Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (22 risultati)

superficiale, per trainare piccoli rimorchi o per azionare macchine operatrici di piccola potenzialità.

]: 'motocoltivatore. macchina agricola adatta per piccole aziende. 2. operaio

accoppiato in un unico gruppo, impiegato per la produzione di aria compressa a uso

impiegata lungo le coste sarde e spagnole per la pesca del corallo. =

, sm. impianto sportivo attrezzato per lo svolgimento di gare motociclistiche.

non bene 'motodròmo ': stadio per corse motociclistiche. = comp. da

autodromo, velodromo, ecc.; per la var. motodròmo, registr. dal

combustione interna e dotata di un supporto per essere impugnata o portata a tracolla dall'

portata a tracolla dall'operatore, impiegata per lavori di giardinaggio o di orticoltura.

motofurgoncino, sm. piccolo motofurgone impiegato per trasporti leggeri. moravia, xi-454:

un motofurgoncino, che andava in giro per i paesi del lazio con il campionario di

combustione interna o a scoppio, impiegata per il trasporto di persone; motobarca.

serve normalmente: ma è attrezzata anche per la propulsione a remi e a vela

anche sterzanti, munita di gruppo motore per l'avanzamento della macchina e per il

motore per l'avanzamento della macchina e per il comando del dipositivo portalama e della

dipositivo portalama e della lama, impiegata per lavori di spianamento e livellamento del terreno

di spianamento e livellamento del terreno, per la preparazione e la manutenzione di terrapieni

un reparto militare di mezzi meccanici motorizzati per il trasporto delle truppe e delle armi

e delle armi o, anche, per il combattimento. migliorini [s.

munita di un motore a combustione interna per l'azionamento del meccanismo di taglio.

, sf. carburante leggero particolarmente adatto per i motoveicoli. = comp. da

pallone drago frenato ma fornito di motore per brevi spostamenti. = =

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (16 risultati)

). meccan. paranco che funziona per mezzo di un motore elettrico.

reparto dell'esercito. -anche: parcheggio per motociclette. migliorini, 2-19:

uno o più motori a combustione interna per la pesca costiera e d'alto mare

a elica o a reazione, impiegato per lo più in marina e in aeronautica.

che la forza motrice si spanda ugualissimamente per tutto il subietto dell'estensione, ma

che precipitano delle colonne d'acqua alpestri per strappare alratmosfera l'elettricità motrice.

. galileo, 1-1-168: discorrendo prima per le cause motrici de'nostri sensi più

ci muove il senso dell'udito e per esso trasporta in noi i pensieri, i

la cagione perché e'ponesseno cotali corpi per l'anima non era altro che l'oppenione

l'aria, il cui movimento è sfruttato per azionare meccanismi secondari di un aeromobile.

ruotare dalla resistenza dell'aria; serve per azionare meccanismi secondari dell'apparecchio.

alla propulsione del veicolo stesso (e per lo più negli autoveicoli si tratta di

2-260: nessuna cosa insensibile si moverà per sé, onde, movendosi, fia mossa

è interno al mobile, in tutto e per tutto gli è naturale. galileo,

largamente provveduti di quanto fa d'uopo per sostenere i bisogni della vita.

divenire di tutta la realtà naturale (per lo più nelle espressioni motore immobile o

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (25 risultati)

azione alcuna, né può far nulla per se stessa, né le forme similmente possono

il primo motore è immobile in tutto e per tutto, e per sé e per

in tutto e per tutto, e per sé e per accidente: dunque si debbe

per tutto, e per sé e per accidente: dunque si debbe locare e

motor sovrano, / ch'hai la luna per soglio, il sol per veste.

la luna per soglio, il sol per veste. genovesi, 1-i-165: dio è

che re sufficiente fosse; / non per sapere il numero in che enno / li

giove]. marino, 4-228: per non consentir cosa che spiaccia / a la

considera che i moti debbono esser fatti per diverse linee. battista, vi-4-66: ascolta

re dell'ira. 7. per estens. promotore, iniziatore di una

, iii-291: i principali s'abbruciorno per giustizia, avendo confessato com'essi erano

, i-2-291: donna ardita, e per le uccisioni e gli esili de'suoi già

a mal partito, strignendosi insieme, per lo meno reo presono di volere essere

putrido membro di santa chiesa, ella, per ciò acquistatosi tanto nimico, ne aveva

diasi taccia alla pittura, ma lode per imitare ed iscoprire l'opere dell'altissimo.

ai nervi ovvero eserciti il suo dispotismo per mezzo della fantasia, motrice possente del

: un autore che... riconosce per primo motore del suo poetare la necessità

è la noia. cattaneo, ii-2-341: per compiere l'opera della massima prosperità d'

decorazioni agli episodi, e nel leggìo per contro sono la macchina, sono i

di carta giapponese, con l'elastico per motore. montale, 2-33: la

azionato, che è messo in movimento per mezzo di una macchina motrice, per

per mezzo di una macchina motrice, per lo più a combustione interna.

: che avviene, che si pratica per mezzo o con l'aiuto di macchine

, nello stesso impianto, sono utilizzati per funzioni secondarie. -motore semovente:

una quantità d'aria o di ossigeno supplementare per compensare la rarefazione dell'atmosfera alle grandialtezze

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (13 risultati)

accorgimenti tecnici per aumentarne la potenza. marinetti, 1-78

fluido compie il lavoro agendo staticamente, per pura pressione, su una o più pareti

: quelli che utilizzano l'aria compressa per la produzione di lavoro (e possono

-motori a reazione: denominazione impropria usata per indicare tutto il gruppo motopropulsore degli aeroplani

o a iniezione), così denominati per la rapidità del fenomeno della propagazione dell'

folle vocianti, che nel riudire, per esempio, 1 " eroica 'o la

di accensione spontanea è raggiunta prevalentemente per mezzo della compressione). gramsci,

stellari: quelli alternativi a combustione interna per aviazione con i cilindri disposti a raggiera

e da cui viene scaricato, oppure per impulso sulle pareti di canali mobili che

riv. da movere 'muovere '; per il n. io, cfr. fr

.]: 'motorimessa ': rimessa per motoci clette e motorini.

combinò... un rimando completo per girare film con il motorino della pompa.

): piccolo motore elettrico che serve per mettere in funzione il motore a scoppio

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (33 risultati)

leso il centro dei movimenti coordinati necessari per articolare la parola corrispondente, non lo

piantava m asso la brigata dei ragazzi per venire al suo tavolino; non che non

alcune statarie e che ciò non era per altro che per la qualità dei cori

e che ciò non era per altro che per la qualità dei cori, perché dai

. da motor -sris 'motore', per calco del gr. xuvtjtixóc; '

tic.; in marina, marinaio (per lo più sottufficiale) incaricato del funzionamento

. codice della navigazione, 123: per i servizi di coperta i titoli professionali

-aeron. militare o civile, per lo più membro dell'equipaggio, preposto

navigazione, 739: i titoli professionali per il personale di volo della terza categoria,

motorista di seconda. i titoli professionali per il personale di volo della terza categoria

addetto agli altri servizi: motorista di volo per i collaudi, motorista di volo presso

, destinati ad autoveicoli e a motoveicoli per competizione sportiva. migliorini [s

in genere tutta la navigazione motorizzata, per certi aspetti diedero un fiero tracollo alle

', rappresentazione motorizzata aerea e insulare per uno nessuno e centomila spettatori, che,

in dotazione mezzi di trasporto a motore per necessità logistiche, strategiche o tattiche (

di un motore o di un apparato motore per effettuare un'operazione (o una serie

precedentemente era compiuta a mano, o per far funionare una macchina che precedentemente era

di una motorizzazione completa della trebbiatura finì per rivelarsi un vantaggio, almeno agli occhi

di trasporto e di trazione a motore per usi privati e collettivi. -anche:

cui devono rispondere i veicoli a motore per usi sia privati sia pubblici, allo scopo

veicoli, dell'autorizzazione a istituire scuole per conducenti e del controllo su di esse,

erano i tecnici dell'ispettorato della motorizzazione per una prima visita. ritorneranno domani per

per una prima visita. ritorneranno domani per il collaudo definitivo. 4.

precedentemente era percorsa da convogli costituiti, per lo più, da automotrici termiche (

servizi a elevata velocità, particolarmente adatti per il traffico suburbano). 5.

, connesse con l'impiego generalizzato, per scopi militari, di mezzi ai trasporto

addetto anche al rifornimento di carburanti per la trazione di tali mezzi). -servizio

sperimentazioni di autoveicoli e complessi da trazione per usi militari. bacchetti, 2-xix-10:

denti, prender la mano ', per chi entrò in guerra, ai suoi verd'

, ancora speronato; nella guerra, per l'appunto, che vide già più

o semovente, impiegata nelle costruzioni stradali per lavori di sbancamento e di livellamento di

di sbancamento e di livellamento di terreni per lo più pianeggianti e di media consistenza.

motosaldatrice, sf. elettrotecn. gruppo per saldatura elettrica, per lo più montato

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (18 risultati)

o. rucellai, 2-8-12-356: predicando per lui oltre la carità e la dottrina

: quali siete, avete bisogno, per esser felici e contenti, che il vostro

, ix-217: avviato alla stato ecclesiastico, per meglio osservare la virtù della castità si

, patito di cibele, e mutilatosi per eccesso d'amore. ungaretti, xi-81:

s'erano mutilati ad evitare l'arruolamento per le campagne nella nigrizia, d'ismail e

gli edifizi, le statue, le iscrizioni per adattarle agli usi e ai riti novelli

figur. privare, arbitrariamente o anche per decisione dell'autore, di brani, di

, di parole, di elementi determinanti per l'interpretazione un testo scritto o,

con metonimia. soderini, i-288: per non mutilare e dar fuori imperfetta la

ristampe che oltre l'essere state mutilate per riguardi politici, erano fatte alla macchia

persone, ne fu mutilata l'idea per pusillanimità e per mancanza d'intelligenza.

