Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (26 risultati)

, questo fiume famoso rimane un mito per lo straniero novizio che va a zig-zag,

il tempo e l'or e / per ritardare il moto alla lor fuga. dotti

espressioni particolari del moto ciclico e dinamico per cui ogni forza creata esce dall'uno

una linea a tutta la linea su per la quale si procede per uno moto solo

linea su per la quale si procede per uno moto solo. e.

. danti, 3-10: queste cose che per l'acqua o altre cose lucide vediamo

appennino toccando le alpi apuane e accompagnando per un tratto il corso del serchio.

come '1 foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire

, ma un moto istintivo. presa per un braccio la donna, ingambò verso le

si fa. soffici, v-1-117: per rendere nella sua infinita complessità questo lampeggiamento,

principio alla pittura e la illustrarono, per dargli l'ordine dilla eccellenza sua,

pensier di chi lo regge » / per esplorar d'un re vicino i moti.

che ci accerti che gl'imperiali sieno per mandare avanti l'impresa cominciata, se

dagli atti atroci che commetter si deono per dar moto agli affetti nella tragedia di

: niuna via trascuri il regnante per la quale sempre più si accresca ne'propri

tranquillo moto. colletta, iii-48: per moto così continuo delle proprietà la rivoluzione

proprietà la rivoluzione compievasi; ché non per nomi o case regnanti gli stati mutano

case regnanti gli stati mutano, ma per interessi. 16. fis.

di moto da luogo o di moto per luogo: v. luogo, n

grave, il moto congiunto quando procede per gradi consecutivi della scala, il moto disgiunto

scala, il moto disgiunto quando procede per intervalli ampi; in armonia, indica

tasti, la quale non è a proposito per esprimere una voce che con moto continuo

sta ferma, l'altra ascende o discende per grado o per salto; 3 *

altra ascende o discende per grado o per salto; 3 * moto retto ',

quel verso [del pascoli] che passa per tutti i modi, dalla facilità abbandonata

e velocità saltellando e volando pareano, per così dire, il moto perpetuo.

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (28 risultati)

il moto all'una e all'altra corona per intorbidar più che mai lo stato d'

e quanto ti è grata la mamma per tutto il moto che ti sei data con

]: 'darsi moto ', per lo più in senso figurato, adoprarsi a

apparenza di affaccendamento. * darsi moto per finire un lavoro ', per farlo finire

darsi moto per finire un lavoro ', per farlo finire. 'i potenti,

. 's'è dato un gran moto per fare eleggere deputato quell'uomo, tutt'

proprio moto, di suo moto, per proòrio moto: di propria iniziativa.

sua vita. guiniforto, 185: per suo moto li portò [virgilio e

; ma le peggiori e più scellerate per proprio moto. tortora, iii-56:

né anche siamo molto disposti ad accettare per precettore chi si volesse imporre di proprio

, egregio uomo, ha troppe cose per la testa, di troppe si dimentica;

, 1-iv-168: il re è in moto per la silesia: non so la sua

olivetano, 4-i-207: perché sto in moto per cavalcar, sarò breve.

molle segrete le quali furono in moto per la produzione di tali effetti.

saper tutta la terra era in moto per questa cossa de'marioli. a. verri

: tutta londra è in gran moto per tal funzione. manzoni, pr.

, 383: bisogna soprastar a questo modo per qualche giorno, né far moto alcuno

con un cane a lato in moto per entrare in un bosco. -in

l'aria e cessato il vento, per lungo tempo restano in moto. mazzini

un moto interno, quasi nervoso, per cui mi par sempre sia più tardi

seguirà quel che s'è detto, sarà per più non potere. b.

all'ambra e alle gioie trasparenti, per eccitare gli effluvi della virtù elettrica:

animi e a mettere le fantasie in moto per trovare nuovi modi di dimostrazioni e di

carrozza è costretta a fermarsi ogni momento per aspettare che la lunga fila che la

, 1-64: il battello stava per mettersi in moto, quando un signore

ora fossero [i miei umori] per mettersi in un estremo moto e causarmi una

disposti i miei umori che non potrebbero per questo mettersi in tanto moto, non volsi

in moto. giusti, 4-i-46: per un secolo e più rimasto vuoto, /

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (22 risultati)

e devota. -che si muove per parlare. gabrielli, 6-57: deh

384: il sol tonde percuote, / per cui reflexion tremuli lampi / danzan nel

perdea; / e quando ta'parole per lui mote / udiva barlaàm, sì gli

ruote motrici e da un attacco universale per il collegamento con un carrello o con

motoaliante, sm. aliante, per lo più del tipo veleggiatore, munito

ruote e dotata di aratro, impiegata per l'aratura del terreno (ed è

sm. agric. argano a motore per trazione funicolare, usato per il traino di

a motore per trazione funicolare, usato per il traino di attrezzi che lavorano a

barca della marina con motore a scoppio per l'uso normale, attrezzata anche per

per l'uso normale, attrezzata anche per la propulsione a remi e a vela.

motobattèllo, sm. battello, per lo più fuori bordo, dotato di

e una posteriore motrice e direttrice per mezzo di un manubrio, munito di

manubrio, munito di un motore monocilindrico per lo più a carburazione a due tempi e

un cassone anche ibaltabile o di un pianale per il trasporto di merci o, anche

è fissato la teralmente, per mezzo di uno scheletro tubolare leggero,

iv-438: 'motociclo ': si adoperò per qualche anno (dal 1934) indicare

1934) indicare insieme motociclette e per motociclette leggere (o motoleggera).

mezzo qualsiasi, anche un motociclo, per portare a livorno verdura, frutta,

telaio centrale, impiegato in azioni militari per il trasporto di persone e di armi

trasporto di persone e di armi, per ricognizione, ecc. = comp

di motori a combustione interna, impiegata per il trasporto di liquidi. dizionario di

limitata, provvista di organi di attacco per diversi attrezzi e di comandi disposti su

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (2 risultati)

colture per operazioni di falciatura, semina, sarchiatura

sarchiatura, erpicatura, aratura superficiale, per trainare piccoli rimorchi o per azionare macchine

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (15 risultati)

, sm. marin. piccola fune per legature occasionali, spago fatto di filacce di

corda con tre capi usata dai marinai per confezionare le suole delle scarpe di bordo

: piccolo pezzo di corda sottile, sfilato per lo più da altre corde, che

da altre corde, che serve ai marinai per fare piccole legature all'occasione. moscèllo

pist., dal lat. muscipula 'trappola per topi ', col signif. metaforico

con palle muschiate. tassoni, xii-2-157: per fretta aveano lasciati di molti arnesi,

sapone muschiato. baruffaldi, iii-40: per certe bader- lucce contegnose, / nuove

pura non odora, ma se passa per una cannuccia muschiata riesce odoris- sima.

oliva, i-2-335: se l'occhio lagrima per violenza di flussione salmastra e corrosiva,

ricordi con quella disinvoltura civettuola così accorante per la vanita dell'uomo. -insaporito

, olezzante di muschio (e ha per lo più una connotazione spreg. o

che forma ti parrebbe ch'io prendessi per andare a ritrovare questa mia imbalsamata, muschiata

vedrete talvolta cotesti ganimeduzzi muschiati che, per un poco di polvere di cipri che

o di muschio, perché l'hanno per una specie di salcio e l'odor

, 18: polvere da far pomi per tenere in mano ad tempo di peste.

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (27 risultati)

. un odore di muschio, come per la presenza invisibile d'un insetto o

= deriv. da muschio1, per il particolare odore che emana il fiore

. = deriv. da muschio1, per il particolare odore dei fiori, che

di specie anche molto diverse, ma per lo più mammiferi, e in partic.

e anticamente e localmente si impiegava anche per preparare medicamenti e per insaporire pietanze,

si impiegava anche per preparare medicamenti e per insaporire pietanze, salse, bevande.

e mettono il sangue al sole per quattro o cinque giorni; poi

nate acciocché il sangue si sparga per tutta la persona, poi gli

questo quando è stimulato dalla libidine, per la veemenza di quel furore, si gonfia

cadono nel tagliarla sono raccolte e conservate per muschio ottimo. doppo di averlo tagliato

con aceto di malvasia, si passerà tutto per setaccio e si servirà. massaia,

e schiavi. dossi, i-326: per quanto muschio sentisse la sua carta da lettere

un odore di muschio, come per la presenza invisibile d'un insetto 0

libro] una sbrussata de acqua rosa, per non dire una lecata ai ambra,

che voi sapete, che si prese per mestiere il mettere in canzona tutto quello

chi rappella: / cambiato io ho per certo muschio a gallo. g. m

, 1-34 (i-427): furono astretti per buona pezza a sopportar quel fetore ed

poi andare a cambiar panni. tuttavia per quello stesso giorno ed anco il seguente rendevano

mente sfavorevoli, necessitando tuttavia di umidità per l'accrescimento e di acqua allo stato

accrescimento e di acqua allo stato liquido per la riproduzione; hanno grande importanza come

del quale [tempio] erano pallide per lo sozzo muschio. palladio volgar.,

. f. negri, 1-58: qui per mancanza di calore fa la terra piuttosto

smeraldino. d'annunzio, i-338: folti per ogni parte i muschi crescean nella grave

gli altri, ne ha promosso l'uso per le tossi convulsive e per la tise

l'uso per le tossi convulsive e per la tise. tramater [s. v

: questo mosco se ne va serpendo per terra lunga come una fune e tutta

corsica, che i medici dicono eccellente per questa malattia [i vermi];

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (7 risultati)

(evernia prunastri). 3. per simil. peluria, lanugine o ciuffo di

una nosa muschia che sia mascolo, per una mia amiga. = forma sincopata

: i semi impercettibili... sparsi per l'aria e mescolati colla pioggia fan

, 'musciara': sorta di barca piatta per uso della tonnara. = voce di

partic., dell'egitto; e usata per proteggere finestre, balconi, logge,

-ae (o muscipùlum) 'trappola per topi ', comp. da mùs '

da musco, var. di muschio1, per l'odore particolarmente forte dei fiori (

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (16 risultati)

gion. sorta di cocca metallica usata per fissare il capo del filo al fuso

fa passare il filo che vi sta rattenuto per fregamento, e ciò serve come di

segua... il dolore e punture per l'irritazione e per l'agitazione ed

il dolore e punture per l'irritazione e per l'agitazione ed il disordine degli spiriti

