calore del cibo e dei vini e per la sicurtà che gli avea data il padrone
peccatori, un male da motteggiarvi sopra per gentilezza, un male da gloriarsene,
piede in un certo intoppo, fu quasi per cadere, ma l'altro piede,
a'buffoni, però che spesse volte per motteggiare se n'acquistano grandi brighe e
tu mostri de parlare, / solo per che t'ascolti, / et io sentendo
116: tomaso moro, personaggio e per dottrina e per virtù de'più eccellenti
moro, personaggio e per dottrina e per virtù de'più eccellenti del suo tempo
se ne va. 2. per estens. discorrere, argomentare, per
. per estens. discorrere, argomentare, per lo più aspramente, in modo critico
: tira pur quessa toa tenda / per dar fede a tanti matti, /
che voi siete venuto in questo paese per l'amore di lei. misasi, 5-99
spada, e che mai noi contassi per cavaliere se amenduni non salvasse a suffi-
inverso di noi si è approvato esser grande per quel che tu imponesti a iosefo,
. 4. ant. parlare per scherzo, per burla, per gioco
4. ant. parlare per scherzo, per burla, per gioco; raccontare fandonie
. parlare per scherzo, per burla, per gioco; raccontare fandonie. -anche:
, prendere in giro, verbalmente o per scritto, in modo bonario o,
piacere se ne ragionava [dell'amore per una vedova] e ognuno supra de ciò
ciascun col riso / ha pronto il sai per motteggiarlo in viso. foscolo, v-444
, ii-96: passeggiando [un poeta] per la sala del suo prencipe, fu
. battista, voi potreste servire benissimo per pedona nel giuoco de gli scacchi »
nascondere la sua confusione facendo l'ardito per motteggiarmi che, essendo io la cagione
a dire dove avrebbe avuto l'oro per soldar gente a guereggiarlo. g. p
anzi dell'uno e dell'altro insieme, per lo lasciar che aveva fatto i dei
8. mettere in caricatura, verbalmente o per scritto, una persona. buonafede
gozzi, i-5-17: la povertà, per esempio, non è cosa che si
: « sta in pena?.. per pochi giorni che non scrive! qui
è una lista di gente che non scriverà per tutta la vita ». -oltraggiare
, vel gittarono ad annegare, motteggiandolo per ischerno. -significare o designare ironicamente.
una cosa, ne motteggiano un'altra per ironia; e alcune altre che han
la memoria di quelle quattro statue, per motteggiare la compagnia di quattro persone.
e in forma breve e sentenziosa (per lo più in relazione con una prop
faccia un gagliardo ufficio con d. alessio per m. attico, che intendo che
... né doversi aver cosa per più sicura della sua parola...
rando vivente agrippina ch'ei la togliesse per moglie e cacciasse ottavia, a ogni
: passando l'abate efrem un giorno per una via, una meretrice per operazione del
giorno per una via, una meretrice per operazione del diavolo e a petizione di
uno rio uomo lo cominciò a motteggiare per inducerlo a peccare con seco. a.
che noi n'avremmo buon servigio, per ciò che egli ci bisogna, e
non può andar qui una povera fantesca per un suo servizio che quanti la incontrano
si propose ingannarla e, differita l'esecuzione per qualche giorno, si diede tra tanto
a'buffoni, però che spesse volte per motteggiare se n'acquistano grandi brighe e
ingegno. g. gozzi, 3-5-60: per lo più sono [i ghiotti]
, facete, motteggiatrici, ben vedute per tutto. berchet, 1-138: di che
ser cambi, 1-i-352: era mottegiera per la baldanza che preso avea contra lo
pieno di facezie. 2. per estens. improntato all'ironia, al sarcasmo
meraviglia del signor rolando e tanto che per buono intervallo con diversi motteggi n'ando-
che più possono su gli uomini, tanto per ri- trarli dal male, quanto per
per ri- trarli dal male, quanto per condurli al bene. berchet, 1-30
avevan che rustici motteggi e grosse facezie per la fanciulla. stuparich, 1-101: lo
, salvo a fermarsi poco più sotto per abbandonarsi ai suoi rauchi motteggi.
sentenzioso, proverbiale; modo di dire per lo più di contenuto polemico e mordace.
valore av- verb.):. per burla, per fìnta, per gioco,
verb.):. per burla, per fìnta, per gioco, per scherzo
:. per burla, per fìnta, per gioco, per scherzo. b
burla, per fìnta, per gioco, per scherzo. b. giambullari,
ne divise infino alla cintura, / per mezzo un altro, e non fa da
in motteggio. -per motteggio: per burla, per scherzo, con l'
-per motteggio: per burla, per scherzo, con l'intento di burlarsi
frate orare, accostossi a lui e per motteggio o vero strazio gli disse:
, 22-10c: costor non fa- cean per motteggio. brevio, 23: lorenzo de'
23: lorenzo de'medici soleva talora per motteggio dire che gli uomini si dovessero
hierosolymitanum ', come io gli dicevo per motteggio. -pigliarsi il motteggio:
ciarliero. -anche; maldicente. - per estens.: allegro, di buonumore.
. idem, iii-12-47: la novella, per lo più burlevole e motteggiosa, non
che i brucia, durante la debbiatura, per utilizzarne i residui e le ceneri come
di città, con quelli di campagna per meglio opporsi al potere dell'arcivescovo e
una sentenza, un proverbio di significato per lo più oscuro, talvolta di argomento
da barberino, ii-258: convien ancor noi per intrare, / certi mottetti usare;
.. anticamente significava una composizione toscana per lo più di pochi versi in rima
se lana gli cade. / -tu parli per mottetti / oggi, maestro isacco?
'mottetti '. è stampato in limine per il suo valore di dedica.
poco nelle voci de'cantori, prendendosi per tema o suggetto qualche mottetto, antifona o
chi getta mottetti. 3. per antifrasi: battuta spiacevole, commento malevolo
maritarmi; / né sarà poco se per carità / del suo proprio si mette
dell'applicazione di testi letterari diversi (per varietà o mescolanza di temi, di argomenti
sopra un unico testo liturgico latino, per lo più parafrasato dal vecchio o dal
poesie musicali del trecento, lxxxiv-42: per gridar forte non se canta bene,
canzonette, mottetti e fra- schetti, per dare piacere altrui, e con ridere e
, non piacque mai né fu estimato per bono, fin che non si seppe
sonare fughe mottetti ricercate del frescobaldi, per ore ed ore. gozzano, i-294
, mottetti. 2. per simil. canto di un uccello, in
con il branchetto di capre e il cane per vendere il latte appena munto.
latte appena munto. 4. per estens. motivo musicale, motivetto.
gesso colorate. avvicinano i due pugni per il becco, e guidate da un
di una cosa, necessarie e sufficienti per definirla come tale e per distinguerla da
e sufficienti per definirla come tale e per distinguerla da tutte le altre; principio
archetipo (secondo la filosofia platonica, per lo più nell'espressione natura universale)
è tratta for de sua natura / per vertù d'argomento poderoso, / co'
argomento poderoso, / co'l'aigua per lo foco, / torna tosto a
, e dell'altre cose che sono per questi elementi, voi non l'arguite da
. saba, 1-61: l'arte, per la sua intima natura profondamente asociale,
un'ora né mai feci fallansa / poi per piacer mi strinsi in suo servaggio.
dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio
e, anche, a dio stesso (per lo più seguito da un aggettivo o
altra guisa / sua natura divisa / per vantagio d'onore, / che 'n alto
alto a tutte l'ore / mira per dimostrare / lo suo nobile affare. chiaro
sì saviamente ordinata che ha bisogno continuamente per protettore colui che ebbe per conditore.
bisogno continuamente per protettore colui che ebbe per conditore. boccaccio, i-524: l'
malefica né perversa: diventa tale nella società per corruttela, per bisogno e per riflessione
diventa tale nella società per corruttela, per bisogno e per riflessione. leopardi, 19-25
società per corruttela, per bisogno e per riflessione. leopardi, 19-25: non
/ la natura mortai, veruno acquista / per cura o per sudor, vegghia e
mortai, veruno acquista / per cura o per sudor, vegghia e periglio. idem
dell'uomo non è qualcosa di omogeneo per tutti gli uomini in tutti i tempi
lo compuose iddio con propria mano / per dar principio all'umana natura. s.
la primogenitura quando mangiò il pomo vietato per diventare come dio. -ciascuno
14. genere, tipo, sorta (per lo più seguito da un agg.
re agolante d'africa faceva grande gente per acquistare l'àsia, e..
e fare effetti di natura che furono per importare... la ribellione di pistoia
montagna tutta. vico, 269: per necessità di natura civile 'lex *
che natura fosse l'amore di petrarca per laura è spiegato qui con tutta la
.. ha la virtù di salire per la sua qualità e di costrignere per la
salire per la sua qualità e di costrignere per la sua raccoglienza e di confortare perché
contratti. de luca, 1-1-16: per il foro giudiziario si ha riguardo solamente
, xxiii-26: la fenice avene / che per morte entra in porto / molto gioioso
/ molto gioioso e fino, / e per zo è che sé tanto rinova:
come foco di nube si diserra / per dilatarsi sì che non vi cape, /
al malato ed elli riguardasse il malato per lo viso, sì scampava il malato di
questi maestri de'campi voglio che siano per lunga osservanza e pratica del mondo scientissimi
, la quale ho chiamata mezza iperbola per avere un solo asintoto, ma forse
perpendicolare a'tagli bap, che passi per i centri di gravità delle aree bp
-dir. stato attribuito giuridicamente o legittimato per consuetudine. delfico, iv-20: le
d'avervi trovato tracce decisive d'ignizione per alcuni vetri e pietre dichiarate di vulcanica
g. f. pagnini, 2-ii-213: per 'quantità 'della moneta hannoquivi comunemente inteso
, el quale era, insieme e per natura e per bellezza, ammirabile. machiavelli
era, insieme e per natura e per bellezza, ammirabile. machiavelli, 3:
monti e de'luoghi alti, e per considerare quella de'bassi si pongono alti sopra
, avegnaché di nulla si dà regola per le diverse nature. seneca volgar.,
.. pigliasi ancora da'medesimi medici per la temperatura del corpo o vero temperamento,
, 1-7: in mano e'medici per lo più non istà il trattenere, che
e natura delle lingue. una sola, per così dire, è professata e parlata
ontologica di un fenomeno linguistico. -lungo per natura: che contiene una vocale lunga
metrica classica: in contrapposizione a lungo per posizione). castelvetro, 10-xi-199
lingua nostra non comporta ordine di vocali per accidente, se non le può comportare
accidente, se non le può comportare per natura. regolette della nuova poesia toscana,
in vocale. in consonante finisce o per natura o per accortamento o per aggiunta
in consonante finisce o per natura o per accortamento o per aggiunta.