ne fu mutilata l'idea per pusillanimità e per mancanza d'intelligenza. gioberti, 1-iii-457

gran numero di storpiati, che sparsi per le provincie, mostrando le membra

fuori, e con le lingue fuori, per le strade. tarchetti, 6-ii-285:

radici -ma distorti, mutilati da ogni parte per i ripetuti tagli. ungaretti, i-54

l'inserire, che cavarà un metodo per sanare le ferite senza tasta, la mecanica

un arto o di un organo, per lo più nel corso di eventi bellici

. nani, 85: andò a napoli per quest'effetto così mutilato inventario delle merci

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (21 risultati)

e beneplacito dell'inquisitore, erano ristampate per autorità dell'accademia. pellico, 4-58:

74: la toscana [lingua] basta per nobilitare i vocabuli latini corrotti e manchi

che, così mutilati, ognun possa usarli per boni. gigli, 4-195: per

per boni. gigli, 4-195: per mettere al coperto quelle povere invalide lettere

ed è priva difregi (ed è usata per segnare linee di divisionefrequentemente interrotte).

insufficiente (un gruppo, una compagnia di per un organo del corpo umano

7. dimin. mutilatino (per lo più sostant.): bambino

o ragazzo che ha subito una mutilazione per cause di guerra o civili. piovene

. giannone, iii-47: per l'osservanza del sesto precetto un'

, chi può giudicare ch'abbia io per altro lasciato in qualche occorrenza di addurre i

prolissi o più pieni, se non che per servire alla brevità? tommaseo [s

diritto, della possibilità di goderlo ola circoncisione per le leggi di domiziano e di nerva.

colpa, ma è messa in atto per conseguire illeciti vantaggi materiali o per sottrarsi

atto per conseguire illeciti vantaggi materiali o per sottrarsi all'adempimento di precisi obblighi,

faccia dell'acquirente non gli garbava. per essere esatti, questa mutilazione era una

merita di essere recitato senza mutilaziope, per la maestà del soggetto e per la

, per la maestà del soggetto e per la forza del paragone. monti, xii-2-209

un'altra derivazione che mi passa adesso per la mente, composta questa ancora di

delfico, iv-114: temo anch'io per qualche importante mutilazione della vostra repubblica;

tempi recenti il convento ha dovuto subire per conseguenza degli scavi. 6.

quanto al secondo processo, si riconobbe per pieno di mutilazioni, suggestioni e nullità.

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (20 risultati)

: con voci non distinte e mutile / per la di speranze.

il corpo. svevo, 8-138: per il vegliardo... la mutilazione per

per il vegliardo... la mutilazione per cui la vita perdette quello che non

, i-567: i nostri feriti non trascineranno per le vie le mutile membra e la

. tanaglia, 2-403: quando monton per esse eleggerai, / debbe la lingua

e tasso, 366: non essendovi danari per pagare gli alel'altro torso di hermes

sensuale bellezza. non sapendo trovar altro mezzo per tirar i nemici fuor -per estens.

, privo. di un fortissimo sito, per fargli venire al combattere in savinio,

notte, era mutilo luogo scoperto, prese per partito di mandar nel campo degli altair

siano mutili e scorrette... per l'incuria d'impressori, anzi guastatori

). mutinare, intr. per lo più con la particella pronom.

avendo i lanzichenecchi sentito che l'esercito per estens. disposto a compiere atti di

erano già quasi mezzo mutinati quei polacchi per fare un male scherzo a l'infermo e

volendo che egli più innanzi passasse, per non mettere mutinazióne ne la provincia,

più oltra sequitare, le surgente lacrime per la infinita passione del core lo mutirono

ancora largamente usata nei paesi d'origine per curare malattie cardiache, dell'apparato respiratorio

, il riflesso psicologico di una situazione per lo più angosciosa. arlia,

tra luisa e lo zio che interviene per chiederle se partirà ed esce dal suo

se partirà ed esce dal suo mutismo per dirle molte parole savie. oriani,

usciva da quello sprezzante mutismo se non per dirgli come in cucina mancasse questo o queiraltro

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (27 risultati)

2. atmosfera di generale silenzio, per lo più pesante, imbarazzato, o

: mercanzia francese maga- piata e ricevuta per buona ad occhi chiusi dagli italiani,

articolare i suoni in parole, generalmente per anomalie di conformazione del cervello, per

per anomalie di conformazione del cervello, per mancato sviluppo del linguaggio a causa della

del linguaggio a causa della sordità, per lesioni all'apparato fonatorio, o anche

in seguito a malattie psichiche gravi o per isteria (ed è voce generica,

saria tosto avveduto / che meglio era per lui di nascer muto. brusoni, 4-i-5

avendo che una femina mora e muta per suo servigio ed essendogli morta in camera,

muto, / qual me stova aver per conseiero. giacomo da lentini, 25

circa 40 muti, naturalmente tali e per conseguente sordi. d'annunzio, iv-1-847:

verso la cenciosa che faceva inutili sforzi per trattener le pecore. codice di

interrogazioni e le risposte possono essere fatte per iscritto. -spreg. persona che

2. incapace di emettere alcun verso, per natura, per qualche anomalia acquisita,

emettere alcun verso, per natura, per qualche anomalia acquisita, per unamutilazione; privo

natura, per qualche anomalia acquisita, per unamutilazione; privo di voce (un animale

, 234: talora el mutto va su per 10 sciutto / e non s'impega

savio e voce; è allevato largamente per rusticità, robuforte. graf, 5-82

. bor- cavalca, 20-125: iddio per animali muti v'ha mandato esca.

tristi o gaie giornate. 3. per estens. privo di vita, inanimato.

, 9-100: una volta / qualcuno parlò per intero / e fu incomprensibile. certo

come le zappe e gli aratri, costituivano per un romano viole della morte / mescevansi alle

duole ch'ella sia muta e inoperosa per sì grande intervallo. molineri, 1-268

8. incapace o impossibilitato a parlare per una forte emozione o per lo stupore

a parlare per una forte emozione o per lo stupore; ammutolito, attonito;

, attonito; che tace imbarazzato, per ignoranza o per timidezza. -anche con

che tace imbarazzato, per ignoranza o per timidezza. -anche con sineddoche. gallo

sciadori. ariosto, 14-35: ancor per la paura che avuta hanno / pallidi

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (15 risultati)

lunghi anni d'oltretempo / (anni per me pesanti) disincarnano, / si

9. che non parla, per un periodo di tempo o in un'

con alcuno; taciturno, zitto (per lo più nelle espressioni essere, stare

essere, stare muto). -anche per sineddoche. ugieri apugliese, xxxv-1-905:

e stanne muto, / non s'atutasse per dimostramento, / ed eo non celeraggio

mainera / ch'io n'aggia riprendensa per ragione. giamboni, 10-5: quando

., 33-65: queta'mi allor per non farli più tristi; / lo dì

solingo e muto / errar pe'boschi e per le verdi rive. pascoli, 81

pennuti volatori. 10. per estens. che tace volontariamente, in

tace volontariamente, in modo colpevole o per viltà; che evita di formulare un

letteraria, sia con intenzione deliberata sia per mancanza di ispirazione. -anche con sineddoche

: ne'secoli maligni /... per tutto fia svelto il mirto e '

di alcuna voce; privo di suonio, per estens., di un qualunque segno di

fuoco in casa del generale o consolo per segno del partire a tromba muta e

: fornito di un meccanismo silenzioso, per non disturbare il sonno. inventario

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (25 risultati)

, vuol dire che tutto è muto per me! govoni, 2-72: lunghi anni

/ più profondi dei morti, / per non venire mai riconosciuti. -che non

potevo mostrar altro che il mio fastidio per la letteratura e per la ideologia, e

il mio fastidio per la letteratura e per la ideologia, e il mio senso

ii-329: muto il core / era per edegardo. periodici popolari, i-496:

ultimi giorni di marzo sono e saranno per gran tempo ancora nella memoria di tutti

prima agute. pagliaresi, xliii-142: per la paura ch'egli aveva avuta / levar

fama abbiano anch'esse i lor segni per li quali si manifestino; né una

degli afflitti cuori, muta si fa per quelli esseri che mai pietà non trovarono

, 108: zoppa la vita era per te, più zoppa / della tua

. stampa, 43: la vena mia per sé muta e restiva. -inespressivo,

: a le grazie di lei, per cui già sono / gli accenti vostri in

caduto, e finalmente tornato a niente per essersi colle barbare e strane favelle e co'

tennero sino ad ora platone e aristotele per sette secoli e più, e lo

batacchi, i-100: ei, quando per le stanze più segrete / soletta la

faceva doler la fronte a leggere su per gli scaffali, si lagnò mai se non

una lettera dell'alfabeto, usato, per lo più dai bambini con intenti scherzosi

bambini con intenti scherzosi o ludici, per non far ricorso alla parola.

cioè esclusiva- mente da immagini silenziose, per lo più integrate da brevi didascalie (

muto. vittorini, 5-71: non per nulla al tempo del cinema muto si avevano

sono cavalli o arme o vestimenta, accioché per questo si possa conoscere il nemico.

generosissimo affetto, l'ha sposata proprio per quei begli occhi limpidi, ma muti

come testimonianza di una pronuncia antica o per ragioni etimologiche (come ì'h iniziale

b. strozzi il giovane, i-338: per far che rendano o accennino [certe

al numero di trentaquattro, e ciò fanno per una

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (30 risultati)

* retrogradi 'li versi de'quali o per diritto o pur'al rovescio che si

meramente ottuse, sono quelle voci che per ordinario si sogliono chiamar mute, le

mute, le quali fra l'altre, per gagliarde che le siano, non si

esprimeva soltanto a cenni e interveniva silenziosamente per arrestare e uccidere i visitatori eventualmente

] buttandogli una corda d'arco al collo per strangolarlo. 26. locuz

peso della parola di genova, insorta per conto e in nome di tutta italia.

tutta italia. -a muta: per un tacito accordo. dossi, ii-75

, / che gli occhi in testa per rabbia gli schizza: / non può parlar

gli schizza: / non può parlar per l'ira che l'affolta.