. le fibre muscolari della glottide debbano per metà scorciarsi, e a proporzione ancora

muscolo a riposo e ha importanza notevole per il normale svolgimento ai alcune funzioni fisiologiche

g. del papa, 6-ii-166: per quanto poi si appartiene ai dolori muscolari

altezza segnava il goal. era, per emilio, la vittoria dell'intelligenza e di

. muscolarménte, avv. letter. per quel che concerne i muscoli, limitatamente

e nerboruti gamboni e questo indiavolato corpaccione per cosa orribile spaventevole e mostruosa, pensò

mancare alle convenienze del soggetto, se per esempio la figura d'èrcole è d'un

: non si affronta così un cittadino per la sua strada per dirgli sciocchezze e

così un cittadino per la sua strada per dirgli sciocchezze e insolenze su la faccia

, iv-2-625: la forza... per l'ampia volta e su l'alte

muscoli. baldinucci, 105: per dispregio di coloro che, non considerando

, 2-69: il muscolo è essenziale per lo componimento più sostan- zievole del corpo

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (23 risultati)

ii-22: aver rispetto a'muscoli temporali per la loro sensibilità. malpighi, 1-244

dolore pungente molesto, che si estende per tutta la circonferenza del muscolo pettorale fino

oriani, x-21-257: quegli sforzi ripetuti per infossare la testa nel cuscino...

palpitarvi nel seno. 2. per estens. parte, massa carnosa del corpo

nudo bruco / son di muscoli sì che per la pelle / quasi lume per corno

che per la pelle / quasi lume per corno ornai traluco. parini, giorno

tappeto, nell'atto un po'faticoso, per i movimenti dei muscoli e per l'

, per i movimenti dei muscoli e per l'ondeggiar delle ombre pareva sorridere da

muscoli irritati. palazzeschi, 3-277: sentiva per istinto la giustizia nei propri muscoli e

, iii-16-4: il padre, forse anche per vederlo gracile e infermo di muscoli e

infermo di muscoli e la zia, forse per ambizione... d'avere il

i-151: sopra tutto, il meglio [per lo studio della pittura] è gl'

da quelli avere preso in memoria, per lo continuo uso, i muscoli del

muscolari di un animale (ed è adatto per spezzatino, lesso, ragù).

v.]: un pezzo di muscolo per fare lo stufato (carne tagliata in

de muscolo de caucciù. o. per simil. corda di uno strumento musicale.

'naturale'; o si segnano, sto per dire, que'nervi e quei muscoli,

dire, que'nervi e quei muscoli, per i quali si diffonde e si muove

la nostra prosetta credo che c'entri per qualche cosa. lucini, ii-332:

fisica. tansillo, 1-80: per forza ognuno qui si fa robusto: /

. essi muscolini... stanno uno per parte attaccati. -acer.

probabilmente da mùscùlus 'piccolo topo 'per la quantità della prima u \ cfr.

un pesciolino destinato dalla previdenza della natura per guidar la balena corpacciuta. =

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (7 risultati)

mucosa che si forma nel tubo digerente per cause patologiche. redi, 16-vt-180

da una sede centrale... per collegare coloro che intendono fruire, avvicinarsi

: 'museggiare ': si usa spesso per cantare di poesia, perché alla

arte o di oggetti vari, per lo più antichi, o collezione naturalistica

senso scherzevole, detto di checchessia, per * che non è più conforme all'

, insomma di tutto quello che può occorrere per piantare e far prosperare le vigne:

piantare e far prosperare le vigne: ovvero per fare, perfezionare e conservare bene il

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (22 risultati)

re, oltre il suo museo celebratissimo per l'opere di pittura e scoltura, gioie

, 114: io mi portai sempre dietro per lunghissimi anni un museo di minutaglie,

gravi o soavi o dolorosi, ma per me sempre memorabili, della mia vita

in diversi costumi. 3. per simil. opera architettonica costituita da elementi

legno del sassafrasso, tenuto in molle per otto giorni nell'acqua di mare, la

, iii-20-212: molti e vari e ragguardevoli per diversi aspetti sono pure gli altri manoscritti

e vengono a costituire un museo importantissimo per i futuri biografi e critici, illustratori

da ogni nazione erano convenuti a madrid per un congresso sulla museogratìa. = voce

io non sono atto a ire per le case d'altri e che le cose

altri e che le cose vanno strette per ognuno. = dimin. di museragno

cani o di animali irrequieti o feroci per evitare che mordano i passanti, che urlino

. citolini, 336: gli strumenti per i buoi sono il giogo e le

tozzetti, ii-56: gabbie o musarole per i cavalli o per i muli. r

gabbie o musarole per i cavalli o per i muli. r. sacchetti,

va sul muso del cavallo e che passa per entro il portamorso. dizionario militare italiano

redini. -parte dell'armatura, per lo più di ferro battuto e lavorata

cavalli usati nei combattimenti. 3. per estens. mascherina che era fissata un

mio viso fu imprigionato dalla museruola, per il timore ch'io succhiassi una canna

di fil di ferro, credo, per modificare l'aria eh'essi sono costretti a

a respirare. 4. per simil. armatura metallica che protegge una

de marchi, i-747: queste parole per me furono una museruola. papini,

senza museruola non la richiamerà certo indietro per un riguardo ai polpacci degli accademici della

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (29 risultati)

. salviati, 1-1-71: né si lega per tutto ciò... le mani

paese! vorreste metterle la museruola, per giunta? e con quale diritto, scusate

tre bordoni (ed ebbe fortuna, per il carattere arcadico e pastorale, in

anche la spia. 2. per metonimia: composizione musicale per danza di

2. per metonimia: composizione musicale per danza di ritmo binario o ternario,

lo strumento suddetto. 3. per simil. sacca da soldato. dizionario

da soldato. 4. sacchetto per la biada che si attacca al muso

, dimin. di muse 'cornamusa per il n. 4 è probabile un accostamento

, piatelli 12. 2. per estens. viso grazioso, simpatico e vivace

verga, ii-122: come soleva a fare per dire ad anna maria quanto gli piacesse

e nello spazio i suoni, prodotti per mezzo della voce o di strumenti e

e accordare l'uno con l'altro per diletto delle genti, e per far canti

l'altro per diletto delle genti, e per far canti in chiesa, per l'

e per far canti in chiesa, per l'officio del nostro signore. dante,

relazione è bella. boccaccio, vili-1-199: per esse [le muse], sì

versi e la modulazione della voce; e per questo, per derivazione, viene dal

della voce; e per questo, per derivazione, viene dal nome loro questo nome

l'anno 1028 guido d'arezzo ritrovato per la via di sei lettere over sillabe

.. fu da gli uomini introdotto per il rispetto e fine che di comun parere

arte anch'essa e la prima forse per muovere e per esprimere...

e la prima forse per muovere e per esprimere... le passioni tutte e

inesplicabile, più commovente, è anche per l'efficacia delle impressioni la regina delle

, 12-203: la musica è arte per sua natura tardiva (oggi pure che

soglia di un romanticismo nuovo, la musica per sé giace ancora in piena e angolosa

). si disse e si dice spesso per dileggio. barilli, i-323: bah

suono all'onore di dio nel tempio per le solennità. -per estens.

non lasci in dietro la musica, per esser... scienzia nobilissima ed all'

artistici ed espressivi (in contrapposto, per es., alla musica leggera,

arte occidentale, anche l'esperienza determinante per lo svolgimento della musica europea successiva)

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (20 risultati)

o a strumenti): quella scritta per strumenti (e si contrappone alla musica vocale

nostra far paragone, e che solamente per conghiettura ne possiam favellare. d.

. d. battoli, 4-3-160: celebrò per tutto messa solenne, con maestosi parati

. martini, 1-2-72: non essendo per anche introdotta né la musica concertata per

per anche introdotta né la musica concertata per la chiesa, né la drammatica per

concertata per la chiesa, né la drammatica per il teatro, perciò posero tutto lo

il teatro, perciò posero tutto lo studio per far risaltare la musica de'madrigali.

fu nominata 'muta '. memorie per le belle arti, 1-91: da questo

america. dodici giornalisti gli si fecero addosso per domandargli cosa pensava della musica moderna:

musica moderna. savinio, 12-90: per molto tempo mi sono domandato perché,

di verdi sembrano mu siche per banda. idem, 12-413: questo alternarsi

idem, 12-413: questo alternarsi, o per meglio dire questa 'rivalità '

la musica astratta, o, per intenderci meglio, la musica che

anche a me cara / talvolta, che per lui si è fatta, dentro /

testo, l'opera che descrive, per lo più criticamente e scientificamente, tale

una partitura un brano musicale scritto, per eseguirlo con uno strumento o con la

o con la voce o anche soltanto per interpretarlo mentalmente (v. anche leggere

maggior vassello dell'armata...; per la grandezza sua portava molto più gente

sapore incantato di questa creazione è affidato per intero a quella particolarissima musica del verso

che fu sua. 7. per estens. suono, rumore (o serie

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (24 risultati)

tal musica dieci o dodici persone stese per terra. manzoni, pr. sp.

* suoi orecchi una musica, sto per dire, gradita, quella che lo levava

ove si tratteneva panzirolo, e presolo per la mozzetta gli disse: e tu

fastidiosa. 8. armonia, percepibile per mezzo dei sensi, che sembra promanare

figur. faccenda, circostanza, situazione per lo più caratterizzata da un eccessivo prolungarsi

questo affare è terminato. noi diciamo per simil modo: 'che musica è questa?