finisce o per natura o per accortamento o per aggiunta. 20. tema
temperamento. -per metonimia: persona considerata per l'indole e per il carattere, o
: persona considerata per l'indole e per il carattere, o l'umanità per
per il carattere, o l'umanità per le doti e le virtù o per i
per le doti e le virtù o per i vizi e i difetti. anonimo
907: gli uomini di natura, per modo di dire, impoetica, se
parola 'natura 'abusano gli uomini per scusare la propria inerzia e perfidiare contro
/ che si mette a l'arsura / per lo chiaror del foco a la stagione
, vi-22: non cantan gli uccelli / per la stagion contraria a lor natura.
fabbricano moltissimi nidi nel medesimo luogo, così per inclinazion di natura sono amanti della società
tutti un contegno / sì fatto reserò per chiaro segno / di non sociabile natura trista
, jv-309: le quali cose, per sé gravissime, faceva intollerabile la natura
però il francese robberia con lo alito per mangiarselo e mandarlo male e goderselo con
'far l'opera della natura ': per evacuare, andare di corpo.
non è arte, ma è natura, per ciò che vedea molti buoni dicitori per
per ciò che vedea molti buoni dicitori per natura e non per insegnamento d'arte
molti buoni dicitori per natura e non per insegnamento d'arte. dante, purg
: camilla bella fu oltra misura: / per grazia di dio parve ch'ella avesse
da natura a una qualche cosa e per sua mala fortuna o elezzione s'è dato
baldi, i-101: versi fa curian sol per natura. c. i. frugoni
; atteggiamento, anche sentimentale, che per prolungata consuetudine si è talmente radicato nell'
e della mentalità di una persona (per lo più nelle locuz. diventare, farsi
in natura che non me ne potrei partire per neuna ingiuria che fatta mi fosse.
abito in natura, fu da tutti riputata per troppo vana. giuglaris, 372:
avvezzi a vincere, che son diventate per loro quasi una seconda natura,.
] sente il suono del tamburo, per rimembranza di quei giorni ne'quali sentiva
ritonda, 1-490: lancialotto disse: « per mia fé, che questa mattina io
227: essendo lui in perosa, per opera de'fiorentini fu attossicato da una
varthema, 220: comprò dui mamoli per ducento pardai, li quali non avevano
fece pilglare il conte dall'acerra, per certa malivolglenza che. lli portava sacretamente
soddomito ed uno palo li fece ficcare per la natura disotto ed ispicciolli per la
ficcare per la natura disotto ed ispicciolli per la bocca e come un pollo il fece
non è qui segnata, / o per 'b 'molle, o per natura
o per 'b 'molle, o per natura grave; / ma lo intronare
, xxvi-3-325: varchi, tu canti per natura grave / ed io l'intuono per
per natura grave / ed io l'intuono per b quadro acuto. magalotti, 20-79
pigliare cissolfaut di natura sua grave, per un cissolfaut di natura sopracuta, un'
cissolfaut di natura sopracuta, un'ottava per una settima. g. b.
macedonia. e olimpiades, sua madre, per alzare natura di suo figliuolo disse che
presente già nell'arte ellenistica e romana per lo più come elemento decorativo di mosaici
che ha delle nature morte di due metri per quattro: piene di zucche, di
e la moglie vogliano partire quest'ottobre per passar l'inverno a parigi e a
.. volli credere che ciò avvenisse per impossibilita materiale, cioè per indigenza.
ciò avvenisse per impossibilita materiale, cioè per indigenza. -essere una forza della
si dànno in natura; starei quasi per dire che in natura non esistono voci.
una riscossione, di un accantonamento); per mezzo di un baratto o di uno
. soderini, iv-414: pare che per lor riparo di schermirsi dal freddo,
lor riparo di schermirsi dal freddo, per non essere da quello offesi, [i
d'un'altra sorte con le ali per conservar la razza. -nella propria
natura, di natura, da natura: per qualità, prerogativa o attività intrinseca e
prerogativa o attività intrinseca e originaria; per carattere o peculiarità inerente all'essenza stessa
o peculiarità inerente all'essenza stessa; per proprcetà naturali; naturalmente. nocco de'
, ch'è silvaggio, / frutto per sua natura / mai bon per sé tanto
/ frutto per sua natura / mai bon per sé tanto di su'lignaggio. mazzeo
che la vostra belleze mi ci 'nvita / per forza, come fa la calamita /
fa la calamita / quando la guglia tira per natura. chiaro davanzati, xxvi-14:
natura. chiaro davanzati, xxvi-14: per natura getta / la tempesta il maroso
una petra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura /
10-193: qualche concetto grande o piccolo, per sua natura astratto. -per
natura astratto. -per indole, per carattere, per inclinazione, per disposizione
-per indole, per carattere, per inclinazione, per disposizione naturale, per
, per carattere, per inclinazione, per disposizione naturale, per istinto. latini
per inclinazione, per disposizione naturale, per istinto. latini, rettor.,
cioè eloquenzia, non si acquista solamente per natura né solamente per usanza, ma
si acquista solamente per natura né solamente per usanza, ma per insegnamento d'arte
natura né solamente per usanza, ma per insegnamento d'arte altressì. pucciandone,
in disianza, / piacer di forma dato per natura, sì che 'l voler del
, 183-12: femina è cosa mobil per natura. g. c. croce,
una vita incolta e rustica: egli è per sua natura melanconico e ritirato. manzoni
perché gl'italiani sono gai ed allegri per natura, molti de'loro canti,.
guardino la terra e seguitino le cose terrene per natura, solo all'uomo è dato
desiderano. -per costituzione fisica, per la conformazione del corpo, per la
, per la conformazione del corpo, per la statura. -anche: per condizione
corpo, per la statura. -anche: per condizione psicologica. a. pucci
corpo fatta più con l'esercizio che per natura, la qual tirava più tosto
xii-34: ecco il debil fianco / per anni e per natura. manzoni, pr
il debil fianco / per anni e per natura. manzoni, pr. sp.
che aveva sempre dovuto raccogliere, toccandogli per natura anche la sorte di dovere guardarle
« io era ben così, ma non per natura, anzi per una infermità che
così, ma non per natura, anzi per una infermità che la favella mi tolse
certa e indubitata come patente, che per esempio l'uomo non abbia per natura
che per esempio l'uomo non abbia per natura o per accidente quel membro il
l'uomo non abbia per natura o per accidente quel membro il quale è necessario
accidente quel membro il quale è necessario per l'operazione attiva [ecc.].
]. -per la collocazione, per la conformazione del territorio. giuseppe
, ii-3: benché questa città fussi per natura cosi inespugnabile, nondimeno iosefo,
il luogo era forte, non solo per arte, ma ancora per natura.
non solo per arte, ma ancora per natura. -per diritto di nascita
. -per diritto di nascita, per diritto ereditario. cavalca, 20-600:
: in ischiavonia avea una contessa nobilissima per natura. ca'da mosto, 1-20:
, chiamati duci: non sono segnori per natura che sucieda il fiolo dapo'el
mondo de'popoli, si criavano gli re per natura. -per diritto naturale.
forteguerri, iv-295: l'eredità, che per natura / era dover che a te
ab antico ', e ciò fu per natura e non per industria degli uomini
, e ciò fu per natura e non per industria degli uomini. c. dati
si valse della morte di lui che per natura moriva. -istituzionalmente. guicciardini
v-114: il senato viniziano... per natura ha per obietto di procedere nelle
viniziano... per natura ha per obietto di procedere nelle cose sue cautamente.
sarpi, vili-199: la potestà temporale per natura ha di poter vietare tutte le
tali mostruosità io deploro, non per isperanza di correggerle, essendo esse sì invecchiate
giacomo da lentini, 5: non è per natura / la propia pintura; /
malvagie, e la natura non intende per sé, né vuol se non cose buone
e le non buone o cattive per accidente; onde è grandissima difficultà appresso
da natura. -per natura, per buona natura di qualcosa o qualcuno:
buona natura di qualcosa o qualcuno: per mezzo suo, per merito suo.
o qualcuno: per mezzo suo, per merito suo. giamboni, 10-131:
dee diliberare e pigliane verace conoscimento e per natura di buono ingegno conosce il meglio
intendo ne'quali alcuno lumetto di ragione per buona loro natura vive ancora.
della gloriosa regina ae'cieli, e per esser il luogo molto scuro, quivi
croce, 280: chi ha un vizio per natura, fin alla fossa dura.
natura. paoletti, 1-1-305: 'presto per natura e tardi per ventura': è
, 1-1-305: 'presto per natura e tardi per ventura': è un proverbio de *
significare esser cosa naturale il raccoglier molto per chi è sollecito a seminare, per chi
molto per chi è sollecito a seminare, per chi è tardo è ventura. proverbi
senza la disposizione naturale non è sufficiente per ottenere risultati brillanti. tommaseo [
-la natura non fa salti, non va per le poste: per esprimere la condizione
, non va per le poste: per esprimere la condizione di continuità graduale propria
negativa è che la natura non va per le poste, ma gradatamente. tommaseo
che, una qualità sua propria, per la quale può essere a poco a poco
sien solide, compatte e indivisibili, per lo meno per alcuna forza od arte
, compatte e indivisibili, per lo meno per alcuna forza od arte finita o naturale
atomi è una necessità ed un fato per cui i mondi furono prodotti. g.
boterò, 9-no: il popolo manca parte per cause naturali, come la peste,
naturali, come la peste, parte per cause naturali e umane insieme, come
bisogno ed andare in cerca di nuove terre per soddisfarlo. tale mi sembra l'origine
ordine). moneti, 262: per onorar del carro l'inventore / fu
del movimento e quiete loro e (per dirlo più chiaramente)...
a dire che il corpo naturale è per natura mobile, essendo che si è diffinito
giordano, 50: vedi... per belle ragioni naturali come l'anima e
mobili, e il perché si potrebbe per molte ragioni naturali dimostrare. giacomini,
, non perché siano diverse, ma per dinotare con la diversità de'termini la
. cocchi, 5-1-n: essendo rimasti per tanti secoli, fin quasi al tempo de'
soppressi gli studi delle verità naturali, per dar luogo alle ipotesi affatto poetiche di
procede non con ordine naturale o filosofico o per gravità di sentenzie o per argomenti spessi
filosofico o per gravità di sentenzie o per argomenti spessi, ma come poeta.