imbarazzo, non rispondere alle domande (per lo più con riferimento alle interrogazioni scolastiche

e di una sola gocciola di sangue, per mezzo suo liberati: conché diceva di

mutto), sm. ant. misura per cereali usata in austria nei secoli xvi

orzo, frumento e avena, che per ordinario si vendono questa scudi tre il

segnale da dio ed ebbe quella mutolàggine per segnale da dio. 2.

segnale da dio. 2. per estens. avversione a parlare; incapacità

, come una povera pianticina, spuntata per cattiva sorte in un luogo umido e ombrato

, altresì gli inconvenienti dei loro pregi: per esempio la pedanteria, la musoneria.

mutolézza a questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie a questa verità

dalla natura impedito l'uso della favella per la mutolézza. f. casini, i-258

virtuoso soggetto ben ha ragione d'impietrirsi per la meraviglia alla vista di simile pietra

della favella. 2. per estens. condizione o atteggiamento di chi

chi tace volontariamente o ostinatamente, oppure per stupore o per incapacità momentanea di parlare

o ostinatamente, oppure per stupore o per incapacità momentanea di parlare; riluttanza a

in faccia, tentava ogni opera possibile per non rompere i legami della sua mutolézza

mutolézza de gli uditori non divenne loquace per questo. f. f. frugoni,

ben mostrate. buonafede, 4-132: per lo tuo migliore io ti comando che

cattaneo, iii-153: che bel segreto per mantener la pace cogli uomini e con dio

breve del greco e del latino, per fuggire la mutolézza del numero, dee

. atteggiamento e condizione di chi tace per imbarazzo, disagio, alterigia; silenzio

. letter. e tose. incapace, per lo più dalla nascita e in modo

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (29 risultati)

apprese a parlare. manni, ii-27: per venir poi alla voce 'mutolo io

vicendevolmente muto e mutolo, quando gli usiamo per adiettivo, non già qualora sustantivamente gli

il tuo nome. tesauro, 4-106: per difendere il padre da'parricidi, natura

prese... una mutola e sorda per fantesca, ma tanto inetta ch'era

ogni cosa e si fa intendere e per molti modi dà segno del suo intelletto.

privi dell'uso di favellare, hanno per lo più tutto l'impedimento, non

, e da cui si è saputo qualcosa per lo più in via riservata o come

voglia che voi non pigliate il peggio per lei. s. caterina de'ricci,

ecc.]. 2. per estens. privo di voce, incapace di

coi nomi delle fiere, alle quali per la malvagità si son fatti simili e familiari

viii-285: che giova allo idolo scolpito, per che lo suo artefice lo scolpisse al

volgar., i-14 (n): per la sua compagnia fa esser sensibile la

mutole ne'loro incominciamenti, dovettero spiegarsi per atti o corpi che avessero naturali rapporti

, che immediatamente succedette alla favella mutola per atti o corpi chi avessero naturali rapporti

soli erano 1 predicatori. -incomprensibile per la difficoltà della lingua (un autore

e frigida. 7. ammutolito per una forte emozione, per lo stupore

7. ammutolito per una forte emozione, per lo stupore, per la sorpresa;

forte emozione, per lo stupore, per la sorpresa; che non è in grado

in grado di parlare o di rispondere per l'imbarazzo, la paura, la

., 2-9 (1-iv-217): per vergogna quasi mutolo divenuto, niente diceva

usciti di sé e stupiti e mutoli per la molta tristizia. benci, 1-105:

politici annali scoppia improvvisa e rende mutola per lo stupore la terra. nievo, 1-577

ma chi mel disse, volsemi / legar per giuramento, on- d'esser mutolo /

tua posta fare star chete. io per me voglio esser mutola per lo innanzi.

chete. io per me voglio esser mutola per lo innanzi. straparola, 13-3:

: or mentre volea egli trapassar del fosso per mettersi in strada, s'arrestò di

sarebbe stato mutolo sempre di questo, per paura. -teatr. personaggio mutolo

al capitano di giustizia / mandarlo, per provar se buon rimedio / fosse la fune

freno religioso che rende mutola quell'invidia per mezzo del dovere e sopperisce in parte

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (26 risultati)

chiaro: / noi non siam più per te. -non percepibile.

via èe inchinevole e piena di nebbie per lo mortale tasso; la quale mena altrui

quale mena altrui alle sedie dello 'nferno per gli mutoli silenzi. boccaccio, i-219

i mantici di un organo e stringata per le canne, divien sonora, e

, 261: essi [i sacerdoti] per mostrarsi più perfetti essendo senza spirito di

: la mia musa, pietra nera per l'ignoranza, fredda per l'ineleganza,

, pietra nera per l'ignoranza, fredda per l'ineleganza, dura per la rozezza

, fredda per l'ineleganza, dura per la rozezza ed arida per la sterilità,

, dura per la rozezza ed arida per la sterilità,... illustrata

e la trascendenza del processo richiede, per essere concepita e rappresentata, un organo

, ii-2-51: lingua primitiva mutola, per cenni e per oggetti. -che

lingua primitiva mutola, per cenni e per oggetti. -che non si avvale

, l-n-496: sì come gli oratori hanno per ufficio di dilettare, insegnare e muovere

d'esse vocali, perciocché, quantunque per ciò si facesse forse la testura più liscia

bel garbo..., e non per tanto all'usarlo il trovò mezzo mutolo

: quivi così alla mutola... per buona pezza si stettero. bandello,

la corte i quali andavano a torno per la citta; ma, da l'

faccia seco alla mutola, avendolo conosciuto per sì solenne fannonnolo nelle cose amorose.

e di cuore che sentiva e pensava per così dire da mutolo. 20

propri antenati e il più forte incentivo per essi d'imi- tarli e di meritarne

al mutoscopio, il congegno che vedevo per la prima volta, londra, parigi,

proprio ai chi evita i rapporti umani per diffidenza o per scontrosità; musoneria derivata

evita i rapporti umani per diffidenza o per scontrosità; musoneria derivata da noia,

via, che n'ero pieno, e per non risicar di perder la pazienza,

quale gli sarebbe stato possibile di scorrazzare per tutte le redole dell'arte e della fantasia

nera / mutria. 3. per sineddoche. persona accigliata e immusonita,

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (31 risultati)

bisticci, mutrie. 5. per estens. noia, molestia, tedio.

la tramontana, e quando mi alzai per tener dietro al colonnello, era tanto allegro

ianu, da americano... per forza, rimaneva da parte, mutrióne.

venticinquenne, mariano dentale, che aveva per dama mariannina catalano, la zitella mutriona

empio - disse, -come me, per far ridere una santa donna, e per

per far ridere una santa donna, e per farvi metter giù la mutria, a

sussiego, di alterigia; che ispira antipatia per scontrosità, ruvidezza, musonria.

cerchiar de biava / son fatto, per odir cerchiar le lovi, / e cantare

. muttxre 'mormorare, borbottare 'per accostamento a * mugulare 'mugghiare '.

riduzione dell'istituzione del medico condotto) per garantire agli associati, mediante convenzioni con

: a quest'ora il partito comunista, per la grande idea che esso esprime,

. -anche: qualsiasi ente di assistenza per malattia, anche se tale assistenza è

; la struttura sociale complessiva di assistenza per malattia, costituita dall'insieme di tali

scrivessero certe cose sul libretto della mutua per andarsene. volponi, 2-480: i soldi

pratolini, 10-387: la diagnosi impossibile per il medico della mutua come per quello

impossibile per il medico della mutua come per quello chiamato di farmacia, unita alle

-mutua aziendale', ente di assistenza per malattia organizzato come cassa autonoma a livello

italia ufficialmente abolita). 3. per estens. ente o istituto che gestisce

o comunque di previdenza diversa dall'assistenza per malattie: mutua pensioni.

ente o a un istituto di assistenza per malattie (o, in genere,

previdenziale). bianciardi, 4-146: per loro era preferibile dar lavoro così,

medici e medicine lira su lira, e per di più non sei in grado di

quest'altro s'era messo in mutua per un'ernia. = femm.

assumibile da parte dell'ente di assistenza per malattie (una prestazione per curare un'

di assistenza per malattie (una prestazione per curare un'infermità). =

incontro fra la domanda (denaro per investimento e da tesau rizzare

mutua (ente o sistema di assistenza per malattie). -medico mutualista'. medico convenzionato

dalla mutua; che concerne le previdenze per i lavoratori in caso di malattia.

si diffuse in europa nell'ottocento, per poi cedere di fronte all'affermarsi delle

affermarsi delle assicurazioni e delle previdenze sociali per i lavoratori); mutualismo. -in

piccolo-borghese delle autonomie e un peso morto per la battaglia se sono alimentate con spirito riformistico

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (25 risultati)

a suddito è riferito, e l'un per l'altro mutuamente si diffinisce. f

. pellico, 2-369: tutti taciamo per non mutuamente impaurirci sovra la sua salute

ombre leggiadre ed amorose che si tenevano per mano e si sorridevano mutuamente. lucini

sapendo e conoscendo che il mutuante sia per patire l'uno o l'altro

o l'altro de'sudetti interessi per causa del mutuo, se ne riconosce

il mutuatario si trovi in condizione sfavorevole per trattare,... allora certamente

mutuavano in serenità e bonomia la roba per il popolo, non sottilizzavano.

sapendo e conoscendo che il mutuante sia per patire l'uno o l'altro

o l'altro de'sudetti interessi per causa del mutuo, se ne riconosce

, il mutuatario si trovi in condizione sfavorevole per trattare. panzini, iii-721: il

amore con le sue botte e risposte mutuate per la circostanza da una tematica le cui

le mura 'del circuito'sieno grosse e per sé alte, ma in basso luogo situate

fra i mutuli aveva i piombatoi e offese per fianco e torrioncelli sporgenti e cortine ben

che è da ragione aiutata, sì come per testamenti o per mutua successione. idem

aiutata, sì come per testamenti o per mutua successione. idem, par.,

alla mutua conoscenza. pontano, 91: per mutua consulazione significo etiam ala ill'ma

i miseri fratei di varia sorte / per le mutue percosse hanno la morte.