. nelli, 1-31: ho inteso; per finire le musiche, anderò io da

finire le musiche, anderò io da per me. monti, ii-109: in mezzo

tentava di farmi ballare con una musica per nulla gradevole al mio orecchio, dissi a

a sonare. -anche al figur., per sottolineare enfaticamente o propiziare l'inizio di

-ma ce l'han sempre lasciato fare per amor di dio; ma voi stesso

musica', eseguire brani vocali, pezzi per canto; cantare. vasari, i-754

, tre autocarri pieni che vengono su per la carrozzabile. li hanno avvistati stamattina

raggira, si agita impiccolendo quanto tocca per trarne poveri concetti, scene fuggitive,

usa familiarmente e scherzevolmente, quando, per inculcare altrui cosa che egli non capisca

all'aperto. giovio, ii-43: per dormire monsignor de hort a santa agata

suo mastro di casa, poi saltò per una finestra, scortato da chi stava sopra

con un diverso maestro di cappella: per indicare avvenimenti, situazioni, circostanze che

a far musica, come a cosa per passar tempo, e quasi sforzato. vasari

sonare i quarti e le ore, sonano per alquanto spazio le campane in musica.

: nelle sale de'grandi... per ordinario si recitano queste azioni in musica

è più qual ella esser doveva, per rappresentare al vivo le umane azioni inventata.

! mettila in musica, / ma cantala per breve, ché ci hai fracido /

al malmantile, 1-274: da questo per 'trimpellare 'o 'trimpellarsela 'intendiamo

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (20 risultati)

voi ed io, donna brigida, ciascuno per un suo verso, siamo due note

amata da molti, non meno che per la bellezza, per le sue buone

, non meno che per la bellezza, per le sue buone creanze, e particolarmente

le sue buone creanze, e particolarmente per essere bonissima musica e cantare divinamente.

'musiche 'chiamansi da'naturalisti alcune chiocciole per la viva espressione che portano delle note

]: dramma che non è musicabile, per non avere punti drammatici che ispirino il

già qua da noi il dramma musicabile per opera di rinuccini; e non andò

la vecchia canzone toscana non era più per il canto; e il madrigale e

qualche modo attinente. -costruito per produrre suoni musicali, per commedia musicale'

-costruito per produrre suoni musicali, per commedia musicale', v. commedia,

1. -film musicale: esecuzione per peculiari requisiti tecnici o pellicola in

iii-13-81: la sua poesia non fu scritta per essere letta ma cantata, e per

per essere letta ma cantata, e per ciò informata alle leggi sì musicali sì

o riviste articoli relativi alla musica, per 10 più seguendone gli avvenimenti e le

un baritono] mi chiede una lettera per milano;... non ci sarebbe

[della musica], e meno, per dir così, musicali che in ogni

zandonai) vien cattolica, spiaggia per educande. -figur. che opera o

religiosi o mistici. 4. per estens. costituito dall'insieme armonioso dei

cicale. -che produce un suono, per lo più melodioso, gradevole all'udito

passo le orme del greco; né per tanto può intonare quel verso musicale che si

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (23 risultati)

commozione la stessa, forse siva e per musica castelvetro, 96: perché

e conveniente disposida loro, ma non per suo rispetto, né perché fosse amato

estetico e da loro, ma per rispetto delle donne, e perché esse erano

un senso sicale dalle donne, intendendolo per allegoria. di armonia, di accordo,

noi potenza e uguale a quella per una emotiva simbolica di sensazioni, di

o sonore). che il nudo ebbe per gli antichi. de sanctis,

de sanctis, i-342: la vita è per lei rimasa un * réve ',

baldini, 9-39: le poesie scritte per lidia quegli ultimi mesi erano tutte piene

essi intenti a scendere e a salire per la scala celeste, ma =

isabeau 'costituisca un progresso, o per meglio dire un allargamento dell'orizzonte musicale

della nazione. 2. per simil. gradevole impressione di armomente ordinati

tempo, ricanticchiando, ben sillabate come per imprimerle nel cervello, le parole sciagurate

, fornito di apparato musicale. -anche per simil. e al figur.

le leggi e le regole della musica; per quanto riguarda la musica, sotto l'

mia vita '. 2. per estens. con suono armonioso, melodioso,

melodioso, grato all'orecchio. -anche per simil. e al figur.

vero artista pigliando un metro dal popolo per averlo vitale e da resistere ai secoli

di alto e basso, che scorre come per più tasti nell'intrecciamento de'primi sei

(e il termine ha una connotazione per lo più spreg.); musicista mediocre

la piazza, nel pomeriggio domenicale, per quel po'd'animazione da finestra a finestra

relativa e congrua parte musicale (un testo per lo più poetico, un libretto,

proposito della commedia e si sono musicate per cantarle tra gli atti. chiabrera, 5-64

, ma le musicava e cantava egli stesso per le corti. cameroni, 78:

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (26 risultati)

il mondo con accenti da epigrafe, per un'esperienza della vita fonda perché monotona.

quei musicaroli, / che stetter quasi per lasciar la pelle, / a casa ebbero

. da musica1. o, per estens., un soggetto, un argomento

, 'musicazióne 'e 'tavernazione 'per musica e per mangiare alla taverna,

'e 'tavernazione 'per musica e per mangiare alla taverna,...

taverna,... 'masticatorio * per il convito. = nome d'azione

salvini, 7-20: canto vien per di dentro. / zitto, zitto,

ritroverò sotto la pergola, ripassando per la casa romei, le belle

si musicassétta, sf. caricatore per magnetofono, pensa che abbia terminato, e

pensa che abbia terminato, e si sta per tirare un sospiro di sollievo ^ ricomincia

della parte musicale (un testo, per lo più poetico, provetto.

disse che alla radio 2. per estens. organizzato secondo un detertornò sì

audacia da far venire il capogiro. per una volta passi, ma meglio la prosa

fanzini, iv-440: * musicazióne ': per 'mettere in musica, trovare,

come attico sale alcune lor baldanzose derivazioni per provocare il popolo alle risa, come

popolo alle risa, come 'serenone 'per il c'era bisogno di musicisti

era bisogno di musicisti, aveva subito lavoro per lui. = deriv. da musica1

perduta moglie / lassò del tutto orfeo, per suo ristoro / afflitto e fiumi

musici, nello stabilir precetti e regole per potergli maneggiar con diletto mirabile dell'udito

era tutto un'armonia musica. memorie per le belle arti, 2-53: il contrapunto

socrate e di altri. -fabbricato per produrre suoni musicali (uno struménto)

qualunque condizione sia, ardisca o presumisca per la cittade di firenze in tempo di

qualche altro musici instromenti. -usato per sonare uno strumento a corda. achillini

esecutore o compositore. -anche: che per indole è incline o portato alla musica

? chiabrera, 1-ii-365: dafne solleva su per l'aria e scoti / il caro

dolcemente (un uccello). -anche per sineddoche. f f firenzuola

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (33 risultati)

arda aragne di scorno, / oda vagar per lo canoro elettro, / più soave

. ottimo, i-344: conviene che per loro [simoniaci] suoni la tromba

diletta l'orecchio. 6. per estens. disposto in armonioso ordine;

l'espandersi e il salire in cerchio e per l'alto della cupola e del mosaico

tanti ingegni alti e leggiadri / fiorir per fama sempiterna e bella. lemene, i-340

bella. lemene, i-340: questa, per trionfar del cieco obblio / del mio

la sua bellezza, ch'è grande sì per construzione, la quale si pertiene a

quale si pertiene a li gramatici, sì per l'ordine del sermone, che si

che si pertiene a li rettorici, si per lo numero de le sue parti,

chi pratica la musica, professionalmente o per diletto, come interprete vocale o strumentale

d'anni 45 e la loren- zani per musico. 4. animale, soprattutto

soprattutto uccello, che ha particolare attitudine per il canto o emette suoni gradevoli e

ognuno lo conosce [il rosignuolo] per uccello di singolare canto, d'armonia

di madama luna, / che avea per gorgheggiare all'aria bruna / provvisione e

la delizia della mia giovinezza, io tenni per nove anni continui un merlo allevato in

vea scarso il pel sul mento, / per timor di passar per musichino, /

sul mento, / per timor di passar per musichino, / se li tingea [

bella figura anche in un teatro, per la sua voce da musichino.

musicofìlìa, sf. letter. amore per la musica (e ha, per

per la musica (e ha, per lo più, una connotazione iron.)

connotazione iron.). memorie per le belle arti, 1-64: i musicofili

canico che si applicava a un pianoforte per trascrivere le note e gli altri segni

musicologìa, sf. disciplina che studia, per lo più sistematicamente e criticamente,

, sembra l'uomo nato apposta per... mettere in fuga la musicologia

non ha creato [romain rolland], per ora, che l'aborto ingombrante d'

, ha studiato con torrefranca e poi per un anno ha frequentato l'università di hanlei

e f. letter. che nutre per la musica un amore profondissimo che rasenta

mania (e il termine ha, per lo più, una connotazione iron. o

, raccolti intorno al piano, zittirono per imporre il silenzio. d'annunzio,

corre trepidante ai 'concerti brandeburghesi 'per le stesse ragioni per le quali trent'anni

concerti brandeburghesi 'per le stesse ragioni per le quali trent'anni addietro alcuni pochi

pittura delle nature morte cubiste, ossia per noia, per 'orrore 'della

nature morte cubiste, ossia per noia, per 'orrore 'della figura umana.

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (27 risultati)

, sf. letter. amore ferventissimo per la musica, che rasenta il fanatismo.

: 'musicomania specie di mania che ha per carattere un'eccessiva passione per la musica.

che ha per carattere un'eccessiva passione per la musica. = voce dotta

antica grecia, caratterizzato da numerosi fori per la produzione dei vari suoni.

musicòrum, espressione lat. invar. per indicare, in modo pleonastico, tipi

. musiera, sf. museruola per animali domestici. -in partic.