, ovvero eterìa, ch'era, per eredità dei sapienti caldei, in possesso di
dell'appartenenze de'volativi hanno tenuto che per ragion deltottimo e soavissimo nutrimento, di
g. villani, n-33: dissesi per alcuni strolagi e naturali che la congiunzione
del corpo si consumino e disecchino tuttavia per lo calore naturale, sì fa bisogno
in prato, in campo / cerca per naturai forza e vigore / di tentar
e vigore / di tentar ogni via per lo suo scampo. allegri, 124:
a ciò non avea l'animo, per avventura per alcuna oportunità naturai si levò
non avea l'animo, per avventura per alcuna oportunità naturai si levò. masuccio
voluntà de andare a ditto luoco, per fare sua oportunità naturale. straparola,
un certo luogo roinato, non già per sollazzare ma per diporvi giù il naturai peso
roinato, non già per sollazzare ma per diporvi giù il naturai peso del ventre
del ventre..., vidde per una gran fissura risplendere oro. della
vedendo chiusa la porta, imaginarono ch'egli per aventura naturali servigi incesse. tortora,
re nel tempo ch'egli stava sedendo per le sue naturali necessità. pirandello,
, e che mangiando, è costretto per conseguenza a obbedire ogni giorno a certe
, onde il canto gl'inebbriava, che per cantare dimenticavansi di cibarsi e d'ogni
agli organi riproduttivi maschili o femminili, per lo più nelle espressioni eufemistiche parti naturali
, il quale sangue la natura riserba per la generazione, prendendo la virtù informativa
, ii-91: dovete... per questa parte intender tutta quella regione,
anche nelle espressioni naturalissimo e naturale, per indicare enfaticamente estrema regolarità, perfetta funzionalità
estrema regolarità, perfetta funzionalità, e per via naturale, con riferimento alle difese
organismo, in caso di malattia, per ristabilire le condizioni di normalità, indipendentemente
naturale. c. campana, i-io: per altra via naturale e ordinaria egli si
naturale de'sani. bicchierai, 197: per la poca quantità dell'orine che veniva
n. 3. -normale, appropriato per un esemplare adulto o completamente formato di
mani all'altezza delle spalle come appoggio per il corpo. 7. che si
si trasforma, agisce o si produce per effetto delle leggi o delle forze fisiche
: tu, o sofia, potrai conoscere per questo discorso come la bellezza de li
1-30 (83): era ivi per ispalliera alle donne un tessuto di gelsumini
, che non richiede particolari apparati tecnici per essere estratto o condotto (l'acqua
acqua). soderini, iii-270: per esser l'acqua l'anima delle ville e
rispetto delle robe naturali e necessarie, per l'artificiali non è così. g.
. f. pagnini, 2-ii-246: per costituzione favorevole al commercio s'intende quella
minerali naturali) privi ai effetti dannosi per l'organismo, adoperati per lo più
effetti dannosi per l'organismo, adoperati per lo più nella confezione di prodotti alimentari
o specificamente rivolti al consumo infantile (per matite, pastelli, tinte, plastiline
nostre parti non si possano seminare e per questo vengono così neri e rugosi.
un corpo ': contrario di lavorato per aggiungergli valore o dargli attitudine a certi
in contrapposizione ad acqua, gassata, per lo più con riferimento alle acque oligominerali
più con riferimento alle acque oligominerali confezionate per il consumo corrente o a quella preparata
-anche: che non è stata ottenuta per distillazione. romoli, 334: né
, 21-13: l'uso di pigliare acquarzente per questi strumenti, più tosto che acqua
in secondo luogo l'acqua naturale, per nobile e pura che sia, in
si dice a distinzione di quella cavata per via d'artifiziata distillazione o mescolata con
né san francesco, senza aver quattro cappe per uno, non di tintillani né d'
: un'altra di queste invenzioni dipinse per il cardinale scipione borghese alquanto differente:
vezzo); che non è modificato per mezzo di artifici estetici (il volto
; e a tale concetto si associa per lo più una connotazione positiva di saggezza
lettere, era di tanta esperienzia, per essere molto vecchio, che aveva assai
quello che ha non dall'accidente, ma per natura. magalotti, 26-138: dico
così alla prima uomo assai naturale, per non dir rozzo. carducci, ii-9-266
-antecedente alla costituzione della società civile (per lo più nell'espressione stato naturale',
della confederazione di due o più nazioni per far rispettare i loro dritti e per
per far rispettare i loro dritti e per punire quella nazione che ardisse di violarli.
naturali amano dei cibi o bevande disgustosissime per noi, e viceversa.
ha visto serrar gli occhi al padre per sempre. -buone e naturali fai le
corvi e gli sparvieri; / o, per parlar più franco e naturale, /
sedie, elesse l'esilio, eleggendo per tuo amore le strane provincie, innanziché
perché non aveva bisogno d'acquistare lo stato per questa via, avendolo naturale, come
risiede da lungo tempo (una persona; per lo più in relazione con un compì
e chiunque parlar l'udiva, teneva per fermo che fosse spagnuola naturale. ramusio
le loro distinzioni, come era, per esempio, tra gli attici e gli atticisti
equivoci e conseguentemente più produttiva di liti per le varie significazioni grammaticali che riceve;
croce, ii-1-198: quel che accade per le parole delle così dette lingue naturali
dette lingue naturali, accade del pari per quelle che hanno, sì, il
ma il cui motivo linguistico è, come per tutte le altre, nella spontaneità e
ragione. -che ha acquisito (per concessione o per imposizione) la cittadinanza
-che ha acquisito (per concessione o per imposizione) la cittadinanza di un determinato
naturalizzato. caro, 3-2-251: nominati per naturali di francia al cavalier tiburzio:
li-8-64: gli scozzesi sono trattati, per alcuni privilegi che hanno, come
di naturale di spagna, innanzi promessogli, per vigor del quale potesse avere quivi una
titolo, un privilegio, un potere per diritto ereditario o, anche, perché
chiunque è gentiluom naturale / è obbligato per cavalleria / d'esser nimico d'ogni disleale
differenza nelle varie contrade della moderna italia per essere il governo dove monarchico, dove
potestà 0 ricopre una determinata funzione giuridica per diritto di parentela e non per elezione
giuridica per diritto di parentela e non per elezione, per designazione o per mandato
di parentela e non per elezione, per designazione o per mandato istituzionale (un
non per elezione, per designazione o per mandato istituzionale (un mundualdo, una
il padre rispetto alle figlie o il fratello per conto delle sorelle, e, in
. 13. che si distingue per esemplare chiarezza di eloquio, per semplicità
distingue per esemplare chiarezza di eloquio, per semplicità lineare, per immediatezza di espressione
di eloquio, per semplicità lineare, per immediatezza di espressione e non è frutto
, nel corso della narrazione, e talvolta per lunghi tratti, lo stile cammina ben
-che si esprime (oralmente o per scritto) con assoluta chiarezza, franchezza
perfezione che dicevo, devono naturalmente, per la più parte di loro, essere quelli
esso potrebbe essere una scuola di pittura per i paesisti; esso presenta un aggregato
sentimenti in genere, ecc.: per lo più in relazione o in contrapposizione con
, / ma l'altro puote errar per malo obietto / o per troppo o per
puote errar per malo obietto / o per troppo o per poco di vigore »
per malo obietto / o per troppo o per poco di vigore ». boccaccio,
è stato ordinato dalla natura degli uomini per la propagazione umana. canti carnascialeschi,
licenza / di venire a fiorenza, / per trarci qualche voglia naturale. guicciardini,
male sono infinite, si partono facilmente per interesse proprio dalla inclinazione naturale. fausto
messo gli occhi addosso al principino, per farlo suo genero: quindi riguardava le
ed era ben naturale che s'interessasse per quella cara geltrude, niente meno de'
dante, par., 21-34: per lo naturai costume, / le pole
. ariosto, 2-6: che 'l destrier per istinto naturale / non volea fare al
la naturale è quella forza dell'anima per la quale noi sapemo ritenere a memoria
ritenere a memoria quello che noi aprendemo per alcuno senno del corpo...