di quelli, dico, che e per proibità di vita e per convenienza di costumi

che e per proibità di vita e per convenienza di costumi e mutua corrispondenza d'

o addua corrente, l'anima / per un elisio dietro voi naviga: /

di prestazioni o servizi fra soggetti (per lo più appartenenti a una medesima classe

, 152: se è libero d'associarsi per mutuo soccorso, per aver sollievo in

libero d'associarsi per mutuo soccorso, per aver sollievo in vecchiaia, per promuovere

soccorso, per aver sollievo in vecchiaia, per promuovere interessi di commercio; non sarà

commercio; non sarà libero di associarsi per pregare, confortare gli afflitti, soccorrere

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (23 risultati)

mazzini, 42-245: una società, per esempio, di mutuo soccorso cacciata fra gli

mutua: effetto di natura elettro- magnetica per cui, quando due circuiti elettrici sono

) entro un determinato termine (che per lo più è pattuito fra le parti

franco): a seconda che esso comporti per il mutuante l'obbligo di pagare al

, nel caso che il contratto abbia per oggetto una somma di denaro, viene

invece non comporti tale obbligo (e per il diritto vigente tale contratto comporta per

per il diritto vigente tale contratto comporta per legge l'obbligo di pagare gli interessi

e una parte di interessi scalari (per la parte di capitale non ancora rimborsata

cioè da una o più cambiali, per lo più vaglia cambiari, vale a

data di scadenza, regolano i termini per la restituzione. - mutuo fondiario o

andò dal podestà,... pregandolo per questa caxone mandasse per misser lorenzo e

.. pregandolo per questa caxone mandasse per misser lorenzo e vedesse cum bel modo farli

nella legge loro, non pigliavano danari per usura, ma certi munusculi che erano uve

che ogni cosa che si dà alla sorte per mutuo è usura. agostini, 1-124

cioè di pura beneficenza, perciocché essi per legge di natura debbono esser reciproci infra

, iii-22-281: istituì la cassa di maternità per sussidi alle operaie, stanziò fondi per

per sussidi alle operaie, stanziò fondi per mutui ai comuni in opere igieniche e

nei debiti, nei mutui venticinquennali, per il possesso di una casa. codice

o a scambio o in altro modo per conto di lui sino a quella somma

che potrà importare la spesa che vi vorrà per quella parte da lui promessa. galanti

fra due (o più) soggetti per risolvere un contratto che essi avevano

in precedenza stipulato o, in genere, per porre nel nulla un rapporto giuridico che

, guaire, ustolare. - anche per simil. proverbia super natura feminarum,

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (9 risultati)

'con 'si mettesse parola che cominciasse per 'n ', e poi ve

denti e 'l palato, e spingendo per lo naso la voce, si sente l'

di nobiluomo. carducci, iii-23-185: per il nuovo anno teatrale 1753 il goldoni

, e si potrà discutere solamente se per avventura siano utili e comode. 6

15-65: -il signore... sarebbe per caso il medico dello stabilimento.

governa e riscuote le rendite e regali per tutta quella provincia. romagnosi, 10-534:

non il povero mameli che non ha per anche coscienza di sé, egli dice

un amore, tanto tutto pareva preparato per accogliere una donna in quel nido elegante

di femminili gemme. 2. per estens. persona ricchissima che ama il

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (25 risultati)

tenerci sin ora tra i ferri hanno per questo protetto esclusiva- mente ne'loro sanguigni

nutrono di altri insetti (come, per esempio, gli afidi) o di uova

genealogie..., troppo annose, per poter servire ad altro che ad agganci

se esso apostolo vedrà questi tali cascare per incontinenza e nel nabissa- mento dello stupro

nel nabissa- mento dello stupro, cioè per ogni inlecita congiunzione, porge loro la

= da inabissamento (v.), per aferesi. nabissare (nabbissare)

16-i-210: boccaccio usò 'ninferno 'per 'inferno ', 'nabissare '

'inferno ', 'nabissare 'per * abissare il che fu osservato ancora da

franco sacchetti. 2. per estens. distruggere, devastare, sconvolgere

, 19- 394: intendi ancora per te e a te detta quella parola che

del tuo cuore non perdonasti, ma per tutti noi scellerati il nabissasti in dolori e

. girolamo volgar., 1-26: per questi grandi peccati si ha dio molta gente

sembra accarezzarti e favorirti, sta per deprimerti e nabissarti. -assol

a cielo la giustizia e il diritto per nabissare l'una e l'altro a mo'

si tirano indietro e pigliano la rincorsa per isfondare i cerchi. -mandare

a scoppiare sopra l'ostiense; ed io per me avendo posto in salvo quell'autore

sopra l'altro scarca, / e per quel nabissar del tempo reo / cinquecento

e a fare un nabissare grandissimo su per la piazza e a sufolare e a

= da inabissare (v.), per aferesi. nabissato (part.

nel fracassìo usciti. 2. per estens. distrutto, demolito (un edificio

ricadere, anzi è uno profondare, che per ogne peccato profondano giù uno grado,

forma d'una donna. 2. per estens. sconquasso, scompiglio, confusione,

vivace e, anche, scapestrata (e per lo più è usato con tono bonario

. dall'ebr. nebel \ per il significato del n. 2, cff

giraffa. fazio, v-23-51: per queste selve ancor piene d'affanni,

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (20 risultati)

/ son chi venuti certi contadini / sol per contiarvi certe naccarate / che 'ntervenute son

tamburo, formato da un leggero telaio per lo più semisferico chiuso da una pelle tesa

grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte

timballi, 'i quali anticamente erano per lo più in uso tra'saracini, siccome

collo traile nacchere. 2. per lo più al plur. strumento a percussione

che si usano a paia (uno per mano), si legano al pollice o

si batte con la destra; e prese per avventura il nome di nacchere, per

per avventura il nome di nacchere, per essere ne'primi tempi fabbricato di soli

il petto ardito. 3. per estens. suono o rumore prodotto, in

, in successione rapida e ritmata, per lo più da urti, da vibrazioni

le concole di matre perle ad arrostire per mangiarle, dicono che le perle si

ne giubile / ogni poeta, che per queste zacchere / strimpella il colascion,

non può uscir di lazzaretto senz'annunciarsi per le strade con le nacchere.

(i-iv-756): impromisongli di dargli per donna la contessa di civillari la quale era

troppo gran donna, e poche case ha per lo mondo nelle quali ella non abbia

giocolari non possano avere o ricevere, per cagione di cotali nozze, più che soldi

cotali nozze, più che soldi quindici per ciascuno di loro. = deriv

sentirai naccherare. 2. per estens. schioccare (un bacio).

10-90: messer malate- sta ebbe, per la sua persona, uno iudice, uno

/ le gracidanti nacchere. 3. per estens. bambino vivace e grazioso.

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (26 risultati)

diletto. la spagna, 24-28: per la città si faceva gran festa, /

: di cento millia fé'quattro squadroni / per dar a rodi la mortai battaglia;

e corni alla moresca, / che rimbombava per tutti i valloni, / e par

di nacchetti di seta e d'oro per uno sonmo d'argento. = etimo

il padrone della terrata o vascello di essa per sua portatura, cantaro uno.

non potendo fuggire, eran costretti / per non morire a maneggiar la spada, /

... deve tenere misure aggiustate per li nadari. = voce di

. l'ombra della terra si stenda per l'aiere a modo d'uno cornioo vero

fa uficio di zenit e di nadir per qualche luogo e che i luoghi diametralmente

e il nadir. 2. per simil. luogo, punto diametralmente opposto

affaccendarsi, darsi da fare, affannarsi per ottenere un determinato risultato, per lo

affannarsi per ottenere un determinato risultato, per lo più inutilmente. p.

s. vj: 'nafantare ': affannarsi per riuscire. = voce di area tose

. affaticamento, affaccendamento continuo e, per lo più, inconcludente. accademia senese

region. maneggione, faccendone, trafficone per lo più inconcludente. 7.

. in fede mia: per lo più all'inizio di frase con valore

, no. -io ve lo fo intender per bene. varchi, 7-515:

sia detto in luogo di maffe, cioè per mia fé, lasciato in dietro la

fé, lasciato in dietro la preposizione per. l. salviati, 19-28: naffe

diesel e negli impianti di riscaldamento, per preparare lubrificanti e come materia prima per

per preparare lubrificanti e come materia prima per la produzione di benzine) e le

così questo petrolio condensato si potrà usare per la nafta e per l'asfalto. mattioli

si potrà usare per la nafta e per l'asfalto. mattioli [dioscoride],

sermenti impiastrati d'allume, detto nafta, per attaccare il fuoco, dove fosse di

e di fuoco. comisso, vii-32: per coloro che vi andrebbero ad abitare.

con la difficoltà di avere 1 nafta per il riscaldamento. montale, 9-46: dieci

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (17 risultati)

2. per estens. residuo gassoso della combustione di

chim. isomero del naftantra- cene ottenuto per distillazione con polvere di zinco del suo

di odore aromatico, che si ottiene per distillazione della nafta greggia (ed è

un odore acuto di naftalina volava sottile per l'aria. pirandello, ii-2-

. e. gadda, 10-54: per uno [fratello] anzi, il maggiore

guariva se addizionata dello 0, 1 per cento di naftenato di vanadio: un additivo

impiegati nell'industria delle vernici e per la conservazione del legno.

corrispondenti derivati amminici delle cicloparaffìne o per riduzione dei corri spondenti chetoni

sale naptico, che è nero per la napta che è in quello.

lazioni indigene dell'america centrale per cui si ritiene che il destino

autoritari della vita militare, considerati soprattutto per i contraccolpi psicologici e morali provocati dalla