. sacchetto di tela contenente la biada per i cavalli. 3. ant.

a'quali distendendo i leofanti il musile per divorarli come prima facieno i pedoni,

e quindi ar- rappa / ogni via per fuggirmi o manca o destra, / e

bizzarri, 20: non voglio già per questo dire eh'alle volte qualche bel

dio il sa se erano né meno per ispezie d'anguille conosciuti.

e a olii essiccanti, era usata per dorare e bronzare oggetti artistici. p

cristallizzato con splendore d'oro: serve per leghe e per dorature. 3

splendore d'oro: serve per leghe e per dorature. 3. sm.

, moscerino. - anche, per simil., con riferimento a un bambino

lottava col corpicciuolo del muslè quasi per una gara di forza. =

, sm. parte anteriore e per lo più prominente della testa di un ani

iv-75: i porci che si scegliono per ingrassare abbino la fattezza dei verri,

dalle froge o accostando i musi come per confidarsi un segreto. e. cecchi

di diversi animali (bovini e, per lo più, suini). del

e barbizzo caprini. 2. per estens. viso, volto, faccia di

faccia di una persona (e assume per lo più una connotazione spreg. o

della pegola, ma approssimandoli barbariccia, tutti per paura di esser graffiati si ritraevano sotto

muso, / venuto al mondo sol per far iettarne. bandella, 1-54 (

... diede del 'ghiotto 'per la testa e del * becco '

a gian maria, il quale subito mentendolo per le canne de la gola, alzò

è in uso / le figlie maritar per il bel muso. [sostituito da]

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (27 risultati)

agenti di polizia, specie se travestiti per non farsi scoprire, hanno dei musi

d'era la stagione buona, quando per la mia povera settimilla il mio nome

mia povera settimilla il mio nome correva per l'italia e il mio brutto muso

muscolare progressiva). 3. per sineddoche: persona, individuo. -in

minaccioso; brutto ceffo, figuro (per lo più nelle espressioni brutto muso,

matricolato, muso sinistro o anche, per antifrasi, bel muso).

masserizie infette guidate da musi sinistri che per nulla la cedono ai monatti d'una

particolarmente coraggiosa, capace di tutto (per lo più nella locuz. essere muso

. codemo, 42: -oh! per questo, -lo interruppe rocco,

dire ', ec. si dice comunemente per significare che una tal persona non dubiterebbe

deriva da uno stato d'animo esacerbato per un'offesa, un torto, un

una parola sgarbata, o, anche, per insoddisfazione, noia, tedio, ecc

ecc.; broncio, cipiglio (per lo più in espressioni e locuz. come

al cardinale, che s'era mosso per uscire, tenendo sempre per la mano

s'era mosso per uscire, tenendo sempre per la mano e conducendo seco l'innominato

via » disse. « se sei venuto per aumentare il numero dei musi che dalla

, di aperta ostilità e sfida (per lo più manifestato da un'espressione cupa,

mio concetto il portafoglio dell'istruzione dovrebbe per necessità esser dato a chi avesse muso

impudenza, sfacciataggine, faccia tosta (per lo più nelle locuz. avere il

mi misi a russare come un contrabasso, per veder se quell'animale aveva tanto muso

cacciate di nuovo. 7. per simil. e al figur. bocca di

di porco, vuote occhiaie, tubi per respirare, mani di gomma.

legno, alti e a più inforcature per poter appoggiare i remi ad altezze diverse.

ceffo e bocca e (lenti di mastino per combattere muso a muso con le fiere

muso contro muso. -a tu per tu, a quattrocchi. [sostituito

si volse alla sua gente, come per dimandare se dovesse o no prestar fede alle

sentire un moccicone dirvi su 'l muso che per ora vuol fare all'amore con una

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (17 risultati)

landolfi, 15-19: troppo tardi [per andare a giocare al casino] magari sul

a mensa... a tu per tu e quasi con le mani sotto il

] venne dalla campagna, lo vidi per la prima volta in casa della m.

affibbiare, appioppare (una carica, per lo più non gradita). leopardi

le mani sul muso o si agguantavano per la cravatta. -mostrare muso duro

-per il bel muso di qualcuno: per suo amore, per sua soddisfazione,

di qualcuno: per suo amore, per sua soddisfazione, per fargli un favore,

suo amore, per sua soddisfazione, per fargli un favore, senza tornaconto (

beaux yeux ', in italiano sempre per ironia di cosa ch'altri pretende o

a ottenere: 'davvero! lo faranno per il tuo bel muso '. periodici

periodici popolari, i-646: nessuno vorrà per il vostro o per il mio bel muso

: nessuno vorrà per il vostro o per il mio bel muso dividere la sua roba

molti, lo stato non me gli dà per il mio bel muso, ché io

hacche lacrimarum valle / se'nato, per pigliartele in su 'l muso.

1-iv-561): quando ella andava per via sì forte le veniva del cencio,

quanto strascinando il muso a bocca spalancata per l'affanno sui sassi sulla polvere o

sul muso: fissarlo attentamente in viso per imprimersi i tratti nella memoria.

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (26 risultati)

brevi e arrotondate, piumaggio sgargiante, per lo più di colore verde con caratteristiche

e nella 'basvil- liana 'e per tutto... e la 'musogonia

coza, ma non con el musseleti, per esser commesso e governador di le cosse

muda segondo se ha fato li anni passati per mezanità del mercadante del dachieri e del

nel portone. 2. museruola per cani (anche in una raffigurazione araldica

i bocconi avvelenati che altri potesse spargere per le vie. dossi, i-351: che

, una cinghia alla strozza, e per giunta, una corda, toglièvagli di fiutare

i codici della francia; si abolì per bene la feudalità; non più conventi;

. letter. passione entusiastica ed esagerata per la musica, la poesia e, in

la poesia e, in genere, per ogni attività artistica (e ha una connotazione

.]: 'musomania'. eccessiva passione per la musica; o piuttosto per la poesia

passione per la musica; o piuttosto per la poesia. = voce dotta,

dotta, gr. (iouaopavla 'devozione per le muse ', comp. da

che bel divertimento / è il musonarsi per galanteria. = denom. da musone

espressione impenetrabile; sornione, gattamorta (per lo più nella locuz. fare il

. varchi, 3-72: quando alcuno per lo contrario, fac- cendo il musone

a'fatti suoi senza scoprirsi a persona per venire a un suo attento, si

ore ed ore. 3. per estens. che suscita un senso di noia

biasimo; broncio, muso lungo (per lo più nella locuz. fare musone,

nievo, 2-143: su e giù per colline, per boschi, per giardini tutto

: su e giù per colline, per boschi, per giardini tutto il giorno con

giù per colline, per boschi, per giardini tutto il giorno con tanto di

, fa il musone, e lo tiene per ore. 2. colpo,

becco. girolamo leopardi, 2-15: dante per voler dar tanto sapone / a ser

del bastione di una cannoniera, innalzata per coprire il fianco delle batterie e costituita

delle batterie e costituita da un terrapieno per lo più di forma castriotto, 19

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (29 risultati)

me, per la mia musoneria! de amicis, xii-332

casa de cipri si affettava molta musoneria per tanto misfatto. -broncio.

del serenissimo governatore, quando giunto per la prima volta nel palazzo imperiale di

venezia, trovandovi lo squallore e la musoneria per soli cortigiani, ebbe a dire ai

, di quelle che paion discese apposta per andar a braccetto con la musoneria di

posti nell'arca dell'alleanza, per ordine dei sacerdoti filistei, in

una situazione straordinaria, inattesa e per lo più sgradevole e spiacevole;

1-ii-608: nessuno an dava per la terra attorno, / o el della

già pareva di dolor musorno / per questo afflitto e doglioso pensiero.

sogni: ché non pensaste, per aver così nome da musorno e da pastric

da pastric ciano, che per tale fosse per aventura reputato aa quelli

ciano, che per tale fosse per aventura reputato aa quelli che lo

, 17: oggi, musorno mio, per la mutazione di tutte le cose

/ e quell'altro musorno / scorre per tutto, ed è pazzo spacciato.

. / io no, che sono per lo più musorno. bresciani, 6-xiv-84

sm. muso, broncio, cipiglio (per lo più nella locuz. fare musorno

che sta musone, ma qui è preso per muso. = deriv. da muso1

stava là a far tante musse come per esempio quella sgualdrinaccia della nietta che guardatemi

più grossi della colonna tra- iana per otturarli. panzini, iv-441: 'mussa '

nei buoni vocabolari, benché alcuni l'usino per 'spumeggiare'. arlia, 362:

! 'e i leziosi poi, tanto per scimiot- tare, dicono che 'la

: 'far mussare una cosa 'per 'strombazzarla, metterla in voce'o

2. figur. esaltarsi fortemente per lo stimolo di una passione.

rigatini, 1-112: 'far mussare una cosa'per esagerarne il pregio, farla parere maggiore

eneide volgar. [tommaseo]: per vari modi si contengono; parte mussano

: « però, sai? è solo per mussare un cinci- nin. non c'

compagnia, ma un secolare che viaggiava per curiosità. 2. per estens

viaggiava per curiosità. 2. per estens. soldato dell'esercito turco.

e possessioni, acqui state per le vittorie e distribuite secondo i meriti,

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (31 risultati)

metà prima di questo secolo lo fratturarono per renderlo moderno e sermona- tore: gli

ne posson fare degli spezzatini musset- tiani per le donnucce più o meno parnassiane. serra

che l'amore; sono due accessori utili per frasi di intonazioni fra mussettiana e fatidica

è cioè che caminare li conven- gna per lo grande callore, sì. lloro conviene

guardare la testa e coprire il visagio per lo sole, e ungnere il petto

e amusselagossilli. ibidem, 200: per guardare e conservare il visagio in caldo

ridesse o eziandio mussitasse, sia punito per lo soprascritto modo. compendio dell'antico

varietà della diopside dtiauy, che ha per forma il prisma a quattro faccie.

leggero, morbido e trasparente, prodotto per lo più con filati unici e con

: nero, di seta lustra o matta per le signore, di semplice mussola nera

le signore, di semplice mussola nera per le popolane, [il manto]

da pochi soldi. 2. per metonimia. indumento o, anche, decorazione

innamorasse di sé una fanciulla quindicenne, per rapirla nottetempo, avvolta di mussola candida

originario. mussolara, sf. rete per la pesca di molluschi e crostacei,

: 'mussolara ': rete a strascico per la pesca d'alto mare, di forma

di particolare finezza e leggerezza, usata per lo più per tendaggi e per indumenti

e leggerezza, usata per lo più per tendaggi e per indumenti di lusso.