è quella scienzia la quale s'acquista per insegnamenti delli filosofi. guidotto da bologna,
1-2: trovò marco tullio e ordinò per lo suo grande ingegno naturale questa scienza
sua biltà dischiera / da naturai bontà per tal cagione / e crede amor fuor d'
: chiunque ha il solo naturai senso per guida trova una intollerabile noia nella lettura
naturale virtù immaginativa, che sola poteva per alcuna parte soddisfarli ai questa felicità non
nato e vissuto in un villaggio e per naturale buon senso non aver bisogno di
buon senso non aver bisogno di ratica per contenersi da cittadino. g. bassani,
propugna la necessità di un insegnamento graduale per classt successive secondo un ordine di progressiva
difficoltà che inizia dalle cognizioni sensibili per giungere a quelle intellettuali, procedendo secondo
, una caratteristica, un talento innato per una determinata attività, talvolta senza necessità
o di esperienza (una persona: per lo più con riferimento ad attività intellettuali
naturali e senz'arte, come già per causa di laide bellissima meretrice s'era
, 4-459: costoro son profeti naturali per la sottilezza dello spirito movibile e sagace
non sono abbastanza... romantico per credere che gli abitanti delle terre desertiche
. giamboni, io-m: e l'uomo per tre ragioni obligato: per ragione scritta
l'uomo per tre ragioni obligato: per ragione scritta e per ragione non scritta
ragioni obligato: per ragione scritta e per ragione non scritta e per ragione naturale
scritta e per ragione non scritta e per ragione naturale... per ragione naturale
scritta e per ragione naturale... per ragione naturale è l'uomo obligato in
l'uomo obligato in sei modi, cioè per via di religione, per via di
, cioè per via di religione, per via di pietà, per via d'amore
religione, per via di pietà, per via d'amore, per via di vendetta
di pietà, per via d'amore, per via di vendetta, per via d'
amore, per via di vendetta, per via d'osservanza, per via di verità
vendetta, per via d'osservanza, per via di verità. bibbia volgar.,
. bibbia volgar., x-i7: per la qual cosa dio li lasciò cadere ne'
, 14-1 (ii-1): questo avvien per naturai ragione, / che ogni uomo
: e il pensiero cristiano vi attribuisce per lo più un valore limitativo);
antelminelli, xxxv-1-278: provarò per argomento / che senno e naturai rasion
di cambio, iii-9: saver vorrei per ragion naturale / perché monta l'omo
fatto carne, ch'ei sia morto per noi, questi misteri per certo non
ei sia morto per noi, questi misteri per certo non si avranno per forza di
questi misteri per certo non si avranno per forza di ragion naturale. giuseppe di
. v.]: di- stinguesi per altro il 'lume naturale 'dal '
di un problema, di un argomento per lo più di carattere metafisico: in
questa bontade discende in noi e prima per modo naturale e poi per modo teologico,
e prima per modo naturale e poi per modo teologico, cioè divino e spirituale
'fede soprannaturale ', che è virtù per la quale l'uomo crede e spera con
che non faria di morte -naturale; / per vui, donna, cui ama /
essendo egli la bontà naturale, ma per la tanta straccurataggine. -che ha
. che si trova nella condizione giuridica per cui il proprio stato reale è destituito da
lode umana ed annegare ogni diletto naturale per acquistare le cose che sono sopra natura.
, ecc.); che è tale per natura (un'entità). -in
quella maniera di persone che è tale per natura, come l'essere uomo, l'
contratto sia perfetto sì che non sia impugnabile per qualche defetto naturale del consenso. manzoni
atto e durabile: il quale, per il suo rigore naturale, non si piega
suo rigore naturale, non si piega per il peso, ma si mantiene saldissimo.
la desdegnàr [la grandezza terrena] per loro e vietàrl'a noi con molte naturale
né rare... ma cessan forse per questo d'esser l'espressione naturale d'
che presenta le condizioni più adeguate per la collocazione fisica di qualcosa o, per
per la collocazione fisica di qualcosa o, per estens., per lo svolgimento di
qualcosa o, per estens., per lo svolgimento di determinate funzioni (un
'l fine loro, e la cagione per che fuor fatti da dio, e lo
, regione, città, stato che per la particolare collocazione geografica o geopolitica si
che tutti siamo da un padre dio per creazione e per redenzione e da un padre
da un padre dio per creazione e per redenzione e da un padre adamo.
stati e sudditi propri, li quali ricognoscono per signori et hanno in loro naturale affezione
. -che è alleato o nemico per ragioni etniche, religiose, ecc.
suo necessario e naturale alleato sarebbe, per essere i suoi stati tutti aperti ed
avea fondato la prima eteria; e ottenutone per ricompensa il tradimento dai cristiani naturali alleati
di monsignor lacco che esso, che per aver fatto tanto d'arme non era in
la sinistra, che forzare il collo per guadagnare la dritta. carducci, iii-6-441
, 379: il 5 detto, fu per l'illustrissimo concistori fatta proposta, se
. -ant. che si effettua vendendo per ricavarne profitto i prodotti della terra (
ad alterare la lunghezza della colonna d'aria per l'emissione di suoni armonici (uno
, procedendo le parti nell'istessa maniera e per gl'istessi intervalli, alla decima minore
voglio avvertire che essendo tra le progressioni per così dire de gl'istrumenti: la naturale
voci naturali dette, la bemollata, per chiamarla così, e la diesata [ecc
diesis alcuno. montale, 3-86: stavo per spegnere la luce quando, preceduto da
contrapposizione a quello ecclesiastico, prescritto per alcuni cibi in determinati periodi).
: 'digiuno naturale ': quello che per orni poco di cibo o bevanda si
area in un dato periodo di tempo per il solo effetto delle nascite e dei
, sede del divino e delle conoscenze per rivelazione); il creato.
determinato paese; indigeno, nativo (per lo più al plur.).
leonardo, 7-i-40: molti ritornano alla natura per non essere scienziati in tale discorso d'
ombre e lume e prospettiva, e per questo ritrattano il naturale. cellini, 2-57
(400): servivomi di questo fanciullo per ritrarlo, perché noi non abbiamo altri
quel cada- vero, servendosi di lui per lo naturai di prometeo? idem,
ella bellissima nelle mammelle e nel seno, per lo qual disegnare a lei venivan molti
rappresentare. cellini, 748: sono per la fattura d'una testa di bronzo
un uomo e una donna, significandosi per queste il giorno e la notte. f
di fetonte ed ha venere e marte per ascendente, riceve tutta la sua possanza
, riceve tutta la sua possanza, per modo che, mediante l'affissa -
mercurio, s'indura tanto e s'ingrossa per la multiplicità di vapori ignicoli ch'egli
: venne a grandissima debolezza, sì per la continua febbre e sì ancora per averla
sì per la continua febbre e sì ancora per averla il signore lassata nel suo naturale
temperamento. -per metonimia: persona considerata per l'indole e per il carattere,
: persona considerata per l'indole e per il carattere, per le doti o per
l'indole e per il carattere, per le doti o per le virtù o per
per il carattere, per le doti o per le virtù o per i vizi o
per le doti o per le virtù o per i vizi o per i difetti.
le virtù o per i vizi o per i difetti. guido delle colonne volgar
secondo si potea comprendere, e sì per lo studio e sì pello suo buono naturale
fragile,... si partono facilmente per interesse proprio dalla inclinazione naturale. però
proprio dalla inclinazione naturale. però non per violentargli, ma per ritenergli in sul naturale
. però non per violentargli, ma per ritenergli in sul naturale suo, fu
iv-342: costui cardinale... continuò per necessità la nostra amicizia; ma fatto
furo in camera ed elli lo mostrò e per grande alegrezza la donna rise. caro
dell'amaro deono esser disprezzati e lasciati per vino. -condizione originaria.
, è naturale!, naturale: per esprimere un assenso incondizionato, un'intima
detta opera di santa reparata fu fatto per lo comune maestro giotto nostro cittadino,
al naturale. baldinucci, 9-xii-172: per mano dello stesso rubens era figurato il
erano circoscritti al naturale, senza essere per nome dichiarati, in diffidenza e in
riferimento a bevande, ad alimenti, per lo più conservati, a cosmetici,
; nei minimi particolari, in tutto per tutto. fagiuoli, v-114: voi
. fagiuoli, v-114: voi che per farvi al grand'amico eguale, /
e. cecchi, 6-229: s'accedeva per un'arcata, che vigilavano come sentinelle
al naturale. -che non è modificato per mezzo di artifici estetici. pratolini
: tu, pittore..., per fuggire il biasimo degli intendenti sii vago
de'frati predicatori una sepoltura di marmo per quel pontefice, il quale ritratto di
. concatenati l'un con l'altro per via di quattro gamberi o granchietti d'
delicatamente sopra il morbido letto, figura per ogni parte d'intero naturale.
qualcosa: essere il modo più adatto per cucinare qualcosa. maestro martino, lxvi-1-194
membra. -in naturali: per mezzo di beni, di prodotti o
peso. -in via naturale: per malattia o per il compimento del ciclo
-in via naturale: per malattia o per il compimento del ciclo biologico (e
avvenga in via naturale, e non per volontà della persona stessa.
f. alberti, lxxxviii-1-90: mai per gnun tempo o alcuna stagione / fu
-stare al naturale: fungere da modello per un ritratto o per una scultura;
fungere da modello per un ritratto o per una scultura; posare. c.
lionardo rappresentò che due erano le difficoltà per terminare il cenacolo già come finito, cioè
il trovare una testa ch'esprimesse divinità per esprimer cristo e un'altra piena di
cristo e un'altra piena di perfidia per figurar giuda, ma che già era
poteva far grazia di stare al naturale per lo discepolo traditore. salvini, 39-v
una delle sue concubine... per nome campaspe, essendosene, coll'occasione
b. fioretti, 2-2-104: per naturaleggiare un avaro, non è possibile
criticamente sull'oggetto che gli viene presentato per strano e insolito, e non a
gioberti, 5-156: ogni fenomeno di natura per rispetto all'essere sopramondano e causante che
siri, iii-245: le republiche si distruggono per non sapere co 'l tempo mutarsi e
sapere co 'l tempo mutarsi e i prìncipi per mutarsi fuori di tempo. alla naturalezza
; indole, carattere, temperamento (per lo più nelle locuz. avverb.
nelle locuz. avverb. di o per propria naturalezza, per naturalezza).
avverb. di o per propria naturalezza, per naturalezza). -anche: insieme delle
succhiate col latte vitale certe naturalezze che per lungo retaggio discendeano dalle sue maggiori, erasi
(nelle locuz. avverb. di o per propria naturalezza). libro detta
può [il cuore delle chiocciole] da per se stesso facilmente ravvisare. g.