'. monelli, i-73: avviandoli per quel sentierino da bestie nella notte e nella

. / bella naiade diletta / se per sete io vengo meno, / porgi a

. foscolo, gr., ii-213: per l'insubre città, cui tanta valle

fluenti veli / naiadi azzurre, e per la cheta sera / chiamavan alto le

nudo, alle difese; / e per le ascelle afferro la naiàda, / la

un monumento. 2. per estens. acqua (ed è usato al

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (17 risultati)

convien di tibaldo si rida / e per un re di naibi sia scorto, /

di prodotti le cui materie prime sono per lo più derivati del petrolio o del

tessile e, anche, come filamenti per spazzole, pennelli, reti, corde,

suture chirurgiche, come polvere da stampaggio per la confezione di pettini, utensili sterilizzabili

la vita, / ed e'mi tien per suo, e. ssono e. ppaio

], 2-28: gli arabi, per l'empito di avarizia lasciando le proprie

= da anale (v.), per aferesi. nama, sf.

ed incostante. = da innamorato per aferesi, con suff. spreg.

cotone chiaro e leggero, usato prevalentemente per la confezione di capi d'abbigliamento estivo

un paio ancora non farebbe male, e per questi vi do la scelta: fra

. monti, 237: signori per bene,... eran subito accorsi

simile allo struzzo (dal quale differisce per la dimensione più piccola, per le

differisce per la dimensione più piccola, per le zampe fornite di tre dita invece

di tre dita invece di due, per il collo ricoperto di piume):

', alla 'gazzetta officiale ', per sentir quel che ne diranno i grandi

imbeveteli nell'acqua nanfa e lasciateli stare per tre giorni e tre notti. ercole

nanfe. della porta, 1-230: passando per la bottega di maestro cesare profumiero,

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (22 risultati)

corporea rispetto alle medie statistiche normali per una determinata razza, età e sesso (

sesso (e negli animali è dovuto per lo più a cause costituzionali, genetiche

di vista eziologico può essere congenito (per alterazione di qualche gene o per autofecondazione

(per alterazione di qualche gene o per autofecondazione di piante a fecondazione normalmente incrociata

fecondazione normalmente incrociata) o acquisito (per condizioni particolari di un ambiente, per

per condizioni particolari di un ambiente, per deficienza d'azoto nel terreno, per ristrettezza

per deficienza d'azoto nel terreno, per ristrettezza di spazio, per malattie,

terreno, per ristrettezza di spazio, per malattie, per la somministrazione di determinati

ristrettezza di spazio, per malattie, per la somministrazione di determinati prodotti chimici o

la somministrazione di determinati prodotti chimici o per interventi selettivi). = deriv

che serve, che è adatto per impedire o per ritardare lo sviluppo naturale

serve, che è adatto per impedire o per ritardare lo sviluppo naturale delle piante (

del linguaggio infantile, usata per lo più in cantilene per far addormentare

, usata per lo più in cantilene per far addormentare i bambini o in espressioni

crisippo non isdegnò di comporre delle canzoni per la nanna de'fanciulli. nievo,

andare a letto, mi trovo solo per delle ore senza sapere che fare. mi

: v. ninnananna. 2. per simil. fruscio prolungato e regolare delle

suoi beni e inoltre / tante campane per chiesa non tocca. / suonasi questo suon

stupido. luppi, 9-65: per uscir d'affanni, / entro se stesso

cantilena che usasi dalle nutrici per conciliare il sonno ai bambini. =

è alquanto piccolo di statura (e per lo più ha valore fortemente iron. o

dice esso poeta satiro, « nobile per la buona generazione quelli che dela buona

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (22 risultati)

sale. casti, 24-56: in corte per lusso i gran sovrani / soglion talor

-essere favoloso che la fantasia popolare immagina per lo più di aspetto senile, deforme,

-anche: che è affetto da nanismo per cause patologiche. poliziano, 2-22:

, o forse più tosto un catellino per tenerselo a suo spasso. vasari,

iii-130: dilettossi... d'aver per casa di più sorte stravaganti animali,

eziologico, a cause congenite o acquisite per particolari interventi selettivi, per particolari fattori

o acquisite per particolari interventi selettivi, per particolari fattori ambientali, per deficienza d'

selettivi, per particolari fattori ambientali, per deficienza d'azoto, per la somministrazione

ambientali, per deficienza d'azoto, per la somministrazione di determinati prodotti chimici,

la somministrazione di determinati prodotti chimici, per le malattie (un vegetale, una

arborea, un frutto). - per estens.: costituito da piante di statura

plebe di nani. 4. per estens. che è o appare di altezza

proporzioni alquanto ridotte rispetto alla norma e per l'uso che se ne vuole fare

porta del palazzo di fontana beliò: per non alterare il manco che io potevo

dare a'preti la misura, / per ch'un palio non faccian nano e

a me non finisce di soddisfare, per esser più l'ornamento che l'impresa,

..: dàssi da'nostri artefici per aggiunto a quell'ordine d'architettura che è

carte / da gioco alzate a due per volta come / attendamenti nani pei soldati

, una nana morale piena di disgusto per tutto quanto è vero e naturale »

sulle spalle, sugli omeri dei giganti: per indicare il rapporto di subordinazione della cultura

bartolini, 20-186: non più aggirarmi per le abbadie / come un monaco disperso

e? ut6v 'pianta '; per la var. m., cfr.

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (26 risultati)

scorta. -prep. (costruito per lo più con il compì, diretto

ae troia e de roma, xxv1ii-408: per comman- namento de li senatori lo vilissimo

: non so che lo saccia, / per ciò a meve non manca, /

/ quando deverò amallare / e iammai per forza d'acque / porria nante amaturare

a casa sua, transferirse a napoli per vederlo. folengo, i-132: nanti che

sera venne cola di rienzo secretamente disconosciuto per vedere la figura nanti sua partenza. cortonese

contrario. ser nascimbene, xvii-107-25: per meo servir non veio / che gioia

= da innante (v.), per aferesi. nantése, agg.

due mesi, / ciò che tu tien per forza ti torremo. boccamazza, i-1-322

boccamazza, i-1-322: in questa caccia, per essere il paese che si cercarà nanzi

= da innanzi (v.), per aferesi. nao, sm. letter

rante nelle proporzioni del 3j0 per i lancia- fiamme portatili, del

fiamme portatili, del 13 % per quelli pesanti e per le bombe da

, del 13 % per quelli pesanti e per le bombe da aereo; si ottiene

gelatinosa (e tale miscela fu impiegata per le bombe d'aereo nelle guerre di

un prato, falchi o colombe per aria: e lui subito corre dallo imperatore

, ninfa dei boschi e delle selve (per lo più identificata con la driade

a'sospiri di zefiro soavi, / e per li campi se ne va succinta

: veleni della quarta generazione uccidono per grandissima contrarietà, che tutta loro

quando si prende in beveraggio, che sia per istudio di medicina rettificato, vale

, che cresce a gran quantità su per l'alpi. aleardi, 1-45: qual

la velenosa essenza. 2. per estens. veleno, tossico. -al figur

ciò che è male e rappresenta una colpa per chi 10 commette o lo accetta,

dolore, un affanno, un'angoscia per chi lo subisce. campofregoso, iii-33

braccio de'pontefici, non è pericolo che per difetto de'loro inquisitori non rimanga sollecitamente

rissa nel popol mendozzo, / per la cagion c'hanno sì grande il napio

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (16 risultati)

custodisca asini e buoi / e provveda per lor la fava e il napo. b

legale con il valore di venti lire per il conio d'oro, che era

detta anche marengo, e di cinque lire per il conio d'argento). -per

sagoma panciuta e con stelo corto usato per bere il cognac. 4. colore

produce graf- fioni. 6. per estens. persona che, in campo militare

[foscolo] fece vivere napoleonicamente, per trapassi dramatici; e... sferrò

pochi patrizi, fomentato dal ministero istupidito per la caduta dell'astro napoleonico che li

, autoritari ed espansionistici (e, per estens., ogni regime assolutista).

sepolcri il regno d'italia. non per questo il napoleonismo è 'l'italia armata

e all'eroico; sorsero e dominarono per reazione, superficie e atarassia. piovene

modello ideale la figura di napoleone i per la sua azione politica e militare.

. mala mente in francia per le male passioni dei borbonisti e

cantelliano si raccomandava, a cui oltraggiò, per l'in tercessione di una

gambe, e non bisognava, e per amor vostro il signor parabolano, il quale

, 9-1-49: se [lo dite] per napoletaneria (che noi credo),

i cavalieri napoletani, che alla favella per napoletani sono conosciuti, napoletanamente scrivono le

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (19 risultati)

, 9-1-49: se [lo dite] per napoletaneria (che noi credo),

espressioni e stilemi letterari o a vocaboli per lo più entrati nell'uso della lingua nazionale

: dico del sannazzaro... per l'indizio della lingua culta in parte e

o, anche, a irresponsabilità soprattutto per quanto riguarda gli obblighi materiali e morali

dee., 2-6 (1-iv-143): per moglie avea una bella e gentil donna

benché parlasse male, non aveva questo per il suo principal difetto. luna [s

scrivere nella parte se mette una lettra per un'altra, come la maggior parte

napoletani, quando dicono 'hando 'per 'hanno 'e 'avenno 'per

per 'hanno 'e 'avenno 'per 'avendo ', e così ove

-carte napoletane: carte da gioco usate per gli stessi giochi per cui si usano

da gioco usate per gli stessi giochi per cui si usano le carte francesi e

in italia al seguito di carlo vili per conquistare il regno di napoli, che

morbo al quale i medici non sapevano per i libri trovare né nome, né

, pepe e altre spezie) usata per condire la pasta alimentare. cassieri,

di mercurio metallico, che veniva usata per il trattamento locale della sifilide.