, usata per lo più per tendaggi e per indumenti di lusso. magalotti

ne fanno quelle finissime mussoline che servono per croatte, e della più corta, che

, che non regge a filarsi, per ovatte. algarotti, 1-vi-66: attivo si

, quanto del sud, l'uno per fornire agli abitanti delle zone temperate le

indigena ed abiti talari di mussolina azzurra per servire tutti i chierici e gli allievi della

di mussolina. 2. per metonimia. abito, indumento, ornamento

= dimin. di mussola, per probabile influenza del fr. mousseline-,

veterani o ventenni siamo pronti a batterci per la grande italia mussoliniana. gobetti,

frecce nere di roatta lungo la strada per briluega. -voluto, propugnato,

voce voce voce. -non ci manca, per bacco. - no, che stentorea

culto incondizionato della sua personalità. - per estens.: fascismo. gobetti

bien brodés '. 2. per metonimia. abito, decorazione di tale

d'oro, o sul velo azzurro usato per solecchio, o nella banda di mussolo

era di mussolo rosso. 2. per metonimia. indumento, drappo, sciarpa

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (19 risultati)

bonariamente ingiurioso. baretti, i-m: per far piacere ad esso, e non a

turco musurman 'musulmano ', accostato per la finale a dragomanno, turcimanno, talacimanno

quanti portavan barba e mustacchi, fossero per ciò solo cospiratori della setta barbuta e

. mostàchio), sm. baffo per lo più folto e di notevole lunghezza,

turchesco e quei mustacchi / ch'han per l'italia sì famoso grido. fiorentino

comisso, vii-183: presi un gamberetto per i lunghi mustacchi e lo guardai contro

contro il sole. 2. per metonimia. faccia, viso, volto;

sfamarci. 3. baffo finto applicato per gioco sul labbro superiore (e può

, anche, di vanità, di compiacimento per il proprio aspetto, per la propria

di compiacimento per il proprio aspetto, per la propria eleganza. buonarroti il

, non tralasciò di pensar al modo per farne memorabil vendetta. tommaseo [s

bei mustacchi..., passavano per gli androni della storia. verga, 3-198

le faceva scorta d'onore, e per lei sbatacchiavano le spade e da cavallo

. baffo di dimensioni eccezionali (e per lo più ha una connotazione scherz.

, e dàgli il cuscino di piero per posare il capo. ah mustacchióne, mustacchióne

= deriv. da mustacchio; per mustacciuto, cfr. mostaccio. mustàccio

plur. dignitari locali, con funzioni per lo più onorifiche, nominati in occasione

i-23: sciahin pascià fu inviato dal cairo per uella cerimonia; furono creati i

quanto nella lingua de gli italiani arabi per accidente, percioché essi non sono nati arabi

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (21 risultati)

domenica scorsa nella sala dell'adriano, per vedere il maestro bernardino molinari..

olio comune. ceresa, 1-1994: per drecciarmi e'pensier non più a spe

] sono chiamate... mustee per la prestezza del maturare. domenichi [plinio

muschio o, anche, con altri aromi per lo più di origine animale.

, vasetti di zibetto ed altri odori per farsi conoscere per uomo di buon gusto?

zibetto ed altri odori per farsi conoscere per uomo di buon gusto? d'annunzio

ch'egli mi aveva tolta a scuola per farne ben mustiato il suo tabacco.

a carrettate, / di bezoar lastri per once, / mero balsamo a bigonce,

gotta in sei o sette lati e per ultimo una sciatichina di mustio, lasciatasi

fringuello e cincia ognuno già prepara / per il suo nido il mustio e il

iv-359: non aveano abbondanza di grano per gli uomini, né fieno per le bestie

grano per gli uomini, né fieno per le bestie, anzi eran costretti d'

musulmaneria! bada tu che non dico per disprezzo della sicilia ». =

. amari, 1-ii-461: per tutta musulmanità fu studiata la filologia minore

fatalismo e con l'indifferenza apatica attribuiti per tradizione ai maomettani). - anche

/ via questo can di mussulman, per dio! / dal sepolcro di cristo!

-per simil. che manifesta disprezzo per il sesso femminile, per lo più

manifesta disprezzo per il sesso femminile, per lo più ostentato a sottolineare una pretesa

si fanno un goffo pregio di passare per disprezzatori del bel sesso.

ligiosa che, creata nel 1906 in india per controbilanciare il nazionalismo indù nel congresso

solamente ne'giorni comandati, ma spesso ancora per mortificarsi. nievo, 401: l'

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (34 risultati)

che l'uomo recevesse benefizio / e per la morte recevesse vita / e la ferocità

lambruschini, 5-103: co'bachi piccoli e per le mute da stuoia a stuoia sono

funzione. lambruschini, 5-133: per la muta dei letti, si distendono,

posti assegnati loro dal roprio cirimoniere, per fare ordinatamente le mute del alaacchino.

8-136-1: se alcuno lascerà l'ufizio per muta o per renunzia o per promozione ad

alcuno lascerà l'ufizio per muta o per renunzia o per promozione ad impieghi di

ufizio per muta o per renunzia o per promozione ad impieghi di altra classe in

delle squadre di uomini adibite a incombenze per lo più faticose, che richiedono una

trentacinque soldi che sono tre giuli il giorno per uno, e il ritorno, ed

senza resta chi qua e chi là per tutto il regno e portarvi la trista novella

al governo di un'istituzione che subentra per elezione o per designazione a quello uscente

un'istituzione che subentra per elezione o per designazione a quello uscente, allo scadere

d'anziani, che furono dodici, tutti per quartiere. t. bianchi [rezasco

che è da credere che venisse fatto per avere compreso tante mute del consiglio,

2-96: la quarantia dura otto mesi per una. i vicecapi sono otto,

. i vicecapi sono otto, due per muta, i primi per la prima muta

otto, due per muta, i primi per la prima muta de i capi,

se alcun nobile pregasse, quel tal per do anni non possi esser balotado, con

siano tolti in nota e letti in collegio per do mude, anziò se sappi li

sottoposti i marinai semplici o i sottocapi per i servizi pesanti di sentinella, vedetta

: turno di guardia di due ore per i servizi più gravosi (vedetta, timone

o 'impari di guardia! 'per ordinare alle persone del primo turno di

a posto! ': voce di comando per ordinare il cambio dopo trascorse le prime

qual avea perso la vista, che per misericordia li fosse concessa una balestraria sopra

la futura muda. baldi, lxii-4-144: per esser detti reali di buonissimo argento,

reali di buonissimo argento, però corrono per diverse parti delle indie e specialmente in

. 6. corredo di oggetti preparati per sostituirne altri, simili nella fattura e

uso, guasti o sporchi e gualciti (per lo più con riferimento a biancheria,

.. che tu facessi ogni opera per servirmi di una muda di vestimenti del

. volponi, 3-39: -dobbiamo preparare per te qualcosa di particolare? -domandò marzia

osservare che ciascheduna muta di vivande era per poco una splendida cena. -marin.

di tali attrezzi a bordo, pronta per sostituire quelli in uso. bacchetti,

attrezzi, fondali e costumi che servono per mutare uno scenario. guadagnoli,

di fatica', tuta, abito adatto per i lavori pesanti. -marin. muta

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (33 risultati)

di neoprene che viene indossata dai subacquei per preservare il corpo dal freddo nelle lunghe

lasciato il vestito di grossa tela di fatica per indossarne uno di lana color castagna secca

. serie di oggetti analoghi o complementari per fattura o per funzione. -in partic.

oggetti analoghi o complementari per fattura o per funzione. -in partic.: raccolta

. varchi, 18-3-237: avvisava dì per dì con una cifera di figure d'

di scene sì dolorose che fa raccappricciare per l'orrore. gioberti, 2-205:

camminare una sola progressione logica di pensieri per volta, una sola muta o seguenza

eliminate; negli insetti il mutamento avviene per un numero fìsso di volte, quattro

un numero fìsso di volte, quattro per le larve delle farfalle, quindi cessa poiché

negli adulti la crescita si arresta; per i rettili, gli uccelli e i

penne o i peli ridotti in funzionalità per l'usura o di comporre particolari livree nuziali

olivi, 53: i granchi per acquistare il loro accrescimento cambiano ogn'anno

da caccia o gli uccelli da richiamo per anticipare o posticipare il periodico cambio delle

trattato di falconeria volgar., i-1-95: per questo modo [il falcone] se

-a muta, a muta a muta, per muta', dandosi il turno, avvicendandosi

11-131: al continovo v'erano per comune due quartieri di pisa e scambia-

fanti de l'officio siano tenuti star per muda a le porte del fontego. serdonati

, dare il cambio, sostituire (per lo più con riferimento al cambio delle guardie

giovanna gli fa la pelle. -essere per muta: essere di guarnigione o di

... erano... per muta in nella rocca di castillioncello.

locale dopo averli privati delle penne principali per provocarne il ricambio. tartara,

tartara, 130: l'autunno, per averli cantori [i passeri],

ragionevolmente a lavoratori mutargli per cosa lieve;... ché si

aspetto il più possibile analogo, addestrati per essere aggiogati insieme nel traino di una

. - corsiero da muta: adatto per il traino veloce di veicoli pesanti

-anche con riferimento al traino delle slitte per mezzo di cani o di renne nei

. l. adimari, 135: se per l'alpi è il cammin, se

che poi con crudo fasto / calchin per l'ampie strade / il popolo che cade

, branco di cani da seguito adoperati per scovare, tracciare, inseguire e,

campagne sterminate. 3. per simil. gruppo di persone o folla che

muta dei malevoli approfittò di questa disavventura per continuare la guerra a michelangiolo. bozzati

sanudo, lvii-654: fu posto, per i savi, poi lette alcune lettere

error di contrabbando..., per non saper il pagamento delle mude di

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (15 risultati)

o ai propri elementi distintivi, sia per influenze esterne, sia per cause intrinseche

, sia per influenze esterne, sia per cause intrinseche, sia per naturale evoluzione

, sia per cause intrinseche, sia per naturale evoluzione; sottoposto al divenire,

citolini, 18: il mutabile o per casi o per tempi si muta.