: essendo eglino [gli uomini] per propria naturalezza avidissimi d'intendere e di
ii-4-10-61: il re prometteva al cardinale, per riconoscimento dell'opera sua intorno al negozio
c. gozzi, i-205: per dire qualche cosa della spezie che a
, che l'autore ha saputo cogliere per le vie di ferrara e ritrarre con
si esagera nei tratti del disegno, per trovare un carattere, e si perde di
posso guastare la naturalezza de'miei racconti per sola vanità di farli lodevoli, mendicando
alfieri, 7-161: mi piace assai per il poco che l'ho visto:
l'aperitivo, sbottonando apposta il cappotto per frugare nella tasca dei pantaloni: la
alle spalle; lo tira giù tenendola per un gomito, con naturalezza; glie
locuz. -con naturalezza: naturalmente, per pura pratica, per dote naturale.
: naturalmente, per pura pratica, per dote naturale. borgese, 1-107:
né pensi vs. che io dica ciò per ischerzo, perché non è di mia
. = deriv. da naturale', per i significati dei numeri 1 e 2
(felle forze della natura (come, per esempio, si ha nella mitologia greco-romana
secondo è la fede, 'chi sta per quello, sta per l'abolizione di
, 'chi sta per quello, sta per l'abolizione di ogni religione soprannaturale;
abolizione di ogni religione soprannaturale; chi per questo, entra nella cattolica chiesa.
le specie di naturalismo) consiste nel prender per verità e realtà delle cose le cose
primo avesse fatto già un gran passo per uscire dall''esclusivismo 'cartesiano.
loro essi appellano del naturalismo, dottrina per cui non più al poeta è dato svolgere
si mostrano partitamente considerate: dottrina insomma per cui l'analisi invade il campo della
materno della terra, che è, per lui, tutta terra romana. paragoniamo il
^ è dubbio che esistano i dati per una delle più felici soluzioni personali della
primo naturalista di questa famosa città, così per so- lazzo alla mensa oidi'disputare questa
. cocchi, 5-1-156: i naturalisti, per quella loro innocente abitudine d'osservare e
natura. pananti, 1-86: or passo per pittor, per paesista / che contempla
1-86: or passo per pittor, per paesista / che contempla un bel punto,
racconto. oriani, x-18-46: come per molti scrittori della nuova scuola naturalista, la
, che è una novella tirata avanti per trecento pagine. vittorini, 7-230:
. fr. naturaliste (nel 1527) per la partic. influenza esercitata sui significati
in italia certi gruppi intellettuali erano colpiti per la grande quantità di reati di sangue ed
materno della terra, che è, per lui, tutta terra romana. =
non merita di esser detto, neppure per figura di preterizione. gentile, 1-197:
iii-12-47: la novella,... per lo più burlevole e motteggiosa, non
: la dividiamo [la poesia] per secoli e scuole, la chiamiamo arcadica,
la vita, / ed e'mi tien per suo e sono e paio: / ed
..., e non ricevono diversitade per quella, che è semplicissima, ma
quella, che è semplicissima, ma per le secondarie cagioni e per la materia
semplicissima, ma per le secondarie cagioni e per la materia in che discende. masuccio
. agostini, 1-84: ora, per tornar noi a dar legge e forma al
republica, avendo divisato del sito abastanza per quanto si aspetta alla naturalità del viver
naturalità del viver sano, cominceremo ora per le sue parti accidentali a discorrere.
: la sua parte in madre non comporta per se stessa, nella sua 'naturalità
tende al naturalismo letterario (o, per estens., alla rappresentazione assolutamente fedele
. condizione di chi ha ottenuto, per concessione o per imposizione, la cittadinanza
chi ha ottenuto, per concessione o per imposizione, la cittadinanza
impetri da sua maestà cristianissima la naturalità per dieci servitori che gliene mando la nota
. naturaliter, avv. lat. per natura, naturalmente, intimamente, intrinsecamente
..., non può essere dubbia per chi conosca e ricordi le grandi conseguenze
o la nazionalità di uno stato, per concessione o per imposizione.
di uno stato, per concessione o per imposizione. siri, ii-1048
han vedute le orribili barbarie usate da per tutto su'prigionieri, gli stranieri trattati tutti
perciocché parlan toscano e sono stati, per cosi dire, naturalizzati.
fiorentini naturalizzandosi, la professione della fede per l'alcorano della fiorentina favella.
testa e salata si manda ad asmara per essere poi spedita a naturalizzare in italia
naturalizzare in italia. 2. per estens. diffondere, introdurre, far accettare
greca... naturalizzando le leggi straniere per mancanza di un legislatore nazionale. conciliatore
vengono tradotti nelle varie lingue, o, per così dire, naturalizzati; ma quello
del mulo. -intr. per lo più con la particella pronom.
aspetti oggettivi, sensibili, materiali, per lo più secondo i princìpi del naturalismo
e machiavelli], in diverso campo e per diversi fini, distrussero un anteriore contenuto
... l'ario- sto naturalizzava per ispiritualizzare in nuova guisa, creando spirituali
? ato). che ha acquisito (per concessione o per imposizione) la cittadinanza
che ha acquisito (per concessione o per imposizione) la cittadinanza di un certo
quando dio lo conceda a rendere, per così dire, naturalizato questo irincipe forastiero
sindaco non regalpetrese; un naturalizzato, per così dire. 2. per estens
per così dire. 2. per estens. diffuso, introdotto, accettato o
caratteri sensibili, materiali, oggettivi, per lo più secondo i princìpi del naturalismo
uno stato aa parte di chi, per origine, appartiene a un'altra nazione.
quali la m. s. ha concesso per grazia il privilegio della naturalizzazione. siri
mi pinse / con un sol cenno su per quella scala, / si sua virtù
bestie. g. villani, 8-1: per soperchio tranquillo, il quale naturalmente genera
algarotti, i-iv-ii: i politici tengono per naturalmente nemici quei popoli che parlano lingue
bello ciò che ci dava aggradevoli sensazioni per mezzo della vista. foscolo, iv-416:
parola, la lingua italiana, come se per il solo fatto d'esser nati in
alterazioni patologiche. anonimo, i-623: per qualunque cagion nasce la cosa / per
per qualunque cagion nasce la cosa / per quella naturalmente si toglie: / ché per
per quella naturalmente si toglie: / ché per vertù del sol nasce la rosa,
un tratto, se ciò non era per opera d'incanto? magalotti, 7-91
paesi bassi, parve che volesse iddio per altra via castigar quei popoli, sollevandosi tempestosamente
a placito; per- ch'esse, per queste lor origini naturali, debbon aver
che quasi tutte le voci ha formate per trasporti di nature o per proprietà naturali o
ha formate per trasporti di nature o per proprietà naturali o per effetti sensibili.
trasporti di nature o per proprietà naturali o per effetti sensibili. 4.
o di quello che naturalemente si può sapere per gli uomini. -senza l'
opera d'archimede tirava naturalmente una nave per le strade di siracusa. -senza
interrompe naturalissimamente a mezzo la nota, per dar notizia ai lettori come una coppia
di passeri... l'aveva frastornato per tutta quell'ora eh ei si stava
: le permute..., e per conseguenza i maggiori commerci, sono e
... dico egli accidentalmente avenire per la immondizia che naturalmente regna nelle private
chiamasi indice, perché mostra le cose e per ciò noi ce ne serviamo molto naturalmente
dalle pareti. 7. per natura (con riferimento alla quantità di
e se vogliamo naturante) di acquisizioni ottenute per altra via, comunque di un passato
. botta, 5-483: naturarono su per quegli aspri monti l'abete; fecerne
abete; fecerne selva vastissima, magnifici fusti per le più grosse navi.
organica, ecc. (ed è per lo più seguito da una specificazione qualitativa)
sentito senta, ma perché è ciò, per cui il senziente sente.
parte di cittadini non confidarono in lui per esser mal naturato all'armi. vasari
dì che non lavorava, e quando per lo fiume con sue canneraie; e ciò
rapportarsi all'avviso altrui, lo rese per tutta la sua vita irresoluto. pellico,
lettore, ma vedendo questo non esser per me confacente alla mia naturézza,.