10. sf. plur. reti per la pesca che si stendono lungo il

pesca che si stendono lungo il litorale per raccogliere piccoli crostacei e molluschi.

marina, 492: 'napoletane ': reti per la pesca a terra.

pulitamente abbiglata. beccuti, i-295: per non fare a la napoletana, / lavatevi

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (24 risultati)

città di napoli, della campania o, per estens., dell'italia meridionale;

pavese, 7-47: chi vuoi cne spenda per sentire una chitarra? sentirglielo dire mi

: lui masino ha risposto che canta per niente / ogni volta che ha voglia,

ma andare a svegliare le serve / per le strade, è un lavoro da napoli

o 'napurièllo 'suol dirsi scherzevolmente per napoletano, ma sostantivo, quasi per

per napoletano, ma sostantivo, quasi per contraffare la loquela napoletana, vaga di si

. 2. dialetto napoletano (per lo più nell'espressione parlare napurièllo)

e di accessori militari, a finimenti per animali, e ha funzioni pratiche di

avere colori vivaci o essere particolarmente prezioso per arredi di lusso); fiocco.

di toscana, 67: la lettiga per il dentro era coperta di uno strato di

tempi di portare sui cappelli, più per vezzo che per disegno, la nappa

portare sui cappelli, più per vezzo che per disegno, la nappa nera. manzoni

, 88: le vacche vanno avanti una per una sventagliandosi colla nappa della coda.

del fiocco di seta. 2. per simil. ammasso o fascio di elementi

4. famil. scherz. naso, per lo più di dimensioni ragguardevoli. -anche

più di dimensioni ragguardevoli. -anche, per sineddoche: persona fornita di un grosso

. fagiuoli, vii-75: aveva inoltre per compagni miei / dietro colui con quella

differenze che soprarrivar potevano tra i grandi per la competenza ai tenere la nappa della

lat. mappa 'salvietta, tovagliolo 'per dissimilazione; per il n. 5

salvietta, tovagliolo 'per dissimilazione; per il n. 5, cfr. ven

con i sali di cromo e usata per guantiere. -anche: pelle morbida di

il nappo è un vaso di legno per uso di bere e per altri usi nel

di legno per uso di bere e per altri usi nel tempo della vendemmia,

ercole... sostenne con gran fatica per un pezzo una sfera su le spalle

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (23 risultati)

= deriv. da mappamondo, per dissimilazione. nappatina, sf.

industria della seta, apparecchiatura usata per aprire e districare il cascame, costituita

pendono da frangie di tende o simili per ornamento. arbasino, 7-94: la

. fiocchetto ornamentale costituito da fili appaiati per lo più di seta o di lana,

, si metteva a toccare ad una per volta, avanti e indietro, tutte le

pubblica sicurezza nell'ottocento. 2. per simil. piccola spiga fiorita; infiorescenza

]: 'nappina': diminutivo di nappa per celia, in senso di naso. più

della lotta armata e dell'azione violenta per abbattere la società capitalistica (e

che si usava come utensile da mensa, per bere o per libare con solennità (

utensile da mensa, per bere o per libare con solennità (e nell'uso moderno

mosca- delletto / di montalcino / talor per scherzo / ne chieggio un nappo.

d'un miele, non più gustato / per non morire di sete, mi pare

: vaso d'argento o altro metallo per mescere acqua alle mani nelle sacre funzioni

di metallo molto largo; vassoio usato per sostenere o presentare oggetti di pregio.

dove sta la sciarpa e 'l drappo / per coprirle allora ch'escono / dal teatro

loro [toscani] più sovente adoperato per 'bacino 'o 'bacile '.

fornito di manico e di beccuccio, per attingere l'olio dall'orcio.

]: 'nappo': oggi usasi comunemente per vaso di latta di forma quasi simile

5. recipiente fondo usato negli oleifici per separare manualmente tolìo d'oliva dall'acqua

': piccola nappa. si dice per lo più di fiocchetti riuniti a bottoni e

e ghiandoline con dei passamani di filagrana per ornamenti militari e distintivi di grado.

nappa1. nàppola, sf. (per lo più al plur.). region

area tose., deriv. da lappola1 per incr. con nappa1.

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (24 risultati)

cosa pertanto significa quella espressione di omero per ispiegare il prezzo di cento 'napponi

]: nappone si dice in ischerzo per naso molto grosso, ed anche della persona

nove famulatrice... sei incisure per ciascuno di capo cecamente saginato e umidamente

, e farle ben bolir un pezzo per la possanza che ha dette naranze. ulloa

sugo poi d'una narranza basta / per farlo risvegliar subito subito. = voce

vaso de vino de palma e uno gallo per dimostrare che in queste parti erano galline

naranzara, sf. ant. serra per riparare gli agrumi durante la stagione fredda

convenevilemente scritte; = deriv. per aferesi dal lat. inauràtus, part.

cola di rienzo] una ciurmeria e per quella fu buono di trarre dalle borse

: la narbonese è terminata... per levante dalle alpi, che dividono la

usata nella farmacopea antica e come profumatorio per l'odore aromatico.

simile a quella del sicomoro. abbrusciasi per far buono odore e mescolasi con le composizioni

con le composizioni de'profumi. vale per via di fumento alle oppiiazioni della madrice

contenuto nella proporzione dell'i o 2 per mille, e costituito da una base

narcetina, sf. chim. alcaloide ottenuto per riduzione dalla narcotina.

'narcetina': alcaloide derivante dalla narcotina per l'azione dell'acido solforico e del

, gita, passeg giata per raccogliere narcisi. = deriv.

det tato dall'ammirazione sconfinata per se stessi, dal compiacimento per

per se stessi, dal compiacimento per le proprie qualità, reali o

antonio. -o viviamo tra vanesi compiaciuti per le proprie narcisate? sono dei soddisfatti

pasolini, 9-210: a roma; per un dato psicologico così tipico da non

sarà canto monodico cantato dal narcissico specialista per il gruppo. = deriv. da

più frequente nel sesso femminile, per cui l'eccitazione sessuale è sti

'narcisismo 'apparsa la prima volta, per quel che ricordo, in una rivista

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (21 risultati)

2. con significato attenuato: atteggiamento per lo più abituale di eccessiva ammirazione per

per lo più abituale di eccessiva ammirazione per la propria persona, di compiaciuta autocontemplazione,

, forse, che corinna aveva provato per lui, gli pareva di essere lui a

gli pareva di essere lui a provarlo per elena: non desiderio vero, piuttosto piacere

manifesta un eccessivo autocompiacimento, eccessiva ammirazione per se stessi. c. e

se pure vi possa essere incorso nolente, per difetto d'inibizione estetica: o morale

totale estraniazione dal mondo esterno; disinteresse per tutto ciò che non sia o non riguardi

persona. papini, i-39: per avvenimenti insoavi - / rabbruscati da passionatezza

alcune varietà e presentano rilevante interesse floricolo per l'impiego in aiuole decorative e nella

voi che corona avete oltre corolla: / per cuna aveste un vaso, e non

come narciso in sua spera vedire / per sé si 'nnamorao / quando in l'aigua

capo che ti duole, / e per leccar lo specchio di narcisso, / non

nel lor narciso. 2. per anton. giovanotto vanesio e fatuo che

e frivola o che si fa notare per i modi affettati e effeminati; zerbinotto

, vagheggino (e il termine ha per lo più una connotazione iron.).

stessa o che nutre una stima eccessiva per le proprie qualità e capacità.

narciso: vuol veder rispecchiata da per tutto la imagine sua. papini, ii-1134

, narratori narcisi o mezzani e, per sostenere il mercato. arbasino, 8-15

determinati trattamenti psicoterapeutici, consistente nella somministrazione per via endove nosa di una

nosa di una soluzione di barbiturico per ottenere un abbassamento del livello di coscienza

paesi a regime liberal-democratico, esclusi soltanto per limitate ipotesi, come l'interrogatorio dell'

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (22 risultati)

ed è usato come succedaneo della morfina per la sua azione meno intensa).

'narcogenina alcaloide derivante dalla narcotina, per l'azione del bicloruro di platino.

che vengono assunti mediante inalazione o per via endove nosa o rettale

la pratica, le tecniche usate per procurare tale condizione. -narcosi continua

stupore in cui cade l'infermo per una condizione morbosa che ha luogo

ancóra nel primo periodo della narcosi per etere, nel periodo di benessere ed

narcosi che mi teneva a quel tempo espressamente per questo: per togliermi dalla confusione della

a quel tempo espressamente per questo: per togliermi dalla confusione della strada, mettermi

. medie. metodo terapeutico, usato per lo più in psichiatria, che consiste nel

mezzi farmacologici un periodo di sonno initerrotto per la durata di io o 20 giorni

né della specie del suddetto, ma sopravengono per diversi accidenti come per il cibo,

, ma sopravengono per diversi accidenti come per il cibo, per il bevere, secondo

diversi accidenti come per il cibo, per il bevere, secondo per li morbi

cibo, per il bevere, secondo per li morbi naturali... quarto per

per li morbi naturali... quarto per certe medicine, le quali sono sonnachiose

respirazione e delle funzioni vegetative vitali; per azione sulla corteccia cerebrale o sui centri

. lami, 2-38: poiché se per un tal fine si può irreprensibilmente prendere

a quanto pareva. -anestetico per uso chirurgico. e. cecchi,

cristianesimo gesuitizzato, divenuto un puro narcotico per le masse popolari. soldati, 2-187

necessarie, forse, come una medicina per patire un po'meno, come narcotici che

questo narcotico, che si tenesse ancora per tre ore codesto gran vescicante.

disus. acido narcotico: acido derivato per idrolisi dalla narcotina. tommaseo [s

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (10 risultati)

, denota un acido particolare che si forma per azione della potassa e dell'acqua sulla

drogare. gozzano, i-386: per gli occhi languidi della figlia di un

di insensibilità. 2. per estens. caratteristico di chi fa uso di

o disseccata, e usata come aromatizzante o per l'estrazione delle essenze profumate.

nell'alpi di liguria e chiamasi quivi per proprio vocabolo aliungia; nasce ancora in

: l'erbe ancora... per base / tengon altre radici, come il

nardo, e forniva anche il balsamo per le lucerne. -ant. sf

piante e usato come cosmetico, soprattutto per rendere lucenti e profumati capelli.

capelli. dell'uva, 91: per le città, di nardo i crini aspersi

ricchi di fecola e usati dagli aborigeni per confezionare un alimento simile al pane.