18: il mutabile o per casi o per tempi si muta. soffici, v-6-440

ugurgieri, 222: vede molte imagini per mutabili modi. -sf.

che è una scala stabile ci servirà per misurare i lati della proposta pianta; l'

pianta; l'altra, che sarà per disegnare la nuova pianta, deve esser

ogni giorno mutabile, unica necessaria apparenza per distinguer le persone alle corti.

errore è una razza di cognizione mutabilissima per natura, come contraria alla natura.

4. effimero, caduco, passeggero (per lo più con riferimento ai beni materiali

amici, i quali non simpatizzano che per interesse. questo essendo sempre mutabile,

della donna] di mutabile apparenza, per modo che non potrei ben bene sapere

è immobile: ma le sue parti sono per tutto mutabili. -astrol.

dante, conv., iii-1-12: per lo 'ntendimento de la sua grandissima virtù

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (13 risultati)

, lxii-2-vi-137: quegli effetti che hanno per loro radice ed origine la libertà dell'

esenzione de'clerici, essendo con- stituita per decreti pontifici, è tanto valida come se

magno volgar.], 4-4: per la persona del turbato profeta quale altra

della umana generazione, che dovea venire per lo merito della pena? savonarola,

della pena? savonarola, ii-277: per la natura della mutabilità dell'uomo che

3. fugacità, caducità (per lo più con riferimento ai beni terreni

richiede; cambiamento, modificazione. - per estens.: il nuovo equilibrio costituitosi al

giamboni, 10-127: adviene questo per lo corso della natura, che d'

mutamento del sistema implica un mutamento, per quanto piccolo, di ciascun elemento costitutore del

[manifestazione] fu fatta nel convito per mutamento de l'acqua in vino.

non si possa, se non solamente per scriptura damnata o vero cancellata.

, 86-237: il paese è maturo per un mutamento: è giunto il tempo per

per un mutamento: è giunto il tempo per l'azione. amari, 1-2-291:

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (29 risultati)

, 2-xv-171: ercole stava... per imprimere una seconda distinzione fra la propria

romolo se aveva sentito mutamento o affanno per questa mortificazione, per troppa gran vergogna.

mutamento o affanno per questa mortificazione, per troppa gran vergogna. poliziano, 1-612

di persone, come ai * cavaliere 'per * vescovo 'e simili. ghislanzoni

ci giovano tanti mutamenti e vestimenti, distesi per le pertiche o piegati per li scrigni

, distesi per le pertiche o piegati per li scrigni? 5. passaggio

da una condizione a un'altra (e per lo più indica peggioramento).

peggioramento). giamboni, 8-i-239: per la sua boce [del gallo] puote

altre cose d'un luogo in un altro per loro medesime. dante, purg

/ avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo

, snaturarsi. compagni, 1-4: per giovaneza non conoscea le pene delle leggi

la pelle, sotto gli altri abiti, per riparare dal freddo e consentire una migliore

, e poi si voltava tanto su per questa ortica e strifinavasela addosso. s.

45: fra nicolò sul letto montato, per meglio e senza alcuno impazzo menare le

caccia incominciorno. pulci, 16-59: per errore / si misse dell'abate le mutande

perché de le mutande le usciva, per rabbia si trasse le mutande e gettolle quinci

si va a bagnarsi in arno, per coprire le parti vergognose: le quali mutande

parti vergognose: le quali mutande, per ordinario, cuoprono dal bellico fino al principio

senza riguardo alla dignità ecclesiastica né compassione per la rigidezza della stagione, mi tolsero

da campagna o la tuta da combattimento per impedire le irritazioni cutanee prodotte dallo sfregamento

e dal sudore durante le marce e per consentire la massima libertà nei movimenti.

farsela nelle mutande: cacarsi sotto (per lo più al figur., con

allor quel che si trama / empie per la paura le mutande. lalli, 6-121

gli voltar le schiene / e s'imbrattar per fino a le mutande.

corte o confezionate con tessuto leggero (per lo più con riferimento all'indumento femminile

contenimento, riduzione, dimagrimento, supporto per assorbenti). -mutandine da bagno:

di stoffa leggera o elasticizzata, adatti per il nuoto e per l'esposizione al sole

elasticizzata, adatti per il nuoto e per l'esposizione al sole. pirandello

] i loro amori, gentile eufemismo per dire che in classe raccontano a due

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (34 risultati)

ceppi di microorganismi che hanno perduto, per mutazione genetica, la capacità di metabolizzare

la capacità di metabolizzare sostanze indispensabili per il loro accrescimento e per la riproduzione.

sostanze indispensabili per il loro accrescimento e per la riproduzione. 3. ciascuno dei

di quei fatelli della misericordia che hanno per ufficio di andar a mutare i malati

a lo fustato mio primero stato / per suo gran virtuoso operamento. francesco da barberino

ritirate non sono viltà, ma son mutanza per trovar miglior tempo. c. dati

favellarsene. 3. cambiamento, per lo più inaspettato e radicale, del

non penò molto il cavalier discreto / per ben disporla [l'amazzone] a far

nascosto, attendevano il fuoco dell'occasione per indi scaricarsi a danno de'contrari.

una pausa. caporali, 1-68: per tanti giochi e tante danze / più

il suon, sebben ei passa / per le mutanze in più diverse note; /

, tr. sottoporre a un cambiamento per lo più profondo, radicale, sostanziale

sì come menoma la forza del vino per la proprietade del vasello nel quale è messo

cosìe l'anima muta la sua forza per la proprietade di quello corpo a cui

: se alcun dotto uomo, come per li tempi adietro ne sono stati,

, 6-145: si lagnò della direzione per una causa, dei soci per un'

della direzione per una causa, dei soci per un'altra e poi del colore della

aveva simulato di non vedermi, come per mutarmi in un'ombra, poi mi aveva

e le consuetudini de'baroni di francia per lo nipote. boiardo, 1-71: gli

mutato lo iubileo de cinquanta in cinquanta per brevità de la vita umana. machiavelli

via più spedita e comprovata dalla sperienza per frenar tanti sregolati movimenti fu quella di

una pena. guerrazzi, 2-319: per via seppero che lo sciaurato brando era

in politica: bastava mutare alcune parole per avvedersene. -attribuire o assegnare

mutare il sacerdozio della casa di costui, per lo qual segno è significato da essere

correggere, variare un testo scritto, per lo più letterario, per adattarlo a

scritto, per lo più letterario, per adattarlo a canoni estetici o linguistici diversi

a canoni estetici o linguistici diversi, per lo più nuovi o, anche,

, in conseguenza di una censura o per apportare precisazioni o rettifiche. -anche:

tutta. caro, i-139: già stava per mandarla [una cantafavola] alla mia

, quando comparse la vostra censura: per la qual vedendo che voi le [alcune

scomunicavate, mi posi di nuovn a fantasticare per mutarle. tasso, n-iii-694: de'

bisogna mutare ', gli è attivo per ellissi. mazzini, 5-273: il mussi

aire, ma anche si muti l'aire per volere e pensamento de l'omo;

i-63: il peccare non muta natura per mutar popoli né costumanze: in ogni

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (27 risultati)

chiome sanguinose orrende / splender cometa suol per l'aria adusta, / che i regni

tiranni infausta luce. -modificare, per lo più in peggio, una determinata

: qui non s'avrà da pinger per le mura / il vano amor d'adone

quelle maghe, / mutorsi in acqua per voler fuggire. fagiuoli, 4-53: giove

. fagiuoli, 4-53: giove in bue per qualche bella europa non mutasi. pasini

. mostrare alterata o modificata la fisionomia per il tempo trascorso o, anche, per

per il tempo trascorso o, anche, per una trasformazione prodigiosa; cambiare l'espressione

prodigiosa; cambiare l'espressione del volto per un'emozione improvvisa, per un turbamento,

del volto per un'emozione improvvisa, per un turbamento, per uno stato d'

emozione improvvisa, per un turbamento, per uno stato d'animo. -anche: cambiare

fummo, ove le penne usate / mutai per tempo e la mia prima labbia.

straniere. no '1 ravvisò alla prima per quello del suo figlio calloandro, perocché

a'bei princìpi volentier contrasti, / per qual sentier così tacita intrasti / in quel

potè mai né con esortazioni, né per via ignuna, mutare la mente loro

cuore a'sovrani. cavalca, 20-315: per niuno modo la poterono mutare del suo

empio, / si che lo fece per timor tacere; / ma già non lo

di comportarsi; cambiare le opinioni (per lo più politiche o religiose),

14-6: l'anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo a cui

l'amico che in prosperitate / conserva per lo fructo l'amistansa / non ten

vera simigliansa, / ché muta fede per l'aversitate. petrarca, 332-71: pregate

recusò di venirvi. caro, i-158: per questa altra man di sonetti, ch'

parlare da quel di prima, cominciò, per metterle timore, a dir che non

dir che non fu mai tempo più opportuno per accordare una buona pace di questo.