, 14-195: che dispetto e che lacrime per quell'uomo esemplare, se ci scoprisse
riguarda il naturismo; che è adatto per praticare il naturismo. migliorini, 2-128
è monopetala ed infundibuliforme: o per antifrasi, non essendo il loro legno atto
alla gujana se ne facciano de'mobili per la casa; hanno dappiù i fiori in
dalla loro abitudine e celerità del nuotare per mezzo delle loro lunghe zampe posteriori che
tribù nell'ordinamento antico ateniese: istituita per agevolare la riscossione delle contribuzioni, doveva
doveva fornire annualmente una somma sufficiente per l'armamento di una nave da guerra
dare due cavalieri equipaggiati a loro spese per l'esercito di terra in servizio della
175: il palischermo, ch'è per ordinario l'ancora sagra dei naufraganti,
posò le piante. 3. per simil. che si confonde col mare,
aus. essere; anche avere, per lo più con soggetto di persona)
naufragio; distruggersi, perdersi e, per lo più, affondare, sia in alto
e lucia, 205: quali consolazioni, per amor del cielo! pari a quelle
). nieri, 2-105: buon per noi se quelle note e quegli appunti
non fossero naufragati. 2. per estens. sprofondare nella nebbia, nella
tanto in tanto e riaffiorava come per sortilegio con appena un sospiro di luce
infelicità può esser maggiore che il vedersi per ogni indizio e per ogni accusa in
che il vedersi per ogni indizio e per ogni accusa in quel mar di calunnie
vi naufraghi. pirandello, 5-57: per sottrarsi al vaneggiamento in cui ogni suo
illusioni! fogazzaro, 1-352: vado per votare a favore, essendovi pericolo che
dagli intrighi, dalle falsità in cui stava per naufragare. borgese, 6-59: sento
ho veduto più d'un giovine formato per le lettere naufragar miseramente per la troppa
giovine formato per le lettere naufragar miseramente per la troppa fretta di slanciarsi in mare
assurdo. -giungere inavvertitamente, o per inerzia, a opinioni o comportamenti negativi
ma ero troppo vivo e passionale e sanguigno per starmene a lamentare. emanuetti, i-36
(una nave, un'imbarcazione e, per estens., il carico, le
stor. pirata appartenente a bande attive per lo più nei secoli xviii e xix
le segnalazioni e i punti di riferimento per le imbarcazioni in navigazione, ne provocavano
passeggeri, alle merci trasportate e, per estens., a sinistri aerei e
, a sinistri aerei e aeromarittimi (per lo più nelle locuz. fare, subire
san pietro andò sopra il mare come per terra, e s. paolo andandovi vi
. masuccio, 89: si per una nave che paté naufragio nel viaggio de
non appariva seno in que'scogli infami per la memoria d'infiniti naufragi, ma in
ma continuò a essere esercitata nella pratica per lungo tempo; il moderno diritto della
stato vero amatore della libertà di francia, per la cui morte ha patito tale naufragio
, qualche sillaba senza senso potè, per dir così, sornuotare e salvarsi del
lodati e pur non lodevoli nocchieri, che per salvare la barca gettano in mare le
catene interpetriamo libertà, questa deformità idolatriam per bellezze. dotti, 1-80: lunge
odio la vita de'secolari, parendogli per quella via difficile potere venire alla via
parte d'italia ti ha nel mondo prodotto per uno scudo e per un porto,
nel mondo prodotto per uno scudo e per un porto, alle percosse ed a'naufragi
ho porti? zuccolo, 1-132: né per altro fecero naufragio aristide e focione in
catone uticense in roma, se non per avere avuto più mira alla semplice onestà che
tale che apena ignudi hanno potuto notar per fuggir la morte. metastasio, i-iv-n:
xv-556: que'professori che corsero a milano per cercare una tavola nel naufragio, tornati
fanno da profeti, e predicono spacciata per pavia anche la cattedra d'eloquenza.
la tempesta, anzi il naufragio amoroso per parte di quella tal ragazza ch'egli
quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una predestinazione ed ella gli
una predestinazione ed ella gli fosse inviata per soccorso ultimo o per ultimo danno nel
gli fosse inviata per soccorso ultimo o per ultimo danno nel naufragio oscuro. ungaretti,
la pena di liberarsi dalla vecchia metafisica per giungere a tanto: e se non
a tanto: e se non fosse per avventura il 'dasein ', l'
della roba e dell'onore, abbracciavano per iscampo questa tavola del nuovo vangelo.
come naufraghi gittati ne'vostri porti, per fuggire gli accidiosi pensieri che l'ozio induce
pensieri che l'ozio induce, andavamo per questi liti le nostre avversità recitando.
: mentre accosto al labbro il vin, per bere, / ecco ch'io vedo
tuttavia quel popolo una eccellente materia prima per potersi addirizzar facilmente ad operar cose grandi
flutto / ti riconforta nel tedesco amore / per le deserte vie su ti rallegra,
collocarono a due e anche a tre per cella; il principio della segregazione andò
mio povero amore, io la continuerò per l'anima tua naufraga del mistero.
giordano [tommaseo]: espongono la vita per mari tempestosi e naufragosi. boterò
patrone de nave, essendo stato nolizato per certi mercanti mori in alixandria che li
.. in tunisi..., per la commu- nità di genova fo constricto
marin. ant. corrispettivo da pagare per il trasporto di persone o cose su
20-46: volendo barione pagare lo naulo per sé e per gazano lo padrone, vedendogli
barione pagare lo naulo per sé e per gazano lo padrone, vedendogli così poveri,
lo padrone, vedendogli così poveri, per nullo modo volle ricevere da loro nulla.
., viii-225: iona si levò suso per fuggire in una terra che si chiama
fida cymba al litto volesse firmare, per potere agevolmente salire. luna [s.
naulo ': il nolito che se paga per la vettura del mare al marinaio.
bisogna assoggettarsi o prezzo che bisogna pagare per ottenere un certo risultato o per conseguire
pagare per ottenere un certo risultato o per conseguire un determinato fine; scotto.
cruento, una battaglia navale; organizzato per la prima volta nel 46 a. c
volta nel 46 a. c. e per l'ultima nel 248 d. c
d. c. da filippo l'arabo per celebrare il millenario di roma, fu
giovio, i-131: ero per scrivere una lussuriosissima littera a quella,
segneri, iii-3-238: gli antichi romani per questo furon lodati, perché prima di porre
, con la disfatta di questi, per ricattarsi delle piaghe di candia, che
impianto destinato a tale spettacolo, costituito per lo più da un'arena particolarmente ampia
altre strutture architettoniche, che veniva allagata per consentire il galleggiamento delle imbarcazioni.
della naumachia e nulla più. memorie per le belle arti, 3-10: mura di
larvale della metamorfosi di molti crostacei, per lo più marini, che presenta un
accioché, cacciata fora tucta l'acqua per certa fistula corno che discaricato de la
barche, io con gran nausea, partimo per cao d'istria. tansillo, 1-7
. muratori, iii-155: la mattina per la nausea egli non poteva prendere medicamento
: senso di disgusto o di avversione per qualche alimento particolare o per qualche cibo
di avversione per qualche alimento particolare o per qualche cibo considerato particolarmente sgradevole e ripugnante
a lavarlo delle sue marine immondizie; e per questo rispetto non ardisce di usar cirimonie
alla domestica quivi con quella signora, per non muoverle nausea e imbrattarle i vestimenti
m'ha determinato a far quello che son per fare, affine di fuggire la considerazione
pareva ch'egli dovesse portare la nausea per sempre, per sempre, come un
egli dovesse portare la nausea per sempre, per sempre, come un supplizio senza termine
odio, e si separano le famiglie per vivere amiche. fogazzaro, 13- 332
sono strani, quando si pretendono infallibili per ciò stesso che altri erra. carducci
niccolini, iii-290: quando alcun vocabolo per industria di famoso scrittore uscì dal cimitero
, 449: la mia stanchezza, o per dir meglio la mia irritazione morale,
uso di quelli che s'inebriano dell'azione per l'azione, la quale, a
michelstaedter, 594: non ti scrissi per la nausea e l'inerzia nella quale ben
e nauseanti della vita e col disprezzo per ogni atteggia mento superiore dello
dal gr. vauata, forma ionica per vauxla, da voti *; 'nave
che una pura figlia d'etimologia. per esempio 'nausea 'quella parola sì
. d'annunzio, iv-1-899: ancóra per qualche minuto giorgio e ippolita, smarriti,
di liquori bevuti. 2. per estens. che provoca schifo, ribrezzo,
, frasi fatte e nobili e chiericati musi per il titolo di cittadino ch'io altri
le forze, si continuo il cammino per l'arido deserto. tarchetti, 6-ii-639
non riuscire a qualcheduno nauseante o tedioso per continuarsi qui una materia istessa, frivola
anche nauseante d'una lunga tempesta torni per forza ad imbarcarsi... sono
pericolo de'cacciatori, voi, nauseante per indigestione, quanto ne prendete? magalotti,
inappetenza, mancanza di desiderio (anche per sazietà) nei confronti di qualche cibo
senso di disgusto morale o di repulsione per un fatto, un'azione, un oggetto
. anche con la particella pronom. (per lo più in relazione con un compì
corpo umano. conti, 45: talor per nausear piaceri affolla. algarotti, 1-iv-36
. gozzi, 1-713: l'ha amata per quindici giorni soli;...
croce, iv-11-318: ho assai sofferto per le sei ore e più di automobile e
le sei ore e più di automobile e per la giornata afosissima, e sono tornato
sentivo addirittura nauseato, dissi: « per me una cicoria in brodo ».
3-i- 154: non hanno palpito per l'arte viva,... e
nauseato di stare in sogno, dove per tre anni avevo fatto dimora. parini,
dei quali ero troppo scontento e nauseato per cercare in un altro il paradiso aspettato
della scrittura è un 'sesto senso 'per l'uomo. 4. respinto
il senato non ne volle intendere parola per non dare appicco a simile sorte di negozio
inghiottire le ingrate medicine, da lui per costume abborrite e nauseate cotanto.
alcun fine che non si contenga, per dir così, nei termini di essa lettura
di caffelatte, buono tutt'al più per le mosche! 2. che
gli occhi e i nasi ai chi va per via. monti, x-1-401: se
nauta. spregevole, miserabile; fastidioso per eccesso dinàutica » sf. scienza, arte
alle tante grossolane ingiurie, parte nauseose per la loro pedanteria, e parte degne
nauseosa deformità assurdissima di lodare se stesso per bocca d'altri. foscolo, vi-
l'eroe,... ma, per essere egli e vero e verisimile e
sono più difficili a rappresentarsi, specialmente per isfuggire lo smaccato nauseoso e per condurre
specialmente per isfuggire lo smaccato nauseoso e per condurre il dolce alla soavità. parini
e sogghigni. or quali cose / darai per meta all'anima che duole? /
nauseose! bacchetti, 2-xxi-359: non per questo... m'è ignoto il
. lo stretto di messina, veduto per la prima volta, fa un effetto
. beicari, lxxxviii-1-237: io per questo mare ombroso nauto / come inferma
aver prodotto e mutato il frutto che per me ne è per risultare al genere
mutato il frutto che per me ne è per risultare al genere umano in queste due
, come fanciulli ignari. la nautica è per loro una scienza inutile. moretti,
di eulero. -pratica della navigazione per diporto. -in partic.: sport
pietà in una gente che non teneva per dio sol che l'interesse proprio 3
martello, 457: se io avessi prenduta per argomento del mio poema la nautica aerea
sala. -tavole nautiche', tabelle numeriche per la soluzione matematica dei problemi che concernono
nautici, né vettovaglie, né guide per l'india. pantera, 1-86: la
, né avendo l'uso dell'astrolabio nautico per guidarsi coll'altezza del sole e delle
e di potenza marittima servendosi del mare per comandare alla terra. barilli, ii-100
sfoggio di termini nautici, non dissimula per caso crassa igno ranza?
anni, rilascia diplomi di abilitazione professionale per le tre specialità di capitano marittimo,
di alto bordo. 2. per estens. legato al mare; marino.