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (17 risultati)

stanze che fumava in un narguilè, per attutire l'angoscia dell'aspettazione. franzo

fattor non erra, / ha uno strai per cento compagnoni / con una colombaia di

tutto pesto e tutto trito, / per le labra e le nari in copia

stupendi / tra le prunaie rosse giù per la china audace, / alta,

gli nari del naso tanto occupati che per quello così fatto intasamento gli uomini non

/... / e per le nari a un punto e per le

e per le nari a un punto e per le labbia / gitta fumi d'orror

col piede e levi la polvere e soffi per le nari e faccia tutta romire la

il rinoceronte] un aspro corno porta per sembiante. ricciardo da cortona, 1-46

cura de'conansìa si è porre le medicine per le narìe, e torre sangue dela

b. corsini, 17-12: così, per via di bei ragionamenti, / rendendosi

. acido naringenico: acido organico derivato per ebollizione della naringina con alcali.

sf. chim. composto organico derivato per idrolisi dalla naringina. = voce dotta

, sm. ant. misura di capacità per cereali usata nei paesi danubiani nel

stara 270 di tormento di nostri per italia. = adattamento ai una

romagn.), deriv. da ranuncolo per metatesi; è registr. dal

deriv. da inarpicare (v.) per aferesi. narràbile,

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (18 risultati)

/ è fatto a alcun signore / per dover diffinire / al qual de'dui s'

... e questo narraménto gli fece per due cagioni: la prima, perché

vedeva zeloso al ben fare; secondo per infiammarlo al perseverare, a ciò che stesse

re-narrante che a un certo momento, per un misterioso bisogno di intercomunicabilità col suo

espressività, crea la condizione stilistica necessaria per rendersi narrante attraverso il suo personaggio.

di loro o da alcuni operate; o per terzo raccontasse le passioni e i casi

riferire, far conoscere, oralmente o per scritto, lo svolgersi di vicende o

pieno / ch'i'ora vidi, per narrar più volte? g. villani,

. villani, 1-1: fedelmente narrerò per questo libro in piano volgare, acciocché gli

utile. cavalca, 20-15: priegoti per carità che mi narri in che stato è

del mondo nuovo che si sono trovati per longhissimo spazio di paesi popoli in gran

che l'arciduca alberto farà la risegna per licenziar le genti, quali passeranno al

insù nuotando un cefalo, il quale per caso abbattutosi in lui, gli narrò la

: battaglie che carlyle ricostruiva scientificamente, per quanto anche lui sapesse narrarle da poeta

pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno contraente. magalotti, 23-75

alcuna cosa passata o insegnanti alcuna regola per il vivere. aleardi, 1-151:

egli non può. 5. per estens. provare in maniera irrefutabile;

promesso lo detto rosato una sua figliuola per donna et avivala narrata.

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (22 risultati)

di determinati fatti e avvenimenti, svolta per lo più in modo ordinato e approfondito

; genere narrativo. - anche, per metonimia: l'insieme dei romanzieri e

-per estens. tecnica del narrare per mezzo di immagini fìlmiche. -anche:

piana, più naturale, meno tesa per ottenere ad ogni costo un effetto emotivo.

era stato un cinema di poesia. per due ragioni: 1) perché non era

* narrativa 'convenzionale; 2) per la restrizione tecnica del 'muto

: si facevano vedere al popolo azzioni per ballo solo o per ballo accompagnato da

al popolo azzioni per ballo solo o per ballo accompagnato da armonia prima che si

facessero vedere o narrativa- mente o rappresentativamente per parole. b. fioretti, 2-1-80

al suo regno qualche voce in più per l'archivio, filmini più lunghi, svolte

contrapponeva a rappresentativo) ', che ha per oggetto, contenuto o nne la narrazione

oggetto, contenuto o nne la narrazione, per lo più organica e ordinata, di

, di eventi fantastici o immaginari, per lo più in forma letteraria e con

, 7-462: in alcuni [poemi] per lo contrario non s'introduce persona

, 4-212: la poesia narrativa s'allunga per gli episodi, ciò è che gli

'cadesti ', che ha data per consumata la fine della speranza, indica

tempo finito nelle narrazioni e nelle descrizioni per dare a un'azione passata la vivacità

tipicamente narrative (uno scrittore: e per lo più avvalendosi di uno stile piano

de sanctis, 9-99: il tono per un poeta narrativo è il semplice,

esposto, riferito sotto forma di narrazione per lo più organica e dettagliata, sia oralmente

tecniche, stili, ecc., per scritto, nell'ambito di un'opera

, ii-intr. -56: resta che per lasciarmi intender meglio torni a replicare non

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (31 risultati)

non è mai se non seco e per esso, né mai senza esso si

senza esso si proferisce, e sol per questo è narrazione. -nel linguaggio

poi detto mi fu ch'egli faceva: per le quali cose narrate meritai a torto

.. questa ispezione nelle proviste apostoliche per una regola della cancelleria, la quale

occasionalmente o abitualmente, oralmente o anche per scritto, vicende, fatti, eventi

croce è un narratore inesauribile, ma per la politica ormai ha i parocchi e non

narrazione storica di eventi dei quali è per lo più stato testimone oculare; storico,

detto, ma, intendiamoci, non per vaghezza di stile o di lingua,

di stile o di lingua, ma per le novità che contiene e per un certo

, ma per le novità che contiene e per un certo talento di narratore che all'

una sorta di coscienza esterna (e per lo più tale figura esprime il punto

del narratore. 4. per estens. letter. ciò che costituisce una

pan... il cui armonioso spirito per sette canne... forma la

quello, il quale ha la narrazione per proposizione e appresso le pruove.

una funzione espositiva, che è usato per raccontare, descrivere, riferire (un'

o meno ampiamente, a voce o per scritto; racconto, ampio e coerente,

menti reali o immaginari, esposti per lo più secondo l'ordine cronologico.

non si volle da quella lezione partire per infino che al fine pervenisse. collenuccio,

istorie essere intricatissime e varie e disperse e per questo laboriose e moleste a ridurle ad

cortegiano, che aveva involata una figliuola per forza ad un mugnaio e seco la

sarà... buon consiglio che per ora non v'affatichi d'avvantaggio con la

nella mia narrazione ora veemente or patetica per insinuarmi al suo core con tutta l'

boiardo, 1-43: dalla fama che quivi per longhissima narrazione era venuta intesi sopra a

uno luogo pendente, ove è necessario andare per il nilo con la nave legata tirandola

tirandola con buoi. davila, 8: per formare perfettamente il corpo di questa narrazione

cognizione abbastanza approssimativa dei paesi che sono per visitare, per avere udito narrazioni e

dei paesi che sono per visitare, per avere udito narrazioni e leggende, letto

illustrazioni a migliaia. 2. per estens. descrizione o esposizione per lo

2. per estens. descrizione o esposizione per lo più oggettiva di un fatto,

è la seconda parte della diceria, per la quale si conta il fatto sopra lo

, ma spartitamente, percioché bisogna trascorrer per l'azioni, e da l'azioni seguita

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (18 risultati)

. in questa canzona procede l'autore per solenne modo usato da li altri poeti,

giraldi cinzio, i-52: si sogliono (per non mi torre dal primo ragionamento)

: il poema è narrazione o imitazion per narrazione, a differenzia della pittura e della

di raccontare, di esporre oralmente o per scritto fatti e avvenimenti reali o immaginari

società pel brio delle sue narrazioni, per lo spirito inventivo delle sue celie. carducci

minuzie in tal luogo poco necessarie, per venire a quella solita conclusione. -documento

situata fra i termini de'tropici, divisa per mezo dall'equatore, [il sole

io vorrei mettere, senza andare a capo per versi etc., la narrazioncina e

, costituito da un portico esterno formato per lo più da un colonnato aperto (

laici e nelle chiese di città serve per le donne, come può tuttavia vedersi

sotto il luogo ove furono i gradini per discendere al nartece. d'annunzio,

galera di ponza » -continuava il gato per riporre e conservare unguenti o oggetti

. naso brutto e deforme (e per lo più di dimensioni notevoli).

sua vociaccia, che ei la sonava per il suo nasaccio d'asino. buonarroti il

oro, su le dei bovini per guidarli mediante una corda a mani

profumo. esso collegata; nasiera per buoi. = voce dotta,

gadda, 6-324: si applicava (per vero) a non turbare in alcun modo

. -che avviene, che si verifica per mezzo del naso. verdinois,

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (25 risultati)

naso (la voce: e può avvenire per unformaggi e dentifrici / storcendola e nasalizzandola.

(con respiratorie o, anche, per vezzo, per motiviriferimento alla consonante nasale che

respiratorie o, anche, per vezzo, per motiviriferimento alla consonante nasale che la segue)

: la sordina si mette, ma per averne un suono nasale e lontano.

ritonda, 1-270: egli sì lo prende per lo nasale de l'elmo e lievalo

5. ant. medicamento usato per liberare lenari dal catarro. bencivenni [

fiorenza è appellato nasale, da'fisici per lettera detto errino, e si tira

, e si tira su nel naso o per fare starnutire o per far cadere dal

su nel naso o per fare starnutire o per far cadere dal cervello la pituita.

è l'ordinar medicine, dar medicine per bocca, dar gargarismi, far vomitare,

pronunciato con voce nasale (anche per burla o per ironia).

voce nasale (anche per burla o per ironia). tornasi di lampedusa,

da tancredi, nasalizzati però e resi, per il principe, pieni di sottaciuta ironia

particolari condizioni in cui è pronunciato o per influsso dei suoni che lo precedono o seguono

ciro di pers, i-369: per le nevose piagge e per l'aduste

, i-369: per le nevose piagge e per l'aduste / sudar col nasamon,

io questo altro 'naso ', per la forma prominente di tale organo in spaccio

trivialità di ma dubitando ch'ella per aventura non se ne accorgesse,

: quelli però ch'erano più grandi e per la nascita e per lo posto,

più grandi e per la nascita e per lo posto, ancorché fossero anche grandi

lo posto, ancorché fossero anche grandi per le rendite e per gli stati, si

fossero anche grandi per le rendite e per gli stati, si concertarono di comparire

di tela, in carrozzacce da nolo, per dare scacco e nasata a coloro ch'

che riceve la nasata. 2. per estens. rifiuto, risposta negativa data

amicizie, quali amori, quali infedeltà rimuginò per giungere al nobile intento? =

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (18 risultati)

esce dall'utero, comincia a patire per molte ragioni e, venuto all'aria,

. agostino volgar., 1-5-96: certo per la grandezza di quella colpa la dannazione

. -in senso generico: che sta per essere creato, che incomincia a esistere

/ verde, in un punto, per nascente ontano. idem, 1263: tra

del grano nascente. 3. per estens. che sorge sull'orizzonte, che

l'altre stelle matu- tine paiono aggrandirsi per la copia de'vapori. marini,

cristallina porta in oriente, / che per costume inanti aprir si sòie / che

astro innocente. carducci, iii-11-297: per il canzoniere del petrarca

da euro maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo.

maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo. 7. che

cristianesimo nascente. carducci, iii-7-43: per amore del guinicelli, riconosciuto novatore solenne

); dizionalmente ritenuti tali) ed è per lo più ca 9.

