1-56-47: eo

3-59: santo stefano... per la sua onestade fu dato in guardia

a dimorare et a ricevere loro necessità per grande bisogno e per cagione di povertà

ricevere loro necessità per grande bisogno e per cagione di povertà, abbiano e eleggano avere

vechio padre solo la nezesi- tade / per sé tegnia, e tuto al suo fido

non è male né riprensibile fare orazione per avere sua necessità o conservazione di vita