/ l'imagine nautica, euploia, / per acerbare la pena / del naufrago che
lavorate sono usate a scopo ornamentale soprattutto per cammei. landino [plinio]
a poco a poco si rizza ributtando per un canaletto, il quale ha adosso,
luogo di vele e gli altri piedi adopera per remi e la coda per temone.
piedi adopera per remi e la coda per temone. tasso, n-iii-1098: il nautilo
serve al par de i remi, e per timone / oprando va la piccioletta coda
: giudici scelti a sorte in atene per decidere sommariamente le questioni insorte tra'mercatanti
tra'mercatanti ed i marinari, e per invigilare nel giorno sedici di ciascun mese
su battelli-faro, che emette segnali acustici per l'orientamento delle imbarcazioni in caso di
gabella li navaiuli, e lo mercante per balla denari 6. patrizi, 697:
beni, 1-224: il navaiolo avrebbe per gran ventura di poter avanti di fabricar
suo modo et a suo usò, per ischifar poi molti inooppi che per difetto del
usò, per ischifar poi molti inooppi che per difetto del legno e materia gli occorrano
due, di tre e di quattro remi per banco. tasso, 19-13: così
pugna naval, quando non spira / per lo piano del mare africo o noto,
solo a danno degli spagnuoli impiegati allora per difesa della cristianità nella guerra navale col
, 5-269: le quali condizioni essendo per lui migliori, non voleva esporsi al pericolo
pareggiassero. d'annunzio, i-745-tu.: per la festa navale nelle acque di genova
mare o, anche, al soldato che per primo fosse riuscito a salire a bordo
vasari, iv-70: questo è fatto per l'onor che acquistano gli uomini che per
per l'onor che acquistano gli uomini che per fatiche d'armi ricevono le corone navali
con uno o più uncini, usata per agganciare e avvicinare una nave nemica,
. v.]: 'igiea navale per quel ch'è della sanità degli uomini
. -pece navale: sostanza bituminosa usata per rendere impermeabile la carena delle navi di
94: to- gliono... per far la pece che si chiama communemente
universitario, con sede a napoli, per la formazione dei quadri di comando della
carducci, ii-15-50: carlo facilmente, anche per raccomandazione del targioni, che ora è
marittimo; che è punto di appoggio per il traffico mercantile marinaro o per una
appoggio per il traffico mercantile marinaro o per una flotta. delfico, iv-299:
che è trasportato con navi; fatto per mare (un viaggio). botta
, in questa zona; affidata, per la tutela della secolare integrità, alla
fr. martini, i-399: per voler dimostrare alcune altre geometriche proporzioni
. leggi di toscana, 10-188: per ragione del commercio interno ed esterno:
un che dell'arca di noè e per la sua struttura inarcata,...
e un po'anche, diciamolo, per l'aspetto alquanto druidico del suo navalestro,
ché del tornare / dubita, su per quell'onde meste. 2.
onde meste. 2. barcone per il traghetto su fiumi di bassa profondità
. giovanni da verrazzano, lix-181: per insino a la prima terra trovammo leghe
contengono miglia 4800, computando miglia quactro per lega secondo l'uso marictimo de'navalieri
navali di una nazione, in rapporto per lo più con disegni egemonici di grande
dalla flotta presso gli antichi greci, per lo più nei secoli v e iv a
, miri l'infelice gente navaresca fuggirsene per punte de rigidi sassi. =
, 184: vidi verso noi venire veloce per l'acqua di quella palude una piccioletta
da sanseverino, 12: lì bisognò per l'asperitade del... vento
e lì se cenò e steteno quella nocte per fugire lo pericolo, al quale erano
fugire lo pericolo, al quale erano subiecti per la grande forza del vento, e
grande forza del vento, e anche per rinfrescare li navaroli, li quali con
storica della spagna settentrionale. -stor. per antonom. il navarrese: enrico iii
xvii, era talvolta usato spreg. per indicare i francesi o i loro partigiani
». cosi si chiamavano allora, per ischerno, i francesi, dai principi di
copertura dell'edificio (e il termine viene per lo più riferito allo spazio interno,
, centrale, di mezzo o maggiore per indicare la spazio compreso fra il portale
solito in numero di due o quattro, per designare quelle situate ai fianchi della principale
quelle situate ai fianchi della principale, per lo più con altezza minore; di
vaga e maestosa, che si distende assai per colonnati sopra'quali s'impostano gli archi
. quando più quando meno. talora per quella parte o andito di chiesa.
una bellissima chiesa a tre navate sufficiente per i bisogni della missione in quell'isola
del sangue sparso. 2. per simil. formazione naturale che ri
convento, le cui navate sono, per così dire, separate dalle diverse branche
chiesa la forma di una nave -anche per la sua conclusione absidale - guidata dal
un falso fondo a griglie mobili, usato per trasportare l'uva o anche per pigiarla
usato per trasportare l'uva o anche per pigiarla con i piedi.
, iii-103: c'è andato un bosco per cavare due canili, perché queste case
2. disus. recipiente usato per il trasporto dei rifiuti organici.
che tutti quelli che avranno navazze stercorarie per evacuar necessari... non possano avere
navascia), deriv. da nave1, per la forma: v. «
cospicua grandezza e capacità (con dislocamento per lo più convenzionalmente fissato come superiore
altri galleggianti, adatta alla navigazione (per lo più in mare) e adibita
navigazione, qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua, anche a scopo di rimorchio
sulla superficie del mare (come, per esempio, l'idrovo-'lante) o
può navigare in profondità (come, per esempio, un sommergibile).
getta ogni pesanti / e càmpane per getto / di loco periglioso.
se '1 signore della nave n'abandona per fortuna di tempo et
rifiuti le navi da carico, gravi per le cose portate. tossomì, 9-5
nave apparse, / che venia giù per tonde intumidite. p. contarini,
ad oriente si trova il porto, per ogni sorta di navi, sì da guerra
nave capitania, dove io stava, non per altro se non per trovare recapito.
io stava, non per altro se non per trovare recapito. pantera, 1-58:
: denominazione disusata di nave scuola, per il ricovero e l'istruzione marinaresca degli
tempo di guerra, le navi necessarie per servizi ausiliari della marina militare. in
attraverso la quale possono essere introdotti, per il trasporto, veicoli di vario tipo
pontone destinato all'alloggio di militari, per lo più di marina, per i
militari, per lo più di marina, per i quali risulti impossibile o inopportuno restare
parte di una flottiglia di navi baleniere per le quali funge da base, è
frigorifera: nave dotata di celle frigorifere per il trasporto di merci deperibili. dizionario
frigorifere fornite di impianti frigoriferi e attrezzate per il trasporto della carne, generalmente dall'
di marina, 501: 'nave idrografica': per campagne idrografiche, cioè per la raccolta
idrografica': per campagne idrografiche, cioè per la raccolta dei dati occorrenti alla costruzione
carte nautiche. è fornita di apparecchi per scandagliare alle varie profondità e, a
a seconda dei casi, di istrumenti per osservazioni astronomiche, geodetiche, magnetiche,
-nave meteorologica: attrezzata con particolari apparecchi per lo studio delle perturbazioni atmosferiche, delle
: attrezzata con particolari laboratori e apparecchiature per le ricerche scientifiche in mare.
mare. -nave officina: nave attrezzata per riparazioni e costruzioni in mare.
e che è fornita di mezzi per lavori di riparazione. in tempo di guerra
navali nelle basi dove non vi sono officine per lavori di riparazione. -nave
libero da ogni ostacolo ed abbastanza esteso per consentire la partenza e l'atterraggio
di macchinari, sistemazioni e attrezzi speciali per la posa e per il salpamento dei cavi
e attrezzi speciali per la posa e per il salpamento dei cavi; di vasche
il salpamento dei cavi; di vasche per la conservazione dei cavi; di gabinetto
conservazione dei cavi; di gabinetto scientifico per le misure elettriche relative alla localizzazione dei
recupero: munita di attrezzature e apparecchiature per il recupero di natanti e di merci
scorta': nave fornita di caratteristiche adatte per la scorta anti-som- mergibili dei convogli mercantili
avaria. -nave scuola: nave utilizzata per l'addestramento di allievi marinai (militari
, metteva in vivissimo sfoggio i colori per tutta la città, che lungo la
marina, 503: 'nave scuola ': per le campagne d'istruzione degli allievi delle
linea su brevi tratti di mare, per lo più trasportando, oltre alle persone
un fiume. è fornita di binario per tutta la sua lunghezza; le sue
io vidi una nave piccoletta / venir per l'acqua verso noi. idem, par
viso in che si specchia / nave che per torrente f ù discende. boccaccio,
un luogo pendente ove è necessario andare per il nilo con la nave legata tirandola
corda il navilio andarebbe a grandissimo periglio per lo impeto del fiume. ariosto,
i combattenti..., e per ciò furono anche chiamate turrite.