, 247: or non dovria mutare / per sé ognuno aulimento / di cotal pensamento

, o topinelli. caporali, ii-71: per buscarmi un grosso, / servii già

andavano cercando il torbido e mezi propri per arrivar con l'ingegno a quei posti

l'un l'altro, siano insensibilmente per ridursi ad una tal debolezza che, assaliti

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (28 risultati)

da barbaro monarca, per mancamento di forze insofficienti a resistere,

8. sostituire una o più persone, per lo più legate da rapporti di dipendenza

aretino, v-1-261: se io, per via di qualche negromanzia, potessi scaricarmi

simiglia un cortigiano scarso e astuto, che per iscambiare ogni quindici di famiglio si trova

alle nove o alle dieci -insomma, per cento mila ragioni, s'è convenuto mutare

mansione. bisticci, 3-19: aveva per ordine che sempre istavano dua in camera

che alternativamente mutandosi non cessarono di orare per lui. -far decadere qualcuno da

1-i-307: la città si è governata per un molli o cadi che si muta ogni

: eranvi gran quantità di cavalli da mutarsi per girare tanti argani. d. sestini

: di qui si prende la strada per kirk-klissà, ch'è la prima posta dove

prima posta dove si mutano i cavalli per andare in valachia. ferd. martini,

una diligenza che si fermava ogni tanto per dare qualche minuto di riposo ai cavalli

assunta nella chiesa de'padri gesuiti, e per l'altare maggiore due tavole grandi,

di notte, legarono uno de'buoi per le corna, ma eglino no '1 poterono

altro. soderini, i-507: tenendo per fermo che sia molto necessario di mutare

figliuoli a questo patto, che per voi sieno haliti e governati di buona e

ordinato una tassa che universalmente si usa per ciascuno: cioè soldi uno per camera

si usa per ciascuno: cioè soldi uno per camera il dì, dove ha a

minus 'due volte la settimana, ma per averne il paese abundanzia, li mutano

sé nel suo trono, e la muta per grandezza più e più volte. fagiuoli

giorno che non mutava anche quando si vestiva per uscire con lui. -con

a un tipo di abbigliamento che denota per consuetudine la condizione sociale, lo stato

anelli d'oro, mutarono le vesti per andare attorno, pregando. pallavicino,

di chi ha cura d'essere raffigurato per desso. gadda conti, 1-18: rivolgendosi

una persona di indumenti o di biancheria per lo più nuova e pulita; fornire

signor ti commesse ire a palazzo / per vestimenti da mutar coloro. bacchetti,,

egli abbia anco / più d'un vestito per poter mutarsi. magalotti, 23-404:

il comune di pisa, che tenea per insegna l'aquila, soleva

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (22 risultati)

] sono che si mudano al coito per ingenerare i figli. trattato di falconeria volgar

mutò con prestezza nell'altro braccio, per impedire che con detta pietra non fosse

: passògli lo scudo e lo sbergo per fino alla carne, ma non per tanto

per fino alla carne, ma non per tanto che lo mutassi d'arcione.

: si noti che 'avere ', per miglior suono, muta la prima vocale

o la sede abituale di un'attività per trasferirsi altrove. cavalca, 20-450

. m. cecchi, 330: o per che causa / mutasti voi..

, aspetterò a sapere il dove starò per dirvi il come potrete farmi pervenir qualche

bagnatura e di svago dov'era elegante per i ricchi fannulloni passare qualche settimana, mutando

si levarono da campo dalla detta badia per recarsi in più salvo luogo. messer giam-

il frutto suo perfetto e buono solo per la ricisa dello inesto. -cambiare la

altro anch'essi dai greppi e si accostarono per udire, senza aprir bocca né sorridere

il capitano del nostro vascello mutò cammino per isfuggirne rincontro. ferd. martini,

, mia diletta, non ho quattrini / per mutarteli in nastri e in cappellini.

i denari, perocché sanza altra mercatanzia per mutare di denari non si può fare

demo a provinzano soldi xiiij. demoli per lui a guido borki, perché li mutasse

fra questo tempo si mutò la prestanza per settina e per gonfalone e fecesi che si

si mutò la prestanza per settina e per gonfalone e fecesi che si crescesse la

., i-vn-15: questa è la cagione per che omero non si mutò di greco

, 4-8: venne l'agnello, per sua mala ventura, a bere nel medesimo

. -mutare le vele', rivolgerle per effettuare una virata di bordo.

., 32-21: come sotto li scudi per salvarsi / volgesi schiera e sé gira

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (29 risultati)

si muta, / e fuore uscì per giosafà mirare. guicciardini, 2-6-17:

e io mi addirizzerò a quella volta per la via di barzalona ché così sono

di barzalona ché così sono consigliato, per essere miglior cammino e anche più opportuno

che venuto a seccare il presidente / per crescita di paga o per mutarsi / a

presidente / per crescita di paga o per mutarsi / a birreggiare in un altro

] e anguille e pesci di fiumi che per loro mutare sì facciano muovere l'acqua

subire o essere sottoposto a un cambiamento per lo più profondo, radicale, sostanziale

corso [della natura] / mutò per tutto 'l mondo / dal ciel fin lo

muti e mischi i sua razzi ombrosi per l'aria con razzi luminosi. gelli,

: non si mutando quasi le lingue per altro che per mescolarsi que'che le

si mutando quasi le lingue per altro che per mescolarsi que'che le parlano con genti

il colore nelle stampe de'libri, e per inchiostro ora usa il color cilestro,

, conviene sempre essere al migliore, per ciò che dee massimamente essere laudabile. sbarbaro

un sgorbio... spaesato rivivesse per la genova d'oggi, d'un vico

nella fisionomia o nell'espressione del volto per il tempo trascorso o per cause esterne

del volto per il tempo trascorso o per cause esterne, per un'emozione improvvisa

tempo trascorso o per cause esterne, per un'emozione improvvisa, per un turbamento

esterne, per un'emozione improvvisa, per un turbamento, per uno stato d'

emozione improvvisa, per un turbamento, per uno stato d'animo che si sia

in- cresce / sette e sette anni per rachel servito. boccaccio, dee.

fuggire e avvisatosi il perché, cominciò per nome a chiamar l'abate. zanobi da

, 2-90: in questo luogo e vecchi per la prima età de'corpi mortali si

giannone, ii-91: non perché il pane per la consecra- zione si muti in corpo

chiamava pane diciamo poi corpo di cristo, per questo mancò e si perdé la natura

io mirava, /... ma per la vista che s'avvalorava / in

veggio asseduto. / ma non mi muto per altrui parlare. boccaccio, dee.

1-70: ne'giovani bollono le voglie o per cavarsele fanno ogni prova. inclinatissimi sono

se gli bagnavano gli occhi, quando per divina clemenza subito si mutò il vento,

condusse la nave ad un luogo di francia per nome witfandi. montale, 2-37:

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (31 risultati)

stagione. contùso, vii-89: vengono per questo donne e ragazze di lontani paesi

con riferimento a soggetti inanimati, anche per un intervento prodigioso). fra giordano

erba la quale si muta e muove per sé d'un luogo in un altro.

1 califfo vi venne con molti saracini armati per uccidere tutti gli cristiani, credendo che

dico quelli [miracoli], che per forza e per podestà loro appaiono manifestamente

[miracoli], che per forza e per podestà loro appaiono manifestamente essere fatti,

recò di troia, si dice che per sé medesimo si mutavano da luogo a

gli sia mutata la provincia ». così per questa parola fu amazato quel dottissimo uomo

sonetti e canzoni, 7-3: amor, per deo, più non posso sofrire /

. pelo. -per mutare, tanto per mutare: per fare qualcosa di nuovo

-per mutare, tanto per mutare: per fare qualcosa di nuovo (e indica

uso o da un comportamento abituale, per lo più fastidioso o spiacevole).

dei 'bozzetti alpini '; chi (tanto per mutare) recitava enfaticamente il sonetto a

generale di tutti i liquidi zuccherini, per cui si arresta in essi la fermentazione

muto e nel sordo cadono delle dispute per diverse disposizioni della legge civile, secondo

ella [una scritta] servire anche per un parentado, 'mutatis mutandis '?

/ che mai non venga men se non per morte. 2. biol.

notevole entità, successivamente accolte o estinte per selezione naturale. 3. mus.

; che è atto o che è usato per produrla nell'esecuzione musicale. g

metaboliche, ovvero imitative, perché servono per le mutazioni o uscite di tuono. tebaldi

ha subito una trasformazione, un cambiamento per lo più profondo, radicale, sostanziale

la mutata fortuna, le voglie accese per lungo patimento da giovane meschino, vecchio

signora. pascoli, 103: per un attimo fui nel mio villaggio, /

quali angustie fosse ridotto vidiman a corfù per la mancanza del denaro; e credendo

della mutata venezia portassero con sé denaro per dar le paghe già da tanto tempo corse

. caporali, ii-16: dico sol per trovar la strada e il verso /

finalmente hanno uno o più freghi di penna per traverso da destra a sinistra o incrociati

, e sono quelli carmi mutati quasi per intero o rifatti. -modificato, alterato

proprio o straniero o trasportato o usato per ornamento, o fatto o allungato

cesari, i-151: quanto al punga per pugna, egli è voce antica ed

era il proprio, mutato poi in pugna per più dolce pronunzia. manzoni, pr

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (11 risultati)

più tra di loro e scambievolmente straniere per lo linguaggio mutato, si vennero a

, tanto / da tesser suo mutato per incanto. epi § vammi latini

nella fisionomia, nell'espressione del volto per un'emozione intensa o improvvisa, per uno

per un'emozione intensa o improvvisa, per uno stato d'animo sopravvenutogli di colpo

sappiendo, mutata d'animo, il prende per marito e fallo ricco. bianco da

lo raffigurò e al volto e alle maniere per quello che a lui aveva servito di

ii-57: in quella città discordante che per li spessi mutati prìncipi non sapea se era

: penna mutata di gazza / roteata per scherzo dal vento / nel polverone del

. testi pratesi, 415: item per mutatura lo grano, [diedi]

fanno dalla vita libera alla tirannica e per contrario, alcuna se ne faccia con

amore di glauco e siila sortì funesto per le mutazioni di questi in voragine e

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (22 risultati)

(ed è stata assunta come base per l'elaborazione di teorie evoluzionistiche);

esame microscopico, che, mantenuta artificialmente per mezzo di opportune selezioni, può originare