, un artista, ecc.: per lo più nelle espressioni sole nascente,

che si persuadevano che non fosse mai per passare la loera, né per succedere

fosse mai per passare la loera, né per succedere nel regno di francia. chiari

, che sopravviene, che si presenta per lo più in modo improvviso e inaspettato

del sole nascente: il giappone (per la bandiera, che rappresenta il sole

: 'nascente'si aggiunge a 'stato', per indicare la condizione speciale di maggiore azione

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (33 risultati)

, 1-5-104: conciossiacosaché dalli primi uomini per la perpetua propagine la morte senza dubbio

con sollecitudine educato da noi, non sia per piacerci egualmente che se noi credessimo avere

nostri naturali prodotti. 3. per estens. condizione sociale di una persona

o di una famiglia (considerata, per lo più, in relazione con le

al xiii vi è molta similitudine, per la nascènza, per l'educazione e per

molta similitudine, per la nascènza, per l'educazione e per le altre cose

per la nascènza, per l'educazione e per le altre cose che si possono considerare

si espandeva toccando l'aristocrazia, specialmente per la nascènza materna, la borghesia.

un fenomeno, di una circostanza (per lo più suscettibili di ulteriore sviluppo)

sviluppo). sarpi, ix-9: per venirne in notizia certa e insieme ovviare

la trattazione nelli paesi bassi non ha per fine se non la corruzione di quella

questa acqua e, ponendola poi su per le nascenze, saneranno in tre dì

o vero nascènza a modo di cece, per la quale s'acquistò ancora il cognome

o rigonfiamento che appare negli organismi vegetali per cause per lo più patologiche; galla

che appare negli organismi vegetali per cause per lo più patologiche; galla.

. crescenzi volgar., 11-12: per lo troppo umido e grasso letame la

che piccoline, occupano tutta la foglia per la larghezza e sono aspre al gusto

io medico tuttavia, se molti, per vizio magagnati, da la vertù del mio

e la civiltà umana tornerà bella e fiorente per opera di sé medesima. 8

-di nascènza'. di nascita, per nazionalità, per cittadinanza. f

nascènza'. di nascita, per nazionalità, per cittadinanza. f. f.

e venne ad roma con grande oste per pigliare la terra. lancia, 3-57:

allor pien di spavento: / -costei per fermo nacque in paradiso! torini,

2-ii-139: noi non eravamo nati l'uno per l'altro, attese forse le sole

. finale o con un compì, per lo più di fine per indicare una dote

compì, per lo più di fine per indicare una dote, una disposizione innata

vecchio sì espedito e snello, / che per correr parea che fosse nato. guarini

tarchetti, 6-i-267: l'operaia è nata per la prostituzione e pei piaceri del ricco

sei pablo e tutti dicono che sei nato per questo. -con riferimento alla

6-192: voleva il verbo di dio per la redenzione del mondo prendere la nostra

del mondo prendere la nostra carne e per temporale generazione nascere di madre donna,

generazione nascere di madre donna, come per eterna egli era nato di padre dio

vi nascono, né vi potrebbono vivere per il gran caldo. caro, 5-800:

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (25 risultati)

il dì 7 di luglio, durando per tutto il giorno seguente, né mai più

sviluppare quel germe, il quale, per le condizioni favorevoli in cui sta l'

, non aver paura di tor maria per tua sposa, imperò che quel che

dante, par., 7-26: per non soffrire a la virtù che vole /

della vita, e muore il fanciullo per nascere l'uomo. beltramelli, ii-287

nell'erba essendo e poi si vengono per processo dissimigliando. cecco d'ascoli,

d'ascoli, 760: nasce ogni pianta per naturai moto: / non coltivando mai

germogli essendo posto in terra o lasciato per qualche tempo nell'acqua. pascoli, 175

, li mettono sotto la sabbia; per lo gran caldo li crea. quando sono

calore; alcune anche nell'ottantesimo. per l'opposito non fuvvi alcun uovo di

grado cinquantesimo. lambruschini, 5-50: per far nascere il seme de'bachi,

capi e legata. 3. per estens. discendere, trarre le proprie

, trarre le proprie origini, derivare per stirpe (in relazione con un compì

parlo di quella inclita donzella, / per cui re sacripante in terra giacque, /

di savoia avea similmente pretensioni nel regno per essere nato di margherita sorella del re

la lasse, / nascen 'el vino per potare. sercambi, 1-i-499: innella rivera

: crisippo giudicava ogni cosa essere nata per servire all'uomo. -con riferimento

diversità. 5. essere diffuso per particolari condizioni ambientali; essere originario o

); allignare, attecchire o maturare per particolari condizioni climatiche (una pianta o

che, calcinate, concepiscono e ritengono per un poco di tempo la luce,.

nata l'aurora, l'armate si riordinarono per battagliare. lippi, 4-5: desta

l'alba, mi sembra di partire per lo meno alla conquista del vello d'

anche sostant. dominici, 4-157: per questa via pare a molti savi mondani

. 8. formarsi o svilupparsi per cause patologiche o traumatiche (una lesione

delle mascelle, le quali similmente crescono per flusso di reuma che dal capo discende

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (20 risultati)

già sciòr possiamo agevolmente il dubbio / per qual cagione i fulmini cadenti / molto

dice i nervi nascer dal cuore, bisognerebbe per forza confessarla per vera. salvini,

dal cuore, bisognerebbe per forza confessarla per vera. salvini, 13-208: braccia invitte

. vasari, iii-728: feci, per variare e far cosa nuova, nascere scale

di francia e di grecia da'romani, per li spessi principati che erano in quelli

del papa, quando di là è per nascer scandolo. stigliani, 2-351:

/ ch'ai cor ti nasce e per le vene t'erra. c. dati

quindi è nato il proverbio: 'per saturam legem ferre '. forteguerri,

tra tante cagioni di tremare, tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista

nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore che ignora se stesso, somigliante

e culturalmente; iniziare un'attività, per lo più intellettuale, dando prova di

: or tra questi nascendo un ingegno per natura facondo e sublime illustrerà il suo dire

dimostrare che eloquenzia nasce e muove per cagione e per ragione ottima e onestissima.

nasce e muove per cagione e per ragione ottima e onestissima. tolomei,

gelose potenze straniere hanno fatto a gara per sotterrar dal nascere questa fede; e

riposo all'anime cristiane nell'altra vita per mezzo dell'incruento sacrificio delle limosine e

nuove marche, secondoché piaceva agl'imperadori, per esercitare la loro liberalità verso i nobili

la loro liberalità verso i nobili cospicui o per cogliere danaro da essi. cesari,

questa corte d'altissimo e reale intendimento, per ritornare, come suol dirsi, in

, 2-xv-9: questo libro è nato per rimediare a un'imprudenza.

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (31 risultati)

fastidio è questo a darmi stimolo / per voler un racimolo? / tiragli un poco

/ avea (come disse ei) per questa causa, / mi sono stati

rubare. a. piazza, 30: per giustificare in qualche modo la sua afflizione

. 18. sorgere, manifestarsi, per lo più improvvisamente e in modo violento

d'un fatto, / e poi per dirla ratto / grave briga nascesse, /

de troia e de roma, 5òcviii-416: per fotino e per ancilla nacque discordia ne

de roma, 5òcviii-416: per fotino e per ancilla nacque discordia ne lo esercito de'

parenti grandissima discordia, in modo che per nulla il marito non voleva la moglie ch'

cugin rinaldo, / che ambi avean per la bellezza rara / d'amoroso disio

disordine d'importanza. tecchi, 10-232: per un piccolo misero incidente che col nodo

tumulti grandi nella città di fano, per occasione delle parti e discordie nate fra'

e le compagnie de'nervi, o fosse per paura o fosse er tradimento, cominciato

è irragionevole il sospettare ancora che, per la vicinanza della milza all'ala estrema

... le condizioni necessarie insomma per nascere, nutrirsi e moltiplicare.

che fa conoscere chiaro la somma che per conto di detta roba sola sarebbe venuta in

in regno, oltre di quella che per il guadagno nascea al mercante per la

che per il guadagno nascea al mercante per la bassezza del cambio. bocalosi, ii-35

, senza far mai nulla d'utile per la società, consumavano tutto l'utile

e biasimava il suo ardire, affermando per niuna altra cosa quella tempestosa fortuna esser

potendo sveglierla. -espandersi, effondersi per lo più improvvisamente e in un determinato

che ciascun animale che vi s'appressa per il gran puzzo si muore, la qual

che non va a vito, che per caso l'ha messa al mondo, ma

; albori di un periodo storico (per lo più nell'espressione sul nascere)

fungo, n. 15. -meglio per qualcuno non essere mai nato, non

nato, non voler essere mai nato: per indicare, in modo iperbolico, quanto

, nasca quel che sa nascere: per indicare la volontà di compiere una determinata

qualcuno i funghi sotto le ginocchia: per indicare un luogo estremamente umido. g

qualcosa in mano: essere particolarmente dotato per una determinata professione o attività.

modo proverbiale di chi è fortunato, per la opinione del volgo che chi nasce coperto

nato ieri, di ieri, oggi: per indicare una persona ingenua, inesperta,

4-iii-455: bisognerebbe essere nato di ieri per voler togliere le raccomandazione dal mondo. nievo