; da 6 sino a 50 remi per banco. ebbero diversi nomi, derivati o
di vascelli ristrinsero tutti quelli che usavano per far le armate, cioè nelle navi
bompresso con più fiocchi, usato preminentemente per le guerre ma anche con finalità mercantili
porto di marsilia dodici navi grosse, o per assaltare... insieme con le
galee franzesi tarmata... o almeno per ricontrarla nel mare. crescenzio, 1-71
la nave, salvo che il galeone per la velocità del corso deve essere più lungo
iv-v-8: però che pace universale era per tutto, che mai, più, non
la nave de l'umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito orto correa.
cominciorno per esperienza a sentire qual fusse lo stato
che la doglia i'porti grave / per lo sospiro, ché di me fa lome
la mia nave uscir di porto; per che, dirizzato l'artimone de la
la nave mia colma d'oblio / per aspro mare, a mezza notte il
, 9-444: vi mancò poco che per ridurla in calma non mi convenisse assai
tra il pianto / de gli alcion, per l'acqua procellosa. graf, 5-365
l'ale mie seran securi remi / per navicar fuor di questa ampia valle.
ampia valle. 8. per estens. recipiente di forma allungata,
13. locuz. -andare in nave per il piovoso: avere rapporti sessuali secondo
e si contrappone a andare in zoccoli per l'asciutto', avere rapporti sodomitici o
1-iv-518): questo dolente abbandona me per volere con le sue disonestà andare in zoccoli
volere con le sue disonestà andare in zoccoli per l'asciutto, e io m'ingegnerò
m'ingegnerò di portare altrui in nave per lo piovoso. bandello, 1-6 (i-90
[del porcellio] d'andar in zoccoli per l'asciutto... la moglie
che il marito mal volentieri andava in nave per il piovoso. -bruciare le
nave afondata. -per nave: per mezzo di un'imbarcazione; navigando.
, 3-82: ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio, bianco per
per nave / un vecchio, bianco per antico pelo, / gridando: « guai
leggero / com'a seconda giù andar per nave, / allor sarai al fin
ercule discese in inferno colla mazza ferrata per diliberare teseo, e fu da caron
teseo, e fu da caron menato per nave. 14. prov.
-alla nave rotta ogni vento è contrario', per chi si trovi in una situazione o
-non giudicare la nave stando in terra: per poter valutare una situazione occorre esservi
in processione, che s'incamminò in giro per le navi laterali della chiesa. milizia
rovina]. 2. per estens. spazio compreso fra due file di
alti fòri. = da nave1, per la forma; cfr. anche navata1.
gozzi, 1-264: arrecano lettere di livorno per la via di ferrara, che nell'
del capitano signor zagattin, partita di qua per quella volta e accompagnata dalla naveatta capitanata
tommaso da faenza, xxxv-1-453: per naturai ragione amore nasce; / naveggia
abbiamo quella [distanza] calculata geometrice per la notizia di molti naveleri periti l'
quale idria ivi al presente se adopra per navello da aqua sancta. =
= deriv. da nave1, per la vaga simiglianza formale. nàvera
quivi el mio compagno nolizò una navetta per cento ducati. sanudo, lviii-
anna venne da granuzi a la torre, per acqua sopra una naveta ornatissima con altre
. adriani, iv-284: alessandro andò per vedere l'oceano, e fabbricate molte
barche, si faceva sopra esse condurre per li fiumi a diporto. galileo, 1-1-
7-12: ha fatto andar di qua per la via di riga tutte le maestranze necessarie
la via di riga tutte le maestranze necessarie per la fabbrica e per l'armamento di
le maestranze necessarie per la fabbrica e per l'armamento di due navette con le quali
565: 'navetta', oggidì, si piglia per bastimento mercantile a vele quadre, a
. landino, 203: sono alcuni che per questo vaso snelletto, cioè navetta legiera
da guerra leggera e maneggevole, usata per azioni rapide e veloci di disturbo, o
, benché avesse navette leggieri fatte più per correre che per combattere. =
avesse navette leggieri fatte più per correre che per combattere. = dimin. di
-organo collocato sotto la piastrina delle macchine per cucire e da ricamo, che, animato
legno, osso o materiale plastico usato per eseguire il merletto chiacchierino (v.
chiacchierino2); misura generalmente 7 cm per 2 ed è costituito da due lamine arcuate
e avvolge il filo. -grosso ago per la tessitura e la riparazione delle reti
ricurve alle estremità. 2. per simil. ogni oggetto di forma stretta e
due estremità di una linea ferroviaria (per lo più poste agli sbocchi di una galleria
collegata telefonicamente con la locomotiva; impiegato per percorrere rapidamente brevi tragitti locali, permette
lasciar l'ufficio, la macchina: per telefono, sulle navette del flusso.
possono o vogliono avere relazioni dirette, per mantenere contatti, condurre trattative. -anche
(faire la navette) 'per dire 'andar e venire, far il
sotto chiave si custodivano due navetti per servigio del castello. = var
acque vive... entrano per natura e per l'arte de gli uomini
.. entrano per natura e per l'arte de gli uomini commoda-
fossa- menti fatti a mano, per il nieuvaert al mare navicabil- mente
faccia inferiore del disco mobile della macina per ricevere e fissare la nottola del palo
armato entrò tutto solo in una navicella per andare nell'isoletta ove era lo tosone
: intanto che la navicella quasi pericolava per le percosse dell'onde del mare..
., 5-2 (1-iv-456): trovò per ventura alquanto separata dall'altre navi una
dallo spirito sancto, posta come navicella per ricevere l'anime che vogliono còrrire a
2. come simbolo della chiesa (per lo più nelle espressioni navicella di pietro
di codesta apostolica navicella, e non men per essa che per lui. colletta,
, e non men per essa che per lui. colletta, iv-70: fuggirono i
al timone il neòfita, aveva su per giù il vento in poppa.
dicono della navicella. 3. per simil. parte sottostante l'involucro degli
: la voce 'navicella'fu usata anche per 'fusoliera 'nei primi tipi di aeroplani
pareva assopirsi. 5. teca per l'incenso usata nelle funzioni liturgiche,
. -anche: recipiente di forma analoga per contenere l'olio santo. bellebuoni
giorno, lamentandosi gravemente di essere stato per trovar ulivetta al letto, e nel
al letto, e nel metter la mano per trovar la navicella, aver trovato il
di preziosi diamanti.. navetta per tessere. itolini, 409:
, iii-1-813: o nuora mia, per la tua casa nuova / sii come per
per la tua casa nuova / sii come per il fuso il fusaiuolo, / come
il fuso il fusaiuolo, / come per la matassa l'arcolaio, / come per
per la matassa l'arcolaio, / come per il telaio la navicella. silone,
, 8-53: mi mancano alcuni rocchetti per le navicelle e, se tu hai tempo
che non gira. -navetta delle macchine per cucire e per ricamare. carena
. -navetta delle macchine per cucire e per ricamare. carena, 1-292:
attraversa il cappio con un secondo filo per un moto di va e vieni orizzontale.
l'acqua lavarla. magalotti, 26-184: per le quattro cantonate di essa [galleria
delle estremità tronca e fornita di anello per la presa, usato in chimica per
per la presa, usato in chimica per trattare sostanze in forno tubolare, in
canna, che poi si arroventa e per la quale si fa passare un afflusso
. dante, purg., 1-2: per correr miglior acque alza le vele /
musicali del trecento, lxxxiv-267: corse per fonde già di speme piena / la
che facesse naufragio, ma certo si arenò per un tempo incalcolabile. -insieme di
metà del sec. xi); per i n. 3 e 12, cfr
7-38: lo consegnarono, avendolo lasciato per dimenticanza, a un navicellaio che si domanda
, 2-ii-83: i navicellai caricano tutto per guadagnare e si fermano in cento siti.
non vuole, / e caccia il destriero per il danubio. bersezio, 2-28:
ad agitare braccia e cappelli e fazzoletti per far nota la loro presenza sulla sponda.
cavano dal letto dell'arno la creta per foggiarne dei mattoni. govoni, 7-242
di uccellino, che costituiva una golosità per bambini. cattaneo, iv-1-404: una
= dimin. di navicello; per il n. 2, cfr. milan
fiumi, nei canali e sottocosta soprattutto per il trasporto del marmo e per la
soprattutto per il trasporto del marmo e per la pesca; l'albero di trinchetto,
vele o remi, trascinata contro corrente per mezzo di un'alzaia; galleggiante da
trovammo che allora aprivasi il callone maestro per varare certi navicelli dalla gusciana nel pa-
del cioccolatte, e verrà costi a firenze per la prima occasione di navicello della dispensa
con gesti gentili e riverenti, preso per la mano francesco, il fece passare il
rappresentavano, simili a quelli che servono per andare a diporto nel nostro fiume d'
alimenti, ma sicuri e queti, / per novantanni egialeo ritrasse. g. capponi
iperboliche. lippi, n-55: già per la stanza il sangue era a tal
dal piano lacustre. 2. per simil. e al figur. persona avveduta
. note al malmantile, 1-284: per navicello intendiamo ancora uomo leggiero e volubile
al margine ospitai. carducci, iii-8-64: per un bellissimo giovane 'idolo di venere
sei remi. 2. navetta per tessere. - anche al figur.
del piede. 3. per simil. che ha forma stretta e allungata
e allungata. dolce, 6-76: per la grandezza sì del serpente come di
di esse orse,... per parte quasi sono contenute da tutti i
tutti i segni, prendendo il segno per ombra (per così dire) naviculare
segni, prendendo il segno per ombra (per così dire) naviculare, la cui
estremità nei poli del zodiaco è terminata per le linee le quali passano per i princìpi
terminata per le linee le quali passano per i princìpi dei segni. tramate *
, nel significato di * concernente viaggi per mare navicolite, sf. veter.
; la cura è sintomatica e consiste per lo più nella nevrectomia plantare.
ha profondità, ampiezza, portata necessaria per essere navigato (un corso dacqua naturale o
naturale o artificiale); che, per le condizioni meteorologiche, o anche storiche
. ordina a noi il mare mediterraneo per le parti del mondo dentro, da
: cominciano i venti da maestro, per i quali tornano di nuovo a muoversi l'