, può originare razze distinte, vantaggiose per l'uomo), nella perdita o

scientifici e storici: ad esempio è per me già dato la teoria della evoluzione

, dal quale si possono trarre, per talea, varietà clonali). -microbiol

male principiato nella tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza

vidi cambiarsi,... parti che per sì fatte mutazioni non dimostri manifestamente che

gli abitanti ad uno ad uno, ora per gli anni avvenire, secondo la lenta

giaceva, se gli destò e cominciò per la mutazione del sangue a levarsi e

atteggiamento del corpo, che manifesta, per lo più involontariamente, il variare dello

in camera quelli che le erano stati assignati per giudici senza mostrar alcuna mutazione. casalicchio

ricevuta mutazione. bisaccioni, 4-iii-513: per voi solo sprezzai tutte le minaccie e

mutazione subita dell'uomo in cristo è per virtù divina. rosmini, xxvii-62: l

. bibbiena, 102: insta che per cosa del mondo costoro non vadino più

io andassi sino a castrocaro cioè bologna per vedere con moltissime efficaci ragioni di voltare

: lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò

buone e profittevoli e in un altro, per la mutazione de'costumi o de'dominanti

mutazione de'costumi o de'dominanti o per altre contingenze, non sono praticabili.

maffei, 5-1-121: altri in oggi per la mutazion delle idee si crederebbe che

alaleona, 17: oggi... per la mutazione di tutte le cose,

belle cadute in umile e basso stato per le mutazioni occorse nei costumi. e.

carnovale. -abbandono di una religione per un'altra; rinnegamento, apostasia o

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (28 risultati)

tendenza ad alterare i suoni, o per addolcirli o per inasprirli, continua anche

alterare i suoni, o per addolcirli o per inasprirli, continua anche dopo che le

cui una voce o forma di dire comincia per la consuetudine ad essere buona o cattiva

: vide la imagine di nembrotto che per sua superbia fecie l'alta torre per andare

che per sua superbia fecie l'alta torre per andare in cielo: per lui furono

alta torre per andare in cielo: per lui furono le mutazioni delle lingue.

, 9-3: non avendo nulla a soffrire per mutazioni di moda e di tendenza un

quadro climatico generale (e indica, per lo più, il passaggio da una situazione

molto da lungi, com prendiamo per essa mutazione dell'aria. libro della cura

ne lochi dilettosi e belli, / né per volger di cielo han mutazione. giovanni

mutazione,... si pigliò per partito commettere la partita de'battelli e

la moderna nella mutazione che si è fatta per molti riguardi nel clima di

è nata piange? si responde che interviene per la mutazione de l'aere e per

per la mutazione de l'aere e per lo rifredarsi. -mutamento della forza

e quasi sempre pieno di nuvoli e per le spesse mutazioni de'venti si ha

discrezione dei venti e del corso dell'acque per accostarsi ai porti,...

. che si assicurasse di star fuori per essere le spiaggie pericolosissime ed i venti

g. villani, 1-50: ciò è per lo moto della ottava spera del cielo

del cielo..., e per la detta mutazione del cielo è mutata la

fosse alcuna malignità, come possono perderla per mutazione di luogo? a. cattaneo

del grande mare... ora per sette die si leva in alti, ed

buono di lui... fu impresso per modo che ne contrasse un abito di

castelvetro, 4-75: la tragedia vuole per suo naturai termine la mutazione di felicità

di qua tutta contraria a quello che per borselo ho scritto, penso che così

, 4-i-279: la mutazion delle cose per le vittorie de'veneti avendo cangiato faccia a

. g. villani, 12-41: per molti maestri si disse che il reame

perché sempre una mutazione lascia l'addentellato per la edificazione dell'altra. malvezzi,

credono che la mutazione in roma venisse per l'adulterio commesso da

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (34 risultati)

(594): de'pochi che andavan per le strade, non se ne s

strade, non se ne s irebbe per avventura, in un lungo giro, incontrato

. pasolini, 8-39: quella che per altre nazioni è stata un'esperienza

: questa mutazione ha fatto l'italia per il concilio di trento, quale non

. pontano, 1-51: de roma per la mutazione de le poste eri non

marsilio da padova volgar., i-xii-3: per quelle medesime auttorità debbono le leggi e

le leggi e tutte altre cose statolite per ellezzione ricievere addizzione o. ddi- minuzione

naturalmente trascorre da un fondo superiore interessi per la sua utilità il fondo inferiore.

al giudizio dell'assemblea le mutazioni fatte per lo passato dal senato nella legge d'

-in senso concreto: ciò che serve per attuare lo scambio, oggetto sostitutivo.

oggetto sostitutivo. -mutazione d'abito (per lo più con metonimia!: passaggio

3-20 (ii-371): s'accordorono che per la seguente notte attenderebbero per veder ciò

accordorono che per la seguente notte attenderebbero per veder ciò che seguisse, non facendo

. b. tasso, iii-108: per la intemperie del tempo o per mutazione ch'

: per la intemperie del tempo o per mutazione ch'io feci d'una berettina

sole porte quasi in riscontro, comode per la necessaria mutazione dell'aria. amari,

-sostituzione di parti di un contesto (per migliorarlo o chiarirlo o renderlo poeticamente

avviso io... che questa voce per mutazion di lettere sia venuta da'latini

perdoni così gran peccato! / che forse per siffatta mutazione / a gir in corte

il verbo 'leppare ', che, per 'torre di nascosto 'e '

luogo); ciascuno degli scenari realizzati per una rappresentazione. -anche: successione delle

ogni tratto suonare il campanello, non solo per le mutazioni di scena, ma ancora

le mutazioni di scena, ma ancora per chiamare un attore che sia pronto.

e maravi- gliosa mutazione di scena, per una novità che altre bellissime se ne

. -ciascuna delle parti terminali, per lo più scriventi, che si possono

una delle due gambe è amovibile, per potervi sostituire altri pezzi della stessa lunghezza,

., ii-287: lo imperio romano per le spesse mutazioni delli prìncipi esser turbato

dei medici. guicciardini, ii-44: per la spessa mutazione de'magistrati e per

per la spessa mutazione de'magistrati e per essere il nome de'pochi sospetto al

mutazione ed interpretare che ci fossi venuto per dover ivi occupare qualche carica, designatami

, ii-136: il generale non ha mostrato per nulla i poteri che l'autorizzano a

, le antiche si smetton di rado per mutazione del possessore, le nuove nascon

17. abbandono di un luogo per un altro, passaggio da un clima

leggenda di s. chiara, 19: per consiglio di san francesco si condusse a

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (35 risultati)

ii- 1092: tutti gli altri passaporti per la mutazione di colonia in munster essendo

16-vii-416: egli approva in tutto e per tutto questa mutazione di appartamento. a

parte politica, abbandono di un partito per un altro, passaggio al campo avverso

di fave o di voti: spostamento, per lo più inatteso e imprevedibile, dei

un altro. malispini, 117: per la morte di federigo molte città di

nun fusse le vituarie li vien portate per la via de la montagna, verona

e giuba che s'allontanassero da utica per la diffidenza ch'aveva presa de'trecento

sul terreno; abbandono di una posizione per un'altra, più o meno vantaggiosa

, in seguito a transazione commerciale o per via ereditaria o, anche, per

per via ereditaria o, anche, per il continuo volgersi della fortuna. -diritto

5. bernardino da siena, i-103: per ragione di mutazione da paese a paese

sottoposto ai diritti ai mutazione, sia per vendita, sia per eredità. rezasco

ai mutazione, sia per vendita, sia per eredità. rezasco, 677: '

mutazioni anche quella che si fa quando per un contrario s'esprime l'altro. panigarola

azzione perturbata e guasta: perturbata dico per tal mutazion di parti, ché del resto

una finestra, le cui mutazioni segnavano per lui il fluire del tempo.

, 158: fanno la battaglia: quelli per la mutazione de'piedi migliore e fermo

la mutazione de'piedi migliore e fermo per la giovanezza; questi forte per la

fermo per la giovanezza; questi forte per la grandezza delle membra, ma le ginocchia

forte contra la mutazione de'suoi contrastatori per la continuazione della sua forza. nannini

volta ne hanno duo [cavalli] per cavaliere, acciò che la mutazione mantenga

si fanno più grave o più acute per la mutazione della fistola. tolomei,

-tre: la prima delle quali è chiamata per nome antico 'ripresa 'perciocché nel

epodo, al facile svolgersi delle strofe per due mutazioni medie nella volta finale dove

voci metaboliche ovvero imitative, perché servono per le mutazioni o uscite di tuono. i

quattro modi si formi la mutazione: per genere, quando si passa da uno dei

generi all'altro...; per sistema, quando si passa da un

altro tanto nell'acuto quanto nel grave; per tuono o modo, quando si passa

modo all'altro...; per melopeia, quando si passa dalla maniera

poi tutte quelle incomodità del solfeggio, per cui dare rimedio, dove più necessario

pratici... considerano la mutazione per quella varietà di sillabe che si fa

alle note ovunque ciò rendeasi necessario, per ottenere che il 'mi fa 'cadesse sui

un passaggio da una chiave all'altra per salire o per iscendere: ovvero non

da una chiave all'altra per salire o per iscendere: ovvero non è altro.

di mutazione composta: quello che emette per ogni tasto più suoni della serie degli

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (8 risultati)

dei mutefericà, che è di quattrocento, per la maggior parte figli d'uomini principali

), dicendo di voler ritornare in dietro per averci mancato il vivere. idem,

: alli 23 andai dal marchese dtjembo per dimandargli licenza, lamentandomi con lui dell'

incalzante di eventi imprevedibili. libello per conservare la sanità, 1-1: la condizione

espansioni abbracciasse la figura d'orlando, per le contingenze dei tempi mutevoli e per

per le contingenze dei tempi mutevoli e per le influenze degli spiriti e degli studi

-regolabile in altezza, posizione e inclinazione per mezzo di appositi meccanismi. comisso,

ciò la mutevolezza a cui inclina, per sua natura, la donna. portata